a04n01

6
Periodico dell’Oratorio san Pio V - Milano - Anno 3 - n.: 7 - Settembre 2004 E l’Orafoglio compì tre anni... ----------------------------------------- Tommaso Bertolesi e Andrea Cafiero ---------------------------------------- News: il punto dei capi-redattori Un altro importante traguardo è stato raggiunto: infatti domenica 24 ottobre l’Orafoglio ha compiu- to tre anni di vita. L’anno appena trascorso è stato un anno ricco di avvenimenti signifi- cativi: non solo la nostra redazio- ne si è ulteriormente ingrandi- ta con le new entries di Ales- sandra Faroldi, Marcello Bas- si, Federico Citroni, Daniele Fregoni e si è consolidato in- torno a giornalisti e redattori sempre più affiatati e disponi- bili, non solo ha a sua disposi- zione mezzi tecnologici sem- pre più avanzati e sicuri (or- mai abbiamo a nostra disposi- zione cinque computer colle- gati in rete a 100 Mbps, una stampante, la Gestetner Nrg 224, digitale a colori, abbiamo rinno- vato i nostri monitor sostituendoli con alcuni più professionali e con casse audio integrate), non solo possiamo ormai contare in tutta la zona su un’ampia gamma di affezionati clienti, ma dall’anno scorso ci occupiamo anche di pro- getti “esterni” molto ambiziosi. Primo fra tutti il cosiddetto “Pro- getto Angelo Panzani” che ha por- tato l’Orafoglio negli enti più im- portanti della nostra zona e della nostra città: l’Orafoglio, ogni mese, fresco di stampa, viene in- viato per far conoscere la nostra realtà anche al di fuori del nostro oratorio. Ad esempio potrete vedere un Orafoglio alle scuole pubbliche di zona (Einstein, Verri, Tito Livio, Morosini, Colletta, Monte Velino), nelle vicine parrocchia del decanato (Sant’Andrea, Ss. Silvestro e Martino, Angeli Custo- di, Santa Maria del Suffragio, San- t’Eugenio..) al C.S.I (Centro Spor- tivo Italiano), alla sede del quoti- diano Avvenire ecc.. Il quotidiano Avvenire, inoltre, in data 28 giugno 2004, ha pubblica- to un articolo sull’Orafoglio e sui suoi componenti. Infine in questi anni ci siamo occupati di vari con- corsi: primi fra tutti i concorsi di Quaresima e Avvento che hanno permesso di vincere la vacanza a Claviere quest’estate. Inoltre tut- t’ora potete giocare con Indovina Chi e indovinare il personaggio misterioso presente spesso nel no- stro oratorio e vincere una consu- mazione gratuita al bar dal nostro Cesare. Abbiamo poi da poco introdotto le nuove rubriche sul detto del mese (ha sostituito la ricetta sempre a cura di Cesare Tosi) e i consigli per la lettura (ru- brica tenuta da Alessandra Faroldi). Infine, per l’inizio del nuovo anno liturgico e dell’Avvento, abbiamo intenzione di pubbli- care una nuova edizione del li- bretto dei canti per la S. Mes- sa, particolarmente adatto per la messa delle 9.30. Ma vedre- te... Ed è per questo che abbiamo pubblicato un numero ridotto di sole 6 pagine; gran parte della re- dazione è impegnata in questo nuovo progetto. Ma l’Orafoglio vero ritornerà... presto... Come si può vedere, quindi, l’Orafoglio è in continua evoluzio- ne; ci aspetterà un altro anno ric- co di succosi avvenimenti e di emozioni, anche se, come ormai d’abitudine, non mancheranno la fatica e le difficoltà. Non ci arren- deremo di fronte a questo e, per il momento, ci facciamo gli auguri di buon compleanno…

description

viato per far conoscere la nostra realtà anche al di fuori del nostro oratorio. Ad esempio potrete vedere un Orafoglio alle scuole pubbliche di zona (Einstein, Verri, Tito Livio, Morosini, Colletta, Monte Velino),

Transcript of a04n01

Page 1: a04n01

Periodico dell’Oratorio san Pio V - Milano - Anno 3 - n.: 7 - Settembre 2004

E l’Orafoglio compì tre anni...----------------------------------------- Tommaso Bertolesi e Andrea Cafiero ----------------------------------------

News: il punto dei capi-redattori

Un altro importante traguardo èstato raggiunto: infatti domenica24 ottobre l’Orafoglio ha compiu-to tre anni di vita.L’anno appena trascorso è stato unanno ricco di avvenimenti signifi-cativi: non solo la nostra redazio-ne si è ulteriormente ingrandi-ta con le new entries di Ales-sandra Faroldi, Marcello Bas-si, Federico Citroni, DanieleFregoni e si è consolidato in-torno a giornalisti e redattorisempre più affiatati e disponi-bili, non solo ha a sua disposi-zione mezzi tecnologici sem-pre più avanzati e sicuri (or-mai abbiamo a nostra disposi-zione cinque computer colle-gati in rete a 100 Mbps, unastampante, la Gestetner Nrg 224,digitale a colori, abbiamo rinno-vato i nostri monitor sostituendolicon alcuni più professionali e concasse audio integrate), non solopossiamo ormai contare in tutta lazona su un’ampia gamma diaffezionati clienti, ma dall’annoscorso ci occupiamo anche di pro-getti “esterni” molto ambiziosi.Primo fra tutti il cosiddetto “Pro-getto Angelo Panzani” che ha por-tato l’Orafoglio negli enti più im-portanti della nostra zona e dellanostra città: l’Orafoglio, ognimese, fresco di stampa, viene in-

viato per far conoscere la nostrarealtà anche al di fuori del nostrooratorio.Ad esempio potrete vedere unOrafoglio alle scuole pubbliche dizona (Einstein, Verri, Tito Livio,Morosini, Colletta, Monte Velino),

nelle vicine parrocchia deldecanato (Sant’Andrea, Ss.Silvestro e Martino, Angeli Custo-di, Santa Maria del Suffragio, San-t’Eugenio..) al C.S.I (Centro Spor-tivo Italiano), alla sede del quoti-diano Avvenire ecc..Il quotidiano Avvenire, inoltre, indata 28 giugno 2004, ha pubblica-to un articolo sull’Orafoglio e suisuoi componenti. Infine in questianni ci siamo occupati di vari con-corsi: primi fra tutti i concorsi diQuaresima e Avvento che hannopermesso di vincere la vacanza aClaviere quest’estate. Inoltre tut-

t’ora potete giocare con IndovinaChi e indovinare il personaggiomisterioso presente spesso nel no-stro oratorio e vincere una consu-mazione gratuita al bar dal nostroCesare.Abbiamo poi da poco introdotto le

nuove rubriche sul detto delmese (ha sostituito la ricettasempre a cura di Cesare Tosi)e i consigli per la lettura (ru-brica tenuta da AlessandraFaroldi).Infine, per l’inizio del nuovoanno liturgico e dell’Avvento,abbiamo intenzione di pubbli-care una nuova edizione del li-bretto dei canti per la S. Mes-sa, particolarmente adatto perla messa delle 9.30. Ma vedre-

te... Ed è per questo che abbiamopubblicato un numero ridotto disole 6 pagine; gran parte della re-dazione è impegnata in questonuovo progetto. Ma l’Orafogliovero ritornerà... presto...Come si può vedere, quindi,l’Orafoglio è in continua evoluzio-ne; ci aspetterà un altro anno ric-co di succosi avvenimenti e diemozioni, anche se, come ormaid’abitudine, non mancheranno lafatica e le difficoltà. Non ci arren-deremo di fronte a questo e, per ilmomento, ci facciamo gli auguridi buon compleanno…

Page 2: a04n01

2

News dall’Oratorio

IL DETTO

DEL MESE------------ Cesare Tosi -----------

L’ANIMA E IL

CORPO

“Quando il corpoel se frusta,

l’anima la se giusta”

SPIEGAZIONE

Quando una persona diventaanziana comincia perdere

alcune sue qualità di gioventù,tra le quali anche alcune

trasgressive;A questo punto, avvicenandosisempre più l’ora del giudizio,comincia a riflettere, a chiede-re perdono, a partecipare più

attivamente alle funzionireligiose riconoscendo gli

errori compiuti.

Notazione: in dialetto milane-se la parola “frusta” ha duesignificati: il primo (intuibile),quello di frustare; il secondoinvece, che questo termine as-sume quando viene applicatoa un oggetto o ad una perso-na, è quello di “logoro” o“consumato”

New entries nel gruppo ado--------------------- un’adolescente alla sua seconda esperienza --------------------------

“Quand sem bun pu,se voltem al bun

Gesù”

Un altra versione del dettoè la seguente:

Il numeroso gruppo adolescenti accoglie i ‘90 tra le sue fila

Luca FedericoCosa ne pensi del gruppo adolescenti?

E’ interessante.

Come ti sei trovato ai primi due incontri?Mi sono trovato bene e mi sono di-vertito e ho capito come mi vedonogli altri.

Ti piace l’idea di fermarti a cena?Si perché ho fame e posso mangiarecon i miei amici.

Hai preso degli impegni educativi?Si, faccio l’aiuto-catechista per laterza elementare e scuola stranieri.

E’ fantastico!!!!

Mi è piaciuta la cena...

Perché sto con i miei amici e midiverto molto.

Si……….faccio l’allenatore delgiuoco calcio

La Parrocchia in convegno----------------------------------- Giulia Molari -----------------------------------

Giulia: Mamma, Sabato 16 ottobre visiete trovati in oratorio (preti, suore,catechisti e persone impegnati attiva-mente in Chiesa) per il convegno.Vorremmo sapere qualcosa di più dal-la voce di chi c’era.

Isabella: Eravamo un nutrito gruppodi persone, molto interessate al temaproposto e aperte al confronto per mi-gliorare le nostre celebrazioni. La gior-nata è stata divisa in due parti. La mat-tina abbiamo riflettuto insieme sul“senso della festa” partendo dalla con-cezione che ne fa la religione ebraica- gli ebrei sono quelli che riescono acelebrare perchè attribuiscono ad ogniloro festa un significato specifico.

Giulia: Sì, però, noi cristiani comepossiamo fare festa bene?

Isabella: Questo è il nocciolo dellaquestione: dobbiamo capire,innanzitutto, che la domenica è il gior-no di festa, è la nostra grande oppor-tunità per fare festa al Signore. La do-menica, e quindi la messa della dome-nica, scandisce un tempo preciso, lafine di una settimana e conseguente-mente l’inizio di una nuova in cui dob-biamo preparare il nostro cuore. Dob-biamo “riconoscere” i doni fatti da

Dio, condividerli con il nostro pros-simo, caricare la nostra attesa perarrivare a quel momento e insiemefare esplodere la nostra gioia di rin-graziamento e di lode.Ma attenzione! Non deve finire qui.Durante la messa, apice della festa,siamo nutriti dalla parola di Dio, laassaporiamo e ne sentiremo la man-canza dopo poco, tanto da voler tor-nare la domenica successiva, desi-derosi di entrare ancora in comunio-ne con lui.

Giulia: Come possiamo parteciparee aiutare allora?

Isabella: Chi viene a messa verràcon il cuore aperto a parlare con Dio,per entrare in comunione con lui epotrà celebrare la festa insieme aglialtri, cantando, leggendo sull’altare,raccogliendo le offerte, offrendo lapropria disponibilità come può.Solo riconoscendo i doni che ognigiorno riceviamo e ringraziando perquesto il Signore, non faremo faticaa fare esplodere la nostra gioia e saràuna festa per tutti!

Page 3: a04n01

3

Sembra l’altro giorno quandoeravamo in vacanza con un bel-lissimo sole, invece le ormai leattività sono riprese. Così an-che l’oratorio riprende vita sirianima con la catechesi, rico-minciando da dove ci si era la-sciati. Per quanto riguarda noidi terza media ci aspetta un lun-go programma.Il nostro cammino culmineràquando, per la professione difede, andremo a Roma. Da que-st’anno però il nostro grupposi è allargato grazie a Simona,Marco, Debora e Suor Patriciache entreranno anche loro nelnostro gruppo e diventandoeducatori. Il nostro cammino,come vi ho già detto, è lungoquindi dovremo rimboccarci lemaniche e darci da fare!!! Ar-rivederci a Roma!!!!!!!!

La catechesi di 2a mediaquest’anno si svolgerà inmaniera speciale e diver-tente per-ché, comeconsuetu-dine, or-ganizze-remo unospettacoloteatrale per i ragazzi di1a media. Siamo tuttimolto emozionati e im-pauriti e sappiamo beneche sarà un’esperienzadifficile e lunga ma noisiamo qui e siamo prontipiù che mai a intrapren-

dere quest’esperienza. Iltitolo dello spettacolo ri-mane ancora un mistero

anche pernoi, ma sia-mo sicuriche saràqualcosa dispeciale. Inconclusione

vorrei invitare tutti i ra-gazzi di 5a e 1a a prose-guire con il camminodell’iniziazione cristianaperché è il modo più bel-lo per vivere in comunio-ne con Gesù.

Inizio Catechesi

Catechismo 1a media in corso...--------------------- Silvia Boschiroli e Alessandra Busacca --------------------------

A scuola di recitazione...--------------------------- Benedetta Bassi e Francesca Danzi -------------------------

Finalmente è arrivato! Nonvedevamo l’ora direincontrarci e di stare insie-me.È ricominciato il catechismodella prima me-dia: insieme aldon, comesempre, c’era-no le catechi-ste, suorTeresina e glieducatori piùforti del mon-do!!!!Se siete nuovi vi spieghiamocome è organizzato il tutto; cisono cinque squadre di colo-re diverso che indicano ele-menti della natura: Sole gial-lo, Natura verde, Blu mare

profondo, Rosso fuoco. Laprima volta, in chiesa, donStefano ha detto che ricevere-mo la cresima come un rega-lo, senza sapere niente prima

e che do-v e v a m ov i v e r l alentamen-te per tut-ta la vita.Se tuttoquesto viha incu-

riosito, ogni venerdì dalle17.00 alle 18.00 si tiene il ca-techismo della prima media,non mancate!Se volete iscrivervi e siete deiprimini affrettatevi a venire…C’è posto per tutti!!!

In cammino

verso Roma...------------- Giorgio Conte --------------

Errata corrigeCi scusiamo con i lettoripoichè nel numero di settem-bre abbiamo attribuito erro-neamente l’articolo suClaviere II° turno a Sissi DelNegro anzichè a BenedettaBassi, Isabel Frampi, ElisaDel Negro

Page 4: a04n01

4 La pagina rosa

ITNUP IG IV AP CS AFG USG EP

VOIP.S 6 2 2 0 0 8 2 0

edreViMaroruA 4 2 1 1 0 01 4 0

itnoMerdaP 3 1 1 0 0 6 1 0

olraC.S.loP 3 2 1 0 1 5 6 0

omaniDrotciV 3 2 1 0 1 4 5 0

syoBanaisorbmA 1 1 0 1 0 2 2 0

09'issoRilovaiD 0 1 0 0 1 1 3 0

oirali'tnaS 0 1 0 0 1 2 8 0

otiV.S 0 2 0 0 2 3 01 0

ITNUP IG IV AP CS AFG USG EP

iMIIXX.voiG 3 1 1 0 0 6 0 0

illaiG/.S.A.P.RO 3 1 1 0 0 6 1 0

49/ebloK 3 1 1 0 0 5 1 0

VOIP.S 3 1 1 0 0 4 1 0

.claFotiripSotnaS 0 0 0 0 0 0 0 0

B/idreVinnA 0 1 0 0 1 1 4 0

B/iMolraC.S 0 1 0 0 1 1 5 0

edreV/naG 0 1 0 0 1 1 6 0

retsuhcSortneC 0 1 0 0 1 0 6 0

ITNUP IG IV AP CS VS PS EP

aiccarTaL 3 1 1 0 0 7 0 0

197ebloK 3 1 1 0 0 6 0 0

idreVinnA 3 1 1 0 0 4 1 0

ocnaiBonillavaC 3 1 1 0 0 3 1 0

197issoRilovaiD 0 0 0 0 0 0 0 0

esetnigirT 0 0 0 0 0 0 0 0

setroF 0 1 0 0 1 1 3 0

VOIP.S 0 1 0 0 1 0 6 0

airottiV 0 1 0 0 1 0 6 0

itsilegnavE4 0 1 0 0 1 0 7 0

ITNUP IG IV AP CS VS PS EP

ssiewledE 3 1 1 0 0 3 0 0

issoRilovaiD 3 1 1 0 0 3 0 0

B/ylloJ 3 1 1 0 0 3 1 0

onadoR 0 0 0 0 0 0 0 0

ulB/fosU 0 0 0 0 0 0 0 0

ongaMenoeL.S 0 0 0 0 0 0 0 0

B/ocsulleB 0 0 0 0 0 0 0 0

onazzurBigiuL.S 0 1 0 0 1 1 3 0

VOIP.S 0 1 0 0 1 0 3 0

naG 0 1 0 0 1 0 3 0

ALLIEVI GIOVANISSIMI

RAGAZZI RAGAZZE PALLAVOLO

Ebbente si, questa è la trentesima voltache a S.Pio prende il via una stagionedi sport!!! Tanto è cambiato dal lonta-no 1974, molti compreso il sottoscrittonon erano ancora nati, ma sicuramentel’entusiamo di allora è ancora presentenell’ambiente del Gruppo SportivoS.Pio V. Il trentesimo è un anno impor-tante e per l’occasione sono stati orga-nizzati grandi festeggiamenti e sono sta-te disegnate maglie speciali che terran-no vivo il ricordo di questa importantestagione anche in futuro. Dopo il dove-roso ricordo dell’importanza di questastagione, è giunta l’ora di passare al cal-cio giocato...quindi dai festeggiamentiper il trentennale passo al calcio che sisarebbe dovuto giocare...gia perchè l’ul-tima partita degli Junior è stata riman-data e i nostri sono ancora fermi a quo-ta tre punti nel girone F di categoria.Eccoci finalmente...il calcio quellovero...partiamo dagli allievi che fuoricasa contro il S.Carlo hanno portato a

casa i tre punti con un sonoro 1 a 4 chenon ammette repliche, anche se tutta-via la qualità del gioco espressa dai ra-gazzi non è stata all’altezza del risulta-to, ma, come si dice, chi ben cominciaè a metà dell’opera, e come si potevaincominciare meglio di così: 2 gare 6punti e 8 gol fatti...i numeri parlano dasoli!Altro grande risultato è quello ottenutoin casa degli Anni Verdi dai nostri Gio-vanissimi che con il medesimo risulta-to degli Allievi si sono assicurati i trepunti e un buon inizio nel girone B.Oltre ai complimenti per il risultato,sono doverosi i complimenti ai gioca-tori per il grande impegno e la dedizio-ne dimostrata sia durante gli allenamentiche in partita.Unica nota negativa, solo per il risulta-to, viene dai Ragazzi che in casa congli Anni Verdi hanno perso per 4-1. Ilrisultato sicuramente è bugiardo e trop-po severo nei confronti del S.Pio, che

nonostante la sconfitta a dimostratogrande impegno. Il Mister della squa-dra mi ha confidato in una conversazio-ne a carattere privato di essere tuttaviain silenzio stampa perchè poco soddi-sfatto dalla prestazione offerta dalla suasquadra. Sinceramente credo che non cisi debba preoccupare più di tanto perchèsiamo solo all’inizio della stagione e iltempo a disposizione per recuperare èmoltissimo. Dopo aver dedicato forsetroppo spazio al calcio, ora non possoche fare a meno che parlare dellapallavolo, quest’anno rappresentata dauna sola squadra, iscritta al girone Bdella categoria Ragazze. Sfortunata-mente il risultato della prima partita nonpremia le ragazze, ma tutti all’internodel gruppo sportivo sono sicuri che fi-nalmente in questa stagione arrivi qual-che risultato in più ripetto alle passate,chissà magari in tempo per il prossimoappuntamento con l’orafoglio!!!

30 VOLTE S. PIO V !!!!!!!!-------------------------------------------------------- Edoardo Conte -------------------------------------------------------

Page 5: a04n01

5Scouting

Cominciamo bene....--------------------------------------------------------- Emanuele Cavalvanti -------------------------------------------------------

L’angolo della cultura----------------------------- Alessandra Faroldi -------------------------------

Molto bene... cappan e r a . . . . p o l m o n ep r e s u m i b i l m e n t eumano....lo sa che lei po-trebbe beccarsi anche15 anni di galera???È così che si svolge ildialogo tra un carabi-niere e un capo Repar-to di ritorno dall’uscitadi apertura...Scherzi a parte, l’usci-ta di apertura di que-

st’anno si è svolta aCologne. Tra il lanciodella castagna, la garadi torte e altri svaghi,l’uscita si è svolta se-condo tradizione: il pas-saggio dei novizi, il pas-saggio dei lupetti al re-parto, la formazionedelle squadriglie e tut-to ciò che serve perfare una cerimonia de-gna di questo nome. Sul

percorso sono statiavvistati personaggicome i Signori Oscuripadroni delle Tenebre,i sacrificatori del-l’agnello e altri attoriche non vedevano l’oradi togliersi i costumi perdare inizio al nuovo annocon una gran bella fe-sta...

IL LIBRO DEL MESE:“Sotto il Burqua”

Il personaggio misterioso delloscorso numero era don Gianni.In moltissimi avete rispostocorrettamente, ma il vincitoreè soltanto uno: Filippo Rossi,avendo mandato per primol’sms con la risposta esatta(19/09/2004 ore 10:37)

Il premio del vincitore consistein una consumazione gratuita albar dell’oratorio SOLTANTOse presenterà al barista questonumero dell’Orafoglio.

Indovina chi----------- Marco Vercesi -----------

Concorso

Cari amici lettori,questo mese abbiamocome protagonista un li-bro che si intitola “Sottoil Burqua”: parla di unaguerra devastante acca-

duta alcuni anni fa inAfghanistan e di una ra-gazzina di undici anni dinome Parvana.

È un libro molto bello checi fa riflettere sulla vitadi queste persone.

Leggetelo!!!

Questo libro è disponibilepresso il banco libri al-l’entrata della chiesa.

Page 6: a04n01

6 Lettere al giornale

L’OrafoglioStrumento di informazione ecclesiale giovaniledell’Oratorio s. Pio V - Milano.

La redazioneEdoardo Conte - [email protected] Bertolesi - [email protected] Cafiero - [email protected] Molari - [email protected] Grasso -Lele Cavalcanti - [email protected] Busacca - [email protected] Boschiroli - [email protected] Del Negro - [email protected] Servino - [email protected] Pomachagua - [email protected] Conte - [email protected]

Responsabiledon Stefano Buttinoni - [email protected]

ContattiInviate articoli e commenti a:Lorafoglio - via Lattanzio, 60 Milanoe-mail: [email protected] sempre con chiarezza Nome e Cogno-me del mittente e esplicitare se l’articolo o ilmessaggio deve essere pubblicato.

SedeParrocchia s. Pio V e s. Maria di Calvairatevia Lattanzio, 60 - 20137 Milano. 02-55012171

StampaStampa digitale in proprio. Non soggetto ad im-posta. Tiratura 700 copie.

Ilaria Rossi - [email protected] Danzi - [email protected] Del Negro - [email protected] Lambicchi - [email protected] Frampi - [email protected] Di Lauro - [email protected] Flabbi - [email protected] Bassi - [email protected] Gazzaniga - [email protected] Gargiuolo - [email protected] Servino - [email protected] Caserio - [email protected] Rossi - [email protected] Filippi - [email protected] Vercesi - [email protected]

itnematnuppAoiradnelaC

ODNAUQ ASOC IHCREP

erbottO42acinemoD onnaelpmocidatseFoilgofarO !!!ittutrep

erbottO42acinemoD00:11eroaznetrap

elautiripsazneirepsEazzelroPaotlocsa'lled eratnemele^5alrep

11/10nuL-01/03baS aihcoitnAonimmaC alladitnecselodailgrepiopnieroirepus^4

erbmevon3ìdelocreM03:12-00:71

nocennapacelledatseFenoisividnocnianec eratnemele^4alrep

erbmevon4ìdevoiG03:12-00:71ero

nocennapacelledatseFenoisividnocnianec eratnemele^5alrep

erbmevon5ìdreneV03:12-00:71ero

nocennapacelledatseFenoisividnocnianec eidemoppurglirep

erbmevon6otabaS03:71ellad

nocennapacelledatseFenoisividnocnianec itnecselodailgrep

erbmevon7acinemoD eRotsirCatseF!!!!ittutrep

03:9eroasseM.Siloppargiedangesnoc

erbmevon31otabaS03:11eroellad

alledenoizarbeleCnioznarp+aimmednev

atsef+enoisivdnoc

eratnemele^4alrepesselovihce

erbmevon61ìdetraM00:71ero

ilanamittesirtnocnioizinIisehcetacid eratnemele^3alrep

erbmevon41acinemoD otnevvaidacinemod°1 !!!!ittutrep

erbmevon41acinemoD00:81-00:51ero onimmacnieilgimaF aidem°1alrep

erbmevon03acinemoD00:81-00:51ero onimmacnieilgimaF aidem°1alrep

La nostra redazione èsempre aperta e disponi-bile a ricevere articoli,proposte, segnalazioni.Potete darci le vostrebozze via “mano”, a noiredattori o a don Stefa-no; potete inviarceli via e-mail all’indirizzo:[email protected];oppure spedire un SMS(firmato!) al numero:333/3484068;o inviarli per posta all’in-dirizzo:Redazione L’orafoglio

c/o Oratorio S. Pio V,

via Lattanzio 60,

20137 Milano

Italy

MI RACCOMANDO,

SCRIVETE

NUMEROSI!!!

Filo direttocon la

redazione

Per contattarci