A V V I S O di adozione del programma triennale lavori ... · anni 2014 - 2015 - 2016 ed elenco...

134
COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI Medaglia d’argento al valor militare PROVINCIA DI GORIZIA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI E GESTIONE DEL TERRITORIO U:\tecnico\03 PROGRAMMAZIONE\2014-2016 Triennale\2014-06-05_Avviso_adozione.doc Responsabile del Servizio: Ing. Giovanni RODÀ DS Piazza Unità, n. 1 - 34077 Ronchi dei Legionari (GO) - C.F. e P. I.V.A. 00123470312 - Tel. 0481/477111 - Fax 0481/477231 www.comuneronchi.it – E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] 1 A V V I S O di adozione del programma triennale lavori pubblici anni 2014 - 2015 - 2016 ed elenco annuale 2014 In adempimento al disposto art. 5, comma 3° del Regolamento di attuazione previsto dalla legge regionale 14/2002 recante “Disciplina organica dei lavori pubblici” approvato con D.P.Regione F.V.G. 05.06.2003, n. 0165/Pres. SI RENDE NOTO Che con deliberazione di Giunta Comunale n. 100 del 04.06.2014, immediatamente esecutiva ai sensi di legge, è stato adottato il programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2014 - 2015 - 2016, unitamente all’elenco dei lavori da realizzare nell’anno 2014. Che gli elaborati di cui sopra sono depositati presso la sede Comunale – Ufficio Lavori Pubblici - Espropriazioni, per un periodo di 15 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso all’Albo Pretorio Comunale. DURANTE il predetto periodo chiunque abbia interesse può presentare opportune osservazioni scritte. Ronchi dei Legionari, li 05.06.2014 IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO LAVORI PUBBLICI (Ing. Giovanni RODÀ) [DOCUMENTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE]

Transcript of A V V I S O di adozione del programma triennale lavori ... · anni 2014 - 2015 - 2016 ed elenco...

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI Medaglia d’argento al valor militare

PROVINCIA DI GORIZIA

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

U:\tecnico\03 PROGRAMMAZIONE\2014-2016 Triennale\2014-06-05_Avviso_adozione.doc Responsabile del Servizio: Ing. Giovanni RODÀ DS

Piazza Unità, n. 1 - 34077 Ronchi dei Legionari (GO) - C.F. e P. I.V.A. 00123470312 - Tel. 0481/477111 - Fax 0481/477231 www.comuneronchi.it – E-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

1

A V V I S O di adozione del programma triennale lavori pubblici

anni 2014 - 2015 - 2016 ed elenco annuale 2014

In adempimento al disposto art. 5, comma 3° del Regolamento di attuazione previsto dalla

legge regionale 14/2002 recante “Disciplina organica dei lavori pubblici” approvato con

D.P.Regione F.V.G. 05.06.2003, n. 0165/Pres.

SI RENDE NOTO

� Che con deliberazione di Giunta Comunale n. 100 del 04.06.2014,

immediatamente esecutiva ai sensi di legge, è stato adottato il programma triennale dei

lavori pubblici per il triennio 2014 - 2015 - 2016, unitamente all’elenco dei lavori da

realizzare nell’anno 2014.

� Che gli elaborati di cui sopra sono depositati presso la sede Comunale – Ufficio

Lavori Pubblici - Espropriazioni, per un periodo di 15 giorni decorrenti dalla data di

pubblicazione del presente avviso all’Albo Pretorio Comunale.

DURANTE il predetto periodo chiunque abbia interesse può presentare opportune

osservazioni scritte.

Ronchi dei Legionari, li 05.06.2014

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO LAVORI PUBBLICI (Ing. Giovanni RODÀ)

[DOCUMENTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE]

Comune di Ronchi dei Legionari Servizio Lavori Pubblici

Codice ISTAT: 031016 (Ronchi dei Legionari) Codice NUTS: ITD43 (Gorizia)

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICITRIENNIO 2014 - 2016

Adozione D.G. n. ........... del .................... Approvazione D.C. n. ........... del .......................

Resposabile del Servizio: Ing. Giovanni Rodà

Responsabile del Procedimento: geom. Alessandro Famos

Comune di Ronchi dei Legionari Servizio Lavori Pubblici

Codice ISTAT: 031016 (Ronchi dei Legionari) Codice NUTS: ITD43 (Gorizia)

Indice

1) Relazione introduttiva

2) Elenco lavori

3) Elenco annuale 2014

4) Relazioni preliminari

5) Schede dei lavori

6) Elenco dei capitoli previsiti in bilancio per ciascun lavoro

7) Elenco delle prestazioni professionali da reperire nel 2014

8) Stato di Attuazione

Resposabile del Servizio: Ing. Giovanni Rodà

Responsabile del Procedimento: geom. Alessandro Famos

Comune di Ronchi dei Legionari Servizio Lavori Pubblici

Codice ISTAT: 031016 (Ronchi dei Legionari) Codice NUTS: ITD43 (Gorizia)

1) Relazione introduttiva

Resposabile del Servizio: Ing. Giovanni Rodà

Responsabile del Procedimento: geom. Alessandro Famos

Relazione Introduttiva

capitolo 1: Premesse

l'attività amministrativa in materia di opere e di lavori pubblici deve essere improntata e deve garantire che il risultato finale sia di qualità e deve uniformarsi a criteri di efficienza e di efficacia, secondo procedure improntate alla tempestività, alla trasparenza ed alla correttezza, nel rispetto del diritto comunitario e della libera concorrenza tra gli operatori.

L’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari, sulla base dei principi summenzionati ed in base alla Legge Regionale 31 maggio 2002, n° 14 e succ. mod. ed int. ha predisposto il presente programma, nel rispetto dei documenti programmatori, previsti dalla normativa vigente ed in particolare dalla normativa urbanistica, unitamente all’elenco dei lavori da realizzarsi nell’anno di riferimento, ivi compresi le opere di manutenzione straordinaria del patrimonio e dei servizi a rete.Principi ispiratori per la presente programmazione sono:

1. la conservazione e la valorizzazione dell’ambiente;2. la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale;3. la difesa del territorio;4. lo sviluppo economico-sociale del territorio comunale.

E’ stata data la priorità ad interventi aventi le seguenti caratteristiche:

1 .lavori di manutenzione;2. lavori di recupero del patrimonio esistente;3. lavori di completamento di lavori già avviati;4. lavori i cui progetti esecutivi sono già stati approvati.

Note sul Piano:Il presente programma è stato redatto sulla scorta delle informazioni raccolte dall'ufficio finanziario e dall'amministrazone comunale.Il presente programma è carente dell'elaborato previsto dall'art. 7 comma 5 della LR 14/2002.

PATTO DI STABILITA'Il presente programma triennale è fortemente condizionato dalla normativa regionale e nazionale che introduce le norme di finanza pubblica locale denominate "patto di stabilità" a competenza mista con particolare riferimento all’art. 14 rubricato “Norme di coordinamento della finanza pubblica per gli enti locali della Regione e altre norme contabili” della Legge regionale 31 dicembre 2012, n. 27 recante “Disposizione per la formazione del bilancio pluriennale e annuale (Legge finanziaria 2013)”Si considerano altresì:1) la nota della Direzione Centrale Funzione Pubblica, Autonomie Locali e coordinamento delle riforme della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia prot. n. 13236/5.1.3 del 24 aprile 2013;2) L’art. 31 rubricato “Patto di Stabilità interno degli enti locali” della Legge 12 novembre

Pagina 1 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

2011, n. 183 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge di stabilità 2012) il quale stabilisce le norme ed i termini del patto di stabilità interno a competenza mista per gli enti locali;3) La Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 5 prot. n. 0010954 del 7 febbraio 2013 concernente il patto di stabilità interno per il triennio 2013 – 2015 per le provincie ed i comuni con popolazione superiore a 1000 abitanti (art. 30, 31 e 32 della Legge 183/2011 succitata);4) Legge 12 novembre 2011, n. 183 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012).5) Legge Regionale 31 dicembre 2012, n. 27 - Disposizione per la formazione del bilancio pluriennale e annuale (Legge finanziaria 2013).6) Delibera di Giunta Regionale n. 765 del 18 aprile 2013 - Patto di stabilità enti locali F.V.G.. Definizione criteri cessione spazi finanziari della Regione, assegnazione obiettivi programmatici 2013-2015 e approvazione modulistica. Approvazione definitiva.7)Delibera di Giunta Regionale n. 948 del 01 giugno 2013 - Patto di stabilità interno enti locali del Friuli Venezia Giulia. Riparto cessione spazi finanziari regionali ai comuni (quota b) in attuazione della D.G.R. 765/2013.

Pagina 2 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

capitolo 2: Normativa di riferimento

Art. 7 della Legge Regionale 31 maggio 2002, n. 14 "disciplina organica dei lavori pubblici (pubblicata sul i° suppl. str. N. 3 del 5 maggio 2003 al BUR n. 18 del 30 aprile 2003) smi supplemento straordinario bollettino ufficiale regionale del 4 giugno 2002, n. 011 aggiornato con le seguenti modificazioni:I: D_P_REG_165-2003 DPREG n 166/2003, DPREG 374/2004 DPREG 9/2005 DPREG 434/2005 recita quanto segue: Art. 7(Programma triennale dei lavori pubblici)

1. L’attivita’ di realizzazione dei lavori di cui alla presente legge si svolge sulla base del programma triennale dei lavori pubblici, di seguito denominato programma, e dei suoi aggiornamenti annuali.2. I soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, predispongono e approvano il programma, nel rispetto dei documenti programmatori, previsti dalla normativa vigente e in particolare della normativa urbanistica, unitamente all’elenco dei lavori da realizzare nell’anno di riferimento, ivi comprese le opere di manutenzione straordinaria del patrimonio e dei servizi a rete.3. I bisogni connessi con la conservazione e la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio culturale, con la difesa del territorio, con lo sviluppo economico-sociale della regione e con lo svolgimento di funzioni istituzionali, che per il loro soddisfacimento prevedono la realizzazione di lavori pubblici, costituiscono il riferimento per la programmazione dei lavori pubblici.4. Il programma individua gli interventi da attivare sulla base di una relazione illustrativa, dell’inquadramento territoriale di massima, di uno studio di fattibilita’ tecnico-amministrativa e di identificazione e quantificazione dei bisogni con particolare riferimento al bacino di utenza, di un preventivo di spesa e della individuazione dei presumibili tempi di attuazione. Il programma puo’ essere oggetto di revisione.5. Nel programma sono altresi’ indicati i beni immobili pubblici che, al fine di quanto previsto dall’articolo 16, comma 10, possono essere oggetto di diretta alienazione anche del solo diritto di superficie, previo esperimento di una gara; tali beni sono classificati e valutati anche rispetto a eventuali caratteri di rilevanza storico-artistica, architettonica, paesaggistica e ambientale, tenuto conto della situazione catastale e ipotecaria.6. Il programma e l’elenco annuale dei lavori sono approvati unitamente al bilancio preventivo, di cui costituiscono parte integrante; l’elenco annuale deve contenere l’indicazione dei mezzi finanziari stanziati sullo stato di previsione o sul proprio bilancio, ovvero disponibili in base a contributi o risorse comunitarie, statali, regionali o di altri enti pubblici, nonche’ quelli comunque acquisibili. Tale disposizione non si applica alla Regione.7. L’individuazione nel programma dell’intervento costituisce presupposto per l’avvio delle fasi di progettazione definitiva ed esecutiva.8. Le pubbliche amministrazioni sono autorizzate a disporre l’erogazione del finanziamento o del contributo, non appena il lavoro, oggetto di incentivi finanziari, viene inserito nell’elenco annuale dell’ente beneficiario.

Pagina 3 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

9. I soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, adottano il programma e gli elenchi annuali dei lavori sulla base di schemi-tipo definiti con il regolamento di cui all’articolo 4. I programmi e gli elenchi approvati sono comunicati all’Osservatorio dei lavori pubblici per il tramite della competente sezione regionale ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 5 della legge regionale 26 aprile 1999, n. 11. Rimangono fermi gli obblighi di comunicazione a organismi centrali e dello Stato per la verifica della compatibilita’ del programma con i documenti programmatori vigenti.10. La programmazione dei lavori pubblici degli organismi di diritto pubblico, di cui all’articolo 1, paragrafo 9, della direttiva 2004/18/CE, e’ adottata in coerenza con le disposizioni che disciplinano l’attivita’ programmatoria e previsionale della spesa. A tale fine sono adeguate le eventuali norme regolamentari in vigore. Per la programmazione dei lavori pubblici delle Aziende per i servizi sanitari e delle Aziende ospedaliere trovano applicazione le disposizioni di cui alla legge regionale 19 dicembre 1996, n. 49 (Norme in materia di programmazione, contabilita’ e controllo del Servizio sanitario regionale e disposizioni urgenti per l’integrazione socio-sanitaria), e successive modificazioni.

l'Art. 5 del regolamento di attuazione previsto dalla legge regionale 14/2002 recante "disciplina organica dei lavor publbici" DPReg. 5 giugno 2003, n. 0165/pres successive modificazioi ed integrazioni recita quanto segue:

(Programmazione)1. Per le finalità di cui all’articolo 7 della legge, l’Amministrazione aggiudicatrice attua, secondo il proprio ordinamento, la programmazione a scorrimento triennale approvando annualmente un programma di lavori pubblici da eseguirsi nel successivo triennio. La programmazione riguarda i lavori la cui titolarità è in capo all’Amministrazione aggiudicatrice; per i lavori da realizzarsi in delegazione amministrativa inter soggettiva trovano applicazione le disposizioni di cui al comma 7.2. Il programma, predisposto in conformità allo schema tipo di cui all’allegato A, è adottato dall’organo competente secondo l’ordinamento di ciascuna Amministrazione aggiudicatrice.3. Del programma adottato viene data pubblicità mediante affissione nella sede dell’Amministrazione aggiudicatrice per almeno quindici giorni consecutivi. Durante tale periodo chiunque abbia interesse può presentare osservazioni.4. Il programma è approvato dall’organo competente secondo l’ordinamento dell’Amministrazione aggiudicatrice, tenuto anche conto delle osservazioni di cui al comma 3, contestualmente al bilancio di previsione e al bilancio pluriennale ed è ad essi allegato assieme all’elenco annuale dei lavori da avviare nel primo anno di programmazione.5. I lavori pubblici da realizzarsi in regime di delegazione amministrativa inter soggettiva sono inseriti nella programmazione del soggetto delegante nonché nell’elenco annuale dei lavori del soggetto destinatario del rapporto di delegazione, qualora quest’ultimo sia tenuto all’attività programmatoria di cui all’articolo 7 della legge.6. Il programma e l’elenco annuale possono essere oggetto di revisione. Quando la revisione comporti modifiche sostanziali al programma ed all’elenco annuale si applicano le procedure di cui ai commi precedenti.7. Non sono comunque considerate sostanziali le modifiche ai lavori programmati di importo pari o inferiore a euro 1.500.000,00 e non trovano applicazione le disposizioni di cui al comma 3.

Pagina 4 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

8. Il programma triennale e l’elenco annuale sono comunicati alla competente struttura dell’Amministrazione regionale entro trenta giorni dalla loro approvazione o modifica con le modalità di cui all’articolo 38, comma 3 della legge.9. La programmazione dei lavori pubblici per i quali ricorra la possibilità di realizzazione con capitale privato maggioritario è disciplinata dall’articolo 2, commi 4 e 5 della legge regionale 6 luglio 1999 n. 20.

Articolo 172 del testo unico degli enti locali DPR 18 agosto 2000, n. 267 recita quanto segue:Altri allegati al bilancio di previsione. 1. Al bilancio di previsione sono allegati i seguenti documenti: a) il rendiconto deliberato del penultimo esercizio antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione, quale documento necessario per il controllo da parte del competente organo regionale; b) le risultanze dei rendiconti o conti consolidati delle unioni di comuni, aziende speciali, consorzi, istituzioni, società di capitali costituite per l'esercizio di servizi pubblici, relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce; c) la deliberazione, da adottarsi annualmente prima dell'approvazione del bilancio, con la quale i comuni verificano la quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie - ai sensi delle leggi 18 aprile 1962, n. 167, 22 ottobre 1971, n. 865, e 5 agosto 1978, n. 457, - che potranno essere ceduti in proprietà od in diritto di superficie; con la stessa deliberazione i comuni stabiliscono il prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato; d) il programma triennale dei lavori pubblici di cui alla legge 11 febbraio 1994, n. 109; e) le deliberazioni con le quali sono determinati, per l'esercizio successivo, le tariffe, le aliquote d'imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; f) la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale prevista dalle disposizioni vigenti in materia (159).

Nomina dei RUP:

Ai sensi della normativa vigente con l'approvazione del presente atto vengono individuati i Responsabili Unici del procedimento delle singole opere inserite nel programma ai sensi dell'art. 5 della L.R. 14/2002 smi.Con la nomina del responsabile unico del procedimento (di seguito denominato RUP) l'amministrazione assume i rischi connessi all'espletamento del relativo mandato anche mediante stipula di apposita polizza assicurativa ai sensi dell'art. 5 comma 6 della L.R. 31 maggio 2002, n. 14.Ai sensi dell'art. 3 del regolamento comunale approvato con deliberazione giuntale n. 246/2004 denominato "regolamento di attuazione dell'art. 11 della legge regionale 31.05.2002 n° 14 il responsabile unico può individuare con proprio atto il personale tecnico, amministrativo o le altre figure professionali che collaborano nello svolgimento di compiti ie funzioni di cui all'art. 4 della legge medesima. I collaboratori devono assumere responsabilità dirette ai sensi dell'art 6 del menzionato regolamento e non rientranti nelle

Pagina 5 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

mansioni ordinarie loro attribuite, che in caso contrario, violerebbero il principio di omni comprensività del contratto collettivo regionale di lavoro.La mancata individuazione dei collaboratori costituisce economie sugli importi stanziati ai sensi dell'art. 11 della L.R. 14/2002.

Pagina 6 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

capitolo 3: Struttura del piano

il presente programma si articolerà nel seguente modo:

-. Elenco annuale 2014;-. Elenco dei lavori programmati;-. Relazioni preliminari degli interventi programmati;-. Immobili pubblici oggetto di diretta alienazione (elaborato assente);

al presente programma sono inoltre allegati i seguenti documenti operativi:

-. Prospetto dei capitoli del bilancio di previsione assegnati per ciascuna opera;-. Elenco degli interventi per cui si intende richedere finanziamento per l'anno in corso e relativa legge di riferimento;

individuazione degli interventi:

Per ciascun intervento da attivare verrà predisposto uno studio di fattibilità e di identificazione e quantificazione dei propri bisogni (di seguito denominato relazione preliminare) costituito da una relazione illustrativa che definisce i seguenti elementi:

1. inquadramento territoriale di massima attraverso un analisi dello stato di fatto (di seguito denominato stato di fatto);2. previsioni del progetto e livello di progettazione conseguito (di seguito denominato stato di progetto);3. identificazione e quantificazione dei bisogni con particolare riferimento al bacino di utenza (di seguito denominato obiettivi del progetto);4. Fattibilità tecnico amministrativa: verifica della disponibilità delle aree o la necessità di avviare un procedimento espropriativo, elenco dei pareri, nulla osta, autorizzazioni che si prevedono di acquisire, varianti urbanistiche da avviare, normative da osservare ecc.5. preventivo di spesa;6. quadro economico di massima;7. compilazione scheda intervento conforme al Regolamento con individuazione dei presumibili tempi di attuazione.

Ai fini dell'individuazione dei documenti essenzali del piano vengono distinte le intestazioni: i documenti che hanno carattere ufficiale e conformi ai modelli regionali hanno l'intestazione dell'amministrazione comunale (come da modello) mentre i documenti realizzati seguendo le indicazioni normative ma non predisposti su modello regionale sono stati realizzati con intestazione stilizzata.

Pagina 7 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

Dal programma politico dell'amministrazione comunale in carica si desumono i seguenti intenti relativi ai lavori pubblici:

1. Qualità della vita e tempo libero:

Interventi di adeguamento agli impianti sportivi comunali alle normative di sicurezza;

2. Scuola e cultura:

Interventi di costruzione, adeguamento e ristrutturazione dei plessi scolastici comunali per adeguare il patrimonio edilizio alle necessita didattiche;

3. Casa Ambiente e Territorio:

Interventi di rifacimento e completamento dei marciapeidi comunali onde garantire una maggiore sicurezza agli utenti deboli;

capitolo 4: Obiettivi programmatici

Pagina 8 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

Il costo totale del piano è il seguente:

ripartita nel triennio come segue:

capitolo 5: dati significativi del programma

Rirpartiti per tipologia come segue:

Il numero totale di lavori previsti è di

Ripartiti per anno come segue:

€ 4 654 000,00

Annualità Importo

2014 € 749 000,00

2015 € 3 905 000,00

tipologia:n. lavori

Intervento di Nuova Costruzione5

Intervento di Manutenzione Straordinaria2

Intervento di Ristrutturazione Urbanistica1

Intervento di Ristrutturazione Edilizia1

Intervento di Restauro e di Risanamento Conservativo1

10

Annualità n. lavori

2014 6

2015 4

Per l'attuazione del piano si dovrà versare a favore dell'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblicidi Lavori, Servizi e Forniture ai sensi della deliberazione del 3 novembre 2010 l'importo di:

Pagina 9 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

Viene riportato sotto il conteggio degli importi relativi al fondo di incentivo previsto dall'art. 11 della Legge Regionale 14/2002 smi suddiviso per annualità. Si evidenzia inoltre l'importo che è previsto per le opere inserite nell'elenco annuale. Per tale importo devono essere previsti in bilancio gli oneri previdenziali.

capitolo 6: Prospetto delle responsabilità per l'attuazione del piano

Annualità Importo incentivoart. 11 LR 14/2002 smi

Elenco annuale % CIPDEL Importo oneri prevvidenziali

€ 11 449,802014 € 2 725,0523,8%

€ 60 260,612015 € 14 342,0323,8%

RUP N. lavori di competenza

Rodà 9

Famos 1

RUP Importo lavori di competenza

Rodà € 2 054 000,00

Famos € 2 600 000,00

Pagina 10 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

capitolo 7: Revisioni al Programma

Attualmente il piano è in prima approvazione senza modifiche e revisioni

Pagina 11 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

Allegato 1: grafici esplicativi sugli obiettivi del piano

I due grafici che seguono mostrano a colpo d'occhio quali sono le priorità che con questo piano vengono preseguite.Il primo grafico riporta gli importi dei lavori programmati per finalit degli interventi mentre il secondo per settore di intervento.

importo lavori per finalità del progetto

29%

3%

2%

14%

45%

7%

ADN - adeguamento normativo

AMB - qualità ambiente

COP - completamento d'opera

CPA - Conservazione del patrimonio

MIS - miglioramento ed incremento di servizio

URB - qualità urbana

importo lavori per settore di intervento

43%

23%

15%

13%

3% 3%

SCUOLE IMPIANTI SPORTIVI

EDIFICI COMUNALI STRADE

FOGNATURE CIMITERO

Pagina 12 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

Allegato 2: grafici esplicativi della struttura del piano

I due grafici che seguono mostrano a colpo d'occhio quale è la struttura del presente piano.Il primo grafico riporto gli importi dei lavori programmati per anno mentre il secondo grafico l'importo dei lavori per tipologia di lavori

importo lavori per anno di riferimento

84%

16%

2015 2014

Pagina 13 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

importo lavori per tipologia di intervento1%

41%

31%

8%

14%

5%Intervento di Manutenzione Ordinaria

Intervento di Manutenzione Straordinaria

Intervento di Nuova Costruzione

Intervento di Restauro e di Risanamento

Conservativo

Intervento di Ristrutturazione Edilizia

Intervento di Ristrutturazione Urbanistica

I grafici che seguiranno mostrano a colpo d'occhio la tipologia delle opere nel triennio. Da tali grafici sono apprezzabili la distribuzione tipologica, temprale e spaziale degli interventi.

Importo lavori per tipologia e per anno

€ 0,00

€ 500 000,00

€ 1 000 000,00

€ 1 500 000,00

€ 2 000 000,00

€ 2 500 000,00

€ 3 000 000,00

€ 3 500 000,00

€ 4 000 000,00

€ 4 500 000,00

2014 189000 390000 170000

2015 2655000 1000000 250000

Intervento di

Manutenzione

Intervento di

Nuova

Intervento di

Restauro e di

Intervento di

Ristrutturazione

Intervento di

Ristrutturazione

Pagina 14 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Relazione Introduttiva

Importo lavori per anno e tipologia

€ 0€ 250 000€ 500 000€ 750 000

€ 1 000 000€ 1 250 000

€ 1 500 000€ 1 750 000€ 2 000 000€ 2 250 000

€ 2 500 000€ 2 750 000€ 3 000 000€ 3 250 000€ 3 500 000€ 3 750 000€ 4 000 000

€ 4 250 000€ 4 500 000

2014 2015

Intervento di Manutenzione Straordinaria

Intervento di Nuova Costruzione

Intervento di Restauro e di Risanamento

Conservativo

Intervento di Ristrutturazione Edilizia

Intervento di Ristrutturazione Urbanistica

Importo lavori per tipologia e per anno

€ 0

€ 500 000

€ 1 000 000

€ 1 500 000

€ 2 000 000

€ 2 500 000

€ 3 000 000

€ 3 500 000

€ 4 000 000

€ 4 500 000

€ 5 000 000

€ 5 500 000

Intervento diManutenzioneStraordinaria

Intervento diNuova

Costruzione

Intervento diRestauro e diRisanamentoConservativo

Intervento diRistrutturazione

Edilizia

Intervento diRistrutturazione

Urbanistica

2015

2014

Pagina 15 di 16Programma triennale 2014 - 2016

Comune di Ronchi dei Legionari Servizio Lavori Pubblici

Codice ISTAT: 031016 (Ronchi dei Legionari) Codice NUTS: ITD43 (Gorizia)

2) Elenco lavori

Resposabile del Servizio: Ing. Giovanni Rodà

Responsabile del Procedimento: geom. Alessandro Famos

ELENCO DEI LAVORI PUBBLICI IN PROGRAMMA 2014 - 2016

ID cod CUP RUP oggetto costo dei lavori importo finanziato

LAVORI PROGRAMMATI PER IL: 2014

93 101 da assegnare Rodà PLESSO SCOLASTICO "LEONARDO DA VINCI" ADIBITA A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Interventi di manutenzione straordinaria individuati dalla relazione di verifica strutturale

€ 37 000,00 € 37 000,00/ 2014

88 102 G81H 13 00029 0006 Rodà LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO VOLTI ALLA RIQUALFICAZIONE ENERGETICA DELL'ASILO NIDO COMUNALE

€ 170 000,00 € 170 000,00/ 2014

85 103 G83B 11 00035 0004 Rodà LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

€ 280 000,00 € 280 000,00/ 2014

94 104 da assegnare Rodà LAVORO DI REALIZZAZIONE DI UNA MINI ROTATORIA SULL'INTERESEZIONE TRA LE VIE DEL CAPITELLO, VIA DEI GRANATIERI E VIA BRIGATA MODENA.

€ 45 000,00 € 45 000,00/ 2014

80 105 da assegnare Rodà REALIZZAZIONE INTERVENTI STRADALI E DI VIABILITA', DI ADEGUAMENTO SEGNALETICA STRADALE E INTERVENTI E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

€ 152 000,00 € 152 000,63/ 2014

64 106 da assegnare Rodà AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE € 65 000,00 € 65 000,00/ 2014

Pagina 1 di 2

Totale costo piano triennale: € 4 654 000,00

ELENCO DEI LAVORI PUBBLICI IN PROGRAMMA 2014 - 2016

ID cod CUP RUP oggetto costo dei lavori importo finanziato

LAVORI PROGRAMMATI PER IL: 2015

12 201 G23I 07 00001 0002 (1 lotto) e G89J 07 00001 0002 (2 lotto)

Famos LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

€ 2 600 000,00 € 2 600 000,00/ 2015

17 202 G83J 08 00000 0006 Rodà LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

€ 1 000 000,00 € 1 000 000,00/ 2015

92 203 G84E 13 00059 0002 Rodà INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL VIALE DELLA SERENISSIMA

€ 250 000,00 € 250 000,00/ 2015

95 204 da assegnare Rodà AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE € 55 000,00 € 55 000,00/ 2015

Pagina 2 di 2

Totale costo piano triennale: € 4 654 000,00

Comune di Ronchi dei Legionari Servizio Lavori Pubblici

Codice ISTAT: 031016 (Ronchi dei Legionari) Codice NUTS: ITD43 (Gorizia)

3) Elenco annuale 2014

Resposabile del Servizio: Ing. Giovanni Rodà

Responsabile del Procedimento: geom. Alessandro Famos

rev priorità

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARIMedaglia d'argento al Valor Militare

PROVINCIA DI GORIZIA

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014

ID cod CUP RUP oggetto costo dei lavori importo finanziato

10193 V 0 altissimada assegnarePLESSO SCOLASTICO "LEONARDO DA VINCI" ADIBITA A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Interventi di manutenzione straordinaria individuati dalla relazione di verifica strutturale

Rodà

€ 37 000,00 € 37 000,00

10288 V 0 mediaG81H 13 00029 0006LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO VOLTI ALLA RIQUALFICAZIONE ENERGETICA DELL'ASILO NIDO COMUNALE

Rodà

€ 170 000,00 € 170 000,00

10385 V 0 altissimaG83B 11 00035 0004LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANORodà

€ 280 000,00 € 280 000,00

10494 V 0 altada assegnareLAVORO DI REALIZZAZIONE DI UNA MINI ROTATORIA SULL'INTERESEZIONE TRA LE VIE DEL CAPITELLO, VIA DEI GRANATIERI E VIA BRIGATA MODENA.

Rodà

€ 45 000,00 € 45 000,00

10580 V 0 altada assegnareREALIZZAZIONE INTERVENTI STRADALI E DI VIABILITA', DI ADEGUAMENTO SEGNALETICA STRADALE E INTERVENTI E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

Rodà

€ 152 000,00 € 152 000,63

Pagina 1 di 2

rev priorità

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARIMedaglia d'argento al Valor Militare

PROVINCIA DI GORIZIA

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014

ID cod CUP RUP oggetto costo dei lavori importo finanziato

10664 V 0 altissimada assegnareAMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALERodà

€ 65 000,00 € 65 000,00

Pagina 2 di 2

Comune di Ronchi dei Legionari Servizio Lavori Pubblici

Codice ISTAT: 031016 (Ronchi dei Legionari) Codice NUTS: ITD43 (Gorizia)

4) Relazioni Preliminari

Resposabile del Servizio: Ing. Giovanni Rodà

Responsabile del Procedimento: geom. Alessandro Famos

Lavoro: 2014/101 revisione n: V 0

Oggetto: PLESSO SCOLASTICO "LEONARDO DA VINCI" ADIBITA A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Interventi di manutenzione straordinaria individuati dalla relazione di verifica strutturale

RELAZIONE PRELIMINARE

altissima

SCUOLE

Edilizia sociale e scolastica

da assegnare

ingegnere Giovanni Rodà

€ 37 000,00€ 37 000,00

Verficare lo stato patologico dell'edificio e valutare le risorse strutturali del fabbricato, in risposta alle azioni dettate dal vigente D.M. 14.01.2008.

Il fabbricato comprende tre piani fuori terra, ed è collocato nella parte centrale di una grande area per servizi, ubicata nel capoluogo e in posizione centrale, interamente destinata a sedi scolastiche e a strutture pubbliche di servizio. L'edificio accoglie nel 2008 n. 244 studenti suddivisi su 4 sezioni.L’epoca di costruzione dell’edificio risale alla fine degli anni ’50.Tenuto conto delle indicazioni dell’Amministrazione Comunale si è provveduto ad una ricognizione avente come obiettivo l’individuazione degli interventi idonei all’adeguamento normativo e funzionale della struttura.Inoltre, sulla scorta del progetto di prevenzione incendi approvato (parere di conformità rilasciato dal Comando dei Vigili del Fuoco di Gorizia di data 5 marzo 2001 pratica n° 9912) si è provveduto a verificarne l’attuazione per comprendere nella valutazione economica gli interventi non ancora effettuati.

Via Gabriele D'Annunzio 18

Particolarmente evidente risulta lo stato di degrado delle travi dell’angolo nord ovest del braccio ovest del fabbricato, oggetto di importanti espulsioni di copriferro e con presenza di armature esposte. Tale condizione, dovuta a perdite d’acqua derivanti dai servizi igienici soprastanti, necessita al più presto di interventi di risanamento.

interna

definitiva

Costo dei lavori:

Importo finanziato:

1) Obiettivo del progetto:

2) Stato di fatto:

indirizzo civ

3) Stato di progetto:

Tipo di progettazione: definitivo ed esecutivo accorpati ai sensi art 8 L.R. 14/02

livello attuale del progetto:

presunta necesità di redigere il PCS:

priorità:settore:categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Manutenzione Straordinaria

Finalità del progetto CPA - Conservazione del patrimonio

Categoria prevalente presunta: OG1

procedura di gara presunta: negoziata

Progettista fasi successive Direttore LavoriCoordinatore della SicurezzaProfessionsiti esterni da individuare

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 1 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/101 revisione n: V 0

Oggetto: PLESSO SCOLASTICO "LEONARDO DA VINCI" ADIBITA A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Interventi di manutenzione straordinaria individuati dalla relazione di verifica strutturale

RELAZIONE PRELIMINARE

4) Fattibilità Tecnico Amministrativa:

Necessita di variante urbanisitica:Proc. espropriativo DPR 327/2001:

Necessita di V.I.A.:Aut. paes. art. 142 D.Lgs. 40/2004:

Aut. Idrog. LR 22/2000:

Parere A.S.S.:Cert Energetica D.Lgs. 192/2005:

Agg. Cert. Prev. Inc. DPR 37/1998:Nulla osta interf DPR 259/2003:Si prevede interruzione PP.SS.:

Si prevede nuovi allacc. a PP.SS.:

5) Preventivo di massima:

Necessità di nominare collaudatore

Voce U.M. L1 L2 L3 L4 P.U. (Euro)Q.tot Importo

Intervento di parziale pulizia e demolizione corpo 1 1 1 1 € 1 200,001 € 1 200,00

Passivazione dei ferri di armatura corpo 1 1 1 1 € 2 650,001 € 2 650,00

Ripristino calcestruzzo strutturale corpo 1 1 1 1 € 3 400,001 € 3 400,00

Parziale demolizione dei cornicioni corpo 1 1 1 1 € 2 300,001 € 2 300,00

Parziale ripristino cornicioni corpo 1 1 1 1 € 1 650,001 € 1 650,00

Carotaggi cad 8 1 1 1 € 190,008 € 1 520,00

Prelievo barre cad 6 1 1 1 € 190,006 € 1 140,00

Assistenze edili corpo 1 1 1 1 € 1 630,001 € 1 630,00

€ 15 490,00

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 2 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/101 revisione n: V 0

Oggetto: PLESSO SCOLASTICO "LEONARDO DA VINCI" ADIBITA A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Interventi di manutenzione straordinaria individuati dalla relazione di verifica strutturale

RELAZIONE PRELIMINARE

6) Quadro economico di massima:

7) Previsioni di bilancio

A1 lavori a corpo € 15 490,00

A2 lavori a misura € 0,00

A3 lavori in economia € 0,00

A4 abb barr arch € 0,00

A5 oneri sicurezza € 309,80

B1 economia € 0,00

B2 rilievi € 329,40

B3 allac PPSS € 0,00

B4 imprevisti € 463,95

B5 espropri € 0,00

B6 accantonamenti € 473,99

B7_1 incentivo € 237,00

B7_2 spese tecniche € 11 895,00

B7_3 spese CSE € 0,00

B8 consulenze € 0,00

B9 commissioni € 0,00

B10 pubblicità € 0,00

B11 accertamenti € 1 708,00

B12 interr PPSS € 0,00

B13 varie € 0,00

B14_1 IVA € 3 475,96

B14_2 IVA 4% su abb. barr. arch € 0,00

B14_3 IVA su B_7 € 2 616,90

€ 15 799,80

2,94%

€ 21 200,20 € 21 200,20

TOTALE € 37 000,00

2,00%

1,50%

22,00%

B13_1 tassa AA.VV. € 0,00

3,00%

cap T F S I titolo imp sb importo note

6504 2 4 3 1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MEDIA

0 0 € 37 000,0093

€ 37 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 3 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/102 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO VOLTI ALLA RIQUALFICAZIONE ENERGETICA DELL'ASILO NIDO COMUNALE

RELAZIONE PRELIMINARE

media

SCUOLE

Edilizia sociale e scolastica

G81H 13 00029 0006

ingegnere Giovanni Rodà

€ 170 000,00€ 170 000,00

Migliorare l'isolamento termico dell'edificio e risanare le linde della copertura.

L'edificio si sviluppa per lo più su un solo livello rialzato di ca. 90 centimetri rispetto il piano campagna e risulta composto dall'accostamento di due quadrati, uno con lato di 24 metri (posto a nord-est) e l'altro con lato da 14,60 metri (posto a nord-ovest). Nel primo, che racchiude al suo interno un cortile sempre di forma quadrata, oltre all'atrio di ingresso sono collocate per lo più le funzioni legate alle ore di veglia dei piccoli (cucina, refettorio, stanze attività) ed un gruppo di servizi igienici; il secondo di dimensioni più contenute è destinato al risposo dei piccoli e ad alcuni locali per le mastre nonché un blocco servizi.Al piano seminterrato, di superficie ca. 50 mq., trova collocazione la centrale termica e due locali deposito ed uno lavanderia. La centrale termica, priva di comunicazioni con la struttura soprastante, è raggiungibile solo da una scala esterna.Oltre al cortile interno al fabbricato, che garantisce illuminazione e ricambio d'aria in particolar modo alle stanze interne, risulta presente anche un giardino esterno di pertinenza.L’ edificio, costruito nel 1979, presenta le seguenti caratteristiche costruttive:- struttura portante in cemento armato e laterizio; - pianta piano rialzato: avente superficie di circa 630 mq, con al centro un cortile; è presente una cucina a gas metano, refettorio, servizi igienici, stanze riposo e stanze giochi, atrio d’ ingresso ed altre stanze con destinazioni d’ uso riportate nella planimetria allegata;- piano seminterrato: avente superficie di circa 50 mq destinato a depositi e lavanderia;- centrale termica a gas metano posta in apposito locale al piano seminterrato, con accesso da intercapedine areata, e priva di comunicazioni con l’ asilo;- giardino esterno di pertinenza; La struttura ospita n. 36 bambini ed il personale impiegato ammonta a n. 12 unità.L’edificio è già adeguato ai sensi delle norme si abbattimento delle barriere architettoniche disponendo di idoneo numero di rampe disabili in corrispondenza delle variazioni di livello. Nell’edificio è presente anche un servizio igienico per disabili.

Via A. Stagni 5

esecutiva

Costo dei lavori:

Importo finanziato:

1) Obiettivo del progetto:

2) Stato di fatto:

indirizzo civ

3) Stato di progetto:

livello attuale del progetto:

priorità:settore:categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Restauro e di Risanamento Conservativo

Finalità del progetto CPA - Conservazione del patrimonio

Categoria prevalente presunta: OG1

procedura di gara presunta: negoziata

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 4 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/102 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO VOLTI ALLA RIQUALFICAZIONE ENERGETICA DELL'ASILO NIDO COMUNALE

RELAZIONE PRELIMINARE

L’edificio è stato realizzato con tecniche costruttive che tenevano in scarsa considerazione l’isolamento termico. Ciò comporta attualmente disagi agli utenti ed agli operatori per un microclima degli ambienti difficilmente controllabile soprattutto d’estate.Il presente progetto prevede pertanto di migliorare l’isolamento delle pareti opache e della copertura cercando quanto più possibile di evitare costosi e impegnativi lavori edili.Al fine di isolare la copertura si prevede pertanto una isolamento in vetro cellulare calpestabile.Per la realizzazione del cappotto esterno vi è il grave problema delle limitazioni architettoniche soprattutto a causa delle numerose finestre e porte e di conseguenza delle relative soglie e stipiti. Nonché nel perimetro dell’edificio vi sono numerose rampe, accessi, scale, impianti ecc. che rendono particolarmente difficile l’uso di classici cappotti di spessore idoneo. Per questa ragione si è pensato di adottare una tecnologia innovativa basata e derivante dalle nano-molecole la cui applicazione recente è l’aerogel.Dove gli spessori lo consentono si prevede di utilizzare un cappotto tradizionale mentre dove gli spessori non lo consentono si prevede appunti di impiegare un materiale simile al Aeropan o equivalente.Si prevede il risanamento della linda e l'eliminazione di una cannafunaria relativa alla vecchuia centrale termica.

interna

esecutiva

Tipo di progettazione: definitivo ed esecutivo accorpati ai sensi art 8 L.R. 14/02

livello attuale del progetto:

presunta necesità di redigere il PCS:

Progettista fasi successive Direttore LavoriCoordinatore della SicurezzaProfessionsiti esterni da individuare

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 5 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/102 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO VOLTI ALLA RIQUALFICAZIONE ENERGETICA DELL'ASILO NIDO COMUNALE

RELAZIONE PRELIMINARE

Dal punto di vista amministrativo va segnalato che le opere previste dal progetto sono da eseguirsi su immobile di proprietà comunale ad idonea destinazione urbanistica. Dal punto di vista tecnico, analizzate le condizioni dei luoghi di esecuzione dei lavori, del suolo e del sottosuolo il progetto risulta pienamente fattibile. L' area non è interessata da vincoli di sorta.Presumibilmente, ma in ogni caso da definirsi in fase di progettazione esecutiva, la categoria prevalente dei lavori deve ricondursi alla OG1 oppure alla OS 7 ovvero a finiture di opere generali di natura edile.

4) Fattibilità Tecnico Amministrativa:

Necessita di variante urbanisitica:Proc. espropriativo DPR 327/2001:

Necessita di V.I.A.:Aut. paes. art. 142 D.Lgs. 40/2004:

Aut. Idrog. LR 22/2000:

Parere A.S.S.:Cert Energetica D.Lgs. 192/2005:

Agg. Cert. Prev. Inc. DPR 37/1998:Nulla osta interf DPR 259/2003:Si prevede interruzione PP.SS.:

Si prevede nuovi allacc. a PP.SS.:

5) Preventivo di massima:

Necessità di nominare collaudatore

Voce U.M. L1 L2 L3 L4 P.U. (Euro)Q.tot Importo

Lavori isolamento tetto corpo 1 1 1 1 € 55 915,511 € 55 915,51

Lavori isolamento pareti corpo 1 1 1 1 € 53 954,891 € 53 954,89

Opere da bandaio corpo 1 1 1 1 € 7 595,631 € 7 595,63

Opere da impermeabilizzatore corpo 1 1 1 1 € 11 528,531 € 11 528,53

Impiantista corpo 1 1 1 1 € 7 128,641 € 7 128,64

Muratore corpo 1 1 1 1 € 2 543,921 € 2 543,92

€ 138 667,12

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 6 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/102 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO VOLTI ALLA RIQUALFICAZIONE ENERGETICA DELL'ASILO NIDO COMUNALE

RELAZIONE PRELIMINARE

6) Quadro economico di massima:

7) Previsioni di bilancio

A1 lavori a corpo € 138 667,13

A2 lavori a misura € 0,00

A3 lavori in economia € 0,00

A4 abb barr arch € 0,00

A5 oneri sicurezza € 6 515,44

B1 economia € 0,00

B2 rilievi € 0,00

B3 allac PPSS € 0,00

B4 imprevisti € 2 014,50

B5 espropri € 0,00

B6 accantonamenti € 4 355,48

B7_1 incentivo € 2 903,65

B7_2 spese tecniche € 816,00

B7_3 spese CSE € 0,00

B8 consulenze € 0,00

B9 commissioni € 0,00

B10 pubblicità € 0,00

B11 accertamenti € 0,00

B12 interr PPSS € 0,00

B13 varie € 0,00

B14_1 IVA € 14 518,26

B14_2 IVA 4% su abb. barr. arch € 0,00

B14_3 IVA su B_7 € 179,52

€ 145 182,56

1,39%

€ 24 817,40 € 24 817,40

TOTALE € 170 000,00

4,70%

2,00%

10,00%

B13_1 tassa AA.VV. € 30,00

3,00%

cap T F S I titolo imp sb importo note

8301 2 10 1 1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ASILO NIDO

0 0 € 161 851,62 Bilancio di previsione 201488

8301 2 10 1 1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ASILO NIDO

1993 0 € 7 756,70 RP 200888

8301 2 10 1 1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ASILO NIDO

2185 0 € 391,68 RP200788

€ 170 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 7 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/103 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

RELAZIONE PRELIMINARE

altissima

FOGNATURE

altre infrastrutture per ambiente e terr

G83B 11 00035 0004

ingegnere Giovanni Rodà

€ 280 000,00€ 280 000,00

L'intervento si prefigge di elaborare una soluzione tecnico economica al fine di scongiurare il ripetersi dei fenomeni di allagamento come quelli accaduti il 7 novembre 2010.La presente relazione è elaborata in base allo studio di fattibilità proposto redatto dall'ing. Federico Olivottio dello studio Cappella & C. S.r.l. di Gorizia e consegnata nel febbraio 2011.

L'attuale sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche è costituito da 4 reti distinte di seguito descritte:rete n. 1 Piazza: comprende tutte le caditoie poste sul marciapiede che delimitata il parcheggio. È costituita da una condotta in cls DN 200, in condizioni discrete e pendenza superiore al 1%, con uno sviluppo di circa 70 metri. La rete recapita nel pozzo perdente indicato più avanti con il n. 1. rete n. 2 Piazza: comprende due griglie e due caditoie a bocca di lupo poste nella parte Ovest della piazza. È costituta da una condotta in cls DN 200, in condizioni discrete e pendenza superiore al 1%. Recapita nel pozzo perdente indicato più avanti con il n. 2. Lo sviluppo è di circa 20 metri.rete n. 3 via Soleschiano: Comprende due griglie e due caditoie a bocca di lupo collocate in via Soleschiano sul lato dei civici 81, 83, 85, 87, 89, 91 e 93. È costituta da una condotta in cls DN 200, in condizioni discrete e pendenza pari al 1%. Recapita nel pozzo perdente indicato più avanti con il n. 3. Qui recapita anche una griglia sifonata posta sullo spigolo con via delle Curbine. Lo sviluppo è di circa 70 metri. Anomalie: Poco prima dell’ingresso nel pozzo c’è un cedimento che andrebbe riparato, anche se per ora è ininfluente sotto il profilo idraulico.

rete n. 4 via Soleschiano - Via Micca: è il collettore più rilevante, che serve: -via Soleschiano dalla piazza fino a via delle Curbine sul lato opposto della rete n. 3;-via Mcca, fino all’incrocio con la statale. È costituita

da condotte in cls, diametri da 200 a 800 mm, in stato discreto. La rete non si è potuta rilevare a causa della presenza costante di acqua. La pendenza è stimabile pari a 0,15 % con uno sviluppo di circa 210 metri. La rete recapita nella trincea drenante realizzata dal Centro Commerciale Sorelle Ramonda. Tale manufatto presenta diverse anomalie, non superabili nel sito in questione.Esistono poi 4 recapito di seguito descritti:

1.Pozzo perdente n. 1 di piazza S. Tmmaso: Il pozzo si trova in piazza e riceve le acque del marciapiede che delimita il parcheggio. La funzionalità è ancora buona ma sarebbe auspicabile una pulizia del fogliame e dei limi accumulati sul fondo ed eventualmente un lavaggio a pressione interno per ripristinare la permeabilità laterale. La capacità drenante si aggira sui 10 l/s.

2.Pozzo perdente n. 2 di piazza S. Tommas: Il pozzo si trova in piazza e riceve le acque di due griglie e qualche bozza di lupo nella parte alta (verso lo stabilimento Meteor). La funzionalità è ancora buona ma

Soleschiano

Costo dei lavori:

Importo finanziato:

1) Obiettivo del progetto:

2) Stato di fatto:

indirizzo civ

priorità:settore:categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Nuova Costruzione

Finalità del progetto AMB - qualità ambiente

Categoria prevalente presunta: OG6

procedura di gara presunta: ristretta

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 8 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/103 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

RELAZIONE PRELIMINARE

sarebbe auspicabile una pulizia del fogliame e dei limi accumulati sul fondo ed eventualmente un lavaggio a pressione interno per ripristinare la permeabilità laterale. La capacità drenante si aggira sui 10 l/s.

3.Pozzo perdente n. 3 di via delle Curbine: Il pozzo si trova all’ingresso di via delle Curbine e smaltisce le acque della sottorete costituita da 4 caditoie in via Soleschiano (civ. 81 – 93 ecc). La funzionalità è almeno in parte preservata, se è vero che le canalizzazioni erano vuote al momento dell’ispezione. Il manufatto è però stato coperto dalle asfaltature per cui va assolutamente messo in luce e pulito.La capacità drenante si aggira sui 10 l/s.

4.Trincea drenante sull’incrocio via Micca- S.R. 677: L’opera, di recente realizzazione nell’ambito delle opere di urbanizzazione del centro commerciale “Sorelle Ramonda”, è costituita da un volume di invaso realizzato mediante il sistema prefabbricato e componibile aquacell. Nei giorni immediatamente successivi alle precipitazioni la struttura sembrava ancora piena d’acqua, come visibile da un pozzetto di ispezione mentre i restanti pozzi erano vuoti per cui sussistono ragionevoli dubbi sulla sua effettiva funzionalità.La rete di captazione delle acque meteoriche è: -in discrete condizioni di manutenzione; -sviluppata in modo insufficiente, specie nei punti in cui i canali, parzialmente tombati ed in stato di

degrado, non svolgono più la loro funzione; -presenta in diversi punti caratteristiche dimensionali insufficienti.

Queste situazioni producono due conseguenze negative: -nelle strade non servite l’acqua permane sul piano viabile, raggiungendo portate non irrilevanti e

acquistando forza, di modo che possono aversi puntuali allagamenti dei punti depressi, rischio di aquaplaning e fastidio per i pedoni; -l’insufficienza dimensionale fa si che, anche nei punti serviti, non sia garantita la piena funzionalità durante

gli scrosci intensi.La rete dispone di diversi pozzi perdenti, sostanzialmente idonei alla funzione: tale fatto è positivo in quanto consente di parcellizzare le portate da smaltire alleggerendo lo scarico finale.Il nuovo impianto di smaltimento presenta invece una serie di carenze costruttive, legate alle limitate dimensioni ed alla scarsa manutenibilità. Il manufatto, data la configurazione dell’area, non è peraltro migliorabile in modo significativo.

La presenza di diversi pozzi perdenti è un fatto positivo in quanto consente di parcellizzare le portate da smaltire ed alleggerire lo scarico superficiale. I pozzi perdenti esistenti sono sostanzialmente adeguati, ma vanno sempre mantenuti in efficienza mediante pulizia annuale ed eventuale lavaggio a pressione ogni 3 – 5 anni.L’indicazione è quella di prevedere, in ogni caso, nuovi pozzi in posizioni idonee per ridurre le portate allo scarico finale. Questi pozzi non devono però indurre un sottodimensionamento del manufatto di scarico finale bensì solo un aumento della sicurezza idraulica.Il nuovo impianto di smaltimento va invece riprogettato avendo cura di osservare le seguenti prescrizioni: -nel calcolo delle portate va tenuto conto anche del contributo dei fossi della S.S. 677; -i fossi devono essere convogliati separatamente per evitare la cortocircuitazione verso piazza, che si trova

in posizione depressa; -il dimensionamento del manufatto disperdente deve essere condotto con le seguenti precauzioni: oavendo riguardo a tutte le portate affluenti (anche quelle dei fossi);

interna/esterna

esecutiva

3) Stato di progetto:

Tipo di progettazione: definitivo ed esecutivo accorpati ai sensi art 8 L.R. 14/02

livello attuale del progetto:

presunta necesità di redigere il PCS:

Progettista fasi successive Direttore LavoriCoordinatore della SicurezzaProfessionsiti esterni da individuare

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 9 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/103 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

RELAZIONE PRELIMINARE

oconsiderando non la situazione esistente bensì i futuri sviluppi urbanistici nei bacini contribuenti e la possibile impermeabilizzazione di nuove aree;

oestendendo le verifiche anche a piogge di lunga durata e non solo per scrosci intensi; oil coefficiente di permeabilità andrà ricavato mediante prova in situ ad hoc. -Il manufatto dovrebbe essere preceduto da una vasca di sghiaiatura, per evitare l’interramento del

manufatto disperdente.La soluzione più idonea è costituita da una vasca drenante a cielo aperto , opportunamente mimetizzata da barriera verde, resa accessibile mediante rampa per l’asporto dei limi e delle sabbie accumulate.Una tale vasca consentirebbe anche di realizzare in testa una vasca per l’accumulo delle acque di prima pioggia, nel momento in cui la legislazione (in corso di completamento in attesa della redazione del Piano di Tutela della Acque - PTA) lo prevedesse.Il manufatto è così costituito: -superficie disperdente di fondo di 200 mq ca.; -rampa di accesso per la pulizia periodica (2-3 anni); -sponde in terra rinforzata con geotessili; -piede della scarpata protetto con massi; -fondo costituito da ghiaia su geotessuto filtrante per mantenere la capacità drenante degli strati profondi; -siepe di mimetizzazione; -recinzione di sicurezza.

Per quanto attiene al posizionamento, è stata individuata una particella già nella disponibilità del Comune ad un estremo del paese, dunque senza necessità di espropri.

Il sito è ideale per il manufatto in quanto è vicino alla rete e presenta possibilità di ampliamento future (peraltro ragionevolmente non prevedibili).

Ha lo svantaggio di essere in “controtendenza”rispetto alla rete esistente, peraltro da rifare.

Il costo del manufatto ammonta ad euro 72.000 circa.

In aggiunta al manufatto disperdente ed in conseguenza di quanto affermato nell’analisi iniziale, sarebbe opportuno programmare il rifacimento di tutta la rete, estendendo la stessa lungo le strade principali del paese.

I lavori prevedono la realizzazione di una rete in PVC, Polietilene corrugato (PE) o polipropilene corrugato (PP), diametri variabili da 250 mm a 800 mm, realizzata in parte in centro strada ed in parte nel sedime dei canali esistenti, con caditoie in ghisa ogni 15-20 metri, degli scavi e dei ripristini stradali.

Volendo realizzare contestualmente anche i marciapiedi occorre aggiungere il relativo costo, dipendente dalla finitura prescelta.

Il costo, suddivisibile anche in lotti, corrisponde a circa 320.000 euro.

È il caso di accennare al fatto che la presenza di un idoneo canale di drenaggio (realizzato ad esempio in prolungamento del canale consorziale principale III) costituirebbe la soluzione radicale alle problematiche qui trattate, e questo per l’intera area scolante sottesa e quindi al di là del problema specifico di Soleschiano. Ma si tratta di una questione che esula dal presente studio e che qui viene ricordata solo per l’importanza che si ritiene di attribuirvi.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 10 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/103 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

RELAZIONE PRELIMINARE

4) Fattibilità Tecnico Amministrativa:

Necessita di variante urbanisitica:Proc. espropriativo DPR 327/2001:

Necessita di V.I.A.:Aut. paes. art. 142 D.Lgs. 40/2004:

Aut. Idrog. LR 22/2000:

Parere A.S.S.:Cert Energetica D.Lgs. 192/2005:

Agg. Cert. Prev. Inc. DPR 37/1998:Nulla osta interf DPR 259/2003:Si prevede interruzione PP.SS.:

Si prevede nuovi allacc. a PP.SS.:

5) Preventivo di massima:

Necessità di nominare collaudatore

Voce U.M. L1 L2 L3 L4 P.U. (Euro)Q.tot Importo

PROGETTO ESECUTIVO DT 628/2014 corpo 1 1 1 1 € 198 986,231 € 198 986,23

€ 198 986,23

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 11 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/103 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

RELAZIONE PRELIMINARE

6) Quadro economico di massima:

7) Previsioni di bilancio

A1 lavori a corpo € 198 986,23

A2 lavori a misura € 0,00

A3 lavori in economia € 0,00

A4 abb barr arch € 0,00

A5 oneri sicurezza € 7 603,20

B1 economia € 363,00

B2 rilievi € 0,00

B3 allac PPSS € 0,00

B4 imprevisti € 1 770,26

B5 espropri € 1 500,00

B6 accantonamenti € 6 197,68

B7_1 incentivo € 4 131,79

B7_2 spese tecniche € 28 043,88

B7_3 spese CSE € 0,00

B8 consulenze € 1 850,39

B9 commissioni € 0,00

B10 pubblicità € 0,00

B11 accertamenti € 0,00

B12 interr PPSS € 2 500,00

B13 varie € 0,00

B14_1 IVA € 20 658,94

B14_2 IVA 4% su abb. barr. arch € 0,00

B14_3 IVA su B_7 € 6 169,65

€ 206 589,44

0,86%

€ 73 410,60 € 73 410,60

TOTALE € 280 000,00

3,82%

2,00%

10,00%

B13_1 tassa AA.VV. € 225,00

3,00%

cap T F S I titolo imp sb importo note

8011 2 9 4 1 INTERVENTI PER OPERE IDRAULICHE FRAZIONE SOLESCHIANO

1556 0 € 250 000,00 fin.to cap 1050/E85

8011 2 9 4 1 INTERVENTI PER OPERE IDRAULICHE FRAZIONE SOLESCHIANO

1579 0 € 30 000,00 fin.to cap 1050/E85

€ 280 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 12 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/104 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORO DI REALIZZAZIONE DI UNA MINI ROTATORIA SULL'INTERESEZIONE TRA LE VIE DEL CAPITELLO, VIA DEI GRANATIERI E VIA BRIGATA MODENA.

RELAZIONE PRELIMINARE

alta

STRADE

Stradali

da assegnare

ingegnere Giovanni Rodà

€ 45 000,00€ 45 000,00

Nel 11 ottobre 2013 il comandante dell'ufficio della polizia municipale ha chiesto l'istituzione di una rotatoria provvisoria sull'intersezione tra Via Capitello, Via Grantieri e Via Brigata Modena.La richiesta era motivata dal fatto che l'intersezione medesima era oggetto di continui incidenti stradali. L'ufficio di Polizia Municipale con ordinanza n. 83/P.M. /13 del 25 novembre 2013 ha istituito in via sperimentale l'istituzione di una rotatoria provvisoria come da progetto predisposto dall'ufficio Lavori Pubblici. Se a seguito delle verifiche tecniche si ritenesse di rendere defintivo l'assetto dell'incrocio in parola si prevede di realizzare la rotatoria.

L'intervento prevede di ristrutturare l'incrocio esistente tra le seguenti via:La Via Granatieri che è una strada comunale in buono stato e recentemente oggetto di manutenzione del manto stradale;La Via del Capitello che è anch'essa una strada comunale in buono stato ad alta priorità per la viabilità cittadina;La Via Brigata Modena che è una strada comunale in cattivo stato di manutenzione anch'essa ad alta priorità per la viabilità cittadina e di collegamento tra il Viale Garibaldi e la Via Capitello.L'incrocio fino al dicembre 2013 aveva una conformazione segnaletica che lo rendeva particolarmente pericoloso in quanto prevedeva un dare precedenza sulla via Capitello in direzione Vermegliano che si trovava praticamente già in mezzo all'incrocio mentre avevano la precedenza i veivoli che transitavano dalla Via Granatieri. Una siffatta conformazione risultava illogica ai più proprio perché intuitivamente era la via Capitello la strada con precedenza e non la via Granatieri. Quresto faceva si che i veicoli provenienti da Sez lungo la via Capitello spesso non rispettavano il dare precedenza o la tagliavano per imboccare la Via Grantieri. Questa manovra critica è stata causa di diversi incidenti tanto da suggerire al comandante di modificare la segnaletica e suggerendo l'istituzione di una rotatoria.

Via del Capitello

interna

preliminare

Costo dei lavori:

Importo finanziato:

1) Obiettivo del progetto:

2) Stato di fatto:

indirizzo civ

3) Stato di progetto:

Tipo di progettazione: definitivo ed esecutivo accorpati ai sensi art 8 L.R. 14/02

livello attuale del progetto:

presunta necesità di redigere il PCS:

priorità:settore:categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Nuova Costruzione

Finalità del progetto URB - qualità urbana

Categoria prevalente presunta: OG3

procedura di gara presunta: negoziata

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 13 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/104 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORO DI REALIZZAZIONE DI UNA MINI ROTATORIA SULL'INTERESEZIONE TRA LE VIE DEL CAPITELLO, VIA DEI GRANATIERI E VIA BRIGATA MODENA.

RELAZIONE PRELIMINARE

Attualmente l'ufficio tecnico comunale ha predisposto un progetto grafico per l'organizzazione dell'intersezione osservando i criteri di dimensionamento prescritti dal DM 19/4/2006 smi rientranti nella tipolgia delle mini-rotatorie. Essendo lo spazio limitato si prevede una mini rotatoria urbana con raggio di 17 mt.

Progettista fasi successive Direttore LavoriCoordinatore della SicurezzaProfessionsiti esterni da individuare

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 14 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/104 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORO DI REALIZZAZIONE DI UNA MINI ROTATORIA SULL'INTERESEZIONE TRA LE VIE DEL CAPITELLO, VIA DEI GRANATIERI E VIA BRIGATA MODENA.

RELAZIONE PRELIMINARE

4) Fattibilità Tecnico Amministrativa:

Necessita di variante urbanisitica:Proc. espropriativo DPR 327/2001:

Necessita di V.I.A.:Aut. paes. art. 142 D.Lgs. 40/2004:

Aut. Idrog. LR 22/2000:

Parere A.S.S.:Cert Energetica D.Lgs. 192/2005:

Agg. Cert. Prev. Inc. DPR 37/1998:Nulla osta interf DPR 259/2003:Si prevede interruzione PP.SS.:

Si prevede nuovi allacc. a PP.SS.:

5) Preventivo di massima:

Necessità di nominare collaudatore

Voce U.M. L1 L2 L3 L4 P.U. (Euro)Q.tot Importo

Esecuzione di cordoli ml 80 1 1 1 € 45,0080 € 3 600,00

Esecuzione di marciapiede mq 1,5 55 1 1 € 38,0082,5 € 3 135,00

Esecuzione di aiuole spartitraffico mq 1 1 1 1 € 2 340,001 € 2 340,00

Esecuzione di pali illuminazione cad 3 1 1 1 € 1 250,003 € 3 750,00

Circ led cad 1 1 1 1 € 650,001 € 650,00

Asfaltatura mq 5 200 1 1 € 8,501000 € 8 500,00

Segnaletica verticale cad 15 1 1 1 € 120,0015 € 1 800,00

Segnaletica orizzontale mq 150 0,15 1 1 € 7,0022,5 € 157,50

Scavi e ripristini per canalizzazioni di fognatura corpo 1 1 1 1 € 3 500,001 € 3 500,00

Caditoie cad 5 1 1 1 € 350,005 € 1 750,00

Scavi e ripristini per impianti interrati corpo 1 1 1 1 € 2 500,001 € 2 500,00

ripristino a verde corpo 1 1 1 1 € 1 000,001 € 1 000,00

fpo essenze cad 3 1 1 1 € 870,003 € 2 610,00

€ 35 292,50

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 15 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/104 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORO DI REALIZZAZIONE DI UNA MINI ROTATORIA SULL'INTERESEZIONE TRA LE VIE DEL CAPITELLO, VIA DEI GRANATIERI E VIA BRIGATA MODENA.

RELAZIONE PRELIMINARE

6) Quadro economico di massima:

7) Previsioni di bilancio

A1 lavori a corpo € 35 292,50

A2 lavori a misura € 0,00

A3 lavori in economia € 0,00

A4 abb barr arch € 0,00

A5 oneri sicurezza € 1 058,78

B1 economia € 0,00

B2 rilievi € 0,00

B3 allac PPSS € 0,00

B4 imprevisti € 3 196,02

B5 espropri € 0,00

B6 accantonamenti € 1 090,54

B7_1 incentivo € 727,03

B7_2 spese tecniche € 0,00

B7_3 spese CSE € 0,00

B8 consulenze € 0,00

B9 commissioni € 0,00

B10 pubblicità € 0,00

B11 accertamenti € 0,00

B12 interr PPSS € 0,00

B13 varie € 0,00

B14_1 IVA € 3 635,13

B14_2 IVA 4% su abb. barr. arch € 0,00

B14_3 IVA su B_7 € 0,00

€ 36 351,27

8,79%

€ 8 648,71 € 8 648,71

TOTALE € 44 999,98

3,00%

2,00%

10,00%

B13_1 tassa AA.VV. € 0,00

3,00%

cap T F S I titolo imp sb importo note

7418 2 8 1 1 INTERVENTI NEL SETTORE VIARIO

0 0 € 45 000,00 ROTATORIA94

€ 45 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 16 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/105 revisione n: V 0

Oggetto: REALIZZAZIONE INTERVENTI STRADALI E DI VIABILITA', DI ADEGUAMENTO SEGNALETICA STRADALE E INTERVENTI E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

RELAZIONE PRELIMINARE

alta

STRADE

Stradali

da assegnare

ingegnere Giovanni Rodà

€ 152 000,00€ 152 000,63

Attuazione parziale del piano di intervento previsto nella relazione dell'ufficio lavori pubblici a firma del geom. Alessandro Famos di data 25 agosto 2006.

Si riassume per sommi capi il paragrafo "rilievo dello stato di fatto" del menzionata relazione 2006 sullo stato delle strade di competenza comunale". La superficie stradale totale ci competenza del comune è di 538.431,00 mq. Costituita da 160 vie più l'area degli impianti di base.

Strade comunali

Le strade oggetto di manutenzione sarranno individuate dall'amministrazione in corso di esercizio fra quelle che richedono maggior priorità di intervento.

interna

preliminare

Costo dei lavori:

Importo finanziato:

1) Obiettivo del progetto:

2) Stato di fatto:

indirizzo civ

3) Stato di progetto:

Tipo di progettazione: definitivo ed esecutivo accorpati ai sensi art 8 L.R. 14/02

livello attuale del progetto:

presunta necesità di redigere il PCS:

priorità:settore:categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Manutenzione Straordinaria

Finalità del progetto CPA - Conservazione del patrimonio

Categoria prevalente presunta: OG3

procedura di gara presunta: negoziata

Progettista fasi successive Direttore LavoriCoordinatore della SicurezzaProfessionsiti esterni da individuare

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 17 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/105 revisione n: V 0

Oggetto: REALIZZAZIONE INTERVENTI STRADALI E DI VIABILITA', DI ADEGUAMENTO SEGNALETICA STRADALE E INTERVENTI E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

RELAZIONE PRELIMINARE

4) Fattibilità Tecnico Amministrativa:

Necessita di variante urbanisitica:Proc. espropriativo DPR 327/2001:

Necessita di V.I.A.:Aut. paes. art. 142 D.Lgs. 40/2004:

Aut. Idrog. LR 22/2000:

Parere A.S.S.:Cert Energetica D.Lgs. 192/2005:

Agg. Cert. Prev. Inc. DPR 37/1998:Nulla osta interf DPR 259/2003:Si prevede interruzione PP.SS.:

Si prevede nuovi allacc. a PP.SS.:

5) Preventivo di massima:

Necessità di nominare collaudatore

Voce U.M. L1 L2 L3 L4 P.U. (Euro)Q.tot Importo

75 corpo 1 1 1 1 € 75 000,001 € 75 000,00

ADEGUAMENTO SEGNALETICA STRADALE corpo 120 1 1 1 € 125,00120 € 15 000,00

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IIPP corpo 9 1 1 1 € 2 500,009 € 22 500,00

€ 112 500,00

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 18 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/105 revisione n: V 0

Oggetto: REALIZZAZIONE INTERVENTI STRADALI E DI VIABILITA', DI ADEGUAMENTO SEGNALETICA STRADALE E INTERVENTI E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

RELAZIONE PRELIMINARE

6) Quadro economico di massima:

7) Previsioni di bilancio

A1 lavori a corpo € 0,00

A2 lavori a misura € 112 500,00

A3 lavori in economia € 0,00

A4 abb barr arch € 0,00

A5 oneri sicurezza € 4 500,00

B1 economia € 0,00

B2 rilievi € 0,00

B3 allac PPSS € 0,00

B4 imprevisti € 3 376,62

B5 espropri € 0,00

B6 accantonamenti € 3 510,00

B7_1 incentivo € 2 340,00

B7_2 spese tecniche € 0,00

B7_3 spese CSE € 0,00

B8 consulenze € 0,00

B9 commissioni € 0,00

B10 pubblicità € 0,00

B11 accertamenti € 0,00

B12 interr PPSS € 0,00

B13 varie € 0,00

B14_1 IVA € 25 740,00

B14_2 IVA 4% su abb. barr. arch € 0,00

B14_3 IVA su B_7 € 0,00

€ 117 000,00

2,89%

€ 34 996,62 € 34 996,62

TOTALE € 151 996,62

4,00%

2,00%

22,00%

B13_1 tassa AA.VV. € 30,00

3,00%

cap T F S I titolo imp sb importo note

7403 2 8 1 1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI

1605 0 € 8 000,00 RP 201380

7412 2 8 1 1 SISTEMAZIONE INCROCIO VIA DEI CAMPI

2385 0 € 2 014,78 RP 200080

7400 2 8 1 1 REALIZZAZIONE INTERVENTI STRADALI E DI VIABILITA'

1213 0 € 1 037,77 RP 201080

7403 2 8 1 1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI

0 0 € 80 000,00 Bilancio di previsione 201480

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 19 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/105 revisione n: V 0

Oggetto: REALIZZAZIONE INTERVENTI STRADALI E DI VIABILITA', DI ADEGUAMENTO SEGNALETICA STRADALE E INTERVENTI E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

RELAZIONE PRELIMINARE

7407 2 8 1 1 ADEGUAMENTO SEGNALETICA STRADALE

0 0 € 30 000,00 Bilancio di previsione 201480

7500 2 8 1 1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

0 0 € 42 000,63 Bilancio di previsione 201480

7403 2 8 1 1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI

1755 0 € 39 129,84 RP 201180

€ 202 183,02TOTALE STANZIAMENTO:

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 20 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/106 revisione n: V 0

Oggetto: AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

RELAZIONE PRELIMINARE

altissima

CIMITERO

Edilizia sanitaria

da assegnare

ingegnere Giovanni Rodà

€ 65 000,00€ 65 000,00

L’opera in oggetto consiste nella realizzazione di loculi disposti in blocchi distinti nell’esecuzione di tutte le opere di completamento e finitura necessarie ad inserire i nuovi manufatti nelle aree di intervento .Le caratteristiche costruttive dei blocchi ed i materiali di finitura riprendono quelle dei blocchi esistenti e degli altri manufatti.

Il complesso cimiteriale di Ronchi dei Legionari si presenta composto da un nucleo centrale costituito dal vecchio cimitero e da due ampliamenti successivi: uno costituito da loculi ed uno di più recente realizzazione dove trovano posto loculi, tombe di famiglia ed inumazioniIl vecchio cimitero, individuato in fig.1 dalla lettere (A), è delimitato da un alto muro ed accoglie 6 campi destinati a tombe di famiglia di diverse dimensioni nei quali compare una successione quanto mai varia di episodi architettonici.Il primo ampliamento, individuato in fig.1 dalla lettere (B), è costituito esclusivamente da loculi.Il secondo ampliamento, individuato in fig.1 dalla lettere (C), è di recente realizzazione e si compone di loculi, tombe di famiglia ed inumazioni.L’area interessata dal progetto è la (B) dove i colombari sono articolati secondo uno schema geometrico ripetitivo sia per la parte centrale che per la fascia perimetrale. La forma del blocco tipo è individuata in pianta da due quadrati che ruotati rispettivamente di 45° definiscono volumi e copertura.Le aree di intervento sono collocate all’interno del cimitero e sono accessibili attraverso viali pedonali pavimentati con masselli di cls posati su sabbia.L’amministrazione dovrà provvedere allo sgombero delle aree destinate ai lavori prima della gara d’appalto e soprattutto dovrà procedere alla verifica della presenza di eventuali resti umani e alla conseguente bonifica della zona.Il presente progetto non prevede opere che riguardano impianti elettrici poiché tale settore è gestito globalmente da una ditta incaricata allo scopo dall’Amministrazione, per tale motivo, prima dell’inizio dei lavori, a carico dell’Amministrazione, dovranno essere realizzate le seguenti opere:spostamento del quadro elettrico presente nell’area (a2) di fig.1;spostamento degli impianti elettrici presenti sui blocchi dei loculi adiacenti alle aree di intervento;predisposizione dei punti di attacco dei nuovi blocchi alla rete generale.Per quanto riguarda gli impianti elettrici per lampade votive, i nuovi blocchi prevedono l’installazione di un tubo corrugato per alimentare ogni loculo. La fornitura e la posa in opera del filo elettrico e la foratura della pietra frontale non sono comprese nei lavori.Nella zona (b) di fig,1 sono presenti n.4 palme che saranno rimosse e ripiantumate, tale lavoro è compreso

Costo dei lavori:

Importo finanziato:

1) Obiettivo del progetto:

2) Stato di fatto:

indirizzo civ

priorità:settore:categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Nuova Costruzione

Finalità del progetto MIS - miglioramento ed incremento di servizio

Categoria prevalente presunta: OG1

procedura di gara presunta: ristretta

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 21 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/106 revisione n: V 0

Oggetto: AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

RELAZIONE PRELIMINARE

nel presente progetto.

Lavori edili ed affini, predisposizione impianti. •Rimozione e ricollocamento all’interno dell’area cimiteriale di alberi di alto fusto presenti nella zona (b) di

fig.1. •Demolizione di muratura in blocchi di calcestruzzo e relativa fondazione costituenti la recinzione della

zona (a1) di fig.1. •Rimozione di pavimento in masselli e cordonate di cls della zona (b) •Rimozione di pavimento in masselli e cordonate di cls delle zone (a1) e (a2) per posizionare pozzetti di

scarico acque meteoriche. •Rimozione di guaina impermeabilizzante di copertura sui blocchi dei loculi adiacenti alle aree di intervento. •Rimozione di scarichi a tetto sui blocchi esistenti dove si appoggeranno le nuove costruzioni. •Realizzazione di scavo di sbancamento in tutte le aree di intervento. •Realizzazione di scavo a sezione ristretta. •Realizzazione di sottofondazioni in cls magro. •Realizzazione di fondazioni in cls. •Realizzazione di muri e solette in cls tramite casseri prefabbricati o realizzati in opera. •Predisposizione di impianto elettrico. •Realizzazione di guscie di raccordo tra nuovi manufatti e preesistenze. •Realizzazione di giunti di dilatazione e scorrimento tramite posa di pannelli di polistirolo e copertine in

lamiera preverniciata. •Posa di pluviali sagomati in rame, di gocciolatoi in pietra e di canali in rame di raccordo tra i manufatti

esistenti e le nuove costruzioni. •Completamento e raccordo della muratura di recinzione demolita nella zona (a1) •Realizzazione di pendenze per scarico acque meteoriche in copertura. •Realizzazione di impermeabilizzazione con posa di guaina e vernice all’alluminio sui nuovi manufatti e su

quelli adiacenti. •Impermeabilizzazione della superficie a vista del cls. •Realizzazione di pavimento in masselli e cordonate di cls. •Posa delle lastre in pietra complete di borchie e staffe di fissaggio.

PARTICOLARI PRESCRIZIONILe operazioni di scavo saranno realizzate in presenza del personale del cimitero che provvederà alla rimozione di eventuali resti umani.In nessun caso si potrà impedire permanentemente l’accesso al pubblico all’area cimiteriale e tutti gli interventi dovranno essere realizzati nel rispetto del luogo e delle funzioni cimiteriali che si dovessero svolgere durante il cantiere.La movimentazione di uomini e mezzi tra le tre aree di intervento dovrà essere realizzata nel rispetto del luogo evitando rumori inutili e mantenendo puliti i percorsi pedonali e le aree verdi circostanti.Tutti i manufatti adiacenti ed i percorsi dovranno essere protetti da danneggiamenti senza che questo ne impedisca l’uso da parte dei cittadini.

interna

studio di fattibilità

3) Stato di progetto:

Tipo di progettazione: definitivo ed esecutivo accorpati ai sensi art 8 L.R. 14/02

livello attuale del progetto:

presunta necesità di redigere il PCS:

Progettista fasi successive Direttore LavoriCoordinatore della SicurezzaProfessionsiti esterni da individuare

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 22 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/106 revisione n: V 0

Oggetto: AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

RELAZIONE PRELIMINARE

4) Fattibilità Tecnico Amministrativa:

Necessita di variante urbanisitica:Proc. espropriativo DPR 327/2001:

Necessita di V.I.A.:Aut. paes. art. 142 D.Lgs. 40/2004:

Aut. Idrog. LR 22/2000:

Parere A.S.S.:Cert Energetica D.Lgs. 192/2005:

Agg. Cert. Prev. Inc. DPR 37/1998:Nulla osta interf DPR 259/2003:Si prevede interruzione PP.SS.:

Si prevede nuovi allacc. a PP.SS.:

5) Preventivo di massima:

Necessità di nominare collaudatore

Voce U.M. L1 L2 L3 L4 P.U. (Euro)Q.tot Importo

49 cad 49 1 1 1 € 1 100,0049 € 53 900,00

€ 53 900,00

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 23 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/106 revisione n: V 0

Oggetto: AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

RELAZIONE PRELIMINARE

6) Quadro economico di massima:

7) Previsioni di bilancio

A1 lavori a corpo € 53 900,00

A2 lavori a misura € 0,00

A3 lavori in economia € 0,00

A4 abb barr arch € 0,00

A5 oneri sicurezza € 1 617,00

B1 economia € 0,00

B2 rilievi € 0,00

B3 allac PPSS € 0,00

B4 imprevisti € 1 125,45

B5 espropri € 0,00

B6 accantonamenti € 1 665,51

B7_1 incentivo € 1 110,34

B7_2 spese tecniche € 0,00

B7_3 spese CSE € 0,00

B8 consulenze € 0,00

B9 commissioni € 0,00

B10 pubblicità € 0,00

B11 accertamenti € 0,00

B12 interr PPSS € 0,00

B13 varie € 0,00

B14_1 IVA € 5 551,70

B14_2 IVA 4% su abb. barr. arch € 0,00

B14_3 IVA su B_7 € 0,00

€ 55 517,00

2,03%

€ 9 483,00 € 9 483,00

TOTALE € 65 000,00

3,00%

2,00%

10,00%

B13_1 tassa AA.VV. € 30,00

3,00%

cap T F S I titolo imp sb importo note

8706 2 10 5 1 AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUALE

0 0 € 65 000,0064

€ 65 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 24 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE PRELIMINARE

altissima

SCUOLE

Edilizia sociale e scolastica

G23I 07 00001 0002 (1 lotto) e G89J 07 00001 0002 (2 lotto)

geometra Alessandro Famos

€ 2 600 000,00€ 2 600 000,00

L’amministrazione intende realizzare la Nuova Scuola Materna di via dei Campi con sei sezioni di trenta alunni l’una, con mensa, servizi ed ampio giardino protetto. L'aggiornamento del progetto preliminare del primo e del secondo lotto, redatto dall'ufficio tecnico lavori pubblici nella persona dall'arch. Tatiana Cosolo, è stato approvato con Deliberazione Giuntale n. 150 del 25 agosto 2008.Nell'esecuzione del 2° lotto si prevedono il completamento delle opere edili la realizzazione degli impianti la posa dei serramenti dei pavimenti e le sistemazioni esterne.

Attualmente sull'area oggetto dei lavori insiste una scuola materna che a seguito di verifiche strutturali condotte nel luglio del 2003 si è deciso di demolire completamente e di ricostruire totalmente.Ciò si evince dalla relazione di perizia statica dell'ing. Sergio De Marchi del 15 luglio 2003.La scuola insiste sulla ppccnn 1932 di proprietà del comune di Ronchi dei Legionari. L'area rientra nella zona S del vigente PRGC riservata ai servizi ed alle attrezzature di interesse pubblico.

Via dei Campi 2

Il primo progetto preliminare è stato approvato con DG n. 152 del 31 maggio 2005. Con Deliberazione giutale n. 150 del 25 agosto 2008 si è proceduto ad un aggiornamento del progetto preliminare del primo e secondo lotto a firma dell'arch. Cosolo. Le successive fasi progettualied esecutive saranno espletate coordinatamente sui due lotti. L'appalto dei lotti sarà unico. Con deliberazione giuntale n. 224 del 14 novembre 2011Il progetto, rispetto alla prima versione, è stato revisionato nella distribuzione degli spazi interni,

interna/esterna

definitiva

Costo dei lavori:

Importo finanziato:

1) Obiettivo del progetto:

2) Stato di fatto:

indirizzo civ

3) Stato di progetto:

Tipo di progettazione: definitivo ed esecutivo accorpati ai sensi art 8 L.R. 14/02

livello attuale del progetto:

presunta necesità di redigere il PCS:

priorità:settore:categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Nuova Costruzione

Finalità del progetto MIS - miglioramento ed incremento di servizio

Categoria prevalente presunta: OG1

procedura di gara presunta: aperta

Progettista fasi successive Direttore LavoriCoordinatore della SicurezzaProfessionsiti esterni da individuare

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 25 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE PRELIMINARE

prediligendo uno schema a moduli che favorisca una corretta distribuzione dei servizi e degli spazi comuni. E’ stato quindi predisposto un modulo con due sezioni, un servizio ed uno spogliatoio comuni adeguatamente dimensionati, con spazi riservati per al personale docente. Nelle varie sezioni, verranno organizzati gli spazi in modo da garantire aree adeguate per le attività a tavolino e per quelle speciali; negli spazi esterni alle sezioni si collocano invece le zone per le attività libere.Refettorio e cucina verranno collocati nella zona ovest dell’edificio, zona facilmente accessibile dal nuovo parcheggio pubblico recentemente realizzato, anche se per realizzare tale collegamento è necessario prevedere lo spostamento di una cabina di trasformazione MT/BT Enel. Nella stessa zona verrà collocata la nuova centrale termica, in modo che tale ingresso verrà usufruito per tutti i servizi necessari (forniture per la mensa, verifica alla caldaia, ecc..), mentre l’accesso dalla via dei Campi e tutto il giardino che circonda la restante parte della scuola verrà utilizzato in sicurezza dai bambini.Nell'esecuzione del 2° lotto si prevedono il completamento delle opere edili la realizzazione degli impianti la posa dei serramenti dei pavimenti e le sistemazioni esterne.

L’intervento sarà realizzato con criteri di bioedilizia , sia per quanto concerne l’uso dei materiali che per la sistemazione degli spazi, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e sistemi passivi di recupero energia.L’utilizzo dei materiali privilegerà essenzialmente il legno (utilizzato per le pavimentazioni di aule e parti esterne, per le strutture portanti e per i serramenti), associato all’acciaio per alcuni elementi strutturali, al laterizio intonacato e pitturato a calce per le pareti divisorie ed al gres porcellanato per le pavimentazioni della mensa, degli spazi comuni e dei servizi.La percezione degli spazi come propri da parte dei bambini, potrà essere assicurata da diverse colorazioni delle pareti o degli elementi lignei unite ad auspicabili personalizzazioni delle classi di alunni che utilizzeranno il manufatto.

4. Caratteristiche generali del progetto.In questo progetto convergono numerosi fattori quali il rapporto con il luogo, i caratteri distributivi, l’indagine tipologica, le relazioni tra spazi collettivi ed unità minime di associazione, modalità di aggregazione tra le parti, flessibilità, ergonomia, controllo bio-climatico ed il conseguimento di una economia finale.Tra le possibili scelte di organizzazione degli spazi interni si è optato per un modello misto che affianca alle aule/sezioni zone da dedicare ad attività libere ricavate nello spazio collettivo che distribuisce ed interseca i vari ambienti, tenendo conto del fatto che per il bambino l’ambiente deve rispondere con stimoli funzionali ed espressivi e questo si può ottenere preliminarmente con spazi flessibili, ed in fase più avanzata mediante le attrezzature ed i colori. Nello stesso tempo il complesso garantisce l’identificazione dei vari livelli per una lettura immediata delle funzioni da svolgersi all’interno ed all’esterno dell’edificio.Architettonicamente il volume si compone di forme semplici e modulari, con ampie vetrate sui quattro lati in un edificio sostanzialmente simmetrico: la modularità del fabbricato conferisce la leggibilità delle funzioni sia internamente sia dall’esterno dalla diversità del tipo di copertura.Internamente si giunge in questo modo a contemplare le funzionalità degli spazi con le esigenze pedagogiche proprie dell’offerta formativa della scuola dell’infanzia; inoltre si è pensato in via preliminare al contenimento dei consumi energetici, alla naturalezza dei materiali, all’uso di fonti energetiche alternative (pannelli solari) che sono occasione per sensibilizzare le famiglie ai valori ambientali oltre che creare comfort e benessere.Il giardino esterno viene percepito come un’estensione in continuità allo spazio didattico essendo accessibile da ciascuna aula, dalla mensa e dal corridoio centrale.

5. Descrizione dell’opera.Tenendo conto della conformazione dell’area e la sua accessibilità si è ragionato in linea di massima sul creare una struttura rettangolare con accesso principale dal lato Est per i bambini e con accesso secondario (per il servizio mensa e magazzino) dal lato Ovest.Destinando gli ingressi opposti per l’appunto su un lato ad ingresso e segreteria e sul lato opposto a mensa, magazzino e cucina, si è creato nella zona centrale il complesso delle attività per l’asilo.Nel rispetto delle superfici minime richieste per una scuola materna a sei sezioni si è scelto di creare, all’interno di una struttura sostanzialmente simmetrica una sorta di funzionalità e di logica per le attività

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 26 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE PRELIMINARE

richieste secondo degli ambienti modulari.La volontà è stata quella di definire degli spazi interni ed esterni adeguati alle effettive necessità d’uso e conformi alle attuali normative a garantire fruizione continua ed efficiente degli spazi: il risultato è un progetto semplice ed omogeneo ma architettonicamente articolato e polivalente.Le aule per lo svolgimento delle attività ordinate a tavolino sono sempre comunicanti con le aree per le attività speciali (dalle quali si differenziano solo per una diversa pavimentazione ma con le quali non hanno discontinuità per l’assenza di pareti), con le zone per le attività libere e con gli spogliatoi; inoltre hanno sempre un’uscita sul giardino, a garantire continuità visiva e funzionale tra interno ed esterno, oltre che a garantire condizioni relative al fattore sicurezza.Il progetto è leggibile però anche dagli spazi di fruibilità collettiva nei quali si possono svolgere attività libere, ma anche dai quali è possibile nuovamente accedere direttamente agli spogliatoi e quindi ai servizi oltre che al giardino; questo sia per i bambini, sia per gli insegnanti.A livello di organizzazione degli spazi si è dunque tenuto conto di una logica di accesso agli ambienti ed ai servizi molto flessibile da qualsiasi punto dell’edificio.Inoltre tutte le aule ed il corridoio centrale sono ad illuminazione naturale.Per ridurre la superficie del complesso ad aumento della superficie destinata a giardino si sfruttano gli ampi corridoi per le attività libere garantendo comunque la fruibilità e l’uscita sul giardino da due uscite principali (e da uscite secondarie passando attraverso le aule in caso di necessità); in questo modo si è dunque anche giunti ad un’economizzazione degli spazi.Tutti gli accessi e le uscite sono dotate di portico per il riparo dagli agenti atmosferici.Il complesso si articola dunque in questo modo: ingresso principale dal lato Est da un portico con accesso diretto al corridoio centrale di smistamento alle varie aule.Subito all’ingresso vi sarà da un lato la segreteria/accoglienza e dall’altro l’aula per l’assistente. Nella zona centrale del complesso si sviluppano modularmene le sei aule per attività a tavolino, ciascuna in continuità con le aree per attività speciali e dunque con uscita sul giardino e ciascuna con un piccolo portico.A due a due le aule sono comunicanti con lo spogliatoio che funge anche da disimpegno per l’accesso ai bagni per i bambini e per gli insegnanti.Le attività libere saranno sviluppate in aree ricavate dal corridoio centrale e in una ulteriore zona laterale modulare. Dal corridoio centrale si può accedere alle aule, agli spogliatoi ed alla mensa, inoltre è prevista un’ulteriore uscita sul giardino sul lato Nord.Vicino a questa uscita un piccolo deposito ed un ulteriore bagno.Nella zona Ovest si svilupperanno l’ampio refettorio (che potrà essere anche utilizzato per eventuali feste, aldilà del suo principale servizio di mensa), la cucina, la lavanderia, il deposito ed i servizi per il personale.La copertura sarà con struttura portante in legno (capriate) a vista sul corridoio centrale e sulle aule e parte del refettorio, piana sui servizi.

6. Relazione tecnica. Le caratteristiche tecniche delle opere previste nel presente progetto sono di seguito riassunte; si rammenta che si realizzerà quanto più possibile con materiali e tecniche proprie della bioedilizia, pur nel rispetto del D.M. 26.08.1992e s.m.i. e quindi:

tutte le strutture portanti, comprese quelle di copertura, dovranno avere caratteristiche almeno pari a R 60, mentre quelle separanti REI 60;

la lunghezza delle vie di esodo dovrà essere compatibili con quanto previsto dal D.M. 26.08.1992e s.m.i.; tutte le porte delle uscite di sicurezza dovranno essere apribili nel verso dell’esodo;

Tipologia edilizia: Fondazioni a fossa continua in calcestruzzo armato; Zoccoli di fondazione in calcestruzzo armato; Muratura portante in laterizio alveolare termoisolante, porizzato con farina di legno spessore cm. 30; Murature perimetrali isolate con cappotto esterno formato da pannello isolante in fibra di legno e conto

parete esterna in laterizio; Strutture portanti verticali in calcestruzzo armato gettato in opera; Strutture portanti orizzontali (solaio di copertura) in legno lamellare con connessioni in acciaio austenitico ; Cordoli di collegamento in calcestruzzo armato gettato in opera; Solaio di piano terra di tipo aerato, realizzato con elementi plastici (plastica riciclata) a cupola e massetto

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 27 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE PRELIMINARE

in cemento romano armato con rete ø6/20”;; Pacchetto di copertura su tavolato in legno, pannelli isolanti in fibra di legno, barriera al vapore, strato

ventilante con secondo tavolato, doppia guaina e manto in coppi; Partizioni interne in laterizio; Intonaci interni ed esterni a calce; Pavimenti ingresso e parti comuni in gres ceramico antiscivolo; Pavimenti aule in doghe di legno massello (larice) s=32mm trattate ad olio; Rivestimenti bagni e cucina in gres ceramico; Serramenti esterni in legno a taglio termico spessore con vetrocamera 4+4/16/6; Serramenti interni in vetro e legno; Soglie e davanzali in pietra naturale spessore cm. 3;

impianti: idrico: da accumulo caldaia; antincendio: a pioggia in tutti i locali con idrante esterno presso l’ingresso; riscaldamento: modulo caldaia modulante a condensazione di fumi (potenza indicativa 120 kW) con

bruciatore a gas, accumulo da 2000 litri e pannelli radianti in tutti i locali; elettrico: impianto di tipo “domestico” realizzato a regola d’ arte in conformità a quanto prescritto dalla L..

186/68, L. 46/90 e DPR 447/91 E DPR 547/55 grado di protezione nei locali interni IP20. Cablaggi e servizi in canaletta attrezzata a potenza max. alla consegna 6 kw tensione 220V

impianto e collettore di terra equipotenziale. Impianti ausiliari con tensione non superiore a 50 V in c.a. con trasformazione da linea domestica.

Alcune scelte potranno essere riviste all’atto della stesura del progetto definitivo ma non incideranno sensibilmente sulle qualità generali dell’intervento.

7. Progetto definitivo.La redazione del progetto definitivo dovrà avvenire in conformità alla vigente normativa al riguardo, particolare dovrà rispettare quanto stabilito dall’art. 8 comma 4 della Legge Regionale 31.05.2002 n° 14. Il progetto definitivo pertanto individuerà compiutamente i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazione del presente progetto preliminare. Esso conterrà tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle autorizzazioni ed approvazioni da parte degli enti preposti.In particolare con il progetto definitivo dovranno essere richiesti i pareri all’Azienda per i Servizi Sanitari, al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.Il progetto definitivo dovrà inoltre essere corredato da un computo metrico estimativo degli oneri per la sicurezza.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 28 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE PRELIMINARE

Sarà necessario aggiornare il CPI e ricalcolare il FEN.

4) Fattibilità Tecnico Amministrativa:

Necessita di variante urbanisitica:Proc. espropriativo DPR 327/2001:

Necessita di V.I.A.:Aut. paes. art. 142 D.Lgs. 40/2004:

Aut. Idrog. LR 22/2000:

Parere A.S.S.:Cert Energetica D.Lgs. 192/2005:

Agg. Cert. Prev. Inc. DPR 37/1998:Nulla osta interf DPR 259/2003:Si prevede interruzione PP.SS.:

Si prevede nuovi allacc. a PP.SS.:

5) Preventivo di massima:

Necessità di nominare collaudatore

Voce U.M. L1 L2 L3 L4 P.U. (Euro)Q.tot Importo

scavi e rinterri 1 1 1 1 € 17 430,001 € 17 430,00

realizzazione fondazioni 1 1 1 1 € 201 466,311 € 201 466,31

Lavori edili ed affini 1 1 1 1 € 73 300,001 € 73 300,00

Edificio prefabbricato in legno 1 1 1 1 1 055 000,001 € 1 055 000,00

Lavori in carpenteria metallica 1 1 1 1 € 37 130,001 € 37 130,00

Lavori da piastrellista 1 1 1 1 € 34 080,001 € 34 080,00

Pavimentazione in linoleum 1 1 1 1 € 65 160,001 € 65 160,00

Lavori da pittore cartongessista 1 1 1 1 € 55 280,001 € 55 280,00

Lavori da serramentista 1 1 1 1 € 54 304,001 € 54 304,00

Opere da marmista 1 1 1 1 € 1 902,301 € 1 902,30

Impianto elettrico 1 1 1 1 € 140 671,001 € 140 671,00

Impianto antincendio - parte elettrica 1 1 1 1 € 16 950,001 € 16 950,00

impianto antincendio - parte idrica 1 1 1 1 € 6 533,001 € 6 533,00

Impianto fotovoltaico 1 1 1 1 € 55 988,001 € 55 988,00

Impianto di riscaldamento 1 1 1 1 € 137 526,001 € 137 526,00

Impianto di ventilazione 1 1 1 1 € 47 843,001 € 47 843,00

Impianto idrico 1 1 1 1 € 42 813,001 € 42 813,00

Impianto fognario 1 1 1 1 € 17 417,001 € 17 417,00

Sanitari 1 1 1 1 € 44 866,401 € 44 866,40

Copertura a Verde 1 1 1 1 € 31 476,001 € 31 476,00

recinzione 1 1 1 1 € 32 000,001 € 32 000,00

pavimentazione a verde 1 1 1 1 € 13 000,001 € 13 000,00

Opere MPP in dotazione 1 1 1 1 € 1 140,001 € 1 140,00

€ 2 183 276,01

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 29 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE PRELIMINARE

6) Quadro economico di massima:

7) Previsioni di bilancio

A1 lavori a corpo € 2 183 276,00

A2 lavori a misura € 0,00

A3 lavori in economia € 0,00

A4 abb barr arch € 0,00

A5 oneri sicurezza € 11 203,92

B1 economia € 52 029,22

B2 rilievi € 4 205,55

B3 allac PPSS € 4 413,25

B4 imprevisti € 2 478,40

B5 espropri € 0,00

B6 accantonamenti € 0,00

B7_1 incentivo € 44 547,95

B7_2 spese tecniche € 41 080,01

B7_3 spese CSE € 0,00

B8 consulenze € 22 027,27

B9 commissioni € 2 582,28

B10 pubblicità € 1 500,00

B11 accertamenti € 1 570,48

B12 interr PPSS € 0,00

B13 varie € 0,00

B14_1 IVA € 219 448,00

B14_2 IVA 4% su abb. barr. arch € 0,00

B14_3 IVA su B_7 € 9 037,60

€ 2 194 480,00

0,11%

€ 405 520,01 € 405 520,01

TOTALE € 2 600 000,01

0,51%

2,03%

10,00%

B13_1 tassa AA.VV. € 600,00

0,00%

cap T F S I titolo imp sb importo note

6305 0 0 0 0 COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA VIA DEI CAMPI

1752 € 1 100 000,00 2011 Accensione Mutuo12

6305 2 4 1 1 COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA VIA DEI CAMPI

0 1752 € 1 500 000,00 2011 Accensione Mutuo12

€ 2 600 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 30 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE PRELIMINARE

bassa

EDIFICI COMUNALI

Altra edilizia pubblica

G83J 08 00000 0006

ingegnere Giovanni Rodà

€ 1 000 000,00€ 1 000 000,00

Ampliamento dell'attuale municipio, tramite l'annessione della casa denominata "Colautti" e casa "Bertogna".Un tanto per ampliare la superficie degli uffici comunali oramai ai limiti previsti per legge come presidio pubblico e uffici.

L’edificio oggetto d’intervento interessa le pp.cc. .62/2 e 67 del C.C. di Ronchi dei Legionari, nel cui centro storico è collocato, appartiene alla tipologia rurale ed è costituito da due volumi principali: il fabbricato che insiste sulla p.c. .66/2 è Casa Bertogna, che, facendo angolo su Via Roma, prospetta il vicolo di penetrazione. Sulla p.c. 67, prospiciente su Via Roma, insiste Casa Colautti.Casa Bertogna nasce dall’unione di due corpi di fabbrica preesistenti, e per tipologia costruttiva può essere accostata, in quanto testimonianza dello stesso momento costruttivo, al complesso di edificitradizionali, edificati a Ronchi tra il XVII e il XVIII secolo, denominato “il borghetto”. Per questa serie di considerazioni la casa è stata dichiarata bene di interesse culturale ai sensi dell’art.10 comma 1 delD.Lgs 22.01.2004 n.42 ed è pertanto sottoposta a tutte le disposizioni di cui al Decreto Legislativo dd.25.08.2005 della Soprintendenza B.A,P.P.S.A.E. del F.V.G.. Casa Colautti fu edificata probabilmente in tempi successivi. Nella parte retrostante si trovano un cortile promiscuo con al suo interno dei vani accessori, costruiti in tempi recenti rispetto al fabbricato principale. L’edificio non è soggetto a vincolo.Ambedue i fabbricati ricadono all’interno del P.R.P.C. di iniziativa pubblica dell’Ambito “D” – “Androna Palmada” approvato con Delibera di Consiglio n.43 dd.13.11.2000 entrato in vigore il 11.01.2001, ricadendo nella UMI 5. Gli edifici furono abitati sino ad una decina d’anni fa; in particolare Casa Bertogna ospitava, sino in tempi recenti, un negozio di frutta e verdura, localizzato al piano terra, con ingresso da Via Roma, gestito dai medesimi inquilini della casa. Oggi entrambi i fabbricati risultano disabitati e si presentano in stato di abbandono. Gli spazi interni agli edifici hanno mantenuto pressoché le dimensioni originali, solamente al piano terra di Casa Bertogna, si osserva la demolizione di un muro divisorio tra il negozio ed il retrobottega, alfine di creare uno spazio più ampio, probabilmente funzionale ad una nuova destinazione d’uso. Inoltre, lungo un lato della corte retrostante di pertinenza di casa Colautti, sono stati edificati nuovi spazi ad ospitare dei servizi igienici e vani accessori. Nel tempo la corte deve aver subito modificazioni alfine di soddisfare alle contemporanee esigenze distributive. Si riscontrano in tale sede una terrazza, a copertura dei nuovi ambienti, che garantisce l’accesso al primo piano di Casa Colautti, tramite una scala, racchiusa esternamente da un muro di cinta, anch’esso di realizzazione più recente. La forotomia dei fabbricati è rimasta pressoché inalterata nel prospetto lungo via Roma (foto, n.1), subendo invece alcuni adeguamenti nel prospetto di Casa Bertogna prospiciente il vicolo, dove sono state murate

via Roma

Costo dei lavori:

Importo finanziato:

1) Obiettivo del progetto:

2) Stato di fatto:

indirizzo civ

priorità:settore:categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Ristrutturazione Edilizia

Finalità del progetto MIS - miglioramento ed incremento di servizio

Categoria prevalente presunta: OG2

procedura di gara presunta: aperta

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 31 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE PRELIMINARE

alcune aperture al pianterreno, probabilmente per adeguare lo spazio interno a nuove esigenze abitative (foto, n.2,3). Le scansioni ritmiche non hanno sostanzialmente subito alterazioni significative, salvo adattamenti correlati alle modifiche degli spazi interni. Il solo prospetto verso la corte di casa Colautti è stato oggetto di revisioni successive, evidenziando un’assenza di ordine compositivo.

Con deliberazione giuntale n. 145 del 13 agosto 2008 è stato approvato il progetto preliminare dell'intervento redatto dallo studio Architetti Fabbro Franco Moimas e Pigo di Monfalcone.Il progetto verte alla completa rifunzionalizzazione strutturale e igienico-abitativa degli edifici d’intervento, ponendosi l’obiettivo di trovare soluzioni alle problematicità sopra evidenziate. Si ritiene che vadano interrotti tutti i processi di degrado evidenziati nel precedente paragrafo, garantendo inoltre, conformemente alla disponibilità economica, una risposta coerente alle carenze igieniche-funzionali e ovviamente di non rispondenza degli spazi alle indicazioni della normativa vigente. Tutto ciò andrà ovviamente condotto coerentemente con un’ambizione più alta di restauro dell’intero complesso edificato, nell’obiettivo di recuperarne il ruolo testimoniale, in relazione alla disponibilità di dati materiali sufficienti per operare anche una reintegrazione dell’immagine. Alla luce di quanto esposto l’intervento avrà l’obiettivo di provvedere ad un restauro dell’esistente inteso come risanamento conservativo, consistente in un insieme sistematico di opere volto all’adeguamento funzionale dell’organismo in oggetto con l’obiettivo di contenere gli interventi alfine di massimizzare il risultato prefissato, ovviamente in relazione alla previsione di spesa. Le opere previste costituiranno un intervento che andrà considerato all’interno di un progetto globale di recupero dell’intero sistema. Il progetto preliminare qui descritto coinvolgerà l’intero complesso di Casa Bertogna e di Casa Colautti. Relativamente alle nuove funzioni introdotte, si è provveduto a consultare gli uffici comunali che si occuperanno in futuro della gestione delle strutture. In sede preliminare risulta l’intenzione da parte dell’Ente committente di utilizzare tutti i locali del corpo di fabbrica costituente Casa Colautti e dei due corpi costituenti Casa Bertogna per l’ampliamento degli uffici comunali. In particolare andrà valutata la collocazione al piano terreno della nuova sede del Comando di Polizia Urbana municipale. Nei locali non utilizzati al piano terreno e a quelli superiori verranno collocati degli uffici operativi e di servizio, che andranno ad integrarsi con quelli esistenti alfine di una riorganizzazione complessiva di tutti gli spazi del Municipio. Tali destinazioni appaiono compatibili con le caratteristiche della struttura esistente, non ledono la rappresentatività dell’edificio e la sua valenza testimoniale. Gli adeguamenti necessari per la collocazione delle nuove funzioni non incideranno sulle caratteristiche testimoniali del manufatto, consentendo invece una conservazione indiretta dello stesso, grazie ad un utilizzo più razionale dei suoi spazi. Come evidenziato negli elaborati grafici allegati, la maggior parte del piano terreno sarà occupata dagli uffici e le pertinenze della polizia urbana. Sarà garantito un accesso principale da via Roma per il piano terreno e un’accesso principale ai piani superiori dalla piazza pedonale di Androna palmada. In tal senso va specificato come il progetto di intervento complessivo delle case Colautti e Bertogna, consente di ampliare oltre al volume edilizio destinato all’uso comunale, anche gli spazi aperti di pertinenza della comunità ronchese. In particolare il giardino di pertinenza della casa Colautti verrà recuperato e valorizzato, ricollegandolo direttamente alla piazza pubblica retrostante. Parimenti il vicolo laterale su cuiprospetta casa Bertogna, accessibile da via Roma, verrà anch’esso valorizzato, rendendolo luogo di connessione tra la piazza pedonale che affianca la biblioteca e la via Roma. Sarà questa anche l’occasione per il recupero di alcune aree di proprietà comunale correlate agli spazi pubblici, che verranno destinate a

esterna

esecutiva

3) Stato di progetto:

Tipo di progettazione: definitivo ed esecutivo accorpati ai sensi art 8 L.R. 14/02

livello attuale del progetto:

presunta necesità di redigere il PCS:

Progettista fasi successive Direttore LavoriCoordinatore della SicurezzaProfessionsiti esterni da individuare

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 32 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE PRELIMINARE

verde pubblico.Verrà conservato l’annesso di pertinenza di casa Bertrogna sito sull’area correlata, la cui muratura laterale coincide con il muro di confine con la piazza pedonale pubblica. Tale annesso non sarà oggetto diintervento rimandando il suo eventuale recupero. Nel rispetto della normativa vigente in materia di Polizia locale si è prevista la localizzazione dello sportello al pubblico, degli uffici amministrativi e destinati alla polizia giudiziaria, una sala riunioni e l’ufficio per il Comandante, oltre a dei servizi, tra i quali due gruppi di spogliatoi (uomini e donne) con doppi servizi. Eventuali spazi per i mezzi mobili saranno localizzati su richiesta dell’Amministrazione fuori dallo spazio di pertinenza dei fabbricati, comunque nelle immediate vicinanze (su aree di proprietà comunale o in concessione). Sempre al piano terreno (all’interno del volume di casa Bertogna) saranno localizzati degli ulteriori uffici operativi (possibile localizzazione dell’Ufficio Commercio) oltre ai servizi igienici. Il piano primo dei fabbricati verrà reso accessibile direttamente sia dall’interno dei nuovi spazi direzionali, tramite una scala collocata nel volume di via Bertogna e realizzata con struttura metallica e rivestimenti lignei, quale elemento autoportante, che non graverà sulle murature esistenti. Parallelamente sarà realizzata una connessione tra gli uffici esistenti al primo piano dell’attuale settore tecnico (ufficio urbanistica) del fabbricato municipale, mediante uno sfondamento del muro perimetrale e la collocazione di una scala di distribuzione e connessione alle varie quote dei fabbricati oggetto di intervento. Tale scala farà da tramite tra il piano primo del fabbricato municipale, il piano primo di casa Colautti (ed indirettamente di casa Bertogna) e il piano secondo (sottotetto) di casa Colautti. Nel punto di collocazione di quest’ultima scala sarà collocato anche l’ingresso di rappresentanza pubblica, raggiungibile direttamente da Androna palmada, grazie al terrazzo esistente, prospiciente la corte interna (ex giardino di casa Colautti). Qui verrà demolita la scala in cls esistente e realizzata una nuova scala in c.a. rivestita in pietra di Aurisina martellinata. Verrà demolito il parapetto in cls posticcio e quindi sostituito da una nuova ringhiera metallica zincata a finitura micacea di protezione verso la corte. Il terrazzo verrà opportunamente impermeabilizzato ed isolato alfine di proteggere termicamente e dall’acqua piovana i vani sottostanti. La pavimentazione della terrazza sarà in pietra di Aurisina martellinata. Il piano primo dei fabbricati di intervento ospiterà esclusivamente uffici operativi, alfine di integrare e ampliare gli spazi attualmente in uso a disposizione dell’Amministrazione Comunale. Si provvederà all’installazione di un elevatore all’interno dell’edificio, collocato in prossimità dell’ingresso agli uffici dalla corte interna e programmandolo per fermate plurime alfine di recuperare i salti di quota tra i solai di casa Colautti e Bertogna, garantendo l’accessibilità degli spazi anche da parte delle persone disabili. Risultando casa Bertogna suddivisa in due blocchi edilizi, all’interno dei quali i solai risultano collocati ad altezze diverse, le due quote al piano primo saranno rese accessibili reciprocamente mediante una rampa di scale e la collocazione di un servoscala o di una pedana elevatrice. Il piano secondo (sottotetto) di casa Colautti (successivamente alla riprogettazione della copertura lignea e alla conseguente modifica del sistema costruttivo a capriate, che attualmente penalizza l’utilizzo degli spazi a causa della collocazione dei tiranti ad una quota molto bassa) verrà utilizzato, avendo altezze minime sufficienti per gli standard igienico sanitari per ospitare ulteriori spazi di rappresentanza e uffici di ricevimento. Anche in tale caso gli spazi saranno accessibili tramite scala o tramite elevatore. Tutti i piani avranno in dotazione dei servizi igienici anche destinati alle persone disabili. Tutte le destinazioni introdotte appaiono compatibili con le caratteristiche della struttura esistente, non ledono la rappresentatività dell’edifico e la sua valenza testimoniale.Gli adeguamenti necessari per la collocazione delle nuove funzioni non incideranno sulle caratteristiche tipologiche del manufatto, consentendo invece una conservazione indiretta dello stesso, grazie ad un utilizzo reale dei suoi spazi.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 33 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE PRELIMINARE

Valutati gli obiettivi dell’Amministrazione, gli interventi saranno condotti nel fine di un risanamento materico e funzionale della complessità dei manufatti. La realizzazione avverrà in modo da assolvere agliobiettivi di recupero igienico-funzionale della realtà distributiva e materica e di accessibilità, compatibilmente con la realtà normativa. Da un punto di vista normativo e di compatibilità dell’intervento con le prescrizioni dello strumento urbanistico vigente, ossia con il P.R.P.C. di iniziativa pubblica dell’ambito “Androna palmada” approvato nel 2001, che prevede per l’UMI 5 interventi di “ristrutturazione edilizia”, nulla osta alla realizzazione dell’intervento sul sito in oggetto, anche perché trattasi di una realtà storicamente consolidata in un contesto predefinito, che si intende restaurare attraverso opere di natura conservativa, secondo i principi culturali del “restauro” che la Soprintendenza peraltro richiede (avendo apposto un vincolo) per Casa Bertogna. Va inoltre sottolineato come il vincolo su Casa Bertogna, per ragioni anche di tutela del contesto ambientale impone indirettamente al non sottrarsi da valutazioni in merito anche all’intervento su Casa Collautti, senza modificare il contesto ambientale che la ospita; ciò in conformità con le indicazioni dello strumento urbanistico e della legislazione vigenti in materia. Trattandosi di un intervento di conservazione dello stato di fatto, senza ampliamenti, finalizzatoall’eliminazione del degrado in cui l’edificio si trova, introducendo nuove destinazione d’uso assolutamente compatibili con la fabbrica e con il contesto urbano, non sussistono problemi inerenti alla compatibilità dell’intervento relativamente le componenti ambientali (si veda lo Studio di Prefattibilità Ambientale). L’intervento opererà sull’esistente, come già espresso, al fine di un restauro finalizzato ad un utilizzo conservativo. Gli interventi specifici saranno suffragati dai risultati dei sopralluoghi, dei rilievi metrici, del degrado materico e strutturale e storico-critico, supportati ulteriormente dalle analisi promosse e correlate al progetto di restauro. Lo stimolo conservativo garantisce progettualmente il rispetto tipologico dei manufatti, degli elementi testimoniali in esso contenuti, del rispetto del contesto ambientale esistente.

4) Fattibilità Tecnico Amministrativa:

Necessita di variante urbanisitica:Proc. espropriativo DPR 327/2001:

Necessita di V.I.A.:Aut. paes. art. 142 D.Lgs. 40/2004:

Aut. Idrog. LR 22/2000:

Parere A.S.S.:Cert Energetica D.Lgs. 192/2005:

Agg. Cert. Prev. Inc. DPR 37/1998:Nulla osta interf DPR 259/2003:Si prevede interruzione PP.SS.:

Si prevede nuovi allacc. a PP.SS.:

5) Preventivo di massima:

Necessità di nominare collaudatore

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 34 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE PRELIMINARE

6) Quadro economico di massima:

7) Previsioni di bilancio

A1 lavori a corpo € 623 112,00

A2 lavori a misura € 0,00

A3 lavori in economia € 0,00

A4 abb barr arch € 0,00

A5 oneri sicurezza € 20 332,54

B1 economia € 0,00

B2 rilievi € 27 601,20

B3 allac PPSS € 2 000,00

B4 imprevisti € 12 010,84

B5 espropri € 0,00

B6 accantonamenti € 19 303,34

B7_1 incentivo € 9 651,67

B7_2 spese tecniche € 175 632,97

B7_3 spese CSE € 0,00

B8 consulenze € 0,00

B9 commissioni € 3 753,00

B10 pubblicità € 5 000,00

B11 accertamenti € 0,00

B12 interr PPSS € 0,00

B13 varie € 0,00

B14_1 IVA € 64 344,46

B14_2 IVA 4% su abb. barr. arch € 0,00

B14_3 IVA su B_7 € 38 639,26

€ 643 444,56

1,87%

€ 358 311,73 € 358 311,73

TOTALE € 1 001 756,33

3,26%

1,50%

10,00%

B13_1 tassa AA.VV. € 375,00

3,00%

cap T F S I titolo imp sb importo note

5504 0 0 0 0 SISTEMAZIONE NUOVA ALA SEDE MUNICIPALE

2030 0 € 250 000,00 RP 200817

5504 0 0 0 0 SISTEMAZIONE NUOVA ALA SEDE MUNICIPALE

0 0 € 750 000,00 2010 accensione mutuo17

€ 1 000 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 35 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/203 revisione n: V 0

Oggetto: INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL VIALE DELLA SERENISSIMA

RELAZIONE PRELIMINARE

media

STRADE

Stradali

G84E 13 00059 0002

ingegnere Giovanni Rodà

€ 250 000,00€ 250 000,00

L'amministrazione comunale vuole riqualificare la viabilità ciclo pedonale del Viale della Serenissima ispirandosi a criteri di sostenibilità ambientale conformemente agli obiettivi assunti con deliberazione giuntale n. 16 del 19 gennaio 2011.

Il Viale della Serenissima è una strada comunale di alto interesse per la viabilità comunale che dal Largo Petrarca conduce alla stazione ferroviaria Nord e complesso ex Meteor ma ed alla frazione di Vermegliano. Sulla strada efferiscono numerose attività commerciali. La via è un viale alberato solo su di un lato, ed Est, con platani (Acer Platanoides) ed Ippocastani. L'impianto di illuminazione è costituito da 19 punti luce afferenti a due linee distinite in stato mediocre. Sono in particolare stato di degrado i marciapiedi e la banchiana stradale.

Viale della Serenissima

Il progetto prevede il rifacimento dei marciapiedi, del manto di usura e dell'impianto di illuminazione pubblica secondo criteri di moderazione del traffico valutando la possibilità di creare delle piste ciclabili e spazi pedonali relazionali. L'impianto di illuminazione pubblica si pensa di ricostruirlo secondo la tipologia già vista nell'area degli impianti di base.

esterna

preliminare

Costo dei lavori:

Importo finanziato:

1) Obiettivo del progetto:

2) Stato di fatto:

indirizzo civ

3) Stato di progetto:

Tipo di progettazione: definitivo ed esecutivo accorpati ai sensi art 8 L.R. 14/02

livello attuale del progetto:

presunta necesità di redigere il PCS:

priorità:settore:categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Ristrutturazione Urbanistica

Finalità del progetto URB - qualità urbana

Categoria prevalente presunta: OG3

procedura di gara presunta: negoziata

Progettista fasi successive Direttore LavoriCoordinatore della SicurezzaProfessionsiti esterni da individuare

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 36 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/203 revisione n: V 0

Oggetto: INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL VIALE DELLA SERENISSIMA

RELAZIONE PRELIMINARE

L'esecuzione dei lavori prevede probabilmente lo spostamento di alcune linee aeree ed interrate che dovranno essere oggetto di attenta valutazione in sede di redazione del progetto preliminare.L'intervento prevede l'espropio di una particella già facente parte della sede stradale.

4) Fattibilità Tecnico Amministrativa:

Necessita di variante urbanisitica:Proc. espropriativo DPR 327/2001:

Necessita di V.I.A.:Aut. paes. art. 142 D.Lgs. 40/2004:

Aut. Idrog. LR 22/2000:

Parere A.S.S.:Cert Energetica D.Lgs. 192/2005:

Agg. Cert. Prev. Inc. DPR 37/1998:Nulla osta interf DPR 259/2003:Si prevede interruzione PP.SS.:

Si prevede nuovi allacc. a PP.SS.:

5) Preventivo di massima:

Necessità di nominare collaudatore

Voce U.M. L1 L2 L3 L4 P.U. (Euro)Q.tot Importo

Demolizioni corpo 1 1 1 1 € 36 976,001 € 36 976,00

fpo cordonate corpo 1 1 1 1 € 37 859,001 € 37 859,00

Marciapiedi corpo 1 1 1 1 € 37 642,001 € 37 642,00

Asfalti corpo 1 1 1 1 € 33 343,001 € 33 343,00

Verde corpo 1 1 1 1 € 2 429,001 € 2 429,00

Segnaletica corpo 1 1 1 1 € 6 963,001 € 6 963,00

Illuminazione pubblica corpo 1 1 1 1 € 38 600,001 € 38 600,00

Caditoie corpo 1 1 1 1 € 6 188,001 € 6 188,00

€ 200 000,00

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 37 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/203 revisione n: V 0

Oggetto: INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL VIALE DELLA SERENISSIMA

RELAZIONE PRELIMINARE

6) Quadro economico di massima:

7) Previsioni di bilancio

A1 lavori a corpo € 200 000,00

A2 lavori a misura € 0,00

A3 lavori in economia € 0,00

A4 abb barr arch € 0,00

A5 oneri sicurezza € 5 000,00

B1 economia € 0,00

B2 rilievi € 1 000,00

B3 allac PPSS € 0,00

B4 imprevisti € 6 950,00

B5 espropri € 1 200,00

B6 accantonamenti € 6 150,00

B7_1 incentivo € 5 125,00

B7_2 spese tecniche € 2 500,00

B7_3 spese CSE € 0,00

B8 consulenze € 0,00

B9 commissioni € 0,00

B10 pubblicità € 0,00

B11 accertamenti € 0,00

B12 interr PPSS € 800,00

B13 varie € 0,00

B14_1 IVA € 20 500,00

B14_2 IVA 4% su abb. barr. arch € 0,00

B14_3 IVA su B_7 € 550,00

€ 205 000,00

3,39%

€ 45 000,00 € 45 000,00

TOTALE € 250 000,00

2,50%

2,50%

10,00%

B13_1 tassa AA.VV. € 225,00

3,00%

cap T F S I titolo imp sb importo note

7418 2 8 1 1 INTERVENTI NEL SETTORE VIARIO

0 0 € 250 000,0092

€ 250 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 38 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/204 revisione n: V0

Oggetto: AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

RELAZIONE PRELIMINARE

altissima

CIMITERO

Igienico Sanitario

da assegnare

ingegnere Giovanni Rodà

€ 55 000,00€ 55 000,00

Il complesso cimiteriale di Ronchi dei Legionari si presenta composto da un nucleo centrale costituito dal vecchio cimitero e da due ampliamenti successivi: uno costituito da loculi ed uno di più recente realizzazione dove trovano posto loculi, tombe di famiglia ed inumazioni

Lavori edili ed affini, predisposizione impianti. •Rimozione e ricollocamento all’interno dell’area cimiteriale di alberi di alto fusto presenti nella zona (b) di

fig.1. •Demolizione di muratura in blocchi di calcestruzzo e relativa fondazione costituenti la recinzione della

zona (a1) di fig.1. •Rimozione di pavimento in masselli e cordonate di cls della zona (b) •Rimozione di pavimento in masselli e cordonate di cls delle zone (a1) e (a2) per posizionare pozzetti di

scarico acque meteoriche. •Rimozione di guaina impermeabilizzante di copertura sui blocchi dei loculi adiacenti alle aree di intervento. •Rimozione di scarichi a tetto sui blocchi esistenti dove si appoggeranno le nuove costruzioni. •Realizzazione di scavo di sbancamento in tutte le aree di intervento. •Realizzazione di scavo a sezione ristretta. •Realizzazione di sottofondazioni in cls magro. •Realizzazione di fondazioni in cls. •Realizzazione di muri e solette in cls tramite casseri prefabbricati o realizzati in opera. •Predisposizione di impianto elettrico.

interna

studio di fattibilità

Costo dei lavori:

Importo finanziato:

1) Obiettivo del progetto:

2) Stato di fatto:

indirizzo civ

3) Stato di progetto:

Tipo di progettazione: definitivo ed esecutivo accorpati ai sensi art 8 L.R. 14/02

livello attuale del progetto:

presunta necesità di redigere il PCS:

priorità:settore:categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Nuova Costruzione

Finalità del progetto MIS - miglioramento ed incremento di servizio

Categoria prevalente presunta: OG1

procedura di gara presunta: negoziata

Progettista fasi successive Direttore LavoriCoordinatore della SicurezzaProfessionsiti esterni da individuare

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 39 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/204 revisione n: V0

Oggetto: AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

RELAZIONE PRELIMINARE

•Realizzazione di guscie di raccordo tra nuovi manufatti e preesistenze. •Realizzazione di giunti di dilatazione e scorrimento tramite posa di pannelli di polistirolo e copertine in

lamiera preverniciata. •Posa di pluviali sagomati in rame, di gocciolatoi in pietra e di canali in rame di raccordo tra i manufatti

esistenti e le nuove costruzioni. •Completamento e raccordo della muratura di recinzione demolita nella zona (a1) •Realizzazione di pendenze per scarico acque meteoriche in copertura. •Realizzazione di impermeabilizzazione con posa di guaina e vernice all’alluminio sui nuovi manufatti e su

quelli adiacenti. •Impermeabilizzazione della superficie a vista del cls. •Realizzazione di pavimento in masselli e cordonate di cls. •Posa delle lastre in pietra complete di borchie e staffe di fissaggio.

PARTICOLARI PRESCRIZIONILe operazioni di scavo saranno realizzate in presenza del personale del cimitero che provvederà alla rimozione di eventuali resti umani.In nessun caso si potrà impedire permanentemente l’accesso al pubblico all’area cimiteriale e tutti gli interventi dovranno essere realizzati nel rispetto del luogo e delle funzioni cimiteriali che si dovessero svolgere durante il cantiere.La movimentazione di uomini e mezzi tra le tre aree di intervento dovrà essere realizzata nel rispetto del luogo evitando rumori inutili e mantenendo puliti i percorsi pedonali e le aree verdi circostanti.Tutti i manufatti adiacenti ed i percorsi dovranno essere protetti da danneggiamenti senza che questo ne impedisca l’uso da parte dei cittadini.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 40 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/204 revisione n: V0

Oggetto: AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

RELAZIONE PRELIMINARE

4) Fattibilità Tecnico Amministrativa:

Necessita di variante urbanisitica:Proc. espropriativo DPR 327/2001:

Necessita di V.I.A.:Aut. paes. art. 142 D.Lgs. 40/2004:

Aut. Idrog. LR 22/2000:

Parere A.S.S.:Cert Energetica D.Lgs. 192/2005:

Agg. Cert. Prev. Inc. DPR 37/1998:Nulla osta interf DPR 259/2003:Si prevede interruzione PP.SS.:

Si prevede nuovi allacc. a PP.SS.:

5) Preventivo di massima:

Necessità di nominare collaudatore

Voce U.M. L1 L2 L3 L4 P.U. (Euro)Q.tot Importo

COSTRUZIONE LOCULI CIMITERIALI 2 1 1 1 1 € 45 000,001 € 45 000,00

€ 45 000,00

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 41 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/204 revisione n: V0

Oggetto: AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

RELAZIONE PRELIMINARE

6) Quadro economico di massima:

7) Previsioni di bilancio

A1 lavori a corpo € 45 000,00

A2 lavori a misura € 0,00

A3 lavori in economia € 0,00

A4 abb barr arch € 0,00

A5 oneri sicurezza € 1 800,00

B1 economia € 0,00

B2 rilievi € 0,00

B3 allac PPSS € 0,00

B4 imprevisti € 1 150,00

B5 espropri € 0,00

B6 accantonamenti € 1 404,00

B7_1 incentivo € 936,00

B7_2 spese tecniche € 0,00

B7_3 spese CSE € 0,00

B8 consulenze € 0,00

B9 commissioni € 0,00

B10 pubblicità € 0,00

B11 accertamenti € 0,00

B12 interr PPSS € 0,00

B13 varie € 0,00

B14_1 IVA € 4 680,00

B14_2 IVA 4% su abb. barr. arch € 0,00

B14_3 IVA su B_7 € 0,00

€ 46 800,00

2,46%

€ 8 200,00 € 8 200,00

TOTALE € 55 000,00

4,00%

2,00%

10,00%

B13_1 tassa AA.VV. € 30,00

3,00%

cap T F S I titolo imp sb importo note

8706 0 10 5 1 AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUALE

0 0 € 55 000,0095

€ 55 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 42 di 42report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Comune di Ronchi dei Legionari Servizio Lavori Pubblici

Codice ISTAT: 031016 (Ronchi dei Legionari) Codice NUTS: ITD43 (Gorizia)

5) Schede lavori

Resposabile del Servizio: Ing. Giovanni Rodà

Responsabile del Procedimento: geom. Alessandro Famos

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Medaglia d'argento al Valor Militare

PROVINCIA DI GORIZIA

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

93 2014101 / revisione n: V 0

Codice ISTAT Comune di Ronci dei Legionari 031016 Codice NUTS Provincia di Gorizia: ITD43Codice Stazione Appaltante: SA2921

tipologia intervento: Intervento di Manutenzione Straordinaria

categoria intervento: Edilizia sociale e scolastica

CUP: da assegnare

oggetto: PLESSO SCOLASTICO "LEONARDO DA VINCI" ADIBITA A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Interventi di manutenzione straordinaria individuati dalla relazione di verifica strutturale

RUP: ingegnere Giovanni Rodà

Costo presunto: € 37 000,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 37 000,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

1 0 1 1 12

2014 2015 2016 note

Entrate aventi destinazione vincolata per legge:

Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo:

Trasferimento di immobili art. 53 commi 6-7 D.Lgs. 163/2006

Stanziamento di bilancio

Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati

Altro

TOTALI

Accantonamento di cui all’art.12 comma 1 del DPR 207/2010

appr. progetto preliminare

appr. progetto definitivo

appr. progetto esecutivo

appalto e affidamento

Ultimazione lavori

note

Problematiche di ordine urbanistico territoriale Problematiche di ordine ambientale paesistico

TEMPI STIMATI DI REALIZZAZIONE:

AZIONI DA INTRAPRENDERE:

Disponibilità finanziario:

€ 37 000,00 € 0,00 € 0,00

€ 37 000,00

CODICI CPV APPLICATI:

Priorità altissima

Cessione di Immobili per la realizzazione del lavoro: Lavoro eseguiti in delegazione Amministrativa:

Importo da apporti di Capitale Privato: € 0,00

Tipologia di Apporto di Capitale Privato:

93 45520000-8 -Lavori di manutenzione.

Pagina 1 di 10

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Medaglia d'argento al Valor Militare

PROVINCIA DI GORIZIA

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

88 2014102 / revisione n: V 0

Codice ISTAT Comune di Ronci dei Legionari 031016 Codice NUTS Provincia di Gorizia: ITD43Codice Stazione Appaltante: SA2921

tipologia intervento: Intervento di Restauro e di Risanamento Conservativo

categoria intervento: Edilizia sociale e scolastica

CUP: G81H 13 00029 0006

oggetto: LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO VOLTI ALLA RIQUALFICAZIONE ENERGETICA DELL'ASILO NIDO COMUNALE

RUP: ingegnere Giovanni Rodà

Costo presunto: € 170 000,00

€ 0,00 € 136 000,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 34 000,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

1 0 3 6 3 Il termine per l'inizio dei lavori è fissato al 30/10/2014 e l'ultimazione al 30/10/2016

2014 2015 2016 note

Entrate aventi destinazione vincolata per legge:

Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo:

Trasferimento di immobili art. 53 commi 6-7 D.Lgs. 163/2006

Stanziamento di bilancio

Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati

Altro

TOTALI

Accantonamento di cui all’art.12 comma 1 del DPR 207/2010

appr. progetto preliminare

appr. progetto definitivo

appr. progetto esecutivo

appalto e affidamento

Ultimazione lavori

note

Problematiche di ordine urbanistico territoriale Problematiche di ordine ambientale paesistico

TEMPI STIMATI DI REALIZZAZIONE:

AZIONI DA INTRAPRENDERE:

Disponibilità finanziario:

€ 0,00 € 170 000,00 € 0,00

€ 170 000,00

CODICI CPV APPLICATI:

Priorità media

Cessione di Immobili per la realizzazione del lavoro: Lavoro eseguiti in delegazione Amministrativa:

Importo da apporti di Capitale Privato: € 0,00

Tipologia di Apporto di Capitale Privato:

88 45442120-4 -Lavori di tinteggiatura e di rivestimento protettivo di strutture.

88 45261420-4 -Lavori di impermeabilizzazione.

88 45320000-6 -Lavori di isolamento.

Pagina 2 di 10

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Medaglia d'argento al Valor Militare

PROVINCIA DI GORIZIA

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

85 2014103 / revisione n: V 0

Codice ISTAT Comune di Ronci dei Legionari 031016 Codice NUTS Provincia di Gorizia: ITD43Codice Stazione Appaltante: SA2921

tipologia intervento: Intervento di Nuova Costruzione

categoria intervento: altre infrastrutture per ambiente e territorio

CUP: G83B 11 00035 0004

oggetto: LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

RUP: ingegnere Giovanni Rodà

Costo presunto: € 280 000,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 250 000,00 € 0,00 Cap. entrata 1050/E Tesoretto

€ 0,00 € 30 000,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

1 2 1 2 6

2014 2015 2016 note

Entrate aventi destinazione vincolata per legge:

Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo:

Trasferimento di immobili art. 53 commi 6-7 D.Lgs. 163/2006

Stanziamento di bilancio

Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati

Altro

TOTALI

Accantonamento di cui all’art.12 comma 1 del DPR 207/2010

appr. progetto preliminare

appr. progetto definitivo

appr. progetto esecutivo

appalto e affidamento

Ultimazione lavori

note

Problematiche di ordine urbanistico territoriale Problematiche di ordine ambientale paesistico

TEMPI STIMATI DI REALIZZAZIONE:

AZIONI DA INTRAPRENDERE:

Disponibilità finanziario:

€ 0,00 € 280 000,00 € 0,00

€ 280 000,00

CODICI CPV APPLICATI:

Priorità altissima

Cessione di Immobili per la realizzazione del lavoro: Lavoro eseguiti in delegazione Amministrativa:

Importo da apporti di Capitale Privato: € 0,00

Tipologia di Apporto di Capitale Privato:

85 45330000-9 -Lavori di idraulica.

85 45240000-1 -Lavori di costruzione per opere idrauliche.

Pagina 3 di 10

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Medaglia d'argento al Valor Militare

PROVINCIA DI GORIZIA

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

94 2014104 / revisione n: V 0

Codice ISTAT Comune di Ronci dei Legionari 031016 Codice NUTS Provincia di Gorizia: ITD43Codice Stazione Appaltante: SA2921

tipologia intervento: Intervento di Nuova Costruzione

categoria intervento: Stradali

CUP: da assegnare

oggetto: LAVORO DI REALIZZAZIONE DI UNA MINI ROTATORIA SULL'INTERESEZIONE TRA LE VIE DEL CAPITELLO, VIA DEI GRANATIERI E VIA BRIGATA MODENA.

RUP: ingegnere Giovanni Rodà

Costo presunto: € 45 000,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 45 000,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

1 0 1 3 3

2014 2015 2016 note

Entrate aventi destinazione vincolata per legge:

Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo:

Trasferimento di immobili art. 53 commi 6-7 D.Lgs. 163/2006

Stanziamento di bilancio

Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati

Altro

TOTALI

Accantonamento di cui all’art.12 comma 1 del DPR 207/2010

appr. progetto preliminare

appr. progetto definitivo

appr. progetto esecutivo

appalto e affidamento

Ultimazione lavori

note

Problematiche di ordine urbanistico territoriale Problematiche di ordine ambientale paesistico

TEMPI STIMATI DI REALIZZAZIONE:

AZIONI DA INTRAPRENDERE:

Disponibilità finanziario:

€ 45 000,00 € 0,00 € 0,00

€ 45 000,00

CODICI CPV APPLICATI:

Priorità alta

Cessione di Immobili per la realizzazione del lavoro: Lavoro eseguiti in delegazione Amministrativa:

Importo da apporti di Capitale Privato: € 0,00

Tipologia di Apporto di Capitale Privato:

94 45233140-2 -Lavori stradali.

Pagina 4 di 10

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Medaglia d'argento al Valor Militare

PROVINCIA DI GORIZIA

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

80 2014105 / revisione n: V 0

Codice ISTAT Comune di Ronci dei Legionari 031016 Codice NUTS Provincia di Gorizia: ITD43Codice Stazione Appaltante: SA2921

tipologia intervento: Intervento di Manutenzione Straordinaria

categoria intervento: Stradali

CUP: da assegnare

oggetto: REALIZZAZIONE INTERVENTI STRADALI E DI VIABILITA', DI ADEGUAMENTO SEGNALETICA STRADALE E INTERVENTI E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

RUP: ingegnere Giovanni Rodà

Costo presunto: € 152 000,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 100 000,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

1 0 1 1 9

2014 2015 2016 note

Entrate aventi destinazione vincolata per legge:

Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo:

Trasferimento di immobili art. 53 commi 6-7 D.Lgs. 163/2006

Stanziamento di bilancio

Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati

Altro

TOTALI

Accantonamento di cui all’art.12 comma 1 del DPR 207/2010

appr. progetto preliminare

appr. progetto definitivo

appr. progetto esecutivo

appalto e affidamento

Ultimazione lavori

note

Problematiche di ordine urbanistico territoriale Problematiche di ordine ambientale paesistico

TEMPI STIMATI DI REALIZZAZIONE:

AZIONI DA INTRAPRENDERE:

Disponibilità finanziario:

€ 0,00 € 100 000,00 € 0,00

€ 152 000,63

CODICI CPV APPLICATI:

Priorità alta

Cessione di Immobili per la realizzazione del lavoro: Lavoro eseguiti in delegazione Amministrativa:

Importo da apporti di Capitale Privato: € 0,00

Tipologia di Apporto di Capitale Privato:

Pagina 5 di 10

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Medaglia d'argento al Valor Militare

PROVINCIA DI GORIZIA

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

64 2014106 / revisione n: V 0

Codice ISTAT Comune di Ronci dei Legionari 031016 Codice NUTS Provincia di Gorizia: ITD43Codice Stazione Appaltante: SA2921

tipologia intervento: Intervento di Nuova Costruzione

categoria intervento: Edilizia sanitaria

CUP: da assegnare

oggetto: AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

RUP: ingegnere Giovanni Rodà

Costo presunto: € 65 000,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 65 000,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

1 2 3 2 3

2014 2015 2016 note

Entrate aventi destinazione vincolata per legge:

Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo:

Trasferimento di immobili art. 53 commi 6-7 D.Lgs. 163/2006

Stanziamento di bilancio

Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati

Altro

TOTALI

Accantonamento di cui all’art.12 comma 1 del DPR 207/2010

appr. progetto preliminare

appr. progetto definitivo

appr. progetto esecutivo

appalto e affidamento

Ultimazione lavori

note

Problematiche di ordine urbanistico territoriale Problematiche di ordine ambientale paesistico

TEMPI STIMATI DI REALIZZAZIONE:

AZIONI DA INTRAPRENDERE:

Disponibilità finanziario:

€ 65 000,00 € 0,00 € 0,00

€ 65 000,00

CODICI CPV APPLICATI:

Priorità altissima

Cessione di Immobili per la realizzazione del lavoro: Lavoro eseguiti in delegazione Amministrativa:

Importo da apporti di Capitale Privato: € 0,00

Tipologia di Apporto di Capitale Privato:

Pagina 6 di 10

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Medaglia d'argento al Valor Militare

PROVINCIA DI GORIZIA

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

12 2015201 / revisione n: V 0

Codice ISTAT Comune di Ronci dei Legionari 031016 Codice NUTS Provincia di Gorizia: ITD43Codice Stazione Appaltante: SA2921

tipologia intervento: Intervento di Nuova Costruzione

categoria intervento: Edilizia sociale e scolastica

CUP: G23I 07 00001 0002 (1 lotto) e G89J 07 00001 0002 (2 lotto)

oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RUP: geometra Alessandro Famos

Costo presunto: € 2 600 000,00

€ 0,00 € 100 000,00 € 0,00 su L.R. 1/2005 (contributo concesso)

€ 0,00 € 2 500 000,00 € 0,00 Mutuo lotto 1 di 1.100.000,00 Ass.to con L.R. 1/2005 (cap 1827/E + cap 1231/E) annuo ventennale da 21875 (Contributo concesso Decr. RAVFG ALP.4 - 2957-GO/ES/106 del 6/12/2006) e mutuo lotto 2 di 1.500.000,00.- Ass.to da contr annuo ventennale 56800 art. 5 della L.R. 1/2005 in attesa di decreto di finaziamento

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

0 6 4 6 12 Il dermine di ultimazione dei lavori è il 31/12/2015 (Decr n. PMT/SEDIL/PN/3857/ES/106-GO del 1/7/2013 e la rendicontazione entro 2 anni dalla data di ultimazione

Vincoli rischio aeroportuale

2014 2015 2016 note

Entrate aventi destinazione vincolata per legge:

Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo:

Trasferimento di immobili art. 53 commi 6-7 D.Lgs. 163/2006

Stanziamento di bilancio

Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati

Altro

TOTALI

Accantonamento di cui all’art.12 comma 1 del DPR 207/2010

appr. progetto preliminare

appr. progetto definitivo

appr. progetto esecutivo

appalto e affidamento

Ultimazione lavori

note

Problematiche di ordine urbanistico territoriale Problematiche di ordine ambientale paesistico

TEMPI STIMATI DI REALIZZAZIONE:

AZIONI DA INTRAPRENDERE:

Disponibilità finanziario:

€ 0,00 € 2 600 000,00 € 0,00

€ 2 600 000,00

CODICI CPV APPLICATI:

Priorità altissima

Cessione di Immobili per la realizzazione del lavoro: Lavoro eseguiti in delegazione Amministrativa:

Importo da apporti di Capitale Privato: € 0,00

Tipologia di Apporto di Capitale Privato:

12 45214000-0 -Lavori di costruzione di edifici per l'istruzione e la ricerca.

12 45214100-1 -Lavori di costruzione di scuole per l'infanzia.

Pagina 7 di 10

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Medaglia d'argento al Valor Militare

PROVINCIA DI GORIZIA

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

12 2015201 / revisione n: V 0

Codice ISTAT Comune di Ronci dei Legionari 031016 Codice NUTS Provincia di Gorizia: ITD43Codice Stazione Appaltante: SA2921

tipologia intervento: Intervento di Ristrutturazione Edilizia

categoria intervento: Altra edilizia pubblica

CUP: G83J 08 00000 0006

oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RUP: ingegnere Giovanni Rodà

Costo presunto: € 1 000 000,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 750 000,00 Ass.to da contributo annuo ventennale 52500 reg. LR 2/2000 art. 4 c.5 (adesione di massima)

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 250 000,00 € 0,00 € 0,00 fin.to Avanzo di bilancio RP 2008

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

0 3 2 5 12 con Decreto n. Go 159/epr 08/07 del direzione c.le ambiene e LLPP dir.ne prov.le dei lavori pubblici di Gorizia si assegna la scadenza l'aprovazione del defintivo entro 07/10/2009. prorogata al 7/7/2010

Piano del Rischio Aeroportuale sogggetto a autorizzazione paesaggistica D.Lgs 42/2004soggetto a nulla osta della sovraintendenza

2014 2015 2016 note

Entrate aventi destinazione vincolata per legge:

Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo:

Trasferimento di immobili art. 53 commi 6-7 D.Lgs. 163/2006

Stanziamento di bilancio

Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati

Altro

TOTALI

Accantonamento di cui all’art.12 comma 1 del DPR 207/2010

appr. progetto preliminare

appr. progetto definitivo

appr. progetto esecutivo

appalto e affidamento

Ultimazione lavori

note

Problematiche di ordine urbanistico territoriale Problematiche di ordine ambientale paesistico

TEMPI STIMATI DI REALIZZAZIONE:

AZIONI DA INTRAPRENDERE:

Disponibilità finanziario:

€ 1 000 000,00

€ 1 000 000,00

CODICI CPV APPLICATI:

Priorità bassa

Cessione di Immobili per la realizzazione del lavoro: Lavoro eseguiti in delegazione Amministrativa:

Importo da apporti di Capitale Privato: € 0,00

Tipologia di Apporto di Capitale Privato:

Pagina 8 di 10

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Medaglia d'argento al Valor Militare

PROVINCIA DI GORIZIA

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

92 2015203 / revisione n: V 0

Codice ISTAT Comune di Ronci dei Legionari 031016 Codice NUTS Provincia di Gorizia: ITD43Codice Stazione Appaltante: SA2921

tipologia intervento: Intervento di Ristrutturazione Urbanistica

categoria intervento: Stradali

CUP: G84E 13 00059 0002

oggetto: INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL VIALE DELLA SERENISSIMA

RUP: ingegnere Giovanni Rodà

Costo presunto: € 250 000,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 250 000,00 € 0,00 L.R. 2 del 22/02/2000 Art. 4 comma 55, 57 così come modificato dall'art. 4 commi 64, 65 della L.R. 11 del 11/08/2011

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

1 0 4 6 9

2014 2015 2016 note

Entrate aventi destinazione vincolata per legge:

Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo:

Trasferimento di immobili art. 53 commi 6-7 D.Lgs. 163/2006

Stanziamento di bilancio

Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati

Altro

TOTALI

Accantonamento di cui all’art.12 comma 1 del DPR 207/2010

appr. progetto preliminare

appr. progetto definitivo

appr. progetto esecutivo

appalto e affidamento

Ultimazione lavori

note

Problematiche di ordine urbanistico territoriale Problematiche di ordine ambientale paesistico

TEMPI STIMATI DI REALIZZAZIONE:

AZIONI DA INTRAPRENDERE:

Disponibilità finanziario:

€ 0,00 € 250 000,00 € 0,00

€ 250 000,00

CODICI CPV APPLICATI:

Priorità media

Cessione di Immobili per la realizzazione del lavoro: Lavoro eseguiti in delegazione Amministrativa:

Importo da apporti di Capitale Privato: € 0,00

Tipologia di Apporto di Capitale Privato:

92 45233140-2 -Lavori stradali.

Pagina 9 di 10

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Medaglia d'argento al Valor Militare

PROVINCIA DI GORIZIA

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

95 2015204 / revisione n: V0

Codice ISTAT Comune di Ronci dei Legionari 031016 Codice NUTS Provincia di Gorizia: ITD43Codice Stazione Appaltante: SA2921

tipologia intervento: Intervento di Nuova Costruzione

categoria intervento: Igienico Sanitario

CUP: da assegnare

oggetto: AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

RUP: ingegnere Giovanni Rodà

Costo presunto: € 55 000,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

1 2 3 2 3

2014 2015 2016 note

Entrate aventi destinazione vincolata per legge:

Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo:

Trasferimento di immobili art. 53 commi 6-7 D.Lgs. 163/2006

Stanziamento di bilancio

Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati

Altro

TOTALI

Accantonamento di cui all’art.12 comma 1 del DPR 207/2010

appr. progetto preliminare

appr. progetto definitivo

appr. progetto esecutivo

appalto e affidamento

Ultimazione lavori

note

Problematiche di ordine urbanistico territoriale Problematiche di ordine ambientale paesistico

TEMPI STIMATI DI REALIZZAZIONE:

AZIONI DA INTRAPRENDERE:

Disponibilità finanziario:

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

€ 55 000,00

CODICI CPV APPLICATI:

Priorità altissima

Cessione di Immobili per la realizzazione del lavoro: Lavoro eseguiti in delegazione Amministrativa:

Importo da apporti di Capitale Privato: € 0,00

Tipologia di Apporto di Capitale Privato:

Pagina 10 di 10

Comune di Ronchi dei Legionari Servizio Lavori Pubblici

Codice ISTAT: 031016 (Ronchi dei Legionari) Codice NUTS: ITD43 (Gorizia)

6) Elenco dei capitoli previsti in bilancio per ciascun lavoro

Resposabile del Servizio: Ing. Giovanni Rodà

Responsabile del Procedimento: geom. Alessandro Famos

ELENCO DEI CAPITOLI DI BILANCIO PER LE OPERE NEL PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

Numero e Titolo dei Capitoli di Bilancio Importo Stanziamento

Prospetto riassuntivo dei capitoli nel triennio di riferimento

5504 SISTEMAZIONE NUOVA ALA SEDE MUNICIPALE € 1 000 000,00

6305 COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA VIA DEI CAMPI € 2 600 000,00

6504 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MEDIA

€ 37 000,00

7400 REALIZZAZIONE INTERVENTI STRADALI E DI VIABILITA' € 1 037,77

7403 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI

€ 127 129,84

7407 ADEGUAMENTO SEGNALETICA STRADALE € 30 000,00

7412 SISTEMAZIONE INCROCIO VIA DEI CAMPI € 2 014,78

7418 INTERVENTI NEL SETTORE VIARIO € 295 000,00

7500 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

€ 42 000,63

8011 INTERVENTI PER OPERE IDRAULICHE FRAZIONE SOLESCHIANO

€ 280 000,00

8301 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ASILO NIDO

€ 170 000,00

8706 AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUALE € 120 000,00

€ 4 704 183,02

Pagina 1 di 4

ELENCO DEI CAPITOLI DI BILANCIO PER LE OPERE NEL PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

LAVORI PROGRAMMATI PER IL: 2014

ID cod CUP RUP Oggetto

93 101 da assegnare Rodà PLESSO SCOLASTICO "LEONARDO DA VINCI" ADIBITA A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Interventi di manutenzione straordinaria individuati dalla relazione di verifica strutturale

Capitoli di spesa:

2014/

cap T F S I titolo imp sb importo note

6504 2 4 3 1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MEDIA

0 0 € 37 000,0093

€ 37 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

ID cod CUP RUP Oggetto

88 102 G81H 13 00029 0006 Rodà LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO VOLTI ALLA RIQUALFICAZIONE ENERGETICA DELL'ASILO NIDO COMUNALE

Capitoli di spesa:

2014/

cap T F S I titolo imp sb importo note

8301 2 10 1 1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ASILO NIDO

0 0 € 161 851,62 Bilancio di previsione 201488

8301 2 10 1 1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ASILO NIDO

1993 0 € 7 756,70 RP 200888

8301 2 10 1 1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ASILO NIDO

2185 0 € 391,68 RP200788

€ 170 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

ID cod CUP RUP Oggetto

85 103 G83B 11 00035 0004 Rodà LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

Capitoli di spesa:

2014/

cap T F S I titolo imp sb importo note

8011 2 9 4 1 INTERVENTI PER OPERE IDRAULICHE FRAZIONE SOLESCHIANO

1556 0 € 250 000,00 fin.to cap 1050/E85

8011 2 9 4 1 INTERVENTI PER OPERE IDRAULICHE FRAZIONE SOLESCHIANO

1579 0 € 30 000,00 fin.to cap 1050/E85

€ 280 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

ID cod CUP RUP Oggetto

Pagina 2 di 4

ELENCO DEI CAPITOLI DI BILANCIO PER LE OPERE NEL PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

94 104 da assegnare Rodà LAVORO DI REALIZZAZIONE DI UNA MINI ROTATORIA SULL'INTERESEZIONE TRA LE VIE DEL CAPITELLO, VIA DEI GRANATIERI E VIA BRIGATA MODENA.

Capitoli di spesa:

2014/

cap T F S I titolo imp sb importo note

7418 2 8 1 1 INTERVENTI NEL SETTORE VIARIO

0 0 € 45 000,00 ROTATORIA94

€ 45 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

ID cod CUP RUP Oggetto

80 105 da assegnare Rodà REALIZZAZIONE INTERVENTI STRADALI E DI VIABILITA', DI ADEGUAMENTO SEGNALETICA STRADALE E INTERVENTI E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

Capitoli di spesa:

2014/

cap T F S I titolo imp sb importo note

7403 2 8 1 1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI

1605 0 € 8 000,00 RP 201380

7412 2 8 1 1 SISTEMAZIONE INCROCIO VIA DEI CAMPI

2385 0 € 2 014,78 RP 200080

7400 2 8 1 1 REALIZZAZIONE INTERVENTI STRADALI E DI VIABILITA'

1213 0 € 1 037,77 RP 201080

7403 2 8 1 1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI

0 0 € 80 000,00 Bilancio di previsione 201480

7407 2 8 1 1 ADEGUAMENTO SEGNALETICA STRADALE

0 0 € 30 000,00 Bilancio di previsione 201480

7500 2 8 1 1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

0 0 € 42 000,63 Bilancio di previsione 201480

7403 2 8 1 1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI

1755 0 € 39 129,84 RP 201180

€ 202 183,02TOTALE STANZIAMENTO:

ID cod CUP RUP Oggetto

64 106 da assegnare Rodà AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

Capitoli di spesa:

2014/

cap T F S I titolo imp sb importo note

8706 2 10 5 1 AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUALE

0 0 € 65 000,0064

€ 65 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

LAVORI PROGRAMMATI PER IL: 2015

ID cod CUP RUP Oggetto

Pagina 3 di 4

ELENCO DEI CAPITOLI DI BILANCIO PER LE OPERE NEL PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI 2014 - 2016

12 201 G23I 07 00001 0002 (1 lotto) e G89J 07 00001 0002 (2 lotto)

Famos LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

Capitoli di spesa:

2015/

cap T F S I titolo imp sb importo note

6305 0 0 0 0 COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA VIA DEI CAMPI

1752 € 1 100 000,00 2011 Accensione Mutuo12

6305 2 4 1 1 COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA VIA DEI CAMPI

0 1752 € 1 500 000,00 2011 Accensione Mutuo12

€ 2 600 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

ID cod CUP RUP Oggetto

17 202 G83J 08 00000 0006 Rodà LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

Capitoli di spesa:

2015/

cap T F S I titolo imp sb importo note

5504 0 0 0 0 SISTEMAZIONE NUOVA ALA SEDE MUNICIPALE

2030 0 € 250 000,00 RP 200817

5504 0 0 0 0 SISTEMAZIONE NUOVA ALA SEDE MUNICIPALE

0 0 € 750 000,00 2010 accensione mutuo17

€ 1 000 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

ID cod CUP RUP Oggetto

92 203 G84E 13 00059 0002 Rodà INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL VIALE DELLA SERENISSIMA

Capitoli di spesa:

2015/

cap T F S I titolo imp sb importo note

7418 2 8 1 1 INTERVENTI NEL SETTORE VIARIO

0 0 € 250 000,0092

€ 250 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

ID cod CUP RUP Oggetto

95 204 da assegnare Rodà AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

Capitoli di spesa:

2015/

cap T F S I titolo imp sb importo note

8706 0 10 5 1 AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUALE

0 0 € 55 000,0095

€ 55 000,00TOTALE STANZIAMENTO:

Pagina 4 di 4

Comune di Ronchi dei Legionari Servizio Lavori Pubblici

Codice ISTAT: 031016 (Ronchi dei Legionari) Codice NUTS: ITD43 (Gorizia)

7) Elenco delle prestazioni professionali da reperire nel 2014

Resposabile del Servizio: Ing. Giovanni Rodà

Responsabile del Procedimento: geom. Alessandro Famos

Elenco delle prestazioni professionali da reperire nel 2014

Elenco incarichi di progettazione e direzione lavori

64 106 / 2014 AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

costo dei lavori: € 65 000,00

RUP: Rodà

categoria prevalente: OG1

livello di progettazione: studio di fattibilità

incarico di Progettazione e Direzione lavori € 0,00

Incarico coordinatore in fase progettuale ed esecutiva € 0,00

95 204 / 2015 AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

costo dei lavori: € 55 000,00

RUP: Rodà

categoria prevalente: OG1

livello di progettazione: studio di fattibilità

incarico di Progettazione e Direzione lavori € 0,00

Incarico coordinatore in fase progettuale ed esecutiva € 0,00

Programma Triennale 2014 - 2016

Elenco delle prestazioni professionali da reperire nel 2014

Elenco incarichi di collaudatore statico

64 106 / 2014 AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

costo dei lavori: € 65 000,00

RUP: Rodà

categoria prevalente: OG1

livello di progettazione: studio di fattibilità

Prestazione professionale di collaudatore € 0,00

95 204 / 2015 AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

costo dei lavori: € 55 000,00

RUP: Rodà

categoria prevalente: OG1

livello di progettazione: studio di fattibilità

Prestazione professionale di collaudatore € 0,00

Programma Triennale 2014 - 2016

Elenco delle prestazioni professionali da reperire nel 2014

Elenco incarichi di collaudatore tecnico amministrativo

12 201 / 2015 LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

costo dei lavori: € 2 600 000,00

RUP: Famos

categoria prevalente: OG1

livello di progettazione: definitiva

Prestazione professionale di collaudatore € 2 582,28

Programma Triennale 2014 - 2016

Comune di Ronchi dei Legionari Servizio Lavori Pubblici

Codice ISTAT: 031016 (Ronchi dei Legionari) Codice NUTS: ITD43 (Gorizia)

8) Stato di attuazione dei lavori

Resposabile del Servizio: Ing. Giovanni Rodà

Responsabile del Procedimento: geom. Alessandro Famos

rev

STATO DI ATTUAZIONE

ID cod CUP RUP oggetto costo dei lavori importo finanziato Stato di Attuazione

Anno di Riferimento: 2014

10193 V 0 da assegnarePLESSO SCOLASTICO "LEONARDO DA VINCI" ADIBITA A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Interventi di manutenzione straordinaria individuati dalla relazione di verifica strutturale

Rodà € 37 000,00 € 37 000,00Progettazione

preliminare

10288 V 0 G81H 13 00029 0006LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO VOLTI ALLA RIQUALFICAZIONE ENERGETICA DELL'ASILO NIDO COMUNALE

Rodà € 170 000,00 € 170 000,00Progettazione

esecutiva

10385 V 0 G83B 11 00035 0004LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

Rodà € 280 000,00 € 280 000,00Progettazione

esecutiva

10494 V 0 da assegnareLAVORO DI REALIZZAZIONE DI UNA MINI ROTATORIA SULL'INTERESEZIONE TRA LE VIE DEL CAPITELLO, VIA DEI GRANATIERI E VIA BRIGATA MODENA.

Rodà € 45 000,00 € 45 000,00Progettazione

preliminare

10580 V 0 da assegnareREALIZZAZIONE INTERVENTI STRADALI E DI VIABILITA', DI ADEGUAMENTO SEGNALETICA STRADALE E INTERVENTI E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

Rodà € 152 000,00 € 152 000,63Progettazione

preliminare

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 1 di 4

rev

STATO DI ATTUAZIONE

ID cod CUP RUP oggetto costo dei lavori importo finanziato Stato di Attuazione

10664 V 0 da assegnareAMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

Rodà € 65 000,00 € 65 000,00Finanziamento

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 2 di 4

rev

STATO DI ATTUAZIONE

ID cod CUP RUP oggetto costo dei lavori importo finanziato Stato di Attuazione

Anno di Riferimento: 2015

20112 V 0 G23I 07 00001 0002 (1 lotto) e G89J 07 00001

0002 (2 lotto)

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

Famos € 2 600 000,00 € 2 600 000,00Progettazione

esecutiva

20217 V 0 G83J 08 00000 0006LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

Rodà € 1 000 000,00 € 1 000 000,00Progettazione

esecutiva

20392 V 0 G84E 13 00059 0002INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL VIALE DELLA SERENISSIMA

Rodà € 250 000,00 € 250 000,00Progettazione

preliminare

20495 V0 da assegnareAMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE

Rodà € 55 000,00 € 55 000,00Finanziamento

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 3 di 4

rev

STATO DI ATTUAZIONE

ID cod CUP RUP oggetto costo dei lavori importo finanziato Stato di Attuazione

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 4 di 4

Lavoro: 2014/101 revisione n: V 0

Oggetto: PLESSO SCOLASTICO "LEONARDO DA VINCI" ADIBITA A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Interventi di manutenzione straordinaria individuati dalla relazione di verifica strutturale

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

altissima

SCUOLE

Edilizia sociale e scolastica

da assegnare

ingegnere Giovanni Rodà

Elenco azioni per ogni singola fase:

priorità:

settore:

categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Manutenzione Straordinaria

Categoria prevalente presunta: OG1

procedura di gara presunta: negoziata

Finanziamento27/03/2013Tipo atto: Corrispondenza

72E+02 93Con E-mail del dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado "Leonardo Da Vinci" di Ronchi dei Legionari del 26/03/2013 davente per oggetto "richiesta relazione scritta - monitoraggio scuola secondaria I grado" acquisita agli atti con prot. n. 0007723/A del 27/03/2013 si sollecita quanto richiesto nella nota del 21/03/2013

72E+02 93Con nota del dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado "Leonardo Da Vinci" di Ronchi dei Legionari del 21/3/2013 avente per oggetto "Richiesta urgente - monitoraggio struttura della Scuola Secondaria I grafo 'L. Da Vinci' " acquisita agli atti con prot. n. 0007369/A del 22/03/2013 viene segnalato un allargamento delle crepe già segnalate nell'edifico in oggetto e si richiede un tempestivo monitoraggio della struttura per verificarne la sicurezza statica.

23/04/2013Tipo atto: Corrispondenza

72E+02 93Con nota prot. n. 0009843/P del 23/4/13 avente per oggetto "Scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci di Ronchi dei Legionari – richiesta preventivo per incarico professionale volto all’individuazione dello stato patologico e del livello di sicurezza strutturale dell’edificio." si è richiesto all'Studio Busetto ing. Arturo con sede in Vicolo Forni Vecchi, 1/A - 33170 Pordenone un offerta per le prestazioni volte ad individuare lo stato patologico ed il livello di sicurezza del plesso scolastico della scuola secondaria di primo grado “L Da Vinci” di Ronchi dei legionari.

72E+02 93Con nota del dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado "Leonardo Da Vinci" di Ronchi dei Legionari del 24/5/2013 avente per oggetto "Richiesta urgente - monitoraggio struttura della Scuola Secondaria I grafo 'L. Da Vinci' " acquisita agli atti con prot. n. 0012374/A del 27/05/2013 si richiede con la massima urgenza la trasmissione di una relazione tecnica preliminare relativa all'edificio della scuola in oggetto.

72E+02 93Con E-mail del dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado "Leonardo Da Vinci" di Ronchi dei Legionari del 12/04/2013 davente per oggetto "monitoraggio crepe - scuola secondaria I grado" acquisita agli atti con prot. n. 0009116/A del 12/04/2013 si trasmette il verbale di soprraluogo per la sicurezza relativo al monitoraggio delle crepe presenti redatto in data 04/04/2013 dall'ing. Rudi Perissutti in qualità di RSPP dell'Istituto Comprensivo.

Progettazione preliminare19/08/2013Tipo atto: Determina di impegno

52E+02 93Con determinazione del Responsabile dell'ufficio Lavori Pubblici n. 1095 del 19(08/2013 avente per oggetto "incarico professionale all'ing. Arturo Busetto di Pordenone e volto all'individuazione dello stato patologico dell'edificio ad uso scuola secondaria di primo grado "Leonardo Da Vinci" sede dell'Istituto Comprensivo di Ronchi dei Legionari." si è affidato all'ing. Arturo BUSETTO con studio in Vicolo dei Forni Vecchi, 1/A – 33170 Pordenone (PN) (C.F. BST RTR 48L13 G888F – P. I.V.A. 00159890938) l’incarico di valutazione dello stato patologico dell’edificio comunale ad uso di scuola secondaria di primo grado e sede dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” di Ronchi dei Legionari costituito da una serie di rilievi e indagini strutturali volte all’individuazione di patologie strutturali con anche l’elaborazione di un capitolato prestazionale per il monitoraggio delle fessure presenti nell’edificio ed una campagna di prove in situ per la determinazione delle caratteristiche dei materiali delle strutture portanti così come meglio descritto nella fase n. 1 del preventivo acquisito agli atti con prot. n. 0010306A del 30 aprile 2013.

19/11/2013Tipo atto: Determina di liquidazione

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 1 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/101 revisione n: V 0

Oggetto: PLESSO SCOLASTICO "LEONARDO DA VINCI" ADIBITA A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Interventi di manutenzione straordinaria individuati dalla relazione di verifica strutturale

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

62E+02 93VISTA la documentazione anticipata dall’Ing. Arturo BUSETTO di Pordenone (PN) in data 30.10.2013 ed allocata al n. 0024103 di prot. e integrata in data 18.11.2013 con prot. comunale n. 0025312, così come sotto riportata: •Elaborato RT – Stato patologico – Relazione tecnica•Elaborato RTS – Stato patologico – Relazione tecnica di sintesi•Elaborato A1

– Stato patologico – Capitolato per il monitoraggio e indagini sperimentali•Elaborato A2 – Stato patologico – Computo metrico esDmaDvo per monitoraggio e indagini sperimentali; •Tavola SP1 – Stato patologico – Pianta fondazioni•Tavola SP2 – Stato

patologico – Pianta piano terra•Tavola SP3 – Stato patologico – Pianta piano primo; •Tavola SP4 – Stato patologico – Pianta piano

secondo•Tavola SP5 – Stato patologico – Pianta copertura•Tavola SP6 – Stato patologico – Sezioni A-B e C-D•Tavola SP7 – Stato

patologico – ProspeF; •Tavola SPM – Stato patologico – Ubicazione monitoraggi e prove sui materiali.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 2 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/102 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO VOLTI ALLA RIQUALFICAZIONE ENERGETICA DELL'ASILO NIDO COMUNALE

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

media

SCUOLE

Edilizia sociale e scolastica

G81H 13 00029 0006

ingegnere Giovanni Rodà

Elenco azioni per ogni singola fase:

priorità:

settore:

categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Restauro e di Risanamento Conservativo

Categoria prevalente presunta: OG1

procedura di gara presunta: negoziata

Finanziamento26/12/2012Tipo atto: Corrispondenza

71 88Con nota n. 19978 ISTR/1AG5/1 di prot. del 26.11.2012, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 03.12.2012 ed allocata al n. 0030512 di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Istruzione, Università, Ricerca, Famiglia, Associazionismo e Cooperazione - Servizio affari generali, amministrativi, di vigilanza e garanzia, ha comunicato che con Decreto n. 2051/ISTR del 15.11.2012 era stata approvata la graduatoria delle domande di contributo per il finanziamento di interventi edilizi da realizzare su strutture di servizio per la prima infanzia ed all’uopo è stato assegnato a questo Comune un contributo di € 136.000,00 su un quadro economico complessivo di € 170.000,00 per lavori di “Realizzazione di un impianto di climatizzazione/riscaldamento e realizzazione di cappotto isolante presso l’asilo nido comunale denominato l’Aquilone”, ai sensi della L.R. 18.08.2005, n. 20, art. 15 bis.Al fine della formale erogazione del contributo concesso con la succitata nota regionale è stato chiesto di produrre al competente Ufficio regionale la documentazione prevista dalla normativa vigente entro il 30.04.2013, tra cui lo studio di fattibilità dell’intervento.

19/02/2013Tipo atto: Corrispondenza

73 88Con nota municipale n. 0004460 di prot. del 19.02.2013 questo Comune ha chiesto alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Istruzione, Università, Ricerca, Famiglia, Associazionismo e Cooperazione - Servizio affari generali, amministrativi, di vigilanza e garanzia una proroga di 12 mesi per la consegna degli elaborati necessari alla formale concessione del contributo di che trattasi.

74 88Con nota n. 0004075/1AG-5.1 di prot. del 05.03.2013, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 11.03.2013 ed allocata al n. 0006224 di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Istruzione, Università, Ricerca, Famiglia, Associazionismo e Cooperazione - Servizio affari generali, amministrativi, di vigilanza e garanzia ha comunicato che è stato possibile concedere una proroga alla consegna dei documenti necessari alla formale concessione del contributo fino al 15.09.2013 e che dopo tale termine non sarebbe più stato possibile istruire la pratica per impegnare i fondi assegnati che quindi sarebbero stati inviati in economia.

30/09/2013Tipo atto: Delibera di Consiglio

19 88Con delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 30.09.2013, contestualmente con una variazione al bilancio di previsione 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015 è stata approvata la variazione al programma triennale 2013-2015 dei lavori pubblici per effetto della quale il presente intervento è stato inserito nell’elenco annuale 2014.

78 88Con nota municipale n. 0019580 di prot. del 13.09.2013, al fine della formale concessione del contributo, è stato trasmesso alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale Istruzione, Università, Ricerca, Famiglia, Associazionismo e Cooperazione Servizio affari generali, amministrativi, di vigilanza e garanzia il progetto preliminare dei “Lavori di risanamento conservativo volti alla riqualificazione energetica dell’asilo nido comunale” assieme alla documentazione prevista, riservandosi di trasmettere successivamente la delibera di Consiglio Comunale di approvazione della Variazione del programma triennale 2013-2015 dei lavori pubblici, per effetto della quale il presente intervento è stato inserito nell’elenco annuale 2014.

26 88Con delibera di Giunta Comunale n. 147 del 02.09.2013 è stata adottata una variazione al programma triennale 2013-2015 dei lavori pubblici per effetto della quale il presente intervento è stato inserito nell’elenco annuale 2014.

25 88Con nota municipale n. 0018543 di prot. del 28.08.2013, visti i vincoli imposti dal “Patto di stabilità” e le difficoltà di reperire i maggiori fondi non coperti dal contributo, questo Comune ha chiesto alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Istruzione, Università, Ricerca, Famiglia, Associazionismo e Cooperazione - Servizio affari generali, amministrativi, di vigilanza e garanzia una proroga di 45 giorni per la consegna degli elaborati necessari alla formale concessione del contributo di che trattasi.

30/12/2013Tipo atto: Corrispondenza

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 3 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/102 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO VOLTI ALLA RIQUALFICAZIONE ENERGETICA DELL'ASILO NIDO COMUNALE

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

721 88Con nota n. SUES/34209/ASI del 20.12.2013, pervenuta all’Ufficio Lavori Pubblici il 30.12.2013 ed allocata al n. 0028158 di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale, Lavori Pubblici, Università – Servizio Università ed Edilizia Scolastica ha trasmesso copia del Decreto n. PMT/6112/UES/ASI del 07.11.2013 con il quale è stato assegnato il contributo di € 136.000,00 su un quadro economico complessivo di € 170.000,00 per lavori di “Realizzazione di un impianto di climatizzazione/riscaldamento e realizzazione di cappotto isolante presso l’asilo nido comunale denominato l’Aquilone”, ai sensi della L.R. 18.08.2005, n. 20, art. 15 bis. Il succitato Decreto prevede che i lavori debbano iniziare entro il 30.10.2014 ed essere ultimati entro il 30.10.2016.

Progettazione preliminare11/09/2013Tipo atto: Delibera di Giunta

27 88Con delibera di Giunta Comunale n. 157 del 11.09.2013 è stato approvato il progetto preliminare dell’intervento denominato “Lavori di risanamento conservativo volti alla riqualificazione energetica dell’asilo nido comunale” dell’importo complessivo di quadro economico di € 170.000,00 dei quali € 140.344,39 per lavori, comprensivi di € 8.114,49, redatto dal Geom. Alessandro FAMOS Istruttore Tecnico dell’Ufficio Lavori Pubblici.

Progettazione esecutiva27/03/2014Tipo atto: Incarico professionale

102E+02 88Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 465 del 27.03.2014 è stato affidato al P.I. Francesco Giovanni VITTOR, con studio in via Zorutti, n. 9 – 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) (C.F. VTT FNC 52B18 I404B – P. I.V.A. 00434620316) l’incarico professionale di redazione della relazione di cui all’art. 8 del D.Lgs. 19.08.2005, n. 192 e s.m.i. di cui D.Lgs. 29.12.2006, n. 311, la redazione dell’Attestato di Qualificazione Energetica (A.Q.E.) di cui all’art. 6 del succitato D.Lgs. 19.08.2005, n. 192 e s.m.i. di cui al D.L. 04.06.2013, n. 63 convertito con modifiche dalla L. 03.08.2013, n. 90, la redazione degli elaborati per la predisposizione dell’impianto termico all’inserimento di impianto solare per produzione di acqua sanitaria integrativa, nonché la direzione operativa in fase di esecuzione di cui all’art. 74, lett. e), f) e g) del Decreto del Presidente della Regione 05.06.2003, n. 0165/Pres. Regolamento di attuazione previsto dalla Legge Regionale 14/2002 recante “Disciplina organica dei lavori pubblici”, nell’ambito dell’intervento denominato “Lavori di risanamento conservativo volti alla riqualificazione energetica dell’asilo nido comunale”, verso una spesa di € 800,00 (E.P.P.I. 2% e I.V.A. 22% escluse). Alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 465 del 27.03.2014 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. e la stessa è stata sottoscritta per accettazione in data 15.04.2014, Pos. n. 1636 dal P.I. Francesco Giovanni VITTOR, con studio in via Zorutti, n. 9 – 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) (C.F. VTT FNC 52B18 I404B – P. I.V.A. 00434620316).

12/05/2014Tipo atto: Delibera di Giunta

22E+02 88Con delibera di Giunta Comunale n. 80 del 12.05.2014 è stato approvato il progetto definitivo - esecutivo dell’intervento denominato “Lavori di risanamento conservativo volti alla riqualificazione energetica dell’asilo nido comunale” dell’importo complessivo di quadro economico di € 170.000,00 dei quali € 145.182,56 (I.V.A. 10% esclusa) per lavori, comprensivi di € 19.834,79 (I.V.A. 10% esclusa) per costo della manodopera e di € 10.283,01 (I.V.A. 10% esclusa) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara, redatto in data Maggio 2014 dal Geom. Alessandro FAMOS Istruttore Tecnico dell’Ufficio Lavori Pubblici con la collaborazione del P.I. Francesco Giovanni VITTOR, con studio in via Zorutti, n. 9 – 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) per la parte impiantistica.

Appalto27/05/2014Tipo atto: Determina a contrarre

42E+02 88Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 756 del 27.05.2014 è stata indetta una gara con il sistema della procedura negoziata ai sensi dei combinati disposti del comma 6° dell’art. 57 e del comma 7° dell’art. 122 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., per l'affidamento dei “Lavori di risanamento conservativo volti alla riqualificazione energetica dell’asilo nido comunale”, con aggiudicazione in base al criterio del prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso percentuale sul prezzo complessivo dell’appalto al netto degli oneri di sicurezza e del costo del personale, ai sensi ai sensi dell’art. 82 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., con l’applicazione dell’esclusione automatica delle offerte di ribasso pari o superiori alla soglia di anomalia di cui all’art. 86, comma 1° del medesimo D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. e contestualmente sono stati approvati l’Avviso di indizione di gara con relativo modello “Segnalazione di interesse”, la Lettera invito con il relativo disciplinare di gara e la relativa modulistica da produrre a carico dei partecipanti, comprensiva dell’eventuale scheda per la verifica dell’anomalia redatti dal Responsabile Unico del Procedimento Ing. Giovanni RODÀ.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 4 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/103 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

altissima

FOGNATURE

altre infrastrutture per ambiente e terri

G83B 11 00035 0004

ingegnere Giovanni Rodà

Elenco azioni per ogni singola fase:

priorità:

settore:

categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Nuova Costruzione

Categoria prevalente presunta: OG6

procedura di gara presunta: ristretta

Finanziamento27/02/2012Tipo atto: Corrispondenza

799 85In data 01.03.2012, allocato al n. 0005531 di prot. comunale, con nota n. 2578/12 GE/4 OPI di prot. del 27.02.2012, la Regione

Autonoma Friuli Venezia Giulia – Protezione Civile della Regione ha trasmesso il Decreto n. 1435/PC/2011 del 20.12.2011 dal quale emergeva l’autorizzazione al Comune di Ronchi dei Legionari alla realizzazione dell’intervento urgente di che trattasi, a salvaguardia della pubblica incolumità, dei beni mobili ed immobili e del transito lungo le strade comunali, nell’importo di € 270.000,00, disponendo che l’Ente attuatore deve provvedere, nel rispetto della normativa vigente in materia di opere pubbliche, alla redazione dei relativi progetti, alla loro approvazione, ivi compreso l’eventuale iter espropriativo, nonché l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni preliminari all’avvio dei lavori.

27/06/2012Tipo atto: Corrispondenza

71E+02 85Con nota municipale n. 0015771 di prot. del 27.06.2012, sulla base di quanto recitato al punto 4 del Decreto n. 1435/PC/2011 del 20.12.2011 emesso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Protezione Civile della Regione a concessione di un contributo di € 270.000,00 ai sensi dell’art. 11 della L.R. 31.12.1986, n. 64 per la realizzazione di un intervento urgente di protezione civile in Comune di Ronchi dei Legionari a salvaguardia dell’incolumità pubblica, dei beni mobili ed immobili e del transito lungo le strade comunale, in data 28.06.2012 è stato depositato presso il competente Ufficio della Protezione Civile di Palmanova (UD) il progetto esecutivo, al fine di concordare preliminarmente i lavori da eseguire.Con nota n. 0008541/12 di prot. del 03.07.2012, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 05.07.2012 ed allocata al n. 0016592A di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Protezione Civile della Regione ha comunicato la presa d’atto del progetto definitivo-esecutivo dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano”.

14/09/2012Tipo atto: Corrispondenza

71E+02 85Con nota n. PC 0010992/12 OPI PC/782.000 di prot. del 10.09.2012, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 14.09.2012 ed allocata al n. 0022223 di prot. la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Protezione Civile della Regione ha trasmesso il Decreto n. 2012/PC/2012 (OPI PC/782.000) del 08.03.2012 con il quale sono stati liquidati al Comune di Ronchi dei Legionari € 216.000,00, quale anticipo del finanziamento complessivo concesso di € 270.000,00.

71E+02 85Con nota n. PC 0010992/12 OPI PC/782.000 di prot. del 10.09.2012, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 14.09.2012 ed allocata al n. 0022223 di prot. la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Protezione Civile della Regione ha trasmesso il Decreto n. 2012/PC/2012 (OPI PC/782.000) del 08.03.2012 con il quale sono stati liquidati al Comune di Ronchi dei Legionari € 216.000,00, quale anticipo del finanziamento complessivo concesso di € 270.000,00.

21/11/2012Tipo atto: Delibera di Giunta

293 85All’uopo, con delibera di Giunta Comunale n. 229 del 21.11.2011 è stata adottata una variazione al programma annuale 2011 dei lavori pubblici, successivamente approvata con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 23.11.2011 contestualmente all’assestamento, variazioni e storni al Bilancio di Previsione 2011 ed al Bilancio Pluriennale 2011/2013 per effetto della quale sono stati finanziati e inseriti nell’elenco annuale 2011 i “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” verso una spesa complessiva di quadro economico di € 250.000,00.

05/06/2013Tipo atto: Corrispondenza

71E+02 85Con nota n. di prot. 0006693/13 PC/OPI PC/782.000 del 03.06.2013, pervenuta all’Ufficio Lavori Pubblici il 05.06.2013 ed allocata al n. 0013100 di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Protezione Civile della Regione ha concesso una proroga al 30.06.2014 per l’ultimazione dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano”.

12/02/2014Tipo atto: Corrispondenza

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 5 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/103 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

72E+02 85Con nota n. 0001935/14 PC/OPI PC/782.000 di prot. del 12.02.2014, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari via PEC il 12.02.2014 ed allocata al n. 0003340 di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Protezione Civile della Regione di Palmanova (UD) ha trasmesso il Decreto n. 92/PC/2014 del 28.01.2014 con il quale è stata accolta parzialmente la richiesta di proroga inoltrata da questo Comune con nota municipale n. 0001470 di prot. del 21.01.2014 ed è stato concesso quale termine per l’ultimazione dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” il 31.12.2014 ed il 30.06.2015 per la rendicontazione della spesa con le modalità di cui all’art. 16 del Decreto 20.12.2011, n. 1435/PC/2011.

Progettazione preliminare05/01/2012Tipo atto: Contratto

895 85Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 4 del 05.01.2012 è stato confermato allo Studio CAPPELLA & C. S.r.l. con sede in via Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) (C.F. e P. I.V.A. 00352270318) l’incarico di progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione di cui all’art. 91 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 e s.m.i. dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” con esclusione della redazione della relazione geologica da allegare al progetto definitivo-esecutivo unificati verso un importo di € 13.469,37 (INARCASSA 4% e I.V.A. 21% escluse), giusto nuova offerta di data 20.12.2011, conservata agli atti dell’Ufficio Lavori Pubblici.In data 16.01.2012, Pos. 1491 è stato sottoscritto tra le parti il relativo disciplinare d’incarico in forma di scrittura privata da registrarsi esclusivamente in caso d’uso ai sensi dell'art. 5, comma 2° del D.P.R. 26.04.1986 n. 131 e s.m.i..

496 85Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 5 del 05.01.2012 è stato affidato al Dott. Geologo Federico PIZZIN con studio in Ronchi dei Legionari (GO), P.le Berlinguer, n. 7 (C.F. PZZ FRC 62R11 H531L e P. I.V.A. 00458470317) l’incarico di redazione della relazione geologica da allegare al progetto definitivo-esecutivo unificati dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano”, verso un importo di € 1.499,26 (E.P.A.P. 2% e I.V.A. 21% esclusa), giusto preventivo di spesa di data 20.12.2011, prot. 167/2011/fp/FP, conservato agli atti dell’Ufficio Lavori Pubblici.Atteso che alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 5 del 05.01.2012 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata, ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., la stessa è stata sottoscritta per accettazione in data 09.01.2012 (Pos. 1490) dal Dott. Geologo Federico PIZZIN con studio in Ronchi dei Legionari (GO), P.le Berlinguer, n. 7 (C.F. PZZ FRC 62R11 H531L e P. I.V.A. 00458470317).

297 85Con delibera di Giunta Comunale n. 13 del 27.01.2012 è stato approvato il progetto preliminare dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” dell’importo complessivo di quadro economico di € 250.000,00 dei quali € 183.423,41 per lavori comprensivi di € 5.342,43 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

07/11/2012Tipo atto: Determina di impegno

594 85Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2339 del 07.12.2011 è stato assunto l’impegno di spesa di massima di n. 1556 di € 250.000,00 con imputazione al T. 2 - F. 09 - S. 04 - I. 01, Capitolo 8011 “INTERVENTI PER OPERE IDRAULICHE FRAZIONE SOLESCHIANO" disponibile sul bilancio di previsione corrente.Atteso che l’Ufficio Lavori Pubblici è privo di personale tecnico qualificato e che quello di ruolo risulta oberato dalle normali funzioni d’istituto, con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2342 del 07.12.2011 per le motivazioni nella stessa esposte, è stato affidato allo Studio CAPPELLA & C. S.r.l. con sede in via Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) (C.F. e P. I.V.A. 00352270318) l’incarico di progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione di cui all’art. 91 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 e s.m.i. dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” verso un importo di € 14.968,63 (INARCASSA 4% e I.V.A. 21% escluse), giusto offerta di data 02.12.2011, conservata agli atti dell’Ufficio Lavori Pubblici.Dallo schema di disciplinare d’incarico trasmesso allo Studio CAPPELLA & C. S.r.l. con sede in via Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) per opportuna conoscenza e preventiva accettazione, a seguito delle osservazioni/integrazioni dallo stesso proposte, si è evinto che la relazione geologica sarebbe stata redatta dal Dott. Geol. Federico PIZZIN con studio in Ronchi dei Legionari (GO), P.le Berlinguer, n. 7;Considerato che tale tipo di prestazione non rientra tra quelle subappaltabili ai sensi del comma 3° dell’art. 91 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. (giusta Determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 3 del 27.02.2002 e sentenza del Consiglio di Stato n. 1075 del 16.03.2005) con nota municipale n. 0032626 di prot. del 16.12.2011 sono state comunicate allo Studio CAPPELLA & C. S.r.l. con sede in via Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) le disquisizioni normative sopra menzionate riferite all’incarico di che trattasi ed è stato chiesto allo stesso di riproporre il preventivo di parcella depennando le spese relative alla redazione della relazione geologica, accompagnando la nuova offerta con quella del succitato Dott. Geol. Federico PIZZIN con studio in Ronchi dei Legionari (GO), P.le Berlinguer, n. 7.

Progettazione esecutiva23/02/2012Tipo atto: Corrispondenza

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 6 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/103 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

798 85In data 23.02.2012, allocato al n. 0005009 di prot. comunale lo Studio CAPPELLA & C. S.r.l. con sede in via Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) ha depositato una copia del progetto definitivo-esecutivo redatto in data febbraio 2012, costituito, specificando la necessità di verificare con l’Amministrazione Comunale alcuni aspetti tra i quali l’esecuzione di un sondaggio presso l’area della vasca, importante sia per definire la capacità di infiltrazione che la quantità di terre recuperabili, il posizionamento della vasca mediante accordi con i terzi interessati e le scelte sulla viabilità.In data 12.03.2012, allocati al n. 0006604 di prot. lo Studio CAPPELLA & C. S.r.l. con sede in via Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) ha depositato ulteriori copie di elaborati costituenti il progetto definitivo-esecutivo necessari per ottenere i pareri di competenza della Provincia di Gorizia e di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.a..

71E+02 85In data 19.03.2012 ed allocati al n. 007201 di prot. a seguito della definizione degli aspetti relativi al posizionamento della vasca mediante accordi con i terzi interessati e alle scelte sulla viabilità lo Studio CAPPELLA & C. S.r.l. con sede in via Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) ha depositato gli elaborati costituenti il progetto definitivo-esecutivo.

04/04/2012Tipo atto: Delibera di Giunta

21E+02 85Con delibera di Giunta Comunale n. 56 del 04.04.2012 è stato adottato il programma annuale 2012 e quello triennale 2012-2014 dei lavori pubblici, successivamente approvato contestualmente con il bilancio di previsione 2012, con delibera di Consiglio Comunale n. 6 del 23.04.2012.Tra gli interventi previsti nell’anno 2012 sono stati riproposti i “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” verso un quadro economico complessivo di € 280.000,00.

111E+02 85Con nota municipale n. 0009604 di prot. del 16.04.2012 è stato chiesto il parere al competente Ufficio della Provincia di Gorizia.In data 18.05.2012, n. 35/2012 – prot. 13273/12 la Provincia di Gorizia – Direzione Lavori e Mobilità ha rilasciato il Nulla – Osta, pervenuto al Comune di Ronchi dei Legionari il 29.05.2012 ed allocato al n. 0012973 di prot..

111E+02 85Con nota municipale n. 0009911 di prot. del 18.04.2012 è stato chiesto il parere al competente Ufficio di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.a. di Trieste (TS).In data 22.06.2012, n. 0014665P di prot. – Pratica n. 157/L/12 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.a. – Area Amministrativa – U.O. Service e Patrimonio – Ufficio Licenze e Concessioni ha rilasciato l’Autorizzazione, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 22.06.2012 ed allocata al n. 0015373 di prot..

31E+02 85Con delibera di Giunta Comunale n. 129 del 25.06.2012 è stato approvato il progetto definitivo-esecutivo dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” redatto in data febbraio 2012 dallo Studio CAPPELLA & C. S.r.l. con sede in via Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) con la collaborazione del Dott. Geologo Federico PIZZIN con studio in Ronchi dei Legionari (GO), P.le Berlinguer, n. 7 (C.F. PZZ FRC 62R11 H531L e P. I.V.A. 00458470317) per la relazione geologica, dell’importo complessivo di quadro economico di € 280.000,00 dei quali € 217.228,98 per lavori, comprensivi di € 9.713,52 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara.

02/08/2012Tipo atto: Determina di liquidazione

61E+02 85Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1266 del 02.08.2012 è stata liquidata e pagata al Dott. Geologo Federico PIZZIN con studio in Ronchi dei Legionari (GO), P.le Berlinguer, n. 7 (C.F. PZZ FRC 62R11 H531L e P. I.V.A. 00458470317) la somma di € 1.850,39 (Contributo previdenziale 2% e I.V.A. 21% comprese) relativa alla fattura n. 74/2012 del 26.06.2012 a titolo di pagamento della prestazione professionale di redazione della relazione geologica da allegare al progetto definitivo-esecutivo unificati dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano”.

61E+02 85Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1097 del 12.07.2012 è stata liquidata e pagata allo Studio CAPPELLA & C. S.r.l. con sede in via Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) (C.F. e P. I.V.A. 00352270318) la somma di € 14.667,69 (Cassa Previdenza 4% e I.V.A. 21% comprese) relativa alla fattura n. 37/2012 del 25.06.2012 a titolo di pagamento della prestazione di redazione del progetto definitivo, esecutivo e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione di cui all’art. 91 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 e s.m.i. dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano”.

10/10/2012Tipo atto: Determina di impegno

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 7 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/103 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

51E+02 85Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1677 del 10.10.2012 è stata affidata all’impresa P.L.A. DI PERESSIN LUCIO & C. S.N.C. con sede in via Monsignor Angelo Ramazzotti, n. 20 – 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) (C.F. e P. I.V.A. 00509780300) l’esecuzione dei lavori di scavo necessari a verificare il sottostrato drenante nella località di Soleschiano oggetto dei fenomeni di allagamento al fine di dare quanto prima possibile l’inizio dei lavori dell’intervento denominato “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano”, verso un importo complessivo di € 300,00 (I.V.A. 21% esclusa).Atteso che alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1677 del 10.10.2012 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata, ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., la stessa è stata sottoscritta per accettazione in data 15.10.2012 (Pos. 1552) dal Sig. PERESSIN Lucio, nato a Ruda (UD) il 10.08.1948 (C.F. PRS LCU 48M10 H629U) legale rappresentante dell’impresa P.L.A. DI PERESSIN LUCIO & C. S.N.C. con sede in via Monsignor Angelo Ramazzotti, n. 20 – 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) (C.F. e P. I.V.A. 00509780300).Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 770 del 07.06.2013 è stato liquidato e pagato all’impresa P.L.A. DI PERESSIN LUCIO & C. S.N.C. con sede in via Monsignor Angelo Ramazzotti, n. 20 – 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) (C.F. e P. I.V.A. 00509780300) l’importo complessivo di € 363,00 (I.V.A. 21% compresa) a titolo di saldo della fattura n. 52 del 26.10.2012, relativa ai lavori di scavo necessari a verificare il sottostrato drenante nella località di Soleschiano oggetto di fenomeni di allagamento al fine di dare quanto prima possibile l’inizio dei lavori dell’intervento denominato “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano”.

19/02/2013Tipo atto: Corrispondenza

71E+02 85Per le motivazioni nella stessa riportate, con nota n. 0004455 di prot. del 19.02.2013 è stata chiesta alla competente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Protezione Civile della Regione una proroga di 12 mesi relativamente alle date di ultimazione e di rendicontazione previste per i lavori finanziati dal contributo concesso con Decreto n. 1435/PC/2011 del 20.12.2011 dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Protezione Civile della Regione, portandole dal 30.06.2013 al 30.06.2014 per l’ultimazione dell’intervento e dal 31.12.2013 al 31.12.2014 per la rendicontazione del finanziamento.

23/04/2013Tipo atto: Corrispondenza

71E+02 85Con nota municipale n. 0009841 di prot. del 23.04.2013 questo Comune ha chiesto alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Protezione Civile della Regione di riscontrare alla succitata nota n. 0004455 di prot. del 19.02.2013 di richiesta di proroga di 12 mesi relativamente alle date di ultimazione e di rendicontazione previste per i lavori finanziati dal contributo concesso con Decreto n. 1435/PC/2011 del 20.12.2011 dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Protezione Civile della Regione.

23/09/2013Tipo atto: Corrispondenza

71E+02 85Atteso che nell’area oggetto di intervento l’IRISACQUA S.r.l. di Gorizia (GO) quale soggetto gestore “In house” del servizio idrico integrato (Acquedotto, fognature, depurazione) a breve dovrà realizzare un intervento di adeguamento del sistema fognario, al fine di poter eseguire i lavori contemporaneamente tra i due Enti, con nota municipale n. 0020166 di prot. del 23.09.2013 è stato chiesto alla succitata IRISACQUA S.r.l. di Gorizia (GO) di valutare la possibilità di inserire nel bando di gara la quota parte dei lavori di competenza del Comune di Ronchi dei Legionari, per consentire al Comune di Ronchi dei Legionari l’eventuale affidamento alla medesima impresa aggiudicataria dell’appalto principale esperito da IRISACQUA S.r.l. di Gorizia (GO), essendo già l’Ing. Federico OLIVOTTI dello Studio CAPPELLA & C. S.r.l. con sede in via Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) progettista e direttore dei lavori di entrambi gli interventi.

06/02/2014Tipo atto: Corrispondenza

72E+02 85Con nota municipale n. 0002940 di prot. del 06.02.2014 lo Studio CAPPELLA S.r.l. con sede in via Carlo de Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) è stato invitato a formulare, nel più breve tempo possibile, un’offerta in ribasso sull’importo € 19.279,86 (INARCASSA 4% e I.V.A. 22% esclusa), calcolato sulla base del D.M. 31.10.2013 n. 143 “Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria” per l’affidamento dell’incarico di direzione dei lavori, contabilità, misure, coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione di cui all’art. 92 del D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 e s.m.i. e redazione del Certificato di Regolare Esecuzione dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano”.

82E+02 85In data 27.02.2014, Pos. 1633 è stato sottoscritto dall’Ing. Federico OLIVOTTI in qualità di Legale Rappresentante dello Studio CAPPELLA S.r.l. con sede in via Carlo de Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) ed il Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici Ing. Giovanni RODÀ il relativo disciplinare d’incarico, in forma di scrittura privata da registrarsi esclusivamente in caso d’uso ai sensi dell'art. 5, comma 2° del D.P.R. 26.04.1986 n. 131 e s.m.i..

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 8 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/103 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

102E+02 85Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 258 del 18.02.2014 è stato affidato allo Studio CAPPELLA S.r.l. con sede in via Carlo de Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) (C.F. e P. I.V.A. 01137950315) l’incarico professionale di direzione dei lavori, contabilità, misure, coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione di cui all’art. 92 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 e s.m.i. e redazione del Certificato di Regolare Esecuzione dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” verso un importo di € 13.495,90 (INARCASSA 4% e I.V.A. 22% escluse), corrispondente ad un ribasso del 30,00% sull’importo di € 19.279,86 (INARCASSA 4% e I.V.A. 22% esclusa) calcolato sulla base del D.M. 31.10.2013 n. 143 “Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria” dal Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici Ing. Giovanni RODÀ, giusto offerta di data 11.02.2014.

72E+02 85In data 11.02.2014, allocata al n. 0003269 di prot., lo Studio CAPPELLA S.r.l. con sede in via Carlo de Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) ha depositato la propria migliore offerta con la relativa documentazione in allegato.

72E+02 85Con nota municipale n. 0002940 di prot. del 06.02.2014 il succitato Studio CAPPELLA S.r.l. con sede in via Carlo de Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) è stato invitato via PEC a presentare la propria migliore offerta in ribasso sull’importo di € 19.279,86 (INARCASSA 4% e I.V.A. 22% esclusa) calcolato dal Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici Ing. Giovanni RODÀ nella quale sono state riportate le principali condizioni di esecuzione dell’incarico professionale ed alla quale, altresì, con la sottoscrizione dal parte dello Studio CAPPELLA S.r.l. è stato attribuito valore di impegno contrattuale.

52E+02 85Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 207 del 06.02.2014, per le motivazione nella stessa contenute, nel rispetto degli art.li 5 lett. dd) e 8) del vigente Regolamento Comunale per l’esecuzione in economia di lavori, forniture e servizi approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 12 del 26.05.2003, nonché del combinato disposto dell’art. 125, comma 11° del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e dell’art. 267, comma 10° del D.P.R. 05.10.2010, n. 207 e s.m.i. è stato stabilito di indire una procedura di affidamento diretto ad IRISACQUA S.r.l. con sede in via IX Agosto, n. 15 – 34170 GORIZIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 01070220312) per il tramite del suo Superiore Tecnico Ing. Igor BORTOLOTTI dell’incarico di Responsabile Unico del Procedimento verso un compenso di € 1.226,81 (I.V.A. 22% esclusa) corrispondente alla cifra che avrebbe ricevuto il Responsabile Unico del Procedimento ed il gruppo di lavoro interno all’Amministrazione sulla base di quanto recitato dal Regolamento del Comune di Ronchi dei Legionari, di attuazione dell’art. 11 della L.R. 31.05.2002, n. 14 “Incentivi per la progettazione e la redazione di lavori pubblici” approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 246 del 11.10.2004, nonché una procedura di affidamento diretto allo Studio CAPPELLA S.r.l. con sede in via Carlo de Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) (C.F. e P. I.V.A. 01137950315) dell’incarico di direzione dei lavori, contabilità, misure, coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione di cui all’art. 92 del D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 e s.m.i. e redazione del Certificato di Regolare Esecuzione dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” mediante richiesta allo stesso di formulare la propria migliore offerta in ribasso sull’importo € 19.279,86 (INARCASSA 4% e I.V.A. 22% esclusa) calcolato sulla base del D.M. 31.10.2013 n. 143 “Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria”.

28/04/2014Tipo atto: Acquisizione pareri

112E+02 85Nella medesima data del 28.04.2014, depositato presso il Comune di Ronchi dei Legionari il 28.04.2014 ed allocato al n. 0009199 di prot., il Responsabile Unico del Procedimento Ing. Igor BORTOLOTTI ha redatto il Verbale di Validazione del progetto definitivo - esecutivo dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” ai sensi dell’art. 55 del D.P.R. 05.10.2010, n. 207 e s.m.i..

102E+02 85In data 28.04.2014, Pos. 1637 è stata sottoscritta, in forma di scrittura privata da registrarsi solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 5, punto 2 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 s.m.i., tra il Comune di Ronchi dei Legionari e IRISACQUA S.r.l. di Gorizia (GO) la relativa convenzione avente come oggetto la gestione unitaria dei due interventi di rispettiva competenza e più precisamente “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” di competenza del Comune di Ronchi dei Legionari e “Lavori di realizzazione della rete di raccolta delle acque nere nella frazione di Soleschiano in Comune di Ronchi dei Legionari – Lotto esecutivo R.3 del progetto generale della fognatura”, di competenza di IRISACQUA S.r.l. di Gorizia (GO) mediante svolgimento di una gara d’appalto unica pur nel mantenimento di contabilizzazioni, gestioni economico finanziarie, collaudi e rendicontazioni separate per le parti di rispettiva competenza.

112E+02 85In data 28.04.2014, depositato presso il Comune di Ronchi dei Legionari il 28.04.2014 ed allocato al n. 0009198 di prot., il Responsabile Unico del Procedimento Ing. Igor BORTOLOTTI ha redatto il Verbale di Verifica del progetto definitivo - esecutivo dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” ai sensi degli art.li 44, 45, 47, 52, 53 e 54 del D.P.R. 05.10.2010, n. 207 e s.m.i., sottoscritto dal progettista Ing. Federico OLIVOTTI in rappresentanza dello Studio CAPPELLA & C. S.r.l. con sede in via Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) e per presa visione dal Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 9 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/103 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

72E+02 85Con nota di data 04.04.2014, prot. n. 3110/14, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 09.04.2014 ed allocata al n. 0007732 di prot., IRISACQUA S.r.l. con sede in via IX Agosto, n. 15 – 34170 GORIZIA (GO) ha comunicato che il suo Consiglio di Amministrazione ha approvato la convenzione proposta dal Comune di Ronchi dei Legionari, per la realizzazione congiunta dei lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano unitamente a quelli di realizzazione della rete di raccolta delle acque nere – lotto esecutivo R.3, accettando implicitamente quale compenso la somma di € 1.226,81 (I.V.A. 22% esclusa), corrispondente alla cifra che avrebbe ricevuto il Responsabile Unico del Procedimento ed il gruppo di lavoro interno all’Amministrazione, sulla base di quanto recitato dal Regolamento del Comune di Ronchi dei Legionari, di attuazione dell’art. 11 della L.R. 31.05.2002, n. 14 “Incentivi per la progettazione e la redazione di lavori pubblici” approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 246 del 11.10.2004.

102E+02 85Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 548 del 10.04.2014 è stato affidato ad IRISACQUA S.r.l. con sede in via IX Agosto, n. 15 – 34170 GORIZIA (GO) (C.F. – P.I.V.A. 01070220312) per il tramite del suo Superiore Tecnico Ing. Igor BORTOLOTTI, l’incarico di Responsabile Unico del Procedimento di cui all’art. 5 della L.R. 31.05.2002, n. 14 e s.m.i. e dell’art. 4 del Decreto del Presidente della Regione 05.06.2003, n. 0165/Pres. Regolamento di attuazione previsto dalla Legge Regionale 14/2002 recante “Disciplina organica dei lavori pubblici”, dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano”, verso una spesa complessiva di € 1.226,81 (I.V.A. 22% esclusa), corrispondente alla cifra che avrebbe ricevuto il Responsabile Unico del Procedimento ed il gruppo di lavoro interno all’Amministrazione sulla base di quanto recitato dal Regolamento del Comune di Ronchi dei Legionari di attuazione dell’art. 11 della L.R. 31.05.2002, n. 14 “Incentivi per la progettazione e la redazione di lavori pubblici” approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 246 del 11.10.2004.

72E+02 85In data 14.04.2014, allocati al n. 0008266 di prot., lo Studio CAPPELLA S.r.l. con sede in via Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) ha consegnato gli elaborati, aggiornati in data Aprile 2014, del progetto definitivo - esecutivo per l’appalto congiunto tra Comune di Ronchi dei Legionari e IRISACQUA S.r.l. di Gorizia (GO) degli interventi denominati A) “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” e B) “Lavori di realizzazione della rete di raccolta delle acque nere nella frazione di Soleschiano in Comune di Ronchi dei Legionari – Lotto esecutivo R.3 del progetto Generale della fognatura”, verso il deposito dei quali, la Giunta Comunale né ha preso atto con delibera n. 65 del 23.04.2014.

52E+02 85Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 628 del 29.04.2014 è stato approvato il progetto definitivo - esecutivo per l’appalto congiunto tra Comune di Ronchi dei Legionari e IRISACQUA S.r.l. di Gorizia (GO) degli interventi denominati A) “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” e B) “Lavori di realizzazione della rete di raccolta delle acque nere nella frazione di Soleschiano in Comune di Ronchi dei Legionari – Lotto esecutivo R.3 del progetto Generale della fognatura”, aggiornato in data Aprile 2014 dallo Studio CAPPELLA S.r.l. con sede in via Morelli, n. 41 – 34170 GORIZIA (GO) dell’importo complessivo di quadro economico, limitatamente all’intervento di competenza del Comune di Ronchi dei Legionari denominato A) “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano” di € 280.000,00 dei quali € 206.589,43 (I.V.A. 10% esclusa) per lavori, comprensivi di € 7.603,20 (I.V.A. 10% esclusa) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara.

Appalto19/05/2014Tipo atto: Determina a contrarre

42E+02 85Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 700 del 19.05.2014 è stata autorizzata IRISACQUA S.r.l. con sede in via IX Agosto, n. 15 – 34170 GORIZIA (GO) per il tramite del Responsabile Unico del Procedimento Ing. Igor BORTOLOTTI, suo Superiore Tecnico ad appaltare i “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano”, dell’importo a base di gara di € 206.589,43 (I.V.A. 10% esclusa) di cui € 7.603,20 (I.V.A. 10% esclusa) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, contestualmente all’appalto dei “Lavori di realizzazione della rete di raccolta delle acque nere nella frazione di Soleschiano in Comune di Ronchi dei Legionari – Lotto esecutivo R.3 del progetto Generale della fognatura”, nel rispetto dell’art. 2 del Titolo I del Regolamento Generale Aziendale di IRISACQUA S.r.l., approvato ai sensi del comma 7° dell’art. 238 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i, sono stati approvati la “Lettera invito a procedura negoziata”, l’ “Allegato 1 – Domanda di partecipazione e dichiarazioni impresa concorrente”, l’ “Allegato 1 BIS – Dichiarazione di avvalimento impresa avvalente – Ex art. 49 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i.”, l’ “Allegato 1 TER – Dichiarazione di avvalimento impresa ausiliaria”, l’ “Allegato 2 – Dichiarazioni (Titolare, socio, amministratore munito di potere di rappresentanza, direttore tecnico, socio unico ovvero socio di maggioranza)”, l’ “Allegato 3 – Subappalto”, l’ “Allegato 4 – Modulo offerta”, l’ “Allegato 4 BIS – Corpi d’opera”, l’ “Allegato 4 TER – Lista delle lavorazioni e delle forniture (Art. 119 del D.P.R. 05.10.2010, n. 207 e s.m.i.)” e l’ “Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196”, redatti dal Responsabile Unico del Procedimento Ing. Igor BORTOLOTTI, Superiore Tecnico di IRISACQUA S.r.l. e contestualmente è stata demandata, in virtù della convenzione di data 28.04.2014, Pos. n. 1637, a IRISACQUA S.r.l. con sede in via IX Agosto, n. 15 – 34170 GORIZIA (GO), ogni incombenza burocratico/amministrativa relativa all’appalto dei “Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano”.

Lavori in economia22/12/2010Tipo atto: Determina di impegno

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 10 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/103 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO DELLA FRAZIONE DI SOLESCHIANO

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

591 85Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2434 del 22.12.2010, per le motivazioni nella stessa contenute, è stato affidato allo Studio Cappella & C. s.r.l. con sede in via Morelli, 41 – 34170 GORIZIA (GO) (C.F. - P. I.V.A. 00352270318) l’incarico di stesura di una perizia tecnica finalizzata a comprendere le possibili cause degli allagamenti in località Soleschiano.

22/06/2011Tipo atto: Determina di impegno

592 85Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1135 del 22.06.2011, per le motivazioni nella stessa contenute, si affidava allo Studio Cappella & C. s.r.l. con sede in via Morelli, 41 – 34170 GORIZIA (GO) (C.F. - P. I.V.A. 00352270318) l’incarico della stesura di una perizia tecnica relativa al ricorso ai fini della composizione della lite ex art. 696 bis C.P.C. del 10.01.2011, presentato al Tribunale di Gorizia sub Rg. 98/11 contro il Comune di Ronchi dei Legionari dal Condominio “Borgo al Sole” di via Soleschiano, n. 81/91 (Cod. Fisc. 90023690317) in persona del suo amministratore pro tempore Teresa FIORE, rappresentato e difeso dagli avvocati Gabrio LAURINI e Francesco TEDESCO del foro di Trieste e dall’avvocato Alberto TOFFUL del Foro di Gorizia.A seguito della consulenza tecnica d’ufficio per la conciliazione in merito ai danni patiti dal Condominio “Borgo al Sole” di via Soleschiano, n. 81/91 di cui alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1135 del 22.06.2011, non è chiaramente ed univocamente emersa la responsabilità dell’Amministrazione Comunale in merito agli allagamenti avvenuti e che, per evitare il ripetersi della situazione vissuta, anche a seguito dei sempre più frequenti eventi alluvionali, è apparso necessario procedere con opportuna urgenza all’esecuzione dei relativi ''Lavori di eliminazione dei fenomeni di allagamento della frazione di Soleschiano''.

09/11/2011Tipo atto: Corrispondenza

790 85Considerato che nel mese di novembre 2010 le copiose precipitazioni piovose hanno generato dei fenomeni di allagamento di alcune proprietà private ubicate nella frazione di Soleschiano di Ronchi dei Legionari (GO).Con atto n. 19 del 12.11.2010 il Sindaco Pro-Tempore ha Ordinato all’Ufficio Lavori Pubblici di provvedere immediatamente alla predisposizione di tutti gli atti e le opere necessarie al fine di evitare il ripetersi dei fenomeni di allagamento della Piazza San Tommaso.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 11 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2014/104 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORO DI REALIZZAZIONE DI UNA MINI ROTATORIA SULL'INTERESEZIONE TRA LE VIE DEL CAPITELLO, VIA DEI GRANATIERI E VIA BRIGATA MODENA.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

alta

STRADE

Stradali

da assegnare

ingegnere Giovanni Rodà

Elenco azioni per ogni singola fase:

priorità:

settore:

categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Nuova Costruzione

Categoria prevalente presunta: OG3

procedura di gara presunta: negoziata

Progettazione preliminare25/11/2013Tipo atto: Corrispondenza

72E+02 94Con ordinanza del comandante della Polizia Municipale n. 83/P.M./13 del 25/11/2013 avente per oggetto: "Intersezione via Granatieri, Via Capitelo e via Brigata Modena. Istituzione in via sperimentale di una rotatoria" il comandante vista la pericolosità dell'intersezione tra le vie Capitello, Via Granatieri e Via Brigata Modena per la scarsa visibilità e la conformazione della strada che ha provocato diversi incidenti stradali e considerato che nonostante rinforzi alla segnaletica esistente il numero degli incidenti non è migliorato ha ordinato l'isituzione, in via sperimentale, di una rotatoria provvisoria come da progetto ivi allegato e predisposto dall'ufficio Lavori Pubblici.

72E+02 94Con Nota interna del 11/10/2013 il servizio di Polizia Municipale del comune di Ronchi dei Legionari ed indirizzata all'ufficio Manutenzioni, all'ufficio Lavori Pubblici nonché al sindaco pro tempore dott. R. Fontanot, all'assessore alla viabilità e segnaletica stradale L. Vecchiet, all'assessore alla Polizia Municipale Sig. E. Masarà ha richiesto l'istituzione di una rotatoria provvisoria all'alezza dell'intersezione tra la Via del Capitello, la via dei Granatieri e la via Brigata Modena. La richiesta suddetta era motivata dal fatto che l'incrocio era oggetto di continui indicendi stradali.

10/02/2014Tipo atto: Delibera di Giunta

22E+02 94Con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 10.02.2014 è stato approvato il progetto preliminare dell’intervento denominato “Lavori di ristrutturazione dell’intersezione tra le vie del Capitello, via Granatieri e via Brigata Modena” dell’importo complessivo di quadro economico di € 110.000,00 dei quali € 77.500,58 per lavori, comprensivi di € 4.773,03 per oneri per la sicurezza, redatto in data febbraio 2014 dal Geom. Alessandro FAMOS Istruttore Tecnico dell’Ufficio Lavori Pubblici.

22E+02 94Al fine di migliorare la viabilità della zona e garantire maggior sicurezza alla circolazione, con il succitato intervento è stata realizzata una rotatoria provvisoria all’intersezione tra le vie del Capitello, via Granatieri e via Brigata Modena.Ricorrendo le condizioni per realizzare una struttura permanente nel rispetto delle norme costruttive vigenti in materia e del vigente Piano del Traffico, il Geom. Alessandro FAMOS Istruttore Tecnico dell’Ufficio Lavori Pubblici in data febbraio 2014 ha redatto un progetto preliminare dell’intervento denominato “Lavori di ristrutturazione dell’intersezione tra le vie del Capitello, via Granatieri e via Brigata Modena”, suddiviso in stralci esecutivi da realizzarsi compatibilmente con le disponibilità economiche e con i vincoli di cui al cosiddetto “Patto di Stabilità” a competenza mista, dell’importo complessivo di quadro economico di € 110.000,00 dei quali € 77.500,58 per lavori, comprensivi di € 4.773,03 per oneri per la sicurezza.

Lavori in esecuzione10/12/2013Tipo atto: Determina di impegno

52E+02 94Con determinazione del responsabile dell'ufficio Lavori n. 1882 del 10/12/2013 sono stati affidati all'impresa Segnaletica Stradale Triestina S.n.c. di Trieste i lavori di realizzazione della segnaletica provvisoria per l'istituzione della rotatoria in corrispondenza dell'intersezione tra la via Capitello, Via Brigata Modena e via dei Granatieri conformemente all'ordinanza del comandante della Polizia Municipale n. 83/PM/13 del 25/11/2013.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 12 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

altissima

SCUOLE

Edilizia sociale e scolastica

G23I 07 00001 0002 (1 lotto) e G89J 07 00001 0002 (2 lotto)

geometra Alessandro Famos

Elenco azioni per ogni singola fase:

priorità:

settore:

categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Nuova Costruzione

Categoria prevalente presunta: OG1

procedura di gara presunta: aperta

FinanziamentoTipo atto: Corrispondenza

735 12Con nota di data 09.07.2009, qui pervenuta in data 17.07.2009, ed allocata al n. 0019334 di prot. l’Assessore Regionale all’Ambiente, ai Lavori Pubblici e alla Protezione Civile ha comunicato che la Giunta Regionale nella seduta del 09.07.2009 ha deliberato l’assegnazione di contributo ventennale costante di € 55.126,81 pari a una spesa ammissibile di € 700.000,00 per il rifinanziamento dei lavori di costruzione della Scuola Materna di via dei Campi, ai sensi dell’art. 4 della L.R. 02.02.2005, n. 1.

744 12Con nota di data 27.10.2010, prot. n. 0007017/P-LETT la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici – Servizio Edilizia, qui pervenuta in data 02.11.2010 ed allocata al n. 0029685 di prot. ha trasmesso copia del Decreto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici – Servizio per l’Edilizia e per le Strutture a supporto della Residenza n. ALP.4-2104/GO/ES/106 del 06.09.2010 con il quale è stato concesso a questo Comune, ai sensi del combinato disposto dalle L.R. 1/2005, art. 4, commi 95°, 96° e 97°, L.R. 15/2005, art. 4, commi 26°, 27° e 28° e L.R. 9/2008, art. 7, commi 12° e 13°, un contributo ventennale costante di € 55.126,81 per il rifinanziamento dei lavori di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi, assegnato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1643 del 09.07.2009 per l’importo ammissibile di € 933.333,33 a fronte di una spesa ammissibile residua di € 968.639,33 (importo non coperto dal contributo di cui al Decreto n. ALP.4-2957-GO/ES/106 del 06.12.2006 pari a € 550.000,00 + importo non coperto dal contributo di cui al Decreto n. ALP.4-2592-GO/ES/106 del 19.11.2009 pari a € 418.639,33).

742 12Con nota di data 21.07.2010, n. ALP.4/-45713(28327)GO/ES/106 di prot., qui pervenuta in data 26.07.2010 ed allocata al n. 0020712 di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici – Servizio per l’edilizia e per le strutture a supporto della residenza ha trasmesso copia del Decreto n. ALP.4/1573GO/ES/106 del 06.07.2010 con il quale sono stati confermati a questo Comune i contributi in conto capitale di € 100.000,00 e quello ventennale costante di annui € 21.875,00 concessi con il Decreto n. ALP.4-2957-GO/ES/106 del 06.12.2006 per i lavori di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi – 1° lotto, nonché sono state concesse le proroghe dei termini di inizio e fine dei lavori rispettivamente al 06.12.2010 e 06.12.2011, con conseguente termine per la rendicontazione al 06.12.2013.

741 12In data 07.07.2010, allocata al numero 0018565 la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici – Servizio per l’edilizia e per le strutture a supporto della residenza, con nota n. 42049 ALP.4/GO/ES/106 di prot. del 02.07.2010 ha comunicato che all’art. 1 del Decreto n. 2957/GO/ES/106 del 06.12.2006 sono sostituite le parole “… costruzione nuova scuola materna di via dei Campi a Ronchi dei Legionari …” con le parole “Costruzione nuova scuola materna di via dei Campi – 1° lotto”.

740 12In data 07.07.2010, allocata al numero 0018564 la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici – Servizio per l’edilizia e per le strutture a supporto della residenza, con nota n. 42047 ALP.4/GO/ES/106 di prot. del 02.07.2010 ha comunicato che all’art. 1 del Decreto n. 2592/GO/ES/106 del 19.11.2009 dopo le parole “… costruzione nuova scuola materna …” sono aggiunte le parole “di via dei Campi”.

739 12In data 07.07.2010, allocata al numero 0018563 la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici – Servizio per l’edilizia e per le strutture a supporto della residenza, con nota n. 42046 ALP.4/GO/ES/106 di prot. del 02.07.2010, ha comunicato la modifica della denominazione dell’intervento finanziato con delibera di Giunta Regionale n. 3125 del 29.11.2005 da “Intervento di costruzione nuova scuola materna di via dei Campi a Ronchi dei Legionari” a “Costruzione nuova scuola materna di via dei Campi – 1° lotto”, fermo restando l’importo ammissibile a contributo di € 550.000,00 e la somma base del calcolo per contributo di € 412.500,00, nonché la modifica della denominazione dell’intervento finanziato con delibera di Giunta Regionale n. 2000 del 24.08.2007 da “Rifinanziamento costruzione nuova scuola materna di via dei Campi – II° lotto” a “Costruzione nuova scuola materna di via dei Campi – 2° lotto”, fermo restando l’importo ammissibile a contributo di € 1.066.666,67 e la somma base del calcolo per contributo di € 800.000,00.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 13 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

738 12In data 02.04.2010, allocato al n. 0008434 di prot. è pervenuto a questo Comune il Decreto della Regione Autonoma F.V.G. – Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici – Servizio per l’edilizia e per le strutture a supporto della residenza n. ALP.4-2592-GO/ES/106 del 19.11.2009 con il quale è stato definitivamente assegnato il contributo ventennale costante di € 56.800,00 per il 2° lotto dei lavori di costruzione della scuola materna di Vermegliano, per l’importo progettuale di € 1.500.000,00 di cui € 1.485.306,00 riconosciuti quale spesa ammissibile sull’ammontare di € 1.066.666,67 ammesso a contributo, ai sensi della L.R. 1/2005, art. 4, comma 95° (come modificato dall’art. 4, comma 35° della L.R. 12/2006 e dall’art. 7, comma 12° della L.R. 9/2008).

736 12In data 05.10.2009, Ns. prot. 0026152 a riscontro della richiesta di rifinanziamento dei lavori succitati del 26.02.2008, prot. 5874, è pervenuta la comunicazione della Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici di Trieste prot. n. ALP.4-25814-E/2/1 del 25.09.2009, relativa all’ammissione a contributo dell’importo ventennale costante di € 55.126,81 sulla spesa ammessa di € 933.333,33 decurtata della percentuale del 25% (€ 233.333,33) quale partecipazione finanziaria a carico del Comune, per un ammontare di € 700.000,00. Nella succitata comunicazione si è stabilito al 31.03.2010 la data di scadenza per la presentazione alla suddetta Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici della documentazione necessaria al prosieguo dell’iter di finanziamento.

453 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2107 del 18.11.2011 è stato disposto di porre in essere tutte le attività finalizzate alla formalizzazione di un contratto di prestito con la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. di € 2.500.000,00 al fine di procurare parte delle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dei lavori di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO) e di aderire allo schema di “Contratto di prestito di scopo 01/01.01/001.01” alle condizioni generali economiche e finanziarie di cui alla Circolare della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. n.ro 1255 del 27.01.2005 pubblicata sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale - Parte Seconda - n.ro 29 del 05.02.2005 e s.m.i..

734 12Con nota municipale n. 0025379 di prot. del 07.10.2008 questa Amministrazione Comunale ha chiesto una proroga di mesi 12 per l’inizio dei lavori, ovvero al 06.12.2009.Con nota di data 05.10.2009, prot. 0026275 è stato chiesto al competente Ufficio Regionale della Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici – Servizio disciplina tecnica edilizia e strutture a supporto della residenza un’ulteriore proroga al 06.12.2010 per l’inizio dei lavori di costruzione della nuova scuola materna di via dei campi – 1° lotto.

733 12Con il Decreto della Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici n. ALP.4-2957-GO/ES/106 del 06.12.2006 la Regione Autonoma F.V.G. ha fissato i termini per l’inizio e l’ultimazione dei lavori rispettivamente in 24 e 36 mesi, dalla data di emissione del Decreto stesso ovvero stabiliva quale data per l’inizio il 06.12.2008.

732 12Con nota di data 29.08.2008, prot. 0021959 il progetto preliminare è stato trasmesso al competente Ufficio Regionale per l’assegnazione del contributo afferente al 2° lotto dei lavori di che trattasi.

724 12In data 06.04.2005 con nota ns. prot. 0007981 l’Amministrazione Comunale ha inoltrato istanza alla Regione Autonoma F.V.G. - Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici - Servizio Disciplina Tecnica Edilizia e Strutture della Residenza di contributo ai sensi della L.R. 1/2005, art. 4, commi 95°, 96° e 97° e L.R. 15/2005, art. 4, commi 26°, 27° e 28° per la realizzazione della “Nuova scuola materna di via dei Campi” per una spesa prevista dal quadro economico di progetto pari a € 2.270.000,00. D’intesa tra gli allora Sindaco e Assessore Regionale competente, al fine di concedere i contributi necessari alla realizzazione dell’opera suddetta ai sensi della L.R. 1/2005, art. 4, commi 95°, 96° e 97° e L.R. 15/2005, art. 4, commi 26°, 27° e 28°, prevedendo due distinti finanziamenti in annualità successive, si è addivenuti alla decisione di suddividere l’opera in due lotti.

878 12Per le motivazioni nella stessa contenute, con nota municipale n. 0010886 di prot. del 09.05.2013 è stata chiesta al competente Ufficio Regionale una proroga di due anni, pertanto al 30.11.2015, per l’ultimazione dei lavori.Con nota n. 0023231/P-/LETT di data 05.09.2013, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 10.09.2013 ed allocata al n. 0019367 di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrate Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici – Servizio Edilizia, ha trasmesso il Decreto n. PMT/SEDIL/PN/3857/ES/106-GO del 01.07.2013 con il quale è stato prorogato al 31.12.2015 il termine per l’ultimazione dei lavori di “Costruzione di una nuova scuola materna in via dei Campi (1° e 2° Lotto)” e contestualmente è stata disposta la liquidazione del contributo in conto capitale di € 100.000,00 concesso al Comune di Ronchi dei Legionari con il Decreto ALP.4-2957-GO/ES/106 del 06.12.2006, la liquidazione del contributo ventennale costante di annui € 21.875,00 concesso al Comune di Ronchi dei Legionari con il medesimo Decreto ALP.4-2957-GO/ES/106 del 06.12.2006, la liquidazione del contributo ventennale costante di annui € 56.800,00 concesso al Comune di Ronchi dei Legionari con il Decreto n. ALP.4-2592-GO/ES/106 del 19.11.2009 e la liquidazione del contributo ventennale costante di annui € 55.126,81 concesso al Comune di Ronchi dei Legionari con il Decreto ALP.4-2104/GO/ES/106 del 06.09.2010.

730 12In data 26.02.2008 con nota prot. 0005874 questa Amministrazione ha inoltrato istanza alla Regione Autonoma F.V.G. - Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici per la concessione di un ulteriore contributo nella misura massima possibile per il rifinanziamento dell’intervento di che trattasi per una somma pari ad € 984.000,00 a sostegno della spesa non coperta dai contributi precedenti.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 14 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

729 12Gli importi dell’opera stimati in sede di progetto preliminare redatto nel 2004 pari a complessivi € 2.270.000,00, in considerazione del notevole aumento dei prezzi di mercato e della continua evoluzione della normativa di settore, sono risultati insufficienti per completare lavori di “Realizzazione della nuova scuola materna di via dei Campi - 1° e 2° lotto”.Sulla base dell’aggiornamento dei prezzi e di una valutazione redatta dall’Ufficio Lavori pubblici in sede di programmazione dell’annualità 2007, effettuata per comparazione su edifici similari realizzati sul territorio regionale negli ultimi anni, si è stimato che la spesa prevista per la realizzazione dell’opera suddetta ammonti a complessivi € 2.600.000,00 rendendo pertanto necessario aumentare l’importo complessivo del quadro economico del 2° lotto da € 1.170.000,00 a € 1.500.000, rideterminando così il costo di quadro economico dell’intera opera in complessivi € 2.600.000,00.Con nota municipale n. 0002685 del 29.01.2007, pertanto, questa Amministrazione chiedeva alla Regione Autonoma F.V.G. - Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici - Servizio Disciplina Tecnica Edilizia e Strutture della Residenza un contributo ai sensi della L.R. 1/2005, art. 4, commi 95°, 96° e 97° e L.R. 15/2005, art. 4, commi 26°, 27° e 28° per la realizzazione del secondo lotto dei lavori di “Realizzazione della nuova scuola materna di via dei Campi” per una spesa prevista di € 1.500.000,00.

727 12Con Decreto n. ALP.4-2957-GO/ES/106 del 06.12.2006 la Regione Autonoma F.V.G. – Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici – Servizio Disciplina Tecnica Edilizia e Strutture a Supporto Residenza ha concesso al Comune di Ronchi dei Legionari un contributo ventennale costante di annui € 21.875,00, nonché un contributo “una tantum” di € 100.000,00 ai sensi delle LL.RR. 1/2005 e 15/2005, art. 4, commi rispettivamente 95°, 96°, 97° e 26°, 27° e 28° per i “Lavori di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi” relativamente al 1° lotto per una spesa di progetto pari a € 1.100.000,00.

726 12In data 31.05.2005 con nota prot. 0013266, ad integrazione della precedente istanza di data 06.04.2005 prot. 007981, questa Amministrazione Comunale ha chiesto alla Regione Autonoma F.V.G. - Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici - Servizio Disciplina Tecnica Edilizia e Strutture della Residenza la concessione di un contributo in conto capitale sui due lotti dei lavori di realizzazione della nuova scuola materna di via dei Campi costo complessivo dell’opera di € 2.270.000,00 (primo lotto pari a € 1.100.000,00 - secondo lotto pari ad € 1.170.000,00).

737 12Con nota municipale di data 26.03.2010, prot. 0007866 l’Ufficio Lavori Pubblici ha trasmesso al competente Ufficio Regionale la documentazione necessaria alla conferma del contributo di rifinanziamento dell’opera di cui sopra.

722 12L’intervento dell’importo complessivo di quadro economico di € 2.600.000,00 dei quali stimati € 1.182.555,47 per lavori, per esigenze di carattere economico è stato suddiviso in due lotti funzionali dell’importo di € 1.100.000,00 il primo e € 1.500.000,00 il secondo, finanziati come di seguito: per € 1.000.000,00 con un mutuo da contrarre con la Cassa Depositi e Prestiti di Roma, assistito da un contributo costante annuo ventennale di € 21.875,00 annui della Regione Automa F.V.G. – Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici – Servizio Disciplina Tecnica Edilizia e Strutture a Supporto Residenza, ai sensi delle LL.RR. 1/2005 e 15/2005, art. 4, commi rispettivamente 95°, 96°, 97° e 26°, 27° e 28° giusto Decreto n. ALP.4-2957-GO/ES/106 del 06.12.2006 e per € 100.000,00 con un contributo “una tantum” della Regione Autonoma F.V.G. di cui al medesimo Decreto succitato, relativamente al 1° lotto; per € 1.500.000,00 con un mutuo da contrarre con la Cassa Depositi e Prestiti di Roma, assistito da un contributo costante annuo ventennale di € 56.800,00 annui della Regione Automa F.V.G. – Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici – Servizio Disciplina Tecnica Edilizia e Strutture a Supporto Residenza, ai sensi delle LL.RR. 1/2005 e 15/2005, art. 4, commi rispettivamente 95°, 96°, 97° e 26°, 27° e 28° giusta Deliberazione di Giunta Regionale n. 2000 del 24.08.2007.

Progettazione preliminareTipo atto: Delibera di Giunta

231 12In conseguenza alle opere pubbliche realizzate nel corso degli ultimi anni nelle aree scolastiche del Comune di Ronchi dei Legionari nonché alle opere in corso di realizzazione le quali hanno modificato aspetti fondamentali dell’area oggetto di intervento come la viabilità, le strutture ed il funzionamento logistico di servizi quali quelli del centro unico di cottura (servizio mensa) a servizio di tutti gli edifici scolastici, si è ravvisata la necessità di modificare il progetto preliminare dei lavori di “Realizzazione della nuova Scuola Materna di via dei Campi” approvato con delibera di Giunta Comunale n. 172 del 30.06.2004 e successiva delibera di Giunta Comunale n. 152 del 31.05.2005 per adeguare l’edificio scolastico alle mutate esigenze.Per soddisfare le suddette esigenze dell’Amministrazione Comunale e per le motivazioni economiche già espresse, pertanto si è reso necessario aggiornare il progetto preliminare dei “Lavori di realizzazione della nuova scuola materna di via dei Campi suddivisa in due lotti funzionali” portando il quadro economico di spesa complessivo da € 2.270.000,00 ad € 2.600.000,00 con un primo lotto pari ad € 1.100.000,00 ed il secondo lotto pari ad € 1.500.000,00.In data 22.08.2008 l’Arch. Tatiana COSOLO Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici ha redatto l’aggiornamento del progetto preliminare dei lavori di “Realizzazione della nuova scuola materna di via dei Campi“ dell’importo complessivo di € 2.600.000,00 suddiviso in due lotti funzionali, il primo pari ad € 1.100.000,00 ed il secondo pari ad € 1.500.000,00, approvato con delibera di Giunta Comunale n. 150 del 25.08.2008.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 15 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

225 12Con delibera di Giunta Comunale n. 152 del 31.05.2005 è stato approvato dunque il progetto preliminare, redatto in data 30.05.2005 dall’ing. Ermanno SIMONATI dei “Lavori di realizzazione della nuova scuola materna di via dei Campi suddivisa in due lotti funzionali” di cui il primo lotto pari a € 1.100.000,00, dei quali € 835.330,00 per lavori comprensivi degli oneri per la sicurezza, ed il secondo lotto pari ad € 1.170.000,00, di cui 875.500,00 per lavori comprensivi degli oneri per la sicurezza, per un importo complessivo dell’opera pari a € 2.270.000,00.

223 12Con delibera di Giunta Comunale n. 172 del 30.06.2004 è stato approvato il progetto preliminare generale dei lavori di “Realizzazione della nuova scuola materna di via dei Campi” redatto in data 29.06.2004 dall’allora Responsabile dei Servizi Tecnologici e Manutentivi del Comune di Ronchi dei Legionari Ing. Ermanno SIMONATI dell’importo complessivo di quadro economico di € 2.270.000,00 dei quali € 1.709.800,00 per lavori a base di gara, comprensivi degli oneri per la sicurezza.

Progettazione definitivaTipo atto: Contratto

848 12In data 13.10.2011, Pos. 1470 è stato sottoscritto tra il Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici e il P.I. Enrico COMAR dello Studio Tecnico COMAR & ASSOCIATI con sede in via Redipuglia, n. 23 - 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (P. I.V.A. 00447370313) il disciplinare d’incarico, in forma di scrittura privata da registrarsi esclusivamente in caso d’uso ai sensi dell'art. 5, comma 2° del D.P.R. 26.04.1986 n. 131 e s.m.i., relativo alle prestazioni professionali di progettazione specialistica dell’impianto elettrico e direzione operativo dello stesso.

851 12In data 24.11.2011, Pos. 1482 è stato sottoscritto tra il Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici e il Geologo Luca BINCOLETTO con studio in via San Carlo, n. 44/6 - 33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) (P. I.V.A. 01528770934) il disciplinare d’incarico, in forma di scrittura privata da registrarsi esclusivamente in caso d’uso ai sensi dell'art. 5, comma 2° del D.P.R. 26.04.1986 n. 131 e s.m.i., relativo alle prestazioni specialistiche di redazione della relazione geologica, geotecnica e sismica utili alla progettazione strutturale definitiva - esecutiva e ispettore di cantiere a supporto della direzione operativa strutturale in occasione della realizzazione delle fondazioni.

352 12Con delibera di Giunta Comunale n. 224 del 14.11.2011 è stato approvato il progetto definitivo dei lavori di “Costruzione di una nuova scuola materna in via dei Campi (1° e 2° Lotto)”, redatto dal gruppo di progettazione di cui alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 892 del 16.05.2011, coadiuvato dall’Ing. Natalino GATTESCO con sede in vicolo Centrale, n. 3/4 - 33050 MORTEGLIANO (UD) (P. I.V.A. 02397680303) per la prestazione specialistica delle opere strutturali, dal Geologo Luca BINCOLETTO con studio in via San Carlo, n. 44/6 - 33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) la prestazione specialistica di redazione della relazione geologica, geotecnica e sismica, dallo Studio Tecnico COMAR & ASSOCIATI con sede in via Redipuglia, n. 23 - 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (P. I.V.A. 00447370313) la prestazione specialistica degli impianti elettrici e dall’Ing. Franco CARLI con studio in via Genova, n. 8 - 34121 TRIESTE (P. I.V.A. 01136920327) per la prestazione specialistica degli impianti idro-termo-sanitari-scarichi e gas metano, dell’importo complessivo di € 2.600.000,00 dei quali € 2.167.820,00 per lavori comprensivi di € 27.820,00 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara.

850 12In data 18.11.2011, Pos. 1483 è stato sottoscritto tra il Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici e l’Ing. Natalino GATTESCO con sede in vicolo Centrale, n. 3/4 - 33050 MORTEGLIANO (UD) (P. I.V.A. 02397680303) il disciplinare d’incarico, in forma di scrittura privata da registrarsi esclusivamente in caso d’uso ai sensi dell'art. 5, comma 2° del D.P.R. 26.04.1986 n. 131 e s.m.i., relativo alle prestazioni professionali di progettazione definitiva, esecutiva e direzione operativa del cantiere delle opere strutturali.

849 12In data 27.10.2011, Pos. 1471 è stato sottoscritto tra il Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici e l’Ing. Franco CARLI con studio in via Genova, n. 8 - 34121 TRIESTE (P. I.V.A. 01136920327) il disciplinare d’incarico, in forma di scrittura privata da registrarsi esclusivamente in caso d’uso ai sensi dell'art. 5, comma 2° del D.P.R. 26.04.1986 n. 131 e s.m.i., relativo alle prestazioni professionali di progettazione definitiva, esecutiva e direzione operativa del cantiere degli impianti idro-termo-sanitari-scarichi e gas metano comprensivo della pratica di prevenzione incendi.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 16 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

747 12In esecuzione di quanto stabilito nell’accordo quadro tra il Comune di Ronchi dei Legionari ed il D.P.A.U. – Dipartimento di

Progettazione Architettonica ed Urbana dell’Università di Trieste (TS), entro il mese di agosto 2011 si sarebbero dovuti concludere gli studi oggetto di accordo mediante la presentazione degli elaborati prodotti.Con nota del 25.07.2011, prot. 372, qui pervenuta il 28.07.2011 ed allocata al n. 0019837 di prot., l’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura ha comunicato la necessità di una proroga trimestrale delle due borse di studio per consentire l’approfondimento delle tematiche legate alla definizione del progetto, specificando che tale periodo di proroga dovrebbe essere retribuito in quanto l’art. 1 del bando di concorso ha definito i criteri di assegnazione delle borse di studio con € 800,00 mensili (lordi a collaboratore).All’uopo con la medesima nota succitata l’Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura ha chiesto a questo Comune il versamento della somma di € 5.210,00 a titolo di integrazione per la proroga delle due borse di studio.Considerato che nel mese di maggio 2011 si sono svolte le elezioni amministrative dell’Ente e che, da tale data è venuto a scadere il contratto di Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici ex art.110 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267 con l’Ing. Ermanno SIMONATI, il quale svolge le funzioni di progettista e coordinatore del gruppo di progettazione, con nota del 27.07.2011, n. 0019667 di prot., il Segretario Generale in sostituzione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici, ha concesso all’Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura una proroga di 3 mesi per la consegna degli elaborati di cui all’accordo quadro così come summenzionato.Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1559 del 29.08.2011 si è provveduto a di modificare l’art. 2 rubricato “Tempi e durata dell’esecuzione della ricerca” dell’accordo-integrativo del 03.12.2010, Rep. 16/2011, prot. 203 del 09.12.2010 tra il Dipartimento di Pianificazione Architettura ed Urbanistica dell’Università di Trieste e il Comune di Ronchi dei Legionari prevedendo che gli studi oggetto del medesimo accordo integrativo si concludano a novembre 2011 e non più ad agosto 2011 e contestualmente si è provveduto ad aumentare con la somma di € 5.2010,00 il relativo impegno di spesa assunto a favore del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura di Trieste.Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1680 del 16.09.2011 si è provveduto a liquidare e pagare all’Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura il succitato importo € 5.210,00, relativo al corrispettivo individuato per la collaborazione con questo Comune nella progettazione della nuova scuola materna di via dei Campi, mediante il rimborso degli importi delle borse di ricerca assegnate a due neolaureate presso il suddetto Dipartimento, come previsto nell’accordo quadro approvato con delibera di Giunta Comunale n. 200 del 08.11.2010, sottoscritto in data 03.12.2010, per l’importo impegnato con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1559 del 29.08.2011, per il periodo prorogato al 30.10.2011.

546 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 892 del 16.05.2011 è stato costituito il gruppo di lavoro della progettazione dell’intervento di costruzione della nuova scuola dell'infanzia comunale di via dei Campi, costituito dai seguenti soggetti:

ProgeFsta architeUonico e coordinatore delle progeUazioni specialisDche e Capogruppo di progeUazione e DireUore dei LavoriIng. Ermanno SIMONATI

Collaboratori alla progeUazione architeUonicaArch. TaDana COSOLO Collaboratori alla progeUazione architeUonica partecipata e alla redazione degli elaboraD tecniciArch. Teresa FRAUSIN (DICAR Univ.

TS)Arch. Sara GALASSO (DICAR Univ .TS)Responsabile dei lavori e Coordinatore della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva, Ispettore di cantiere e tenuta della

contabilità.Geom. Alessandro FAMOSCon la medesima Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 892 del 16.05.2011 a seguito di procedure negoziate sono stati affidati diversi incarichi specialistici a professionisti esterni e più precisamente: •all’Ing. Franco CARLI con studio in via Genova, n. 8 - 34121 TRIESTE (P. I.V.A. 01136920327) la prestazione specialisDca di

progettazione definitiva esecutiva e direzione operativa del cantiere degli impianti idro-termo-sanitari-scarichi e gas metano

comprensivo della pratica di prevenzione incendi verso un importo di € 19.807,06 (C.N.P.A.I.A. 4% e I.V.A. 20% esclusa);

•al Geologo Luca BINCOLETTO con studio in via San Carlo, n. 44/6 - 33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) (P. I.V.A. 01528770934)

la prestazione specialistica di redazione della relazione geologica, geotecnica e sismica utili alla progettazione strutturale definitiva

esecutiva e ispettore di cantiere a supporto della direzione operativa strutturale in occasione della realizzazione delle fondazioni verso

un importo di € 1.300,00 (E.P.A.P. incluso e I.V.A. 20% esclusa);

•allo Studio Tecnico COMAR & ASSOCIATI con sede in via Redipuglia, n. 23 - 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (P. I.V.A.

00447370313) la prestazione specialistica di progettazione definitiva esecutiva e direzione operativa del cantiere degli impianti

elettrici verso un importo di € 6.314,38 (E.P.P.I. 2 % e I.V.A. 20% esclusa);

•all’Ing. Natalino GATTESCO con sede in vicolo Centrale, n. 3/4 - 33050 MORTEGLIANO (UD) (P. I.V.A. 02397680303) la prestazione

specialistica di progettazione definitiva esecutiva e direzione operativa del cantiere delle opere strutturali verso un importo di Euro

13.500,00 (C.N.P.A.I.A. 4% e I.V.A. 20% esclusa).

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 17 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

545 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2062 del 02.12.2010 è stata approvata un’integrazione dell’accordo quadro tra il Dipartimento di Progettazione Architettonica ed Urbana dell’Università degli Studi di Trieste (DPAU) ed il Comune di Ronchi dei Legionari.In data 03.12.2010 è stata sottoscritta tra il Comune di Ronchi dei Legionari ed il succitato Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana (D.P.A.U.) la relativa integrazione all’accordo quadro.Con nota di data 26.01.2011, prot. n. 52, pervenuta a questo Comune il 27.01.2011, prot. 0002612 il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana (D.P.A.U.) dell’Università di Trieste (TS) ha comunicato che sono state assegnate due borse di studio di ricerca in progettazione partecipata dell’edificio scolastico di che trattasi.Le candidate selezionate dall’Università hanno iniziato la loro attività dal 01.02.2011.

343 12Con delibera di Giunta Comunale n. 200 del 18.11.2010 è stato approvato una bozza di accordo-quadro tra il Comune di Ronchi dei Legionari e l’Università degli Studi di Trieste-Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana (DPAU) per la collaborazione nelle procedure di progettazione definitiva-esecutiva dell’intervento denominato “Costruzione della nuova scuola materna di Via dei Campi” e per altre eventuali necessità di collaborazione con l’Università stessa, nonché si individuava l’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Ronchi dei Legionari, quale incaricato della progettazione definitiva-esecutiva e della direzione lavori dell’intervento di che trattasi.Nella stessa data è stato sottoscritto tra il Comune di Ronchi dei Legionari ed il succitato Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana (D.P.A.U.) il relativo accordo quadro.

13/03/2014Tipo atto: Acquisizione pareri

112E+02 12Con nota municipale n. 0005618 di prot. del 13.03.2014 l’Ufficio Lavori Pubblici ha trasmesso all’Azienda per i Servizi Sanitari n. 2 “Isontina” – Dipartimento di Prevenzione – S.O.C. Igiene e Sanità Pubblica – Nucleo Igiene Urbana ed Ambientale le integrazioni ed i chiarimenti dalla stessa richiesti, al fine dell’ottenimento del parere verso il progetto esecutivo dei lavori di realizzazione della scuola materna di via dei Campi.

09/04/2014Tipo atto: Acquisizione pareri

112E+02 12Con nota n. 10844 di prot. del 02.04.2014, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 09.04.2014 ed allocata al n. 0007742 di prot., l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 2 “Isontina” – Dipartimento di Prevenzione – Struttura Operativa Complessa di Igiene e Sanità Pubblica ha trasmesso il parere favorevole n. 10423 di prot. del 26.03.2014 verso il progetto esecutivo dei lavori di realizzazione della scuola materna di via dei Campi.

Progettazione esecutivaTipo atto: Contratto

855 12In data 16.12.2011, Pos. 1485 è stato sottoscritto tra il Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici e la EUSYS S.r.l. Società di Ingegneria e Servizi con sede in via San Nicolò, n. 33 – 34121 TRIESTE (TS) (C.F. – P. I.V.A. 01129810329) il disciplinare d’incarico, in forma di scrittura privata da registrarsi esclusivamente in caso d’uso ai sensi dell'art. 5, comma 2° del D.P.R. 26.04.1986 n. 131 e s.m.i., relativo alla progettazione dei requisiti acustici degli elementi costruttivi (pareti esterne e serramenti, pareti interne, solai, copertura, cavedi, indicazioni impiantistiche, etc …) con redazione dei particolari costruttivi specifici con indicazione delle tecnologie e dei prodotti commerciali più idonei.

766 12Con nota municipale n. 0022675 di prot. del 20.09.2012 è stato chiesto all’A.S.S. n. 2 “Isontina” – Dipartimento di Prevenzione il parere di competenza sul progetto esecutivo.

680 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 706 del 23.05.2013 è stato liquidato e pagato al Dott. Geologo Luca BINCOLETTO, nato a Pordenone (PN) il 20.11.1972 con studio in via San Carlo, n. 44/6 – 33078 SAN VITO AL TAGLAMENTO (PN) (C.F. BNC LCU 72S20 G888K e P. I.V.A. 01528770934) l’importo € 1.123,12 (E.P.A.P. 2% e I.V.A. 21% comprese) relativo alla fattura n. 5/2013 del 01.03.2013 per la prestazione professionale inerente la redazione della Relazione Geologica, Geotecnica e Sismica nell’ambito dei lavori di “Costruzione di una nuova scuola materna in via dei Campi (1° e 2° Lotto)”.

556 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2263 del 26.11.2011 è stato affidato al Geom. Daniele PACORIG, nato a Gorizia (GO) il 17.08.1969 con studio a San Canzian d’Isonzo (GO), loc. Pieris, via A. Frank, n. 10 (C.F. PCR DNL 69M17 E098K – P. I.V.A. 00513040311) l’incarico professionale di redazione del rilievo strumentale completo dell’area di pertinenza della scuola materna di via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO) comprendente la recinzione, il fabbricato esterno, le alberature ed i pozzetti con redazione della planimetria generale in formato autocad, verso una spesa complessiva di € 500,00 (Contributo integrativo 4% e I.V.A. 21% esclusi).Atteso che alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2263 del 26.11.2011 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., la stessa è stata sottoscritta per accettazione in data 05.12.2011 (Pos. 1486) dal Geom. Daniele PACORIG, nato a Gorizia (GO) il 17.08.1969 con studio a San Canzian d’Isonzo (GO), loc. Pieris, via A. Frank, n. 10 (C.F. PCR DNL 69M17 E098K – P. I.V.A. 00513040311).

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 18 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

674 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1876 del 09.11.2012 si è dato atto che l’Ing. Franco CARLI con studio in via Genova, n. 8 - 34121 TRIESTE (P. C.F. CRL FNC 66C27 L424Z e P. I.V.A. 01136920327) ha regolarmente svolto le prestazioni specialistiche di progettazione definitiva ed esecutiva degli impianti idro-termo-sanitari-scarichi e gas metano comprensivo della pratica di prevenzione incendi dell’intervento denominato “Lavori di costruzione della nuova scuola dell’infanzia di Via dei Campi” e contestualmente è stato disposto di liquidare e pagare all’Ing. Franco CARLI stesso l’importo complessivo di € 12.462,61 (C.N.P.A.I.A. 4% e I.V.A. 21% comprese) a titolo di pagamento della fattura n. 46/2012 del 05.11.2012.

759 12In data 30.03.2012, n. 89/2012, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11.08.2009, n. 16, l’Ufficio Lavori Pubblici ha depositato presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici - Servizio Edilizia - Struttura Stabile delle Opere Pubbliche e di Interesse Pubblico di Gorizia gli elaborati progettuali strutturali, affinché gli stessi vengano esaminati dall’Organismo Tecnico preposto.In data 26.04.2012, con nota n. 0010342/P-/RR di prot., pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari in data 03.05.2012 ed allocata al n. 0011095 di prot., il competente Organismo Tecnico istituito presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici – Servizio Edilizia di Gorizia (GO) ha comunicato che nella riunione del 20.04.2012 è stata effettuata la verifica con esito positivo sull’osservanza delle norme sismiche così come previsto dall’art. 6 della L.R. 11.08.2009, n. 16 e contestualmente è stato autorizzato l’inizio dei lavori.

560 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 625 del 18.04.2012, a seguito di indagine di mercato, è stato affidato all’Ing. Mario SMREKAR, nato a Trieste (TS) il 02.12.1951 con studio in Scala G.G. Winckelmann, n. 9 – 34131 TRIESTE (TS) (C.F. SMR MRA 51T02 L424M - P. I.V.A. 00513210328) il servizio di collaudatore strutturale nell’ambito dell’intervento denominato “Lavori di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO)” verso un importo di € 1.200,00 (I.N.P.S. 4%, C.N.P.A.I.A. 4% e I.V.A. 21 % esclusa), giusto offerta di data 20.03.2012.Attualmente è in fase di redazione il progetto esecutivo..

554 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2262 del 26.11.2011 è stato affidato alla EUSYS S.r.l. Società di Ingegneria e Servizi con sede in via San Nicolò, n. 33 – 34121 TRIESTE (TS) (C.F. – P. I.V.A. 01129810329) l’incarico di progettazione dei requisiti acustici degli elementi costruttivi (pareti esterne e serramenti, pareti interne, solai, copertura, cavedi, indicazioni impiantistiche, etc …) con redazione dei particolari costruttivi specifici con indicazione delle tecnologie e dei prodotti commerciali più idonei, verso una spesa complessiva di € 1.820,00 (INARCASSA 4% e I.V.A. 21% esclusi) con l’effettuazione di almeno due visite in cantiere nei momenti cruciali di posa dei prodotti acustici per complessivi € 200,00 (INARCASSA 4% e I.V.A. 21% esclusi).

562 12Per effetto dell’aumento dell’aliquota I.V.A. dal 20% al 21%, a seguito dell’art. 2, commi da 2-bis a 2-quater del D.L. 13.08.2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla L. 14.09.2011, n. 148 che ha introdotto alcune modifiche alla disciplina dell’imposta sul valore aggiunto ed in particolare del comma 2-bis che ha modificato il primo comma dell’articolo 16 del D.P.R. 26.10.1972, n. 633, con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 947 del 18.06.2012 sono stati assunti gli impegni di spesa a favore dei professionisti costituenti il gruppo di progettazione di cui alla Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 892 del 16.05.2011 dei lavori di costruzione della nuova scuola comunale dell'infanzia in via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO) e più precisamente: •€ 205,99 a favore dell’Ing. Franco CARLI con studio in via Genova, n. 8 - 34121 TRIESTE (TS) (C.F. CRL FNC 66C27 L424Z - P. I.V.A.

01136920327) con imputazione al T. 02 - F. 04 - S. 01 - I. 01 (Capitolo 6305 'COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA VIA DEI CAMPI'), R.P. anno 2011, riportato in misura sufficiente e disponibile sul bilancio di previsione 2012 (C.U.P. G23I07000010002 – C.I.G. 2355442C37); •€ 13,00 a favore del Geologo Luca BINCOLETTO con studio in via San Carlo, n. 44/6 - 33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) (C.F.

BNC LCU 72S20 G888K - P. I.V.A. 01528770934) con imputazione al T. 02 - F. 04 - S. 01 - I. 01 (Capitolo 6305 'COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA VIA DEI CAMPI'), R.P. anno 2011, riportato in misura sufficiente e disponibile sul bilancio di previsione 2012 (C.U.P. G23I07000010002 – C.I.G. 23553819E1); •€ 64,41 a favore dello Studio Tecnico COMAR & ASSOCIATI con sede in via Redipuglia, n. 23 - 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO)

(C.F. CMR NRC 68D28 E098C P. I.V.A. 00447370313) con imputazione al T. 02 - F. 04 - S. 01 - I. 01 (Capitolo 6305 'COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA VIA DEI CAMPI'), R.P. anno 2011, riportato in misura sufficiente e disponibile sul bilancio di previsione 2012 (C.U.P. G23I07000010002 – C.I.G. 2355247B4C); •€ 140,40 a favore dell’Ing. Natalino GATTESCO con sede in vicolo Centrale, n. 3/4 - 33050 MORTEGLIANO (UD) (C.F. GTT NLN 58T16

F756P - P. I.V.A. 02397680303) con imputazione al T. 02 - F. 04 - S. 01 - I. 01 (Capitolo 6305 'COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA VIA DEI CAMPI'), R.P. anno 2011, riportato in misura sufficiente e disponibile sul bilancio di previsione 2012 (C.U.P. G23I07000010002 – C.I.G. 2355103479).

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 19 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

663 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 948 del 18.06.2012 è stata liquidata e pagata all’Ing. Natalino GATTESCO con studio in Vicolo Centrale, n. 3/4 - 33050 MORTEGLIANO (UD) (C.F. GTT NLN 58T16 F756P - P. I.V.A. 02397680303) la somma di € 8.494,20 (Cassa Previdenza 4% e I.V.A. 21% comprese) relativa alla fattura n. 6/2012 del 21.05.2012 a titolo di pagamento della redazione degli elaborati strutturali nell’ambito della progettazione dei lavori di “Costruzione di una nuova scuola materna in via dei Campi (1° e 2° Lotto)”.

764 12In data 03.08.2012 è stata depositata presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Gorizia la richiesta di valutazione del progetto ai fini della normativa antincendio, corredata dai relativi elaborati.Con nota n. 8751 di prot. del 16.10.2012, pervenuta all’Ufficio Lavori Pubblici il 18.10.2012 ed allocata al n. 0025513A il Comando Provincia dei Vigili del Fuoco di Gorizia ha espresso il parere di conformità sul progetto dei “Lavori di realizzazione della scuola materna di via dei Campi 1° e 2° lotto”.

685 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1359 del 08.10.2013 si è dato atto che la EUSYS S.r.l. Società di Ingegneria e Servizi con sede in via San Nicolò, n. 33 – 34121 TRIESTE (TS) (C.F. – P. I.V.A. 01129810329) ha regolarmente svolto l’incarico di progettazione dei requisiti acustici degli elementi costruttivi (pareti esterne e serramenti, pareti interne, solai, copertura, cavedi, indicazioni impiantistiche, etc …) con redazione dei particolari costruttivi specifici con indicazione delle tecnologie e dei prodotti commerciali più idonei nell’ambito del progetto esecutivo dei lavori di “Costruzione di una nuova scuola materna in via dei Campi (1° e 2° Lotto)” e contestualmente è stata liquidata e pagata alla stessa la somma di € 1.820,00 (Contributo INARCASSA 4% e I.V.A. 21% esclusa) relativa alla sua fattura n. 0042/2013/GV/A del 19.09.2013.

579 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 696 del 23.05.2013 per effetto dell’aumento del contributo integrativo E.P.P.I. dal 2% al 4%, è stato integrato con la somma di € 152,81 il sub-impegno di spesa n. 2059, assunto sull’impegno di spesa n. 1752 a favore dello Studio Tecnico COMAR Per. Ind. Enrico & ASSOCIATI con sede in via Redipuglia, n. 23 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) con imputazione al T. 02 - F. 04 - S. 01 - I. 01 (Capitolo 6305 'COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA VIA DEI CAMPI'), R.P. anno 2011, riportato in misura sufficiente e disponibile sul bilancio di previsione 2013, in fase di predisposizione (Finanziato Mutuo Cassa DD.PP.).Con la medesima Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 696 del 23.05.2013 è stata liquidata e pagata allo Studio Tecnico COMAR Per. Ind. Enrico & ASSOCIATI con sede in via Redipuglia, n. 23 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) la fattura n. 19 del 11.02.2013 dell’importo di € 3.973,01 (E.P.P.I. 4% e I.V.A. 21% compresa) relativa alle prestazioni professionali di redazione degli elaborati specialistici inerenti l’impianto elettrico del progetto definitivo ed esecutivo dei lavori di “Costruzione di una nuova scuola materna in via dei Campi (1° e 2° Lotto)”.

AppaltoTipo atto: Determina di impegno

581 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 992 del 22.07.2013 è stata affidata alla ditta COMPAGNON Luciano con sede in via Fuidane, n. 10/B – 33040 GRIONS DEL TORRE - POVOLETTO (UD) (C.F. CMP LCN 62M06 L483E – P. I.V.A. 01220740300) la trivellazione di n. 32 ceppaie di altrettanti alberi abbattuti nell’ambito del cantiere di demolizione della vecchia scuola materna di via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO), verso un importo di € 35,00/cad. corrispondente a complessivi € 1.120,00 (I.V.A. 21% esclusa), giusto preventivo di spesa di data 30.05.2013, pervenuto all’Ufficio Lavori Pubblici il 31.05.2013 ed allocato al n. 0012788 di prot..Atteso che, ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 992 del 22.07.2013 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata, la stessa è stata sottoscritta per accettazione il 02.08.2013, Pos. 1598 dal Sig. Luciano COMPAGNON, nato a Udine (UD) il 06.08.1962 (C.F. CMP LCN 62M06 L483E in qualità di Legale Rappresentante della ditta COMPAGNON Luciano con sede in via Fuidane, n. 10/B – 33040 GRIONS DEL TORRE - POVOLETTO (UD) (C.F. CMP LCN 62M06 L483E – P. I.V.A. 01220740300).Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1355 del 08.10.2013 è stato liquidato e pagato alla ditta COMPAGNON Luciano con sede in via Fuidane, n. 10/B – 33040 GRIONS DEL TORRE - POVOLETTO (UD) (C.F. CMP LCN 62M06 L483E – P. I.V.A. 01220740300) l’importo complessivo di € 1.355,20 (I.V.A. 21% compresa) a titolo di saldo della fattura n. 12 del 08.08.2013, relativa alla trivellazione di n. 32 ceppaie di altrettanti alberi abbattuti nell’ambito del cantiere di demolizione della vecchia scuola materna di via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO).

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 20 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

570 12Atteso il fortuito rinvenimento di una cisterna interrata durante le operazione di scavo, con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1724 del 18.10.2012 è stata affidata l’esecuzione dell’intervento di bonifica della cisterna interrata, rinvenuta presso l'area di cantiere di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO), nonché di analisi chimica del terreno al fine del rilascio di una dichiarazione di “Conformità ambientale”, alla ditta CARBOCOKE F.V.G. S.r.l. con sede legale in via Manzoni, n. 25 – 33057 PALMANOVA (UD) e sede amministrativa in via Gorizia, n. 5 – frazione Privano – 33050 BAGNARIA ARSA (UD) (C.F. 00046720322 e P. I.V.A. 01853490306), verso una spesa complessiva di € 2.290,00 (I.V.A. 21% esclusa), così come descritti nei preventivi di spesa n. 298 e 299 del 10.10.2012, conservati agli atti dell’Ufficio Lavori Pubblici.Atteso che alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1724 del 18.10.2012 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., la stessa è stata sottoscritta per accettazione in data 26.10.2012 (Pos. 1553) dal Sig. Edi PELLEGRINI, nato a Cormons (GO) il 01.10.1964 (C.F. PLL DEI 64R01 D014B) con in qualità di Legale Rappresentante della ditta CARBOCOKE F.V.G. S.r.l. con sede legale in via Manzoni, n. 25 – 33057 PALMANOVA (UD) e sede amministrativa in via Gorizia, n. 5 – frazione Privano – 33050 BAGNARIA ARSA (UD) (C.F. 00046720322 e P. I.V.A. 01853490306).Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2091 del 20.12.2012 si è dato atto che la ditta CARBOCOKE F.V.G. S.r.l. con sede legale in via Manzoni, n. 25 – 33057 PALMANOVA (UD) e sede amministrativa in via Gorizia, n. 5 – frazione Privano – 33050 BAGNARIA ARSA (UD) (C.F. 00046720322 e P. I.V.A. 01853490306) ha effettuato l’intervento di bonifica della cisterna interrata, nonché di analisi chimica del terreno al fine del rilascio di una dichiarazione di “Conformità ambientale”, in conformità alle prescrizioni di cui alla Determinazione di affidamento del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1724 del 18.10.2012 ed in tempo utile e contestualmente è stata liquidata e pagata la relativa fattura n. 816 del 31.10.2012.

665 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1346 del 13.08.2012 e sua rettifica Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1530 del 24.09.2012 è stata liquidata e pagata all’EDISON ENERGIA S.p.a., Foro Buonaparte, n. 31 - 20121 MILANO (MI) (C.F. - P. I.V.A. 08526440154) la somma di € 121,00 (I.V.A. 21% compresa) a titolo di saldo della fattura n. 2004548050 del 08.06.2012 per spese di stesura preventivo ENEL relativo allo spostamento del gruppo misura energia elettrica nell’ambito dei lavori di costruzione della nuova scuola materna in via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO).

561 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 926 del 12.06.2012 è stato affidato all’impresa CITTÀ SOLIDALE S.c.s., via Rosa Agazzi, n. 19 – Zona Artigianale Bistrigna – 34079 STARANZANO (GO) (C.F./P. I.V.A./Reg. Imp Go 00511510315 n. A128815 Albo Soc. Mutual Prev) l’intervento di abbattimento e smaltimento di varie essenze arboree presenti nell’area della scuola materna da demolire ubicata in via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO), verso un importo di € 4.300,00 (I.V.A. 10 % esclusa), così come descritti nel preventivo di data 12.01.2012, conservato agli atti dell’Ufficio Lavori Pubblici con prot. n. 0004500 del 16.02.2012.Atteso che alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 926 del 12.06.2011 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., la stessa è stata sottoscritta per accettazione il 26.06.2012 (Pos. 1529) dal Sig. PIEROBON Alessandro, nato a Monfalcone (GO) il 26.07.1966 (C.F. PRB LSN 66L26 F356A) legale rappresentante della ditta affidataria.Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1345 del 13.08.2012 si è dato atto che l’impresa CITTÀ SOLIDALE S.c.s., via Rosa Agazzi, n. 19 – Zona Artigianale Bistrigna – 34079 STARANZANO (GO) (C.F./P. I.V.A./Reg. Imp Go 00511510315 n. A128815 Albo Soc. Mutual Prev) ha eseguito l’intervento di abbattimento e smaltimento di varie essenze arboree presenti nell’area della scuola materna da demolire ubicata in via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO) a regola d’arte, in conformità alle prescrizioni contrattuali ed in tempo utile e contestualmente le è stata liquidata e pagata la somma € 4.730,00 (I.V.A. 10% compresa) a titolo di saldo della fattura n. 168/2012 del 09.07.2012.

558 12Con la medesima Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 638 del 20.04.2012 sono stati affidati a Edison Energia S.p.a., Foro Buonaparte, n. 31 - 20121 MILANO (MI) (C.F. – P. I.V.A. 08526440154) i lavori di spostamento del gruppo di misura energia elettrica verso un importo di € 699,73 (I.V.A. 21 % esclusa), a EST PIU’ S.p.a., via IX Agosto, n. 15 - 34170 GORIZIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 01123250316) i lavori di spostamento del gruppo di misura del gas naturale verso un importo di € 402,13 (I.V.A. 21 % esclusa) ed a IRISACQUA S.r.l., via IX Agosto, n. 15 - 34170 GORIZIA (GO) (C.F – P. I.V.A. 01070220312) i lavori di spostamento del contatore acqua e nuovo allacciamento per presa antincendio verso un importo di € 3.690,00 (I.V.A. 10 % esclusa).

557 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 638 del 20.04.2012, a seguito di indagine di mercato sono stati affidati all’impresa ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 Pordenone (PN) (C.F. – P. I.V.A. 01009240936) i lavori di demolizione della vecchia scuola materna di via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO), e successivo lavoro di scavo delle fondazioni per la profondità di 60 cm. lungo il sedime del fabbricato con stesa e cilindratura del materiale riciclato verso un importo di € 30.975,10 (I.V.A. 10% esclusa).Atteso che alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 638 del 20.04.2012 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., la stessa è stata sottoscritta per accettazione in data 08.06.2012 (Pos. 1524) dal Sig. Matteo ROSSET, nato a Motta di Livenza (TV) il 06.04.1986 (C.F. RSS MTT 86D06 F770E) in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Direttore Tecnico dell’impresa ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 Pordenone (PN) (C.F. – P. I.V.A. 01009240936).

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 21 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

Lavori in esecuzioneTipo atto: Determina di impegno

586 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1474 del 23.10.2013 è stato liquidato e pagato alla ditta UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO) (C.F. 01286990302 – P. I.V.A. 00465570315) l’importo complessivo di € 18.150,00 (I.V.A. 21% compresa) a titolo di saldo della fattura n. 01/2013/1149 del 30.09.2013, relativa ad un acconto dell’intervento di completamento della demolizione della scuola materna di via dei Campi nell’ambito dei "Lavori di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi (1° e 2° Lotto)".

771 12In data 25.10.2012 il Direttore dei Lavori Ing. Ermanno SIMONATI con la presenza di due testimoni ha redatto un Verbale di accertamento della non ottemperanza all’esecuzione di quanto intimato con la diffida ad adempiere del 21.09.2012, prot. n. 0022787 e con l’Ordine di Servizio di data 18.10.2012, prot. n. 0025379 e contestualmente ha redatto lo Stato di consistenza ai sensi dell’art. 17 del Decreto del Presidente della Regione 05.06.2003, n. 0166/Pres. Capitolato generale d’appalto per i lavori pubblici (articolo 34, legge regionale 31.05.2002, n. 14).

684 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1358 del 08.10.2013 è stato liquidato e pagato alla Società ISONTINA RETI GAS S.p.a. con sede legale in via Aquileia, n. 9 – 34072 GRADISCA D’ISONZO (GO) e sede amministrativa in via IX Agosto, n. 15 – 34170 GORIZIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 01136320312), subentrante della Società EST PIÙ S.p.a., via IX Agosto, n. 15 – 34070 GORIZIA (GO), (C.F. – P. I.V.A. 01123250316), l’importo complessivo di € 486,58 (I.V.A. 21% compresa) relativo alla fattura n. 3/2013/529/0 del 20.08.2013 per i lavori di spostamento del gruppo di misura del gas naturale nell’ambito dell’intervento di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO).

783 12In data 09.09.2013 il Direttore Ing. Giovanni RODÀ ha proceduto alla consegna dei lavori di completamento della demolizione della scuola materna di via dei Campi nell’ambito dei "Lavori di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi (1° e 2° Lotto)" all’impresa UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO) (C.F. 01286990302 – P. I.V.A. 00465570315), che ha regolarmente sottoscritto il relativo Verbale assieme al Responsabile Unico del Procedimento Geom. Alessandro FAMOS.Con nota n. 1061/13/SC di prot. del 30.09.2013 pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 01.10.2013 ed allocata al n. 0020730 di prot., l’impresa UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO) (C.F. 01286990302 – P. I.V.A. 00465570315) ha comunicato che in data 25.09.2013 ha concluso i lavori di completamento della demolizione della scuola materna di via dei Campi nell’ambito dei "Lavori di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi (1° e 2° Lotto)".In data 04.10.2013 il Direttore Ing. Giovanni RODÀ ha Certificato che i lavori di completamento della demolizione della scuola materna di via dei Campi nell’ambito dei "Lavori di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi (1° e 2° Lotto)" sono stati ultimati il 04.10.2013 nel rispetto di termini contrattuali, giusto Certificato di Ultimazione e Conto Finale di pari data, regolarmente sottoscritto dall’impresa UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO) (C.F. 01286990302 – P. I.V.A. 00465570315) e dal Responsabile Unico del Procedimento Geom. Alessandro FAMOS.A seguito del Conto Finale è emerso che l’importo complessivo dei lavori è ammontato a € 33.385,75 (I.V.A. esclusa) per effetto delle prescrizioni del Servizio Valutazione Impatto Ambientale, che ha disposto che tutti i rifiuti inerti, derivanti dalla demolizione e presenti in sito, in base a quanto previsto dall’art. 192 del D.Lgs. 03.04.2006, n. 152 e s.m.i. hanno dovuto essere rimossi e portati ad impianto di smaltimento e/o di recupero, con la conseguenza che i volumi di materiale inerte previsti nell’originario contratto sono notevolmente aumentati facendo pertanto lievitare anche i relativi costi di conferimento all’impianto di recupero; di conseguenza con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1400 del 14.10.2013 si è proceduto ad integrare contabilmente la spesa inizialmente assunta a favore dell’impresa esecutrice UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO) (C.F. 01286990302 – P. I.V.A. 00465570315).

682 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1090 del 19.08.2013 è stato dato atto che IRISACQUA S.r.l. con sede in via IX Agosto, n. 15 – 34170 GORIZIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 01070220312) ha eseguito i lavori di allacciamento e realizzazione della presa antincendio della nuova scuola materna da costruire in via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO) a regola d’arte e pertanto le è stata liquidata e pagata la somma di € 3.080,00 (I.V.A. 10% compresa) a titolo di pagamento della fattura n. 2/2013/1581/0 del 17.06.2013.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 22 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

588 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1637 del 19.11.2013 sono stati affidati all’impresa APRILE ALESSANDRO S.r.l., via Verdi, n. 32 – frazione Sevegliano – 33050 BAGNARIA ARSA (UD) (C.F. – P. I.V.A. 01831880305) i lavori di carico e trasporto per conferimento in discarica di rifiuti individuati come “Rifiuti misti da demolizione” codice CER 17 09 03 presso il cantiere di realizzazione della nuova scuola materna di via dei Campi, verso una spesa presunta di € 3.550,00 (I.V.A. 22% esclusa), giusto preventivo di spesa di data 23.10.2013.Atteso che, ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1637 del 19.11.2013 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata, la stessa è stata sottoscritta per accettazione il 26.11.2013, Pos. 1617 dal Legale Rappresentante dell’impresa APRILE ALESSANDRO S.r.l., via Verdi, n. 32 – frazione Sevegliano – 33050 BAGNARIA ARSA (UD) (C.F. – P. I.V.A. 01831880305).Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1893 del 11.12.2013 è stata liquidata e pagata all’impresa APRILE ALESSANDRO S.r.l., via Verdi, n. 32 – frazione Sevegliano – 33050 BAGNARIA ARSA (UD) (C.F. – P. I.V.A. 01831880305) la somma di € 2.592,50 (I.V.A. 22% compresa) relativa alla fattura n. 168/2013 del 05.12.2013 a saldo dei lavori di carico e trasporto per conferimento in discarica di rifiuti individuati come “Rifiuti misti da demolizione” codice CER 17 09 e conseguentemente è stata riscontrata un economia di spesa di € 1.738,50, dovuto al fatto che è stato prodotto un minore quantitativo di rifiuti preventivati.

687 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1534 del 05.11.2013 sono stati approvati il Conto Finale redatto dal Direttore dei Lavori Ing. Giovanni RODÀ in data 04.10.2013 contestualmente con il Certificato di Ultimazione dei Lavori, nonché la relazione congiunta del Direttore dei Lavori e del Responsabile Unico del Procedimento sul Conto Finale ai sensi degli artt. 114 e 116 del Decreto del Presidente della Regione Autonoma F.V.G. 05.06.2003, n. 165/Pres. “Regolamento di attuazione della L.R. 14/2002 in materia di lavori pubblici” e s.m.i. e contestuale Certificato di Regolare Esecuzione di data 05.11.2013, dando atto che tutti i documenti succitati sono stati sottoscritti senza riserve alcune dall’impresa esecutrice UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO).Con la medesima Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1534 del 05.11.2013 è stato liquidato e pagato all’impresa UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO) (C.F. 01286990302 – P. I.V.A. 00465570315) l’importo complessivo di € 22.430,62 (I.V.A. 22% compresa) a titolo di saldo della fattura n. 38/2013/4 del 15.10.2013, relativa al saldo dell’intervento di completamento della demolizione della scuola materna di via dei Campi nell’ambito dei "Lavori di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi (1° e 2° Lotto)".

577 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 31 del 23.01.2013 è stata affidato alla ditta MULTIPROJECT S.r.l., via IIIA Armata, n. 117/7 – 34170 Gorizia (GO) (P. I.V.A./C.F. 00509600318) il servizio di campionamento e di analisi delle terre di scavo e del materiale frantumato derivante dalla demolizione e sbancamento della scuola dell’infanzia di via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO), per l’importo di € 1.278,30 (I.V.A. 21% esclusa), in conformità al preventivo acquisito agli atti prot. n. 0001354 del 16.01.2013.Con successiva Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 114 del 04.02.2013 è stato disposto di aumentare di € 160,00 (I.V.A. 21% esclusa) il valore del servizio di campionamento e di analisi delle terre di scavo e del materiale frantumato derivante dalla demolizione e sbancamento della scuola dell’infanzia di via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO) per la verifica del contenuto di amianto all’interno del materiale derivante dalla demolizione della scuola di che trattasi.Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1351 del 08.10.2013 è stato liquidato e pagato alla ditta MULTIPROJECT S.r.l., via Terza Armata, n. 117/7 – 34170 GORIZIA (GO) (C.F. - P. I.V.A. 00509600318) l’importo complessivo di € 1.740,34 (I.V.A. 21% compresa) a titolo di saldo della fattura n. 85 del 28.02.2013, relativa al servizio di campionamento ed analisi del materiale macinato e delle terre presenti presso il cantiere di via dei Campi, n. 2 a Ronchi dei Legionari (GO) a seguito della demolizione della vecchia scuola materna.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 23 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

576 12Interpellata per le vie brevi, l’impresa UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO), seconda qualificata a seguito dell’indagine di mercato, in data 20.12.2012, n. 1500/12/SC di prot., pervenuto a questo Comune il 21.12.2012 ed allocato al n. 0032014 di prot., ha formulato un preventivo per portare a compimento l’intervento di demolizione della scuola esistente nell’ambito dell’intervento denominato "Lavori di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi (1° e 2° Lotto)".Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 115 del 04.02.2013 è stato affidato all’impresa UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO) (C.F. 01286990302 – P. I.V.A. 00465570315) l’intervento di completamento della demolizione della scuola materna di via dei Campi nell’ambito dei "Lavori di costruzione della nuova scuola materna di via dei Campi (1° e 2° Lotto)" verso un importo stimato di € 15.000,00 (I.V.A. 21% esclusa), giusto preventivo di spesa n. 1500/12/SC di prot. del 20.12.2012, acquisito agli atto con prot. n. 0032014 del 21.12.2012.Atteso che alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 115 del 04.02.2013 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., la stessa è stata sottoscritta per accettazione in data 08.02.2013 (Pos. 1580) dal Sig. TOSO Antonio, nato a Udine (UD) il 22.01.1958 (C.F. TSO NTN 58A22 L483R) in qualità di Legale Rappresentante della ditta UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO) (C.F. 01286990302 – P. I.V.A. 00465570315).In data 20.03.2013, allocato al n. 0007195 di prot., a seguito di richiesta dell’Ufficio Lavori Pubblici, è pervenuto a questo Comune un Documento Unico di Regolarità Contributiva dell’impresa UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO) (C.F. 01286990302 – P. I.V.A. 00465570315) emesso in data 12.03.2013, non regolare, con particolare riguardo al versamento dei contributi nei confronti dell’I.N.P.S., sede di Udine (UD) Pos. 88603138779.Con nota municipale di data 22.03.2013, prot. n. 0007443 sono stati chiesti UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO) (C.F. 01286990302 – P. I.V.A. 00465570315) chiarimenti circa la situazione debitoria dell’impresa nei confronti dell’I.N.P.S. sede di Udine (UD), con particolare riferimento alla possibilità per l’impresa medesima di sanare la situazione ed eventualmente con quali tempi e modalità, significando che la suddetta nota ha costituito, ai sensi degli art.li 7 e 8 della L. 07.08.1990, n. 241 e s.m.i., comunicazione di avvio del procedimento finalizzato alla valutazione della possibilità, di procedere alla revoca dell’appalto affidato con la conseguente risoluzione contrattuale, sulla base del riscontro che l’impresa succitata avrebbe fornito.Con nota n. 510/13 di prot. del 22.04.2013, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 23.04.2013 ed allocata al n. 0009850 di prot., l’impresa UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO) (C.F. 01286990302 – P. I.V.A. 00465570315) ha riscontrato alla succitata municipale specificando che la situazione di particolare tensione finanziaria sul mercato ha determinato difficoltà di incasso a cui si è sommata una particolare congiuntura di una società controllata che ha richiesto adeguato sostegno. Tali accadimenti hanno imposto una momentanea sospensione del pagamento dei contributi a carico dell’azienda. La società ha formalizzato apposita istanza all’I.N.P.S. avente come obiettivo il pagamento dilazionato dei contributi e provvederà a regolarizzare la posizione.A seguito di nuova richiesta da parte dell’Ufficio Lavori Pubblici in data 02.09.2013, allocato al n. 0018879 di prot. è pervenuto un Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.) regolare dell’impresa UNION BETON S.p.a., via del Frantonio, n. 1 – loc. Pieris – 34075 SAN CANZIAN D’ISONZO (GO) (C.F. 01286990302 – P. I.V.A. 00465570315), rilasciato dall’I.N.A.I.L. di Monfalcone (GO) in data 23.08.2013.

575 12Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2023 del 10.12.2012 è stato disposto di risolvere il contratto Pos. 1524 del 08.06.2012 con l’impresa ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 PORDENONE (PN) (C.F. – P. I.V.A. 01009240936) relativo ai lavori di demolizione e scavo di sbancamento sul sedime, propedeutici alla costruzione della nuova scuola dell’infanzia di via dei Campi ai sensi dell’art. 17, comma 3° del Decreto del Presidente della Regione 05.06.2003, n. 0166/Pres e s.m.i. “Capitolato Generale di Appalto per i lavori pubblici da realizzarsi nel territorio regionale”, per grave inadempimento contrattuale alle obbligazioni del contratto, tali da compromettere la buona riuscita dei lavori in quanto l’impresa non ha intrapreso i lavori di riduzione volumetrica e di riutilizzo del materiale prodotto dalla frantumazione del materiale demolito, senza aver adempiuto alla prescritta comunicazione ai sensi dell’art. 208, comma 15° del D.Lgs. 03.04.2006, n. 152 e s.m.i. “Norme in materia ambientale”, relativo alla campagna di attività di trattamento e di recupero del materiale prodotto dalla demolizione, non ha sottoposto l’attività a verifica di assoggettabilità per valutare se gli stessi avessero potuto avere un impatto significativo sull’ambiente ai sensi dell’art. 9 bis della L.R. 07.09.1990, n. 43 “Ordinamento nella Regione Friuli Venezia Giulia della valutazione di impatto ambientale” e non ha eseguito il test di cessione previsto dall’allegato 3 al D.M. 05.02.1998 né ha eseguito adeguate analisi delle terre volte a verificare l’idoneità del riutilizzo in sito.Con nota municipale n. 0031129 di prot. del 10.12.2012 è stata comunicata via PEC all’impresa ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 PORDENONE (PN) (C.F. – P. I.V.A. 01009240936) la risoluzione del contratto Pos. 1524 del 08.06.2012.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 24 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

772 12Con nota municipale n. 0027522 di prot. del 30.10.2012 il Responsabile Unico del Procedimento Geom. Alessandro FAMOS ha chiesto

alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Ambiente, Energia e Politiche per la Montagna – Servizio di Valutazione d’impatto ambientale e alla Provincia di Gorizia – Area Tutela del Territorio e Ambiente se l’impresa ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 PORDENONE (PN) (C.F. – P. I.V.A. 01009240936) ha prodotto ai sensi dell’art. 208, comma 15° del D.Lgs. 03.04.2006, n. 152 e s.m.i. la comunicazione relativa alla campagna di attività di trattamento e di recupero del materiale prodotto dalla demolizione della scuola materna esistente e se, eventualmente, ha sottoposto il materiale stesso a verifica di assoggettabilità per la valutazione di impatto significativo sull’ambiente ai sensi dell’art. 9 bis della L.R. 07.09.1990, n. 43.Con nota n. 30081/12 di prot. del 07.11.2012, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 08.11.2012 ed allocata al n. 0028435A di prot, la Direzione Sviluppo Territoriale e Ambiente della Provincia di Gorizia ha comunicato che, da parte dell’impresa ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 PORDENONE (PN) (C.F. – P. I.V.A. 01009240936) è risultata alcuna comunicazione ai sensi dell’art. 208, comma 15° del D.Lgs. 03.04.2006, n. 152 e s.m.i. relativa ad una campagna di attività di trattamento e di recupero di materiale prodotto dalla demolizione della scuola materna di via dei Campi.Con nota n. SVIA/36867/SCR/V di prot. del 12.11.2012, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 15.11.2012 ed allocata al n. 0028973A di prot. la Direzione Centrale Ambiente, Energia e Politiche per la Montagna – Servizio valutazione impatto ambientale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha comunicato che, da parte dell’impresa ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 PORDENONE (PN) (C.F. – P. I.V.A. 01009240936) non è risultata presentata alcuna istanza di screening relativa ad un progetto di recupero rifiuti da demolizione.

769 12In data 18.10.2012, prot. n. 0025379 il Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici e Direttore dei Lavori Ing. Ermanno SIMONATI ha ordinato all’impresa ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 PORDENONE (PN) (C.F. – P. I.V.A. 01009240936) di consegnare all’Ufficio Lavori Pubblici entro e non oltre il 19.10.2012 copia della documentazione contrattualmente prevista “Comunicazione di inizio campagna attività di recupero sul cantiere in oggetto da presentarsi 60 giorni prima dell’installazione dell’impianto medesimo all’ente competente e esecuzione di screening al servizio V.I.A.” oltre quella sulle analisi delle terre da scavo obbligatoria ai sensi del D.Lgs. 03.04.2006 n. 152 e s.m.i., ovvero nel caso in cui tale documentazione non fosse pervenuta entro il suddetto termini, di smaltire immediatamente e comunque entro il giorno 24.10.2012 tutto il materiale proveniente dalla demolizione direttamente in discarica.

768 12Atteso che durante gli scavi, il giorno 06.10.2012, è stata riscontrata la presenza di una cisterna di oli combustibili interrata, ai sensi dell’art. 24 del Decreto del Presidente della Regione 05.06.2003, n. 0166/Pres. Capitolato generale d’appalto per i lavori pubblici (articolo 34, legge regionale 31.05.2002, n. 14) l’appaltatore, contestualmente alla sottoscrizione del Verbale di cui sopra, ha chiesto una proroga di 4 giorni per ultimare i lavori, la quale è stata riconosciuta stante l’imprevedibilità della situazione e fermo ed impregiudicato che da tale riconoscimento non sono derivati oneri ulteriori a carico dell’Amministrazione Comunale, con la conseguenza che i termini della diffida n. 0022787 di prot. del 21.09.2012 sono stati procrastinasti al 10.10.2012.

767 12Con nota municipale n. 0022787 di prot. del 21.09.2012 l’impresa ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 Pordenone (PN) (C.F. – P. I.V.A. 01009240936), ai sensi dell’art. 1454 del Codice Civile, è stata diffidata ad ultimare entro il 06.10.2012 i lavori di demolizione della vecchia scuola materna di via dei Campi a Ronchi dei Legionari (GO) e successivo lavoro di scavo delle fondazioni per la profondità di 60 cm. lungo il sedime del fabbricato con stesa e cilindratura del materiale riciclato, di cui alla Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 638 del 20.04.2012 avente valore contrattuale di scrittura privata ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. e sottoscritta per accettazione in data 08.06.2012 (Pos. 1524) dal Sig. Matteo ROSSET, nato a Motta di Livenza (TV) il 06.04.1986 (C.F. RSS MTT 86D06 F770E) in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Direttore Tecnico.In data 08.10.2012 il Direttore dei Lavori Ing. Ermanno SIMONATI assieme al Responsabile Unico del Procedimento Geom. Alessandro FAMOS ha redatto il Verbale di Verifica dell’intimazione n. 0022787 di prot. del 21.09.2012 impartita ai sensi dell’art. 17, commi 4°, 5° e 6° del Decreto del Presidente della Regione 05.06.2003, n. 0166/Pres. Capitolato generale d’appalto per i lavori pubblici (articolo 34, legge regionale 31.05.2002, n. 14) e dell’art. 1454 del Codice Civile.

773 12Con nota municipale n. 0027636 di prot. del 31.10.2012 il Direttore dei Lavori Ing. Ermanno SIMONATI ha contestato all’impresa ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 PORDENONE (PN) (C.F. – P. I.V.A. 01009240936) il grave inadempimento contrattuale ex art. 17 del Decreto del Presidente della Regione 05.06.2003, n. 0166/Pres. Capitolato generale d’appalto per i lavori pubblici (articolo 34, legge regionale 31.05.2002, n. 14) ed ha assegnato all’impresa medesima 15 giorni per produrre le eventuali controdeduzioni.

07/01/2014Tipo atto: Corrispondenza

789 12Con note municipali n. 0000156 e 0000214 di prot. del 07.01.2014 è stato intimato all’impresa ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 PORDENONE (PN) (C.F. – P. I.V.A. 01009240936) di provvedere, nel termine di 15 giorni dal ricevimento della stessa, ai sensi dell’art. 1219 del Codice Civile, al pagamento della somma di € 10.840,85 a titolo di maggiori oneri, sostenuti dal Comune di Ronchi dei Legionari per effetto del mancato avvio e smaltimento a discarica dei residui da demolizione prodotti dall'impresa medesima, da rifondere mediante bonifico bancario sul codice IBAN IT22O063401231506700027014L, intestato al Comune di Ronchi dei Legionari per la seguente causale: “Maggiori oneri al Comune di Ronchi dei Leg. per effetto della Det. 2023/2012".

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 25 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/201 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA DEI CAMPI - 1 e 2° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

72E+02 12Atteso il fallimento dell’impresa ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 PORDENONE (PN) (C.F. – P. I.V.A. 01009240936), giusto sentenza n. 38 del 21.05.2013 del Tribunale di Pordenone, con delibera di Giunta Comunale n. 1 del 08.01.2014 si autorizzava il Sindaco ad insinuarsi nel passivo del fallimento della suddetta impresa ROSSET PIETRO S.r.l., mediante sottoscrizione di documentata domanda di insinuazione con le forme e le procedure di legge in base al R.D. 16.03.1942, n. 267 e s.m.i., al fine di far fronte alle maggiori spese sostenute dal Comune di Ronchi dei Legionari per la mancata esecuzione dei lavori da parte dell’impresa appaltatrice ROSSET PIETRO S.r.l. stessa.

72E+02 12Con nota di data 16.01.2014, pervenuta a questo Comune il 16.01.2014 ed allocata al n. 0001120 di prot., il Geom. Matteo ROSSET ha comunicato che ai sensi dell’art. 2462 del Codice Civile non risulta in alcun modo obbligato in solido con la Società ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 PORDENONE (PN), che, essendo stata dichiarata fallita è risultata amministrata dal curatore fallimentare nominato dal Tribunale.A seguito di documentata domanda di ammissione al passivo presentata dal Sindaco del Comune di Ronchi dei Legionari al Tribunale di Pordenone ai sensi dell’art. 101 del R.D. 16.03.1942, n. 267 e s.m.i. e visto il Progetto di Stato Passivo depositato presso il Tribunale di Pordenone dal curatore fallimentare Rag. Andrea NOACCO, è emerso che il Comune di Ronchi dei Legionari è risultato creditore chirografo dalla Società ROSSET PIETRO S.r.l., via Ricchieri, n. 10 - 33170 PORDENONE (PN) della somma richiesta di € 10.840,85.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 26 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

bassa

EDIFICI COMUNALI

Altra edilizia pubblica

G83J 08 00000 0006

ingegnere Giovanni Rodà

Elenco azioni per ogni singola fase:

priorità:

settore:

categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Ristrutturazione Edilizia

Categoria prevalente presunta: OG2

procedura di gara presunta: aperta

FinanziamentoTipo atto:

1E+02 17A seguito di opportuna istruttoria del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici Ing. Ermanno SIMONATI la Giunta Comunale nella seduta del 04.06.2012 è addivenuta alla decisione di finanziare il maggior importo necessario a realizzare i lavori di "Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali" mediante la sostituzione parziale delle somme di denaro costituenti il corrispettivo del contratto che sarà stipulato con l’impresa che si aggiudicherà l’appalto dei lavori con il trasferimento allo stesso, della proprietà del bene immobile di proprietà del Comune di Ronchi dei Legionari ad uso attuale sede della Polizia Municipale, ai sensi dell’art. 53, comma 6° del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. e dell’art. 16, comma 10° della L.R. 31.05.2002, n. 14 e s.m.i..

07/10/2008Tipo atto:

1E+02 17L’intervento dell’importo complessivo di € 1.000.000,00 è finanziato mediante l’accensione di un mutuo di Euro 750.000,00 con la Cassa Depositi e Prestiti di Roma, assistito da un contributo ventennale costante di Euro 52.500,00 su una spesa ammissibile di Euro 750.000,00, concesso dalla Regione Autonoma F.V.G. ai sensi dell’art. 4, commi 55°, 56° e 57 della L.R. 2/2000, giusto Decreto della Regione Autonoma F.V.G. – Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici n. GO159/EPR08/07 del 07.10.2008 e per Euro 250.000,00 con fondi propri di bilancio.

04/11/2010Tipo atto: Contratto

81E+02 17Con atto del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1839 del 04.11.2010 è stato determinato di porre in essere tutte le attività finalizzate alla formalizzazione del contratto di prestito con la Cassa Depositi e Prestiti S.p.a. al fine di procurare parte delle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dei lavori di riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna; - 1° lotto da destinarsi ad ampliamento di Uffici Comunali e di conseguenza di aderire allo schema di “Contratto di prestito di scopo 01/01.01/001.01” ed alle condizioni generali economiche e finanziarie di cui alla Circolare della Cassa Depositi e Prestiti S.p.a. n.ro 1255 del 27.01.2005 pubblicata sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale - Parte Seconda - n.ro 29 del 05.02.2005 e s.m.i..In data 17.12.2010 il Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici Ing. Ermanno SIMONATI ha sottoscritto il relativo contratto di prestito di € 750.000,00 con la Cassa Depositi e Prestiti S.p.a. (Posizione n. 4521931).

03/10/2011Tipo atto: Corrispondenza

71E+02 17Con nota municipale n. 0025153 di prot. del 03.10.2011, per le motivazioni nella stessa riportate, è stato chiesta alla competente Regione Autonoma F.V.G. – Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici – Servizio Edilizia una proroga al 20.10.2012 e al 20.10.2013 per l’inizio e l’ultimazione dei lavori.

71E+02 17In data 23.11.2011, allocato al n. 0030489 di prot., la Regione Autonoma F.V.G. – Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici – Servizio Edilizia ha trasmesso copia del Decreto n. 2360 PMT/SEDIL/GO/EPR08/07 con il quale è stata formalmente concessa una proroga al 20.10.2012 e al 20.10.2013 per l’inizio e l’ultimazione dei lavori di “Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di Uffici Comunali”.

23/08/2012Tipo atto: Corrispondenza

71E+02 17Con nota municipale n. 0020446 di prot. del 23.08.2012, per le motivazioni nella stessa contenute e prima relazionate, è stata chiesta alla competente Regione Autonoma F.V.G. – Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici – Servizio Edilizia una proroga al 07.10.2013 e al 07.10.2014 per l’inizio e l’ultimazione dei lavori.Con nota n. 0022275/P-/LETT di prot. del 26.09.2012, pervenuta all’Ufficio Lavori Pubblici il 01.10.2012 ed allocata al n. 0023670 di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici – Servizio Edilizia ha trasmesso copia del Decreto n. 4246 PMT/SEDIL/GO/EPR/08/07 del 19.09.2012 con il quale è stata concessa la proroga al 20.10.2013 per l’inizio dei lavori, al 20.10.2014 per l’ultimazione ed al 20.10.2016 per la rendicontazione.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 27 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

07/10/2013Tipo atto: Corrispondenza

71E+02 17Con nota di data 07.10.2013, n. 0021089 di prot., per le motivazioni nella stessa contenute, con riferimento al Decreto n. GO 159/EPR08/07 del 07.10.2008 con il quale la Regione Autonoma Friuli – Venezia – Giulia - Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici – Direzione Provinciale Lavori Pubblici di Gorizia, ha concesso a questo Comune, ai sensi della L.R. 22.02.2000, n. 2, art. 4, commi 54°, 55° e 56°, un contributo annuo costante per la durata di anni venti di € 52.500,00, pari al 7% della quota di spesa ammessa di € 750.000,00, è stata chiesta al competente Ufficio Regionale una proroga di mesi 12 (diconsi dodici) ai termini di inizio e di conclusione dei lavori di "Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali".

72E+02 17Con nota n. 0033468/P-/LETT di prot. del 17.12.2013, pervenuta all’Ufficio Lavori Pubblici il 20.12.2013 ed allocata al n. 0027900 di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale, Lavori Pubblici, Università – Servizio Edilizia ha trasmesso copia del Decreto n. 6773 PMT/SEDIL/GO/EPR/08/07 del 09.12.2013 con il quale è stata concessa la proroga al 20.10.2014 per l’inizio dei lavori, al 20.10.2015 per l’ultimazione ed al 20.10.2017 per la rendicontazione.

29/01/2014Tipo atto: Corrispondenza

72E+02 17Considerate le note di difficoltà di questa Amministrazione di reperire i fondi per l’esecuzione dell’intervento nella sua completezza, che hanno reso necessario suddividere l’intervento in uno stralcio esecutivo, nonché per le limitazione imposte dai vincoli di cui al cosiddetto “Patto di stabilità” a competenza mista che hanno reso impossibile l’approvazione del progetto esecutivo depositato in data 27.04.2012, n. 0010621 di prot. ed il conseguente esperimento della gara d’appalto, con nota municipale n. 0002213 di prot. del 29.01.2014 è stato chiesto via PEC al Progettista e Direttore dei Lavori Arch. Federico FABBRO, via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) in qualità di Capogruppo-Mandatario di effettuare alcune modifiche al suddetto progetto esecutivo, finalizzate all’aggiornamento alla normativa vigente dello stesso, con particolare riguardo alla necessità di calcolare le spese relative al costo del personale da non sottoporre a ribasso di gara assieme agli oneri per la sicurezza, ai sensi e per gli effetti dell’art. 32, comma 7-bis del D.L. 21.06.2013, n. 69, convertito, con modificazioni dalla L. 09.08.2013, n. 98 che ha introdotto il comma 3-bis all’art. 84 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163.

Progettazione preliminare01/08/2008Tipo atto: Determina di impegno

51E+02 17Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1552 del 01.08.2008 a seguito di procedura negoziata con gara ufficiosa, ai sensi dell’art. 9, comma 9° bis della L.R. 31.05.2002, n. 14 e s.m.i., nonché dell’art. 45, comma 9°, lett. d) del Decreto del Presidente della Regione 5 giugno 2003, n. 0165/Pres. Regolamento di attuazione previsto dalla legge regionale 14/2002 recante «Disciplina organica dei lavori pubblici» si affidava l’incarico professionale per la progettazione preliminare dei lavori di che trattasi al raggruppamento temporaneo costituito dagli Arch. Federico FABBRO (Capogruppo/Mandatario); Arch. Roberto FRANCO (mandante); Arch. Gabrio PIGO (mandante); Arch. Renata MOIMAS (mandante) con studio in Monfalcone (GO), via Luigi Galvani, n. 18, giusto atto di costituzione del raggruppamento temporaneo redatto dal dott. Corrado MAROCCO, Notaio in Monfalcone in data 14.07.2008, Repertorio n. 36.932, Raccolta n. 9972, verso l’importo offerto di Euro 4.422,72 (Cassa previdenza 2% e I.V.A. 20% escluse), corrispondente al ribasso del 62,57% sull’importo a base di gara.

21E+02 17Con deliberazione di Giunta Comunale n. 145 del 13.08.2008 è stato approvato il progetto preliminare dei lavori.

Progettazione definitiva27/01/2010Tipo atto: Determina a contrarre

41E+02 17con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 105 del 27.01.2010 è stata indetta una gara con il metodo della procedura aperta, ai sensi degli art.li 54 e 55 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. per l’affidamento dell’incarico professionale del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, di cui agli artt. 119 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. e art. 123-126 del D.P.R. 21.12.1999, n. 554 e s.m.i., nonché l’attività di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione di cui agli artt. 91 e 92 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 dei lavori di “Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali”, con aggiudicazione in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi degli art.li 81 e 83 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i..

19/05/2010Tipo atto: Lavori in economia

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 28 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

91E+02 17Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 849 del 19.05.2010 sono stati affidati all’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 00076980317) l’esecuzione di lavori di messa in sicurezza degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali, verso un importo complessivo di € 13.755,00 (I.V.A. 20% esclusa).Atteso che ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 849 del 19.05.2010 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata, la stessa è stata sottoscritta per accettazione il 25.05.2010 dal Sig. Aureliano HOFFMANN, nato a Monfalcone (GO) il 27.05.1939 – C.F. HFF RLN 39E27 F356P (Amministratore Unico - Legale rappresentante della ditta appaltatrice) (Pos. 1358).Le lavorazioni di messa in sicurezza degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali di cui alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 849 del 19.05.2010, affidate all’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO), sono iniziate il 25.05.2010 e ultimate il 07.06.2010.Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1365 del 02.08.2010 venivano approvati la Relazione sul Conto Finale ai sensi degli artt. 114 e 116 del Decreto del Presidente della Regione Autonoma F.V.G. 05.06.2003, n. 165/Pres. “Regolamento di attuazione della L.R. 14/2002 in materia di lavori pubblici” e s.m.i. e il Certificato di Regolare Esecuzione delle lavorazioni di messa in sicurezza degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali, redatti dal Direttore dei Lavori e Responsabile Unico del Procedimento Ing. Ermanno SIMONATI in data 26.07.2010 e sottoscritti dall’impresa esecutrice C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO), verso un importo di € 8.526,42 (I.V.A. 20% esclusa), con esclusione dell’onere affitto ponteggi e dell’esecuzione di scavi finalizzati alla definizione geometrica fondazionale dei diversi corpi di fabbrica ed al riconoscimento e rilievo litografico dei terreni di sedime in corrispondenza degli spigoli del fabbricato, da eseguire su indicazioni della direzione dei lavori principali di riqualificazione del complesso immobiliare denominato “Casa Colautti” e “Casa Bertogna” – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali.Con nota municipale n. 0029566 di prot. del 22.11.2012 è stata chiesta all’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 00076980317), proprietaria delle attrezzature sopra citate, la disponibilità di alienare le stesse a questa Amministrazione Comunale.Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2046 del 12.12.2012, per le motivazioni nella stessa contenute, è stato disposto di acquistare dall’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 00076980317) mq. 249,48 di ponteggio prefabbricato completo di parapetti in tubo innocenti, morsetti, basette, nonché rete di protezione antipolvere su facciata e di recinzione alla base in pvc colore arancio, con luci e cavo di alimentazione per la segnaletica notturna, reti prefabbricate di cantiere zincate complete dei relativi supporti in cls e n. 38 puntelli telescopici a € 2.700,00 (I.V.A. 21% esclusa) dai quali vanno detratti € 700,00 (I.V.A. 21% esclusa) per oneri di smontaggio e trasporto del materiale impiegato e quindi per complessivi € 2.000,00 (I.V.A. 21% esclusa), nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza di Casa Colautti e Casa Bertogna, oggetto di lavori di intervento di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali.Atteso che alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2046 del 12.12.2012 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., la stessa è stata sottoscritta per accettazione il 17.12.2012 (Pos. 1568) dal Sig. Aureliano HOFFMANN, nato a Monfalcone (GO) il 27.05.1939 – C.F. HFF RLN 39E27 F356P (Amministratore Unico - Legale rappresentante dell’impresa venditrice).Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 772 del 07.06.2013 è stato liquidato pagato all’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 00076980317) l’importo complessivo di € 4.666,00 (I.V.A. 21% compresa) a titolo di saldo della fattura n. 59/12 del 21.12.2012, relativa alla proroga dal 01.07.2012 al 31.12.2012 del noleggio di impalcatura nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali.Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 773 del 07.06.2013 è stato liquidato pagato all’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 00076980317) l’importo complessivo di € 2.420,00 (I.V.A. 21% compresa) a titolo di saldo della fattura n. 60/12 del 21.12.2012, relativa all’acquisto di mq. 249,48 di ponteggio prefabbricato completo di parapetti in tubo innocenti, morsetti, basette, nonché rete di protezione antipolvere su facciata e di recinzione alla base in pvc colore arancio, con luci e cavo di alimentazione per la segnaletica notturna, reti prefabbricate di cantiere zincate complete dei relativi supporti in cls e n. 38 puntelli telescopici nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 29 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

51E+02 17Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1033 del 23.06.2010 è stato aggiudicato provvisoriamente l’incarico professionale del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, di cui agli artt. 119 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. e art. 123-126 del D.P.R. 21.12.1999, n. 554 e s.m.i., nonché l’attività di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione di cui agli artt. 91 e 92 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 dei lavori di “Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali” al secondo classificato in graduatoria, ovvero al costituendo raggruppamento temporaneo tra lo Studio Architetti FABBRO FRANCO PIGO Associati con sede in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. – P. I.V.A. 01032380311) in qualità di Capogruppo – Mandatario, l’Arch. Andrea BONAZZA con studio in via del Brennero, n. 139 – 38100 TRENTO (TN) (C.F. BNZ NDR 55D15 L378A – P. I.V.A. 01000800316) (Mandante), l’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) (C.F. RSG PLA 51A21 E098G – P I.V.A. 00428640312) (Mandante) e l’Arch. Renata MOIMAS con studio in via delle Volpi, n. 6 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (C.F. MMS RNT 79R63 F356V – P. I.V.A. 01074810316) (Mandante), verso un importo di € 109.766,94 (Cassa previdenza 2% e I.V.A. 20% esclusa), corrispondente al ribasso del 30% sull’importo di parcella posto a base di gara.Con la medesima Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1033 del 23.06.2010 si dava atto che l’aggiudicazione sarebbe divenuta definitiva dopo l’esito positivo delle verifiche sulla regolarità e veridicità delle dichiarazioni prodotte dagli aggiudicatari in sede di gara d’appalto, ai sensi degli articoli 11 e 12 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. e articoli 43 e 71 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e s.m.i. e dopo aver verificato la congruità dell’offerta in base alle giustificazioni prodotte che dovranno dimostrare che il ribasso sull’importo di parcella offerto e la riduzione dei tempi di progettazione siano tali da garantire il perfetto assolvimento delle prestazioni di cui allo schema di disciplinare d’incarico, nonché di quelle aggiuntive offerte, con le modalità operative indicate nella Relazione Metodologica, garantendo allo stesso modo la remuneratività delle stesse per tutti i soggetti operanti all’interno del Raggruppamento Temporaneo aggiudicatario.

06/07/2010Tipo atto: Lavori in economia

91E+02 17Atteso che nel corso dei lavori di messa in sicurezza di Casa Colautti e Casa Bertogna, affidati con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 849 del 19.05.2010 all’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) si individuava la necessità di provvedere alla pulizia e messa in sicurezza di ulteriori locali non previsti in sede di primo affidamento, all’uopo con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 998 del 22.06.2010 e rettifica con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1104 del 06.07.2010, si affidava alla medesima impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO), lavori di messa in sicurezza di un’ulteriore porzione degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali, verso complessivi € 2.480,00 (I.V.A. 20% esclusa).Atteso che ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1104 del 06.07.2010 veniva attribuito valore contrattuale di scrittura privata, la stessa veniva sottoscritta per accettazione il 08.07.2010 dal Sig. Aureliano HOFFMANN, nato a Monfalcone (GO) il 27.05.1939 – C.F. HFF RLN 39E27 F356P (Amministratore Unico - Legale rappresentante della ditta appaltatrice) (Pos. 1369).Le lavorazioni di messa in sicurezza di un’ulteriore porzione degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali di cui alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 998 del 22.06.2010 e rettifica con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1104 del 06.07.2010, affidate all’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO), sono iniziate il 07.07.2010 e ultimate il 09.07.2010.Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1726 del 15.10.2010 sono stati approvati la Relazione sul Conto Finale ai sensi degli artt. 114 e 116 del Decreto del Presidente della Regione Autonoma F.V.G. 05.06.2003, n. 165/Pres. “Regolamento di attuazione della L.R. 14/2002 in materia di lavori pubblici” ed il relativo Certificato di Regolare Esecuzione redatti in data 30.09.2010 dall’Ing. Ermanno SIMONATI in qualità di Responsabile Unico del Procedimento e Direttore dei Lavori e sottoscritti dall’impresa esecutrice dai quali si evince che i lavori di messa in sicurezza di un’ulteriore porzione degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali, sono stati eseguiti secondo le buone regole ed in conformità alle condizioni contrattuali e, pertanto, si è confermato all’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 00076980317), l'importo di € 1.777,65 (I.V.A. 20% esclusa).

14/10/2010Tipo atto: Lavori in economia

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 30 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

91E+02 17Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1722 del 14.10.2010 è stato affidato alla ditta 4 EMME SERVICE S.p.a. unità locale di Orsago (TV), via Giuseppe Garibaldi, n. 27/C e con sede legale a Bolzano (BZ), via L. Zuegg, n. 20 (C.F. – P. I.V.A. 01288130212) l’esecuzione di indagini sulle murature e fondazioni, nonché delle prove resistografiche sulle strutture lignee (capriate) della copertura degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali, verso un importo complessivo di € 6.940,00 (I.V.A. 20% esclusa), giusto offerta n. 52b/10/TV/da del 15.09.2010.Atteso che ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1722 del 14.10.2010 veniva attribuito valore contrattuale di scrittura privata, la stessa veniva sottoscritta per accettazione il 25.10.2010 dal Sig. Settimo MARTINELLO, nato a Bressanone (BZ) il 05.04.1954 (Legale rappresentante della ditta appaltatrice) (Pos. 1399).Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 7 del 10.01.2011 è stato approvato il Verbale di Regolare Esecuzione redatto in data 26.11.2010 dal Direttore dei Lavori, Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici Ing. Ermanno SIMONATI, dal quale si è evinto che l’esecuzione di indagini sulle murature e fondazioni, nonché le prove resistografiche sulle strutture lignee (capriate) della copertura degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali sono state eseguite secondo le buone regole ed in conformità alle condizioni contrattuali e, pertanto, si è confermato alla ditta 4 EMME SERVICE S.p.a. con sede legale a Bolzano (BZ), via L. Zuegg, n. 20 e unità locale di Orsago (TV), via Giuseppe Garibaldi, n. 27/C e (C.F. – P. I.V.A. 01288130212), l'importo di € 6.240,00 (I.V.A. 20% esclusa), con l’esclusione di alcune indagini delle quali ci si è riservati la facoltà di far eseguire in un secondo tempo, qualora necessarie.

31E+02 17Con delibera di Giunta Comunale n. 190 del 20.10.2010 è stato approvato il progetto definitivo dei lavori di "Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali", redatto dal raggruppamento temporaneo tra lo Studio Architetti FABBRO FRANCO PIGO Associati con sede in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) in qualità di Capogruppo – Mandatario, l’Arch. Andrea BONAZZA con studio in via del Brennero, n. 139 – 38100 TRENTO (TN) (Mandante), l’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) e l’Arch. Renata MOIMAS con studio in via delle Volpi, n. 6 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (Mandante), per una spesa complessiva di quadro economico di € 1.000.000,00 dei quali € 690.000,00 per lavori comprensivi degli oneri per la sicurezza pari € 27.000,00.

101E+02 17Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1343 del 30.07.2010 è stato aggiudicato definitivamente l’incarico professionale del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, di cui agli artt. 119 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. e art. 123-126 del D.P.R. 21.12.1999, n. 554 e s.m.i., nonché l’attività di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione di cui agli artt. 91 e 92 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 dei lavori di “Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali” al secondo classificato in graduatoria, ovvero al costituendo raggruppamento temporaneo tra lo Studio Architetti FABBRO FRANCO PIGO Associati con sede in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. – P. I.V.A. 01032380311) in qualità di Capogruppo – Mandatario, l’Arch. Andrea BONAZZA con studio in via del Brennero, n. 139 – 38100 TRENTO (TN) (C.F. BNZ NDR 55D15 L378A – P. I.V.A. 01000800316) (Mandante), l’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) (C.F. RSG PLA 51A21 E098G – P I.V.A. 00428640312) (Mandante) e l’Arch. Renata MOIMAS con studio in via delle Volpi, n. 6 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (C.F. MMS RNT 79R63 F356V – P. I.V.A. 01074810316) (Mandante), verso un importo di € 109.766,94 (Cassa previdenza 2% e I.V.A. 20% esclusa), corrispondente al ribasso del 30% sull’importo di parcella posto a base di gara.In data 28.10.2010, Rep. 2183 è stato sottoscritto tra le parti il relativo disciplinare d’incarico, registrato a Monfalcone (GO) il 03.11.2010, n. 201, Mod. n. 1.

Progettazione esecutivaTipo atto: Acquisizione pareri

112E+02 17In data 02.12.2013, prot. municipale n. 0026304 del 29.11.2013, sono stati depositati (Deposito n. 000314) presso la Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici - Servizio Edilizia - Struttura stabile delle opere pubbliche e di interesse pubblico di Gorizia (GO) gli elaborati strutturali dell’intervento di che trattasi, ai sensi delle norme sull’osservanza delle disposizioni sismiche e per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica (L.R. 09.05.1988, n. 27 e della L.R. 11.08.2009, n. 16).In data 16.12.2013, con nota n. 0033189/P-/RR di prot., pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari in data 20.12.2013 ed allocata al n. 0027945 di prot., il competente Organismo Tecnico istituito presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici – Servizio Edilizia di Gorizia (GO) ha comunicato che nella riunione del 13.12.2013 è stata effettuata la verifica con esito positivo sull’osservanza delle norme sismiche così come previsto dall’art. 6 della L.R. 11.08.2009, n. 16 e contestualmente è stato autorizzato l’inizio dei lavori.

05/03/2010Tipo atto: Determina di impegno

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 31 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

51E+02 17A seguito del Decreto Interministeriale 05.03.2010 di approvazione della riforma previdenziale di INARCASSA per effetto del quale l’aliquota relativa al contributo integrativo a decorrere dal 01.01.2011 è passata dal 2% al 4%, con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 68 del 28.01.2011 è stato disposto di integrare con la somma di € 2.015,07 il sub-impegno di spesa n. 2184, assunto sull’impegno di spesa n. 2030 a favore del Raggruppamento Temporaneo tra lo Studio Architetti FABBRO FRANCO PIGO Associati con sede in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. – P. I.V.A. 01032380311) in qualità di Capogruppo – Mandatario, l’Arch. Andrea BONAZZA con studio in via del Brennero, n. 139 – 38100 TRENTO (TN) (C.F. BNZ NDR 55D15 L378A – P. I.V.A. 01000800316) (Mandante), l’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) (C.F. RSG PLA 51A21 E098G – P I.V.A. 00428640312) (Mandante) e l’Arch. Renata MOIMAS con studio in via delle Volpi, n. 6 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (C.F. MMS RNT 79R63 F356V – P. I.V.A. 01074810316) (Mandante) con imputazione al T. 2 - F. 01 - S. 06 - I. 01 (Capitolo 5504 'SISTEMAZIONE NUOVA ALA SEDE MUNICIPALE'), R.P. anno 2008, per l’incarico professionale del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, di cui agli artt. 119 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. e art. 123-126 del D.P.R. 21.12.1999, n. 554 e s.m.i., nonché l’attività di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione di cui agli artt. 91 e 92 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 dei lavori di “Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali”.

02/12/2010Tipo atto: Lavori in economia

91E+02 17Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2067 del 02.12.2010 è stata approvata la Relazione sul Conto Finale ai sensi degli artt. 114 e 116 del Decreto del Presidente della Regione Autonoma F.V.G. 05.06.2003, n. 165/Pres. “Regolamento di attuazione della L.R. 14/2002 in materia di lavori pubblici” ed il relativo Certificato di Regolare Esecuzione redatti in data 11.11.2010 dall’Ing. Ermanno SIMONATI in qualità di Responsabile Unico del Procedimento e Direttore dei Lavori e sottoscritti dall’impresa esecutrice, relativi agli scavi finalizzati alla definizione della geometria fondazionale nell’ambito della messa in sicurezza degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento di edifici comunali e si è disposto il pagamento di € 1.897,00 (I.V.A. 20% esclusa) a favore dell’impresa esecutrice C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 00076980317).

71E+02 17Con nota di data 21.12.2010, qui pervenuta in data 21.12.2010 ed allocata al n. 0034482 di prot. l’Arch. Federico FABBRO con studio in Monfalcone (GO), via Luigi Galvani, n. 18, in qualità di Capogruppo del Raggruppamento Temporaneo affidatario dell’incarico di progettazione e connessi, ha formulato istanza di proroga di 60 giorni per la consegna del progetto esecutivo, motivata dalla necessità di chiarire con l’Amministrazione Comunale diverse soluzioni di carattere tecnico costruttivo/impiantistico, nonché di eseguire ulteriori sondaggi e prove di carico sulle murature circa i lavori di che trattasi.Con atto n. 0034914 di prot. del 27.12.2010 è stata concessa la proroga di 60 giorni naturali e consecutivi a decorrere dal 25.12.2010, ovvero scadente il 22.02.2011 per la consegna del progetto esecutivo dei lavori di "Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali".

21/02/2011Tipo atto: Lavori in economia

91E+02 17Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 242 del 21.02.2011 è stato affidato all’impresa TECNOEDIL di PICCINATO Ernesto, via Nazario Sauro, n. 74 – 33070 BRUGNERA (PN) (C.F. PCC RST 63P08 H657M – P. I.V.A. 01174190932) l’esecuzione del consolidamento di n. 3 porzioni da mq. 5,00 di muratura in sasso mattoni, mediante tracciatura del reticolo, esecuzione dei fori d’iniezione ed iniezione della miscela colloidale riaggregante sugli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali, verso un importo complessivo di € 3.450,00 (I.V.A. 20% esclusa) giusto preventivo di data 21.01.2011.Atteso che alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 242 del 21.02.2011 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., la stessa è stata sottoscritta per accettazione il 04.03.2011 (Pos. 1434) dal Sig. PICCINATO Ernesto, nato a Sacile (PN) il 08.09.1963 (C.F. PCC RST 63P08 H657M) (titolare dell’impresa appaltatrice).Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 873 del 16.05.2011 si è dato atto che l’impresa TECNOEDIL di PICCINATO Ernesto, via Nazario Sauro, n. 74 – 33070 BRUGNERA (PN) (C.F. PCC RST 63P08 H657M – P. I.V.A. 01174190932) aveva eseguito i lavori di consolidamento di n. 3 porzioni da mq. 5,00 di muratura in sasso mattoni, mediante tracciatura del reticolo, esecuzione dei fori d’iniezione ed iniezione della miscela colloidale riaggregante sugli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali a regola d’arte, in tempo utile ed in conformità alle prescrizioni contrattuali e contestualmente si è provveduto a liquidare e pagare alla suddetta impresa TECNOEDIL di PICCINATO Ernesto, via Nazario Sauro, n. 74 – 33070 BRUGNERA (PN) (C.F. PCC RST 63P08 H657M – P. I.V.A. 01174190932) l’importo di € 4.140,00 (I.V.A. 20% compresa) a titolo di saldo della fattura n. 13 del 31.03.2011.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 32 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

71E+02 17Con atto n. 0005811 di prot. del 01.03.2011 è stata concessa al Raggruppamento Temporaneo tra lo Studio Architetti FABBRO FRANCO

PIGO Associati con sede in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) in qualità di Capogruppo – Mandatario, l’Arch. Andrea BONAZZA con studio in via del Brennero, n. 139 – 38100 TRENTO (TN), l’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) (Mandante) e l’Arch. Renata MOIMAS con studio in via delle Volpi, n. 6 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (Mandante) un’ulteriore proroga di 80 giorni naturali e consecutivi a decorrere dal 23.02.2011, ovvero scadente il 13.05.2011 per la consegna del progetto esecutivo dei lavori di "Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali".Con nota di data 11.05.2011, qui pervenuta in data 03.06.2011 ed allocata al n. 0014957 di prot. l’Arch. Federico FABBRO con studio in Monfalcone (GO), via Luigi Galvani, n. 18, in qualità di Capogruppo del Raggruppamento Temporaneo affidatario dell’incarico di progettazione e connessi, ha formulato istanza di ottenimento di un’ulteriore proroga di 80 (diconsi ottanta) giorni per la consegna del progetto esecutivo adducendo quali motivazioni, la conseguenza dei risultati delle prove non distruttive seguenti al consolidamento murario di cui sopra, da cui sono emersi valori di resistenza non adeguati, talché si è reso necessario, di comune accordo con il Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici, procedere ad un confronto con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia al fine di valutare la possibilità di operare interventi più radicali sugli edifici in essere, che potrebbero comportare anche la parziale demolizione degli stessi.Con atto del Responsabile pro – tempore dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 0015483 di prot. del 09.06.2011 è stata concessa al Raggruppamento Temporaneo tra lo Studio Architetti FABBRO FRANCO PIGO Associati con sede in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) in qualità di Capogruppo – Mandatario, l’Arch. Andrea BONAZZA con studio in via del Brennero, n. 139 – 38100 TRENTO (TN) (Mandante), l’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) (Mandante) e l’Arch. Renata MOIMAS con studio in via delle Volpi, n. 6 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (Mandante) un’ulteriore proroga di 80 giorni naturali e consecutivi a decorrere dal 14.05.2011, ovvero scadente il 01.08.2011 per la consegna del progetto esecutivo dei lavori di "Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali".In data 15.07.2011, qui pervenuta in data 18.07.2011 ed allocata al n. 0018803 di prot. l’Arch. Federico FABBRO con studio in Monfalcone (GO), via Luigi Galvani, n. 18, in qualità di Capogruppo del Raggruppamento Temporaneo affidatario dell’incarico di progettazione e connessi, ha formulato istanza di ottenimento di un’ulteriore proroga di 150 (diconsi centocinquanta) giorni per la consegna del progetto esecutivo motivandola come segue: •a seguito di formale richiesta di data 04.05.2011 inoltrata dai progeFsD alla Soprintendenza per i Beni ArchiteUonici e PaesaggisDci

del Friuli Venezia Giulia e della nota di riscontro della stessa nella quale si specifica il divieto di procedere ad operazioni di demolizione e ricostruzione “com’era e dov’era”, si rende difficoltoso, a fronte dei risultati delle indagini non distruttive prodotte in sito, provvedere alla definizione dei contenuti del progetto esecutivo; •si rende necessario a seguito di scelta condivisa dall’Amministrazione Comunale procedere con nuovi consolidamenD Dpo e nuove

indagini, che possano suffragare i precedenti risultati ovvero metterli in discussione, a fronte dell’introduzione di metodologie e materiali diversi; •il periodo esDvo impedisce l’esecuzione dei nuovi consolidamenD e conseguenD nuove indagini con la dovuta celerità.

Con atto di data 22.07.2011, prot. n. 0019326 del Dott. Giuseppe MANTO in qualità di Segretario Generale e sostituto pro-tempore del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici è stata concessa al Raggruppamento Temporaneo tra lo Studio Architetti FABBRO FRANCO PIGO Associati con sede in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) in qualità di Capogruppo – Mandatario, l’Arch. Andrea BONAZZA con studio in via del Brennero, n. 139 – 38100 TRENTO (TN) (Mandante), l’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) (Mandante) e l’Arch. Renata MOIMAS con studio in via delle Volpi, n. 6 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (Mandante) un’ulteriore proroga di 150 giorni naturali e consecutivi a decorrere dal 02.08.2011, ovvero scadente il 29.12.2011 per la consegna del progetto esecutivo dei lavori di "Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali".Sulla base delle problematiche tecniche relative alle verifiche delle modalità di consolidamenot strutturale, con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2552 del 20.12.2011 è stato prorogato a decorrere dal 01.01.2012, all’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 00076980317) fino al 30.06.2012, il noleggio di mq. 249,48 di impalcatura di servizio e di n. 38 puntelli, verso una spesa di € 3.856,20 (I.V.A. 21% esclusa), nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza di Casa Colautti e Casa Bertogna, oggetto di lavori di intervento di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali.Atteso che alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2552 del 20.12.2011 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., la stessa è stata sottoscritta per accettazione il 30.12.2011 (Pos. 1488) dal Sig. Aureliano HOFFMANN, nato a Monfalcone (GO) il 27.05.1939 – C.F. HFF RLN 39E27 F356P (Amministratore Unico - Legale rappresentante della ditta appaltatrice).

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 33 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

91E+02 17Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 125 del 08.02.2011 è stato affidato all’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 00076980317), il noleggio di mq. 249,48 di impalcatura di servizio e di n. 50 puntelli fino al 30.06.2011 verso una spesa di € 3.892,20 (I.V.A. 20% esclusa).Atteso che alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 125 del 08.02.2011 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., la stessa è stata sottoscritta per accettazione il 10.02.2011 (Pos. 1432) dal Sig. Aureliano HOFFMANN, nato a Monfalcone (GO) il 27.05.1939 – C.F. HFF RLN 39E27 F356P (Amministratore Unico - Legale rappresentante della ditta appaltatrice).Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1149 del 23.06.2011 è stato prorogato a decorrere dal 01.07.2011 al 31.12.2011 il noleggio di mq. 249,48 di impalcatura di servizio e di n. 50 puntelli, verso una spesa di € 3.892,20 (I.V.A. 20% esclusa), nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza di Casa Colautti e Casa Bertogna, oggetto di lavori di intervento di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali dall’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 00076980317).Atteso che alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1149 del 23.06.2011 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., la stessa è stata sottoscritta per accettazione il 26.07.2011 (Pos. 1460) dal Sig. Aureliano HOFFMANN, nato a Monfalcone (GO) il 27.05.1939 – C.F. HFF RLN 39E27 F356P (Amministratore Unico - Legale rappresentante della ditta appaltatrice).Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 87 del 28.01.2012 è stato liquidato e pagato all’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 00076980317) l’importo complessivo di € 5.232,72 (I.V.A. 21% compresa) a titolo di saldo della fattura n. 76/11 del 31.12.2011, relativa alla proroga dal 01.07.2011 al 31.12.2011 del noleggio di impalcatura nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali.Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 912 del 08.06.2012 è stato disposto di prorogare, a decorrere dal 01.07.2012, all’impresa C.E.I. Costruzioni Edili Isontine S.r.l. con sede in via Molino, n. 7 – 34070 FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) (C.F. – P. I.V.A. 00076980317) fino al 31.12.2012, il noleggio di mq. 249,48 di impalcatura di servizio e di n. 38 puntelli, verso una spesa di € 3.856,20 (I.V.A. 21% esclusa), nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza di Casa Colautti e Casa Bertogna, oggetto di lavori di intervento di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali.Atteso che alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 912 del 08.06.2012 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., la stessa è stata sottoscritta per accettazione il 29.06.2012 (Pos. 1530) dal Sig. Aureliano HOFFMANN, nato a Monfalcone (GO) il 27.05.1939 – C.F. HFF RLN 39E27 F356P (Amministratore Unico - Legale rappresentante della ditta appaltatrice).Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1098 del 12.07.2012 è stato liquidato e pagato l’importo complessivo di € 4.666,00 (I.V.A. 21% compresa) a titolo di saldo della fattura n. 30/12 del 30.06.2012, relativa alla proroga dal 01.01.2012 al 30.06.2012 del noleggio di impalcatura nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali.

29/06/2011Tipo atto: Corrispondenza

71E+02 17Con nota di data 29.06.2011, qui pervenuta in data 01.07.2011 ed allocata al n. 0017274 di prot. l’Arch. Federico FABBRO con studio in Monfalcone (GO), via Luigi Galvani, n. 18, in qualità di Capogruppo del Raggruppamento Temporaneo affidatario dell’incarico di progettazione e connessi, ha proposto all’Amministrazione Comunale di effettuare nuovi interventi di consolidamento delle murature con conseguenti nuove indagini.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 34 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

91E+02 17A seguito dell’esecuzione delle prove di pre-consolidamento di cui sopra, si è resa necessaria una successiva verifica con martinetti piatti per accertare la nuova resistenza meccanica residua, raggiunta dopo le iniezioni.All’uopo con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 582 del 05.04.2011 è stata affidata alla ditta 4 EMME SERVICE S.p.a. unità locale di Orsago (TV), via Giuseppe Garibaldi, n. 27/C e con sede legale a Bolzano (BZ), via L. Zuegg, n. 20 (C.F. – P. I.V.A. 01288130212) l’esecuzione di nuove indagini sulle murature degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali, verso un importo complessivo di € 4.580,00 (I.V.A. 20% esclusa), così come di seguito riportati, giusto conferma dei prezzi di cui all’offerta n. 52b/10/TV/da del 15.09.2010.Atteso che ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 582 del 05.04.2011 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata, la stessa è stata sottoscritta per accettazione il 18.04.2011 dal Sig. Settimo MARTINELLO, nato a Bressanone (BZ) il 05.04.1954 (Legale rappresentante della ditta appaltatrice) (Pos. 1441).Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 905 del 19.05.2011 è stato approvato il Verbale di Regolare Esecuzione redatto in data 12.05.2011 dal Direttore dei Lavori, Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici Ing. Ermanno SIMONATI, dal quale si è evinto che l’esecuzione di nuove indagini sulle murature degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali sono state eseguite secondo le buone regole ed in conformità alle condizioni contrattuali e, pertanto, si è potuto confermare alla ditta 4 EMME SERVICE S.p.a. con sede legale a Bolzano (BZ), via L. Zuegg, n. 20 e unità locale di Orsago (TV), via Giuseppe Garibaldi, n. 27/C e (C.F. – P. I.V.A. 01288130212), l'importo di € 4.580,00 (I.V.A. 20% esclusa).I risultati delle prove non distruttive seguenti al consolidamento murario di cui sopra hanno fatto emergere valori di resistenza non adeguati, talché si è reso necessario, di comune accordo con il Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici Ing. Ermanno SIMONATI, procedere ad un confronto con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia al fine di valutare la possibilità di operare interventi più radicali sugli edifici in essere, che potrebbero comportare anche la parziale demolizione degli stessi.

27/07/2011Tipo atto: Determina di impegno

51E+02 17Con nota di data 23.07.2011, qui pervenuta il 27.07.2011 ed allocata al n. 0019769 di prot. la ditta TECNOEDIL di PICCINATO Ernesto, via Nazario Sauro, n. 74 – 33070 BRUGNERA (PN) esecutrice dell’intervento di consolidamento succitato, nonché la ditta RUREDIL fornitrice dei materiali necessari al consolidamento, hanno proposto di effettuare, a titolo gratuito, una nuova procedura di consolidamento su una porzione confinata del fabbricato, mediante iniezioni di miscela composta da leganti idraulici, comprensiva delle spese di trasporto e scarico materiali in sito, e stesura della documentazione di cantiere inerente la sicurezza;Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1569 del 29.08.2011 è stato affidato all’impresa TECNOEDIL di PICCINATO Ernesto, via Nazario Sauro, n. 74 – 33070 BRUGNERA (PN) (C.F. PCC RST 63P08 H657M – P. I.V.A. 01174190932) l’esecuzione di nuove operazioni di consolidamento di porzione confinata della muratura in sasso mattoni sugli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali a titolo gratuito, così come da proposta dell’impresa stessa di data 23.07.2011, conservata all’Ufficio Lavori Pubblici.I succitati interventi di consolidamento sono stati eseguiti dall’impresa TECNOEDIL di PICCINATO Ernesto, via Nazario Sauro, n. 74 – 33070 BRUGNERA (PN) nei giorni 23 e 24 settembre 2011.

51E+02 17Con nota di data 26.09.2011, qui pervenuta il 26.09.2011 ed allocata al n. 0024564 di prot. lo Studio Architetti FABBRO FRANCO PIGO Associati con sede in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) in qualità di Capogruppo – Mandatario, l’Arch. Andrea BONAZZA con studio in via del Brennero, n. 139 – 38100 TRENTO (TN), l’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) (Mandante) e l’Arch. Renata MOIMAS con studio in via delle Volpi, n. 6 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (Mandante) ha proposto all’Amministrazione Comunale di far eseguire ad una ditta specializzata l’esecuzione di tre carotaggi di media dimensione da eseguire su tre pareti iniettate, uno su quella appena iniettata, gli altri due su pareti iniettate precedentemente (posizioni a scelta della D.L.), nonché una prova con martinetti piatti singoli e doppi, esattamente corrispondente a quelle già eseguite in precedenza.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 35 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

71E+02 17Con nota di data 26.09.2011, prot. n. 0024582 questo Ufficio Lavori Pubblici ha chiesto alla ditta 4 EMME SERVICE S.p.a. unità locale di Orsago (TV), via Giuseppe Garibaldi, n. 27/C e con sede legale a Bolzano (BZ), via L. Zuegg, n. 20 (C.F. – P. I.V.A. 01288130212), esecutrice delle precedenti indagini con serietà, competenza e professionalità, un preventivo di spesa per l’esecuzione di tre carotaggi di media dimensione da eseguire su tre pareti iniettate, uno su quella appena iniettata, gli altri due su pareti iniettate precedentemente (posizioni a scelta della D.L.), nonché una prova con martinetti piatti singoli e doppi, esattamente corrispondente a quelle già eseguite in precedenza, così come chiesto dallo dello Studio Architetti FABBRO FRANCO PIGO Associati con sede in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) succitato.Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1873 del 17.10.2011 è stata affidata alla ditta 4 EMME SERVICE S.p.a. unità locale di Orsago (TV), via Giuseppe Garibaldi, n. 27/C e con sede legale a Bolzano (BZ), via L. Zuegg, n. 20 (C.F. – P. I.V.A. 01288130212) l’esecuzione di ulteriori indagini sulle murature degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali, verso un importo complessivo di € 2.070,00 (I.V.A. 21% esclusa), giusto preventivo di spesa n. n. 28/11/TV/th del 06.10.2011.Atteso che ai sensi del comma 13° dell’art. 11 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. alla succitata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1873 del 17.10.2011 è stato attribuito valore contrattuale di scrittura privata, la stessa è stata sottoscritta per accettazione il 02.11.2011 (Pos. 1472) dal Sig. Settimo MARTINELLO, nato a Bressanone (BZ) il 05.04.1954 (Legale rappresentante della ditta appaltatrice).

26/11/2011Tipo atto: Determina di impegno

51E+02 17Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2264 del 26.11.2011 si è preso atto che lo Studio Architetti FABBRO FRANCO PIGO Associati con sede in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. – P. I.V.A. 01032380311) ha cessato la propria attività e che, nel contesto del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, di cui agli artt. 119 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. e art. 123-126 del D.P.R. 21.12.1999, n. 554 e s.m.i., nonché l’attività di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione di cui agli artt. 91 e 92 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 dei lavori di “Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di Uffici Comunali” gli Arch. Federico FABBRO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. FBB FRC 65C02 E098O - P. I.V.A. 01004350318), Arch. Roberto FRANCO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. FRN RRT 68A18 E098P - P. I.V.A. 01130780313) e Arch. Gabrio PIGO con studio denominato The Gap Studio di PIGO Gabrio avente sede in via Capitello del Cristo, n. 16 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. PGI GBR 68C17 E125M - P. I.V.A. 01130760315) avrebbero continuato a lavorare con i restanti professionisti costituenti l’originario Raggruppamento Temporaneo ovvero l’Arch. Andrea BONAZZA con studio in via del Brennero, n. 139 – 38100 TRENTO (TN) (C.F. BNZ NDR 55D15 L378A – P. I.V.A. 00477200224), l’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) (C.F. RSG PLA 51A21 E098G – P I.V.A. 00428640312) e l’Arch. Renata MOIMAS con studio in via delle Volpi, n. 6 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (C.F. MMS RNT 79R63 F356V – P. I.V.A. 01074810316), fermo restando per ognuno le proprie competenze ed il compenso complessivo offerto in sede di gara d’appalto.Con la medesima Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2264 del 26.11.2011 per effetto dell’aumento dell’aliquota I.V.A. dal 20% al 21%, a seguito dell’art. 2, commi da 2-bis a 2-quater del D.L. 13.08.2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla L. 14.09.2011, n. 148 che ha introdotto alcune modifiche alla disciplina dell’imposta sul valore aggiunto ed in particolare del comma 2-bis che ha modificato il primo comma dell’articolo 16 del D.P.R. 26.10.1972, n. 633, è stato aumentato con la somma di € 873,20 il sub-impegno di spesa n. 2184, assunto sull’impegno di spesa n. 2030, che deve intendersi a favore del Raggruppamento Temporaneo tra l’Arch. Federico FABBRO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. FBB FRC 65C02 E098O - P. I.V.A. 01004350318) (Capogruppo – Mandatario), l’Arch. Roberto FRANCO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. FRN RRT 68A18 E098P - P. I.V.A. 01130780313) (Mandante), l’Arch. Gabrio PIGO con studio denominato The Gap Studio di PIGO Gabrio avente sede in via Capitello del Cristo, n. 16 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. PGI GBR 68C17 E125M - P. I.V.A. 01130760315) (Mandante), l’Arch. Andrea BONAZZA con studio in via del Brennero, n. 139 – 38100 TRENTO (TN) (C.F. BNZ NDR 55D15 L378A – P. I.V.A. 00477200224) (Mandante), l’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) (C.F. RSG PLA 51A21 E098G – P I.V.A. 00428640312) (Mandante) e l’Arch. Renata MOIMAS con studio in via delle Volpi, n. 6 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (C.F. MMS RNT 79R63 F356V – P. I.V.A. 01074810316) (Mandante) con imputazione al T. 2 - F. 01 - S. 06 - I. 01 (Capitolo 5504 'SISTEMAZIONE NUOVA ALA SEDE MUNICIPALE'), R.P. anno 2008 riportato in misura sufficiente e disponibile sul Bilancio 2011, per l’incarico professionale del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, di cui agli artt. 119 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. e art. 123-126 del D.P.R. 21.12.1999, n. 554 e s.m.i., nonché l’attività di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione di cui agli artt. 91 e 92 del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 dei lavori di “Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di Uffici Comunali”.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 36 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

71E+02 17Con nota del 16.11.2011, pervenuta all’Ufficio Lavori Pubblici il 21.11.2011 ed allocata al n. 0030242 di prot. l’Arch. Federico FABBRO di Monfalcone (GO) in qualità di Capogruppo/Mandatario del Raggruppamento Temporaneo succitato ha comunicato che, sulla base delle prime risultanze delle ulteriori indagini sulle murature effettuate dalla ditta 4 EMME SERVICE S.p.a. unità locale di Orsago (TV), via Giuseppe Garibaldi, n. 27/C e con sede legale a Bolzano (BZ), via L. Zuegg, n. 20 (C.F. – P. I.V.A. 01288130212) a seguito della pre menzionata Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1873 del 17.10.2011, il quadro definito non è soddisfacente sul piano pratico riscontrando la necessità di effettuare una verifica “Pushover” (a fronte dei dati statico-metrici a disposizione) sulla base dei risultati della quale si potranno verificare le seguenti situazioni: o l’edificio risulterà in grado in seguito a consolidamenti introdotti (iniezione e “Cappotto statico” esterno e interno) di soddisfare alla normativa sismica vigente, in relazione alle destinazioni d’uso (edificio “Strategico” e sede del corpo dei Vigili Urbani) oppure si renderà necessario adeguare l’edificio a parametri inferiori, declassandolo e costringendo l’Amministrazione Comunale a riverificare le destinazioni d’uso inizialmente previste dal progetto preliminare approvato.Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 2558 del 21.12.2011 è stato approvato il Verbale di Regolare Esecuzione redatto in data 16.12.2011 dal Direttore dei Lavori specifici, Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici Ing. Ermanno SIMONATI, dal quale si è evinto che l’esecuzione delle ulteriori indagini sulle murature degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali sono state eseguite secondo le buone regole ed in conformità alle condizioni contrattuali e, pertanto, si è potuto confermare alla ditta 4 EMME SERVICE S.p.a. con sede legale a Bolzano (BZ), via L. Zuegg, n. 20 e unità locale di Orsago (TV), via Giuseppe Garibaldi, n. 27/C e (C.F. – P. I.V.A. 01288130212), l'importo di € 2.070,00 (I.V.A. 21% esclusa).

71E+02 17Con istanza di data 20.12.2011, qui pervenuta in data 21.12.2011 ed allocata al n. 0032772 di prot. l’Arch. Federico FABBRO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) in qualità di Capogruppo/Mandatario del Raggruppamento Temporaneo con l’Arch. Roberto FRANCO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (Mandante), l’Arch. Gabrio PIGO con studio denominato The Gap Studio di PIGO Gabrio avente sede in via Capitello del Cristo, n. 16 – 34074 MONFALCONE (GO) (Mandante), l’Arch. Andrea BONAZZA con studio in via del Brennero, n. 139 – 38100 TRENTO (TN), l’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) e l’Arch. Renata MOIMAS con studio in via delle Volpi, n. 6 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (Mandante) ha chiesto un’ulteriore proroga di 120 (diconsi centoventi) giorni a decorrere dal 30.12.2011 per la consegna del progetto esecutivo dei lavori di "Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali" per le motivazioni di seguito riportate:“- Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, volte a relazionare gli accadimenti che hanno portato all’impossibilità di procedere con la redazione del progetto esecutivo e che hanno portato alla formalizzazione di concessioni di proroghe che hanno definito la data di scadenza per la consegna del progetto esecutivo stesso al 29 dicembre 2011;- facendo seguito alla nuova prova iniettiva di data 23 settembre 2011 e alle conseguenti nuove prove non distruttive di data 04 novembre 2011;- considerato che a fronte dei risultati di suddette prove si è prodotta una verifica del tipo pushover alfine di verificare la risposta delle murature con una virtuale analisi di spinta progressiva;- considerato che in data 07 dicembre c.a. si sono presentati all’Amministrazione i risultati di suddetta prova e che ne è emerso un programma di interventi sull’esistente che dovrà essere soggetto a nuovo parere da parte della Soprintendenza regionale, nella consapevolezza che gli interventi di consolidamento in questione potrebbero essere, proprio in relazione alle loro qualità invasiva, non accettate dalla Soprintendenza stessa;- considerato che in data 16 dicembre c.a. si sono anticipati al responsabile di zona della Soprintendenza regionale Arch. Annalisa DE COMELLI i contenuti della proposta e la stessa ha individuato la necessità di un confronto tra l’amministrazione (Sindaco) e il Soprintendente Arch. RINALDI al fine di valutare la possibilità di limitare i contenuti del vincolo sulla casa Bertogna solo agli aspetti di carattere morfologico e quindi non all’interezza dei contenuti materiali;- appare alla presente evidente l’impossibilità di arrivare alla definizione di un progetto esecutivo condiviso dall’Organo di controllo nei tempi espressi dalla Vostra cortese concessione di proroga di data 21 luglio 2011, prot. 0019326/P”.Con atto n. 0000082 di prot. del 02.01.2012, considerate le effettive difficoltà dei progettisti di cui sopra, per cause a loro non imputabili, di redigere un progetto esecutivo adeguato alle aspettative degli organi di controllo e che nel contempo soddisfi le norme tecniche in materia antisismica è stata concessa ai progettisti stessi un’ulteriore proroga di 120 giorni naturali e consecutivi a decorrere dal 30.12.2011, ovvero scadente il 28.04.2012 per la consegna del progetto esecutivo dei lavori di "Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali".

27/04/2012Tipo atto: Corrispondenza

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 37 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

71E+02 17In data 27.04.2012, allocato al n. 0010621 di prot. l’Arch. Federico FABBRO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) in qualità di Capogruppo/Mandatario del Raggruppamento Temporaneo con l’Arch. Roberto FRANCO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (Mandante), l’Arch. Gabrio PIGO con studio denominato The Gap Studio di PIGO Gabrio avente sede in via Capitello del Cristo, n. 16 – 34074 MONFALCONE (GO) (Mandante), l’Arch. Andrea BONAZZA con studio in via del Brennero, n. 139 – 38100 TRENTO (TN), l’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) e l’Arch. Renata MOIMAS con studio in via delle Volpi, n. 6 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (Mandante) ha depositato presso l’Ufficio Lavori Pubblici il progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza degli immobili Casa Colautti e Casa Bertogna oggetto di lavori di riqualificazione per il loro utilizzo come ampliamento degli edifici comunali.L’Arch. Federico FABBRO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) ha relazionato che il progetto esecutivo si pone come obiettivo la soluzione nel più breve tempo possibile delle emergenze correlate alla sicurezza pubblica che gli edifici pongono in relazione al loro precario stato di conservazione e che l’area urbana centrale in cui si collocano impone la necessitò di portare a conseguimento tale fine prioritario.Così come ribadito dal succiato professionista, alla luce di quanto su esposto e delle risultanze di tutte le indagini dirette non distruttive e delle relazioni depositate agli atti di questo Ufficio Lavori Pubblici, è emerso ancora maggiormente il degrado in essere degli edifici di che trattasi, talché risulta impossibile sostenere economicamente con la somma di € 1.000.000,00 attualmente disponibile, la completezza delle opere espresse nel progetto definitivo approvato, ciò alla luce dei maggiori costi imposti dall’intervento strutturale sulla base normativa sismica vigente, delle caratteristiche di destinazione d’uso che coerentemente l’Amministrazione Comunale ha inteso perseguire e sulla scorta delle caratteristiche specifiche che l’edificio impone.L’intervento finalizzato a garantire immediata esecutività, anche per ragioni di sicurezza, limitato alle sole opere strutturali e comunque finalizzato a dare funzionalità ad una parte minore del complesso rispetto a quanto previsto in origine ha previsto una spesa complessiva di € 1.360.000,00.

02/08/2012Tipo atto: Determina di liquidazione

61E+02 17Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1269 del 02.08.2012 è stato liquidato e pagato all’Arch. Federico FABBRO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. FBB FRC 65C02 E098O - P. I.V.A. 01004350318) (Capogruppo – Mandatario), all’Arch. Roberto FRANCO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. FRN RRT 68A18 E098P - P. I.V.A. 01130780313) (Mandante), all’Arch. Gabrio PIGO con studio denominato The Gap Studio di PIGO Gabrio avente sede in via Capitello del Cristo, n. 16 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. PGI GBR 68C17 E125M - P. I.V.A. 01130760315) (Mandante), all’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) (C.F. RSG PLA 51A21 E098G – P I.V.A. 00428640312) (Mandante) e all’Arch. Renata MOIMAS con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. MMS RNT 79R63 F356V – P. I.V.A. 01074810316) (Mandante) l’importo complessivo di € 24.312,83 (C.N.P.A.I.A. 4% e I.V.A. 21% comprese) a titolo di pagamento delle fatture n. 016/2012 del 19.07.2012 dell’Arch. Federico FABBRO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. FBB FRC 65C02 E098O - P. I.V.A. 01004350318) dell’importo di € 3.737,27 (C.N.P.A.I.A. 4% e I.V.A. 21% comprese), n. 06/2012 del 18.07.2012 dell’Arch. Roberto FRANCO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. FRN RRT 68A18 E098P - P. I.V.A. 01130780313) dell’importo di € 3.737,27 (C.N.P.A.I.A. 4% e I.V.A. 21% comprese), n. 10/2012 del 20.07.2012 dell’Arch. Gabrio PIGO con studio denominato The Gap Studio di PIGO Gabrio avente sede in via Capitello del Cristo, n. 16 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. PGI GBR 68C17 E125M - P. I.V.A. 01130760315) dell’importo di € 2.124,75 (C.N.P.A.I.A. 4% e I.V.A. 21% comprese), n. 15/2012 del 18.07.2012 dell’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) (C.F. RSG PLA 51A21 E098G – P I.V.A. 00428640312) dell’importo di € 13.077,62 (C.N.P.A.I.A. 4% e I.V.A. 21% comprese) e n. 10/2012 del 19.07.2012 dell’Arch. Renata MOIMAS con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. MMS RNT 79R63 F356V – P. I.V.A. 01074810316) dell’importo di € 1.635,92 (C.N.P.A.I.A. 4% e I.V.A. 21% comprese), relative alla progettazione esecutiva dei lavori di "Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali".

21/10/2013Tipo atto: Determina di impegno

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 38 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/202 revisione n: V 0

Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE "CASA BERTOGNA" E "CASA COLAUTTI" PER L'MPLIAMENTO DELLA SEDE MUNICIPALE - 1° LOTTO.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

51E+02 17Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1428 del 21.10.2013 è stata indetta un’indagine di mercato, per l’affidamento del servizio di collaudatore strutturale in corso d’opera nell’ambito dell’intervento denominato lavori di “Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali – 1° lotto”, mediante aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso offerto su quello posto a base di gara e di conseguenza sono stati invitati cinque ingegneri a presentare la propria migliore offerta.Con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici n. 1511 del 31.10.2013 è stato affidato definitivamente e con immediata efficacia all’Ing. Franco FABRIS, con studio in via Fiumisino, n. 19 – 34074 MONFALCONE (GO) (C.F. FBR FNC 51A06 F356H – P. I.V.A. 00309340313), iscritto all’Ordine degli ingegneri della Provincia di Gorizia dal 09.06.1980 l’incarico professionale di collaudatore strutturale in corso d’opera nell’ambito dell’intervento denominato lavori di “Riqualificazione del complesso immobiliare denominato Casa Colautti e Casa Bertogna – 1° lotto, da destinarsi ad ampliamento di uffici comunali”, verso un importo di € 1.889,99 (INARCASSA 4% e I.V.A. 22% esclusa), corrispondente al ribasso del 20,066% sull’importo a base di gara.In data 14.11.2013, Pos. 1615, è stato sottoscritto con il succitato Ing. Franco FABRIS di Monfalcone (GO) il relativo disciplinare d’incarico in forma di scrittura privata da registrarsi solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 5, punto 2 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 s.m.i..

04/05/2011Tipo atto: Corrispondenza

71E+02 17A seguito di formale richiesta di data 04.05.2011 inoltrata dai progettisti alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia e della nota di riscontro della stessa si è rilevato il divieto di procedere ad operazioni di demolizione e ricostruzione “com’era e dov’era”, rendendo quindi difficoltoso, a fronte dei risultati delle indagini non distruttive prodotte in sito, provvedere alla definizione dei contenuti del progetto esecutivo.Si rende, pertanto, necessario a seguito di scelta condivisa dall’Amministrazione Comunale procedere con nuovi consolidamenti tipo e nuove indagini, che possano suffragare i precedenti risultati ovvero metterli in discussione, a fronte dell’introduzione di metodologie e materiali diversi;A seguito dell’esito dell’incontro presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico del Friuli Venezia Giulia di Trieste (TS) di data 16.12.2011, al quale sono stati presenti l’Ing. Ermanno SIMONATI e l’Arch. Roberto FRANCO per il Comune di Ronchi e l’Arch. Annalisa DECOMELLI per la Soprintendenza per i Beni Architettonici per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico del Friuli Venezia Giulia, dal quale è emersa l’impossibilità di intervenire sugli immobili con tecniche meramente conservative e quindi la difficoltà per la Sopraintendenza a rilasciare un parere positivo sul progetto.Nel succitato incontro è stato rimandata ogni ulteriore decisione in merito ad un successivo incontro in cui dovranno essere presenti anche gli organi istituzionali del Comune ed il Soprintendente.

11/06/2012Tipo atto: Corrispondenza

71E+02 17Con nota municipale n. 0014239 di prot. del 11.06.2012 è stata trasmessa alla Soprintendenza per i Beni Architettonici per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico del Friuli Venezia Giulia una relazione dettagliata descrittiva degli interventi da eseguire sugli edifici di che trattasi a firma dell’Arch. Federico FABBRO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) in qualità di Capogruppo/Mandatario del Raggruppamento Temporaneo con l’Arch. Roberto FRANCO con studio in via Luigi Galvani, n. 18 – 34074 MONFALCONE (GO) (Mandante), l’Arch. Gabrio PIGO con studio denominato The Gap Studio di PIGO Gabrio avente sede in via Capitello del Cristo, n. 16 – 34074 MONFALCONE (GO) (Mandante), l’Arch. Andrea BONAZZA con studio in via del Brennero, n. 139 – 38100 TRENTO (TN), l’Ing. Paolo URSIG con studio in via Rossetti, n. 23 – 38100 TRIESTE (TS) e l’Arch. Renata MOIMAS con studio in via delle Volpi, n. 6 – 34077 RONCHI DEI LEGIONARI (GO) (Mandante).

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 39 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/203 revisione n: V 0

Oggetto: INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL VIALE DELLA SERENISSIMA

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

media

STRADE

Stradali

G84E 13 00059 0002

ingegnere Giovanni Rodà

Elenco azioni per ogni singola fase:

priorità:

settore:

categoria:

CUP: Responsabile del procedimento:

tipologia: Intervento di Ristrutturazione Urbanistica

Categoria prevalente presunta: OG3

procedura di gara presunta: negoziata

FinanziamentoTipo atto: Delibera di Giunta

218 92Con delibera di Giunta Comunale n. 188 del 25.11.2013 è stata adottata una modifica al programma annuale 2014 dei lavori pubblici e triennale 2013 - 2015, finalizzata all’inserimento nel programma annuale 2014 dei lavori pubblici dell’intervento denominato “Lavori di riqualificazione di Viale Serenissima”, per un importo complessivo di quadro economico di € 250.000,00, successivamente approvata con delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 25.11.2013 contestualmente con l’assestamento e le variazioni al bilancio di previsione 2013 ed al bilancio pluriennale 2013/2015.

717 92Con nota di riscontro via mail di data 25.11.2013 la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università - Servizio Edilizia, ha comunicato che non ci sono problemi all’inserimento dell’intervento nell’elenco annuale 2014 dei lavori pubblici, fermo restando che tutta la documentazione doveva pervenire al competente Ufficio regionale entro il 29.11.2013.

716 92Per effetto dei rigorosi vincoli imposti dal cosiddetto “Patto di stabilità” a competenza mista che aveva ridotto pesantemente le possibilità di pagamenti in conto capitale, il suddetto programma annuale 2013 dei lavori pubblici e 2013 – 2015, adottato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 12.06.2013 e successivamente approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 27.06.2013, è risultato negativo relativamente all’inserimento di nuovi lavori, con la conseguenza che si è dato atto che si sarebbe garantita, per quanto possibile, la conclusione delle diverse opere appaltate e all’epoca ancora in corso di esecuzione.Con nota municipale n. 0025196 di prot. del 15.11.2013 inoltrata via PEC alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università - Servizio Edilizia, il Comune ha chiesto la possibilità di riconoscimento del contributo di € 20.000,00 per 20 annualità costanti, pari all’8,00% dell’importo finanziato di € 250.000,00, concesso a questo Comune in applicazione della L.R. 22.02.2000, n. 2, art. 4, comma da 55° a 57°, come modificato da ultimo dall’art. 4, commi 64° e 65° della L.R. 11.08.2011, n. 11, per l’esecuzione dei “Lavori di riqualificazione di Viale Serenissima”, accettando la trasmissione di tutta la documentazione prevista e prevedendo, in deroga, che lo stesso possa essere inserito mediante l’effettuazione di una modifica all’attuale programma triennale 2013 – 2015 dei lavori pubblici, inserendo lo stesso quale intervento programmato per il 2014.

714 92Con nota n. PMT/SEDIL/(5623) 6807 /ERCM-513 di prot. del 08.03.2013, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 08.03.2013 ed allocata al n. 0006089 di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale, Lavori Pubblici, Università – Servizio Edilizia, ha comunicato che il termine di consegna della documentazione necessaria all’ottenimento del contributo promesso è da considerarsi ordinatorio, ferma restando la necessità di impegnare i fondi entro l’esercizio finanziario 2013, le cui operazioni di chiusura si sarebbero svolte approssimativamente a fine Novembre 2013.

713 92Con nota municipale n. 0004458 di prot. del 19.02.2013 questo Comune ha chiesto alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale, Lavori Pubblici, Università – Servizio Edilizia una proroga di 12 mesi per la consegna degli elaborati necessari alla formale concessione del contributo di che trattasi.

712 92Con nota n. PMT/SEDIL/(2550) 87 /ERCM-513 di prot. del 02.01.2013, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 07.01.2013 ed allocata al n. 0000401 di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale, Lavori Pubblici, Università – Servizio Edilizia, ha comunicato che con deliberazione n. 2096/2012 la Giunta Regionale ha approvato il programma organico per l’anno 2012 degli interventi da ammettere a finanziamento in applicazione della L.R. 22.02.2000, n. 2, art. 4, commi 55° e 56°, come modificato da ultimo dall’art. 4, commi 64° e 65° della L.R. 11.08.2011, n. 11 quantificando in € 20.000,00 per venti annualità costanti, pari all’8% dell’importo finanziato di € 250.000,00 il contributo per lavori di riqualificazione di Viale Serenissima. Al fine della formale erogazione del contributo concesso con la succitata nota, la Regione ha chiesto di produrre la documentazione prevista dalla normativa vigente entro il 31.05.2013, tra cui lo studio di fattibilità dell’intervento.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 40 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.

Lavoro: 2015/203 revisione n: V 0

Oggetto: INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL VIALE DELLA SERENISSIMA

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

711 92Con nota di data 03.12.2012, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 11.12.2012 ed allocata al n. 0031253 di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici ha comunicato l’accoglimento della succitata domanda, mediante l’assegnazione di un contributo ventennale costante di € 20.000,00, ai sensi dell’art. 4 della L.R. 22.02.2000, n. 2.

710 92Con nota municipale n. 0002688 di prot. del 31.01.2012 il Comune di Ronchi dei Legionari ha chiesto alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici un contributo di € 500.000,00, ai sensi dei commi 54° e 55° dell’art. 4 della L.R. 22.02.2000, n. 2, per lavori di riqualificazione di Viale Serenissima.

27/02/2014Tipo atto: Corrispondenza

72E+02 92Con nota municipale n. 0004466 di prot. del 27.02.2014 è stata trasmessa alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università – Servizio Edilizia di Trieste (TS) l’ulteriore copia del progetto preliminare dei lavori di che trattasi, corredata dalla documentazione necessaria e contestualmente, per esigenze di bilancio e di rispetto dei vincoli del cosiddetto “Patto di stabilità” a competenza mista, è stato chiesto che l’emissione delle venti annualità costanti di € 20.000,00 di cui al contributo concesso ai sensi della L.R. 22.02.2000, n. 2, art. 4, comma da 55° a 57°, per l’esecuzione dei “Lavori di riqualificazione di Viale Serenissima”, avvenga con decorrenza dall’anno 2016.

72E+02 92Con nota n. di protocollo PMT/SEDIL/(31387)2374/ERCM-513 del 24.01.2014, pervenuta al Comune di Ronchi dei Legionari il 29.01.2014 ed allocata al n. 0002216 di prot., la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università – Servizio Edilizia di Trieste (TS) ha chiesto la trasmissione di un’ulteriore copia del progetto preliminare e della relativa documentazione allegata, già inoltrata con la succitata municipale n. 0026155 di prot. del 27.11.2013.

Progettazione preliminareTipo atto: Corrispondenza

720 92Con nota municipale n. 0026155 di prot. del 27.11.2013 è stato trasmesso alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università – Servizio Edilizia di Trieste (TS) il progetto preliminare dell’intervento con la relativa documentazione necessaria alla formale concessione del contributo promesso.

219 92Con delibera di Giunta Comunale n. 189 del 25.11.2013 è stato approvato il progetto preliminare dell’intervento denominato “Lavori di riqualificazione di Viale Serenissima” dell’importo complessivo di quadro economico di € 250.000,00 dei quali € 205.000,00 per lavori, comprensivi di € 5.000,00 per oneri per la sicurezza, redatto dal Geom. Alessandro FAMOS Istruttore Tecnico dell’Ufficio Lavori Pubblici.

venerdì 30 maggio 2014 Pagina 41 di 41

report prodotto dal DB triennale - created by F.A.