A tutti i genitori - scuolainfanziapresina.it · Scuola dell’infanzia paritaria si rivolge a...

20
Giovedì 21 Giugno 2018 Giovedì 21 Giugno 2018 A tutti i genitori: A tutti i genitori: benvenuti benvenuti nella scuola dell’ infanzia parrocchiale e paritaria «Sacro Cuore Sacro Cuore» Presina

Transcript of A tutti i genitori - scuolainfanziapresina.it · Scuola dell’infanzia paritaria si rivolge a...

Giovedì 21 Giugno 2018 Giovedì 21 Giugno 2018 A tutti i genitori:A tutti i genitori:

benvenutibenvenuti nella scuola dell’ infanzia

parrocchiale e paritaria«Sacro CuoreSacro Cuore»

Presina

CHI SIAMOCHI SIAMO:• Presentazione Franco• Presentazione delle insegnanti;• Presentazione del personale che lavora a

scuola;• Mensa interna: cuoca Roberta• Varie ed eventuali.• Varie ed eventuali.

ORGANIZZAZIONE ORARIA GIORNALIERA E SORVEGLIANZAORGANIZZAZIONE ORARIA GIORNALIERA E SORVEGLIANZA

ORE 7:30: anticipo (Simonetta)

ORE 8.00/9.00 :ACCOGLIENZA IN SALONE : puntualità! (inizia un’ insegnante affiancata da Simonetta, ore 8:30 seconda insegnante);

ORE 9.00/9.30 : RIORDINO e gioco educativo gruppo misto;

ORE 9.30/10:30 :merenda sezione, attività in sezione per le “Coccinelle” e “Scoiattoli”, mentre le “Balene” sino alle 11.30 circa;

ORE 11.10: Pranzo “Coccinelle” e “Scoiattoli”(3 insegnanti);

ORE 11:50: Pranzo “Balene”;ORE 11:50: Pranzo “Balene”;

ORE 12.00/12.30: gioco libero in giardino (se il tempo permette) oppure in salone;

ORE 12.40: preparazione per la cameretta;

ORE 13.00: ninnananna per le “Coccinelle” e gli “Scoiattoli”, mentre per le “Balene» attività in sezione. Eventuale DIMISSIONE STRAORDINARIA;

ORE 14.30/40: SVEGLIA!!! Merenda insieme.

ORE 15.00: INIZIO DIMISSIONI con partenza del pulmino.

A DOMANI…….

Il menu’SCUOLA DELL’INFANZIA “SACRO CUORE” DI PRESINA

LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’

PRIMA SETTIMANA

Pastasciutta al burro

Risotto morbido con verdure

Pasta al pesto delicato Passato di verdura senza legumi

Minestra di brodo di carne SGR*

Cosce di pollo in umido

Polpette di manzo al forno*

Mortadella di Bologna IGP

Frittata Polpette di pesce *

Misto di verdure crude

Misto di verdure crude

Fagioli o piselli Verdura cotta Purè

Merenda : pane e marmellata

Merenda : biscotti Merenda : pane con uvetta

Merenda : pane e nutella

Merenda : Yogurt

SECONDA SETTIMANA

Passato di verdura senza legumi

Pasta burro e salvia Pasta al pomodoro Risotto morbido con verdure

Minestra di brodo vegetale

Formaggio a cubetti Straccetti di manzo Arista di maiale arrosto

Scaloppine di tacchino

Pesce in umidoarrosto tacchino

Purè di patate Misto di verdure crude

Verdura cotta Misto di verdure crude

Pisellini fini

Merenda : pane e marmellata

Merenda : yogurt Merenda : biscotti secchi

Merenda : pane e uvetta

Merenda : crackers o fette biscottate

TERZA SETTIMANA

Passato di verdura senza legumi

Pastasciutta al pomodoro

Minestra di brodo vegetale

Risotto morbido al pomodoro

Pasta all’olio e rosmarino

Cosce di pollo arrosto

Mozzarella Carrè di maiale al latte ½ frittata ½ formaggio

Polpetta di pesce fresco

Fagioli o pisellini fini

Fagiolini Purè di patate Verdura cotta Misto di verdure crude

Merenda : biscotti secchi

Merenda : yogurt Merenda : pane e marmellata

Merenda : crackers o fette biscottate

Merenda : pane con uvetta

QUARTA SETTIMANA

Minestra di brodo vegetale con tortellini

Pastasciutta al pomodoro

Minestra “Sposa’” * Pastasciutta all’ olio e rosmarino

Passato di verdura senza legumi

Prosciutto cotto senza polifosfati

Formaggio a cubetti Spezzatino di manzo con polenta

Scaloppine di vitellone al forno

Uova sode

Spinaci al tegame con burro

Misto di verdure crude

Misto di verdure crude

Fagioli o Piselli Patate al forno con rosmarino

Merenda : yogurt Merenda : crakers o fette biscottate

Merenda : pane e marmellata

Merenda : pane con uvetta

Merenda : biscotti secchi

IL COMPLIMESE IL COMPLIMESE

UN GIORNO AL MESEUN GIORNO AL MESEFESTA A SCUOLAFESTA A SCUOLA

(avvisati mediante e-mail, verranno festeggiati i compleanni di

quel mese con crostate, dolcetti o/e macedonie, gelato quel mese con crostate, dolcetti o/e macedonie, gelato preparati dalla nostra cuoca per rispettare le intolleranze)

Scuola dell’infanzia paritaria si rivolge aScuola dell’infanzia paritaria si rivolge a

tutti i bambini tra i 3 ed i 6 annitutti i bambini tra i 3 ed i 6 anniE’ la risposta al loro diritto alla CURA in coerenza con i principi del pluralismo culturale

ed istituzionale presenti nella costituzione della Repubblica, nella Convenzione suidiritti dell’infanzia e dell’adolescenza......((IndInd.. NazNaz.. PerPer ilil CurricoloCurricolo 20122012))

La scuola dell’infanzia, quindi, si presenta come un ambiente protettivo,capace di accogliere le diversità e di promuovere le potenzialità di tutti ibambini, che in questa età si esprimono con grande ricchezza di bisogni edemozioni, che sono pronti ad incontrare e sperimentare nuovi linguaggi,che elaborano le prime ipotesi sulle cose, sugli eventi, sul corpo, sullerelazioni, sulla lingua, sui diversi sistemi simbolici e sull’esistenza di altripunti di vista.

FINALITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA:FINALITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA:

SVILUPPO IDENTITÁAUTONOMIACOMPETENZE

AVVIO ALLA CITTADINANZAAVVIO ALLA CITTADINANZA(particolare attenzione al concetto di appartenenza alla comunità)

Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di unambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità,garantito dal dialogodialogo educativoeducativo concon lele famigliefamiglie e sociale con lacomunità.

LE PERSONE COINVOLTE NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIALE PERSONE COINVOLTE NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA

Il progetto educativo considera la scuola luogo di incontro e di cultura del

camminare insieme e vede protagonisti protagonisti • gli alunni gli alunni della Scuola, al centro del processo educativo;

•• i genitori i genitori consapevoli del loro compito di educatori;

• gli insegnanti e il personale non docente gli insegnanti e il personale non docente che affiancano e guidano gli alunni nel loro processo di crescita; gli alunni nel loro processo di crescita;

•• il Comitato di Gestione il Comitato di Gestione che cura gli aspetti organizzativi ed economici della scuola;

•• i volontari i volontari che dedicano tempo e competenze affinché la scuola sia accogliente e possa offrire servizi utili alle famiglie;

•• la comunità parrocchialela comunità parrocchiale, per la quale la scuola è punto di riferimento culturale e affettivo.

IL NOSTRO CURRICOLO: I CAMPI DI ESPERIENZA E I LORO

TRAGUARDI DI SVILUPPO

Le insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità,le esplorazione, le proposte dei bambini e creano occasioni diapprendimento (età e competenze).

L’esperienza diretta, attraverso il gioco, il procedere per tentativied errori, permettono al bambino, opportunamente guidato,di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti.

I CAMPI DI ESPERIENZAI CAMPI DI ESPERIENZAIndicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

IL CORPO E IL MOVIMENTO: IL CORPO E IL MOVIMENTO: • autonomia nell’igiene personale e nel mangiare;• controllo di alcuni schemi motori (sviluppo motricità fine);• consapevolezza del proprio corpo;

I DISCORSI E LE PAROLE: I DISCORSI E LE PAROLE: • esprimersi attraverso semplici frase e saper comunicare bisogni;• ascoltare e comprendere consegne, brevi storie; memorizzare;• imparare parole nuove migliorando le competenze fonologiche;

LA CONOSCENZA DEL MONDO: LA CONOSCENZA DEL MONDO: LA CONOSCENZA DEL MONDO: LA CONOSCENZA DEL MONDO: • raggruppare con criterio e numerare;• orientarsi nel tempo e nello spazio;

IMMAGINI, SUONI E COLORI:IMMAGINI, SUONI E COLORI:• esprimersi attraverso disegno, pittura, manipolazione;• rappresentare le esperienze vissute;

IL SÉ E L’ALTRO:IL SÉ E L’ALTRO:• individuare e distinguere i principali ruoli sociali in diversi contesti;• giocare e collaborare in modo costruttivo e collaborativo;• - conoscere elementi della storia personale/familiare e sviluppare senso di

appartenenza

PTOFPTOF

•• ORGANIZZAZIONE SCOLASTICAORGANIZZAZIONE SCOLASTICA•• CURRICOLO CURRICOLO ricavato dalle I.N. 2012ricavato dalle I.N. 2012•• PROGETTUALITÁ PROGETTUALITÁ •• INSEGNANTIINSEGNANTI•• INSEGNANTIINSEGNANTI•• PIANOPIANO DIDI LAVOROLAVORO : l’insegnante propone ai

genitori il piano di lavoro della propria sezione(profilo di classe, come sono i bimbi, capacità di relazionarsi,di intervenire, contenuti dell’attività didattica, metodologia,

verifiche, valutazione osservativa);

IL NOSTRO PIANO DI LAVORO PREVEDE:IL NOSTRO PIANO DI LAVORO PREVEDE:

•• PROFILO DELLA SEZIONE;PROFILO DELLA SEZIONE;•• SVILUPPO DEL CURRICOLO;SVILUPPO DEL CURRICOLO;

•• PROGETTI;PROGETTI;•• PROGETTI;PROGETTI;•• ATTIVITÀ DI VERIFICA;ATTIVITÀ DI VERIFICA;

•• OSSERVAZIONE SISTEMATICA;OSSERVAZIONE SISTEMATICA;•• VALUTAZIONE OSSERVATIVAVALUTAZIONE OSSERVATIVA

..

Un Obiettivo importante da raggiungere alla scuola dell’ Infanzia…

SALUTARE …

Accoglienza e inserimentoAccoglienza e inserimento

Lunedì 3 Settembre 2018 Primo giorno di scuola Lunedì 3 Settembre 2018 Primo giorno di scuola

•• Orari delle prime due settimaneOrari delle prime due settimane: dalle 9.00/11.00 dalle 9.00/11.00 (senza il pranzo);(senza il pranzo);

•• Il pranzo sarà graduale perché ogni bimbo è diverso e Il pranzo sarà graduale perché ogni bimbo è diverso e ognuno ha i suoi propri tempi;ognuno ha i suoi propri tempi;ognuno ha i suoi propri tempi;ognuno ha i suoi propri tempi;

•• Problemi lavorativi (parlare con le insegnanti)Problemi lavorativi (parlare con le insegnanti)

• Ricordate di essere decisi nel saluto…senno’..• Se il bimbo usa il ciuccio non toglietelo

improvvisamente ma pian piano…

PER FAVORIRE UN BUON INSERIMENTOPER FAVORIRE UN BUON INSERIMENTO

• Ricordatevi di preparare sempre il bambino all’arrivoa scuola parlandogli;

• Non tenetelo a casa se all’inizio piangerà;• Ponete tanta fiducia nelle insegnanti perché il

bambino sentirà questo;bambino sentirà questo;• Parlategli della scuola come un luogo in cui può

conoscere tanti amici, può divertirsi e imparare tantecose;

Evitate invece diEvitate invece di

• Portarlo a scuola e poi riportarlo a casa sepiange;

• Non decidersi di andare via dopo aver salutatoil bambino;il bambino;

• Utilizzare frasi che possono diventare negativecome «sese titi comporticomporti benebene domanidomani staistai aa

casacasa», che vengono interpretate come «alloraalloravadovado aa scuolascuola perchéperché nonnon sonosono bravobravo»

Solamente quando il bambino è sereno Solamente quando il bambino è sereno può accettare:può accettare:

• Quello che la scuola gli propone;

• Di restare a pranzo;

• Di restare in cameretta;

Di fare tutte le attività proposte• Di fare tutte le attività proposte

Altre richiesteAltre richieste

• Ricordate che le insegnanti non possonosomministrare farmaci al bimbo (solo salvavita e bisogna

comunicarlo per iscritto);• Serve il certificato medico per ogni tipo di allergia e/o

intolleranza alimentare;intolleranza alimentare;• Non date mai al bimbo oggetti pericolosi per se

stesso e per gli altri;

ALCUNE NOTIZIE TECNICHEALCUNE NOTIZIE TECNICHE:Portare da subito un sacchettinosacchettino contenente un cambiocompleto di stagione da riporre in bagnetto (la bavaglia piùavanti);

IlIl grembiulinogrembiulino dada OttobreOttobre aa MaggioMaggio;IlIl grembiulinogrembiulino dada OttobreOttobre aa MaggioMaggio;Ricorda di vestirevestire ilil bimbo/abimbo/a comodamentecomodamente (no cinture,bretelle, scarpe coi lacci…);

LettinoLettino (la scuola) e corredinocorredino per la cameretta(igienizzarlo)

Già dal secondo gg di scuola si utilizzeranno i contrassegnicontrassegni(armadietto, bavaglia, sezione).

A TUTTI VOI GENITORI, intanto buona estate e dal 3 settembre A TUTTI VOI GENITORI, intanto buona estate e dal 3 settembre BUON ANNO E FELICE CAMMINO CON NOI BUON ANNO E FELICE CAMMINO CON NOI ☺☺☺☺☺☺☺☺