A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti...

14
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B – 42123 Reggio Emilia tel +390522383162 +390522284480 +390522383201 fax +390522383205 Sede Via Cialdini 3 – 42121 Reggio Emilia - tel +390522440358 +390522453519 fax +390522455607 C.F. 80012710358 e-mail: [email protected] www.motti.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A012 STORIA DOCENTE: Stefania Scaravelli Progettazione per unità di apprendimento Sezione A. Legenda: In grassetto si indicano gli obiettivi minimi per abilità, conoscenze e competenze Secondo periodo – Primo livello Unità di apprendimento LA CIVILTA’ DEL BASSO MEDIOEVO COMPETENZE DA ACQUISIRE Individuare le connessioni fra la mentalità dell’uomo medievale analizzandone le evoluzioni nei vari contesti. Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono il territorio agricolo, la struttura dei villaggi,

Transcript of A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti...

Page 1: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE

A. MOTTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO

Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B – 42123 Reggio Emilia tel +390522383162 +390522284480 +390522383201 fax +390522383205

Sede Via Cialdini 3 – 42121 Reggio Emilia - tel +390522440358 +390522453519 fax +390522455607 C.F. 80012710358 e-mail: [email protected] www.motti.it

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2017 /2018

A012 STORIA

DOCENTE: Stefania Scaravelli

Progettazione per unità di apprendimento

Sezione A.

Legenda: In grassetto si indicano gli obiettivi minimi per abilità, conoscenze e competenze

Secondo periodo – Primo livello

Unità di apprendimento

LA CIVILTA’ DEL BASSO MEDIOEVO

COMPETENZE DA

ACQUISIRE

Individuare le connessioni fra la mentalità dell’uomo medievale

analizzandone le evoluzioni nei vari contesti. Conoscere la dimensione

geografica in cui si inseriscono il territorio agricolo, la struttura dei villaggi,

Page 2: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

la creazione di città e l’urbanizzazione, lo sviluppo del commercio,

dell’artigianato. Collegare l’economia, la società e le istituzioni politiche

medievali ai contesti globali e locali

ABILITÀ

Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza

e discontinuità. Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e

politici; individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con

alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare

l’evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al

contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione alla

storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.

CONOSCENZE

La mentalità dell’uomo medievale. La concezione del tempo, dello spazio,

del denaro. Economia (commerci, botteghe, artigiani, corporazioni, fiere e

mercanti), demografia (dal villaggio alla città), tecnica (aratro, rotazione

triennale, mulino) e società (famiglia ristretta) nel Basso Medioevo. Il

Comune e le università

PREREQUISITI

NECESSARI

Aver acquisito le competenze e le abilità previste per il biennio degli istituti professionali e

delle unità precedenti

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI

CONSIGLIATI

Brain storming Lezione frontale Localizzazione del territorio con l’ausilio di

immagini scelte dal docente Metodo induttivo per la lettura e l’interpretazione

delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali

da svolgere in classe e a casa

TIPOLOGIE DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Verifiche formative e sommative scritte/orali

Unità di apprendimento

POTERI IN LOTTA: IL PAPATO CONTRO L’IMPERO

Page 3: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

COMPETENZE DA

ACQUISIRE

Individuare le connessioni fra la concezione della fede dell’uomo medievale

e la scienza, l’economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari

contesti, anche professionali. Conoscere la dimensione geografica in cui si

inseriscono le crociate, i movimenti di riforma della Chiesa, la lotta per

le investiture, la lotta tra Comuni , Papato e Impero, la teocrazia di

Innocenzo III, la nascita degli ordini monastici, il regno di Federico II.

Collegare la mentalità religiosa e i poteri politici medievali ai contesti globali

e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

ABILITÀ

Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza

e discontinuità. Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e

politici; individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con

alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Utilizzare il

lessico delle scienze storico-sociali.

CONOSCENZE

Occidente (Reconquista) e in Oriente: fede, antisemitismo, commercio,

viaggi di conoscenza e incontro di civiltà. Riforma laica e monastica

della Chiesa: patarini e benedettini. La lotta per il potere universale tra

Impero, Comuni e Papato. La monarchia assoluta del papa imposta

tramite la repressione e l’inquisizione. Gli ordini monastici e la rinascita

spirituale. Cultura, sviluppo economico, tolleranza e sogno di un Impero

nel regno di Federico II.

PREREQUISITI

NECESSARI .

Page 4: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI

CONSIGLIATI

Lezione frontale Localizzazione del territorio con l’ausilio di immagini scelte dal

docente Metodo induttivo per la lettura e l’interpretazione delle rubriche Dibattito

guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali da svolgere in classe

e a casa

TIPOLOGIE DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Verifiche formative e sommative scritte/orali

Unità di apprendimento

UN’EPOCA DI TRANSIZIONE: TRA MEDIOEVO ED ETA’ MODERNA

COMPETENZE DA

ACQUISIRE

Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono la crisi del

Trecento, gli Stati nazionali, lo scisma d’Occidente, la Guerra dei

Cent’anni, l’Italia delle Signorie, l’Umanesimo e il Rinascimento.

Collegare le caratteristiche della crisi del Trecento e dell’Italia del

Rinascimento ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al

territorio sia allo scenario internazionale

ABILITÀ

Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza

e discontinuità. Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e

politici; individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con

alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare

l’evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al

contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione

alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.

Page 5: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

CONOSCENZE

Crisi dell’agricoltura, dell’artigianato, di commerci e della finanza

nell’Europa del Trecento. Trasformazioni sociali dovute alla crisi: nascita

dei mercanti imprenditori e del proletariato urbano. Le caratteristiche degli

Stati nazionali: sovranità, territorio, esercito permanente, organismi di

rappresentanza, tributi. Lo scisma d’Occidente. La Guerra dei Cent’anni. La

frammentazione della politica italiana: dalla crisi dei Comuni

all’instaurazione delle Signorie. La rivoluzione del pensiero nella cultura

italiana: l’Umanesimo e il Rinascimento.

PREREQUISITI

NECESSARI .

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI

CONSIGLIATI

Brain storming Lezione frontale Localizzazione del territorio con l’ausilio di

immagini scelte dal docente Metodo induttivo per la lettura e l’interpretazione

delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali

da svolgere in classe e a casa

TIPOLOGIE DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Verifiche formative e sommative scritte/orali

Unità di apprendimento

NUOVO ORIZZONTI PER L’EUROPA

COMPETENZE DA

ACQUISIRE

Individuare le connessioni fra l’Impero ottomano, le esplorazioni

geografiche e le civiltà precolombiane e la scienza, l’economia e la

tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti. Conoscere la

dimensione geografica in cui si inseriscono la fioritura dell’Impero

ottomano, le esplorazioni geografiche portoghesi e spagnole, le culture

precolombiane. Collegare le caratteristiche dell’Impero ottomano, delle

civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali

e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

Page 6: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

ABILITÀ

Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza

e discontinuità. Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e

politici; individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con

alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare

l’evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al

contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione

alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.

CONOSCENZE

La caduta di Costantinopoli e la fine dell’Impero romano d’Oriente.

Nascita dell’Impero ottomano: accentramento e tolleranza. Scontro nel

Mediterraneo tra Europei e Turchi. Nuove rotte di Portoghesi e Spagnoli:

circumnavigazione del globo e scoperta dell’America. Le culture

precolombiane. Uno scontro di civiltà: lo sterminio degli indios.

PREREQUISITI

NECESSARI .

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI

CONSIGLIATI

Lezione frontale Localizzazione del territorio con l’ausilio di immagini scelte dal

docente Metodo induttivo per la lettura e l’interpretazione delle rubriche

Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali da svolgere

in classe e a casa

TIPOLOGIE DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Verifiche sommative scritte/orali

Unità di apprendimento

L’ETA’ DELLE GUERRE DI RELIGIONE

Page 7: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

COMPETENZE DA

ACQUISIRE

Individuare le connessioni fra religione e istituzioni del Cinquecento e

del Seicento in Europa e la scienza l’economia e la tecnologia,

analizzandone le evoluzioni nei vari contesti Conoscere la dimensione

geografica in cui si inseriscono le guerre d’Italia, l’Impero di Carlo V, lo

Scisma anglicano, la Riforma e la Controriforma, la Guerra dei Trent’anni.

Collegare le caratteristiche delle guerre del Cinquecento e del Seicento e

della Riforma protestante ai contesti globali e locali, in costante rimando sia

al territorio sia allo scenario internazionale Rivoluzione scientifica

ABILITÀ

Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza

e discontinuità. Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e

politici; individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con

alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare

l’evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al

contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione

alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.

CONOSCENZE

Dalla politica dell’equilibrio alle Guerre d’Italia. L’Impero di Carlo V e le

guerre d’Europa. La Riforma protestante e i cambiamenti nell’Impero e nella

società. Lo Scisma anglicano. Il Concilio di Trento, l’inquisizione, l’Indice

dei libri proibiti, la Compagnia di Gesù. Lo scontro politico, economico e

religioso, tra Spagna e Inghilterra. Dalle guerre alla tolleranza religiosa in

Francia. La guerra di Trent’anni e il nuovo assetto geopolitico.

PREREQUISITI

NECESSARI .

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI

CONSIGLIATI

Brain storming Lezione frontale Localizzazione del territorio con l’ausilio di

immagini scelte dal docente Metodo induttivo per la lettura e l’interpretazione

delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali

da svolgere in classe e a casa

Page 8: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

TIPOLOGIE DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Verifiche sommative scritte/orali

Secondo periodo – Secondo livello

Progettazione per unità di apprendimento

Unità di apprendimento

L’ETA’ DELLE GUERRE DI RELIGIONE

COMPETENZE DA

ACQUISIRE

Individuare le connessioni fra religione e istituzioni del Cinquecento e

del Seicento in Europa e la scienza l’economia e la tecnologia,

analizzandone le evoluzioni nei vari contesti Conoscere la dimensione

geografica in cui si inseriscono le guerre d’Italia, l’Impero di Carlo V, lo

Scisma anglicano, la Riforma e la Controriforma, la Guerra dei Trent’anni.

Collegare le caratteristiche delle guerre del Cinquecento e del Seicento e

della Riforma protestante ai contesti globali e locali, in costante rimando sia

al territorio sia allo scenario internazionale Rivoluzione scientifica

ABILITÀ

Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza

e discontinuità. Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e

politici; individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con

alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare

l’evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al

contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione

alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.

Page 9: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

CONOSCENZE

Dalla politica dell’equilibrio alle Guerre d’Italia. L’Impero di Carlo V e le

guerre d’Europa. La Riforma protestante e i cambiamenti nell’Impero e nella

società. Lo Scisma anglicano. Il Concilio di Trento, l’inquisizione, l’Indice

dei libri proibiti, la Compagnia di Gesù. Lo scontro politico, economico e

religioso, tra Spagna e Inghilterra. Dalle guerre alla tolleranza religiosa in

Francia. La guerra di Trent’anni e il nuovo assetto geopolitico.

PREREQUISITI

NECESSARI .

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI

CONSIGLIATI

Brain storming Lezione frontale Localizzazione del territorio con l’ausilio di

immagini scelte dal docente Metodo induttivo per la lettura e l’interpretazione

delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali

da svolgere in classe e a casa

TIPOLOGIE DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Verifiche sommative scritte/orali

Unità di apprendimento

L’età dell’assolutismo

COMPETENZE DA

ACQUISIRE

Individuare le connessioni fra la crisi del Seicento e la scienza, l’economia

e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti. Conoscere la

dimensione geografica in cui si inseriscono la crisi del Seicento, la

rivoluzione scientifica, l’assolutismo, le rivoluzioni inglesi, l’economia

mondo, il commercio triangolare. Collegare l’economia, la società e le

istituzioni politiche del Seicento ai contesti globali e locali, in un costante

rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale.

Page 10: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

ABILITÀ

Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza

e discontinuità. Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e

politici; individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con

alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Utilizzare il

lessico delle scienze storico-sociali.

CONOSCENZE

Crisi politica, economica, sociale, ma anche rivoluzione scientifica e nuove

conoscenze. Nuove colture “rivoluzione dei consumi” e mutamento dei

costumi. L’assolutismo in Francia e in Russia. La borghesia inglese, il

Parlamento e lo scontro con il sovrano. Dalla Rivoluzione puritana a quella

Gloriosa. Il Bill of Rights e la nascita della monarchia costituzionale.

Schiavitù in Europa, commercio triangolare. Centro e Periferie

PREREQUISITI

NECESSARI

Aver acquisito le competenze e le abilità previste per il biennio degli istituti professionali e

delle unità precedenti

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI

CONSIGLIATI

Brain storming Lezione frontale Localizzazione del territorio con l’ausilio di

immagini scelte dal docente Metodo induttivo per la lettura e l’interpretazione

delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite

TIPOLOGIE DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa Verifiche sommative scritte/orali

Unità di apprendimento

L’età delle rivoluzioni

COMPETENZE DA

ACQUISIRE

Individuare le connessioni fra le rivoluzioni americana, francese e l’età

napoleonica e la scienza, l’economia e la tecnologia, analizzandone le

Page 11: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

evoluzioni nei vari contesti. Conoscere la dimensione geografica in cui si

inseriscono la Rivoluzione industriale inglese, il liberismo, l’Illuminismo, la

Rivoluzione americana, la Rivoluzione francese e l’Impero napoleonico.

Collegare le caratteristiche peculiari delle rivoluzioni del Settecento ai

contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario

internazionale

ABILITÀ

Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza

e discontinuità. Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e

politici; individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con

alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare

l’evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al

contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione

alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.

CONOSCENZE

La rivoluzione industriale inglese ingloba le rivoluzioni demografica,

agricola, sociale, commerciale, tecnologica e dei trasporti. Il liberismo. Le

condizioni dei lavoratori inglesi: il luddismo e Leghe operaie.

L’Illuminismo:principi, intellettuali, dispotismo illuminato,

contraddizioni. Le colonie britanniche in America: monopolio, tassazione

e rappresentanza. Dichiarazione d’Indipendenza, Guerra e costituzione degli

Stati Uniti. La Rivoluzione francese: crisi finanziaria, Stati generali,

Assemblea nazionale costituente, Costituzioni, epilogo del Terrore. Ascesa e

caduta di Napoleone.

PREREQUISITI

NECESSARI

Aver acquisito le competenze e le abilità previste per il biennio degli istituti professionali e

delle unità precedenti

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI

CONSIGLIATI

Brain storming Lezione frontale Localizzazione del territorio con l’ausilio di

immagini scelte dal docente Metodo induttivo per la lettura e l’interpretazione

delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite

Page 12: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

TIPOLOGIE DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa Verifiche sommative scritte/orali

Unità di apprendimento

Il Risorgimento

COMPETENZE DA

ACQUISIRE

Individuare le connessioni fra l’età della Restaurazione e del

Risorgimento e la scienza, l’economia e la tecnologia, analizzandone le

evoluzioni nei vari contesti. Conoscere la dimensione geografica in cui si

inseriscono il Congresso di Vienna, la Restaurazione, le battaglie del

Risorgimento, la Destra storica. Collegare il processo risorgimentale ai

contesti globali e locali, in un costante rimando sia al territorio sia allo

scenario internazionale

ABILITÀ

Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza

e discontinuità. Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e

politici; individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con

alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Utilizzare il

lessico delle scienze storico-sociali.

CONOSCENZE

La Restaurazione e i suoi principi. Le società segrete ei moti degli anni ’20

e ’30. Il Risorgimento: liberali moderati e democratici, il 1848 in Italia e in

Europa, le prime due guerre d’Indipendenza, il Regno sabaudo Stato guida

dell’Unificazione, Garibaldi e i Mille. La Destra storica; il brigantaggio,

Terza guerra d’Indipendenza, “Questione romana”.

PREREQUISITI

NECESSARI

Aver acquisito le competenze e le abilità previste per il biennio degli istituti professionali e

delle unità precedenti

Page 13: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI

CONSIGLIATI

Brain storming Lezione frontale Localizzazione del territorio con l’ausilio di

immagini scelte dal docente Metodo induttivo per la lettura e l’interpretazione

delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite

TIPOLOGIE DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa Verifiche sommative scritte/orali

Unità di apprendimento

Crisi e trionfo del capitalismo

COMPETENZE DA

ACQUISIRE

Individuare le connessioni fra la diffusione del consumismo e del

colonialismo e la scienza, l’economia e la tecnologia, Seconda rivoluzione

industriale, risvolti economici dell’imperialismo analizzandone le

evoluzioni nei vari contesti. Conoscere la dimensione geografica in cui si

inseriscono la nascita del comunismo delle internazionali e del Movimento

operaio, la Guerra di secessione e il decollo economico degli Stati Uniti, a

Lunga depressione, la Seconda rivoluzione industriale, il colonialismo,

l’imperialismo e l’emigrazione italiana. Collegare l’economia, la società e

le istituzioni politiche della seconda metà dell’Ottocento ai contesti globali

e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

ABILITÀ

Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza

e discontinuità. Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e

politici; individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con

alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare

l’evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al

contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione

alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali

Page 14: A. MOTTI STO ii... · civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

CONOSCENZE

Il comunismo, le internazionali e il Movimento dei lavoratori in Europa.

La conquista del West, la Guerra di secessione, la schiavitù e le riserve

indiane, il decollo economico degli Stati Uniti. La Lunga depressione e la

Seconda rivoluzione industriale, lo sviluppo dei settori elettrico, chimico

e sanitario. Dal colonialismo al concetto di imperialismo. La Sinistra storica:

Depretis e Crispi. Riforme, sistemi autoritari, fallimento coloniale ed

emigrazione

PREREQUISITI

NECESSARI

Aver acquisito le competenze e le abilità previste per il biennio degli istituti professionali e

delle unità precedenti

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI

CONSIGLIATI

Brain storming Lezione frontale Localizzazione del territorio con l’ausilio di

immagini scelte dal docente Metodo induttivo per la lettura e l’interpretazione

delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite

TIPOLOGIE DI VERIFICA

E VALUTAZIONE Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa Verifiche sommative scritte/orali