A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures....

60
A ACCESSIBILITA' Insieme delle opportunità di accesso ad una rete di trasporto. ACCISA Tributo indiretto come un'imposta di fabbricazione o sui consumi: viene pagata dal consumatore al produttore o al commerciante attraverso una maggiorazione del prezzo di vendita dei prodotti soggetti a tale tassazione. ACTIVITY BASED COSTING (ABC) Metodo di calcolo dei costi utilizzato per misurare ed attribuire i costi indiretti ai prodotti, ai servizi e ai clienti. L'ABC si basa sulla idea che i prodotti o i servizi non consumano risorse, se non quelle direttamente imputabili (materiali, lavorazioni esterne, manodopera diretta), bensì consumano attività (programmazione, set-up, controllo qualità, movimentazioni fisiche e contabili etc.); sono invece le attività a consumare le risorse. Pertanto la tecnica ABC assegna prima i costi delle risorse alle attività svolte dall'azienda; poi i costi delle attività sono assegnati ai prodotti, ai clienti e ai servizi che beneficiano di o generano la domanda di quelle attività. ADDETTI Personale impiegato per la realizzazione del servizio di trasporto. ADVANCED PLANNING & SCHEDULING (APS) Sistema di pianificazione della produzione in grado di tenere conto di tutte le restrizioni del processo (capacità finita). AEROPORTO Infrastruttura di trasporto formalmente istituita dallo Stato e destinata ad essere usata per decolli, atterraggi e stazionamenti di aeromobili. AIRTRUCK Trasporto su strada aeroporto-aeroporto di merci unitizzate su unità di carico avio (pallet e container). AIR WAY BILL (A.W.B.) Lettera di trasporto aereo. ALGORITMO Insieme di passi ed operazioni di trattamento, quali calcoli o scelte di natura logico- matematica che identificano a partire da un insieme di dati di partenza o ingresso (input), un corrispondente insieme di dati in uscita (output). ANALISI ABC La metodologia ABC, da non confondere con l'Activity Based Costing, serve per misurare la concentrazione di un dato fenomeno (fatturato, scorte, ecc.). Ad esempio, l'analisi ABC A cura di Fedele Iannone (Anno 2002)

Transcript of A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures....

Page 1: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

A

ACCESSIBILITA' Insieme delle opportunità di accesso ad una rete di trasporto. ACCISA Tributo indiretto come un'imposta di fabbricazione o sui consumi: viene pagata dal consumatore al produttore o al commerciante attraverso una maggiorazione del prezzo di vendita dei prodotti soggetti a tale tassazione. ACTIVITY BASED COSTING (ABC) Metodo di calcolo dei costi utilizzato per misurare ed attribuire i costi indiretti ai prodotti, ai servizi e ai clienti. L'ABC si basa sulla idea che i prodotti o i servizi non consumano risorse, se non quelle direttamente imputabili (materiali, lavorazioni esterne, manodopera diretta), bensì consumano attività (programmazione, set-up, controllo qualità, movimentazioni fisiche e contabili etc.); sono invece le attività a consumare le risorse. Pertanto la tecnica ABC assegna prima i costi delle risorse alle attività svolte dall'azienda; poi i costi delle attività sono assegnati ai prodotti, ai clienti e ai servizi che beneficiano di o generano la domanda di quelle attività. ADDETTI Personale impiegato per la realizzazione del servizio di trasporto. ADVANCED PLANNING & SCHEDULING (APS) Sistema di pianificazione della produzione in grado di tenere conto di tutte le restrizioni del processo (capacità finita). AEROPORTO Infrastruttura di trasporto formalmente istituita dallo Stato e destinata ad essere usata per decolli, atterraggi e stazionamenti di aeromobili. AIRTRUCK Trasporto su strada aeroporto-aeroporto di merci unitizzate su unità di carico avio (pallet e container). AIR WAY BILL (A.W.B.) Lettera di trasporto aereo. ALGORITMO Insieme di passi ed operazioni di trattamento, quali calcoli o scelte di natura logico-matematica che identificano a partire da un insieme di dati di partenza o ingresso (input), un corrispondente insieme di dati in uscita (output). ANALISI ABC La metodologia ABC, da non confondere con l'Activity Based Costing, serve per misurare la concentrazione di un dato fenomeno (fatturato, scorte, ecc.). Ad esempio, l'analisi ABC

A cura di Fedele Iannone (Anno 2002)

Page 2: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

effettuata sul valore del venduto evidenzia come il fatturato si distribuisce sugli articoli gestiti classificandoli in base alla loro diversa importanza. Sono inclusi nella classe A i materiali che pesano di più sul valore complessivo delle scorte e che richiedono un controllo assiduo, nella classe B gli articoli che necessitano di un controllo periodico e nella classe C quelli che possono essere gestiti con procedure più semplici. ANALISI COSTI-BENEFICI (ACB) Metodo di analisi economica della fattibilità di investimenti pubblici in progetti ed opere di intervento sul territorio la cui realizzazione comporta rilevanti ricadute per il sistema economico e sociale da questo interessato. ANALISI MULTICRITERIA Estensione dell’analisi costi-benefici utile a valutare tutti gli impatti rilevanti di un progetto ed in particolare quelli difficilmente monetizzabili (ad esempio l'equità sociale e gli impatti ambientali). ANCHORAGE DUES Diritti di ancoraggio. APPLICATION SERVICE PROVIDER (ASP) Utilizzo di applicazioni software ospitate da un centro servizi attraverso una connessione ad Internet. AREE UTILIZZATE PER L'ATTIVITA' DI TRASPORTO Pertinenze di esercizio ed altri beni necessari all'attività di trasporto. ASSALE Parte dell'autoveicolo che ha la funzione di trasmettere il carico del telaio alle ruote con interposizione di molle e di trasmettere la forza motrice, nonchè sterzante, alle ruote. ASSI-CHILOMETRI (ASSI-KM) Unità di misura del servizio di trasporto corrispondente allo spostamento di un asse di veicolo per un chilometro. ASTA In un marketplace, rappresenta un criterio di contrattazione secondo il quale il prezzo base del prodotto viene fissato dal fornitore mentre l'acquirente propone un nuovo prezzo. Sarà il fornitore a decidere quale sarà il prezzo più giusto per lui. ASTA AL RIBASSO Metodo di contrattazione per il quale è l'acquirente a richiedere un prodotto fissandone anticipatamente il prezzo. A fronte di diverse offerte generate dal fornitore, sarà l'acquirente a decidere l'offerta vincente ATA Air Transport Association of America. ATTUALIZZAZIONE Operazione che usa le tecniche della matematica finanziaria. Si usa nei metodi di valutazione degli investimenti basati sul Valore Attuale Netto e sul Tasso Interno di Rendimento e serve a riportare a valori attuali i flussi di cassa futuri attraverso un

Page 3: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

opportuno tasso di attualizzazione, allo scopo di rendere omogenei e confrontabili tali flussi. Il tasso di attualizzazione non può essere inferiore al costo del capitale. AUTOARTICOLATO Veicolo composto da motrice e semirimorchio. La massima lunghezza consentita nella maggior parte dei paesi europei é di 16,50 m, l'altezza di 4 m ed il peso di 40 t per il tipo a 4 assi, di 44 per il tipo a 5 assi ed oltre. AUTOPORTO Infrastruttura al servizio del solo trasporto su strada. Di solito è situato alla frontiera e dispone di aree riservate alle aziende di autotrasporto in conto terzi per la sosta, la presa e la consegna, il consolidamento e il deconsolidamento dei carichi. In particolare, l'attività maggiormente rappresentata è il trasporto di collettame con le connesse funzioni di riordino e smistamento dei colli, più che il deposito e il magazzinaggio. Nella struttura non sono presenti forme di intermodalità; inoltre vengono erogati anche servizi a carattere generale, agli autisti ed ai mezzi, quali ristoranti, banche, autofficine. AUTOSTRADA Strada a più corsie di scorrimento e senza attraversamenti, riservata agli autoveicoli ed ai motoveicoli al di sopra di una certa cilindrata. AUTOSTRADA VIAGGIANTE Trasporto di veicoli stradali completi mediante carri ferroviari a pianale ribassato per tutta la loro lunghezza. AUTOTRENO Autocarro con rimorchio destinato al trasporto di merci.

B

BACK END Insieme di azioni volte al perfezionamento delle opportunità scaturite da una campagna promozionale. BALANCED SCORECARD Sistema di misurazione e di gestione che interpreta la performance di un'impresa secondo quattro differenti prospettive: economico-finanziaria, soddisfazione del cliente, prestazioni dei processi aziendali interni, apprendimento e crescita delle competenze organizzative. BANDIERA DELLA NAVE Indica la nazionalità della nave. BENCHMARKING Processo che studia e confronta come altre organizzazioni svolgono attività e processi

Page 4: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

simili. Le altre organizzazioni possono essere interne o esterne all'impresa e vengono selezionate in base al fatto che sono note per avere una performance eccellente nel processo studiato. BENEFICI SOCIALI DEI TRASPORTI I benefici sociali sono dati dalla somma di benefici interni ed esterni. I primi sono, ad esempio, le entrate delle compagnie di trasporto ed il valore aggiunto dai servizi di trasporto. Alcuni esempi di benefici esterni, invece, sono la valorizzazione immobiliare conseguente alla realizzazione delle infrastrutture e l'accesso a regioni decentrate che possono, grazie ai trasporti, accrescere i propri scambi interregionali, contribuendo alla crescita economica generale (ampliamento dei mercati e valorizzazione delle periferie). BENESSERE SOCIALE Livello raggiunto nella soddisfazione delle necessità basilari fondamentali della società e che si esprimono nei livelli di educazione, salute, alimentazione, previdenza sociale, sviluppo urbano ed ecosistema. Il benessere sociale, in termini strettamente economici, può misurarsi in funzione dell'incremento del prodotto reale pro-capite, dell'aumento nella partecipazione della spesa sociale rispetto al totale di uscite, del miglioramento nella distribuzione dei redditi, dell’aumento dell'occupazione e del rafforzamento della bilancia di pagamenti. In ambito sociale è misurato dall'incremento nei livelli di salute, educazione, abitazione, alimentazione e sradicamento della povertà estrema. Sotto l'aspetto ecologico, invece, può misurarsi ad esempio attraverso il livello di riduzione dell'inquinamento o il livello di rimboschimento di aree verdi. BENI ECONOMICI Il bene economico presenta tre caratteristiche: l'utilità, cioè la capacità di soddisfare un bisogno; la limitatezza, dato che è una risorsa scarsa rispetto al fabbisogno individuale o collettivo; l'accessibilità, poiché può essere acquistato pagando un costo monetario. BENI PUBBLICI Beni di proprietà dello Stato o degli Enti pubblici territoriali (Comuni, Provincie, Regioni), destinati all'uso diretto o indiretto dei cittadini. Si dividono in: beni demaniali, utilizzati direttamente dai cittadini per il soddisfacimento dei bisogni collettivi; beni patrimoniali, utilizzati dallo Stato o dagli Enti pubblici per servizi pubblici e non possono essere venduti fino a che non cessa la loro destinazione. BILANCIA DEI PAGAMENTI Documento contabile che registra le transazioni economiche, intervenute in un determinato periodo, tra i residenti di un paese ed il resto del mondo. Si compone delle seguenti sezioni: conto corrente, conto capitale e conto finanziario, nel quale sono comprese le riserve ufficiali. BILANCIA DEI PAGAMENTI DEI TRASPORTI Detta anche Bilancia dei Noli, è quella sezione della bilancia dei pagamenti che registra le transazioni per servizi di trasporto forniti dai vettori residenti in un'economia a soggetti non residenti in tale economia (crediti) e quelli forniti dai vettori non residenti a soggetti residenti (debiti). E' composta dalla voce "Transportation" nello schema del Fondo Monetario Internazionale (FMI), corrispondente alla voce "Trasporti internazionali" della bilancia dei pagamenti italiana. Tale voce è suddivisa in trasporto merci, passeggeri e altri servizi di trasporto ausiliari. Non sono inclusi i servizi di trasporto di passeggeri non residenti, rispetto ad un determinato paese, effettuati all'interno del territorio economico di

Page 5: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

tale paese da vettori residenti nello stesso paese, dato che tali servizi vanno inclusi nella voce "Viaggi all'estero". BILL OF LADING Polizza di carico. BLOCCHI D'ANGOLO Blocchi per fissare l'unità di carico sulla nave o sul veicolo che la trasporta. BOLLA DI CARICO Documento che certifica l'avvenuto ingresso di una data quantità di beni all'interno di un magazzino. BOLLA DI PRELIEVO O DI SCARICO Documento che certifica l'uscita di una data quantità di merce dal magazzino. BONDED WAREHOUSE Deposito franco, deposito doganale. Magazzino che opera per conto terzi e che è in grado di custodire una partita di merci lasciata in garanzia dal proprietario in cambio di un finanziamento o consegnate in attesa che il compratore produca la necessaria documentazione. BOOKING NOTE Conferma riserva spazio su nave. BREAK EVEN POINT Livello di produzione o vendita al quale i ricavi pareggiano esattamente i costi. Si veda "punto di pareggio". BROKER Mediatore. BUDGET Strumento di programmazione dell’attività di un’impresa e di controllo dei risultati, al fine di valutare eventuali scostamenti dai dati programmati ed intervenire tempestivamente tramite apposite azioni correttive. BUFFER STOCK Scorta cuscinetto, ovvero quantità di materie prime, semilavorati o prodotti finiti tenuta a disposizione in caso di discontinuità nelle forniture. BULK E' un termine utilizzato in contrapposizione al trasporto unitizzato per classificare le merci in base al condizionamento del carico. Indica in generale tutte le merci caricate come rinfuse, ma è di solito accompagnato da una sottoclassificazione in solid bulk e liquid bulk, che ne precisa le caratteristiche. BUNKER Carburante. Il bunker tank è la cisterna a bordo delle navi dove viene conservato il carburante.

Page 6: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

BUSINESS TO BUSINESS (B2B) Insieme delle transazioni commerciali on-line tra aziende. BUSINESS TO CONSUMER (B2C) Insieme delle transazioni commerciali on-line tra imprese e consumatori finali.

C

CABOTAGGIO Trasporto da un punto all'altro all'interno dei confini nazionali. CALATA Spazio portuale situato dietro la darsena. CAPACITA’ DI CARICO Volume complessivo del vano di carico di un veicolo; si esprime in metri cubi oppure in litri. Utile per una sua migliore comprensione e valutazione è l'indicazione delle tre misure lineari: altezza, lunghezza e larghezza. CAPITALE CIRCOLANTE Insieme delle voci comprese tra le attività correnti in continua rotazione per effetto del ciclo acquisti-produzione-vendita di un'azienda. In tal senso, l'ammontare varia in funzione della durata del ciclo di produzione, dell'entità del volume d'affari e delle condizioni di pagamento e di incasso relative ad acquisti e vendite. Comprende le liquidità immediate e differite (cassa, c/c bancari attivi e crediti verso clienti) e le disponibilità (scorte).

Page 7: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

CARGO COMMUNITY SYSTEM (CCS) Sistema comunitario condivisibile da tutti gli operatori di una catena logistica integrata, il quale permette di offrire un servizio che copre l'insieme complessivo delle componenti funzionali ed amministrative necessarie al trasporto. Si tratta in sostanza di un'unica rete telematica informatizzata che consente di conoscere, in tempo reale, l'offerta vettoriale nel suo insieme (aereo, treno, camion, nave), i servizi aggiuntivi necessari al trasporto (magazzinaggio, refrigerazione, procedure assicurative e doganali,ecc.), nonché prezzi e tariffe. CARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association of America (ATA) ed International Air Transport Association (IATA). CARGO TANK INSPECTION CERTIFICATE Certificato di ispezione tanche. CARREGGIATA Parte della strada destinata al movimento delle persone, animali e veicoli stradali. CARRELLO A CAVALIERE Gru a portale mobile su pneumatici che solleva, sposta o sovrappone un container. CARRELLO DI CONVERSIONE Rimorchio piatto a due o più assali grazie ai quali il rimorchio può venire tirato senza che la sua massa gravi in alcun modo sulla motrice. CARRELLO ELEVATORE Telaio, supporto o dispositivo montato su ruote, azionato a mano o con motore o trainato a rimorchio, adibito al trasporto di materiali. CARRELLO FRONTALE Autogru con attrezzatura frontale che consente di sollevare e sovrapporre container e casse mobili. CARRIAGE COLLECT Porto assegnato. CARRIAGE PAID Porto franco. CARRIER Vettore. CASH ON DELIVERY Pagamento della merce alla consegna. CASSA MOBILE Unità di carico per il trasporto intermodale simile ad un container, ma con dimensioni diverse: larghezza 2,50 m., altezza 2,62 m., lunghezza 7,15 - 12,50 - 13,60 m. Generalmente è utilizzata nel trasporto strada-rotaia e non è rinforzata.

Page 8: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

CATENA DEL FREDDO Insieme dei passaggi (produzione, stoccaggio, trasporto e commercializzazione) che i prodotti surgelati devono compiere per giungere integri alla loro destinazione finale senza subire irrimediabilmente variazioni qualitative. Prevede e garantisce di mantenere e conservare il livello del freddo lungo tutte le fasi del processo distributivo, dal trasporto all'immagazzinamento, nonché all'allocazione presso i punti di vendita o presso le strutture cui il prodotto è destinato fino al momento del consumo. La temperatura cui il prodotto deve essere mantenuto non dovrebbe superare i 20 gradi centigradi. In tale catena rientrano tutti i prodotti soggetti a refrigerazione con temperatura prestabilita (prodotti zootecnici e agricoli). Si parla a proposito di catena del fresco. CATENA DEL VALORE Insieme dei processi di funzionamento dell'impresa che creano valore per il cliente. CEMAT Società che gestisce i trasporti combinati in Italia, controllata dalle FS. CENTRO MERCI Infrastruttura puntuale comprendente in genere un raccordo ferroviario, impianti per autotrasportatori e spedizionieri, magazzini per la manipolazione e il deposito delle merci. Nel centro merci si concentrano più operatori per sfruttare i vantaggi derivanti dalla vicinanza ed integrare le attività. Sono strutture destinate al trasporto intermodale, generalmente di non grandi dimensioni, gestite da privati e che tendono a modificare la loro denominazione mutuando quella di altre strutture di rango superiore. CENTRO SERVIZI LOGISTICI Struttura pubblica o privata, dotata di strumenti e tecnologie informatiche e telematiche di rete, che nasce per rispondere alle esigenze logistico-informatiche e di formazione specifiche di una comunità, un'azienda, un distretto, un'area geografica. CERTIFICATO DI ANALISI Certificato rilasciato da uno dei laboratori chimici doganali a fronte di un prelievo di campione effettuato dalla competente dogana in sede di visita sulla merce destinata ad essere esportata. CICLO ATTIVO Fase commerciale di gestione dei documenti del cliente. Prevede: offerta al cliente, ordine del cliente, bolla in uscita, fattura al cliente, pagamento del cliente. CICLO DI VITA DEL PRODOTTO Espressione utilizzata per descrivere, basandosi sull'andamento delle vendite nel tempo, il periodo intercorrente tra l'introduzione nel mercato di un prodotto e il suo declino. Le fasi di vita del prodotto sono: introduzione, sviluppo, maturità e declino.

Page 9: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

CICLO DI VITA DEL PROGETTO Il ciclo di vita di un progetto è l'intervallo di tempo che va dalla fase di ideazione fino al suo completamento e comprende le fasi di inizio, crescita, maturità e declino. CICLO PASSIVO Fase commerciale di gestione dei documenti del fornitore. Prevede: offerta dal fornitore, ordine al fornitore, bolla in entrata, registrazione fattura fornitore, pagamento al fornitore. CIRCOLAZIONE Movimento e sosta di veicoli, persone e animali su reti di trasporto. CITY LOGISTICS Logistica urbana, detta anche Urban Logistics.

Page 10: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

CITY LOGISTICS CENTER Infrastruttura finalizzata alla distribuzione urbana delle merci, ovvero struttura in cui concentrare i flussi di merci per poi ottimizzare percorsi e consegne all'interno dell'area urbana. Dotata di terminale, in esso trovano sede aziende di corrieri, di spedizionieri e di raccolta e distribuzione delle merci, che effettuano il consolidamento dei carichi raccolti nell'area metropolitana limitrofa, per inviarli ai luoghi di destinazione, oppure il deconsolidamento dei carichi in arrivo, per poi distribuirli nel bacino metropolitano stesso. CLASSE DI DISTANZA Fascia di distanza chilometrica entro cui si effettua il trasporto. CLIENT-SERVER Modello alla base del web, viene usato in tutti i casi in cui i calcolatori di diverso tipo devono condividere dei compiti. Un programma/computer Client fa da interfaccia con l'utente e quando questi richiede un servizio distribuito fa la richiesta al programma/computer Server. Client e Server possono essere su piattaforme diverse, l'importante è che rispettino il protocollo predefinito per le richieste e la loro evasione. Nel caso del web il protocollo si chiama HTTP. CNIT Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti. COEFFICIENTE DI ESERCIZIO Rapporto tra costi e ricavi di esercizio. COLLECT FREIGHT Nolo pagabile a destino (generalmente si usa per i trasporti marittimi). COLLETTAME Merce di diverso tipo trasportata per conto di più clienti con un veicolo unico. COMPORTAMENTO DEI COSTI Descrizione di come i costi variano al variare di un certo determinante di costo (vd. cost driver). Il comportamento del costo considerato viene generalmente descritto da una funzione matematica, più o meno approssimata, rappresentata in un sistema di assi cartesiani (vd. punto di pareggio). CONCORRENZA MONOPOLISTICA O IMPERFETTA Forma di mercato in cui esiste un grande numero di imprese che producono beni che sono sostituibili, ma non perfettamente, con altri. Tali imprese dispongono quindi di un limitato potere di mercato, potendo influire poco sui prezzi della merce e fronteggiando una curva di domanda in genere inclinata negativamente. CONCORRENZA PERFETTA Forma di mercato in cui vi sono moltissimi piccoli produttori nessuno dei quali può influire sul prezzo di mercato. CONFERENCES Le Conferences non sono altro che una sorta di consorzi fra compagnie di navigazione

Page 11: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

che operano in concorrenza sulle stesse linee con una strategia commerciale e tariffaria comune, aggiornando periodicamente i noli. CONFETRA Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica. CONFITARMA Confederazione Italiana Armatori. CONNETTIVITA' Insieme delle opportunità di utilizzazione di una rete di trasporto al fine di ottimizzare gli itinerari su di essa realizzabili. CONSIGNMENT NOTE Lettera di vettura. CONSOLIDAMENTO Il termine ben si identifica con l'idea del "raggruppare". La spedizione consolidata consiste infatti nel mettere insieme tante spedizioni provenienti da più mittenti aventi in comune lo stesso nodo infrastrutturale dove verranno esportati (ma non necessariamente la stessa destinazione finale). Consolidatori vengono definiti quegli agenti merci che effettuano regolarmente questo tipo di servizio; essi emettono una lettera di vettura. A destino la merce consolidata verrà sdoganata ed un corrispondente o la filiale locale del consolidatore provvederà a smistare le singole spedizioni al loro destinatario. CONTAINER Unità di carico sovrapponibile per il trasporto intermodale della merce. L'Institute of Standardization Organization (ISO) ha stabilito quattro misure principali (10, 20, 30 e 40 piedi) che si differenziano per la lunghezza. Esistono vari tipi di container: aereo, marittimo, terrestre, grande e a grandissima capacità. CONTAINER A GRANDE CAPACITA’ Container a norma ISO per quanto riguarda lunghezza e larghezza, ma con altezza fuori norma (9'6", ossia 2,9 m. anziché 8', ossia 2,44 m.). Soltanto il tipo da 40' (12,20 m.) è preso in considerazione. CONTAINER A GRANDISSIMA CAPACITA' Container non standardizzato ISO né in lunghezza né in larghezza. Le sue dimensioni, variabili, possono raggiungere in lunghezza 45' (13,72 m.) ovvero 48' (14,64 m.), ovvero 53' (16,10 m.). CONTAINER ON RAILROAD FLATCAR (COFC) Coordinamento via terra e mare della movimentazione di merci attraverso container. CONTINUOUS REPLENISHMENT Sistema di approvvigionamento di un punto vendita direttamente da parte del produttore, con l’obiettivo di mantenere le scorte del distributore ad un livello minimo di sicurezza. CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZI DI LOGISTICA INTEGRATA Contratto con cui si affidano ad un fornitore esterno una serie complessa ed articolata di attività logistiche.

Page 12: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

CONTRATTO DI TRASPORTO Contratto mediante il quale una parte, detta vettore, si obbliga a trasferire le cose da un luogo ad un altro, entro un determinato tempo stabilito nel contratto e dietro corrispettivo. Il vettore compie il trasporto per conto di una persona (mittente) e si obbliga a consegnare le cose ad altra persona (destinatario). CORRIERE Operatore che effettua trasporto merci a collettame per l'Italia. CO-SOURCING Relazione di lungo termine tra un fornitore (ad es. un 3PL) o un trasportatore ed un cliente sulla base di mutua fiducia e partnership collaborativa. COST DRIVER Termine che significa "determinante di costo", cioè causa del costo o del suo comportamento. Uno dei più noti cost driver è il volume di produzione, ma anche la complessità o la varietà possono rappresentare determinanti di costo altrettanto importanti. COSTI COMMERCIALI Vi appartengono tutte le voci di costo relative alla commercializzazione del prodotto, come ad esempio: stipendi dei venditori ed oneri accessori; provvigioni; spese di pubblicità; spese promozionali; trasporti di vendita; accantonamento per svalutazione crediti; altri costi commerciali. COSTI CONGIUNTI Costi sostenuti per la produzione di due o più prodotti e non direttamente attribuibili ad alcun prodotto. COSTI FISSI Si definiscono "fissi" quei costi che non subiscono alcuna significativa variazione a fronte di cambiamenti, entro un certo intervallo, dei volumi di attività di approvvigionamento, produzione o vendita. Sono interamente sostenuti dall'azienda anche quando l'attività svolta è al di sotto del livello di saturazione degli impianti o delle strutture cui si riferiscono: l'esempio più tipico è costituito dai costi dell'impianto (ammortamenti), ma sono tali anche i costi amministrativi, il personale indiretto ecc. COSTI INDUSTRIALI Tutti i costi di trasformazione delle materie prime in prodotti finiti. COST INSURANCE FREIGHT (CIF) Clausola di resa della merce che include i costi di trasporto ed assicurazione fino al porto di destinazione. Sono assimilabili alla categoria CIF le seguenti clausole di resa: D.D.P. (Reso sdoganato nel luogo di destinazione convenuto); D.D.U. (Reso non sdoganato nel luogo di destinazione convenuto); D.E.Q. (Reso banchina sdoganato nel porto di destinazione convenuto); D.E.S. (Reso ex ship nel porto di destinazione convenuto); D.A.F. (Reso frontiera, se si intende frontiera del paese importatore); C.I.P. (Trasporto e assicurazione pagati fino al luogo di destinazione convenuto); C.P.T. (Trasporto pagato fino al luogo di destinazione convenuto); C.F.R. (Costo e nolo fino al porto di destinazione convenuto).

Page 13: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

COSTI LOGISTICI Esistono sei gruppi di costi inerenti le attività logistiche di un'impresa: costi di processazione ordini e dei sistemi informativi; costi del personale; costi di magazzinaggio; costi di mantenimento delle scorte; costi inerenti ai lotti; costi di trasporto e distribuzione. COSTI MARGINALI Incremento dei costi corrispondente all'incremento di una unità prodotta o venduta. In termini trasportistici, i costi marginali sono i costi variabili che corrispondono al costo di un veicolo addizionale o di un'unità di trasporto addizionale che utilizza un'infrastruttura. Tra le sue componenti rientrano: i costi operativi (costi per l'energia, il lavoro e alcuni costi di manutenzione); i costi dei danni all'infrastruttura (spese per il rifacimento del manto stradale, di ferrovie e piste e altri costi di manutenzione); i costi della congestione e della scarsità di risorse (ritardi causati ad altri utenti e non, etc.); i costi ambientali (inquinamento atmosferico, idrico e acustico); i costi degli infortuni (danni alle cose, danni alle persone e mancata produzione). COSTI MISTI Costi comprendenti componenti di costo sia fissi che variabili. COSTI SOCIALI DEI TRASPORTI Comprendono il costo dell'utilizzo di risorse destinate all'uso delle infrastrutture ed il costo dell'attività di trasporto degli utilizzatori di queste. I costi sociali sono dati dalla somma dei costi interni (costi di gestione dei veicoli, del personale, delle assicurazioni, imposte specifiche sul trasporto, spese generali, ecc.) e dei costi esterni (utilizzo di risorse non rinnovabili - aria, terreno, vite umane, ecc. - costo delle infrastrutture non pagato o non pagato interamente tramite pedaggi o imposte specifiche, costo delle relazioni tra persone - rumorosità, congestione del traffico, ecc.). Mentre i primi sono negoziati secondo le regole del mercato (ovvero influenzano le decisioni in rapporto alle attività di trasporto), per i secondi invece non esistono prezzi suscettibili di influenzare le scelte delle persone. COSTI VARIABILI Si considerano costi variabili quelli che variano in modo più o meno proporzionale rispetto alla variazione dei volumi di attività (acquisti, produzione e vendite). Per volumi di attività aziendali si intendono quegli output che, a seconda delle aziende, misurano il livello di occupazione della struttura aziendale. Rappresentano risorse il cui consumo può essere aggiustato per adattarsi alla domanda delle risorse medesime. Quando gli anglosassoni parlano di un sistema a costi variabili parlano di "direct costing". COSTO DEL CAPITALE Rendimento minimo che l'impresa deve realizzare sui suoi investimenti per soddisfare le richieste di rendimento dei propri investitori. Questo è il tasso utilizzato dalle imprese per determinare il valore temporale del denaro, nelle operazioni di sconto, nei calcoli di interesse composto (vd. attualizzazione). Il costo del capitale preso a prestito da terzi corrisponde al tasso di interesse che l'impresa deve pagare. Anche il capitale proprio ha un costo e corrisponde all'interesse a cui l'impresa rinuncia non investendo in attività alternative, maggiorato del valore attribuito al rischio d'impresa. COSTO DI PRODUZIONE DEL TRASPORTO Complesso delle risorse economiche o finanziarie utilizzate per realizzare un trasporto.

Page 14: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

COSTO GENERALIZZATO DEL TRASPORTO Prezzo che comprende sia il costo monetario dello spostamento che il costo del tempo impiegato. COSTO OPPORTUNITA' Il potenziale beneficio a cui si rinuncia quando, scegliendo un'alternativa, se ne abbandona un'altra. COSTO OPPORTUNITA’ DEL CAPITALE Rendimento del capitale che si sarebbe potuto utilizzare in impieghi alternativi. E' espresso come percentuale del valore del capitale, cioè come saggio di rendimento. Generalmente si riferisce alla produttività marginale del capitale, nel significato del rendimento che si sarebbe altrimenti prodotto con il progetto marginale o saggio di rendimento interno del progetto marginale. COVER NOTE Certificato di assicurazione provvisorio.

Page 15: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

CRITICAL PATH METHOD (CPM) Tecnica di programmazione reticolare finalizzata ad individuare il percorso critico nella realizzazione di un progetto, ossia a mettere in luce la migliore sequenza temporale delle attività necessarie allo scopo di ridurre il tempo di realizzazione del medesimo, contenendone i costi. Inoltre permette di tenere sotto controllo eventuali slittamenti che potrebbero compromettere il risultato. Il CPM come il PERT serve alla schedulazione (programmazione mediante schede operative) e al controllo di progetti complessi, anche non ripetitivi. Mentre il PERT considera soprattutto il fattore tempo e punta principalmente all'individuazione del cammino critico, il CPM attribuisce importanza sia al tempo sia al costo. CROSS DOCKING Tecnica di trasporto che prevede un trasbordo direttamente in banchina passando dal TIR del fornitore al mezzo che provvede alle consegne al punto vendita. Praticamente la merce transita nel magazzino solo amministrativamente, mentre fisicamente non viene nemmeno posta sugli scaffali. In questi casi l'accettazione e la "presa in carico amministrativa" della merce avvengono con una lettura del codice a barre nel momento in cui il prodotto viene scaricato dal TIR del fornitore. Un sistema in radiofrequenza comunica agli elaboratori l'arrivo della merce e, sempre in radiofrequenza, vengono date le disposizioni per "ri-etichettare" la merce e caricarla su un mezzo in partenza talvolta indicando con quale "ordine" la merce deve essere caricata sul mezzo. Il cross-docking è un caso molto frequente, tipico nella distribuzione dei prodotti alimentari ed in particolare di quelli deperibili (latticini, verdure, frutta). CURVA DI COSTO Rappresentazione grafica dei costi disegnata in funzione dei determinanti di costo per attività o per volume di produzione. CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT (CRM) Termine impiegato per riferirsi ai programmi di gestione delle relazioni con i clienti reali o potenziali. CUSTOMIZZAZIONE E' il processo di personalizzazione attraverso cui un determinato prodotto o servizio viene adattato alle esigenze di un individuo, di un gruppo di persone o di una organizzazione. CUSTOMS BROKER Spedizioniere doganale. CUSTOMS CLEARANCE Operazione di verifica della merce proveniente da altro Stato, comportante, ove richiesto, il pagamento di oneri differenziati, che, una volta corrisposti, ne consentono la libera disponibilità. CUSTOMS DUTIES Diritti doganali. CUSTOMS HOUSE Dogana.

Page 16: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

D

DARSENA Specchio d'acqua tra i moli di un porto. DATABASE MANAGEMENT SYSTEM (DBMS) Software predisposto per l'immagazzinamento e gestione dei dati. DELIVERED AT FRONTIER (DAF) Incoterm in base al quale il venditore mette la merce a disposizione del compratore fino al punto convenuto alla frontiera. DELIVERY DUTY PAID (DDP) Incoterm in base al quale il venditore mette a disposizione la merce, sdoganata all'importazione e non scaricata dal mezzo, presso il luogo di destinazione. DDT Documento di trasporto o di consegna. Sostituisce la bolla di accompagnamento e può essere omesso qualora le merci viaggino insieme alle relative fatture. DEFLATORE DEL PIL Indicatore del livello generale dei prezzi che misura il prezzo medio complessivo della totalità dei beni e dei servizi che definiscono il prodotto interno lordo di un paese. DEFLAZIONE Riduzione del livello generale dei prezzi. DELIVERY Consegna, distribuzione. DELOCALIZZAZIONE Trasferimento di attività produttive verso paesi meno sviluppati, dove il costo degli input è meno oneroso. DEREGULATION Espressione che significa "deregolamentazione", ovvero quel processo di liberalizzazione che permette la riduzione di norme legislative e regolamentari che appesantiscono i procedimenti ed i rapporti tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione e le imprese. Nel linguaggio corrente significa minori interventi da parte dello Stato nel regolamentare l'attività economica. Tale processo snellisce le procedure, riduce molti vincoli agevolando gli operatori economici.

Page 17: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

DIAGARAMMA DI GANTT Diagramma a barre che riporta il tempo sull'asse orizzontale e i fattori/attività da schedulare sull'asse verticale. E' utilizzato per pianificare le attività e controllarne lo stato di avanzamento. DILEMMA DEL PRIGIONIERO Problema di teoria dei giochi nel quale si evidenzia che l’ottimo individuale è peggiore dell’ottimo collettivo che è possibile ottenere cooperando. DIRECT COSTING Sistema di valutazione per costi diretti. In contabilità industriale adottare il direct costing, significa imputare all'oggetto di costo (cioè un prodotto, una produzione, una commessa) di cui si vuole conoscere appunto il costo, solo i costi variabili ad imputazione diretta sostenuti esclusivamente per quel prodotto, o commessa. Il direct costing non considera i costi generali o comuni che sono classificati come costi di periodo. DIRITTO Prezzo per l'uso di un'infrastruttura terminale. DISECONOMIE DI SCALA Fenomeni di inefficienza produttiva e/o organizzativa per cui si hanno costi medi unitari crescenti al crescere dei volume di produzione. DISINTERMEDIAZIONE Eliminazione, grazie all'e-commerce, di uno o più stadi di intermediazione nella catena logistica di un dato settore. Tra alcuni esempi c'è quello delle compagnie aeree, che vendendo attraverso il proprio sito Web, superano la catena di distribuzione delle agenzie viaggio. DISTANZA MEDIA Valore chilometrico medio risultante dal rapporto fra Pass-km (o Tonn-km) e numero dei passeggeri (o delle tonnellate) trasportati. DISTANZA VIRTUALE Lunghezza di un itinerario fittizio in piano e in linea retta, per il quale lo sforzo meccanico necessario per spostare un dato carico è uguale a quello sull'itinerario reale, con le sue curve, salite, discese, ecc. DISTINTA BASE Elenco di tutti materiali, con le relative quantità di impiego, necessari alla fabbricazione di un'unità di prodotto. DISTRETTO INDUSTRIALE Concentrazione territoriale di piccole e medie imprese che cooperano tra loro sulla base di legami "deboli". DISTRETTO LOGISTICO Concentrazione di imprese ed infrastrutture per la fornitura di servizi logistici integrati e multimodali orientati a diversi settori. DISTRIBUTION REQUIREMENT PLANNING (DRP I)

Page 18: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

Sinonimo di pianificazione delle risorse di distribuzione, DRP è in pratica il nome dato all'MRP (Material Requirement Planning) quando è utilizzato per distribuire correttamente nel tempo domande dipendenti di inventari di prodotti finiti e pianificare la produzione degli stabilimenti includendo il sistema di distribuzione. DISTRIBUTION RESOURCE PLANNING (DRP II) Variante del DRP I. Prevede di pianificare, oltre ai materiali, le risorse chiave del sistema di distribuzione fisica: mezzi di trasporto, spazi di magazzino, ecc. DISTRIPARK Complesso logistico retroportuale, dotato di strutture di stoccaggio e di distribuzione delle merci, in grado di fungere da elemento di interscambio fra diverse modalità di trasporto e da anello di congiunzione fra industria e servizi. Di solito è localizzato in una zona franca. DOCK Bacino. DOCKAGE Diritti di bacino. DOMANDA DI TRASPORTO Quantità di trasporto richiesta. DOOR TO DOOR Organizzazione del trasporto da origine a destino (porta a porta). DOOR TO PIER Servizio di trasporto contenitori da porta a banchina nel porto di destino. DOUBLE-DECK PALLET Pallet a due ripiani. DOUBLE STACK TRAIN Treni con vagoni capaci di trasportare due container impilati. DUMPING Letteralmente "vendita sottocosto". E' una forma poco corretta di concorrenza perché danneggia i concorrenti esteri nei mercati nazionali, attraverso la vendita di un determinato prodotto su un mercato estero ad un prezzo inferiore rispetto a quello praticato sul mercato interno e ad un prezzo non sufficiente a coprire il costo di produzione. Lo scopo è conquistare nuovi mercati o aumentare le quote di mercato.

E

Page 19: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

E-BUSINESS Electronic business. E' un'espressione che indica le modalità digitali con le quali vengono svolte le attività economiche. E-COMMERCE Commercio elettronico. Il termine indica un qualunque tipo di transazione tendente a vendere o acquistare un prodotto o un servizio, in cui gli attori interagiscono elettronicamente attraverso Internet. ECONOMIA Sistema organizzato per la produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi. ECONOMIA DEL BENESSERE Ramo della teoria economica riguardante lo studio dei cosiddetti “ottimi sociali”. In contrapposizione all'ottimo riguardante il benessere individuale, opta per valori di tipo collettivo. ECONOMIA NORMATIVA È il ramo dell’economia che si occupa di dare delle regole, di prendere delle decisioni per modificare la situazione di fatto, cercando di migliorarla o di trovare delle soluzioni a problemi che si sono verificati.

Page 20: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

ECONOMIA POSITIVA È il ramo dell’economia che studia i fenomeni così come si presentano nella realtà. Quindi, l’aggettivo “positivo” non significa vantaggioso, favorevole, bensì concreto, reale. ECONOMIE DI SCALA Si hanno economie di scala quando i costi medi unitari diminuiscono al crescere dei volume di produzione o di vendita. ECONOMIE DI SCOPO Sono i minori costi associati allo svolgimento in comune di due attività rispetto ai costi necessari per svolgere separatamente le attività. ECONOMIE DI RETE Le economie di rete sono economie di scala e di scopo insieme. EDI Electronic Data Interchange. Trasferimento di informazioni tra computer mediante connessione telematica. Oggi si parla anche di Web-Edi. EDIFACT Electronic Data Interchange For Administration Commerce and Transportation. Scambio elettronico dei dati per l'amministrazione, il commercio ed i trasporti. EFFICACIA E' la capacità di conseguire gli obiettivi prestabiliti. Si misura confrontando gli obiettivi attesi con quelli programmati; dipende dal binomio: obiettivi-risultati. Gli obiettivi possono essere espressi in termini di quantità, qualità, tempi. L'efficacia è legata agli output non agli input. Nel campo della qualità è la rispondenza di un sistema ai suoi obiettivi prestabiliti; quando il cliente è soddisfatto vi è coincidenza tra efficacia e qualità. EFFICIENT CONSUMER RESPONSE (ECR) Progetto di collaborazione tra fornitori e distributori finalizzato alla riduzione dei costi di fornitura dei prodotti e al raggiungimento della massima efficienza comune. EFFICIENZA Il termine si riferisce alla capacità di un processo di impiegare le minori risorse possibili dato un certo output prodotto, o alla capacità di massimizzare l'output prodotto dato un certo ammontare di risorse. E-FULLFILMENT Si veda "order fullfilment". ELASTICITA’ DELLA DOMANDA Variazione percentuale della domanda di un particolare bene in rapporto alla variazione percentuale del prezzo del bene stesso. ELASTICITA’ DELL’OFFERTA Variazione percentuale dell'offerta di un particolare bene in rapporto alla variazione percentuale del prezzo del bene stesso.

Page 21: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

E-LOGISTICS La e-logistics comprende le attività di management e fulfillment riguardanti la gestione dell'intero ciclo dell'ordine, la gestione degli approvvigionamenti, la gestione degli stock e dei magazzini, la gestione delle spedizioni, la gestione dei pagamenti e dei resi. E-MARKETPLACE Letteralmente "piazza del mercato elettronica". Il termine descrive un mercato virtuale dove vengono scambiati prodotti e servizi reali, in opposizione al marketspace elettronico. I marketplace si caratterizzano per la proprietà (supplier managed, buyer managed, market makers), il trading model (come interagiscono i buyers e i sellers), il pricing model (come viene stabilito il prezzo della merce), il revenue model (quale fonte di ricavi per lo stesso marketplace). ENGINEER TO ORDER Avvio del processo di progettazione totale o parziale del prodotto a fronte dell'ordine del cliente. ENTERPRISE RESOURCE PLANNING (ERP) Sistema informativo di gestione aziendale che integra tutti gli aspetti del business, dalla progettazione alla produzione, dalle vendite al marketing. E-PROCUREMENT Metodo di approvvigionamento di beni e servizi tramite Internet. ESPORTAZIONE DEFINITIVA Invio di merci comunitarie in via definitiva al di là del territorio doganale dell'Unione Europea. ESTERNALITA' Conseguenze che l'attività economica di alcuni soggetti hanno sulle attività ed il benessere di altri soggetti. Tali interdipendenze non operano attraverso il meccanismo del mercato o non sono completamente mediate dal processo, cioè non si riflettono sui prezzi. Esempi di esternalità provocate dal settore dei trasporti sono la congestione del traffico, gli incidenti e l'inquinamento atmosferico ed acustico. E.T.A. Expected time arrival, data previsto arrivo. E.T.D. Expected time departure, data prevista partenza. EXTRANET Rete che collega diversi sistemi di rete aziendali sviluppati sulla base delle tecnologie Internet, ma è protetta da accessi incontrollati ed indesiderati. Mediante una Extranet, un'azienda è collegata a un numero ristretto e selezionato di reti esterne ad accesso regolato, appartenenti a soggetti con cui ha stabilito di condividere alcune informazioni. Questi soggetti sono generalmente fornitori, clienti o partner.

Page 22: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

F

FALLIMENTI DEL MERCATO Con l'espressione “fallimenti del mercato” ci si riferisce a tutte quelle circostanze in cui, a causa di fattori quali ad esempio esternalità, asimmetrie informative, ecc., l'equilibrio di mercato non è efficiente. FEDE DI DEPOSITO Titolo rappresentativo della proprietà di merci custodite presso dei magazzini generali. FEDERALISMO Processo istituzionale di affrancamento di Comuni, Province ed enti locali dall'autorità centrale. FEDERTRASPORTO Federazione delle imprese di trasporto aderenti a Confindustria. FEEDER Navi portacontainer di piccola stazza, oppure porti di ridistribuzione del traffico. FERROUTAGE Trasporto combinato strada/rotaia per casse mobili e semirimorchi. FERROVIA Strada ferrata esclusivamente destinata alla circolazione dei veicoli ferroviari. FEU Forty equivalent unit. Unità di misura dei container equivalente a 40 piedi (12,20 m.). FIDELIZZAZIONE Tecnica di marketing che concentra gli sforzi dell'azienda nella direzione del mantenimento dei livelli di clientela attuale. FIRST-IN FIRST-OUT (FIFO) Metodo di valutazione del magazzino basato sul concetto che i materiali più vecchi sono i primi ad essere utilizzati. FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR)

Page 23: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

Strumento finanziario utilizzato dall'Unione Europea per attuare le politiche di sviluppo regionale. Il FESR, infatti, ha come obiettivo il sostegno di iniziative (nelle regioni in ritardo di sviluppo e nelle regioni o aree colpite dal declino industriale) sostanzialmente finalizzate: allo sviluppo di investimenti produttivi in grado di creare e/o mantenere posti di lavoro; alla creazione a all'ammodernamento di infrastrutture per lo sviluppo e la riconversione delle regioni interessate; all'implementazione del potenziale endogeno delle regioni interessate, attraverso l'attuazione di iniziative di sviluppo locale e di sostegno alle piccole e medie imprese, soprattutto nelle attività di ricerca e sviluppo; alla realizzazione di interventi nel settore dell'istruzione e sanitario solo per le regioni in ritardo di sviluppo. FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE) Strumento finanziario dell'Unione Europea che ha la finalità di “migliorare le possibilità di occupazione dei lavoratori all'interno del mercato comune e contribuire così al miglioramento del loro tenore di vita” e di agevolare “la mobilità geografica e professionale dei lavoratori. Allo scopo di raggiungere tale finalità il FSE si prefigge i seguenti obiettivi: facilitare l'accesso al mercato del lavoro mediante azioni per l'inserimento professionale dei giovani, dei disoccupati esposti alla disoccupazione di lunga durata e promuovere l'integrazione delle persone esposte al rischio di esclusione dal mercato del lavoro; promuovere la parità di opportunità sul mercato del lavoro; sviluppare le competenze, le attitudini e le qualifiche professionali, facilitando, in particolare, l'adeguamento dei lavoratori e delle lavoratrici alle trasformazioni industriali e all'evoluzione dei sistemi di produzione, rafforzando il potenziale umano in materia di ricerca, scienza e tecnologia, rafforzando i sistemi dell'istruzione e della formazione e contribuendo allo sviluppo attraverso la formazione di dipendenti della pubblica amministrazione; promuovere la creazione di posti di lavoro favorendo la stabilità e la crescita dell'occupazione. FORKLIFT TRUCK Carrello elevatore a forche. FOURTH PARTY LOGISTICS PROVIDER (4PL) Operatore che svolge le attività che vengono tipicamente terziarizzate a un 3PL ed aggiunge attività supplementari (amministrative, di controllo, finanziarie, etc.) a livello strategico ed operativo connesse alla logistica o collaterali ad essa, relativamente alle quali un'impresa non ha competenze, possibilità e/o volontà di svolgerle al proprio interno. FREE ON BOARD (FOB) Clausola di resa della merce che comprende i costi di trasporto fino al bordo della nave e nel porto di partenza concordato. Sono assimilabili alla categoria FOB le seguenti clausole di resa: D.A.F. (Reso frontiera, se si intende frontiera del paese esportatore); F.A.S. (Franco lungo bordo del porto di imbarco convenuto); F.C.A. (Franco vettore nel luogo convenuto); E.X.W. (Franco fabbrica nel luogo convenuto). FREE RIDER Termine utilizzato per indicare un individuo che si astiene dal prendere un’iniziativa che comporta costi perché è convinto che tale decisione venga presa da qualcun altro, traendone così un beneficio senza sostenere il relativo costo.

Page 24: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

FREIGHT Nolo, ovvero ammontare di denaro dovuto per il trasporto di merce e che può essere pagato sia in partenza che all'arrivo. FRONT END Insieme di azioni volte a suscitare l'interesse di un determinato target e a generarne delle risposte. FS Ferrovie dello Stato. FULL CONTAINER LOAD (FCL) Definizione di un trasporto eseguito attraverso l'uso di un container pieno. FULL COSTING Sistema del costo pieno. In contabilità industriale l'adozione del full costing consiste nell'imputare all'oggetto di costo (ciò di cui si vuole conoscere il costo: un prodotto, una produzione, una commessa), oltre ai costi variabili di diretta imputazione, anche i costi generali o comuni, previa ripartizione di questi in base ad opportuni criteri di riparto

G

GABARIT Limite di ingombro cui deve attenersi un vagone con contenitore in rapporto a ponti e gallerie di una linea ferroviaria. GATEWAY Nodo, specie interportuale, in cui si raccolgono vagoni provenienti da varie località per formare dei treni shuttle diretti verso un comune punto di destinazione. GENERAL CARGO Definito anche semi-bulk, comprende tutte le merci il cui carico necessita di un alloggiamento particolare. Tali merci sono in genere imballate o comunque contenute (legate tra loro, disposte in determinato ordine); ne fanno parte i cosiddetti colli, pallets, scatoloni, rotoli, tronchi ecc. La movimentazione del carico non può di regola avvenire con pompe o impianti completamente automatizzati, bensì con gru manovrate con supporto di personale di stiva e di banchina più oneroso che nei trasporti di tipo bulk. GENERAL CARGO RATES Tariffe per merci varie. GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM (GIS)

Page 25: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

Sistema informativo usato per analizzare e posizionare oggetti esistenti ed eventi che si verificano sul territorio. Le maggiori funzionalità di un GIS riguardano l'immagazzinamento e la memorizzazione dei dati su database, il trattamento e l'analisi degli stessi, la creazione di rappresentazioni cartografiche digitali. Tali capacità distinguono i GIS dagli altri sistemi informativi, col vantaggio specifico della visualizzazione e dell'analisi geografica forniti dalle mappe. Il GIS si rivolge ad un ampia gamma di utenti pubblici e privati che hanno la necessità di visualizzare e analizzare informazioni, per spiegare eventi, prevedere esiti e risultati, pianificare strategie. GLOBALIZZAZIONE La globalizzazione è un processo generato dalla liberalizzazione del commercio internazionale, dall'integrazione dei mercati finanziari mondiali e dalla riorganizzazione spaziale della produzione. Tale processo riguarda non solo la sfera economica, ma investe sempre di più aspetti sociali, culturali e politici. GLOCALE Parola composita da globale e locale. Per "economia glocale" si intende una contemporanea internazionalizzazione e regionalizzazione dell'economia, in un'ottica di crescente terziarizzazione, decentramento, interrelazione e privatizzazione delle attività economiche. GPS Global Positioning System. Sistema di rilevamento posizione attraverso satellite. GRAFO Rappresentazione grafica di un rete di trasporto composta da nodi (vertici) ed archi (lati). GROSS TONNAGE Stazza lorda. GROSS WEIGHT Peso lordo. GRU A PONTE Gru che consente di muovere il carico secondo le tre dimensioni (altezza, lunghezza, larghezza) muovendosi in sede propria o su rotaia o su pneumatici. GRU CLASSICA Gru tradizionale di sollevamento nella quale il carico è sospeso ad un cavo tramite un braccio.

H

Page 26: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

HANDLING Insieme di operazioni e servizi ausiliari al trasporto merci relativi alla movimentazione della merce; il carico e lo scarico delle merci fanno sempre parte di questa categoria. HARBOUR Porto. HARBOUR DUES Diritti portuali. HAULIER Road carrier, Vettore stradale. HTML Acronimo di HyperText Markup language, linguaggio di programmazione ipertestuale con cui vengono scritti i documenti presentati sul Web. HTTP Hyper Text Transfer Protocol, protocollo di trasferimento di ipertesti. E' quell'insieme di regole che consentono di trasferire una pagina web dal server che la contiene al computer dell'utente che la visualizza. A differenza di altri protocolli, come quello ftp, il protocollo http è ottimizzato per il trasferimento di documenti ipertestuali (generalmente in formato html). HUB Mozzo di ruota. Punto centrale per la raccolta, lo smistamento e la distribuzione per una particolare regione o area geografica. Di solito ha carattere internazionale. HUB & SPOKE La logica H&S (mozzo e raggi) consente di ridurre i collegamenti necessari per l'interscambio delle merci e gli impatti negativi sul costo e sul servizio generati dalle eventuali rotture di carico. Il metodo H&S richiede la concentrazione dei traffici su pochi punti (hub) che sventagliano le merci verso strutture periferiche (spoke). da cui hanno poi origine le consegne finali su brevi itinerari terrestri. HUCKEPACK Servizio ferroviario che permette di caricare il rimorchio ed eventualmente la motrice su appositi vagoni a pianale ribassato. Si veda anche “Piggyback”.

I

Page 27: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

IATA International Air Transport Association. ICAO International Civil Aviation Organization. IMO International Maritime Organization. IDROVIA Via di comunicazione per acque interne o lacuali. IMPORT-EXPORT Attività delle aziende che si occupano dell'importazione ed esportazione di partite di merci. INCOTERMS Insieme di regole internazionali, emesse dalla International Chamber of Commerce, per l'interpretazione delle condizioni di spedizione usate nei contratti commerciali con l'estero. Gli Incoterms definiscono i diritti e gli obblighi del fornitore e del cliente. INDICE DI ROTAZIONE DELLE SCORTE Esprime il grado e il tempo di immobilizzo delle scorte di magazzino; è strumento atto a risolvere il problema del dimensionamento delle scorte (scorta ottimale). L'indice di rotazione delle scorte "a valori" scaturisce dal seguente rapporto: costo del venduto/rimanenze. L'indice di rotazione delle scorte "a quantità" scaturisce dal seguente rapporto: quantità uscite/scorta media. INFLAZIONE Fenomeno che si ha quando aumenta il livello generale dei prezzi, misurato, ad esempio, dall'indice dei prezzi al consumo o dal deflatore del PIL. INFOMEDIARI Intermediari di informazioni che fungono da custodi e garanti di dati personali in nome e per conto degli individui e creano una piattaforma sulla quale acquirente e venditore possono realizzare transazioni elettroniche. INFRASTRUTTURA DI TRASPORTO Impianto fisso, lineare o puntuale, atto a consentire l'effettuazione del trasporto. INTEGRAZIONE VERTICALE Processo di concentrazione tra imprese che svolgono fasi successive di intervento nella creazione di uno stesso prodotto/servizio o nella realizzazione di un determinato processo. INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEMS (ITS) Sistemi di trasporto intelligenti, cioè basati sulla telematica. INTENSITA' DI CIRCOLAZIONE

Page 28: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

Quoziente fra i veicoli-km e la lunghezza della rete di trasporto. INTENSITA' DI TRAFFICO MERCI Quoziente fra le tonnellate-km lorde e la lunghezza della rete di trasporto. INTERNET Rete mondiale aperta di telecomunicazione, costituita da numerosissime reti di computer più piccole ed indipendenti tra loro. Ciascuna sotto-rete comunica interattivamente con il resto della rete mondiale grazie alla condivisione di un certo numero di protocolli di telecomunicazione. INTERNET2 Progetto statunitense che vede impegnati le Università, il Governo e l'Industria al fine di potenziare lo sviluppo di Internet in ambito accademico. L'obiettivo di Internet2 è quello di sviluppare una nuova famiglia di applicazioni avanzate basate sulla Rete che soddisfino i fabbisogni avanzati del mondo dell'istruzione e della ricerca, da trasferire successivamente ad Internet. INTERPORTO Infrastruttura di grandi dimensioni che, oltre a consentire concretamente il trasporto combinato e intermodale, offre una quantità di servizi connessi alla manipolazione e al trattamento della merce. Deve essere dotato di uno scalo ferroviario, di una sede doganale, di magazzini e di strutture di collegamento con la rete stradale, con porti ed aeroporti di una determinata area geografica. INTRANET Rete ad accesso regolato progettata per la gestione e lo scambio di informazioni all'interno di un'organizzazione, sviluppata sulla base delle tecnologie Internet. In genere è posseduta da un'azienda ed è finalizzata a consentire la condivisione delle risorse e delle informazioni tra tutti i collaboratori interni che dispongono di un accesso. Può essere utilizzata per svariate funzioni (distribuzione di documenti, condivisione di software, accesso a database, formazione). INVARIANZA DEI CAPITALI NELLO SPAZIO Rappresenta uno dei fondamenti concettuali della Logistica Economica. In particolare, mutuando dalla matematica finanziaria la legge dell'uguaglianza dei capitali nel tempo alle condizioni dei tassi di interesse o di sconto, nella Logistica Economica si perviene ad una sorta di uguaglianza o invarianza dei capitali nello spazio rispetto ad un tasso di costo trasporto-distanza ed un tasso di incidenza del costo del servizio logistico. La conseguenza è una più elevata competitività delle produzioni dovuta a minori costi degli input rispetto a valori invarianti nello spazio. INVENTARIO Operazione semplice destinata a garantire la conservazione in buone condizioni della merce in magazzino. ISO International Standardization Organization. Ente per la standardizzazione mondiale.

Page 29: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

J

JUST IN TIME (JIT) Metodologia di organizzazione logistica produttivo-distributiva per cui i componenti sono prodotti e consegnati seguendo i bisogni immediati di assemblaggio. Tende alla massima riduzione delle scorte di magazzino.

K

KAIZEN Termine giapponese che significa letteralmente "piccoli passi", "miglioramento continuo". E' uno degli elementi caratterizzanti le moderne filosofie di gestione ed indica, appunto, il miglioramento continuo e permanente dei prodotti e dei processi produttivi basati sul lavoro cooperativo ed interfunzionale all'interno dell'azienda. Gli strumenti operativi di questa nuova cultura aziendale sono i Circoli della Qualità ed il Just in Time. KANBAN Metodo di gestione dei materiali basato sul concetto di contenitori, intesi come unità di misura, che al loro svuotamento vanno riempiti. Il termine è giapponese e significa "cartellino", per cui, ogni volta che un'azione è terminata, un kanban viene consegnato al settore precedente per avvisare che si è finito e che può essere inviato un nuovo pezzo.

L

LAST-IN FIRST-OUT (LIFO) Sistema di valutazione del magazzino. Il concetto è che l'ultima merce arrivata è la prima ad uscire. LEAD TIME Tempo guida, ovvero periodo di tempo necessario per ottenere la merce ordinata. Si possono individuare diverse configurazioni di lead time: cumulato, di acquisto, di approvvigionamento, di assemblaggio, di produzione, di rifornimento, di sicurezza. Nel

Page 30: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

lead time si annidano i tempi morti (le attese), le disfunzioni (errate interpretazioni degli ordini impartiti dalla direzione), i conflitti interni tra organi aziendali, i guasti non riparati in tempo utile: fattori negativi da scoprire ed eliminare. LEAN PRODUCTION Concetto basato sull'obiettivo di ridurre le complessità dei processi di produzione. LIBRO BIANCO DEI TRASPORTI Documento nel quale la Commissione Europea analizza le problematiche dei trasporti ed espone possibili future linee di attuazione. Tale documento non ha carattere vincolante, ma è unicamente un documento di riflessione che serve da riferimento per attuazioni comunitarie future. LIFE CYCLE COST ANALYSIS (LCCA) Metodo di valutazione che consente la comparazione tra alternative di investimento mediante un confronto, in termini attualizzati, di tutti i costi associabili a ciascun progetto, e relativi ad un periodo di durata convenzionale. Si tratta di un approccio analitico innovativo di più semplice applicazione rispetto alla tradizionale analisi costi-benefici, dal momento che l’attenzione viene focalizzata esclusivamente sui costi che nel lungo periodo incidono sul bilancio aziendale. Il risultato conseguito è tuttavia analogo: tra le diverse alternative sarà realizzata quella che consente di ottenere dei benefici sociali superiori ai costi e, dunque, un beneficio netto positivo. LINEA DI TRASPORTO Organizzazione modale per la produzione di trasporto realizzato con un orario noto e collegante nodi prestabiliti. LINER Trasporto marittimo di linea regolare per il traffico di container e general cargo. LINER TERMS Condizioni di nolo che attribuiscono le spese di carico e di scarico della merce al vettore, secondo gli usi del porto in cui si effettua l'operazione di carico o di scarico. LIQUID BULK Sono le rinfuse liquide il cui carico avviene tramite pompe. Ne fanno parte ad esempio: petrolio e derivati, prodotti chimici liquidi sfusi, oli vegetali, melasse, vino, soda caustica in soluzione, fertilizzanti in soluzione. LOADING DOCK Banchina di carico. LOGISTICA ECONOMICA Il termine si riferisce allo studio, tramite gli strumenti dell'analisi economica, di tematiche riguardanti le infrastrutture, la pianificazione del territorio, la regolamentazione dei mercati e le economie/diseconomie esterne del trasporto e dell'outsourcing logistico. La Logistica Economica può essere intesa come "fusione delle 3T", ovvero Trasporti, Terziarizzazione e Territorio. LOGISTICA INDUSTRIALE

Page 31: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

Processo di pianificazione, implementazione e controllo dell'efficiente ed efficace flusso e stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo, con lo scopo di soddisfare le esigenze dei clienti (definizione del Council of Logistics Management). La logistica comprende quindi sia l'area della gestione materiali che quella della distribuzione fisica. LOGISTICA INTEGRATA Il termine indica l'evoluzione della logistica industriale, ove il concetto di integrazione vuole sottolineare che non ci si riferisce alla somma di attività tradizionali (gestione degli ordini, trasporto, stoccaggio, ecc.), ma ad una impostazione manageriale finalizzata ad ottimizzare in maniera sistemica l'insieme della catena logistica. LOGISTICA MILITARE Insieme delle tecniche di approvvigionamento e movimentazione di un esercito su di un territorio nemico. LOGISTICA PUBBLICA Il termine ha un duplice significato e cioè s'intende: la logistica per il settore pubblico o per tutti gli enti pubblici con problemi di gestione dei flussi; oppure la logistica come risorsa del sistema Paese, dove la logistica entra nella sfera di interesse e competenza dello Stato (Piano Generale dei Trasporti e della Logistica). LOGISTICS MANAGER Figura professionale nuova che possiede competenze in ambito logistico, produttivo e commerciale, e si occupa della gestione e dell'ottimizzazione dei flussi fisici e informativi in entrata ed uscita dall'azienda. Svolge dunque attività di coordinamento, con funzioni dirigenziali, organizzative, finanziarie e gestionali. Per chi opera in piccole imprese un diploma di perito industriale può essere sufficiente; nelle realtà più grandi il logistics manager è di solito un ingegnere o un laureato in economia e commercio. LOGISTICS OPERATOR (LO) Provider logistico in grado di proporre soluzioni per il governo dei flussi di merci door to door, scegliendo le forme più idonee di magazzinaggio e combinando in modo opportuno i mezzi di trasporto (si veda anche "Third Party Logistics Provider"). LO-LO Lift on-Lift off. Imbarco e sbarco di unità di trasporto intermodale mediante movimentazione verticale con un sistema di sollevamento. LONGITUDINE Distanza tra due meridiani, uno dei quali è considerato fondamentale, misurata in gradi, minuti primi e minuti secondi, sull'arco di parallelo compreso fra i due meridiani stessi - La distanza angolare di una posizione calcolata ad est o ad ovest del meridianno di Greenwich fino a 180° est od ovest. LOTTO ECONOMICO DI ACQUISTO Quantità che minimizza il costo totale di gestione delle scorte di materiali. LUOGO DI CARICO Luogo in cui animali o cose vengono caricate su un veicolo per esserne trasportate.

Page 32: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

LUOGO DI IMBARCO Luogo in cui un viaggiatore prende posto in un veicolo per esserne trasportato. LUOGO DI SBARCO Luogo in cui un viaggiatore lascia il veicolo dal quale è stato trasportato. LUOGO DI SCARICO Luogo in cui animali o cose vengono scaricati dal veicolo sul quale sono stati trasportati.

M

MAGAZZINI GENERALI Consentono l'interscambio merci ed assolvono anche a funzioni di stoccaggio, deposito, custodia, garanzia e supporto al credito commerciale. MAKE TO ORDER Produzione su ordine cliente ed evasione dell'ordine direttamente dalla fabbrica. MAKE TO STOCK Produzione per il magazzino ed evasione degli ordini dei clienti dalla disponibilità di prodotti a magazzino. MALACCA-MAX Navi porta-container di oltre 18.000 teu, le quali si prevede potranno attraversare le acque insidiose dello stretto malese. MANUFACTURING RESOURCE PLANNING (MRP II) Termine utilizzato per identificare l'insieme di operazioni necessarie ad un sistema di pianificazione delle risorse coinvolte nel processo di produzione. MASTER PRODUCTION SCHEDULE (MPS) Piano principale di produzione; in pratica quello che l'azienda intende produrre come risposta al budget delle vendite, tenendo conto delle risorse disponibili. MATERIAL REQUIRENMENT PLANNING (MRP) E' un algoritmo che pianifica la produzione e risulta molto efficace nella produzione di prodotti standard per lotti ripetitivi. I sistemi MRP, partendo dal piano principale di produzione, consentono di determinare quantità e relativa tempificazione di ciascun fabbisogno di materiali e di provvedere alla loro copertura attraverso un piano di ordini, per i codici di ciascun livello della distinta base. L'elaborazione avviene attraverso il filtro su eventuali lotti minimi, lead time, ecc. MERCE ALLA RINFUSA Nell'uso commerciale è la merce spedita senza imballo o non disposta in contenitori.

Page 33: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

MERCE CARICATA Merce collocata su un veicolo per esserne trasportata. MERCE SCARICATA Merce scaricata da un veicolo dopo esserne stata trasportata. METODO DEL CICLO DI ORDINAZIONE Ordering cycle system. Procedura di riordino delle scorte di materiali che si traduce nel tenere fisse le epoche di riapprovvigionamento e nel far variare le quantità da produrre. METODO DELLE SCORTE SEPARATE Two-bin system. Procedura di riordino delle scorte che consiste nel tenere ferma la quantità di acquisto da riordinare di volta in volta (per periodi di riordino variabili). METODO SAE Misura il volume di un materiale a struttura granulare fine (sabbia o riso) che può essere stivato nell'area di carico. METODO VDA Valore determinato riempiendo il vano di carico con blocchi della capacità di un litro. I blocchi vengono quindi contati ed il risultato numerico convertito in metri cubi. MOBILITA' Con il termine si intende un flusso di spostamenti di persone e merci che si svolgono in un ambito territoriale, attraverso canali quali vie di percorrenza, attraversamenti,ecc. MOBILITA’ URBANA Flusso degli spostamenti che si svolgono internamente alle aree urbane (mobilità interna), dall'hinterland alle aree urbane (mobilità di scambio) o in ambito metropolitano. MODO DI TRASPORTO Metodo di realizzazione di un trasporto che utilizza un solo tipo di infrastrutture e/o veicoli. MOLO Luogo dove vengono attraccate le navi in un porto. MONOPOLIO Condizione di mercato in cui un bene o servizio è fornito da un’unica impresa. MONOPOLIO NATURALE Condizione di mercato in cui, per motivazioni tecnologiche, il costo totale per produrre tutta la quantità richiesta dal mercato è minore quando opera una sola impresa, che quindi risulta essere la più efficiente. MONOPSONIO Condizione di mercato in cui vi è un solo acquirente di un bene o servizio. MONTACARICHI Piattaforma di carico azionata idraulicamente o elettricamente, montata generalmente sul retro del veicolo, che rende più agevoli le operazioni di carico e scarico. Attualmente

Page 34: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

vengono montate piattaforme di sollevamento anche lateralmente ed all'interno del vano di carico. MULEX Grande sacco per le rinfuse in piccole partite. MULTIMODAL TRANSPORT OPERATOR (MTO) Operatore di trasporto multimodale, ovvero azienda sotto la cui responsabilità si effettua un trasporto utilizzando modi e mezzi diversi.

N

NAVI ROLL ON-ROLL OFF Navi che hanno una rampa mobile posteriore e/o laterale con cui si accostano alla banchina del porto in modo che possano essere imbarcati mezzi rotabili. Sono navi, inoltre, atte all'accettazione di qualsiasi merce in colli, purché tale merce possa essere, in una maniera o nell'altra, manipolata da mezzi opportuni in orizzontale. NET TONNAGE Stazza netta. NET WEIGHT Peso netto. NEW ECONOMY Insieme di attività private e/o pubbliche che utilizzano una piattaforma elettronica (Internet) come canale fondamentale per le transazioni e per i contatti. NODO Intersezione tra due o più vie di comunicazione. Il termine indica però anche la misura della velocità di una nave, uguale ad un miglio nautico (1,852 metri) orario. NOLO Prezzo dibattuto che si forma sul mercato dall'incontro tra domanda e offerta di trasporto. NON ESCLUDIBILITA’ Si parla di "non escludibilità" quando nessun individuo può escludere gli altri dall’utilizzo di un bene. In genere, ciò significa l’impossibilità di porre o garantire diritti di proprietà.

Page 35: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

NON RIVALITA’ Si è in presenza di un bene caratterizzato da "non rivalità" quando il consumo che di questo bene fa un individuo non incide sulla possibilità di consumo da parte di altri individui. NST/R Nomenclatura Statistica del Traffico.

O

OFFERTA DI TRASPORTO Quantità di trasporto realizzabile. OLEODOTTO Canalizzazione che permette il trasporto per pompaggio di prodotti petroliferi liquidi, greggi o raffinati. OLIGOPOLIO Condizione di mercato in cui l’offerta di un determinato bene o servizio è concentrata nelle mani di poche imprese, quindi non esiste competizione e il prezzo è determinato dalle decisioni unilaterali dei produttori. La domanda, invece, è suddivisa tra numerosi compratori. OLIGOPSONIO Condizione di mercato speculare a quella oligopolistica ed in cui esistono solo pochi grandi compratori, in grado quindi di imporre prezzi e quantità trattate. ONE-TO-ONE (121) Consiste nella personalizzazione sul singolo cliente (tramite un rapporto uno-a-uno con il venditore) dell'offerta dell'azienda (il prodotto, il prezzo, l'assistenza post-vendita, ecc.). ORDER FORM Modulo d'ordine. È un modulo da compilare sul Web per effettuare un ordine di acquisto. ORDER FULLFILMENT Termine che indica il complesso procedimento innescato da una Order Form, quale la raccolta del bene ordinato presso i magazzini e la sua spedizione tramite corriere. Tale processo dovrà inoltre prevedere complicazioni ed eccezioni, quali eventuali errori negli ordini, spedizioni parziali, resi e sostituzioni. OTTIMIZZAZIONE Termine generico per indicare la massimizzazione o la minimizzazione di una funzione matematica.

Page 36: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

OUTSIDER Gli outsider sono vettori che coprono occasionalmente determinate linee rifiutando di aderire agli accordi di conferenza. OUTSOURCING Utilizzo di servizi e risorse esterne all'azienda per lo snellimento dei processi produttivi e l'ottimizzazione dei risultati sul mercato. In questo modo un'impresa può valorizzare le proprie competenze distintive concentrandosi sulle attività a maggior valore aggiunto. OUTSOURCING LOGISTICO Processo attraverso cui le aziende assegnano a fornitori esterni, per un periodo contrattualmente definito, la gestione di una o più funzioni logistiche o di insiemi di attività logistiche. Tale accordo può prevedere, ad esempio, che una società esterna (3PL) ritira la merce prodotta dagli stabilimenti del cliente, la immagazzina e la invia direttamente ai punto vendita o presso i clienti finali indicati dal cliente, occupandosi di tutti gli aspetti amministrativi, doganali, di trasporto e di stoccaggio.

P

PACKAGING Imballaggio. Insieme degli elementi e materiali usati per confezionare il prodotto, al fine di renderlo più attraente, più riconoscibile, o per facilitarne il trasporto e l'utilizzazione. PACKING LIST Distinta colli; lista indicante il contenuto di un container. PADRONCINI Termine che definisce le piccolissime imprese di trasporto su gomma, costituite generalmente dal guidatore-proprietario di un veicolo. PALLET Pedana solitamente di legno, su cui vengono impilati i colli per facilitare le operazioni di carico, scarico, e magazzinaggio della merce. Può essere a due a quattro vie, a seconda delle possibilità di essere inforcato da apposite macchine elevatrici su due lati o su tutti e quattro. Le dimensioni variano in genere da 1m. x 0,80cm a 1m x 1,20m. PANAMAX Nave di dimensioni tali da consentire il passaggio attraverso il Canale di Panama. PARETO EFFICIENZA Situazione in cui l'unico modo per migliorare la condizione di qualcuno è quello di peggiorare la situazione di qualcun altro. In una situazione Pareto efficiente non sono perciò possibili mosse di Pareto, ovvero cambiamenti che migliorano la condizione di qualcuno senza peggiorare quella di qualcun altro.

Page 37: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

PARTENARIATO Accordo raggiunto tra due o più soggetti che vengono identificati come "partner", cioè associati, in una determinata attività o nello sviluppo di un progetto comune. La collaborazione tra persone e organizzazioni che lavorano in uno stesso settore ma in Paesi diversi è spesso un pre-requisito per il finanziamento di progetti da parte dell'Unione Europea. Tale collaborazione rafforza infatti la coesione economica e sociale tra i diversi Stati membri e genera un più alto valore aggiunto delle diverse attività. PEDAGGIO Prezzo prefissato per l'uso di un'infrastruttura. PERCORRENZA CHILOMETRICA Quoziente fra veicoli-km e numero di veicoli. PERCORSO Insieme continuo di tronchi di vie di comunicazione utilizzabile per realizzare uno spostamento tra due punti di una rete. PERCORSO MEDIO DI UNA TONNELLATA Quoziente fra le tonnellate-km e le tonnellate di merce trasportate. PERCORSO MINIMO E’ il percorso più breve tra quelli possibili per il modo di trasporto considerato. PERTINENZE DELLE VIE DI COMUNICAZIONE Sono le parti inerenti le vie di comunicazione destinate in modo permanente al servizio o all'arredo funzionale delle stesse. PERTINENZE DI ESERCIZIO Pertinenze che ineriscono permanentemente ed esclusivamente alla via di comunicazione, in quanto necessarie alla realizzazione del trasporto. PERTINENZE DI SERVIZIO Pertinenze non di esercizio, destinate al miglioramento della qualità del servizio di trasporto. PESO LORDO DI UN VAGONE Peso complessivo di un vagone che comprende la tara e il peso netto. PESO NETTO DI UN VAGONE Peso del carico (merci o viaggiatori), compreso eventualmente il peso degli imballaggi, delle palette, del container, ecc. PGTL Piano Generale dei Trasporti e della Logistica. PIANALE DI CARICO Eventualmente realizzato con livello di carico particolarmente basso e/o con sponde laterali. In questo tipo di allestimento vi è sempre un pannello divisorio immediatamente

Page 38: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

dietro la cabina che impedisce al carico di scivolare in avanti; la sponda posteriore e quelle laterali sono generalmente ribaltabili per facilitare le operazioni di carico e scarico. PIANO DI CARICO A NASTRO Si tratta di una specie di nastro trasportatore incorporato nel piano di carico con cui vengono movimentate i pallet e altri oggetti pesanti entro il vano di carico del veicolo. Le ruote del nastro possono venire sollevate ed abbassate in modo che durante la marcia il carico sia appoggiato sul pavimento e non sul nastro. PIATTAFORME LOGISTICHE Infrastrutture in cui sono realizzati servizi di logistica avanzata. Ubicate in bacini di utenza dove si concentra la domanda di servizi logistici, sono destinate a soddisfare le necessità di operatori che offrono servizi logistici terziarizzati, nonché delle aziende che producono o commercializzano beni e che svolgono in proprio questi servizi. Si tratta pertanto di luoghi di lavorazione (quasi-manufacturing) e movimentazione in grado di generare alto valore aggiunto alle merci. PICKING Attività di prelievo dal magazzino di singoli componenti o prodotti finiti. PIER Banchina, calata, molo. PIF Posto d'ispezione frontaliero. PIGGYBACK Trasporto di semirimorchi carichi su pianali ferroviari (combinato strada-rotaia). PIL Prodotto Interno Lordo, ovvero la somma di tutta la produzione di beni e servizi creati da un paese. PMI Piccole e Medie Imprese. PON Piano Operativo Nazionale. POP Piano Operativo Provinciale. POR Piano Operativo Regionale. PORT AUTHORITY Autorità portuale. PORTALE Sito Web che offre una serie di servizi e risorse quali ad esempio posta elettronica, notizie, motori di ricerca o possibilità di effettuare acquisti. E' comunque un sito che aggrega un

Page 39: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

grande numero di utenti abituali di Internet, offrendo degli specifici tipi di servizi. I portali possono essere "orizzontali", quando comprendono molte categorie diverse di funzioni, o "verticali", quando sono focalizzati su un'area specifica. PORTATA Complesso di pesi che un veicolo può trasportare; si esprime in tonnellate metriche. Con riferimento ad una nave, viene chiamata portata lorda quando comprende tutti i pesi mobili, nessuno escluso, che la nave può imbarcare, e portata netta, quando comprende solo i pesi paganti (merci e passeggeri). PORTATA UTILE Carico massimo trasportabile dal veicolo, espresso in kg oppure in numero di passeggeri. Stabilita in sede di omologazione sulla base di considerazioni dimensionali e di sicurezza, è indicata sulla carta di circolazione. PORTO Infrastruttura di trasporto destinata al compimento delle operazioni inerenti allo svolgimento del traffico marittimo. PORTO ASSEGNATO Clausola del contratto di compravendita che assegna al destinatario l'onere del pagamento delle spese di trasporto al vettore. PORTO COMMERCIALE Porto merci e passeggeri. PORTO GATEWAY Rappresenta la porta d'ingresso continentale del traffico marittimo oceanico e possiede un saldo collegamento con il sistema logistico complessivo. PORTO HUB Terminale di traffico oceanico che non necessita di collegamenti diretti con il sistema terrestre perché opera il trasbordo (transhipment o traffico mare-mare) dalle navi portacontainer madre alle navette feeder dirette verso le varie destinazioni locali. PORTO INDUSTRIALE E' legato all'attività di produzione di un'industria.

Page 40: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

PORTO REGIONALE O FEEDER Rappresenta la porta di accesso, per i carichi smistati dai porti hub, verso un hinterland più o meno vasto e coordina, grazie all'intermodalità dei vari mezzi di trasporto, la consegna delle merci agli utenti finali ricadenti nella propria area di influenza. POST PANAMAX Nave portacontainer di quarta generazione. PREZZO DEL TRASPORTO Esborso finanziario sostenuto dall'utente per usufruire del servizio di trasporto. PRICE CAP Forma di regolamentazione che prevede un limite superiore per i prezzi (o per il tasso di crescita degli stessi) di uno o più beni/servizi determinati. PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE (PERT) Tecnica economico-matematica e metodo grafico di programmazione lineare (ricerca operativa) utilizzato per la programmazione della produzione industriale nella fase di esecuzione. Si basa sull'identificazione delle attività critiche, attraverso cui si definiscono i tempi minimi e massimi entro i quali possono essere eseguite le attività vincolanti. Il diagramma reticolare evidenzia le fasi che sono legate a vincoli (restrizioni temporali) e le fasi che consentono invece risparmi di tempo. Si utilizzano i concetti di cammino critico e di reticolo. (cfr. CPM). PROGRAMMAZIONE MATEMATICA Complesso di metodi matematici per l'ottimizzazione di una funzione obiettivo nel rispetto di determinati vincoli. Nel caso più semplice in cui la funzione obiettivo e i vincoli sono lineari, prende il nome di programmazione lineare.

Page 41: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

PROJECT FINANCING Tecnica utilizzata per il finanziamento di una specifica unità economico-giuridica, appositamente creata per la realizzazione di un progetto, in cui il finanziatore fa affidamento sui flussi di reddito da essa generati, quale sorgente dei fondi per il rimborso del prestito e sul suo patrimonio quale garanzia collaterale. Il project financing si rivela pertanto uno strumento che può essere utilizzato efficacemente per la realizzazione, attraverso il coinvolgimento di capitali privati, dei lavori pubblici o di pubblica utilità che le amministrazioni pubbliche abbiano inserito nel loro programmi. PROJECT MANAGEMENT Complesso di metodologie e tecniche utilizzate nella pianificazione e nel controllo di un progetto. PROVA DEL PAGAMENTO DELLA FORNITURA Documento bancario rilasciato da intermediari riconosciuti, attestante che il pagamento corrispondente all'esportazione considerata è stato accreditato sul conto dell'esportatore, aperto presso di essi. PRTL Piano Regionale dei Trasporti e della Logistica PUM Piano di Mobilità Urbana. PUNTO DI PAREGGIO Break Even Point (BEP). E' detto anche "Analisi Costi-Volume-Profitto" e corrisponde al volume di produzione e/o di vendita nel quale vengono coperti tutti i costi variabili di prodotto e tutti i costi fissi di periodo; a tale livello non c'è utile, né perdita. Ogni unità venduta in meno genera una perdita, mentre ogni unità in più genera profitto. Il modello del BEP presuppone l'eguaglianza dei volumi di produzione e di vendite e la linearità dei prezzi e dei costi; in altri termini non prevede gli sconti quantità né maggiori o minori efficienze produttive. PUNTO D’ORDINE Il modello di gestione delle scorte di materiali a punto d'ordine consiste nel riordinare un lotto d'acquisto ogni volta che la scorta scende al livello fissato come punto d'ordine. PUT Piano Urbano del Traffico.

Q

Page 42: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

QUALITA’ TOTALE Filosofia gestionale che tenta di eliminare fin dalle prime fasi del ciclo di vita del prodotto (o del servizio) tutti i difetti, gli sprechi e le attività che non aggiungono valore ai clienti. Implica un notevole e costante impegno organizzativo verso il soddisfacimento dei cliente. QUICK RESPONSE (QR) Sistema per la connessione tra la rete di distribuzione ed il processo a monte (produzione, approvvigionamento). QUINTALE Nel sistema metrico decimale è una misura di peso e di massa equivalente a 100 kg.

R

RAMPA MOBILE Attrezzatura che permette ad un veicolo stradale di salire o scendere da un vagone o da una nave con i propri mezzi. RE-ENGINEERING Attività finalizzata al miglioramento della performance di processo tramite la riprogettazione del processo stesso. Richiede l'identificazione e l'eliminazione delle attività non a valore aggiunto. Il re-engineering implica la valutazione degli obiettivi di processo e la riprogettazione dell'intero processo per la riduzione dei costi a esso relativi. REGIME DOGANALE Termine che indica l'esito delle merci Le tipologie sono: Immissione in libera pratica, Transito Deposito doganale, Perfezionamento attivo, Trasformazione sotto controllo doganale, Ammissione temporanea, Perfezionamento passivo, Esportazione. REGIME DOGANALE FERROVIARIO Regime tendente a semplificare e snellire il traffico ferroviario internazionale attraverso l'omologazione della lettera di vettura con il documento di transito comunitario. REINTERMEDIAZIONE Si riferisce all'uso di Internet per mettere in contatto compratori e venditori in una supply chain tradizionale in modi nuovi. Un esempio sono gli “infomediari”, che raccolgono informazioni su prezzi e disponibilità di merci e servizi presso i fornitori di un settore per renderli disponibili ai potenziali clienti.

Page 43: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

REINTRODUZIONE IN FRANCHIGIA Regime in base al quale le merci comunitarie esportate definitivamente possono essere introdotte nel territorio comunitario senza il pagamento dei dazi all'importazione (franchigia), a condizione che le merci siano comunitarie, che non vi sia stata trasformazione e che essa avvenga in tre anni dalla data di esportazione definitiva. RELAZIONE DEL TRASPORTO Connessione individuata dal luogo di imbarco (carico) e dal luogo di sbarco (scarico). RENDIMENTI DI SCALA Indicano la relazione e gli effetti che si verificano tra la variazione complessiva della produzione e la variazione dei fattori di produzione impiegati. Vi sono tre tipi di rendimenti di scala: costanti (la quantità di produzione aumenta nella stessa proporzione in cui aumentano le quantità di input impiegati); crescenti (l'output di produzione aumenta in misura maggiore rispetto alla quantità dei fattori impiegati); decrescenti (l'aumento della produzione è meno che proporzionale rispetto all'aumento degli input). RETI DI TRASPORTO Possono essere definite come la "struttura" entro cui si effettuano gli atti di trasporto. Sono composte dalle infrastrutture terminali o puntuali (porti, aeroporti, ecc.) e dalle infrastrutture viarie o lineari (strade, binari, rotte marittime ed aeree). RETURN ON INVESTMENT (ROI) Indice di bilancio che rappresenta il tasso di rendimento del capitale investito. REVERSE LOGISTICS Gestione dei flussi di ritorno dei materiali (resi, imballaggi, rifiuti pericolosi) dai clienti ai fornitori o ai centri di raccolta opportunamente predisposti, in modo da realizzare contemporaneamente economie e rispetto dell'ambiente. RIBALTATORE Dispositivo che consente il ribaltamento del piano di un mezzo di trasporto per facilitare lo scarico. RICAVI MARGINALI Incremento dei ricavi corrispondente all'incremento di una unità prodotta o venduta. RICERCA OPERATIVA Metodo decisionale fondato su principi razionalistici, si avvale di tecniche applicative sorrette dall'impiego di strumenti matematico-statistici. E' possibile distinguere tecniche deterministiche (CPM), probabilistiche (teoria delle code; PERT), tecniche di simulazione (metodo di Monte Carlo; business games).

Page 44: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

RICONFEZIONAMENTO Modo di manipolazione delle merci. RIMORCHIO Veicolo senza motore (con esclusione del semirimorchio) destinato ad essere agganciato ad un veicolo a motore. RIMORCHIO AD ASSI GEMELLATI Rimorchio con due assali molto ravvicinati. I centri delle superfici di contatto dei due assali non distano più di un metro l'uno dall'altro e durante la marcia le ruote restano parallele all'assale longitudiale del telaio. RIMORCHIO BASSO Termine generico indicante ogni tipo di rimorchio o semirimorchio progettato per il trasporto di carichi molto pesanti con il piano di carico più basso possibile. RISTORNI L'argomento "ristorni" riguarda solamente i trasporti a mezzo navi conferenziate. Le Conferenze, per legare nel tempo i caricatori (di solito gli spedizionieri che agiscono per conto delle aziende esportatrici) oltre a fornire tariffe preferenziali riservano i cosiddetti "ristorni". L'ultimo comma dell'articolo 1739 del codice civile dice che lo spedizioniere deve accreditare al committente, salvo patto contrario, gli abbuoni e/o i vantaggi di tariffa da lui ottenuti. RO-RO Roll on, Roll off. Possibilità per un semitrailer di trasbordare su una nave o su un treno. RO-RO CONTAINER SHIP Nave portacontenitori fornita anche di accesso per imbarco mezzi rotabili. ROTTA Via di comunicazione marittima o aerea. ROTTURA DI CARICO Manipolazione dei carichi nelle operazioni terminali.

S

Page 45: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

SA (SISTEMA ARMONIZZATO DELLE TARIFFE DOGANALI) Sigla che identifica una convenzione stipulata da molti Paesi in materia di armonizzazione delle tariffe doganali. SAGOME FERROVIARIE DI CARICO Limiti di ingombro che deve rispettare l'insieme vagone più UTI per inscriversi nel profilo delle opere (trafori, ponti, ecc.) delle linee ferroviarie percorse (vd. anche Gabarit). SCARTAMENTO Distanza tra i lati interni delle rotaie lungo una linea ferroviaria, generalmente pari a 1,435 m. SCONTARE Processo di aggiustamento di valori futuri a valori attuali.

Page 46: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

SCORTA MEDIA Rapporto tra rimanenze quotidiane e numero di giorni lavorativi. SEMIRIMORCHIO Veicolo destinato ad essere accoppiato ad un veicolo a motore in modo che una sua parte appoggi sul veicolo a motore ed una parte prevalente del suo peso e del peso del carico sia sopportata dal veicolo stesso. SEMITRAILER Semirimorchio. SERVER I server su Internet, professionali o no, gestiscono i servizi di diffusione di informazione (ad esempio i siti web). SERVIZIO DI TRASPORTO Attività di realizzazione del trasporto. È' compreso il servizio prestato a se stessi (circolazione veicolare privata). SHIPOWNER Armatore. SHIPPER Caricatore, speditore. SHIPPING AGENT Agente marittimo. SHIPPING COMPANY Compagnia di navigazione. SHIPYARD Cantiere navale. SHORT SEA SHIPPING (SSS) Navigazione a corto raggio. Esprime il movimento di merci e passeggeri via mare tra porti nazionali, tra porti situati nell'Europa geografica o tra questi ultimi e porti situati in paesi non europei con una linea costiera sui mari chiusi alle frontiere dell' Europa. SHUTTLE Treni navetta per il trasporto merci che viaggiano senza soste intermedie tra due scali alla velocità di 120 km/h. SLOT Cella di una nave predisposta per il carico di container, casse mobili, semirimorchi. Nel linguaggio aeroportuale, invece, uno slot, detto anche banda oraria, è il tempo programmato di arrivo o di partenza, ad una data assegnata, di un movimento aereo in un dato aeroporto.

Page 47: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

SNIT Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti. SOCIETA’ DI SORVEGLIANZA Società specializzata sul piano internazionale in materia di controllo e di sorveglianza competente a rilasciare gli attestati riconosciuti validi dall'art.16 del Reg. Ce 800/1999, quali prove primarie e secondarie della definitiva importazione della merce nei paesi terzi.

Page 48: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

SOLID (O DRY) BULK Sono le rinfuse solide. Ne fanno parte carichi molto diversi: ferro, zinco, bauxite, rottami, granaglie, zucchero, carbone, sabbie, fertilizzanti, fosfati, trucioli ecc. Il carico avviene generalmente con pompe, nastri sollevatori, sollevatori a benna ecc. SPAZI DOGANALI Tutti i locali in cui funziona un qualsiasi servizio doganale e tutte le aree sulle quali la dogana esercita permanente o temporaneamente la vigilanza ed il controllo (anche stabilimenti industriali, magazzini di spedizionieri dove si trovano funzionari doganali per compiere operazioni doganali). SPEDIZIONIERE E' l'operatore che organizza carico e spedizione in nome proprio e per conto di terzi. In alcuni casi possiede mezzi ed effettua anche attività di vettore senza che questa rappresenti la sua attività principale. SPEDIZIONIERE DOGANALE Persona fisica, iscritta in apposito albo, abilitata alla professione di rappresentanza di terzi nei confronti della dogana. SPESE DEL PERSONALE Spese totali per il personale (retribuzioni+oneri+accantonamenti). SPESE DI ESERCIZIO Somme destinate alla produzione del servizio nell'anno di riferimento. Includono le spese per il personale, per l'acquisto di beni (carburanti, lubrificanti, ecc.), prestazioni di servizi di terzi ed altri costi (fitti passivi, ecc.). SPESE DI INVESTIMENTO Somme destinate alla costruzione, al miglioramento, all'ampliamento, all'acquisizione di infrastrutture, vie di comunicazione, mezzi ed attrezzature. SPESE DI MANUTENZIONE Somme destinate al mantenimento in stato di funzionalità delle infrastrutture, delle vie di comunicazione, dei veicoli e delle attrezzature. SPREADER Attrezzatura che connette i cavi di una gru con un container. STACKING Sovrapposizione di unità di carico intermodali. STATO MEMBRO DI ESPORTAZIONE Stato membro in cui è accettata la dichiarazione di esportazione. STAZZA Volume complessivo dei locali interni di una nave mercantile. Si distinguono la stazza lorda, che comprende tutti gli spazi chiusi, compresi quelli non utilizzabili per il carico, e la stazza netta, data dal volume utile commerciale della nave, che si ricava dalla stazza lorda detraendo gli spazi non utilizzabili per il carico merci.

Page 49: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

STIVAGGIO Operazioni di carico/scarico della merce in/da una unità di carico di trasporto intermodale. STOCCAGGIO Conservazione in un deposito di merci e prodotti per un breve periodo di tempo. STRADA Via di comunicazione essenzialmente destinata alla circolazione delle persone, degli animali e dei veicoli terrestri a guida libera. STRADA FERRATA Via di comunicazione esclusivamente destinata alla circolazione dei veicoli terrestri a guida vincolata da rotaia. STUDIO DI FATTIBILITA' Esame congiunto della possibilità tecnica e della convenienza economica di effettuare un progetto di investimento. SUPERFICIE DI CARICO Area del piano di carico utilizzabile per il trasporto. Si esprime in metri quadri oppure con le due dimensioni lineari. SUPPLY CHAIN Insieme di unità organizzative che intervengono nel ciclo approvvigionamento-produzione-distribuzione di un bene o un servizio atto a soddisfare le esigenze di un utilizzatore finale. SUPPLY CHAIN COLLABORATION Letteralmente "collaborazione della catena di fornitura". L'espressione fa riferimento ai processi di integrazione sviluppati all'interno di una stessa catena del valore tra imprese fornitrici e clienti. La supply chain collaboration si realizza ad esempio con la condivisione di sistemi informativi per la gestione dei rispettivi magazzini. (cfr. Supply Chain Management) SUPPLY CHAIN MANAGEMENT (SCM) Filosofia di gestione della catena logistica integrata, dal processo di approvvigionamento alla distribuzione fisica verso il mercato. In tale ottica ogni step è considerato un anello di una grande catena. Il SCM è un insieme di processi che incorpora una comunità di partner commerciali impegnati nel comune obiettivo di soddisfare il cliente finale. SUPPLY CHAIN OPERATIONS REFERENCE MODEL (SCOR) Metodologia di modellizzazione dei processi operativi aziendali che si pone l'obiettivo di fornire un linguaggio di comunicazione intra-aziendale ed inter-aziendale con i partner della supply chain, allo scopo di innescare un cambiamento volto al miglioramento di tutta la catena logistica. Questa tecnica permette una modellizzazione della supply chain in forma standard ed immediatamente comprensibile indipendentemente dalla complessità e dal settore industriale in cui si opera. SVILUPPO SOSTENIBILE Il termine fa riferimento ad una crescita economica atta a soddisfare le esigenze in termini di benessere delle nostre società, a breve, medio e soprattutto lungo termine, secondo

Page 50: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

l'idea che lo sviluppo deve rispondere alle esigenze del presente senza compromettere le prospettive di crescita delle generazioni future. SVINCOLO CAUZIONE Decreto con il quale viene svincolata la cauzione, successivamente al controllo documentale dell'istanza di saldo o definizione il cui esito sia risultato positivo. SWAP BODY Cassa mobile trasferibile da un mezzo di locomozione ad un altro. SYSTEM INTEGRATOR Per “system integrator” si intende una nuova figura di operatore nel panorama dell'offerta dei servizi, in grado non solo di offrire competenze tecniche per combinare componenti e sistemi tecnologici differenti, ma anche per integrare competenze, processi e sistemi adatti a fornire la soluzione desiderata dal cliente. In ambito logistico il termine indica un fornitore di servizi che gestisce molteplici fasi e componenti della supply chain.

T

Page 51: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

TARA Peso dell'unità di carico o del veicolo senza carico. TANKER Navi cisterna per il trasporto di rinfuse liquide. TARIC Sistema specifico di classificazione delle merci interamente numerico. E' adottatto da tutti i Paesi membri ed è obbligatorio. Con il Taric le merci sono identificate con un codice a 10 cifre, al quale corrisponde un aliquota daziaria. TARIFFA A DUE PARTI Comprende una parte fissa ed una variabile, con la prima che copre i costi fissi e la seconda i costi marginali. TARIFFE Insieme di prezzi prefissati. TASSO DI RITORNO Rapporto tra il reddito prodotto e il capitale investito (detto anche ROI, return on investment). TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR) E' quel tasso che rende il Valore Attuale Netto dei flussi di cassa uguale a zero, cioè quel tasso che eguaglia il valore dei flussi di cassa previsti ed attualizzati all'esborso iniziale per l'investimento. TC Trasporto combinato strada-rotaia. T 5 Documento regolamentato dalle Disposizioni di applicazione del Codice Doganale Comunitario ed ha il fine di controllare l'utilizzazione e la destinazione di un prodotto. In materia di restituzione è previsto dall'art.8 del Reg. Ce 800/99 e va richiesto alla dogana che effettua l'operazione di esportazione esclusivamente nel caso in cui la merce prima di lasciare il territorio doganale della Comunità, deve attraversare territori comunitari diversi da quello dello Stato membro di esportazione. TCPC Posizionamento terrestre dei container con l'utilizzo della rotaia. TCP/IP Trasmission Control Protocol/Internet Protocol. Protocollo di controllo del trasferimento/ Protocollo Internet. Insieme di software che consentono di "dividere" l'informazione da trasferire in "pacchetti" (TCP) e di spedire questi pacchetti attraverso Internet, anche attraverso percorsi diversi, gestendo un'unica destinazione (IP). A "ricomporre" i pacchetti saranno di nuovo i protocolli TCP. Il TCP/IP è la base della tecnologia Internet. TCSM Trasporto combinato strada-mare.

Page 52: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

TELEMATICA PER I TRASPORTI Insieme delle procedure e dei sistemi che consentono, attraverso la raccolta, comunicazione, elaborazione e distribuzione di informazioni, di migliorare il trasporto e la mobilità di persone e merci, nonché di verificare e quantificare i risultati raggiunti (cfr. Intelligent Transport Systems). TEORIA DEI GIOCHI Disciplina matematica che studia il comportamento di individui e/o coalizioni di individui in situazioni di conflitto d'interessi. TEORIA DELLE CODE Insieme delle metodologie finalizzate a trovare nuove opportunità per ridurre i tempi e diminuire i costi di attesa in ogni processo dinamico. TEP Tonnellata equivalente petrolio. Unità di misura del consumo di energia equivalente a 10 milioni di kcal (chilocalorie). TERMINAL INTERMODALI Hanno la funzione di trasferire le unità di carico fra i mezzi di trasporto e devono presentare aree adeguate dimensionate e strutturate per la sosta dei mezzi e per la movimentazione sia dei veicoli che delle unità per il carico (semirimorchi, casse mobili, container). Tali strutture possono essere gestite direttamente da società pubbliche e private. TERMINAL OPERATOR Terminalista, ovvero società che si incarica della gestione di un terminal. TERRITORIO DOGANALE COMUNITARIO Territorio soggiacente alla applicazione del Codice Doganale Comunitario, non coincidente con la somma dei territori su cui esercitano la sovranità gli Stati membri, essendo infatti previste esclusioni di zone appartenenti ai vari territori nazionali e, di contro, inclusioni di territori che non fanno parte degli Stati membri. In esso è applicata obbligatoriamente ed in modo uniforme la normativa doganale comunitaria. TEU Twenty equivalent unit. Unità di misura dei container equivalente a 20 piedi (6,10 m). THIRD PARTY LOGISTICS PROVIDER (3PL) Operatore al quale un'impresa può affidare tutte o parte delle proprie attività logistiche (vd. anche Logistics Operator). TIME CHARTER Contratto di noleggio a tempo. TIME TO CUSTOMER Tempo che intercorre tra il momento in cui un cliente richiede un bene o un servizio e il momento in cui riceve il prodotto o servizio richiesto. TIME TO MARKET

Page 53: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

Tempo intercorrente tra l'inizio del processo di sviluppo di un nuovo prodotto e la sua commercializzazione. TIR Acronimo di Trasport Internationaux Routiers, trasporto internazionale su strada. TITOLO DI ESPORTAZIONE "A POSTERIORI" Certificati di esportazione rilasciati dal MINCOMES (Ministero del Commercio con l'Estero) che autorizza l'esportazione di prodotti agricoli verso paesi terzi durante il suo periodo di validità. Se sono prefissati determinano l'aliquota di restituzione da applicare per la restituzione all'esportazione. I certificati devono essere richiesti entro il secondo giorno successivo all'espletamento delle formalità doganali. TITOLO ICE Certificato di controllo, rilasciato dall'ICE (Istituto del Commercio Estero), attestante le qualità dei prodotti (nel settore ortofrutticolo fresco), nei casi in cui per essi sia stata fissata una norma comune di qualità. TOLLERANZA NEI TITOLI EXPORT Quantità di prodotto pari al 5% di quella imputata sul titolo che in alcuni settori merceologici è ammessa al diritto alla restituzione. TONNELLATA Nel sistema metrico decimale è una misura di peso e di massa equivalente a 1000 kg. TONNELLATA-CHILOMETRO (TONN-KM) Unità di traffico corrispondente al percorso di una tonnellata per un chilometro. Questa unità di misura deve essere sempre qualificata come: lorda totale, lorda rimorchiata, netta, ecc. TONNELLATA-CHILOMETRO LORDA RIMORCHIATA Unità di misura del servizio che corrisponde allo spostamento di una tonnellata di un treno, o di altro materiale rotabile, esclusa la motrice, per un chilometro. TONNELLATA-CHILOMETRO LORDA TOTALE Unità di misura del servizio che corrisponde allo spostamento di una tonnellata di un treno, o di altro materiale rotabile, compreso il peso della motrice, per un chilometro. TONNELLATA-CHILOMETRO NETTA Unità di misura del servizio che corrisponde allo spostamento di una tonnellata di merce (peso netto del carico compreso eventualmente il peso dell'imballaggio, delle palette, del container, ecc.) per una distanza reale di un chilometro. TONNELLATA -CHILOMETRO TASSATA Unità di misura del traffico che corrisponde al trasporto di una tonnellata di peso tassabile per una distanza tassabile di un chilometro. TONNELLATA -CHILOMETRO VIRTUALE TOTALE Unità di misura derivata dalla tonnellata-chilometro lorda complessiva, sostituendo alla distanza effettivamente percorsa quella virtuale.

Page 54: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

TONNELLATA SPEDITA Tonnellate di merci aventi l'origine del trasporto sulla rete. TONNELLATA TRASPORTATA Tonnellate di merci trasportate sulla rete, che possono provenire anche da altre reti. TRACKING AND TRACING Monitoraggio delle merci. Il primo termine tende ad identificarle in transito, mentre il secondo riguarda il momento dell'arrivo a destinazione. TRAFFICO Insieme di trasporti di una stessa categoria realizzati sulla rete di trasporto. TRAILER Rimorchio TRAINO ALTERNATIVO Avviene quando la motrice di una impresa di trasporto traina il rimorchio di un'altra azienda. TRAINSHIP Trasporto combinato ferro-mare. TRANSHIPMENT Trasbordo di container da una nave all'altra. TRANSITO COMUNITARIO ESTERNO (T 1) Termine che identifica il movimento delle merci che non sono originarie o in libera pratica nella Comunità: merci di paesi terzi che non sono state nazionalizzate in uno degli Stati membri oppure che debbono attraversare il territorio della Ce per essere poi esportate verso Paesi terzi.

Page 55: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

TRANSPORT INTENSITY Effetto della globalizzazione dell'economia e della liberalizzazione degli scambi, le quali determinano una crescita del volume delle merci in movimento e delle distanze da gestire. Di conseguenza, nella maggioranza dei paesi avanzati il tasso di crescita della domanda di trasporto supera di gran lunga il tasso di crescita del Pil. TRANSROULAGE Trasporto combinato terra/mare. TRASFORMAZIONE SOTTO CONTROLLO DOGANALE Regime che consente di utilizzare nel territorio doganale della Comunità merci non comunitarie per sottoporle ad operazioni che ne modificano la specie e lo stato senza che queste siano soggette ai dazi all'importazione e alle misure di politica commerciale e di immettere in libera pratica, dietro pagamento dei relativi dazi all'importazione, i prodotti risultanti da tali operazioni (prodotti trasformati). TRASPORTO Trasferimento di persone, animali o cose da un punto di origine ad uno di destinazione, mediante operazioni di viaggio ed operazioni terminali. TRASPORTO AEREO COMMERCIALE Complesso delle attività di trasporto aereo passeggeri, posta e merci, sia in campo nazionale che internazionale, effettuate contro remunerazione. TRASPORTO AEREO COMMERCIALE DI LINEA Voli effettuati per il trasporto passeggeri, posta e merci in base ad accordi bilaterali o a concessioni governative e che sono accessibili agli utenti secondo un orario pubblicizzato e con una regolarità ed una frequenza tali da costituire un evidente serie sistematica dei voli su predeterminati itinerari a tariffe omologate. TRASPORTO AEREO COMMERCIALE NON DI LINEA Volo effettuato per il trasporto passeggeri, posta e merci in forza di un contratto di noleggio stipulato da uno o più contraenti per l'intera capacità dell'aeromobile avente un numero di posti superiore a 12. La categoria più importante è rappresentata dai volo charter. TRANSPORTO COMBINATO Trasporto intermodale le cui percorrenze europee si effettuano principalmente per ferrovia, vie navigabili, o per mare, mentre i percorsi iniziali e/o terminali, i più corti possibili, sono realizzati su strada. TRASPORTO INTERMODALE Trasferimento di una merce che utilizza più modi di trasporto ma con una stessa unità di carico. L'unità di carico può essere un veicolo stradale ovvero una unità di trasporto intermodale (container, o cassa mobile ovvero semirimorchio).

Page 56: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

TRASPORTO INTERMODALE ACCOMPAGNATO Trasporto di un complesso veicolare stradale completo, accompagnato dal conducente, su di un'altra modalità (ad es. treno o traghetto). TRASPORTO INTERMODALE NON ACCOMPAGNATO Trasporto di veicoli stradali o di loro parti su di un'altra modalità, senza la presenza del conducente. TRASPORTO MULTIMODALE Trasferimento di una merce che utilizza almeno due modi di trasporto diversi. TRENO-KM Unità di misura che corrisponde al percorso di un treno per un chilometro. TRONCO Segmento di via di comunicazione. TTA Tassa sul trasporto alpino. TTPCP Tassa sul traffico pagante commisurato alle prestazioni. E' in vigore dal 2001 in Svizzera e consiste in un "pedaggio" richiesto ai veicoli commerciali in proporzione al peso e al chilometraggio effettuato sul territorio svizzero. TURISMO INTERNAZIONALE Comprende le attività dei viaggiatori residenti di un dato paese che si recano all'estero (turismo outbound) e dei viaggiatori non residenti che si recano in tale paese (turismo inbound). TURISTI ITALIANI Viaggiatori residenti in Italia. TURISTI STRANIERI Viaggiatori non residenti in Italia. TWISTLOCK Perni di fissaggio normalizzato per bloccare un'unità di carico alla nave o al veicolo che la trasporta.

U

UNITA’ DI CARICO

Page 57: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

Termine generico per indicare i moduli di carico utilizzati per il trasporto. Per il trasporto intermodale si intende il container, la cassa mobile e il semirimorchio. UNITA' DI TRAFFICO (UT) Unità di misura dei trasporti (veicoli-chilometri, passeggeri-chilometri, viaggiatori-chilometri, tonnellate-chilometri). UNITIZZAZIONE Consolidamento dei carichi in un'unica grande unità di trasporto intermodale ai fini di una più agevole movimentazione. UTI Unità di trasporto intermodale.

V

VALORE AGGIUNTO Grandezza economica ottenuta per differenza tra il fatturato di un'impresa ed il costo delle materie prime e dei servizi della stessa acquistati da terzi ed impiegati per il processo produttivo. Le aziende sono valutate in base al valore aggiunto, cioè a seconda della ricchezza prodotta con il proprio personale, con i propri macchinari, con l'attività imprenditoriale, con i finanziamenti ottenuti. Il valore aggiunto viene destinato ai seguenti fattori di produzione: al personale dipendente, mediante salari e stipendi; ai finanziatori esterni, mediante interessi passivi; allo Stato, con le imposte; agli azionisti, con il pagamento dei dividendi; ai fondi di riserva, con l'utile non distribuito ma destinato ad essere reinvestito. VALORE ATTUALE (VA) Il valore monetario ad oggi (corrente o attuale) di una somma che sarà pagata in futuro a determinate condizioni (interesse e capitalizzazione); la sua determinazione richiede un processo di attualizzazione. VALORE ATTUALE NETTO (VAN) Somma dei valori attuali di tutti i flussi di cassa in entrata e in uscita associati ad un progetto di investimento; il VAN è dato dalla differenza tra i previsti flussi di cassa in entrata attualizzati generati dall'investimento (ricavi o risparmi di costo) ed il valore della spesa iniziale connessa all'investimento. Nel metodo del VAN, quindi, si stimano i valori del cash flow (inclusa la spesa iniziale per l'investimento) e il tasso di attualizzazione. VALORE ECONOMICO AGGIUNTO Detto anche E.V.A.® (Economic Added Value, marchio registrato di proprietà della Stern Stewart & Co. di N.Y.City), corrisponde al reddito economico prodotto dalla gestione. E' "economico" e non "contabile" poichè tiene conto del costo opportunità del capitale proprio (vd. costo del capitale, costo opportunità). La metodologia di calcolo è piuttosto complessa

Page 58: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

e richiede un articolato procedimento di rettifica per eliminare le distorsioni dei valori del reddito e del capitale investito derivanti dall'applicazione dei principi contabili e fiscali (leasing, valutazione magazzini, ammortamenti, ecc.). VALORE FOB DELLE ESPORTAZIONI Valore franco frontiera italiana. VALORE CIF DELLE IMPORTAZIONI Comprende le spese di trasporto e di assicurazione fino alla frontiera italiana. VAS Valutazione Ambientale Strategica. VEICOLO Mezzo atto a muoversi e a trasportare persone, animali o cose. VEICOLO-CHILOMETRO (VEIC-KM) Unità di misura del servizio offerto o realizzato da un veicolo sul percorso di un chilometro. VEICOLO STRADALE Veicolo terrestre a guida libera. VETTORE Operatore che effettua materialmente con mezzi di proprietà o gestiti da lui la spedizione (è il caso del trasportatore in senso tradizionale, del corriere - collettamista o espresso). VIA DI COMUNICAZIONE Porzione di spazio attrezzata per la realizzazione del trasporto. VISTO PARTIRE DELLA NAVE Attestazione apposta dai competenti uffici doganali comprovante l'uscita della merce dalla Comunità Europea via mare. VISTO USCIRE DALLA COMUNITA' Attestazione apposta dai competenti uffici doganali comprovante l'uscita della merce dalla Comunità via terra. VITA ECONOMICA È sinonimo di vita utile. VITA TECNICA Vita "fisica" stimata di un bene, ovvero il periodo temporale al termine del quale si presuppone che il bene sia letteralmente "fuori uso" a causa di un naturale processo di deterioramento ed obsolescenza. La vita tecnica dipende comunque dal regime di manutenzione ordinaria e straordinaria; infatti, una buona politica in tal senso può sicuramente allungare la vita del bene. VITA UTILE Numero di anni durante i quali si prevede che un bene avente durata pluriennale possa esplicare la propria utilità per l'utenza.

Page 59: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

W

WAREHOUSE MANAGEMENT SYSTEM (WMS) Sistema di gestione del magazzino. WARRANT Fede di deposito; nota di pegno. WEB CONTENT MANAGER Figura professionale specializzata nello sviluppo, nell'organizzazione e nella fornitura di contenuti editoriali per un sito web. E’ spesso responsabile anche dell’architettura grafico-funzionale e degli aggiornamenti del sito. WEB MASTER E' la figura responsabile della programmazione informatica e della manutenzione di un sito web. WEB MARKETING Il complesso delle tecniche e degli strumenti che consentono di sviluppare i rapporti commerciali tramite la Rete. WHAT-IF-ANALYSIS Processo di valutazione di diverse alternative. Abbinato ad altri sistemi di analisi della gestione fornisce indicazioni circa le conseguenze determinate da variazioni di alcune variabili del processo (previsioni, piano di produzione, livelli delle scorte, ecc.). WORLD WIDE WEB (WWW) Sistema client-server che consente di visualizzare in modalità ipertestuale, cioè attraverso immagini, testi e suoni, determinate risorse di Internet. Il Web è organizzato in pagine, scritte nel linguaggio HTML e gestite secondo il protocollo HTTP.

X

XML Acronimo di “Extensible markup Language”. Metalinguaggio dedicato alla manipolazione dei dati che fanno riferimento al contenuto di un documento, e non unicamente al suo aspetto. E' stato considerato in origine come linguaggio destinato a facilitare la definizione,

Page 60: A cura di Fedele Iannone (Anno 2002) - unina.itCARGO IMP Cargo Interchange Message Procedures. Procedure sviluppate dai membri delle associazioni delle linee aeree Air Transport Association

la validazione e la condivisione di differenti formati di documenti sul Web. Discendente diretto della norma di descrizione SGML (Standard Generalized Markup Language), suscita oggi una grande attenzione ovunque debbano venir scambiati e condivisi i dati. Contrariamente al suo "fratello" HTML (Hyper Text Markup Language), confinato alla sola presentazione delle informazioni su uno spazio Web, XML si sforza di dare loro un senso e di strutturarle come all'interno di una base di dati.

Y

Attualmente nel glossario non vi sono termini corrispondenti a questa lettera.

Z

ZONA FRANCA Area dove le merci possono essere stoccate senza pagamento di imposte fino alla spedizione.