A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.

11
A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C

Transcript of A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.

Page 1: A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.

A cura di:Alex Gira

Mary Laghi

LS Su18 Milano

Classe: 3°C

Page 2: A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.

Archimede è uno scienziato che ha operato in molte aree del sapere, arrivando a fare scoperte e invenzioni usate per secoli da persone in tutto il mondo. E’ nato a Siracusa, nella Magna Grecia siciliana, ed è stato sempre molto legato alla sua città d’origine, che ha difeso con decisione.

Su quale scienza si basa la sua formazione?

La biologia

La filosofia

La matematica

Page 3: A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.

Una delle sue macchine più note è una vite senza fine, che in suo onore è stata chiamata vite di Archimede, capace di sollevare l’acqua al girare di una manovella. E’ stata una invenzione assai utile per innalzare l’acqua dai fiumi e irrigare i campi posti a un livello superiore.

Quale scenziato l’ha lungamente studiata?

Galileo Galilei

Leonardo da Vinci

Page 4: A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.

Il principio di Archimede dice così: ”Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verticale dal basso verso l’alto, pari al peso del volume del liquido spostato”. Ossia se metti in acqua un oggetto che pesa 50 kg, si immerge fino a spostare un volume d’acqua equivalente, che pesa 50 kg.

Che concetto è sotteso da questa definzione?

Pressione

Tensione superficiale

Densità

Page 5: A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.

Oggi con il sole si può cucinare?

Probabilmente ai tempi di Arcimede non si disponeva di specchi così potenti da concentrare il sole tanto da bruciare le navi romane. Ma la sua fama per successive generazioni è stata tale, d’altronde è perdurata fino ai giorni nostri, che da lui la gente si poteva aspettare di tutto.

Ma dai, credi ancora alle favole?

Certo, in Africa vi sono forni solari!

Page 6: A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.
Page 7: A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.

Davvero la matematica per Archimede sta alla base del sapere e i suoi studi sono supportati da accurati calcoli aritmetici e da rigorosi disegni geometrici.

Page 8: A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.

La sua vite senza fine è stata studiata e applicata da molti scienziati e artigiani. E chi più di Leonardo può avere ideato nuove e brillanti applicazioni civili e militari?

Page 9: A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.

La densità indica appunto il rapporto, a parità di volume, tra il peso dell’oggetto e il peso del liquido nel quale viene immerso. Il principio di Archimede è ancora un principio.

Page 10: A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.

Con il sole si cucina benissimo. Se ricopri di alluminio una scatola di cartone e fai convergere i raggi al centro, se lì metti un uovo crudo dopo il giusto tempo te lo ritrovi sodo.

Page 11: A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.

Complimentie

Saluti.