A C B AB = 46° BC = 60°. A C B AB = 46° BC = 60° 1) Unire A con B e B con C.

7
A C B AB = 46° BC =

Transcript of A C B AB = 46° BC = 60°. A C B AB = 46° BC = 60° 1) Unire A con B e B con C.

Page 1: A C B AB = 46° BC = 60°. A C B AB = 46° BC = 60° 1) Unire A con B e B con C.

A

C

B

AB = 46°

BC = 60°

Page 2: A C B AB = 46° BC = 60°. A C B AB = 46° BC = 60° 1) Unire A con B e B con C.

A

C

B

AB = 46°

BC = 60°

1) Unire A con B e B con C

Page 3: A C B AB = 46° BC = 60°. A C B AB = 46° BC = 60° 1) Unire A con B e B con C.

A

C

B

AB = 46°

BC = 60°

2) Tracciare l’angolo AB a partire da A verso l’esterno3) Tracciare l’angolo 90 – ( AB) a partire da A verso l’interno4) Trovare il punto medio M1 tra A e B5) Tracciare la perpendicolare all’unione AB passante per M1 verso l’interno6) Troviamo il punto “D”

46°

44°

D

M1

Page 4: A C B AB = 46° BC = 60°. A C B AB = 46° BC = 60° 1) Unire A con B e B con C.

A

C

B

AB = 46°

BC = 60°7) Posizioniamo la punta metallica del compasso su “D” e quella scrivente su “A”. Tracciamo la circonferenza di raggio “DA” e di centro “D”

46°

44°

D

M1

Page 5: A C B AB = 46° BC = 60°. A C B AB = 46° BC = 60° 1) Unire A con B e B con C.

A

C

B

AB = 46°

BC = 60°

8) Tracciare l’angolo BC a partire da C verso l’esterno9) Tracciare l’angolo 90 – ( BC) a partire da C verso l’interno10) Trovare il punto medio M2 tra B e C11) Tracciare la perpendicolare all’unione BC passante per M2 verso l’interno12) Troviamo il punto “E”

60°

30°

E

M2

Page 6: A C B AB = 46° BC = 60°. A C B AB = 46° BC = 60° 1) Unire A con B e B con C.

A

C

B

AB = 46°

BC = 60°

13) Posizioniamo la punta metallica del compasso su “E” e quella scrivente su “C”. Tracciamo la circonferenza di raggio “EC” e di centro “E”

60°

30°

E

M2

Page 7: A C B AB = 46° BC = 60°. A C B AB = 46° BC = 60° 1) Unire A con B e B con C.

A

C

B

AB = 46°

BC = 60°

14) Il punto nave è rappresentato dal punto “F” di intersezione tra le due circonferenze.

F