004 t bc-p_valori

59
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio coordinamento TERRITORIO BENI CULTURALI PIANO VALORI E VALORIZZAZIONE

Transcript of 004 t bc-p_valori

Page 1: 004 t bc-p_valori

Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

coordinamento

TERRITORIO BENI CULTURALI PIANO

VALORI E VALORIZZAZIONE

Page 2: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 2 / 59

DI CHE COSA ABBIAMO PARLATO? QUAL È IL NOSTRO OBIETTIVO?

Introduzione al coordinamento delle “urbanistiche”

Bibliografia

Campo di lavoro: Parco Agricolo Sud Milano

Le funzioni amministrative e le possibilità di un ente locale: incontro con l'assessore Valerio Marazzi del Comune di Basiglio (chi vuole fare una tesi?)

La conservazion e e il restauro: dalla teoria alla pratica, dal monumento al contesto.

Il senso del paesaggio

Page 3: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 3 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Page 4: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 4 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

“(...)

I critici ostentano una posizione storicista assoluta, in base alla quale i segni del tempo devono rimanere intoccabili. Ma se – fra i segni del tempo – dobbiamo considerare anche lo scavo archeologico, allora non si dovrebbe più restaurare nulla. Nella mia visione è fondamentale ridare una forma al monumento, per restituirgli la dignità che gli abbiamo tolto e – aspetto non secondario – per renderlo maggiormente comprensibile ai visitatori.

(...)”Intervista a Paolo Manocorda

Il Manifesto8 novembre 2014

Page 5: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 5 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Page 6: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 6 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Quanto dovrà essere demolito per poterlo costruire a in sicurezza?

Ma insomma in che cosa consiste il valore del Colosseo?

Page 7: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 7 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Scavi archeologici e ricostruzione a Cnosso (Creta) sotto la guida di Sir Arthur Evans (1851-1941)

La ricostruzione avviene scartando irrimediabilmente ciò che non interessa, senza più altra possibilità di indagine.

Bastano pochi lacerti per ridipingere l'affresco di una parete; pochi elementi architettonici per un edificio...

Page 8: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 8 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Page 9: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 9 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Page 10: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 10 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Page 11: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 11 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Gli scavi a Gortina Mitropolis (Creta) della Scuola Archeologica Italiana

Segni della rovina senza distruggere la posssibilità di studiare.

Page 12: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 12 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Page 13: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 13 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Page 14: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 14 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Page 15: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 15 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Il restauro del tempio di Apollo Epikourios a Bassae (Messenia, Peloponneso).

Coperto dal

Page 16: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 16 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Tempio costruito su progetto di Ictino, l'architetto del Partenone, in ringraziamento della fine della peste a Atene… (420-400 aev ante era volgare).

Page 17: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 17 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

il fregio è stato ricostruito ed è conservato al British Museum insieme ai frammenti degli acroteri e delle metope.

…. e poi con un poco di anastìlosi …

The Committee was reformed in 1982 and the Ministry of Culture has been overseeing

the difficult task of restoring the monument ever since. A shelter, which will be removed

at the end of the works, was erected in 1987 to protect the temple against

the region's extreme weather conditions. [Olympia Vikatou, archaeologist]

Page 18: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 18 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Page 19: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 19 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Page 20: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 20 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

DISCUSSIONE APERTA

Page 21: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 21 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

Discussione ----

Page 22: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 22 / 59

Dalle lezioni precedenti: un promemoria sull'importanza delle parole e dei principi generali nelle leggi nazionali

TESTO UNICO CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42

"Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio

2002, n. 137"

Page 23: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 23 / 59

Legge 29 giugno 1939, n. 1497, "Protezione delle bellezze naturali", in GU n. 241, 14 ottobre 1939.

Una legge moderna: sintetica e chiara. Impianto generale da attuare mediante successivi

regolamenti. [Mai emessi].

Art. 1 Finalità;Art 2 Elenchi in doppia copia predisposta da una Commissione Provinciale;Art. 3 OpposizioneArt 4 PubblicazioneArt 5 Piani paesistici

Page 24: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 24 / 59

Art. 1Sono soggette alla presente legge a causa del loro notevole interesse pubblico:1) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica; 2) le ville, i giardini e i parchi che, non contemplati dalle leggi per la tutela delle cose d'interesse artistico o storico, si distinguono per la loro non comune bellezza;3) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale; 4) le bellezze panoramiche considerate come quadri naturali e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.

Legge 29 giugno 1939, n. 1497, "Protezione delle bellezze naturali", in GU n. 241, 14 ottobre 1939.

Page 25: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 25 / 59

Art. 1Sono soggette alla presente legge a causa del loro notevole interesse pubblico:1) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica; la geologia è dinamica o statica? non biologica, pedologica, forestale...?2) le ville, i giardini e i parchi che, non contemplati dalle leggi per la tutela delle cose d'interesse artistico o storico, si distinguono per la loro non comune bellezza; che cosa separa un bellezza comune da una non comune? non valli e montagne o pianure … ?3) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale; come si tramanda la tradizione..? che cosa si intende per valore estetico e per valore tradizionale?4) le bellezze panoramiche considerate come quadri naturali e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze. che cosa è un quadro naturale? Un belvedere?

Legge 29 giugno 1939, n. 1497, "Protezione delle bellezze naturali", in GU n. 241, 14 ottobre 1939.

Page 26: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 26 / 59

E dalla discussione durante la lezione: la funzione dell'urbanistica

Nel corso della lezione dell'anno passato [25 giugno 2013] si discusse della parte che può giocare l'urbanistica nella conservazione. Nella discussione

emersero queste osservazioni:

(1) distinzione tra urbanistica come tecnica della pubblica amministrazione e urbanistica come scienza autonoma, capace di comprendere le trasformazioni

dell'uso del suolo e i suoi impatti sull'ambiente;

(2a) importanza della partecipazione nella costruzione del piano e nella attribuzione di valori;

(2b) lavoro di gruppo; concertazione; condivisione delle scelte;

(2c) educazione alla partecipazione; partecipazione pro-attiva;

(3) contrapposizione tra complessità del piano e comprensibilità del piano;

Page 27: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 27 / 59

E dalla discussione durante la lezione: la funzione dell'urbanistica

(4) relatività dei valori (gruppi sociali o generazioni successive adottano più o meno consapevolmente criteri di valori diversi);

(5) importanza della esplicitazione dei valori;

(6) inventari (e metadati di inventari) fondati sul catasto (dorsale unitaria dell'informazione);

(7) accessibilità e aggiornabilità degli inventari.

Page 28: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 28 / 59

E dalla discussione durante la lezione: la funzione dell'urbanistica

(8) diversa utilità delle categorie (l'estetica del patrimonio, del paesaggio? si può normare la qualità?);

(9a) semplificazione del piano;

(9b) utilità operativa del piano;

(10) rendicontare l'attuazione del piano (bilancio consuntivo) e GIS;

…..

Page 29: 004 t bc-p_valori

ACT 2010-2011 Marescotti 4

Sc

uo

la d

i S

pe

cia

lizz

azi

on

e i

n B

en

i A

rch

ite

tto

nic

i e

de

l P

ae

sa

gg

io S

SB

AP

LE MOLTEPLICI DIMENSIONI

spazio e tempo,ambiente, flora e fauna, fattori fisici e biologici

uso del suolo e economia,testimonianze materiali e immateriali

cultura

Page 30: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 30 / 59

Piani e progetti: basta avere un po' di coraggio

DISCUSSIONE APERTA

Page 31: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 31 / 59

Monumento e contesto

Il valore

– del singolo oggetto e dell’architettura

– del contesto e della città

– valore come opportunità sociali

– valore come qualità della vita

– valore come qualità di rigenerazione e di svago

Monumento e contesto: il valore di una città o di un territorio

Page 32: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 32 / 59

Monumento e contesto

Il valore

– del singolo oggetto e dell’architettura

– del contesto e della città

– valore come opportunità sociali

– valore come qualità della vita

– valore come qualità di rigenerazione e di svago

Monumento e contesto: il valore di una città o di un territorio

Page 33: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 33 / 59

Monumento e contesto: il valore di una città o di un territorio

la “progettazione” degli edifici come processo nel tempo di composizione e decomposizione dei volumi architettonici.

la rarità del progetto d’autore.

la città come organizzazione e disordine.

Page 34: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 34 / 59

Crescita umana e ambiente

La lettura del rapporto tra società umane e ambiente nella storia permette di

comprendere il significato di nicchia ecologica prima di passare alle unità di

paesaggio.

Page 35: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 35 / 59

Fonti: archeologia e sociologia

Vere Gordon Childe, “The Urban Revolution”, Town Planning Review, 21, 1950, pp. 3–17.

http://gozips.uakron.edu/~matney/Childe%201950.pdf

Mario Liverani, Storia, società, economia, Roma-Bari, Laterza, 1988.

Mario Liverani, Uruk, la prima città, Roma-Bari, Laterza 1998

Michael E. Smith, “V. Gordon Childe and the Urban Revolution: a historical perspective on a revolution in urban studies”, Centenary Paper, in Town Planning Review, 80 (1), 2009, pp. 3-29.

http://www.public.asu.edu/~mesmith9/1-CompleteSet/MES-09-Childe-TPR.pdf

Page 36: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 36 / 59

Mario Liverani 1988, cap. 2: I caratteri originali. Realtà ecologica e mappe mentali

Sulla commistione e sui contatti ravvicinati tra zone dotate di potenzialità e vocazioni diverse (pp.28-36):

• La Mezzaluna Fertile non è terra omogenea.• Interfaccia, frontiera e nicchia ecologica e culturale

caratterizzano la nascita di città (resa possibile dalla disponibilità di eccedenze alimentari).

• I rapporti centro periferia non sono dominio-sudditanza.• L'interpretazione dei documenti richiede la conoscenza di chi

scrive e a chi scrive (il messaggio è in funzione del ricevente). Il documento archeologico deve essere interpretato tramite ipotesi della organizzazione sociale.

• Instabilità dell'ambiente, alterazioni planetarie, sfruttamento delle risorse e collasso socio ambientale.

Page 37: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 37 / 59

Page 38: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 38 / 59

La Mezzaluna Fertile (Fertil Crescent) include il Tigri e l'Eufrate nella Mesopotamia e il Delta del Nilo in Egitto

Realtà ecologica e mappe mentali

Page 39: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 39 / 59

Torniamo al paesaggio

In che modo oggi le società umane si relazionano all’ambiente?

Come si riconoscono le nicchie ecologiche umane?Quali finalità nelle leggi?

Realtà ecologica e mappe mentali

Page 40: 004 t bc-p_valori

DRUA Marescotti 2011 40

Scu

ola

di

Sp

ecia

lizz

azio

ne

in B

eni

Arc

hit

etto

nic

i e

del

Pae

sag

gio

SS

BA

P

Ernst Haeckel (1834-1919)ecologia 1866

Il termine «ecologia» (gr. oikía casa, ambiente, e lógos discorso) venne per la prima volta introdotto in campo

biologico da Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919), come «scienza dei rapporti dell’organismo con l’ambiente»

(Morfologia generale degli organismi, 1866). Dunque una sorta di «economia della natura»

-terminologia usata già un secolo prima da Linneo (1707-1778)- avente per oggetto lo studio «delle reciproche

relazioni di tutti gli organismi viventi come riunite in un solo e medesimo legame, il loro adattamento all’ambiente che li

circonda, le loro trasformazioni e la loro lotta per la sopravvivenza»

E. Haeckel, Storia della creazione, 1868.

Page 41: 004 t bc-p_valori

DRUA Marescotti 2011 41

Scu

ola

di

Sp

ecia

lizz

azio

ne

in B

eni

Arc

hit

etto

nic

i e

del

Pae

sag

gio

SS

BA

P

Ecologia del paesaggio Landscape Ecology 1939

Carl Troll, geografo,Interpretazione delle fotografie aeree per studiare le

interazioni tra AMBIENTE e FLORA.

Carl Trol, “Luftbildplan und ökologische Bodenforschung (Aerial photography and ecological studies of the earth)”, Zeitschrift der Gesellschaft für Erdkunde, Berlino, 1939,

pp.241-298.

Page 42: 004 t bc-p_valori

DRUA Marescotti 2011 42

Scu

ola

di

Sp

ecia

lizz

azio

ne

in B

eni

Arc

hit

etto

nic

i e

del

Pae

sag

gio

SS

BA

P

Ecologia del paesaggio Landscape Ecology 1939

Heterogeneity is the measure of how different parts of a landscape are from one another.

Landscape ecology looks at how this spatial structure affects organism abundance at the landscape level, as well as the behavior

and functioning of the landscape as a whole. This includes studying the influence of pattern, or the internal order of a

landscape, on process, or the continuous operation of functions of organisms.

Landscape ecology also includes geomorphology as applied to the design and architecture of landscapes. Geomorphology is the study of how geological formations are responsible for the structure of a

landscape.

Page 43: 004 t bc-p_valori

DRUA Marescotti 2011 43

Scu

ola

di

Sp

ecia

lizz

azio

ne

in B

eni

Arc

hit

etto

nic

i e

del

Pae

sag

gio

SS

BA

PModelli di paesaggio (patterns)Elementi strutturali geografici

(patches) Un insieme di modelli di paesaggio (patterns):

tipo, entità, frequenza di eterogeneità

Il paesaggio è un mosaico ambientale.

Una serie di elementi strutturali geograficamente distinti (patches), 

omogenei per gli elementi paesaggistici che li compongono, Tali elementi strutturali

 variano per forma, dimensione e disposizione nello spazio considerato in funzione delle condizioni originali e di sviluppo. 

Page 44: 004 t bc-p_valori

DRUA Marescotti 2011 44

Scu

ola

di

Sp

ecia

lizz

azio

ne

in B

eni

Arc

hit

etto

nic

i e

del

Pae

sag

gio

SS

BA

P

Page 45: 004 t bc-p_valori

DRUA Marescotti 2011 45

Scu

ola

di

Sp

ecia

lizz

azio

ne

in B

eni

Arc

hit

etto

nic

i e

del

Pae

sag

gio

SS

BA

P

Fonte: Alessandro Peressotti Università degli Studi di Udine

Page 46: 004 t bc-p_valori

DRUA Marescotti 2011 46

Scu

ola

di

Sp

ecia

lizz

azio

ne

in B

eni

Arc

hit

etto

nic

i e

del

Pae

sag

gio

SS

BA

P

Page 47: 004 t bc-p_valori

DRUA Marescotti 2011 47

Scu

ola

di

Sp

ecia

lizz

azio

ne

in B

eni

Arc

hit

etto

nic

i e

del

Pae

sag

gio

SS

BA

P

Page 48: 004 t bc-p_valori

DRUA Marescotti 2011 48

Scu

ola

di

Sp

ecia

lizz

azio

ne

in B

eni

Arc

hit

etto

nic

i e

del

Pae

sag

gio

SS

BA

P

Massimo Quaini

Geografia significa studio dell'organizzazione dello spazio: attraverso le pratiche territoriali gli esseri umani si rapportano al territorio e lo modificano

(ideologie e visioni del mondo).

Sovrapposizione di geografia e storia: l'area di sovrapposizione è strategica per interpretare il problema.

La geografia si occupa di ambiente, paesaggio, territorio.

Il rapporto degli esseri umani con il territorio diviene "SENSO DI APPARTENENZA" a uno spazio geografico, a un territorio.

La storiografia considera il concetto di memoria, attraverso livelli di durata

Braudel e le diverse durate della storia (i tempi degli avvenimenti).

Per Braudel la storia deve articolare i livelli temporali (memoria, durata e tempo) come strati con continui collegamenti.

Page 49: 004 t bc-p_valori

DRUA Marescotti 2011 49

Scu

ola

di

Sp

ecia

lizz

azio

ne

in B

eni

Arc

hit

etto

nic

i e

del

Pae

sag

gio

SS

BA

P

FAI Fondo per l'ambiente italiano

In geografia il termine indica l’insieme delle manifestazioni sensibili di un paese o di un territorio, analogamente alle voci paysage in francese, landscape in inglese, Landschaft in tedesco; quest’ultimo termine si identifica spesso con

quello di “regione”.

La nozione di paesaggio sottesa a queste espressioni è quella di una percezione che unisce le forme naturali, che costituiscono i territori di vita dell’uomo, a tutti gli elementi o segni che nel corso del tempo, secondo le finalità più diverse che

l’uomo ha inserito nell’ordine naturale.

Per il suo diretto riferirsi alla riflessione storico-filosofica, il concetto di paesaggio è tra i luoghi teorici fondamentali di una possibile unione dei campi delle scienze umane e naturali auspicata dal pensiero ecologico, esso però al

tempo stesso è uno degli esiti più tipici della frattura tra natura e cultura portata a compimento dalla modernità.

Page 50: 004 t bc-p_valori

DRUA Marescotti 2011 50

Scu

ola

di

Sp

ecia

lizz

azio

ne

in B

eni

Arc

hit

etto

nic

i e

del

Pae

sag

gio

SS

BA

P

FAI Fondo per l'ambiente italiano

L’idea di paesaggio è estranea sia alla cultura antica pagana, sia alla cultura cristiana medievale e comincia a delinearsi solo nel Rinascimento.

Friedrich Schiller, nelle sue riflessioni sulla poesia e la pittura di argomento paesaggistico, osservava che l’interesse artistico per il paesaggio nasce da un più generale interesse sentimentale per la natura, conseguenza del progressivo

distanziarsi dell’uomo moderno da essa e di una nostalgia per la sua perdita che non poteva appartenere all’uomo greco, ancora integrato al mondo naturale.

Pochi anni dopo Jacob Burckhardt nel saggio del 1860 intitolato “La civiltà del Rinascimento in Italia”, fisserà anche una simbolica data di nascita per la

scoperta del paesaggio.

E cita ancora: Joachim Ritter, Rosario Assunto, Friedrich Schiller, Henry David Thoreau, Alexander von Humboldt, Vidal de la

Blache

Page 51: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 51 / 59

51

UNITÀ ECOLOGICA: Nicchia

classificazione ecologica di una specie rispetto al ruolo nella comunità

nicchia ecologica si definisce in termini di differenze tra specie, tra popolazioni cospecififche e tra individui di una stessa popolazione.

HABITATLe specificità fisiche biologiche di una regione

(Il luogo dove vive l'individuo)

NICCHIALa zona ampia in cui l'individuo vive e si relaziona

all'ambiente e in cui si evidenzia la complessità del suo ruolo nella vita della comunità.

Page 52: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 52 / 59

52

UNITÀ ECOLOGICA: Nicchia

La nicchia ecologica è l’insieme delle condizioni sotto cui una specie perpetua

se stessa.Si identifica con

lo spettro di utilizzazione delle risorse disponibili.

Parametri quantitativi: Ampiezza e Sovrapposizione.

Page 53: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 53 / 59

Difesa e recupero urbanistico dell'ambiente

2010 Luca Marescotti 53

UNITÀ ECOLOGICA: Frontiera

Zona di frontiera: significato storico culturale, divisione separazione, l'altro, il

diverso

Page 54: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 54 / 59

Difesa e recupero urbanistico dell'ambiente

2010 Luca Marescotti 54

UNITÀ ECOLOGICA: Interfaccia

Interfaccia, Frangia: zona di saldatura, zona di scambio e di fertilizzazione

Page 55: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 55 / 59

55

PAESAGGIO UNITÀ ECOLOGICHE

indici di frammentazione ambientaleindici e modelli di manifestazione delle fratture

del tessuto ambientale(importanti per l’inserimento nei

processi di valutazione Valutazione di impatto ambientale,Valutazione ambientale strategica, Valutazione di incidenza)

RICOSTRUIRE L'AMBIENTEreti ecologiche

Page 56: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 56 / 59

Concetto di sistema

La parte e il tutto

– la città è fisica (urbs), sociale (polis), diritto come libertà degli individui (cives) e insiemi come doveri e vincoli dei singoli

– edifici, monumenti, strade e piazze, ponti acquedotti, reti. Che cosa è “arte”?

Monumento e contesto: il valore di una città o di un territorio

Page 57: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 57 / 59

… e il valore ...

in senso estetico (e in quello del pittoresco),

in senso culturale (storico, artistico, ...),

in senso economico (cessione o vendita della proprietà, dell’uso, ...),

valore

universale o relativo?

Page 58: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 58 / 59

Basta l'analisi per proteggere il patrimonio culturale?

Monumento e contesto: il valore di una città o di un territorio

Page 59: 004 t bc-p_valori

Luca Marescotti 59 / 59

CHE COSA DITE?

Monumento e contesto: il valore di una città o di un territorio