7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

31
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008 Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0 http://www.psicologiadeinuovimedia.info 1 L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Transcript of 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Page 1: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

1

L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Page 2: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

2

un nuovo medium diventa un’affordance, un’opportunità per i suoi utenti, quando è in

grado di offrire un maggior livello di presenza e presenza sociale

Page 3: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

INTERNET

- Standard di comunicazione TCP/IP - Transmission Control Protocol/ Internet Protocol

- Architettura client-server: con tale termine si indica in generale un software, che è costituito da due moduli interagenti ma distinti, che collaborano tra loro per eseguire un dato compito

3

Page 4: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

E’ possibile identificare tre fasi nello sviluppo di questo medium, ciascuna caratterizzata da una particolare interfaccia in grado di

offrire nuove opportunità per gli utenti grazie a livelli più elevati di presenza e presenza sociale

1) Testuale: consente la comunicazione a distanza e la creazione di comunità virtuali svincolate da limiti spazio-temporali

2) Web: consente l'accesso ad informazioni specifiche e multimediali all'interno di grandi quantità di dati

3) Web 2.0: consente la possibilità di esprimersi/creare contenuti da condividere all'interno di una comunità virtuale

4

Page 5: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

Fase 1

I MEDIA TESTUALII MEDIA TESTUALI

discriminabili sulla base della compresenzatemporale dei soggetti comunicanti in

sincroniOasincroni

Posta elettronica

Mailing list

Newsgroup

Chat

Mud

5

Page 6: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

LA POSTA ELETTRONICA (E-MAIL)LA POSTA ELETTRONICA (E-MAIL)

Affordance … Consente di comunicare in modo poco costoso Consente di comunicare con il soggetto ricevente indipendentemente dalla sua locazione fisica Consente di comunicare velocemente

… e lati negativi:

Non garantisce il ricevimento del messaggio Consente un limitato controllo sul tipo di messaggi ricevuti Consente una comunicazione esclusivamente testuale (emoticons per fornire elementi metacomunicativi)

6

Page 7: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

L’EMAIL:

- mescola elementi retorici tipici sia della comunicazione scritta che di quella orale

- utilizza gli EMOTICONS per chiarire il senso del discorso in mancanza di elementi metacomunicativi che possano offrire un contesto

7

Page 8: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

Una variante della posta elettronica che intende mettere in comunicazione un gruppo di persone con interessi comuni

e consentire di scambiarsi messaggi sull'argomento d’interesse:

LA MAILING LISTLA MAILING LIST

Principale affordance …

Ottenere rapidamente informazioni su un dato argomento, sia in maniera interattiva che non

… e principale limite

Rischio di eccessiva offerta informativa

8

Page 9: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

I NEWSGROUPI NEWSGROUP

Come le mailing list possono essereMODERATI o NON MODERATI

ma, diversamente dalla mailing list, i messaggi sono raccolti esclusivamente all’interno della

bacheca elettronica

9

Page 10: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

Sono due le principali affordances:

- Consentono di ottenere rapidamente informazioni su un dato argomento senza richiedere l’iscrizione

- Sono il primo “luogo elettronico” in cui si possono incontrare persone non conosciute

Trasformando la comunicazione da bidirezionale amultidirezionale , i Newsgroup possono

essere considerati la prima forma di

COMUNITA’ VIRTUALE10

Page 11: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

LA CHATLA CHATmedia testuale sincrono

Attraverso un canale IRC ( e i comandiutente e canale ) e la scelta

di un NICKNAME …

… gli utenti possono discutere e conoscersi…

11

Page 12: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

Tre le nuove affordances …

- La sincronia

- L’anonimato

- L’esclusività

… e due i principali svantaggi:

- Non ho informazioni dirette sui miei interlocutori

- Richiede l’impiego di una modalità di comunicazione testuale diversa da quella degli altri media testuali

12

Page 13: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

una variante della CHAT:

I MUDI MUD (Multi User Dimension)(Multi User Dimension)

forma di media testuale sincrono che permette ai diversi utenti l'accesso ad un ambiente condiviso, formata da

stanze, uscite ed altri oggetti in cui i partecipanti possono parlare tra di

loro ma anche visitare gli ambienti in cui si trovano ed interagire con gli oggetti

13

Page 14: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

Quale principale opportunità offre unMUD?

Poter sperimentare una nuova identitàall’interno di un contesto regolato

Se la Chat offre la possibilità di scegliersi una nuova identità, ma senza offrire all’utente dei meccanismi che la supportino,

in un MUD è possibile scegliere un ruolo senzache nessuno metta in dubbio questa affermazione ed è

possibile anche agire sull’ambiente

14

Page 15: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.infoFase 2

World Wide WebL’interfaccia grafica che permette di esplorare in maniera

ipermediale i contenuti dei server che formano la rete

- Hyper Text Mark-Up Language (Html) è in grado di presentare gli oggetti presenti su un server all’interno di una pagina bidimensionale, definendo inoltre le possibilità di interazione con essi e con le altre pagine esistenti

- Browser: un programma che consente di interpretare il codice Html consentendo la visualizzazione e l’interazione con gli oggetti

Questa interfaccia grafica ha reso visibili nuovi oggetti digitali, dando la possibilità di trovare un maggior numero di informazioni rilevanti

(iperinformazioni). 15

Page 16: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

Il principale risultato di questa nuova interfaccia è l’emergere di nuove opportunità per gli utenti di Internet,

distinguendo i Siti in base al tipo di affordance offerta

siti INFORMATIVI, che offrono all’utente la possibilità di ottenere una data informazione

siti ORIENTATIVI, che offrono all’utente la possibilità di orientare la sua navigazione all’interno del web

siti COMUNICATIVI, che offrono all’utente la possibilità di comunicare con altri utenti

siti STRUMENTALI, che offrono la possibilità di ottenere un determinato servizio di tipo non informativo e non comunicativo

16

Page 17: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

I SITI DI RICERCA

I primi siti di ricerca nati per il Web nascono nel 1994, e dato il vertiginoso aumento del numero di nuovi siti si è passati ai

Nati per categorizzare l’informazione in maniera automatica, prima utilizzavano le parole chiave, ora utilizzano indici di tipo esperienziale:

- la permanenza degli utenti su un sito

- la popolarità di un sito

MOTORIDI RICERCA

17

Page 18: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

IL PORTALE

Un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al web,

svolgendo funzioni di:

RICERCA, tra i contenuti del web in forma libera e guidata attraverso la catalogazione mediante parole chiave

INFORMAZIONE, compiendo scelte editoriali

MEDIAZIONE COMMERCIALE, offrendo servizi di compravendita

COMUNITA’ VIRTUALI, per promuovere la comunicazione tra i propri utenti

18

Page 19: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

Ogni portale si trova davanti alla necessitàdi essere contemporaneamente

GENERALE,per poter attrarre l’interesse del maggior numero di utenti

SPECIFICO,per poter offrire informazioni

e servizi significativi per il singolo utente

Una delle strategie più usate è quella di definire due diverse interfacce, semplice ed avanzata, attivabili

liberamente da Internet

19

Page 20: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

L’ EVOLUZIONE DEI NUOVI MEDIA TESTUALIL’ EVOLUZIONE DEI NUOVI MEDIA TESTUALI

Le webmail

applicazioni basate sull’interfaccia del Web che consentono di gestire una casella di posta elettronica direttamente da un browser.

Offrono vantaggi rispetto alle mail tradizionali- non richiede di eliminare dal server tutti i messaggi scaricati - l’interfaccia grafica del web consente una facile gestione dei messaggi e della loro archiviazione - Sono gratuiti e consentono spesso la registrazione anonima.

E limiti…

- necessità del collegamento ad Internet - l’interazione con l’interfaccia dipende alla velocità di

connessione 20

Page 21: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

Le WEBCHAT e CHAT IPERMEDIALI

Le CHAT TESTUALI si evolvono in CHAT GRAFICHE In cui oltre al nickname è presente l’avatar, un personaggio

grafico stilizzato che può muoversi, compiere azioni, esprimere stati d’animo all’interno dell’ambiente virtuale,

divenendo

elemento di gestione dell’interazione interpersonale

21

Page 22: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

Le CHAT TESTUALI si evolvono anche in AUDIO/VIDEO CHAT

In cui il testo viene integrato e/o sostituito dalla comunicazione vocale o da un collegamento video, consentendo un grande

vantaggio dal punto di vista della comunicazione

LA RIDUZIONE DELLA RAREFAZIONE DELLA COMUNICAZIONE

22

Page 23: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

Il risultato dell’integrazione tra le Chat e la posta elettronica è l’INSTANT MESSAGING

Che permette la conversazione sincrona, testuale ed eventualmente anche vocale tra più utenti contemporaneamente collegati a Internet ed inclusi in una lista di persone predefinite,

consentendo

- di scegliere i mittenti dei messaggi impedendo il fenomeno dello spamming

- di avere garanzie sull’identità dell’interlocutore

- di segnalare la “presenza” delle persone significative

23

Page 24: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.infoFase 3

Web 2.0Nuove applicazioni innovative offrono la possibilità di creare e condividere con facilità contenuti multimediali

A livello psico-sociale il Web 2.0 è caratterizzato da:

Facilità d'uso: le applicazioni condividono la stessa impostazione grafica e l’approccio ad oggetti.

Dimensione espressiva: l'utente può esprimersi e generare nuovi contenuti

Dimensione comunicativa: ogni nuovo contenuto è accessibile immediatamente all'intera comunità di Internet.

Dimensione comunitaria: la versione finale dei contenuti è il risultato dell'interazione tra una comunità di utenti

24

Page 25: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

Il principale risultato di questa nuova interfaccia è l’emergere di nuove opportunità per gli utenti di Internet,

distinguendo i Siti in base al tipo di affordance offerta

Siti ESPRESSIVI: Offrono all’utente la possibilità di creare o condividere propri contenuti

Siti COLLABORATIVI: Offrono all’utente la possibilità di lavorare con altri utenti per raggiungere un obiettivo comune

Siti RELAZIONALI: Offrono all’utente la possibilità di presentarsi e/o identificare utenti significativi con cui iniziare una relazione di tipo personale o lavorativo

25

Page 26: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

I BLOG

Come i newsgroup, possono essere moderati o non moderati, ma a differenza da questi, oltre all’uso dell’interfaccia Web, c’è la

modalità di visualizzazione dei commenti.

Dove nasce il loro successo?

- la creazione di contenuti per il blog non richiede ai suoi utenti nessuna conoscenza specifica

- non è richiesto agli utilizzatori il possesso di un dominio Internet

- il trasferimento dei contenuti su Internet è gestito in maniera automatica e trasparente

26

Page 27: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

Dal punto di vista psico-sociale il fenomeno dei blog può essere considerato l’espressione di:

- un desiderio di riappropriazione degli strumenti di comunicazione, da parte degli utenti di Internet

- la volontà di aprire un dialogo su tematiche significative per l’utente

Il BLOG rende bidirezionale il processo comunicativo, e grazie all’asincronia facilita la riflessione e la discussione

su tematiche complesse

27

Page 28: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

Il wikiIl wiki è un sito o un blog i cui contenuti sono:

- sviluppati in collaborazione da tutti coloro che ne hanno accesso

- modificati dai suoi utilizzatori.

28

Page 29: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

SERVIZI DI CONDIVISIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI

Nascono per superare il limite dei blog di essere prevalentemente composti di testo

Permettono di condividere contenuti multimediali

Immagini

(photo sharing)

Video

(video sharing)

29

Page 30: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

IL SOCIAL NETWORKING

L’uso dei nuovi media per condividere le proprie amicizie

Posso interagire con persone che non conosco personalmente con un livello di fiducia sufficiente per poter svolgere attività critiche come il corteggiamento

o lo scambio commerciale

Si crea così una RETE SOCIALE CHIUSA, nel senso che possono entrare solo le persone invitate, nella quale nessuno è un totale

sconosciuto e chiunque è identificabile in quanto “amico” di qualcun altro

30

Page 31: 7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, 2008Capitolo VII. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0

http://www.psicologiadeinuovimedia.info

WEB SEMANTICO

A partire dal concetto di metadato (un’informazione che descrive le caratteristiche e le relazioni di altri dati) e dalla

creazione di un nuovo linguaggio, Xml (una sorta di metalinguaggio: un linguaggio per la definizione di altri

linguaggi o applicazioni)

un’estensione del Web attuale in cui le informazioni sono strutturate con un senso compiuto, in modo da facilitare

l’interazione uomo-computer

31