7. La dinamica dei fluidi

4
Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO Soluzioni per capitolo LA DINAMICA DEI FLUIDI 7 DOMANDE SUI CONCETTI 1 Perché un liquido non è comprimibile. 2 Significa che c’è un aumento del diametro del vaso sanguigno. 3 La legge di Bernoulli. Se la palla ruota su se stessa, la velocità dell’aria non è la stessa su due lati della palla rispetto alla direzione del lancio; dove è maggiore la pressione diminu- isce e quindi la palla sente una forza risultan- te che la fa deviare. 4 L’aria all’interno dello spazio doccia, tra- scinata dall’acqua che cade, ha una veloci- tà maggiore rispetto all’aria all’esterno della cabina. Ciò produce, secondo l’equazione di Bernoulli, una depressione che risucchia la tenda verso l’interno dello spazio doccia. 5 Durante il sorpasso, l’aria che si trova tra il camion e il ciclista, trascinata dal camion, 7. La dinamica dei fluidi ha una velocità maggiore rispetto a quella sullaltro lato, quindi la pressione diminuisce dal lato del camion e il ciclista si sente risuc- chiato verso il veicolo. 6 Grazie al profilo di un’ala rovesciata pro- ducono portanza negativa (cioè una forza diretta verso il basso), che va a ostacolare la portanza positiva (diretta verso l’alto) dovu- ta alla forma dell’auto in corsa. Ciò consente quindi di mantenere l’aderenza tra l’asfalto e le ruote. 7 Perché ad alte velocità la forza d’attrito e quindi il lavoro compiuto dall’attrito è pro- porzionale al quadrato della velocità. 8 F rv F rv ma rv v v = = = ⋅⋅ ⋅⋅ = 6 6 2 1 η p [ ] [ ] [ ] [ ] [ mlt llt t mlt l ml t ][ ] [] [ ] ⋅⋅ = = 2 2 1 1 PROBLEMI 1 q V t V q t = = = × × = × D D D D (, ) ( ) , 50 10 40 20 10 5 3 3 3 m /s s m 2 q V t t V q m d q m dq = = = = = × × D D D D ( ) ( ) (, 10 920 40 10 3 kg kg/m 5 3 2 27 10 m /s s ) , = × 3 q V t t V q Dh q Dh q = = = = = × × D D D D p p p 4 4 2240 2 2 2 ( ) ( km 13 4 9100 56 10 3 12 5 km m /s s 1,8 10 anni ) ( ) , × = × = × 4 D D D V V q V t tot = = × = × = = × 4 32 10 4 8 10 8 10 1 7 3 6 3 6 3 (, ) , ( ) m m m 2 3600 19 10 2 × = × ( ) , s m /s 3 q V t t V q = = = × = × D D D D ( ) ( ) , 8 10 50 16 10 6 3 3 5 m m /s s 44 h 5 v v v v m = + + = × + + ( ) (, ) ( , ) (, ) (, 1 2 3 3 4 10 1 17 3 1 8 23 1 7 33 m s s s m/s ) , = 3 0 432 q = Sv = (3,82 m) × (58,4 m) × (0,432 m/s) = 96,4 m 3 /s

Transcript of 7. La dinamica dei fluidi

Page 1: 7. La dinamica dei fluidi

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

1

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

la dinamica dei fluidi 7

DomanDe sui concetti

1 Perché un liquido non è comprimibile.

2 Significa che c’è un aumento del diametro del vaso sanguigno.

3 La legge di Bernoulli. Se la palla ruota su se stessa, la velocità dell’aria non è la stessa su due lati della palla rispetto alla direzione del lancio; dove è maggiore la pressione diminu-isce e quindi la palla sente una forza risultan-te che la fa deviare.

4 L’aria all’interno dello spazio doccia, tra-scinata dall’acqua che cade, ha una veloci-tà maggiore rispetto all’aria all’esterno della cabina. Ciò produce, secondo l’equazione di Bernoulli, una depressione che risucchia la tenda verso l’interno dello spazio doccia.

5 Durante il sorpasso, l’aria che si trova tra il camion e il ciclista, trascinata dal camion,

7. La dinamica dei fluidiha una velocità maggiore rispetto a quella sull�altro lato, quindi la pressione diminuisce dal lato del camion e il ciclista si sente risuc-chiato verso il veicolo.

6 Grazie al profilo di un’ala rovesciata pro-ducono portanza negativa (cioè una forza diretta verso il basso), che va a ostacolare la portanza positiva (diretta verso l’alto) dovu-ta alla forma dell’auto in corsa. Ciò consente quindi di mantenere l’aderenza tra l’asfalto e le ruote.

7 Perché ad alte velocità la forza d’attrito e quindi il lavoro compiuto dall’attrito è pro-porzionale al quadrato della velocità.

8 F rvF

rv

ma

rv

vv= → =

→ = ⋅ ⋅⋅ ⋅

=−

662

1

pη ηp

[ ]

[ ]

[ ]

[ ]

[m l t

l l t

tt m l t

l

m l t

] [ ]

[ ]

[ ]

⋅ ⋅ ⋅ =

= ⋅ ⋅

− −

2

2

1 1

probLemi

1 q

V

tV q t= → = = × × = ×− −D

DD D ( , ) ( ) ,5 0 10 40 2 0 105 3 3 3m /s s m

2 qV

tt

V

q

m

dq

m

dq= → = = = =

× × −DD

D D ( )

( ) ( ,

10

920 4 0 103

kg

kg/m 55 3

22 7 10m /s

s)

,= ×

3 q

V

tt

V

q

D h

q

D h

q= → = =

= = × ×DD

D Dp

p p4

4

22402

2 2( ) (km 113

4 91005 6 10

3

12 5km

m /ss 1,8 10 anni

)

( ),

×= × = ×

4 D DD

VV

qV

ttot= = × = × = = ×4

3 2 10

48 10

8 10

1

7 36 3

6 3( , ),

( )mm

m

22 36001 9 102

×= ×

( ),

sm /s3

qV

tt

V

q= → = = × = × →D

DD D ( )

( ),

8 10

501 6 10

6 3

3

5m

m /ss 44 h

5 vv v v

m =+ +

=× + +

( )( , )

( , ) ( , ) ( ,1 2 3

3

4 101

17 3

1

8 23

1

7 33m

s s ssm/s

),

=3

0 432

q = Sv = (3,82 m) × (58,4 m) × (0,432 m/s) = 96,4 m3/s

Page 2: 7. La dinamica dei fluidi

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

2

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

la dinamica dei fluidi 7

6 vq

S11

4 3

2 2

20 10

2 5 10

4

4 1= = ×

× ×=

−( )

( , ),

m /s

mm/s

p

v2 = 4v1 = 16 m/s. Infatti la velocità è inversamente proporzionale al quadrato del diametro.

7 q Sv Sq

v= → = = =( )

( , )

100

0 50200

32m /s

m/sm

8 Per l’equazione di continuità, nell’ugello e nel tubo abbiamo:

S v S v

v vS

Sv

r

r

U U T T

U TT

UT

T

U

=

→ =

=

=p

p

2

2vv

r

rTT

U

= ×

2

1 50 050

0 025( , )

( , )

( , )m/s

m

m =

2

6 0, m/s

Si tratta di calcolare la gittata di un corpo lanciato orizzontalmente da una certa quota x = vt con

y = 1

2gt2 + y0; dalla seconda equazione

ty y

gx v

y y

g=

−→ =

−= × −

−2 2

6 02 0 1 0

9 80 0( ) ( )

( , )( , )

( ,m/s

m m

mm/sm

20 90

),=

10 v g y yv

g= → = =

×=2

2

8 2

2 9 83 4

2 2

2D D ( , )

( , ),

m/s

m/sm

11 qV

t= = × = ×

−−D

D1 10

283 6 10

3 35 3( )

( ),

m

sm /s per l’equazione di continuità:

vq

Svr

r

3m /s

mm/s e= = ×

×= ×

−−( , )

( , ),

3 6 10

0 013

4

2 7 105

2

1

pss

s

3m /s

mm/s= = ×

×= ×

−−q

S

( , )

( , ),

3 6 10

0 025

4

7 3 105

2

2

p

Applicando l’equazione di Bernoulli :

pr = ps – dgh +1

2d(v2

s – v2r) =

= (1,9 × 105 Pa) – (103 kg/m3) × (9,8 m/s2) × (3,5 m) + 1

2(103 kg/m3) [(0,073 m/s)2 – (0,27 m/s)2] =

= 1,6 × 105 Pa

12 vsopra = 1,12 × 132 m/s = 148 m/s applicando l’equazione di Bernoulli:

p dv p dv

p p

sopra sopra sotto sotto

sotto sop

+ = +

→ −

1

2

1

22 2

rra sopra sotto kg/m m/= − = × ×1

2

1

21 25 1482 2 3d v v( ) ( , ) [( ss m/s Pa) ( ) ,2 2 3132 2 80 10− = ×

Ftot = 2Dp × S = 2 × (2800 Pa) × (39 m2) = 2,2 × 105 N

La portanza equilibra dinamicamente la forza-peso, quindi m = × = ×( , )

( , ),

2 2 10

9 82 2 10

5

2

4N

m/skg

14 p p dv p dv vp

d0 12 2

3

1

2

1

2

2 2 800

1 29= + → = → = = ×D D ( )

( ,

Pa

kg/m )),= 35 2 m/s

Page 3: 7. La dinamica dei fluidi

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

3

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

la dinamica dei fluidi 7

15 Applicando l’equazione di Bernoulli, prendendo come quota di riferimento quella del frantoio, ab-biamo:

p dv p dv dgh p p d v v dghF F B B B F F B+ = + + → = − − =

=

1

2

1

2

1

22 2 2 2( )

(( , ) ( ) [( , ) ( , )5 1 101

2920 2 5 3 84 3 2 2× + × × −Pa kg/m m/s m/s ]] ( ) ( , ) ( , )

,

− × × =

= ×

920 9 8 2 3

2 7 10

3 2

4

kg/m m/s m

Pa

16 Usando l’equazione di Bernoulli si calcola la differenza di pressione tra l’interno e l’esterno della casa:

p p dv p p dvi e e i e e kg/m= + → − = = × ×1

2

1

2

1

21 29

130

3 62 2 3( , )

,mm/s Pa

=

2

840

La forza agente sul tetto della casa sarà:

F = pS = (840 Pa) × [(8,5 m) – (6,5 m)] = 4,6 × 104 N

Se si aprono le finestre la differenza di pressione si riduce perché la velocità del vento all’interno della casa non è più nulla.

17 F rvD

v Dvv = = = = × ⋅ ×−6 62

3 3 1 00 10 0 0703pη pη pη p( , ) ( ,Pa s m)) ( , )

,

× =

= × −

0 020

1 3 10 5

m/s

N

18 F rvF

rvvv= → = = ×

× × ×

−6

6

1 6 10

6 5 0 10 2

1

2pη η

p p( , )

( , ) ( ,

N

m 008 5 10 2

m/sPa s

),= × ⋅−

Olio d’oliva.

19 F = pS = (180 Pa) × p × (0,0025 m)2 = 3,5 mN

Dall’equazione di continuità: S v S v vS

S1 1 2 2 21

10 8

0 30

0 80 38= → = = =

,

( , )

,,

m/sm/s

20 vdgr= = × − × × ×2

9

2 19 3 13 6 10 9 802 3 3 2Dη

[( , , ) ] ( , )kg/m m/s (( , )

( , ),

3 00 10

9 1 55 1072 1

3 2

3

×× × ⋅

=−

−m

Pa sm/s

21 Poiché la velocità è costante, la risultante delle forze è nulla.

FA = dacquaVg = (1,00 × 103 kg/m3) × (10 × 10–6 m3) × (9,80 m/s2) = 9,8 × 10–2 N

Fv = Fp – FA = mg – dacquaVg = dVg – dacquaVg = Vg(d – dacqua) =

= (10 × 10–6 m3) × (9,80 m/s2) × [(3,1 – 1,0) × 103 kg/m3] = 0,21 N

22 Combinando la vmg

r=

6pηcon la m Vd r= = 4

33p si ottiene:

rv

dg= = × × ⋅ ×

× ×

32

39 2 10 31 8

2 1 36 10

6

4

η ( , ) ( , )

( ,

Pa s m/s

kgg/m m/sm

3 2

5

9 809 9 10

) ( , ),

×= × −

Page 4: 7. La dinamica dei fluidi

Idee per insegnare la fisica con Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012

4

solu

zion

i de

gli

eser

cizi

del

lib

roSo

luzi

oni p

er c

apit

olo

la dinamica dei fluidi 7

probLemi generaLi

1 v g y yv

g= → = =

×=2

2

7 75

2 9 83 06

2 2

2D D ( , )

( , ),

m/s

m/sm

2 p p dv p dv0 1

21 1

2 31

2

1

2

1

21 29

280

3 6= + → = = × ×D ( , )

,kg/m m/s

= ×

2

33 90 10, Pa

Dp dv2 22 3

21

2

1

21 29

225

3 62 52= = × ×

=( , )

,,kg/m m/s ××103 Pa

3 vdgr

dgD

dgD= =

= = ×2

9

22

9 18

13 6 102

2

2 3 3

η η η( , kg/m )) ( , ) ( , )

( , )

× ×× ⋅

=3 74 0 10

18 1 5019

2 2m/s m

Pa sm/s

4 F rv rF

vvv= → = =

× × ⋅ ×−6

6

0 015

6 1 00 10 93pη

pη p( , )

( , ) (

N

Pa s ,, ),

60 083

m/sm=

F rv r r

v v

v = → =

→ =

6 6 6pη pη pηolio olio acqua acqua

olio acquuaacqua

olio

m/s Pa sηη

= × × ⋅×

−( , ) ( , )

( ,

9 6 1 00 10

8 04 10

3

−− ⋅=

20 11

Pa sm/s

),

5 Utilizziamo l’equazione di continuità:

A v A v vA

Av1 1 2 2 2

1

110 6

220

0 63 67= → = = =

,

( )

,,

m/sm/s

Ricaviamo p2 dall’equazione di Bernoulli:

p p dg h h d v v2 1 1 2 12

221

2

150 1000

= + − + − =

= +

( ) ( )

( ) (kPa kg/mm m/s m kg/m m/3 2 39 8 0 75 0 5 1000 2 2) ( , ) ( , ) , ( ) [( ,× × − + × × ss m/s

kPa

) ( , ) ]2 23 67

138

− ==

test per L’università

1 b 2 c 3 c

prove D’esame aLL’università

1 S v S vK

d v

vd

d

1 1 2 2 12

2

21

2

2

4

12 5

= →

→ =

= , m/s

p dv p dv

p p d v v

1 12

2 22

1 2 22

12 5

1

2

1

21

21 79 10

+ = +

→ = + − = ×( ) , PPa

2 q S v S v

vq

KR

v v

= =

→ = =

= =

1 1 2 2

1

12

2 1

1 8

4 7 1

,

,

m/s

m/s

p v p dv

p p d v v

1 12

2 22

2 1 12

22 5

1

2

1

21

23 75 10

+ = +

→ = + − = ×

ρ

( ) , PPa

3 qV

tt

V

q

V

vS= → = = = ×D

DD D D

19 94 103, s

stuDy abroaD

1 d 2 E