7 dì 28 aprile 2013

5

Click here to load reader

Transcript of 7 dì 28 aprile 2013

  • 1. 1PD 7 DSan Donato Milanese Rassegna stampa28 aprile 2013Pubblichiamo gli articoli usciti sulla stampa locale negli ultimi 3 giorni.Realizzato dal nostro gruppo di comunicazione, questo servizio bisettimanaledi rassegna stampa vuole offrire ai visitatori del nostro sito la possibilit diaggiornarsi su quanto accade sul territorio sandonatese a livello politico,sociale, economico e sindacale.Buona lettura.Il PD di San Donato Milanese25/28 aprile 2013Anche a causa anche del periodo di festa (25 aprile 1 maggio) le notiziesono poche: ancora qualche polemica sul caso Club Hose sollevataprincipalmente dai consiglieri M5S (Venerd - Il cittadino art. 3). o dai GiovaniDemocratici di Milano che, in una nota, asseriscono: Non vero che DavideDallAglio ha ricevuto la nostra solidariet (gioved - Il Cittadino - art. 3).Segnaliamo larticolo, pubblicato venerd da Il Cittadino con il titolo:Vigili di quartiere, nei primi tre mesi 180 segnalazioni e pi di 200 multe: unsuccesso - Lassessore Battocchio: il risultato ottenuto dimostra lefficaciadel contatto diretto.Vista la disponibilit di spazio, mettiamo infine laccento su una curiosit diVia di Vittorio dove, di notte, un anonimo poeta (Mr Caos) da un po di tempoappende versi alle bacheche e alle fermate dei bus (Sabato il cittadino) Commenti di noti residenti.

2. 2Gioved 25 aprile Fonte: IL CITTADINO1. DOMENICHE SENZAUTO: Resta lo stop al traffico, ma senza le sanzioniDomeniche a spasso, ma senza multe per coloro che si metteranno comunque al volante.Lesecutivo di centrosinistra guidato da Andrea Checchi ha deciso di ammorbidire la decisioneiniziale, che prevedeva sette domeniche rigorosamente senzauto, in concomitanza con le giornateecologiche programmate dallesecutivo di Palazzo Marino. In particolare sul territorio, dopo unprimo esperimento che a seguito di un disguido organizzativo non ha funzionato, scattato unnuovo indirizzo che prevede il semplice invito ai cittadini a prediligere passeggiate e biciclettateallutilizzo dellauto, senza per il rigore delle contravvenzioni, che vengono invece inflitte a Milano.Ma cosa non ha funzionato? Sostanzialmente - spiega il vice sindaco Simona Rullo -, inquesto caso, in cui finalmente lamministrazione di Milano ha cercato strategie condivise, i comunidellhinterland non hanno fatto rete rispetto ad unopportunit che, in assenza di sinergia, diventadifficile cogliere anche per una realt come San Donato che ha un buon livello di strutture legatealla mobilit sostenibile. Nemmeno i sindaci di centrosinistra infatti hanno mostrato unit di intentidi fronte alloccasione di estendere alla periferia le strategie di Palazzo Marino. Anche per lastessa citt di San Donato del resto, che conta su una buona rete di trasporto pubblico e sullavelostazione, limpegno risultato alquanto gravoso, sia in termini di turni della polizia locale, sia intema di promozione eventi da programmare nelle giornate senzauto, a fronte di un clima dimassimo rigore nelle spese. Faremo comunque il possibile - conclude lesponente della giunta -,per la buona riuscita di giornate che hanno soprattutto il ruolo di far vivere il territorio ai residenticon occasioni di aggregazione, mercatini e altre iniziative. Insomma, lobiettivo iniziale restacomunque valido e sul sito del comune gi annunciata la prossima tappa prevista per il 12maggio, in cui i mezzi, in base allindirizzo lanciato dal municipio, dovrebbero comunque rimanerein garage.G. C.2. Un Incontro il 9 maggio a Cascina Roma: si parler di beni culturali datutelareDopo il focus sulla storia di Cascina Moro, che ha portato lattenzione sul pregiato angolo di BorgoTriulzio, previsto un nuovo appuntamento con il Fai (Fondo ambiente italiano), che si terr nelpomeriggio del 9 maggio presso Cascina Roma dalle 18 alle 20. Con loccasione, aperta a tutti gliinteressati, la nota realt impegnata a livello nazionale nella tutela del patrimonio artistico, culturalee ambientale, illustrer ai sandonatesi le proprie attivit in corso, con lattenzione puntatasullimpegno portato avanti dal gruppo di San Donato. La nuova data in programma passa da unacollaborazione che si creata con lente locale e funger innanzitutto da vetrina di quelli chesaranno gli obiettivi promossi da Fai che inviteranno la cittadinanza alla partecipazione. In primopiano: i tratti di questo tratto di hinterland, spesso poco conosciuti, che hanno un particolare valoredi carattere storico o ambientale.3. Il filmato su Club House: non si placano le polemicheIl video shock sta continuando a far discutere, con una serie di sviluppi. A partire dalla smentitache arrivata ieri dal segretario metropolitano dei Giovani democratici di Milano, Luca Nuvoli che,in una nota, chiarisce: Non vero che David DallAglio ha ricevuto la solidariet dai giovanidemocratici. Lattenzione torna cos sul filmato in cui il componente del sodalizio che si eraaggiudicato la gestione delledificio Club House, in prossimit del Laghetto, denuncia le lungagginidelliter, utilizzando le registrazioni dei colloqui con sindaco, assessore e dirigenti. Rinnovando lastima e la fiducia nel sindaco Andrea Checchi, a cui viene mostrata solidariet per gli attacchiricevuti lesponente del Pd, fa presente: I giovani democratici si sono interessati alla vicenda colsolo obiettivo di approfondire la questione e laddove possibile dare una mano per la risoluzione,ma altres vero che non nostra intenzione dare giudizi di merito rispetto a quanto fatto dalsindaco. Rimanendo in tema, lopposizione al completo ha presentato la richiesta diconvocazione di un consiglio aperto in cui fare chiarezza sulliter che si inceppato. I partiti diminoranza chiedono in particolare uninformativa del primo cittadino circa la questione, con laricostruzione cronologica degli eventi e i motivi dei ritardi; laudizione in aula degli esponentidellassociazione che si aggiudicata la gestione dellimmobile; laudizione del responsabile delsettore; la risposta alle interrogazioni che vertono sul capitolo Club House. G. C. 3. 3 Fonte: MILANO TODAY1. Pulizia senza divieto di sosta: buona la primaLuned mattina stato avviato, in via sperimentale, il nuovo sistema di pulizia delle stradeDallalba a mezzogiorno senza particolari intoppi. La sperimentazione dello spazzamentoglobale, pulizia meccanizzata e lavaggio del marciapiede, senza divieto di sosta per leautomobili, svolta nella giornata di luned lungo alcune vie del Concentrico, ha avuto buonesito. Al punto che, nel tratto interessato dal test, il sistema innovativo targato Amsa gi daluned prossimo entrer a regime, per poi essere esteso progressivamente nelle aree dovela morfologia delle strade lo consente.Il nuovo sistema operativo, costituito da due bracci snodati e motorizzati posti alla sommitdi spazzatrici stradali, permette a un operatore di eseguire lo spazzamento e il lavaggiodel marciapiede tramite una lancia da cui fuoriesce un getto di acqua nebulizzata. Il gettorimuove la sporcizia (anche quella che si trova sotto le auto) indirizzandola verso il centrostrada dove viene raccolta dalla spazzatrice stessa.Lintroduzione dello spazzamento globale punta ad azzerare i fastidi per i cittadini ai quali,nelle zone coperte dal servizio, non verr pi imposto il divieto di sosta relativo alla puliziadelle strade. Nelle vie Battisti, Curiel, Indipendenza, Libert, Matteotti, Monte Bianco,Monte Grappa, Monte Nero e Salvemini gi in corso la rimozione dei cartelli recanti taledivieto.Tra le novit avviate in collaborazione con il gestore del servizio di igiene urbana spiega Andrea Battocchio, assessore alle politiche ambientali questa una di quelleche riscontrer il maggior gradimento dei cittadini. Eliminando il divieto di sosta per lapulizia delle strade, semplifichiamo la vita a molti sandonatesi, soprattutto, laddove lacarenza di posti auto rendeva complicato adeguarsi alla calendario dello spazzamentodelle vie. Il nuovo sistema, inoltre, consente la pulizia radicale dei marciapiedi. Anchequesta una positiva novit per la citt. Futura Marchesi2. Roma taglia altri 850mila euro, il comune in difficoltIl Decreto Legge per il pagamento urgente dei debiti delle pubbliche amministrazioniscombina i piani dellesecutivo Checchi, costretto a trovare soluzioni alternativeUn taglio netto di 850mila euro ha messo in dubbio i numeri di un bilancio di previsione peril 2013, che nella prima settimana di aprile era gi stato in linea di massima definito.La novit che va ad incidere sulle previste entrate del comune di San Donato, si deve alDecreto Legge per il pagamento urgente dei debiti delle pubbliche amministrazioni firmatodal Presidente della Repubblica l8 aprile scorso.Nei corridoi del municipio, di fronte ad un quadro economico ancora pi complesso, lealternative si riducono allipotesi di tagli nei servizi o a qualche ulteriore aggravio per icittadini. Per il momento resta aperta la pagina dedicata alle valutazioni, in cerca di unnuovo equilibrio nelle pieghe di un bilancio gi fortemente penalizzato in un momento diassoluto rigore per gli enti locali. Futura MarchesiVenerd 26 aprile Fonte: IL CITTADINO1. Vigili di quartiere, nei primi tre mesi 180 segnalazioni e pi di 200 multeUN SUCCESSO - LASSESSORE BATTOCCHIO: IL RISULTATO OTTENUTODIMOSTRA LEFFICACIA DEL CONTATTO DIRETTOIn tre mesi i vigili di quartiere hanno raccolto circa 180 segnalazioni e hanno inflitto pi di 200multe, oltre a quelle comminate dagli ausiliari del traffico. Questo in sostanza il bilancio dellattivitcondotta dai 14 agenti impegnati nelle quattro macroaree in cui stata suddivisa la citt nei mesidi gennaio, febbraio e marzo. Il servizio, che era stato attivato in via sperimentale nel mese didicembre, diventato operativo a tutti gli effetti a partire dal nuovo anno, in cui i sandonatesihanno iniziato a prendere confidenza con le divise che circolano a piedi negli isolati del territorio. 4. 4Di fronte ai numeri che raccontano dellattivit condotta, lassessore alla sicurezza AndreaBattocchio, fa presente: Buona parte delle segnalazioni sono andate a buon fine: nel mese digennaio su 53 ricevute hanno avuto esito positivo 48, nel mese seguente su 55 ne sono staterisolte 46: il risultato ottenuto dimostra lefficacia del contatto diretto dei cittadini con i vigili ai quali,senza recarsi in Comune, possono far presenti problemi e piccoli disagi a cui tentiamo di dar subitorisposta. Entrando nel merito delle richieste di attenzione pi frequenti, le segnalazioni hannoriguardato lallagamento del marciapiede di via Europa, piuttosto che i segnali stradali in attesa dimanutenzione, oppure la presenza di siepi e aiuole i cui rami creavano disturbo, per proseguire inun elenco che raggiunge di volta in volta gli uffici del municipio. In tema invece di nuovi ritocchi delservizio, lesponente della giunta di centrosinistra, fa presente: Sino ad ora le sanzioni sono stateinflitte soprattutto per il divieto di sosta, ma in futuro chieder che vengano anche fatti rispettare idiversi regolamenti, ad esempio riguardo il verde e i rifiuti, al fine di raggiungere un buon livello diconvivenza civile. Guardando al lato operativo dei 14 agenti impegnati in questo progetto, durantela giornata a turno sono attive otto figure, suddivise nelle rispettive aree: Concentrico, Certosa evia Di Vittorio, Metanopoli e via Kennedy, Poasco e Bolgiano, che sono stati abbinati per lesigenzadi spostamenti in auto. E tra lattivit condotta rientrano anche i controlli che sono stati effettuati intema di bivacchi e di altre presenze fisse in parcheggi e aree pubbliche. La stessa amministrazionecomunale allavvio delliniziativa aveva annunciato in via Di Vittorio, dove era noto il problema deiparcheggi selvaggi, che il vento sarebbe cambiato, a seguito di misure tese a chiedere rispettodelle regole in tema di sosta, e non solo.2. Eliminate erbacce e cespugli invadenti nelloasi: intervento per lasicurezza nel parco tre palleTempo di restyling per il Parco Tre Palle, dove sono state eliminate erbacce e cespugli spontaneiche si erano trasformati in un facile nascondiglio per malintenzionati. Dopo lo scippo a danno diun malcapitato sandonatese che incorso in una spiacevole situazione, complici proprio le zonepi riparate dellappezzamento di verde urbano, larea stata completamente ripulita con lobiettivodi migliorare la percezione di sicurezza dei cittadini che sono soliti passeggiare a piedi o inbicicletta lungo i sentieri alberati. In frequentatori pi assidui in questi giorni stanno notando acolpo docchio che nella fascia che si estende tra Paullese e viale De Gasperi si sono concentratiinterventi che vanno a vantaggio anche della prevenzione. Soprattutto, con larrivo della bellastagione, lattenzione resta concentrata proprio sugli spazi ombrosi che torneranno a fornireunalternativa per il tempo libero. Anche se in realt i percorsi del Tre Palle non solo vengonocalcati tutto lanno, ma sono anche stati presi di mira da appassionati delle acrobazie sullebiciclette che in passato avevano persino costruito una pista abusiva con materiale di risulta.Anche in quel caso non erano mancate immediate segnalazioni da parte dei cittadini pi attenti, iquali avevano chiesto il ripristino di una situazione di ordine. A distanza di tempo, lattenzione tornata a concentrarsi nello stesso indirizzo per uno scippo a cui sono seguite opere tese amigliorare la visibilit, cancellando la presenza di possibili ripari per i malintenzionati.3. Video choc, M5S allattacco: le risposte in politicheseSe esistono impedimenti reali allassegnazione definitiva della club house (nella foto, ndr),lamministrazione li renda noti, altrimenti chiediamo che la questione venga risoltaimmediatamente, formalizzando laccordo con i giovani dellassociazione Dream Lair. Dopo ilvideo choc in cui David DallAglio ha denunciato le lungaggini di un iter che a quasi un anno didistanza non si ancora chiuso, un nuovo sollecito sulla vicenda parte dal gruppo consigliarevicino a Beppe Grillo. I due esponenti del movimento sottolineano che non si ritengono soddisfattidelle risposte fornite dallesecutivo di centrosinistra alla loro interrogazione. La risposta - fannonotare - pervenuta ben oltre i termini previsti da regolamento e finalmente il 17 aprile il sindaco,dopo un ulteriore sollecito da noi depositato al protocollo nei giorni scorsi, ci risponde, in perfettopolitichese: in buona sostanza lamministrazione prende ancora tempo, avviando in extremis unatardiva e formale verifica interna, dopo aver tergiversato per mesi, senza aver dato luogo ad alcunchiarimento. I portabandiera 5 Stelle fanno notare: Fino al momento della nostra recenterichiesta di accesso agli atti, non esiste alcun documento ufficiale attestante linsorgere diproblemi di natura legale che avrebbero impedito lassegnazione definitiva della struttura. 5. 5Sabato 27 aprile Fonte: IL CITTADINOGIALLO: Mister Caos ha colpito ancora: nuovi volantini in via Di VittorioTAPPEZZATE LE BACHECHE E LE FERMATE DEGLI AUTOBUS ALQUARTIERE CERTOSAMr. Caos ha colpito ancora. Si allarga, in via Di Vittorio, laura di curiosit attorno alla serie divolantini anonimi firmati dal misterioso pseudonimo. Quanto costa una liber-azione / in questoStato di oppressione? il breve componimento che, nella notte tra gioved e venerd, in occasionedel 25 Aprile, stato attaccato in diverse copie sulle bacheche e sulle fermate degli autobus dellapopolosa via di Certosa.A testimonianza del prender piede di un fenomeno che a ogni azione (siamo alla quarta) paresempre meno estemporaneo e pi legato ad un progetto di lungo periodo, su Facebook comparso da poco un profilo a nome Mr. Caos. Scrittore e poeta di strada. Le reazioni deiresidenti sono allinsegna della curiosit. Sebbene ci sia anche chi, dei raid poetici notturni, non si ancora nemmeno accorto, i cittadini pi attivi nel quartiere non mancano di manifestare la propriaperplessit. una realt interessante - cos Italo Scardovelli, presidente del comitato spontaneo Di Vittorio -Parri -, la cosa che ci spiace non sapere chi . Desta una curiosit incredibile, c tanta genteche ne vorrebbe sapere di pi. La conseguenza che limpressione positiva, ma rimane unacomponente di fastidio: che messaggi vuole far passare? Perch proprio in via Di Vittorio?.Lappello, pertanto, allabbandono dellanonimato: Le sue poesie sono belle, danno anche untocco di colore alla via: se si facesse conoscere potrebbe essere una risorsa. Pi radicaleAntonio Marino, ex consigliere comunale Pdl e residente in via Di Vittorio, secondo cui agire inincognito segno di debolezza. Viceversa, presentarsi ai cittadini sarebbe segno di rispetto ecoerenza con se stesso.Daltronde, sebbene apprezzi i componimenti, Marino lamenta che loperazione imbratta i muri delquartiere. A tentare di interpretare la scelta dellanonimato don Massimo Bellotti, dellaparrocchia dellIncarnazione: Potrebbe essere un modo per evitare che subentrino pregiudizipersonali, e lasciare in evidenza il messaggio. La cronologia di volantinaggi siglati Mr. Caos hapreso il via a inizio febbraio, con lo slogan Mafia non fa rima con cultura vergato su decine di fogliA4 di cui la via fu tappezzata. A seguire, la ricorrenza di San Valentino stata lo spunto per lapoesia damore Lei. Circa un mese fa, le parole Ho sporcato le mie scarpe dazzurro / fuggendonel cielo, abbinate allesortazione Sei tu il pittore del capolavoro della tua vita, sono state oggettodi un terzo raid. I cittadini brancolano nel buio: secondo il presidente del comitato civico dato checolpisce soprattutto in via Di Vittorio, probabilmente sar residente qui, mentre don Bellottiipotizza che possa semplicemente essere qualcuno (...o qualcuna), magari giovane, che vogliacomunicare qualcosa nel modo che preferisce. Nessuno pare avere ipotesi concrete riguardo alresponsabile di un modus operandi che pare cogliere nel segno: Se la volont quella di crearedubbi e caos - conclude Scardovelli -, c da dire che lo sta facendo molto bene....