5o Museo Horne Museo Nazionale del Bargello · 2021. 1. 8. · S. Simone BIBLIOTECA NAZIONALE p.zza...

2
nell’antico Palazzo Corsi la raffinata atmosfera di una residenza rinascimentale fiorentina, anche grazie ai suoi preziosi arredi che comprendono opere di Simone Martini, Masaccio, Filippino Lippi, Giambologna. 7 CAMPANILE DI GIOTTO Nel 1334 Giotto subentrò nell’incarico di capomastro della fabbrica di Santa Maria del Fiore occupandosi, secondo il Vasari, prevalentemente del Campanile. A lui si deve la sovrintendenza sulla decorazione policroma (nei classici scomparti marmorei colori rosso, verde e bianco) e sul programma iconografico dei rilievi. Le formelle, capolavoro della scultura medievale, furono realizzate prevalentemente da Andrea Pisano, Alberto Arnoldi, Maso di Banco e rappresentano scene dell’Antico Testamento, i lavori dell’uomo, i pianeti, le Virtù, i Sacramenti, le Arti del Trivio e del Quadrivio, “una narrazione del Destino dell’uomo e delle sue attività” (A. Paolucci). Alcuni critici ipotizzano l’intervento dello stesso Giotto nell’esecuzione dei disegni preparatori di alcune formelle. A Giotto, che rimase a capo del cantiere fino alla sua morte (1337), succedette lo scultore e architetto Andrea Pisano. 8 Museo Nazionale del Bargello CAPPELLA DEL PODESTÀ All’interno del palazzo duecentesco, che ospita oggi uno dei più importanti musei di scultura e di arti minori al mondo (opere di Donatello, Michelangelo, Verrocchio, Cellini), Giotto operò nell’ultima fase della sua vita, coadiuvato dai suoi più stretti collaboratori. Nella Sala di Michelangelo e della scultura del Cinquecento è possibile ammirare l’affresco raffigurante la Madonna in trono con le allegorie dei Sestieri fiorentini, in buono stato di conservazione. L’ampio ciclo pittorico, purtroppo frammentario, che decora la Cappella del Podestà fu portato a termine lo stesso anno della morte di Giotto, e vide l’ampio intervento degli allievi. Fra le varie scene raffigurate In questa cappella, dove sostavano i condannati a morte prima dell’esecuzione, sono raffigurate le Storie della Maddalena (la peccatrice redenta per antonomasia) e il Giudizio Universale: in quest’ultima grandiosa rappresentazione, in particolare nel Paradiso, alcune figure (come il celeberrimo ritratto di Dante) sono considerate opera autografa, del periodo estremo, del grande pittore. La Cappella Bardi Dopo aver terminato la Cappella Peruzzi, e dopo aver affrescato la cappella Maggiore della Badia Fiorentina (della quale però non restano che minime tracce), Giotto realizzò nella Cappella Bardi il suo testamento spirituale. A distanza di circa 20 anni Giotto tornò sull’iconografia della Vita di San Francesco d’Assisi, ma con profonde differenze stilistiche rispetto al ciclo assisiate. Ora è l’uomo, con i suoi gesti e le sue emozioni, al centro della scena. Un’ambientazione che risulta così alquanto semplificata ed essenziale, nella quale lo spazio viene solo “suggerito” dalla disposizione delle figure. Nonostante lo stato lacunoso – le lacune corrispondono ad alcuni monumenti apposti nel Settecento, epoca in cui oltretutto la cappella venne completamente imbiancata, e riscoperta solo nel 1852 – le esequie di San Francesco rappresentano la scena più conosciuta della cappella: indimenticabile e straordinariamente intensa è la disperazione dei frati disposti intorno alla salma del Santo, alcuni dei quali intenti a svelarne i segni delle Stigmate. Ecco l’elenco completo delle scene. Parete destra: San Francesco rinuncia alle vesti davanti al vescovo Guido e al padre Bernardone, Apparizione di san Francesco a sant’Antonio nel Capitolo di Arles, Esequie di san Francesco. Parete sinistra: Approvazione della Regola, Prova del fuoco davanti al Sultano, Visioni di frate Agostino e del vescovo Guido di Assisi. Nella vicina cappella Baroncelli (affrescata da Taddeo Gaddi, fra i più noti allievi di Giotto) si trova il Polittico Baroncelli. Per quanto firmato (“Opus Magistri Jocti”), risulta opera prevalentemente di bottega. Il soggetto è L’Incoronazione della Vergine circondata da una Gloria di Angeli e Santi. Nell’annesso Museo sono conservate alcune vetrate il cui disegno è stato attribuito a Giotto. 6 Museo Horne SANTO STEFANO Quest’opera dell’estrema maturità (1330 circa) faceva parte di un polittico probabilmente realizzato dopo gli affreschi della Cappella Bardi, nella Basilica di Santa Croce. Il Santo, i cui sassi sulla testa alludono alla sua lapidazione, regge con la mano destra un libro preziosamente decorato; finemente decorata è anche la veste i cui panneggi sono resi con raro realismo. Si è ipotizzarto che la Madonna con Bambino della National Gallery di Washington e due Santi del Museo Jaquemart-André di Chaalis facessero parte dello stesso polittico. Creato fra Otto e Novecento dallo storico dell’arte e collezionista inglese Herbert Percy Horne, il museo ricrea Si ringraziano tutti gli Istituti Museali ed Ecclesiastici che, concedendo le loro immagini, hanno contribuito alla realizzazione di questo dépliant. Testi: Andrea Giordani Altre opere riferite a Giotto e alla sua bottega, a Firenze e negli immediati dintorni: Madonna con bambino, Pieve di San Lorenzo - Borgo San Lorenzo (Fi) Secondo la critica quest’opera frammentaria rappresenterebbe il primo dipinto riferibile a Giotto, all’epoca della collaborazione con Cimabue. Polittico Baroncelli, Basilica di Santa Croce - Firenze L’opera realizzata da Giotto e bottega e firmata “OPUS MAGISTRI JOCTI”, con al centro l’Incoronazione della Vergine, si trova nella celebre cappella affrescata da Taddeo Gaddi. Crocifisso, Chiesa di San Felice - Firenze Il crocifisso dipinto, attribuito alla scuola di Giotto, è databile intorno al 1330. Serie di Vetrate, Museo dell’Opera di Santa Croce - Firenze E’ stato ipotizzato un disegno giottesco alla base delle tre vetrate (due lunette con santi diaconi martiri e un tondo con sacerdote) provenienti dal transetto della Basilica Madonna con bambino, Santa Maria a Ricorboli - Firenze Si tratterebbe della parte centrale di un polittico, andato disperso, riferibile alla bottega di Giotto (1330 circa). Deposizione di Cristo, Villa I Tatti – Settignano (Fi) Questa tavola, parte di una serie di 7 Storie di Cristo, fu probabilmente dipinta per la chiesa di San Francesco a Sansepolcro (1325 circa). Santo francescano, Villa I Tatti – Settignano (Fi) Pannello laterale di un polittico disperso, rappresenta un santo francescano (1300 circa). Quest’opera, come la precedente, fa parte della collezione Bernard Berenson (Harvard University), non accessibile al pubblico. www.firenzeturismo.it touristinfo@comune.fi.it Mercato del Porcellino v. dell’Oriuolo v. S. Egidio v. Bufalini v. de’ Pucci v. nuova de’ Caccini v. degli Alfani v. dei Pilastri v. di Mezzo v. dell’Ulivo v. dell’A v. Ghibellin v. Ghibellina v. S. Giuseppe v. P v. Martiri del Popolo v. della Colonna v. Laura v. Giusti v. de’ Servi v. del Castellaccio v. della Pergola v. Fiesolana borgo Pinti borgo Pinti borgo Allegri v. S. Cristofano v. Buonarroti v. de’ Pepi v. da Verrazzano v. de’ Macci v. delle C v. v. Ricasoli v. de’ Martelli v. della Stufa borgo La Noce v. Ginori v. Cavour v. S. Gallo v. borgo S. Lorenzo p.zza della Repubblica p.zza S. Lorenzo Palazzo Medici Riccardi Museo dell’Opera del Duomo Cappelle Medicee Basilica e Museo di S. Maria Novella Museo Novecento Museo di Casa Martelli Biblioteca Medicea-Laurenziana Basilica di S. Lorenzo Museo del Bigallo Battistero Campanile Cupola Museo della Misericordia Cattedrale di S. Maria del Fiore p.zza S. Marco p.zza dell’Unità d’Italia p.zza del Mercato Centrale largo Alinari p.zza della Stazione Stazione SANTA MARIA NOVELLA p.zza Adua P.zza della Signoria Galleria degli Uffizi p.zza del Grano Chiesa d. S. Remigio p.zza de’ Giudici p.zza Mentana p.zza Demidoff p.zza de’ Mozzi p.z p.zza Cavalleggeri p.zza S. Firenze p.zza Duomo p.zza Madonna Aldobrandini Museo fiorentino di Preistoria Museo Nazionale del Bargello Museo Casa di Dante Museo di Casa Buonarroti Museo Gucci Palazzo Vecchio p.zza S. Maria Nuova p.zza Ottaviani p.zza S. Giovanni p.zza Antinori p.zza dell’Olio p.zza Strozzi Museo Marino Marini p.zza Goldoni p.zza Ognissanti Chiesa S. Salvatore in Ognissanti p.zza S. Maria Novella p.zza S. Trinita p.zza Frescobaldi Chiesa di S. Felicita p.zza S. Spirito Museo Casa Guidi p.zza del Carmine p.zza del Cestello Chiesa S. Frediano in Cestello Chiesa S. Maria del Carmine p.zza S. Felice p.zza Sauro p.zza e’ Nerli p.zza del Tiratoio p.zza Piattellina Palazzo Davanzati Museo di S. Stefano al Ponte Collezione Contini Bonacossi Museo Galileo Fondazione Salvatore Romano Cappella Brancacci v. de’ Tavolini v. de’ Lamberti v. de’ Cimatori v. della Condotta v. Vacchereccia v. Lambertesca v. de’ Neri v. de’ Vagellai v. de’ Renai v. Lup ponte alle Grazie PONTE VECCHIO ponte S. Trinita ponte alla Carraia ponte A. Vespucci Museo Museo Casa Siviero lungarno Generale Diaz lungarno Corsini lungarno Soderini lungarno Vespucci lungarno Acciaioli lungarno Archibusieri v. de’ Vellutini v. de’ Velluti v. Sguazza v. Marsili sdrucciolo de’ Pitti borgo SS. Apostoli borgo S. Jacopo borgo Tegolaio v. Mazzetta v. S. Agostino v. dello Sprone v. Ramaglianti v. Coverelli v. S. Monaca olini v. della Chiesa v. S. Maria v. del Campuccio rto borgo Stella borgo S. Frediano v. S. Spirito lungarno Guicciardini lungarno delle Grazie lungar lungarno Serristori lungarno Torrigiani v. de’ Benci v. Verdi v. Por S. Maria v. Mosca v. delle Brache v. Maggio v. de’ Serragli v. dell’Ardiglione v. del Leone v. delle Caldaie v. Maffia v. del Drago d’Oro v. S. Onofrio v. Toscanella v. Guicciardini v. de’ Bardi v. de’ Bardi costa Scarpuccia costa de’ Magnoli costa S. Giorgi v. Magliabechi corso de’ Tintori v. de’ Cerchi v. Calimala v. Pellicceria v. de’ Sassetti v. Tornabuoni v. dei Magazzini v. Tornabuoni v. Brunelleschi v. de’ Vecchietti v. de’ Pescioni v. Calzaiuoli v. del Proconsolo v. de’ Leoni v. della Ninna v. del Corso v. della Vigna Nuova v. de’ Fossi v. de’ Canacci v. dell’Albero v. S. Caterina da Siena v. Finiguerra v. S. Lucia v. degli Orti Oricellari v. Rucellai v. della Porcellana v. Curtatone stro v. del Moro v. del Moro v. Rondinelli v. de’ Federighi v. del Parione v. Montebello borgo Ognissanti v. degli Strozzi v. Alighieri v. della Vigna Vecchia v. Torta v. de’ Bentaccordi v. dell’Anguillara v. Tosinghi v. de’ Medici v. delle Oche v. dello Studio v. de’ Palchetti v. delle Terme v. Roma v. Porta Rossa v. Calimaruzza Museo di Orsammichele Chiesa di Orsammichele v. de’ Pecori v. de’ Cerretani v. Guelfa v. Arazzieri v. Battisti fa v. de’ Banchi v. Melarancio v. degli Avelli v. de’ Panzani v. Conti v. Zannetti v. Faenza v. Fiume v. dell’Ariento v. Taddea v. del Giglio v. S. Antonino v. Nazionale v. Cennini v. Rosina v. Panicale v. Trebbio v. del Sole v. della Belle Donne v. della Spada v. Palazzuolo v. Palazzuolo to v. da Diacceto v. dell’Amorino v. della Scala v. della Scala Alamanni v. del Campidoglio v. de’ Pandolfini v. Portinari v. Palmieri borgo degli Albizi borgo de’ Greci v. del Corno v. Vinegia borgo S. Croce p.zza de’ Ciompi p.zza de’ Ciompi p.zza Salvemini p.zza S. Croce Basilica e Museo di Santa Croce p.zza dei Peruzzi p.zza S. Simone BIBLIOTECA NAZIONALE p.zza Brunelleschi p.zza SS. Annunziata TEATRO DELLA PERGOLA TEATRO VERDI Galleria dell’Accademia Museo Archeologico Nazionale Museo di Mineralogia e Litologia Geologia e Paleontologia Museo dell’Opificio delle Pietre Dure Crocifissione del Perugino Museo di Antropologia e Etnologia v. Presto di S. Martino Cenacolo del Fuligno Cenacolo del Ghirlandaio Fondazione Horne Basilica della SS. Annunziata Chiesa di S. Trinita Museo S. Ferragamo Fondazione Palazzo Strozzi Badia Fiorentina Fiume Arno Arno Spedale degli Innocenti p.zza Pitti PALAZZO PITTI Galleria d’Arte Moderna Officina Farmaceutica di S. Maria Novella Basilica di S. Spirito Fondazione Scienza e Tecnica LE OBLATE Mercato centrale Mercato centrale Mercato del Porcellino p.zza del Mercato Centrale TRAMVIA TEATRO NICCOLINI 63 1 25 23 71 82 29 40 69 80 81 26 66 65 21 61 22 32 12 49 70 67 67 17 15 3 31 18 36 33 34 39 5 6 10 24 35 2 19 37 13 27 20 67 67 28 14 41 30 54 55 60 57 59 52 42 BUSITALIA CAP / COPIT ATAF 1 Museo di Santo Stefano al Ponte L’opera, proprietà della Diocesi di Firenze, è esposta fino al 7 Gennaio 2018 presso il museo di Arte Sacra “Beato Angelico” di Vicchio di Mugello 2 Basilica di Santa Maria Novella Piazza Santa Maria Novella, 18 +39 055 219257 www.smn.it 3 Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi +39 055 2654321 www.uffizi.it 4 Chiesa di Ognissanti Piazza Ognissanti +39 055 2398700 www.chiesaognissanti.it 5 Basilica di Santa Croce Piazza Santa Croce +39 055.2466105 www.santacroceopera.it 6 Museo Horne Via de’ Benci 6 +39 055 244661 www.museohorne.it 7 Campanile di Giotto, Santa Maria del Fiore Piazza del Duomo +39 055 2302885 www.ilgrandemuseodelduomo.it 8 Museo nazionale del Bargello Via del Proconsolo 4 +39 055 2388606 www.bargellomusei.beniculturali.it Giotto

Transcript of 5o Museo Horne Museo Nazionale del Bargello · 2021. 1. 8. · S. Simone BIBLIOTECA NAZIONALE p.zza...

Page 1: 5o Museo Horne Museo Nazionale del Bargello · 2021. 1. 8. · S. Simone BIBLIOTECA NAZIONALE p.zza Brunelleschi SS. Annunziata TEATRO DELLA PERGOLA TEATRO VERDI TEATRO GOLDONI GIARDINO

nell’antico Palazzo Corsi la raffinata atmosfera di una residenza rinascimentale fiorentina, anche grazie ai suoi preziosi arredi che comprendono opere di Simone Martini, Masaccio, Filippino Lippi, Giambologna.

7

CAMPANILE DI GIOTTO

Nel 1334 Giotto subentrò nell’incarico di capomastro della fabbrica di Santa Maria del Fiore occupandosi, secondo il Vasari, prevalentemente del Campanile. A lui si deve la sovrintendenza sulla decorazione policroma (nei classici scomparti marmorei colori rosso, verde e bianco) e sul programma iconografico dei rilievi. Le formelle, capolavoro della scultura medievale, furono realizzate prevalentemente da Andrea Pisano, Alberto Arnoldi, Maso di Banco e rappresentano scene dell’Antico Testamento, i lavori dell’uomo, i pianeti, le Virtù, i Sacramenti, le Arti del Trivio e del Quadrivio, “una narrazione del Destino dell’uomo e delle sue attività” (A. Paolucci). Alcuni critici ipotizzano l’intervento dello stesso Giotto nell’esecuzione dei disegni preparatori di alcune formelle. A Giotto, che rimase a capo del cantiere fino alla sua morte (1337), succedette lo scultore e architetto Andrea Pisano.

8 Museo Nazionale del BargelloCAPPELLA DEL PODESTÀ

All’interno del palazzo duecentesco, che ospita oggi uno dei più importanti musei di scultura e di arti minori al mondo (opere di Donatello, Michelangelo, Verrocchio, Cellini), Giotto operò nell’ultima fase della sua vita, coadiuvato dai suoi più stretti collaboratori. Nella Sala di Michelangelo e della scultura del Cinquecento è possibile ammirare l’affresco raffigurante la Madonna in trono con le allegorie dei Sestieri fiorentini, in buono stato di conservazione. L’ampio ciclo pittorico, purtroppo frammentario, che decora la Cappella del Podestà fu portato a termine lo stesso anno della morte di Giotto, e vide l’ampio intervento degli allievi. Fra le varie scene raffigurate In questa cappella, dove

sostavano i condannati a morte prima dell’esecuzione, sono raffigurate le Storie della Maddalena (la peccatrice redenta per antonomasia) e il Giudizio Universale: in

quest’ultima grandiosa rappresentazione, in particolare nel Paradiso, alcune figure (come il celeberrimo ritratto di Dante) sono considerate opera autografa, del periodo estremo, del grande pittore.

La Cappella Bardi

Dopo aver terminato la Cappella Peruzzi, e dopo aver affrescato la cappella Maggiore della Badia Fiorentina (della quale però non restano che minime tracce), Giotto realizzò nella Cappella Bardi il suo testamento spirituale. A distanza di circa 20 anni Giotto tornò sull’iconografia della Vita di San Francesco d’Assisi, ma con profonde

differenze stilistiche rispetto al ciclo assisiate. Ora è l’uomo, con i suoi gesti e le sue emozioni, al centro della scena. Un’ambientazione che risulta così alquanto semplificata ed essenziale, nella quale lo spazio viene solo “suggerito” dalla disposizione delle figure. Nonostante lo stato lacunoso – le lacune corrispondono ad alcuni monumenti apposti nel Settecento, epoca in cui oltretutto la cappella venne completamente imbiancata, e riscoperta solo nel 1852 – le esequie di San Francesco rappresentano la scena più conosciuta della cappella: indimenticabile e straordinariamente intensa è la disperazione dei frati disposti intorno alla salma del Santo, alcuni dei quali intenti a svelarne i segni delle Stigmate. Ecco l’elenco completo delle scene. Parete destra: San Francesco rinuncia alle vesti davanti al vescovo Guido e al padre Bernardone, Apparizione di san Francesco a sant’Antonio nel Capitolo di Arles, Esequie di san Francesco. Parete sinistra: Approvazione della Regola, Prova del fuocodavanti al Sultano, Visioni di frate Agostino e del vescovo Guido di Assisi.

Nella vicina cappella Baroncelli (affrescata da Taddeo Gaddi, fra i più noti allievi di Giotto) si trova il Polittico Baroncelli. Per quanto firmato (“Opus Magistri Jocti”), risulta opera prevalentemente di bottega. Il soggetto è L’Incoronazione della Vergine circondata da una Gloria di Angeli e Santi. Nell’annesso Museo sono conservate alcune vetrate il cui disegno è stato attribuito a Giotto.

6 Museo HorneSANTO STEFANO

Quest’opera dell’estrema maturità (1330 circa) faceva parte di un polittico probabilmente realizzato dopo gli affreschi della Cappella Bardi, nella Basilica di Santa Croce. Il Santo, i cui sassi sulla testa alludono alla sua lapidazione, regge con la mano destra un libro preziosamente decorato; finemente decorata è anche la veste i cui panneggi sono resi con raro realismo. Si è ipotizzarto che la Madonna con Bambino della National Gallery di Washington e due Santi del Museo Jaquemart-André di Chaalis facessero parte dello stesso polittico.Creato fra Otto e Novecento dallo storico dell’arte e collezionista inglese Herbert Percy Horne, il museo ricrea

Si ringraziano tutti gli Istituti Museali ed Ecclesiastici che, concedendo le loro immagini, hanno contribuito alla realizzazione di questo dépliant.

Testi: Andrea Giordani

Altre opere riferite a Giotto e alla sua bottega,a Firenze e negli immediati dintorni:

Madonna con bambino, Pieve di San Lorenzo - Borgo San Lorenzo (Fi)

Secondo la critica quest’opera frammentaria rappresenterebbe il primo dipinto riferibile a Giotto, all’epoca della collaborazione

con Cimabue.

Polittico Baroncelli, Basilica di Santa Croce - FirenzeL’opera realizzata da Giotto e bottega e firmata “OPUS MAGISTRI

JOCTI”, con al centro l’Incoronazione della Vergine, si trova nella celebre cappella affrescata da Taddeo Gaddi.

Crocifisso, Chiesa di San Felice - FirenzeIl crocifisso dipinto, attribuito alla scuola di Giotto, è databile

intorno al 1330.

Serie di Vetrate, Museo dell’Opera di Santa Croce - Firenze E’ stato ipotizzato un disegno giottesco alla base delle tre vetrate (due lunette con santi diaconi martiri e un tondo con sacerdote)

provenienti dal transetto della Basilica

Madonna con bambino, Santa Maria a Ricorboli - FirenzeSi tratterebbe della parte centrale di un polittico, andato disperso,

riferibile alla bottega di Giotto (1330 circa).

Deposizione di Cristo, Villa I Tatti – Settignano (Fi)Questa tavola, parte di una serie di 7 Storie di Cristo, fu

probabilmente dipinta per la chiesa di San Francesco a Sansepolcro (1325 circa).

Santo francescano, Villa I Tatti – Settignano (Fi)Pannello laterale di un polittico disperso, rappresenta un santo

francescano (1300 circa). Quest’opera, come la precedente, fa parte della collezione Bernard Berenson (Harvard University), non

accessibile al pubblico. [email protected]

Mercatodel Porcellino

v. dell’Oriuolo

v. S. Egidio

v. Bufalini

v. de’ Pucci v. nuova de’ Caccini

v. degli Alfani

v. dei Pilastri

v. di Mezzo

v. dell’Ulivo

v. dell’Agnolov. Paolieri

v. Ghibellina

v. Ghibellina

v. Ghibellina

v. S. Giuseppe

v. de’ Malcontenti

v. Thouar

v. Pietrapianav. Martiri del Popolo

v. della Colonna

v. Niccoliniv. Leopardi v. Colletta

v. Botta

v. Bovio

v. Gioberti

v. Gioberti

v. Landucci

v. Fra’ G. Angelico

v. Arnolfo

v. Sella

lungarno del Tempiolungarno Colombo

v. Piag

entin

a v. del

Campo

fiore

v. Giotto

v. Ci

mab

ue

v. Or

cagn

a

v. Nigra

v. de

l Ghi

rland

aio

v. Scipione Ammirato

v. Manzoni

v. Laura

v. Giusti

v. Giordani

v. de’

Servi

v. del Castellaccio

v. dell

a Perg

ola

v. Fie

solan

a

borgo

Pinti

borgo

Pint

i

borg

o Alle

gri

v. S.

Cris

tofa

nov.

Buon

arro

ti

borgo la Croce

v. de

’ Pep

i

v. da

Verra

zzan

o

v. de

’ Mac

ci

v. de

’ Mac

ci

v. de

lle C

once

v. delle C

asine

v.le d

ella G

iovine

Itali

a

v.le Amendola

v.le Duca degli Abruzzi

v. Fa

rini

v. Ca

rducc

i

v. de

lla M

atto

naia

v. de

lla M

atto

naia

v. Alf

ieri

v. Ric

asoli

v. de

’ Mar

telli

v. de

lla S

tufa

borg

o La

Noc

e

v. Gi

nori

v. Ca

vour

v. Ca

vour

v. Benivie

ni

v. Valori

v. Fra’ Bartolomeo

v. Fra’

Bonviciniv. P

ico della Mirandola

v. de

gli Ar

tisti

v. Giambologna

v. La Fa

rina

v. Nardiv. Guerrazzi

v. Varch

i

v. Sc

ialoia

v. Scia

loia

v. Men

otti

v. Campanella

v. Telesiov. Br

uno

v. Foss

ombro

ni

v. Vic

o

v. Ca

po d

i Mon

do

v. Ca

po d

i Mon

do

v. Fra’

P. Sarp

i

v. S.

Gallo

v. S.

Gallo

v. S.

Gallo

v. Gino

Capp

oni

v. S.

Repa

rata

v. Za

ra

v. S.

Zano

bi

v. di

Barb

ano

v. S.

Cater

ina d’

Aless

andr

ia

v. La

Pira

v. La

marm

ora

v. Ch

erubin

i

v. Lorenzo il Magnifico

borg

o S. L

oren

zo

p.zzadella

Repubblica

p.zzaS. Lorenzo

PalazzoMedici Riccardi

Museo dell’Operadel Duomo

CappelleMedicee

Basilica e Museodi S. Maria Novella

MuseoNovecento

Museodi Casa Martelli

BibliotecaMedicea-Laurenziana

Basilica di S. Lorenzo

FORTEZZA DA BASSO

Museodel Bigallo

BattisteroCampanile

Cupola

Museodella Misericordia

Cattedrale di S. Maria del Fiore

p.zzaS. Marco

Museodi S. Marco

Chiostrodello Scalzo

Cenacolodi S. Apollonia

Orto Botanico(Giardino dei Semplici)

p.zzadell’Unitàd’Italia

p.zzadel Mercato

Centrale

p.zzadell’Indipendenza

p.zzadella Libertà

largoAlinarip.zza

della Stazione

StazioneSANTA MARIA NOVELLA

Piazzaledi Porta al Prato

p.zzaS. Jacopino

STAZIONELEOPOLDA

PARCO DELLE CASCINE

IPPODROMO

p.zzaV. Veneto

v.le degli Olmi

p.zzaAdua

PALACONGRESSI

PALAFFARI

p.zzadel Crocifisso

p.zzaCaduti dei Lager

P.zzadella Signoria

Galleriadegli Uffizi

p.zzadel Grano

Chiesad. S. Remigio

p.zzade’ Giudici

p.zzaMentana

p.zzaDemidoff

p.zzade’ Mozzi

PortaS. Miniato

p.zzaPoggi

Torre dellaZecca Vecchia

Torre S. Niccolò

Chiesa diS. Salvatore

al Monte

p.zzaCavalleggeri

p.zzaS. Firenze

p.zza Duomo

p.zzaMadonna

Aldobrandini

Museo fiorentinodi Preistoria

Museo Nazionaledel Bargello

MuseoCasa di Dante

Museo di CasaBuonarroti

Museo GucciPalazzoVecchio

p.zzaS. Maria Nuova

p.zzaOttaviani

p.zza S. Giovanni

p.zzaAntinori

p.zzadell’Olio

p.zzaStrozzi

MuseoMarino Marini

p.zzaGoldoni

p.zzaOgnissanti

Chiesa S. Salvatorein Ognissanti

p.zzaS. Maria Novella

p.zzaS. Trinita

p.zzaFrescobaldi

Chiesa di S. Felicitap.zza

S. Spirito

p.zzaTasso

p.zzaS. Francesco

di PaolaOfficina Creativa

Artex

Museo Casa Guidi

Museodi Zoologia(La Specola)

p.zzadella Calza

p.zzaledi Porta Romana

GIARDINOTORRIGIANI

GIARDINODELLE ROSE

p.zzadel Carmine

p.zzadel Cestello

Chiesa S. Frediano in Cestello

ChiesaS. Maria

del Carmine

p.zzaS. Felice

p.zza Saurop.zza

de’ Nerli

portaS. Frediano

p.zzadel Tiratoio

p.zzaPiattellina

PalazzoDavanzati

Museo di S. Stefanoal Ponte

CollezioneContini Bonacossi

Museo GalileoFondazione

Salvatore Romano

CappellaBrancacci

v. de’ Tavolini

v. de’ Lamberti v. de’ Cimatori

v. della Condotta

v. Vacchereccia

v. Lambertesca v. de’ Neri

v. de’ Vagellai

v. de’ Renai

v. Tripoli

v. Lupo

v. di S. Niccolò

v.le Poggi

v. di S. Niccolò

v. Monte alle Croci

v. di Belvedere

v. S. Leonardo

v. dell

’Erta

Canin

a

v. de

ll’Erta

Can

ina

ponte S. Niccolò

ponte alle Grazie

PONTE VECCHIO

ponte S. Trinita

ponte alla Carraia

ponte A. Vespucci

ponte alla Vittoria

MuseoStefano Bardini

MuseoCasa Siviero

GIARDINOVEGNI

GIARDINODI CARRAIA

Giardino Bardini

Villa Bardini• Museo P. Annigoni• Fondazione R. Capucci

p.zza Ferrucci

PARCODI RUSCIANO

lungarno Generale Diaz

lungarno Corsini

lungarno Soderini

lungarno Vespucci

lungarno Vespuccilungarno S. Rosa

v. della Fonderiav. Sogliani

lungarno Acciaioli

lungarno Archibusieri

v. de’ Vellutiniv. de’ Velluti

v. Sguazza

v. Marsili

sdrucciolo de’ Pitti

borgo SS. Apostoli

borgo S. Jacopo

borgo

Tego

laio

v. Mazzetta

v. S. Agostino

v. dello Sprone

v. Ra

mag

liant

i

v. Co

vere

lli

v. S. Monaca

v. Bartolini

v. Pisana

v. Berni

v. della Chiesa

v. S. Maria

v. del Campuccio

v. della Bella

v. del Casone

v. di Bellosguardo

v.le Petrarca

v. dell’Ortoborgo Stella

borgo S. Frediano

v. S. Spirito

lungarno Guicciardini

lungarno delle Grazie

lungarno della Zecca Vecchialungarno Pecori Giraldi

lungarno Serristori

lungarno Torrigiani

lungarno Cellini

v.le M

ichel

ange

lo

v.le G

alilei

v.le Michelangelov. Fortini

v. di Ripoli

lungarno Ferrucci

v. Orsini

v. della Fornace

v. dei Bastioni

v. di

S. Mi

niato

al Mo

nte

v. di Ricorboli

v. di Rusciano

v. de’ Baldovini

v. Salutati

v. Marsuppini

v. de

’ Ben

ci

v. Ve

rdi

v. Po

r S. M

aria

v. Mos

ca

v. de

lle B

rach

e

v. M

aggio

v. de

’ Ser

ragli

v. de

’ Ser

ragli

v. Ser Umido

v. de

ll’Ard

iglion

e

v. Villa

ni

v. de

l Leo

ne

v. di

Cama

ldoli

v. S.

Franc

esco

di Pa

ola

v. dell

e Cald

aie

v. Romana

v. Madonna della Pace

v. Ro

mana

v. Monti

v. Foscolo

v. Pindemonte

v. Ma

ffia

v. de

l Dra

go d

’Oro

v. S.

Gio

vann

i

v.le A

riost

o

v.le Pratolini

v.le Aleardi

v. de

ll’Anc

onell

a

v. Ca

vallo

tti

v. de

l Pon

te S

ospe

so

v. Lu

ngo

le m

ura

v. S.

Ono

frio

v. Za

nella

v. Go

zzol

i

v. di

Mon

te U

livet

o

v.le Raffaello Sanzio

v. di Burchiello

v. Tosc

anell

a

v. Guicci

ardiniv. de’ Bardi

v. de’ Bardicosta Scarpuccia

costa de’ Magnoli

costa S. Giorgio

v. M

aglia

bech

i

corso de’ Tintori

v. de

’ Cer

chi

v. Ca

limal

a

v. Pe

llicc

eria

v. de

’ Sas

setti

v. To

rnab

uoni

v. de

i Mag

azzin

i

v. To

rnab

uoni

v. Br

unel

lesc

hi

v. de

’ Vec

chie

tti

v. de

’ Pes

cion

i

v. Ca

lzaiu

oli

v. de

l Pro

cons

olo

v. de

’ Leo

ni

v. della Ninna

v. del Corso

v. della Vigna Nuova

v. de’

Fossi

v. de

’ Can

acci

v. de

ll’Albe

ro v. S. Caterina da Siena

v. Fini

guerr

a

v. S. L

ucia

v. de

gli O

rti O

ricell

ari

v. Ru

cella

i

v.le Fratelli Rosselli

v. Monaco

v. delle Ghiacciaie

v. Ci

ttade

lla

v. dell

a Porc

ellan

a

v. Curt

atonev. P

alestr

o

v. Mag

enta

v. Ga

ribald

i

v. del

Moro

v. del

Moro

v. Ron

dinelli

v. de’

Fede

righi

v. del Parione

v. Montebello

borgo Ognissanti

v. degli Strozzi

v. Alighieri

v. della Vigna Vecchia

v. Torta

v. de

’ Ben

tacc

ordi

v. dell’Anguillara

v. Tosinghi

v. de

’ Med

ici v. delle Oche

v. dello Studio

v. de’ Palchetti

v. delle Terme

v. Ro

ma

v. Porta Rossa

v. Calimaruzza

Museodi Orsammichele

Chiesadi Orsammichele

v. de’ Pecori

v. de’ Cerretani

v. Guelfa

v. Micheli

v. Salvestrina

v. Lupiv. Duca D’Aosta

v. delle Mantellate

v.le Lavagnini

v. delle Ruote

v. Poggi

v. Venezia

v.le Matteotti

v.le Matteotti

v. Pier Capponi

v. Pier Capponi

v. della Robbia

v. Leonardo da Vinci

v. della Robbia

v.le M

azzin

i

v.le Mazzin

i

v.le Segni

v.le Gramsci

v. Repetti

v. Mannelli

v. Mannelli

v. Marchettiv. Duprè

v. Campo D’Arrigo

v.le dei Mille

v.le dei Millev. dei Sette Santi

v. Marconi

v. Pilo

v. del Pratellino

v. Bixi

o

v. Cair

oli

v. Fru

sa

v.le F

anti

v. Manin

v.le Malta

v. Ficino

v. Giacomini

v. Masaccio

v. Masaccio

v. del Castagno

v. Modena

v. Dogana

v. XXVII Aprile

v. Arazzieri

v. Battisti

v. Ridolfi

v. della Fortezza

p.zzale Montelungo

v. Guelfa

v.le Strozzi

v.le Strozzi

v. de’ Banchi

v. Melaranciov. degli Avelli v. de’ Panzani

v. Co

nti v. Zannetti

v. Faenza

v. Dionisi

v. Valfonda

v. Fiume

v. dell’Ariento

v. Taddea

v. del G

iglio

v. S. Antonino

v. Na

ziona

lev. Cenn

ini

v. Mo

ntan

elli

v. Rosina

v. Pani

cale

v. Trebbio

v. del Solev. della Belle Donne

v. della Spada

v. Palazzuolo

v. Palazzuolo

v. Il Prato

v. Bausi

v. Gu

i

v. Michelucci

v.le B

elfior

e

v. Spon

tini

v. da

Pales

trina

v. da Diacceto

v. delle Porte Nuove

v. Toselli

v. Scarlatti

v. Galliano

v.le Redi

v. Cim

aros

a

v. B. Marcello

v. Paisiello

v. Ponte alle Mossev. Gabbuggiani

v. Ponte alle Mosse

corso Italia

v. Montebello

v. Solferino

v. dell’Amorino

v. della Scala

v. della Scala

v. Alamanni

v. del Campidoglio

v. de’ Pandolfini

v. Po

rtina

ri

v. Pa

lmier

i

borgo degli Albizi

borgo de’ Greciv. del Cornov. Vinegia

borgo S. Croce

p.zzaS. Ambrogio

p.zzade’ Ciompi

p.zzade’ Ciompi

p.zzaGhiberti

p.zzaPiave

p.zzaMadonna della neve

MercatoS. Ambrogio

MercatoS. Ambrogio

p.zzaAnnigoni p.zza

Beccaria

p.zzaOberdan

p.zzaSalvemini

p.zzaS. Croce

Basilica e Museodi Santa Croce

p.zzadei Peruzzi

p.zzaS. Simone

BIBLIOTECANAZIONALE

p.zzaBrunelleschi

p.zzaSS. Annunziata

TEATRO DELLA PERGOLA

TEATRO VERDI

TEATROGOLDONI

GIARDINODELLA GHERARDESCA

p.zzadel Lungo

p.zzaSavonarola

p.zzaVasari

ponteal Pino

Galleriadell’Accademia

Museo ArcheologicoNazionale

Museo di Mineralogiae Litologia

Museo diGeologia e Paleontologia

Cimitero degli Inglesi

Museo dell’Opificiodelle Pietre Dure

p.zzaD’Azeglio

p.zzaleDonatello

StazioneCAMPO DI MARTE

Crocifissionedel Perugino

Museo di Antropologia e Etnologia

Sinagogae Museo Ebraico

v. Pr

esto

di S.

Marti

no

Cenacolodel Fuligno

Cenacolodel Ghirlandaio

FondazioneHorne

Basilica della SS. Annunziata

Chiesadi S. Trinita

Museo S. Ferragamo

FondazionePalazzo Strozzi

Badia Fiorentina

Fiume Arno

Fiume Arno

Spedaledegli Innocenti

p.zza Pitti

FORTE BELVEDERE

PALAZZO PITTIGalleria d’Arte Moderna

Galleria della Moda e del Costume

Galleria Palatina

Tesoro dei Granduchi

Giardino di Boboli( Ingressi / Entry)

Museodelle Porcellane

p.zzaGaddi

p.zzaP. Vettori

Officina Farmaceuticadi S. Maria Novella

Basilica di S. Spirito

PIAZZALE MICHELANGELO

CAMPING

CIMITERO DELLE PORTE SANTE

Chiesa di San Miniato al Monte

FondazioneScienza e Tecnica

LE OBLATE

LE MURATE

OPERA DI FIRENZE

MercatocentraleMercatocentrale

Mercatodel Porcellino

p.zzadel Mercato

Centrale

TRAMVIA

A

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

B DC E F

A B C D E F

FREE FIRENZEWIFIFIRENZEWIFI GRATUITO

INFORMAZIONI TURISTICHETOURIST INFORMATION

SERVIZIO VIDEO ASSISTENZAINTERPRETI LIS

OSPEDALEHOSPITAL

PARCHEGGIOCAR PARK

STAZIONE FERROVIARIATRAIN STATION

ATAF AUTOLINEE URBANE - SALA CLIENTIURBAN BUSES - INFO AND TICKET OFFICE

AUTOLINEE EXTRAURBANEEXTRA-URBAN COACH STATION

CENTRO ESPOSITIVO E CONGRESSUALEEXHIBITION AND CONFERENCE CENTRE

AEROPORTOAIRPORT

STADIOSTADIUM

TEATROTHEATRE

AUTOSTRADAHIGHWAY

AREA ATTREZZATA PER BAMBINIPLAYGROUND

WC

TAXI

MUSEI, CHIESE, VILLE E GIARDINIMUSEUMS, CHURCHES, VILLAS AND PARKS

con / with FIRENZE CARD

STADIOA. FRANCHI

NELSONMANDELA

FORUM

SIENA / S. GIMIGNANOAutopalio

AeroportoA. Vespucci

A1 / A 11Autostrada Rifredi

A 1Autostrada

AREZZOSS 69

ChiantiSS 222

S.G.C.FI-PI-LI

ParcodelleCascine Cascine Park

TEATRO NICCOLINI

63

1

25

23

71

82

29

40

69

80 81

26

66

73

72

64

65

21

61

22

32

12

49

70

9

67 67

17

15

3

31

18

36

33

34

39

7

8

5

6

10

24

35

2

19

37

1327

20

6767

28

14

41

4830

54

55

60

56

57

59

58

52

45

44

43

42

46

46

46

46

47

85

BUSITALIA

CAP / COPIT

ATAF

Parterre (2 min.)

p.zzaAlberti

1 Museo di Santo Stefano al PonteL’opera, proprietà della Diocesi di Firenze, è esposta fino al 7 Gennaio 2018 presso il museo di Arte Sacra “Beato Angelico” di Vicchio di Mugello2 Basilica di Santa Maria NovellaPiazza Santa Maria Novella, 18+39 055 219257www.smn.it3 Galleria degli UffiziPiazzale degli Uffizi+39 055 2654321www.uffizi.it

4 Chiesa di OgnissantiPiazza Ognissanti+39 055 2398700www.chiesaognissanti.it 5 Basilica di Santa CrocePiazza Santa Croce+39 055.2466105www.santacroceopera.it6 Museo HorneVia de’ Benci 6+39 055 244661www.museohorne.it

7 Campanile di Giotto, Santa Maria del FiorePiazza del Duomo+39 055 2302885www.ilgrandemuseodelduomo.it 8 Museo nazionale del BargelloVia del Proconsolo 4+39 055 2388606www.bargellomusei.beniculturali.it

Giotto

Page 2: 5o Museo Horne Museo Nazionale del Bargello · 2021. 1. 8. · S. Simone BIBLIOTECA NAZIONALE p.zza Brunelleschi SS. Annunziata TEATRO DELLA PERGOLA TEATRO VERDI TEATRO GOLDONI GIARDINO

Questo itinerario ci porterà alla scoperta di tutte le opere di Giotto presenti a Firenze. La città in cui il grande pittore, che rivoluzionò la pittura fra Duecento e Trecento, visse per lunghi anni lasciandoci un’eredità culturale di inestimabile valore.

“Credette Cimabue ne la pittura tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, sì che la fama di colui è scura”, così Dante Alighieri definisce nella Divina Commedia (Pg XI 94-96) in modo paradigmatico il passaggio del primato dal maestro all’allievo.Giotto di Bondone (Vespignano, Vicchio di Mugello 1267 - Firenze, 1337) è da considerarsi fra i più grandi innovatori della pittura italiana ed europea di tutti i tempi. Fu lui, sulla scia del maestro, Cimabue, a distaccarsi completamente dagli stilemi bizantini, nella direzione di un sempre maggiore naturalismo. Grazie a Giotto l’uomo viene rappresentato nella sua dimensione terrena, caratterizzato nelle espressioni e nelle fisionomie, in uno spazio tridimensionale - pur trattandosi di una prospettiva “intuitiva”, non ancora basata sui principi scientifici brunelleschiani. Celebre è anche la definizione del trattatista trecentesco Cennino Cennini (“Giotto rimutò l’arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno”) che traccia un parallelo con l’analogo passaggio in letteratura, dall’aulico latino al volgare, verificatosi negli stessi anni sopratutto grazie ad opera di Dante.

La prima opera, frutto di collaborazione con Cimabue, è considerata il frammento di Madonna con bambino nella Pieve di San Lorenzo, a Borgo San Lorenzo, a due passi da Vespignano, Vicchio di Mugello, dove Giotto nacque (il Museo Casa di Giotto è visitabile) e dove, secondo una leggenda, venne notato da Cimabue mentre disegnava in modo straordinariamente realistico le

pecore a cui badava. Giotto visse a Firenze a cavallo fra Duecento e Trecento, in un periodo culturalmente assai fertile, e di straordinario sviluppo economico capitanato dai suoi artigiani, mercanti e banchieri organizzati nelle celebri corporazioni; nello stesso periodo di Dante e Arnolfo di Cambio, quando a Firenze venivano erigendosi i principali edifici-simbolo della città, come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio, ma anche le basiliche di Santa Maria Novella e di Santa Croce, rispettivamente dei Domenicani e dei Francescani, i principali ordini mendicanti

dell’epoca.Giotto operò In varie città d’Italia, oltre a Firenze (Assisi: Basilica di S. Francesco, Padova: Cappella degli Scrovegni, ma anche Roma, Rimini, Bologna,

Milano, Napoli), lasciando ovunque fertili tracce indelebili nel solco della storia dell’arte. Sarà lui il principale modello per i più grandi pittori del Rinascimento, come Masaccio e Michelangelo, che non a caso si formarono sui suoi dipinti, in particolare gli affreschi nella Basilica di Santa Croce. La presenza di Giotto a Firenze è provata dal 1314 - intervallata dai vari soggiorni presso altre città italiane - fino alla morte. Da una serie di documenti risulta che nel 1327 si iscrisse all’Arte dei Medici e Speziali (la corporazione di riferimento dei pittori), che molte erano le sue proprietà in città, e che numerose divennero presto le commissioni, tali da giustificare l’esistenza di una prolifica bottega. Nel 1334, in qualità di architetto, venne nominato Capomastro dell’Opera di Santa Maria del Fiore. A lui si deve anche la fondazione del celebre Campanile, che porta il suo nome, al quale lavorò fino all’altezza dell’ordine inferiore. Giotto morì a Firenze nel 1337 e fu sepolto in Santa Reparata, l’attuale area sotterranea della Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Santa Maria Novella, sono rappresentate le figure dolenti di Maria e Giovanni. Nella stessa chiesa, dove peraltro è sepolto Sandro Botticelli, si trovano pregevoli del

Ghirlandaio e dello stesso Botticelli.

5 Basilica di Santa CroceCAPPELLE BARDI E PERUZZI

A partire dal 1318 Giotto affrescò in questa chiesa, “Pantheon delle Itale Glorie”, due cappelle per alcune delle più ricche famiglie di banchieri e mercanti di Firenze, i Bardi e i Peruzzi, rispettivamente con le storie di San Francesco d’Assisi, di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. La chiesa conserva, inoltre, una serie di cappelle affrescate dai più diretti allievi di Giotto (Taddeo Gaddi, Maso di Banco, Bernardo Daddi).

LA CAPPELLA PERUZZI

Questa cappella risulta purtroppo parzialmente leggibile, a causa del deterioramento degli affreschi. In un periodo particolarmente ricco di commissioni, infatti, per accelerare i tempi di esecuzione si fece ampio ricorso alla tecnica, più soggetta a deperimento, della pittura a secco; oltretutto il ciclo pittorico venne completamente imbiancato nel Settecento, e riscoperto solo nel 1840. Nonostante ciò la cappella Peruzzi ha rappresentato una scuola per i grandi artisti del Rinascimento, come Masaccio e Michelangelo, i cui primi disegni sono proprio esercitazioni su alcune figure di questo ciclo. Estremamente maturo, e calibrato, è il ritmo compositivo delle scene, nelle quali lo spazio è abitato da figure classicheggianti, dagli ampi panneggi che ne esaltano la volumetrica monumentalità; di grande efficacia è la rappresentazione delle quinte architettoniche in tralice – straordinaria è la città-quinta della Resurrezione di Drusiana - orientate verso il punto di vista ideale dello spettatore. Le scene si leggono dall’alto al basso: sulla parete destra le Storie di san Giovanni Evangelista (Visione nell’isola di Patmos, Resurrezione di Drusiana, Ascensione di san Giovanni); sulla parete sinistra, le Storie di San Giovanni Battista (Zaccaria riceve l’annuncia dall’angelo, Nascita del Battista e imposizione del nome, Banchetto di Erode con Salomè che presenta la testa del Battista a Erodiade).

GIOTTOA FIRENZE

Qui di seguito viene riportato l’elenco, corredato da schede sintetiche, delle principali opere presenti a Firenze. In appendice, infine, una sommaria lista di altre opere, riferite a Giotto e bottega, ubicate nel territorio fiorentino.

1MADONNA DI SAN GIORGIO ALLA COSTA

Questa tavola, ormai quasi unanimemente riconosciuta dalla critica, rappresenta forse la prima opera eseguita in piena autonomia da Giotto. A confronto con altre Maestà di poco precedenti (come quella di Cimabue, ora agli Uffizi), colpisce la resa tridimensionale dello spazio - nuova è la prospettiva “intuitiva” del trono, purtroppo mutilato a seguito di un riadattamento seicentesco ad una cornice barocca - abitato da figure “reali”, fortemente chiaroscurate e caratterizzate con una nuova naturalezza. Proviene dall’antico complesso, situato sulla ripida strada che dal Ponte Vecchio porta al Forte di Belvedere, rinnovato nel Settecento dal Foggini e divenuto successivamente sede della Scuola di Sanità Militare. E’ conservata presso il Museo diocesano di Santo Stefano (che custodisce anche opere di Masolino, Filippo Lippi e Orcagna) a due passi da Ponte Vecchio, aperto solo in rare occasioni.

2 Basilica di Santa Maria Novella

IL CROCIFISSO DI SANTA MARIA NOVELLA

Sospeso, a metà della navata centrale (all’altezza del tramezzo rimosso all’epoca delle trasformazioni vasariane), si ammira questo grandioso crocefisso che rivoluzionò la tradizionale iconografia del soggetto. Proseguendo nel solco di Cimabue – che nella Crocefissione di Santa Croce aveva iniziato a discostarsi dalla rappresentazione idealizzata del Christus triumphans bizantino - Giotto raffigura un Cristo umano, realmente sofferente sotto il peso del dolore… e della forza di gravità. Una raffigurazione in linea con la nuova sensibilità religiosa che riconosce anche la dimensione terrena

di Cristo. Straordinario è il dettaglio delle mani, abilmente scorciate e rappresentate con crudo realismo; alle estremità orizzontali sono raffigurati San Giovanni Evangelista e la Vergine. L’opera è stata collocata nella posizione attuale nel 2001, al termine di un lungo restauro.

3a Galleria degli Uffizi

MAESTA’ DI OGNISSANTI

Dal 1314 Giotto visse a lungo a Firenze, di ritorno da una serie di soggiorni in varie città d’Italia (Padova-Cappella degli Scrovegni e Assisi-Basilica di S. Francesco),

lasciandoci numerose opere della maturità fra le quali, appunto, questa Maestà. Nella 1° sala degli Uffizi, dove è attualmente esposta, è facile intuire la rivoluzionarietà del

linguaggio giottesco, confrontando questa grandiosa opera con le altre due Maestà che le stanno ai lati (rispettivamente di Duccio e Cimabue). Su un ampio trono abilmente scorciato siede la Vergine, col bambino in grembo, circondata da una variopinta schiera di angeli e Santi. Maria, lontana dalla ieraticità delle altre due Maestà, appare in tutta la sua naturalezza, accennando un timido sorriso. Splendido

è il blu-lapislazzuli dell’ampio manto che, finemente chiaroscurato, ne mette in rilievo le ginocchia.

La Maestà, così come il Crocefisso tuttora in loco, fu eseguita per la potente comunità degli Umiliati (un movimento spirituale dedito alla perfezione evangelica e particolarmente legato alla lavorazione della lana), che aveva la propria “domus” nella chiesa di Ognissanti. E’ un caposaldo della storia dell’arte.

3b Galleria degli Uffizi

POLITTICO DI BADIA

Quest’opera fu realizzata da Giotto e bottega (l’artista era già a capo di una prolifica bottega per far frontealle numerose commissioni del tempo);sicuramente autografa appare la parte centrale con Madonna con bambino.Negli scomparti laterali è raffigurata una serie di Santi

(Giovanni Evangelista, Nicola, Pietro e Benedetto)che appaiono solenni e monumentali nella loro volumetrica consistenza.L’opera proviene da una delle più antiche chiese dellacittà, la Badia fiorentina, dove Giotto operò anche nella Cappella Maggiore (di questo ciclo di affreschi ci sono pervenuti solo alcuni esigui frammenti).

4 Chiesa di Ognissanti

IL CROCIFISSO DI OGNISSANTI

Citata dal Ghiberti, l’opera era originariamente sul presbiterio, non lontana dall’altra opera di Giotto realizzata sempre per questa chiesa, la celebre Maestà conservata agli Uffizi. Al termine di un lungo restauro, conclusosi nel 2005, l’opera è stata riconosciuta come autografa del grande pittore, con una datazione intorno al 1315. Notevoli sono i dettagli della rappresentazione anatomica, ma anche l’espressione dolorosamente intensa del Cristo. Ai lati della croce, come nel caso del Crocifisso di

L’opera, proprietà della Diocesi di Firenze, è esposta fino al7 Gennaio 2018 presso il museo di Arte Sacra “Beato Angelico” di Vicchio di Mugello