589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... ·...

105
RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO 589. SEDUTA DI LUNEDI ` 21 FEBBRAIO 2005 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PUBLIO FIORI INDI DEI VICEPRESIDENTI ALFREDO BIONDI E MARIO CLEMENTE MASTELLA INDICE RESOCONTO SOMMARIO ............................ III-IX RESOCONTO STENOGRAFICO ...................... 1-96 PAG. Missioni ............................................................ 1 Disegno di legge di conversione del decreto- legge n. 8 del 2005: Svolgimento delle elezioni amministrative del 2005 (A.C. 5577) (Discussione) ...................................... 1 (Discussione sulle linee generali – A.C. 5577) . 1 Presidente ..................................................... 1 PAG. Saponara Michele, Sottosegretario per l’in- terno .............................................................. 2 Schmidt Giulio (FI), Relatore .................... 1 Disegno di legge di conversione, con modi- ficazioni, del decreto-legge n. 2 del 2005: Interventi umanitari per le popolazioni del sudest asiatico (Approvato dal Senato) (A.C. 5578) (Discussione) ...................................... 3 Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Forza Italia: FI; Democratici di Sinistra-L’Ulivo: DS-U; Alleanza Nazionale: AN; Margherita, DL-L’Ulivo: MARGH-U; Unione dei democratici cristiani e dei democratici di centro: UDC; Lega Nord Federazione Padana: LNFP; Rifondazione comunista: RC; Misto: Misto; Misto-Comunisti italiani: Misto-Com.it; Misto-socialisti democratici italiani: Misto-SDI; Misto-Verdi- l’Unione: Misto-VU; Misto-Minoranze linguistiche: Misto-Min.linguist.; Misto-Liberal-democratici, Repubblicani, Nuovo PSI: Misto-LdRN.PSI; Misto-Popolari-UDEUR: Misto-Pop-UDEUR; Misto-Ecolo- gisti democratici: Misto-ED.

Transcript of 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... ·...

Page 1: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

RESOCONTOSOMMARIO E STENOGRAFICO

589.

SEDUTA DI LUNEDI 21 FEBBRAIO 2005

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PUBLIO FIORI

INDI

DEI VICEPRESIDENTI ALFREDO BIONDI

E MARIO CLEMENTE MASTELLA

I N D I C E

RESOCONTO SOMMARIO ............................ III-IX

RESOCONTO STENOGRAFICO ...................... 1-96

PAG.

Missioni ............................................................ 1

Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 8 del 2005: Svolgimento delleelezioni amministrative del 2005 (A.C.5577) (Discussione) ...................................... 1

(Discussione sulle linee generali – A.C. 5577) . 1

Presidente ..................................................... 1

PAG.

Saponara Michele, Sottosegretario per l’in-terno .............................................................. 2

Schmidt Giulio (FI), Relatore .................... 1

Disegno di legge di conversione, con modi-ficazioni, del decreto-legge n. 2 del 2005:Interventi umanitari per le popolazioni delsudest asiatico (Approvato dal Senato) (A.C.5578) (Discussione) ...................................... 3

Atti Parlamentari — I — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Forza Italia: FI; Democratici di Sinistra-L’Ulivo: DS-U; AlleanzaNazionale: AN; Margherita, DL-L’Ulivo: MARGH-U; Unione dei democratici cristiani e dei democraticidi centro: UDC; Lega Nord Federazione Padana: LNFP; Rifondazione comunista: RC; Misto: Misto;Misto-Comunisti italiani: Misto-Com.it; Misto-socialisti democratici italiani: Misto-SDI; Misto-Verdi-l’Unione: Misto-VU; Misto-Minoranze linguistiche: Misto-Min.linguist.; Misto-Liberal-democratici,Repubblicani, Nuovo PSI: Misto-LdRN.PSI; Misto-Popolari-UDEUR: Misto-Pop-UDEUR; Misto-Ecolo-gisti democratici: Misto-ED.

Page 2: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

PAG.

(Discussione sulle linee generali – A.C. 5578) . 3

Presidente ..................................................... 3

Crucianelli Famiano (DS-U) ...................... 5

Frigato Gabriele (MARGH-U) .................... 8

Landi di Chiavenna Gian Paolo (AN), Re-latore ............................................................. 3

Mantica Alfredo Luigi, Sottosegretario pergli affari esteri .............................................. 5

(Repliche del relatore e del Governo – A.C.5578) .............................................................. 10

Presidente ..................................................... 10

Landi di Chiavenna Gian Paolo (AN), Re-latore ............................................................. 10

Mantica Alfredo Luigi, Sottosegretario pergli affari esteri .............................................. 12

Mozione Ce ed altri n. 1-00410: Posizionedel Governo in ordine al processo diadesione della Turchia all’Unione europea(Discussione) ................................................. 16

(Discussione sulle linee generali) ................... 16

Presidente ..................................................... 16

Bricolo Federico (LNFP) ............................ 16

Crucianelli Famiano (DS-U) ...................... 18

Frigato Gabriele (MARGH-U) .................... 22

Landi di Chiavenna Gian Paolo (AN) ...... 19

Sull’ordine dei lavori ...................................... 24

Presidente ..................................................... 24

Ruzzante Piero (DS-U) ............................... 24

(La seduta, sospesa alle 13,35, e ripresaalle 15,30) ..................................................... 25

Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ............ 25

Progetti di legge: Tutela del risparmio e disci-plina dei mercati finanziari (A.C. 2436-4543-4551-4586-4622-4639-4705-4746-4747-4785-4971-5179-ter-5294) (Discussione deltesto unificato) .............................................. 25

(Discussione sulle linee generali – A.C. 2436ed abbinati) ................................................... 25

Presidente ..................................................... 25

Armani Pietro (AN) .................................... 36

Falsitta Vittorio Emanuele (FI) ................. 45

Fluvi Alberto (DS-U) ................................... 41

PAG.

Gambini Sergio (DS-U) ............................... 54

Gianni Alfonso (RC) ................................... 59

Lettieri Mario (MARGH-U) ........................ 47

Nesi Nerio (Misto-Com.it) .......................... 32

Saglia Stefano (AN), Relatore per la XCommissione ................................................. 25

Siniscalco Domenico, Ministro dell’econo-mia e delle finanze ...................................... 30

Tabacci Bruno (UDC) ................................. 63

(Repliche dei relatori e del Governo – A.C.2436 ed abbinati) ......................................... 68

Presidente ..................................................... 68

Conte Gianfranco (FI), Relatore per la VICommissione ................................................. 68

Disegno di legge: Stato giuridico dei pro-fessori universitari (A.C. 4735) ed abbi-nate (A.C. 743-772-778-980-1144-1280-1337-1363-1751-1979-2018-2087-2469-2612-2647-3022-3246-3277-3625-3626-3747-3762-3815-3899-4260-4545-4762)(Discussione) ................................................ 69Presidente ..................................................... 70Violante Luciano (DS-U) ............................ 70Vito Elio (FI) ............................................... 71

(Discussione sulle linee generali – A.C. 4735) . 71

Presidente ..................................................... 71

Acquarone Lorenzo (Misto-Pop-UDEUR) . 87

Bimbi Franca (MARGH-U) ........................ 79

Grignaffini Giovanna (DS-U) ..................... 76

Martella Andrea (DS-U) ............................. 83

Moratti Letizia, Ministro dell’istruzione,dell’universita e della ricerca ..................... 76

Pepe Mario (FI), Relatore .......................... 71

(Repliche del relatore e del Governo – A.C.4735) .............................................................. 89

Presidente ..................................................... 89

Pepe Mario (FI), Relatore .......................... 89

Moratti Letizia, Ministro dell’istruzione,dell’universita e della ricerca ..................... 89

Proposte di legge (Proposta di trasferimentoa Commissione in sede legislativa) ........... 89

Ordine del giorno della seduta di domani ...... 90

Testo integrale della relazione del deputatoMario Pepe (A.C. 4735) .............................. 91

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sonopubblicati nell’Allegato A.Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicatinell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 588 — GIOVEDI 17 FEBBRAIO 2005

Atti Parlamentari — II — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 3: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEPUBLIO FIORI

La seduta comincia alle 11,35.

La Camera approva il processo verbaledella seduta del 17 febbraio 2005.

Missioni.

PRESIDENTE comunica che i deputaticomplessivamente in missione sono qua-rantatre.

Discussione del disegno di legge di con-versione del decreto-legge n. 8 del2005: Svolgimento delle elezioni ammi-nistrative del 2005 (5577).

PRESIDENTE dichiara aperta ladiscussione sulle linee generali.

GIULIO SCHMIDT, Relatore, osservache il provvedimento d’urgenza in discus-sione reca disposizioni transitorie – attua-bili per il solo 2005 – volte a consentirel’abbinamento delle consultazioni ammini-strative con quelle previste per il rinnovodei consigli regionali e per l’elezione deipresidenti delle regioni a statuto ordinario,nel pieno rispetto delle prerogative e dellacompetenza legislativa regionale in mate-ria elettorale.

MICHELE SAPONARA, Sottosegretariodi Stato per l’interno, avverte che il Go-verno si riserva di intervenire nel prosie-guo del dibattito.

PRESIDENTE dichiara chiusa ladiscussione sulle linee generali e rinvia ilseguito del dibattito ad altra seduta.

Discussione del disegno di legge S. 3261, diconversione, con modificazioni, del de-creto-legge n. 2 del 2005: Interventiumanitari per le popolazioni del sudestasiatico (approvato dal Senato) (5578).

PRESIDENTE dichiara aperta ladiscussione sulle linee generali.

GIAN PAOLO LANDI di CHIAVENNA,Relatore, illustra il contenuto del provve-dimento d’urgenza in discussione, sottoli-neandone l’omogeneita delle disposizioni erilevando la necessita e l’urgenza di rifi-nanziare la partecipazione italiana a fondiinternazionali, al fine di onorare gli im-pegni assunti dal nostro Paese; ne auspicapertanto la sollecita conversione in legge,giudicando pleonastica la presentazione dieventuali proposte emendative.

ALFREDO LUIGI MANTICA, Sottose-gretario di Stato per gli affari esteri, avverteche il Governo si riserva di intervenire inreplica.

FAMIANO CRUCIANELLI, giudicatainsufficiente la prospettata moratoria deidebiti dei Paesi del Sud Est asiatico colpitidal maremoto, di cui auspica invece latotale cancellazione, riterrebbe altresı es-senziale riconsiderare la forma di coper-tura finanziaria degli interventi di cuiall’articolo 1 del provvedimento d’urgenzain discussione, individuata sottraendo ri-sorse agli stanziamenti per la coopera-zione allo sviluppo; auspica, quindi, l’ac-

RESOCONTO SOMMARIO

Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 4: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

coglimento delle proposte emendative pre-sentate dalla sua parte politica, di cuisottolinea il carattere sostanziale.

GABRIELE FRIGATO, nell’invitare ilGoverno a ripristinare con sollecitudinel’originario ammontare dei fondi destinatialla cooperazione internazionale allo svi-luppo, impiegati per finanziare gli urgentiinterventi previsti dal decreto-legge indiscussione in favore delle popolazioni delsudest asiatico, sottolinea la necessita ditenere in maggiore considerazione l’impor-tante ruolo svolto dalle organizzazioni nongovernative. Nell’esprimere, inoltre, condi-visione per il contenuto dell’articolo 5,auspica l’approvazione di proposte emen-dative migliorative del testo.

PRESIDENTE dichiara chiusa ladiscussione sulle linee generali.

GIAN PAOLO LANDI di CHIAVENNA,Relatore, nel concordare sull’opportunitadi garantire il necessario coinvolgimentodelle organizzazioni non governative, au-spica l’esercizio di adeguate forme di con-trollo anche sull’impiego delle risorse rac-colte da soggetti privati; nel condividere,inoltre, l’esigenza di incrementare le ri-sorse destinate alla cooperazione allo svi-luppo, si rimette alla valutazione del Go-verno in ordine al delicato tema dellacancellazione del debito. Sottolinea infinela necessita di una sollecita conversione inlegge del provvedimento d’urgenza, chenon consentira, pertanto, l’accoglimento dipur condivisibili proposte emendative pre-sentate.

ALFREDO LUIGI MANTICA, Sottose-gretario di Stato per gli affari esteri, sot-tolineata la necessita di avviare una rifles-sione sul ruolo delle organizzazioni nongovernative nonche sulle politiche di aiutopubblico allo sviluppo e sui criteri digestione dei relativi fondi, alla luce delletrasformazioni intervenute nel contesto in-ternazionale, ricorda che per il 2005 eprevisto, nell’ambito del bilancio delloStato, uno stanziamento pari a circa 3.150milioni di euro per finanziare interventi di

cooperazione allo sviluppo; assicura inol-tre che il Governo italiano sta ottempe-rando agli impegni assunti in tema diazzeramento del debito estero dei paesipiu poveri.

PRESIDENTE rinvia il seguito del di-battito ad altra seduta.

Discussione della mozione Ce n. 410: Po-sizione del Governo in ordine al pro-cesso di adesione della Turchia al-l’Unione europea.

PRESIDENTE avverte che lo schemarecante la ripartizione dei tempi per ildibattito e riprodotto in calce al calenda-rio dei lavori dell’Assemblea.

Dichiara aperta la discussione sullelinee generali della mozione.

FEDERICO BRICOLO illustra la mo-zione Ce n. 410 (Nuova formulazione), cheimpegna il Governo, tra l’altro, ad adottarele necessarie iniziative normative per ren-dere possibile una consultazione referen-daria sull’adesione della Turchia al-l’Unione europea, in tempo utile rispettoallo svolgimento della Conferenza intergo-vernativa che assumera una decisione alriguardo; ricorda peraltro che molti intel-lettuali, storici ed esponenti politici hannomanifestato contrarieta a tale adesione,che ritiene incoerente con i valori fondantidell’identita culturale e politica dell’Eu-ropa. Lamenta, in particolare, le gravidiscriminazioni delle quali sono vittime, inTurchia, i cristiani cattolici.

FAMIANO CRUCIANELLI osserva chel’adesione della Turchia all’Unione euro-pea determinera un profondo mutamentodella realta continentale, rappresentandol’occasione per consolidare ed accelerare ilprocesso di democratizzazione in atto inTurchia e per consentire all’Europa diriacquisire un ruolo determinante in am-bito internazionale.

GIAN PAOLO LANDI di CHIAVENNA,richiamate le principali tappe del lungo

Atti Parlamentari — IV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 5: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

processo di democratizzazione in atto inTurchia, segnatamente sul piano della tu-tela dei diritti umani, osserva che la stra-tegica posizione della Turchia dal punto divista politico, economico e militare deveindurre a sostenere la sua adesione al-l’Unione europea.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEALFREDO BIONDI

GIAN PAOLO LANDI di CHIAVENNAauspica quindi che la Turchia assuma unruolo strategico di baluardo control’espansione del terrorismo e del fonda-mentalismo islamico.

GABRIELE FRIGATO manifestal’orientamento favorevole dei deputati delgruppo della Margherita, DL-L’Ulivo al-l’adesione della Turchia all’Unione euro-pea che, pur nella necessaria ed inflessi-bile verifica del consolidamento dei valoridemocratici, rappresenta l’occasione perun’ulteriore crescita culturale dell’Europa.

PRESIDENTE dichiara chiusa ladiscussione sulle linee generali della mo-zione.

Prende atto che il rappresentante delGoverno si riserva di intervenire nel pro-sieguo del dibattito, che rinvia ad altraseduta.

Sull’ordine dei lavori.

PIERO RUZZANTE, nell’esprimere sen-timento di cordoglio e di partecipazione aldolore dei familiari dei due agenti dipubblica sicurezza caduti la notte scorsain occasione di uno scontro a fuoco veri-ficatosi nei pressi della strada statale Bre-scia-Verona, invita il ministro dell’internoa riferire nei prossimi giorni alla Camerasul predetto episodio e, piu in generale,sull’attivita di contrasto e prevenzione diattivita criminose; lamenta, inoltre, il ri-tardo accumulato dal Governo nella tra-

smissione al Parlamento della prescrittarelazione sullo stato della lotta alla crimi-nalita.

PRESIDENTE, nell’associarsi alle espres-sioni di solidarieta nei confronti delleforze dell’ordine, assicura che riferira alPresidente della Camera perche interessi ilGoverno.

Sospende la seduta fino alle 15,30.

La seduta, sospesa alle 13,35, e ripresaalle 15,30.

Missioni.

PRESIDENTE comunica che i deputaticomplessivamente in missione alla ripresapomeridiana della seduta sono quaranta-cinque.

Discussione del testo unificato dei progettidi legge: Tutela del risparmio e disci-plina dei mercati finanziari (2436 edabbinati).

PRESIDENTE avverte che lo schemarecante la ripartizione dei tempi per ildibattito e riprodotto in calce al calenda-rio dei lavori dell’Assemblea.

Dichiara aperta la discussione sullelinee generali, della quale e stato chiestol’ampliamento.

STEFANO SAGLIA, Relatore per la XCommissione, osserva che il testo unificatoin discussione reca, tra l’altro, disposizionivolte a modificare la vigente disciplinadelle societa per azioni con l’obiettivo digarantire una maggiore tutela dei rispar-miatori, in coerenza con le conclusionidell’indagine conoscitiva avviata dalleCommissioni riunite VI e X della Camerae dagli omologhi organismi del Senato aseguito della grave situazione determina-tasi per lo stato di insolvenza di impor-tanti gruppi industriali italiani; richiamaquindi gli aspetti salienti del provvedi-mento, con il quale si e inteso, in parti-colare, rafforzare il ruolo di controllo

Atti Parlamentari — V — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 6: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

svolto dagli azionisti di minoranza, esten-dere al settore bancario le competenzedell’Autorita garante della concorrenza edel mercato ed inasprire le sanzioni am-ministrative e penali in materia societaria.

DOMENICO SINISCALCO, Ministro del-l’economia e delle finanze, richiamate le ra-gioni per le quali si rende necessaria unapiu adeguata disciplina dei mercati finan-ziari ed una migliore tutela del risparmio,sottolinea gli aspetti salienti del testo unifi-cato in discussione, sui quali esprime unorientamento favorevole; nel rilevare, inol-tre, l’opportunita di conservare in capo allaBanca d’Italia i poteri di vigilanza in temadi concorrenza tra istituti di credito, ritieneche la questione della durata del mandatodel Governatore possa piu opportunamenteessere definita dallo statuto della Bancamedesima. Auspica, pertanto, la sollecitaapprovazione del provvedimento, sebbene iltesto possa essere oggetto di modifiche dicarattere migliorativo.

NERIO NESI, sottolineata la necessita diconservare in capo alla Banca d’Italia lefunzioni di vigilanza sul sistema bancario,anche sotto il profilo del rispetto dei prin-cipi della libera concorrenza, ritiene essen-ziale rafforzare il ruolo svolto dal Comitatointerministeriale per il credito ed il rispar-mio, al quale la Banca centrale dovrebberispondere del proprio operato; nel condi-videre, altresı, l’articolo 28 del provvedi-mento in discussione, relativo alla durata incarica di Governatore, giudica ineludibile ilsuperamento dell’anomalia che connota lanatura del capitale del predetto Istituto.

PIETRO ARMANI, osservato che l’ade-sione all’euro avrebbe potuto essere pre-parata con maggiore gradualita, evitando,tra l’altro, incrementi della pressione fi-scale – con effetti deprimenti per l’eco-nomia nazionale –, evidenzia l’opportunitadi apportare talune modifiche al testounificato in esame nel senso indicato dalleproposte emendative da lui presentate osottoscritte, auspicando in particolare lasoppressione degli articoli 26 e 28.

ALBERTO FLUVI, nel paventare il ri-schio di un rinvio dell’inizio dell’esame deltesto unificato in discussione a causa del-l’incapacita della maggioranza di definireuna posizione unitaria, anche in conside-razione del fatto che non si intende mo-dificare la normativa sulle prerogativedella Banca d’Italia e sul falso in bilancio,ritiene ormai improcrastinabile e priori-tario tutelare il risparmio e ridare fiduciaal mercato finanziario italiano.

VITTORIO EMANUELE FALSITTA,manifestata condivisione per le disposi-zioni concernenti la difesa del risparmio,auspica invece l’espunzione dal testo delprovvedimento in discussione delle normeriguardanti il ruolo e le competenze dellaBanca d’Italia e del suo Governatore, chenon favoriscono – a sua avviso – l’attualeprocesso di trasformazione dell’apparatoproduttivo del Paese.

MARIO LETTIERI, ricordata la com-plessita dell’iter del testo unificato indiscussione, sottolinea che il rilancio del-l’economia e dei mercati finanziari passaanche attraverso la previa e rigorosa ap-plicazione del principio di legalita; nell’au-spicare, altresı, l’accoglimento di proposteemendative migliorative, in particolare, de-gli articoli 26 e 28 del provvedimento,riterrebbe opportuno inasprire la disci-plina penale prevista in tema di falso inbilancio. Manifestato inoltre un orienta-mento favorevole alle norme – peraltroulteriormente migliorabili – concernenti lesocieta per azioni, che recepiscono istanzerappresentate della sua parte politica, ri-tiene improcrastinabile definire una piupuntuale disciplina per la tutela del ri-sparmio, senza ledere tuttavia l’autonomiadelle autorita di vigilanza.

SERGIO GAMBINI, sottolineata l’op-portunita di pervenire con sollecitudinealla definizione di un testo ampiamentecondiviso ed in grado di modernizzare imercati finanziari, anche al fine di darenuovo impulso all’apparato produttivo ita-liano, preannunzia la presentazione di unaproposta emendativa volta a rendere piu

Atti Parlamentari — VI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 7: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

equilibrati i rapporti tra Banca d’Italia edAutorita garante della concorrenza e delmercato relativamente alla valutazionedelle esigenze di stabilita del sistema.Ritiene inoltre che, nel momento in cui siintroduce una disciplina finalizzata ad unamaggiore trasparenza dei mercati finan-ziari, non si possa eludere il problemarelativo ad una revisione della vigentenormativa in tema di falso in bilancio.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEMARIO CLEMENTE MASTELLA

ALFONSO GIANNI, osservato che ilprincipio della tutela del risparmio e co-stituzionalmente garantito, ritiene che ladurata del mandato del Governatore dellaBanca d’Italia debba essere tale da garan-tirne l’autonomia dall’Esecutivo; sottoli-neata altresı l’opportunita di prevedereche le funzioni di vigilanza sul sistemacreditizio siano esercitate, per le sfere dirispettiva competenza, dal predetto Isti-tuto, dalla CONSOB e dall’Autorita anti-trust, auspica la presenza di rappresen-tanti delle associazioni dei consumatoripresso gli organismi di controllo del mer-cato finanziario.

BRUNO TABACCI, rilevato che il pas-saggio tra la struttura pubblica e i mercaticoncorrenziali impone il rafforzamentodel ruolo delle autorita indipendenti, sot-tolinea l’ipercentralita del sistema banca-rio, divenuto protagonista del sistema eco-nomico fino al punto che aziende di cre-dito sono entrate nel capitale sociale diorgani di stampa. Richiamate, inoltre, lediffuse responsabilita dei recenti dissestifinanziari di importanti aziende italiane,ritiene pertanto che le norme concernentil’organizzazione e le funzioni della Bancad’Italia non siano affatto estranee allefinalita perseguite dal provvedimento indiscussione.

PRESIDENTE dichiara chiusa ladiscussione sulle linee generali.

GIANFRANCO CONTE, Relatore per laVI Commissione, osservato che la disci-

plina della tutela del risparmio, investendodiversi e consolidati interessi, richiedeun’ampia condivisione, auspica che sultesto unificato in discussione si possainstaurare un proficuo confronto; manife-sta, a tal fine, disponibilita a valutare conattenzione le proposte emendative che sa-ranno presentate.

PRESIDENTE prende atto che il rela-tore per la X Commissione ed il rappre-sentante del Governo rinunziano alla re-plica.

Rinvia pertanto il seguito del dibattitoad altra seduta.

Discussione del disegno di legge: Statogiuridico dei professori universitari(4735 ed abbinate).

PRESIDENTE avverte che lo schemarecante la ripartizione dei tempi per ildibattito e riprodotto in calce al calenda-rio dei lavori dell’Assemblea.

LUCIANO VIOLANTE, parlando sul-l’ordine dei lavori, invita il relatore ecoloro che interverranno nella sedutaodierna ad indicare le possibili modificheda apportare al testo del disegno di leggein discussione, che dovrebbe essere piuopportunamente rinviato in Commissione;manifesta comunque la disponibilita deigruppi parlamentari di opposizione a con-sentire un sollecito esame del provvedi-mento da parte dell’Assemblea.

PRESIDENTE ricorda che il presidentedella VII Commissione ha inviato al Pre-sidente della Camera una lettera nellaquale si fa riferimento all’acquisita dispo-nibilita del Governo a valutare, nel corsodell’iter in Assemblea, proposte emenda-tive riferite anche ad aspetti qualificantidel testo, nonche l’eventualita di un rinviodel provvedimento in Commissione.

ELIO VITO, parlando sull’ordine deilavori, ritiene che nel corso della discus-sione sulle linee generali si possano valu-tare le problematiche tuttora irrisolte in

Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 8: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

relazione al provvedimento in esame, chenel prosieguo dell’iter potranno essere og-getto di ulteriore riflessione, anche daparte della Commissione di merito.

PRESIDENTE dichiara aperta ladiscussione sulle linee generali, della qualee stato chiesto l’ampliamento.

MARIO PEPE, Relatore, osservato che ildisegno di legge in discussione, molto attesodal corpo docente, e volto a prevedere uncomplessivo riordino dello stato giuridicodei professori universitari, con l’obiettivo digarantire maggiore efficienza e competiti-vita agli atenei italiani, paventa il rischioche un eventuale rinvio del testo in Com-missione determini un eccessivo prolunga-mento del suo iter. Sottolineata, inoltre,l’esigenza di riconoscere un adeguato statusai ricercatori universitari, illustra il conte-nuto del provvedimento, auspicando che sipossa pervenire, nel prosieguo del dibattito,alla definizione di un testo ampiamentecondiviso, anche attraverso il recepimentodi ulteriori modifiche migliorative.

LETIZIA MORATTI, Ministro dell’istru-zione, dell’universita e della ricerca,espresso apprezzamento per l’approfon-dito dibattito svoltosi in Commissione, cheha consentito di apportare modifiche mi-gliorative al disegno di legge in discus-sione, conferma la disponibilita del Go-verno in direzione della predisposizione diun testo ampiamente condiviso; convieneinoltre sull’opportunita dell’iter procedu-rale delineato dal deputato Elio Vito.

GIOVANNA GRIGNAFFINI lamenta ilricorso all’istituto della delega legislativarelativamente alla materia oggetto del dise-gno di legge in discussione, che riveste ri-lievo costituzionale, pur prendendo attodella disponibilita manifestata dal Governoa riconsiderare in parte tale scelta; sottoli-nea quindi l’esigenza di prevedere un’ade-guata disciplina dello stato giuridico deiricercatori universitari, in particolare at-traverso il pieno riconoscimento del lororuolo docente. Giudica altresı insoddisfa-cente la soluzione individuata in tema diconcorsi, che ritiene di stampo dirigista e

lesiva dell’autonomia universitaria. Auspicainfine che il disegno di legge possa essererinviato in Commissione.

FRANCA BIMBI, nell’associarsi alleconsiderazioni svolte dai deputati Violantee Grignaffini, ritiene che le differenzia-zioni che connotano il sistema universita-rio italiano dovrebbero essere accompa-gnate dall’integrazione tra processi di in-clusione sociale e selezione meritocraticadei talenti; sottolineata altresı l’impor-tanza della ricerca scientifica, manifestaun orientamento contrario al prospettatoripristino di procedure concorsuali daespletare in ambito nazionale. Nel rite-nere, invece, che la politica attuata dal-l’Esecutivo determinera il declino del si-stema universitario, segnatamente statale,osserva che il provvedimento in discus-sione svilisce il ruolo e l’autonomia degliatenei pubblici e disconosce le funzionisvolte dai ricercatori.

ANDREA MARTELLA, lamentata l’as-senza in aula dei deputati della maggio-ranza, ricorda la significativa mobilita-zione in atto negli atenei contro il disegnodi legge in discussione, che giudica ineffi-cace e sbagliato nel metodo e nel merito.Stigmatizzato altresı il fatto che non siastato ancora reso noto il contenuto dellepreannunziate proposte emendative, sotto-linea l’urgenza e la necessita di completarela riforma del sistema universitario ita-liano. Illustra, infine, le finalita sottese agliemendamenti che saranno presentati dallasua parte politica, di cui auspica l’acco-glimento.

LORENZO ACQUARONE, espresso ap-prezzamento per la previsione, di cui alcomma 2 dell’articolo 1 del disegno dilegge in discussione, secondo la quale alfinanziamento dell’universita concorronofondi pubblici e privati, ritiene che lamodifica del sistema concorsuale nonpossa che migliorare il reclutamento deidocenti universitari.

PRESIDENTE dichiara chiusa ladiscussione sulle linee generali e prendeatto che il relatore ed il rappresentante delGoverno rinunziano alla replica.

Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 9: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

Rinvia pertanto il seguito del dibattitoad altra seduta.

Proposta di trasferimento a Commissionein sede legislativa di proposte di legge.

PRESIDENTE comunica che saraiscritto all’ordine del giorno della sedutadi domani il trasferimento alla XII Com-missione in sede legislativa delle propostedi legge nn. 4231 e 3478, in un testounificato.

Ordine del giornodella seduta di domani.

PRESIDENTE comunica l’ordine delgiorno della seduta di domani:

Martedı 22 febbraio 2005, alle 10.

(Vedi resoconto stenografico pag. 90).

La seduta termina alle 20,50.

Atti Parlamentari — IX — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 10: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEPUBLIO FIORI

La seduta comincia alle 11,35.

ANTONIO MAZZOCCHI, Segretario,legge il processo verbale della seduta del17 febbraio 2005.

(E approvato).

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del regola-mento, i deputati Alemanno, Aprea, Ar-mosino, Baccini, Ballaman, Berlusconi,Berselli, Buttiglione, Cicu, Contento, Cor-doni, Delfino, Dell’Elce, Dozzo, Fini, Ga-lati, Gasparri, Manzini, Maroni, Martinat,Martusciello, Matteoli, Mauro, Micciche,Prestigiacomo, Ramponi, Saponara,Scarpa Bonazza Buora, Selva, Sospiri,Stefani, Tanzilli, Tremaglia, Urbani, Urso,Valducci, Valentino, Viceconte e Viettisono in missione a decorrere dalla sedutaodierna.

Pertanto i deputati complessivamentein missione sono quarantatre, come risultadall’elenco depositato presso la Presidenzae che sara pubblicato nell’allegato A alresoconto della seduta odierna.

Ulteriori comunicazioni all’Assem-blea saranno pubblicate nell’allegato A alresoconto della seduta odierna.

Saluto l’Associazione « Anziani per il 3o

millennio » di Cave, che assistono ai lavoridalle tribune (Applausi).

Discussione del disegno di legge: Conver-sione in legge del decreto-legge 1o

febbraio 2005, n. 8, recante disposi-zioni urgenti per lo svolgimento delleelezioni amministrative del 2005(5577) (ore 11,38).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di legge: Con-versione in legge del decreto-legge 1o feb-braio 2005, n. 8, recante disposizioni ur-genti per lo svolgimento delle elezioniamministrative del 2005.

(Discussione sulle linee generali– A.C. 5577)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta ladiscussione sulle linee generali.

Avverto che la I Commissione (Affaricostituzionali) si intende autorizzata a ri-ferire oralmente.

Il relatore, onorevole Schmidt, ha fa-colta di svolgere la relazione.

GIULIO SCHMIDT, Relatore. SignorPresidente, onorevoli colleghi, rappresen-tanti del Governo, il decreto-legge cheviene oggi sottoposto al nostro esame perla sua conversione reca alcune disposizioniurgenti per lo svolgimento delle elezioniamministrative di quest’anno. Con questanorma si vuole in sostanza rendere pos-sibile l’abbinamento delle consultazioniamministrative con quelle previste a pri-mavera per il rinnovo dei consigli regionalie per le elezioni dei presidenti delle re-gioni a statuto ordinario. Sottolineo che lenorme sono transitorie e si applicano soloalle amministrative di quest’anno. Sottoli-neo, altresı, che l’urgenza dell’intervento

RESOCONTO STENOGRAFICO

Atti Parlamentari — 1 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 11: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

normativo e determinata dalla necessitache la data per lo svolgimento delle ele-zioni amministrative venga fissata dal mi-nistro dell’interno non oltre il cinquanta-cinquesimo giorno precedente a quellodella votazione. Le disposizioni transitoriedovranno quindi essere in vigore al mo-mento della fissazione della data. Ed e perquesta ragione, se l’abbinamento cadrasulla data del 3 aprile, che le disposizioniche si propongono debbono essere gia invigore dalla data del 7 febbraio.

Il decreto-legge prevede all’articolo 1,comma 1, l’anticipazione al 1o aprile deltermine iniziale del periodo entro il qualepossono svolgersi le elezioni amministra-tive. Si interviene quindi sulla cosiddetta« finestra elettorale » che e fissata perlegge dal 15 aprile al 15 giugno, cosı comeprevisto dalla legge n. 182 del 7 giugno1991, come da ultimo modificata dallalegge n. 120 del 30 aprile 1999. Con questamodifica e possibile nelle date o 3-4 aprileo 10-11 aprile l’eventuale abbinamentocon le elezioni regionali. Conseguente-mente, il decreto-legge, al comma 2, ar-retra di 14 giorni, cioe al 10 febbraio, iltermine ultimo di scioglimento dei consiglicomunali e provinciali a seguito dellacessazione anticipata del mandato ai finidel loro inserimento nella cosiddetta fine-stra elettorale che, cosı modificata, va dal1o aprile al 15 giugno 2005.

Il decreto-legge dispone inoltre in me-rito alla efficacia e alla irrevocabilita delledimissioni dei sindaci e dei presidenti diprovincia presentate in prossimita dell’en-trata in vigore del decreto-legge.

Con riguardo agli enti locali, sciolti acausa di condizionamenti della criminalitaorganizzata, il comma 3 stabilisce che essipossano essere inclusi nel turno elettoraleda svolgersi nel periodo che va dal 1o

aprile al 15 giugno 2005, a condizione chela gestione commissariale abbia termineentro il giorno antecedente la data dellavotazione.

L’articolo 2 del decreto-legge reca di-sposizioni per proseguire la sperimenta-zione del cosiddetto voto elettronico, av-viata con le elezioni europee del 2004.Quindi, anche in occasione delle prossime

elezioni regionali, si fara la rilevazioneinformatizzata dei risultati del voto. Lasperimentazione sara effettuata in unasola regione. La scelta della regione erimandata ad un’apposita intesa tra ilministro dell’interno, il ministro per gliaffari regionali, il ministro per l’innova-zione e le tecnologie ed il presidente dellagiunta regionale.

L’articolo 3 dispone, infine, l’immediataentrata in vigore del decreto-legge.

Desidero sottolineare che intervento ericonducibile alla legislazione statale inmateria di legislazione elettorale, comeprevisto dall’articolo 117, secondo comma,lettera p), della Costituzione. Quindi, noninterferisce con le prerogative e le com-petenze legislative regionali in materiaelettorale che, ai sensi dell’articolo 122della Costituzione, sono esercitabili neilimiti dei principi stabiliti dalla legge 2luglio 2004, n. 165.

Il legislatore statale, intervenendo sualcuni termini del procedimento elettoraleprovinciale e comunale, predispone sol-tanto una possibilita per l’eventuale abbi-namento delle elezioni amministrative conquelle delle regioni a statuto ordinario.

Come emerge dalla relazione illustra-tiva al decreto-legge e dall’analisi dell’im-patto della regolamentazione, il provvedi-mento, consentendo un eventuale abbina-mento delle due consultazioni, determinadegli indubbi benefici. Si tratta di beneficidi economia dei procedimenti elettorali, dicontenimento delle spese e delle limita-zioni delle interruzioni didattiche negliistituti scolastici utilizzati come sedi elet-torali ed evita una ripetuta e ravvicinatamobilitazione del corpo elettorale.

Nel corso dell’esame in sede referente,la Commissione non ha apportato modi-ficazioni al provvedimento e su di esso ilComitato per la legislazione ha espressopareri di nulla osta, mentre la V Commis-sione (Bilancio) esprimera il parere perl’Assemblea.

PRESIDENTE. Ha facolta di parlare ilrappresentante del Governo.

MICHELE SAPONARA, Sottosegretariodi Stato per l’interno. Signor Presidente, mi

Atti Parlamentari — 2 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 12: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

riservo di intervenire nel prosieguo deldibattito.

PRESIDENTE. Sta bene.Constato l’assenza dell’onorevole Fri-

gato, iscritto a parlare: si intende che viabbia rinunziato.

Non vi sono altri iscritti a parlare epertanto dichiaro chiusa la discussionesulle linee generali.

Il seguito del dibattito e rinviato adaltra seduta.

Discussione del disegno di legge: S. 3261 –Conversione in legge, con modifica-zioni, del decreto-legge 19 gennaio2005, n. 2, recante interventi umanitariper le popolazioni del sudest asiatico(Approvato dal Senato) (5578) (ore11,40).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di legge, giaapprovato dal Senato: Conversione inlegge, con modificazioni, del decreto-legge19 gennaio 2005, n. 2, recante interventiumanitari per le popolazioni del sudestasiatico.

(Discussione sulle linee generali– A.C. 5578)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta ladiscussione sulle linee generali.

Avverto che la III Commissione (Affariesteri) si intende autorizzata a riferireoralmente.

Il relatore, onorevole Landi di Chia-venna, ha facolta di svolgere la relazione.

GIAN PAOLO LANDI di CHIAVENNA,Relatore. Signor Presidente, onorevole rap-presentante del Governo, il decreto-leggeha un contenuto piu ampio rispetto altitolo, che fa riferimento solo agli inter-venti umanitari per le popolazioni delsudest asiatico. Il provvedimento e tuttaviasicuramente omogeneo quanto alla mate-ria trattata, poiche, oltre che dell’assi-stenza alle predette popolazioni, si occupa

di rifinanziare la partecipazione italiana afondi di sviluppo, nonche di erogare uncontributo al fondo globale per la lottacontro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria.In tutti e tre i casi si e in presenza dimisure pienamente condivisibili nel meritoe che occorre adottare con tempestivita alfine di onorare gli impegni assunti dal-l’Italia in ambito internazionale. Non sem-brano esservi quindi dubbi in ordine allanecessita e all’urgenza di provvedere.

L’articolo 1 autorizza la spesa di 70milioni di euro per il 2005 a favore dellepopolazioni colpite dal maremoto del 26dicembre 2004, finalizzati al migliora-mento delle condizioni di vita, alla rico-struzione dei paesi colpiti, alla partecipa-zione di iniziative internazionali.

L’articolo 2 con riferimento a tali in-terventi autorizza il ricorso alla trattativaprivata per l’affidamento di lavori di im-porto inferiore a cinque milioni di euro,concernenti la ricostruzione e il risana-mento di opere danneggiate.

Una analoga autorizzazione e dispostacon riferimento alle procedure in materiadi appalti pubblici, di servizi e forniture.Si tratta in entrambi i casi di previsioniricorrenti in occasione di interventi per lacooperazione e lo sviluppo e in situazionidi emergenza.

L’articolo 1 riserva agli organismi pre-posti all’attuazione degli interventi un am-pio margine di discrezionalita riguardo aicontenuti e ai destinatari degli stessi. Oltrea provvedere all’ emergenza umanitaria ealla soddisfazione dei bisogni sociali fon-damentali delle popolazioni colpite, gliinterventi potrebbero quindi porre le con-dizioni per una ripresa dell’attivita econo-mica anche attraverso il risarcimento deidanni subiti dagli imprenditori italianipresenti in loco. L’articolo 3 del decreto-legge, volto ad assicurare continuita allapartecipazione finanziaria dell’Italia ad al-cuni fondi internazionali dedicati ai paesiin via di sviluppo, rappresenta un com-pletamento della disciplina introdotta daldecreto-legge 30 dicembre 2004 n. 315,approvato dalla Camera il 2 febbraioscorso, che ha assicurato la partecipazioneitaliana ai predetti fondi, limitatamente

Atti Parlamentari — 3 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 13: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

all’anno 2003. Puo pertanto ritenersi de-finitivamente assorbito il disegno di leggedi iniziativa governativa A.C. 5309, al-l’esame della Commissione affari esteri egia approvato dal Senato, che ha ad og-getto il finanziamento dei medesimi fondie riguarda l’arco temporale consideratodai decreti-legge in questione. In partico-lare, l’articolo 3 autorizza la partecipa-zione dell’Italia alla XIII ricostituzionedelle risorse dell’International Develop-ment Association (IDA), che, unitamentealla Banca per la ricostruzione e lo svi-luppo, rappresenta il nucleo centrale delgruppo della Banca mondiale, stanziando182 milioni di euro per il 2004 e 3 milionidi euro per il 2005. Viene inoltre autoriz-zata una spesa di 1 milione e 750 milaeuro per il 2004 e di 875 mila euro perciascuno degli anni 2005-2006 per la par-tecipazione dell’Italia al fondo speciale disviluppo dei Carabi, che finanza le ope-razioni a condizioni agevolate nei con-fronti dei paesi piu poveri.

Ai fini della partecipazione italiana allaterza ricostituzione delle risorse delle GEF(Global Environment Facility ), che hal’obiettivo di promuovere l’elaborazione diprogetti e di programmi volti a proteggerel’ambiente nei paesi in via di sviluppo, eautorizzata una spesa di 59 milioni e 450mila euro per il 2004 e di 29 milioni e 750mila euro per il 2005 e per il 2006. Per lapartecipazione dell’Italia alla IX ricostitu-zione delle risorse del fondo africano disviluppo, una istituzione finanziaria fa-cente parte del gruppo della banca afri-cana di sviluppo, e autorizzata la spesa di91 milioni e 292 mila euro per il 2004. Infavore dell’IFAD (International fund foragricultural development), che insieme allaFAO e al PAN costituisce il cosiddetto« Polo romano » delle Nazioni unite, estanziata una somma pari a 13 milioni 848mila euro per ciascuno degli anni 2004-2005-2006.

Infine, per la partecipazione italianaalla I costituzione delle risorse del TrustFund per l’iniziativa HIPC, cioe per i paesiparticolarmente indebitati, istituita per ac-crescere il volume di risorse complessivedisponibili al fine della cancellazione o

riduzione del debito, utilizzando i contri-buti volontari bilaterali, e prevista unaspesa di 9 milioni e 57 mila euro perl’anno 2004.

Le autorizzazioni di spesa ora ricordatecorrispondono perfettamente agli impegniassunti dall’Italia nei confronti di ciascunfondo e si collocano nel quadro di unindirizzo della nostra politica estera ormaiconsolidato e fondamentale per accrescerel’immagine e la credibilita del nostropaese.

In ogni caso, e auspicabile che il pros-simo provvedimento di analogo contenutovenga tempestivamente presentato ed esa-minato dalle Camere finche non si pre-senti nuovamente l’esigenza di ricorrereall’adozione di un decreto-legge.

Il provvedimento all’esame contieneun’ulteriore, fondamentale misura: uncontributo di 180 milioni di euro perciascuno degli anni 2004 e 2005, destinatoal fondo per la lotta all’AIDS, alla tuber-colosi ed alla malaria. La costituzione delfondo, progettato all’Assemblea generaledelle Nazioni Unite dal giugno 2001, estata realizzata su impulso dell’Italia alconvegno dei paesi membri del G8 diGenova. L’iniziativa consiste in un parte-nariato pubblico-privato al quale aderi-scono numerosi Stati, organismi interna-zionali e associazioni private; peraltro,l’Italia e membro del consiglio di ammi-nistrazione del fondo ed e il secondodonatore dopo gli Stati Uniti d’America.

Il provvedimento risulta, nel suo com-plesso, della massima rilevanza per lapolitica di cooperazione allo sviluppo del-l’Italia; oggetto degli interventi sono, in-fatti, una serie di priorita internazionali:la catastrofe che ha colpito il sudest asia-tico; l’indebitamento dei paesi poveri; ilcontinente africano, vittima della guerra edella fame; il degrado ambientale nei paesiin via di sviluppo; il sostegno all’agricol-tura nelle nazioni piu povere; le grandipandemie che flagellano il sud del mondo.

Un provvedimento di tale portata ma-nifesta la consapevolezza della centralitarivestita dai temi della poverta e dello

Atti Parlamentari — 4 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 14: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

sviluppo e la forza, l’autorevolezza e lacredibilita del nostro paese a livello inter-nazionale.

Ritengo si dovrebbe, peraltro, conside-rare l’opportunita di trasferire, dal Mini-stero dell’economia e delle finanze aquello degli affari esteri, la gestione deiprincipali fondi rifinanziati dal provvedi-mento in esame; cio, per rafforzare lacredibilita e la visibilita del nostro paese.Un tale passaggio potrebbe, infatti, essereimportante in quanto, incidendo sulla ca-pacita di individuazione e di gestione diquesti flussi di denaro, consentirebbe dicanalizzarli su progetti dei quali l’Italiapossa, poi, farsi paladina, portavoce eartefice con la sua capacita di accreditarsiin molti dei paesi bisognosi dell’interventodella comunita internazionale.

Concludo, signor Presidente, onorevolerappresentante del Governo, segnalandol’importanza, ictu oculi, del provvedimentodel quale, quindi, sollecito la celere ap-provazione da parte di questa Assemblea.

Sono state presentate in III Commis-sione una serie di proposte emendative dame considerate pleonastiche e per le qualiho pertanto espresso, in veste di relatore,parere contrario. La necessita e l’impor-tanza del provvedimento richiedono chel’approvazione intervenga con la massimaurgenza e tempestivita, nonche, soprat-tutto, attraverso il consenso unanime diquesta Assemblea. Cio, superando pregiu-dizi, e fors’anche rapporti di schieramentoe di parte che, nel caso di specie, nonavrebbero ragione di essere, attesa l’im-portanza del provvedimento e considerata,altresı, la necessita di dare avvio a questifinanziamenti con la massima tempesti-vita.

PRESIDENTE. Ha facolta di parlare ilrappresentante del Governo.

ALFREDO LUIGI MANTICA, Sottose-gretario di Stato per gli affari esteri. IlGoverno, signor Presidente, si riserva diintervenire nel prosieguo del dibattito.

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Crucianelli. Ne ha facolta.

FAMIANO CRUCIANELLI. Signor Pre-sidente, signor rappresentante del Go-verno, mi riferiro poi anche alle questionida ultimo sollevate dall’onorevole relatore,il collega Landi di Chiavenna, ovvero alleproposte emendative; una brevissima pre-messa si impone, pero, in considerazionedel fatto drammatico che ha cosı com-mosso l’Italia ed il mondo, suscitando unaforte partecipazione. Siamo infatti dinanziad una grande tragedia, dalla quale evenuta anche una grande lezione per tutti;la tragedia e evidente e consiste nei nu-meri a tutti noti: 300 mila morti, forse dipiu; 5 milioni di profughi « ambientali » –cosı potremmo definirli –; migliaia di per-sone ancora disperse.

Vorrei, al riguardo, fare osservare alGoverno, pur con tutto il garbo necessarioper la situazione, come decine di italianisiano ancora dispersi e come su cio sa-rebbe bene intervenisse un elemento dichiarezza; non solo per chi e disperso maanche per i familiari residenti in Italia.

E una grande tragedia umana, maanche economica e sociale. Secondo leNazioni Unite, si e in presenza di unadistruzione economica e sociale che com-porta un periodo minimo di dieci anni perricostruire l’economia di tali terre. Siamo,dunque, di fronte, davvero ad una grandetragedia.

Da tale tragedia abbiamo tratto anchealcuni insegnamenti, che valgono per tutti.L’interrogativo ricorso continuamente neimesi scorsi e se tale maremoto avrebbepotuto avere un effetto meno devastante.Su cio e in corso una discussione dicarattere scientifico, sulla quale sono pos-sibili diverse ipotesi e differenti risposte.Non so se la permanenza delle forestedelle mangrovie – in gran parte distruttea causa degli allevamenti di gamberi –, odelle barriere coralline avrebbe ridottol’effetto devastante che l’onda anomala haavuto sulle coste del sudest asiatico. Ediscutibile.

Cio che appare, a mio parere, innatu-rale – e, in tal senso, ha una coerenzadefinire tale tragedia come poco naturale– e che l’impatto della devastante ondaanomala, paragonabile all’esplosione di 30

Atti Parlamentari — 5 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 15: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

mila bombe nucleari, avrebbe potuto es-sere diverso se in tali zone non vi fossestata una concentrazione umana cosı alta:circa il 70 per cento delle popolazioni ditali terre si concentra, infatti, nelle zonecostiere, per la disperazione, per la famee perche in tali zone trova l’unica possi-bilita di sopravvivenza, pur in condizionidel tutto precarie, esposte e vulnerabili aqualunque evento naturale. In tal senso,un altro tipo di organizzazione economicae sociale di tale parte del mondo avrebbesicuramente ridotto l’impatto catastroficodell’evento sulle popolazioni.

E stata sollevata, piu volte, una secondaquestione: l’assenza di qualsiasi centro diallerta o di sorveglianza. E noto che giadal 1949 vi e un centro di sorveglianza nelPacifico che riguarda gli Stati Uniti e, inprimo luogo il Giappone, mentre perquanto riguarda l’Oceano Indiano, ancoraoggi, non vi e nulla. Il problema non erappresentato dai 20 milioni di euro ne-cessari per approntare un meccanismo diallerta. La questione non e tecnologica otecnica, ma e legata alla circostanza cheper rendere realmente efficace ed effettivoun meccanismo di allerta vi e la necessitadi un tessuto istituzionale, sociale e di unapartecipazione alla rete della conoscenzache e del tutto da escludere in tali terre.Un meccanismo di allerta in tali zonesarebbe pertanto una « cattedrale nel de-serto ». Basti pensare che nel mondo visono condizioni di comunicazione davverodisperate: un terzo della popolazione mon-diale non dispone neppure dell’energiaelettrica; due esseri umani su tre nonhanno mai fatto una telefonata. Ci tro-viamo, dunque di fronte a possibilita epotenzialita di accesso alla comunicazioneche avrebbero permesso sicuramente unamaggiore prevenzione rispetto a tale disa-stro, ma mancano in dette terre, a causadella poverta drammatica, le condizionielementari per poter costruire la rete epartecipare ad una comunicazione globale.

La natura « innaturale » di tale tragediae proprio nella poverta di tali terre: credoche su cio dovremmo riflettere. La discus-sione sulle mangrovie, sulle barriere co-ralline puo essere opinabile, ma non e

eludibile pensare alla circostanza che lastraordinaria, immensa, catastrofica po-verta di tali terre e all’origine di questavera e propria tragedia umana che si everificata.

Questa era la premessa.Onorevole Landi di Chiavenna, per

quanto riguarda la sua affermazione, devodire un po’ sorprendente, riguardo agliemendamenti presentati, francamente, nonli considero pleonastici. Si puo dissentiresulla natura di questi ultimi, ma si trattadi proposte emendative sostanziali, chepresentano una propria coerenza. Anzi,inviterei l’Assemblea a svolgere una rifles-sione, al fine di trovare, se possibile,soluzioni comuni.

In linea di principio, concordiamo sulfinanziamento, come quello stabilito inquesto provvedimento, di 70 milioni di europer intervenire in questa immensa tragedia;ma lo consideriamo ancora un finanzia-mento relativo. Sarebbe, infatti, necessarioe, forse, possibile estendere questo finan-ziamento. Al di la di cio, vi sono almeno dueo tre questioni che vorremmo discutere eche possono migliorare, in questo senso, ildecreto-legge medesimo.

La prima questione riguarda la coper-tura finanziaria. E presente in aula l’ono-revole Mantica, che si e occupato e sioccupa di cooperazione: non riusciamo acomprendere il motivo per cui 35 dei 70milioni stanziati devono provenire fonda-mentalmente dal capitolo relativo alla coo-perazione. E un po’ una beffa, peraltro intotale contraddizione con cio che ho af-fermato in precedenza.

Se il nostro problema e come interve-nire a livello globale sulle grandi questioniche riguardano la condizione di grandemiseria in cui si trova una consistenteparte dell’umanita (e la cooperazione esicuramente uno dei veicoli, sebbene nonil solo, per intervenire in questo campo didisperazione), sottrarre risorse alla coope-razione al fine di utilizzarle per interve-nire nelle zone colpite dallo tsunami suonaveramente come una beffa, anche a frontedella nostra situazione per quanto ri-guarda il finanziamento ai fondi sullacooperazione.

Atti Parlamentari — 6 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 16: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

Attenzione: non ne faccio una que-stione di faziosita politica. Il problemariguardava anche i Governi del centrosi-nistra. In questo paese, da anni e perdiverse ragioni, ci troviamo di fronte aduna mortificazione ed una umiliazionefinanziaria per quanto concerne il capitoloriguardante i fondi alla cooperazione.Credo che essi ammontassero allo 0,13 percento del PIL durante il Governo di cen-trosinistra; oggi, ammontano allo 0,14-0,15per cento del PIL, a fronte dell’obiettivodello 0,33 per cento, che non verra mairaggiunto, stante questa situazione.

In tal senso, chiediamo di rivederequesta copertura e di discutere insieme lapossibilita di trovare altre fonti che nonsiano quelle della cooperazione. In questosenso, onorevole Landi di Chiavenna, nonmi sembra che un emendamento di talenatura sia pleonastico. Peraltro, sono d’ac-cordo con l’affermazione fatta, relativa aduna partecipazione il piu possibile armo-niosa in questo passaggio legislativo, con lamaggiore cooperazione possibile, al di ladelle diverse collocazioni politiche.

Il secondo punto riguarda il debito diquesti paesi. Si parla di moratoria di taledebito, ma e troppo poco ! Vorrei ricor-dare, peraltro, che il termine « moratoria »e molto ambiguo, perche non si riesce acapire se, durante il periodo della mora-toria, vi sara comunque una capitalizza-zione degli interessi. Potrebbe verificarsinuovamente cio che accadde dopo l’ura-gano Mitch in Centro America: vi fu lamoratoria del debito e, dopo alcuni anni,quando, peraltro, vi era la massima esi-genza di risorse finanziarie perche la ri-costruzione stava cominciando, si abbattenuovamente il capitolo del debito aggra-vato dagli interessi capitalizzati durante glianni della moratoria. Questo, peraltro, eun punto di chiarezza che andrebbe in-trodotto. Ma chiediamo di piu, in coerenzacon molte affermazioni e con la volontache il Governo ha piu volte espresso ed inincoerenza con la famosa legge n. 209 del2000, sulla quale pure vi era una conver-genza. Lasciamo perdere la discussionegenerale sul debito, sulla sua cancellazionea livello planetario e sui problemi che

comporta; con riferimento a quest’area, incui vi e stata una catastrofe di tale am-piezza, non parliamo di moratoria, bensıdi cancellazione ! Che l’Italia compia unatto esemplare in questa direzione.

Non vorrei entrare nel dettaglio inordine ai debiti dei diversi paesi che sitrovano in questa disgraziata area. Adesempio, vi e l’Indonesia, che rappresentail paese piu indebitato, con circa 135,6miliardi di dollari di debito e spende unquarto di tutte le sue rimesse per poterpagare semplicemente l’interesse sul de-bito ogni anno. E un paese che ha vistoaccumularsi questo debito, anche per glierrori del Fondo monetario internazio-nale, che lo spinse verso una politicarestrittiva che gelo ogni possibilita di ri-presa economica. E un paese che ha avutoun dittatore come Suharto, che non eracerto dissimile da Saddam Hussein, e neiconfronti del quale si puo compiere ungesto di questa natura, non di generosita,bensı di giustizia.

In questo senso, quindi, vi e un emen-damento che auspico che il Governo e lamaggioranza possano discutere con sere-nita, perche rappresenterebbe un attomolto importante. Esso non e finanziaria-mente ed economicamente particolar-mente gravoso per l’Italia rispetto ai debitiche questi paesi hanno nei confronti delnostro paese, ma rappresenterebbe unostraordinario messaggio di natura politica.

Da ultimo, il decreto, come diceval’onorevole Landi di Chiavenna, e un de-creto omnibus, perche sono trattati altriaspetti, come quello del finanziamento dialcuni fondi internazionali. A tale propo-sito vi sono alcune questioni, che venivanosollevate precedentemente, che andreb-bero chiarite. La prima e la preoccupantestravaganza per cui questi fondi (che at-tengono – almeno nella recita che si faquando tali fondi vengono istituiti – agliinterventi sull’ambiente e sulla strutturaeconomico-sociale e che, quindi, sono ti-pici interventi di cooperazione) fanno ri-ferimento al Ministero dell’economia edelle finanze piuttosto che al Ministerodegli affari esteri.

Atti Parlamentari — 7 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 17: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

Questo elemento sta ad indicare unagestione burocratica di questi fondi, at-tuata sempre mediante decreti-legge, cheimpedisce una discussione reale sulla loronatura. La riconduzione al Ministero del-l’economia e delle finanze indica un at-teggiamento e una scelta che hanno questotipo di natura. Questi fondi andrebberodiscussi per cio che essi realmente pro-ducono. Invece, sono dei fondi e deglistanziamenti che vengono messi lı e deiquali non riusciamo a capire quali sianol’impatto reale, il coordinamento e il ri-sultato finale. Rischia di essere denarobuttato in un pozzo.

Per questo motivo, ritengo che sia in-teresse di tutti, non di una sola partepolitica, che su questo aspetto (parliamodell’IDA, dell’IFAD, del GEF e dell’HIPC)ci siano una discussione, un’analisi e unaverifica su quale sia l’utilita reale deinostri stanziamenti e dei finanziamenti.

Siccome ogni volta che dobbiamo di-scutere di soldi c’e sempre un drammaticoproblema e qui stiamo parlando di diversimilioni di euro, e necessario cercare dicapire come vengono utilizzati. Quindi, vie una riserva che solleviamo. Pur salu-tando con favore il fatto che venga ono-rato l’impegno sull’AIDS, sulla malaria esulla tubercolosi, bisognerebbe capirecome funziona questo global found, perchela burocrazia anche in questo caso e diimpedimento all’efficacia del fondo mede-simo.

Come vedete, da parte nostra non c’eun atteggiamento semplicemente liturgicoo retorico sulla cooperazione e sull’utilizzodi questi fondi. Stanziamo le piu alte cifrepossibili e mettiamo la nostra anima e lanostra coscienza in pace, ma c’e la volonta– lo sto dimostrando – di discutere nelmerito non solo delle cifre, che ci paionomolto spesso bassissime (parlando dellacooperazione), ma anche dell’utilita cheesse possono avere.

In questo senso, in Commissione ab-biamo tenuto un atteggiamento di asten-sione rispetto ai diversi problemi che quiho sollevato. Mi auguro che si possa di-scutere nel merito gli emendamenti cheabbiamo presentato.

Capisco l’urgenza, ma siamo di fronte aun decreto-legge che e gia operativo. Seritardare di una settimana o di quindicigiorni la conversione di questo decreto-legge ci potesse permettere una totaleconvergenza e un miglioramento del de-creto, dal nostro punto di vista, sarebbe unbuon risultato per tutti.

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Frigato. Ne ha facolta.

GABRIELE FRIGATO. Anche noi, comegruppo della Margherita, siamo ben co-scienti che stiamo ragionando attorno aquesto provvedimento a seguito di unatragedia che ha investito l’umanita intera.Eravamo tutti presi dalla serenita dellagiornata natalizia, quando il 26 dicembrescorso le prime notizie, via via aggravatesi,hanno raggiunto il nostro paese, le nostrefamiglie e la nostra intimita. Quindi, ilnostro atteggiamento rispetto a questoprovvedimento e di particolare attenzione.

Se esprimiamo qualche critica, lo fac-ciamo nel desiderio di offrire una solida-rieta piu forte, piu precisa, piu pregnante.

Non voglio dilungarmi in particolariosservazioni, anche se ragionare di questitemi – come ha fatto in maniera ampia eprecisa il collega Crucianelli – ci porte-rebbe a qualche riflessione rispetto alladivisione delle risorse nel mondo. Mi ri-ferisco al fatto che in pochi consumiamotanto ed in tanti, invece, sono costretti amorire perche quel poco non e sufficiente.Voglio soltanto sottolineare una certa dif-ficolta nella lettura di questo provvedi-mento perche, nel momento in cui ven-gono stabiliti aiuti per una situazione chetutti abbiamo considerato sconvolgente, lerisorse, almeno in parte, vengono stornateda capitoli del bilancio dello Stato cheportano il titolo di cooperazione interna-zionale.

Consentitemi, colleghi, di sottolinearecome si tratti obiettivamente di una cattivaazione. Noi la valutiamo con grande ri-gore, con grande diffidenza, se posso usaretale termine. Infatti, sappiamo tutti che illavoro, gli impegni, l’attenzione che ilnostro paese mette sul piano della coope-

Atti Parlamentari — 8 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 18: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

razione internazionale sono su un livellopiuttosto basso rispetto agli obiettivi che,piu volte, l’Italia ha assunto nelle confe-renze internazionali. Le cifre e le percen-tuali sono state ricordate poco fa: sap-piamo che siamo lontani da quegli obiet-tivi. Si e deciso di stornare parte di talifondi per qualcosa che certamente ri-guarda la cooperazione internazionale, mae un fatto del tutto specifico, particolare,imprevisto. A noi pare che sarebbe statomolto piu opportuno che anche da partedel Governo vi fosse un’attenzione diversain modo da non togliere nulla a quanto ilnostro paese gia sta facendo con riguardoalle situazioni difficili ed al tentativo dicostruire una solidarieta maggiore.

A tale proposito vogliamo anche tro-vare una specie di giustificazione, vo-gliamo leggerla cosı: l’urgenza di questoprovvedimento ha portato il Governo aricorrere a qualcosa di gia previsto, es-sendovi l’impossibilita di rintracciare altrerisorse. Proviamo a dare tale giustifica-zione nella speranza e nella convinzioneche il Governo voglia, nelle prossime set-timane e nei prossimi provvedimenti, tro-vare un modo perche i finanziamenti pre-disposti nel decreto-legge in esame per ilsudest asiatico solo momentaneamentetrovino copertura nella cooperazione in-ternazionale. Il Governo trovera il modoaffinche i fondi della cooperazione inter-nazionale vengano al piu presto ripristi-nati. E con tale speranza che ci accin-giamo a portare il nostro contributo perl’approvazione di questo provvedimento.

Colleghi, credo non sia sfuggito a nes-suno un ampio articolo che un quotidianonazionale, la Repubblica, ha voluto riser-vare oggi proprio alla solidarieta del no-stro paese rispetto alla vicenda del sudestasiatico. Non voglio prendere per orocolato le dichiarazioni che ho letto e checredo altri colleghi abbiano letto questamattina in quel servizio. Tuttavia, le or-ganizzazioni non governative e le organiz-zazioni italiane impegnate sul fronte dellasolidarieta e della cooperazione interna-zionale denunciano una sorta di istituzio-nalizzazione della solidarieta. Sappiamotutti come sono partiti, e quanta disponi-

bilita hanno raccolto, quegli SMS che poihanno prodotto grandi risorse finanziarie,oggi in gestione alla Protezione civile ita-liana. Sappiamo pero che c’e anche unrovescio della medaglia, perche in defini-tiva, con quel sistema, noi potremmo averprodotto una specie di assuefazione intermini di responsabilita, una sorta dipresa di coscienza ed al tempo stesso una« sistemazione » della coscienza tra i nostriconcittadini.

Quando parliamo di valori grandi,come quello della solidarieta e dell’atten-zione all’altro, vicino o lontano che sia,parliamo di un elemento che rappresentail patrimonio di un paese, di un popolo.Nella storia del nostro paese, ma non solodi esso, credo non sia facile trovare lacosiddetta istituzionalizzazione di questovalore e di questo patrimonio. Cio inquanto il nostro paese, nella diversita delleopzioni, nella semplicita delle organizza-zioni e nella disponibilita diversa, attra-verso canali non unici, ha sempre saputoesprimere la solidarieta, l’attenzione aglialtri e ai problemi del mondo. Anche se iltema non e propriamente collegato aquello del decreto-legge, tuttavia non cipuo sfuggire quel grido d’allarme prove-niente dalle organizzazioni non governa-tive, le quali rischiano – a loro dire – diessere considerate semplici appaltatrici diun qualcosa che viene indicato da altri.

La storia delle ONG e sicuramente fattadi chiari, ma anche di qualche scuro. Euna storia ricca di passione, di azione e diinventiva. Ridurre pertanto le organizza-zioni non governative ed essere dei soggettida interpellare qua e la, ogni qual volta ilpubblico ne abbia bisogno, mi pare dav-vero non importante e non significativo ocomunque indicativo di una specie digraduatoria, nella quale il pubblicoesprime la solidarieta con la « s » maiu-scola, mentre il privato esprimerebbe lasolidarieta con la « s » minuscola. Siccomeso che nessuno di noi – in quest’aula efuori di essa – crede cio, occorre allorasvolgere qualche riflessione in piu attornoalle modalita, ai sistemi e alle forme diraccolta, per il rafforzamento del valoredella solidarieta.

Atti Parlamentari — 9 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 19: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

Infine, vorrei anch’io esprimere ap-prezzamento per il contenuto in partico-lare dell’articolo 5 del decreto-legge, con ilquale viene erogato il contributo a quelfondo globale per la lotta contro l’AIDS, latubercolosi e la malaria, la cui genesi estata ricordata dal relatore. Per quantoriguarda il G8 di Genova, oltre ad episodinegativi, vi sono stati infatti anche alcunielementi positivi, e questo del fondo glo-bale e stato senz’altro uno di quelli. Poichel’Italia e stata in prima linea, arrivare oggi,anche se con qualche ritardo, al versa-mento della quota per gli anni 2004-2005,mi pare rappresenti un elemento che qua-lifica l’azione del Governo e di tutto ilnostro paese nel contesto internazionale.

A questo proposito (vorrei che si la-sciasse traccia di una certa azione com-piuta in questo Parlamento e che e simanifestata anche trasversalmente, senzapero particolari risultati) vorrei rilanciareun’idea espressa piu volte in quest’aula,vale a dire: « piu dai, meno versi », chemi ricorda non solo qualche battagliasostenuta, ma anche la possibilita dimettere davvero insieme il pubblico ed ilprivato; nell’espressione della solidarietanon ci puo essere contrapposizione, maqualcosa che, virtuosamente, trova la ma-niera per esprimere sintesi e, quindi,capacita migliori.

Mi pare che l’ipotesi del « piu dai, menoversi » (non vorrei ricordare chi l’ha pro-posta, perche so che si tratta di un gruppodi parlamentari di diverse aree politiche inquest’aula), fosse un modo per dire che ilpubblico ed il privato possono insieme,anche su tali temi, fare qualcosa.

La promozione di una sorta di dedu-cibilita fiscale per quei cittadini, quei sog-getti che esprimono una sorta di atten-zione finanziaria nei confronti di chi,volontariamente, agisce nelle specifiche si-tuazioni che si manifestano in Italia ofuori dall’Italia e un modo molto concreto,serio e moderno per esprimere il valore disussidiarieta con riferimento al quale – losappiamo tutti – i convegni si sprecano,anche se poi in aula qualche volta fac-ciamo difficolta a realizzare o a concre-tizzare.

Signor Presidente, colleghi, valuteremoil provvedimento in esame con un atteg-giamento di particolare attenzione, anchese qualche rilievo gia lo solleviamo soprat-tutto per quanto riguarda il finanziamentodi queste partite.

Vogliamo augurarci che i pochi giorniche ci separano dall’approvazione finaledel provvedimento possano farci ottenereulteriori elementi per un miglioramentodello stesso.

PRESIDENTE. Non essendovi altriiscritti a parlare, dichiaro chiusa la discus-sione sulle linee generali.

(Repliche del relatore e del Governo– A.C. 5578)

PRESIDENTE. Ha facolta di replicare ilrelatore, onorevole Landi di Chiavenna.

GIAN PAOLO LANDI di CHIAVENNA,Relatore. Signor Presidente, onorevole rap-presentante del Governo, ho colto alcuneconsiderazioni e riflessioni di particolareimportanza; ringrazio i colleghi Crucianellie Frigato per aver egregiamente sottoli-neato (ancorche se, per alcuni aspetti, noncondivido alcune valutazioni che hannoespresso) l’importanza del provvedimentoe, soprattutto, per aver posto anche all’at-tenzione del Governo una serie di aspettidi particolare rilievo.

Credo che tutti convengano (mi pare siaemerso chiaramente nel dibattito, brevema importante) che si tratta di un prov-vedimento importante ed urgente, che san-cisce un ruolo importante dell’Italia nel-l’azione di solidarieta e nella proposizionedi una serie di iniziative volte a sostenerela popolazione del sudest asiatico cosıfortemente colpita.

Alcuni aspetti che sono emersi trovanouna certa condivisione da parte del rela-tore ed anche da parte della maggioranza(successivamente il Governo esprimera lasua posizione su alcuni aspetti importan-ti). Giustamente il collega Frigato dicevache e importante non istituzionalizzarequesti interventi; se colgo bene il ragiona-

Atti Parlamentari — 10 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 20: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

mento del collega Frigato, si tratta dellacapacita di un’azione diretta nella ge-stione, nella fruizione di questi fondi, alfine di consentire che, effettivamente, que-sto flusso di denaro, poco o tanto che sia,venga canalizzato, al fine vero di rendereoperative iniziative che siano realmentecapaci di sortire effetti positivi e proposi-tivi per le popolazioni.

Sarebbe in qualche modo preoccupantese questi denari, pochi o tanti che siano,venissero gestiti attraverso le istituzionilocali; il che significherebbe perdere lacapacita di controllo dei suddetti.

Quindi, in tal senso, conveniamo sullanecessita di coinvolgere realmente tutte leserie organizzazioni non governative chegia operano e che possono operare inquesti paesi.

Le organizzazioni non governative –come affermato dal collega Frigato – avolte esprimono la sensibilita vera dellapopolazione italiana, sono il punto diriferimento della cultura solidaristica delpopolo italiano, in particolare quando agi-scono in modo chiaro e trasparente, co-stituendo un elemento di grande qualifi-cazione del ruolo istituzionale e politicodel Governo in carica, qualunque esso sia.

FAMIANO CRUCIANELLI. C’e ancheun emendamento su questo !

GIAN PAOLO LANDI di CHIAVENNA,Relatore. Infatti, ritengo quell’emenda-mento assolutamente condivisibile, mapleonastico, in quanto abbiamo ricevutol’assoluta assicurazione da parte del Go-verno che i 70 milioni di euro destinatialle popolazioni del sudest asiatico e dicompetenza del Ministero degli esteri sa-ranno gestiti dalla Direzione generale perla cooperazione allo sviluppo che li indi-rizzera per finanziare progetti che sa-ranno poi gestiti dalle organizzazioni nongovernative.

E auspicabile che vi sia un impegnodiretto e concreto anche per le altre im-portanti somme raccolte attraverso il so-stegno privatistico e che sono invece ge-stite dalla Protezione civile. Anche in que-sto senso l’auspicio del relatore e del

gruppo che rappresento e che vi sia nonun mero trasferimento di risorse e didenaro nelle mani di autorita locali, maun controllo vero e diretto di tali somme.Si tratta di circa 100 milioni di euro, cheritengo debbano avere quale finalita quelladi sostenere veramente la ricostruzione diquesto paese.

Non e un caso che il Governo in caricaabbia voluto costituire un Comitato digaranti, composto da altissime personalitadi settori non solo « filogovernativi » o« filomaggioranza ». Dunque, e auspicabileche proprio l’attivita del Comitato di ga-ranti sia indirizzata a controllare la fina-lizzazione di tali fondi. Sarebbe moltopreoccupante – lo dico senza alcuna po-lemica – se, fra qualche mese o qualcheanno, si dovessero ripercorrere amare vi-cende, ad esempio quelle della missioneArcobaleno, con quello sperpero di denarorealizzato proprio in spregio alle finalitaetiche per le quali tali somme furonoraccolte.

L’onorevole Crucianelli ha posto dueproblemi altrettanto importanti. Il primo– gia sollevato dal relatore in Commis-sione e qui riproposto – riguarda la ne-cessita di trasferire la gestione e la fina-lizzazione dei fondi destinati ai grandiorganismi internazionali dal Ministero del-l’economia al Ministero degli esteri e,verosimilmente, alla Direzione generaleper la cooperazione allo sviluppo, proprioal fine di sburocratizzare una grandemassa di denaro che finisce in un magmaindefinito e che poi non trova una correttarispondenza nella parte gestionale chequalifica piu e meglio il paese donatore.

Sono assolutamente certo che tale pro-blematica potrebbe trovare seria alloca-zione in un altro provvedimento.

Pertanto, invito – e tra i destinatariricomprendo anche me stesso – ad unariflessione nel merito, perche si possaindividuare lo strumento normativo piuidoneo entro questo scorcio di legislatura,ferma restando la disponibilita del Go-verno, adatto a trovare una chiave dilettura che consenta una personalizza-

Atti Parlamentari — 11 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 21: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

zione, una finalizzazione e una capacita digestione diretta di tali fondi attraverso ilMinistero degli esteri.

L’altro aspetto sollevato riguarda l’im-plementazione dei fondi destinati alla coo-perazione allo sviluppo. Coerentemente eonestamente, l’onorevole Crucianelli ha ri-conosciuto che i passati Governi di cen-trosinistra hanno fatto poco per aumen-tare tali risorse, ricordando la percentualedello 0,13 per cento sul prodotto internolordo. Altrettanto coerentemente ha soste-nuto che il centrodestra ha aumentato diuna frazione infinitesimale tale percen-tuale, fino allo 0,14 per cento. In propo-sito, esiste l’impegno preso dal Presidentedel Consiglio dei ministri, reiterato anchedal ministro degli esteri, per fare piu emeglio in questo scorcio di legislatura. Edifficile pensare al raggiungimento dello0,70 per cento, mentre e auspicabile ar-rivare, entro la fine delle legislatura, allo0,36 per cento del prodotto interno lordo.Tale percentuale ci collocherebbe in unafascia medio-alta tra i paesi europei chedestinano risorse maggiori a favore dellepolitiche di cooperazione allo sviluppo.

Quanto ai problemi della cancellazionedel debito e alla relativa moratoria, mirimetto alle valutazioni del Governo. Ri-tengo che i princıpi ispiratori della can-cellazione e della riduzione della morato-ria dipendano anche dal percorso virtuosoda parte dei paesi beneficiari ad affran-carsi da logiche che nulla hanno a chevedere con i criteri di aiuto e di verointervento.

Infatti, la cancellazione del debito as-sume un significato quando da parte deipercettori dei benefici vi e la vera volontadi uscire da situazioni di corruzione e,quindi, di dispersione degli aiuti erogati.In proposito, credo che l’Italia sia unpaese che ha gia fatto grandi passi permerito dei Governi di centrosinistra, maanche di centrodestra, che hanno avviatouna politica di cancellazione del debito.Tuttavia, ritengo che tale cancellazioneabbia un senso se dall’altra parte esiste lavolonta di reagire alle logiche che fannosprofondare ancora di piu le popolazioni

– forse non i governi e sicuramente non laclasse politica – nella poverta e nellamiseria.

Allora, essere solidali ha un senso, malo ha altrettanto chiedere e pretendere unpercorso per riqualificare la cultura dellapolitica, dell’efficienza e dell’aiuto rivoltoeffettivamente verso le popolazioni.

Riguardo all’Indonesia, si tratta certa-mente di un paese povero che ha bisognodi essere sostenuto. Tuttavia, mi sento didover svolgere una riflessione ad alta voce:l’Indonesia, a causa di un pregiudizio dicarattere ideologico-religioso, ha rifiutatogli aiuti provenienti da Israele. Allora, unpaese che versa in cosı gravi difficolta ede afflitto da cosı tanta poverta, credo chedovrebbe superare, nei momenti della con-tingenza, se davvero ha a cuore l’interessedella propria popolazione, i pregiudizi dicarattere biologico ed ideologico. Quindil’Indonesia, pochi o tanti che fossero gliaiuti provenienti da Israele, avrebbe do-vuto accettarli e ringraziare una nazioneche, a prescindere dalle situazioni geopo-litiche mediorientali, aveva dimostratogrande attenzione verso i suoi problemi.

In conclusione, nel ringraziare i colle-ghi auspico che il provvedimento possaessere licenziato tempestivamente a causadell’urgenza che riveste. Purtroppo, devoriconfermare che, nonostante alcuniemendamenti siano degni di attenzione,l’importanza e l’urgenza del provvedi-mento richiedono la massima velocita diapprovazione; condivido tuttavia le finalitadi alcune proposte emendative come ri-flessione politica, sperando che possanoessere inserite in qualche altra iniziativaparlamentare, che eventualmente trovi ladisponibilita del Governo perche sianocontenute in una norma che diventi leggedello Stato entro la fine della legislatura.

PRESIDENTE. Ha facolta di replicare ilrappresentante del Governo.

ALFREDO LUIGI MANTICA, Sottose-gretario di Stato per gli affari esteri. SignorPresidente, colgo l’occasione di questo di-battito per fornire alcune doverose rispo-ste, anche in relazione a temi che sitrascinano da molto tempo.

Atti Parlamentari — 12 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 22: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

L’onorevole Crucianelli mi consentiradi affermare che il tema che egli ha posto,relativo alla prevenzione e al senso dellatragicita dell’evento, mi ricorda un bellis-simo dibattito tra Voltaire e Rousseau sulterremoto del 1752 a Lisbona, incentratosu questo interrogativo: quanto puo laragione nei confronti degli eventi naturalie quanto invece fa parte di un destino cheprevale sugli uomini ? Si tratta di undibattito molto interessante, ma non credoche possiamo trovare risposte in questasede a tale dilemma.

Quanto alle ONG, intendo svolgere al-cune osservazioni, perche non accetto ilmarketing del lamento e della sofferenza.Occorre mettersi d’accordo su quale ruolovogliamo giocare. Ricorro ad un esempio, alfine di far comprendere le difficolta obiet-tive: abbiamo convenuto con le ONG diadottare un regolamento di semplificazioneamministrativa. Ebbene, abbiamo impie-gato diciotto mesi, grazie anche all’attivitadel Parlamento, che e stata molto puntuale,in quanto in otto mesi ci ha autorizzato. Ilregolamento e stato emanato dal Presidentedella Repubblica – mi riferisco ad un rego-lamento semplificativo delle modalita dipagamento, non ad una rivoluzione coper-nicana – ed e stato impugnato davanti allaCorte costituzionale dall‘Emilia Romagna,che e una delle regioni che ha maggior-mente a cuore la solidarieta, l’amore versoil popolo, i lavoratori, il Terzo mondo, lalotta alle malattie. Occorre essere coerenti:se ci si muove seguendo un certo indirizzo esi definiscono alcuni obiettivi, e necessarioche lo facciano tutte le strutture, in quantola realta del problema e costituita dal fattoche per almeno un altro anno non avremoalcuna regolamentazione semplificativa delpagamento delle ONG. Si tratta di una que-stione di assunzione di responsabilita, cia-scuno nel proprio ambito.

Le ONG in Italia sono oltre 160. Ca-pisco che l’unico modello che siamo ingrado di proporre e sempre quello dellapiccola e media impresa e dell’artigianato.Faccio tuttavia presente che nel mondoesistono ONG, che conoscete molto megliodi me, che hanno strutture e capacita diintervento e di azione ben diverse, in

quanto si tratta di apparati costituiti dadecine di migliaia di gruppi di volontarimotivati. Mi riferisco a Medecins sansfrontieres, ad Action aid, a Save the chil-dren, a Terre des hommes, a quelle chepotrebbero essere definite le grandi mul-tinazionali della solidarieta ma che sonocomunque realta esistenti e con cui ci siconfronta. Il problema non riguarda ilGoverno, bensı le ONG. Non possiamopromuovere un dialogo se dall’altra partenon ci si rende conto di come cambia ilmondo.

Traduco tali considerazioni in terminimonetari: nel 2005 stanzieremo 3 mila 150milioni di euro, pari a 6 mila 200 miliardidi vecchie lire, nella voce « aiuto pubblicoallo sviluppo », secondo la definizione OC-SE-DAC, pari allo 0,24 per cento delprodotto interno lordo italiano. L’obiettivoda raggiungere e lo 0,33 nel 2006: non sose conseguiremo tale obiettivo, ma stiamofacendo di tutto per riuscirci. Tuttavia,soltanto un quinto di tali risorse e gestitodal Ministero degli affari esteri; 950 mi-lioni di euro sono gestiti a Bruxelles dal-l’Unione europea, con altre procedure,altri vincoli e altri sistemi di assegnazione;una cifra analoga e gestita a Washingtondalla Banca mondiale, dal Fondo mone-tario internazionale e dal Fondo perl’AIDS. Quando si esprime soddisfazioneper l’assegnazione di risorse al Fondo perl’AIDS, bisogna tenere conto del fatto chetale Fondo e gestito da un board che staa Washington, non alla Farnesina. Pos-siamo discutere se sia giusto o sbagliato,non sto dicendo che e una meraviglia:tuttavia, e questo il meccanismo nel qualeci siamo inseriti.

Le ONG e tutte le strutture del volon-tariato devono rendersi conto che ilmondo cambia. Una cosa e se vogliamoparlare di interventi tipo la pompa d’ac-qua del missionario della nostra parroc-chia, che, su sua libera scelta, ha deciso diaiutare « quattro neri » nel Madagascar;questo intervento (chiamiamolo dono) eun tipo di solidarieta che si fa diretta-mente: parliamone, si puo discuterne, an-che perche ci sono mille cose da fare.Altra cosa, invece, e se parliamo di inter-

Atti Parlamentari — 13 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 23: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

venti umanitari, di solidarieta, di filosofiadella solidarieta, di infrastrutture e diaiuto per la lotta contro la poverta, control’AIDS (aspetti che riguardano milioni emilioni di individui); questo e un altrodiscorso sul quale dobbiamo confrontarcied adoperarci molto apertamente. Non cisi puo solo lamentare di uno spazio che sirestringe, anche perche e ovvio che cioavvenga.

Se la lotta all’AIDS confluisce in unfondo globale mondiale, gestito da unboard in accordo con i Governi, allora ilruolo delle ONG va evidentemente ridefi-nito e discusso, ma non potra essere lostesso di prima, quello che noi tutti im-maginiamo. Qualcuno ha citato la famosaONG inglese Oxfam: non a caso all’esteroesistono certi organismi in grado di mo-bilitare, per interventi umanitari di emer-genza, strutture pari a quelle della prote-zione civile italiana, e si tratta di ONG ! Ilmondo e cambiato, le ONG debbono ac-cettare il dialogo sul cambiamento, altri-menti resteremo al livello della nostrapiccola parte di interventi, di progetti adono, che, certo, hanno assolutamente ungrandissimo significato che non voglio smi-nuire, ma si tratta di altri interventi. Horibadito cio altrimenti questo discorso nontrova mai una sua collocazione.

Quando, poi, parliamo di aiuto pub-blico allo sviluppo so bene che diamo pocoe meno di quello che dovremmo dare, mavi ricordo che si tratta di 6 mila 300miliardi di vecchie lire ! E quando unGoverno di destra o sinistra (non e questoil problema e ringrazio il collega Crucia-nelli) si assume degli impegni in sediinternazionali, poi deve trovare i soldinelle tasche dei cittadini italiani. Se do-vessimo portare questa cifra allo 0,70 percento del PIL, dovremmo aggiungere altri12 mila miliardi. Vorrei vedere un Parla-mento unanime che trova 12 mila miliardinel bilancio dello Stato; e, lo ripeto, ilproblema non e se il Governo sia di destrao di sinistra. Quando parliamo di numeridovremmo avere anche la consapevolezzadello sforzo. Credo che dovremmo fare di

piu ma questo significa capire che stiamoparlando di 12 mila miliardi in piu diquelli che gia stiamo concedendo.

Non si tratta di muovere le ONG o ilparroco sotto casa (persone di grandestima e fiducia a cui tutti vogliamo moltobene); si tratta, piuttosto, di affrontare unconcetto di sistema. Non dobbiamo istitu-zionalizzarlo ? E verissimo: non dobbiamoperdere il valore della solidarieta. Maquando inviamo degli aerei a scaricaresacchi di riso nell’area dei Monti Nuba(ampia 150 mila chilometri quadrati) cidobbiamo preoccupare della distribuzionedi tali sacchi, che altrimenti finiscono inmano al Governo del nord del Sudan, cheli distribuisce secondo criteri diversi dainostri. In tal caso, allora, siamo di fronte,quanto meno, ad una professionalizza-zione di una attivita che nasce solidale,nasce da un gesto di generosita e diapproccio volontario. Altrimenti non cicapiamo.

In Indonesia, a Phuket, servivano eli-cotteri e navi, non servivano braccia. Lohanno capito tutti, ed alcuni se lo sonoanche « giocato »: molti giornali della si-nistra hanno scritto, giustamente, che ilmarketing della sofferenza mette in motoun meccanismo di simpatia. Gli americaniche hanno inviato elicotteri, hanno risoltomolti problemi perche hanno una capacitadi intervento che, onestamente, altri paesi– non disponendo di portaerei in grado ditrasportare 100 elicotteri – non hanno.

Servono strumenti e mezzi, ma anchein questo caso bisogna prestare attenzione:non sempre ci rechiamo in paesi dove vie il deserto del Sahara, dove non c’e nulla.Spesso ci rechiamo in paesi che hannodelle strutture le quali, ovviamente, inquella fase di emergenza sono state deva-state. Non e che in quei luoghi non visiano ospedali, laboratori, medici e infer-mieri. Esistono, piuttosto, una realta ed unmeccanismo che vanno rimessi in moto. Equesto comporta intervenire in appoggioper ristrutturare cio che gia esiste e nonper portare cio che non si sa a cosa servaquando viene installato. E di ospedali dacampo o in muratura ne abbiamo fattitanti che non servono a nulla... Se volete

Atti Parlamentari — 14 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 24: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

vi porto a Mutoi, in Burundi, a vederel’ospedale, che e sorto cinque anni fa.

Anche in questo caso vorrei dire cheoccorre la professionalizzazione, che nonvuol dire istituzionalizzazione, ma soprat-tutto capire le dimensioni, soprattuttoquando si parla di tsunami, o di centinaiadi milioni di morti, o di fosse comuni, o,comunque, se non vogliamo chiamarle cosıperche richiamano alla memoria tristi mo-menti, di sistemi di rapido intervento difronte alle emergenze.

Ho detto questo perche mi piace ri-prendere un’altra osservazione, che e stataposta su chi deve investire i 3 mila 150milioni di euro. Credo che in Italia si vadaspesso a cercare l’innovazione rispetto acio che gia esiste; gia la legge n. 49 del1987 sulla cooperazione, all’articolo 5, af-ferma che il Ministero degli affari estericoordina ogni iniziativa in materia di coo-perazione allo sviluppo; se, infatti, la coo-perazione e uno strumento di politicaestera, vorrei sapere chi dovrebbe coordi-narlo o trovarsi in cabina di regia.

Il problema esistente, e questo e vero,non e tanto quello del coordinamento, checertamente puo essere rafforzato attra-verso momenti di verifica o il fatto che ilministro degli affari esteri venga « inter-rogato » anche sui fondi che giungono allaBanca mondiale e al Fondo monetariointernazionale e non solo su quelli cheriguardano strettamente la Direzione ge-nerale della cooperazione e sviluppo. Sidovra « lavorare » politicamente per cam-biare la mentalita, in quanto forse questifondi non andrebbero affidati ai laureatidelle piu grandi scuole di finanza delmondo; si tratta, infatti (e qui torno aldiscorso della solidarieta e della profes-sionalita), di un mestiere che richiedecertamente l’attenzione al denaro e allaquadratura dei conti, ma anche la sensi-bilita e l’attenzione verso certe prioritache, evidentemente, il tecnico della Ragio-neria generale dello Stato o del Ministerodelle finanze non ha in quanto nessuno gliha mai chiesto di averle.

Quando noi parliamo di board, di ge-stione di questi fondi e di Banca mondiale,come capita in tante altre istituzioni, non

da ultima la Banca centrale europea, civorrebbe un po’ piu di indirizzo e coor-dinamento politico: e questo un grandetema che riguarda noi e, soprattutto, ilsistema internazionale.

Concludo dando un’altra informazionesul problema del debito dei paesi in via disviluppo, su cui vi e un dibattito aperto.Credo che nei prossimi due o tre mesi siparlera molto del problema dell’azzera-mento del debito, almeno in Commissione,se non in Assemblea poiche non vi sonoprovvedimenti specifici all’esame; e infattiin elaborazione, come voi saprete, il Pianoper l’Africa, promosso dal Governo inglese,che ha la presidenza del G8 e dunque adesso e volta una attenzione particolare, cuipartecipa ovviamente anche l’Italia comemembro del G8 stesso.

L’Italia, peraltro, gia da tempo, insiemecon l’Inghilterra, ha posto sul tappeto ilproblema dell’azzeramento del debito deipaesi in via di sviluppo nei confronti delleistituzioni finanziarie internazionali. Fi-nora si era parlato di azzeramento deldebito dei paesi in via di sviluppo neirapporti bilaterali, e cioe nel rapporto, adesempio, tra il paese Italia e quello dellaRepubblica democratica del Congo, o del-l’Angola o di un altro, attraverso il mec-canismo posto in atto a Parigi che dovevaverificare le condizioni per cui si sarebbepotuto operare l’azzeramento, il quale,pero, e sempre rimasto bilaterale.

I debiti dei paesi in via di sviluppo neiconfronti della Banca mondiale o di altriistituti finanziari internazionali non sonomai rientrati in questa norma e, d’al-tronde, mi pare anche ovvio perche se laBanca mondiale, per ipotesi, dovesse az-zerare domani tutti i debiti dei paesi cuiha fornito risorse finanziarie non avrebbepiu capitale sociale, e cioe azzererebbe lasua funzione.

E ovvio, dunque, che una decisione diquesto tipo presupporrebbe che i paesisoci e membri della Banca mondiale sifacessero carico di questo tipo di pro-blema. Per quanto riguarda il problemadel debito, il Governo italiano, attraversola legge n. 219, approvata peraltro dalGoverno precedente o piu correttamente

Atti Parlamentari — 15 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 25: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

dal Parlamento precedente, sta mante-nendo assolutamente gli impegni (siamol’unico paese del G8 che azzera non soloi debiti pubblici ma anche quelli commer-ciali).

Nello scorso mese di dicembre abbiamoazzerato 432 milioni di dollari nei con-fronti della Repubblica di Etiopia: su que-sto piano il Governo italiano non ha nullada temere ed e in linea con gli orienta-menti dettati dal Parlamento; chiudera isuoi azzeramenti intorno ai 3 miliardi emezzo di dollari, quando tutte le proce-dure HICP verranno a scadenza.

Si apre un nuovo fronte – e questa ela notizia che intendevo dare – con rife-rimento all’obiettivo di azzerare i debiti diquesti paesi presso le istituzioni finanzia-rie internazionali. I ragionamenti propostial riguardo sono numerosi e complessi.Per darvi un’idea, ricordo che qualcunoparla di vendita delle valute auree dialcuni di tali paesi al fine far fronte agliimpegni (stiamo parlando di centinaia dimigliaia di milioni di dollari). Su questatematica si e aperto un dibattito e l’Italiavi partecipa in prima linea.

In conclusione – mi scuso per averapprofittato dell’esame del disegno di leggedi conversione di questo decreto-legge perfornire alcune risposte –, sulla tematicaoccorre cominciare a confrontarsi nonsolo sul piano degli auspici, su cui tuttisiamo bravi, ma su quello delle cose dafare e delle possibilita che si hanno adisposizione. Non e vero che serve solo deldenaro: ricordo che quattro giorni dopo ilverificarsi dello tsunami, Medecins sansfrontieres disse che bastavano i soldi che sierano raccolti. Denaro che, peraltro, biso-gna anche saper spendere: occorre quindiche i paesi in via di sviluppo accrescanoquelle capacita di partnership che consen-tano loro di gestire, insieme a noi, questoflusso di denaro.

Su questo piano il Governo italiano eassolutamente disponibile ad ogni con-fronto e si augura e spera che da essopossa nascere un’unanime scelta a favoredella lotta alla poverta e contro il sotto-sviluppo.

PRESIDENTE. Il seguito del dibattito erinviato ad altra seduta.

Discussione della mozione Ce ed altrin. 1-00410 sulla posizione del Governoin ordine al processo di adesione dellaTurchia all’Unione europea (ore 12,55).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione della mozione Ce ed altrin. 1-00410 sulla posizione del Governo inordine al processo di adesione della Tur-chia all’Unione europea (vedi l’allegato A –Mozioni sezione 1).

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi riservati alla discus-sione della mozione e pubblicato in calceal vigente calendario dei lavori dell’Assem-blea (vedi calendario).

(Discussione sulle linee generali)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta ladiscussione sulle linee generali della mo-zione presentata.

E iscritto parlare l’onorevole Bricolo,che illustrera anche la mozione Ce ed altrin. 1-00410 (Nuova formulazione), di cui ecofirmatario.

FEDERICO BRICOLO. Signor Presi-dente, considerare la Turchia territorioeuropeo equivale a dilatare il concettogeografico di Europa fino alle dirette fron-tiere dell’Armenia, dell’Arzebaijan, del-l’Iran, dell’Iraq e della Siria, stravolgendocompletamente la configurazione del con-tinente presente nell’immaginario collet-tivo di ogni cittadino europeo.

La Turchia e l’Impero Ottomano, dicui la stessa e l’erede diretta, hannopercorso storicamente itinerari diversi,indipendenti o confliggenti, con quelli deimaggiori Stati europei, sia per motivigeografici sia culturali sia religiosi. L’Im-pero Ottomano ha costituito per secolil’incarnazione del califfato, suprema au-torita riconosciuta come elemento unifi-cante e guida della Umma islamica, isti-tuzione basata su una commistione in-

Atti Parlamentari — 16 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 26: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

definita di religione e politica, custodedei pilastri dell’Islam e promotrice anchedella Jihad, la guerra santa contro gliinfedeli; quello stesso califfato, che, dopoaver posto solide radici in Medio Orientee nord Africa, e venuto in contatto conl’Occidente cristiano nei Balcani, dandovita a sanguinose guerre di conquista.

In questo momento, osserviamo conpreoccupazione come la Turchia ancoranon riconosca la Repubblica di Cipro,membro a pieno titolo dell’Unione europeadal 1o maggio 2004, e consideri inaccet-tabile la richiesta europea di procedere alriconoscimento e sia tuttora fortementepresente con le proprie forze armate nellaparte settentrionale dell’isola, di cui ha piuvolte minacciato l’annessione al proprioterritorio.

Sottolineiamo, altresı, come il leaderturco, Erdogan, sia stato incarcerato nel1998 per istigazione all’odio religioso, conuna sentenza confermata dalla Corte eu-ropea dei diritti dell’uomo, dopo avererecitato in pubblico alcuni versi del poetanazionalista Ziya Gokalp: « Le nostre mo-schee sono le nostre caserme, le cupole inostri caschi, i minareti le nostre baionettee i fedeli i nostri soldati ». Ancora pochianni or sono, Erdogan sostenne che « nonsi puo essere laici e islamici al tempostesso » e che « un miliardo e mezzo dimusulmani in tutto il mondo aspettanoche il popolo turco si sollevi. Con l’aiuto diAllah ci solleveremo e comincera la granderibellione ».

Vogliamo stigmatizzare anche il fattoche, nonostante quella turca sia una Co-stituzione laica, proprio nei confronti deicristiani cattolici siano praticate dalla Tur-chia gravi forme di discriminazione, de-nunciate a piu riprese da monsignor Giu-seppe Bernardini, vescovo di Smirne. In-fatti, se la fede cattolica puo essere pro-fessata nei luoghi di culto, essa non puoessere espressa all’esterno, esattamentecome accade nella vicina Repubblica isla-mica dell’Iran.

E la chiesa cattolica, a differenza diquanto e riconosciuto ad armeni, caldei edortodossi, non e considerata un soggettodotato di propri diritti giuridici e non puo,

quindi, possedere beni, ne istituire enti, ne,di fatto, esercitare alcuna attivita organiz-zata autonoma.

Se si rinuncia a definire l’idea di Eu-ropa facendo riferimento alla sua identitaculturale cristiana, ad uno spazio geogra-fico definito, al suo percorso storico e allesue caratteristiche culturali, per poggiarlaesclusivamente su standard economici elegislativi, nulla vieta di prospettare, dopoquella della Turchia, l’ipotesi dell’adesionedi altri paesi del bacino del Mediterraneo,alcuni dei quali, come il Marocco e laTunisia, hanno, in effetti, gia richiestol’adesione.

Molti intellettuali, storici ed esponentipolitici hanno espresso la propria contra-rieta all’ingresso della Turchia in Europa,primo fra tutti il presidente della Conven-zione europea, Valery Giscard d’Estaing,che, in un’intervista al quotidiano leMonde, ha affermato che la Turchia non eun paese europeo, che l’ingresso dellaTurchia nell’Unione costituirebbe « la finedell’Europa » e che i sostenitori della can-didatura di Ankara sono « avversari del-l’Unione europea ».

Anche l’ex cancelliere tedesco HelmutKohl, promotore e protagonista della co-struzione dell’Unione europea, ha dichia-rato, nel corso di una conferenza svoltasia Roma, la sua contrarieta all’ingressodella Turchia in Europa. In Francia e inGermania importanti partiti del Governo edell’opposizione si sono gia dichiarati con-trari e tutti i sondaggi realizzati in Europahanno registrato la contrarieta dei citta-dini europei all’ingresso della Turchia.

La Turchia, che ha una popolazione di70 milioni di abitanti (che diventeranno 90milioni nel 2015), sara destinata a diven-tare il paese piu popoloso dell’Unioneeuropea, acquisendo il diritto ad una am-plissima rappresentanza in seno al Parla-mento europeo e ad una ponderazione deivoti in Consiglio superiore a quella dellastessa Germania (quasi il doppio dell’Italiae della Francia messe insieme).

L’incompatibilita tra eredita storica eu-ropea e la Turchia e chiarissima anche gliocchi degli stessi politici turchi. Proprio il7 ottobre 2004, all’indomani del rapporto

Atti Parlamentari — 17 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 27: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

della Commissione europea, un autorevoleesponente del Governo di Ankara ha di-chiarato a la Repubblica che « quando laTurchia entrera nell’Unione, l’Europa nonsara piu la stessa e dovra addiritturachiamarsi con un altro nome ».

La mozione in esame impegna il Go-verno a mantenere un confronto costantecon il Parlamento in merito all’evolversidei negoziati, adeguandosi, in ogni futurovertice europeo, agli atti di indirizzo ap-provati in Parlamento, ma soprattutto adadottare iniziative normative per renderepossibile una consultazione referendariasull’adesione della Turchia all’Unione eu-ropea in tempo utile rispetto alla Confe-renza intergovernativa che decidera su taleadesione. Infine, si impegna il Governo apromuovere un ampio dibattito sul con-cetto di Europa, a prescindere dai criteridi Copenaghen, che non hanno alcunacaratterizzazione identitaria e sono statiformulati in un contesto storico comple-tamente diverso da quella attuale.

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Crucianelli. Ne ha facolta.

FAMIANO CRUCIANELLI. Signor Pre-sidente, credo che la Lega abbia un merito,ed e quello di sollecitare una discussionesu un problema non secondario. In talsenso, considero importante questa discus-sione, anche se la mia opinione divergecompletamente da quella teste espressadal collega della Lega.

La Turchia – e vero –, nel momento incui dovesse entrare nell’Unione, cambieral’Europa. Non e un piccolo paese e non hasolo alcune decine di milioni di abitanti. Eun grande paese, con una lunga storia allespalle. E un paese importante, a stra-grande maggioranza islamica. E un paeseche conta. In questo senso, l’ingresso dellaTurchia nell’Unione europea rappresentaun mutamento della realta europea nelsuo insieme.

Credo che questa sia una grande sfidaper l’Europa e per la Turchia. Non serve,anzi e dannoso, guardare ad essa con lelenti del passato che, peraltro, sono discu-tibili.

Vi sono delle affermazioni che sonostate qui ripetute, ma che sono scritteanche nella mozione; si parla di incom-patibilita tra la Turchia, la sua vocazioneeuropea e l’Europa. Non e cosı, perche seandiamo a vedere una serie di atti, che lastessa Turchia ha compiuto nel corso diquesti decenni che abbiamo alle spalle,emerge continuamente la volonta da partedella Turchia di entrare in questa nostraEuropa; dal sistema di scrittura, che none piu araba, ma che e diventata latina, allalaicita dello Stato. Una serie di atti im-portanti, ultimo anche quello, a cui sifaceva riferimento, delle dogane, che di-mostrano come questo grande paese abbiaguardato e continui a guardare all’Europa;ma non c’e dubbio che sono di fronte aquesto paese interrogativi seri.

Io non sono d’accordo con le cosescritte e dette; mi riferisco a quando siliquida il Consiglio europeo di Copena-ghen come un fatto particolare e sirichiamano invece valori identitari chefanno riferimento ai millenni del passato.No, il problema di Copenaghen e unproblema serio, e la Turchia deve rispet-tare o comunque deve adeguarsi, deveconvincersi del percorso democratico,deve convincersi dell’attuazione di quelliche sono diritti fondamentali da appli-care e da far vivere con convinzione nelsuo territorio. La Turchia ha compiutodei gesti, degli atti; e maturata edesprime una volonta. Ed e una grandesfida, questa, anche per l’Europa.

Vedete, io, che pure sono contro laguerra in Iraq, considero il problema delterrorismo internazionale come unenorme problema; solo che la risoluzionedi questo problema, a mio parere – e lamia contrarieta alla guerra nasce da qui –, non passa attraverso le armi o non passasolo attraverso l’uso della forza, che non ecerto la guerra (sono altri gli strumentiche pure si potrebbero utilizzare). La viafondamentale per battere questa che none semplicemente una macabra iniziativa diqualche gruppo sperduto sulle montagne(mi riferisco a Bin Laden), ma che e unproblema che nasce all’interno di tensioniprofonde in queste societa, all’interno di

Atti Parlamentari — 18 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 28: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

settori di fondamentalismo, di estremismo,di nazionalismo e che quindi ha dentrouna miscela che rischia di essere moltopericolosa, la via fondamentale – dicevo –per battere alla radice questa pericolosatentazione, e la politica. In questo senso edi fronte a noi una grande sfida. Sel’Europa riuscira, attraverso una relazionepositiva, proficua, fertile, feconda, con ri-ferimento alla vicenda turca, a fare emer-gere l’Islam democratico, una vocazionedemocratica, che pure e dentro quellacultura, una scelta democratica di quellacultura, io credo che avremo dato il con-tributo piu grande per affrontare una dellequestioni piu drammatiche del nostro se-colo. In questo senso, siamo di fronte aduna sfida.

Io apprezzo, pur avendo opinioni deltutto opposte, la necessita di seguire conattenzione questo processo (non di subirloburocraticamente), di farlo vivere politica-mente e culturalmente. Certo, l’Europacambiera, come cambia ogniqualvolta viaderisce un paese; pero, diciamoci la ve-rita, e certo che la Turchia porta con se unpeso che puo portare ad un cambiamento;ma questo cambiamento puo e deve esserepositivo, un cambiamento che renda l’Eu-ropa utile nella battaglia per la pace ingenerale e ancora piu protagonista a livellointernazionale. E a mio parere una miopiastorica quella di pensare che, restringendoi propri confini culturali, etnici, religiosi enon so cos’altro, si possa essere protago-nisti dentro un mondo che e ormai deltutto globale. Guardate, la stessa storiadegli Stati Uniti ci insegna quale valoreimportantissimo sia la capacita di fareinteragire culture, etnie, storie diverse, perproiettarle dentro il mondo della cultura edello stesso mercato.

Quindi, la vicenda turca e veramenteparadigmatica per l’Europa, e una grandeoccasione storica; pero bisogna seguirlacon grande attenzione. Responsabilita fon-damentale degli europei, proprio nel mo-mento in cui questa sfida e in campo – equi si apre l’altro capitolo, ma avevopromesso di essere molto breve – e quelladi far fare il salto nella politica all’Europa,che deve diventare un vero soggetto poli-

tico, perche la possibilita di interloquirepositivamente con sfide di questo tipopassa anche attraverso una forte identitapolitica dell’Europa.

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Landi di Chiavenna. Ne hafacolta.

GIAN PAOLO LANDI di CHIAVENNA.Signor Presidente, signor rappresentantedel Governo, il dibattito sull’adesione dellaTurchia all’Unione europea e molto ser-rato in Italia, e ancor piu presso gli altripartner europei; e divenuto di particolareattualita negli ultimi mesi, soprattuttodopo il Consiglio europeo del 17 dicembrescorso che, preso atto del rispetto da partedi Ankara dei criteri politico-economicistabiliti nel Consiglio europeo di Copena-ghen, ha fissato l’inizio del negoziato diadesione per il 3 ottobre del 2005.

In realta, l’avvicinamento della Turchiaall’Europa inizia molto prima, quando,all’indomani della prima guerra mondiale,questo paese, liberatosi dalla pesante ere-dita dell’impero ottomano, in pochissimianni, sotto la guida di Ataturk, si e saputodare un assetto normativo e sociale deltutto simile a quello degli altri paesieuropei contemporanei. Anzi, per certiversi, persino piu avanzato; basti pensareal suffragio femminile, concesso gia neglianni Trenta, dunque ben prima che inFrancia e in Italia. La maggiore e piuevidente conquista, di cui tutti i turchi,senza distinzione, vanno fieri, e stata,naturalmente, l’istituzione dello Stato laicoe secolare.

Ma il processo di avvicinamento all’oc-cidente, oltre che sul piano interno, e statosegnato da alcuni momenti fondamentalisul piano internazionale. Anzitutto, in unambito contrassegnato dal bipolarismo,una precisa scelta di campo attraversol’adesione all’alleanza atlantica, che ne hafatto un baluardo dei valori della liberta edella democrazia in un’area dove essierano completamente dimenticati. Quindi,l’ingresso nel Consiglio d’Europa, che hadato una cornice giuridica internazionalealle riforme normative interne. Infine, ne-

Atti Parlamentari — 19 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 29: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

gli anni Sessanta, la firma del trattato diassociazione alla Comunita economica eu-ropea e la candidatura a divenirne mem-bro di pieno diritto.

Piu di quarant’anni ha dovuto atten-dere, la Turchia, prima che fosse indicatauna data per poter iniziare il negoziato diadesione all’Unione europea; e certamenteuna fondamentale spinta alla sua accetta-zione e venuta dalle straordinarie riformeportate avanti negli ultimi due anni dalprimo ministro Erdogan. Riforme, peral-tro, pienamente sostenute anche dall’op-posizione, a riprova della totale e condi-visa aspirazione all’Europa che caratte-rizza questo paese probabilmente ancorpiu di altri membri di recente adesione.

Non e questo il luogo per elencare tuttii progressi compiuti, ma mi sia consentitocitarne solo alcuni tra i principali, soprat-tutto nel campo del rispetto dei dirittiumani. La normativa turca in tali settoriha, infatti, conosciuto, negli ultimi anni –anche sulla spinta dell’adeguamento aicriteri politici di Copenaghen, in vistadell’adesione di Ankara all’Unione europea–, un fortissimo avanzamento, frutto diuna serrata produzione legislativa e dimodifiche costituzionali che hanno appor-tato cambiamenti di vastissima ampiezzain settori cruciali: settori quali la ridu-zione del ruolo militare nella vita socialee politica, l’ampiamento delle liberta diassociazione, di opinione e di stampa, ilriconoscimento dei diritti culturali delleetnie non turche (in primis, ovviamente,quella curda). Tra i provvedimenti piuincisivi, figurano anche quelli volti adadeguare termini e modalita dei fermi dipolizia nonche l’abolizione delle corti perla sicurezza dello Stato e l’eliminazionedella pena di morte dall’ordinamento giu-ridico turco.

Con specifico riferimento ai diritti cul-turali dell’etnia curda, lo scorso 9 giugnosono iniziate, sull’emittente pubblica, tra-smissioni radiotelevisive nei due principalidialetti curdi; la nuova legislazione haconsentito l’apertura di corsi privati dilingua curda in numerose citta del sudestanatolico.

Il Governo, sostenuto in quest’azioneanche dal partito di opposizione, e parti-colarmente impegnato nell’applicazionepratica della nuova normativa di adegua-mento; a tal fine, ha istituito un mecca-nismo di monitoraggio che riunisce perio-dicamente i ministri degli esteri, dellagiustizia e dell’interno ed ha rafforzato iconsigli per i diritti umani operanti all’in-terno della Presidenza del Consiglio e alivello locale.

L’esecutivo ha infine adottato una po-litica di tolleranza zero nei confronti dellatortura. Al riguardo, i progressi compiutisono stati riconosciuti, dapprima, dall’As-semblea parlamentare del Consiglio d’Eu-ropa, che il 22 giugno scorso ha stabilitol’abolizione della procedura di monitorag-gio nei confronti della Turchia introdottanel 1996; quindi, dalla Commissione eu-ropea, che, il 6 ottobre scorso, ha giudicatosoddisfatti i criteri di Copenaghen ed haraccomandato l’avvio dei negoziati di ade-sione della Turchia all’Unione europea;infine, dallo stesso Consiglio europeo che,appunto, il 17 dicembre scorso, ha stabi-lito una data per l’inizio dei negoziati.

Nessuno si nasconde – ed i turchi losanno per primi – che i negoziati sarannolunghi e, in ogni caso, non potrannoterminare prima di dieci anni.

Le stesse clausole negoziali tengonoconto delle caratteristiche demograficheed economiche del paese, tanto che ilprocesso negoziale e definito open ended,ovvero senza garanzie di conclusione po-sitiva. Sono state persino previste – uni-camente per la Turchia – clausole disalvaguardia permanenti, con la conse-guente facolta di sospendere o limitaretalune liberta dell’Unione, tra cui quelle distabilimento e di circolazione, che si pre-vede non potranno, comunque, averepiena applicazione prima del 2025.

In ogni caso, in un’Europa con sempremeno giovani, l’emigrazione lavorativaturca sara essenziale – o, quantomeno,importante – per il sistema economicoeuropeo. Si trattera di un’emigrazione dimanodopera qualificata – purche, ovvia-mente, non clandestina –, rigorosamentecontrollata e controllabile. Tali clausole

Atti Parlamentari — 20 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 30: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

sono state ritenute necessarie proprio perottenere il consenso dei paesi europei piu« turcoscettici ». Si tratta degli stessi paesiche, per la loro posizione geografica, mo-strano maggiori sensibilita e preferenzeper mantenere l’Unione europea a tradi-zione nordica, quale si e delineata a se-guito dell’ultimo allargamento.

Le priorita geopolitiche dell’Italia sono,evidentemente, diverse: il nostro paeseguarda con fiducia e sostiene l’adesionedella Turchia all’Unione, cosı come avevasostenuto quella della Grecia, della Spagnae del Portogallo. La posizione geopoliticadella Turchia, unica nel suo genere, alpunto di incrocio dei Balcani e del Mediooriente e, soprattutto, del Mediterraneo, lasua importanza per la sicurezza strategicae l’approvvigionamento energetico, il suopeso politico, economico e militare rap-presentano vantaggi di rilevantissima im-portanza per l’intera Europa. Inoltre,come grande paese musulmano, salda-mente ancorato all’occidente – e, in pro-spettiva all’Unione europea –, la Turchiapotra svolgere un ruolo ancora piu signi-ficativo nei rapporti dell’Europa con ilmondo islamico. Gia ora, assieme all’Italia,e copresidente del Democracy assistancegroup, un istituto avviato dai paesi del G8,proprio per favorire la democrazia e leliberta nel Mediterraneo e nel Mediooriente. Il primo incontro di tale iniziativasi e tenuto a Roma, lo scorso novembre,con la partecipazione dei ministri degliesteri italiano, turco e yemenita; il pros-simo e previsto a Istanbul e avra cometema il ruolo e i diritti delle donne.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEALFREDO BIONDI (ore 13,15)

GIAN PAOLO LANDI di CHIAVENNA.Cito l’esempio di tale iniziativa per ricor-dare che la Turchia e soprattutto unademocrazia ed uno Stato di diritto. Lacircostanza che la maggioranza della suapopolazione sia musulmana non deve rap-presentare un ostacolo al suo ingresso inEuropa; altrimenti dovremmo, sin d’ora,precludere l’accesso ad altri stati europei,quali la Bosnia e l’Albania.

Da ultimo, vorrei ricordare l’impor-tanza che la Turchia riveste sul piano deirapporti bilaterali con l’Italia: il nostropaese e il suo secondo partner commer-ciale, con 11,5 miliardi di dollari di inter-scambio nel 2004, ed un incremento delleesportazioni di quasi il 30 per cento. Circa250 imprese italiane hanno effettuato in-vestimenti diretti e la Turchia ci consideraun partner economico e strategico, oltreche un fondamentale amico politico.Ankara conta molto sul nostro sostegno enon ha mai mancato di manifestare la suagratitudine, anche concretamente, comedimostra, ad esempio, l’ultima importantecommessa per la difesa che si e aggiudi-cata l’Alenia aeronautica.

Il collega Bricolo sosteneva che l’in-gresso della Turchia potrebbe snaturare ilsenso dell’Europa e l’impianto culturale epolitico della stessa. Credo sia importante,anzitutto, costruire una vera Europa,quale soggetto politico. L’Italia ha ratifi-cato il Trattato costituzionale europeo.Altrettanto ha fatto la Spagna. Credo che,per ragionare di Europa, si debba discu-tere di un soggetto unitario, che sappiaparlare ad una voce sola, anche in politicaestera. E altrettanto importante – ed estato sottolineato dal collega Crucianelli –rilevare l’importanza che la Turchia puo edeve rivestire quale baluardo, crocevia ebarriera contro l’espansione e la diffusionedel terrorismo islamico, contro il fonda-mentalismo della cultura islamica. In talsenso, auspichiamo che il ruolo della Tur-chia possa diventare fondamentale e stra-tegico: e una democrazia musulmana, macredo che sappia comprendere perfetta-mente che lo sviluppo del proprio paese ela strategia che il Governo di Erdogan staavviando passano attraverso forti e piupregnanti rapporti e rappresentanza diinteressi politici, culturali ed economici,con l’Unione europea e con il mondooccidentale.

E capitato recentemente – mi e testi-mone il presidente della Commissione af-fari esteri, Gustavo Selva – che in unamissione compiuta in Israele, con riferi-mento ad una specifica domanda, il vicepremier Simon Perez abbia risposto che i

Atti Parlamentari — 21 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 31: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

paesi islamici moderati come la Turchiadevono essere sostenuti, perche la prospet-tiva per sconfiggere il terrorismo passaattraverso la valorizzazione di questeesperienze culturali e politiche. Vannosostenuti paesi come la Turchia, l’Egitto, laTunisia, il Marocco. Essi vanno aiutati aduscire da una situazione geopolitica com-plessa; vanno estirpate tutte le ragioni che,a volte, creano brodo di coltura e spingonola popolazione ad avvicinarsi al fondamen-talismo e al medievalismo delle teocrazie,rappresentate, ad esempio, dall’Iran odalle dittature ancora fortemente presenti,come in Siria, con gli effetti tremendi chetali dittature producono sugli equilibrigeopolitici del mondo. Questi paesi vannoaiutati e l’Unione europea ha un compitoimmane ed un ruolo strategico. La Turchiapuo e deve fare parte di questa strategiadi allargamento di relazioni per aiutarequesti paesi a non essere succubi e schiavidel terrorismo.

I turchi, nel corso dei lunghi anni delnegoziato di adesione, non si attendonosconti dall’Europa, ma si aspettano diessere giudicati con imparzialita, per cioche sapranno fare, senza un fardello diidee preconcette, a beneficio di queglistessi precisi valori di liberta e di demo-crazia. Si tratta di quei valori di liberta edemocrazia che sono parte integrantedella NATO, di cui – come ho gia dettoprima e lo ribadisco – la Turchia fa partecome partner alleato e strategico. Quindi,se tale paese ha aderito ed e parte inte-grante della NATO, credo che possa anche,con il tempo e con le giuste garanzie,essere parte integrante di un’Unione eu-ropea allargata, ma sempre entro confinisicuri e con la garanzia e la tutela deivalori, delle tradizioni, della cultura euro-pea. Cio in una prospettiva di allarga-mento che serve, quindi, con l’ammoder-namento dei sistemi geopolitici, a tutelarein misura maggiore ed in modo migliorel’Europa e l’Italia dai rischi che ho deli-neato prima.

La Turchia, in questo senso, puo essereun partner estremamente importante: diqui l’auspicio che prosegua sulla stradadella democratizzazione. Ma da parte del-

l’Europa ci vuole disponibilita e devonoessere lanciati – come e avvenuto – mes-saggi di attenzione e di collaborazioneintensa (Applausi dei deputati del gruppo diAlleanza Nazionale).

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Frigato. Ne ha facolta.

GABRIELE FRIGATO. Signor Presi-dente, cerchero di svolgere un breve in-tervento, considerato l’orario. Credo che ilcollega Landi di Chiavenna abbia fattobene a ricordare che il percorso che oggici porta a questa discussione – che vede,da una parte, la Turchia e, dall’altra,l’Unione europea – ha una lunga storia di« appuntamenti ». Se non ricordo male, misembra che la prima richiesta di adesioneda parte della Turchia a quella che alloraera la Comunita economica europea risaleal 1959.

Non vorrei ripercorre tutte le tappesuccessive, ma credo sia giusto ricordare anoi stessi in quest’aula che stiamo par-lando mentre e in corso la decisione diapertura del negoziato con la Turchiaassunta nel dicembre dello scorso anno.Non stiamo parlando – come ogni tanto laLega nelle nostre piazze vorrebbe far cre-dere – dell’adesione della Turchia al-l’Unione europea. Si tratta di un processoche l’Europa ha deciso di aprire; e unpercorso entrato in una fase sicuramenteimportante, ma ancora lungo, sul quale laforza politica che rappresento, la Marghe-rita, esprime tutta la sua attenzione eanche la speranza di una positiva conclu-sione.

Sappiamo che questo percorso si eavviato e, come tutti i negoziati, puoconcludersi in maniera positiva o negativa.Siamo tra quanti ritengono importante chetale percorso abbia a svolgersi nella piuassoluta precisione e minuziosita; ma si-curamente siamo tra quanti sperano inuna sua positiva conclusione e, quindi,nell’allargamento dell’Unione europea an-che al popolo turco.

Vorrei richiamare, seppur brevemente,qualche elemento per motivare questa no-stra attesa e speranza. In questa sede

Atti Parlamentari — 22 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 32: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

vogliamo ricordare che, ad ogni allarga-mento che nelle diverse fasi storiche hacontraddistinto la crescita della Casa co-mune europea, abbiamo sempre ascoltatoespressioni di preoccupazione e le voci piudiverse.

Non possiamo non ricordare che tuttiabbiamo festeggiato ampiamente l’entrata,nel maggio scorso, di dieci nuovi paesidell’ex Unione sovietica. Forse, negli anniseguenti alla caduta del muro di Berlino,quando l’Europa era sicuramente percorsada un sentimento di ritrovata liberta edemocrazia, c’era anche la preoccupazionedi verificare dove questo sentimento equesta domanda di liberta e di democraziaavrebbero portato e a cosa avrebberoapprodato.

Se oggi ci troviamo ad avere festeggiatoquesto passaggio e l’ingresso di dieci nuovipaesi, che abbiamo definito storico, che harappresentato un elemento di stabilizza-zione della democrazia e delle libertaanche per quei dieci popoli, che ovvia-mente guardano alle Comunita come aduna possibilita nuova di futuro, di sviluppoe di crescita economica e sociale, lo dob-biamo certamente ad un atto di coraggio– lo dico sinteticamente per farmi capire– che la vecchia Europa ha saputo fare neiconfronti della nuova Europa.

Oggi certamente la Turchia rappresentaun capitolo diverso: essa rappresenta unasfida piu larga. Si tratta di un incontro distorie sicuramente molto diverse e, peralcuni versi, lontane, ma riteniamo chenon si tratti di storie che non debbano enon possano parlarsi. Riteniamo chequello che abbiamo davanti sia sicura-mente un secolo nel quale tutti quanti citroviamo di fronte alla possibilita di undialogo oppure di una contrapposizionetra le grandi culture, le grandi storie e legrandi tradizioni del Cristianesimo, da unaparte, e dell’Islam, dall’altra.

Riteniamo che la Turchia, che oggi egia un paese democratico e laico e ha giacompiuto alcune scelte fondamentali nelladistinzione tra il potere religioso e quellopolitico e statuale, possa rappresentare unesempio avanzato di quell’Islam moderatoche sceglie, vive e organizza la propria

societa in forma democratica, rispettandoe individuando anche nelle altre imposta-zioni religiose e culturali qualcosa di im-portante con le quali e chiamata a co-struire la storia di un paese.

Dal nostro punto di vista, chiudere allaTurchia significherebbe dare una carta, unmotivo e uno spazio in piu al fondamen-talismo, che non vuole che il dialogo, ilconfronto e il ritrovarsi accanto possarappresentare la sola forma affinche ipopoli possano conoscere futuro, pace eprosperita.

Allora, anche la Turchia rappresentacertamente una sfida. Anche la Turchiapuo rappresentare qualche preoccupa-zione.

Noi riteniamo che, come nella tradi-zione europea vi e stata, di fronte allesfide, la capacita di guardare avanti e diesprimersi con coraggio, anche in questaoccasione l’Europa ed il nostro paese pos-sano svolgere un ruolo di apertura posi-tivo.

Lo dico con serenita ma con fermezzaagli amici della Lega: di fronte ad ogniproblema mi pare che la Lega abbia piuche altro capacita di guardare indietro e dichiudersi rispetto alle situazioni. Credo,invece, che di fronte ai problemi, piccoli egrandi, ogni forza politica abbia il doveredi guardare avanti, di rischiare, di espri-mersi con coraggio. D’altronde, e un po’strano che uno degli argomenti posti daicolleghi della Lega sia la preoccupazioneper il futuro dell’Europa, quando sap-piamo che in quest’aula solo la Lega havotato aspramente contro la nuova Costi-tuzione europea.

Certamente l’entrata della Turchia ri-propone, come e stato gia ricordato, iltema di « quale Europa ? ». Su tale puntoci siamo gia espressi e ribadiamo anche inquesta circostanza che tra l’Europa inter-governativa e l’Europa comunitaria o fe-derativa certamente la nostra scelta e perla seconda, sulla scia di quell’europeismoche in Italia ha avuto testimoni grandi dadiverse parti politiche (ricordo solo DeGasperi, ma non vorrei escludere nessu-n’altro). Si tratta della costruzione diun’Europa comunitaria, nella quale gra-

Atti Parlamentari — 23 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 33: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

dualmente vi e la cessione di una parte disovranita da parte dei singoli Stati perritrovare, poi, tale sovranita insieme nel-l’Europa.

Se pensiamo ai grandi temi della pacee della convivenza internazionale mi pareche l’approccio dell’Europa nei confrontidella Turchia debba essere quello di unnegoziato, di un’apertura, di una verificache, dal nostro punto di vista, deve essereprecisa e puntuale. Infatti, parlando didemocrazia, di diritti, di liberta religiosa,crediamo che sconti non se ne possanofare ne a nord, ne ad est, ne a suddell’Europa. Riteniamo che questo approc-cio alla Turchia, ed a tutto quello che essarappresenta, sia davvero uno degli ele-menti qualificanti della politica estera del-l’Europa e debba essere diverso dall’ap-proccio che gli Stati Uniti d’Americahanno avuto nei confronti dell’Iraq impo-nendo con la forza il valore della demo-crazia.

Vogliamo arrivare anche con gli amiciturchi a convincerci reciprocamente dellabonta delle idee della democrazia, deidiritti della persona, delle liberta religiose,civili e democratiche. Sappiamo che e unpercorso lungo e che saranno necessarimolti anni. Chiediamo al nostro Governodi essere, per la sua parte, inflessibile nellaverifica di tali valori e di tali materie.Tuttavia, l’approccio a tale argomento, ilsentire generale, ci porta a dire che sitratta di una sfida importante e decisivaper il futuro dell’Europa e per la pace intutta l’area europea, mediterranea e me-diorientale. Dunque, la nostra attenzionealla mozione presentata dai colleghi dellaLega esprime certamente gratitudine perl’opportunita che viene offerta al Parla-mento di riflettere ancora su questo tema.

Essa rappresenta, al tempo stesso, l’in-vito ai colleghi della Lega ad aprirsianche per la loro parte, ad avere un po’piu di coraggio e ad esprimere un qual-che atteggiamento che abbia a che farenon con il passato ma con il futuro delnostro paese e dell’Europa ed anche del-l’Europa allargata.

PRESIDENTE. Non vi sono altri iscrittia parlare e pertanto dichiaro chiusa ladiscussione sulle linee generali della mo-zione.

Prendo atto che il Governo si riserva diintervenire nel prosieguo del dibattito.

Il seguito del dibattito e pertanto rin-viato ad altra seduta.

Sull’ordine dei lavori (ore 13,32).

PIERO RUZZANTE. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facolta.

PIERO RUZZANTE. Signor Presidente,desidero esprimere – come ha gia fatto ilpresidente del gruppo dei Democratici disinistra, Luciano Violante, al capo dellapolizia, De Gennaro – il mio cordoglio ela mia partecipazione alle forze dell’ordineed ai familiari dei due agenti di poliziauccisi questa notte, nello scontro a fuocolungo la statale Verona-Brescia: l’agentescelto Davide Turazza e l’agente GiuseppeCimarrusti. Nello scontro a fuoco sonorimaste vittime anche una giovane prosti-tuta ucraina e lo stesso rapinatore, il qualepare avesse un regolare porto d’armi.Questo e dunque l’ennesimo esempio dicome il porto d’armi dovrebbe essere ri-lasciato dopo aver eseguito maggiori con-trolli.

Oltre all’espressione del cordoglio,credo pero sarebbe utile, signor Presi-dente, che nei prossimi giorni – ovvia-mente non cosı a caldo, perche questo e ilmomento del cordoglio –, qui in Assem-blea o in Commissione, venisse il ministrodell’interno, al fine di riferire sullo speci-fico episodio e, piu in generale, sullaprevenzione del crimine e sugli atti neces-sari per non lasciare soli e con mezziinsufficienti gli uomini e le donne che sioccupano della sicurezza di tutti noi.

Colgo questa triste occasione per riba-dire anche una richiesta, che ho gia avutomodo di avanzare piu volte alla Presidenzaa nome del mio gruppo: il ministro del-l’interno ha l’obbligo di inviare ogni annoalle Camere una relazione sullo stato

Atti Parlamentari — 24 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 34: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

della criminalita, suddivisa per province eper regioni. Tale relazione avrebbe dovutoessere trasmessa alle Camere entro il 31dicembre 2004; peraltro, trattandosi diquella riferita all’anno precedente, sonodati relativi al 2003. Siamo ormai alfebbraio 2005, ma tale relazione non estata ancora trasmessa. Non e per spiritopolemico – perche non e sicuramentequesta l’occasione –, ma, trattandosi di unatto dovuto da parte del ministro dell’in-terno, sarebbe forse utile disporre di talerelazione, per poter effettuare alcune ri-flessioni sulla base dei dati della crimina-lita relativi al 2003, proprio al fine diprevenire episodi come quello che ha col-pito tragicamente questa notte due agentidelle nostre forze di polizia nella provinciadi Verona.

PRESIDENTE. La ringrazio, onorevoleRuzzante. Credo di interpretare il pen-siero di tutti i parlamentari, sia quellipresenti sia quelli assenti, nell’associarmialle considerazioni da lei svolte, in ordineal sacrificio al quale le forze dell’ordinesono spesso chiamate, che costituisce untriste appuntamento con le nostre parole,i nostri pensieri, i nostri sentimenti. Ri-tengo altresı che il Governo fara bene,quanto all’esigenza che lei avverte – anchese al momento che riterra opportuno –, afornire le spiegazioni dei fatti, al fine ditrarne le conseguenze di ordine operativo,come lei ha richiesto, onorevole Ruzzante.

Sospendo la seduta fino alle ore 15,30.

La seduta, sospesa alle 13,35, e ripresaalle 15,30.

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del regolamento,i deputati Possa e Rosso sono in missionea decorrere dalla ripresa pomeridianadella seduta.

Pertanto i deputati complessivamentein missione sono quarantacinque, comerisulta dall’elenco depositato presso la

Presidenza e che sara pubblicato nell’al-legato A al resoconto della seduta odierna.

Discussione del testo unificato dei pro-getti di legge: Armani ed altri; Ben-venuto ed altri; Lettieri e Benvenuto;La Malfa ed altri; Diliberto ed altri;Fassino ed altri; d’iniziativa del Go-verno; Antonio Pepe ed altri; Letta edaltri; Lettieri ed altri; Cossa ed altri;d’iniziativa del Governo; Grandi edaltri: Disposizioni per la tutela delrisparmio e la disciplina dei mercatifinanziari (2436-4543-4551-4586-4622-4639-4705-4746-4747-4785-4971-5179-ter-5294).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del testo unificato dei pro-getti di legge d’iniziativa dei deputati Ar-mani ed altri; Benvenuto ed altri; Lettierie Benvenuto; La Malfa ed altri; Dilibertoed altri; Fassino ed altri; d’iniziativa delGoverno; d’iniziativa dei deputati AntonioPepe ed altri; Letta ed altri; Lettieri edaltri; Cossa ed altri; d’iniziativa del Go-verno; d’iniziativa dei deputati Grandi edaltri: Disposizioni per la tutela del rispar-mio e la disciplina dei mercati finanziari.

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi per il dibattito epubblicato in calce al vigente calendariodei lavori dell’Assemblea (vedi calendario).

(Discussione sulle linee generali– A.C. 2436 ed abbinati)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta ladiscussione sulle linee generali.

Avverto che il presidente del gruppoparlamentare dei Democratici di sinistra-L’Ulivo ne ha chiesto l’ampliamento senzalimitazioni nelle iscrizioni a parlare, aisensi dell’articolo 83, comma 2, del rego-lamento.

Ha facolta di parlare il relatore per laX Commissione, onorevole Saglia.

STEFANO SAGLIA, Relatore per la XCommissione. Signor Presidente, onorevolicolleghi, intervengo presentando all’As-

Atti Parlamentari — 25 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 35: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

semblea la relazione preparata insieme alcollega Gianfranco Conte, relativa ad unprovvedimento di straordinaria impor-tanza che finalmente approda all’esamedell’Assemblea e che riguarda la tutela delrisparmio e la disciplina dei mercati fi-nanziari.

Tale provvedimento nasce da una seriedi iniziative parlamentari che sono stateoriginate dai casi dei dissesti finanziariche, tempo fa, hanno contraddistinto al-cuni importanti gruppi industriali italiani.A seguito di tali dissesti, vi e stato undanno significativo diretto per i possessoridegli strumenti finanziari emessi da questigruppi, ma anche, in generale, per tutta laplatea dei risparmiatori, un danno allaloro fiducia ed ai mercati finanziari in-ternazionali.

All’inizio dell’anno scorso, del 2004, leCommissioni riunite finanze e attivita pro-duttive hanno avviato un’indagine conosci-tiva al fine di individuare le cause cheavevano portato a tali dissesti e, quindi, diconseguenza, produrre un documento diindirizzo che si potesse poi convogliareall’interno di un provvedimento legislativo.

L’indagine conoscitiva e stata avviatarelativamente ai rapporti tra il sistemadelle imprese, i mercati finanziari e latutela del risparmio e si e conclusa nelmarzo del 2004; la suddetta ha miratoall’individuazione degli elementi criticimanifestatisi nel concreto svolgimentodella vicenda Cirio e Parmalat in partico-lare, nonche alla ricostruzione sistematica,sul piano delle norme e delle prassi deglioperatori, del complesso funzionamentodei rapporti tra i soggetti pubblici e privatiche interagiscono nel sistema economico-finanziario.

A seguito dell’approvazione del docu-mento conclusivo dell’indagine conoscitiva,le Commissioni hanno avviato l’esame dinumerosi progetti di legge recanti inter-venti diretti a garantire una migliore tuteladei risparmiatori ed a ristabilire la pienafiducia degli operatori finanziari interna-zionali. Si tratta di progetti di legge cherecano la firma di componenti di quasitutti i gruppi parlamentari (penso ai pro-

getti di legge dei colleghi La Malfa eTabacci, Fassino, del Governo stesso e dialtri rappresentanti del Parlamento).

A questo punto, le Commissioni si sonotrovate di fronte alla necessita di costruireun testo unificato che potesse tradurre innorma le risultanze dell’indagine e dellacomposizione di queste complesse propo-ste di legge.

In particolare, e stato varato un prov-vedimento, oggi all’esame dell’Assemblea,che si articola in sei titoli. I primi seiarticoli recano modifiche alla disciplinadelle societa per azioni; gli articoli da 7 a17 recano disposizioni in materia di con-flitti di interesse e disciplina delle attivitafinanziarie; l’articolo 18 prevede una seriedi disposizioni in materia di revisione deiconti; gli articoli da 19 a 29 recanodisposizioni concernenti le autorita di vi-gilanza; gli articoli da 30 a 38 recanomodifiche alla disciplina in materia disanzioni penali e amministrative, mentre iltitolo VI (articoli da 39 a 42) contiene ledisposizioni transitorie e finali.

Con riguardo alla disciplina delle so-cieta per azioni, gia in sede di indagineconoscitiva era stato evidenziato come lasempre piu sofisticata articolazione dellepiramidi societarie e l’operativita interna-zionale dei grandi gruppi industriali e deiconglomerati finanziari polifunzionali ab-biano fatto emergere i limiti di un assettodi governo societario incentrato prevalen-temente sulla regolazione dei rapporti tragli azionisti e gli amministratori, da cuideriva un sistema restio a garantire un’au-tentica dialettica endosocietaria tra il sociodi controllo e gli altri detentori di inte-ressi, azionisti di minoranza, investitori erisparmiatori. Si e pertanto ritenuto indi-spensabile introdurre nel testo normativoche si propone una revisione dell’attualeassetto regolamentare, nel senso di garan-tire una maggiore tutela del risparmiatore.Si e infatti constatato come anche l’ade-sione volontaria delle imprese quotate allemigliori prassi internazionali dei codici diautodisciplina, se non sorretta da un’ade-guata trasparenza della catena informativasocietaria, e dunque da puntuali obblighigiuridici di pubblicita e da conseguenti

Atti Parlamentari — 26 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 36: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

poteri sanzionatori dell’autorita di vigi-lanza, possa addirittura ingigantire leasimmetrie informative del mercato. L’esi-stenza di un articolato sistema di controlliinterni, fondati sulla presenza di ammini-stratori indipendenti, come previsto nelcodice Preda, non e apparsa infatti suffi-ciente a garantire la dialettica societariaindispensabile al buon andamento dell’im-presa.

Per tale ragione, il titolo I del progettodi legge in esame interviene sulla disci-plina delle societa per azioni, al fine dirafforzare i controlli interni sulla gestionedelle imprese e la sorveglianza sulla cor-retta rappresentazione della loro situa-zione finanziaria. I controlli operati daorganismi interni all’impresa rappresen-tano infatti il primo presidio per evitareche abbiano luogo comportamenti fraudo-lenti, compromettendo la stabilita del-l’azienda. Per tutelare i risparmiatori edevitare ulteriori « fallimenti del mercato »si e provveduto a potenziare l’efficacia deimeccanismi di controllo interni, favorendola dialettica rappresentativa nella compa-gine sociale, attraverso un sensibile raf-forzamento del ruolo degli azionisti diminoranza.

In questa direzione, l’intervento in ma-teria di societa con azioni quotate neimercati regolamentati ha inteso superarealcune questioni irrisolte, concernenti lafunzionalita dei nuovi modelli di ammini-strazione e controllo introdotti dalla ri-forma del diritto societario in relazionealla prevenzione dei possibili conflitti d’in-teressi, sia con riferimento agli organi dicontrollo interno, scelti dal medesimo so-cio di controllo che nomina gli ammini-stratori, sia in relazione alla posizione deirevisori contabili, anch’essi individuati dalsocio di controllo e potenzialmente inte-ressati a rapporti di consulenza. Allaluce delle inefficienze riscontrate nei mec-canismi di controllo endosocietari, le Com-missioni hanno pertanto ritenuto oppor-tuno introdurre ulteriori garanzie a pre-sidio dell’indipendenza, dell’efficienza edella trasparenza dell’operato degli organidi controllo interno. In particolare, si eprovveduto a valorizzare l’interesse delle

minoranze, verificando in tale interesse lacorrettezza e la regolarita della gestionesocietaria, prevedendo a tal fine una lororappresentanza sia nel consiglio di ammi-nistrazione, sia nell’organo di controllo, edestendendo al contempo i necessari poteridi controllo. Si e inoltre attribuito all’au-torita di vigilanza, anziche allo statuto, ilpotere di stabilire le modalita per l’ele-zione di un membro effettivo del collegiosindacale da parte dei soci di minoranza,prevedendo altresı che il presidente delcollegio sindacale o del comitato per ilcontrollo della gestione sia nominato dal-l’assemblea tra i membri eletti dalla mi-noranza. Si e provveduto poi a rafforzarei sistemi interni di controllo, mediantel’ampliamento delle competenze e dei po-teri degli organi a cio deputati e introdu-cendo forme di pubblicita e limiti alcumulo degli incarichi di controllo pressole societa che fanno ricorso al capitale dirischio. Infine, si e prevista una specificaresponsabilita personale a carico dei diri-genti degli uffici amministrativi e finan-ziari per l’incompletezza o la falsita deidocumenti da essi prodotti o utilizzati perpredisporre il bilancio e per il caso discorretta tenuta delle scritture.

Nella prospettiva adottata, intesa alrafforzamento della dialettica intrasocie-taria, s’innestano poi altri interventi direttia potenziare ulteriormente il ruolo degliazionisti di minoranza. A tale riguardo sie abbassato il quorum richiesto per l’eser-cizio dell’azione sociale di responsabilita,nonche altre misure volte ad agevolare lapartecipazione della minoranza alla for-mazione delle decisioni dell’assemblea deisoci delle societa con azioni quotate.

Oltre alle linee di riforma prospettate,le Commissioni, conformemente alle con-clusioni della indagine conoscitiva, sonointervenute anche in relazione ai principidi governo societario stabiliti nei codici diautodisciplina delle societa quotate.

In tale ambito, si e intesa garantire unamaggiore pubblicita delle modalita con-crete di adesione a tali princıpi, ondeprevenire effetti distorsivi che possonoderivare dalla mancanza di un sistema di

Atti Parlamentari — 27 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 37: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

controlli e di sanzioni circa la veridicitadelle informazioni fornite dal mercato.

Una particolare attenzione e stata poirivolta alla nuova disciplina dei cosiddetticontrolli esterni, che ha inteso salvaguar-dare l’efficacia dell’attivita di revisionecontabile neutralizzando i possibili con-flitti di interessi, emersi a seguito deirecenti casi di dissesto finanziario.

Vengono inoltre individuati diretta-mente taluni servizi che le societa direvisione e le entita appartenenti alla suarete non possono fornire nei riguardi dellasocieta sottoposta alla revisione o dellesocieta da esse controllate, collegate o chela controllano o sono sottoposte a comunecontrollo.

Sempre in tema di incompatibilita, estato introdotto il divieto di conferirel’incarico di revisione a soggetti che ver-sino in situazioni di conflitto di interessi,derivanti da rapporti professionali inter-corsi nel triennio antecedente tra i gruppicui appartengono le societa sottoposte arevisione e il soggetto incaricato delladecisione stessa.

E inoltre previsto un congruo periododi tempo entro il quale, a chi abbiaprestato la propria opera nell’ambito dellasocieta di revisione, e precluso di assumereincarichi presso la societa che ha conferitoil mandato.

Coerentemente con le conclusioni cui epervenuta l’indagine conoscitiva, le Com-missioni, nel titolo II del progetto di legge,hanno affrontato in modo specifico il temadel conflitto di interessi, sia nella gestionedella societa, sia nel rapporto tra bancheed imprese.

A tale ultimo riguardo, deve ricordarsiche nel corso dell’indagine conoscitiva estato piu volte evidenziato come possanodeterminarsi situazioni in cui la presenzadi esponenti di imprese debitrici nei con-sigli di amministrazione delle societa ban-carie produce palesi conflitti di interessitra il ruolo di gestore della banca, la cuiattivita dovrebbe tendere ad una sana eprudente gestione della stessa, e il ruolo diimprenditore, interessato a diventare be-neficiario di credito per la propriaazienda. In questo caso si sono individuate

talune soglie, al di sotto delle quali non epossibile accedere ad incarichi societari daparte di imprenditori gravati da esposi-zioni debitorie nei confronti della bancastessa.

Nella prospettiva della prevenzione deiconflitti di interessi si e introdotta un’ap-posita delega legislativa che riguarda ladisciplina di tali conflitti nella gestione deipatrimoni degli organismi di investimentocollettivo del risparmio.

Per quanto attiene piu in generale aimercati finanziari, oltre alle norme inmateria di obblighi informativi circa iprodotti finanziari emessi da banchenonche a quelle in materia di circolazionein Italia di strumenti finanziari collocatipresso investitori professionali, le Commis-sioni hanno delineato un intervento diriforma volto a risolvere il problema, esi-stente nell’ambito dei servizi di investi-mento, della separazione delle struttureorganizzative nel sistema della banca uni-versale, stabilendo che i diversi servizi diinvestimento siano prestati da struttureorganizzative distinte tra di loro (cosid-dette « muraglie cinesi ») e, per le banche,distinte anche dalle strutture dedicate al-l’esercizio dell’attivita bancaria, al fine dievitare la contaminazione tra l’interessedell’intermediario e gli indirizzi adottatinella prestazione dei suddetti servizi aiclienti.

Per quanto attiene alla riforma dellefunzioni di vigilanza, le Commissioni, ri-conoscendo la validita del modello delmercato regolamentato, hanno inteso raf-forzare i presıdi posti a tutela degli inve-stitori e dei risparmiatori, ampliandol’operativita di tale modello e rafforzan-done le regole, le procedure e i controlli,ancor piu necessari in un’ottica globaliz-zata e con scenari internazionali aperti.

L’intervento sull’attuale assetto dellefunzioni di vigilanza e apparso, in parti-colare, necessario alla luce dell’evoluzioneemersa in sede europea, nella quale e inatto un processo di convergenza di talifunzioni, che ha gia realizzato l’unifica-zione del mercato dei valori mobiliari econdurra, entro un periodo assai breve, adun mercato unico dei servizi finanziari; cio

Atti Parlamentari — 28 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 38: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

ha posto, sul piano interno, il problema diintrodurre adeguati correttivi all’attualeframmentazione delle competenze in ma-teria di vigilanza.

Rispetto a tale esigenza, le Commis-sioni, conformemente alle conclusioni del-l’indagine, hanno ritenuto ancora prema-tura una radicale trasformazione dell’at-tuale assetto della vigilanza e, in partico-lare, la previsione di un’unica autoritacompetente in materia di banche, inter-mediari mobiliari ed assicurazioni.

E stata pertanto confermata e raffor-zata la scelta, peraltro gia parzialmenteoperata dall’ordinamento, di un modellodi vigilanza per finalita, caratterizzatodalla presenza di piu autorita, ciascunacompetente per uno degli obiettivi generalidella regolamentazione (stabilita-corret-tezza e trasparenza-concorrenza).

In questa prospettiva si e pertantomantenuta alla Banca d’Italia la compe-tenza in materia di stabilita macroecono-mica, ossia relativa alla prevenzione dicrisi bancarie di portata sistemica, e distabilita microeconomica, ossia relativaalla conservazione di condizioni di equi-librio economico e patrimoniale al livellodi singoli intermediari finanziari. DellaConsob e stato invece esaltato il ruolo diprotezione degli investitori, da realizzarsigarantendo sia la trasparenza delle infor-mazioni sia la correttezza dei comporta-menti degli intermediari. I poteri di taleistituzione sono stati pertanto sensibil-mente rafforzati e le competenze in ma-teria di trasparenza sono state estese neiconfronti di tutti gli intermediari finan-ziari.

Il rafforzamento del modello di vigi-lanza per finalita ha infine condotto leCommissioni a proporre che siano esteseal settore bancario le competenze dell’Au-torita garante della concorrenza e delmercato. Il riconoscimento della compe-tenza dell’Autorita garante anche con ri-ferimento al settore bancario e stato at-tuato mediante l’introduzione di forme dicoordinamento tra l’attivita di quest’ultimae quella della Banca d’Italia, che, senzadeterminare procedure eccessivamentecomplesse ed esposte al rischio di esiti

paralizzanti, appare in grado di assicurareuna saggia ponderazione fra le esigenzedella concorrenza e quelle della stabilita.

Nell’ambito della disciplina dell’attivitadi vigilanza bancaria – tema sul quale leCommissioni hanno svolto un’approfonditaanalisi – e stata introdotta una specificadisposizione volta a demandare allo sta-tuto della Banca d’Italia l’individuazionedi un limite temporale al mandato delGovernatore, nel rispetto dell’autonomiaistituzionalmente spettante all’organo divigilanza. A questo proposito, va altresıcitata la comunicazione della Banca cen-trale europea, che ha posto sul temaalcune questioni.

Per quanto attiene alla vigilanza sulleassicurazioni e sui fondi pensioni, le Com-missioni hanno ritenuto che i caratterispecifici dei due settori giustifichino lapermanenza nell’ordinamento di due or-ganismi, Isvap e Covip, dotati di compe-tenze in materia di vigilanza rispettiva-mente sui settori delle assicurazioni e deifondi pensione.

Per quanto riguarda piu in generale ladisciplina delle autorita preposte alla fun-zione di vigilanza, sono state introdottesignificative novita in tema di motivazionedegli atti delle autorita, nonche elementi dirazionalizzazione e coordinamento nellaregolamentazione delle medesime, alloscopo di rafforzarne la coerenza e l’effi-cacia, secondo una logica sistematica.

Con la nuova disciplina, dunque, leautorita di vigilanza avranno la possibilitadi un maggiore coordinamento, attraversouno specifico organismo istituito al fine dimotivare e coordinare le decisioni adot-tate.

Da ultimo, il progetto di legge in esameha operato un rafforzamento delle san-zioni amministrative e penali in materiasocietaria, cui si accompagna la previsionedi sanzioni accessorie di tipo interdittivo,consistenti nella sospensione o decadenzadalle cariche, e di strumenti efficaci perdeterminare conseguenze negative di ca-rattere reputazionale, consistenti nellapiena pubblicita delle misure afflittive difronte al mercato. Per prevenire mancanzenel funzionamento della filiera di con-

Atti Parlamentari — 29 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 39: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

trollo sulla produzione di dati e di notizieall’interno delle societa, sono state indivi-duate nuove fattispecie sanzionatorie enuovi profili di responsabilita, introdu-cendo nell’ordinamento, per garantire lagenuinita del dato informativo di base, unaspecifica responsabilita a carico dei diri-genti preposti alla redazione dei docu-menti contabili societari.

Questo il contenuto generale del testolicenziato dalle Commissioni; rinvio allarelazione scritta per quanto concerne glispecifici contenuti tecnici delle varienorme (Applausi dei deputati dei gruppi diAlleanza Nazionale e di Forza Italia).

PRESIDENTE. Ha facolta di parlare ilrappresentante del Governo.

DOMENICO SINISCALCO, Ministrodell’economia e delle finanze. Signor Pre-sidente, onorevoli deputati, il provvedi-mento in esame, recante interventi per latutela del risparmio e sui mercati finan-ziari, dopo un anno di dibattito giungefinalmente all’esame dell’Assemblea. Ilprovvedimento e passato attraverso quat-tro testi diversi, risalenti rispettivamente al6 aprile dello scorso anno e al 5 maggio,quando il disegno di legge seguiva unapproccio, come suol dirsi, bipartisan, perpoi proseguire con il testo del 25 novem-bre e, da ultimo, con il testo unificato oggiin esame, che e stato compiutamente il-lustrato nella relazione.

Sono lieto che il provvedimento siagiunto all’esame dell’aula poiche ritengoche, ad un anno dall’inizio dell’iter par-lamentare ma, soprattutto, ad oltre unanno dagli scandali che avevano avviatoquesto processo, era tempo di intervenire.Si tratta comunque di un necessario pro-cesso di adeguamento strutturale, dopomolti anni di ideazione su una disciplinache si era andata sperimentando per in-terventi successivi, ma che aveva bisognodi una omogeneizzazione; pertanto eracomunque tempo di intervenire, a prescin-dere, appunto, da quegli accadimenti. Ineffetti, il provvedimento, cosı come si pre-senta oggi, contiene delle misure oggetti-vamente necessarie ed importanti nel no-

stro sistema e che, analogamente, e sulinee non dissimili, sono state introdotteanche in altri ordinamenti, non solo negliStati Uniti ma anche in Europa. Cio pro-prio per affrontare il tema delle maggioritutele dei risparmiatori e della migliordisciplina dei servizi finanziari in unmondo in cui l’innovazione sui mercatifinanziari richiedeva un adeguamentodella regolamentazione proprio perchequesta non restasse troppo indietro.

Quali sono fondamentalmente questegrandi modifiche nell’organizzazione deimercati finanziari che richiedono una mi-gliore disciplina ? Un’offerta di prodottifinanziari sempre piu integrati, in cui nonsi distingue piu tra classi specifiche diprodotti ma dove esiste in realta un con-tinuum che va dai prodotti finanziarispeculativi, ai prodotti finanziari di rispar-mio, ai prodotti previdenziali e cosı via;una globalizzazione di questi strumenti,tanto che essi possono essere acquistatiindipendentemente su molti mercati (nonsi e piu ancorati come prima ai mercati ditipo nazionale). Vi e poi sicuramente ilprogressivo riconoscimento sia da partedei mercati, sia della letteratura econo-mica, della necessita di tutelare gli inve-stitori, in particolare quelli di minoranza,da quelli che sono chiamati normalmentegli abusi delle maggioranze. Si tratta diabusi che non necessariamente assumonoforme penalmente rilevanti, come e il casodegli scandali che abbiamo vissuto nonsoltanto nel nostro paese ma un po’ ovun-que, a partire dagli Stati Uniti, nei paesidel nord Europa ed infine in Italia. Ripeto,si tratta di abusi non soltanto di caratterepenale ma, in generale, anche di merocarattere finanziario, non rilevante dalpunto di vista penale ma assai spiacevoledal punto di vista dell’azionista di mino-ranza che ha bisogno di migliore tutela.

Se rileggiamo questo provvedimentoalla luce di tali variazioni fondamentali,notiamo che tutto sommato esso rispondea tutte le principali sollecitazioni prove-nute da una realta in rapida evoluzione. Iprimi 18 articoli si occupano esattamentedi una migliore protezione degli azionisti,degli investitori o dei creditori di mino-

Atti Parlamentari — 30 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 40: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

ranza. Si tenga presente che un mercatoche non protegge gli azionisti, gli investi-tori o i creditori di minoranza, li fa fuggireverso mercati dove la protezione e mag-giore: non c’e nessun bisogno di realizzarei propri investimenti in mercati sottopro-tetti, proprio perche vi sono mercati pro-tetti meglio. Si e quindi creata una sortadi competizione legislativa, dal punto divista della protezione degli investitori, incui avevamo gia compiuto un notevolepasso avanti con la cosı detta legge Draghi,il Testo unico sulla finanza, ma era ne-cessario un ulteriore passo avanti dalpunto di vista delle tutele: nomina degliamministratori di minoranza o indipen-denti (personalmente sono maggiormentea favore degli amministratori di mino-ranza, piuttosto che degli indipendenti,che spesso sono una finzione); ruolo deisindaci; ruolo degli auditors; ruolo dellesocieta di revisione e disciplina dei con-flitti di interesse, che in questi mercatiassumono numerose forme (da un latotransazioni con parti correlate, dall’altro ilsettore dei servizi di investimento dovemolte volte soggetti che si occupano delleemissioni sono in conflitto di interesse consoggetti che, invece, investono per la clien-tela sugli stessi titoli). Ritengo che i primi18 articoli rispondano in maniera sostan-zialmente soddisfacente a tali esigenze.

Sulla stampa di questi giorni avreteletto anche voi i commenti di ottimo livellosul provvedimento al nostro esame, su cuivi sono diverse scuole di pensiero; da unaparte vi e chi ritiene che dovrebbe essereulteriormente rafforzata la disciplina con-tro i conflitti di interesse, dall’altra chiritiene che il provvedimento sia fin troppodirigistico e che andrebbe semplificato eriportato sui princıpi generali. Sono di-scussioni potenzialmente infinite; ritengo,pero, che il provvedimento nei primi di-ciotto articoli dia risposte sostanzialmentesoddisfacenti.

Negli articoli da 19 a 29 si parla delleautorita di vigilanza che devono, da unlato dettare i regolamenti secondari per imercati e dall’altro verificarne l’ottempe-ranza da parte dei soggetti interessati. Sitratta di istituzioni che svolgono una vi-

gilanza di tipo prudenziale ed una suicomportamenti. Se dovessi descrivere, ma-gari in maniera semplicistica, quale sial’apporto principale di questi dieci articoli(dal 19 al 29) alla materia, direi che in essiviene previsto un forte rafforzamento dellaCONSOB, la quale assorbe al propriointerno la vigilanza su tutta l’area dellatrasparenza dei prodotti e della corret-tezza dei comportamenti, mentre per ilresto e mantenuto un sistema di vigilanzaverticale per attivita di intermediazione.

Vi sono, infine, gli articoli riguardantil’enforcement vero e proprio e le disposi-zioni transitorie e finali.

Il testo e stato accusato di esseretroppo complesso in alcune parti, in altreinvece troppo leggero. Ritengo che, nell’in-sieme, sia sufficientemente comprensivonel tenere conto dell’evoluzione dei mer-cati finanziari, del ruolo delle banche chesono al centro del nostro sistema, di quellodella vigilanza, sulla trasparenza in parti-colare, che sia maneggevole e non troppocomplesso sia per essere approvato intempi ragionevoli sia per essere gestito difatto dagli operatori di mercato, i quali,normalmente, mal recepiscono regola-menti troppo cogenti, stretti e dettagliati,anche perche, trattandosi di una realta incontinuo movimento, si rischierebbe diavere una regolamentazione troppo com-plessa e sempre un passo indietro rispettoall’evoluzione dei tempi.

In una serie di audizioni da me svoltepresso le Commissioni riunite, presiedutedagli onorevoli La Malfa e Tabacci, ho,caso per caso, commentato, anche in ma-niera molto tecnica, tutti gli articoli delpresente provvedimento e non mi soffer-mero ora nuovamente su di essi.

L’esigenza – lo ripeto – da me avvertitanon appena iniziato a svolgere il ruolo diministro e stata quella di fare approvarefinalmente questo provvedimento, poiche,credetemi, tutte le volte che mi reco suimercati internazionali la richiesta e sem-pre quella di sapere a che punto siamo sulfamoso provvedimento sul risparmio, e mitrovo sempre in imbarazzo nel dire che nestiamo ancora discutendo.

Atti Parlamentari — 31 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 41: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

Dunque, partendo dall’esigenza di ap-provarlo in fretta, la tecnica che ho cer-cato di adottare e stata quella di « smi-narlo » da quei due o tre interventi mag-giormente controversi, la cui carica dipolemica, spesso anche staccata dalle esi-genze effettive del provvedimento, e allabase dell’iter particolarmente lento e tor-mentato che ne ha caratterizzato l’evolu-zione negli ultimi dodici mesi.

Per lo stesso spirito, pur esprimendo ungiudizio favorevole sul testo al nostroesame, il Governo intende fare una nota-zione su due articoli specifici che sonoquelli, non sorprendentemente, ancora alcentro della controversia e del dibattitocui ho accennato. Il primo riguarda iltrasferimento da Banca d’Italia a CONSOBdella competenza in tema di concorrenzabancaria ed il secondo il mandato a ter-mine, o non a termine, del Governatore.

Sul tema della concorrenza ho giasostenuto in Commissione che, un sistemacartesianamente definito (perfettamente,da libro di testo) delle diverse competenzedelle autorita, potrebbe indurre a favorireuna vigilanza per funzioni, che guardi lacorrettezza dei comportamenti e la tra-sparenza dei prodotti, la stabilita degliintermediari, che sia « terza » e guardil’antitrust.

Vi e piu di un motivo tuttavia permantenere, in questa specifica fase storicache stiamo vivendo, la vigilanza antitrustnel settore bancario all’interno dellaBanca d’Italia, la quale e in grado dicompenetrare le varie esigenze e di vigilaremeglio, se non altro perche lı si trovano gliexpertise rilevanti, sulle fusioni e sulleconcentrazioni che vengono proposte. Ol-tretutto, l’Autorita antitrust ultimamenteha assunto una specializzazione abba-stanza diversa, anche per quello che ri-guarda la regolazione del conflitto di in-teressi, tale forse da militare a favore diuna concentrazione delle competenze ban-carie in seno alla Banca d’Italia.

Per quanto riguarda il mandato a ter-mine o meno del Governatore della Bancad’Italia, il tema e diverso perche qui nonsi tratta di militare a favore di una odell’altra soluzione, ma semplicemente di

riconoscere che la questione della duratadel mandato del Governatore e estraneaalla tutela dei risparmiatori e del rispar-mio; e poiche si tratta di uno di quei temicontroversi in grado di bloccare il dibat-tito, piu correttamente esso deve esseretrattato altrove. Non solo, in linea conlettera inviata dalla Banca centrale euro-pea al Ministero dell’economia e dellefinanze in data 11 maggio 2004, la solu-zione che il Governo auspica e ritienepreferibile e che la Banca d’Italia, nell’am-bito della propria indipendenza e proprioper marcare ulteriormente questa sua in-dipendenza, identifichi, all’interno del pro-prio statuto, la tecnica o la soluzionemigliore per uniformarsi ai dettati dellalettera della Banca centrale europea e allemigliori pratiche invalse in tutte le banchecentrali dei paesi G 7 e della stessaEuropa.

Detto cio, ritengo che quello al nostroesame sia un provvedimento nell’insiemepositivo, suscettibile, su questo non vi ealcun dubbio, di ulteriori miglioramenti inalcune sue parti; ma se posso indicareun’esigenza che mi pare centrale a questopunto del dibattito e dell’evoluzione nelnostro paese di questa materia, e forsequella di cercare di promuovere, in modoprioritario rispetto ad altre, l’approvazionedi un testo, seppur perfettibile, ma co-munque pur sempre un testo (Applausi deideputati dei gruppi di Forza Italia, diAlleanza Nazionale e dell’Unione dei demo-cratici cristiani e dei democratici di centro).

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Nesi. Ne ha facolta.

NERIO NESI. Signor Presidente, signorministro, onorevoli colleghi, i progetti dilegge che iniziamo oggi ad esaminare ri-guardano uno dei settori piu delicati dellavita economica del nostro paese. Si trattadi proposte importanti, in molte particondivisibili. E la principale critica che alriguardo si puo muovere concerne il ri-tardo con il quale essi sono portati alvaglio dell’Assemblea. Un ritardo dovutosoprattutto al fatto che toccano interessiforti, spesso in aperto contrasto tra di

Atti Parlamentari — 32 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 42: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

loro; e allo scontro parlamentare denso diincognite, avrebbero preferito il manteni-mento della situazione attuale.

Di tutti i problemi che sono dibattutinei progetti di legge affrontero quelli cheriguardano il sistema bancario e la Bancad’Italia, sperando su questi di poter espri-mere qualche osservazione utile.

La radicale riforma del sistema banca-rio, che a partire dal 1992 ne ha sconvoltola struttura, non ha sciolto alcuni nodifondamentali. Il primo, e il nuovo rap-porto del sistema bancario con il sistemaproduttivo. Il secondo, sono gli strumentie i metodi di vigilanza sul sistema banca-rio. Il terzo, e il rapporto dell’autorita divigilanza con le autorita politiche.

Per quanto riguarda il primo aspetto, lacaduta della competitivita del sistema pro-duttivo nazionale ha prodotto crisi indu-striali che hanno coinvolto alcuni dei po-chi grandi gruppi sui quali l’Italia puocontare. Per la rilevanza sociale ed eco-nomica che tali crisi rivestono, il sistemabancario e stato ed e impegnato in ope-razioni di intervento di importanza ecce-zionale. Poiche la rilevanza dei crediti chesono concessi richiede garanzia di naturaazionaria, il sistema bancario si e trovatoad essere spesso compartecipe della pro-prieta e talvolta anche della gestione dimedie e grandi industrie. La Banca e statachiamata, e questo e il fatto nuovo, asostituirsi nella proprieta, quando que-st’ultima ha manifestato inefficienza o im-possibilita di andare avanti.

Sono numerosi i casi nei quali questafattispecie si e verificata, ma quello piunoto appartiene ad una prospettiva pur-troppo vicina. Se il gruppo di istitutibancari creditori della FIAT decidesse diconvertire in azioni i suoi crediti, le sin-gole banche insieme diventerebbero l’azio-nista di maggioranza relativa del piugrande gruppo industriale italiano. Cionon creerebbe scalpore in Europa, perchefatti di questo genere sono gia avvenuti ein altrettanto grande misura in Germania.Da cio consegue pero che il sistema ban-cario dovra divenire in futuro il pilastro

sul quale impostare prima il consolida-mento e poi la crescita di parti importantidell’economia italiana.

Questo nuovo ruolo del sistema banca-rio spiega la ragione per la quale laproprieta di singoli istituti di credito esempre maggiormente contesa a livellonazionale ed internazionale, non solo nel-l’ambito del sistema, ma anche tra deten-tori di capitali che con il sistema nonhanno nulla in comune e poiche il rendi-mento normale degli investimenti inaziende di credito non appare particolar-mente interessante, le ragioni di questacorsa agli sportelli sono evidentementealtre. Il caso della Banca nazionale dellavoro e emblematico.

Veniamo al secondo punto. E in questoquadro che devono essere riesaminati ipoteri e i compiti delle istituzioni allequali l’ordinamento dei paesi europei haaffidato il controllo dei sistemi bancari.Nel nostro caso, e soprattutto la Bancad’Italia.

Bisogna basarsi su un presupposto: lamateria creditizia e l’unico settore del-l’economia nazionale al quale i padri co-stituenti dedicarono una definizione spe-cifica. L’articolo 47 della Costituzione re-cita testualmente: « La Repubblica (...) di-sciplina, coordina e controlla l’eserciziodel credito ». Nessun altro settore ha avutoquesto privilegio.

La Costituzione non preciso l’organo ogli organi ai quali doveva competere go-vernare la materia creditizia. Si puo, pe-raltro, ragionevolmente ritenere che i co-stituenti abbiano inteso conferire rilievocostituzionale alla posizione gia assunta inquel momento nell’ordine giuridico dallaBanca d’Italia e dal suo Governatore, an-che senza operare un vero e proprio loroformale inquadramento tra gli organi co-stituzionali.

Il quesito al quale deve rispondere iltesto che stiamo esaminando e se vigilanzasul sistema del credito e controllo dellaconcorrenza debbano rimanere nella re-sponsabilita della Banca d’Italia o divi-dersi: vigilanza alla Banca d’Italia e con-correnza alle autorita proposte a questocompito per tutto il sistema economico.

Atti Parlamentari — 33 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 43: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

A mio parere – sono dolente di essered’accordo con il ministro –, supervisionebancaria e tutela della concorrenza trabanche sono compiti strettamente connessiche si saldano tra loro. Militano a favoredell’affidamento delle due funzioni allastessa autorita alcuni fatti fondamentali:l’assoluta peculiarita del sistema bancarionel suo insieme, la sua nuova centralitarispetto al sistema produttivo, il potere dicondizionamento che detiene nei confrontidi tutti gli altri settori economici. Vi e,inoltre, da osservare che il sistema nor-mativo attuale, affidando alla Banca d’Ita-lia la vigilanza della concorrenza, ha tesoad affiancare l’obiettivo della stabilita aquello dell’efficienza e della competizione,muovendosi dal concetto che si tratta divalori complementari che si rafforzano avicenda e non di obiettivi in conflitto traloro, perche la sana e prudente gestione econdizione fondamentale per l’eserciziodel credito.

Veniamo al terzo punto. Il rapportodelle autorita di vigilanza con le autoritapolitiche e sempre stato basato, perlomenoteoricamente, sulla reciproca indipen-denza. Cosa si intende per indipendenza ?Lo spiego molti anni or sono il governa-tore Guido Carli, nelle considerazioni fi-nali del maggio del 1963 (quarant’anni fa)con queste parole: spetta a noi difenderela nostra indipendenza dal potere politico,senza che cio implichi, in alcuna circo-stanza, insubordinazione, indipendenzacioe intesa nel senso di contrapposizionedialettica tra gli organi dello Stato, ilcompito della Banca d’Italia essendoquello di offrire la propria collaborazioneentro limiti in cui nel nostro convinci-mento (ecco il punto piu serio e piu duro)essa non riesce pregiudizievole per il man-tenimento della stabilita monetaria, che eil fine ultimo.

E da notare che questa conclusione,cosı precisa, era modulata come una pa-rafrasi della legge istitutiva della DeutscheBundesbank in Germania. La formula fupoi mutuata esattamente dalla legge fran-cese nell’agosto del 1993 e dall’articolo 105del Trattato di Maastricht, che recita te-stualmente: l’obiettivo principale del si-

stema delle banche centrali europee e ilmantenimento della stabilita; fatto salvoquesto obiettivo, il sistema delle banchecentrali europee sostiene le politiche eco-nomiche generali della comunita, al fine dicontribuire alla realizzazione degli obiet-tivi della comunita stessa.

Sono quindi molto complessi i rapportiche si sono creati nel tempo fra le banchecentrali europee e i Governi dei rispettivipaesi. Penso a quando – tutti noi che nonsiamo piu giovani lo ricordiamo – ilGovernatore della Banca d’Italia, GuidoCarli, partecipava alle riunioni del Consi-glio dei ministri; si leggeva nell’ANSA cheil Consiglio dei ministri si riuniva allapresenza del Governatore della Bancad’Italia (oggi sarebbe impossibile e assur-do); ma bisogna riconoscere che l’Italia euno dei paesi nei quali la Banca centraleopera in condizioni di maggiore indipen-denza. Questa sua posizione di autonomiae dovuta ad un gruppo di uomini che nelsecolo scorso contribuirono in modo de-terminante alla creazione di quella leggebancaria che – lo dico dal mio punto divista – ha regolato bene il sistema peroltre mezzo secolo. I nomi di questi uo-mini, formati tutti alla scuola di FrancescoSaverio Nitti, si scrivono nella storia eco-nomica del paese: Bonaldo Stringer, Al-berto Beneduce, Donato Menichella, Fran-cesco Giordani. Essi erano convinti –parliamo degli anni Venti e anche oltre –che fosse necessario mantenere alto illivello di autonomia della Banca centrale eassicurare alla banca stessa un amplissimopotere di autoregolamentazione per pre-servarla dalle mutevoli situazioni politiche.Fu cosı che la Banca d’Italia fu tra leprime banche centrali europee ad essereinvestita fin dal 1926 della responsabilitatotale di supervisione sulle aziende dicredito.

GIORGIO LA MALFA. Per delega delTesoro !

NERIO NESI. Dobbiamo a Paolo Baffi,il non dimenticato Governatore, di averedato, 25 anni fa, una definizione modernadi cosa si intenda per indipendenza; nel-

Atti Parlamentari — 34 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 44: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

l’assemblea dei partecipanti del 31 maggio1979 egli disse testualmente: le azioni dellebanche centrali sono uscite dal silenzio,forse per non piu ritornarvi. Frasi preveg-genti. Ma, ancora piu importante (leggotestualmente le sue parole): se quel silen-zio e stato in passato percepito comegaranzia di indipendenza, oggi l’indipen-denza si realizza nel rendere conto espli-cito della propria azione in modi e tempiche non ne compromettono l’efficacia.Cioe la Banca d’Italia deve rispondere diquello che fa.

Queste parole costituiscono forse peradesso e per il futuro quella che potrebbeessere la linea generale dei rapporti tra laBanca d’Italia e il Governo del paese. Maa quale autorita politica la Banca d’Italiadeve, secondo le parole di Paolo Baffi,rendere conto esplicito delle proprie azio-ni ? Non vi e dubbio, a mio parere, che,fermi rimanendo i poteri del Parlamento,questa autorita politica debba essere ilcomitato interministeriale per il credito eil risparmio, ed e questo l’organo chedobbiamo quindi mantenere e rafforzare,perche, se il Parlamento decidesse che laBanca d’Italia mantenga e rafforzi i suoipoteri anche di concorrenza, la Bancad’Italia dovra in qualche modo rispon-derne a qualcuno. Nessuno in questopaese risponde a nessun altro; solo ilParlamento, perche risponde a 60 milionidi cittadini.

Infine, vi sono due problemi strutturalidella Banca d’Italia che devono essereaffrontati: la durata dell’incarico del Go-vernatore e la natura del capitale dellaBanca d’Italia. Per quanto riguarda ladurata della carica del Governatore, con-divido quanto gia previsto nell’articolo 28del progetto di legge e consiglierei peraltroche la durata della carica coincidesse –lasciando agli organi competenti dellastessa banca – con quella del Governatoredella Banca centrale europea, che e di ottoanni. Per quanto riguarda infine la naturadel capitale della Banca d’Italia, siamo difronte ad una tale anomalia – cioe il fattoche i suoi partecipanti siano tutti istitutiprivati e in gran parte istituti controllati

dalla stessa Banca d’Italia – che la suamodificazione, signor ministro, non e ul-teriormente rinviabile.

Signor ministro, mi sia consentitaun’osservazione finale; quello all’atten-zione del Parlamento e, per cosı dire, unvero e proprio esame di riparazione ri-guardante pressoche tutti i sistemi indu-striali, finanziari e bancari del paese. Nonsolo; concerne anche gli organismi pub-blici e privati chiamati dalla legge a con-trollarli: collegi sindacali, societa di revi-sione e certificazione, Banca d’Italia, com-missione di vigilanza sulle Borse.

L’esame di riparazione si e reso neces-sario perche in alcune grandi imprese sisono verificati fatti delittuosi che hannoprovocato danni gravi per le impresestesse, danni ancora piu gravi per migliaiadi risparmiatori, nonche, soprattutto, undiscredito generalizzato – come riferivaanche il ministro – dell’intero sistemaItalia agli occhi di interessati osservatoriinternazionali, quasi gli stessi potesserorestare estranei a tali vicende.

Di questi fatti criminosi, sono staticertamente responsabili i proprietari e glialti dirigenti di quelle imprese, che sono inattesa di giudizio; ma, pur in una doverosagerarchia di responsabilita, non si possonoignorare le colpe – colpe ! – di coloro iquali, per forza di legge o per dovereprofessionale, erano tenuti a vedere, avotare, a riferire, a denunciare. Ci rife-riamo innanzitutto ai collegi sindacali; maci riferiamo anche alle societa di revisionee di certificazione, italiane e straniere.Non possiamo poi sottacere un altro ele-mento; e poco plausibile che le banche, lequali fornivano mezzi finanziari a quelleimprese, non si rendessero conto dellasituazione reale delle medesime. E veroche, in presenza di presidenti di aziende –peraltro, cavalieri del lavoro – i qualifalsificavano materialmente la documen-tazione contabile, ordinando ai loro col-laboratori di distruggere gli strumenti elet-tronici che la contenevano, non era im-possibile cadere in tale errore; ma, poichequesti metodi sono durati per anni, nondovevano sfuggire ad occhi che dobbiamoritenere esperti.

Atti Parlamentari — 35 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 45: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

PRESIDENTE. Onorevole Nesi...

NERIO NESI. La magistratura civile epenale fara il suo dovere; il Parlamento echiamato a modificare la legislazione at-tuale, la quale ha consentito che questifatti accadessero. E un compito difficile,che bisognera affrontare serenamente,senza limitare l’area delle liberta operativee l’indipendenza istituzionale delle auto-rita preposte al settore.

Ma noi dobbiamo anche imporre con-trolli degli organi dello Stato di natura eportata tale da non far dire ad alta vocea molti stranieri quanto si sta gia sussur-rando in tutte le capitali europee ovveroche, mentre negli Stati Uniti d’Americaanaloghi fatti sono stati immediatamente epenalmente colpiti, in Italia tutto finira,per cosı dire, a « tarallucci e vino ». Cio, ilParlamento italiano, non potra consentirlo(Applausi dei deputati dei gruppi Misto-Comunisti italiani e dei Democratici disinistra-L’Ulivo).

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Armani. Ne ha facolta.

PIETRO ARMANI. Signor Presidente,signor ministro dell’economia e delle fi-nanze, onorevoli colleghi, fino ai primianni Novanta, quando ancora la lira erainserita nel sistema monetario europeo –antenato dell’euro, dal quale la nostramoneta nazionale doveva uscire precipito-samente nel 1992 a causa di una tempestaspeculativa improvvisa ed imponente,dando luogo poi alla sua ultima svaluta-zione competitiva –, il risparmio degliitaliani, quando non era parcheggiato abreve nei conti correnti di un sistemabancario ancora prevalentemente in manopubblica, veniva investito nei titoli diStato, BOT ordinari, pluriennali e certifi-cati di credito del Tesoro.

L’ampio impiego del risparmio internoin titoli del debito pubblico garantiva in-teressi consistenti apparentemente privi diogni rischio di insolvenza da parte deldebitore, il quale finanziava il propriodisavanzo di bilancio con periodiche emis-sioni di titoli, producendo, cosı, nel con-

testo dei servizi di pubblica utilita ad altocosto forniti da aziende e amministrazionipubbliche garantite da privative monopo-listiche, un meccanismo di sostanzialescambio tra lo Stato ed i cittadini maanche un’endemica inflazione interna. Aquesta, peraltro, si aggiungeva l’inflazioneimportata, indotta dall’alto costo della bol-letta energetica, alimentata dalle importa-zioni petrolifere rese particolarmente one-rose dai due shock dei prezzi del greggio,risalenti ai periodi 1973-1974 e 1980-1981;shock successivamente, in parte, rientratima largamente cronicizzati, almeno per ilnostro paese, dalla forte crescita delladomanda e dell’economia negli anni Ot-tanta, capace di accentuare la nostra di-pendenza energetica, anche a seguito dellarinuncia al nucleare.

In ogni caso tale circuito vizioso, finchee durato – ossia fino al periodo successivoalla crisi della lira ed alle imponentimisure finanziarie statali di aggiustamentoche l’hanno seguita –, consentiva unachiusura al nostro interno del sistema diimpiego di larga parte del risparmio dellefamiglie, che veniva investito nei titoli diStato, capaci di offrire un rendimentoreale sicuro e superiore all’inflazione in-terna, a sua volta in gran parte generata,nel modo predetto, dalla stessa finanzapubblica in cronico disavanzo. Si trattavadi un’inflazione che, accompagnata da unaelevata fiscalita – anche generatrice dievasione –, rappresentava una tassa oc-culta accettata un po’ da tutti: dai rispar-miatori, perche neutralizzata dai rendi-menti dei loro investimenti in BOT e CCT;dai lavoratori, perche almeno parzial-mente attenuata o recuperata dalla scalamobile; pagata tuttavia da tutti gli italiani,in quanto consumatori, perche scaricatanei prezzi al dettaglio dei fornitori dimerci e servizi, sia prodotti all’interno delpaese sia importati.

La crisi della lira del 1992 e i primiimpegni europei di pesante risanamentodei conti pubblici, caratterizzati, peraltro,piu da inasprimenti fiscali che da conte-nimento della spesa corrente e imposti aiGoverni italiani a partire da allora ed invista dell’ingresso nella moneta unica eu-

Atti Parlamentari — 36 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 46: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

ropea, hanno messo in moto rapidamentel’apertura ai sottoscrittori stranieri nelcollocamento per le successive – e sempreimponenti – emissioni di titoli del nostrodebito pubblico, allo scopo di sfruttare leconsistenti riduzioni dei tassi di interesseemerse a livello mondiale a seguito delsuperamento delle precedenti turbative va-lutarie e della crescente globalizzazionedegli scambi e dei mercati.

In questa sede non vogliamo certa-mente affermare che il mercato delleemissioni dei nostri titoli di Stato nondovesse aprirsi gradualmente ai colloca-menti internazionali, anche se oggi pos-siamo mettere legittimamente sotto accusail modo in cui i Governi, dal 1995 al 2001,hanno voluto entrare precipitosamente econfusamente nell’euro, soprattutto perpiu o meno palesi ragioni di prestigio. Taleobiettivo avrebbe potuto essere conqui-stato, ben piu significativamente, prepa-rando il pur necessario ingresso nell’eurocon maggiore gradualita, contrattando piuefficacemente e duramente il rapporto dicambio tra moneta unica e vecchia lira e,soprattutto, programmando un risana-mento dei conti pubblici operato con mi-nori aggravi di tassazioni ordinarie, conminor ricorso ad imposte straordinarie,solo in parte restituite dopo l’adesione(ricordo, in proposito, la tassa sui conticorrenti bancari, certamente incostituzio-nale all’epoca), con assai maggiori ridu-zioni delle spese correnti e minori tagli diquelle in conto capitale. Cio, per evitareche il nostro paese rispettasse tale appun-tamento entrando nella moneta unica eco-nomicamente indebolito e in forte calo dicompetitivita, anche per le mancate oridotte riforme strutturali introdotte nel-l’apparato produttivo e nel sistema diwelfare, nonche avendo avviato troppoconvulsamente la pur necessaria privatiz-zazione delle grandi imprese a controllopubblico, con il solo obiettivo di fare cassae non avendo, nel contempo, un disegno dipolitica industriale capace di preservare erilanciare il ruolo di alcuni campioni na-zionali, dei quali oggi lamentiamo la ca-renza o la debolezza.

In ogni caso, a partire dalla secondameta degli anni Novanta, il popolo deirisparmiatori in BOT e CCT (in prece-denza tanto utile per la finanza pubblicadel nostro paese); che con i suoi investi-menti – e con le imposte pagate in quantopopolo di contribuenti – poteva finanziarele croniche inefficienze del sistema paese,si e trovato, di fatto, abbandonato a sestesso, privo dei rendimenti elevati e sicuridei propri impegni finanziari in titoli diStato, (rendimenti necessari ad integrare,tra l’altro, il proprio reddito spendibile) ealla ricerca affannosa di altri impieghi dicomparabile sicurezza e redditivita che ilmercato – e per primo il settore pubblico– non si e preoccupato di garantire, ancheper l’endemica assenza di investitori isti-tuzionali sufficientemente forti ed esperti,come avviene, in molti paesi industrializ-zati, con i fondi pensione.

Ne le affrettate e confuse privatizza-zioni delle imprese a partecipazione sta-tale, spesso gia quotate in borsa, sonoriuscite a creare (come, ad esempio, eavvenuto in Gran Bretagna) un popolo diazionisti stabili. Le vendite delle societapubbliche, infatti, non sono servite certo arafforzare il nostro sistema produttivo, netanto meno a ridurre stabilmente il debitopubblico alimentato dalla persistenza deidisavanzi del bilancio di parte corrente,ne, infine, in molti casi, a liberalizzare ilmercato dei servizi di pubblica utilita (ovespesso ai monopoli statali si sono sostituiteposizioni dominanti o, ancora, quasi mo-nopolistiche in mani private).

Privi ormai del comodo, sicuro e red-ditizio rifugio rappresentato dai titoli diStato, le cui successive emissioni (perlucrare, come ho detto, il calo internazio-nale dei tassi e quindi ridurre l’onere dibilancio per il servizio interessi) sono stateprogressivamente aperte ai sottoscrittoriprofessionali stranieri – tanto che oggi benoltre la meta del nostro debito pubblico enei loro portafogli finanziari –, a lorovolta molto sensibili ovviamente ai diktatdelle tre maggiori societa internazionali dirating, i risparmiatori italiani, tradizional-

Atti Parlamentari — 37 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 47: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

mente cassettisti e « rentiers », hanno do-vuto scoprire a loro spese i rischi delmercato globalizzato dei capitali.

Non potendo avere in casa propria, fral’altro, nemmeno un mercato azionariosufficientemente ampio e diversificato (laborsa di Milano – lo sappiamo – e unapulce non solo rispetto a quella di Londra,ma e anche significamene piu piccolarispetto a quelle di Parigi e di Francofor-te), non potendo trovare un collocamentoazionario adeguato, per la tradizionaleidiosincrasia del nostro capitalismo fami-liare a ricorrere al finanziamento di terziattraverso il reperimento di capitale dirischio mediante il collocamento delle pro-prie societa in borsa, i risparmiatori na-zionali hanno dovuto scoprire le emissioniobbligazionarie di imprese industriali, dibanche e di societa finanziarie, perse-guendo piu il rendimento possibilmentecomparabile a quello dei vecchi titoli delnostro debito pubblico che non la valuta-zione del rischio che quel rendimentopoteva comportare. Ne, purtroppo, qual-cuno si e preoccupato di guidarli in questavalutazione.

Non possiamo oggi dire, percio, che loStato (passato ai collocamenti sul mercatointernazionale), come pure le banche e glialtri operatori finanziari si siano preoc-cupati eccessivamente di educare i loroclienti a valutare attentamente il rapportofra rendimento e rischio connesso ad ogniemissione di titoli obbligazionari da partedi soggetti industriali interni ed esteri(compresi – ahime – alcuni disinvolti Statisovrani), in quanto impegnati essi stessi siaa difendere la propria immagine per tu-telare il proprio rating, sia ad attrezzarsiper il nuovo clima di concorrenza che conle privatizzazioni e le concentrazioni –specie nel settore creditizio nazionale, in-coraggiato e vigilato dalla Banca d’Italia –si andava sviluppando rapidamente anchenel nostro paese.

Questo spiega alcuni infortuni subitidal risparmio nazionale con titoli emessida imprese entrate in sofferenza finanzia-ria o in crisi industriale nel contestorecessivo di bassa crescita, che da tempovive l’economia italiana impegnata ad at-

trezzarsi con maggiore competitivita per lesfide della globalizzazione: con cio por-tandosi dietro, peraltro, oneri fiscali piuelevati, costi del lavoro piu pesanti inrapporto alla produttivita, oneri improprivari, dovuti alla scarsa efficienza dellapubblica amministrazione centrale e localee ad una legislazione societaria e fallimen-tare non ancora adeguata ai nuovi tempi.

Tutto cio spiega l’importanza e l’ur-genza della proposta di legge per la tuteladel risparmio che oggi iniziamo a discu-tere in quest’aula e che ha tardato agiungervi solo per il deprecabile tentativoanomalo – il ministro dell’economia edelle finanze ha parlato di « mine » – e, indefinitiva, controproducente di agganciarvisurrettiziamente norme in materia di au-torita di vigilanza sul mercato finanziarioe sul credito, che con la tutela effettiva deirisparmiatori – interessati soprattutto aregole chiare in materia di governo socie-tario e trasparenza delle emissioni azio-narie ed obbligazionarie, di rigore da partedelle societa di certificazione dei bilanci,di conflitti di interessi tra banche e im-prese e di sanzioni in materia di infrazionie di reati societari – poco o nulla hannoa che fare.

Questa situazione di stallo e nata, pur-troppo, anche a seguito del modo con ilquale e stata avviata, condotta e conclusal’indagine conoscitiva parlamentare sulmercato finanziario, proposta sull’ondaemotiva di alcuni gravi casi di default chesono emersi a partire dal 2002-2003 (Cirio,Parmalat, Giacomelli e cosı via) a carico dialcune primarie societa quotate, generoseemittenti in passato di obbligazioni collo-cate anche sul mercato nazionale. Tuttiquesti episodi sono ora oggetto di processipenali a carico dei responsabili e, incontemporanea, di faticose ricostruzioniindustriali dei gruppi in crisi ad opera divalenti commissari giudiziari e governativiche ne stanno risanando le strutture pro-duttive superstiti dopo alienazioni, azionirevocatorie, recupero di crediti e cespiti.

In tale contesto, mentre i gruppi ban-cari italiani coinvolti hanno cercato divenire incontro in tutto o in parte ai loroclienti, soprattutto quelli non speculatori e

Atti Parlamentari — 38 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 48: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

non professionali assoggettati a perditefinanziarie piu o meno consistenti, le con-temporanee indagini della magistratura edelle gestioni commissariali dei gruppi incrisi hanno finora chiaramente fatto emer-gere come siano state soprattutto alcuneimportanti banche estere ad avere accu-mulato, insieme ai vertici operativi deigruppi stessi, pesanti responsabilita nellamalagestione finanziaria delle societa en-trate in default.

Dalla centrale rischi di Bankitalia, in-vece, non poteva desumersi alcun segnaledi preventivo allarme sulla crisi incom-bente nei casi citati, a dimostrazione delleresponsabilita sia dei vertici societari au-tori dei trucchi e artifici contabili e finan-ziari alla base dell’insolvenza, sia delleconnivenze internazionali che tali verticihanno avuto l’opportunita di sfruttare,potendosi tenere cosı furbescamente lon-tani da gran parte del sistema creditizionazionale.

Cio da un lato dimostra l’infondatezzadel clima di « caccia alle streghe » instau-rato dalla citata indagine parlamentare adanno dell’intero sistema bancario nazio-nale e delle autorita di vigilanza, in par-ticolare della Banca d’Italia. Dall’altrolato, cio fa emergere altresı la necessita diintervenire con norme piu rigorose, anchese realistiche e non inutilmente giacobine,sulla governance societaria, sulle societa direvisione, sui prospetti informativi e sul-l’apparato sanzionatorio. Appare del tuttoultroneo il complesso normativo dedicatodal disegno di legge all’autorita di vigilanzae, in particolare, al mandato del Gover-natore di Bankitalia e alla concorrenza incampo bancario, che si vorrebbe trasfe-rire, con semplicismo degno di migliorcausa, dalla nostra Banca centrale all’Au-torita antitrust.

Su tutti questi complessi problemi hopresentato a mia prima firma un certonumero di emendamenti, sottoscrivendoneanche altri a prima firma dei colleghi Leoe Antonio Pepe. In particolare, sono con-vinto che nei consigli di amministrazionedelle societa quotate, oltre ai consiglieriespressi dalle maggioranze di controllo,debbano configurare alcuni consiglieri che

offrano garanzie di indipendenza, piutto-sto che essere rappresentativi di eventualiminoranze. Sono in contrasto con l’opi-nione del ministro su questo aspetto. Eben vero che, specie in Italia, il concetto diindipendenza fra interessi economici efinanziari ovvero da gruppi di pressione divario tipo puo essere in concreto assairelativo. Tuttavia, anche la presenza diuno o piu consiglieri che siano espressionedi minoranze azionarie piu o meno orga-nizzate potrebbe, in una societa quotata,rappresentare un elemento di turbativa edi conflittualita permanenti. Tale situa-zione non e certo adatta ad una sanagestione di impresa condotta nell’interessedi tutti gli azionisti, grandi e piccoli.

Inoltre, sono convinto che, in materiadi conflitti di interesse fra soci azionarinon bancari di istituti di credito quotati ei loro fidi presso gli stessi, pur non ne-gando l’esigenza di porre limiti al ricorsoa tali fidi, la stessa norma vada mitigatanei confronti dei casi in cui gli azionistinon bancari siano compagnie di assicura-zione che per legge debbano investireparte delle loro riserve in titoli di societaquotate, scegliendo cosı le banche per lemaggiori garanzie offerte da quegli inve-stimenti, e che, quindi, indipendentementeda eventuali rapporti di bank assuranceintrattenuti con l’istituto di credito delquale siano socie, abbiano rapporti finan-ziari con lo stesso.

Un conto, quindi, sono i conflitti diinteresse dei soci industriali (specie, adesempio, di imprese immobiliari ed edili-zie), un conto e il caso delle compagnie diassicurazioni per le ragioni predette.

Per quanto riguarda, poi, gli articoli delprovvedimento che interessano la strutturadi vertice della Banca d’Italia e la dimen-sione dei suoi poteri in materia di con-correnza bancaria e, quindi, di fusioni econcentrazioni tra istituti di credito alivello nazionale, la necessita di soppri-mere, rispettivamente, gli articoli 28 e 26,del tutto estranei alla materia della tuteladel risparmio (che non e solo quelloinvestito in strumenti finanziari, ma primadi tutto quello depositato nelle banche, cuisi riferisce certamente la tutela dell’arti-

Atti Parlamentari — 39 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 49: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

colo 47 della nostra Costituzione e che egarantito, in particolare, dall’attivita divigilanza della Banca centrale) emergechiaramente dalla validita anche operativadella normativa tuttora vigente.

Infatti, sul cosiddetto « mandato a vita »del Governatore della Banca d’Italia sem-bra essersi consolidata un’opinione erratae superficiale, anzitutto perche esso non eaffatto un mandato a vita, ma semplice-mente un mandato « a tempo indetermi-nato », come del resto era una volta – perfare un parallelo storico ormai largamentesuperato – anche il mandato di presidentedell’IMI (Istituto mobiliare italiano),quando questo era un primario ente didiritto pubblico con funzioni, alla lucedella legge bancaria del 1936, di principaleerogatore (insieme a Crediop-Icipu) di cre-dito industriale a medio e lungo termine.Si tratta di un mandato a tempo indeter-minato che non e stato mai a vita, mi pareda Bonaldo Stringer in poi, tutti i Gover-natori essendosi dimessi – anche in ac-cordo o per l’impulso dei vari Governidella loro epoca – ben prima di chiuderela loro esistenza terrena, in genere altermine di determinati cicli di impegnoeconomico e monetario nell’interesse delpaese. L’esigenza del mandato a tempoindeterminato era ed e, nel caso specificodel nostro paese, garanzia essenziale diindipendenza ed autorevolezza, da tutelareattraverso la competenza in materia dellostatuto della banca, nei confronti del si-stema bancario vigilato e delle stesse isti-tuzioni politiche. Tale esigenza non e certovenuta meno con l’avvento della monetaunica europea e la cessione della sovranitamonetaria nazionale alla Banca centraleeuropea, del cui sistema costitutivamenteindipendente continua peraltro a far parte,in rappresentanza dell’Italia, la nostraBanca centrale, cui resta assegnata lafunzione della vigilanza bancaria a livellonazionale ed anche la tutela della concor-renza fin dalla legge del 1990 istitutivadell’Autorita antitrust, nonche secondotutta la normativa del testo unico bancariodel 1993, con il quale si sono altresıregolamentati i rapporti tra Bankitalia eConsob per quanto riguarda le emissioni

di titoli da parte delle banche, cui ora sitenta di innovare – ed io sono d’accordosu questo – trasferendo alla Consob lacompetenza di gran parte di quanto nor-mato dall’articolo 129 del testo unico ban-cario (articolo 24 del provvedimento inesame).

Quanto, poi, piu specificamente al pro-blema della competenza in materia diconcorrenza e di concentrazioni nel set-tore bancario, a parte l’estraneita (rispettoalla tutela del risparmio) delle innovazioninormative proposte dai relatori con l’ar-ticolo 26 del provvedimento, non si vedeproprio l’esigenza di modificare la legisla-zione vigente, che dal 1990 ha dato buonaprova tutte le volte nelle quali le valuta-zioni di Bankitalia e Antitrust si sonoincrociate e confrontate di fronte ad ope-razioni concrete di fusioni o concentra-zioni bancarie a livello nazionale.

D’altra parte, che l’Autorita antitrustsia oggi priva di strutture e di competenzepeculiari in materia di valutazione dellesituazioni di fusioni e concentrazioni ban-carie non e solo dimostrato dalla presenzapresso la nostra Banca centrale del com-plesso apparato della centrale rischi edella vigilanza ai fini della stabilita per lasana e prudente gestione del credito, maanche dalla specifica richiesta – in caso diassegnazione all’Antitrust delle compe-tenze in materia di concorrenza bancaria– di un trasferimento di personale quali-ficato a spese della stessa Banca d’Italia,oltre che di ulteriori disponibilita finan-ziarie (per le quali al presente non e statatrovata adeguata copertura a carico delbilancio statale) da assegnare all’Antitrustmedesima per far fronte alle nuove emaggiori funzioni.

D’altra parte, oggi modificare l’assettodelle competenze in materia di concor-renza bancaria, mentre sono ancora incorso la ristrutturazione e l’ammoderna-mento del nostro sistema creditizio nazio-nale, appare certamente non necessario, senon addirittura pericoloso, in presenzadella ricerca di nuove egemonie economi-che e finanziarie nazionali all’interno del-l’Europa allargata a 25 Stati membri,senza che quanti possano essere potenziali

Atti Parlamentari — 40 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 50: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

destinatari di queste rinnovate pulsioniegemoniche siano in grado di invocareadeguate compensazioni e reciprocita dicomportamenti. Lo dimostrano, del resto,le stesse trattative alle quali il ministrodell’economia e delle finanze partecipa,fra i Governi dell’Unione, per modificare –si spera entro la prossima Conferenzaintergovernativa – il Patto di stabilitaall’interno dell’area dell’euro. La concor-renza tra gli Stati e in piena operativita edognuno degli Stati (specie tra i maggiori,che piu vigorosamente chiedono sostan-ziali modifiche nell’interpretazione con-creta del patto) reclama il massimo adat-tamento delle modifiche secondo i propriinteressi nazionali.

Ne e ipotizzabile che, con l’ingressonell’Unione di altri membri candidati (Bul-garia, Romania, Croazia e magari Ucrainae Turchia), la concorrenza tra gli Stati siattenui. In tali condizioni, ogni nostramodifica strutturale negli assetti bancari efinanziari, non governata da un’autoritacapace e dotata di visione strategica, po-trebbe indebolire i nostri sforzi di recu-pero della competitivita a livello delleimprese, che tanto dipendono tuttora fi-nanziariamente dal nostro sistema credi-tizio. Del resto, anche la recentissimavicenda della lettera inviata dal Commis-sario europeo per il mercato interno alGovernatore di Bankitalia – anticipateirritualmente ai giornali da alcuni pastic-cioni portavoce dello stesso – dimostracome non sia oggi opportuno inviare al-l’Europa segnali di cedimento nazionale apressioni indebite di lobby bancarie euro-pee (magari olandesi, come avviene con ilchiacchierato commissario europeo allaconcorrenza; oppure spagnole, come lo e ilcommissario all’Ecofin, Almunia). Ancheper contare di piu nell’Unione occorredifendere, con fermezza crescente, le no-stre prerogative nazionali senza le timi-dezze che altri nostri partner certamentenon hanno.

Per concludere, signor Presidente, miauguro che il Governo, del quale rilevo consoddisfazione una posizione piu netta echiara nelle parole del ministro dell’eco-nomia e delle finanze, sappia difendere in

concreto in quest’aula, con maggiore fer-mezza di quanto non ha saputo dimo-strare nell’iter del provvedimento presso leCommissioni VI e X, la necessita di sop-primere, senza indugi ed ambiguita, gliarticoli 26 e 28, che, ripeto, nulla hanno ache vedere con la necessaria ed urgentedifesa dei risparmiatori italiani.

PRESIDENTE. Colgo l’occasione persalutare gli alunni della scuola del primociclo di istruzione di San Felice a Cancello(Caserta), della scuola elementare IstitutoComprensivo Giacinto Romano di Moli-nello, Eboli (Salerno) e di altre due scuole,che assistono dalle tribune ai nostri lavori.

Approfitto per dire agli studenti ed ailoro insegnanti che, se oggi sono piunumerosi dei parlamentari in aula, non sitratta di una prova di disinteresse, o divuoto, che significhi disinteresse per ilParlamento. Quella oggi al nostro esame,la tutela del risparmio e la disciplina deimercati finanziari, e infatti una materiaspecifica, sulla quale i parlamentari inter-vengono per conto dei rispettivi gruppi.Tali parlamentari rappresentano dunquegli altri parlamentari (dei rispettivi gruppi)su un tema cosı difficile e particolarecome quello che stiamo esaminando, comed’altra parte abbiamo sentito anche pocofa dalle parole del ministro Siniscalco, ilquale peraltro e venuto qui per segnalarmila presenza degli studenti nelle nostretribune.

Saluto pertanto gli alunni oggi presentie li ringrazio perche assistono ai nostrilavori (Applausi). Faccio loro presente chequesta e la sede nella quale il Parlamentoesprime, nel nome del popolo italiano, lasua presenza ed il suo interesse e che oggisi affrontano questioni specificamente tec-niche, affidate alla competenza di ciascunparlamentare (di quelli che sono gia in-tervenuti e di quelli che devono ancoraintervenire). Chiedo scusa ai colleghi se hointerrotto la discussione sulle linee gene-rali.

E iscritto a parlare l’onorevole Fluvi.Ne ha facolta.

ALBERTO FLUVI. Signor Presidente,onorevoli colleghi, signor ministro, e stato

Atti Parlamentari — 41 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 51: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

detto da molti che, finalmente, inizia ladiscussione, il confronto alla Camera sullenorme relative alla tutela della risparmioed alla disciplina dei mercati finanziari.

Le leggi che la Camera approva sonotutte ugualmente importanti, ma ve nesono alcune che possono rappresentare lacifra di una legislatura, di un Governo, diuna maggioranza e di un Parlamento. Inparticolare, credo che il testo attualmentein discussione, che, come rilevato, dettanorme sulla tutela del risparmio e ladisciplina dei mercati finanziari, possarientrare a pieno titolo fra queste, a pattopero che la montagna non partorisca iltopolino; un topolino che mi sembra co-minci ad adombrarsi, secondo le paroledello stesso ministro Siniscalco nel suointervento.

Dico finalmente, perche e, ormai, tra-scorso piu di un anno dal crack Parmalate oltre due dalla vicenda della Cirio.

Se l’avvio della discussione e da conside-rarsi un fatto positivo, anche se tardivo, cipreoccupano tuttavia le notizie che leg-giamo con troppa insistenza sui giornalicirca l’incapacita della maggioranza di tro-vare una posizione unitaria su un argo-mento cosı importante, a patto che non lo sifaccia, togliendo pezzi su pezzi da un testoche era partito con ambizioni diverse.

Tale incapacita, come leggiamo sui quo-tidiani, portera ad un ulteriore slittamentodell’inizio della votazione in aula del testoal nostro esame. Il segreto auspicio sa-rebbe quello di rinviare il tutto a dopo leelezioni regionali. Chissa perche ! Mi au-guro solamente che si tratti del solitogiornalista disinformato, che ha frainteso enon ha capito. Se cio fosse vero pero, enon tarderemo a verificarlo, sarebbe unfatto di una gravita inaudita !

Siamo pronti a confrontarci in aula suun testo che abbiamo contribuito a mi-gliorare in sede di Commissioni riunite(attivita produttive e finanze). Non vi sono,a mio avviso, gli spazi per ulteriori lima-ture, a meno di non dichiarare che, finoad oggi, abbiamo scherzato. Non soloabbiamo atteso piu di un anno questoappuntamento, la discussione di questasera, ma si cerca ancora di rinviare

l’esame del provvedimento e, signor mini-stro, si continua ancora ad alleggerirlo emi riferisco a quanto lei ha detto poco fain merito ai temi della concorrenza, airapporti tra le autorita, alla durata delmandato del Governatore.

Credo che l’equilibrio individuato neltesto licenziato dalle Commissioni garan-tisca, da una parte, un corretto rapportotra le autorita interessate e, dall’altra,l’autonomia della Banca d’Italia, deman-dando allo statuto della stessa la duratadel mandato del Governatore.

Il rischio e che, alla fine, il testodiventi, non dico inutile (non e mai inutileun documento approvato dalla Camera),ma, sicuramente, di molto depotenziato.

Non entrero, come molti hanno fatto ecome altri faranno, nel merito delle te-matiche relative al confronto con la legi-slazione internazionale in materia e aldibattito teorico, fra l’altro ripreso dalministro nel suo intervento questa sera.Vorrei, pero, offrire un punto di vista(forse un po’ troppo dimenticato), leg-gendo, se il Presidente me lo consente,alcuni numeri, perche si continui a porrel’attenzione su un aspetto che, a mioavviso, rappresenta il tema vero che hadato l’avvio alla discussione approdataquesta sera in aula, quello dei risparmia-tori.

Vorrei ricordare all’Assemblea: il crackdell’Argentina dell’ottobre 2001 per unammontare di 14 miliardi di euro, conoltre 450 mila investitori coinvolti; il crackdella Bipop-Carire dell’ottobre 2001 perun ammontare di 10 miliardi di euro, con73 mila investitori coinvolti; il crack Ciriodel novembre 2002 per un ammontare di1 miliardo 25 milioni di euro, con 35 milainvestitori coinvolti; la vicenda del Montedei Paschi di Siena, « My way » e « Foryou », del marzo 2003, per un ammontaredi 1 miliardo 35 milioni di euro, con 100mila investitori coinvolti; il crack Giaco-melli dell’ottobre 2003, per un ammontaredi 0,25 miliardi di euro, con 65 milainvestitori coinvolti; il crack Parmalat deldicembre 2003, per un ammontare di 10miliardi di euro, con 135 mila investitoricoinvolti; il crack Finmatica del gennaio

Atti Parlamentari — 42 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 52: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

2004 per un ammontare di 0,35 miliardi dieuro, con 25 mila investitori coinvolti.

Ho voluto leggere scrupolosamentequesti dati perche la loro somma evidenziala presenza di oltre 900 mila risparmiatoricoinvolti e di oltre 37 miliardi di euroandati in fumo.

Mi rendo conto che ci troviamo difronte a situazioni differenti, ma il minimocomune denominatore a mio avviso esempre lo stesso: la necessita di introdurrenorme a tutela del risparmio, visto chequelle in essere non hanno funzionato. Vie una massa enorme di cittadini che nonhanno trovato una efficace difesa per iloro risparmi e, in tanti casi, si e trattatodei risparmi di una vita.

Allora, di fronte a tali dati e a questifatti, possiamo attendere ancora ? Il Par-lamento puo attendere ancora ? Comepensate che i risparmiatori leggano questicontinui rinvii ? Piu il tempo passa e piue evidente la distanza tra questa maggio-ranza e gli interessi del paese, sia che sichiamino tutela dei risparmiatori sia chesi chiamino trasparenza del mercato fi-nanziario del nostro paese.

Eppure, dopo il crack Parmalat di 14mesi fa, era unanime il convincimento che,di fronte ad uno scandalo di quelle di-mensioni, l’Italia avesse un solo modo percancellare i giudizi di inaffidabilita che lepiovevano addosso da tutto il mondo, datutti i mercati internazionali, vale a direquello di reagire con prontezza e conrigore alle smagliature di un sistema digovernance che si era rivelato estrema-mente lacunoso.

Ricordo, nelle audizioni delle compe-tenti Commissioni riunite di Camera eSenato, le dichiarazioni di ciascuno di noicirca l’urgenza di questo provvedimento ericordo anche quelle dell’allora ministrodell’economia e il suo tentativo di trasfor-mare il crack Parmalat in una sorta dioccasione per una resa dei conti con ilGovernatore della Banca d’Italia; se diquesto si e trattato, e chiaro chi ha avutola meglio ! Tuttavia, anche questo travisa-mento del problema ha contribuito a de-viare il percorso di un testo legislativo cosıimportante per il nostro paese.

A mio avviso, il crack Parmalat ha resoevidenti le inefficienze di un sistema divigilanza del mercato finanziario italiano eun gran numero di risparmiatori ha sco-perto a proprie spese che un gruppo dipersone e riuscito a manipolare per annii bilanci di una delle poche multinazionalidel nostro paese senza che nessuno se neaccorgesse. Non i sindaci, cioe i controlliinterni; non le societa di revisione; non lebanche che, anzi, hanno continuato ademettere obbligazioni fino agli ultimigiorni; non la Banca d’Italia; non la CON-SOB; non le altre istituzioni. Insomma,nessuno. E basta leggere il testo di quelleaudizioni: tutti in qualche modo si rite-nevano truffati dal comportamento deivertice dell’azienda. Quindi, bisognava cor-rere ai ripari e costruire le difese perimpedire altri crack e non vedere bruciatialtri miliardi di euro di risparmio.

Ma se tutto cio e vero, quali sono leragioni che hanno impedito di procederein maniera spedita ? Mi sono dato unaspiegazione. I tempi biblici di questa vi-cenda, a mio avviso, hanno una spiega-zione molto semplice: nel Governo e nellasua maggioranza, al di la delle promesse dirigore fatte un anno fa, non esiste alcunavolonta politica di riformare l’attuale si-stema dei controlli, soprattutto su duequestioni cruciali, che non a caso ritor-nano nel dibattito di questa sera.

Mi riferisco, da una parte, ai poteridella Banca d’Italia e, dall’altra, allenorme sul falso in bilancio. Si tratta dipunti cruciali sui quali vi state inca-gliando. Nei dibattiti riportati sui quoti-diani in questi giorni qualche commenta-tore, a mio avviso anche con qualcheragione, ritiene difficile per questa mag-gioranza affrontare questi due nodi.

Infatti, da un lato il Presidente delConsiglio dei ministri non ha alcun inte-resse ad aprire conflitti con il Governatoredella Banca d’Italia, nel momento in cui lafinanza pubblica non naviga in buoneacque; dall’altro, il ripristino pieno delreato di falso in bilancio e l’aumento dellepene relative non sono possibili per lasemplice ragione che non sono ancora deltutto esauriti alcuni iter processuali dei

Atti Parlamentari — 43 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 53: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

« soliti noti », per i quali sono state ap-provate leggi a ripetizione con l’unicoobiettivo di evitare processi e condanne.Ma in tal modo non si tutelano gli interessidel paese, ne quelli dei risparmiatori nequelli del sistema economico del nostropaese.

Onorevoli colleghi, e appena il caso diricordare che in altri paesi – e segnata-mente negli Stati Uniti –, dopo il casoEnron ed altri scandali finanziari ivi av-venuti, il Congresso ha approvato a tam-bur battente una legge, la cosiddetta Sar-banes-Oxley Act, che ha innalzato le peneper i reati di falso in bilancio, rispondendoin qualche modo velocemente ad un pro-blema vero e dando un segnale immediatoe rigoroso ai tanti cittadini risparmiatoriche avevano visto andare in fumo i propririsparmi.

Restituire trasparenza e credibilita,quindi, al mercato finanziario italiano eun compito prioritario nella strategia direcupero di competitivita del nostro paese.Mi insegnate che un grande paese indu-striale, che vuole restare un gruppo ditesta dell’economia mondiale, non puoprescindere da un mercato finanziariosviluppato. Il sistema produttivo sarebbesoffocato per mancanza di risorse e l’in-ternazionalizzazione della nostra econo-mia ne risulterebbe irrimediabilmentecompromessa.

Allora, difendere il risparmio divieneun’esigenza decisiva per tornare a cre-scere. Occorrono norme severe, rigorose,come quelle in vigore in gran parte deimercati finanziari dei paesi sviluppati,perche i capitali, come diceva il ministro– e in questo caso concordo con lui – egli investitori scelgono piazze finanziariedove la trasparenza e presidiata da istitutinormativi e da una vigilanza efficace nelcombattere le truffe e gli abusi.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, siparla spesso del ruolo della politica e delrapporto tra i diversi poteri dello Stato.Questo Governo e questa maggioranzahanno ingaggiato uno scontro senza pre-cedenti con la magistratura, in nome diuna presunta supremazia. La supremazia,ammesso che di questo si debba parlare,

non e data dall’esito di uno scontro « mu-scolare » tra i poteri dello Stato o dallavolonta di imporre le proprie scelte a colpidi voti di fiducia. Se la politica vuoleriprendere il posto che le spetta nellaguida del paese e non intende essereancella dell’economia o di altri poteri forti,deve dimostrare di essere all’altezza diguidare i processi e di essere punto diriferimento per le forze sane del paese.

E appena il caso di ricordare che lamagistratura ha concluso le proprie in-chieste ed ha avviato i processi contro ipresunti responsabili del crack Parmalat.E la politica – in questo caso il Governoe la sua maggioranza – che fino ad ogginon e stata in grado di svolgere il propriocompito. In questa vicenda, troppo spessosi e avuta l’impressione che le prioritafossero altre, rispetto alla tutela del ri-sparmio. Come leggere, se non cosı, lepresenze o le assenze dei deputati dellamaggioranza durante l’iter nelle Commis-sioni ? Finche non c’erano da votare lenorme sul falso in bilancio, i deputati dellamaggioranza erano assenti. Quando, in-vece, erano all’ordine del giorno gli emen-damenti soppressivi sul falso in bilancio, ideputati dei gruppi della Casa delle libertaerano tutti improvvisamente presenti.

Onorevoli colleghi, l’opposizione, inquesti mesi, ha fatto fino in fondo ilproprio dovere. Ha presentato, prima an-cora che lo facesse il Governo, un’organicaproposta di riforma per la tutela delrisparmio, ed ha dato la propria convintadisponibilita al varo della legge in unquadro di accordo bipartisan. Se ancoraoggi la Camera dei deputati non ha ap-provato la legge, cio e dovuto all’esclusivaresponsabilita della maggioranza. Tale re-sponsabilita non puo essere attribuita inalcun modo all’intero Parlamento. In que-sti mesi abbiamo assistito alla pretesa diimporre una riforma a scartamento ri-dotto, di non mutare nulla nella gover-nance delle imprese, di mantenere unsistema sanzionatorio lassista ed ineffi-cace.

Non solo: a questo si e sommata unasorda lotta di poteri fatta di veti incrociati,per impedire che il sistema di vigilanza

Atti Parlamentari — 44 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 54: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

approdasse finalmente ad un assetto distampo europeo. Siete stati costretti astralciare dal testo del disegno di legge sulrisparmio le norme sul market abuse peragganciarle alla legge comunitaria, percheormai i termini per il recepimento eranolargamente scaduti.

Non solo: la legge che introduce nelnostro ordinamento la class action, unostrumento efficace per tutelare i rispar-miatori ed un forte deterrente per chimanipola il mercato, e ferma al Senato,dopo l’approvazione da parte della Ca-mera.

Concludo affermando che faremo finoin fondo la nostra parte: l’abbiamo fattafino ad oggi nelle Commissioni, propo-nendo ed approvando numerosi emenda-menti correttivi al testo predisposto dairelatori. Continueremo a farla in Assem-blea, se possibile in maniera ancora piustringente, per proporre le soluzioni piuinnovative, a nostro avviso, a difesa dellacredibilita del mercato finanziario italianoe dei risparmiatori del nostro paese, percostringere la maggioranza a superarel’inerzia attuale e a scegliere soluzionilegislative moderne ed avanzate (Applausidei deputati del gruppo dei Democratici disinistra-L’Ulivo. Congratulazioni).

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Falsitta. Ne ha facolta.

VITTORIO EMANUELE FALSITTA. Si-gnor Presidente, signor ministro, onorevolicolleghi, il disegno di legge al vaglio del-l’Assemblea e articolato in norme giuridi-che poliformi: materiali, procedimentali, acontenuto spiccatamente deontico, sanzio-natorie. Il coordinamento complessivo ap-pare ben congegnato, nella ragione diqueste nuove norme la gravita dei feno-meni legati ai noti dissesti industriali chehanno generato ingiustizie sociali nellatutela del risparmio, e alcune delle lorocause, sono apprezzate in profondita. Contale provvedimento, finalmente, si metteordine e si produce una disciplina per ladifesa dei risparmiatori.

Tuttavia, qui vorrei evocare alcuni pro-fili del provvedimento i quali, diversa-

mente, paiono mal posti. Sono attinti dagliarticoli che, partendo dalla revisione dellecompetenze della Banca d’Italia e delmandato del Governatore, incidono sullerelazioni tra banca e imprese. Essi hannooggetto ed obiettivi lontani dai motivi cheinducono a predisporre una nuova disci-plina a tutela dei risparmiatori. A benvedere, hanno oggetto ed obiettivi di po-litica industriale. La mia opinione, ripeto,e che siano mal posti, tanto nello spazioquanto nel tempo in cui cadono, e chedebbano essere stralciati.

Gli articoli sono mal posti in sensospaziale, come dicevo, perche sono partedi un progetto di legge che, all’ombra deicasi Cirio e Parmalat, affronta una mate-ria diversa: la tutela dei risparmiatori. Losono anche in senso temporale, invece,perche tendono a produrre effetti giuridicied economici nel mondo di impresa, manel momento sbagliato. V’e chiara asin-cronia tra intervento del legislatore, fatti-specie sulla quale incide e scopi che vuoleperseguire. La loro approvazione nontrova ovunque giustificazione, ne guar-dando avanti al futuro, ne guardandoindietro al passato.

E per la preoccupazione di veder sot-tovalutati effetti cruciali sullo sviluppodelle imprese italiane, comprese natural-mente quelle creditizie, dunque, che diroquanto segue. Il ragionamento si snodaquasi sillogicamente in tre punti. Il primoe l’apprezzamento, necessariamente som-mario, dello stato di salute dell’industriaitaliana. Il secondo e il ruolo chiave delsistema bancario. Il terzo e rappresentatodagli effetti dell’alterazione della relazionetra banca e impresa.

Da piu parti v’e opinione che l’Italiaindustriale sia in declino. Al di la dell’am-biguita semantica che il termine declinoporta con se, ecco gli argomenti che per lopiu ricorrono nella recente letteratura, neidibattiti, negli esiti delle ricerche. Banchee imprese sono sotto dimensionate e nelmercato globalizzato non sono in grado diessere competitive. Queste seconde, in par-ticolare, sono eccessivamente indebitate,cosı da apparire, a volte, alla merce delleprime. Le cause di questo quadro deca-

Atti Parlamentari — 45 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 55: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

dente sono molte. Le aziende sono co-strette ad operare in contesti in cui leinfrastrutture dello Stato sono insufficientied arretrate; e cio a causa del grandedebito pubblico ereditato dal passato, cheinibisce il Governo ad offrire beni pubbliciadeguati. Il debito pubblico, ancora, im-pedisce di adottare politiche efficaci diriduzione del costo del lavoro. L’ordina-mento giuridico, declinato nel diritto ci-vile, nel diritto penale e tributario, non haancora concepito norme che promuovanoil ridimensionamento delle imprese, chediano al management certezza sulle piani-ficazioni in sviluppo e ricerca. La strutturadel mondo produttivo italiano e eccessi-vamente frammentata. Le aziende nonhanno convertito in investimenti i profitticonseguiti negli anni di crescita. E cosı via.

Al di la di questi fenomeni, ora sem-plicemente tratteggiati nel loro perimetro,la mia opinione e che l’Italia non sia indeclino. Sono concorde con chi pensa chenon si e in presenza di una mera perditadi pezzi di industria, ma che l’Italia si stiatrasformando. Vi sono piu indicatori checonfermano l’avvio di questo processo:Censis, Mediobanca, Unioncamere. Affiorauna nuova architettura economica lungodue direzioni principali: da un lato, v’econvergenza di centinaia di medie impreseche andranno a costituire il centro delsistema; dall’altro vi e il posizionamento diimprese internazionalizzate, molto dina-miche, che agiscono all’interno di mercatiristretti.

La tendenza dell’inizio del secolo sem-bra lasciare alle spalle l’imprenditorialitamolecolare, caratterizzata da forti indivi-dualita, gli interventi statali, i distrettiindustriali; e se non v’e declino, comecredo profondamente, ma un delicato pro-cesso di trasformazione che va a sostituirei vecchi modelli protagonisti del Novecentoin nuovi modelli di media e grande im-presa, occorre anzitutto aiutare tale tra-sformazione.

La via indirettamente e gia stata ricor-data: oltre agli interventi sul compartodelle infrastrutture pubbliche, e necessarioridimensionare le aziende, renderle com-petitive congegnando nuovi strumenti giu-

ridici, economici e finanziari, che agevo-lino l’aggregazione tra i soggetti di impresao le divisioni, che permettano di sostenerei costi indispensabili degli investimenti.

Qualche anno fa tra gli strumenti giu-ridici proposi quella che chiamai « fiscalitaetica », prelievi di qualita e riarticolazionedel campionario fiscale per orientare con-sumi e promuovere o deprimere linee diproduzione secondo una certa idea disviluppo competitivo.

Ora, in tale contesto, le banche hannoun ruolo centrale attivo: alterare il rap-porto, oggi stabilito, tra banca ed impresasignifica alterare il processo di trasforma-zione descritto, significa mettere a nudol’impresa italiana eccessivamente indebi-tata, significa ostacolare il difficile pro-cesso di ridimensionamento delle banchestesse, significa insomma produrre effetticruciali irreversibili nel sistema produttivodel nostro paese; e se e cio questo chevogliamo, almeno, se ne parli e con atten-zione, non « a casaccio » nell’economia diuna legge che ha finalita diverse.

L’approvazione degli articoli citati, equalificati rispettosamente come « mal po-sti, » non e solo inconcepibile guardando alfuturo; anche guardando al passato, vi eun certo imbarazzo nel trovarne la ra-gione. Infatti, il mercato bancario e tantorilevante per la tenuta del nostro sistemada avere indotto il legislatore del 1990 afare una vistosa eccezione alle competenzedella neonata Autorita garante della con-correnza e del mercato.

Le banche italiane avevano intrapresoil difficile cammino verso la privatizza-zione (non a caso la legge antitrust e coevaa quella Amato-Carli) ed il loro futuro eragravato da incognite pesanti. Le preoccu-pazioni conseguenti a tale svolta persua-sero l’attribuzione delle competenze sullaconcorrenza ad una autorita diversa dal-l’antitrust, alla stessa autorita di vigilanzasul sistema bancario, la Banca d’Italia. Lemotivazioni che, allora, si posero alla basedi questa eccezione non si ritennero incontrasto con l’obiettivo dichiarato di ren-dere piu competitivo il sistema, consen-

Atti Parlamentari — 46 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 56: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

tendo le aggregazioni e le acquisizioninecessarie per arrivare a dimensioni com-parabili con gli altri paesi europei.

Inoltre, tale assetto non e mai statotacciato di incoerenza con il dettato co-stituzionale; l’articolo 47 della Costitu-zione segnala una notevole unitarieta delladefinizione della pratica della tutela delrisparmio, prefigurando l’assenza di qual-siasi antinomıa fra tutela della stabilitabancaria, da un lato, e tutela della tra-sparenza delle operazioni e della concor-renza tra istituti, dall’altro.

In altri termini, alla base della sceltalegislativa del 1990 vi era la convinzionedell’intima connessione tra stabilita e con-correnza, nel senso che la stessa stabilita,che aiuta a perseguire l’efficienza, e apropria volta il presupposto di ogni sanaconcorrenza.

Alla base della scelta, quindi, vi furonosia considerazioni di compatibilita costi-tuzionale che constatazioni di una crisi dicrescita del sistema finanziario nel suocomplesso; ne, d’altro canto, vale l’accusaodierna secondo la quale tra controllante– Banca d’Italia – e controllati – banche– vi e commistione (poiche questi ultimisono titolari di quote della banca stessa) eche tale commistione rifletta anomalıe.

L’accusa, invero, e errata per almenocinque motivi: perche al consiglio supe-riore dell’istituto, espressione degli azioni-sti, e vietato per legge occuparsi dellapolitica monetaria, della vigilanza crediti-zia e finanziaria, della circolazione mone-taria, della sorveglianza del sistema deipagamenti; il consiglio si occupa solo diamministrazione interna ed e formato daautorevoli personalita autonome, espres-sione del mondo della cultura, delle isti-tuzioni, dell’economia; l’ordinamento dellabanca ha superato positivamente la provadella piena convergenza legale con il Trat-tato dell’Unione europea; le norme sullavigilanza non violano alcuna direttiva co-munitaria, perche la durata in carica, nona vita, ma a tempo determinato salvorevoca, del Governatore e un requisitodell’indipendenza e dell’autonomia del-l’istituto.

Anch’essa e stata ritenuta, in sede diconvergenza legale, pienamente conformeal Trattato dell’Unione europea e allostatuto del sistema europeo delle banchecentrali.

In conclusione, non vi sono argomentiper approvare gli articoli che incidonosulle competenze della Banca d’Italia. Nonvi sono argomenti per sostenere che l’ap-provazione debba cadere in questo prov-vedimento, estraneo, per gli scopi chevuole perseguire, ad un disegno di politicaindustriale. Vi sono, viceversa, solidissimiargomenti per avallarne il contrario: lasoppressione. Gli articoli 26 e 28 parerappresentino nulla di piu che il tentativodi colpire l’alta istituzione della Bancad’Italia, ma il paese, per quanto si e detto,non puo pagare un prezzo tanto alto.

Confido fortissimamente che anchequeste espressioni di politica industrialesiano affidate al modo di essere di quelpensiero pragmatico, equilibrato e liberoche rende orgogliosi di sostenere il Go-verno di Silvio Berlusconi.

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Lettieri. Ne ha facolta.

MARIO LETTIERI. Signor Presidente,signor ministro, onorevoli colleghi, a di-stanza di un anno dalla conclusione del-l’indagine conoscitiva sui rapporti tra ilsistema delle imprese, i mercati finanziarie la tutela del risparmio, finalmentegiunge all’esame dell’Assemblea il testo delprovvedimento elaborato sulla base di va-rie proposte di legge presentate in materiadi risparmio.

E stato un parto difficile, assai trava-gliato; di solito, i parti naturali hanno unadurata di nove mesi e qualche volta sonoanticipati (i parti settimini), ma non sonomai parti di 12 mesi; comunque, megliotardi che mai. Noi del gruppo della Mar-gherita e del centrosinistra abbiamo con-tribuito non poco, con specifiche propostedi legge e con numerose e significativeproposte emendative, al testo unificato deiprogetti di legge presentato dai relatori, aiquali, non ho difficolta, a dare atto di unimpegno personale, sebbene non condivida

Atti Parlamentari — 47 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 57: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

alcuni aspetti che sono inseriti nel testodel provvedimento.

Questo lo abbiamo fatto senza pregiu-dizio alcuno, animati soltanto dalla vo-lonta di tutelare i risparmiatori e di daretrasparenza e legalita ad un mondo, quellofinanziario, complesso e molto spessoopaco. Abbiamo tenuto conto anzituttodelle risultanze dell’indagine parlamen-tare, i cui atti purtroppo, caro Presidente,stranamente non sono stati ancora pub-blicati. Abbiamo ascoltato gli autorevolisuggerimenti che, in piu sedi, ci sono statidati da studiosi ed operatori del settore;avremmo in qualche caso preferito che,oltre alla sollecitazione giusta ad appro-vare rapidamente il provvedimento, cifosse stata anche una forte indicazione sualcuni temi delicati quali, ad esempio,quello del falso in bilancio. Per dirla tutta,e qui parlo a titolo personale, mi sareiaspettato che la stessa Confindustria, oltreall’invito a procedere celermente, dicesseanche una parola chiara in merito. Ma,signor ministro, a questo proposito, il suosilenzio nell’intervento iniziale, e davverosconcertante ! Signor ministro, lei e per-sona amabile, tuttavia mi deve consentireche il silenzio su questo tema, di primariagrandezza, lo ritengo gravissimo !

Sono convinto, comunque, che anchenel mondo confindustriale si e compresoche il rilancio dell’economia e dei mercatifinanziari – e lo dovrebbe comprendere,ma non ho dubbi che ne e consapevole ilsignor ministro – passa anche attraversouna maggiore legalita e severita. Dopotante discussioni e dopo un certo stop andgo dovuto soprattutto alle divisioni all’in-terno della maggioranza e del Governo, leCommissioni finanze e attivita produttivedella Camera dei deputati, guidate contenacia dai colleghi presidenti, Tabacci eLa Malfa, sono riuscite ad approvare iltesto in discussione. Si sono formate mag-gioranze diverse sugli articoli piu impor-tanti, sui quali il contributo e la compat-tezza delle forze del centrosinistra sonostate determinanti. Ora c’e anzitutto daaugurarsi che in Assemblea su questi puntisui quali sono stati respinti gli emenda-menti del Governo vi sia la piu ampia

convergenza, e che non vi siano ripensa-menti da parte di quei segmenti impor-tanti della maggioranza che si sono pro-nunciati con noi favorevolmente.

Alludo, in particolare, a quegli articoliai quali ha fatto riferimento lo stessoministro, il 26 ed il 28.

Su un altro punto importante, quale ilfalso in bilancio, la maggioranza, pur-troppo, ha mostrato una negativa compat-tezza. Evidentemente, ancora una volta, hapesato il dicktat del Presidente del Consi-glio che, quando si tratta di provvedimentiche lo riguardano direttamente o indiret-tamente, finisce sempre con l’imporre lapropria volonta. Sappiamo bene che ilPresidente Berlusconi, ormai, fa e dice ditutto ed il contrario di tutto, con l’esclu-siva ottica dei suoi interessi personali epolitici.

Abbiamo presentato una propostaemendativa specifica per rafforzare la tu-tela penale del falso in bilancio, elevandole pene previste dagli articoli 2621 e 2622del codice civile e sopprimendo le soglie dinon punibilita del reato. Quando discute-remo tali proposte emendative, vedremo sec’e davvero l’indipendenza dei singoli par-lamentari e se c’e una vera autonomiadella Camera dei deputati, nella quale neidecenni passati – lo voglio ricordare, e leilo ricorda, Presidente Biondi –, su materiedelicate, per esempio quella televisiva, siregistrava la ribellione di molti deputati esi aprivano anche crisi di Governo.

Comunque, in questi lunghi mesi didiscussione, i nostri comportamenti, lenostre scelte e le nostre proposte sonostate finalizzati, innanzitutto, alla tuteladei risparmiatori. Lo abbiamo fatto conconvinzione e tenacia e, qualche volta,anche in grande solitudine.

Non e un caso se la nostra primabattaglia e stata quella di far approvare laclass action che, da otto mesi, e bloccataal Senato, come ricordava il collega Fluvi.So che vi sono resistenze, in verita moltostrumentali, da parte di chi teme chequesta innovazione nell’ordinamento giu-ridico italiano possa avere effetti deva-stanti. Non sara cosı, perche la norma nonricalca quella in vigore negli Stati Uniti

Atti Parlamentari — 48 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 58: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

d’America. Essa, invece, ben si incardinanel nostro ordinamento, offrendo ai con-sumatori e ai risparmiatori, in modomolto equilibrato, la possibilita di avereuna tutela collettiva, di gruppo, rispettoall’attuale solitudine e debolezza del sin-golo, al quale, a fronte della forza distrutture economiche, commerciali e fi-nanziarie profondamente mutate nell’ul-timo decennio – in particolare, quellefinanziarie – e doveroso dare, come hafatto questa Camera (va riconosciuto aquesto ramo del Parlamento), uno stru-mento di tutela vera, quale appunto laclass action. Spero che il Senato facciaaltrettanto, recependo le sollecitazioniprovenienti dal mondo universitario e nonsolo dalle associazioni dei consumatori.Ieri, su Il Sole 24 ore e apparso unpuntuale articolo del professor AlbertoToffoletto che ne sosteneva l’urgenza del-l’approvazione. E auspicabile, quindi, cheanche il Governo dica la sua in questamateria. Finora, in verita, ha taciuto.

In materia di risparmio, voglio ricor-dare che l’articolo 47 della nostra Costi-tuzione recita: « La Repubblica incoraggiae tutela il risparmio in tutte le sue forme ».Dobbiamo constatare, purtroppo, che fi-nora questa norma e rimasta quasi inat-tuata e che l’attuale legislazione tropposegmentata, spesso a maglie larghe e far-raginosa, non ha affatto assicurato un’ade-guata tutela ai risparmiatori e neanche liha incoraggiati al risparmio.

Ci siamo impegnati a proporre non solola class action, ma anche la rivisitazionedella legislazione in materia di governancesocietaria, di riordino delle funzioni delleattuali autorita di vigilanza, di definizionedelle competenze e delle incompatibilitadegli analisti finanziari e dei revisori deiconti ed anche dell’inasprimento di alcunenorme sanzionatorie.

L’esplodere dei crack finanziari, in par-ticolare quelli della Cirio e della Parmalat,e le vicende dei bond argentini, dellaBanca 121, della Giacomelli, della Bipop-Carire e della Finmatica hanno reso piuurgente la revisione dell’attuale normativache ha consentito il verificarsi di talisituazioni.

Veniva ricordato poc’anzi che si trattadi ben 80 mila miliardi di vecchie lire, chesono state tolti dalle tasche dei risparmia-tori, spesso pensionati, lavoratori dipen-denti, che avevano investito i risparmi diuna vita.

In teoria, tutti hanno convenuto sullanecessita di una riforma della legge sulrisparmio e di una tutela dei risparmia-tori; in pratica, non pochi si sono adope-rati a che nella sostanza nulla o poco sifacesse. E le resistenze sono facilmenteintuibili e comprensibili, ma non giustifi-cabili.

Il Governo, in qualche caso – mi deveessere consentito – ha fatto di peggio, e loho fatto quando ha presentato alcuniemendamenti peggiorativi del testo di cuidiscutiamo. Per fortuna, in Commissione,questi emendamenti sono stati respinti.Alcuni continuano a ritenere, infatti, che icrack succitati siano dei semplici incidentidi percorso in un sistema tutto sommatofunzionante, per cui vorrebbero praticarela politica del quieta non movere. Invececosı non e: c’e bisogno di una vera ri-forma. E lei, ministro, lo sa molto bene, eio non le nascondo una certa delusionerispetto alle attese, al giudizio molto po-sitivo della sua prima audizione nelleCommissioni riunite, perche mi sembravache vi fosse una piena consapevolezza ditale necessita.

Oggi ho registrato con amarezza unacerta resistenza ad un cambiamento radi-cale (e c’e bisogno di mutamenti radicali,a mio avviso, di una riforma seria). Siamodi fronte al piu clamoroso fallimento delsistema, sia quello relativo alla governancesocietaria sia quello della vigilanza e dellatrasparenza nei mercati bancari e finan-ziari.

Ricordo che non vi e solo la vicenda deibond, ma sta emergendo anche quella deiderivati. Abbiamo discusso qui, onorevoleministro – lei lo ricorda –, del fenomenodell’anatocismo, dei costi elevatissimi deiservizi bancari, e a questo proposito cisaremmo aspettati, per esempio, che aModena il Governatore della Banca d’Ita-lia, anziche cimentarsi nell’esercizio diuna inutile moral suasion nei confronti

Atti Parlamentari — 49 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 59: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

delle banche, annunciasse dati e provve-dimenti relativi ai controlli e ai rilievieffettuati sulle stesse, per sanzionare lapratica dell’anatocismo, l’elevato costo deiservizi bancari e, ovviamente, per il col-locamento di titoli « spazzatura » a per-sone in buona fede sprovviste di culturafinanziaria.

Non bisogna delegare tutto alla magi-stratura, bisogna far funzionare gli organidi vigilanza. Le autorita di vigilanza hannoil potere e il dovere di prevenire, interve-nire e sanzionare; lo facciano ! E lorodovere !

L’indagine parlamentare sulla Parmalatha evidenziato in modo inequivoco edinconfutabile le responsabilita del sistemabancario nel collocamento dei bond e dellecompetenti autorita di vigilanza nell’effet-tuare i controlli preventivi e successivi alleemissioni degli stessi.

C’e da chiedersi come mai tra la finedel 1999 ed il 2003 i 460 milioni di eurodi bond argentini detenuti nel portafogliodelle banche italiane sono scesi a poco piudi 60 milioni di euro. E chiaro che lebanche, al primo indizio di una possibileinsolvenza della Repubblica argentina,hanno fatto di tutto per sbarazzarsi, percollocare sul mercato retail le obbligazioniche avevano nel loro portafoglio. Ma anchenel caso della Parmalat le banche hannocontinuato – e lo ricordava Fluvi – acollocare i bond, le obbligazioni della Par-malat, fino all’ultimo giorno; eppure loscandalo era lı (ne parlavano gia i gior-nali).

Per il futuro mi auguro che vi siamaggiore rigore nei controlli. Voglio ricor-dare che le obbligazioni in circolazionesono tante. Al gennaio 2004, dai datiforniti dal Governatore della Banca d’Ita-lia, risultavano emissioni obbligazionariesul mercato di Lussemburgo emesse daimprese non finanziarie italiane, per unimporto di 78 mila 651 milioni di euro.

Oggi sono sicuramente di piu. Non e unmale in se, assolutamente, anzi potrebbeliberare le imprese dalla necessita di farericorso al credito bancario ordinario persviluppare le proprie attivita.

Ma cio presuppone trasparenza ed unreale controllo, una verifica seria condottasulla solidita e sulla capacita delle impresedi ottemperare agli obblighi derivanti dalleemissioni; altrimenti, poveri risparmiato-ri ! Deve esserci una corretta informazioneed una preventiva azione di verifica, gia almomento della quotazione in Borsa oall’atto dell’emissione e del collocamentodelle obbligazioni.

Inoltre, signor ministro, anche le fu-sioni tra societa – in particolare, trasocieta quotate e non – devono esseremonitorate attentamente. Non so quanticolleghi sappiano – ma lei, ministro, ecertamente a conoscenza della circostanza–, che il cavaliere Tanzi ottenne la quo-tazione in Borsa per la Parmalat a seguitodella fusione con la societa finanziariaCentro nord sviluppo industriale Spa. Al-trimenti, la quotazione non sarebbe statapossibile o sarebbe stata ritardata; comun-que, gia allora la Parmalat mostrava qual-che profilo di criticita finanziaria. Anche atale riguardo, sorge qualche dubbio; fucorrettamente utilizzata la banca datidella centrale rischi della Banca d’Italia ?Circolarono le informazioni tra le varieautorita di vigilanza ?

Si pone, dunque, la necessita di renderepiu stringenti i controlli, anche rivedendotalune disposizioni recate dai testi unicibancario e della finanza, nonche relativa-mente alla Borsa Spa.

Per quanto riguarda la governance so-cietaria, il testo, che modifica la recentelegge sul diritto societario, e sicuramentemigliorativo, assegnando precise responsa-bilita agli amministratori, ai sindaci, aimanager, ai revisori. Il testo in discussionesi articola in sei titoli. Dal I al V, siintroducono modifiche alla disciplina dellesocieta per azioni; le disposizioni in ma-teria di conflitti di interesse e la disciplinadelle attivita finanziaria sono contenutenegli articoli da 6 a 14 mentre l’articolo 15tratta, in particolare, delle disposizioni inmateria di revisori dei conti. Al riguardo,sottolineo con soddisfazione che in meritosono state recepite alcune proposte emen-dative della Margherita recanti la miafirma. Gli articoli dal 16 al 28 riguardano

Atti Parlamentari — 50 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 60: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

le autorita di vigilanza; infine, le altredisposizioni trattano delle sanzioni penalied amministrative sulle quali tornero nelprosieguo del mio intervento.

In merito agli organi di governo dellesocieta per azioni quotate in mercati re-golamentati, la previsione della presenzadi almeno un rappresentante delle mino-ranze in ciascuno di tali organi e sicura-mente positiva ed e stata da noi propostae fortemente voluta come elemento digaranzia, non essendo convinti che a ciopotesse bastare la semplice nomina diamministratori cosiddetti indipendenti.Non ho difficolta, signor ministro, a darleatto che lei, su tale punto, e stato chiarofin dal primo momento.

Anche le norme relative ai revisori sonostate migliorate; per il conferimento del-l’incarico di revisione da parte dell’assem-blea, si prevede il parere vincolante as-sunto all’unanimita dall’organo di con-trollo. La Consob in alcune situazionipotra vietare o revocare l’incarico; la du-rata dello stesso e stabilita in sei anni, enon e rinnovabile se non sia decorso untriennio. Nel caso della revisione effettuatasui bilanci consolidati, e esteso l’ambito diresponsabilita del revisore principale.

Sono inoltre assoggettate agli obblighidi revisione le societa non quotate checontrollano societa con azioni quotate e lesocieta sottoposte con queste a comunecontrollo. E sicuramente un grande passoin avanti; tuttavia, noi abbiamo avanzato eavanziamo proposte emendative miranti aconferire alla Consob il potere esclusivo diassegnare l’incarico di revisione, sottraen-dolo agli organi delle societa interessate.Ben sappiamo la delicatezza dei compitiattribuiti ai revisori; a tale proposito, devoapprezzare gli sforzi di regolamentazionedeontologica che ultimamente sta com-piendo l’ordine dei dottori commercialistie dei ragionieri.

Quanto avvenuto finora non e piu tol-lerabile; la vicenda Parmalat, se vi fossestata una seria attivita di revisione, cer-tamente non si sarebbe verificata, almenonelle dimensioni note. Spesso il numerodegli incarichi attribuiti ad una stessasocieta di revisione e stato enorme; in

alcuni casi, i revisori, senza alcun pudore,hanno beneficiato anche di consulenze benretribuite da parte delle societa della cuirevisione dei bilanci erano incaricati. Inquesti casi, il conflitto di interessi eraevidente e negativo per l’indipendenza del-l’espletamento dell’incarico; percio il con-flitto di interessi va rimosso sempre, do-vunque e comunque.

Naturalmente, qualcuno potrebbe sor-ridere ovvero obiettare a siffatto nostroaccanimento sulle incompatibilita e sulconflitto di interesse nel sistema societarioe bancario dinanzi al persistere del ma-croscopico conflitto di interessi riguar-dante il nostro capo del Governo.

Noi, invece, riteniamo che le normedebbano prevenire ed impedire qualsiasiforma di conflitto di interesse. Percioabbiamo proposto anche norme stringentirelative ai rapporti banca-impresa.

Non concordo assolutamente conquanto teste affermato dal collega Falsittae non ne condivido l’analisi. Non sı puoessere contemporaneamente amministra-tori di societa e di banche: e deleterio perl’economia e per la stessa democrazia.Quando imprenditori controllano le ban-che o banche controllano le imprese – e,magari, insieme controllano importanti or-gani di informazione – si condiziona nonsolo l’economia, ma l’intera informazionee, quindi, la stessa vita democratica. E unpunto dirimente, di assoluta trasparenza,che deve essere risolto, come noi propo-niamo, in modo radicale: gli amministra-tori delle societa – in particolare quellequotate o emittenti – non devono farparte dei consigli di amministrazione dellebanche collocatrici. Non e sufficiente sta-bilire soglie, limiti e deroghe, come si faagli articoli 6 e 7 del provvedimento inesame. Occorre essere radicali in cio.

All’interno delle banche, per fortuna, epassata, su nostra proposta, una normarelativa agli attacchi ai cosiddetti chinesewalls. E un fatto positivo. Certo, prima diincidere sul conflitto di interesse all’in-terno delle singole banche, bisognerebbeeliminare – ma non e ancora maturo ilmomento per farlo – il grande conflittoinsito nella stessa struttura della Banca

Atti Parlamentari — 51 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 61: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

d’Italia, che vigila sulle banche socie. Inquesta sede e emerso, indipendentementedall’analisi che ognuno di noi puo fare,tale problema. Si tratta di un problemache il Parlamento, prima o poi, dovraaffrontare. Non lo fara, probabilmente, inquesta legislatura, ma non passera moltotempo prima che tale problema esploda.Ripeto che, prima o poi, il Parlamentodovra interessarsi anche della revisioneoggettiva dei poteri della Banca d’Italia,alla luce del ruolo svolto dalla Bancacentrale europea. Abbiamo grande stima econsiderazione del ruolo svolto dallaBanca d’Italia, ma e mutato lo scenario,sono mutate le competenze, vi e la Bancacentrale europea, vi e l’Europa.

La riforma del risparmio richiede og-gettivamente anche la rivisitazione dellalegislazione in materia di diritto fallimen-tare. Credo sia evidente il nesso, diretto oindiretto, che vi e tra tale aspetto deldiritto e quello societario e, quindi, insenso lato, anche con il mercato creditizioe finanziario, di cui oggi la legge sulrisparmio si interessa specificamente.Serve un coordinamento tra le diversenormative in materia fallimentare, socie-taria, creditizia e finanziaria, in modo darenderle non solo facilmente intelligibili edapplicabili, ma anche – e soprattutto –efficaci, per far divenire trasparenti evalide le varie attivita economiche e fi-nanziarie. E un’esigenza oggettiva, impostadalla finanziarizzazione dell’economia,dalla crescita di mercati borsistici e dallaattivita delle banche. Occorre tener contodell’evoluzione e dell’integrazione cre-scente che si registra nei mercati finan-ziari a livello internazionale, per dare – edesigere – assetti piu efficienti e trasparentialle societa, quotate e non, alle autorita divigilanza, al sistema bancario nel suo com-plesso e agli operatori dei mercati finan-ziari.

Affermo, con nettezza, che qualsiasimodifica da apportare non deve comun-que indebolire, in alcun modo, l’autono-mia e l’indipendenza delle autorita divigilanza. Non e questo il nostro intento.La loro indipendenza e un bene, anche senon sfugge a nessuno che, al di la delle

leggi, l’autonomia, l’autorevolezza, l’indi-pendenza e nella storia, anche personale,e nei comportamenti degli uomini cherappresentano le authoritiy. L’esigenza dirafforzare, rendere chiare ed efficaci lefunzioni delle diverse autorita e avvertitada tempo. Gli scandali e le truffe – lei,signor ministro, lo ha sottolineato – lodimostrano. Tale esigenza era, dunque, giamatura; l’esplodere degli scandali ha ac-celerato il nostro impegno per una riformain tal senso.

Del resto, lo impone anche il mutatopanorama finanziario, sempre piu sofisti-cato e sempre piu internazionalizzato. Igrandi gruppi industriali e i conglomeratifinanziari polifunzionali, mossi da logichefiscali e legali, e non sempre da esigenzeproduttive, hanno di fatto aumentato ilnumero delle societa offshore e, spesso,delle societa allocate nei cosiddetti para-disi fiscali. Si pensi che l’ENI, che e la piugrande societa italiana, ha ben 879 societapartecipate e controllate in varie parti delmondo (se non ricordo male in ben 57paesi).

Il testo in discussione, in verita, compiepassi in avanti per rendere piu stringentii controlli anche sulle societa che hannosuccursali o societa partecipate in dettiparadisi ed e un fatto positivo. L’articolo5, infatti, reca disposizioni che assicuranola conoscibilita dei rapporti fra le societaitaliane quotate o ad azionariato diffuso ele societa estere controllate, controllanti ocollegate. La societa italiana controllantedeve allegare al suo bilancio anche quellodelle societa estere controllate.

Se guardiamo, poi, al mercato finan-ziario di casa nostra, dobbiamo prendereatto che esso e fortemente « bancocentri-co » ed emerge chiaro l’intreccio tra ban-che e imprese. Sia chiaro: siamo rigorosinel pretendere il superamento di ogniconflitto di interessi tra banche e imprese,ma – lo ripeto – siamo comunque convintiche il ricorso all’emissione di titoli obbli-gazionari anziche al credito bancario daparte delle imprese puo giovare alla cre-scita industriale ed economica del nostropaese. Cio, pero, deve avvenire nella mas-sima trasparenza, con l’obbligo del pro-

Atti Parlamentari — 52 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 62: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

spetto informativo e nella piu assolutagaranzia per gli investitori e i risparmia-tori. Questo non e sicuramente avvenutonei casi Cirio, Parmalat, bond argentini ecosı via, come dimostrano anche le recentisentenze di alcuni tribunali e come, delresto, rivelano le scelte riparatrici fatte daalcuni istituti di credito. Se ne ha notiziain questi giorni. Purtroppo, il nostro eancora un capitalismo protetto non solodalle banche; spesso, e animato da intentispeculativi e non produttivi, in qualchecaso anche truffaldino. Non sempre vi eun effettivo interesse per lo sviluppo delpaese e delle imprese e non vi e, ovvia-mente, attenzione per gli investitori e irisparmiatori. Credo che il declino indu-striale in parte, piu o meno piccola, siaaddebitabile anche a cio.

Per fortuna, la gran parte degli im-prenditori e degli industriali italiani ha acuore lo sviluppo delle proprie attivita.Tuttavia, non si puo ignorare che vi e unacerta carenza di etica e mi meraviglio chel’onorevole Falsitta – che su tale punto eintervenuto piu volte in quest’aula – nonlo abbia sottolineato. Si pensi al cavalierTanzi che, mentre faceva piccole azioni dibeneficenza, senza scrupolo falsificava do-cumenti e bilanci, ingannando i mercati, irisparmiatori e le stesse autorita di vigi-lanza. Naturalmente, a farne le spese sonostati anche gli operai. Oggi, quelli impe-gnati negli stabilimenti di Atella in Basi-licata, di Nusco in Campania, di Bovolonee cosı via, che lavorano prodotti da forno,rischiano il posto di lavoro. In merito,onorevole ministro, la prego di impegnarsi,affinche il dottor Bondi riconsideri ilpiano industriale presentato, che prevedela dismissione di tali stabilimenti.

Purtroppo, la mancanza di etica nonriguarda soltanto il cavalier Tanzi o ildottor Cragnotti o i loro sponsor negliistituti di credito: non sono casi isolati.Percio, non potendosi imporre per decretoun’etica comportamentale, occorre che in-tervenga il legislatore con norme stringentie con la puntuale applicazione delle stesseda parte di chi e investito di responsabilitaaziendali, di vigilanza o di governo. Non celo chiedono solo i risparmiatori, ma lo

stesso mercato e gli operatori onesti che,per fortuna, non mancano in questo no-stro paese, anche se il tasso di legalita –lo dico con dispiacere – si e notevolmenteridotto in questi ultimi anni. Da questaconsiderazione e scaturita anche la nostraproposta di inasprimento delle sanzionipenali. Al riguardo, abbiamo presentatoproposte di legge ed emendamenti al testoin discussione, che ci auguriamo sianoaccolti. Il testo proposto, infatti – questoe l’aspetto peggiore della riforma indiscussione – e peggiorativo rispetto allemodifiche introdotte tre anni fa.

In Commissione, la maggioranza – lodico con amarezza agli amici relatori eagli amici presidenti delle Commissioni –si e assunta la gravissima responsabilita direspingere i nostri emendamenti per ilripristino di pene adeguate per il reato difalso in bilancio. Il nostro giudizio, percio,non puo che essere severo nei confronti dicoloro che si sono assunti la responsabilitadi peggiorare una normativa gia inade-guata.

Ricordo che nei primi cento giornidella legislatura il Governo impose la so-stanziale depenalizzazione di tale reato.Lo sanno anche le pietre che cio fu fattoper vanificare alcuni processi pendenti acarico del Presidente del Consiglio. E sto-ria nota.

I nostri emendamenti ora vi offronol’occasione per ripensarci. Mi auguro chesi superi la fase del silenzio, signor mini-stro, e che si assumano le decisioni con-seguenti. Come dice il presidente Tabacci,e un silenzio operoso ! In tal caso sonofiducioso di questo ripensamento.

Cari colleghi del centrodestra, onore-vole ministro, non basta essere onestiindividualmente. Voi siete sicuramentedelle persone per bene, pero le personeoneste, i deputati onesti e i ministri onestihanno il dovere di impedire che i disonestinon paghino, che sfuggano al rigore dellalegge e che si modifichino le leggi, comepurtroppo e stato fatto, per impedire iprocessi a carico di chi compie reati gravicome il falso in bilancio.

Non e piu tollerabile che in questonostro paese paghino soltanto i ladri di

Atti Parlamentari — 53 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 63: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

polli e non certi signori che falsificano,corrompono e si arricchiscono impove-rendo il paese e rubando il futuro ai nostrigiovani.

PRESIDENTE. Onorevole Lettieri...

MARIO LETTIERI. Concludo, signorPresidente.

Ricordo che negli Stati Uniti d’America,dopo gli scandali noti della Enron, inpochi mesi fu approvata una legge cheprevede fino a venti anni di carcere perchi commette tale reato. In Italia, invece,lo si e sostanzialmente depenalizzato. Cosınon puo essere, perche cio danneggia nonsolo i soci e l’economia, ma anche l’im-magine stessa del nostro paese. E un reatograve anche perche e un reato contro lafede pubblica. Ce lo ha ricordato anchel’OCSE, che ci ha detto – lei lo sa meglio,perche e abituato a frequentare i consessiinternazionali ed europei – che sono dav-vero esigue ed irrisorie le sanzioni inquesta materia.

Dobbiamo allinearci agli altri paesi eu-ropei, cosı come facciamo trasferendo laconcorrenza dalla Banca d’Italia all’Anti-trust. Per quanto riguarda la concorrenza,che con la legge di oggi trasferiamo dallaBanca d’Italia all’Antitrust, si evidenzia lapiena adesione ai principi di economia dimercato, che richiede disciplina traspa-rente ed efficace, oltre che l’eliminazionedi qualsiasi barriera o veto alla circola-zione dei capitali.

In merito, condivido quanto sostiene ilprofessor Monti. Egli ha ragione quando,nel suo articolo sul Corriere della Sera diqualche giorno fa, afferma che il trasfe-rimento della concorrenza all’Antitrustnon puo essere visto come lesivo delleprerogative essenziali della Banca d’Italia.Riteniamo che le Autorita debbano esseretre, come ha detto lei, signor ministro,secondo le finalita. Pertanto, abbiamo pre-sentato un emendamento per ridurle a tree non a cinque.

Voglio tranquillizzare chi ha pensatoche noi volessimo fare della figura delGovernatore della Banca d’Italia il centrodei nostri obiettivi e delle nostre propo-

ste. Non e cosı: non abbiamo nel mirinoil Governatore della Banca d’Italia, eglinon sta nei nostri pensieri. Nei nostripensieri ci sono l’obbligo e il doveremorale di approvare una buona legge chetuteli i risparmiatori e rilanci il mercatoe l’economia di questo paese. Questo ecio che ci chiedono i cittadini italiani.Questo e cio che ci chiede l’intero paese(Applausi dei deputati dei gruppi dellaMargherita, DL-L’Ulivo e dei Democraticidi sinistra-L’Ulivo).

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Gambini. Ne ha facolta.

SERGIO GAMBINI. Quando abbiamoiniziato il percorso legislativo di questoprovvedimento che oggi giunge in aula,molti di noi hanno creduto nella grandeurgenza dell’approvazione di nuove normein merito al risparmio e ai mercati finan-ziari e anche nella possibilita di unacollaborazione forte e alta fra la maggio-ranza e l’opposizione per poter giungererapidamente alla definizione di quellenorme.

Non si trattava soltanto della voglia diimitare le best practics di altri paesi – tuttihanno richiamato la rapidita con cui gliStati Uniti d’America, dopo lo scandaloEnron, vararono nuove norme per tutelarela trasparenza di quei mercati finanziariattraverso una collaborazione tra maggio-ranza ed opposizione – ma anche dirispondere ad esigenze peculiari e speci-fiche proprie del nostro paese. Mi riferiscoad un’esigenza impellente di modernizzareil nostro sistema, assicurare la trasparenzadei nostri mercati finanziari ed allineare lenorme a quelle che nel frattempo eranovenute maturando in tutti gli altri paesisviluppati. Infatti, e vero che negli StatiUniti d’America si intervenne rapidamentedopo lo scandalo Enron, ma successiva-mente in Francia, in Germania, in Inghil-terra ed in altri paesi europei si appro-varono nuovi corpi normativi aventi comeobiettivo la tutela e la difesa del risparmioe la restituzione della credibilita ai mer-cati finanziari di quei paesi. Noi eravamogli ultimi, gli ultimi che subivano un crack

Atti Parlamentari — 54 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 64: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

finanziario di dimensioni cosı ampie comequello Parmalat e non avevamo provve-duto ad intervenire come invece altrierano intervenuti nel corso degli anniprecedenti.

Si trattava, nello stesso tempo, di tu-telare quel processo di modernizzazioneavviato consentendo al nostro sistema pro-duttivo di accedere piu facilmente allegrandi risorse finanziarie del nostro mer-cato del risparmio. Era necessario che leinnovazioni introdotte – come, ad esem-pio, l’uso dei corporate bond – potesserodiffondersi e radicarsi maggiormente enon essere, invece, colpite in maniera cosıconsistente come e avvenuto nel corso diquest’ultimo anno a seguito della sfiduciagenerata dagli scandali.

Insomma, se volevamo e se vogliamorestituire credibilita al mercato finanzia-rio italiano e competitivita al nostro si-stema produttivo, quella riforma e lapriorita che occorre perseguire con te-nacia e decisione per affrontare il temadella competitivita. Non sono un espertoe non so quanto valga in termini di PILl’approvazione di tale riforma. Certa-mente, tutti i dati pubblicati recente-mente dai giornali indicano che vi e unadisaffezione grave da parte dei rispar-miatori italiani nei confronti degli stru-menti innovativi e della disponibilita asostenere lo sforzo di finanziamento dellenostre imprese che deve servire all’inno-vazione del nostro apparato produttivo.

Per perseguire tale obiettivo la dispo-nibilita dell’opposizione era stata manife-stata nel corso di questi mesi. Arriviamo,invece – credo che debba constatarloanche chi vuole vedere il bicchiere mezzopieno – con un grave ritardo ed i segnalidelle ultime ore non ci fanno sperare chetale ritardo possa essere recuperato.

Vorrei che si riflettesse sul ritardo conil quale rischiamo di approvare questenorme anche da un altro punto di vista,perche in questo modo finiamo per affi-dare, pressoche interamente, al controllodi legalita attuato dalla magistratura lacredibilita del nostro sistema finanziario.Vi e il rischio di una nuova abdicazionedella politica e di una nuova supplenza

della magistratura. Si tratta di una sup-plenza, che rischia di sottrarre alla magi-stratura il ruolo, che invece essa deveperseguire con serenita: quello di accer-tare la verita su quanto e accaduto inoccasione del crack Parmalat e di quelloCirio, nonche sulle vicende che si sonosusseguite nel corso degli anni 2002-2003.La magistratura puo e non deve preoccu-parsi della stabilita e della credibilita delsistema. La tutela della stabilita ed ilripristino della credibilita del sistema fi-nanziario italiano deve essere affidato in-teramente alla politica, affinche da partedella magistratura possa essere operataquella ricerca della verita che i cittadini edi risparmiatori truffati ci chiedono coninsistenza. Occorre, dunque, che la politicafaccia interamente il proprio mestiere.

Si e arrivati cosı tardi perche si epalesata, sin dall’inizio, una profondaspaccatura all’interno della maggioranza.Sin da quando abbiamo iniziato l’indagineconoscitiva e poi quando abbiamo appro-vato il documento conclusivo di tale in-dagine conoscitiva, sono emerse dellespaccature all’interno dello schieramentodella maggioranza, alle quali sono seguitii rinvii, fino ad arrivare, in alcune fasi, allaparalisi dei nostri lavori. Ad ogni passaggiodelicato, ad ogni tornante che consentivaal percorso legislativo di svilupparsi –penso alla vigilia della scorsa estate,quando venne depositato il testo bipartisanda parte dei relatori e si trattava dunquedi iniziare la votazione delle proposteemendative; penso anche alla vigilia delladiscussione in Commissione del nuovo te-sto e dell’inizio dell’esame delle proposteemendative –, si sono manifestate tensioni,fibrillazioni, tentativi di rinvio e quelledivisioni hanno sempre rallentato il per-corso di approvazione di questa legge. Essehanno manifestato che l’unica questione,sulla quale si e svolta una lotta di poteresotterranea e senza sosta, era rappresen-tata dal tema della Banca d’Italia.

I rimpalli delle dichiarazioni con icolleghi del Senato, l’esigenza di stralciare,l’esigenza di dividere il percorso legislativoin due tronconi distinti: ebbene, ad ognimomento nel quale si trattava di compiere

Atti Parlamentari — 55 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 65: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

delle scelte decisive e scattato questo tipodi meccanismo, che ha avuto come unicopunto di riferimento il tema del ruolo edella funzione della Banca d’Italia. Scom-parivano le altre questioni decisive, chedevono invece essere affrontate con unariforma delle norme a tutela del risparmioe per la trasparenza dei mercati finan-ziari. Restava in campo l’unica questionefondamentale, quella riguardante il ruolodella Banca d’Italia ed il mandato a ter-mine del suo governatore; come se questafosse la vera posta in gioco, con unalettura assolutamente incomprensibile, di-stante dal paese e dai bisogni reali dellanostra comunita e dei nostri mercati fi-nanziari. Ossessionati, dunque, da questounico problema.

Credo che l’opposizione abbia l’obbligodi tornare a scolpire, in maniera chiara, lanostra iniziale posizione a tale riguardoche si rifa alle conclusioni, a mio avviso,incontestabili dell’indagine conoscitivasvolta in Parlamento dopo lo scandaloParmalat.

Nessun livello di controllo e rimastoesente da responsabilita: questo abbiamoassieme scritto nel documento conclusivodi quell’indagine. Cio che e stato affermatodurante i mesi successivi (in questo caso sitratta di parole importanti, secondo leperizie delle procure di Milano e Parma)va nella medesima direzione. Nessun li-vello di controllo – lo ripeto – e rimastoesente !

Per tale motivo, la riforma che deveessere compiuta e a 360 gradi e, a nostroavviso, uno dei suoi cardini e la riformadel sistema di vigilanza. Cosı, d’altra parte,hanno fatto gli altri paesi ! Vi siete chiestiil motivo per cui in Europa si sia proce-duto in questa direzione e non si siacercata un’unica responsabilita da impu-tare a questo o a quel dirigente di aziendao di impresa ? Si e pensato invece diattuare una riforma di sistema con rife-rimento alle norme che riguardano i con-trolli endosocietari ed a quelle relative aicontrolli esterni all’impresa nonche allavigilanza sull’intero sistema.

Il sistema di vigilanza e stato rivisto intutti i maggiori paesi europei; cio secondo

l’orientamento, contenuto nella primabozza di riforma, di una suddivisione dellavigilanza per finalita; mi riferisco a quellatripartizione che la Banca centrale euro-pea, in relazione al testo base che alloraera stato presentato, aveva promosso apieni voti e che considerava in linea ri-spetto alle scelte compiute in altri paesieuropei.

Lei, ministro, conosce meglio di me itesti che descrivono i pericoli che sonoinsiti nell’organizzazione della vigilanzaper soggetti, nella possibilita di « cattura »dell’organo di vigilanza da parte dei sog-getti vigilati. E esattamente per scongiu-rare simili pericoli che si e andati al varodi riforme in tutti paesi per modificarequesto tipo di assetto.

Rispetto a tale riforma, la maggioranzaha compiuto un grave passo indietro e noi,attraverso i nostri emendamenti, conti-nuiamo a definire l’orizzonte necessario alnostro paese per potersi compiutamenteallineare con riferimento a cio che avvienenei paesi piu sviluppati del nostro conti-nente, i cui mercati finanziari sono forti,trasparenti e sviluppati.

Si e costituito invece un sistema misto,nel quale permane ancora un’imposta-zione per soggetti ed e assai sbiadita quellaper finalita.

Di quel disegno originario sono rimastia questo punto solo tre concetti che ebene, a nostro avviso, mantenere. Mi ri-ferisco, in primo luogo, al nuovo regimeche impone la trasparenza, la motivazionee l’impugnabilita delle decisioni di tutte leauthority.

Non e un cambiamento di poco conto.Piu di un collega ha richiamato l’articolodi Mario Monti comparso qualche giornofa su Il Corriere della sera. In particolare,il rischio che corriamo con l’attuale as-setto e quello di avere una sorta di vigi-lanza preventiva del mercato che avvienea monte del libero gioco degli interessi sulmercato e che indirizza, in maniera diri-gistica, l’esito dei conflitti, degli interessi edei rapporti che si sviluppano sul mercato.

Atti Parlamentari — 56 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 66: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

Cio avviene per giunta senza che vi siaobbligo di motivazione, senza che vi siapossibilita di impugnare quelle decisioni.Questa e la prima modifica.

La seconda modifica e quella che ri-definisce il confine tra l’Antitrust e laBanca d’Italia per quanto riguarda i temidella concorrenza nel settore bancario.Non so come si possa motivare una chiu-sura del nostro sistema rispetto a quelconfine nuovo che viene definito. Il ten-tativo compiuto con la colazione di lavorofra il Presidente del Consiglio e il Gover-natore della Banca d’Italia di qualchesettimana fa, che ha imposto all’Unioneeuropea un intervento da questo punto divista, e stato veramente goffo. Vogliamoportare in campo nuovamente queste mo-tivazioni ? C’e davvero qualcuno che puospendere questo tipo di argomentazioni inun dibattito che deve portare alla defini-zione di un testo legislativo, senza esporsinuovamente ad interventi della Commis-sione europea che, da questo punto divista, sono assolutamente inevitabili ?

Abbiamo presentato un emendamento,che fa parte della nostra proposta di leggepresentata prima di quella governativa, nelquale si corregge l’impostazione del testoattuale, riconoscendo la possibilita di te-nere in maggior conto il parere dellaBanca d’Italia per cio che riguarda leesigenze di stabilita nel valutare le scelteda compiere in occasione delle concentra-zioni. Tuttavia, la titolarita di quella divigilanza spetta comunque all’authoritysulla concorrenza, la quale deve decidereanche in base al parere espresso dallaBanca d’Italia in ordine all’esigenza distabilita. A nostro avviso tale secondaquestione e decisiva per la riforma delsistema.

La terza questione e quella relativa almandato del Governatore della Bancad’Italia. Sarebbe sufficiente riportarequanto affermato dal collega Armani perchiarire che e il mandato a termine ilpresidio dell’autonomia e dell’indipen-denza del Governatore della Banca d’Italiae non la mancanza del termine di talemandato, che implica invece un rinnovocostante della fiducia.

Questi tre elementi (confine tra stabi-lita e concorrenza per quanto riguarda lavigilanza; trasparenza, motivazione e im-pugnabilita delle decisioni; termine delmandato del Governatore della Bancad’Italia) sono gli unici aspetti rimasti diquella riforma piu ambiziosa; tuttavia, talielementi sono legati dal fatto che ognunodi essi puo servire a definire un profilo piuqualificato dell’azione di vigilanza svoltasul mercato dalle nostre authority.

Si tratta dunque dell’ultima parte diuna riforma piu ambiziosa, che comunqueassume un valore decisivo nel profilarel’intervento legislativo che viene ad esseresvolto per innovare in materia di rispar-mio e di mercati finanziari e non vediamocome possa essere invocata l’estraneita.

Vi sono altre questioni, come il con-flitto di interessi, i « paradisi normativi »,la governance delle imprese, la tutela deirisparmiatori (la cui importanza avver-tiamo in modo particolare), le nuovenorme in materia di revisione, e via di-cendo. Su questi temi abbiamo presentatoproposte emendative, e faremo valere lenostre ragioni. Le norme si possono cor-reggere e migliorare, e vi possono ancheessere diversi approcci, su cui confron-tarsi. In particolare, vi sono due questioni,sulle quali intendiamo insistere, che sonoinvece assenti o malamente risolte neltesto in esame.

La prima questione e relativa alle se-zioni specializzate. Riteniamo che nel mo-mento in cui si ridefinisce il sistemanormativo e sanzionatorio, sarebbe neces-sario che accedessimo anche a questariforma, ormai richiesta con insistenza datutto il sistema produttivo del nostro paesee che non e stata ancora varata soltantoper resistenze di stampo non altrimentidefinibile se non corporativo. E evidenteche vi e un’esigenza stringente del nostrosistema produttivo di poter contare suun’amministrazione della giustizia, in que-sto campo, celere, competente e capace didare le risposte che un sistema produttivo,che puo e deve competere, pretende.

La seconda questione riguarda il falsoin bilancio. Signor ministro, lei ha piuvolte richiamato il tema della concorren-

Atti Parlamentari — 57 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 67: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

zialita degli ordinamenti. E concorrenzialequesto ordinamento ? Lei pensa di poterdare una risposta positiva a tale interro-gativo ? I capitali affluiscono laddove vi erigore nel governo dei mercati finanziari oladdove vi e un regime lassista e non si sacome vengono colpiti reati importanti,quale il falso in bilancio ? Competiamocon il Regno Unito, la Germania, la Fran-cia, oppure il nostro concorrente e ilLussemburgo ?

Lo dico perche nella nostra discussioneabbiamo piu volte sentito richiamare iltema della concorrenzialita degli ordina-menti, che e importante e significativo.Tuttavia, lo abbiamo sentito richiamare,per cosı dire, « a testa in giu », come sefosse possibile rivendicare rigore, credibi-lita e trasparenza dei nostri mercati fi-nanziari senza affrontare il nodo decisivodi come viene configurato e punito il reatodi false comunicazioni sociali, nel nostroordinamento (non staro a ricordare cometale reato venga punito negli Stati Uniti, loabbiamo ripetuto piu volte).

E mi soffermo su due ulteriori que-stioni. In primo luogo, non possiamo di-menticare cosa ha chiesto l’avvocato ge-nerale presso la Corte di giustizia delleComunita europee.

Lo dico ai colleghi della maggioranza,ai relatori e a lei signor ministro, che haritenuto di intervenire su tante questionima non su questa. E vero, non si tratta diuna sentenza; equivale piuttosto, per cosıdire, alla richiesta di un pubblico mini-stero ma, insomma, le indicazioni sonochiare, nette e pongono fuori gioco ilsistema sanzionatorio italiano in materiadi falso in bilancio. Non vogliamo ade-guarci ? Vogliamo far finta di niente ?Vogliamo che provveda la Corte europea ?Nel momento in cui siamo di fronte allarevisione delle norme sui mercati finan-ziari italiani pensiamo di poter eluderequesto nodo ? Io non credo che sarebbeuna scelta saggia ! E non sarebbe neancheserio eludere questo nodo. Si obietta chein altri ordinamenti esiste il principiodella rilevanza del falso in bilancio. Evero, esiste il principio della rilevanzaqualitativa, ma non quantitativa ! E questa

rilevanza qualitativa deve essere valutata,pesata da parte dell’autorita giudiziaria,per sapere quanto ha influito sulle falsecomunicazioni fornite al mercato. Il mer-cato non funziona se non esiste una cor-rettezza ed una garanzia sulla correttezzadelle informazioni che ad esso vengonofornite.

Il meccanismo delle soglie, tra l’altro, eparadossale da questo punto di vista.Quando indichiamo che la condizione dialterazione minima perche vi possa essereil reato e al 5 per cento del valore delrisultato di esercizio prima delle imposte eall’1 per cento del patrimonio netto, dob-biamo sapere che e sufficiente che un’al-terazione notevole dei costi sia compen-sata da una alterazione altrettanto rile-vante dei ricavi o che una alterazionerilevante dell’attivo sia compensata daun’alterazione di pari importo del passivoper poter determinare una comunicazionesui dati di quella impresa completamentestravolgente della realta, della solidita eco-nomica e del carattere di quella stessaimpresa. Vogliamo porvi rimedio ? O pen-siamo, invece, che il tema debba essereeluso ?

Al riparo di questa norma si possonodiffondere rappresentazioni della situa-zione di un’impresa completamente lon-tane dalla realta e falsare in tal modo ilcorretto funzionamento del mercato. Perquesto insisteremo nel riproporre un di-verso orientamento sul terreno del falso inbilancio, quanto meno quello contenutonella definizione precedente a quella ope-rata dalla « riforma Vietti ».

Voglio infine concludere con due indi-cazioni. Anzitutto ci atterremo ad un com-portamento coerente, analogamente aquanto avvenuto nel corso dell’esame inCommissione. In primo luogo, non forni-remo alcun alibi affinche la maggioranzapossa « partorire » nuovi rinvii. Inoltre,insisteremo perche la discussione e l’ap-provazione di queste norme possa avvenirein tempi rapidi (tra l’altro si e gia suffi-cientemente in ritardo).

La seconda considerazione e che difen-deremo le nostre impostazioni, come ab-biamo gia fatto in Commissione. E attra-

Atti Parlamentari — 58 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 68: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

verso tale difesa siamo riusciti anche adottenere alcuni miglioramenti del testo orain esame.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEMARIO CLEMENTE MASTELLA

(ore 18,20)

SERGIO GAMBINI. Verificheremo tuttele convergenze possibili e positive suquelle impostazioni come e gia avvenuto:grazie a questo – lo ripeto – abbiamomigliorato il testo.

Riteniamo che, in questo modo, sarapossibile garantire che il Parlamento man-tenga la propria completa autonomia enon soggiaccia all’imposizione che sembraprovenire dal Governo e, per la verita, nonsolo da esso.

E una prova importante: ne va di unaparte rilevante del nostro sistema produt-tivo e del nostro mercato finanziario. IlParlamento deve potere esprimere la pro-pria volonta in piena liberta (Applausi deideputati del gruppo dei Democratici disinistra-L’Ulivo) !

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Alfonso Gianni. Ne ha facolta.

ALFONSO GIANNI. Signor Presidente,signor ministro, in un’occasione prece-dente, ma non molto lontana, non ricordose nel discorso di insediamento, o sullalegge finanziaria, comunque certamenteimportante da lei svolto in Parlamento, leifece riferimento a maestri dell’economiaitaliana, e per cio stesso – debbo dire –,anche internazionale, come Luigi Einaudi.

In quella occasione le dissi che lepersone richiamate, che hanno opinionidalle quali mi distinguo per tanti aspetti,oltreche suggerire e dire le cose cui leifaceva riferimento, avevano fatto anchealtre affermazioni importanti. Al momentonon avevo sotto mano la citazione e, datoche ora l’ho con me, come promesso, glielaleggero.

Afferma Luigi Einaudi nelle Lezioni dipolitica sociale: « Badisi bene (il linguaggioe quello suo, un po’ antiquato) che, affer-

mando essere il mercato lo strumentoadatto per indirizzare la produzione nelsenso di produrre beni e servigi, precisa-mente nella quantita e nella qualita cor-rispondenti alla domanda degli uomini,non si afferma che il mercato indirizzialtresı la produzione a produrre beni eservigi nella quantita e della qualita chesarebbe desiderata dagli stessi uomini.Questi fanno quella domanda che possono,con i mezzi, con i denari che hannodisponibili. Se avessero altri e maggiorimezzi, farebbero un’altra domanda: deglistessi beni in quantita maggiore o di altribeni di diversa qualita. Sul mercato sisoddisfano domande, non bisogni. » Finqui Luigi Einaudi, un economista liberaleche, diversamente da molti altri, avevacapito la differenza tra domanda e biso-gno, che sono due cose, dal punto di vistadella storia umana, di quella economica edella teoria economica, molto diverse esolo nei momenti migliori convergenti.

Ora, tutto questo lei come lo considera,alla luce del primo comma dell’articolo 47della Costituzione che recita: « La Repub-blica incoraggia e tutela il risparmio intutte le sue forme; disciplina, coordina econtrolla l’esercizio del credito » ? Eviden-temente, nella forma bisognerebbe parlare,anche dal punto di vista di un’interpreta-zione liberale ma non liberista, di unintervento dello Stato, quindi dell’autoritapubblica, al fine di tutelare quel bisogno disicurezza che, monetariamente, si chiama« risparmio », ma che in concreto significatranquillita della propria vita, per se, peri propri vecchi, per i propri giovani e peri propri cari.

Tutto questo e cio di cui stiamo discu-tendo. Si tratta dunque di una grandequestione politica e, come tale, non puoessere risolta in base a tecnicalita. E unagrande questione ! Non sto qui dicendoche lei, ministro, e inadeguato – lei eadeguatissimo –, ma occorre che si sappiadi che cosa stiamo discutendo; non didettagli, non di misure organizzative o dinorme ordinatorie, ma di grandi principicostituzionali i quali inferiscono la vitadelle persone semplici, vale a dire, se ilministro permette l’inclusione, di tutti noi.

Atti Parlamentari — 59 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 69: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

Stiamo discutendo dei cittadini di que-sto nostro paese, i quali si sono sentitiminacciati non da vicende esterne e tuttosommato lontane (anche se, nell’epocadella globalizzazione, come diceva qual-cuno, che evidentemente portava un po’ disfiga, un battito d’ala a San Franciscosignifica un maremoto nelle Filippine.Guai quindi a quell’intellettuale che dissequesta frase cosı celebre, cosı intelligente,ma cosı sfortunata visto che d’ora in poilo considerano uno che porta sfortuna),ma da casi molto concreti – Parmalat eCirio – che noi abbiamo avuto modo diesaminare nel corso di una lunga indagineparlamentare condotta, al di la della di-versita delle reciproche opinioni politiche,da colleghi, qui presenti, con grande ritmoe con grande intelligenza. Un’indagine chefa storia in questo Parlamento, e che hapermesso di porre in luce purtroppo al-cune cose molto semplici: l’inesistenza,l’inefficacia, la limitatezza e l’incapacitadei controlli su dove viene posizionato ilrisparmio dei lavoratori. E stato posto inluce, e cio lo dico piu sommessamenteperche e stata soltanto la mia parte poli-tica a ricordare, che vi sono anche moltilavoratori che non hanno il problema delrisparmio semplicemente perche nonhanno nulla da risparmiare, perche con-sumano tutto entro il 20 del mese ma nonper questo non sono interessati a che, undomani, il proprio risparmio, qualoral’avranno, sia allocato in modo virtuoso.

La citazione di Luigi Einaudi non erane pretestuosa ne vezzosa, ma l’ho fattasemplicemente per ricordare al ministroSiniscalco che un economista liberale enon marxista sapeva distinguere tra do-manda e bisogno. Aveva cioe presente lapregnanza del secondo termine: il bisogno,la necessita, che non puo esprimersi comedomanda compiuta per incapienza, perimpossibilita, per mancanza di denaro o dicapacita di stare sul mercato.

Fatta questa premessa, ricordo che quinoi ci occupiamo di coloro che hannocercato in qualche modo di collocarsi sulmercato; di coloro cioe che hanno credutoche il sistema capitalistico-finanziario vi-gente fosse inclusivo della loro condizione

ma che, invece, si sono trovati, come laCommissione che ha indagato sui casiParmalat e Cirio ha evidenziato, in unasituazione strana: non come nell’utopiacapitalistica classica, a concorrere tutti,secondo la famosa storia di Menenio Agri-ppa, ad un’unica causa, ma a dover ripa-rare i debiti contratti da una classe diri-gente piu o meno delinquenziale o piu omeno incapace; a riparare, quindi, il mal-fatto di altri. E questo dovrebbe esserecostituzionalmente non al di la, ma al disotto dell’articolo 47 della Costituzione.Dunque, dovrebbe essere ritenutaun’azione inconcepibile anche in un si-stema che, sotto il profilo economico, hatutti i diritti di chiamarsi capitalista (gliriconosciamo pienamente questo termine).

Caro signor ministro, ci troviamo inquesta situazione. Ormai, abbiamo assuntoun atteggiamento maturo, evoluto, chespesso utilizza l’espressione della « ridu-zione del danno ». Non pensiamo di mo-dificare, attraverso un provvedimento sulrisparmio, i rapporti di forza o di tarparele ali al capitale finanziario internazionale.Sappiamo che non si puo fare. Pensiamodi farlo con altri sistemi, la Tobin tax, lareintroduzione di regole, a livello interna-zionale, sui mercati finanziari e quant’al-tro. Cio, comunque, non e oggetto diquesta discussione ne voglio far perderetempo ulteriore a lei, al sottosegretarioMagri, a me stesso e a pochi colleghi cheascoltano.

Nell’ambito del tema della riduzionedel danno, si possono sviluppare alcuniragionamenti, allora, per aspera ad astra.

Prima questione: il mandato del Go-vernatore della Banca d’Italia. Non miaffeziono (esamineremo successivamentele nostre proposte emendative) alla sceltadei sette o degli otto anni (mi rivolgo, inquesto caso, ai colleghi del centrosinistra).Cio che mi interessa e che, se dobbiamostabilire, come a mio avviso e giusto fare,un’autonomia tra la Banca d’Italia e l’ese-cutivo, occorre predisporre norme sulladurata in carica del Governatore dellaBanca d’Italia e fare in modo che la stessasia superiore a quella di un esecutivo e,quindi, perdurare ad esecutivi di diverso

Atti Parlamentari — 60 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 70: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

colore politico. Otto anni ? Sette anni,come per la carica di Presidente dellaRepubblica ? In ogni caso, occorre stabi-lire, non una durata imperiale, come peril figlio del re, ma una carica a tempo, untempo lungo, entro il quale si puo esserelungimiranti, si puo prevedere l’anda-mento dei mercati, si puo agire e mante-nere la propria indipendenza, senza subirele pressioni, in questo caso, di due esecu-tivi magari di colori diversi. Insomma,potrebbe esser un elemento di garanzia edi equilibrio per i risparmiatori, per glioperatori economici e per tutti gli italiani.E chiaro che la carica non dipende da quelPresidente del Consiglio, da quella mag-gioranza politica, perche la sua durata eindipendente da quel Presidente del Con-siglio e da quella maggioranza politica. Lochiediamo in modo molto fermo.

Seconda questione: la funzione di con-trollo. Non sono competente in questamateria, ma ho cercato di studiare ed ilParlamento aiuta a farlo. E un dovere pertutti noi. Abbiamo (o avevamo) un sistemain base al quale la Banca d’Italia vigilasulle banche e sugli intermediari finan-ziari, la Consob sulle societa non finan-ziarie, l’ISVAP sulle assicurazioni, l’Auto-rita antitrust sulla concorrenza nei mer-cati reali e non su quella nei mercatifinanziari.

Noi proponiamo un altro sistema, al dila della riduzione possibile, se possibile,degli organi, dei presidenti e dei consigli,perche e sempre un risparmio per lo Statoed una semplificazione di trasparenza peril cittadino. Si tratta di un sistema in cuila vigilanza sul risparmio e concentratasostanzialmente su tre grandi autorita.

Sono sempre stato dell’avviso che piu siriduce il numero delle autorita piu siaumenta la loro autorevolezza. Natural-mente, non sono per la dittatura; sonosempre per una pluralita, pero questapluralita e inutile estenderla ad un nu-mero infinito, perche, come per le fre-quenze radiofoniche per le radio libere, seognuno occupa la fascia che puo, alla finenon si sente piu niente. Ma non parlo perMastella, tanto lui parla al telefono, quindiche gli frega delle frequenze telefoniche...!

Allora, parlavo di tre grandi autorita.La prima e quella della Banca d’Italia, che,per definizione, per nome – toglierei la« k » da questa definizione, che franca-mente e antipatica, secondo me (ancheCossiga sarebbe d’accordo con me neltogliere la « k » da Banca Italia) –, devegarantire la stabilita del sistema bancario.

Noi abbiamo ormai un sistema banca-rio nel quale la privatizzazione e oltre il90 per cento; abbiamo tantissime banche,ne abbiamo quattro, se non sbaglio (nonsono molto esperto; sono sempre in debitoqui con il Banco di Napoli, che adesso sichiama San Paolo, tuttavia so che sonoridotte a quattro); che la Banca d’Italiaalmeno garantisca questa stabilita e ri-nunci ad altri compiti ! La CONSOB ga-rantisca la trasparenza dei mercati e deglioperatori, comprese le banche, le societadi intermediazione finanziaria, le assicu-razioni !

L’Antitrust non puo limitarsi alle im-prese, deve garantire la concorrenza ef-fettiva nei mercati finanziari, compresoquello bancario, in una epoca in cui laconcentrazione pare invece essere la leggedominante.

Allora, Presidente Mastella, visto che hachiuso il telefonino..., vuole dire al Presi-dente Casini che il modesto sottoscritto,incompetente onorevole Gianni, e rimastomolto deluso dalla decisione di affidare lapresidenza dell’antitrust ad un signore chelavorava alla Presidenza del Consiglio, cheera probabilmente bravissimo in quelruolo, ma che non garantisce dal miopunto di vista assolutamente nulla...?

PRESIDENTE. Stavo utilizzando il te-lefonino proprio per comunicare questo...

ALFONSO GIANNI. Ma lei anticipa ilmio pensiero ! Ma che bravo che e ! Io laringrazio ! Ma non mi garantisce dal puntodi vista dell’indipendenza di una funzioneche e essenziale. Scusate, colleghi dellamaggioranza, vi pare scandaloso che iodica questo ? Anche sui giornali ! Leggeteviil Sole 24 ore, santo cielo ! Non mi sembrache sia diventato un giornale particolar-mente eversivo ! Si stupiscono tutti

Atti Parlamentari — 61 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 71: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

che un uomo del Presidente del Consigliodiventi presidente dell’antitrust, quando ilPresidente del Consiglio e fonte di unconflitto di interessi e, probabilmente, pro-prietario di un trust. Non lo so, ci possonoessere delle motivazioni psicologiche chemi sfuggono, ci puo esser una legge delcontrappasso di tipo dantesco, a me sem-bra francamente un’operazione di regime.E lei, ministro, che e stato anche tecnico,e si e vantato di questo termine, di nonessere nato nella classe politica, ma nel-l’establishment dello Stato, dovrebbe farsicarico di questa critica e forse ancheconsigliare a qualcuno di fare un passoindietro, di ritirarsi, di rinunciare. Possi-bile che in questo paese nessuno mairinunci a niente ? Santo Dio, non chie-diamo mica ad uno di essere in mezzo aduna strada o di abbandonare i bambiniall’orfanotrofio ! Chiediamo semplice-mente ad uno di essere coerente con lapropria stessa carriera ! Capisco di piu sediventa ministro, come e successo a lei,capisco di meno se diventa presidentedell’antitrust, che e una norma di garan-zia. Abbia pazienza ! Non vorrei trovarmiEmilio Fede a presiedere l’Authority sullecomunicazioni !

MARIO LETTIERI. Siamo sulla buonastrada !

ALFONSO GIANNI. Posso capire lacomicita – uno e un comico naturale,quindi ci si diverte tanto – pero c’e unlimite !

Allora, ministro, quando lei va al-l’estero, forse non le chiedono solamenteche fine ha fatto la legge del risparmio –a parte che sarei curioso di vedere chiesattamente glielo chiede –, ma forse lechiedono anche altre cose, rispetto al fun-zionamento di questo paese.

Lei converra sul fatto che Francia,Germania, Inghilterra, paesi guida del-l’Unione europea, si rivelino alquanto piuattenti sul versante della collocazione dellaresponsabilita; ricordo, peraltro, come ta-luni si siano dimessi (Commenti del sot-tosegretario Magri) – ... eh, sottosegretarioMagri ! – per molto, molto meno. Ma,

insomma, comprendo che l’argomento nonsia gradito, sicche concludo cosı il miointervento. Questi sono dunque i temi chenoi portiamo nel dibattito; valuterete lenostre proposte emendative: probabil-mente, respingendole; ma non importa, anoi basta sottolineare comunque la nostraposizione.

Sottolineo, pero, un aspetto sul quale,forse, persino un Governo di centrodestrapotrebbe trovarsi d’accordo; nel nostropaese costituisce una novita – in parte,importata dai paesi anglosassoni e, in altraparte, frutto di lotte civili – la presenza dimolteplici associazioni, di risparmiatori, diconsumatori, e via dicendo. Ebbene,perche associazioni rappresentative di cit-tadini non potrebbero far parte di unorganismo che abbia, per cosı dire, voce incapitolo sui controlli del sistema bancarioe dell’andamento del risparmio nel nostropaese ? E perche associazioni di cittadininon potrebbero essere investite – nonesclusivamente; sibbene, anch’esse – delcompito di essere garanti dell’applicazionedel primo comma dell’articolo 47 dellaCostituzione ? Si tratta di un elemento cheporrei all’attenzione dei colleghi dell’op-posizione, specie se ci capitasse di vincerele elezioni; non so se cio ci converrebbe omeno, ma, insomma, lo auspichiamo.

MARIO LETTIERI. Conviene al paese !

GIORGIO LA MALFA. Lo ha detto lei,onorevole Alfonso Gianni, sia chiaro !

ALFONSO GIANNI. E un punto essen-ziale; si tratta di allargare la partecipa-zione. Discutiamo se far partecipare glioperai alle azioni delle imprese – argo-mento molto discutibile per ragioni chenon ho il tempo di esporre in questa sede– e poi trascuriamo di considerare comei risparmiatori, che depositano il lorodenaro nelle banche, vengano esclusi daqualsiasi forma di controllo sul sistemabancario complessivo venendo, al contra-rio, sottoposti, come nei « western-spaghet-ti » all’italiana, a qualsiasi razzia.

Ebbene, caro ministro, non mi pare ciocostituisca un’applicazione corretta del-

Atti Parlamentari — 62 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 72: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

l’articolo 47 della nostra Carta. Le possoassicurare, a proposito della citazione delgrande Luigi Einaudi – che non le rileggo;lei e troppo intelligente e conosce a me-moria il testo preso da questo libricinomolto consumato che uso per le citazioni– che, se fosse presente, ebbene, non dicoche la penserebbe come me (caso mai, iola penserei come lui) ma, certamente,avrebbe qualche rimprovero da farle.

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Tabacci. Ne ha facolta.

BRUNO TABACCI. Signor Presidente,signor ministro, onorevoli colleghi, desi-dero intanto rivolgere un apprezzamentoai colleghi relatori Gianfranco Conte eSaglia per la competenza e l’equilibriodimostrati nello svolgimento del loro com-pito; analogamente, desidero rivolgere alei, signor ministro, l’apprezzamento per lascelta di parlare subito dopo l’interventodel relatore. Mi e parso un gesto diintelligenza politica, e non solo di apprez-zabile galateo parlamentare; un modo perdire che il Governo e di un certo avviso,ma guarda con attenzione al dibattitoparlamentare dal quale proverra la solu-zione conclusiva.

E importante che, finalmente, siamoriusciti a discutere di tali temi in Parla-mento in quanto si tratta di materie spessoconsiderate caratterizzate da un eccesso ditecnicismo e, quindi, come tali, collocate onell’ambito dell’azione del Governo o didiscipline attuative. Che il Parlamentosvolga un dibattito politico su questa ma-teria, e a mio avviso un elemento moltoimportante.

La storia di questo provvedimento econtroversa e complessa, ma non si puodubitare che sia stato compiuto un buonlavoro, con un’intenzione bipartisan sin-cera, anche se attraversata, di volta involta, dalle inevitabili polemiche che toc-cano la politica nazionale, soprattuttoquando si affrontano taluni passaggi.Troppi interessi in campo, in presenza diuna politica oggettivamente piu debole,hanno finito per condurci, oggi, dopo unanno, all’esame del provvedimento. Se

avessimo dovuto ascoltare tutti gli interessiorganizzati, non avremmo neanche comin-ciato a discutere questo provvedimento.Perfino sull’ipotesi dello stralcio dei primi13 articoli vi erano molte associazioni, chehanno firmato un documento congiunto, aquattro mani, dalle quali emergeva che tali13 articoli non erano praticabili, perchetoccavano interessi consolidati. Cosı fa-cendo, in realta, non avremmo dovutotoccare nulla, e neanche cominciare que-sta discussione. Cio spiega, come affermail collega Gambini – che pure voglioringraziare per essersi sobbarcato, per unacerta parte, del ruolo di « relatore » –come l’interpretazione del rapporto tramaggioranza e opposizione non aiuti adeclinare tutta questa complessa vicenda.Non e solo un problema che ha riguardatoi rapporti tra maggioranza ed opposizione.Gli interessi esterni sono organizzati,molto piu di quanto vogliamo riconoscere,onorevole Falsitta, e talvolta sono cosıpenetranti che pretenderebbero anche diguidarci la parola, rendendo impossibilegiungere in maniera condivisa – comesarebbe stato giusto – ad approvare untesto.

Eppure, il quadro dell’economia pub-blico-privata nel paese e totalmente mu-tato. Nel 1992, all’inizio di quella legisla-tura cosı disgraziata, tutto era pubblico: lebanche erano pubbliche, le assicurazionierano pubbliche, il gas e l’elettricita eranototalmente pubblici, le autostrade eranopubbliche, le telecomunicazioni eranopubbliche. Nel 2005, signor ministro, leutility che fanno buoni bilanci sono quasitutte private. Ovviamente esse pesanomolto sulle tasche dei cittadini. Si vor-rebbe negare che, nel passaggio tra lastruttura pubblica – in cui lo Stato eratutto, con mercati che vedevano un unicoprotagonista – e i mercati concorrenziali,non vi fosse un ruolo riconosciuto diautorita indipendenti, in grado di definirei termini del problema. Cio lo si contestain radice. Quante polemiche sono statefatte nei confronti di Giuseppe Tesauro,che pure ha guidato in maniera egregiaun’autorita che era autorevole piu nellacapacita di emanare politiche complessive

Atti Parlamentari — 63 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 73: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

che nell’entrare nei singoli casi, e cioanche tenendo conto di una certa esiguitadi strutture. Se si confrontano i dipendentidell’Autorita antitrust con quelli dellaBanca d’Italia, si dovrebbe aprire, onore-vole Falsitta, un lungo capitolo sul temadei dipendenti della Banca d’Italia stessa,perche non e pensabile che non si gestiscapiu la moneta, ma si continui ad assumerepersonale. Non e possibile ! Una riflessioneva compiuta, nell’occuparci di casi moltopiu complessi e delicati, sulla circostanzache vi sia un enclave al di fuori di qualsiasicontrollo di equilibrio, di giustizia edequita.

Come dicevo, tutto e diventato privato.I privati pensano di avere acquistato ancheil diritto al monopolio. Questo e il punto.Sono subentrati e vorrebbero fare comefaceva in precedenza lo Stato. Tuttavia loStato – e si potrebbe aprire una lungadiscussione in merito – poteva fare anchepolitica industriale. Oggi i privati suben-trati pretendono di avere le tariffe garan-tite e per questo i « capitani coraggiosi » visi sono trasferiti, mentre di garantiti visono solo i loro utili, con una certapressione sul corpo sociale, specie quelloche deve fare i conti con il 31 del mese.In questo contesto, vi e l’ipercentralita delsistema bancario: ecco il punto. Non pos-siamo fingere di discutere di temi che nonc’entrano: sopra tutto cio sta il sistemabancario, che dirige tutte le partite econtrolla il sistema industriale che e for-temente indebitato. Non sto a raccontarvila vicenda della FIAT, rispetto alla quale –mi pare ovvio – quando ci sara il con-vertendo, il primo azionista non sara piula famiglia Agnelli, onorevole Nesi, bensı lebanche.

NERIO NESI. L’ho detto nel mio in-tervento.

BRUNO TABACCI. Lo so bene: lascelgo come interlocutore, sapendo che leiha seguito con grande passione le vicendedella nostra indagine conoscitiva.

Quindi, appare chiaro come questo si-stema bancario, al centro del sistema eco-nomico, in realta partecipi come un pro-

tagonista assoluto, totalmente inarginabile,alla giostra del potere. Cosı accade che lebanche entrano nei giornali, mentre nedovrebbero uscire. Perche entrano neigiornali ? Devono garantire i loro corren-tisti o i risparmiatori ? Oppure parteci-pano alla giostra del potere, quella vera,che vede una politica in basso, che quasinon la si scorge, e il vero potere econo-mico in alto ? Questa e la partita di cui sidiscute !

Con il presidente La Malfa abbiamosvolto un’indagine conoscitiva, condottadalle Commissioni finanze ed attivita pro-duttive di Camera e Senato, della qualevorremmo vedere gli atti. O sono statisecretati ? Non si possono avere gli atti ?Gli atti che la Camera e il Senato hannoraccolto insieme li possiamo mettere adisposizione dei cittadini oppure no ? Si e,forse, rotta la stamperia ? Come mai nonsi riesce a pubblicare quel testo ? Li pos-siamo mettere a disposizione o vi e qual-che audizione che non si vorrebbe rileg-gere ? Le cose sono state dette, sonoscritte, sono note e conosciute: le vorreirileggere. Quindi, se si potesse dare un’ac-celerazione alla stampa di tali atti, nonsarebbe male.

Da quella indagine penetrante, appas-sionante, impegnata e circostanziata eemerso che un milione di cittadini italianisono stati raggirati. Cio non e stato ilfrutto di una manovra congiunta Tanzi-Tonna: c’erano anche loro, ma non solo.Un’operazione di questo genere non sa-rebbe stata possibile, se non vi fosse statoun coinvolgimento di piu soggetti. Per-tanto, nella chiave ricostruttiva di quellarelazione – che l’onorevole La Malfa ri-cordera bene – e scritto che nessuno puochiamarsi fuori e nessuna istituzione puoritenersi immacolata.

Ecco il motivo per cui stiamo trattandola materia giusta e non siamo fuori tempo,onorevole Falsitta. Stiamo discutendo sucio di cui abbiamo parlato, studiando edindagando; ed e questo il momento in cuisi decide. Poi si puo provvedere allo stral-cio, ma si deve spiegare il motivo per cui

Atti Parlamentari — 64 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 74: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

si fa cio. Non si provvede allo stralcioperche la materia non e estranea: siamoproprio all’interno di essa.

Vorrei ricordare il caso della centralerischi, di cui la Banca d’Italia ha l’esclu-sivo utilizzo. Se ce l’aveva, perche non haeffettuato i riscontri ? Eppure, il nostroamico Lettieri ha presentato un emenda-mento opportuno, che proponeva di met-tere insieme Consob e Banca d’Italia nel-l’utilizzo di questi dati. Ho visto che alSenato si e sollevato un polverone alriguardo; ci si e domandato come si po-tevano paragonare i grandi commis diStato della Banca d’Italia con questi « ra-gazzotti » che lavorano alla Consob, comese i primi fossero i numi tutelari dellaprivacy e i secondi, invece, fossero in gradodi propalare tutte le notizie al pubblico.L’abbiamo visto, tant’e che si e parlato diun qualche ripensamento. Allora, perchecoloro che avevano in mano l’esclusivagestione della centrale rischi non hannocominciato ad incrociare la posizione de-bitoria del gruppo Parmalat, come emer-geva dalla stessa centrale rischi, con ilbilancio consolidato del gruppo ? Questidati ce li ha portati il signor Governatoree partono dal 1998. Dal 1998, proseguendonegli anni, si evidenzia una sconcertantedicotomia tra i dati in possesso dellacentrale rischi del 30-40 per cento supe-riore, come limiti di indebitamento, aquelli che apparivano nei bilanci consoli-dati del gruppo. Allora, non li hanno maiguardati. Evidentemente, o non li sape-vano leggere o non hanno avuto il tempodi analizzarli o, sapendolo, facevano fintadi non capire. Pero, non si puo dire chequesta fosse una cosa sulla quale si puotransigere. Ecco il motivo per cui nessunopuo chiamarsi fuori.

Cosı abbiamo letto dai giornali – per-che, anche se qualcosa era gia uscito dallaindagine conoscitiva, noi non ci siamo maisostituiti alla magistratura – che vicendecome l’Eurolat si sono consumate avanti eindietro, piu che in omaggio a politicheindustriali, con l’intento di trasferire icrediti bancari da un industriale che di-

ventava meno credibile ad uno che re-stava, casualmente, piu credibile nell’inte-resse della banca creditrice.

C’e da dire ancora di piu ? Non bastanoquesti aspetti ? Vi sembrano irrilevanti afronte di un milione di cittadini che sonostati raggirati ? Quindi, le materie indicatenon sono estranee. Questa e l’opinione cheabbiamo maturato.

Devo rilevare che il dibattito e moltoconvergente sul punto, perche abbiamodiscusso insieme partendo anche da posi-zioni diverse. Noi crediamo che la figuradel Governatore sia quella dell’arbitro. Inun sistema nel quale quelle banche, cheerano pubbliche e che rispondevano infondo allo Stato, sono diventate private, sivuole riconoscere una distinzione tra lebanche stesse e l’arbitro che gioca lapartita e la dirige ?

Voi sapete che lo statuto della Bancad’Italia prescrive il vincolo del 60 percento del capitale della banca stessa. Que-sto 60 per cento, tuttavia, oggi non e piupubblico, e privato, con dei casi clamorosi:il primo azionista della Banca d’Italia e laBanca Intesa, che, tra l’altro, e un istitutoa forte partecipazione straniera.

Allora, cosa vuol dire cio ? Che cio nonmerita un’attenzione del Parlamento e chenon ce ne dobbiamo occupare ? E estraneodire che l’arbitro non deve avere nessunavicinanza con i suoi vigilati ? Vi sembracosı estraneo ? Non e pertinente ? Perchevi deve essere questa ipotesi di macchia ?Questo aspetto deve essere separato.

Si faccia di piu. Si intervenga anche sulcapitale. Era ora che la Banca d’Italia lofacesse autonomamente. Non c’era bisognodi un richiamo da parte del Parlamento.Non lo si e fatto, quindi, perche si imma-gina che ci siano delle ragioni di potereche prescindono, perche non c’e un’altraspiegazione. Lo dovevano fare e nonl’hanno fatto. Le banche non sono piupubbliche, ma sono private ! Perche non losi fa ? No, si pretende addirittura di teo-rizzare che quel Governatore, espresso inquella maniera, debba restare a vita, comeuna forma di gestione del potere in quantotale. Cio non ha senso e non si capisce

Atti Parlamentari — 65 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 75: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

perche, se in Europa sono andati in quelladirezione, noi dovremmo andare nella di-rezione opposta.

Quando sentiamo, ad esempio, un ban-chiere autorevolissimo come il professorBazzoli, che ha anche un acume e unasensibilita politica notevoli, fare questadifesa di principio dello status quo, alloracapiamo di cosa si tratta. Non e unparadosso che il professor Bazzoli sia ildifensore piu preparato sulla vicenda del-l’elezione. Forse, onorevole Falsitta, questoaspetto le e sfuggito, ma e un aspettocentrale anche nella dialettica parlamen-tare. La difesa piu documentata vieneproprio da lı.

Vi dovreste porre qualche interrogativo,se siete in grado di girare le pagine comesi conviene. Lo dico nell’interesse generale,oltre che nell’interesse di chi ha voglia difare politica pensando che, tutto sommato,e una bella scommessa.

La soluzione trovata e elegante e ri-spettosa. Dice: veda lo statuto della Bancad’Italia. Non abbiamo messo le mani ad-dosso a nessuno. Veda lo statuto, neltermine di quattro mesi, di sistemare que-sta cosa. Come potevamo dirlo ? I duerelatori hanno fatto uno sforzo di grandeequilibrio. Negarne la coerenza significaammettere un diverso equilibrio di poterida preservare, che certifica, a mio modo divedere, l’assoluta debolezza della politica,sia che la si guardi dal versante dellamaggioranza, sia che la si guardi dalversante dell’opposizione.

Anche quando cambieranno gli equili-bri parlamentari, se questa e la materiadel confronto, non e che automaticamente,per il fatto di cambiare Berlusconi conProdi, si elevi il tono del confronto realesulle questioni di potere vero.

Allora, mi pare una scelta democratica,che tocca il ganglo centrale del poteredemocratico nel nostro paese: un arbitroche deve parlare con atti formali e noncon « aggrottar di ciglia », sapendo che iltema della stabilita puo essere in contrastocon quello della concorrenza e che ilcittadino consumatore ha interesse che visia il massimo di concorrenza in un qua-dro in cui e garantita la stabilita, ma mi

sembra poco prudente che sia la stessapersona a decidere come conciliare stabi-lita e concorrenza.

Guardate, non citiamo Carli. Il 1990 eun anno molto diverso dal 2005.

Allora c’era la lira ed il ministro Carlipenso che quell’eccezione valesse in fun-zione di una difesa della lira. Oggi la liranon c’e piu, o non ce ne siamo accorti ?

L’euro viene difesa alla Banca centraleeuropea e noi abbiamo, per fortuna, darispettare certi parametri, certi vincoli.Infatti, se fosse dipeso da noi, se fossedipeso dagli scandali finanziari, chissaquanti Soros si sarebbero divertiti a scom-mettere sul ribasso della nostra lira.Quindi, per fortuna che c’e l’euro ! L’euro,tuttavia, non viene guardata in questasede.

Dunque, noi occupiamoci di vigilare,con una vigilanza occhiuta e non orientataa seconda che ci siano gli amici degliamici, sul nostro sistema bancario che none vero – come dice il collega senatoreGrillo – che sia il piu efficiente che ci siain giro. E efficiente rispetto alle tasche deicorrentisti, ma non mi pare vi sia un’ef-ficienza reale in termini di sistema.

Non vorrei che tra vent’anni un nuovoLuca di Montezemolo mi venisse a spie-gare che e stato un errore clamorosoquello di non avere perseguito il principiodella concorrenza e di aver ceduto l’AlfaRomeo alla FIAT invece che gli americani.Non vorrei che tra vent’anni qualcuno miraccontasse la stessa barzelletta e che, afronte di un sistema che non premia laconcorrenza, ci trovassimo anche richia-mati sul punto.

Credo che il tema della cultura dellaconcorrenza ci imponga di andare nelladirezione di sciogliere le responsabilitadella stabilita, affidata alla Banca d’Italia,da quelle della concorrenza, affidata al-l’Antitrust. Se c’e da affrontare il temadella reciprocita, signor ministro, ci pensiil Governo nel suo complesso, ci pensi ilParlamento, come abbiamo fatto sullaquestione di EDF – che, ovviamente, hafatto tutto fuorche quello che doveva fare:aprire il mercato – quando l’Italia hadeciso con un decreto, quello sı chiara-

Atti Parlamentari — 66 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 76: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

mente bipartisan, di sterilizzare il 2 percento dalla quota di EDF in Italenergie.Ineccepibile, ma l’ha detto il Parlamentoitaliano, il Governo, non un mandarinoche decide da solo. Non e possibile che siacosı, non mi sento garantito in un contestodi questo genere.

La reciprocita la si accerta e si ri-sponde sul piano della reciprocita. Certo,sulla reciprocita non c’entrano ne gli spa-gnoli, ne gli olandesi: non tiriamo fuori lastoria dell’aggressione delle banche stra-niere alle banche italiane. A parte che unpo’ di presenza delle banche straniere nonfarebbe male se questo fosse garanzia diuna maggiore concorrenza, e parlo comecorrentista, come un signore che deve farei conti tutti i mesi perche, altrimenti, c’esempre qualche sorpresa. Allora, un po’piu di concorrenza sarebbe sicuramenteun fatto di grande importanza.

Attenti a quel che si muove in Europa:non possiamo permetterci figuracce. Lastoria di questi giorni va letta in tutta lasua chiave interpretativa. Pensiamo di gio-care da soli la partita ? Da Modena nonsono venute risposte rassicuranti. E statodetto che il nostro e un mercato aperto. Estato chiesto: vuol dire che vi potete spin-gere fino al controllo di una banca stra-niera su un istituto italiano ? La rispostanon e stata precisa, ma ho visto che ilcommissario europeo ha preso atto del-l’apertura dichiarata dal Governatore. Ecome se avessi visto in un film che ci siprepara a subire un’OPA da parte di unabanca straniera, perche a questo puntonon ci si dovrebbe meravigliare.

La difesa del sistema in quanto talenon puo essere affidata ad una persona.Se la banca che viene messa sotto schiaffoo la banca che mette sotto schiaffo unabanca italiana opera in un paese in cui c’ela reciprocita non vedo cosa dovremmoopporre. Non tiriamo fuori la storia deinazionalismi delle banche ! Vorrei ricor-dare che la City di Londra, la piazzasicuramente piu importante della finanzaeuropea, non ha piu una banca londineseo britannica. Questo cosa vuol dire ? Chein Inghilterra l’industria inglese non trovii finanziamenti ? Vuol dire che vi e una

strumentale distinzione rispetto ai nazio-nalismi delle banche ? Davvero vogliamopensare di stare nell’euro e di ragionarecon un provincialismo cosı modesto ?

Credo che se si fosse operato meglio,probabilmente avremmo evitato qualcheinfortunio. Ogni tanto mi torna in mentela storia della scalata su Montedisonperche chi vuol dare lezioni sulla difesadegli interessi nazionali dovrebbe evitaredi scendere nel ridicolo.

La scalata alla Montedison e stata ef-fettuata da alcune principali banche ita-liane, le quali, facendo finta di non som-mare i debiti dell’auto con i debiti del-l’energia, con i quali si sforava di granlunga il 25 per cento (considerata la sogliaprudenziale), hanno dato il via a questaOPA, che era un OPA di potere. Il datopratico e che l’Edison e finita di fatto nellemani dei francesi. Dunque, tutto questodiscorso sulla difesa degli interessi nazio-nali andrebbe poi verificato nel concreto.Abbiamo visto anche la vicenda Medio-banca, come si e intersecata, con i francesiche, a seconda che fossero amici degli unio degli altri, andavano bene o andavanomale. Questa storia degli stranieri e dun-que semplicemente una foglia di fico; nonutilizziamola, quindi ! Usiamo altri argo-menti, perche questo non ci piace, non ciconvince, e strumentale e dunque non eapprezzabile come tale. Usiamo altri ar-gomenti, se ci sono; peraltro, qualora cifossero, cercheremo di tenerli in grandeconsiderazione.

Ho messo un po’ di passione, Presi-dente, perche su questo tema e la primavolta che mi capita di parlare in Assem-blea, perche e la prima volta che qui se neparla. Tuttavia, ci e gia capitato fuori diqui di discuterne, magari prendendospunto da altre iniziative o da altre occa-sioni di dibattito. Ritenevo giusto certifi-care qui una posizione, per evitare cheanche nei prossimi giorni, quando comin-ceremo a votare, vi sia questo show, nelcorso del quale si vuole affrontare laquestione in una sorta di ordalia sul chivince e sul chi perde. Se queste sonoopinioni di una persona che parla a vuoto,e meglio che perdano. Se esse non sono

Atti Parlamentari — 67 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 77: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

fondate e non hanno consistenza, alloranon vanno tenute in considerazione. Ma,se per avventura, esse avessero un fonda-mento, queste possono anche perdere inun voto parlamentare, ma non perdononella prospettiva, perche sono assoluta-mente vincenti e perche sono dei passiobbligati, che tutti – al di la di qualchepiccolo disegno di potere – dovremmocercare di portare fino in fondo.

Se posso dire, ai gruppi parlamentaririchiamo un certo dovere della coerenza edi guardare le cose per il significato cheesse hanno. Qui non sono in discussionepiccoli sportelli o grandi strategie (piu chepiccoli sportelli) e quindi non possiamoridurre la vicenda al giudizio su quel cheaccadra della Banca Antonveneta. Ve-diamo di archiviare questa partita e di nongiocarcela cosı, perche se fosse davverocosı, se vi fosse cioe la « padanita » di unabanca da preservare – e cosı la vogliamomotivare – non si andrebbe molto lonta-no ! Cio obbligherebbe infatti a spiegarequanti erano gli sportelli, che cos’e acca-duto ed il senso di tale situazione. Pensoche noi dovremmo invece stare agli atti. Seil dibattito e alto, ci si puo anche divideree distinguere con grande serenita, se sihanno opinioni diverse. Ma non rendiamoquesto dibattito troppo piccolo, perche lebugie hanno le gambe corte e non vannotroppo lontano ! Oppure si abbia il corag-gio di dire: mi hanno chiesto di fare cosıe devo fare cosı ! Questo, infatti, e un altropaio di maniche, e un altro modo diragionare, che posso non rispettare molto,ma so che esiste. Siccome vivo nel mondo,come ognuno di voi, mi posso ancheadattare, ma mi devono spiegare il motivoesatto per il quale dovrei adattarmi.

Queste, Presidente, sono le ragioni chemi sembrava giusto dover testimoniareall’Assemblea (Applausi dei deputati deigruppi dell’Unione dei democratici cristianie dei democratici di centro, di Forza Italia,di Alleanza Nazionale e Misto-Liberal-de-mocratici, Repubblicani, Nuovo PSI).

PRESIDENTE. Non vi sono altri iscrittia parlare e pertanto dichiaro chiusa ladiscussione sulle linee generali.

(Repliche dei relatori e del Governo– A.C. 2436 ed abbinati)

PRESIDENTE. Ha facolta di replicarel’onorevole Gianfranco Conte, relatore perla VI Commissione.

GIANFRANCO CONTE, Relatore per laVI Commissione. Vorrei rassicurare l’ono-revole Tabacci che i fichi in questo mo-mento non hanno foglie; credo quindi chela stagione non sia di quelle adatte. Hoseguito questo dibattito con molta atten-zione. Devo dire che mi iscrivo senz’altro– saremo in pochi – al partito di Tabacci,per quello che egli ha detto sulle banchee per le considerazioni che egli ha svoltosulla concentrazione del potere in mano aiprivati, in questa fase storica del paese.Naturalmente, mi e stato detto tante volte« di fare cosı », su molti temi che hannoriguardato questo provvedimento. Tutta-via, mi e stato detto – cosı come sa benel’onorevole Gambini, cosı com’e stato dettoa lui – di fare molte cose, perche suquesto argomento della tutela del rispar-mio, dato che investe molti interessi con-solidati, e ben chiaro a tutti che non puoesserci una responsabilita esclusiva dellamaggioranza o dell’opposizione.

Nel predisporre questo provvedimento,ci siamo mossi ascoltando tutti: le asso-ciazioni, le categorie, i consumatori, ilmercato, le authority. Ognuno ha rappre-sentato la propria verita e, come e dove-roso, i propri interessi. Abbiamo cercato,attraverso un percorso avviato prima conl’onorevole Gambini e poi con l’amicoSaglia, di fornire alcune risposte, percor-rendo la strada maestra della coerenza e,soprattutto, mantenendo fede all’indagineconoscitiva avviata dalle competenti Com-missioni riunite di Camera e Senato. Cisiamo mossi su quella linea prima conGambini, quando era correlatore, e suc-cessivamente con Saglia.

Credo che cio sia importante, perche –ahime – questa sera troppe volte hosentito che la maggioranza ha posto deifreni. Ricordiamoci, tuttavia, che a maggio(solo due mesi dall’inizio dell’esame diquesto provvedimento) sparı lo spirito bi-

Atti Parlamentari — 68 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 78: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

partisan. L’opposizione voto compatta unproprio emendamento, che era importante(si trattava del problema della tutela deisoci di minoranza), ma, francamente, noncredo fosse centrale rispetto al testo. Inquel caso, si allinearono le forze in campo.Altro che spirito bipartisan ! Altro cheaccordo ! Ognuno voto secondo il propriocolore politico e secondo i proprie schemie, di conseguenza, si e dovuto ricominciareda capo.

Addebitare tutto e sempre alla maggio-ranza, come si e evidenziato in ogni in-tervento che si e svolto questa sera, misembra scorretto. Vi sono stati stop and go(e chiaro) e lo avete evidenziato spessoanche nelle discussioni che si sono svolte.Fluvi ad un certo punto dice che quandosi e trattato del falso in bilancio sono statetrovate le maggioranze necessarie, mentresugli altri temi non sono state trovate. Nonmi pare sia stato cosı. Relativamente allaparte relativa alla governance, il testo estato votato con piena maggioranza, conpiena condivisione.

Come noto, si e trattato, durante questopercorso avviato tutti insieme in Commis-sione, di condividere o meno alcune po-sizioni, ma e stato fatto con molta fran-chezza, avendo ben chiaro che non semprele idee che ognuno di noi trasmette libe-ramente sono condivise pienamente daipropri gruppi politici.

E chiaro a tutti che il dibattito si esvolto in completa liberta e spero chequello successivo, quando vi sara l’esamein Assemblea, si svolgera con altrettantachiarezza e, soprattutto, con altrettantasincerita. Se poi prevale ancora lo spiritodi appartenenza a questo o a quel gruppoparlamentare, allora e chiaro che vi sonoidee diverse e che ognuno rappresentaposizioni ed interessi diversi e allora nonsi fara molta strada.

Credo di aver dimostrato, insieme al-l’amico Saglia, ma, soprattutto, grazie allacollaborazione di tutti i colleghi, unaserie di cose; vorrei ricordare che il testodal quale partimmo con Gambini e ri-masto sostanzialmente tal quale, salvo unalleggerimento anche nella seconda fase eche, con riferimento all’ultimo testo, sono

stati approvati 47 emendamenti della mi-noranza (non mi sembra assolutamenteuno scandalo). Credo, altresı, che gli altriemendamenti che saranno presentati sa-ranno vagliati con l’attenzione che ab-biamo sempre dimostrato.

Mi sembra francamente inaccettabileaddossare tutte le responsabilita di quantoe successo fino ad ora alla maggioranza e,soprattutto, continuare a dire che vi e lavolonta di rinviare l’esame di tale provve-dimento.

Siamo pronti e abbiamo l’intenzione diconcludere velocemente l’esame di questoprovvedimento, anche se probabilmenteognuno restera delle proprie opinioni.

Ritengo di aver fatto tutto il possibile,insieme all’amico Saglia e all’amico Gam-bini, per consegnare all’esame dell’Assem-blea un buon testo e spero che insieme losi possa migliorare.

In conclusione, ringrazio i funzionaridella Camera che ci hanno fornito unostraordinario supporto per trasfondere ladisciplina di una materia cosı complicatanelle norme teste presentate (Applausi deideputati dei gruppi di Forza Italia, diAlleanza Nazionale e dell’Unione dei de-mocratici cristiani e dei democratici dicentro).

PRESIDENTE. Prendo atto che il rela-tore della X Commissione ed il rappre-sentante del Governo rinunciano alla re-plica.

Il seguito della dibattito e rinviato adaltra seduta.

Discussione del disegno di legge: Delegaal Governo per il riordino dello statogiuridico dei professori universitari(4735) e delle abbinate proposte dilegge: Angela Napoli; Angela Napoli;Angela Napoli; Gazzara; Migliori; An-gela Napoli; Caminiti; Angela Napoli;Angela Napoli; Mario Pepe ed altri;Ranieli ed altri; Mario Pepe ed altri;Titti De Simone e Russo Spena; San-tulli; Dorina Bianchi ed altri; Grignaf-fini ed altri; Mario Pepe ed altri;Carrara; Gazzara; Gazzara; Lucchese

Atti Parlamentari — 69 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 79: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

ed altri; Capitelli; Losurdo; Martellaed altri; Ercole; Santulli; Santulli (743-772-778-980-1144-1280-1337-1363-1751-1979-2018-2087-2469-2612-2647-3022-3246-3277-3625-3626-3747-3762-3815-3899-4260-4545-4762) (ore 19,15).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di legge: Delegaal Governo per il riordino dello statogiuridico dei professori universitari; e delleabbinate proposte di legge di iniziativa deideputati: Angela Napoli; Angela Napoli;Angela Napoli; Gazzara; Migliori; AngelaNapoli; Caminiti; Angela Napoli; AngelaNapoli; Mario Pepe ed altri; Ranieli edaltri; Mario Pepe ed altri; Titti De Simonee Russo Spena; Santulli; Dorina Bianchi edaltri; Grignaffini ed altri; Mario Pepe edaltri; Carrara; Gazzara; Gazzara; Luccheseed altri; Capitelli; Losurdo; Martella edaltri; Ercole; Santulli; Santulli.

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi e pubblicato in calceal vigente calendario dei lavori dell’Assem-blea (vedi calendario).

LUCIANO VIOLANTE. Chiedo di par-lare sull’ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facolta.

LUCIANO VIOLANTE. Signor Presi-dente, nella riunione della Commissionecultura del 17 febbraio scorso si sonotirate le fila di un dibattito molto lungo sultesto in esame. In quell’occasione, tantodeputati dell’opposizione quanto deputatidella maggioranza hanno sottolineato l’op-portunita di un riesame approfondito delprovvedimento e molti colleghi della mag-gioranza hanno proposto che il testo tor-nasse in Commissione a condizione che ilsuccessivo esame in aula fosse particolar-mente breve. Questa fu la posizioneespressa dagli onorevoli Emerenzio Bar-bieri e Garagnani nonche dal presidenteAdornato, il quale decise di inviare unalettera al Presidente della Camera segna-lando, in primo luogo, la necessita di unesame approfondito del testo e, in secondoluogo, la possibilita che il provvedimento

tornasse in Commissione a condizione chel’iter in aula fosse concluso in tempi moltorapidi.

Prendo la parola a nome dei colleghidella Federazione uniti nell’Ulivo inquanto riteniamo che l’universita abbiabisogno di una svolta profonda e rapida eche dunque il testo in esame necessiti diprofondi e radicali cambiamenti.

Tra l’altro, anche il ministro si e dettadisponibile a valutare positivamente cam-biamenti che riguardino la stessa naturadel testo, riducendo la parte relativa alladelega e aumentando la parte di legisla-zione diretta.

In questo quadro si puo procedere indue modi. Il modo piu tradizionale equello secondo il quale si presentano gliemendamenti, che saranno esaminati dalComitato dei nove per poi riprenderel’esame da parte dell’Assemblea. Tuttavia,mi permetto di sconsigliare questa strada,perche il testo, una volta all’esame del-l’Assemblea, rischiera di essere affidatoalle emozioni e ai sentimenti del momentosenza che vi sia stato un esame approfon-dito in Commissione.

Invece, mi permetto di consigliare – edo la disponibilita dei gruppi della Fede-razione in tal senso – che gli interventi dioggi del relatore e del Governo siano voltia chiarirci quali possano essere i punti dicorrezione del testo. Dopodiche, se si de-cidera di rinviare il testo in Commissione,la nostra disponibilita sara massima af-finche l’esame sia rapido, al fine di ri-prendere al piu presto l’esame in aula.Volevo che cio fosse chiaro ai colleghidella maggioranza, in quanto non vo-gliamo assolutamente che si perda ancoradel tempo.

Tuttavia, riteniamo che una riformaabbandonata a maggioranze occasionalidell’Assemblea rischi di farci perderetempo, anziche guadagnarlo. Chiedo per-tanto all’onorevole relatore, ai colleghi, e,se lo riterra, al ministro, che opinioneabbiano di questo tragitto e di questoitinerario, fermo restando che il testo puotornare in Assemblea negli stessi tempi incui cio accadrebbe con l’esame da partedel Comitato dei nove. E importante che

Atti Parlamentari — 70 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 80: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

sia la Commissione nella sua integrita adesaminare il provvedimento, in quanto cioconsentirebbe di risolvere alcuni problemiche altrimenti incontreremmo nel corsodell’esame da parte dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Presidente Violante,stando a quanto da lei riferito, vi e undibattito in corso. Peraltro, il Presidentedella Commissione cultura, in data 18febbraio scorso, ha inviato una lettera alPresidente della Camera, nella quale rife-risce la disponibilita del Governo – che ilministro potra eventualmente confermare– a valutare, nel corso dell’esame da partedell’Assemblea, proposte emendative, an-che in relazione ad aspetti qualificanti delprogetto, preannunciando la sua disponi-bilita ad un eventuale rinvio del testo inCommissione, venendo in tal modo incon-tro alle sue richieste...

LUCIANO VIOLANTE. Mi scusi, signorPresidente, intendevo soltanto richiamarel’attenzione del ministro e dei colleghisulla nostra disponibilita ad esaminare ilprovvedimento in tempi rapidi: si tratta,infatti, della seconda condizione che estata posta, e siamo disponibili al ri-guardo.

ELIO VITO. Chiedo di parlare sull’or-dine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facolta.

ELIO VITO. Signor Presidente, inter-vengo brevemente per raccogliere la di-sponibilita del Presidente Violante. Ri-tengo che potremmo procedere in questomodo: svolgere questa sera la discussionesulle linee generali, concordando sull’esi-genza di fare in modo che essa sia gia unasede in cui iniziare a sciogliere i priminodi e a comprendere il merito dei nuoviemendamenti preannunciati dal Governola settimana scorsa in Commissione; suc-cessivamente, trovare, anche nella sededella Conferenza dei presidenti di gruppo,prevista per la meta della settimana, ilmodo migliore per portare a compimentouna riforma tanto attesa.

Preciso inoltre per correttezza, dal mo-mento che e stato citato il presidenteAdornato, che a me risulta che, proprioper venire incontro all’esigenza espressada tutti i colleghi, sia della maggioranzasia dell’opposizione, di un compiuto esamedegli emendamenti, il presidente Adornatoabbia convocato, per l’esame degli emen-damenti stessi, avvalendosi di una speci-fica previsione regolamentare, non gia ilComitato dei nove, bensı l’intera Commis-sione. Potremmo dunque anche evitare diprocedere – ma non intendo « mettere lemani avanti » – al rinvio in Commissione,concedendo un maggior tempo alla Com-missione stessa per esaminare gli emen-damenti. Infatti, se questo e lo spirito,ritengo possa essere sufficiente consentireall’intera Commissione di esaminare gliemendamenti, senza procedere al rinvio.Tuttavia, e importante lo spirito con ilquale si intende procedere, e credo dun-que sia opportuno ascoltare il relatore, ilministro e gli altri colleghi che interver-ranno.

(Discussione sulle linee generali– A.C. 4735)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta ladiscussione sulle linee generali.

Avverto che il presidente del gruppo deiDemocratici di sinistra-L’Ulivo ne ha chie-sto l’ampliamento senza limitazioni nelleiscrizioni a parlare, ai sensi dell’articolo83, comma 2, del regolamento.

Avverto altresı che la VII Commissione(Cultura) si intende autorizzata a riferireoralmente.

Il relatore, onorevole Mario Pepe, hafacolta di svolgere la relazione.

MARIO PEPE, Relatore. Signor Presi-dente, signor ministro, onorevoli colleghi,il provvedimento in esame si propone unaprofonda rivisitazione della disciplina con-cernente lo stato giuridico dei professoriuniversitari e dei ricercatori, in tutti i suoiaspetti, a partire da quelli relativi alreclutamento e alle tipologie contrattualiattivabili dalle universita, per giungere poi

Atti Parlamentari — 71 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 81: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

a quelli concernenti i diritti e i doveri, iltrattamento economico e il pensiona-mento.

Il mondo accademico ha molto attesoquesto provvedimento, che dovrebbe darevitalita ad un corpo docente invecchiato eparalizzato da regole rigide. Per tale mo-tivo, onorevole Violante, ritengo che ilpaese non possa piu permettersi di ritar-dare l’approvazione del provvedimentostesso: il Parlamento ha ritmi lenti esolenni, in cui il culto del rituale prevalesull’efficienza legislativa. Temo pertantoche il rinvio in Commissione, con la ne-cessita di acquisire nuovamente il pareredelle Commissioni consultive, comporte-rebbe un allungamento dei tempi, che,come ho gia sottolineato, il paese non puopermettersi.

E un momento non facile per la nostrauniversita, gravata da problemi antichi enuovi.

La carenza cronica di risorse da desti-nare alla ricerca, la mancanza di unricambio generazionale durato un venten-nio, la fuga dei ricercatori all’estero, cheuno stipendio caritatevole di 1.300 euro euna carriera tutt’altro che facile non sonoriusciti ad evitare, hanno determinato unaperdita di competitivita del sistema uni-versitario italiano nel quale la prima uni-versita, quella di Roma, e solo al settan-taduesimo posto dello score internazio-nale. Dopo le ultime riforme dei Governidi centrosinistra, che hanno visto unaprovincializzazione delle nostre universita,un proliferare dei corsi di laurea, senzaalcun rapporto con le opportunita di mer-cato, un eccessivo localismo nell’assun-zione dei docenti, con la famigerata « ido-neita a tre » dell’era Berlinguer, oggi l’uni-versita italiana si interroga su quale debbaessere la sua missione, se cioe l’universitadebba avere come missione la ricerca e laformazione o solo la formazione.

Il problema dell’universita e quello diveder ridefinito il suo ruolo e il sistema difunzionamento. L’autonomia stabilitadalla Costituzione e una risorsa preziosa,ma se non vi e competizione regolata frale universita diventa liberta di sprecare

risorse, di istituire corsi di laurea inutili,di assumere docenti mediocri senza averealcuna penalizzazione.

Una scelta decisa e coerente versoun’universita che sia sede primaria dellaricerca e della trasmissione critica delsapere e quella che veda protagonistaatenei in competizione tra loro all’internodi regole che premino la qualita e cherichiede che siano stabiliti dei requisiti diaccreditamento decisamente piu rigorosirispetto a quelli attuali, norme di accre-ditamento che lascino alle universita unmargine di scelta, risorse adeguate aglistandard internazionali ed un’apertura al-l’apporto dei privati allo sviluppo dellaricerca. Occorre favorire con opportunenorme di defiscalizzazione i rapporti frauniversita ed imprese, riguardo sia allaformazione sia ai progetti di ricerca svoltiprevalentemente nelle universita. Tutto cioe contenuto nella mia proposta n. 1979,abbinata al disegno di legge governativo.

Gli atenei devono competere tra di loronon solo per ottenere finanziamenti daistituzioni pubbliche o private ma ancheper attrarre gli studenti migliori. Qualcunoha definito la nostra universita come l’uni-versita degli assenti. Gli assenti sonoprima di tutto gli studenti, che non fre-quentano le universita, ma vi si recanosolo per sostenere gli esami « esamifici »dunque) ! A questo punto ogni universita euguale all’altra perche rilascia titoli con lostesso valore legale.

Ma gli assenti sono anche molti do-centi, demotivati e mal pagati, che nessunocontrolla e nessuno valuta nell’efficaciadella loro attivita docente e di ricerca.Questo, signori del Parlamento, non suc-cedera piu !

Assenteismo, diserzione, rendite di po-sizione, sono i mali che affliggono buonaparte dei nostri docenti. Riformare l’uni-versita significa modificare i comporta-menti dei docenti e degli studenti e crearemotivazioni con gratificazioni ed incentivi.Non serve dunque fare riforme se non siinterviene sulle motivazioni personali dichi la riforma dovrebbe attuarla o subirla.

E veniamo al problema cruciale che lariforma deve affrontare: i ricercatori uni-

Atti Parlamentari — 72 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 82: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

versitari. Chi sono i ricercatori universi-tari ? Tale figura nacque con il decretolegislativo n. 382 del 1980, come fascia diformazione alla docenza. L’intento dellegislatore era quello di far transitare nellafascia i giovani per un rapido accesso alladocenza. I ricercatori dovevano essere,dunque, il vivaio della docenza. Gia allorasi discusse se il ruolo dovesse essere per-manente o ad esaurimento. L’ultimocomma del decreto legislativo n. 382 del1980 recita: « Dopo quattro anni dall’en-trata in vigore della presente legge ilministro della pubblica istruzione, sentitoil consiglio nazionale universitario, pre-senta al Parlamento un disegno di leggeper definire il carattere permanente o adesaurimento dei ricercatori ».

Fascia di formazione vuol dire in effettiuna fascia che ha un termine, dalla qualecioe ad un certo punto si deve uscireperche coloro che vi entrano e la attra-versano o si immettono nel ruolo di pro-fessori oppure dimostrano di non avere leattitudini necessarie per questa immis-sione.

Una fascia, un ruolo di formazione, perla sua intrinseca natura non puo averecarattere permanente, pur se permanentee la sua funzione di formazione. Nelmomento stesso in cui il ruolo divennepermanente cesso di essere un ruolo diformazione. Fu proprio in quella occa-sione che il legislatore sbaglio sbarrando lastrada al passaggio dei ricercatori sullapasserella dei concorsi del ruolo dei pro-fessori associati.

La legge, infatti, ha sempre negato laloro ammissibilita ai giudizi d’idoneita perprofessore associato, che si sono celebratisuccessivamente al 1980, anche se legginead hoc hanno ammesso a tale giudiziocategorie privilegiate, come i tecnici lau-reati, come gli incaricati che non avevanomaturato i requisiti al 31 agosto 1980 alpari dei ricercatori.

Debbo far rilevare al signor ministroche, proprio mentre la legge n. 382 del1980 era in itinere, furono immessi nelleuniversita migliaia di incaricati, transitatipoi nel ruolo degli associati. Si comprendedunque l’angoscia dei ricercatori che

hanno visto chiudersi l’orizzonte sulle le-gittime aspirazioni di carriera. Gli attualiricercatori si sono sentiti prigionieri delruolo, che per loro e diventato una gabbia.

Per ben diciotto anni non sono statibanditi nuovi concorsi. Da qui nasce l’an-goscia da cui provengono tante tensioniche hanno turbato e turbano la vita inte-riore dei nostri atenei in questi ultimitempi: non piu ruolo di formazione, maruolo non docente con funzione docente.

L’articolo 12 della legge n. 341 del 1990amplia i compiti dei ricercatori, riducendoil divario tra questi ed i professori, di-spone la loro partecipazione a pieno titoloalle commissioni di esame per i corsi didiploma di laurea e di specializzazione,dispone che siano relatori di tesi, cheassumano in carico corsi di insegnamentoa titolo di supplenza o di affidamento.

Analogamente a quanto disposto per gliordinari associati, anche i ricercatori ven-gono sottoposti ad una verifica triennaledell’attivita scientifica e didattica. Il trat-tamento economico viene agganciato aquello dei professori associati: la leggen. 341 del 1990 ha creato nei fatti la terzafascia docente.

Oggi i ricercatori coprono circa il 45per cento dei corsi universitari, contri-buendo non poco alla realizzazione dellariforma dell’ordinamento didattico, il co-siddetto « 3 piu 2 » . Ed allora, se sonodocenti a tutti gli effetti nella sostanza,perche non lo possono essere anche nellaforma ?

Da qui e nato il mio emendamento,accolto dalla Commissione, volto ad attri-buire loro almeno il titolo di professore eda riservare ai ricercatori piu bravi alcuniposti nei giudizi di idoneita a professoreassociato.

Io credo che questo sia l’unico modopossibile per sanare un lungo contenziosofra il ricercatori e lo Stato e per ridurrela sperequazione fra opportunita e merito,che si e creata negli ultimi venti anni.

Il testo su cui la Commissione haincentrato il proprio esame e quello deldisegno di legge di iniziativa governativa,presentato alle Camere nel febbraio 2004ed esaminato dalla Commissione a partire

Atti Parlamentari — 73 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 83: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

dal successivo mese di marzo. La Com-missione, peraltro, aveva gia da due anniavviato la discussione sull’argomento, esa-minando le numerose proposte di leggepresentate da tutti i gruppi parlamentariin materia di riordino generale del settore– come la proposta di legge n. 1979, di cuiio stesso sono primo firmatario – e recantiinterventi puntuali su questioni piu speci-fiche, tra cui occorre, in particolare, ri-cordare le numerose proposte volte all’isti-tuzione della terza fascia dei docenti uni-versitari.

Il testo proposto dal Governo e stato,quindi, esaminato dalla Commissione,avendo ben presenti le esigenze rappre-sentate dalle diverse forze politiche ed estato in piu punti modificato nel corsodell’esame. Un percorso di modifica che,peraltro, non si puo considerare ancoraconcluso, come si dira meglio piu avanti,stante la disponibilita del Governo e lavolonta della maggioranza di intervenireancora in modo significativo su alcunidegli aspetti qualificanti del testo fin quielaborato, che costituisce quindi un mo-mento di passaggio verso un punto diequilibrio piu avanzato e, auspicabilmente,piu condiviso dalle varie forze politiche.

Passando ad illustrare i contenuti deltesto licenziato dalla Commissione, va se-gnalato che l’articolo 1 definisce i princıpigenerali del sistema universitario, anche aifini dell’esercizio dell’autonomia universi-taria. Si ribadisce il collegamento tra leattivita didattiche e quelle di ricerca, chesono assoggettate ad un sistema di valu-tazione nazionale, secondo criteri che ten-gono conto della qualita e diffusione dellaproduzione scientifica e della qualita eintensita dell’attivita di insegnamento.

Per lo sviluppo ed il miglioramentodella qualita del sistema universitario eanche previsto un piano programmatico diinvestimenti.

Merita segnalare che tale articolo – chefa da cornice all’intera riforma – e statointrodotto con un emendamento del Go-verno, che andava incontro a sollecitazioniespresse dai diversi parlamentari di mag-gioranza e di opposizione.

L’articolo 2, che costituisce il cuore delprovvedimento, delega il Governo a « pro-cedere alla riforma dello stato giuridicodei professori universitari garantendo unaselezione adeguata alla qualita delle fun-zioni da svolgere unitamente a forme diflessibilita del rapporto di lavoro ». Ladelega dovra essere attuata entro 12 mesi.Quanto ai principi e criteri direttivi delladelega, e prevista innanzitutto l’introdu-zione di procedure finalizzate al consegui-mento dell’idoneita scientifica nazionale –di durata non superiore a cinque anni –bandite annualmente dal ministero, per lefasce degli ordinari e degli associati e persettori scientifico-disciplinari. Si tornaquindi ai concorsi nazionali, consideratal’inadeguatezza dell’attuale sistema di se-lezione a livello locale. Alle universita erimessa la disciplina delle procedure dicopertura dei posti nonche l’attribuzionedegli incarichi, rinnovabili per un periodocomplessivo non superiore a sei anni,durante il quale le medesime possononominare in ruolo i docenti titolari diincarico. Sono poi previste modalita alter-native di reclutamento: nomina in ruolo distudiosi di chiara fama (fino al 6 per centodei posti); contratti a tempo determinatocon soggetti in possesso di elevata quali-ficazione scientifica e/o con studiosi difama internazionale impegnati all’esteroda almeno un triennio (entro il limite del50 per cento dei docenti in ruolo); istitu-zione temporanea – per un periodo di treanni, rinnovabili – di posti di professoreordinario nell’ambito di specifici pro-grammi di ricerca sulla base di conven-zioni con soggetti pubblici o privati. Ilprovvedimento introduce inoltre forme diconvenzionamento per la realizzazione diprogrammi di ricerca affidati a professoriuniversitari.

L’obiettivo immediato e prioritario, chesara oggetto di un mio emendamento, e lasistemazione degli idonei, almeno di quelliche, essendo gia strutturati presso un’uni-versita, hanno vinto l’idoneita in altrasede. Su questo il ministro, come diro inseguito, ha dato ampia disponibilita. Adogni modo, in conformita a quanto stabi-lito dall’articolo 1, si possono fin d’ora

Atti Parlamentari — 74 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 84: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

invitare gli atenei ad attivarsi per ottenereda soggetti pubblici e privati una parte delfinanziamento necessario per la coperturadei costi differenziati.

Per quanto riguarda i ricercatori, su cuitornero piu avanti, il testo della Commis-sione prevede l’introduzione di un nuovosistema di reclutamento attraverso con-tratti a tempo determinato. La durata ditali contratti, inizialmente definita in cin-que anni, nel corso dell’esame e stataridotta a quattro anni, rinnovabili fino adun massimo di otto, compreso il dottoratodi ricerca.

L’ampio dibattito svolto sulla questionedei ricercatori ha gia condotto all’appro-vazione di un emendamento (lettera q))che attribuisce il titolo di professore ag-gregato ai ricercatori, agli assistenti diruolo ad esaurimento, ai tecnici laureatiche hanno svolto attivita di docenza e aiprofessori incaricati stabilizzati, previa va-lutazione dell’attivita didattica e scientificasvolta. Ad essi sono affidati incarichi diinsegnamento nei corsi di laurea triennalee compiti di tutoraggio e didattica inte-grativa. Su questo punto ci saranno nonpochi problemi in Assemblea, e cio non lonascondo, dal momento che molti espo-nenti della maggioranza, raccogliendo laprotesta della categoria dei ricercatori, mihanno manifestato l’intenzione di presen-tare emendamenti per l’istituzione dellaterza fascia docente.

Per quanto attiene agli aspetti piu di-rettamente attinenti allo stato giuridico, sisegnalano le nuove disposizioni in materiadi incompatibilita, che ampliano le possi-bilita di svolgimento di attivita professio-nali, di consulenza e di esercizio di inca-richi retribuiti. Le disposizioni in materiasono state meglio specificate nel corsodell’esame in Commissione, con l’approva-zione di diversi emendamenti. Il colloca-mento a riposo e stabilito al terminedell’anno accademico nel quale si e com-piuto il settantesimo anno di eta, e vieneabolito il collocamento fuori ruolo perlimiti di eta.

Con riferimento al trattamento econo-mico...

PRESIDENTE. Onorevole Mario Pepe,concluda.

MARIO PEPE, Relatore. Presidente, lechiedo ancora qualche minuto, ancheperche io in quest’aula ho osservato unlungo ramadan della parola...! Non sonouno che parla molto.

PRESIDENTE. Onorevole Mario Pepe,per quanto mi riguarda, nessun Corano leha imposto questo lungo ramadan. Il di-giuno volontario e dipeso da lei.

MARIO PEPE, Relatore. Chiedo alloraalla Presidenza, oltre all’autorizzazionealla pubblicazione del testo integrale dellamia relazione in calce al resoconto dellaseduta odierna, che mi sia concesso al-meno di concludere il mio intervento.

PRESIDENTE. La Presidenza lo con-sente, sulla base dei criteri costantementeseguiti. Concluda, onorevole Mario Pepe.

MARIO PEPE, Relatore. Mancherei adun preciso dovere se non aggiungessi cheil ministro ha dato la sua disponibilita avalutare positivamente eventuali emenda-menti di modifica dell’articolo 2 nei se-guenti punti: ricorso alla legge delega soloper la disciplina del reclutamento, disci-plinando lo stato giuridico con legge or-dinaria; conservazione della distinzionefra tempo pieno e tempo definito; assun-zione subito dei professori ordinari asso-ciati ed eliminazione dello straordinariato;introduzione di una figura permanentededicata alla ricerca a tempo indetermi-nato per i nuovi ricercatori che non su-perino l’idoneita a professore associato.

Il ministro, inoltre, ha dato piena di-sponibilita a valutare la possibilita di pre-vedere nelle norme transitorie il passaggioal ruolo di ricercatore del personale me-dico ad elevate professionalita assunto atempo indeterminato dai policlinici uni-versitari e dei funzionari tecnici, previaverifica dell’attivita svolta nella loro fun-zione.

In conclusione, data la disponibilita delministro ad accogliere ulteriori suggeri-

Atti Parlamentari — 75 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 85: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

menti, sia della maggioranza sia dell’op-posizione, auspico che si possa migliorareil testo e che il provvedimento trovi unampio consenso in questa Assemblea,come si conviene ad una riforma da cuidipende l’avvenire del nostro paese (Ap-plausi dei deputati del gruppo di ForzaItalia).

PRESIDENTE. Ha facolta di parlare ilrappresentante del Governo.

LETIZIA MORATTI, Ministro dell’istru-zione, dell’universita e della ricerca. SignorPresidente, vorrei ringraziare il relatore ei deputati presenti per l’attenzione pre-stata – e in questa sede riconfermata – suuna problematica che deve trovare unasoluzione, perche le universita possanoessere valorizzate come centro di forma-zione avanzata di ricerca e come luogo nelquale si forma il capitale umano e socialedel nostro paese che ne costituisce laricchezza.

A mio avviso, il dibattito in Commis-sione e stato molto approfondito. L’ono-revole Mario Pepe ha ricordato che taledibattito e iniziato prima della presenta-zione del disegno di legge del Governo, conl’esame di diverse proposte di legge che,per circa due anni, sono state oggetto diattenzione da parte della Commissione. Ladiscussione sul disegno di legge di inizia-tiva governativa e durato circa un annodalla presentazione del provvedimento nelfebbraio 2004.

Come e gia stato ricordato dal relatore,il confronto positivo tra la maggioranza el’opposizione ha migliorato il testo origi-nario del provvedimento in esame. Credoche questo, di per se, abbia un grandevalore.

A seguito delle audizioni svolte in Com-missione, sono stati evidenziati alcunipunti che potranno essere oggetto di mo-difiche; si tratta degli stessi punti ricordatidal relatore, onorevole Mario Pepe. Ricon-fermo la disponibilita da parte del Go-verno a lavorare su tali aspetti per trovareuna soluzione che sia il piu possibilecondivisa.

Vorrei concludere, rilevando che con-cordo con le proposte formulate dal pre-

sidente Elio Vito e dal relatore riguardantile modalita e le procedure con cui siintende proseguire l’esame del provvedi-mento (Applausi dei deputati del gruppo diForza Italia).

PRESIDENTE. E iscritta a parlarel’onorevole Grignaffini. Ne ha facolta.

GIOVANNA GRIGNAFFINI. SignorPresidente, signor ministro, onorevoli col-leghi, sono davvero dispiaciuta per la so-litudine che il ministro sta vivendo in aulaquesta sera...

PRESIDENTE. Non e sola, c’e il presi-dente del gruppo di Forza Italia.

GIOVANNA GRIGNAFFINI. E una so-litudine testimoniata dall’assenza degliesponenti della sua maggioranza; peraltro,nessun membro della Commissione appar-tenente alla maggioranza e iscritto a par-lare. Non c’e neanche il presidente dellaCommissione... Mi si faceva notare giusta-mente che e presente il presidente ElioVito, che credo sia venuto a darle unaprova d’affetto e di solidarieta.

Signor ministro, la invito ad esaminarela relazione del collega Mario Pepe, che,per meta, ha parlato del suo provvedi-mento e, per l’altra, ha illustrato, in modoburocratico, quello del Governo, prean-nunciando emendamenti da parte sua edella maggioranza.

Perche siamo arrivati a questo punto,addirittura con una proposta di cambia-mento del testo, su cui poi voglio tornare ?Credo che questa materia, per la suadelicatezza, avrebbe richiesto da parte suaun altro atteggiamento, un’altra delica-tezza, un’altra capacita di ascolto; diascolto e di confronto vero, non di quel-l’ascolto che fa trascorrere il tempo inCommissione.

C’e stata la mobilitazione di tutte leuniversita, ci sono stati i rettori che hannominacciato le dimissioni; poi, e vero, si ecostruito un tavolo tecnico con la confe-renza dei rettori, da cui lei ha trattoimportanti indicazioni. C’e il movimentodei ricercatori, dei dottori di ricerca; tutto

Atti Parlamentari — 76 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 86: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

il corpo docente ha manifestato controquesto provvedimento; c’era un iter diffi-cile, ancora molto aperto, in Commissione,e lei invece ha chiuso il dibattito e ilconfronto, presentandosi in primo luogocon una legge delega e – al di la delleacquisizioni su alcuni principi – con la« intrasformabilita » dei punti che costitui-scono la vera e propria ossatura di questodisegno di legge.

Ci voleva piu delicatezza, perche lamateria di cui stiamo trattando e di rilievocostituzionale, atteso che, quando si parladei diritti e dei doveri dei professoriuniversitari, si parla di valori costituzio-nalmente tutelati: la liberta della scienza eil suo insegnamento; l’autonomia dellaistituzione universitaria. Ci voleva delica-tezza, ascolto, capacita di confronto, per-che, quando si parla di universita, si parladel luogo della comunita vivente, dellatrasmissione e della formazione del sa-pere, del luogo di formazione delle classidirigenti, ma anche della capacita di unacomunita, di una societa, di immaginare ilfuturo, di radicarsi nel suo passato, diprocedere verso scoperte scientifiche, tec-nologie, e cosı via, verso il proprio futuroe il proprio progresso. Ed oggi sappiamo –lo sappiamo non solo dopo Lisbona – cheil sapere e la capacita di avere piu sapereincorporato nelle tecnologie, incorporatonei processi di formazione e di apprendi-mento, incorporato nella vita quotidiana,incorporato nella professionalita, e lagrande sfida, e la grande capacita di averequella che viene definita la societa dellaconoscenza, la societa piu capace di com-petere negli scenari futuri.

C’era l’idea di un paese, c’era la suaidentita, c’era il rilievo costituzionale,c’era l’idea di futuro, c’erano i diritti ei doveri, c’era l’autonomia: ci sarebbestato bisogno di altro. Lei invece hascelto lo strumento della delega; unascelta sbagliata ! Come opposizione, l’ab-biamo criticata fin da subito e abbiamochiesto con forza in Commissione il ritirodella delega, in quanto strumento impro-prio per rispondere all’articolazione ditutte queste problematiche.

Oggi – tre giorni fa in Commissione,ma oggi ancora di piu – veniamo a sapereche forse la delega, quanto meno per leparti che vanno a coprire lo stato giuri-dico, sara ritirata o almeno sara trasfor-mata in un disegno di legge ordinario. Noici rallegriamo di questa decisione, ma,signor ministro, perche non ci ha ascoltatoun anno fa ? Perche non ha ascoltato tuttal’universita che le diceva questa cosa ele-mentare ? Prima e stato detto che abbiamoperso un anno: mi viene da dire chel’abbiamo perso a causa sua, visto che tuttieravamo concordi sul fatto che la delegafosse uno strumento improprio... !

Adesso nella memoria che lei ci hapresentato in Commissione la settimanascorsa troviamo scritto che il provvedi-mento verra per grande parte coperto daun disegno di legge ordinario e solo per laparte relativa ai concorsi si continuera adusare lo strumento della delega.

Noi non sappiamo se sara cosı – facciofede sulla memoria che ci ha consegnato–, ma se e cosı, per quella parte ce nerallegriamo.

Credo che sia una vittoria dell’opposi-zione e dei movimenti sviluppatisi in am-bito universitario; sicuramente, pero, ab-biamo perso un anno.

La riforma, certo, era urgente e neces-saria; tutti lo abbiamo riconosciuto. Ilnostro sistema universitario, pero, non ericonducibile allo scenario apocalittico de-scrittoci dal relatore, onorevole MarioPepe; non so in quale nazione pensi divivere e di quale universita ritenga diaverci dato un resoconto con le sue di-chiarazioni. Infatti, il nostro e un sistemache ancora, quanto alla capacita di ri-cerca, al raggiungimento della laurea daparte di un numero sempre maggiore distudenti ed alla abbreviazione dei tempiconnessi al detto conseguimento, nonchealla capacita di tenere insieme ricerca edidattica – ma di tanti altri elementi sipotrebbe discutere –, mantiene, nono-stante tutte le difficolta, un livello suffi-ciente di competitivita rispetto agli altripaesi europei. Presenta, pero, molti profilicritici, sicche talune situazioni vanno mo-dificate. Ad alcune di queste, ovviamente,

Atti Parlamentari — 77 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 87: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

ha cercato di ovviare il disegno di leggealla nostra attenzione; infatti, nelle nostreuniversita, circa 20 mila ricercatori sonosenza stato giuridico, il che rappresenta ungrave problema, in quanto si tratta dipersone che da anni garantiscono il fun-zionamento delle nostre universita svol-gendo insieme ricerca e didattica. Si trattadi lavoratori che non hanno alcuno status,pur svolgendo importanti compiti dalpunto di vista della didattica, specie con inuovi carichi di lavori derivati, per l’ap-punto, dall’attuazione della riforma. Qual-siasi osservazione si voglia fare al ri-guardo, in base ai dati della CRUI – laconferenza dei rettori delle universita ita-liane – il rapporto tra docenti e studenti,nel nostro paese, si attesta in una forbiceche va da 1 su 24 ad 1 su 32 (a secondache vengano o meno considerati gli stu-denti fuori corso); cio, rispetto a tutti glialtri paesi europei – che invece si atte-stano tra 1 su 11 ed 1 su 17 – costituisceuno degli elementi che, per cosı dire,mettono alquanto fuori competizione ilnostro sistema.

Dunque, abbiamo bisogno di piu do-centi e di piu ricercatori: non vi e unasovrabbondanza di questi ultimi nella fun-zione didattica; e esattamente il contrario.Invece, lei, ministro, anche con altre mi-sure adottate, ha lasciato l’impressione divolere varare provvedimenti per eliminareuna pletora di insegnanti e di ricercatori,quasi fossero un costo, e non una risorsa.Rappresentavano, non un patrimonio maun elemento di cui, per cosı dire, sbaraz-zarsi al fine di rendere piu efficiente ilsistema.

Sicuramente, considerate le politiche difinanziamento che il suo Governo ha at-tuato tra il 2001 ed il 2003, con i tagli allaricerca, il blocco delle assunzioni, i tagli alfinanziamento del fondo ordinario, talemisura era qualcosa di piu di un’idea; erapraticamente la sua concreta politica.

Registro positivamente, pero, come,nell’ultima finanziaria, sul piano dei fi-nanziamenti, si sia registrata una inver-sione di rotta. Anche cio costituisce unsegnale che valuto positivamente; dovrasemmai spiegarci come si sia verificato

questo suo parziale ravvedimento. Infatti,dal punto di vista sia finanziario che delleproposte presentate la settimana scorsa,sembra che la sua posizione nei confrontidell’universita sia una riflessione in cam-mino e che rispetto ad una certa rigiditamaturata per tre anni – che ha portatoallo stand by di oggi – vi sia invece laconvinzione che qualcosa si possa rive-dere.

Si pone dunque un problema per 20mila ricercatori; su cio, la nostra proposta,come Democratici di sinistra – analoga-mente ad altre forze dell’opposizione – estata fin da subito l’istituzione di unaterza fascia ovvero un pieno riconosci-mento del ruolo docente dei ricercatori.

Va in questa direzione il Governo ? Equesto che ci vuol dire, quando affermache il modo con cui e stato risolto, nelprecedente disegno di legge, il problemadei ricercatori, e la messa ad esaurimentodel loro ruolo ? Se e cosı, registriamopositivamente il fatto che il Governo hacambiato idea ed ha accolto indicazioniche provenivano dall’opposizione, da al-cuni colleghi della maggioranza, dal coor-dinamento nazionale dei ricercatori, deidottori di ricerca e dei docenti universi-tari, che si sono espressi contro la solu-zione della messa ad esaurimento delruolo dei ricercatori, previsto nel disegnodi legge ordinaria. Se si va in tale dire-zione, discutiamone. Vorremmo capire,tuttavia, sulla base di quale testo, sullabase di quale indicazione avviene cio,perche e ambigua la formulazione che civiene sottoposta.

La nostra universita sicuramente ha unproblema di invecchiamento del corpodocente e, quindi, vi e l’urgenza di unamassiccia immissione in ruolo di giovanistudiosi. Cio e possibile attraverso lo snel-limento delle procedure concorsuali, maanche – ed e una nostra proposta –attraverso la subitanea immissione inruolo di circa 5-6 mila giovani ricercatori,studiosi e docenti, che rappresentino unareale risposta al problema che ha costi-tuito un vero e proprio « tappo » nellaformazione e nella funzione del sistemauniversitario italiano, per cui un’intera

Atti Parlamentari — 78 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 88: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

generazione attualmente si trova fuori dalsistema universitario stesso. L’universitaitaliana perde il sapere, l’esperienza, lapassione, la conoscenza di un’intera gene-razione. C’e bisogno di giovani. Cio ri-spetto anche alla questione della « fuga dicervelli », che sarebbe troppo ampio ri-prendere in questa sede.

Allora, se tutti riconosciamo che l’in-vecchiamento del corpo docente e delcorpo ricercatore delle nostre universita eun problema, attiviamoci per un pianostraordinario che consenta alle giovanigenerazioni di entrare all’interno dell’uni-versita.

Anche il modo in cui e stata risolta laquestione dei concorsi, per noi non esoddisfacente, dal momento che si trattadi una modalita che ripristina, anzitutto, ilvecchio criterio del centralismo ministe-riale nella definizione e decisione circa iposti da mettere a concorso, e che, inoltre,riporta un elemento di dirigismo centra-lista, fortemente lesivo del principio del-l’autonomia. Allo stesso tempo, ricono-sciamo che, cosı com’e stata gestita e si estrutturata, negli ultimi anni, la riformadelle procedure concorsuali ha generatoanche quelle forme di localismo che rap-presentano uno tra i problemi della nostrauniversita. La domanda e: a quel locali-smo, che ha avuto comunque un effettobenefico e positivo, consentendo di met-tere a concorso una moltitudine di posti,dopo che – tra gli anni Ottanta ed il 1996– si era assistito all’immobilismo piu to-tale, con tre concorsi banditi in 16 anni,come si risponde ?

Siamo pertanto disposti a discuteredelle storture e del localismo, ma riacqui-sendo l’idea che, attraverso l’autonomia ei concorsi decentrati, si mantiene quellacapacita di risposta territoriale e di effi-cacia, con maggior controllo da parte dellacomunita scientifica nazionale, con l’im-missione di docenti europei di chiara famanelle commissioni e con l’eventuale possi-bilita di eliminare la doppia idoneita, cheha rappresentato uno tra gli elementi digestione localistica del sistema.

Stiamo ragionando su questo ? Sonotemi che noi abbiamo portato e riportato– e riporteremo – all’attenzione dellaCommissione e del Governo.

Se c’e questa disponibilita – e con-cludo, signor Presidente – si tratta dicapire quali sono le forme migliori perarrivare ad un risultato utile, innanzitutto,per l’universita italiana. Ritengo che laforma migliore sia un rinvio in Commis-sione.

Signor Presidente, i temi (non li hoelencati tutti, perche non ne avevo iltempo) che saranno oggetto di revisioneemendativa, riguardano praticamente l’in-tero articolato. Allora, allo stato attuale,non sappiamo di quale testo stiamo di-scutendo. In Commissione abbiamo licen-ziato un testo su cui, pero, il ministro hagia detto che vuole intervenire: la cosamigliore sarebbe ritornare in Commis-sione, anche in tempi limitati. Si tratta,peraltro, di una sede trasparente, mentreil Comitato dei nove e una commissionetecnica di lavoro, che predispone i testiper l’Assemblea. E la Commissione neisuoi pieni poteri il luogo della rappresen-tanza, del confronto e del dibattito. Anostro giudizio, pertanto, sarebbe impor-tante rinviare il provvedimento in Com-missione (Applausi dei deputati dei gruppidei Democratici di sinistra-L’Ulivo e dellaMargherita, DL-L’Ulivo).

PRESIDENTE. E iscritta a parlarel’onorevole Bimbi. Ne ha facolta.

FRANCA BIMBI. Signor Presidente,onorevoli colleghi, onorevoli colleghe, si-gnor ministro, ci piacerebbe sapere diquale provvedimento stiamo discutendo,poiche non siamo sicuri di saperlo. So-prattutto, cominciamo ad essere amareg-giati per non aver svolto un dibattito chepoteva essere costruttivo su un tema im-portante.

Vedendo il fallimento del Governo edella maggioranza che si delinea su questoprovvedimento, che non ha niente di mo-derno, che non va nella direzione dell’Eu-ropa e neanche del resto del mondo svi-luppato, credo che sull’universita l’oppo-

Atti Parlamentari — 79 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 89: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

sizione debba parlare di piu al paese.Condivido pienamente gli interventi svoltifinora dal presidente Violante e dalla pre-sidente del gruppo dei Democratici disinistra-L’Ulivo in Commissione e, quindi,non ripetero quelle argomentazioni.

Il tema della riforma dello stato giuri-dico dei professori universitari riguarda ilreclutamento dei docenti, la progressionein carriera, la loro valutazione. Tutto ciodeve essere riferito al quadro europeointernazionale dello sviluppo dell’istru-zione superiore e della ricerca scientifica ealla competizione per l’innovazione tecno-logica che sostiene la competitivita econo-mica nei diversi paesi e sistemi socio-politici.

Il provvedimento sui diritti e doveri deidocenti e sulle regole per il loro recluta-mento dovrebbe inserirsi in una prospet-tiva di obiettivi strategici per il sistemauniversitario, volti ad affrontare tre feno-menologie evidenti da almeno un decen-nio: la rilevanza dell’intensita e della ve-locita dell’innovazione tecnologica per lacompetitivita economica, la crescita delladomanda d’istruzione in tutti i ceti sociali,la crescita dei consumi di beni ad altaintensita tecnologica in tutte le classi dieta per motivi professionali, culturali, ditempo libero, di salvaguardia della salute,di qualita della vita quotidiana.

Inoltre, in Italia, comparativamente adaltri paesi europei (si vedano il RegnoUnito, la Svezia, la Germania), la mobilitadi carriera, intesa come passaggio da unaposizione sociale ad un’altra via occupa-zione, e minore, sia a causa del pesodell’origine sociale sulla scelta della facoltae sugli avanzamenti nella professione, siaper la scarsa selezione meritocratica negliimpieghi.

Questa rigidita demeritocratica ri-guarda anche una parte della classe diri-gente formata nelle universita italiane.Dunque, i cambiamenti in atto corrispon-dono ad altrettante sfide per le universitae per il paese. Se le nostre risposte nonsaranno all’altezza delle sfide, il rischiodel declino da molti temuto diventa reale.

Occorre un corpo docente di qualita,altamente motivato, in una comunita

scientifica consapevole delle sue funzionisociali e capace di interpretare le diversetipologie di domande e di formazionesuperiore.

Questo e l’elemento centrale per larealizzazione degli obiettivi di cui abbiamoparlato e della continuita nel tempo deiprogrammi di sviluppo scientifico e ditrasferimento tecnologico, che devonochiaramente essere identificati a livellopolitico – cosa che non avviene – secondodifferenti responsabilita, in maniera con-divisa con le universita e le altre istituzionidella ricerca, nonche con gli attori econo-mici e sociali del territorio.

Questa prospettiva tiene conto anche diuna forte differenziazione gia in atto nelsistema universitario italiano. La differen-ziazione e dovuta ad aspetti positivi, comele diversita legate alle differenti vocazioniscientifiche consolidate negli atenei, all’in-vestimento nella produzione di nuovi pro-fili professionali – da cui la nascita dimolti nuovi corsi di laurea – o nellaproduzione di ricerca scientifica di puntadi base applicata, all’individuazione dirapporti preferenziali con la ricerca pri-vata e con il sistema delle imprese nelterritorio, allo sviluppo di master di primoe di secondo livello particolarmente effi-caci sul piano dell’occupabilita, alla pre-senza di scuole di dottorato ad alta inte-grazione internazionale e allo sviluppo diesperienze di eccellenza.

I processi di differenziazione, tuttavia,hanno anche dei lati negativi, tra i qualisoprattutto l’espansione di offerte forma-tive inefficaci sia rispetto alla qualitascientifica e di profili professionali, siadell’occupabilita. Cio avviene in parte, manon solo, a causa della nascita di inizia-tive, che non sono state selezionate intempo, contraddistinte dalle piu varie con-tingenze esogene o endogene, dai corsi dilaurea agli atenei che nascono privi direquisiti o con requisiti scientifici e didat-tici piuttosto incerti.

E indubbio che il sistema nel suocomplesso manchi di elementi coerenti diregolazione. Quest’ultimo elemento puoindurre alcuni ad essere pessimisti e apropendere per l’azzeramento di tutte le

Atti Parlamentari — 80 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 90: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

tipicita del sistema, come sembra fare ilprovvedimento in esame. Altri, invece,cercano di mantenere lo status quo, an-che se mascherato da trasformazioni gat-topardesche.

La nostra prospettiva e totalmente di-versa: essa potrebbe riassumersi nel-l’espressione « talenti, tecnologia e tolle-ranza », cui molti oggi si richiamano, conl’avvertenza che per noi coltivare talentisignifica sottrarre prima di tutto i bambinie le bambine a destini predeterminatidallo scarso capitale sociale della famigliadi origine; che puntare sulla tecnologiaimplica anche che essa abbia una decli-nazione redistributiva (le tecnologie permigliorare la vita quotidiana di tutti) e unadestinazione di cittadinanza (le tecnologieper cittadini capaci di giudizio nei dilemmietici sottesi agli usi tecnologici); che latolleranza richiede un ambiente amiche-vole rispetto alle differenze culturali eun’apertura senza preconcetti verso la ri-cerca scientifica.

In questo quadro, intendiamo scom-mettere sulla possibilita di governare ladifferenziazione del sistema universitarioitaliano, puntando all’integrazione tra pro-cessi di inclusione sociale e alla selezionemeritocratica dei talenti, alla complemen-tarieta tra ricerca e trasmissione del sa-pere, all’integrazione tra la competizioneper l’eccellenza nell’avanzamento della co-noscenza gratuita e l’ottenimento dellamigliore performance in ricerca e sviluppo.Per questo, riconosciamo anche i processidi differenziazione del sistema universita-rio italiano dal punto di vista delle criticitaviste rispetto alla convergenza europea eall’internazionalizzazione della ricerca.

L’ampliamento dell’offerta didattica neitre livelli della laurea, della laurea spe-cialistica e del dottorato, riconosciuti dal-l’incontro di Berlino, dei master di primoe di secondo livello, ha prodotto un au-mento delle iscrizioni, dell’occupabilita deilaureati e degli specializzati post lauream– come ci dicono i dati pubblicati annual-mente da AlmaLaurea – e del legame conle domande del territorio.

Tuttavia, il rapporto tra iscritti e coortid’eta giovane e ancora troppo basso. Vi e

un implicito ma efficace scoraggiamentodei meritevoli privi di mezzi, vi sonotroppi iscritti a facolta professionalmenteridondanti e troppo pochi iscritti alle fa-colta scientifiche delle scienze di base.Inoltre, sono troppo pochi i laureati intempo legale, anche se la riforma delladidattica comincia a dare alcuni risultati,e pochissimi dottori di ricerca. Tali stroz-zature, inoltre, sono differenziate per ge-nere: le ragazze hanno un miglior rendi-mento scolastico, ma soffrono di segrega-zione formativa ed occupazionale. La loroeccessiva presenza nelle facolta piu debolidal punto di vista dell’occupabilita e una,anche se non la sola, ragione del livellocosı basso dell’occupazione femminile inItalia, a sua volta aspetto non secondariodel livello dei tassi di disoccupazione dellapopolazione.

Il quadro delineato solleva la necessitadi affrontare, in un modello coerente diriforma, il tema dello stato giuridico, delreclutamento e della progressione in car-riera dei professori universitari. Occorreoccuparsi della formazione scientificanella scuola superiore, mentre oggi fug-gono gli iscritti dagli istituti tecnici, comeci ricorda Il Sole 24 Ore proprio nellagiornata odierna. Occorre occuparsi del-l’organizzazione dell’offerta didattica delladocenza, della governance degli atenei edel loro finanziamento, della vocazione edella dislocazione dei medesimi. Occorretenere insieme la crescita dell’alta forma-zione e delle scuole di dottorato con quelladella scolarizzazione universitaria di basee specialistica, considerando la seconda unpresupposto non solo quantitativo dellaprima.

Cio implica anche un’organizzazionedell’insegnamento centrato su un buontutorato e sull’entrata di giovani docentipiuttosto che sulle attuali gerarchie acca-demiche, uno sviluppo dell’offerta didat-tica part time per gli studenti lavoratori eduna diffusione della formazione a distanzadi qualita.

Ricordiamo, soprattutto, che e quasiimpossibile essere un buon docente senzafare ricerca. Quindi, la valutazione dellaricerca dei singoli studiosi, non solo delle

Atti Parlamentari — 81 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 91: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

strutture degli atenei, va considerata ilpresupposto per la responsabilizzazione ditutti anche rispetto alla scelta del perso-nale per la ricerca e per la didattica,dunque anche rispetto alla configurazionedelle selezioni e dei concorsi universitari.

Affrontando direttamente il tema dellaselezione della docenza, non ci pare pro-ponibile un ritorno a procedure nazionalidi valutazione, innanzitutto perche bastaguardarsi intorno nell’Europa e negli StatiUniti: la valutazione viene fatta vicino allestrutture di ricerca, non travalicando ledecisioni delle strutture stesse. Quindi, ilritorno all’idoneita nazionale contravvieneal livello ormai consolidato dell’autonomiadegli atenei. Se si imposta la governancedel sistema, la sua valutazione ed il suofinanziamento in base ai risultati dellavalutazione non si possono che lasciare lescelte di reclutamento e di progressione incarriera alle responsabilita locali. Se lescelte locali ricadranno su un personalescadente, le strutture e, conseguentemente,gli atenei devono poter essere penalizzatinelle risorse economiche di personale. Allostesso modo, dovrebbe essere penalizzatala progressione del docente nella carrierae nelle retribuzioni.

Riteniamo che tale impostazione ri-chieda il rafforzamento meritocratico deicriteri di selezione; una definizione chiaraper linee generali – da demandare poi airegolamenti di ateneo – dei diritti e deidoveri dei professori, a partire dalla li-berta e dall’obbligo di progredire nellaricerca, di confrontarsi con standard in-ternazionali; uno stato giuridico unico pertutte le fasce dei professori; un maggiorpeso da dare alla valutazione dei risultatidella ricerca dei singoli, cosa che non siriesce a fare neanche attraverso il nuovosistema del comitato nazionale per lavalutazione della ricerca; la separazionechiara del reclutamento dalla progressionedi carriera; un modello di garanzia e disicurezza sociale per i contratti post-doc.

Riteniamo indispensabile riconoscererealmente la necessita del titolo di dottoredi ricerca, per l’accesso alla carriera uni-versitaria, pur ammettendo che esso possaessere conseguito anche attraverso per-

corsi differenti da quelli attuali. Cio signi-fica che i contratti a tempo determinatostipulati dalle universita debbono distin-guere chiaramente tra gli esperti ingaggiatia vario titolo, e normalmente non indiriz-zati alla carriera accademica, e i dottori diricerca, che dovranno essere prioritaria-mente considerati per le valutazioni diaccesso alla docenza, come del resto av-viene in tutto il mondo.

Nelle universita italiane oggi circa 50per cento della docenza e gia coperta daforme di contratto a tempo determinatonon valutate, riguardanti esperti a variotitolo e i pochi dottori di ricerca cheproduciamo. Da noi, da un punto di vistagiuridico, anche se de facto la situazionesta cambiando, il dottorato di ricerca noncostituisce un prerequisito necessario perl’accesso alla docenza. Questa distorsione,unita allo scarsissimo riconoscimento eco-nomico dei periodi post-doc e all’insicu-rezza della possibilita di entrare e pro-gredire in tempi ragionevoli nella carriera,costituisce la differenza piu eclatante delsistema di reclutamento dei professoriuniversitari italiani, di cui il disegno dilegge in oggetto non si occupa. Il recluta-mento e strozzato dal localismo nel mo-mento dell’accesso al dottorato, mentrel’enfasi sulla differenziazione gerarchicaper eta, e talvolta non per merito, eaccentuata dal fatto che e la permanenzanell’insegnamento alla fine in una stessauniversita, piuttosto che la qualita valutatadella produzione scientifica, a costituireun titolo per l’avanzamento di carriera.

Queste riflessioni sostanziano una pro-posta che vorremmo discutere nel Parla-mento e nel paese: la proposta di un ruolounico per i professori, al quale si dovrebbeaccedere con un sistema di tenure trackalla fine del post dottorato, cioe con laprevisione di un budget di bilancio dopo lavalutazione del post dottorato, in untempo massimo di quattro o cinque anni– perche questo e il tempo massimo in cuisi e valutati per avere una tenure adHarvard –, ed in cui la distinzione perfasce e la progressione della carriera sianolegate alla produzione scientifica valutatae per la quale gli incentivi differenziali

Atti Parlamentari — 82 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 92: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

dipendano dalla qualita della ricerca ericadono anche sulla valutazione dellestrutture. Questo dovrebbe poter esseremesso sul tappeto, superando anche lesterili sacche del dibattito sui concorsinazionali o locali e sui loro risultati.Dappertutto, le fasce di professori sonoalmeno tre e certo noi, anche per la nostraconfigurazione costituzionale, dovremmomantenere quella di professore ordinariocome fascia apicale.

Per fare una riforma efficace occorreconsiderare realisticamente i tre fattori,dei quali parlava la collega Grignaffini, chepesano attualmente sulla struttura e sullacomposizione del corpo docente: l’eta delpersonale del ruolo; la distorsione data dalnon riconoscimento delle funzioni di pro-fessore alla gran parte dei ricercatori chesvolge regolarmente corsi e moduli didat-tici; la mancanza drammatica di posti atempo indeterminato destinati a giovanistudiosi con titolo di dottore di ricerca.L’azione del Governo dovrebbe affrontareil tema del reclutamento delle carriere deiprofessori in questo quadro. Invece, essasembra decisamente orientata a favorire ildeclino del sistema universitario, soprat-tutto delle universita statali, con interventiframmentari quanto a punti di applica-zione, ma conseguenti quanto a direzioni.

Il soffocamento dell’autonomia univer-sitaria (richiamando le decisioni relativeall’organizzazione dell’offerta didattica, lespese per il personale, le procedure diselezione dei docenti), con la previsione diuniversita sotto casa o ad personam, privedi caratterizzazione sul piano scientifico,ridondanti sul piano dell’offerta formativa(che vanno ad incidere sugli scarsi mezzida ridistribuire, con corpo docente spessooccasionale o, comunque, ridottissimo), in-congruenti anche rispetto alle necessitadello sviluppo del territorio, o di universitatelematiche, quasi prive di corpo docente,senza alcun riferimento alla ricerca, rien-tra in una politica che ha coagulato laprotesta molto forte attorno a questa pro-posta del Governo che dovrebbe esserecentrale nelle sue scelte.

Oltre alla protesta dei ricercatori, degliidonei senza presa di servizio, dei titolari

di contratti, assegni e borse a vario titolo,impegnati in ricerca e didattica, anche idocumenti approvati dalla conferenza deirettori, dal CUN e dalla conferenza deipresidi si sono espressi chiaramente con-tro la messa ad esaurimento del ruolo deiricercatori e per il riconoscimento ad essidel ruolo di professore di fatto ricopertoin base alle funzioni, per il mantenimentodella differenza tra tempo pieno e tempodefinito, per una riforma dei concorsi chepreveda la netta distinzione tra recluta-mento ed avanzamento in carriera, rico-noscendo che il provvedimento del Go-verno, invece, mortifica l’universita pub-blica, rinnega l’autonomia universitaria,precarizza la docenza e disconosce il ruolodei ricercatori.

Non si puo – cosı hanno sostenuto irettori – riformare l’universita, proce-dendo per frammenti, invece di rifarsi adun progetto organico e cio assieme al CUNe al coordinamento delle conferenze deipresidi di tutte le facolta italiane.

Vorrei ricordare anche un’altra ur-genza che rimane sullo sfondo. Siamoarrivati circa al 7 per cento dell’incre-mento del fondo di finanziamento ordina-rio, ma senza una programmazione dellapriorita degli interventi e mancando gliincrementi annuali del fondo di finanzia-mento ordinario stesso, che non dovreb-bero essere inferiori al 10 per cento perallineare il sistema universitario italiano aquello internazionale ed europeo in par-ticolare.

Questo e il quadro su cui si inseriscel’intervento del Governo e della maggio-ranza e queste sono, invece, le linee diriforma su cui proponiamo di discuterenel Parlamento, nelle universita e nelpaese (Applausi dei deputati del gruppo deiDemocratici di sinistra-L’Ulivo).

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Martella. Ne ha facolta.

ANDREA MARTELLA. Signor Presi-dente, onorevoli colleghi, signor ministro,stiamo svolgendo questa discussione sullelinee generali del disegno di legge per ilriordino dello stato giuridico dei professori

Atti Parlamentari — 83 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 93: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

universitari in una situazione davvero pa-radossale. In aula, come e stato detto pocofa, ci siamo solamente noi. Non ci sono icolleghi della maggioranza di centrodestra;solo noi stiamo partecipando alla discus-sione, mentre le aule delle universita, irettorati, proprio in queste ore, sono oc-cupati dalle proteste, dalla mobilitazioneche sta interessando tutte le componentiuniversitarie.

Cio e paradossale, perche ad oggi nonsappiamo quale sia il testo che dobbiamodiscutere; non conosciamo il testo degliemendamenti del relatore, cui prima si efatto riferimento, e quelli del Governo.

Manca il parere della Commissione bi-lancio della Camera dei deputati che hasteso un primo testo, con molte osserva-zioni e critiche puntuali. Certo, cono-sciamo l’articolato approvato dalla Com-missione. Alla suddetta abbiamo dato unnostro motivato parere contrario, chieden-dogli di ritirare il testo per riesaminarlo inmaniera approfondita. Alla fine poi il testoe stato emendato; abbiamo presentato al-cune nostre proposte che sono state pun-tualmente respinte ed oggi, in qualchemodo, ci vengono ripresentate come in-tenzioni e non ancora come norme, dalmomento che non conosciamo il testo dieventuali emendamenti.

Vale la pena di ricordare che non sonodue anni che si discute di questo testo, inquanto e vero che la discussione e iniziatail 25 giugno 2003, ma poi e stata interrottasu iniziativa del Governo nonostante larichiesta del nostro gruppo di scorporaree accelerare l’iter delle proposte riguar-danti l’istituzione della terza fascia deiprofessori universitari quale condizioneirrinunciabile per un eventuale progetto diriordino piu complessivo. L’esame e ri-preso il 16 marzo ed e proseguito con unaserie di audizioni, fino alle sedute del 31luglio e del 30 settembre con il rinvio dellavotazione del mandato al relatore permancanza del parere della Commissionebilancio; ci siamo poi ritrovati il 17 feb-braio, quando si e votato il mandato alrelatore (votazione alla quale non abbiamopartecipato).

Nel frattempo vi e stata una grandemobilitazione in quasi tutti gli atenei con-tro questo disegno di legge che la comu-nita universitaria, in tutte le sue compo-nenti, ritiene sbagliato ed inefficace, per-sino dannoso se dovesse essere approvato.

Si tratta di una critica molto forte, conmanifestazioni in moltissimi atenei, checondurra ad uno sciopero il prossimo 2marzo e a diversi incontri – anche laFederazione Uniti nell’Ulivo ne avra unodomani – con una delegazione delle variecomponenti universitarie.

Lei, signor ministro, intanto ha dichia-rato alla stampa e in piu sedi ancheistituzionali, come la CRUI e il CUN, divoler modificare il contenuto del disegnodi legge. Dunque, dopo nostre pressantirichieste, si e presentata in Commissionefuori tempo massimo, lo scorso 17 feb-braio, affermando che alcuni problemirelativi al blocco delle assunzioni e aifinanziamenti necessari sono stati superaticon la finanziaria per il 2005, dichiaran-dosi disponibile a modificare il testo incinque direzioni, che tuttavia restano dellemere intenzioni dal momento che nondisponiamo di testi sui quali poter ragio-nare. Insomma, lei e venuta a dirci cheaveva cambiato opinione, che i provvedi-menti diventeranno due, uno di legge de-lega e uno di legge ordinaria, e che esisteun nuovo testo della riforma dello statogiuridico che pero solo lei conosce e chenessuno ha ancora visto. Cosı, muta anchela natura costituzionale e l’oggetto stessodel provvedimento istruito dalla Commis-sione, mentre l’Assemblea non sa ancorasu cosa dovra deliberare. Signor ministro,si tratta di un comportamento davveropoco corretto e lesivo delle prerogative edelle procedure del Parlamento.

Riteniamo dunque opportuno riaprirel’iter in Commissione, vedere finalmentegli emendamenti formalizzati dal relatoree dal Governo per poterli subemendare. E,anche per quanto riguarda le soluzioni chelei, signor ministro, ha affermato di avertrovato con la finanziaria per il 2005,vorrei ricordarle che in realta le universitanel triennio 2002-2004 hanno ricevutocomplessivamente solo 109 milioni di euro

Atti Parlamentari — 84 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 94: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

in piu rispetto al finanziamento del 2001e che l’aumento di 338 milioni di euro delfondo di finanziamento ordinario, dispostocon la legge finanziaria per il 2005, noncompensa i tagli del precedente triennio aspese della scuola e della ricerca. In ognicaso, non e vero che i problemi sonoesauriti, dal momento che la Commissionebilancio non ha ancora espresso il pareredi sua competenza.

Allo stesso modo, per quanto riguardale assunzioni, vi e un nuovo blocco deiconcorsi per tutto il personale universita-rio. Ad appena un mese dallo sbandieratosblocco delle assunzioni lei, signor mini-stro, prima con motivazioni pretestuose,ha rinviato di oltre sei mesi le elezioni perle commissioni di nuovi concorsi, poi conuna semplice nota, ha sospeso di fatto sinedie tutti i concorsi nelle universita, tantoper il personale docente quanto per ilpersonale tecnico-amministrativo, per irapporti sia a tempo determinato sia atempo indeterminato.

Il provvedimento e a nostro avvisoillegittimo e rischia di compromettere ilpiu elementare funzionamento delle uni-versita. Eppure, riteniamo che la riformadello stato giuridico dei professori univer-sitari sia urgente e non piu procrastina-bile; e assolutamente necessario comple-tare l’architettura della riforma universi-taria.

Questa riforma finora ha investito gliatenei, ponendo al centro di essi l’auto-nomia, che si e dispiegata dapprima sulterreno organizzativo e finanziario, poi suquello degli ordinamenti, attraverso l’au-tonomia didattica, e che oggi deve neces-sariamente completarsi con la piena at-tuazione del processo di valutazione el’aggancio ad essa dei meccanismi di fi-nanziamento. Il quadro dell’autonomia,dunque, deve necessariamente concludersicon la realizzazione di un nuovo ed ade-guato stato giuridico dei docenti. Esiste,infatti, una stretta relazione tra tali ri-forme e lo stato giuridico dei docenti, equest’ultimo non puo essere consideratouna variabile indipendente sulla quale in-

tervenire trascurando ogni raccordo conl’autonomia del sistema nei suoi diversiaspetti.

Questa riforma e necessaria, perchel’attuale ordinamento risale al 1980: sonotrascorsi 25 anni, durante i quali sonointervenuti numerosi cambiamenti. Vi estata l’esplosione della domanda di istru-zione superiore (oggi oltre il 50 per centodei diciannovenni si iscrive all’universita);e in atto un processo di innovazione eriorganizzazione complessiva dei saperi; eintervenuta l’autonomia degli atenei; e in-tervenuta la riforma del reclutamento; eintervenuta la riforma degli ordinamentididattici.

Si tratta, dunque, di una riforma ur-gente e necessaria per superare gravi eannose anomalie del nostro sistema uni-versitario, alle quali ha fatto riferimentol’onorevole Grignaffini e su cui non in-tendo ritornare. Cito l’esistenza di 20 milaricercatori senza stato giuridico; l’invec-chiamento del corpo docente (nelle nostreuniversita e presente uno dei corpi docentipiu vecchi d’Europa); la mancata ridefini-zione della materia dei diritti e dei doveridei professori nell’universita dell’autono-mia; l’assenza di un adeguato sistema divalutazione. Lo stato giuridico vigente edunque superato e sono necessarie taliinnovazioni.

In un appello firmato da oltre 1.500docenti universitari, intitolato « Diamovoce alle universita », si sostiene che oc-corre stabilire doveri e diritti di ciascundocente in un sistema di universita auto-nome, recuperare il senso di una carrierabasata sul merito, premiare l’impegno dichi sceglie di dedicarsi esclusivamente al-l’attivita universitaria, attrarre ed inserirenella carriera accademica i giovani mi-gliori, tenendo sempre presente che laricerca e la didattica sono le funzioniprimarie di ogni ateneo e che la lorocopresenza costante caratterizza l’univer-sita. Guardando ad altri paesi, e facileaccorgersi che la contrattualizzazione sel-vaggia e senza prospettive proposta dalGoverno non corrisponde affatto a modellistranieri di successo e, soprattutto, nongarantisce di vedere migliorare il funzio-

Atti Parlamentari — 85 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 95: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

namento dell’universita italiana ne sulpiano scientifico, ne su quello didattico. Sitratta di un appello firmato da migliaia didocenti che non e stato preso, purtroppo,in alcuna considerazione.

Il disegno di legge, dunque, e necessarioed urgente, ma il Governo ha scelto, sianel metodo sia nel merito, una stradasbagliata. Quanto al metodo, abbiamoavanzato critiche formali e proceduralisull’adozione dello strumento della delega.Tali critiche sono state formulate anche datutte le rappresentanze del mondo univer-sitario, dalle organizzazioni sindacali alCUN, con particolare nettezza dalla CRUI,che ha dichiarato di ritenere indispensa-bile l’adozione dello strumento della leggeordinaria anziche della legge delega, nel-l’assemblea svoltasi il 4 febbraio scorso. Sitratta di uno strumento istituzionalmenteimproprio per la materia, stante la rile-vanza costituzionale dello stato giuridicodella docenza universitaria. Esso rendeimpossibile, per il fatto stesso di nonindicare le specifiche soluzioni e le effet-tive implicazioni della riforma, un con-fronto parlamentare ed allunga i tempi diattuazione, rinviando la normativa di det-taglio e l’entrata in vigore della riforma aisuccessivi decreti delegati, il cui iter eparticolarmente lungo e complesso.

L’efficacia di una riforma si valuta conriferimento alla sua capacita di affrontaree risolvere i problemi del settore. Lariforma proposta dal Governo, invece, nonrisolve e non affronta alcuno dei problemidell’universita italiana: non definisce lostato giuridico di 20 mila ricercatori, mane abolisce la stessa figura, inserendoli inun ruolo ad esaurimento con il titolo pocogratificante di « professore aggiunto », as-similandoli ai tecnici laureati (gli antichiassistenti), disconoscendo la pienezza dellafunzione docente ed imponendogli, senzaaumenti stipendiali, incarichi di insegna-mento nei soli corsi di laurea di primolivello.

Non rende piu stringente la disciplinadel tempo pieno, del tempo definito, ma laabolisce, cosı premiando, di fatto, i docentimeno impegnati nell’universita italiana. Lanostra universita rimarra quindi l’unica al

mondo a non prevedere, come invece sa-rebbe normale, la figura del professoreinteramente dedicato all’universita.

Questo provvedimento non amplia neaccelera il reclutamento dei giovani ma loritarda, dilatando ulteriormente l’area delprecariato col sicuro esito di intensificarela fuga dei cervelli e prevedendo al tempostesso il ritorno alle antiche e rovinosepratiche dei concorsi riservati. Non ride-finisce i diritti e i doveri dei professori nelcontesto di una universita profondamentemutata, ne configura – ed e questo unpassaggio fondamentale – alcuna carrieraprofessionale della docenza fondata sullavalutazione periodica della produttivitascientifica e didattica. Eppure lei, signorministro, parla spesso di valutazione deidocenti e del sistema, ma della valutazionenon v’e traccia in questo provvedimento.

Questo provvedimento non responsabi-lizza gli atenei nella selezione e nel re-clutamento dei migliori docenti. Non pre-vede finanziamenti per una politica incen-tivante della didattica, della ricerca e deiservizi per gli studenti. E non c’e tracciadi copertura finanziaria del provvedi-mento. Puo essere mai credibile, mi do-mando e le domando, signor ministro, unariforma dello stato giuridico dei professoria costo zero ?

Chiediamo davvero, ed e un appello cherivolgiamo seriamente al Presidente dellaCamera, di poter riprendere seriamente ladiscussione in Commissione e di poterlofare in maniera aperta, con il temponecessario, anche se vorremmo poter svol-gere questo lavoro nel tempo piu rapidopossibile pur cogliendo i risultati che de-vono essere colti.

Presenteremo una serie di emenda-menti – oltre a quelli gia presentati nepredisporremo degli altri, se sara il caso –quando avremo conosciuto il testo deivostri emendamenti. Proporremo di isti-tuire la terza fascia docente e l’inquadra-mento in essa degli attuali ricercatori. E secio avverra, dovremmo ribadire con forzache e un risultato che giunge per il lavoroparlamentare e per la mobilitazione che ein atto da molte settimane e da mesi nelleuniversita italiane. Proporremo un pro-

Atti Parlamentari — 86 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 96: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

gramma straordinario per l’assunzione dialmeno diecimila giovani studiosi nei pros-simi anni. Proporremo l’istituzione diun’agenzia nazionale di valutazione delsistema universitario, con natura giuridicae poteri di authority, per la valutazioneperiodica dei docenti, per la loro produt-tivita didattica e scientifica e per la valu-tazione degli atenei. Perche e solo questoil modo per poter garantire equita, effi-cienza ed anche competitivita del sistemauniversitario. Proporremo una disciplinaprecisa dei compiti e delle responsabilitadei professori. Proporremo una ridefini-zione della disciplina del tempo pieno, deltempo definito, con previsione della figuradel professore interamente dedicato allavoro universitario.

Faremo cio come sempre con moltaserieta, con la consapevolezza che questemodifiche devono essere introdotte perchevi sono richieste dal mondo dell’universitae perche rappresentano assolute necessitasulle quali bisogna intervenire, tenendoconto dei problemi dell’universita nel no-stro paese. Ci auguriamo che la maggio-ranza di centrodestra (che, per la verita,nell’ultima occasione in Commissione si eresa conto di come fosse improvvisataquesta discussione in aula e ne ha chiestoil rinvio), il Governo ed il ministro com-prendano che la strada scelta e sbagliata,nel metodo e nel merito, e da essa bisognatornare indietro, prima che sia troppotardi. Purtroppo l’azione del Governo dicentrodestra si e caratterizzata in questianni per la totale assenza di un disegnostrategico nel quadro di quegli obiettiviche, da Lisbona in poi, dovrebbero essereraggiunti.

Il nostro paese e indietro, sta col-mando il suo divario con l’Europa e si ecaratterizzato per una serie di provvedi-menti estemporanei e di emergenza chedeterminano la progressiva destruttura-zione del sistema universitario, la ripresadi una linea burocratica e centralistica elo svuotamento dell’autonomia garantitaagli atenei.

Quindi fermatevi, almeno rispetto aquesto provvedimento; ascoltate la voce dichi lavora, studia e vive nelle universita;

ascoltate la voce dei gruppi parlamentariche, su questa materia, hanno svolto unlavoro approfondito e oggi vi stanno pro-ponendo degli emendamenti che, se ac-colti, vi permetteranno di realizzare unariforma efficace ed incisiva, e non sba-gliata e perfino dannosa come quella chevi accingete a varare.

PRESIDENTE. E iscritto a parlarel’onorevole Acquarone. Ne ha facolta.

LORENZO ACQUARONE. Signor Pre-sidente, onorevoli colleghi, onorevole mi-nistro, sono un deputato di opposizione,ma il mio intervento sara probabilmenteun po’ diverso da quello dei colleghi chemi hanno preceduto. Vede, signor mini-stro, non volevo quasi intervenire perche,a furia di sentir parlare di invecchiamentodell’universita, sulla base dei quarant’annidi cattedra che mi ritrovo, mi era quasivenuta vergogna a prendere la parola inquesta sede. Ma e tanto l’affetto che nutroper l’universita, che ritengo di dovereintervenire, sia pure molto brevementeattesa l’ora tarda, anzi, come disse unimportante magistrato, « attesa un’ora pe-ricolosamente tarda ».

Quindi, diro qualcosa, riservandomi diintervenire in seguito durante l’esame degliemendamenti, un po’ per vezzo; pur es-sendo ormai da diciotto anni in Parla-mento, non ho mai voluto far parte dellaCommissione cultura, proprio perche, pro-babilmente, avrei sentito troppo il giocodell’appartenenza ad una categoria, maquesta volta ho ritenuto che fosse miodovere.

Prima di richiamare alcune considera-zioni non spiacevoli ma sulle quali inviteroa riflettere, vorrei sottolineare, come hogia detto all’amico relatore, onorevole Ma-rio Pepe, una cosa della quale mi rallegro,e cioe che tra i princıpi generali sia statoprevisto che l’universita possa esser finan-ziata con i fondi pubblici e privati.

Troppe volte abbiamo, infatti, lamen-tato una separazione tra la societa civile,come si dice oggi, e l’universita: e cioqualche volta e accaduto per colpa nostra(odi profanum vulgus et arceo, ovvero il

Atti Parlamentari — 87 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 97: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

vecchio accademico che non voleva esseredisturbato) ed anche per la mancata sen-sibilita di imprese alle quali, viceversa, amio modesto avviso, bisognerebbe rivol-gersi di piu per avere maggiori contributi.Tutti chiediamo soldi, li chiediamo dicontinuo, sapendo pero quali siano lefinanze pubbliche, anche se mi auguro chequest’anno il fondo ordinario possa esseredi molto superiore rispetto a quello deglianni precedenti.

Questo, quindi, a mio avviso, e un latonettamente positivo, non solo per la pre-visione dell’afflusso di denaro non pub-blico, ma perche si tratta di un incentivoa collegare universita e mondo del lavoro,dell’impresa e dell’imprenditorıa, special-mente in un momento di globalizzazione.

Detto questo, vengo al problema difondo, che e quello del reclutamento. Ono-revole ministro, lei pensa, e probabilmenteritengo abbia buone ragioni per pensarlo,che una riforma del sistema dei concorsipossa migliorare la forma di reclutamen-to ? Debbo confessarle che ci credo poco !

Ho fatto parte di commissioni di con-corso all’epoca in cui erano coinvolti iprofessori di tutte le discipline afferenti aduna facolta; ho fatto parte di commissionielette con sorteggio... Ironia della sorte, sifece il sorteggio, perche colui che alloraveniva considerato un « barone » dell’uni-versita, e che ha onorato i banchi diquesta Assemblea per molti anni, il pro-fessor Tesauro, si diceva che fosse tal-mente potente per cui tutti i concorsi didiritto costituzionale e pubblico fosserodominati dalla figura di questo autorevolecollega. Dunque, venne effettuato il sor-teggio: il primo nome estratto, come let-tera di diritto costituzionale, fu quello delprofessor Alfonso Tesauro: tale sistema hadato i peggiori risultati, perche chi venivasorteggiato non era assistito dalla stimadella comunita scientifica, bensı da quelladella sorte ed ha cercato, quindi, a tutti icosti, di sistemare i propri allievi.

Ho fatto parte, poi, di commissionimiste, di quelle costituite in parte a sor-teggio e in parte per elezioni; non ho fattoparte, per ragioni di incompatibilita, diquelle cosiddette localistiche ne di quelle a

tre o a due, ma seguo abbastanza lamateria. Su questo punto vorrei dire chel’universita italiana e di gran lunga mi-gliore (mi riferisco alle discipline giuridi-che di cui mi onoro di far parte) rispettoa quello che si dice. Ho contatti frequenticon tanti colleghi, specialmente con quellidell’America latina, ma direi che se qual-cuno di voi andasse oggi nell’America delSud scoprirebbe che quasi tutti gli stu-denti, specialmente quelli dell’Argentina edel Brasile, studiano su testi in linguaspagnola che riportano i nostri lavori.

Da questo angolo visuale la nostrauniversita non merita il discredito attri-buitagli in questi ultimi tempi. Anche ilnuovo sistema dipendera molto dalla qua-lita dei commissari, ed esso non puo cheavere un sistema di cooptazione.

Il problema vero, e, quindi, la critica darivolgere al sistema attuale dei concorsi, equello che essi sono stati banditi per piuposti quando il finanziamento era suffi-ciente per un solo posto; in questo modosi e creata una forma di precariato uni-versitario che in qualche modo deve esseresistemato. Quello degli idonei non chia-mati e un problema grave, cosı come lo equello dei ricercatori, anzi di piu.

Da vecchio professore universitario, misono fatto un regalo: non sono volutoandare in pensione proprio per consen-tirmi di andare tutti i lunedı all’universitaa fare lezione. Ministro Moratti, i colleghihanno giustamente parlato della ricerca,ma, a mio parere, il vero problema equello della didattica. Molto spesso sonostati banditi concorsi per materie, perdiscipline e per corsi di laurea con po-chissimi studenti. Vi sono universita dove,specialmente per le materie del primoanno, se un professore si ammala sichiude l’universita. Di questo nella distri-buzione dei fondi occorrera tenere conto;in particolare, bisognera tenere in consi-derazione i cosiddetti punti di eccellenzadella ricerca scientifica, ma anche la di-dattica che e, a mio avviso, fondamentale.Occorre, quindi, un numero adeguato diprofessori che consentano di svolgere ladidattica in maniera ottimale. Da questopunto di vista, da vecchio professore uni-

Atti Parlamentari — 88 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 98: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

versitario, sono molto favorevole allo svec-chiamento e all’impiego dei giovani nelleuniversita. Signor ministro, questa e laprima cosa che le chiedo; in questo modocoloro che hanno vinto il concorso con-seguendo l’idoneita saranno man manosistemati, ovviamente dove le facolta lorichiedano perche cio non deve compor-tare una lesione dell’autonomia universi-taria.

Nel nostro gergo si dice che « chi vinceda fuori, forse e un po’ piu bravo di quelloper il quale e stato richiesto il concorso ».Di bravi in cattedra ne conosco molti, e disomari in cattedra, parlo per primo, neconosco altrettanti! Non e che tutti iprofessori universitari siamo dei geni.

PRESIDENTE. Onorevole Acquarone, siavvii a concludere.

LORENZO ACQUARONE. ConcludoPresidente. Chiederei al ministro Moratti,avendo anche ascoltato il collega relatore,onorevole Mario Pepe, che ha rappresen-tato una certa disponibilita del rappresen-tante del Governo, di eliminare il preca-riato che si e creato, ripeto, attraverso ilnumero di idonei non chiamati, che nonhanno preso servizio.

Mi auguro che con il fondo ordinario diquest’anno si possa giungere a questo, eche si tenga conto nella distribuzione deifondi non soltanto dell’eccellenza didatticama anche delle necessita didattiche perchevi sono materie che, ove non insegnate,possono condurre alla chiusura degli ate-nei.

Onorevole ministro, mi riservo di in-tervenire in sede di esame delle proposteemendative, ma non lo faro con spirito diparte, perche il mio affetto per l’universitae tale per cui non mi sentiro mai uomo diparte.

Ricordo un vecchio verso di D’Annun-zio che mi pare reciti in questo modo:« fuor d’ogni parte il buon giureconsulto ».Lui lo diceva per uno che era morto; io miauguro di dirlo da vivo (Applausi).

PRESIDENTE. Constato l’assenza del-l’onorevole Titti De Simone, iscritta aparlare: si intende che vi abbia rinunziato.

Non vi sono altri iscritti a parlare epertanto dichiaro chiusa la discussionesulle linee generali.

(Repliche del relatore e del Governo– A.C. 4735).

PRESIDENTE Ha facolta di replicare ilrelatore, onorevole Mario Pepe.

MARIO PEPE, Relatore. Signor Presi-dente, rinuncio alla replica.

PRESIDENTE. Sta bene.Ha facolta di replicare il rappresen-

tante del Governo.

LETIZIA MORATTI, Ministro dell’istru-zione, dell’universita e della ricerca. SignorPresidente, rinuncio alla replica.

PRESIDENTE. Sta bene.Il seguito del dibattito e rinviato ad

altra seduta.

Proposta di trasferimento a Commissionein sede legislativa di proposte di legge.

PRESIDENTE. Comunico che saraiscritta all’ordine del giorno della seduta didomani l’assegnazione, in sede legislativa,delle seguenti proposte di legge, delle qualila XII Commissione permanente (Affarisociali), cui erano state assegnate in sedereferente, ha chiesto, con le prescrittecondizioni, il trasferimento alla sede legi-slativa, che propongo alla Camera a normadel comma 6 dell’articolo 92 del regola-mento:

S. 697 – Senatori Toia ed altri: « Nor-me per la protezione dei soggetti malati diceliachia » (approvata dal Senato) (4231);Giuseppe Drago ed altri: « Disposizioni infavore dei soggetti affetti da celiachia e dadermatite erpetiforme » (3478) (La Com-missione ha elaborato un testo unificato).

Atti Parlamentari — 89 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 99: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

Ordine del giornodella seduta di domani.

PRESIDENTE. Comunico l’ordine delgiorno della seduta di domani.

Martedı 22 febbraio 2005, alle 10:

1. – Svolgimento di una interpellanza edi interrogazioni.

(ore 15)

2. – Assegnazione a Commissione insede legislativa delle proposte di leggen. 4231 ed abb.

3. – Seguito della discussione dellaproposta di legge:

KESSLER, FINOCCHIARO, BONITO,CARBONI, RANIERI *: Disposizioni perconformare il diritto interno alla decisionequadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13giugno 2002, relativa al mandato d’arrestoeuropeo e alle procedure di consegna traStati membri (Approvata dalla Camera emodificata dal Senato) (4246-B).

— Relatore: Pecorella.

* I firmatari hanno ritirato la loro sot-toscrizione dalla proposta di legge.

4. – Seguito della discussione dellaproposta di legge:

S. 404 – D’iniziativa dei senatori:COZZOLINO e SERVELLO: Nuova rego-lamentazione delle attivita di informazionescientifica farmaceutica e istituzione del-l’albo degli informatori scientifici del far-maco (Approvata dalla XII Commissionepermanente del Senato) (3204-A)

e delle abbinate proposte di legge: BO-LOGNESI ed altri; LUSETTI ed altri;MAURA COSSUTTA; LUCCHESE ed altri;MILANESE; ANGELA NAPOLI e CAMI-NITI; CASTELLANI ed altri; CATANOSOed altri; ZANELLA (342-1419-1479-1482-1572-1651-1870-3280-3301).

— Relatore: Minoli Rota.

5. – Seguito della discussione del dise-gno di legge:

Conversione in legge del decreto-legge1o febbraio 2005, n. 8, recante disposizioniurgenti per lo svolgimento delle elezioniamministrative del 2005 (5577).

— Relatore: Schmidt.

6. – Seguito della discussione del dise-gno di legge:

S. 3261 – Conversione in legge, conmodificazioni, del decreto-legge 19 gen-naio 2005, n. 2, recante interventi umani-tari per le popolazioni del sudest asiatico(Approvato dal Senato) (5578-A).

— Relatore: Landi di Chiavenna.

7. – Seguito della discussione dellamozione Ce ed altri n. 1-00410 sulla po-sizione del Governo in ordine al processodi adesione della Turchia all’Unione eu-ropea.

8. – Seguito della discussione del testounificato dei progetti di legge:

ARMANI ed altri; BENVENUTO edaltri; LETTIERI e BENVENUTO; LAMALFA ed altri; DILIBERTO ed altri;FASSINO ed altri; D’INIZIATIVA DEL GO-VERNO; ANTONIO PEPE ed altri; LETTAed altri; LETTIERI ed altri; COSSA edaltri; D’INIZIATIVA DEL GOVERNO;GRANDI ed altri: Disposizioni per la tuteladel risparmio e la disciplina dei mercatifinanziari (2436-4543-4551-4586-4622-4639-4705-4746-4747-4785-4971-5179-ter-5294-A).

— Relatori: Gianfranco Conte (per la VICommissione) e Saglia (per la X Commis-sione).

9. – Seguito della discussione del dise-gno di legge:

Delega al Governo per il riordinodello stato giuridico dei professori univer-sitari (4735-A)

Atti Parlamentari — 90 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 100: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

e delle abbinate proposte di legge: AN-GELA NAPOLI; ANGELA NAPOLI; AN-GELA NAPOLI; GAZZARA; MIGLIORI;ANGELA NAPOLI; CAMINITI; ANGELANAPOLI; ANGELA NAPOLI; MARIO PEPEed altri; RANIELI ed altri; MARIO PEPE edaltri; TITTI DE SIMONE e RUSSO SPENA;SANTULLI; DORINA BIANCHI ed altri;GRIGNAFFINI ed altri; MARIO PEPE edaltri; CARRARA; GAZZARA; GAZZARA;LUCCHESE ed altri; CAPITELLI; LO-SURDO; MARTELLA ed altri; ERCOLE;SANTULLI; SANTULLI (743-772-778-980-1144-1280-1337-1363-1751-1979-2018-2087-2469-2612-2647-3022-3246-3277-3625-3626-3747-3762-3815-3899-4260-4545-4762).

— Relatore: Mario Pepe.

10. – Seguito della discussione del testounificato delle proposte di legge:

BOSSI; VIGNI e BELLINI; MARTI-NAT ed altri; PECORARO SCANIO eLION; MANTINI ed altri; SANDRI ed altri;LUPI ed altri; VENDOLA e RUSSOSPENA: Principi in materia di governo delterritorio (153-442-677-1065-3627-3810-3860-4707-A).

— Relatore: Lupi.

PROPOSTE DI LEGGE DI CUI SI PRO-PONE L’ASSEGNAZIONE A COMMIS-

SIONE IN SEDE LEGISLATIVA

XII Commissione permanente (Affari so-ciali):

S. 697 – Senatori TOIA ed altri:Norme per la protezione dei soggetti ma-lati di celiachia (Approvata dal Senato)(4231).

GIUSEPPE DRAGO ed altri: Disposi-zioni in favore dei soggetti affetti da ce-liachia e da dermatite erpetiforme (3478).

(La Commissione ha elaborato un testounificato).

La seduta termina alle 20,50.

TESTO INTEGRALE DELLA RELAZIONEDEL DEPUTATO MARIO PEPE SUL DI-

SEGNO DI LEGGE N. 4735

MARIO PEPE, Relatore. Signor Presi-dente, ministro Moratti, onorevoli colleghi,il provvedimento che arriva oggi all’esamedell’Assemblea si propone una profondarivisitazione della disciplina concernentelo stato giuridico dei professori universi-tari e dei ricercatori in tutti i suoi aspettia partire da quelli relativi al reclutamento,alle tipologie contrattuali attivabili dal-l’universita per giungere poi a quelli con-cernenti diritti e doveri, trattamento eco-nomico, pensionamento.

Il mondo accademico ha molto attesoquesto provvedimento che dovrebbe darevitalita ad un corpo docente invecchiato eparalizzato da regole rigide.

E un momento non facile per la nostrauniversita gravata da problemi antichi enuovi.

La carenza cronica di risorse da desti-nare alla ricerca, la mancanza di unricambio generazionale durato un venten-nio, la fuga dei ricercatori all’estero, cheuno stipendio caritatevole di 1.300 euro euna carriera tutt’altro che facile non sonoriusciti ad evitare, hanno determinato unaperdita di competitivita nel sistema uni-versitario italiano nel quale la prima uni-versita quella di Roma e solo al 72o postodello score internazionale.

Dopo le ultime riforme dei governi dicentrosinistra che hanno visto una pro-vincializzazione delle nostre universita, unproliferare dei corsi di laurea senza alcunrapporto con le opportunita di mercato,un eccessivo localismo nell’assunzione deidocenti con l’idoneita a tre dell’era Ber-linguer, oggi l’universita italiana si inter-roga su quale deve essere la sua missione:se cioe l’universita debba avere come mis-sione la ricerca e la formazione o solo laformazione.

Il problema dell’universita e quello diveder ridefinito il suo ruolo e sistema difunzionamento.

L’autonomia stabilita dalla Costituzionee una risorsa preziosa ma se non vi ecompetizione regolata tra le universita

Atti Parlamentari — 91 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 101: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

diventa liberta di sprecare risorse, di isti-tuire corsi di laurea inutili, di assumeredocenti mediocri senza avere nessuna pe-nalizzazione.

Una scelta decisa e coerente verso unauniversita che sia sede primaria dellaricerca e della trasmissione critica delsapere e quella che veda protagonisti ate-nei in competizione tra di loro all’internodi regole che premino 1a qualita, richiedeche siano stabiliti dei requisiti di accredi-tamento decisamente piu rigorosi rispettoa quelli attuali, norme di accreditamentoche lascino alle universita un margine discelta, risorse adeguate agli standard in-ternazionali, una apertura all’apporto deiprivati allo sviluppo della ricerca.

Occorre favorire con opportune normedi defiscalizzazione, i rapporti tra univer-sita e imprese sia riguardo alla formazioneche per progetti di ricerca svolti prevalen-temente nelle universita. Tutto cio e con-tenuto nella mia proposta di legge n. 1979abbinata al disegno di legge governativo.

Gli atenei devono competere fra di loronon solo per ottenere finanziamenti daistituzioni pubbliche o private ma ancheper attrarre gli studenti migliori.

Qualcuno ha definito la nostra univer-sita l’universita degli assenti.

Gli assenti sono prima di tutto glistudenti, che non frequentano le universitama vanno solo a dare gli esami. Esamificidunque.

A questo punto ogni universita e ugualeall’altra perche rilascia titoli con lo stessovalore legale.

Ma gli assenti sono anche molti docentidemotivati e malpagati che nessuno con-trolla e nessuno valuta nell’efficacia dellaloro attivita docente e di ricerca. Questonon succedera piu.

Assenteismo, diserzione, rendite di po-sizione sono i mali che affliggono unaparte dei nostri docenti.

Riformare l’universita significa modifi-care i comportamenti dei docenti e deglistudenti creare motivazioni con gratifica-zioni ed incentivi. Non serve dunque fareuna riforma se non si interviene sullemotivazioni personali di chi la riformadovrebbe attuarla o subirla.

E veniamo al problema cruciale che lariforma deve affrontare. Il problema deiricercatori. Chi sono i ricercatori univer-sitari ?

I ricercatori nacquero con la leggen. 382 come fascia di formazione alladocenza. L’intento del legislatore eraquello di far transitare nella fascia i gio-vani per un rapido accesso alla docenza.

I ricercatori dovevano essere dunque ilvivaio della docenza.

Gia allora si discusse se il ruolo dovesseessere permanente o ad esaurimento.

L’ultimo comma dell’articolo 7 dellalegge n. 382 infatti recita: « dopo 4 annidall’entrata in vigore della presente legge ilMinistro della Pubblica istruzione sentitoil Consiglio universitario nazionale pre-senta al Parlamento un disegno di leggeper definire il carattere permanente o adesaurimento dei ricercatori ».

Fascia di formazione vuol dire, in ef-fetti, una fascia che ha un termine e dallaquale, ad un certo punto, si deve uscireperche coloro che entrano e l’attraversanoo si immettono nel ruolo dei professorioppure dimostrano di non avere le atti-tudini necessarie per questa immissione.

Una fascia o un ruolo di formazioneper la sua intrinseca natura non puo averecarattere permanente, pur se permanentee la sua funzione di formazione.

Nel momento stesso che il ruolo di-venne permanente cesso di essere un ruolodi formazione alla docenza.

Fu proprio in quella occasione che illegislatore sbaglio.

Sbarrando la strada al passaggio deiricercatori sulla passerella dei concorsi delruolo dei professori associati.

La legge infatti ha sempre negato laloro ammissibilita ai giudizi di idoneitaper professore associato che si sono cele-brati successivamente al 1980 anche seleggine ad hoc hanno ammesso a taligiudizi categorie privilegiate come i tecnicilaureati, come gli incaricati che non ave-vano maturato i requisiti al 31 agosto del1980 al pari dei ricercatori.

Debbo far rilevare al signor ministroche proprio mentre la legge n. 382 era in

Atti Parlamentari — 92 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 102: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

itinere furono immessi nelle universitamigliaia di incaricati, transitati poi nelruolo degli associati.

Si comprende dunque l’angoscia deiricercatori che hanno visto chiudersil’orizzonte sulle legittime aspirazioni dicarriera.

Gli attuali ricercatori si sono sentitiprigionieri in un ruolo che per loro e unaspecie di gabbia.

Per ben diciotto anni non sono statibanditi nuovi concorsi.

Da qui nasce l’angoscia da cui proven-gono tante tensioni che hanno turbato eturbano la vita interiore dei nostri ateneiin questi ultimi tempi.

Non piu ruolo di formazione ma ruolonon docente con funzione docente.

L’articolo 12 della legge n. 341 del 1990amplia i compiti dei ricercatori, riducendoil divario tra questi e i professori, disponela loro partecipazione a pieno titolo allecommissioni di esame per i corsi di di-ploma di laurea, di specializzazione, di-spone che siano relatori di tesi, che assu-mano in carico corsi di insegnamento atitolo di supplenza o di affidamento.

Analogamente a quanto disposto perordinari associati anche i ricercatori ven-gono sottoposti ad una verifica triennaledella attivita scientifica e didattica.

Il trattamento economico e agganciatoa quello dei professori associati.

La legge n. 341 ha creato nei fatti laterza fascia docente.

Oggi i ricercatori coprono circa il 45per cento dei corsi universitari contri-buendo non poco alla realizzazione dellariforma dell’ ordinamento didattico, il co-siddetto 3 piu 2.

E allora se sono docenti a tutti glieffetti nella sostanza, perche non lo pos-sono essere anche nella forma ?

Da qui e nato e il mio emendamentoaccolto dalla Commissione, volto ad attri-buire loro almeno il titolo di professore eda riservare ai ricercatori piu bravi postinei giudizi di idoneita a professore asso-ciato.

Io credo che questo sia l’unico modopossibile per sanare un lungo contenziosofra i ricercatori e lo Stato e per ridurre la

sperequazione fra opportunita e meritoche si e creata negli ultimi vent’anni.

Il testo su cui la Commissione haincentrato il proprio esame e quello deldisegno di legge di iniziativa governativa,presentato alle Camere nel febbraio 2004,ed esaminato dalla Commissione a partiredal successivo mese di marzo.

La Commissione, peraltro, aveva gia dadue anni avviato la discussione sull’argo-mento, esaminando le numerose propostedi legge presentate da tutti i gruppi par-lamentari, di riordino generale della ma-teria – come la proposta n. 1979, di cui iostesso sono primo firmatario – o recantiinterventi puntuali su questioni piu speci-fiche – tra cui merita in particolare ri-cordare le numerose proposte volte all’isti-tuzione della terza fascia dei docenti uni-versitari.

Il testo proposto dal Governo e statoquindi esaminato dalla Commissioneavendo ben presenti le esigenze rappre-sentate dalle diverse forze politiche, ed estato in piu punti modificato nel corsodell’esame. Un percorso di modifica cheperaltro non si puo considerare ancoraconcluso, come si dira meglio piu avanti,stante la disponibilita del Governo e lavolonta della maggioranza di intervenireancora in modo significativo su alcunidegli aspetti qualificanti del testo fin quielaborato, che costituisce quindi un mo-mento di passaggio verso un punto diequilibrio piu avanzato e, auspicabilmente,piu condiviso dalle varie forze politiche.

Passando ad illustrare i contenuti deltesto licenziato dalla Commissione, va se-gnalato che l’articolo 1 definisce i principigenerali del sistema universitario, anche aifini dell’esercizio dell’ autonomia univer-sitaria. Si ribadisce il collegamento tra leattivita didattiche e le attivita di ricerca,che sono assoggettate a un sistema divalutazione nazionale secondo criteri chetengono conto della qualita e diffusionedella produzione scientifica e della qualitae intensita delle attivita di insegnamento.

Per lo sviluppo e il miglioramento dellaqualita del sistema universitario e ancheprevisto un piano programmatico di inve-stimenti.

Atti Parlamentari — 93 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 103: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

Merita segnalare che tale articolo – chefa da « cornice » all’intera riforma – estato introdotto con un emendamento delGoverno che veniva incontro a sollecita-zioni espresse da diversi parlamentari dimaggioranza e di opposizione.

L’articolo 2, che costituisce il cuore delprovvedimento, delega il Governo a « pro-cedere alla riforma dello stato giuridicodei professori universitari garantendo unaselezione adeguata alla qualita delle fun-zioni da svolgere unitamente a forma diflessibilita del rapporto di lavoro ». Ladelega dovra essere attuata entro dodicimesi.

Quanto ai principi e criteri direttividella delega, e prevista innanzitutto (let-tere da a) a d)) l’introduzione di procedurefinalizzate al conseguimento dell’idoneitascientifica nazionale – di durata non su-periore a cinque anni – bandite annual-mente dal Ministero, per le fasce degliordinari e degli associati e per settoriscientifico-disciplinari. Si torna quindi aiconcorsi nazionali, considerata l’inadegua-tezza dell’ attuale sistema di selezione alivello locale. Alle universita e rimessa ladisciplina delle procedure di copertura deiposti nonche l’attribuzione degli incarichi,rinnovabili per un periodo complessivonon superiore a sei anni, durante il qualele medesime possono nominare in ruolo idocenti titolari di incarico.

Sono poi previste modalita alternativedi reclutamento (lettere e), f) e g)): nominain ruolo di studiosi di chiara fama (fino al6 per cento dei posti); contratti a tempodeterminato con soggetti in possesso dielevata qualificazione scientifica e o constudiosi di fama internazionale impegnatiall’estero da almeno un triennio (entro illimite del 50 per cento dei docenti inruolo); istituzione temporanea – per unperiodo di tre anni, rinnovabili – di postidi professori ordinari nell’ambito di spe-cifici programmi di ricerca sulla base diconvenzioni con soggetti pubblici o privati.Il provvedimento introduce inoltre formedi convenzionamento per realizzare pro-grammi di ricerca affidati a professoriuniversitari (lettera h)).

L’obiettivo immediato e prioritario chesara oggetto di un mio emendamento e lasistemazione degli idonei, almeno di quelliche, essendo gia strutturati presso unauniversita, hanno vinto l’idoneita in altrasede.

Su questo il ministro, come diro inseguito, ha dato ampia disponibilita.

Ad ogni modo in conformita a quantostabilito dall’ articolo 1, si possono sind’ora invitare gli atenei ad attivarsi perottenere da soggetti pubblici e privati unaparte del finanziamento necessario per lacopertura dei costi differenziati. Perquanto riguarda i ricercatori, su cui tor-nero piu avanti, il testo della Commissioneprevede l’introduzione di un nuovo si-stema di reclutamento attraverso contrattia tempo determinato (lettera i)).

La durata di tali contratti, inizialmentedefinita in cinque anni, nel corso del-l’esame e stata ridotta a quattro anni,rinnovabili fino ad un massimo di otto,compreso il dottorato di ricerca. L’ampiodibattito svolto sulla questione dei ricer-catori ha gia condotto all’approvazione diun emendamento (1’attuale lettera q)) cheattribuisce il titolo di professore aggregatoai ricercatori, agli assistenti di ruolo adesaurimento, ai tecnici laureati che hannosvolto attivita di docenza e ai professoriincaricati stabilizzati, previa valutazionedell’ attivita didattica e scientifica svolta.

Ad essi sono affidati incarichi di inse-gnamento nei corsi di laurea triennale ecompiti di tutoraggio e didattica integra-tiva.

Su questo punto ci saranno non pochiproblemi in Assemblea dal momento chemolti esponenti dalla maggioranza, racco-gliendo la protesta della categoria deiricercatori, mi hanno manifestato l’inten-zione di presentare emendamenti perl’istituzione della terza fascia docente.

Per quanto attiene agli aspetti piu di-rettamente attinenti allo stato giuridico, sisegnalano le nuove disposizioni in materiadi incompatibilita (lettera m)), che am-pliano le possibilita di svolgimento di at-tivita professionali, di consulenza e diesercizio di incarichi retribuiti. Le dispo-sizioni in materia sono state meglio spe-

Atti Parlamentari — 94 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 104: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

cificate nel corso dell’esame in Commis-sione, con l’approvazione di diversi emen-damenti. Il collocamento a riposo e sta-bilito al termine dell’ anno accademico nelquale si e compiuto il settantesimo anno dieta e viene abolito il collocamento fuoriruolo per limiti di eta (lettera p)).

Con riferimento al trattamento econo-mico (lettera n)), la parte fissa della re-tribuzione (correlata ad un impegno ora-rio annuo di 350 ore di cui 120 dididattica frontale) e equiparata al tratta-mento attuale dei docenti a tempo pieno,mentre una parte variabile della retribu-zione e legata agli ulteriori impegni diricerca, didattica ed attivita gestionalenonche ai risultati conseguiti. In tale am-bito, un emendamento ha introdotto lavalutazione delle attivita di ricerca e di-dattica, effettuata sulla base di linee guidadefinite con decreto del MIUR.

Vanno poi segnalate le disposizioni cheistituiscono riserve di posti nell’ambitonelle nuove procedure di reclutamento. Inparticolare, il testo attuale riserva unaquota pari al 15 per cento dei posti diprofessore ordinario agli attuali associaticon anzianita non inferiore a quindicianni (lettera s)) nel testo licenziato dallaCommissione e una quota di nuovo pari al15 per cento (ma tale percentuale, a mioavviso, dovrebbe essere aumentata) deiposti di professore associato agli attualiricercatori con almeno cinque anni diinsegnamento in corsi universitari. A se-guito dell’approvazione di emendamenti,nel testo licenziato dalla Commissione siprevede che la quota riservata sia aggiun-tiva rispetto a quella ordinaria, definita aisensi della lettera a).

Ulteriori norme riguardano la possibi-lita di optare per il nuovo regime per iprofessori e i ricercatori attualmente inservizio – che di norma conservano iltrattamento gia in godimento (lettera r)) –e il collocamento in aspettativa per idipendenti statali che stipulano contratti atempo determinato con le universita (let-tera f)).

Prima di passare alle considerazioni dicarattere politico, anche in relazione alleprospettive di modifica del testo fin qui

illustrato, merita ricordare brevementeche la Commissione ha svolto un’ampiaattivita conoscitiva, al fine di acquisire levalutazioni e gli orientamenti di tutti isoggetti coinvolti nella riforma: nei mesi dimaggio e giugno 2004 sono state svolteaudizioni che hanno riguardato, tra l’altro,i rappresentanti della CRUI, del CUN,della Confindustria, delle organizzazionisindacali, dei Coordinamenti delle Confe-renze dei presidi di facolta, dei direttori didipartimento e dei professori idonei nonstrutturati.

Infine, va ricordato il contributo dellealtre Commissioni alla migliore defini-zione, anche formale, del testo.

In particolare, sono state recepite os-servazioni del Comitato per la legislazionee della Commissione affari sociali, e duedelle numerose condizioni contenute nelparere della XI Commissione lavoro (quel-la relativa alla preclusione dell’elettoratoattivo e passivo negli organi accademiciper i professori « a contratto » privi del-l’idoneita nazionale e quella che ha mo-dificato il nuovo titolo attribuito agli at-tuali ricercatori da « professori aggiunto »a « professore aggregato »).

La Commissione ha invece ritenuto op-portuno rinviare alla fase della discussionein Assemblea una piu compiuta valuta-zione nelle restanti condizioni della Com-missione lavoro, che per motivi diversisono sembrate in contrasto con punti dimediazione raggiunti nel corso del dibat-tito in Commissione. Le altre Commissionihanno espresso parere favorevole senzarilievi o di nulla osta, mentre la Commis-sione bilancio non ha potuto esprimere ilprescritto parere; le indicazioni di taleCommissione saranno comunque valutate,come e evidente, nel seguito dell’esame delprovvedimento in Assemblea.

Detto questo, mancherei ad un precisodovere se non aggiungessi che il ministroha dato la sua disponibilita a valutarepositivamente eventuali emendamenti dimodifica dell’articolo 2 nei seguenti punti:ricorso alla legge delega solo per la disci-plina del reclutamento disciplinando lostato giuridico con legge ordinaria; con-servazione della distinzione fra tempo

Atti Parlamentari — 95 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589

Page 105: 589. SEDUTADILUNEDI`21FEBBRAIO2005documenti.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed... · 2012. 5. 3. · PRESIDENZADELVICEPRESIDENTE PUBLIOFIORI Lasedutacominciaalle11,35.

pieno e tempo definito; assunzione subitodei professori ordinari associati ed elimi-nazione dello straordinariato; introdu-zione di una figura permanente dedicataalla ricerca a tempo indeterminato per inuovi ricercatori che non superino l’ido-neita a professore associato.

Inoltre il ministro ha dato piena dispo-nibilita a valutare la possibilita nel pre-vedere nelle norme transitorie il passaggioal ruolo di ricercatore del personale me-dico ad elevate professionalita assunto atempo indeterminato dai policlinici uni-versitari e dei funzionari tecnici previaverifica dell’ attivita svolta nella loro fun-zione.

In conclusione, data la disponibilita delministro Moratti ad accogliere ulteriorisuggerimenti sia della maggioranza chedell’opposizione che possono ancora mi-gliorare il testo, voglio augurarmi che lalegge trovi un ampio consenso in questaAssemblea come si conviene ad una ri-forma da cui dipende l’avvenire del nostropaese.

IL CONSIGLIERE CAPODEL SERVIZIO RESOCONTI

ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE

DOTT. FABRIZIO FABRIZI

Licenziato per la stampa alle 22,40.

Atti Parlamentari — 96 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 21 FEBBRAIO 2005 — N. 589