ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO -...

129
72. Allegato B ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO INDICE PAG. ATTI DI INDIRIZZO Mozioni: Volonte ` ...................................... 1-00034 1995 Violante .................................... 1-00035 1996 Risoluzioni in Commissione: III Commissione: Calzolaio ................................... 7-00062 1996 IV Commissione: Ostillio ...................................... 7-00060 1999 VI Commissione: Viale .......................................... 7-00061 2000 ATTI DI CONTROLLO Presidenza del Consiglio dei ministri. Interrogazione a risposta orale: Bellini ....................................... 3-00500 2001 Interrogazione a risposta in Commissione: Olivieri ...................................... 5-00462 2002 Interrogazioni a risposta scritta: Germana ` ................................... 4-01551 2003 Giachetti ................................... 4-01578 2003 PAG. Russo Spena ............................ 4-01588 2004 Nicotra ...................................... 4-01590 2005 Nicotra ...................................... 4-01591 2006 Gentiloni Silveri ...................... 4-01592 2008 Ambiente e tutela del territorio. Interrogazioni a risposta scritta: Cento ......................................... 4-01553 2009 Cima .......................................... 4-01574 2010 Carbonella ................................ 4-01579 2010 Zanella ...................................... 4-01581 2010 Attivita ` produttive. Interpellanza: Gianni Alfonso ........................ 2-00174 2012 Interrogazione a risposta in Commissione: Olivieri ...................................... 5-00461 2013 Interrogazione a risposta scritta: Martella .................................... 4-01561 2014 Beni e attivita ` culturali. Interrogazione a risposta orale: Mazzoni .................................... 3-00501 2015 Atti Parlamentari 1991 Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA ALLEGATO B AI RESOCONTI SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001 N.B. Questo allegato, oltre gli atti di controllo e di indirizzo presentati nel corso della seduta, reca anche le risposte scritte alle interrogazioni presentate alla Presidenza.

Transcript of ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO -...

Page 1: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

72. Allegato B

ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO

I N D I C E

PAG.

ATTI DI INDIRIZZO

Mozioni:

Volonte ...................................... 1-00034 1995

Violante .................................... 1-00035 1996

Risoluzioni in Commissione:

III Commissione:

Calzolaio ................................... 7-00062 1996

IV Commissione:

Ostillio ...................................... 7-00060 1999

VI Commissione:

Viale .......................................... 7-00061 2000

ATTI DI CONTROLLO

Presidenza del Consiglio dei ministri.

Interrogazione a risposta orale:

Bellini ....................................... 3-00500 2001

Interrogazione a risposta in Commissione:

Olivieri ...................................... 5-00462 2002

Interrogazioni a risposta scritta:

Germana ................................... 4-01551 2003

Giachetti ................................... 4-01578 2003

PAG.

Russo Spena ............................ 4-01588 2004

Nicotra ...................................... 4-01590 2005

Nicotra ...................................... 4-01591 2006

Gentiloni Silveri ...................... 4-01592 2008

Ambiente e tutela del territorio.

Interrogazioni a risposta scritta:

Cento ......................................... 4-01553 2009

Cima .......................................... 4-01574 2010

Carbonella ................................ 4-01579 2010

Zanella ...................................... 4-01581 2010

Attivita produttive.

Interpellanza:

Gianni Alfonso ........................ 2-00174 2012

Interrogazione a risposta in Commissione:

Olivieri ...................................... 5-00461 2013

Interrogazione a risposta scritta:

Martella .................................... 4-01561 2014

Beni e attivita culturali.

Interrogazione a risposta orale:

Mazzoni .................................... 3-00501 2015

Atti Parlamentari — 1991 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

N.B. Questo allegato, oltre gli atti di controllo e di indirizzo presentati nel corso della seduta, reca anchele risposte scritte alle interrogazioni presentate alla Presidenza.

Page 2: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

PAG.

Interrogazioni a risposta immediata in Commissione:

VII Commissione:

Bianchi Clerici ......................... 5-00466 2015

Grignaffini ................................ 5-00467 2017

Gambale ................................... 5-00468 2017

De Simone Titti ...................... 5-00469 2019

Interrogazione a risposta in Commissione:

Grignaffini ................................ 5-00463 2020

Interrogazione a risposta scritta:

Cirielli ....................................... 4-01559 2021

Comunicazioni.

Interrogazione a risposta in Commissione:

Merlo ......................................... 5-00459 2021

Difesa.

Interpellanza urgente

(ex articolo 138-bis del regolamento):

Deiana ....................................... 2-00172 2022

Interpellanza:

Grandi ....................................... 2-00176 2022

Interrogazioni a risposta in Commissione:

Piglionica .................................. 5-00458 2023

Deiana ....................................... 5-00460 2023

Interrogazioni a risposta scritta:

Serena ....................................... 4-01552 2024

Piglionica .................................. 4-01583 2024

Economia e finanze.

Interpellanza:

Gianni Alfonso ........................ 2-00173 2025

Interrogazione a risposta orale:

Russo Spena ............................ 3-00502 2025

Interrogazioni a risposta in Commissione:

Perrotta ..................................... 5-00451 2026

Rugghia ..................................... 5-00456 2026

Interrogazioni a risposta scritta:

Mazzocchi ................................. 4-01563 2027

Di Teodoro ............................... 4-01569 2027

Funzione pubblica.

Interrogazione a risposta in Commissione:

Montecchi ................................. 5-00453 2028

Giustizia.

Interrogazione a risposta orale:

Masini ....................................... 3-00503 2029

Interrogazione a risposta in Commissione:

Lucidi ........................................ 5-00450 2029

PAG.

Interrogazioni a risposta scritta:

Castagnetti ................................ 4-01560 2030

La Grua .................................... 4-01566 2030

Infrastrutture e trasporti.

Interpellanza:

Stagno d’Alcontres .................. 2-00171 2031

Interrogazione a risposta orale:

Russo Spena ............................ 3-00499 2032

Interrogazioni a risposta in Commissione:

Testoni ...................................... 5-00454 2032

Germana ................................... 5-00457 2032

Interrogazioni a risposta scritta:

Sardelli ..................................... 4-01557 2033

Cima .......................................... 4-01572 2033

Interno.

Interpellanza:

Grandi ....................................... 2-00170 2034

Interrogazione a risposta orale:

Cola ........................................... 3-00504 2035

Interrogazioni a risposta scritta:

Bulgarelli .................................. 4-01554 2035

Cirielli ....................................... 4-01555 2036

Cima .......................................... 4-01571 2037

Bielli .......................................... 4-01576 2037

Istruzione, universita e ricerca.

Interrogazione a risposta orale:

Ruzzante ................................... 3-00496 2038

Interrogazione a risposta in Commissione:

Napoli Angela .......................... 5-00455 2039

Interrogazioni a risposta scritta:

Jannone .................................... 4-01562 2040

Geraci ....................................... 4-01573 2040

Santulli ..................................... 4-01575 2041

Ranieli ...................................... 4-01577 2041

Bulgarelli .................................. 4-01580 2042

Lavoro e politiche sociali.

Interrogazione a risposta orale:

Cazzaro ..................................... 3-00505 2042

Interrogazioni a risposta in Commissione:

Briguglio ................................... 5-00464 2043

Battaglia ................................... 5-00465 2043

Interrogazioni a risposta scritta:

De Simone Alberta ................. 4-01556 2044

Gianni Alfonso ........................ 4-01558 2045

Carbonella ................................ 4-01584 2045

Atti Parlamentari — 1992 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 3: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

PAG.

Politiche agricole e forestali.

Interpellanza:

Cusumano ................................. 2-00177 2046

Interrogazioni a risposta in Commissione:

Duca .......................................... 5-00452 2047

Realacci .................................... 5-00470 2047

Interrogazioni a risposta scritta:

Lion ........................................... 4-01550 2048

Drago Filippo Maria ............... 4-01567 2049

Drago Filippo Maria ............... 4-01568 2049

Salute.

Interpellanza:

Serena ....................................... 2-00175 2050

Interrogazioni a risposta orale:

Tarditi ....................................... 3-00497 2051

Pepe Luigi ................................ 3-00498 2052

Interrogazioni a risposta scritta:

Zacchera ................................... 4-01564 2053

Ruzzante ................................... 4-01565 2054

Borriello ................................... 4-01570 2054

Zanella ...................................... 4-01582 2054

Costa ......................................... 4-01585 2055

Costa ......................................... 4-01586 2056

Costa ......................................... 4-01587 2057

Costa ......................................... 4-01589 2057

Interrogazioni per le quali e pervenutarisposta scritta alla Presidenza:

Carboni ................................. 4-00077 I

Dell’Anna .............................. 4-00554 II

Delmastro Delle Vedove ..... 4-00589 III

PAG.

Delmastro Delle Vedove ..... 4-00590 V

Delmastro Delle Vedove ..... 4-00591 VI

Delmastro Delle Vedove ..... 4-00593 VIII

Delmastro Delle Vedove ..... 4-00600 IX

Delmastro Delle Vedove ..... 4-00602 XII

Delmastro Delle Vedove ..... 4-00809 XII

Di Giandomenico ................. 4-00218 XIII

Fasano ................................... 4-00673 XIV

Fasano ................................... 4-00759 XIV

Folena .................................... 4-00126 XV

Foti ........................................ 4-00360 XVI

Foti ........................................ 4-00705 XVII

Lumia .................................... 4-00351 XVII

Maran .................................... 4-00725 XXII

Mazzocchi ............................. 4-00958 XXIII

Meduri ................................... 4-00703 XXIV

Molinari ................................ 4-00461 XXVII

Molinari ................................ 4-00465 XXVIII

Napoli Osvaldo ..................... 4-00051 XXX

Onnis ..................................... 4-00472 XXXI

Patria ..................................... 4-00574 XXXIII

Patria ..................................... 4-00666 XXXIV

Patria ..................................... 4-00668 XXXV

Patria ..................................... 4-00832 XXXV

Pezzella ................................. 4-00141 XXXVI

Pezzella ................................. 4-00362 XL

Polledri .................................. 4-00628 XLI

Ruggeri .................................. 4-00906 XLIII

Ruzzante ............................... 4-01016 XLV

Susini ..................................... 4-00394 XLVII

Trantino ................................ 4-00464 XLVIII

Zacchera ............................... 4-00791 XLVIII

Zacchera ............................... 4-00997 XLIX

Atti Parlamentari — 1993 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 4: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

ATTI DI INDIRIZZO

Mozioni:

La Camera,

premesso che:

la promozione e la diffusione dellacultura e della lingua italiane all’esterorappresenta un fattore di primaria impor-tanza per contribuire allo sviluppo dellareciproca conoscenza e della cooperazioneculturale fra i popoli;

il Parlamento italiano nel 1990 haapprovato la legge n. 401 del 1990 che, perla prima volta dall’istituzione degli Istitutiitaliani di cultura nel 1940, riordinavatutta la materia della promozione dellacultura italiana all’estero;

tale legge, lungamente attesa, ri-spondeva all’esigenza di disciplinare e dareorganicita ad un settore nel quale gliinterventi normativi erano stati frammen-tari ed episodici;

con tale strumento e stata istituitala Commissione nazionale per la promo-zione della cultura italiana all’estero, dellaquale fanno parte rappresentanti dei mi-nisteri e degli enti pubblici con compe-tenze in materia culturale e rappresentantidelle piu importanti istituzioni privateaventi analoghe finalita;

il legislatore con l’approvazionedella citata legge ha tenuto conto dellacomplessita della materia che investe tantola promozione della lingua e della cultura,quanto quelle iniziative scolastiche e for-mative rivolte alle comunita italiane al-l’estero miranti a rafforzarne il legamecon la madrepatria e al tempo stesso afavorire e sostenere il loro inserimento nelpaese di residenza;

la legge n. 401 del 1990 ha pro-dotto risultati positivi che oggi, dopoundici anni di applicazione, inducono aduna nuova riflessione. Da una parte lalegge non e stata ancora pienamente

attuata, dall’altra i nuovi scenari inter-nazionali ed in particolare il processo diglobalizzazione economico-culturale ri-chiede una revisione della disciplina inquesto settore. Diviene oggi estremamenteimportante governare il processo di glo-balizzazione promuovendo e salvaguar-dando, tra gli altri, i valori sociali eculturali dei popoli che rappresentano unpatrimonio comune dell’umanita;

tra gli aspetti che maggiormenteinducono ad una riflessione circa l’esi-genza di una riforma della legge emergaquello relativo alla composizione dellaCommissione nazionale ed alle sue pre-rogative. Per quanto concerne la compo-sizione della Commissione e opportunoprevedere la presenza nell’organismo dinuove realta attive in campo culturale,come le regioni, gli enti locali, le fon-dazioni e altre istituzioni private. Perquanto attiene le funzioni svolte dallaCommissione e importante ricordare ladelicatezza di alcune competenze attri-buite dalla legge ed in particolare ilpotere di ratifica delle nomine dei di-rettori degli Istituti italiani di cultura edil potere di nomina dei direttori per« chiara fama ». Il potere di nomina deidirettori per « chiara fama » nel corso deldecennio non ha sempre consentito diindividuare persone idonee a rivestiretale ruolo;

nella precedente legislatura il Go-verno, per far fronte all’urgenza di unariforma della legge n. 401 del 1990 avevapromosso un disegno di legge di riforma,sottoposto anche al concerto interministe-riale, e decaduto per il termine naturaledella legislatura;

l’attuale Governo ha ribadito invarie occasioni, ed in particolare nel Do-cumento di programmazione economica efinanziaria, l’importanza di una riforma edi un potenziamento delle iniziative inmateria di promozione della cultura ita-liana all’estero,

Atti Parlamentari — 1995 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 5: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

impegna il Governo:

ad adottare le iniziative, anche normative,volte ad adeguare la disciplina recata dallalegge n. 401 del 1990 ai nuovi scenari,tenendo conto delle osservazioni in pre-messa, con particolare riferimento ai se-guenti aspetti:

composizione della Commissione na-zionale per la promozione della culturaitaliana all’estero;

criteri per le nomine dei direttori,nelle quali si dovra tenere conto maggior-mente del merito professionale e dellaidoneita dei singoli a ricoprire questodelicato incarico in rapporto alla specifi-cita delle singole aree geografiche, piutto-sto che privilegiare automatismi di car-riera;

procedure di nomina e funzioni deidirettori per « chiara fama » che tenganoconto dei risultati non del tutto soddisfa-centi ottenuti fino ad oggi con particolareriferimento agli aspetti relativi alla ge-stione degli istituti italiani di cultura daglistessi diretti.

(1-00034) « Volonte ».

La Camera,

premesso che il Governo italiano,unico tra i Governi dell’Unione europeaintenderebbe sottrarre i reati di corru-zione, riciclaggio e frode dall’ambito dioperativita del mandato di cattura euro-peo;

rilevato che tale posizione ha isolatoil nostro paese dal contesto dell’Unioneeuropea e che questo isolamento e emersoin modo evidente nella manifestazionedella Lega Nord di Milano, dove l’onore-vole Bossi, Ministro di uno degli Statifondatori dell’Unione europea, e addirit-tura riuscito a definire l’Unione stessacome « Forcolandia »;

considerato che il testo dell’accordoprevede gia adeguate garanzie per gli Statirichiesti di eseguire il mandato di catturaeuropeo, e che comunque ulteriori garan-

zie possano essere stabilite d’intesa tratutti i quindici paesi dell’Unione europea;

impegna il Governo

a rimuovere l’opposizione italiana al-l’estensione del mandato di cattura euro-peo ai reati di corruzione, riciclaggio efrode e a sviluppare tutte le iniziativenecessarie a fare uscire l’Italia dalla si-tuazione di isolamento nei confronti del-l’Unione europea.

(1-00035) « Violante, Castagnetti, Boato,Rizzo, Intini, Pecoraro Sca-nio, Brugger, Monaco, Loiero,Boccia, Molinari, Bonito, Fi-nocchiaro, Roberto Barbieri,Calzolaio, Innocenti, Ma-gnolfi, Montecchi, Ruzzante ».

Risoluzioni in Commissione:

La III Commissione,

premesso che:

cinque anni fa, nell’agosto 1996,patrocinata da Ecpat e Unicef, si riuniva aStoccolma, la prima conferenza mondialecontro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale tappa per la presa di coscienza, daparte di tutti i governi del mondo, di ungravissimo problema quale quello dellariduzione in schiavitu di milioni di bam-bini al fine di essere sfruttati nel mercatodel sesso;

l’impegno dell’Italia negli anni suc-cessivi e stato quello di adeguare la pro-pria normativa agli orientamenti emersidalla prima conferenza e proprio avendoquale riferimento le decisioni emerse daquella, il parlamento italiano voto la legge3 agosto 1998, n. 269;

in questi cinque anni diversi paesidi tutto il mondo hanno provveduto amodificare le proprie normative per con-

Atti Parlamentari — 1996 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 6: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

trastare lo sfruttamento sessuale di bam-bini ed il mercato, sempre piu robusto,della pedo-pornografia commercializzatavia internet;

il business di internet legato allosfruttamento sessuale dei minori e in forteaumento in tutto il mondo. Ne sono ri-prova sia l’alto numero di siti in internetspecializzati nella pornografia minorileche quotidianamente vengono reperiti chela presenza di siti web dove minori ven-gono contattati o commercializzati;

non meno grave e l’allarme socialeprocurato dal turismo sessuale avente adoggetto minori. Da tutta Europa, ognianno, un numero considerevole di turisti sitrasferisce in diversi luoghi del pianetadove, per pochi dollari, ha a disposizionebambini che vengono strappati alla lorofamiglia, al gioco e alla scuola per poteressere sfruttati in un turpe commercio chenon vede cenni di diminuzione;

tali comportamenti, oltre a destaregiusta ripugnanza e grave allarme nellapubblica opinione, determinano forme dischiavitu e malattie che comportanospesso la morte dei bambini coinvolti;

anche nel nostro paese sono allar-manti i dati del ministero dell’internoinerenti le denunce e le indagini di poliziasvolte negli ultimi anni aventi ad oggetto ireati di riduzione in schiavitu e di com-mercio, produzione e detenzione di mate-riale pedo-pornografico anche via internet;

di pari rilevanza ed allarme e l’au-mento costante e sempre piu deciso ininternet di siti web pedo-pornografici, dinews group e di chat aventi ad oggettominori, che le forze di polizia hannotrovato e sottoposto a controllo;

allarme pero desta altresı il fattoche, malgrado una sicura presenza a variotitolo di nostri connazionali nel mercatodello sfruttamento sessuale di minori, diquesti anni siano state svolte poche inda-gini in materia, e che il rischio che accadache gli italiani si dedicano all’estero a taliattivita possono avere la sensazione di unapotenziale impunita;

la Convenzione internazionale suiDiritti dell’Infanzia, approvata dall’Assem-blea dell’Onu nel 1989, ratificata dall’Italianel 1991, riconosce a tutti i minori ildiritto ad essere protetti dallo sfrutta-mento economico e da qualsiasi attivitache possa essere pericolosa o che possacomprometterne l’istruzione, la salute, o losviluppo fisico mentale, spirituale, moraleo sociale;

tale convenzione e stata ratificatada tutte le nazioni;

ciononostante la tratta internazio-nale di bambini e il commercio di mate-riali pornografici prodotti attraverso illoro sfruttamento ha assunto, negli anni,dimensioni vieppiu crescenti e che devonoessere quindi qualificate come pericoloseper tutta l’umanita;

molte, purtroppo, sono le nazionial mondo che ancora non hanno provve-duto a svolgere importanti politiche dicontrasto ai reati aventi ad oggetto losfruttamento sessuale di bambini ed il lorocommercio;

dal 17 al 21 dicembre 2001 siriunira a Yokohama, in Giappone, la Se-conda conferenza Mondiale sullo sfrutta-mento sessuale dei minori. Tale secondoimportante appuntamento servira anche avalutare le politiche che in questi annisono state definite da tutti gli Stati delMondo per lottare contro queste nuoveforme di schiavitu dell’infanzia;

fra le importanti decisioni inagenda a Yokohama vi sono anche leindicazioni da fornire ai paesi aderenti inordine alle politiche da attuare e ai nuoviprovvedimenti da intraprendere per pre-venire tutte le forme di sfruttamento ses-suale dei bambini;

a tale Conferenza saranno presentii rappresentanti di molte delle nazioni icui bambini sono vittime di commercio, disfruttamento e di turismo sessuale, paesi ilcui grado di sviluppo economico creagrossi problemi alla applicazione di quelledifese sociali che potrebbero avere l’effettodi prevenire i reati perpetrati contro pic-

Atti Parlamentari — 1997 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 7: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

coli indifesi a cui mancano spesso i mezziper soddisfare i propri bisogni fondamen-tali;

infatti quasi sempre oggetto di talicommerci sono bambini di paesi poveri,nati in famiglie molto disagiate o, ancora,senza alcun riferimento famigliare;

in questi anni si e spesso eviden-ziato che l’eliminazione di ogni forma dicommercio avente ad oggetto i bambini,della prostituzione e della pedo-pornogra-fia potrebbe essere agevolata adottando unapproccio globale che tenga in giusta con-siderazione i fattori che contribuiscono atali fenomeni, e cioe il sottosviluppo, lapoverta, le disparita economiche, l’iniquastruttura socio-economica, la disgrega-zione familiare, la mancanza di istruzione,l’esodo rurale, la discriminazione sessuale,i comportamenti sessuali irresponsabilidegli adulti, le pratiche tradizionali dan-nose, i conflitti armati e il traffico illegaledei bambini;

ulteriore azione di depotenzia-mento potrebbe giungere da una sensi-bilizzazione maggiore dell’opinione pub-blica al fine di ridurre la domanda chee all’origine del mercato dei bambini,della loro prostituzione e della pedo-pornografia;

appare altresı fondamentale giun-gere ad una unificazione in tutto il pianetadell’eta in cui i minori possono acconsen-tire ad atti sessuali, ad oggi troppo diffe-renziate ed in alcuni casi forse tropporidotte, e che possono causare « zone gri-gie » nelle quali possono operare, in ma-niera meno disturbata, gli interessati allosfruttamento sessuale dei bambini e ituristi del sesso;

il turismo sessuale, il commercio dibambini e di materiale pedo-pornografico,devono e possono venire eliminati, e a talescopo gli sforzi di tutte le nazioni nonsono mai sufficienti, giacche anche qua-lora si giungesse a ridurre tale follia finoa far coinvolgere un solo bambino almondo, tale risultato sarebbe comunqueuna sconfitta per la civilta, perche ogni

singolo bambino ha diritto a che gli adultisi pongano a pieno servizio del propriodiritto ad una vita che valga la pena diessere vissuta;

ogni bambino del mondo ha dirittoa crescere serenamente, a poter viverenella propria famiglia, a giocare e adessere istruito, a non essere sfruttato, ascoprire e gestire la propria sessualitasenza interferenze e violenze da parte delmondo degli adulti;

impegna il Governo

ad essere presente al vertice conpropri rappresentanti al piu alto livellopossibile, proprio per sottolineare l’impe-gno dell’Italia nelle iniziative politiche in-ternazionali a difesa dell’infanzia di tuttoil mondo;

a rispettare tutti gli impegni presinelle sedi internazionali volti alla estirpa-zione del turismo sessuale, del commercioe dello sfruttamento sessuale di bambini,ratificando con urgenza tutti gli atti in-ternazionali volti a tale finalita;

ad interloquire con Ecpat Italia el’Unicef enti co-organizzatori della Confe-renza Mondiale, prevedendo l’istituzionedi un tavolo permanente di consultazioneal quale possano essere chiamate anchequelle ong italiane che in Italia e all’estero,da anni, stanno lavorando nella protezionedei bambini dallo sfruttamento sessuale;

a potenziare quegli uffici del mini-stero degli affari esteri che si occupanodella difesa dei bambini, prevedendo al-tresı un sostanzioso aumento delle risorsedestinate a progetti di cooperazione voltial contrasto del traffico, alla prevenzionedello sfruttamento sessuale dei bambini,alla loro fuoriuscita dai luoghi di sfrutta-mento e alla cura delle malattie fisiche epsicologiche a loro derivate dalle violenzesubite;

a progettare e svolgere, in accordocon Ecpat e Unicef, campagne di sensibi-lizzazione da attuarsi sui mezzi di comu-nicazione di massa e nelle scuole, tese a

Atti Parlamentari — 1998 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 8: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

far comprendere cosa comporti il turismosessuale e lo sfruttamento ed il trafficointernazionale di bambini;

a comunicare al Parlamento gli esitidella Conferenza di Yokohama e le sceltepolitiche ad essa consequenziali;

a valutare con gli altri paesi Europei,alla luce dell’evoluzione della tipologia direati inerenti lo sfruttamento sessuale diminori e il commercio di materiale pedo-pornografico, la via di una unificazioneglobale dell’eta in cui i minori possonodare consenso a rapporti sessuali, allosfruttamento della propria immagine e delproprio corpo;

a valorizzare anche nel nostro paesetutte le iniziative che rendono le bambinee i bambini protagonisti della vita civile edemocratica, come ad esempio il progettodelle citta sostenibili delle bambine e deibambini, al cui interno sono stati giaorganizzati in collaborazione con l’Unicefquattro Forum internazionali in decine dicitta di tutti i continenti.

(7-00062) « Calzolaio, Montecchi, Boato,Giachetti, Cima, GiovanniBianchi, Capitelli, MauraCossutta, Mazzuca Poggioli-ni ».

La IV Commissione

considerato che:

e in corso ormai da tempo nelnostro Paese un ampio processo di tra-sformazione e ristrutturazione dello stru-mento militare, attraverso l’attuazione dimisure volte a rendere piu efficienti leForze Armate e piu efficace l’attivita isti-tuzionale a cui sono preposte, e cio perrispondere alle nuove esigenze interne edinternazionali, in linea con il ruolo as-sunto dall’Italia nel contesto europeo e pereffetto dei rapporti e degli accordi deri-vanti dalla nostra partecipazione alle or-ganizzazioni multinazionali;

in tale nuovo quadro operativo enormativo, sono sempre piu richieste alle

Forze Armate caratteristiche di flessibilita,qualificazione della risorsa umana, avan-zamento tecnologico;

nel contesto descritto, viene a modi-ficarsi fortemente anche il rapporto tramilitari e realta locali, in ragione delridimensionamento e della ridislocazionedi enti, reparti e comandi sull’intero ter-ritorio nazionale, con inevitabili riflessi dicarattere socio-economico, in particolarenelle aree del Paese da sempre legate allapresenza di insediamenti militari e colle-gati all’indotto che si e consolidato neltempo;

tale situazione rende sempre piu ur-gente definire soluzioni che determinino ilminor impatto possibile sul territorio nellaapplicazione delle nuove normative, inparticolare i decreti di attuazione delladelega di cui alla legge n. 549 del 1995 el’istituzione del servizio militare professio-nale di cui alla legge 331 del 2000, oltrealla nuova delega al Governo prevista daaltro provvedimento attualmente all’esamedel Parlamento;

deve essere inoltre considerato, nelprocesso di trasformazione in atto nelleForze Armate, l’aspetto connesso alla qua-lita della vita del personale militare, cheassume sempre maggiore rilevanza in fun-zione della professionalizzazione e quindidell’appetibilita della carriera militare;

con la sospensione del servizio di levasi porra inevitabilmente, in modo semprepiu stringente, il problema dell’utilizzodelle caserme destinate a CAR (Centroaddestramento reclute), ovvero la loro ri-conversione ad usi militari o civili;

molto spesso gli insediamenti militaridestinati all’accoglienza dei militari di levainsistono su aree urbane di particolarepregio ed interesse urbanistico, culturale osociale, ma alla luce delle nuove norme inmateria di dismissioni di immobili statalipreviste dal decreto-legge n. 351 del 2001,convertito con modificazioni nella legge410 del 23 novembre scorso (che ha mo-dificato la legislazione preesistente, in par-ticolare quella specifica che regolava le

Atti Parlamentari — 1999 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 9: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

alienazioni della Difesa) diviene difficile eparticolarmente onerosa l’acquisizione ditali beni da parte degli enti locali;

tra le situazioni piu delicate apparequella di Taranto, dove ha sede la Scuoladi addestramento delle reclute dell’aero-nautica militare (SARAM), per la qualeoccorre procedere entro breve tempo adeterminare le soluzioni piu idonee erispondenti alle necessita della Forza Ar-mata e del territorio;

impegna il Governo

a garantire il mantenimento di atti-vita militari significative nelle struttureattualmente destinate alla SARAM di Ta-ranto, anche successivamente al termine didecorrenza della sospensione del serviziodi leva, come previsto dalla legge 331 del2000;

a definire per tempo, nell’ambitodelle esigenze delle Forze Armate, unaconcreta ipotesi di pieno utilizzo dellesuddette strutture;

in particolare, a verificare la possi-bilita di spostare a Taranto i corsi degliallievi sottufficiali dell’Aeronautica Mili-tare, in presenza dell’accordo intervenutotra Ministero della difesa e Ministero peri beni e le attivita culturali sulla deloca-lizzazione della Scuola AM che ha attual-mente sede nella Reggia di Caserta, aseguito degli incendi ivi sviluppatisi a fineanni ’90 ed in considerazione della vetustadell’infrastruttura ed all’assenza di serviziadeguati, che la rende inidonea ad ospitaresimili attivita;

in subordine, a prevedere – presso lestrutture dell’Aeronautica Militare di Ta-ranto – lo svolgimento di corsi per per-sonale volontario, ovvero per allievi ser-genti, che mantengano inalterato il nu-mero di militari utilizzatori delle strutturerispetto alla vigente situazione.

(7-00060) « Ostillio, Tucci ».

La VI Commissione,

premesso che:

la normativa sull’inquadramento,ai fini fiscali, dell’attivita di raccolta deitartufi e regolamentata dalla legge 16dicembre 1985, n. 752, che ha rielaboratola precedente legge 17 luglio 1970, n. 568;

in base alla menzionata normativa,la raccolta dei tartufi e libera nei boschinaturali e nei terreni incolti ed il proprie-tario del terreno puo riservarla, con sem-plice esposizione di cartelli o tabelle;

attualmente il tartufo, a differenzadegli altri paesi europei, non e riconduci-bile ad un prodotto agricolo;

il trattamento fiscale ai fini Ivarisulta essere quindi alquanto anomalo, inquanto i tartufi pur essendo prodotti agri-coli, non sono compresi nella prima partedella tabella A allegata al decreto delPresidente della Repubblica n. 633 del1972, con la conseguente applicazione diuna aliquota al 20 per cento eccessiva-mente penalizzante per le cessioni delprodotto;

la commercializzazione del tartufoe poi pregiudicata da una pressoche totaleevasione fiscale, che premia gli operatoripiu spregiudicati e danneggia i produttoriseri ed organizzati, i quali hanno interessea divenire sostituti d’imposta attraversol’obbligo di una « autofattura » che com-batta le turbative di mercato, sradichil’evasione prodotta da un’aliquota Iva pe-nalizzante e nel contempo risarcisca l’era-rio per il conseguente mancato gettitofiscale;

impegna il Governo:

ad affrontare e risolvere con la mas-sima urgenza la problematica in oggetto;

ad adottare ogni necessaria azione,anche normativa che rilanci il prodotto« tartufo » in Italia, armonizzandone lanormativa fiscale e garantendo alleaziende che trasformano e commercializ-zano il tartufo, una semplificazione dellanormativa;

Atti Parlamentari — 2000 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 10: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

a favorire in tempi brevi, con oppor-tuno provvedimento e uniformandosi aquanto gia in vigore in altri paesi europei,la qualificazione del tartufo quale pro-dotto agricolo, attuando conseguentementeuna riconduzione ad equita dell’Iva attual-mente gravante, al fine di consentire unnetto recupero fiscale sul sommerso cheoggi sfugge nella sua quasi totalita;

a prevedere l’emissione da parte deicommercianti del settore di « autofattura »,rispondente ai requisiti del suddetto de-creto del Presidente della Repubblican. 633 del 1972, senza peraltro l’indica-zione del cedente, al fine di non incideresui soggetti che operano nel mercato (col-tivatori diretti, cercatori per hobby e oc-casionali);

ad assumere iniziative, anche norma-tive, volte a dare certezza all’impresa inordine agli aspetti fiscali legati al prodottoacquisito, ad aumentare le entrate delloStato, ad incoraggiare la promozione delprodotto tartufo, un prodotto che quali-tativamente si presta ad inserirsi in unastrategia della filiera agroalimentare ita-liana, che deve tendere a preservare ed avalorizzare anche in campo terroristico ecommerciale, le tradizioni alimentari ita-liane, che nel mondo si stanno affermandosempre piu come sinonimo di genuinita,gusto e capacita nutritive.

(7-00061) « Viale, de Ghislanzoni Cardoli,Scherini, Crosetto ».

ATTI DI CONTROLLO

PRESIDENZADEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Interrogazione a risposta orale:

BELLINI, CHITI e MICHELE VEN-TURA. — Al Presidente del Consiglio deiministri. — Per sapere – premesso che:

nella serata di mercoledı 28 novem-bre a Firenze e avvenuta una aggressioneal Sindaco della citta Leonardo Domenicida parte di alcune persone;

il sindaco di Firenze ha riportatoserie ferite alla mano giudicate guaribili in30 giorni salvo complicazioni;

il grave fatto e avvenuto all’interno diun noto ristorante fiorentino alle ore 22circa quando un gruppo di persone hafatto irruzione nel locale da un’entratasecondaria sfondando una porta con ilchiaro intento di prendere di mira ilSindaco di Firenze lı convenuto a conclu-sione di una iniziativa dove partecipava aduna cena a favore di Emergency impegnatanell’assistenza sanitaria alle popolazionidell’Afghanistan. Ne e nata una vivacediscussione conclusasi con l’aggressione eil ferimento del sindaco. Cinque personesono state fermate e identificate da partedella polizia ed una di esse e stata arre-stata. L’episodio non e stato casuale, gliaggressori accusavano il sindaco di Firenzea seguito della vicenda legata allo sgom-bero dell’ex fabbrica Longinotti avvenuta,senza incidenti, nella stessa giornata. Pe-raltro e da ricordare che in particolare ilsindaco di Firenze si e prodigato pertrovare una soluzione allo sgombero del-l’ex fabbrica Longinotti offrendo unanuova sede nei locali di proprieta delComune per continuare ad ospitare leattivita del Centro popolare autogestito diGavinana. E del tutto evidente, pero, chein citta agiscono anche alcune frange mi-noritarie che usano la violenza come me-todo contestativo, queste minoranze vio-lente non trovano riscontro nell’ampiotessuto democratico e partecipativo dellacitta e devono essere isolate dalla co-scienza culturale e dall’agire politico ditutte le organizzazioni democratiche dellacitta di Firenze;

e necessario mantenere un clima dicivile convivenza e permanente confrontoper risolvere democraticamente le quoti-diane emergenze che spesso vengono af-frontate dai Comuni in carenza di inter-vento da parte del Governo nazionale;

Atti Parlamentari — 2001 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 11: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

a favorire in tempi brevi, con oppor-tuno provvedimento e uniformandosi aquanto gia in vigore in altri paesi europei,la qualificazione del tartufo quale pro-dotto agricolo, attuando conseguentementeuna riconduzione ad equita dell’Iva attual-mente gravante, al fine di consentire unnetto recupero fiscale sul sommerso cheoggi sfugge nella sua quasi totalita;

a prevedere l’emissione da parte deicommercianti del settore di « autofattura »,rispondente ai requisiti del suddetto de-creto del Presidente della Repubblican. 633 del 1972, senza peraltro l’indica-zione del cedente, al fine di non incideresui soggetti che operano nel mercato (col-tivatori diretti, cercatori per hobby e oc-casionali);

ad assumere iniziative, anche norma-tive, volte a dare certezza all’impresa inordine agli aspetti fiscali legati al prodottoacquisito, ad aumentare le entrate delloStato, ad incoraggiare la promozione delprodotto tartufo, un prodotto che quali-tativamente si presta ad inserirsi in unastrategia della filiera agroalimentare ita-liana, che deve tendere a preservare ed avalorizzare anche in campo terroristico ecommerciale, le tradizioni alimentari ita-liane, che nel mondo si stanno affermandosempre piu come sinonimo di genuinita,gusto e capacita nutritive.

(7-00061) « Viale, de Ghislanzoni Cardoli,Scherini, Crosetto ».

ATTI DI CONTROLLO

PRESIDENZADEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Interrogazione a risposta orale:

BELLINI, CHITI e MICHELE VEN-TURA. — Al Presidente del Consiglio deiministri. — Per sapere – premesso che:

nella serata di mercoledı 28 novem-bre a Firenze e avvenuta una aggressioneal Sindaco della citta Leonardo Domenicida parte di alcune persone;

il sindaco di Firenze ha riportatoserie ferite alla mano giudicate guaribili in30 giorni salvo complicazioni;

il grave fatto e avvenuto all’interno diun noto ristorante fiorentino alle ore 22circa quando un gruppo di persone hafatto irruzione nel locale da un’entratasecondaria sfondando una porta con ilchiaro intento di prendere di mira ilSindaco di Firenze lı convenuto a conclu-sione di una iniziativa dove partecipava aduna cena a favore di Emergency impegnatanell’assistenza sanitaria alle popolazionidell’Afghanistan. Ne e nata una vivacediscussione conclusasi con l’aggressione eil ferimento del sindaco. Cinque personesono state fermate e identificate da partedella polizia ed una di esse e stata arre-stata. L’episodio non e stato casuale, gliaggressori accusavano il sindaco di Firenzea seguito della vicenda legata allo sgom-bero dell’ex fabbrica Longinotti avvenuta,senza incidenti, nella stessa giornata. Pe-raltro e da ricordare che in particolare ilsindaco di Firenze si e prodigato pertrovare una soluzione allo sgombero del-l’ex fabbrica Longinotti offrendo unanuova sede nei locali di proprieta delComune per continuare ad ospitare leattivita del Centro popolare autogestito diGavinana. E del tutto evidente, pero, chein citta agiscono anche alcune frange mi-noritarie che usano la violenza come me-todo contestativo, queste minoranze vio-lente non trovano riscontro nell’ampiotessuto democratico e partecipativo dellacitta e devono essere isolate dalla co-scienza culturale e dall’agire politico ditutte le organizzazioni democratiche dellacitta di Firenze;

e necessario mantenere un clima dicivile convivenza e permanente confrontoper risolvere democraticamente le quoti-diane emergenze che spesso vengono af-frontate dai Comuni in carenza di inter-vento da parte del Governo nazionale;

Atti Parlamentari — 2001 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 12: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

quali iniziative intenda prendere ilGoverno per la tutela dell’ordine pubbliconelle citta e in particolare per la tutela deirappresentanti delle istituzioni localispesso soggetti a forme di pressione eintimidazione personale. (3-00500)

Interrogazione a risposta in Commissione:

OLIVIERI. — Al Presidente del Consigliodei ministri, al Ministro degli affari esteri.– Per sapere – premesso che:

martedı 27 novembre 2001, alle ore17, Davide Zaffi, funzionario della regioneTrentino-Alto Adige Sud Tirol, viene fer-mato all’aeroporto di Mosca prima del-l’imbarco sul volo Mosca-Monaco di Ba-viera che avrebbe dovuto riportarlo inItalia;

ha con se 11.500 dollari, sommarimanente della cifra (17.000 dollari) chela regione Trentino-Alto Adige - Sud Tirolaveva stanziato e gli aveva consegnato condelibera di giunta per l’organizzazione diun convegno sulle minoranze moldave,visto che Davide Zaffi e un esperto stu-dioso di minoranze etniche;

i poliziotti moscoviti, dopo la perqui-sizione effettuata su Zaffi, gli contestano dinon aver denunciato l’introduzione dellasomma al suo arrivo in Russia il 21novembre 2001. Zaffi, in russo, lingua checonosce e parla correttamente ha cercatodi spiegare invano ai responsabili mosco-viti che l’avevano fermato i motivi per iquali aveva con se la somma; l’ignoranzadella necessaria denuncia della somma daeffettuare all’entrata; ove si era tenuto ilconvegno ossia presso l’Universita di Mo-sca al fine di comprovare la bonta dellatestimonianza;

tutto questo inutilmente, tant’e chequattro ore dopo il fermo, con l’accusa ditraffico di valuta, Zaffi e stato ammanet-tato e trasportato in un penitenziario aun’ora e mezza dall’aeroporto;

in tre giorni di fermo detentivo, ilZaffi ha potuto parlare solo cinque minuti

in lingua russa con il funzionario dell’am-basciata italiana dottor Marsili. Dopo tregiorni di detenzione il Zaffi e stato rila-sciato dalle autorita russe, sembra perl’intervento del Rettore di Mosca. Conl’ausilio dell’ambasciata italiana ha potutorientrare sabato 1o dicembre 2001 in Ita-lia;

la detenzione dello Zaffi viene rac-contata dal medesimo come inumana, os-sia una cella tre metri per quattro, senzariscaldamento, ad una temperatura mediadi cinque gradi sotto lo zero, senza serviziigienici, scarsamente alimentato e quasisprovvisto persino di luce elettrica. Deten-zione non conforme ai minimali standarddi umanita e regole stabilite dalle conven-zioni internazionali di detenzione peniten-ziaria –:

per quali motivi l’ambasciata italianaa Mosca, avvisata dalla moglie dello Zaffi,mercoledı 28 novembre 2001 abbia dovutoeffettuare undici telefonate alla regioneTrentino/Alto Adige-Sud Tirol prima cheda questo ente partisse la lettera con lacertificazione della missione dello Zaffi ela richiesta della scarcerazione su cau-zione del funzionario;

se il Ministro sia a conoscenza diquesto incredibile episodio che si confi-gura indipendentemente dall’eventuale ir-regolarita commessa dallo Zaffi, come unaviolazione dei diritti umani e delle mini-mali regole di trattamento delle personedetenute in attesa di verifica di posizioniprocessuali o in attesa di giudizio;

quali siano, se ve ne sono, le proce-dure per l’introduzione di valuta stranierain Russia; se eventuali moduli venganoconsegnati o meno al momento dell’im-barco o dello sbarco o durante il tragittoaereo;

quale sia l’eventuale norma violatasecondo il codice penale russo, le proce-dure per accertamenti preliminari dellemedesime e l’atteggiamento processualeconseguente. Piu precisamente si chiede selo Zaffi poteva essere immediatamenterilasciato con il versamento di eventuali

Atti Parlamentari — 2002 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 13: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

cauzioni in denaro; se il medesimo deveessere presente alla celebrazione del pro-cesso penale e quali siano le conseguenzepersonali in caso di condanna in contu-macia;

se sussistano convenzioni internazio-nali o limitatamente all’Italia e la Russiache pattuiscano le condizioni di tratta-mento di un nostro concittadino qualoracommetta fatti che secondo l’ordinamentorusso si configurano come illegittimi oilleciti;

se non si ritenga, indipendentementedal comportamento di Zaffi Davide che, seanche comprovato, non meritava tale san-zione, di inoltrare formale protesta alGoverno russo per l’evidente maltratta-mento subito da un nostro concittadinoall’estero. In difetto di cio, quali siano gliatti che questo ministero e questo governointendono assumere per la tutela del-l’onore e del decoro, oltre che della sferapsico-fisica di Davide Zaffi, cittadino ita-liano. Infatti, questi ha subito un’evidenteviolenza fisica e psichica per un fatto chese anche provato risulta essere minimale eicto oculi facilmente giustificabile previasemplice informazione dal rettore del-l’Universita di Mosca o all’ambasciata ita-liana. Difatti, il primo ha collaborato allarealizzazione del convegno e la secondadato il sostegno necessario. (5-00462)

Interrogazioni a risposta scritta:

GERMANA. — Al Presidente del Consi-glio dei ministri. — Per sapere – premessoche:

da diversi anni nel territorio comu-nale di Tortorici (Messina), in localitaSerro Pollino S. Costantino, si e attivatoun movimento franoso che minaccia di-rettamente l’abitato, che risulta gia visi-bilmente lesionato in numerosi fabbricaticivili;

il fenomeno franoso ha travolto an-che la strada provinciale Tortorici-Capre-ria, determinandone la quasi assoluta im-percorribilita nonche una condizione di

semi-isolamento e di costante pericolo pergli abitanti costretti comunque a percor-rerla;

a causa delle abbondanti piogge degliultimi giorni, la situazione si e ulterior-mente aggravata. L’evento franoso ha coin-volto alcune abitazioni che in data 28novembre 2001 sono state evacuate sudisposizione del comando dei vigili delfuoco di Sant’Agata Militello (Messina);

la mancanza di adeguate canalizza-zioni per smaltire le acque pluviali – tracui sono da annoverare quelle provenientidal Monte Savo Superiore – aggrava lainstabilita dell’area predetta. Un inter-vento urgente di regimentazione delle ac-que andrebbe altresı previsto nel quadrodella progettazione organica;

la frana in oggetto risulta individuatae cartografata nel Piano Straordinario –adottato dalla Regione Sicilia con D.A.n. 298/41 del 4 luglio 2000 ai sensi del-l’articolo 1, comma 1-bis del decreto-leggen. 180 del 1998 – come area in dissestoidrogeologico;

l’intervento degli enti territorialmentecompetenti e stato piu volte sollecitato, mai parziali lavori di assestamento da essiattuati non hanno risolto il problema, chepermane nella sua interezza –:

quali iniziative si intendano assumereper la salvaguardia della viabilita, delleabitazioni e soprattutto per l’incolumitadella comunita residente. (4-01551)

GIACHETTI. — Al Presidente del Con-siglio dei ministri. — Per sapere – pre-messo che:

in data 27 novembre 2001 nella tra-smissione televisiva Porta a Porta direttada Bruno Vespa, che verteva sul temadell’introduzione della moneta unica inItalia, e intervenuto in diretta telefonica ilPresidente del Consiglio dei ministri, di-chiarando che sarebbe stato inviato entrola fine dell’anno, a cura della Presidenzadel Consiglio dei ministri, un convertitore

Atti Parlamentari — 2003 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 14: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

lira/euro a sedici milioni di famiglie ita-liane, accompagnato da una lettera giafirmata dal Presidente interrogato;

secondo le notizie riportate a pagina31 del quotidiano la Repubblica in data 28novembre 2001, con un articolo a firmaLuisa Grion, sembrerebbe che la decisionedi fornire ogni famiglia di un convertitorefosse scaturita in una riunione del Comi-tato per l’Euro, demandando il dicasterodell’economia e delle finanze all’invio del-l’oggetto e di una lettera di accompagna-mento con le istruzioni per l’uso;

l’articolo del quotidiano la Repub-blica citato, fornisce un costo in linea dimassima per l’operazione che potrebbevariare dalle 3 alle 4 mila lire per ognispedizione il che significherebbe un costototale che si aggira tra i 63 e gli 84miliardi di lire;

il messaggio che verra trasmesso dalPresidente Berlusconi assieme al conver-titore potrebbe configurarsi, ad avviso del-l’interrogante, come un’indebita propa-ganda personale utilizzando un’occasionesulla quale e particolare la sensibilita deicittadini italiani e per di piu utilizzandoingenti risorse finanziarie –:

se risponda al vero che tale iniziativaera stata promossa dal Comitato perl’Euro d’intesa con il ministero dell’eco-nomia e delle finanze che successivamentee stata fatta propria dalla Presidenza delConsiglio dei ministri;

se nel caso rispondesse al vero qualisiano le motivazioni che hanno spinto laPresidenza del Consiglio dei ministri asottrarre tale iniziativa al ministero del-l’economia e delle finanze;

se per l’acquisto dei convertitori lira-euro e il seguente invio sia stata indettauna formale gara d’appalto e nel casoquale dipartimento o ufficio l’ha bandita;

se nel caso fosse stato gia aggiudicatol’appalto per la fornitura degli eurocon-vertitori, quale azienda sia stata dichiaratavincitrice di tale appalto;

quale sia il costo effettivo della for-nitura e della spedizione dello strumentocitato e quale ufficio provvedera alla li-quidazione di tale costo;

se il Presidente interrogato non ri-tenga opportuno astenersi dal trasmetteremessaggi personali a tutte le famiglie ita-liane, che potrebbero essere interpretaticome propaganda politica, utilizzando de-naro pubblico;

se non ritenga piu opportuno tornareall’ipotesi originaria, e cioe che l’eventualeomaggio sia a carico dei tecnici del Mini-stero dell’economia e delle finanze.

(4-01578)

RUSSO SPENA. — Al Presidente delConsiglio dei ministri. — Per sapere –premesso che:

la Stazione Zoologica « AntonDohrn », ente pubblico di ricerca, con sedein Napoli presso la Villa Comunale, daoltre un secolo rappresenta, a livello mon-diale, un punto di riferimento molto im-portante per tutti gli studiosi di biologiamarina;

secondo numerosi articoli di stampa,gli organismi di vertice dell’ente stareb-bero mettendo in atto alcune iniziativetendenti a snaturare, di fatto, le finalitastatutarie e scientifiche dello stesso ente;

in particolare, sarebbe stata attivata,da tempo, all’interno della Stazione Zoo-logica, una struttura di ricerca sulle mo-dificazioni genetiche, con applicazioni an-che nel settore agroalimentare;

tale iniziativa, palesemente in contra-sto con le finalita istituzionali del predettoente, sarebbe destinata ad assumere pro-porzioni sempre maggiori ove si consideriche la Stazione Zoologica risulta essere trai soci del Consorzio per la Biotecnologia eGenetica Molecolare denominato « Bio-gem », Consorzio che, sempre secondofonti giornalistiche, starebbe per essereincorporato dalla medesima Stazione;

Atti Parlamentari — 2004 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 15: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

risulta, altresı, all’interrogante chel’Acquario della Stazione Zoologica cheospita rarissime specie marine, da sempremeta di studiosi, scolaresche e cittadini diogni eta, dal 31 luglio scorso e chiuso alpubblico, a seguito della rottura del vetrodi una vasca;

nonostante le formali assicurazionifornite dagli organi di vertice dell’ente,anche al sindacato USI/RdB-Ricerca, edai responsabili degli uffici tecnici peruna sollecita riapertura dell’importantestruttura, a tutt’oggi, non e dato cono-scere le ragioni per le quali non si eprovveduto a porre in essere alcuna ini-ziativa concreta per eliminare la suddettamanchevolezza –:

se rispondano al vero le notizie se-condo le quali la Stazione Zoologica « An-ton Dohrn » starebbe per trasformarsi dacentro di ricerca di biologia marina, incentro di ricerca sulle modificazioni ge-netiche anche in campo agroalimentare;

se risponde al vero, quali provvedi-menti si intendano adottare per impedireun siffatto snaturamento che andrebbe apenalizzare gravemente la ricerca nelcampo della biologia marina;

se la mancata effettuazione dei lavoridi restauro dell’Acquario non sia da in-quadrare nel disegno organizzativo di tra-sformazione dell’ente che, se realizzato,determinerebbe la chiusura definitivadello stesso Acquario;

se cosı non fosse, quali provvedimentisi intendano sollecitare per una rapidariapertura del medesimo Acquario che,dalla sua fondazione ad oggi, mai era statochiuso, se si escludono due giorni nelsettembre del 1943, durante l’occupazione« nazista ». (4-01588)

NICOTRA. — Al Presidente del Consigliodei ministri, al Ministro della salute, alMinistro della difesa. — Per sapere –premesso che:

il decreto legislativo n. 196 del 1995ha introdotto, per il personale non diret-

tivo delle Forze armate, il riordino deiruoli, un nuovo trattamento economico emodifiche alle norme di reclutamento,stato ed avanzamento; in base alla nor-mativa vigente (regio decreto n. 484 del 10febbraio 1936 e decreto del Presidentedella Repubblica n. 613 del 1980) la Crocerossa italiana avrebbe potuto attivarsi af-finche il proprio personale militare nondirettivo ottenesse l’estensione, sia deltrattamento economico che delle normecontenute nel suddetto decreto legislativo,entro un tempo estremamente limitato,evitando, cosı, l’insorgere di un conten-zioso amministrativo che invece, durantela gestione dell’attuale Presidente generale,signora Garavaglia, ha raggiunto, ad avvisodell’interrogante, dimensioni assurde perun Ente pubblico;

nell’ottobre 2000, su disposizione delTar-Liguria, la Croce rossa italiana, con ladelibera della giunta esecutiva nazionalen. 819 del 2000, estendeva il trattamentoeconomico previsto dal suddetto decretolegislativo, dopo cinque anni dalla suaemanazione; nello stesso mese, con ladelibera della giunta esecutiva nazionalen. 789 del 2000, la Croce rossa italianasottoponeva ai Ministeri della difesa e deltesoro la ratifica di uno schema di pro-posta di estensione, in quanto applicabili,delle gia citate norme del decreto legisla-tivo in parola, chiedendo ai due dicasteril’emanazione del relativo decreto intermi-nisteriale;

nel verbale della giunta esecutiva na-zionale n. 27 del 20 settembre 2000 silegge che la signora Mariapia Garavaglia,Presidente generale della Croce rossa ita-liana, comunicava, in quella seduta l’im-minente costituzione di un tavolo tecnico,presso il Ministero della difesa, per latrattazione delle problematiche attinenti alcorpo militare della Croce rossa italiana,tra le quali non si sarebbe dovuto dimen-ticare quella relativa all’applicazione deldecreto legislativo n. 196 del 1995; suc-cessivamente, nel verbale n. 8 del 21marzo 2001 il generale Luigi Bencetti,Ispettore superiore del corpo militare, di-chiarava il proprio avviso contrario alla

Atti Parlamentari — 2005 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 16: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

richiesta di partecipazione al suddetto ta-volo tecnico avanzata dal Cocer del corpomilitare; nel medesimo verbale il Presi-dente generale esprimeva la propria sod-disfazione sullo stato di avanzamento deilavori e per le attenzioni rivolte al corpomilitare nel tavolo tecnico;

il 1o agosto 2001, il tenente colonnelloPietro Ridolfi, veniva nominato Ispettoresuperiore del corpo militare, a seguitodelle dimissioni volontarie presentate dalgenerale Luigi Bencetti; pertanto, in rap-presentanza del corpo militare, hannopartecipato ai lavori del predetto tavolotecnico; il generale Luigi Bencetti, il suoaiutante di campo, tenente Massimo Ci-pullo ed il tenente colonnello Pietro Ri-dolfi –:

se corrisponda al vero, che solo indata 16 novembre 2001 la Croce rossaitaliana abbia inviato ufficialmente ai duedicasteri competenti la delibera n. 789 del2000: cioe con un anno di ritardo dallasua emanazione, causando un gravissimodanno ai propri sottufficiali, che si sen-tono totalmente demotivati, perche lesiingiustamente nei loro diritti piu elemen-tari;

se, nel tavolo tecnico, i rappresen-tanti del Ministero della difesa fosserostati messi a conoscenza dell’emanazione,da parte della Croce rossa italiana, delladelibera n. 789 del 2000, che e condiciosine qua non per l’estensione, in favore delpersonale non direttivo del corpo militare,delle predette norme contenute nel de-creto legislativo n. 196 del 1995;

dal momento che, su disposizione delPresidente generale della Croce rossa ita-liana, tra le problematiche da affrontarenel tavolo tecnico non si sarebbe dovutodimenticare quella relativa all’applicazionedel decreto legislativo n. 196 del 1995 evisto che lo stato di avanzamento di talilavori era certamente soddisfacente, comeassicurava la signora Mariapia Garavaglia,come mai nessuno dei tre ufficiali delcorpo militare abbia avvertito la necessitadi chiedere ai rappresentanti della Difesa

i motivi dell’eccessivo ritardo nell’emana-zione del decreto interministeriale in pa-rola;

se lo stato di avanzamento dei lavorinel tavolo tecnico evidenzi che i tre uffi-ciali del corpo militare non abbiano ot-temperato alle disposizioni impartite dalPresidente generale della Croce rossa ita-liana, ovvero se esso risulti conforme a talidisposizioni e coerente con la mancataemanazione del decreto interministerialein parola, a tredici mesi di distanza dallaemanazione della delibera n. 789 del 2000da parte della Giunta esecutiva nazionaledella Croce rossa italiana;

dal momento che in data 24 settem-bre 2001 e stata presentata l’interroga-zione a risposta scritta al Ministero delladifesa n. 4-00758, circa i criteri seguitidalla Croce rossa italiana nella nomina deltenente colonnello Pietro Ridolfi ad Ispet-tore superiore del corpo militare, in attesadi una risposta da cui si evinca la legit-timita di tale nomina, se non ritenganecessario annullare o, quanto meno, so-spendere i lavori del tavolo tecnico, fino aquando la situazione non si definisca chia-ramente, anche alla luce degli ultimi eventisuccintamente rappresentati in questasede;

quali iniziative il Governo intendaassumere in relazione ai fatti prospettati,per ridare fiducia al personale militaredella Croce rossa italiana che, da oltre 6anni, attende semplicemente l’applicazionedi una legge dello Stato. (4-01590)

NICOTRA. — Al Presidente del Consigliodei ministri, al Ministro della salute, alMinistro della difesa. — Per sapere –premesso che:

il decreto legislativo n. 196 del 1995ha introdotto, per il personale non diret-tivo delle Forze armate, il riordino deiruoli, un nuovo trattamento economico emodifiche alle norme di reclutamento,stato ed avanzamento; in base alla nor-mativa vigente (regio decreto n. 484 del 10febbraio 1936 e decreto del Presidente

Atti Parlamentari — 2006 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 17: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

dellaRepubblica n. 613 del 1980) la Crocerossa italiana avrebbe potuto attivarsi af-finche il proprio personale militare nondirettivo ottenesse l’estensione, sia deltrattamento economico che delle normecontenute nel suddetto decreto legislativo,entro un tempo estremamente limitato,evitando, cosı, l’insorgere di un conten-zioso amministrativo che invece, durantela gestione dell’attuale Presidente generale,signora Garavaglia, ha raggiunto, ad avvisodell’interrogante, dimensioni assurde perun Ente pubblico;

nell’ottobre 2000, su disposizione delTar Liguria, la Croce rossa italiana, con laDelibera della giunta esecutiva nazionalen. 819 del 2000, estendeva il trattamentoeconomico previsto dal suddetto decretolegislativo, dopo cinque anni dalla suaemanazione; nello stesso mese, con laDelibera della giunta esecutiva nazionalen. 789 del 2000, la Croce rossa italianasottoponeva ai Ministri della difesa e deltesoro la ratifica di uno schema di pro-posta di estensione, in quanto applicabili,delle gia citate norme del decreto legisla-tivo in parola, chiedendo ai due dicasteril’emanazione del relativo Decreto intermi-nisteriale;

nel verbale della giunta esecutiva na-zionale n. 27 del 20 settembre 2000 silegge che la signora Mariapia Garavaglia,Presidente Generale della Croce rossa ita-liana, comunicava in quella seduta l’im-minente costituzione di un tavolo tecnico,presso il Ministero della difesa, per latrattazione delle problematiche attinenti alcorpo militare della Croce rossa italiana,tra le quali non si sarebbe dovuto dimen-ticare quella relativa all’applicazione deldecreto legislativo n. 196 del 1995; suc-cessivamente nel verbale n. 8 del 21marzo 2001 il Generale Luigi Bencetti,Ispettore Superiore del corpo militare,dichiarava il proprio avviso contrario allarichiesta di partecipazione al suddetto ta-volo tecnico avanzata dal Cocer del corpomilitare; nel medesimo verbale il Presi-dente generale esprimeva la propria sod-

disfazione sullo stato di avanzamento deilavori e per le attenzioni rivolte al corpomilitare nel tavolo tecnico;

il 1o agosto 2001 il tenente colonnelloPietro Ridolfi veniva nominato Ispettoresuperiore del corpo militare, a seguitodelle dimissioni volontarie presentate dalgenerale Luigi Bencetti; pertanto, in rap-presentanza del corpo militare, hannopartecipato ai lavori del predetto tavolotecnico: il generale Luigi Bencetti, il suoaiutante di campo, tenente Massimo Ci-pullo ed il tenente colonnello Pietro Ri-dolfi –:

se corrisponda al vero, che solo indata 17 novembre 2001 la Croce rossaitaliana abbia inviato ufficialmente ai duedicasteri competenti la delibera n. 789 del2000: il che significherebbe non solo che estata inviata con un anno di ritardo dallasua emanazione, ma soprattutto, che estata inviata in data successiva alla deli-bera della giunta esecutiva nazionalen. 819 del 2000, nella quale, invece, eindicato che essa era gia stata inviata (alpunto 7 delle premesse della Deliberan. 819 del 2000);

se, nel tavolo tecnico, i rappresen-tanti del Ministero della difesa fosserostati messi a conoscenza dell’emanazione,da parte della Croce rossa italiana, delladelibera n. 789 del 2000, che e condiciosine qua non per l’estensione, in favore delpersonale non direttivo del corpo militare,delle predette norme contenute nel de-creto legislativo n. 196 del 1995;

se i tre ufficiali del corpo militare chehanno partecipato al suddetto tavolo tec-nico fossero a conoscenza che la Crocerossa italiana non aveva trasmesso ai dueministeri la delibera n. 789 del 2000;

dal momento che, su disposizione delPresidente generale della Croce rossa ita-liana, tra le problematiche da affrontarenel tavolo tecnico non si sarebbe dovutodimenticare quella relativa all’applicazionedel decreto legislativo n. 196 del 1995 evisto che lo stato di avanzamento di talilavori era certamente soddisfacente, come

Atti Parlamentari — 2007 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 18: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

assicuravala signora Mariapia Garavaglia,come mai nessuno dei tre ufficiali del corpomilitare abbia avvertito la necessita di chie-dere ai rappresentanti della Difesa i motividell’eccessivo ritardo dell’emanazione deldecreto interministeriale in parola;

dal momento che in data 24 settembre2001 e stata presentata l’interrogazione arisposta scritta al Ministro della difesan. 4-00758 circa i criteri seguiti dalla Crocerossa italiana nella nomina del tenente co-lonnello Pietro Ridolfi ad Ispettore supe-riore del corpo militare, in attesa di unarisposta da cui si evinca la legittimita di talenomina, se non ritenga necessario annul-lare o, quanto meno, sospendere i lavori deltavolo tecnico, fino a quando la situazionenon si definisca chiaramente, anche allaluce degli ultimi eventi succintamente rap-presentati in questa sede. (4-01591)

GENTILONI SILVERI, LUSETTI eCARRA. — Al Presidente del Consiglio deiministri. — Per sapere – premesso che:

la assoluta necessita di una appro-fondita e capillare attivita di comunica-zione rivolta all’intera popolazione italiananel corso della progressiva imminente in-troduzione dell’euro;

le crescenti e legittime preoccupa-zioni espresse anche dagli organi distampa in ordine alle principali proble-matiche connesse all’introduzione del-l’euro, con particolare riferimento ai ti-mori di illegittimi aumenti di prezzo, dipossibili frodi e falsificazioni, di difficoltadi calcolo e aggiornamento per la popo-lazione meno scolarizzata e informata;

le responsabilita assegnate per leggealla Presidenza del Consiglio dei ministri ealle strutture di comunicazione inquadratenei singoli Ministeri con la finalita dicomunicazione pubblica ai cittadini;

la necessita – fatta assoluta in uncaso come quello in oggetto – di mante-nere nell’attivita di comunicazione istitu-zionale i toni e i contenuti meramenteoggettivi e informativi, senza alcun possi-

bile equivoco con la comunicazione piutipicamente politica anche effettuata acura della Presidenza del Consiglio;

le notizie di stampa relative a pole-miche e contestazioni in ordine alle primedecisioni assunte dalla Presidenza delConsiglio e comunicate all’apposita Com-missione tecnica insediata in funzione disupporto alla Presidenza stessa –:

quale sia la durata prevista dellacampagna di comunicazione per l’introdu-zione dell’euro;

quale sia l’importo complessivo dellacampagna di comunicazione euro, da qualifondi tratto e con quale ripartizione dellespese tra compensi d’agenzia, acquistomezzi, rimborso a consulenti e altro;

se si ritiene congruo lo stanziamentodi sette miliardi di lire (secondo le fonti distampa) per l’acquisto degli spazi per lacampagna euro, a fronte di una necessitadi informazione che riguarda tutti i citta-dini italiani;

quali siano i criteri seguiti per laripartizione dei fondi necessari all’acqui-sto degli spazi per la campagna euro;

se sia rispondente al vero che sianostate escluse dalla programmazione deglispazi emittenti televisive e radiofonichelocali o comunque fuori dai principalinetwork;

quanti, quali e in quali fasce orariesiano stati previsti i passaggi degli spottelevisivi messi a disposizione gratuita-mente – come previsto dalla legge – dallaRAI;

quanti, quali e in quali fasce orariesiano stati previsti i passaggi degli spottelevisivi messi a disposizione a tariffascontata – come previsto dalla legge – daMediaset e dagli altri network privati;

in quale modo ci si e garantiti ri-spetto alla funzionalita dello strumento dicall center che verra attivato: in partico-lare quanti contatti medi e di picco sono

Atti Parlamentari — 2008 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 19: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

stati previsti, quante postazioni, quale ilpercorso di formazione degli addetti alfront desk;

quali modalita ulteriori rispetto allacampagna di advertising siano state previ-ste per una piu ampia informazione sul-l’introduzione dell’euro;

se siano state previste specifiche at-tivita di comunicazione rivolte ai cosid-detti cittadini « marginali » ovvero coloroche non leggono stampa scritta e nonseguono l’informazione televisiva ma sa-ranno egualmente interessati all’introdu-zione dell’euro;

se non si ritenga piu opportuno chela imminente comunicazione a domicilioannunciata dalla Presidenza del Consigliovenga sottoscritta da un dirigente dell’am-ministrazione piuttosto che dal Presidentedel Consiglio, al fine di evitare sospetti eaccuse di strumentalismo politico e garan-tire la finalita esclusiva di informazione aicittadini;

a chi sia stato attribuito il coordina-mento della campagna di comunicazione,in particolare se alla apposita strutturaEurodesk presso il Ministero dell’econo-mia o alle strutture della Presidenza delConsiglio;

chi siano e con quali criteri sianostati prescelti i componenti della commis-sione tecnica incaricata di supportare lestrutture istituzionali nella scelta e nel-l’avvio della campagna di comunicazione ese abbiano ricevuto per tale partecipa-zione un compenso, anche nella forma dirimborso spese. (4-01592)

* * *

AMBIENTEE TUTELA DEL TERRITORIO

Interrogazioni a risposta scritta:

CENTO. — Al Ministro dell’ambiente edella tutela del territorio, al Ministro delle

politiche agricole e forestali, al Ministrodella salute. — Per sapere – premessoche:

il regolamento CEE 1326/2001, vietala somministrazione di farine proteiche diorigine animale a tutti gli animali;

tale atto comunitario e stato adottatoin seguito alla nota epidemia di BSE(encefalopatia spongiforme bovina) che hacolpito tutta l’Europa provocando nume-rose vittime;

nei capannoni collocati nell’area ar-tigianale dell’ex-zuccherificio di Crevalcore(Bologna), vengono stoccati ingenti quan-titativi di farine di proteine animali, siaallo stato sfuso che in big bags;

tale attivita e effettuata dalla dittaBorsari & C. di Nonantola, che ha ottenutoin locazione i capannoni in questione perstoccare temporaneamente le farine;

attualmente risultano ammassati neicapannoni 85.000 quintali di farine sfuse e4.500 quintali di farine in big bags da circa14 quintali cadauno, con una previsione diarrivare sino a un limite di 30.000 ton-nellate;

l’attivita di monitoraggio sara svoltada AGEA (ex Aima) che ne ha competenza,secondo le normative in materia, tramite ilservizio veterinario dell’Ausl Bologna-Nord, territorialmente competente;

le farine vengono stoccate in viaprovvisoria per essere poi incenerite;

risulta convenzionato attualmente unsolo cementificio nella provincia di Bresciaper l’incenerimento di farine animali ditale tipo –:

se siano a conoscenza del fatto equali provvedimenti intendano intrapren-dere, ognuno per la propria competenza,per monitorare il lavoro svolto da AGEA,cosı da escludere qualsiasi tipo di dannoambientale derivante dallo stoccaggio difarine animali e quali iniziative intendanoattivare per rendere effettivamente tem-poranea questa forma di stoccaggio per-mettendo un completo incenerimento delle

Atti Parlamentari — 2009 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 20: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

stati previsti, quante postazioni, quale ilpercorso di formazione degli addetti alfront desk;

quali modalita ulteriori rispetto allacampagna di advertising siano state previ-ste per una piu ampia informazione sul-l’introduzione dell’euro;

se siano state previste specifiche at-tivita di comunicazione rivolte ai cosid-detti cittadini « marginali » ovvero coloroche non leggono stampa scritta e nonseguono l’informazione televisiva ma sa-ranno egualmente interessati all’introdu-zione dell’euro;

se non si ritenga piu opportuno chela imminente comunicazione a domicilioannunciata dalla Presidenza del Consigliovenga sottoscritta da un dirigente dell’am-ministrazione piuttosto che dal Presidentedel Consiglio, al fine di evitare sospetti eaccuse di strumentalismo politico e garan-tire la finalita esclusiva di informazione aicittadini;

a chi sia stato attribuito il coordina-mento della campagna di comunicazione,in particolare se alla apposita strutturaEurodesk presso il Ministero dell’econo-mia o alle strutture della Presidenza delConsiglio;

chi siano e con quali criteri sianostati prescelti i componenti della commis-sione tecnica incaricata di supportare lestrutture istituzionali nella scelta e nel-l’avvio della campagna di comunicazione ese abbiano ricevuto per tale partecipa-zione un compenso, anche nella forma dirimborso spese. (4-01592)

* * *

AMBIENTEE TUTELA DEL TERRITORIO

Interrogazioni a risposta scritta:

CENTO. — Al Ministro dell’ambiente edella tutela del territorio, al Ministro delle

politiche agricole e forestali, al Ministrodella salute. — Per sapere – premessoche:

il regolamento CEE 1326/2001, vietala somministrazione di farine proteiche diorigine animale a tutti gli animali;

tale atto comunitario e stato adottatoin seguito alla nota epidemia di BSE(encefalopatia spongiforme bovina) che hacolpito tutta l’Europa provocando nume-rose vittime;

nei capannoni collocati nell’area ar-tigianale dell’ex-zuccherificio di Crevalcore(Bologna), vengono stoccati ingenti quan-titativi di farine di proteine animali, siaallo stato sfuso che in big bags;

tale attivita e effettuata dalla dittaBorsari & C. di Nonantola, che ha ottenutoin locazione i capannoni in questione perstoccare temporaneamente le farine;

attualmente risultano ammassati neicapannoni 85.000 quintali di farine sfuse e4.500 quintali di farine in big bags da circa14 quintali cadauno, con una previsione diarrivare sino a un limite di 30.000 ton-nellate;

l’attivita di monitoraggio sara svoltada AGEA (ex Aima) che ne ha competenza,secondo le normative in materia, tramite ilservizio veterinario dell’Ausl Bologna-Nord, territorialmente competente;

le farine vengono stoccate in viaprovvisoria per essere poi incenerite;

risulta convenzionato attualmente unsolo cementificio nella provincia di Bresciaper l’incenerimento di farine animali ditale tipo –:

se siano a conoscenza del fatto equali provvedimenti intendano intrapren-dere, ognuno per la propria competenza,per monitorare il lavoro svolto da AGEA,cosı da escludere qualsiasi tipo di dannoambientale derivante dallo stoccaggio difarine animali e quali iniziative intendanoattivare per rendere effettivamente tem-poranea questa forma di stoccaggio per-mettendo un completo incenerimento delle

Atti Parlamentari — 2009 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 21: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

farinenei cementifici preposti, secondo unpiano che dia garanzie di tutela ambien-tale e certezza dei tempi. (4-01553)

CIMA. — Al Ministro dell’ambiente edella tutela del territorio. — Per sapere –premesso che:

nel corso della trasmissione televisivaAmbiente Italia andata in onda sulla terzarete RAI il 1o dicembre 2001, il commis-sario straordinario per la bonifica del-l’ACNA di Cengio (Savona) Stefano Leoniha dichiarato che nel sito ACNA sono statieffettuati prelievi ed analisi per cercare laeventuale presenza di 213 inquinanti, alloscopo di accertare l’entita e la gravitadell’inquinamento del sito e di avviare ilprogetto di bonifica sulla base di daticonoscitivi certi, tutti i 213 inquinanticercati sono stati trovati nel sito ACNA eanche nelle acque sotterranee, nel corsodel telegiornale del Piemonte andato inonda alle 14 dello stesso giorno il Com-missario Leoni ha esplicitamente parlatodi presenza di diossine nel sito ACNA;

gia nel corso della X Legislatura lapresenza di diossine nel sito ACNA erastata ripetutamente denunciata su solleci-tazione dell’Associazione per la Rinascitadella Valle Bormida, che aveva anche fattoeseguire delle analisi presso un laboratorioamericano da cui risultava la presenza didiossine e di furani;

il Ministero dell’ambiente, sulla basedi analisi dell’Istituto superiore di sanitaaveva piu volte smentito la presenza di talisostanze nel sito ACNA, citando dati dianalisi effettuate con metodologie conte-state dall’Associazione per la Rinascitadella Valle Bormida in quanto erano stateprese in considerazione grandezze e soglielimite decisamente piu elevate di quellestabilite dall’EPA americana, con l’ovviaconseguenza di non trovare presenza dellesostanze che si sarebbero dovute cerca-re −:

se le analisi a cui ha fatto riferimentoil Commissario Leoni non rendano oppor-tuno accertare le ragioni per cui le analisi

effettuate alcuni anni fa davano esiti bendiversi, che consentivano la prosecuzionedell’attivita dell’ACNA;

se non si ritenga altresı opportunoaccertare se quegli esiti non siano statideterminati dalla volonta di coprire leresponsabilita dell’ACNA e di impedire lachiusura dello stabilimento nonostantel’evidenza della sua pericolosita e dellagravita del carico inquinante che dal sitoACNA si e diffuso per decenni sull’interaValle Bormida (4-01574)

CARBONELLA. — Al Ministro dell’am-biente e della tutela del territorio. — Persapere – premesso che:

a giudizio dell’interrogante i graviritardi accumulati dal Presidente Fitto(Commissario per l’emergenza ambientale)produrra nel brindisino « area di rischioambientale », come conseguenza, il man-cato utilizzo dei fondi per le bonifichenecessarie e la conseguente cancellazionedi essi;

oltretutto, sono in itinere accordi diprogramma che prevedono nuovi insedia-menti che non possono prescindere dallebonifiche delle aree interessate, e consi-derato cio, il danno per Brindisi diventaingente –:

quali misure intenda adottare af-finche si ripristini con urgenza quantostabilito nel Piano di risanamento ambien-tale, firmato il 18 settembre 2001;

quali iniziative intenda intraprendereaffinche si ponga fine a questi inutilicommissariamenti per l’emergenza am-bientale, che sino ad oggi hanno bloccatoqualsiasi iniziativa di risanamento, arre-cando peraltro ai territori interessati gravidisagi, nonostante le misure disponibili,affidando semmai, ai sindaci tramite unanuova normativa il compito di gestire taleproblematica. (4-01579)

ZANELLA e VIANELLO. — Al Ministrodell’ambiente e della tutela del territorio. —Per sapere – premesso che:

Atti Parlamentari — 2010 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 22: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

la legge 16 aprile 1973, n. 171, In-terventi per la salvaguardia di Venezia,pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’8maggio 1973, n. 117, istituisce la Commis-sione per la salvaguardia di Venezia, conil compito di esprimere « il proprio pareresui progetti degli strumenti urbanisticigenerali dei comuni del comprensorio edel consorzio per il porto della zonaindustriale di Venezia-Marghera, che ven-gono redatti o modificati ai fini del loroadeguamento al piano comprensoriale »;

il decreto legislativo 5 febbraio1997, n. 22, attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CEsugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio,all’articolo 17 (« Bonifica e ripristino am-bientale dei siti inquinati »), comma 14,stabilisce che: « I progetti relativi ad in-terventi di bonifica di interesse nazionalesono presentati al Ministero dell’ambienteed approvati, ai sensi e per gli effetti delledisposizioni che precedono, con decretodel Ministro dell’ambiente, di concerto coni Ministri dell’industria, del commercio edell’artigianato e della sanita, d’intesa conla regione territorialmente competente;

la legge 9 dicembre 1998, n. 426,Nuovi interventi in campo ambientale,pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 291del 14 dicembre 1998, all’articolo 1,comma 4, inserisce il sito di Venezia-PortoMarghera tra i siti e le aree industriali adalto rischio ambientale di interesse nazio-nale « i cui ambiti sono perimetrali, sentitii comuni interessati, dal Ministro dell’am-biente, che ha competenza per il risana-mento »;

il decreto ministeriale 25 ottobre1999, n. 471, Regolamento recante criteri,procedure e modalita per la messa insicurezza, la bonifica e il ripristino am-bientale dei siti inquinati, ai sensi dell’ar-ticolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio1997, n. 22 e successive modificazioni eintegrazioni, stabilisce all’articolo 5,comma 2, che per ogni intervento vadapresentato il Piano di caratterizzazione, ilProgetto preliminare e il Progetto defini-tivo al Ministro dell’ambiente e che la

« definizione e la realizzazione degli inter-venti di bonifica/messa in sicurezza per-manente devono essere precedute daun’accurata attivita di caratterizzazionedel sito inquinato e dell’area soggetta aglieffetti dell’inquinamento presente nelsito », attivita che prevede l’osservanza dicomplesse procedure di verifica basate, trale altre, sullo studio della compatibilitaambientale degli interventi, la selezionedella tecnica di bonifica, l’analisi dei rischirelativa alle concentrazioni residue propo-ste, la verifica dell’efficacia della tecnicaproposta mediante test di laboratorio oimpianti pilota;

l’Accordo di programma sulla chi-mica a Porto Marghera, sottoscritto indata 21 ottobre 1998 tra gli Enti territo-riali, i Ministri dell’industria, dell’ambientee dei lavori pubblici, le organizzazionisindacali nazionali e un pool di aziendeconcessionarie dei lavori di bonifica, re-cepito dal decreto del Presidente del Con-siglio dei ministri del 12 febbraio 1999,definisce le linee del programma di risa-namento della laguna veneziana, indivi-duando le principali tipologie di interventoche le aziende interessate ai lavori sonotenute a rispettare e affidando al comune,la regione e gli altri enti locali lo studio diuna complessa maglia di attivita e proce-dure volte a verificare i valori di inqui-namento del suolo, i parametri di tollera-bilita per gli inquinanti di matrice orga-nica e inorganica e, in base a cio, ladeterminazione delle priorita di inter-vento;

l’integrazione all’accordo di pro-gramma sulla chimica, siglata in data 15dicembre 2000 tra le parti firmatarie del-l’Accordo del 21 ottobre 1998, stabilisceall’articolo 2 (Procedure) che:

i progetti definitivi di bonifica o dimessa in sicurezza permanente e il ripri-stino ambientale sono approvati con ildecreto ministeriale di cui all’articolo 17,comma 14, del decreto legislativo n. 22 del1997, sulla base delle conclusioni dellaConferenza di servizi di cui al comma 1;

e, successivamente, all’articolo 3(Strategie), prevede l’adozione di un ma-

Atti Parlamentari — 2011 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 23: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

ster plan per il risanamento ambientaledell’intera area di Porto Marghera, tuttorain corso di esecuzione, elaborato e redattoda un gruppo di lavoro coordinato daregione e comune e composto da rappre-sentanti della regione, del comune, dellaprovincia, dell’Arpav, dell’Anpa, dell’Isti-tuto Superiore della Sanita del Magistratoalle Acque, dell’Autorita portuale e deiMinistri dell’ambiente, dell’industria, edella sanita, con il fine di « Orientare laredazione di progetti, coerenti ad un pro-gramma di riqualificazione ambientaledell’intera area interessata dall’Accordo,che abbia caratteri di generalita e coe-renza e garantisca l’approntamento dellesoluzioni piu adeguate e tempestive, inragione della specialita dei luoghi », e diindividuare « le tipologie degli interventi dirisanamento ritenute tecnicamente ed eco-nomicamente praticabili applicando le mi-gliori tecniche disponibili, garantendo co-munque il mantenimento delle produzioniindustriali e privilegiando gli interventiche favoriscono il trattamento nel sito edil riutilizzo del suolo, del sottosuolo e deimateriali di riporto sottoposti a bonifica »,nonche « le modalita organizzative e lesoluzioni tecnologiche per lo stoccaggio, iltrattamento e lo smaltimento dei materialiche dovranno essere sottoposti a bonifica,la temporalizzazione degli interventi, lavalutazione di massima dei costi, dellaquale terra conto il Ministero dell’am-biente nella predisposizione dei pro-grammi finanziari di cui al punto 3)dell’articolo 1 della legge n. 426 del 1998;

in data 2 novembre 2001 la societaMontedison ha raggiunto con la Presi-denza del Consiglio dei ministri e il mi-nistero dell’ambiente un accordo transat-tivo per un importo di 525 miliardi di lirea titolo di risarcimento per i danni am-bientali causati dall’attivita degli impiantidel Petrolchimico di Porto Marghera neglianni passati, da utilizzare per lavori dibonifica integrale di nove siti individuatinell’area della laguna di Venezia;

secondo quanto apparso sulla stampa(confrontare articolo de La Nuova Veneziadel 20 novembre 2001, che si allega a

corredo della presente) il Magistrato alleacque avrebbe affidato al Consorzio Ve-nezia Nuova l’esecuzione delle opere dibonifica e di messa in sicurezza di tali siti;

se non ritenga doveroso rendere notoin base a quali criteri e in ottemperanzadi quali procedure siano stati individuati inove siti da sottoporre a bonifica;

se, a tale riguardo, sia stato garantital’espressione del potere decisionale deivari soggetti istituzionali e territoriali aiquali la normativa vigente a livello nazio-nale attribuisce competenze nella deter-minazione dell’opportunita e dei tempidegli interventi di bonifica;

se non ritenga necessario, dopoquanto apparso sulla stampa, illustrare neldettaglio l’iter che ha portato alla conces-sione dei lavori di bonifica al ConsorzioVenezia Nuova da parte del Magistratoalle Acque, garantendo che essa sia avve-nuta secondo criteri di piena trasparenzae nel quadro delle norme e degli accordivigenti. (4-01581)

* * *

ATTIVITA PRODUTTIVE

Interpellanza:

I sottoscritti chiedono di interpellare ilMinistro delle attivita produttive, il Mini-stro delle comunicazioni, il Ministro dellavoro e delle politiche sociali, per sapere– premesso che:

la Telecom Italia SpA ha ridottonotevolmente le commesse nel secondosemestre 2000, i tagli delle commessehanno raggiunto entita pari al 60 percento e in alcuni casi all’80 per centomettendo in serie difficolta le imprese e ilavoratori che operano nel settore delleinstallazioni di telecomunicazione, in Li-guria gli addetti sono circa un migliaio;

la Telecom Italia SpA ha inoltre at-tivato una gara per assegnare i lavori peril triennio 2001-2003 chiedendo alle so-cieta partecipanti di fare offerte al ribasso

Atti Parlamentari — 2012 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 24: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

ster plan per il risanamento ambientaledell’intera area di Porto Marghera, tuttorain corso di esecuzione, elaborato e redattoda un gruppo di lavoro coordinato daregione e comune e composto da rappre-sentanti della regione, del comune, dellaprovincia, dell’Arpav, dell’Anpa, dell’Isti-tuto Superiore della Sanita del Magistratoalle Acque, dell’Autorita portuale e deiMinistri dell’ambiente, dell’industria, edella sanita, con il fine di « Orientare laredazione di progetti, coerenti ad un pro-gramma di riqualificazione ambientaledell’intera area interessata dall’Accordo,che abbia caratteri di generalita e coe-renza e garantisca l’approntamento dellesoluzioni piu adeguate e tempestive, inragione della specialita dei luoghi », e diindividuare « le tipologie degli interventi dirisanamento ritenute tecnicamente ed eco-nomicamente praticabili applicando le mi-gliori tecniche disponibili, garantendo co-munque il mantenimento delle produzioniindustriali e privilegiando gli interventiche favoriscono il trattamento nel sito edil riutilizzo del suolo, del sottosuolo e deimateriali di riporto sottoposti a bonifica »,nonche « le modalita organizzative e lesoluzioni tecnologiche per lo stoccaggio, iltrattamento e lo smaltimento dei materialiche dovranno essere sottoposti a bonifica,la temporalizzazione degli interventi, lavalutazione di massima dei costi, dellaquale terra conto il Ministero dell’am-biente nella predisposizione dei pro-grammi finanziari di cui al punto 3)dell’articolo 1 della legge n. 426 del 1998;

in data 2 novembre 2001 la societaMontedison ha raggiunto con la Presi-denza del Consiglio dei ministri e il mi-nistero dell’ambiente un accordo transat-tivo per un importo di 525 miliardi di lirea titolo di risarcimento per i danni am-bientali causati dall’attivita degli impiantidel Petrolchimico di Porto Marghera neglianni passati, da utilizzare per lavori dibonifica integrale di nove siti individuatinell’area della laguna di Venezia;

secondo quanto apparso sulla stampa(confrontare articolo de La Nuova Veneziadel 20 novembre 2001, che si allega a

corredo della presente) il Magistrato alleacque avrebbe affidato al Consorzio Ve-nezia Nuova l’esecuzione delle opere dibonifica e di messa in sicurezza di tali siti;

se non ritenga doveroso rendere notoin base a quali criteri e in ottemperanzadi quali procedure siano stati individuati inove siti da sottoporre a bonifica;

se, a tale riguardo, sia stato garantital’espressione del potere decisionale deivari soggetti istituzionali e territoriali aiquali la normativa vigente a livello nazio-nale attribuisce competenze nella deter-minazione dell’opportunita e dei tempidegli interventi di bonifica;

se non ritenga necessario, dopoquanto apparso sulla stampa, illustrare neldettaglio l’iter che ha portato alla conces-sione dei lavori di bonifica al ConsorzioVenezia Nuova da parte del Magistratoalle Acque, garantendo che essa sia avve-nuta secondo criteri di piena trasparenzae nel quadro delle norme e degli accordivigenti. (4-01581)

* * *

ATTIVITA PRODUTTIVE

Interpellanza:

I sottoscritti chiedono di interpellare ilMinistro delle attivita produttive, il Mini-stro delle comunicazioni, il Ministro dellavoro e delle politiche sociali, per sapere– premesso che:

la Telecom Italia SpA ha ridottonotevolmente le commesse nel secondosemestre 2000, i tagli delle commessehanno raggiunto entita pari al 60 percento e in alcuni casi all’80 per centomettendo in serie difficolta le imprese e ilavoratori che operano nel settore delleinstallazioni di telecomunicazione, in Li-guria gli addetti sono circa un migliaio;

la Telecom Italia SpA ha inoltre at-tivato una gara per assegnare i lavori peril triennio 2001-2003 chiedendo alle so-cieta partecipanti di fare offerte al ribasso

Atti Parlamentari — 2012 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 25: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

attivandoun’asta dai risultati devastanti, eobbligando le societa a ridurre in ognicaso le loro presenze nei territori doveoggi operano. A poche settimane dall’iniziodel nuovo anno non si conosce chi havinto le gare con quale percentuale diribasso, anche perche la Telecom continuaa cambiare il sistema di assegnazione deilavori lasciando imprese e lavoratori inuno stato di profonda incertezza. Chivince potrebbe, di fatto, non poter lavo-rare se gli sconti concessi non garanti-scono il rispetto dei contratti di lavoro edelle leggi, chi perde dovra abbandonare ilterritorio e aumentare il numero dei la-voratori in esubero gia oggi nel settorenumerosi;

si aggrava cosı ulteriormente la si-tuazione occupazionale del settore spin-gendo a oltre il 50 per cento gli esuberidegli addetti nel settore delle installazioniper telecomunicazioni (sono circa 10.000gli esuberi dichiarati dalle aziende di cuicirca 400 in Liguria). FIM-FIOM-UILMNazionali e territoriali hanno denunciatola mancanza di volonta dei Ministeri del-l’Industria e delle Comunicazioni di indi-rizzare e promuovere una politica indu-striale per sostenere gli investimenti el’occupazione nella rete d’accesso per te-lecomunicazioni;

il risultato e il costo di una politicamiope e senza regole distruggera il settoree se ne accorgeranno a breve gli utentiperche e chiaro che minori investimentinella rete vogliono dire minore qualita delservizio, inoltre una politica di abbatti-mento dei prezzi imposta da tutti i gestoridi TLC, anche ricorrendo a rapporti difornitura con micro imprese e/o artigianie spesso senza tenere conto dei costicontrattuali, della sicurezza e della qua-lita;

questa impostazione rischia di creareuna forte spinta a una dissennata politicadel subappalto e del lavoro irregolare cosagia evidente e praticata in molte regionidel territorio nazionale con accentuazionial Sud. Molte aziende hanno attivato pro-cedura di licenziamento, altre di cassaintegrazione;

il giorno 8 novembre 2001 presso ilComitato per l’Occupazione della PCM si etenuta una riunione volta a esaminare leproblematiche del settore delle aziende diinstallazioni telefoniche, che ha decisol’istituzione di uno specifico gruppo dilavoro –:

quali interventi intendano attuareper difendere l’occupazione nel settore egarantire che le imprese appaltatrici rea-lizzino prestazioni nel rispetto delle leggi,impegno peraltro sottoscritto esplicita-mente dalle stesse societa nel contrattod’appalto.

(2-00174) « Alfonso Gianni, Mascia ».

Interrogazione a risposta in Commissione:

OLIVIERI. — Al Ministro delle attivitaproduttive, al Ministro dell’economia e dellefinanze. — Per sapere – premesso che:

nei comuni montani, per effetti do-vuti all’altimetria e alla temperatura, laquantita di calorie generata da un metrocubo di gas metano erogato e inferiorerispetto a quella prodotta da una stessaquantita in pianura;

le aziende di distribuzione del gas, etra queste Italgas, determinano il quanti-tativo del gas metano erogato per emetterela fattura ai clienti, senza applicare unqualsiasi fattore automatico di correzione;per ovviare al danno conseguente, stimatomediamente del 5-6 per cento del corri-spettivo addebitato, alcuni utenti delleaziende fornitrici del gas metano hannochiesto ed ottenuto l’applicazione del cor-rettore di misura ovvero di un coefficientedi correzione;

la riduzione del costo deve essereapplicata alla generalita delle utenze: ilcorrettore di misura invece viene asse-gnato con discriminazione; ne si applicauna riduzione forfettaria;

il comma 2 dell’articolo 10 della leggen. 97 del 1994 prevede che nei territorimontani il CIP possa concedere una ridu-zione del sovrapprezzo termico sia suiconsumi domestici che produttivi. Un si-

Atti Parlamentari — 2013 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 26: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

mile provvedimento e gia stato attuato perquanto concerne il gasolio e non per il gasmetano;

particolarmente sperequata e poil’applicazione dell’IVA; infatti, al gas me-tano da riscaldamento viene applicatal’aliquota del 20 per cento (anche inmontagna); per quello destinato a riscal-dare l’acqua, e per cucinare, l’aliquota edel 10 per cento; infine, per uso promi-scuo, l’IVA e del 20 per cento −:

se sia stata attivata qualche iniziativavolta ad eliminare tale distorsione, cosıonerosa ed iniqua;

se non si ritenga opportuno conce-dere una riduzione del sovrapprezzo ter-mico del gas metano, sia sui consumidomestici che produttivi, limitatamente aiterritori montani anche attraverso unasostanziale riduzione dell’aliquota IVA.

(5-00461)

Interrogazione a risposta scritta:

MARTELLA e CAZZARO. — Al Ministrodelle attivita produttive. — Per sapere –premesso che:

il 12 febbraio del 1999, veniva, conl’emanazione di un decreto del Presidentedel Consiglio dei ministri, definitivamenteapprovato un « Accordo di programma perla chimica di Porto Marghera »;

tale Accordo era stato sottoscrittonell’ottobre del 1998 presso il Ministerodell’industria, del commercio e dell’arti-gianato, dal Ministro dell’ambiente, dalMinistro dell’industria, dal Ministro deilavori pubblici, dalla regione Veneto, dalcomune e dalla provincia di Venezia, dal-l’Autorita portuale di Venezia, dalle partisociali e dalle aziende interessate, tra cuiEniChem Spa;

l’accordo in questione con la letterab) del punto 1, individuava tra le azioni dirisanamento e tutela dell’ambiente, losmantellamento degli impianti in dismis-sione, la messa in sicurezza e la bonificadei siti e con la lettera a) del punto 2,prevedeva gli investimenti prospettati dalle

imprese, tra i quali in particolare quelli diEniChem Spa ammontanti a 1.095 miliardifinalizzati in particolare a:

sostituire la tecnologia « celle a ca-todo mercurio » dell’impianto cloro sodacon la tecnologia « celle a membrana »;

a ridurre la capacita di stoccaggiodel fosgene provvedere alla bunkerizza-zione dei serbatoi;

a sviluppare la ricerca per la so-stituzione dell’utilizzo del fosgene con ildimetilcarbonato ai fini della produzionedel TDI, anche attraverso un impiantopilota da realizzare a Marghera;

a riferire periodicamente sui risul-tati della ricerca/sviluppo di tale progettoinnovativo;

il 7 giugno del 2000, fu siglato pressoil ministero dell’Ambiente un protocollod’intesa tra Ministero dell’ambiente, mini-stero dell’industria, regione Veneto, pro-vincia e comune di Venezia che impe-gnava i firmatari alla messa a punto di unAtto integrativo dell’Accordo, che, tra lealtre cose, assegnasse l’istruttoria dei pro-getti di bonifica dei siti interessati dall’Ac-cordo alla Conferenza di Servizi e relativaSegreteria Tecnica attivata ai sensi dell’ar-ticolo 3 del decreto del Presidente delConsiglio dei ministri 12 febbraio 1999,integrata dai soggetti di cui al decretoministeriale n. 471;

in seguito, per l’esattezza in data 15dicembre del 2000, l’Atto integrativo del-l’Accordo di Programma per la chimica diPorto Marghera (che si applica alle aree indisponibilita delle Aziende firmatarie del-l’Accordo per la chimica e di quelle even-tualmente subentranti, nonche alle aree indisponibilita di altre aziende comprese nelperimetro dei siti di interesse nazionaleche intendano aderirvi) e stato sottoscrittoa Roma, presso la Presidenza del Consigliodei Ministri, dal Ministro dei lavori pub-blici, dal Ministro della sanita, dalla re-gione Veneto, dal comune e dalla provinciadi Venezia, dall’autorita portuale di Vene-zia, dalle parti sociali e dalle aziende

Atti Parlamentari — 2014 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 27: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

firmatarie, ed emanato con decreto delPresidente del Consiglio in data 15 no-vembre 2001;

entro il 31 dicembre 2001 la SocietaEnichem del Gruppo ENI concludera ilprocesso di riorganizzazione con la for-male costituzione di due distinte societa dicui la prima si occupera prevalentementedi bonifiche, dismissioni e gestione deiservizi, mentre l’altra raggruppera l’in-sieme degli impianti strategici;

preso atto dalla stampa in questeultime settimane dell’ipotesi di accordoraggiunta per la possibile cessione dellanuova societa Enichem Polimeri Europaalla societa araba SABI –:

come il Governo intenda muoversiper garantire che le nuove proprieta ri-spettino tutti gli accordi sottoscritti dal-l’ENI-Enichem e le loro clausole, ivi com-preso il piano d’investimenti previsto dal-l’Accordo di programma sulla chimica;

come intenda garantire, nonostantela frammentazione proprietaria, le neces-sarie condizioni di gestione unitaria infavore della tutela ambientale e della si-curezza per i lavoratori e per la popola-zione. (4-01561)

* * *

BENI E ATTIVITA CULTURALI

Interrogazione a risposta orale:

MAZZONI. — Al Ministro per i beni e leattivita culturali. — Per sapere – premessoche:

la Soprintendenza ai B.C.C.I. di Avel-lino e Salerno ha sottoposto a vincolol’edificio denominato « ex Asilo Patria eLavoro » ubicato in Avellino;

l’amministrazione comunale di Avel-lino ha approvato un progetto di recuperodella struttura che prevede la quasi totaledemolizione con conseguente variazionedella destinazione d’uso di un edificio che

ha notevole pregio architettonico e costi-tuisce una sicura testimonianza storica perl’intera cittadinanza –:

quali iniziative il ministero intendaadottare per salvaguardare l’ex Asilo Pa-tria e Lavoro e riconsegnare alla citta diAvellino un edificio di notevole valorearchitettonico. (3-00501)

Interrogazioni a risposta immediata inCommissione:

VII Commissione:

BIANCHI CLERICI e CAPARINI. — AlMinistro per i beni e le attivita culturali. —Per sapere – premesso che:

il lotto 4 dei lavori di ammoderna-mento della strada statale n. 42 del Tonalee della Mendola all’altezza dell’abitato diCapo di Ponte e soggetto all’ennesimoblocco causato dal ritrovamento lungo iltracciato della strada di una roccia rico-perta da graffiti che hanno indotto ilsovrintendente archeologico per la Lom-bardia dottor Angelo Ardovino a vincolarel’intera area;

alla successiva proposta dell’Anas ditagliare la roccia al fine di collocarla nelvicino Museo archeologico delle incisionirupestri di Capo di Ponte, la sovrinten-denza, con nota n. 10214 dell’8 agosto2000, « conferma che il tracciato proposto,e non approvato da questo ufficio, com-porta la distruzione di beni archeologici[...] si prende atto del fatto, preciso edincontrovertibile, che codesto ente nellanota in esame dichiara di avere prodottouno studio di fattibilita che prevedeval’abbassamento delle quote stradali »;

la soluzione proposta dalla sovrinten-denza e stata valutata dall’Anas comeestremamente:

a) onerosa in quanto porterebbe allosmantellamento di opere gia realizzate;

b) pericolosa per gli utenti a causadel dislivello che il tracciato stradale do-vrebbe avere;

Atti Parlamentari — 2015 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 28: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

firmatarie, ed emanato con decreto delPresidente del Consiglio in data 15 no-vembre 2001;

entro il 31 dicembre 2001 la SocietaEnichem del Gruppo ENI concludera ilprocesso di riorganizzazione con la for-male costituzione di due distinte societa dicui la prima si occupera prevalentementedi bonifiche, dismissioni e gestione deiservizi, mentre l’altra raggruppera l’in-sieme degli impianti strategici;

preso atto dalla stampa in questeultime settimane dell’ipotesi di accordoraggiunta per la possibile cessione dellanuova societa Enichem Polimeri Europaalla societa araba SABI –:

come il Governo intenda muoversiper garantire che le nuove proprieta ri-spettino tutti gli accordi sottoscritti dal-l’ENI-Enichem e le loro clausole, ivi com-preso il piano d’investimenti previsto dal-l’Accordo di programma sulla chimica;

come intenda garantire, nonostantela frammentazione proprietaria, le neces-sarie condizioni di gestione unitaria infavore della tutela ambientale e della si-curezza per i lavoratori e per la popola-zione. (4-01561)

* * *

BENI E ATTIVITA CULTURALI

Interrogazione a risposta orale:

MAZZONI. — Al Ministro per i beni e leattivita culturali. — Per sapere – premessoche:

la Soprintendenza ai B.C.C.I. di Avel-lino e Salerno ha sottoposto a vincolol’edificio denominato « ex Asilo Patria eLavoro » ubicato in Avellino;

l’amministrazione comunale di Avel-lino ha approvato un progetto di recuperodella struttura che prevede la quasi totaledemolizione con conseguente variazionedella destinazione d’uso di un edificio che

ha notevole pregio architettonico e costi-tuisce una sicura testimonianza storica perl’intera cittadinanza –:

quali iniziative il ministero intendaadottare per salvaguardare l’ex Asilo Pa-tria e Lavoro e riconsegnare alla citta diAvellino un edificio di notevole valorearchitettonico. (3-00501)

Interrogazioni a risposta immediata inCommissione:

VII Commissione:

BIANCHI CLERICI e CAPARINI. — AlMinistro per i beni e le attivita culturali. —Per sapere – premesso che:

il lotto 4 dei lavori di ammoderna-mento della strada statale n. 42 del Tonalee della Mendola all’altezza dell’abitato diCapo di Ponte e soggetto all’ennesimoblocco causato dal ritrovamento lungo iltracciato della strada di una roccia rico-perta da graffiti che hanno indotto ilsovrintendente archeologico per la Lom-bardia dottor Angelo Ardovino a vincolarel’intera area;

alla successiva proposta dell’Anas ditagliare la roccia al fine di collocarla nelvicino Museo archeologico delle incisionirupestri di Capo di Ponte, la sovrinten-denza, con nota n. 10214 dell’8 agosto2000, « conferma che il tracciato proposto,e non approvato da questo ufficio, com-porta la distruzione di beni archeologici[...] si prende atto del fatto, preciso edincontrovertibile, che codesto ente nellanota in esame dichiara di avere prodottouno studio di fattibilita che prevedeval’abbassamento delle quote stradali »;

la soluzione proposta dalla sovrinten-denza e stata valutata dall’Anas comeestremamente:

a) onerosa in quanto porterebbe allosmantellamento di opere gia realizzate;

b) pericolosa per gli utenti a causadel dislivello che il tracciato stradale do-vrebbe avere;

Atti Parlamentari — 2015 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 29: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

c) macchinosa con l’ulteriore rallen-tamento, dei lavori a causa della conse-guente procedura per la riprogettazione;

rispondendo all’interrogazione n. 3-06281 presentata nella XIII legislatura l’al-lora sottosegretario di Stato per i beni e leattivita culturali onorevole Carla Carli hafatto presente che la questione, per la suadelicatezza, e stata sottoposta all’esame diun ispettore centrale del Ministero che hareso, in data 8 gennaio ultimo scorso, ilparere di competenza, previo esame delladocumentazione inviata dalla soprinten-denza archeologica per la Lombardia re-lativa ai lavori di ammodernamento anzi-detti ed in particolare del IV lotto, inte-ressante il comune di Capo di Ponte. Intale ambito, infatti, i lavori della variante,gia in parte realizzati dall’Anas, con laprogettata costruzione di una galleria, diinterferire direttamente sul sistema dirocce recanti incisioni camune nell’areacircostante il parco nazionale delle Inci-sioni di Naquane e come tale tutelataanche con decreto ministeriale 14 aprile1967, ai sensi della legge n. 1497 del 1939.Il soprintendente archeologico dottor Ar-dovino ha precisato che l’Anas non avevatrasmesso alla valutazione preventiva dellasoprintendenza il progetto relativo allarealizzazione della variante e che non visono stati rinvenimenti fortuiti durantel’esecuzione dei lavori, ma solo accerta-menti della presenza di rocce incise. Sottoil profilo tecnico, appare inoltre piena-mente condivisibile quanto rappresentatodal soprintendente in particolare per quelche attiene l’esigenza di tutelare in situ leincisioni rupestri camune nell’area inte-ressata dai lavori stradali, che costitui-scono un continuum con il parco nazio-nale delle Incisioni rupestri di Naquane.Di conseguenza, spetta all’Anas il compitodi studiare le soluzioni tecniche menoinvasive sotto il profilo ambientale e com-patibili con il mantenimento delle rocceincise nella loro giacitura originaria. Ilprogetto definitivo, con l’indicazione dellequote relative sia al tracciato stradale disuperficie sia alle opere accessorie allerealizzazione di un eventuale sottopasso

della zona caratterizzata dalle rocce af-fioranti, dovra essere sottoposto all’auto-rizzazione preventiva delle soprintendenzecompetenti, quella archeologica di Milanoe per i beni ambientali e architettonici diBrescia. Inoltre, proprio per l’estensione ela configurazione geomorfologica dell’areainteressata dalle incisioni camune le pre-dette soprintendenze sono state invitate adelaborare, d’intesa, un provvedimento divincolo ex lege n. 431 del 1985, punto 1),lettera m), che ricomprende il parco diNaquane, gia tutelato con il decreto mi-nisteriale del 14 aprile 1967, estendendo ledisposizioni di tutela all’intero complessodelle rocce incise individuate nell’area. Ditale questione mi ero gia occupato tral’altro attraverso l’invio di un ispettorecentrale del Ministero. Come avra sentito,la situazione e veramente complessa. Lasoluzione tecnica deve essere comunquetrovata con l’Anas, come ho detto poco fa,e deve essere meno invasiva sotto il profiloambientale e compatibile con il manteni-mento delle rocce incise nella loro giaci-tura originaria. Mi rendo conto che unacosa e affermare tali principi ed un’altracosa e realizzare un progetto tuttavia, devodire che la tutela di questo patrimonio eun compito prioritario dello Stato.

dobbiamo quindi contemperare le le-gittime esigenze dei cittadini ad avereanche una viabilita piu funzionale con latutela di questo importante patrimonio;

la comunita archeologica e scientificaha piu volte sottolineato che sotto il pro-filo tecnico la richiesta del soprintendente,in particolare per quel che attiene l’esi-genza di tutelare in situ le incisioni ru-pestri nell’area interessata dai lavori stra-dali, non e affatto condivisibile. A tal finela Comunita Montana ha predisposto unpiano per lo spostamento del masso isto-riato. Questa ipotesi di lavoro ha trovatopiena e incondizionata approvazione daparte dell’Anas, della provincia di Brescia,del prefetto di Brescia, dell’assessoratoalla Cultura ed identita lombarde, delleorganizzazioni sindacali, della comunitascientifica ed archeologica della Valleca-monica;

Atti Parlamentari — 2016 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 30: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

il lotto IV della strada statale 42 eparte di un’opera che una volta conclusaavra visto lo Stato impegnato per oltre1.000 miliardi. La rimozione del vincoloconsentira lo sblocco, la conclusione e laconseguente percorribilita del tratto entroil 2003 –:

se il ministro intenda intervenire alfine di rimuovere il vicolo che blocca ilavori e permettere la conclusione delcantiere attesa da oltre quarant’anni.

(5-00466)

GRIGNAFFINI e CHIAROMONTE. —Al Ministro per i beni e le attivita culturali.— Per sapere – premesso che:

il regolamento di organizzazione de-gli uffici di diretta collaborazione del Mi-nistro per i beni e le attivita culturali,adottato ai sensi dell’articolo 17, comma 2,della legge 23 agosto 1988, n. 400 e deldecreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368,stabilisce che tra i compiti del Consiglioper i beni culturali e ambientali vi siaquello di esprimere pareri su richiesta delMinistro per i beni e le attivita culturali;

nei giorni scorsi, due componenti delConsiglio Nazionale, il vicepresidente se-natore Giuseppe Chiarante e Vittorio Emi-liani, a nome di alcune note e prestigioseassociazioni di cui sono membri, hannofirmato su un quotidiano un breve articolocritico a proposito dell’articolo 24 dellalegge finanziaria, che stabilisce, qualorafosse approvato, la possibilita per il Mi-nistero di concedere in gestione a privatibeni culturali di proprieta dello Stato;

il Ministro – a quanto risulta – nonha sentito il Consiglio per i beni culturalie ambientali, ne ha richiesto ad esso alcunparere in relazione a questo articolo dilegge che potra mutare fortemente l’as-setto e le condizioni di fruizione del pa-trimonio artistico nazionale; il Ministro haal contrario rinviato sine die la riunionedel Consiglio, proposta per il giorno 16ottobre dal vicepresidente Giuseppe Chia-rante;

il sottosegretario Sgarbi, al qualesono state attribuite dal Ministro anche lecompetenze concernenti il Consiglio per ibeni culturali e ambientali, ha dichiaratodi essere il Presidente del Consiglio stesso;

da alcuni giornali quotidiani risultache il sottosegretario Sgarbi, durante unaconferenza stampa, ha dichiarato che lacritica portata al provvedimento governa-tivo dai due autorevolissimi membri delConsiglio per i beni culturali e ambientaliimplica automaticamente le loro dimis-sioni, ed ha aggiunto che Chiarante edEmiliani avrebbero dovuto dire al Ministrocio che invece hanno dichiarato ai giornali,e che fino a quando i due non rassegne-ranno le dimissioni, egli, in qualita diPresidente, non lo convochera piu –:

se la carica di presidente del Consi-glio per i beni culturali e ambientali, chela legge attribuisce al Ministro, sia stataattribuita al sottosegretario Sgarbi e se egliabbia il diritto di « licenziare » i duemembri del Consiglio, nonche se i suoicomponenti siano sottoposti all’obbligo dimanifestare il proprio pensiero esclusiva-mente in sede di Consiglio per i beniculturali e solo su richiesta del Ministro e,infine, se questi non ritenga opportunoconvocare il Consiglio, in particolar modoin coincidenza di provvedimenti legislatividi grande rilevanza. (5-00467)

GAMBALE, COLASIO e MARTELLA. —Al Ministro per i beni e le attivita culturali.— Per sapere – premesso che:

l’attuale sede del Museo archeologiconazionale di Altino, istituito nel 1960 al-l’interno della vasta area archeologica al-tinate, dotata di due uniche sale espositivedi superficie complessiva pari a 180 metriquadrati, e da tempo divenuto assoluta-mente insufficiente ad ospitare i materialiprovenienti dagli scavi dell’area urbana edelle estesissime necropoli, tanto che ilpatrimonio esposto rappresenta il 10 percento del posseduto e che, pertanto il 90per cento di detto patrimonio e ricoveratoin magazzino e precluso alla fruizionepubblica;

Atti Parlamentari — 2017 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 31: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

per dotare il Museo nazionale diAltino di una sede adeguata alle esigenzeespositive, di studio, di conservazione etutela del ricchissimo patrimonio archeo-logico, nonche per garantire al pubblicodel museo i cosiddetti servizi aggiuntivi, lasoprintendenza ai beni ambientali ed ar-chitettonici di Venezia ha acquisito nel1984, nelle immediate vicinanze dell’at-tuale museo, un’area su cui insistono dueedifici rurali destinati ad accogliere le saledi esposizione, su una superficie pari a1.500 metri quadrati, gli uffici direzionalie i laboratori di ricerca e studio per leattivita scientifiche del museo;

la medesima soprintendenza ha pro-ceduto alla redazione di un progetto per laristrutturazione e il restauro dei suddettiedifici, nonche per l’edificazione di unterzo corpo di fabbrica destinato ai serviziaggiuntivi e ad infrastrutture del museo,avviando i lavori nel 1986;

detti lavori hanno subıto arresti erallentamenti dovuti anche al ritrova-mento di un santuario con pozzo sacro suparte della superficie destinata al terzocorpo di fabbrica, ritrovamento che hacomportato la modifica del progetto ini-ziale e l’avvio di una campagna di scavo,iniziata nel luglio 2001 e che si concluderaa fine primavera del 2002, finanziata perl’importo di lire 900.000.000 dalla soprin-tendenza ai beni ambientali e architetto-nici di Venezia e condotta con la direzionedella soprintendenza archeologica per ilVeneto;

l’attuale stato di avanzamento lavoriper la nuova sede museale e il seguente:

e stato completato il recupero e laristrutturazione dell’edificio destinato al-l’esposizione museale (ex risiera);

e stato completato il recupero e laristrutturazione dell’edificio destinato agliuffici direzionali e alle attivita scientifichedel museo;

e stato parzialmente realizzato ilterzo corpo di fabbrica, con variante incorso d’opera, con l’innalzamento di unpiano della parte centrale per consentire

l’inserimento del pozzo sacro in un per-corso di visita e la realizzazione al pianosuperiore dei laboratori fotografici e direstauro ad uso del museo;

da cio risulta che le strutture ediliziesono gia in grado di accogliere l’esposi-zione museale, le attivita di direzione e diricerca e i servizi aggiuntivi museali;

per procedere al trasferimento dellecollezioni museali nel nuovo edificio e allaprogettazione degli allestimenti e degli ar-redi espositivi e necessario uno studioscientifico preliminare per il censimento ela cernita dei materiali, censimento che estato completato per la parte relativa allapreistoria, protostoria e romanizzazione(che saranno ospitate al piano terra eparte del primo piano), in corso per laparte protoimperiale e da realizzarsi per ilperiodo tardo imperiale e per la partedelle necropoli;

il completamento di detto studioscientifico e previsto per la fine del 2000a condizione che il finanziamento pari alire 100.000.000 richiesto al Ministero peri beni e le attivita culturali dalla soprin-tendenza archeologica del Veneto nell’am-bito del piano di spesa annuale 2002 siaconcesso;

i finanziamenti concessi dal Mini-stero per i beni e le attivita culturali allasoprintendenza archeologica del Venetoper l’allestimento della nuova sede mu-seale dal 1996 ad oggi sono stati assolu-tamente inferiori a quanto richiesto, im-pedendo la continuita delle attivita dellasoprintendenza, dato che risulta per l’anno1996 uno stanziamento di lire 40.000.000(pari alla richiesta), per gli anni 1997 e1998 nessuno stanziamento (a fronte diuna richiesta di lire 100.000.000 per cia-scun anno), per il 1999 uno stanziamentodi lire 150.000.000 (pari alla richiesta), pergli anni 2000 e 2001 nessuno stanziamento(a fronte dei 200.000.000 richiesti perciascun anno);

dalla data dell’acquisizione delle areee degli edifici destinati alla nuova sedemuseale sono passati diciassette anni

Atti Parlamentari — 2018 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 32: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

senza che sia stato possibile realizzare ilprogetto nella sua interezza e trasferire ilMuseo archeologico nazionale di Altino,uno dei cinque musei nazionali del Veneto,in una sede adeguata alla sua importanzascientifica, alla qualita e quantita delle suecollezioni e alle esigenze del pubblico e deivisitatori;

il Museo nazionale e l’area archeo-logica ad esso connessa rappresentano unpatrimonio di straordinaria importanzapoiche il sito di Altino – meta dal VIsecolo a.C. di traffici commerciali di am-pio respiro anche con il mondo greco,lungo quelle vie endolagunari che vannooggi restituendo una realta archeologica-mente ben documentabile – fu sede diinsediamento umano stabile dall’epocaprotostorica al Tardo Antico, ed e l’unicocentro antico del Veneto a non aver subitostravolgimenti dovuti a nuove costruzioni.La citta di Altino si pone quale nodo diimportanti strutture viarie di epoca ro-mana come la Via Annia e la Via ClaudiaAugusta, in parte ancora rintracciabili nelloro percorso in territorio veneto. Il museoe il sito archeologico altinate si collocanoin un’area litoranea-lagunare che contauna presenza turistica di assoluto rilievo alivello nazionale e quindi possono contaresu un bacino di utenza potenziale dinotevoli dimensioni;

il museo e l’area archeologica diAltino sono oggetto di un protocollo d’in-tesa tra la soprintendenza archeologicaper il Veneto, l’Universita degli studi Ca’Foscari di Venezia e la provincia di Ve-nezia per la realizzazione del « ProgettoAltino », volto alla valorizzazione del pa-trimonio archeologico dell’area con fina-lita di catalogazione, studio e pubblica-zione di tutto il materiale epigrafico per lapianificazione scientifica e l’allestimentodelle sezioni epigrafiche, di interventi di-dattico-formativi, di attivita di divulga-zione e promozione –:

quali misure il Governo intenda adot-tare, conseguentemente con gli impegni as-sunti e in un arco di tempo ristretto, perporre in funzione gli interventi necessari al

completamento della nuova sede e al trasfe-rimento del museo archeologico nazionaledi Altino negli edifici acquisiti sin dal 1984dalla soprintendenza ai beni ambientali earchitettonici di Venezia. (5-00468)

TITTI DE SIMONE. — Al Ministro peri beni e le attivita culturali. — Per sapere– premesso che:

a Roma, nel 1859, fu fondato daAlessandro Torlonia uno straordinariomuseo di scultura antica greca e romanache aveva sede in Trastevere, alla Lungara,in via dei Corsini, n. 5;

nelle sue settantasette sale eranoesposte 620 sculture che costituivano, pergiudizio unanime, la piu importante col-lezione privata al mondo, detta collezioneTorlonia;

la collezione Torlonia fu accumulatain virtu di acquisti e a seguito di violentecampagne di scavo nei grandi possedi-menti familiari (la zona della Caffarella, leville di Massenzio e dei Quintili sulla viaAppia, l’area di Torpignattara sulla viaCasilina, a Cerveteri, ad Anzio, nella zonadi Porto a Fiumicino);

detta collezione, nella sua unitarietaed interezza, e stata oggetto di notifica daparte del Ministero della pubblica istru-zione, ai sensi e per gli effetti della leggen. 1089 del 1939, sin dal 1948 in quanto« complesso di eccezionale interesse arti-stico e storico »;

risulta da organi di stampa che tra glianni Sessanta e Settanta, le settantasettesale del museo vennero trasformate, abu-sivamente, in novantatre minniapparta-menti, immediatamente affittati, e le sei-centoventi antiche sculture greche e ro-mane trasferite « in locali angusti, insuf-ficienti, pericolosi [...] rimosse dai localidestinati a museo [...] stipate in manieraincredibile, addossate l’una all’altra senzaalcun riferimento storico o di omogenei-ta », causando, di fatto, « la distruzione delmuseo e di quanto esso rappresentava pergli studiosi », configurando la fattispecie di

Atti Parlamentari — 2019 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 33: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

reato di rimozione abusiva di cose diinteresse storico e artistico e « la morte dalpunto di vista culturale » del museo, ca-gionando alla collettivita un danno cultu-rale ma anche economico inestimabile,proprio in relazione all’alto livello dellacollezione;

il reato edilizio allora commesso ri-sulta oggi prescritto e per il reato perpe-trato contro il patrimonio storico-artisticoe intervenuta l’amnistia;

la paradossale condizione della col-lezione Torlonia perdura da troppo tempo,sottratta alla fruizione ed al godimentodella collettivita da oramai troppi anni,tanto che intere generazioni hanno persoanche la memoria della sua esistenza;

un bene culturale ha il carattere ditestimonianza di civilta ed alla perdita diun bene culturale corrisponde una perditadi civilta;

inestimabile e il danno cagionato allacollettivita, ed in primo luogo alla citta diRoma, in virtu della perdita del suo go-dimento pubblico;

la proposta, alternativa all’acquisi-zione da parte del Ministero, di realizzarela costruzione di un nuovo edificio digrande cubatura, di proprieta privata, daedificarsi unitamente ad un grande par-cheggio sotterraneo, sull’area verde di VillaAlbani, vincolata sia dal punto di vistaambientale che monumentale, e da adibirea museo privato per ospitare la collezioneTorlonia, non sembra condivisibile;

si ritiene, al contrario, doveroso ac-quisire al demanio dello Stato la colle-zione Torlonia, ospitandola in un museopubblico realizzabile attraverso il semplicerecupero alla sua originaria destinazionedel Palazzo dei Musei di Roma, ossiadell’immobile di proprieta comunale sitoin via dei Cerchi, al Circo Massimo, oc-cupato da anni dagli uffici comunali;

detto museo potrebbe rientrare didiritto nell’intesa istituzionale di pro-gramma tra lo Stato e la regione Lazio,

finalizzata a sostenere la valorizzazionedei beni, delle attivita e dei servizi cultu-rali del Lazio;

la legge n. 396 del 1990, recanteinterventi per Roma, capitale della Repub-blica, prevede tra i suoi obiettivi, all’arti-colo 1, comma 1, lettera a), la definizionedel piano di localizzazione delle ammini-strazioni e degli uffici pubblici anche at-traverso il conseguente programma di riu-tilizzazione dei beni pubblici, e all’articolo1, comma 1, lettera b), la conservazione evalorizzazione del patrimonio monumen-tale, archeologico ed artistico –:

se il Governo ritenga di adottareiniziative per l’acquisizione gratuita al de-manio dello Stato della collezione Torlo-nia, nella sua unitarieta ed interezza,comma 4, del decreto legislativo n. 490 del1999, o computare, a compensazione dieventuali indennizzi da corrispondersi allaproprieta, le ingenti somme comunqueancora oggi dovute allo Stato, ai sensi delmedesimo articolo 131, comma 4, delcitato decreto legislativo, e di dover desti-nare una parte del fondo per Roma ca-pitale al recupero dell’immobile sito inRoma, via dei Cerchi, meglio noto comePalazzo dei Musei di Roma, onde poterospitare anche la collezione Torlonia, con-formemente agli obiettivi previsti dall’ar-ticolo 1, comma 1, lettere a) e b), dellalegge n. 396 del 1990. (5-00469)

Interrogazione a risposta in Commissione:

GRIGNAFFINI, CHIAROMONTE, PA-NATTONI, DUCA e AMICI. — Al Ministroper i beni e le attivita culturali. — Persapere – premesso che:

il Commissario straordinario dellaSiae ha deciso, in maniera unilaterale,ignorando regole, norme ed accordi, disopprimere sei filiali Siae in tutta Italia;

e stata predisposta, a partire dal 10dicembre 2001, la chiusura immediatadelle Filiali di Salerno, Montecatini, Pia-cenza e Mantova e, per quanto attiene alle

Atti Parlamentari — 2020 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 34: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

filiali di Taranto e Reggio Emilia, vi e unacomunicazione di certa e imminente chiu-sura in tempi brevi;

venerdı 30 novembre 2001, il novantaper cento dei lavoratori della Siae hascioperato e manifestato davanti alla di-rezione generale di Roma, chiedendo lasospensione dei provvedimenti e l’aperturadi un confronto di merito sulla riorganiz-zazione territoriale;

la Siae si e dichiarata indisponibile asospendere i provvedimenti, a fornire ri-sposte sulle motivazioni degli stessi, adiscutere su un piu ampio progetto diriorganizzazione della rete, anche in rela-zione alle nuove competenze assunte dallaSiae, provocando la giusta reazione deilavoratori;

tali nuove competenze dovrebberoprevedere un aumento di occupazione e lavalorizzazione della rete territoriale, inpalese contraddizione con i provvedimentiannunciati;

in questo quadro appare quindiquanto meno inspiegabile un provvedi-mento che tende a depotenziare e destrut-turare la rete territoriale della Siae e aridurre il personale –:

se il Ministro sia a conoscenza deifatti sopra esposti ed alla luce di questi senon intenda, nell’esercizio del proprio po-tere di vigilanza, intervenire urgentementeaffinche venga sospeso il provvedimento dichiusura delle filiali Siae e venga riaperto,nel quadro di corrette relazioni sindacali,un confronto di merito sulla occupazionee sulla riorganizzazione complessiva dellarete. (5-00463)

Interrogazione a risposta scritta:

CIRIELLI. — Al Ministro per i beni e leattivita culturali. — Per sapere – premessoche:

la Sovrintendenza di Salerno utiliz-zerebbe gia da tempo gli obiettori dicoscienza, e da poco tempo anche gli

assistenti di sala, come guide turistiche,nel sito archeologico di Paestum, pergruppi scolastici e di adulti;

il protocollo d’intesa del 27 luglio1991 tra il ministero dei beni culturali e ilministero della difesa prevede che gliobiettori di coscienza possano essere af-fiancati al personale di custodia nellasorveglianza del patrimonio ma non pre-vede la loro utilizzazione come guide tu-ristiche;

le sovrintendenze non possono dele-gare nessuno a svolgere gratuitamente unlavoro il cui esercizio, per legge, e deman-dato ad una specifica categoria professio-nale;

la situazione venutasi a creare aSalerno arrecherebbe un grave danno eco-nomico alle guide turistiche autorizzate −:

qualora le circostanze illustrate cor-rispondessero al vero, se e quali atti ilministro interrogato intenda adottare perporre fine alla violazione di legge e perconsentire alle guide turistiche di prestareregolarmente e professionalmente la pro-pria opera. (4-01559)

* * *

COMUNICAZIONI

Interrogazione a risposta in Commissione:

MERLO, OSVALDO NAPOLI, MOR-GANDO e VERNETTI. — Al Ministro dellecomunicazioni. — Per sapere – premessoche:

la situazione Rai a Torino continua adestare forti preoccupazioni sia sotto ilprofilo degli investimenti legati alla pro-duzione sia sulla reale tenuta del quadrooccupazionale;

il non rispetto, da parte della Rai,della « lettera degli intenti » sottoscritta dalPresidente Zaccaria con gli enti localipiemontesi nella scorsa legislatura conti-nua a pesare sulla reale affidabilita deinuovi impegni recentemente assunti dal-

Atti Parlamentari — 2021 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 35: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

filiali di Taranto e Reggio Emilia, vi e unacomunicazione di certa e imminente chiu-sura in tempi brevi;

venerdı 30 novembre 2001, il novantaper cento dei lavoratori della Siae hascioperato e manifestato davanti alla di-rezione generale di Roma, chiedendo lasospensione dei provvedimenti e l’aperturadi un confronto di merito sulla riorganiz-zazione territoriale;

la Siae si e dichiarata indisponibile asospendere i provvedimenti, a fornire ri-sposte sulle motivazioni degli stessi, adiscutere su un piu ampio progetto diriorganizzazione della rete, anche in rela-zione alle nuove competenze assunte dallaSiae, provocando la giusta reazione deilavoratori;

tali nuove competenze dovrebberoprevedere un aumento di occupazione e lavalorizzazione della rete territoriale, inpalese contraddizione con i provvedimentiannunciati;

in questo quadro appare quindiquanto meno inspiegabile un provvedi-mento che tende a depotenziare e destrut-turare la rete territoriale della Siae e aridurre il personale –:

se il Ministro sia a conoscenza deifatti sopra esposti ed alla luce di questi senon intenda, nell’esercizio del proprio po-tere di vigilanza, intervenire urgentementeaffinche venga sospeso il provvedimento dichiusura delle filiali Siae e venga riaperto,nel quadro di corrette relazioni sindacali,un confronto di merito sulla occupazionee sulla riorganizzazione complessiva dellarete. (5-00463)

Interrogazione a risposta scritta:

CIRIELLI. — Al Ministro per i beni e leattivita culturali. — Per sapere – premessoche:

la Sovrintendenza di Salerno utiliz-zerebbe gia da tempo gli obiettori dicoscienza, e da poco tempo anche gli

assistenti di sala, come guide turistiche,nel sito archeologico di Paestum, pergruppi scolastici e di adulti;

il protocollo d’intesa del 27 luglio1991 tra il ministero dei beni culturali e ilministero della difesa prevede che gliobiettori di coscienza possano essere af-fiancati al personale di custodia nellasorveglianza del patrimonio ma non pre-vede la loro utilizzazione come guide tu-ristiche;

le sovrintendenze non possono dele-gare nessuno a svolgere gratuitamente unlavoro il cui esercizio, per legge, e deman-dato ad una specifica categoria professio-nale;

la situazione venutasi a creare aSalerno arrecherebbe un grave danno eco-nomico alle guide turistiche autorizzate −:

qualora le circostanze illustrate cor-rispondessero al vero, se e quali atti ilministro interrogato intenda adottare perporre fine alla violazione di legge e perconsentire alle guide turistiche di prestareregolarmente e professionalmente la pro-pria opera. (4-01559)

* * *

COMUNICAZIONI

Interrogazione a risposta in Commissione:

MERLO, OSVALDO NAPOLI, MOR-GANDO e VERNETTI. — Al Ministro dellecomunicazioni. — Per sapere – premessoche:

la situazione Rai a Torino continua adestare forti preoccupazioni sia sotto ilprofilo degli investimenti legati alla pro-duzione sia sulla reale tenuta del quadrooccupazionale;

il non rispetto, da parte della Rai,della « lettera degli intenti » sottoscritta dalPresidente Zaccaria con gli enti localipiemontesi nella scorsa legislatura conti-nua a pesare sulla reale affidabilita deinuovi impegni recentemente assunti dal-

Atti Parlamentari — 2021 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 36: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

l’azienda, malgrado le precise e puntualicondizioni poste dall’attuale Sindaco diTorino Sergio Chiamparino;

pertanto, la vendita del patrimonioimmobiliare che ospita alcune attivita to-rinesi della Rai – frutto dell’accordo in-tercorso tra l’azienda di servizio pubblicoe il Comune – richiede da parte dellastessa Rai impegni precisi, e non piudifferiti nel tempo per non svuotare ulte-riormente il polo torinese;

una condizione particolarmente ne-cessaria in questa fase, vista l’ormai im-minente scadenza dell’attuale Consiglio diAmministrazione Rai: dalla salvaguardiadei posti di lavoro alla prospettiva delcomparto radiofonico, dal piano di imple-mentazione delle attivita alla riconversioneprofessionale dei lavoratori attualmenteimpiegati nel complesso di via Cernaia aTorino –:

quali siano le garanzie reali affincheTorino e il Piemonte non subiscano unulteriore impoverimento del servizio pub-blico radiotelevisivo e se il nuovo piano diinterventi e supportato da un preciso im-pegno finanziario e progettuale. (5-00459)

* * *

DIFESA

Interpellanza urgente(ex articolo 138-bis del regolamento):

I sottoscritti chiedono di interpellare ilMinistro della difesa, per sapere – pre-messo che:

dalle dichiarazioni rese dal Ministrodella difesa e noto che i contingenti ita-liani impiegati nella guerra contro l’Af-ghanistan risultano essere sotto la dire-zione del comando degli Stati Uniti d’Ame-rica;

il nostro Paese ha sottoscritto tutti itrattati internazionali riguardanti il dirittointernazionale umanitario;

la piu completa raccolta delle normeche governano la condotta delle ostilita nei

conflitti armati internazionali e contenutanel Primo protocollo addizionale alle con-venzioni di Ginevra del 1949 relativo allaprotezione delle vittime dei conflitti armatiinternazionali;

questo protocollo, adottato nel 1997,e stato ratificato da oltre 150 Stati, com-presa l’Italia, ma non e stato sottoscrittodagli Stati Uniti, Francia e Turchia;

il protocollo tra l’altro prevede laproibizione di attacchi diretti contro icivili e di attacchi indiscriminati e misureper la protezione della popolazione civile,dei beni di carattere civile, gli attacchimediante bombardamento che trattinocome obiettivo miliare una zona ad altaconcentrazione di civili e di beni di ca-rattere civile;

sono considerati crimini di guerra leviolazioni a detto protocollo quando essesono commesse volontariamente o causanomorti o feriti gravi (articolo 85) –:

quale sara il comportamento del con-tingente militare italiano in caso di dispo-sizioni che violino i trattati internazionalisottoscritti, come e avvenuto a Mazar-i-Sharif;

se non ritenga necessario impartireprecise disposizioni al nostro contingenteaffinche questo non sia coinvolto in azionidi guerra che prevedano la violazione deitrattati e convenzioni sottoscritti dall’Italia.

(2-00172) « Deiana, Mantovani, Giordano ».

Interpellanza:

Il sottoscritto chiede di interpellare ilMinistro della difesa, per sapere – pre-messo:

che sul quotidiano il Domani di Bo-logna sono comparsi 2 articoli (del 1o e del6 dicembre 2001), che sollevano delicatiproblemi riguardo ad una gara d’appaltoda parte dell’arma dei carabinieri riguar-dante la caserma Varanini di Bologna;

i quesiti posti dagli articoli del quo-tidiano riguardano le caratteristiche di un

Atti Parlamentari — 2022 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 37: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

l’azienda, malgrado le precise e puntualicondizioni poste dall’attuale Sindaco diTorino Sergio Chiamparino;

pertanto, la vendita del patrimonioimmobiliare che ospita alcune attivita to-rinesi della Rai – frutto dell’accordo in-tercorso tra l’azienda di servizio pubblicoe il Comune – richiede da parte dellastessa Rai impegni precisi, e non piudifferiti nel tempo per non svuotare ulte-riormente il polo torinese;

una condizione particolarmente ne-cessaria in questa fase, vista l’ormai im-minente scadenza dell’attuale Consiglio diAmministrazione Rai: dalla salvaguardiadei posti di lavoro alla prospettiva delcomparto radiofonico, dal piano di imple-mentazione delle attivita alla riconversioneprofessionale dei lavoratori attualmenteimpiegati nel complesso di via Cernaia aTorino –:

quali siano le garanzie reali affincheTorino e il Piemonte non subiscano unulteriore impoverimento del servizio pub-blico radiotelevisivo e se il nuovo piano diinterventi e supportato da un preciso im-pegno finanziario e progettuale. (5-00459)

* * *

DIFESA

Interpellanza urgente(ex articolo 138-bis del regolamento):

I sottoscritti chiedono di interpellare ilMinistro della difesa, per sapere – pre-messo che:

dalle dichiarazioni rese dal Ministrodella difesa e noto che i contingenti ita-liani impiegati nella guerra contro l’Af-ghanistan risultano essere sotto la dire-zione del comando degli Stati Uniti d’Ame-rica;

il nostro Paese ha sottoscritto tutti itrattati internazionali riguardanti il dirittointernazionale umanitario;

la piu completa raccolta delle normeche governano la condotta delle ostilita nei

conflitti armati internazionali e contenutanel Primo protocollo addizionale alle con-venzioni di Ginevra del 1949 relativo allaprotezione delle vittime dei conflitti armatiinternazionali;

questo protocollo, adottato nel 1997,e stato ratificato da oltre 150 Stati, com-presa l’Italia, ma non e stato sottoscrittodagli Stati Uniti, Francia e Turchia;

il protocollo tra l’altro prevede laproibizione di attacchi diretti contro icivili e di attacchi indiscriminati e misureper la protezione della popolazione civile,dei beni di carattere civile, gli attacchimediante bombardamento che trattinocome obiettivo miliare una zona ad altaconcentrazione di civili e di beni di ca-rattere civile;

sono considerati crimini di guerra leviolazioni a detto protocollo quando essesono commesse volontariamente o causanomorti o feriti gravi (articolo 85) –:

quale sara il comportamento del con-tingente militare italiano in caso di dispo-sizioni che violino i trattati internazionalisottoscritti, come e avvenuto a Mazar-i-Sharif;

se non ritenga necessario impartireprecise disposizioni al nostro contingenteaffinche questo non sia coinvolto in azionidi guerra che prevedano la violazione deitrattati e convenzioni sottoscritti dall’Italia.

(2-00172) « Deiana, Mantovani, Giordano ».

Interpellanza:

Il sottoscritto chiede di interpellare ilMinistro della difesa, per sapere – pre-messo:

che sul quotidiano il Domani di Bo-logna sono comparsi 2 articoli (del 1o e del6 dicembre 2001), che sollevano delicatiproblemi riguardo ad una gara d’appaltoda parte dell’arma dei carabinieri riguar-dante la caserma Varanini di Bologna;

i quesiti posti dagli articoli del quo-tidiano riguardano le caratteristiche di un

Atti Parlamentari — 2022 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 38: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

bando di gara, del 1999 per l’ammontaredi lire 832.774.537, mentre il vincitoredella gara (Essedue ’87 srl) avrebbe inrealta subappaltato il grosso dei lavori percirca 200 milioni all’azienda di Bologna« La fornitrice srl »;

aggiungendo ulteriori forniture pernon piu di 100 milioni di lire, secondo gliarticoli citati si verrebbe a creare unadifferenza tra il prezzo di aggiudicazionedell’appalto e quanto effettivamente ne-cessario per la realizzazione di circa 500milioni di lire;

gli articoli hanno destato preoccupa-zione nella citta di Bologna –:

se intenda fare chiarezza su quantoaccaduto e di voler rassicurare l’opinionepubblica o, altrimenti, di adottare i prov-vedimenti necessari.

(2-00176) « Grandi ».

Interrogazioni a risposta in Commissione:

PIGLIONICA, MINNITI, RUZZANTE,ROTUNDO e ROSSIELLO. — Al Ministrodella difesa. — Per sapere – premesso che:

in data venerdı 30 novembre 2001 edeceduto il giovane militare di leva Giu-seppe Falcicchio, rimasto schiacciato inseguito al ribaltamento di un carro armatosulla statale 97, tra i comuni di Poggiorsinie Altamura, nel corso di un’esercitazione;

famiglia e opinione pubblica hannodiritto di conoscere con urgenza le cause,le circostanze e le dinamiche dell’incidenteche la stampa ha per lo piu attribuito allarottura accidentale di un cingolo delmezzo corazzato –:

se il Governo intenda intervenire perfare piena luce sulla tragica vicenda;

se siano stati o verranno effettuatidei controlli sul mezzo incidentato perverificare l’esistenza di eventuali difetti difabbricazione a carico della parte che haceduto all’improvviso, causando il ribalta-mento del mezzo;

se i mezzi utilizzati per le esercita-zione siano idonei allo scopo, sotto ilprofilo dell’eta e dell’efficienza;

se venga verificato il grado di usuradei mezzi e con quale frequenza periodica;

quali siano le norme di sicurezzapreviste in caso di esercitazione, e serisultano essere state regolarmente appli-cate;

se si intenda procedere per il rico-noscimento della causa di servizio e co-munque prestare alla famiglia le provvi-denze dovute e ogni opportuna forma diassistenza con la tempestivita e la solleci-tudine che il caso richiede;

se ritenga opportuno rendere notoil profilo professionale e di carriera del-l’altro membro dell’equipaggio e dei com-ponenti del plotone di cui l’equipaggiostesso faceva parte, nonche la storia ma-nutentiva del carro in questione per comerisulta dai documenti matricolari e percome si e sviluppata presso il repartod’impiego e il polo principale di manuten-zione, di mantenimento pesante, cui ilmezzo ha fatto riferimento almeno negliultimi 3 anni;

se infine il Ministro della difesa nonritenga opportuno informare fin d’ora laCommissione difesa della Camera suglisviluppi dell’inchiesta interna. (5-00458)

DEIANA. — Al Ministro della difesa. —Per sapere – premesso che:

il caporale Giuseppe Falcicchio, diventi anni, volontario in ferma annualeappartenente al 31o Reggimento Carri diAltamura in Puglia, e morto venerdı 30novembre 2001 lungo la statale 97 neipressi di Poggiorsini, dopo essere statotravolto e schiacciato dal carro armato sulquale si trovava;

la notizia della sua morte e apparsasui giornali locali di sabato 1o dicembre2001 –:

per quale motivo siano stati impiegatidei giovani volontari (cioe personale di

Atti Parlamentari — 2023 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 39: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

leva in ferma breve, inesperti, a cui nondovevano essere affidate cosı gravi respon-sabilita). Si tratta in sostanza di giovani dileva che solo formalmente possono dirsivolontari e con questo essere assimilati adei professionisti;

quali siano state le cause di nonfunzionamento dei dispositivi di bloccaggiodell’altro cingolo (cioe quello non danneg-giato) volti ad evitare che il carro ruotassesu se stesso;

per quali motivi i carri non sianostati sottoposti ai dovuti controlli di effi-cienza visto che e inaccettabile che in uncarro correttamente funzionante, ed ope-rante nelle condizioni piu agevoli di lentomovimento su strada, si rompa un cingolo;

se intenda accertare le responsabilitacirca le verifiche di sicurezza da parte delpersonale e la cattiva o insufficiente ma-nutenzione. (5-00460)

Interrogazioni a risposta scritta:

SERENA. — Al Ministro della difesa. —Per sapere – premesso che:

l’Associazione nazionale dei capi ope-rai civili delle Forze Armate (ANCOFA)conduce da anni una battaglia in difesadelle imprese artigiane che eseguono inregime di appalto il servizio di barberiapresso i corpi militari;

l’ANCORA, per bocca del suo diret-tore, Cavalier Ufficiale Giorgio Cerrigone,si dichiara attualmente molto preoccupatain quanto gli oneri dei capitolati del ser-vizio (tariffe, locazione indicizzata dei lo-cali, durata limitata dell’appalto, ed altro)sono ormai tali da non consentire gliartigiani interessati di sostenere economi-camente i crescenti costi, posta anche laprevedibile contrazione di attivita deri-vante dall’abolizione della leva militare: vatenuto presente che, a differenza di altreimprese che operano per le Forze Armate(sarti, calzaturieri), i barbieri sono tenutiall’obbligo della presenza costante nellecaserme di loro competenza, dovendo a tal

fine assumere in locazione i locali dema-niali nei quali svolgere la loro attivita –:

in quale modo si intenda ovviare aiproblemi evidenziati al fine di assicurare aqueste piccole imprese il superamento diun preoccupante stato di disagio e d’in-certezza. (4-01552)

PIGLIONICA. — Al Ministro della difesa.— Per sapere – premesso che:

in data venerdı 30 novembre e de-ceduto il giovane militare di leva GiuseppeFalcicchio, rimasto schiacciato in seguitoal ribaltamento di un carro armato sullastatale 97, tra i comuni di Poggiorsini eAltamura, nel corso di un’esercitazione;

considerato che famiglia e opinionepubblica hanno diritto di conoscere conurgenza le cause, le circostanze e le di-namiche dell’incidente, che la stampa haper lo piu attribuito alla rottura acciden-tale di un cingolo del mezzo blindato –:

se il Governo intenda intervenire perfare piena luce sulla tragica vicenda;

se siano stati o verranno effettuatidei controlli sul mezzo incidentato perverificare l’esistenza di eventuali difetti difabbricazione a carico della parte che haceduto all’improvviso, causando il ribalta-mento del mezzo;

se i mezzi utilizzati per le esercita-zioni siano idonei allo scopo, sotto ilprofilo dell’eta e dell’efficienza;

se venga verificato il grado di usuradei mezzi e con quale frequenza periodica;

quali siano le norme di sicurezzapreviste in caso di esercitazione, e serisultano essere state regolarmente appli-cate;

se si intenda procedere per il rico-noscimento della causa di servizio e co-munque prestare alla famiglia ogni oppor-tuna forma di assistenza. (4-01583)

* * *

Atti Parlamentari — 2024 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 40: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

ECONOMIA E FINANZE

Interpellanza:

Il sottoscritto chiede di interpellare ilMinistro dell’economia e delle finanze, persapere – premesso che:

nel dicembre 2000, nei giorni 27 e 28,e stato pubblicato sui maggiori quotidianinazionali il bando di gara per la venditadelle Cartiere Miliani, sulla base delleindicazioni fornite dal Ministero del te-soro, in ordine al rilancio del Gruppoaziendale Miliani e alla salvaguardia deiposti di lavoro pari a 800 unita;

le modalita di individuazione del sog-getto aggiudicato dalla gara sono staterecentemente concluse come da comuni-cato dell’Istituto Poligrafico dello Statopubblicato sul Corriere della Sera del 22novembre 2001 e sul Sole 24 ore delmedesimo giorno –:

sulla base di quali determinazioni evalutazioni sia stata presa dagli Organi diamministrazione del Poligrafico delloStato la decisione di accettare l’offertadelle Cartiere Fedrigoni di Verona aggiu-dicatarie della gara di vendita delle Milianiovvero quali siano le proposte della dittaaggiudicataria in termini di rilancio indu-striale e di ricaduta occupazionale nellazona della citta di Fabriano ove e la sedee gli stabilimenti produttivi delle CartiereMiliani;

se gli stessi Organi di Amministra-zione abbiano sottoposto al Ministero vi-gilante la proposta aggiudicazione al finedi averne l’approvazione per la vendita inragione del fatto che non si tratta di unavendita del 100 per cento del capitale mache una quota dello 0,01 per cento delleCartiere Miliani dovrebbe restare in manopubblica;

se e stato presentato al Ministrodell’economia il piano industriale dell’Isti-tuto Poligrafico dello Stato, se lo stessopiano sia stato approvato dal Ministro e sela vendita delle Cartiere Miliani sia in

pieno rispetto con il piano industrialedell’Istituto medesimo, tanto in terminieconomici che in termini industriali;

se il processo di privatizzazione del-l’Ente pubblico economico Poligraficodello Stato puo essere avviato cosı comestabilito dalla legge n. 116 del 1999 o se lasituazione finanziaria e produttiva nonrichieda un ulteriore esame al fine diverificare le effettive potenzialita dell’Isti-tuto Poligrafico di stare sul mercato,poiche sia nella passata legislatura e anchenella presente, non si e adempiuto all’ob-bligo di riferire ogni sei mesi al Parla-mento sul processo di risanamento del-l’Istituto e del Gruppo Poligrafico e per-tanto non consentendo al Parlamento diconoscere e di valutare il processo ditrasformazione in corso;

se e quali iniziative intende prendereil Presidente del Consiglio dei Ministridell’economia sia in ordine alla venditadelle Cartiere Miliani e delle garanzieproposte dalle Cartiere Fedrigoni sia sulpiano di privatizzazione dell’Istituto Poli-grafico dello Stato in ordine al piano dirisanamento e di trasformazione eventual-mente presentato.

(2-00173) « Alfonso Gianni ».

Interrogazione a risposta orale:

RUSSO SPENA. — Al Ministro dell’eco-nomia e delle finanze. — Per sapere –premesso che:

in base ai dati emergenti dal bilancio2000, la Banca di Roma ha 12.000 miliardicirca di sofferenze, cui vanno aggiunti8.000 miliardi di sofferenze cartalizzate dicui la Banca mantiene il rischio dal mo-mento che ha acquisito le obbligazioni edi prestiti subordinati necessari alla societaveicolo per l’acquisizione dei crediti rela-tivi;

la societa di certificazione RecontaErnest and Young, nella sua relazione alpredetto bilancio 2000 della stessa Bancadi Roma, riferisce di consistenti valori di

Atti Parlamentari — 2025 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 41: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

titoli ed estero che, sin dal 1998, hannooriginato partite contabili ancora in so-speso;

la Banca di Roma ha un debito di45.000 miliardi nei confronti del sistemabancario a fronte di un attivo immobiliz-zato, in partecipazioni e titoli, di 30.000miliardi con un rendimento che portafuori misura il livello di rischio dell’inde-bitamento medesimo;

la struttura dei costi della Bancaassorbe ben il 72 per cento dei ricavicontro il 61 per cento della media delsistema;

i mercati attribuiscono poca fiduciaall’attuale management della banca consi-derando irreversibile la crisi aziendalecome testimoniato da un valore di borsadella societa che non supera il 60 per centodel suo patrimonio netto contabile –:

se reputi condivisibile il progetto diincorporazione, in una realta aziendaletanto precaria e rischiosa, di un Banco diSicilia risanato e in crescente attivo cheverrebbe cosı coinvolto in una situazionecritica e tale da vanificare l’impiego dioltre 4.000 miliardi di denaro pubblico(legge Sindona) a suo tempo destinati dalMinistro del tesoro a quello che definı « larazionalizzazione del polo creditizio sici-liano », cui si aggiungono 1.100 miliardi difondi regionali rivolti allo stesso fine;

se non ritenga pertanto di dovereoperare per bloccare il suddetto processodi incorporazione. (3-00502)

Interrogazioni a risposta in Commissione:

PERROTTA. — Al Ministro dell’econo-mia e delle finanze. — Per sapere – pre-messo che:

la gara d’appalto delle pulizie delleFerrovie spa di circa 490 miliardi in varilotti, per i locali, grandi stazioni, vagoni,eccetera, e stato spedito in data 3 settem-bre 2001 alla GUCE;

il bando di gara e stato inviato alleditte il 12 ottobre 2001 e la presentazionedelle offerte scadeva il 6 novembre 2001;

nell’invito a gara alle ditte, e statochiesto un fatturato di 1,5 volte l’importoda mettere a gara, eccessivo e non con-forme alle norme europee;

mentre il bando pubblicato sullastampa presentava un’aggiudicazione almassimo ribasso, nell’invito a gara conse-gnato alle ditte vi era, invece, a pagina 5(paragrafo A4) e a pagina 8 (paragrafo B),pena l’esclusione, la richiesta di documen-tare le modalita di esecuzione, il personaleda retribuire e le attrezzature facentiparte dell’offerta economica, travisando difatto il bando pubblicato sulla stampa chenon specificava quest’ultima richiesta, in-ducendo cosı molte ditte a non presentarel’offerta;

l’apertura delle buste e stata effet-tuata senza la presenza delle ditte cheavevano presentato l’offerta;

ad alcune ditte sono stati chiesti ipiani giustificativi del premio, clausolaespressamente vietata dall’articolo B (pa-gina 8) e dal capitolo III lettera G (pagina11) dell’invito a gara;

il ministero dell’economia e delle fi-nanze e l’azionista delle Ferrovie spa –:

se il Ministro sia a conoscenza deifatti cosı come accaduti e se ritenga do-veroso, onde evitare danni, che di certosaranno chiesti dalle ditte escluse, e dis-servizi dalla mancanza di clausole socialiper i dipendenti delle vecchie ditte, disospendere la gara ed intervenire con unnuovo bando onde garantire affidabilita etrasparenza di servizi. (5-00451)

RUGGHIA. — Al Ministro dell’economiae delle finanze. — Per sapere – premessoche:

l’agenzia del demanio filiale Roma 1,ha proposto nel mese di maggio 2001 aicomuni della provincia di Roma il trasfe-

Atti Parlamentari — 2026 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 42: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

rimento, atitolo gratuito, di tutti gli alloggidi proprieta dello Stato legge n. 449 del 27dicembre 1997;

la lettera suindicata non specifica,pero, il patrimonio esistente nei singolicomuni che lo Stato e disposto a cedere netantomeno le modalita della stessa ces-sione;

tale proposta e stata inoltrata ancheal comune di Ciampino che in data 27giugno 1991 ha fatto richiesta del trasfe-rimento di ventuno edifici, che compon-gono 260 appartamenti di proprieta delDemanio, nel proprio territorio munici-pale;

risulta all’interrogante che piu co-muni hanno confermato la loro disponi-bilita all’acquisizione degli alloggi dema-niali;

dopo la comunicazione di tale dispo-nibilita, che doveva essere inoltrata entroil 30 giugno 2001, nessuna notizia e statafornita dall’Agenzia del Demanio –:

se il Governo non ritenga necessariospecificare il patrimonio demaniale perogni singolo comune che lo Stato e dispo-sto a cedere;

se non consideri necessario chiarirele modalita e definire i termini per effet-tuare il trasferimento ai comuni deglialloggi demaniali. (5-00456)

Interrogazioni a risposta scritta:

MAZZOCCHI. — Al Ministro dell’econo-mia e delle finanze. — Per sapere – pre-messo che:

la Sipleda S.p.A. del gruppo IstitutoPoligrafico e Zecca dello Stato ha recen-temente pubblicizzato una serie di meda-glie celebrative sulla nascita dell’Euro;

in dette medaglie vengono riprodotte,anche se in maniera parziale, immaginicon segni distintivi delle monete Euro ed,in particolar modo le dodici stelle e il grifodella E;

il decreto legislativo 24 giugno 1998,n. 213 all’articolo 52-bis testualmente pre-scrive: « sono vietati la produzione, l’emis-sione, lo stoccaggio, l’importazione, la di-stribuzione e il commercio di medaglie,gettoni metallici o di altri oggetti metallicisimili a moneta che riportino la scritta“EURO”, “EURO CENT” o scritte similario che riproducano, anche parzialmente,l’immagine del lato comune o di quellonazionale delle monete in Euro » –:

se il Ministro sia a conoscenza di taleiniziativa;

se in un momento cosı particolareper i consumatori tale missione non possacreare confusione e turbativa;

quali provvedimenti il Governo in-tenda prendere al fine di far sospendereun’iniziativa da parte di un Istituto, chepur essendo sotto il controllo del mini-stero dell’economia e finanze, si permettedi portare a termine operazioni commer-ciali discutibili sotto l’aspetto di turbativaper l’opinione pubblica e, soprattutto, inviolazione di un dispositivo di legge.

(4-01563)

DI TEODORO. — Al Ministro dell’eco-nomia e delle finanze. — Per sapere –premesso che:

al fine di usufruire della possibilita didetrazione fiscale degli interessi passivi diun mutuo ipotecario contratto per l’acqui-sto dell’abitazione principale, l’articolo 13-bis del decreto del Presidente della Re-pubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TestoUnico delle imposte sui redditi) fissa unlimite temporale per l’acquisto dell’unitaimmobiliare compreso tra un anno primaed un anno dopo dalla stipula del mutuostesso;

nel caso in cui debbano essere com-piute opere di ristrutturazione edilizia, ladetrazione spetta a decorrere dalla data incui l’unita immobiliare e adibita a dimoraabituale, e comunque entro due anni dal-l’acquisto;

Atti Parlamentari — 2027 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 43: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

la detrazione spetta, nello stesso li-mite complessivo ed alle stesse condizioni,anche con riferimento alle somme corri-sposte dagli acquirenti di unita immobi-liari di nuova costruzione;

se le condizioni appaiono eque percoloro che acquistano unita immobiliariimmediatamente abitabili o di nuova co-struzione, in quanto la detraibilita degliinteressi passivi e immediata, non sonoaltrettanto eque per coloro che debbonoattendere la fine di lavori di ristruttura-zione per poter abitare l’unita immobi-liare, e di conseguenza iniziare ad usu-fruire della possibilita di detrazione degliinteressi passivi sul mutuo ipotecario;

di conseguenza, in quest’ultimo caso,il contribuente puo trovarsi nella condi-zione di non avere interesse a chiedere unmutuo, per l’impossibilita di usufruiredelle detrazioni, o di essere costretto arinunciare alla possibilita di usufruiredelle detrazioni in quanto non in grado didimorare nell’unita immobiliare soggetta aristrutturazioni –:

se non ritenga il Ministro interrogatoche il termine dal quale inizia a decorrerela detraibilita degli interessi passivi dimutui ipotecari su immobili soggetti alavori di ristrutturazione, cioe la data incui l’unita immobiliare e adibita a dimoraabituale, non sia penalizzante per il con-traente del mutuo, e non sia invece piuequo che la detrazione possa avvenire daquando si iniziano a pagare gli interessipassivi sul mutuo ipotecario, sempre che ilavori di ristrutturazione siano gia iniziati.

(4-01569)

* * *

FUNZIONE PUBBLICA

Interrogazione a risposta in Commissione:

MONTECCHI, SABATTINI, SODA eAMICI. — Al Ministro per la funzionepubblica e il coordinamento dei servizi diinformazione e sicurezza. — Per sapere –premesso che:

e in corso in queste settimane unacceso confronto parlamentare, in Com-missione affari costituzionali della Cameradei deputati, sul provvedimento legislativodi riordino della dirigenza pubblica;

in occasione di tale dibattito si sonoregistrate – come fisiologico – profondedivisioni tra le posizioni assunte dal Go-verno e la sua maggioranza da una partee le opposizioni dall’altra, tuttavia, purnella contrapposizione di differenti filoso-fie inerenti l’organizzazione, il ruolo e lostatus della dirigenza pubblica, non e maivenuto meno da parte di tutti gli interve-nuti, il riconoscimento ed il rispetto per ilprezioso lavoro e l’impegno che, certa-mente, la grande parte dei dirigenti pub-blici dedicano nell’assolvimento dei propricompiti;

contemporaneamente a tale dibattitosono apparse su alcuni organi di informa-zione delle dichiarazioni del sottosegreta-rio alla funzione pubblica, senatore LearcoSaporito, certamente in contrasto con lostile sopra descritto. In particolare, nelcorso di una intervista al Messaggero diRoma, si e lasciato andare a giudizi som-mari e irrispettosi nei riguardi dei diri-genti pubblici, arrivando a sostenere che,nella sua personalissima visione dellospoils system, il Governo – se vuole tenerefede agli impegni con gli elettori – si devedisfare dei « tanti talebani » che non cre-dono al nuovo indirizzo politico » –:

come vengono valutate le suddettedichiarazioni e se risultino coerenti con gliindirizzi che il Governo ritiene di volerassumere nei confronti della questioneinerente l’organizzazione, l’inquadramentoed il ruolo che si vuole attribuire ad unavasta e cruciale categoria di dipendentidello Stato, chiamata ad assolvere conprofessionalita, correttezza ed efficienza idelicati compiti della amministrazionedella cosa pubblica. (5-00453)

* * *

Atti Parlamentari — 2028 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 44: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

la detrazione spetta, nello stesso li-mite complessivo ed alle stesse condizioni,anche con riferimento alle somme corri-sposte dagli acquirenti di unita immobi-liari di nuova costruzione;

se le condizioni appaiono eque percoloro che acquistano unita immobiliariimmediatamente abitabili o di nuova co-struzione, in quanto la detraibilita degliinteressi passivi e immediata, non sonoaltrettanto eque per coloro che debbonoattendere la fine di lavori di ristruttura-zione per poter abitare l’unita immobi-liare, e di conseguenza iniziare ad usu-fruire della possibilita di detrazione degliinteressi passivi sul mutuo ipotecario;

di conseguenza, in quest’ultimo caso,il contribuente puo trovarsi nella condi-zione di non avere interesse a chiedere unmutuo, per l’impossibilita di usufruiredelle detrazioni, o di essere costretto arinunciare alla possibilita di usufruiredelle detrazioni in quanto non in grado didimorare nell’unita immobiliare soggetta aristrutturazioni –:

se non ritenga il Ministro interrogatoche il termine dal quale inizia a decorrerela detraibilita degli interessi passivi dimutui ipotecari su immobili soggetti alavori di ristrutturazione, cioe la data incui l’unita immobiliare e adibita a dimoraabituale, non sia penalizzante per il con-traente del mutuo, e non sia invece piuequo che la detrazione possa avvenire daquando si iniziano a pagare gli interessipassivi sul mutuo ipotecario, sempre che ilavori di ristrutturazione siano gia iniziati.

(4-01569)

* * *

FUNZIONE PUBBLICA

Interrogazione a risposta in Commissione:

MONTECCHI, SABATTINI, SODA eAMICI. — Al Ministro per la funzionepubblica e il coordinamento dei servizi diinformazione e sicurezza. — Per sapere –premesso che:

e in corso in queste settimane unacceso confronto parlamentare, in Com-missione affari costituzionali della Cameradei deputati, sul provvedimento legislativodi riordino della dirigenza pubblica;

in occasione di tale dibattito si sonoregistrate – come fisiologico – profondedivisioni tra le posizioni assunte dal Go-verno e la sua maggioranza da una partee le opposizioni dall’altra, tuttavia, purnella contrapposizione di differenti filoso-fie inerenti l’organizzazione, il ruolo e lostatus della dirigenza pubblica, non e maivenuto meno da parte di tutti gli interve-nuti, il riconoscimento ed il rispetto per ilprezioso lavoro e l’impegno che, certa-mente, la grande parte dei dirigenti pub-blici dedicano nell’assolvimento dei propricompiti;

contemporaneamente a tale dibattitosono apparse su alcuni organi di informa-zione delle dichiarazioni del sottosegreta-rio alla funzione pubblica, senatore LearcoSaporito, certamente in contrasto con lostile sopra descritto. In particolare, nelcorso di una intervista al Messaggero diRoma, si e lasciato andare a giudizi som-mari e irrispettosi nei riguardi dei diri-genti pubblici, arrivando a sostenere che,nella sua personalissima visione dellospoils system, il Governo – se vuole tenerefede agli impegni con gli elettori – si devedisfare dei « tanti talebani » che non cre-dono al nuovo indirizzo politico » –:

come vengono valutate le suddettedichiarazioni e se risultino coerenti con gliindirizzi che il Governo ritiene di volerassumere nei confronti della questioneinerente l’organizzazione, l’inquadramentoed il ruolo che si vuole attribuire ad unavasta e cruciale categoria di dipendentidello Stato, chiamata ad assolvere conprofessionalita, correttezza ed efficienza idelicati compiti della amministrazionedella cosa pubblica. (5-00453)

* * *

Atti Parlamentari — 2028 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 45: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

GIUSTIZIA

Interrogazione a risposta orale:

MASINI, RICCIOTTI, LISI, PITTELLI,D’ALIA, STRANO, SANZA, AZZOLINI,MURATORI, PATRIA, LAINATI, GHE-DINI, ANTONIO LEONE, CICCHITTO,BRUNO e DI TEODORO. — Al Ministrodella giustizia. — Per sapere – premessoche:

il 21 novembre alla quarta sezionepenale del Tribunale di Milano presiedutadal dottor Paolo Emilio Carfı, nel corso diun’udienza dedicata al processo cosiddettoImi-Sir, il collegio giudicante ha respintola richiesta di rinvio per legittimo impe-dimento dell’onorevole Cesare Previti cheera impegnato in aula in attivita parla-mentari, con votazioni relative a impor-tanti disegni di legge;

il Tribunale era stato tempestiva-mente informato dell’impedimento sumenzionato, correlato a lavori particolar-mente impegnativi e complessi;

dal verbale dell’aula risulta che l’ono-revole Previti ha effettivamente parteci-pato ai lavori e alle conseguenti votazioni;

su questione analoga il Parlamentoha gia avuto modo di interloquire conl’autorita giudiziaria milanese, addiritturaelevando conflitto avanti la Corte Costitu-zionale;

il provvedimento suddetto contrastanon solo con la prassi consolidata di ogniaula di giustizia ma disattende, altresı, lenorme del codice di procedura penaleoltre che, in termini di assoluta evidenza,quanto stabilito dalla Corte Costituzionale;

nell’ulteriore corso dell’udienza lostesso Tribunale ha ripreso l’ordinanzaemessa da altra sezione di quel Tribunalecon la quale la medesima sentenza dellaCorte Costituzionale era stata ulterior-mente e macroscopicamente disattesa;

atteggiamenti siffatti turbano grave-mente l’ordine costituzionale in merito ai

rapporti tra i poteri dello Stato, comeribadito dal Presidente della Repubblica;

tale provvedimento non e immedia-tamente impugnabile e vanifica la possi-bilita della regolare celebrazione del pro-cesso e una conseguente corretta pronun-cia nel merito, ponendo i presupposti perun sicuro annullamento nei gradi succes-sivi, pur tuttavia pervenendo ad una de-cisione finale viziata ma comunque pre-giudizievole;

l’accaduto mortifica le prerogativedel Parlamento e della Corte Costituzio-nale nonche le indicazioni del Capo delloStato in merito all’equilibrio dei poteri;

a seguito della revoca dei difensori difiducia da parte dell’onorevole Previti, ilTribunale ha concesso al nuovo difensoredi ufficio un termine di appena 7 giorni,del tutto risibile visto la mole del processo– con centinaia di faldoni e oltre 40udienze gia espletate;

il Procuratore Generale presso laCorte di Appello di Milano dottor Bor-relli ha assimilato tale scelta defensionaledi revoca dei difensori a quella dei ter-roristi degli anni settanta, trascurando ildato storico e fattuale e lanciando un’ac-cusa infamante a un parlamentare at-tualmente in carica –:

se non ritenga di procedere adun’ispezione presso gli uffici giudiziari diMilano ed eventualmente promuovereun’azione disciplinare nei confronti deldottor Borrelli in relazione ai fatti sopraesposti. (3-00503)

Interrogazione a risposta in Commissione:

LUCIDI, BONITO, CARBONI, CRUCIA-NELLI, FINOCCHIARO, GRILLINI, KES-SLER, LEONI, MANCINI e SINISCALCHI.— Al Ministro della giustizia, al Ministrodel lavoro e delle politiche sociali. — Persapere – premesso che:

gli agenti di Polizia penitenziaria nonvengono pagati da mesi le indennita per il

Atti Parlamentari — 2029 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 46: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

lavoro straordinario e per i turni ed iservizi disagiati e a rischio;

in molte carceri la situazione e allimite per le condizioni di sovraffolla-mento e di promiscuita in cui convivonodiverse categorie di detenuti, ormai piu di56.000, da quelli piu pericolosi (per reatidi mafia nazionale e internazionale o pertraffici di armi, di droga, tratta dell’im-migrazione clandestina, bande dedite allarapina o al racket) a quelli piu emarginatisocialmente (tossicodipendenti, malati perHiv, malati psichici, donne e stranieripoveri);

gli istituti penitenziari operano conpiante organiche di personale di Poliziapenitenziaria, educativo e amministrativodecisamente inadeguate alla realta opera-tiva e alle attivita istituzionali richiestadall’amministrazione penitenziaria, dellamagistratura penale e di sorveglianza;

il Ministro Castelli davanti alla Com-missione giustizia della Camera dei depu-tati ha dichiarato che i fondi previsti perlo straordinario e per le indennita diservizio della Polizia penitenziaria sonoinsufficienti;

a cio si aggiunge l’inadeguatezza deglistanziamenti per i rinnovi contrattuali, siaper il comparto di sicurezza sia per ilpersonale di profili amministrativi e socio-educativi, nonche il rinvio di fatto di ogniipotesi di adeguamento delle dotazioniorganiche del settore –:

quali iniziative il Ministro intendaadottare per dare pronta risposta al disa-gio lavorativo ed economico degli agenti diPolizia penitenziaria. (5-00450)

Interrogazioni a risposta scritta:

CASTAGNETTI. — Al Ministro dellagiustizia. — Per sapere – premesso che:

la Sezione distaccata del tribunale diCarpi (Modena) per l’Ufficio Unico Noti-fiche (N.E.P.), puo contare di fatto, a

fronte di 5 addetti previsti in organico, traufficiali giudiziari e aiutanti, soltanto sudue unita di personale: una delle qualiverra trasferita su sua domanda, in altrasede;

fin dal 23 agosto 2001 sono statetrasferite presso l’ufficio giudiziario diCarpi, dopo loro domanda, due unita dipersonale NEP in servizio presso il tribu-nale di Verona, le quali, purtroppo nonhanno ancora preso possesso del loronuovo ufficio;

tale situazione rischia di rendere im-possibile lo svolgimento della normale at-tivita giudiziaria, provocando la paralisitotale di ogni attivita; magistrati, avvocatie, non di meno, imprese, cittadini e lastessa amministrazione comunale sonopertanto giustamente preoccupati −:

se il Ministro interrogato sia a cono-scenza della situazione sopra richiamata equali provvedimenti intenda adottare;

se non ritenga necessario attivare isuoi uffici affinche i due ufficiali giudiziaridestinati all’ufficio NEP di Carpi, possanoprendere « possesso » al piu presto dellaloro nuova destinazione. (4-01560)

LA GRUA. — Al Ministro della giustizia.— Per sapere – premesso che:

gli agenti della polizia penitenziariadella Sicilia hanno dichiarato lo stato diagitazione ed hanno dato vita a manife-stazioni di protesta con cortei nelle vie diPalermo;

con tali iniziative le organizzazionisindacali hanno inteso denunciare lo statodi abbandono in cui versa il corpo dellapolizia penitenziaria;

in particolare vengono rivendicati: ilpagamento delle spettanze economichedello straordinario e delle indennita ac-cessorie non corrisposte da vari mesi;l’applicazione delle norme, dei contratti edegli accordi che, a dire delle organizza-zioni sindacali, sono sistematicamente vio-late; l’adeguamento della dotazione orga-

Atti Parlamentari — 2030 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 47: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

nica a fronte dei molteplici compiti ulti-mamente assegnati e dell’aumento dellapopolazione carceraria, divise decorose erispetto dei tempi delle forniture dellestesse, corretto uso dei regolamenti disci-plinari –:

se non ritenga di intervenire presso ildipartimento dell’amministrazione peni-tenziaria e presso il provveditorato regio-nale della Sicilia per porre fine alla si-tuazione denunciata dalle organizzazionisindacali e per accogliere le istanze degliappartenenti al Corpo della Polizia Peni-tenziaria, il cui trattamento, sia dal puntodi vista economico che giuridico, non ap-pare adeguato all’impegno dagli stessi pro-fuso nell’adempimento dei delicati compitiloro assegnati. (4-01566)

* * *

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Interpellanza:

I sottoscritti chiedono di interpellare ilMinistro delle infrastrutture e dei tra-sporti, per sapere – premesso che:

la linea ferroviaria Messina-Catania eun’infrastruttura fondamentale per il si-stema di trasporti nel sud del Paese,mettendo in comunicazione il nodo dientrata della Sicilia con una delle zone amaggior produttivita della regione;

il contratto di programma 2001-2005per gli investimenti nell’infrastruttura fer-roviaria, stipulato tra l’amministrazionedei trasporti e FS spa, prevede un precisopiano di investimenti per il riequilibrioinfrastrutturale del Mezzogiorno, asse-gnando particolare rilevanza al completa-mento del raddoppio della linea ferrovia-ria Messina-Catania;

nel successivo piano di priorita degliinvestimenti nell’infrastruttura ferroviaria,previsto dal menzionato contratto di pro-gramma 2001-2005 ed in corso di defini-tiva approvazione, non risulta adeguata-

mente considerato il progetto del comple-tamento del raddoppio della linea ferro-viaria Messina-Catania;

il Comitato Interministeriale per laProgrammazione Economica, al quale eattribuito il compito di emanare un pareresul citato piano di priorita degli investi-menti, ha richiesto in merito un elencodegli interventi localizzati nel Mezzo-giorno, anche al fine di un confronto conle previsioni d’intervento inserite nel PONtrasporti, predisposto all’interno del Qua-dro comunitario di sostegno 2000-2006 alfine del potenziamento della rete infra-strutturale nel sud del Paese;

il completamento del raddoppio dellalinea ferroviaria Messina-Catania e consi-derato, inoltre, come opera fondamentalea valle del Ponte sullo Stretto di Messina.La costruzione del ponte, infatti, non in-duce un aumento dei transiti merci epasseggeri ne, tantomeno, riduce la con-gestione da traffico in presenza di colli dibottiglia causati da una linea ferroviaria abinario unico, obsoleta e del tutto inade-guata sotto il profilo della capacita –:

quale sia la priorita che si intendaassegnare al completamento del raddoppiodella linea ferroviaria Messina-Catania equali siano i relativi tempi di realizza-zione;

qualora si intendano destinare adaltri interventi le risorse finanziarie giapreviste nel suddetto contratto di pro-gramma 2001-2005 per il completamentodel raddoppio della linea ferroviaria Mes-sina-Catania, quale siano le ragioni di talevariazione e se non ritenga, in tal caso,necessario inserire nell’addendum al me-desimo contratto di programma 2001-2005, di probabile prossima predisposi-zione, la puntuale previsione sia di appo-site risorse finanziarie sia dei tempi diinvestimento per l’intervento di raddoppio,attesa anche la scarsa capacita di spesaper investimenti nella rete da parte di FSspa, piu volte rilevata anche dal Parla-mento in sede di esame delle relazioniannuali sullo stato di attuazione dei con-tratti di programma.

(2-00171) « Stagno d’Alcontres, Gazzara ».

Atti Parlamentari — 2031 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 48: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

nica a fronte dei molteplici compiti ulti-mamente assegnati e dell’aumento dellapopolazione carceraria, divise decorose erispetto dei tempi delle forniture dellestesse, corretto uso dei regolamenti disci-plinari –:

se non ritenga di intervenire presso ildipartimento dell’amministrazione peni-tenziaria e presso il provveditorato regio-nale della Sicilia per porre fine alla si-tuazione denunciata dalle organizzazionisindacali e per accogliere le istanze degliappartenenti al Corpo della Polizia Peni-tenziaria, il cui trattamento, sia dal puntodi vista economico che giuridico, non ap-pare adeguato all’impegno dagli stessi pro-fuso nell’adempimento dei delicati compitiloro assegnati. (4-01566)

* * *

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Interpellanza:

I sottoscritti chiedono di interpellare ilMinistro delle infrastrutture e dei tra-sporti, per sapere – premesso che:

la linea ferroviaria Messina-Catania eun’infrastruttura fondamentale per il si-stema di trasporti nel sud del Paese,mettendo in comunicazione il nodo dientrata della Sicilia con una delle zone amaggior produttivita della regione;

il contratto di programma 2001-2005per gli investimenti nell’infrastruttura fer-roviaria, stipulato tra l’amministrazionedei trasporti e FS spa, prevede un precisopiano di investimenti per il riequilibrioinfrastrutturale del Mezzogiorno, asse-gnando particolare rilevanza al completa-mento del raddoppio della linea ferrovia-ria Messina-Catania;

nel successivo piano di priorita degliinvestimenti nell’infrastruttura ferroviaria,previsto dal menzionato contratto di pro-gramma 2001-2005 ed in corso di defini-tiva approvazione, non risulta adeguata-

mente considerato il progetto del comple-tamento del raddoppio della linea ferro-viaria Messina-Catania;

il Comitato Interministeriale per laProgrammazione Economica, al quale eattribuito il compito di emanare un pareresul citato piano di priorita degli investi-menti, ha richiesto in merito un elencodegli interventi localizzati nel Mezzo-giorno, anche al fine di un confronto conle previsioni d’intervento inserite nel PONtrasporti, predisposto all’interno del Qua-dro comunitario di sostegno 2000-2006 alfine del potenziamento della rete infra-strutturale nel sud del Paese;

il completamento del raddoppio dellalinea ferroviaria Messina-Catania e consi-derato, inoltre, come opera fondamentalea valle del Ponte sullo Stretto di Messina.La costruzione del ponte, infatti, non in-duce un aumento dei transiti merci epasseggeri ne, tantomeno, riduce la con-gestione da traffico in presenza di colli dibottiglia causati da una linea ferroviaria abinario unico, obsoleta e del tutto inade-guata sotto il profilo della capacita –:

quale sia la priorita che si intendaassegnare al completamento del raddoppiodella linea ferroviaria Messina-Catania equali siano i relativi tempi di realizza-zione;

qualora si intendano destinare adaltri interventi le risorse finanziarie giapreviste nel suddetto contratto di pro-gramma 2001-2005 per il completamentodel raddoppio della linea ferroviaria Mes-sina-Catania, quale siano le ragioni di talevariazione e se non ritenga, in tal caso,necessario inserire nell’addendum al me-desimo contratto di programma 2001-2005, di probabile prossima predisposi-zione, la puntuale previsione sia di appo-site risorse finanziarie sia dei tempi diinvestimento per l’intervento di raddoppio,attesa anche la scarsa capacita di spesaper investimenti nella rete da parte di FSspa, piu volte rilevata anche dal Parla-mento in sede di esame delle relazioniannuali sullo stato di attuazione dei con-tratti di programma.

(2-00171) « Stagno d’Alcontres, Gazzara ».

Atti Parlamentari — 2031 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 49: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

Interrogazione a risposta orale:

RUSSO SPENA. — Al Ministro delleinfrastrutture e dei trasporti, al Ministroper la funzione pubblica e il coordinamentodei servizi di informazione e sicurezza. —Per sapere – premesso che:

il decreto-legge n. 300 del 1998 ipo-tizza la soppressione della ex Motorizza-zione civile;

l’articolo 9 del collegato al DPEF2001, articolo peraltro stralciato primadella discussione nel Consiglio dei ministri,prevede il passaggio delle competenze aiprivati per quanto attiene alle revisioni eprove dei veicoli, agli enti locali perquanto attiene alle autorizzazione e allelicenze inerenti il trasporto di cose sustrada, all’Aci-Pra per tutte le rimanentiattribuzioni attualmente di pertinenza delDipartimento dei trasporti terrestri;

il predetto articolo 9 ha previsto unesubero di soli seicento dipendenti mini-steriali, da assorbire dall’Aci-Pra, a frontedi un organico dell’ex Motorizzazione Ci-vile attualmente quantificabile in oltresettemila unita –:

quali siano le reali intenzioni delGoverno in ordine al futuro dell’ex Moto-rizzazione Civile, con particolare riferi-mento al trasferimento delle funzioni adaltri soggetti giuridici, e la conseguentericollocazione del personale eccedente(seicento unita) che dovrebbero confluirenell’organico dell’Aci-Pra;

come intenda fugare i timori circa legaranzie connesse alla circolazione degliautoveicoli – che devono essere sottoposti arevisione per poter circolare su strada – lecui autorizzazioni saranno certificateesclusivamente dai concessionari privati,nella considerazione che il fine principaledell’attivita imprenditoriale e il profitto chemal si concilia con l’interesse generale.

(3-00499)

Interrogazioni a risposta in Commissione:

TESTONI. — Al Ministro delle infra-strutture e dei trasporti. — Per sapere:

quali siano realmente le attuali di-sposizioni di sicurezza da rispettare per ildecollo e l’atterraggio degli aeromobili ne-gli scali di Milano Linate e Milano Mal-pensa, in relazione ai limiti di visibilita incaso di nebbia;

se sia al corrente dei motivi per iquali negli ultimi giorni, anche con visi-bilita rilevante sulla pista, superiore ai 200metri previsti, si siano verificati ritardi neidecolli e negli atterraggi fino a tre orerispetto all’orario stabilito. (5-00454)

GERMANA. — Al Ministro delle infra-strutture e dei trasporti. — Per sapere –premesso che:

l’impianto normativo italiano in ma-teria di barriere stradali, il DM n. 233 del1992, e effettivamente molto avanzato edanticipa in parte le norme europee EN1317 che sono successive di alcuni anni.Nelle parte « Regolamento » si e pero data,a giudizio dell’interrogante, un’imposta-zione aberrante del problema ed ancoraoggi, malgrado le modifiche apportate per4 o 5 volte, tali norme consentirebbero laproduzione di barriere abnormi, destinateal controllo totale dei camion, ma che nontengono conto delle autovetture, ossiadella presenza « debole » nella strada ri-spetto ai TIR, ma che costituiscono lamaggioranza del traffico extraurbano e laquasi totalita di quello urbano;

l’impostazione del primo Regola-mento e stata quella di produrre barriereabnormi con classi di resistenza elevatis-sime (fino a 1000 kilojoule) con l’unicapretesa di trattenere camion in svio, senzaalcun riferimento all’esito dell’urto dellevetture su quelle barriere e questa impo-stazione e stata sostanzialmente mante-nuta nelle variazioni successive;

l’uso di barriere sovradimensionatenon garantisce dal salto di carreggiata dei

Atti Parlamentari — 2032 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 50: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

camion, una delle ragioni dichiarate cheha fatto partire la corsa al gigantismo,perche comunque i carichi dei camiontrattenuti, passano alla carreggiata oppo-sta, con conseguente analogo pericolo,come se il veicolo pesante fosse passato –:

se si intenda recepire integralmentela norma europea EN 1317-1/EN 1317-2nelle istruzioni tecniche per la progetta-zione, l’omologazione e l’impiego dellebarriere stradali di sicurezza e le prescri-zioni tecniche per le prove delle barrieredi sicurezza stradale ai fini dell’omologa-zione, allegate al decreto del Ministero deilavori pubblici 18 febbraio 1992, n. 223,cosı come modificate dai successivi decreti15 ottobre 1996 – 3 giugno 1998 – 11giugno 1999;

se non si ritenga utile costituire unorganismo in grado di unificare la ricercae lo sviluppo delle barriere stradali sottola tutela del Ministero delle infrastrutturee dei trasporti. Tale organismo potrebbeessere composto dal Ministero delle infra-strutture e dei trasporti – garante dellasicurezza collettiva, dagli enti appaltanti –esperti in costruzione e gestione dellestrade, dai produttori – esperti nella pro-duzione reale dei manufatti, dai centri diricerca specializzati e dal campo di prove;

se non ritenga allo scopo di conte-nere e recuperare i costi di richiedere unaroyalty a tutti gli imprenditori produttoridi barriere stradali che chiederanno l’uti-lizzo delle barriere testate, al fine diridurre il numero delle barriere esistentinel mercato ad una tipologia per ciascunadestinazione e classe di resistenza, di ot-tenere evidenti vantaggi per i costi anchedi manutenzione e di riaprire cosı, final-mente, il settore delle barriere al liberomercato. (5-00457)

Interrogazioni a risposta scritta:

SARDELLI e DE LAURENTIIS. — AlMinistro delle infrastrutture e dei trasporti.— Per sapere – premesso che:

l’accordo del 12 dicembre 2000 traGoverno, ENAV e Organizzazioni sindacaliha previsto, tra l’altro, la trasformazionedello stesso ENAV da ente pubblico eco-nomico in societa per azioni;

detta trasformazione, ribadendol’unicita dei servizi di assistenza al trafficoaereo gestiti da ENAV spa, non prevedevaprogrammi di terziarizzazione e garantivacomunque sicurezza ed efficienza;

in data 8 ottobre 2001 l’amministra-tore delegato di ENAV spa provvedeva asottoscrivere l’atto costitutivo di Italflightspa, con capitale pariteticamente diviso trala Divisione Radiomisure di ENAV spa e laTecnosistemi spa;

una visione distorta della missioneaziendale di ENAV spa puo indurre arisparmi generalizzati, finanche a scapitodegli intangibili investimenti in termini disicurezza, come tristemente dimostratodagli ultimi tragici eventi occorsi a MilanoLinate;

cosı come riportato dal quotidiano IlSole 24-Ore la NATS Ltd., omologa inglesedell’ENAV, unico esperimento di servizio dicontrollo del traffico aereo privatizzato inEuropa, e al tracollo economico, costrin-gendo il governo britannico a pesanteesborso per il riassorbimento del serviziotra quelli gestiti direttamente dalle Stato –:

se e quale tipo di delega sia statafornita ad ENAV spa per dare avvio ad unprogramma di terziarizzazione;

se, in ogni caso, non sia opportunorivisitare il piano industriale di ENAV spain un’ottica che veda la sicurezza comefulcro e fondamento della sua missioneaziendale. (4-01557)

CIMA. — Al Ministro delle infrastrutturee dei trasporti. — Per sapere – premessoche:

nel pomeriggio del 27 novembre 2001l’Enav ha declassato l’aeroporto di TorinoCaselle dalla categoria 3b, che prevedel’operativita dello scalo con una visibilita

Atti Parlamentari — 2033 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 51: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

di almeno 75 metri, alla categoria 1, cheprevede l’operativita dello scalo con unavisibilita di almeno 550 metri;

nel pomeriggio di mercoledı 28 l’ae-roporto e stato chiuso al traffico aereo acausa della nebbia e del declassamentodello scalo;

il passaggio alla categoria 3b eraavvenuto soltanto tre settimane fa, dopo leverifiche al nuovo impianto di monitorag-gio degli Aiuti Visuali Luminosi effettuatedall’Enav;

la Sagat non ha fornito tempestive echiare spiegazioni sull’accaduto;

notizie di stampa affermano che ilmalfunzionamento del sistema di monito-raggio e stato dovuto ad interferenze, chesi verificano in particolari condizioni diumidita, tra l’impianto elettrico che ali-menta la linea ferroviaria Torino-Ceres el’impianto di monitoraggio dell’aeroporto,che attiverebbe le luci-spia che segnalanomalfunzionamenti anche quando tutto ilsistema AVL e perfettamente funzionante;

le stesse notizie di stampa affermanoche il temporaneo declassamento e statosuperato e che lo scalo e di nuovo incategoria 3b da giovedı 29 novembre;

a causa della chiusura dello scalotorinese, in 50 ore sono stati dirottati ocancellati 48 voli, con evidenti disagi per ipasseggeri;

durante le ore di chiusura dell’aero-porto le persone in attesa dei voli in arrivonon sono state informate della situazionein quanto l’altoparlante si limitava adannunciare i dirottamenti su altri aero-porti al momento previsto per l’atterraggiodei diversi voli dirottati, senza fornirealcuna informazione sul declassamento equindi senza chiarire perche in una situa-zione di visibilita ben superiore ai 75metri l’aeroporto fosse chiuso;

una informazione chiara avrebbe evi-tato inutili ansie alle persone in attesa einutili perdite di occasioni di lavoro ainumerosi taxisti che aspettavano passeg-geri che non sarebbero arrivati −:

come sia possibile che i collaudi e leverifiche effettuate non abbiano riscon-trato il problema delle interferenze;

se siano individuabili delle preciseresponsabilita all’origine della situazioneche si e verificata;

se non ritenga che i passeggeri e gliutenti dei servizi aeroportuali abbiano di-ritto ad informazioni chiare e tempestivesulla situazione dei voli e dell’operativitadegli scali. (4-01572)

* * *

INTERNO

Interpellanza:

Il sottoscritto chiede di interpellare ilMinistro dell’interno, per sapere – pre-messo che:

sabato 1o dicembre 2001 si e svolta aBologna una pacifica e nutrita manifesta-zione a sostegno dei diritti degli immigratiin Italia (e a Bologna) che sono oggetto diattacco da varie parti;

a conclusione e a lato della manife-stazione ci sono state due aggressioni agruppi di giovani partecipanti che sfolla-vano tranquillamente dalla manifesta-zione;

tali aggressioni sono avvenute: unavicino a via Indipendenza in zona centra-lissima, con feriti per fortuna non gravi, eun’altra poco dopo in Piazza dell’Unita;

le notizie parlano di nazi-skin. Inogni caso non e accettabile che ad unamanifestazione democratica, civile e paci-fica facciano seguito due aggressioni senzache, a quanto risulta all’interrogante, ci siastata un’adeguata reazione da parte delleforze dell’ordine;

episodi di questo tipo, dei veri epropri agguati, non possono essere sotto-valutati. Oggi le conseguenze, per fortuna,non sono andate oltre alcuni feriti rico-verati in ospedale, ma indicano un climapresente in certi gruppi dell’estrema destra

Atti Parlamentari — 2034 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 52: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

di almeno 75 metri, alla categoria 1, cheprevede l’operativita dello scalo con unavisibilita di almeno 550 metri;

nel pomeriggio di mercoledı 28 l’ae-roporto e stato chiuso al traffico aereo acausa della nebbia e del declassamentodello scalo;

il passaggio alla categoria 3b eraavvenuto soltanto tre settimane fa, dopo leverifiche al nuovo impianto di monitorag-gio degli Aiuti Visuali Luminosi effettuatedall’Enav;

la Sagat non ha fornito tempestive echiare spiegazioni sull’accaduto;

notizie di stampa affermano che ilmalfunzionamento del sistema di monito-raggio e stato dovuto ad interferenze, chesi verificano in particolari condizioni diumidita, tra l’impianto elettrico che ali-menta la linea ferroviaria Torino-Ceres el’impianto di monitoraggio dell’aeroporto,che attiverebbe le luci-spia che segnalanomalfunzionamenti anche quando tutto ilsistema AVL e perfettamente funzionante;

le stesse notizie di stampa affermanoche il temporaneo declassamento e statosuperato e che lo scalo e di nuovo incategoria 3b da giovedı 29 novembre;

a causa della chiusura dello scalotorinese, in 50 ore sono stati dirottati ocancellati 48 voli, con evidenti disagi per ipasseggeri;

durante le ore di chiusura dell’aero-porto le persone in attesa dei voli in arrivonon sono state informate della situazionein quanto l’altoparlante si limitava adannunciare i dirottamenti su altri aero-porti al momento previsto per l’atterraggiodei diversi voli dirottati, senza fornirealcuna informazione sul declassamento equindi senza chiarire perche in una situa-zione di visibilita ben superiore ai 75metri l’aeroporto fosse chiuso;

una informazione chiara avrebbe evi-tato inutili ansie alle persone in attesa einutili perdite di occasioni di lavoro ainumerosi taxisti che aspettavano passeg-geri che non sarebbero arrivati −:

come sia possibile che i collaudi e leverifiche effettuate non abbiano riscon-trato il problema delle interferenze;

se siano individuabili delle preciseresponsabilita all’origine della situazioneche si e verificata;

se non ritenga che i passeggeri e gliutenti dei servizi aeroportuali abbiano di-ritto ad informazioni chiare e tempestivesulla situazione dei voli e dell’operativitadegli scali. (4-01572)

* * *

INTERNO

Interpellanza:

Il sottoscritto chiede di interpellare ilMinistro dell’interno, per sapere – pre-messo che:

sabato 1o dicembre 2001 si e svolta aBologna una pacifica e nutrita manifesta-zione a sostegno dei diritti degli immigratiin Italia (e a Bologna) che sono oggetto diattacco da varie parti;

a conclusione e a lato della manife-stazione ci sono state due aggressioni agruppi di giovani partecipanti che sfolla-vano tranquillamente dalla manifesta-zione;

tali aggressioni sono avvenute: unavicino a via Indipendenza in zona centra-lissima, con feriti per fortuna non gravi, eun’altra poco dopo in Piazza dell’Unita;

le notizie parlano di nazi-skin. Inogni caso non e accettabile che ad unamanifestazione democratica, civile e paci-fica facciano seguito due aggressioni senzache, a quanto risulta all’interrogante, ci siastata un’adeguata reazione da parte delleforze dell’ordine;

episodi di questo tipo, dei veri epropri agguati, non possono essere sotto-valutati. Oggi le conseguenze, per fortuna,non sono andate oltre alcuni feriti rico-verati in ospedale, ma indicano un climapresente in certi gruppi dell’estrema destra

Atti Parlamentari — 2034 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 53: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

che va stroncato immediatamente, sia ac-certando le responsabilita e colpendo chine e coinvolto, sia rafforzando la vigilanzacon precise direttive alle forze dell’ordineper prevenire possibili episodi futuri –:

se, a differenza di quanto risultaall’interrogante, vi siano state reazionidelle forze di polizia alle aggressioni e, inogni caso, quali iniziative intenda adottareil Ministro per evitare il ripetersi in futurodi simili episodi.

(2-00170) « Grandi ».

Interrogazione a risposta orale:

COLA. — Al Ministro dell’interno, alMinistro di giustizia. — Per sapere –premesso che:

un collaboratore di giustizia, sotto-posto a regime di protezione, in forzadella legge n. 44 del 1999, locava dueimmobili, uno per civile abitazione, l’altroad uso commerciale, entrambi ubicatinella stessa citta, concordando, rispettiva-mente, un canone di seicento mila e unmilione mensili;

il collaboratore di giustizia si rendevamoroso in relazione ad entrambe le loca-zioni per cui il locatore iniziava proceduradi sfratto, che veniva convalidata dal giu-dice del tribunale in data 3 aprile 2001,munita della formula esecutiva in paridata e notificata in tale forma in data 17maggio 2001;

la somma totale che attualmente ilcollaboratore dovrebbe corrispondere allocatore e di circa Lire 25.000.000;

in data 25 maggio 2001 il collabora-tore di giustizia ha chiesto di usufruire deibenefıci della sospensione dei termini diesecuzione ex articolo 20, comma 4, leggen. 44 del 1999, assumendo di versare nellacondizione prevista da detta normativa;

sia il Presidente del tribunale com-petente per territorio che il prefetto hannoespresso parere favorevole alla sospen-

sione che scaturirebbe ipso iure dalcomma settimo dell’articolo 20 della giacitata legge;

in data 25 giugno 2001, in accogli-mento della richiesta, il giudice compe-tente disponeva la sospensione della ese-cuzione;

nelle more e fino ad oggi, il collabo-ratore di giustizia continuerebbe ad usu-fruire sia dell’immobile ad uso abitativosia di quello adibito a compravendita diauto, senza versare al locatore il canone;

quanto esposto, pur essendo chiara laratio delle disposizioni sui collaboratori digiustizia, riveste un carattere di ingiusti-ficata iniquita −:

se i Ministri interrogati non ritenganodi intervenire perche sia lo Stato ad as-sumersi l’onere di pagare i canoni allocatore e a tanti altri stupefatti cittadiniche si trovano in analoga incredibile si-tuazione. (3-00504)

Interrogazioni a risposta scritta:

BULGARELLI, TITTI DE SIMONE,CENTO, ZANELLA e ZANOTTI. — Al Mi-nistro dell’interno. — Per sapere – pre-messo che:

sabato 1o dicembre 2001 a Bologna,al termine della pacifica « marcia delladignita dei migranti », tre manifestantirestati « isolati » tornando a casa, sonostati aggrediti da cinque o sei giovani coni capelli rasati, presumibilmente naziskin,armati di spranghe che dopo aver chiestose avessero partecipato alla manifesta-zione in solidarieta degli immigrati, eavendo avuto risposta positiva, hanno ini-ziato il pestaggio;

i tre giovani, rimasti gravemente feritiin seguito all’agguato, riportando tagli efratture, sono stati ricoverati all’ospedaledi Sant’Orsola;

l’aggressione e avvenuta in pieno cen-tro, in via Volturno, a pochi metri dal McDonald’s che era presidiato da ben quin-

Atti Parlamentari — 2035 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 54: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

dici poliziotti, poche ore dopo, sempreindisturbati i « picchiatori » hanno agito inpiazza dell’Unita –:

se non ritenga doverosa una piuefficace azione preventiva per evitare ilripetersi di fatti analoghi, provenienti daglistessi ambienti e sempre piu frequenti egravi;

quali siano state le disposizioni im-partite dalla Prefettura di Bologna alleForze dell’ordine tali da spiegare il man-cato intervento in difesa dei tre giovani delBologna social forum. (4-01554)

CIRIELLI. — Al Ministro dell’interno, alPresidente del Consiglio dei ministri. — Persapere – premesso che:

a seguito dell’alluvione del 5 e 6maggio 1998 e stato dichiarato, anche peril comune di Siano, lo stato di emergenza,prorogato con decreto della Presidenza delConsiglio dei Ministri fino al 31 dicembre2001;

nonostante quanto illustrato prece-dentemente, gli interventi di ricostruzionee riparazione sono, di fatto, resi impossi-bili dalla mancata adozione della Carta dipericolosita di cui all’articolo 1 O.M.I. del27 aprile 2001, n. 3128. Questo ha creatola paradossale situazione di non poterdare attuazione all’ordinanza del Commis-sario di Governo che detta le norme per lariparazione e la ricostruzione degli edificiprivati ad uso abitativo;

la struttura commissariale non ha neredatto la mappa del rischio prima del-l’emanazione dell’Ordinanza commissa-riale ne ha mantenuto gli impegni succes-sivamente assunti con i comuni colpitidall’alluvione;

ad oggi, non hanno ancora avutoinizio alcuni interventi di rilevanza pri-maria: la strada provinciale 7, Sella diSiano-Bracigliano e Sella di Siano Sarno ela via di fuga per il collegamento delcentro urbano di Siano con la stradastatale 266 Nocerina e all’autostrada A30;

per gli anni 1999, 2000 e 2001 ilMinistero dell’interno ha concesso al co-mune di Siano un contributo per compen-sare le minori entrate derivanti dai cespitierariali e le maggiori spese legate all’emer-genza;

per il 2002, l’attuale fase di realiz-zazione delle opere di messa in sicurezzanon consente un ridimensionamento delpiano speditivo di emergenza che ha datobuona prova di se nelle fasi di allarmeverificatesi nei mesi di dicembre 2000 enel corrente anno, con il conseguenteaggravio di spesa per il comune;

un eventuale taglio da parte del co-mune alle spese di gestione e di investi-mento non permette al comune di assicu-rare gli alti livelli di funzionalita delsistema di protezione civile, mentre lamancata corresponsione del contributo delministero dell’interno per l’esercizio finan-ziario relativo al 2002 porterebbe il co-mune di Siano in una grave condizione dipotenziale dissesto economico;

risulta indispensabile, infine, per unefficace funzionamento del Piano speditivodi emergenza e per un efficace presidio delterritorio in funzione preventiva la per-manenza del locale distaccamento dei Vi-gili del fuoco –:

se e quali atti intendano porre inessere per sbloccare la grave situazione edare finalmente inizio gli interventi infra-strutturali di emergenza e di prima siste-mazione ed in particolare per la realizza-zione della via di fuga, opera che, in casodi nuove calamita, permetterebbe agevol-mente ai cittadini di Siano di abbandonarele proprie abitazioni e di mettersi in salvo;

se sia intenzione del ministero del-l’interno prorogare, anche per l’eserciziofinanziario relativo all’anno 2002, il con-tributo straordinario per far fronte allespese legate al perdurare dello stato diemergenza. (4-01555)

Atti Parlamentari — 2036 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 55: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

CIMA. — Al Ministro dell’interno, alMinistro per la funzione pubblica e ilcoordinamento dei servizi di informazione esicurezza. — Per sapere – premesso che:

l’autocertificazione e un diritto rico-nosciuto al cittadino di comprovare fatti,stati o qualita personali attraverso dichia-razioni rese alla pubblica amministrazionein luogo delle normali certificazioni;

la Direzione generale dei servizi civiliservizio assistenza economica alle catego-rie protette, in data 5 maggio 1999, hainviato la circolare n. 16 ai prefetti;

in tale circolare si sostiene che, suparere del dipartimento della RagioneriaGenerale dello Stato del Ministero deltesoro, del bilancio e della programma-zione economica, la documentazione perla liquidazione dei ratei maturati e nonriscossi dal minorato civile a favore deglieredi non puo essere fatta con dichiara-zione ma che e necessario produrre ilcertificato in bollo attestante che il creditocaduto in successione e stato compresonella denuncia di successione e che e statapagata l’imposta dovuta;

la motivazione fornita, con riferi-mento all’articolo 1, comma b), del decretodel Presidente della Repubblica n. 403 del1998, e che si tratta di un adempimentofiscale e non contributivo e che tale normanon comprende gli adempimenti fiscali traquelli certificabili con dichiarazione, lostesso articolo del decreto del Presidentedella Repubblica di cui sopra indica comecertificabile con dichiarazione di autocer-tificazione anche « qualsiasi dato presentenell’archivio dell’anagrafe tributaria e ine-rente l’interessato »;

tutto quanto un contribuente di-chiara in successione e presente nell’ar-chivio dell’anagrafe tributaria;

il certificato richiesto dalla circolaredi cui sopra costa al cittadino non solotempo ma anche denaro: oltre alle codenei vari uffici il modello 240 prevedeinfatti un esborso di imposta di lire50.000;

con la legge 383 del 18 ottobre 2001,a partire dal 25 ottobre l’autocertifica-zione delle provvidenze economiche a fa-vore degli invalidi civili spettanti agli eredinon e piu necessaria in quanto oggettodella dichiarazione di successione do-vranno essere i soli beni immobili e per-tanto dovrebbe cadere anche la richiestadel modello 240 avanzata dalla circolaren. 16 –:

quali provvedimenti intendano adot-tare perche la circolare n. 16 sia esplici-tamente revocata, in modo tale da garan-tire che in nessun caso sia ancora richiestacertificazione in bollo agli eredi degli in-validi civili;

se intendano adottare provvedimentiin relazione all’indebita richiesta avanzatanei confronti di molti cittadini di produrreil modello 240 in luogo dell’autocertifica-zione;

come le amministrazioni interessateintendano attivarsi per il pieno rispettodelle norme relative all’autocertificazionein tutti i rapporti tra cittadini e pubblicaamministrazione in essa e consentita dallanormativa vigente. (4-01571)

BIELLI. — Al Ministro dell’interno. —Per sapere – premesso che:

l’inchiesta, pubblicata dal giornale te-lematico Il Nuovo in data 4 dicembre2001, riporta che uomini del SISDE (ser-vizi segreti) nell’anno 1992 avrebbero in-ventato prove, ritrovamento d’armi edroga contro il contrabbandiere VincenzoDel Castello, morto poi in carcere a se-guito della condanna a otto anni e 44milioni di multa, benche innocente;

si apprende da Il Nuovo che a noveanni da quell’episodio, un’inchiesta dellaprocura di Napoli, che ha portato all’ar-resto del camorrista Giuseppe Ruberti, haappurato che le « prove » contro il vecchiocontrabbandiere napoletano erano statecostruite, a sua insaputa su iniziativa delmaresciallo dei carabinieri Eligio Schiavo,in forza al centro SISDE di Napoli;

Atti Parlamentari — 2037 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 56: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

l’agente in questione aveva stretti le-gami con il clan dei Giuliano, consideratoche Ruberti era cognato di Raffaele Giu-liano, uno dei capi malavitosi del clan diForcella;

l’inchiesta della procura di Napoli hainoltre appurato che l’agente del SISDEera stato indagato dalla procura di Sa-lerno, nell’ambito dell’inchiesta sulle col-lusioni tra camorra e magistratura napo-letana e in particolare per i suoi rapporticon il giudice Armando Cono Lancuba;

stando a quanto scrive il Gip nell’or-dinanza di custodia cautelare, esistonoaltre dichiarazioni di collaboratori di Giu-stizia che hanno sostenuto che operazionisimilari organizzate dal SISDE in collu-sione con la camorra sono state numerose;

la vicenda di Napoli pertanto sembraessere assai grave, perche si inquadra inquel biennio 1992-1993 caratterizzato daattentati veri e tragici, da attentati falsi, daminacce e provocazioni e da operazionicosiddette « simulate »;

e il periodo in cui esplode lo scandalodei fondi neri dei servizi, della bomba –frutto di un depistaggio – fatta ritrovarenella notte tra il 20-21 settembre 1992 sultreno Siracusa-Torino, collocata secondol’accusa, su ordine del capocentro delSISDE di Genova, in rapporto con am-bienti camorristici;

ma il biennio 1992-1993 e anchecontrassegnato dalle stragi di Capaci e ViaD’Amelio, con l’uccisione dei Giudici an-timafia Falcone e Borsellino. Episodi que-sti in cui molti sono ancora i punti oscuriche si sommano:

a) alla « causalita » della macchinadel SISDE parcheggiata a fianco dell’au-tobomba che doveva uccidere MaurizioCostanzo;

b) all’oscuro episodio del black-outai centralini di Palazzo Chigi tra il 27 e il28 luglio 1993, nei giorni delle bombe diMilano e Roma, con l’allora Presidente delConsiglio, attuale Presidente della Repub-

blica Azeglio Ciampi, « isolato » e « muto »per quasi tre ore nella sua residenza;

c) allo scandalo dei fondi neri delSISDE con il tentativo di coinvolgere l’al-lora Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro;

l’episodio del maresciallo Schiavo evi-denzierebbe come i favori tra gli uominidel SISDE e la camorra erano reciproci econtinuativi. I malavitosi venivano infor-mati in tempo reale delle inziative giudi-ziarie nei loro confronti che Schiavo co-nosceva per i suoi rapporti con i carabi-nieri. Il « compenso » era l’organizzazionedi operazioni simulate che permettevano aSchiavo e al servizio segreto di mettersi inluce. Il sospetto che i depistaggi, questa« metodologia » fosse una costante dei no-stri servizi e che l’episodio dello Schiavonon fosse un fatto isolato –:

se presso il SISDE esistano atti edocumenti frutto di un’attivita depistante;

se i funzionari che hanno prestatoservizio in quegli anni presso il centroSISDE di Napoli siano stati rimossi;

se risultino pagamenti sotto qualsiasiforma, fatti dallo Schiavo, alle sue « fontiinformative »;

se agli atti del centro SISDE di Na-poli risultino note informative su episodiquali le autobombe del 1993, l’autobombadi via Sabini a Roma;

se il maresciallo Schiavo o altri fun-zionari in servizio a Napoli risultino esserestati indagati per vicende camorristiche odi corruzione. (4-01576)

* * *

ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA

Interrogazione a risposta orale:

RUZZANTE e TRUPIA. — Al Ministrodell’istruzione, dell’universita e della ri-cerca. — Per sapere – premesso che:

il comma 5 dell’articolo 33 della legge5 febbraio 1992, n. 104 (legge quadro perl’assistenza, integrazione sociale e i diritti

Atti Parlamentari — 2038 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 57: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

l’agente in questione aveva stretti le-gami con il clan dei Giuliano, consideratoche Ruberti era cognato di Raffaele Giu-liano, uno dei capi malavitosi del clan diForcella;

l’inchiesta della procura di Napoli hainoltre appurato che l’agente del SISDEera stato indagato dalla procura di Sa-lerno, nell’ambito dell’inchiesta sulle col-lusioni tra camorra e magistratura napo-letana e in particolare per i suoi rapporticon il giudice Armando Cono Lancuba;

stando a quanto scrive il Gip nell’or-dinanza di custodia cautelare, esistonoaltre dichiarazioni di collaboratori di Giu-stizia che hanno sostenuto che operazionisimilari organizzate dal SISDE in collu-sione con la camorra sono state numerose;

la vicenda di Napoli pertanto sembraessere assai grave, perche si inquadra inquel biennio 1992-1993 caratterizzato daattentati veri e tragici, da attentati falsi, daminacce e provocazioni e da operazionicosiddette « simulate »;

e il periodo in cui esplode lo scandalodei fondi neri dei servizi, della bomba –frutto di un depistaggio – fatta ritrovarenella notte tra il 20-21 settembre 1992 sultreno Siracusa-Torino, collocata secondol’accusa, su ordine del capocentro delSISDE di Genova, in rapporto con am-bienti camorristici;

ma il biennio 1992-1993 e anchecontrassegnato dalle stragi di Capaci e ViaD’Amelio, con l’uccisione dei Giudici an-timafia Falcone e Borsellino. Episodi que-sti in cui molti sono ancora i punti oscuriche si sommano:

a) alla « causalita » della macchinadel SISDE parcheggiata a fianco dell’au-tobomba che doveva uccidere MaurizioCostanzo;

b) all’oscuro episodio del black-outai centralini di Palazzo Chigi tra il 27 e il28 luglio 1993, nei giorni delle bombe diMilano e Roma, con l’allora Presidente delConsiglio, attuale Presidente della Repub-

blica Azeglio Ciampi, « isolato » e « muto »per quasi tre ore nella sua residenza;

c) allo scandalo dei fondi neri delSISDE con il tentativo di coinvolgere l’al-lora Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro;

l’episodio del maresciallo Schiavo evi-denzierebbe come i favori tra gli uominidel SISDE e la camorra erano reciproci econtinuativi. I malavitosi venivano infor-mati in tempo reale delle inziative giudi-ziarie nei loro confronti che Schiavo co-nosceva per i suoi rapporti con i carabi-nieri. Il « compenso » era l’organizzazionedi operazioni simulate che permettevano aSchiavo e al servizio segreto di mettersi inluce. Il sospetto che i depistaggi, questa« metodologia » fosse una costante dei no-stri servizi e che l’episodio dello Schiavonon fosse un fatto isolato –:

se presso il SISDE esistano atti edocumenti frutto di un’attivita depistante;

se i funzionari che hanno prestatoservizio in quegli anni presso il centroSISDE di Napoli siano stati rimossi;

se risultino pagamenti sotto qualsiasiforma, fatti dallo Schiavo, alle sue « fontiinformative »;

se agli atti del centro SISDE di Na-poli risultino note informative su episodiquali le autobombe del 1993, l’autobombadi via Sabini a Roma;

se il maresciallo Schiavo o altri fun-zionari in servizio a Napoli risultino esserestati indagati per vicende camorristiche odi corruzione. (4-01576)

* * *

ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA

Interrogazione a risposta orale:

RUZZANTE e TRUPIA. — Al Ministrodell’istruzione, dell’universita e della ri-cerca. — Per sapere – premesso che:

il comma 5 dell’articolo 33 della legge5 febbraio 1992, n. 104 (legge quadro perl’assistenza, integrazione sociale e i diritti

Atti Parlamentari — 2038 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 58: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

delle persone handicappate) stabilisce cheil genitore o il familiare, lavoratore concontratto di lavoro pubblico o privato, ilquale assiste con continuita un portatoredi handicap, parente o affine entro il terzogrado, con lui convivente, ha diritto ascegliere, ove possibile, la sede di lavoropiu vicina al proprio domicilio e non puoessere trasferito senza il suo consenso adaltra sede;

nel caso della professoressa Dome-nica Lora, insegnante precaria abilitata,iscritta nella graduatoria permanente perle classi di concorso A017 e A019, cheassiste il figlio minorenne affetto da gravesituazione di handicap certificata ai sensidell’articolo 3 della medesima legge n. 104del 1992, la suddetta norma agevolativa,per una discutibile e incoerente interpre-tazione adottata dal Provveditorato aglistudi di Vicenza, risulta di fatto inappli-cata in quanto si ritiene di non attribuirlealcun valore di priorita nella scelta dellasede di insegnamento, neanche all’internodella medesima fascia;

in passato la suprema Corte ha re-spinto i dubbi di legittimita costituzionaledella citata disposizione con specifico ri-ferimento alla sua applicazione al com-parto della scuola;

risulta particolarmente rilevante unacorretta ed omogenea applicazione dellaricordata disposizione su tutto il territorio,in ragione della delicatezza della questionee della significativita della funzione socialeed assistenziale della famiglia nel casodella situazione di handicap –:

quali siano le valutazioni del Ministrorelativamente ai fatti sopra esposti;

quali iniziative ritenga di voler assu-mere al fine di garantire una applicazioneomogenea della citata normativa al fine digarantire un diritto ed un principio dicivilta anche da parte del personale delcomparto della scuola che vive una par-ticolare condizione di sofferenza e di di-sagio socio-familiare. (3-00496)

Interrogazione a risposta in Commissione:

ANGELA NAPOLI. — Al Ministro del-l’istruzione, dell’universita e della ricerca.Per sapere – premesso che:

con l’Accordo-Intesa stipulato il 28settembre 2001 tra ARAN e organizzazionisindacali firmatarie, sono state istituite ledue nuove figure professionali di coordi-natore tecnico e coordinatore amministra-tivo da inquadrare nell’area C del perso-nale A.T.A della scuola;

in fase di prima applicazione, perquanto concerne il personale dell’area tec-nica, saranno inquadrati gli assistenti dicattedra e gli insegnanti tecnico praticitransitati dagli EE.LL. sprovvisti del titolodi studio necessario per l’esercizio dellafunzione docente nelle scuole statali;

lo stesso accordo, inoltre, all’articolo3 prevede, dopo tale fase, e solo per gliassistenti tecnici destinatari in funzioneaggiuntiva, la possibilita di svolgere i com-piti della nuova figura di coordinatoretecnico;

tale soluzione, che nell’impostazionetenta di sanare un anomalia tecnica-giu-ridica, di fatto, lascia scontente entrambele categorie in quanto, mentre il personaletransitato dagli EE.LL. si vede privatodell’attivita di insegnamento, gli attualiassistenti-tecnici (pur avendo uguali com-petenze culturali e professionali ad esserein possesso del titolo di Istruzione Secon-daria Superiore), continuano ad essereinquadrati nella generica area del perso-nale non docente, pur operando quotidia-namente a fianco dei docenti e allievi;

i laboratori degli Istituti alberghieri, ilaboratori informatici e multimediali,quelli degli istituti agrari, ed i laboratori ditutte le altre specializzazioni delle nostreistituzioni scolastiche, non hanno bisognodi « coordinatori » ma soprattutto di ope-ratori con competenze tecniche e profes-sionali in continua evoluzione, disposti adassumersi sempre maggiori responsabilitatecnico-scientifiche-didattiche nell’ambitodel proprio lavoro;

Atti Parlamentari — 2039 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 59: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

si ricorda che, allo scopo, in passato,nonche alla corrente legislatura, sono statepresentate proposte e disegni di leggi tuttetendenti alla istituzione di nuove figuretecniche nella scuola, una delle quali, acura dell’interrogante, e contrassegnatacome atto Camera n. 775, presentata il 13giugno 2001;

nella societa ed ancor piu nell’auto-nomia, ove l’innovazione tecnologica e di-venuta l’essenza di ogni futuro sviluppo,per la valorizzazione delle risorse umanestrumentali, e condizione prioritaria edindiscendibile per una scuola che vuoleoffrire servizi di qualita –:

quali iniziative intenda adottare perovviare alla disparita di inquadramento etrattamento in cui si vengono a trovarele due categorie di tecnici e, soprattutto,se non ritenga utile e necessario perl’ottimizzazione di tutte le risorse, pro-cedere fin dal prossimo rinnovo contrat-tuale, alla riorganizzazione dell’area deiservizi tecnici, con la creazione di unapposita area tecnica, disgiunta da quelledei servizi Ausiliari ed Amministrativi,tramite l’istituzione delle relative e ne-cessarie figure. (5-00455)

Interrogazioni a risposta scritta:

JANNONE. — Al Ministro dell’istru-zione, dell’universita e della ricerca. — Persapere – premesso che:

l’Universita di Bergamo ha raggiunto,a seguito dell’ampliamento dell’offerta for-mativa e della diversificazione dei corsi dilaurea, la quota di oltre novemilacinque-cento iscritti per l’anno accademico 2001-2002;

tale dato, attestatosi a fronte di unnotevole quanto rapido sviluppo struttu-rale e didattico, colloca l’Ateneo bergama-sco in una posizione di assoluta rilevanzanell’ambito del panorama universitario na-zionale, e segnatamente di quello lom-bardo;

i finanziamenti statali assegnati al-l’Universita di Bergamo ammontano a liretrentasei miliardi annui (18.592.448,36 C= )pari ad una quota pro capite studente dilire sei milioni annui (3.098,74 C= );

i suddetti finanziamenti creano unnetto sbilancio se rapportati ad altri Ateneilombardi, in particolare all’Universita diBrescia la quale, per circa tredici milaiscritti riceve dallo Stato un finanziamentoannuo pari a centotre miliardi di lire(53.195.060,60 C= ), o all’Universita di Paviadove si registra una quota pro capite difinanziamento statale annuo per studentepari a lire diciannove milioni (9.812,68 C= );

all’Universita di Bergamo vengonoerogate risorse del tutto insufficienti, inconsiderazione non solo della ordinariaamministrazione dell’Ateneo, ma altresıdelle ristrutturazioni e delle acquisizioniimmobiliari necessarie e non piu procra-stinabili per consentire il corretto svolgi-mento dell’attivita didattica;

gli attuali fondi destinati all’Univer-sita di Bergamo risulterebbero sottostimatidel 30 per cento se rapportati ai criteri diparametrazione mediante i quali il Go-verno dovra stabilire, entro la fine del2002, una media nazionale cui attenersinell’erogazione dei fondi alle Universitaitaliane;

il 2002 sara comunque l’ultimo annoutile in cui il Ministero dell’Universitaelargira i fondi di riequilibrio −:

quali misure il Ministro intendaporre in essere al fine di adeguare con-gruamente, in ragione delle motivazioni edelle proporzionalita evidenziate, la dota-zione finanziaria dell’Universita di Berga-mo. (4-01562)

GERACI. — Al Ministro dell’istruzione,dell’universita e della ricerca. — Per sapere– premesso che:

il personale Ata dal mese di settem-bre 2001, data di assunzione con contrattoa tempo determinato, non ha ancora ri-cevuto lo stipendio;

Atti Parlamentari — 2040 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 60: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

a tutt’oggi non e stata data alcunagiustificazione per tale disservizio;

questa situazione e la medesima pertutte le regioni italiane –:

se non si reputi doveroso e necessariointervenire per ripristinare una condizionedi legittimita nei rapporti lavorativi;

se non si reputi altrettanto necessarioun chiarimento della situazione al sud-detto personale, onde evitare una demo-tivazione dello stesso al lavoro. (4-01573)

SANTULLI. — Al Ministro dell’istru-zione, dell’universita e della ricerca. — Persapere – premesso che:

l’articolo 5, comma 2 del decretoministeriale n. 103 del 4 giugno 2001 (At-tribuzione delle supplenze temporanee alpersonale docente ed educativo) recita: « Eammessa, esclusivamente, la dichiarazionedi requisiti, qualita e titoli, di cui l’aspi-rante sia in possesso entro la data discadenza del termine di presentazionedella domanda »;

la data di scadenza della domandad’inserimento nelle graduatorie di circoloe d’istituto per il personale docente ededucativo e concisa con il giorno 9 luglio2001 (Gazzetta Ufficiale IV Serie specialen. 45 dell’8 giugno 2001);

gli esami di Stato per l’anno scola-stico 2000-2001 alla data di scadenza dicui al punto precedente erano in pienosvolgimento ed alcune commissioni ave-vano gia ultimato i lavori mentre in altreerano ancora in corso;

gli studenti che hanno conseguito iltitolo prima del 9 luglio 2001 hanno po-tuto presentare domanda di inserimentoed e stata accolta, mentre gli altri, quelliche hanno conseguito il titolo dopo il 9luglio 2001, sono stati esclusi –:

se non ritenga opportuno, per evitaredisparita di trattamento, adottare provve-dimenti al fine di consentire a tutti gliallievi che hanno conseguito il titolo distudio nell’anno scolastico 2000-2001 l’in-

serimento nelle graduatorie di circolo e diistituto e la valutazione del titolo stesso, aisensi dei punti A) e C) dell’allegato A dellatabella di valutazione dei titoli per l’in-clusione nelle graduatorie di circolo e diistituto valide per il conferimento dellesupplenze al personale docente dellascuola materna, elementare, secondaria edartistica ed al personale educativo o, even-tualmente, di non consentirlo a nessuno.

(4-01575)

RANIELI. — Al Ministro dell’istruzione,dell’universita e della ricerca. — Per sapere– premesso che:

da diversi anni docenti con contrattoa tempo indeterminato reggono in diverseregioni italiane, attraverso l’istituto dell’in-carico di presidenza, numerose istituzioniscolastiche, sia nell’ambito della scuola dibase che nell’ambito delle scuole superiori;

tali docenti, in qualita di presidiincaricati, hanno fornito un contributoimportante nelle fasi di sperimentazione enell’avvio della riforma scolastica;

a seguito della conclusione delle trat-tative per il primo contratto dei dirigentiscolastici e della firma sul relativo preac-cordo si prevede il collocamento a riposodi un numero notevole di ulteriori diri-genti;

ne consegue la necessita di colmare ivuoti di organico dirigenziale che conti-nueranno a determinarsi presso le istitu-zioni scolastiche attraverso la valorizza-zione delle preziose competenze acquisiteda parte dei suddetti presidi incaricati –:

se il Ministro intenda al piu prestoprocedere alla emanazione di un bando dicorso-concorso per il reclutamento deidirigenti scolastici, secondo le procedurestabilite dal decreto legislativo n. 165 del2001, dando priorita allo svolgimento delconcorso per il 50 per cento dei postiriservato ai presidi incaricati con un ser-vizio di almeno tre anni di incarico, al finedi procedere alla copertura dei posti va-

Atti Parlamentari — 2041 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 61: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

canti edall’immissione del ruolo dei nuovidirigenti alla data del 1o settembre 2002.

(4-01577)

BULGARELLI. — Al Ministro dell’istru-zione, dell’universita e della ricerca. — Persapere – premesso che:

circa 1000 lavoratori sono impegnatiin Lavori Socialmente Utili (LSU) pressogli uffici tecnico amministrativi nelle di-verse scuole italiane percependo per que-ste prestazioni l’indennita prevista dallalegge;

con il decreto ministeriale del 20aprile del 2001 prot. 66, si definiva l’atti-vazione dei contratti di collaborazionecoordinata e continuativa per rendere piustrutturale la presenza di questi lavoratorinei diversi istituti scolastici;

in seguito al provvedimento, i sinda-cati quali CGIL, CISL e UIL chiedevano alMinistro della pubblica istruzione un con-fronto per definire un accordo quadro (sulmodello di quello gia definito al Ministerodei beni culturali e in numerose Ammi-nistrazioni locali) prima dell’attivazionedei singoli contratti di collaborazione neidiversi istituti;

a seguito di questa richiesta nel luglio2001 presso il ministero, il Direttore ge-nerale dottor Zucaro dava lettura di uncontratto tipo autonomamente predispostodall’Amministrazione, dichiarandosi indi-sponibile alla sottoscrizione di un accordoquadro;

i sindacati hanno manifestato la lorocontrarieta a questa procedura perche nongarantista dei diritti e tutele fondamentalidei lavoratori, e determinante, cosı comeavvenuto, l’insorgere di un consistentecontenzioso dovuto alla contraddizione trala previsione contrattuale e la reale mo-dalita della prestazione lavorativa;

attualmente i contratti di collabora-zione sono stati firmati individualmente ein modo differenziato nei singoli istituti,senza nessun quadro di riferimento;

urge una tutela di questa categoriaoggi priva dei diritti fondamentali comeparita di retribuzione lorda, maternita,assegni al nucleo familiare, ferie, permessi,indennita di malattia) −:

se il Ministro interrogato non intendadefinire un accordo quadro sulle collabo-razioni al fine di evitare i contenziosilegali, prevedendo una reale modalita disvolgimento delle collaborazioni coordi-nate e continuative;

se il Ministro non ritenga opportunoassicurare a questi lavoratori la fruizionedi alcuni diritti fondamentali di cui oggisono privi. (4-01580)

* * *

LAVORO E POLITICHE SOCIALI

Interrogazione a risposta orale:

CAZZARO e MARTELLA. — Al Ministrodel lavoro e delle politiche sociali. — Persapere – premesso che:

il Governo ha sottoposto alla valuta-zione delle organizzazioni sindacali il testodi un disegno di legge finalizzato allamodifica dei benefici previdenziali previstidalle leggi n. 257 del 1992 e n. 271 del1993 riguardanti i lavoratori esposti al-l’amianto;

nell’incontro del 4 dicembre con leorganizzazioni sindacali, il Sottosegretarioonorevole Brambilla ha dichiarato che taletesto sara approvato dal Governo conl’intenzione di inserirlo nella legge finan-ziaria attualmente in discussione;

una simile scelta sarebbe grave esbagliata poiche le procedure d’approva-zione della legge finanziaria non consen-tirebbero quell’attento esame, da parte delParlamento, che questo importante e com-plesso problema richiede;

la proposta del Governo riduce for-temente i diritti e i benefici per i lavora-tori che sono stati esposti all’inquinamentocancerogeno dell’amianto;

Atti Parlamentari — 2042 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 62: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

canti edall’immissione del ruolo dei nuovidirigenti alla data del 1o settembre 2002.

(4-01577)

BULGARELLI. — Al Ministro dell’istru-zione, dell’universita e della ricerca. — Persapere – premesso che:

circa 1000 lavoratori sono impegnatiin Lavori Socialmente Utili (LSU) pressogli uffici tecnico amministrativi nelle di-verse scuole italiane percependo per que-ste prestazioni l’indennita prevista dallalegge;

con il decreto ministeriale del 20aprile del 2001 prot. 66, si definiva l’atti-vazione dei contratti di collaborazionecoordinata e continuativa per rendere piustrutturale la presenza di questi lavoratorinei diversi istituti scolastici;

in seguito al provvedimento, i sinda-cati quali CGIL, CISL e UIL chiedevano alMinistro della pubblica istruzione un con-fronto per definire un accordo quadro (sulmodello di quello gia definito al Ministerodei beni culturali e in numerose Ammi-nistrazioni locali) prima dell’attivazionedei singoli contratti di collaborazione neidiversi istituti;

a seguito di questa richiesta nel luglio2001 presso il ministero, il Direttore ge-nerale dottor Zucaro dava lettura di uncontratto tipo autonomamente predispostodall’Amministrazione, dichiarandosi indi-sponibile alla sottoscrizione di un accordoquadro;

i sindacati hanno manifestato la lorocontrarieta a questa procedura perche nongarantista dei diritti e tutele fondamentalidei lavoratori, e determinante, cosı comeavvenuto, l’insorgere di un consistentecontenzioso dovuto alla contraddizione trala previsione contrattuale e la reale mo-dalita della prestazione lavorativa;

attualmente i contratti di collabora-zione sono stati firmati individualmente ein modo differenziato nei singoli istituti,senza nessun quadro di riferimento;

urge una tutela di questa categoriaoggi priva dei diritti fondamentali comeparita di retribuzione lorda, maternita,assegni al nucleo familiare, ferie, permessi,indennita di malattia) −:

se il Ministro interrogato non intendadefinire un accordo quadro sulle collabo-razioni al fine di evitare i contenziosilegali, prevedendo una reale modalita disvolgimento delle collaborazioni coordi-nate e continuative;

se il Ministro non ritenga opportunoassicurare a questi lavoratori la fruizionedi alcuni diritti fondamentali di cui oggisono privi. (4-01580)

* * *

LAVORO E POLITICHE SOCIALI

Interrogazione a risposta orale:

CAZZARO e MARTELLA. — Al Ministrodel lavoro e delle politiche sociali. — Persapere – premesso che:

il Governo ha sottoposto alla valuta-zione delle organizzazioni sindacali il testodi un disegno di legge finalizzato allamodifica dei benefici previdenziali previstidalle leggi n. 257 del 1992 e n. 271 del1993 riguardanti i lavoratori esposti al-l’amianto;

nell’incontro del 4 dicembre con leorganizzazioni sindacali, il Sottosegretarioonorevole Brambilla ha dichiarato che taletesto sara approvato dal Governo conl’intenzione di inserirlo nella legge finan-ziaria attualmente in discussione;

una simile scelta sarebbe grave esbagliata poiche le procedure d’approva-zione della legge finanziaria non consen-tirebbero quell’attento esame, da parte delParlamento, che questo importante e com-plesso problema richiede;

la proposta del Governo riduce for-temente i diritti e i benefici per i lavora-tori che sono stati esposti all’inquinamentocancerogeno dell’amianto;

Atti Parlamentari — 2042 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 63: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

il provvedimento, inoltre, sembra vo-ler introdurre trattamenti differenziati perlavoratori che hanno corrispondente espo-sizione, con inaccettabili disparita e solle-vando seri dubbi sulla costituzionalita delprovvedimento stesso;

le organizzazioni sindacali hannoespresso un giudizio fortemente critico peril merito ma anche per il metodo adottatodal Governo –:

se non intenda seguire un percorsopiu logico e coerente e cioe limitare unprovvedimento d’urgenza all’esclusiva sal-vaguardia delle certificazioni e degli attid’indirizzo sin qui emanati dal ministerocompetente e che riguardano migliaia dilavoratori in pensione o in procinto diesserlo per aver subito l’esposizione a taleagente cancerogeno;

se non intenda rinviare ad appositeiniziative normative l’aggiornamento ecompletamento della normativa attinenteall’esposizione all’amianto attualmente invigore. (3-00505)

Interrogazioni a risposta in Commissione:

BRIGUGLIO, LO PRESTI e CIRIELLI.— Al Ministro del lavoro e delle politichesociali. — Per sapere – premesso che:

l’articolo 10 del decreto legislativon. 468 del 1997 e successive modifiche eintegrazioni (decreto legislativo n. 81 del2000) in materia di lavori socialmente utilie di pubblica utilita consente l’affidamentodiretto in deroga alle norme di evidenzapubblica, fino al 31 dicembre 2001;

la legge n. 388 del 2000 (Finanziaria2000) prevedeva la stabilizzazione di tuttii precari entro il 31 dicembre 2003 (30%2001, 30% 2002, 40% 2003), condizioneindispensabile per usufruire del trasferi-mento delle risorse finanziarie per auto-rizzare le proroghe;

ai fini di una applicazione diffusa edefficace della citata normativa si rende

necessario differire il termine finale del 31dicembre 2001 che si e dimostrato tropporavvicinato;

appare comunque opportuno chiarireper i bandi gia pubblicati prima del 31dicembre 2001, se il termine suddetto siintende, come sarebbe opportuno, egual-mente rispettato ancorche non fosse pos-sibile stipulare i relativi contratti entro lamedesima data –:

se il Governo intenda assumere leiniziative necessarie anche di ordine nor-mativo perche il termine del 31 dicembre2001 sopra evidenziato sia differito al 31dicembre 2002 e se intenda chiarire per ibandi gia pubblicati se il termine del 31dicembre 2001 puo ritenersi rispettato,ancorche le procedure dovessero conclu-dersi successivamente. (5-00464)

BATTAGLIA e TRUPIA. — Al Ministrodel lavoro e delle politiche sociali. — Persapere – premesso che:

il decreto legislativo n. 130 del 3maggio 2000 all’articolo 3, comma 4, 2-ter,in deroga alle disposizioni in materia dicriteri unificati di valutazione della situa-zione economica dei soggetti che richie-dono prestazioni sociali agevolate, preve-deva che per le prestazioni assistenziali,rivolte a persone con handicap perma-nente grave nonche ad anziani non auto-sufficienti, si dovesse evidenziare la situa-zione economica del solo assistito e nonquella del nucleo familiare anche in rela-zione alle modalita di contribuzione alcosto delle prestazioni;

detto decreto prevedeva una normaattuativa adottata con decreto del Presi-dente del Consiglio dei ministri su propo-sta del Ministro per la solidarieta socialed’intesa con la Conferenza Stato-regioni;

in carenza di suddetto decreto molteregioni ed enti locali hanno adottatonorme e disposizioni in contrasto con ilsopra citato articolo 3 del decreto legisla-tivo 130;

Atti Parlamentari — 2043 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 64: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

cio sta determinando forti preoccu-pazioni in tante famiglie chiamate impro-priamente a sborsare consistenti cifre pergarantire un minimo di tutela per i lorocongiunti;

anche laddove si fa riferimento alsolo reddito individuale si richiedono cifreelevate e spesso sproporzionate all’effettivoservizio prestato –:

se non ritenga debba essere emanatacon urgenza la norma attuativa al decretolegislativo n. 130 del 3 maggio 2000 al-l’articolo 3, comma 4, 2-ter;

quali iniziative intenda assumere neiconfronti delle regioni e dei comuni al finedi determinare orientamenti equi ed uni-formi in tutto il territorio nazionale per leprestazioni fondamentali erogate in favoredelle persone disabili e degli anziani nonautosufficienti. (5-00465)

Interrogazioni a risposta scritta:

ALBERTA DE SIMONE. — Al Ministrodel lavoro e delle politiche sociali. — Persapere – premesso che:

in Italia opera da anni una Commis-sione di Indagine sulla poverta, ora Com-missione di indagine sulla Esclusione So-ciale (CIES), istituita con legge. Tale Com-missione ha il compito di effettuare studisulla poverta e l’esclusione sociale e diformulare valutazioni e proposte politiche.Ogni anno, in collaborazione con l’ISTAT,la CIES pubblica una stima sulla diffu-sione e l’intensita della poverta in Italia.Oltre a fornire interessanti dati numericiche compongono il quadro sociale delnostro Paese, la Commissione, come reci-tano i commi 2 e 3 dell’articolo 1 dellalegge n. 354 del 1990 che l’ha istituita, hail compito « di promuovere la conoscenzanelle istituzioni e nell’opinione pubblicanonche di formulare proposte per rimuo-verne cause e conseguenze », di predi-sporre « per il Governo rapporti e rela-zioni ed annualmente una relazione nellaquale illustra le indagini svolte, le conclu-sioni raggiunte e le proposte formulate »;

tale commissione, composta da stu-diosi ed esperti con qualificata esperienzanel campo delle analisi sociali, nominatinel numero massimo di dodici, con de-creto del Presidente del Consiglio dei mi-nistri, sentito il Ministro degli affari so-ciali, sta per essere vanificata;

da alcuni articoli comparsi sullastampa di oggi si apprende come non siatenuta in alcun conto « l’unica istituzioneitaliana che si occupa di famiglie al disotto del livello di sopravvivenza, apprez-zata a livello europeo » (L’Unita, 29 no-vembre 2001);

in effetti, alla Commissione, sonostati tolti i mezzi finanziari e ogni atten-zione politica: alla presentazione del rap-porto annuale sulla poverta non hannopartecipato ne il Ministro Maroni, ne altriesponenti del Governo. Nessun incontrocon esponenti dell’attuale Governo e statopossibile non essendo accolte le richiestein tal senso fatte dalla Commissione;

l’articolo 11 della finanziaria prevedeche i ministeri diminuiscano le Commis-sioni, ma tale previsione non e applicabilenel caso in cui gli organismi siano istituiticon legge dello Stato;

malgrado cio, alla CIES, e gia statasottratta una stanza e sono stati portati viaperfino l’archivio ed i verbali, mancano icomputers e non c’e segretaria;

i commissari, per riuscire a comple-tare il rapporto annuale sulla poverta,hanno potuto utilizzare una sede provvi-soria in Via Fornovo, solo dopo che lapresidente, Chiara Saraceno, aveva richie-sto al Ministero del lavoro e delle politichedi non impedire lo svolgimento di uncompito previsto dalla legge –:

se in un Paese dove giovani e menogiovani si trovano in grandi precarieta delreddito e dell’occupazione, dove la povertarelativa colpisce 2.600.000 famiglie, pari a7.508.000 individui, con una diffusionedell’11,9 per cento delle famiglie italianecon una concentrazione del 65,9 per centodelle famiglie del Mezzogiorno; dove lapoverta assoluta, definita rispetto ad una

Atti Parlamentari — 2044 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 65: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

spesa per consumi inferiore al valore mo-netario di un paniere essenziale di beni eservizi, riguarda il 4,8 per cento dellefamiglie italiane, pari a circa 1.038.000individui, con una diffusione nelle regionimeridionali pari all’11 per cento, si vogliadavvero sopprimere l’unico organismo diricerca che opera in tal senso;

quali siano i motivi di tale decisionee quale logica ispiri l’attuale atteggiamentoche a giudizio dell’interrogante si confi-gura come aperto boicottaggio;

se non intenda, invece, reintegrare lacitata commissione dotandola di strumentie di personale che le consentano di ope-rare adeguatamente. (4-01556)

ALFONSO GIANNI. — Al Ministro dellavoro e delle politiche sociali. — Persapere – premesso che:

la Valtur, azienda del settore turisti-co-ricettivo, ha avviato le procedure ditrasferimento del personale a Milano echiusura di parte rilevante della sede cen-trale di Roma;

oltre 200 posti di lavoro sono arischio, essendo del tutto evidente che iltrasferimento a Milano, ad iniziare peralcuni dal 15 gennaio 2002, e in realta unlicenziamento mascherato;

l’azienda e nata con il contributodeterminante e consistente della Cassa peril Mezzogiorno per creare e consolidareimprenditorialita ed occupazione al Sud eche, a tutt’oggi, il 30 per cento delle azioniper un intervento finanziario di circa 81miliardi e di proprieta di Sviluppo Italia,agenzia creata per consolidare ed ampliarel’occupazione e che in questa vicenda sitrova coinvolta, con imprenditori discuti-bili e per certi aspetti inquietanti, inun’operazione di drastica riduzione delpersonale e di trasferimento al Nord dirisorse economiche, professionali, umaneche, per loro natura e funzione assegnatedalla legge, sono riservate al Sud;

le decisioni della Valtur impoveri-scono il settore delle agenzie di turismo e

ricettive presenti a Roma. Ricordiamo ladecisione di Nouvelle Frontiere di chiu-dere la filiale romana con la messa indiscussione di 60 posti di lavoro di media-alta qualificazione, impoverendo piu ingenerale la capacita di avere nella cittafunzioni alte delle imprese e professiona-lita relative, gettando sul lastrico i lavo-ratori e le loro famiglie realmente colpiteda licenziamento in tronco e impoverendol’economia di Roma e del Lazio;

gia in passato, in analoga situazione,con parte del capitale azionario ceduto aClub Mediterrane, il ministero del lavoro eintervenuto per garantire l’occupazione eil mantenimento a Roma delle funzionidell’impresa;

la proprieta per il 30 per cento diSviluppo Italia –:

quali interventi intenda promuovereper salvaguardare l’occupazione e le atti-vita dell’azienda. (4-01558)

CARBONELLA. — Al Ministro del la-voro e delle politiche sociali. — Per sapere– premesso che:

in previsione della presentazione daparte del Governo di un disegno di leggeper la riforma della vigente normativasull’« amianto », le organizzazioni sindacaliCGIL-CISL e UIL, hanno incontrato ilgiorno 3 dicembre 2001 il Sottosegretarioal lavoro onorevole Brambilla, che ha loroesposto uno schema di proposta dellariforma ed in particolare l’articolato ri-guardante i lavoratori esposti al rischiodell’amianto;

la proposta nel suo complesso, e statafortemente criticata sia nel metodo che nelmerito, tanto da considerarla irricevibile;

nel metodo, anche se il provvedi-mento nella fattispecie, tende a riformarela vigente normativa, perche verrebbe in-cardinato nella « finanziaria » escludendoil dibattito parlamentare con gli opportuniapprofondimenti, necessari per una mate-

Atti Parlamentari — 2045 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 66: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

ria cosı scottante per le sue implicazionioggettive, non secondarie alla salute deilavoratori;

nel merito, in quanto si propongonotrattamenti differenziati a parita di con-dizioni, riducendo fortemente l’efficaciadella tutela dei dispositivi in atto;

infatti, anche se, opportunamente,aumenteranno gli aventi diritto per laprevista estensione a tutte le categorie deilavoratori, prescindendo dall’Ente di pre-videnza di appartenenza;

la prevista riduzione del moltiplica-tore da 1,5 a 1,25;

l’introduzione di un tetto di 5 anni, dianticipo pensionistico;

l’introduzione di modalita di calcolo,fortemente piu restrittive e selettive, ri-spetto a quelle in atto;

l’affidamento esclusivo della certifi-cazione all’Inail, con il conseguente disim-pegno del ministero, ed in particolare degliIspettori del lavoro, e ragionevole ipotiz-zare per il prossimo futuro, che soltantoun numero limitatissimo di lavoratori, po-tranno accedere al pensionamento antici-pato –:

se non ritenga di assumere l’iniziativadi un provvedimento di urgenza esclusi-vamente riferito alla salvaguardia dellecertificazioni e degli atti del ministerostesso, stralciato dal previsto disegno dilegge, riguardante alcune migliaia di lavo-ratori in pensione, od in procedimento diesserlo a causa della loro esposizione al-l’agente cancerogeno;

se non ritenga di ritirare o di tra-smettere il su richiamato disegno di legge,al Parlamento per dibattere e approfon-dire l’articolato della riforma e l’aggior-namento della legge-quadro sull’« amian-to »;

se non ritenga opportuna una ri-forma, che preveda anche un piano dibonifica e di smaltimento dei vettori, dellestrutture e degli impianti pubblici e privatinon soltanto a garanzia dei lavoratori

addetti, ma piu in generale dell’ambiente edella salute pubblica. (4-01584)

* * *

POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Interpellanza:

Il sottoscritto chiede di interpellare ilMinistro delle politiche agricole e forestali– per sapere – premesso che:

da diversi mesi permane una condi-zione di crisi del comparto agricolo pernote difficolta di mercato e per una seriedi eventi calamitosi (eruzione dell’Etna,siccita, tromba d’aria) che l’hanno dan-neggiato da Catania a Menfi a SantaMargherita di Belice in provincia di Agri-gento fino ad arrivare ad altri centri deltrapanese, del nisseno e del palermitano;

la Giunta di Governo regionale dellaregione Sicilia nella seduta di mercoledı 20novembre ha deliberato di chiedere alMinistro delle risorse agricole un inter-vento finanziario di 30 miliardi a favoredelle province di Catania e Ragusa pereventi calamitosi a sostegno del compartoagricolo;

le province di Caltanissetta Agrigento,Trapani e Palermo sono state attraversateda una crisi senza precedenti del com-parto agricolo in ragione di una persi-stente siccita e di transitori fenomeni diprecipitazione che hanno procurato undanneggiamento irreversibile alle coltiva-zioni;

le citta di Sciacca e Ribera, noticentri agricoli con importanti agrumeti ealtre pregevoli coltivazioni, vivono il gravedanno di una siccita devastante anche inragione di una antica carenza di adeguatiimpianti di approvvigionamento idrico aduso irriguo;

la recentissima tromba d’aria del 12novembre ha colpito non poche zone dirilevante interesse agro-alimentare con

Atti Parlamentari — 2046 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 67: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

ria cosı scottante per le sue implicazionioggettive, non secondarie alla salute deilavoratori;

nel merito, in quanto si propongonotrattamenti differenziati a parita di con-dizioni, riducendo fortemente l’efficaciadella tutela dei dispositivi in atto;

infatti, anche se, opportunamente,aumenteranno gli aventi diritto per laprevista estensione a tutte le categorie deilavoratori, prescindendo dall’Ente di pre-videnza di appartenenza;

la prevista riduzione del moltiplica-tore da 1,5 a 1,25;

l’introduzione di un tetto di 5 anni, dianticipo pensionistico;

l’introduzione di modalita di calcolo,fortemente piu restrittive e selettive, ri-spetto a quelle in atto;

l’affidamento esclusivo della certifi-cazione all’Inail, con il conseguente disim-pegno del ministero, ed in particolare degliIspettori del lavoro, e ragionevole ipotiz-zare per il prossimo futuro, che soltantoun numero limitatissimo di lavoratori, po-tranno accedere al pensionamento antici-pato –:

se non ritenga di assumere l’iniziativadi un provvedimento di urgenza esclusi-vamente riferito alla salvaguardia dellecertificazioni e degli atti del ministerostesso, stralciato dal previsto disegno dilegge, riguardante alcune migliaia di lavo-ratori in pensione, od in procedimento diesserlo a causa della loro esposizione al-l’agente cancerogeno;

se non ritenga di ritirare o di tra-smettere il su richiamato disegno di legge,al Parlamento per dibattere e approfon-dire l’articolato della riforma e l’aggior-namento della legge-quadro sull’« amian-to »;

se non ritenga opportuna una ri-forma, che preveda anche un piano dibonifica e di smaltimento dei vettori, dellestrutture e degli impianti pubblici e privatinon soltanto a garanzia dei lavoratori

addetti, ma piu in generale dell’ambiente edella salute pubblica. (4-01584)

* * *

POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Interpellanza:

Il sottoscritto chiede di interpellare ilMinistro delle politiche agricole e forestali– per sapere – premesso che:

da diversi mesi permane una condi-zione di crisi del comparto agricolo pernote difficolta di mercato e per una seriedi eventi calamitosi (eruzione dell’Etna,siccita, tromba d’aria) che l’hanno dan-neggiato da Catania a Menfi a SantaMargherita di Belice in provincia di Agri-gento fino ad arrivare ad altri centri deltrapanese, del nisseno e del palermitano;

la Giunta di Governo regionale dellaregione Sicilia nella seduta di mercoledı 20novembre ha deliberato di chiedere alMinistro delle risorse agricole un inter-vento finanziario di 30 miliardi a favoredelle province di Catania e Ragusa pereventi calamitosi a sostegno del compartoagricolo;

le province di Caltanissetta Agrigento,Trapani e Palermo sono state attraversateda una crisi senza precedenti del com-parto agricolo in ragione di una persi-stente siccita e di transitori fenomeni diprecipitazione che hanno procurato undanneggiamento irreversibile alle coltiva-zioni;

le citta di Sciacca e Ribera, noticentri agricoli con importanti agrumeti ealtre pregevoli coltivazioni, vivono il gravedanno di una siccita devastante anche inragione di una antica carenza di adeguatiimpianti di approvvigionamento idrico aduso irriguo;

la recentissima tromba d’aria del 12novembre ha colpito non poche zone dirilevante interesse agro-alimentare con

Atti Parlamentari — 2046 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 68: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

ingenti danni che sono in corso di ve-rifica da parte degli organi regionali com-petenti –:

se non ritenga opportuno prevedereun incremento del finanziamento richiestoper assegnarlo anche ad altre provincedell’isola, parimenti danneggiate, ed inparticolare alle province di Agrigento eCaltanissetta sulla base degli effettividanni accertati dalle autorita preposte.

(2-00177) « Cusumano »

Interrogazioni a risposta in Commissione:

DUCA e GIACCO. — Al Ministro dellepolitiche agricole e forestali. — Per sapere– premesso che:

il quotidiano Il Corriere Adriatico del4 dicembre 2001 titola: « I pescatori di-chiarano lo stato di agitazione. La guerradelle vongole. Secco no ai sambenedettesiad Ancona »;

si tratta della manifestazione di nettacontrarieta al progetto del Ministero ditrasferire 20 vongolare dal compartimentomarittimo di San Benedetto del Tronto aquello di Ancona;

in ottemperanza alla legge il Consor-zio di Ancona, costituitosi per primo alivello nazionale, e stato tra i pochi ariuscire a mettere in pratica, con successo,gli scopi prefissi dalla legge di settore;

infatti con una autogestione respon-sabile si e determinato un giusto equilibriotra prelievi e risorse, per l’accrescimentodei banchi, per limitare le giornate dipesca e la quantita del pescato. Cio e statopossibile anche grazie ai decreti ministe-riali dell’agosto 1998 e del maggio 2001che tra l’altro prevedono che il numerodelle barche nel compartimento marittimodi Ancona resti immutato fino al 31 di-cembre 2008;

una modifica unilaterale da parte delministero mediante un ventilato decreto ditrasferimento di 20 motopesca in Ancona,non risponde all’attuale difficolta dellamarineria sambenedettese e provoche-

rebbe l’estensione dei problemi, coattiva-mente, anche all’altro con gravi ripercus-sioni per l’intero comparto;

in sostanza il Ministro sta aprendouno scontro all’interno della categoria, conconseguenze facilmente prevedibili, chenon gioverebbe ne agli operatori del set-tore ne all’equilibrio delle risorse marine;

da parte delle associazioni di catego-ria e dagli istituti scientifici e di ricercasono state proposte una serie di misurequali ad esempio: premi per il ritirodefinitivo di alcune vongolare; sostegnifinanziari per la semina di novellame divongole in zone di crisi; incentivi per iconsorzi di qualita; introduzione del turn-over; sostegno alla trasformazione delleditte individuali in societa che associno isoggetti sottoposti a ritiro definitivo all’au-torizzazione alla pesca; incentivi a misuredi solidarieta per l’imbarco di marittimioperanti da zone in crisi, eccetera, edaffrontare un progetto di ampio respiro,concordato con le Associazioni cooperativee i soggetti interessati;

l’assessore regionale delle Marche hachiesto il riconoscimento formale dellostato di crisi del settore –:

se intenda convocare un’urgente riu-nione per evitare l’acuirsi della crisi tramarinerie che sta determinando una ten-sione difficilmente governabile;

se e quando intenda rispondere allarichiesta di stato di crisi della regioneMarche. (5-00452)

REALACCI. — Al Ministro delle politi-che agricole e forestali, al Ministro dellasalute. — Per sapere – premesso che:

e in discussione all’interno delgruppo degli esperti veterinari (SanitaPubblica) presso il Consiglio il testo dellaproposta di regolamento sull’Igiene deiprodotti alimentari, al fine di definire unaposizione comune del Consiglio;

l’Italia, attraverso gli esperti del Mi-nistro Sirchia, si affianca all’Inghilterra

Atti Parlamentari — 2047 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 69: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

sostenendone le riserve sulle deroghe peril mercato locale e le produzioni tradizio-nali e sulla loro concessione;

al contrario la Commissione Agricol-tura del Parlamento europeo nel suo pa-rere ha approvato una serie di emenda-menti migliorativi della proposta dellaCommissione, tra cui alcuni emendamentiche mirano a non applicare l’HACCP aiprodotti tipici e che specificano i compitidegli stati membri nell’applicazione di talederoga;

e assurdo che sia proprio l’Italia, chetanto ha fatto per l’istituzione delle dero-ghe e tanto se ne e giovata, a muoverequesta guerra al provvedimento;

saranno centinaia i prodotti a rischio,dal lardo di Colonnata al ravaggiolo; dalmarzolino al formaggio di fossa;

sara vanificato il lavoro di chi per-petua antiche tradizioni eno-gastronomi-che, chi contrasta gli effetti omologantidella globalizzazione con la cultura dellatipicita;

le conseguenze non sarebbero solo« nel gusto »: piccoli e preziosi centri ruralio montani che grazie a queste attivita sonoin grado di scongiurare la minaccia dellospopolamento rischierebbero di veder fug-gire le nuove generazioni. Ne serve ripe-tere quale importanza per la salute delterritorio e per il turismo italiano rico-prano le piccole comunita;

nel quadro delle iniziative per lavalorizzazione delle produzioni tipiche ita-liane, un Consorzio promosso da Confar-tigianato e Cna e sostenuto da Legam-biente ha presentato al Ministero dellePolitiche Agricole e Forestali nel marzo diquest’anno richiesta per la concessione daparte dell’Unione europea al cioccolatotradizionale italiano contenente soltantoburro di cacao e privo di Ogm del marchiodi Specialita Tradizionale Garantita;

tale richiesta non e stata ancorainoltrata all’Unione europea;

la tutela del cioccolato tradizionaleitaliano e un interesse primario del nostro

settore agro-alimentare, tanto piu davantial rischio che la Corte di Giustizia europeaaccetti il ricorso contro Italia e Spagna chehanno vietato la commercializzazione neirispettivi Paesi come « cioccolato » di pre-parazioni contenenti grassi vegetali diversidal burro di cacao –:

quali misure intendano intraprendereper impedire questo grave rischio e per farmodificare, in vista della definizione dellaposizione comune del Consiglio, l’attualeposizione italiana che sostiene interessi inaperto contrasto con quelli nazionali;

se intendano intervenire per coordi-nare il lavoro tra i due ministeri sullalinea della difesa e promozione dei pro-dotti tipici e tradizionali italiani;

quali misure intenda intraprendere ilMinistro delle politiche agricole e forestaliper accelerare l’inoltro all’Unione europeadella richiesta di concessione al cioccolatoartigianale italiano contenente soltantoburro di cacao e privo di Ogm del marchiodi Specialita. (5-00470).

Interrogazioni a risposta scritta:

LION. — Al Ministro delle politicheagricole e forestali. — Per sapere – pre-messo che:

con i decreti ministeriali n. 346/1191del 30 luglio 2001 e n. 3488 del 9 agosto2001 del Ministro delle politiche agricole sie provveduto alla sostituzione del commis-sario straordinario e alla nomina di duesub-commissari straordinari dell’Ente na-zionale della cinofilia italiana (Enci);

con decreto prot. 123, l’attuale com-missario, professor Luciano Cattaneo,avrebbe stabilito quale suo compenso lasomma di lire otto milioni mensili e, qualecompenso dei sub-commissari, la sommadi lire cinque milioni mensili;

risulta all’interrogante che le motiva-zioni addotte per la sostituzione del com-missario precedente vi era il costo deri-vante dalla corresponsione di un gettonedi presenza pari a lire centottantamila –:

Atti Parlamentari — 2048 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 70: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

se non ritenga che il decreto con ilquale il Commissario straordinario ha sta-bilito i predetti compensi mensili, sia cen-surabile sotto il profilo dell’economicita e,in caso affermativo, se non ritenga oppor-tuno, in analogia a quanto precedente-mente avvenuto, procedere ad una imme-diata sostituzione del Commissario straor-dinario stesso. (4-01550)

FILIPPO MARIA DRAGO. — Al Mini-stro delle politiche agricole e forestali. —Per sapere – premesso che:

l’agrumicoltura costituisce un settoreportante per l’economia catanese e sici-liana sia dal punto di vista occupazionaleche ambientale;

da anni, tale importante comparto einvestito da una gravissima crisi determi-nata da una serie di scelte di politicaeconomica che hanno portato all’intasa-mento dei mercati a discapito delle pro-duzioni agrumicole meridionali (e sicilianein particolare), le quali, a causa dell’altaincidenza dei costi di produzione e deglieffetti della concorrenza spietata dei pro-dotti importati, non vengono quasi maiquotate a prezzi remunerativi;

le aziende agrumicole sono ancora inattesa degli interventi varati da tempo perfronteggiare le varie « emergenze » e persoccorrere e rilanciare le imprese in dif-ficolta;

i continui sbalzi termici e la prolun-gata siccita degli ultimi tempi, i cui effettisono aggravati anche da un irrazionaleutilizzo delle risorse idriche disponibili,hanno « stressato » e seriamente danneg-giato gli agrumeti tanto da comprometterela prossima produzione sia a livello qua-litativo che quantitativo;

le avverse condizioni atmosferichehanno infatti prodotto la « defogliazione »delle piante e reso necessario una « pota-tura straordinaria » con ulteriori aggraviper i gia precari bilanci delle aziende cheoperano nel settore, che dovranno affron-tare costi aggiuntivi per ottenere come

contropartita una limitata, se non man-cata, produzione per i prossimi anni finoalla normale ripresa del ciclo produttivo;

la situazione che si e venuta creandodesta una viva e giustificata preoccupa-zione tra i produttori agrumicoli, gia for-temente danneggiati e provati, poiche leserie difficolta del settore non potrannoessere fronteggiate attraverso gli « inter-venti normali » previsti dalla legge n. 185del 1992 (Fondo di solidarieta nazionale);

vanno considerati anche i monito-raggi effettuati dai tecnici e le proposteavanzate dalla Consulta agrumicola pro-vinciale –:

se il Ministro interrogato intendeadottare provvedimenti concreti ed ur-genti quali ad esempio la dichiarazionedello « stato di crisi » del settore, l’avvio diritiri straordinari e la sospensione di tuttele scadenze (fiscali, contributive, bancarie,eccetera, al fine di venire incontro allediverse esigenze degli agrumicoltori edaccelerare gli interventi in aiuto delleaziende in difficolta. (4-01567)

FILIPPO MARIA DRAGO. — Al Mini-stro delle politiche agricole e forestali. —Per sapere – premesso che:

il settore zootecnico di Catania staattraversando una grave crisi, che rendelegittima la preoccupazione degli allevatoridella provincia etnea in conseguenza delblocco della movimentazione dei capi bo-vini verso i macelli del centro-nord d’Italiaimposto a seguito dei casi di blue tongue(lingua blu);

tale blocco ha determinato un ulte-riore appesantimento della crisi del com-parto zootecnico, portando all’esaspera-zione tutti gli allevatori che sono costrettia mantenere il bestiame in azienda benoltre i normali tempi di allevamento –:

se il Ministro interrogato intendaadottare provvedimenti concreti ed ur-genti, quali ad esempio lo sblocco dellamovimentazione degli animali che vengonoavviati ai macelli; la dichiarazione dello

Atti Parlamentari — 2049 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 71: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

statodi crisi del comparto zootecnico dellaregione Sicilia; un adeguato sostegno per ilmancato reddito e per i maggiori costisostenuti in conseguenza del blocco;l’estensione alle aziende zootecniche pe-nalizzate dal blocco sanitario degli inter-venti previsti dall’articolo 7-bis, lettera b)della legge n. 49/2001; specifici interventicontributivi per l’attenuazione dei mag-giori costi di macellazione e per il tra-sporto dei capi macellati ed inviati pressostrutture di lavorazione e di commercia-lizzazione in tutto il Paese; la sospensionedi tutte le scadenze fiscali, tributarie, con-tributive e previdenziali, per tutte leaziende penalizzate dal vincolo di movi-mentazione; la previsione di un abbatti-mento del 50 per cento delle sommedovute e la realizzazione decennale dellarestante parte, l’apertura immediata del-l’ammasso delle carni ed infine l’attiva-zione di maggiori controlli per tutti i capiprovenienti da altre regioni. (4-01568)

* * *

SALUTE

Interpellanza:

Il sottoscritto chiede di interpellare ilMinistro della salute, per sapere – pre-messo che:

l’annosa questione dei medici ex legen. 471/1988 e decreto 386/98, continua adessere un problema pendente nonostante iltempo trascorso (al riguardo nella XIII legi-slatura sono stati presentati diversi atti disindacato ispettivo), e i tempi di soluzionedel problema appaiono ancora lontani;

il decreto-legge 386/98 stabiliva ilsostenimento di una prova attitudinale el’atto attuativo di tale decreto (decretoministeriale 19 aprile 2000 del Ministerodella sanita) e stato modificato ed inalcune sue parti abrogato dal decretoministeriale del Ministero della sanita del6 agosto 2001 pubblicato il 5 ottobre 2001(Gazzetta Ufficiale n. 79);

quest’ultimo decreto recita in pre-messa che – a seguito della risoluzionen. 7-00962 approvata il 27 settembre 2000dalla Camera dei deputati – il Governo siimpegnava a sospendere lo svolgimentodella prova prevista dall’articolo 1, commi 1e 3 del decreto legislativo 13 ottobre 1998,n. 386 per l’iscrizione all’albo degli odon-toiatri e a riformulare il decreto attuativoin un nuovo provvedimento che riconside-rasse le modalita di svolgimento della provaattitudinale, nel rispetto dei diritti acquisiti;

la soluzione adottata (decreto mini-steriale 6 agosto 2001) non rispetta agiudizio dell’interrogante quanto dettatodalla risoluzione stessa ma piuttosto nerisulta un maggior aggravio per i parteci-panti, senza alcuna considerazione deidiritti acquisiti –:

se il corso di formazione previsto daldecreto ministeriale 6 agosto 2001 siaritenuto compatibile con le minime esi-genze professionali di professionisti chedal 1991 esercitano l’odontoiatria, datoche tale prova, trasformata in corso diformazione di 360 ore con esame finale evalutazioni intermedie (180 ore di teoria e180 ore di pratica) possa essere conside-rata prova sostenibile alla luce del dettatodella risoluzione stessa, e atteso infine chela differenza fra il termine prova e iltermine corso di formazione e certamentenon di poco conto;

se, alla luce delle direttive europeepiu recenti, in particolare della nuovadirettiva sul riconoscimento dei diplomi ealtri titoli professionali (2001/19CE) per laparte nella quale recita che i soggetti chepartecipano alla prova debbano avere treanni di lecito esercizio professionale primadi aver sostenuto la prova stessa, non visiano discrepanze fra la normativa italianae la direttiva 2001/19/CE, dato che i me-dici iscritti alla prova di cui al decreto-legge n. 386 sono circa 3.200, ma non tuttiiscritti, in dato odierna, all’albo degliodontoiatri, perche non tutti ricadenti en-tro i termini della legge n. 471/1988 equindi non tutti in possesso del requisitoprevisto dalla direttiva, sez. 2.2 dentisti,articolo 5, comma 7, che dispone che « Gli

Atti Parlamentari — 2050 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 72: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

statodi crisi del comparto zootecnico dellaregione Sicilia; un adeguato sostegno per ilmancato reddito e per i maggiori costisostenuti in conseguenza del blocco;l’estensione alle aziende zootecniche pe-nalizzate dal blocco sanitario degli inter-venti previsti dall’articolo 7-bis, lettera b)della legge n. 49/2001; specifici interventicontributivi per l’attenuazione dei mag-giori costi di macellazione e per il tra-sporto dei capi macellati ed inviati pressostrutture di lavorazione e di commercia-lizzazione in tutto il Paese; la sospensionedi tutte le scadenze fiscali, tributarie, con-tributive e previdenziali, per tutte leaziende penalizzate dal vincolo di movi-mentazione; la previsione di un abbatti-mento del 50 per cento delle sommedovute e la realizzazione decennale dellarestante parte, l’apertura immediata del-l’ammasso delle carni ed infine l’attiva-zione di maggiori controlli per tutti i capiprovenienti da altre regioni. (4-01568)

* * *

SALUTE

Interpellanza:

Il sottoscritto chiede di interpellare ilMinistro della salute, per sapere – pre-messo che:

l’annosa questione dei medici ex legen. 471/1988 e decreto 386/98, continua adessere un problema pendente nonostante iltempo trascorso (al riguardo nella XIII legi-slatura sono stati presentati diversi atti disindacato ispettivo), e i tempi di soluzionedel problema appaiono ancora lontani;

il decreto-legge 386/98 stabiliva ilsostenimento di una prova attitudinale el’atto attuativo di tale decreto (decretoministeriale 19 aprile 2000 del Ministerodella sanita) e stato modificato ed inalcune sue parti abrogato dal decretoministeriale del Ministero della sanita del6 agosto 2001 pubblicato il 5 ottobre 2001(Gazzetta Ufficiale n. 79);

quest’ultimo decreto recita in pre-messa che – a seguito della risoluzionen. 7-00962 approvata il 27 settembre 2000dalla Camera dei deputati – il Governo siimpegnava a sospendere lo svolgimentodella prova prevista dall’articolo 1, commi 1e 3 del decreto legislativo 13 ottobre 1998,n. 386 per l’iscrizione all’albo degli odon-toiatri e a riformulare il decreto attuativoin un nuovo provvedimento che riconside-rasse le modalita di svolgimento della provaattitudinale, nel rispetto dei diritti acquisiti;

la soluzione adottata (decreto mini-steriale 6 agosto 2001) non rispetta agiudizio dell’interrogante quanto dettatodalla risoluzione stessa ma piuttosto nerisulta un maggior aggravio per i parteci-panti, senza alcuna considerazione deidiritti acquisiti –:

se il corso di formazione previsto daldecreto ministeriale 6 agosto 2001 siaritenuto compatibile con le minime esi-genze professionali di professionisti chedal 1991 esercitano l’odontoiatria, datoche tale prova, trasformata in corso diformazione di 360 ore con esame finale evalutazioni intermedie (180 ore di teoria e180 ore di pratica) possa essere conside-rata prova sostenibile alla luce del dettatodella risoluzione stessa, e atteso infine chela differenza fra il termine prova e iltermine corso di formazione e certamentenon di poco conto;

se, alla luce delle direttive europeepiu recenti, in particolare della nuovadirettiva sul riconoscimento dei diplomi ealtri titoli professionali (2001/19CE) per laparte nella quale recita che i soggetti chepartecipano alla prova debbano avere treanni di lecito esercizio professionale primadi aver sostenuto la prova stessa, non visiano discrepanze fra la normativa italianae la direttiva 2001/19/CE, dato che i me-dici iscritti alla prova di cui al decreto-legge n. 386 sono circa 3.200, ma non tuttiiscritti, in dato odierna, all’albo degliodontoiatri, perche non tutti ricadenti en-tro i termini della legge n. 471/1988 equindi non tutti in possesso del requisitoprevisto dalla direttiva, sez. 2.2 dentisti,articolo 5, comma 7, che dispone che « Gli

Atti Parlamentari — 2050 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 73: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

Stati membri riconoscono i diplomi, icertificati e gli altri titoli di medico rila-sciati in Italia a persone che hanno ini-ziato la loro formazione universitaria inmedicina dopo il 28 gennaio 1980 e entroil 31 dicembre 1984, corredata di unattestato rilasciato dalle competenti auto-rita italiane, che certifichi che tali personehanno superato la specifica prova attitu-dinale organizzata dalle competenti auto-rita italiane per verificare se l’interessatopossieda un livello di conoscenze e com-petenze paragonabile a quello delle per-sone in possesso del diploma elencato perl’Italia nell’allegato A, e che queste per-sone si sono effettivamente e legalmentededicate in Italia a titolo principale alleattivita di cui all’articolo 5 della direttiva78/687/CEE per un periodo di almeno treanni consecutivi nel corso dei cinque anniche precedono il rilascio dell’attestato, talipersone sono autorizzate ad esercitareeffettivamente, legalmente e a titolo prin-cipale e alle medesime condizioni dei ti-tolari del diploma, certificato o altro titoloelencato per l’Italia nell’allegato A delladirettiva, le attivita di cui all’articolo 5della direttiva 78/687/CEE ».

(2-00175) « Serena ».

Interrogazioni a risposta orale:

TARDITI. — Al Ministro della salute. —Per sapere – premesso che:

in data 6 marzo 2001 e stata varatadal Parlamento la legge n. 52 concernenteil « Riconoscimento del Registro nazionaleitaliano dei donatori di midollo osseo »;

a otto mesi di distanza non e ancorastato approvato il regolamento di attua-zione che legittimi il Registro nazionalecome previsto dall’articolo 8 della citatalegge;

sono scaduti, da quattro mesi, i ter-mini per l’emanazione del decreto chedovrebbe regolamentare l’attivita delle as-sociazioni dei donatori volontari con ap-posite convenzioni regionali;

sono scaduti anche i termini perl’istituzione, presso il Ministero, di unaCommissione Consultiva;

la mancata operativita della leggen. 52 del 6 marzo 2001 crea gravi diffi-colta su tutto il territorio nazionale, inparticolare per i seguenti punti:

non e stata stipulata la previstapolizza di assicurazione contro gli infor-tuni che tuteli il candidato donatore intutte le fasi di accertamento della compa-tibilita ed eleggibilita al trapianto, ed inoccasione del prelievo di midollo pressouna struttura accreditata. La polizza eattualmente sottoscritta da ADMO Fede-razione Italiana a favore di tutti gli iscrittial Registro Italiano dei Donatori di Mi-dollo Osseo;

non sono operative le disposizioniche prevedono come retribuite le assenzedal lavoro dei candidati donatori sia inoccasione dei prelievi per la tipizzazioneche per il periodo di ricovero ospedalieroe convalescenza post prelievo. Non es-sendo regolamentata la materia i donatorisono costretti a chiedere permessi nonretribuiti o periodi di ferie, per evitare ilricorso ad una certificazione medica checostituisce una contraddizione clamorosa:un certificato che attesti uno stato di nonsalute per un soggetto in perfetta salute!D’altra parte il datore di lavoro non haindicazioni sul come porre gli oneri rela-tivi alle assenze del proprio dipendente acarico del Servizio Sanitario Nazionale odegli Istituti Previdenziali (INPS, INPDAP,eccetera), e neppure e dato conoscere ladurata temporale per la quale il prestatored’opera ha diritto ad assentarsi dal lavoro;

risulta che alcune strutture ospeda-liere ancora oggi chiedano la cosiddetta« impegnativa » del medico di famiglia persottoporre il candidato donatore a tipiz-zazione. Anche questo costituisce un osta-colo al perseguimento efficace e tempe-stivo del desiderio del volontario candidatodonatore;

continuano a manifestarsi difficoltadi rapporti tra il Registro Italiano dei

Atti Parlamentari — 2051 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 74: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

Donatori di Midollo Osseo – I.B.M.D.R. –e talune Regioni per il rimborso dellespese di ricerca;

le associazioni di volontariato, e traqueste ADMO in misura preponderante,dovendo destinare parti importanti deipropri fondi al finanziamento del Registro,alla stipula dell’assicurazione dei donatori,alla erogazione di borse di studio, ecce-tera, non possono avviare campagne diinformazione e di sensibilizzazione suscala nazionale che possano confermare ilprogressivo aumento dei candidati dona-tori di midollo osseo iscritti all’I.B.M.D.R.,quale elemento essenziale per una semprepiu efficace lotta alla leucemia e ad altritumori del sangue –:

quali siano i tempi per l’adozione delregolamento di attuazione del RegistroNazionale dei donatori di midollo osseoanche in merito a tutti gli obblighi previstidalla legge n. 52 del 6 marzo 2001 e chefino ad ora, con grave ed ingiustificatoritardo, sono stati disattesi dal Ministerodella salute. (3-00497)

LUIGI PEPE. — Al Ministro della salute.— Per sapere – premesso che:

in data 6 marzo 2001 e stata varatadal Parlamento la legge n. 52 concernenteil « Riconoscimento del Registro nazionaleitaliano dei donatori di midollo osseo »;

a otto mesi di distanza non e ancorastato approvato il regolamento di attua-zione che legittimi il Registro nazionalecome previsto dall’articolo 8 della citatalegge;

sono scaduti, da quattro mesi, i ter-mini per l’emanazione del decreto chedovrebbe regolamentare l’attivita delle as-sociazioni dei donatori volontari con ap-posite convenzioni regionali;

sono scaduti anche i termini perl’istituzione, presso il Ministero, di unacommissione consultiva;

la mancata operativita della leggen. 52 del 6 marzo 2001 crea gravi diffi-colta su tutto il territorio nazionale, inparticolare per i seguenti punti:

non e stata stipulata la previstapolizza di assicurazione contro gli infor-tuni che tuteli il candidato donatore intutte le fasi di accertamento della compa-tibilita ed eleggibilita al trapianto, ed inoccasione del prelievo di midollo pressouna struttura accreditata. La polizza eattualmente sottoscritta da Admo Federa-zione Italiana a favore di tutti gli iscritti alRegistro Italiano dei Donatori di MidolloOsseo;

non sono operative le disposizioniche prevedono come retribuite le assenzedal lavoro dei candidati donatori sia inoccasione dei prelievi per la tipizzazioneche per il periodo di ricovero ospedalieroe convalescenza post prelievo. Non es-sendo regolamentata la materia i donatorisono costretti a chiedere permessi nonretribuiti o periodi di ferie, per evitare ilricorso ad una certificazione medica checostituisce una contraddizione clamorosa:un certificato che attesti uno stato di nonsalute per un soggetto in perfetta salute!D’altra parte il datore di lavoro non haindicazioni sul come porre gli oneri rela-tivi alle assenze del proprio dipendente acarico del Servizio Sanitario Nazionale odegli Istituti Previdenziali (Inps, Inpdap,eccetera) e neppure e dato conoscere ladurata temporale per la quale il prestatored’opera ha diritto ad assentarsi dal lavoro;

risulta che alcune strutture ospe-daliere ancora oggi chiedano la cosiddetta« impegnativa » del medico di famiglia persottoporre il candidato donatore a tipiz-zazione. Anche questo costituisce un osta-colo al perseguimento efficace e tempe-stivo del desiderio del volontario candidatodonatore;

continuano a manifestarsi difficoltadi rapporti tra il Registro italiano deidonatori di midollo osseo – I.b.m.d.r. – etalune regioni per il rimborso delle spesedi ricerca;

Atti Parlamentari — 2052 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 75: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

le associazioni di volontariato, e traqueste Admo in misura preponderante,dovendo destinare parti importanti deipropri fondi al finanziamento del registro,alla stipula dell’assicurazione dei donatori,alla erogazione di borse di studio, ecce-tera, non possono avviare campagne diinformazione e di sensibilizzazione suscala nazionale che possano confermare ilprogressivo aumento dei candidati dona-tori di midollo osseo iscritti all’I.b.m.d.r.,quale elemento essenziale per una semprepiu efficace lotta alla leucemia e ad altritumori del sangue;

quali siano i tempi per l’adozione delregolamento di attuazione del Registronazionale dei donatori di midollo osseoanche in merito a tutti gli obblighi previstidalla legge n. 52 del 6 marzo 2001 e chefino ad ora, con grave ed ingiustificatoritardo, sono stati disattesi dal ministerodella salute. (3-00498)

Interrogazioni a risposta scritta:

ZACCHERA. — Al Ministro della salute.— Per sapere – premesso che:

in data 6 marzo 2001 e stata varatadal Parlamento la legge n. 52 concernenteil « Riconoscimento del Registro nazionaleitaliano del donatori di midollo osseo »;

a otto mesi di distanza non e ancorastato approvato il regolamento di attua-zione che legittimi il Registro nazionalecome previsto dall’articolo 8 della citatalegge;

sono scaduti, da quattro mesi, i ter-mini per l’emanazione del decreto chedovrebbe regolamentare l’attivita delle as-sociazioni dei donatori volontari con ap-posite convenzioni regionali;

sono scaduti anche i termini perl’istituzione, presso il Ministero, di unaCommissione Consultiva;

la mancata operativita della leggen. 52 del 6 marzo 2001 crea gravi diffi-colta su tutto il territorio nazionale, inparticolare per i seguenti punti:

non e stata stipulata la previstapolizza di assicurazione contro gli infor-tuni che tuteli il candidato donatore intutte le fasi di accertamento della compa-tibilita ed eleggibilita al trapianto, ed inoccasione del prelievo di midollo pressouna struttura accreditata. La polizza eattualmente sottoscritta da ADMO Fede-razione Italiana a favore di tutti gli iscrittial Registro Italiano del Donatori di Mi-dollo Osseo; non sono operative le dispo-sizioni che prevedono come retribuite leassenze dal lavoro dei candidati donatorisia in occasione dei prelievi per la tipiz-zazione che per il periodo di ricoveroospedaliero e convalescenza post prelievo.Non essendo regolamentata la materia idonatori sono costretti a chiedere per-messi non retribuiti o periodi di ferie, perevitare il ricorso ad una certificazionemedica che costituisce una contraddizioneclamorosa: un certificato che attesti unostato di non salute per un soggetto inperfetta salute! D’altra parte il datore dilavoro non ha indicazioni sul come porregli oneri relativi alle assenze del propriodipendente a carico del Servizio SanitarioNazionale o degli Istituti Previdenziali(INPS, INPDAP, eccetera), e neppure edato conoscere la durata temporale per laquale il prestatore d’opera ha diritto adassentarsi dal lavoro; risulta che alcunestrutture ospedaliere ancora oggi chiedanola cosiddetta « impegnativa » del medico difamiglia per sottoporre il candidato dona-tore a tipizzazione. Anche questo costitui-sce un ostacolo al perseguimento efficacee tempestivo del desiderio del volontariocandidato donatore; continuano a manife-starsi difficolta di rapporti tra il RegistroItaliano dei Donatori di Midollo Osseo –IBMDR – e talune Regioni per il rimborsodelle spese di ricerca; le associazioni divolontariato, e tra queste ADMO in misurapreponderante, dovendo destinare partiimportanti dei propri fondi al finanzia-mento del Registro, alla stipula dell’assi-curazione dei donatori, alla erogazione diborse di studio, eccetera, non possonoavviare campagne di informazione e disensibilizzazione su scala nazionale chepossano confermare il progressivo au-

Atti Parlamentari — 2053 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 76: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

mento dei candidati donatori di midolloosseo iscritti all’IBMDR, quale elementoessenziale per una sempre piu efficacelotta alla leucemia e ad altri tumori delsangue –:

quali siano i tempi per il varo delregolamento di attuazione del Registronazionale dei donatori di midollo osseoanche in merito a tutti gli obblighi previstidalla legge n. 52 del 6 marzo 2001 e chefino ad ora, con grave ed ingiustificatoritardo, sono stati disattesi dal Ministerodella salute. (4-01564)

RUZZANTE. — Al Ministro della salute.— Per sapere – premesso che:

la ricerca sull’Aids e indispensabileper debellare questa grave malattia cheogni anno provoca migliaia di morti nelnostro Paese e milioni in tutto il mondo;

l’attivita di ricerca in questo ambitoabbisogna di ingenti quantita di fondiperche coinvolge equipe multidisciplinaricapaci in questi ultimi anni di raggiungereimportanti risultati specialmente nel no-stro Paese;

risulta che il Governo in carica abbiaprospettato per il 2002 l’azzeramento deifondi a sostegno degli studi sull’Aids no-nostante gli ottimi risultati sino ad oraraggiunti sul fronte della cura e dellaprevenzione –:

se il Ministro non intenda modificarela decisione di azzerare i finanziamenti asostegno della ricerca sull’Aids;

quali misure intenda adottare il Mi-nistro per prevenire e curare questa gravemalattia. (4-01565)

BORRIELLO. — Al Ministro della sa-lute. — Per sapere – premesso che:

il marittimo e il dipendente di volosono sottoposti ad una singolare condi-zione di lavoro itinerante;

se si ammalano durante il viaggio peruna specialistica assistenza sanitaria de-

vono attendere l’arrivo al porto (o aero-porto) piu vicino con esigenze urgentirelative all’anamnesi e ad altre proceduresanitarie ed amministrative;

tra l’altro sono numerosi i lavoratoriextracomunitari in servizio sulle navi ita-liane con notevoli difficolta per la mancataconoscenza della lingua italiana;

i suddetti lavoratori trovandosi nellecondizioni di grave infortunio, oppure af-fetti da particolari allergie o privi diconoscenza rischierebbero la vita;

l’interrogante auspica che, in unprossimo futuro, la Carta Sanitaria possaessere estesa a tutti i cittadini, soprattuttoper doverosi motivi e ragioni civili, sani-tarie, sociali e culturali –:

se intenda realizzare l’istituzione, peri suddetti lavoratori, di una Carta Magne-tica Sanitaria Nazionale (tipo bancomatmultilingue) con le seguenti indicazioni:

a) anagrafiche con eventuale reca-pito familiare d’urgenza;

b) sanitarie: gruppo sanguigno, vac-cinazioni effettuate, allergie, interventichirurgici subiti ed altre informazioni perdefinire una immediata, nonche precisadiagnosi per la relativa prescrizione tera-peutica;

c) conoscenze delle lingue;

d) religione professata;

e) lavorative (anni di navigazione odi volo). (4-01570)

ZANELLA. — Al Ministro della salute.— Per sapere – premesso che:

in data 6 marzo 2001 e stata varatadal Parlamento la legge n. 52, « Ricono-scimento del registro nazionale italiano deidonatori di midollo osseo », pubblicatanella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo2001;

a otto mesi di distanza non e ancorastato approvato il regolamento di attua-

Atti Parlamentari — 2054 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 77: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

zione che legittimi il Registro nazionalecome previsto dall’articolo 8 della citatalegge;

sono scaduti, da quattro mesi, i ter-mini per l’emanazione del decreto chedovrebbe regolamentare l’attivita delle as-sociazioni dei donatori volontari con ap-posite convenzioni regionali e quelli perl’istituzione, presso il ministero, di unacommissione consultiva;

la mancata operativita della leggen. 52 del 6 marzo 2001 crea gravi diffi-colta su tutto il territorio nazionale inparticolare per i seguenti punti:

non e stata stipulata la previstapolizza di assicurazione contro gli infor-tuni che tuteli il candidato donatore intutte le fasi di accertamento della compa-tibilita ed eleggibilita al trapianto, ed inoccasione del prelievo di midollo pressouna struttura accreditata. La polizza eattualmente sottoscritta da Admo Federa-zione italiana a favore di tutti gli iscritti alRegistro italiano dei donatori di midolloosseo;

non sono operative le disposizioniche prevedono come retribuite le assenzedal lavoro dei candidati donatori sia inoccasione dei prelievi per la tipizzazioneche per il periodo di ricovero ospedalieroe convalescenza post prelievo. Non es-sendo regolamentata la materia, i donatorisono costretti a chiedere permessi nonretribuiti o periodi di ferie, per evitare ilricorso ad una certificazione medica checostituisce una clamorosa contraddizionein quanto prevede un certificato che attestiuno stato di infermita per un soggetto inrealta in perfetta salute! D’altra parte ildatore di lavoro non ha indicazioni sulcome porre gli oneri relativi alle assenzedel proprio dipendente a carico del Ser-vizio sanitario nazionale o degli Istitutiprevidenziali (Inps, Inpdap, eccetera), eneppure e dato conoscere la durata tem-porale per la quale il prestatore d’operaha diritto ad assentarsi dal lavoro;

risulta all’Admo che alcune struttureospedaliere ancora oggi chiedano la cosid-

detta “impegnativa” del medico di famigliaper sottoporre il candidato donatore atipizzazione. Anche questo costituisce unostacolo al perseguimento efficace e tem-pestivo del desiderio del volontario candi-dato donatore;

continuano a manifestarsi difficoltadi rapporti tra il Registro italiano deidonatori di midollo osseo – Ibmdr – etalune regioni per il rimborso delle spesedi ricerca;

le associazioni di volontariato, e traqueste Admo in misura preponderante,dovendo destinare parti importanti deipropri fondi al finanziamento del Registro,alla stipula dell’assicurazione dei donatori,alla erogazione di borse di studio, ecce-tera, non possono avviare campagne diinformazione e di sensibilizzazione suscala nazionale che possano confermare ilprogressivo aumento dei candidati dona-tori di midollo osseo iscritti all’Ibmdr,quale elemento essenziale per una semprepiu efficace lotta alla leucemia e ad altritumori del sangue –:

se non ritenga opportuno comunicarequali siano i tempi previsti per il varo delregolamento di attuazione del Registronazionale dei donatori di midollo osseoanche in merito a tutti gli obblighi previstidalla legge n. 52 del 6 marzo 2001 fino adora disattesi. (4-01582)

COSTA. — Al Ministro della salute. —Per sapere – premesso che:

l’attivita dei medici e la loro auto-nomia sia degna di rispetto, tanto da nonconsentire giudizi sulle loro scelte pro-fessionali, alcuni dati relativi al numerodi ricette emesse nel 2001 destano scon-certo: nel solo mese di luglio sono stateemesse, in tutta Italia, 7 milioni di ricettein piu rispetto allo stesso mese del 2000(da 27.339.393 a 34.264.010). Il fenomenoassume dimensioni gigantesche se siconsidera il periodo gennaio-luglio 2001:in 7 mesi i medici italiani hanno rila-sciato 42 milioni di ricette in piu rispettoal corrispondente periodo del 2000 (da

Atti Parlamentari — 2055 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 78: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

208.794.157 a 250.331.444). Si dice che visia un effetto ticket; puo darsi. Ma l’ef-fetto ticket dovrebbe incidere sulle ri-chieste dei farmaci, non sul correttorilascio delle ricette. La spesa per ifarmaci e cresciuta del 24 per cento (da11.353 miliardi circa nel periodo gennaio-luglio 2000 a 14.142 nello stesso periododel 2001). Nel solo mese di luglio 2001sono stati spesi circa 440 miliardi in piurispetto a luglio 2000 (28,2 per cento diaumento). Il fenomeno sta diventandointollerabile;

nella provincia autonoma di Trentonel solo mese di luglio 2001 il numero diriccette e aumentato del 23,1 per centorispetto al mese di luglio 2000 (da 164.159a 202.121, per un totale di circa 37.900);da gennaio a luglio 2001 lo stesso numeroe salito del 18,7 per cento rispetto ai primisette mesi del 2000 (da 1.204.405 a1.429.874, per un totale di circa 225.000ricette). Per quanto riguarda la spesa ildiscorso e analogo: nella provincia auto-noma di Trento l’aumento delle ricette haprodotto un rincaro, nel solo mese diluglio 2001, pari al 29,8 per cento rispettoal mese di luglio 2000 (da 9.288.009.560 a12.059.121.360, per un totale di circa 2,7miliardi di lire). Nell’intervallo gennaio-luglio 2001 e stato registrato un aumentodella spesa del 27,2 per cento rispettoall’intervallo gennaio-luglio 2000 (da65.409.059.907 a 83.226.497.418, per untotale di circa 17,8 miliardi). La situazione,dunque, peggiora, dal momento che dal-l’inizio dell’anno le ricette continuano adaumentare, cosı come la spesa –:

se i controlli siano stati effettuati enel caso in cui siano stati effettuati, qualiconclusioni si possano trarre;

se sia sufficiente il decreto in corso diapprovazione per ridurre l’emorragiasenza colpire gli utenti;

se il modo attuale di gestire il feno-meno sia a parere del Ministro della saluteadeguato, o se i controlli dovrebbero es-sere piu efficaci. (4-01585)

COSTA. — Al Ministro della salute. —Per sapere – premesso che:

l’attivita dei medici e la loro autono-mia sia degna di rispetto, tanto da nonconsentire giudizi sulle loro scelte profes-sionali, alcuni dati relativi al numero diricette emesse nel 2001 destano sconcerto:nel solo mese di luglio sono state emesse,in tutta Italia, 7 milioni di ricette in piurispetto allo stesso mese del 2000 (da27.339.393 a 34.264.010). Il fenomeno as-sume dimensioni gigantesche se si consi-dera il periodo gennaio-luglio 2001: in 7mesi i medici italiani hanno rilasciato 42milioni di ricette in piu rispetto al corri-spondente periodo del 2000 (da208.794.157 a 250.331.444). Si dice che visia un effetto ticket; puo darsi. Ma l’effettoticket dovrebbe incidere sulle richieste deifarmaci, non sul corretto rilascio dellericette. La spesa per i farmaci e cresciutadel 24 per cento (da 11.353 miliardi circanel periodo gennaio-luglio 2000 a 14.142nello stesso periodo del 2001). Nel solomese di luglio 2001 sono stati spesi circa440 miliardi in piu rispetto a luglio 2000(28,2 per cento di aumento). Il fenomenosta diventando intollerabile;

in Toscana nel solo mese di luglio2001 il numero di ricette e aumentato del26 per cento rispetto al mese di luglio2000 (da 1.769.197 a 2.229.775, per untotale di circa 460.000); da gennaio a luglio2001 lo stesso numero e salito dal 18,9 percento rispetto ai primi sette mesi del 2000(da 13.679.966 a 16.266.571, per un totaledi circa 2.587.000 ricette). Per quantoriguarda la spesa il discorso e analogo; inToscana l’aumento delle ricette ha pro-dotto un rincaro, nel solo mese di luglio2001, pari al 29,3 per cento rispetto almese di luglio 2000 (da 88.198.737.082 a144.060.533.535, per un totale di circa 56miliardi di lire). Nell’intervallo gennaio-luglio 2001 e stato registrato un aumentodella spesa del 23,1 per cento rispettoall’intervallo gennaio-luglio 2000 (da662.236.257.423 a 815.496.725.933, per untotale di circa 153 miliardi). La situazione,

Atti Parlamentari — 2056 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 79: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

dunque, peggiora, dal momento che dal-l’inizio dell’anno le ricette continuano adaumentare, cosı come la spesa –:

se i controlli siano stati effettuati enel caso in cui siano stati effettuati, qualiconclusioni si possano trarre;

se sia sufficiente il decreto in corso diapprovazione per ridurre l’emorragiasenza colpire gli utenti;

se il modo attuale di gestire il feno-meno sia a parere del Ministro dellaSalute adeguata, o se i controlli dovreb-bero essere piu efficaci. (4-01586)

COSTA. — Al Ministro della salute. —Per sapere – premesso che:

l’attivita dei medici e la loro autono-mia sia degna di rispetto, tanto da nonconsentire giudizi sulle loro scelte profes-sionali, alcuni dati relativi al numero diricette emesse nel 2001 destano sconcerto:nel solo mese di luglio sono state emesse,in tutta Italia, 7 milioni di ricette in piurispetto allo stesso mese del 2000 (da27.339.393 a 34.264.010). Il fenomeno as-sume dimensioni gigantesche se si consi-dera il periodo gennaio-luglio 2001: in 7mesi i medici italiani hanno rilasciato 42milioni di ricette in piu rispetto al corri-spondente periodo del 2000 (da208.794.157 a 250.331.444). Si dice che visia un effetto ticket; puo darsi. Ma l’effettoticket dovrebbe incidere sulle richieste deifarmaci, non sul corretto rilascio dellericette. La spesa per i farmaci e cresciutadel 24 per cento (da 11.353 miliardi circanel periodo gennaio-luglio 2000 a 14.142nello stesso periodo del 2001). Nel solomese di luglio 2001 sono stati spesi circa440 miliardi in piu rispetto a luglio 2000(28,2 per cento di aumento). Il fenomenosta diventando intollerabile;

nella provincia autonoma di Bolzanonel solo mese di luglio 2001 il numero diricette e aumentato del 19,5 per centorispetto al mese di luglio 2000 (da 145.590a 173.927, per un totale di circa 28.000);da gennaio a luglio 2001 lo stesso numero

e salito del 17,6 per cento rispetto ai primisette mesi del 2000 (da 1.112.279 a1.307.980, per un totale di circa 195.000ricette). Per quanto riguarda la spesa ildiscorso e analogo: nella provincia auto-noma di Bolzano l’aumento delle ricetteha prodotto un rincaro, nel solo mese diluglio 2001, pari al 24,2 per cento rispettoal mese di luglio 2000 (da 8.901.922.621 a11.059.613.169, per un totale di circa 2miliardi di lire). Nell’intervallo gennaio-luglio 2001 e stato registrato un aumentodella spesa del 25,2 per cento rispettoall’intervallo gennaio-luglio 2000 (da65.682.237.938 a 82.226.224.154, per untotale di circa 16,5 miliardi). La situazione,dunque, peggiora, dal momento che dal-l’inizio dell’anno la spesa continua adaumentare –:

se i controlli siano stati effettuati enel caso in cui siano stati effettuati, qualiconclusioni si possano trarre;

se sia sufficiente il decreto in corso diapprovazione per ridurre l’emorragiasenza colpire gli utenti;

se il modo attuale di gestire il feno-meno sia a parere del Ministero dellasalute adeguato, o se i controlli dovreb-bero essere piu efficaci. (4-01587)

COSTA. — Al Ministro della salute. —Per sapere – premesso che:

l’attivita dei medici e la loro autono-mia sia degna di rispetto, tanto da nonconsentire giudizi sulle loro scelte profes-sionali, alcuni dati relativi al numero diricette emesse nel 2001 destano sconcerto:nel solo mese di luglio sono state emesse, intutta Italia, 7 milioni di ricette in piu ri-spetto allo stesso mese del 2000 (da27.339.393 a 34.264.010). Il fenomeno as-sume dimensioni gigantesche se si consi-dera il periodo gennaio-luglio 2001: in 7mesi i medici italiani hanno rilasciato 42milioni di ricette in piu rispetto al corri-spondente periodo del 2000 (da 208.794.157a 250.331.444). Si dice che vi sia un effettoticket; puo darsi. Ma l’effetto ticket do-vrebbe incidere sulle richieste dei farmaci,

Atti Parlamentari — 2057 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 80: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

non sul corretto rilascio delle ricette. Laspesa per i farmaci e cresciuta del 24 percento (da 11.353 miliardi circa nel periodogennaio-luglio 2000 a 14.142 nello stessoperiodo del 2001). Nel solo mese di luglio2001 sono stati spesi circa 440 miliardi inpiu rispetto a luglio 2000 (28,2 per cento diaumento). Il fenomeno sta diventando in-tollerabile;

in Friuli-Venezia Giulia nel solomese di luglio 2001 il numero di ricettee aumentato del 23,7 per cento rispettoal mese di luglio 2000 (da 499.612 a618.237, per un totale di circa 119.000);da gennaio a luglio 2001 lo stesso nu-mero e salito del 17,4 per cento rispettoai primi sette mesi del 2000 (da 3.743.279a 4.396.035, per un totale di circa653.000 ricette). Per quanto riguarda laspesa il discorso e analogo: in Friuli-Venezia Giulia l’aumento delle ricette haprodotto un rincaro, nel solo mese diluglio 2001, pari al 30,3 per cento ri-

spetto al mese di luglio 2000 (da27.626.693.450 a 36.003.901.980, per untotale di circa 9 miliardi di lire). Nel-l’intervallo gennaio-luglio 2001 e statoregistrato un aumento della spesa del25,7 per cento rispetto all’intervallo gen-naio-luglio 2000 (da 199.201.831.401 a250.356.763.615, per un totale di circa 51miliardi). La situazione, dunque, peggiora,dal momento che dall’inizio dell’anno lericette continuano ad aumentare, cosıcome la spesa –:

se i controlli siano stati effettuati; nelcaso in cui siano stati effettuati, qualiconclusioni si possano trarre;

se sia sufficiente il decreto in corso diapprovazione per ridurre l’emorragiasenza colpire gli utenti;

se il modo attuale di gestire il feno-meno sia a parere del Ministro della saluteadeguato, o se i controlli dovrebbero es-sere piu efficaci. (4-01589)

Atti Parlamentari — 2058 — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 81: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

INTERROGAZIONI PER LE QUALI E PERVENUTA

RISPOSTA SCRITTA ALLA PRESIDENZA

CARBONI. — Al Ministro dell’interno. —Per sapere – premesso che:

nella citta di Alghero, il centro turi-stico piu importante della Sardegna – 40mila residenti e 120 mila in soggiorno neimesi di luglio ed agosto – con aeroporto eporto attrezzato per ospitare oltre 2000 po-sti barca, e stato finalmente istituito, conprovvedimento assunto nei primi giorni delcorrente mese, il distaccamento dei vigilidel fuoco con previsione iniziale di 17 unitain servizio ed organico di 29 persone;

l’istituzione del distaccamento da allo-carsi in edificio ubicato in posizione bari-centrica del centro urbano ha concluso unlungo iter amministrativo e consente final-mente di superare la grave condizione dipericolo esistente in citta poiche i vigili delfuoco hanno attualmente sede in Sassari,distante da Alghero circa 40 chilometri, conuna strada di difficile percorribilita soprat-tutto nel periodo estivo;

nei giorni scorsi la stampa regionaleha dato notizia che e stata sospesa daparte della direzione generale della Pro-tezione civile la chiamata di personalediscontinuo che ha consentito di mante-nere operativo il distaccamento in Algheroche ha effettuato 1500 interventi negliultimi tre anni;

in due giorni in citta vi sono stati duecasi di intervento non assistito proprio peri tempi di percorrenza di oltre 50 minutisulla strada da Alghero a Sassari;

la situazione non e ulteriormentesostenibile soprattutto per la imminente

stagione turistica che in Alghero inizieracon le festivita pasquali –:

quali iniziative il Ministro intendaassumere in tempi brevi per istituire ildistaccamento fisso in Alghero e garantireil servizio svolto fino allo scorso mese conil personale discontinuo svolto con grandeimpegno ed efficacia fino allo scorso mesedi gennaio 2000 dai vigili del fuoco diSassari con impegno di personale discon-tinuo. (4-00077)

RISPOSTA. — L’interrogante ha presentatol’interrogazione in esame della quale siunisce il testo, con richiesta di rispostascritta.

Preliminarmente si rappresenta che ilcompito della prevenzione e della lotta agliincendi boschivi e affidata, ai sensi dell’ar-ticolo 7 della legge 353 del 21 novembre2000, al Dipartimento della protezione ci-vile, che garantisce e coordina sul territorionazionale, avvalendosi del Centro operativoaereo unificato (COAU), gli interventi e leattivita di spegnimento con la flotta aereaantincendio dello Stato, e alle Regioni cheassicurano il coordinamento delle propriestrutture antincendio con quelle statali isti-tuendo e gestendo, con carattere continua-tivo, nei periodi a rischio di incendi bo-schivi, le sale operative unificate perma-nenti. Le regioni si avvalgono, altresı, oltreche delle strutture e mezzi aerei di supportoall’attivita delle squadre a terra, anche dirisorse e personale del Corpo nazionale deivigili del fuoco e del Corpo forestale delloStato in base ad accordi di programma.

Atti Parlamentari — I — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 82: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

Rientra, invece, espressamente tra icompiti istituzionali del Corpo nazionaledei vigili del fuoco, l’intervento di soccorsotecnico urgente in caso di incendi che sirivelino di particolare gravita e minaccinol’incolumita di persone e beni.

Va comunque rappresentato che nel-l’ambito della campagna contro gli incendiboschivi, disciplinata con legge 226 del1999 di conversione del decreto-legge 132del 1999, e stato predisposto dal Corponazionale dei vigili del fuoco, un dispositivostraordinario di soccorso che ha permessodi costituire, presso il distaccamento diAlghero, una squadra di vigili del fuocooperante dal 12 luglio al 31 agosto ecostituita da personale in orario straordi-nario e da personale discontinuo.

Per quel che concerne l’istituzione di undistaccamento permanente ad Alghero, sirappresenta che la proposta elaborata dal-l’Amministrazione, per la distribuzione dellerisorse che si renderanno disponibili nel-l’ambito del potenziamento del Corpo na-zionale dei vigili del fuoco, previsto dalleleggi n. 246/2000 e n. 75/2001, contemplaun incremento delle dotazioni organiche peril Comando provinciale dei vigili del fuocodi Sassari, che dovrebbe consentire l’auspi-cata apertura del distaccamento perma-nente nella citata localita.

Il Sottosegretario di Stato perl’interno: Maurizio Balocchi.

DELL’ANNA. — Al Ministro delle infra-strutture e dei trasporti. — Per sapere −premesso che:

il Salento e dotato di due porti ma-rittimi: quello di Otranto sull’Adriatico equello di Gallipoli sullo Jonio;

nonostante gli sforzi compiuti daglienti gestori e cioe il consorzio per il portodi Otranto e la Capitaneria di Porto perGallipoli, per attivare linee marittimeverso altri porti italiani e porti esteri chesi affacciano sul Mediterraneo (Albania,Grecia, Jugoslavia, Malta, Tunisia, ecce-tera) gli armatori interessati non hannoritenuto conveniente istituire servizi ditraghetto da e per questi scali;

la causa principale di tale insuccessoe dovuta essenzialmente alla non compe-titivita di detti scali che, pur trovandosi inposizioni strategiche e certamente favore-voli per realizzare il traghettamento sullealtre sponde del Mediterraneo, sono pe-nalizzati da tariffe portuali piu costoserispetto a quelle di altri porti unitamenteagli insufficienti sistemi di controllo e disicurezza, mentre l’ampliamento dei tra-sporti marittimi favorirebbe sia la ridu-zione dei costi e delle tariffe applicate peril trasporto su gomma delle merci, che ilmiglioramento della qualita ambientale.Inoltre il flusso turistico indotto dall’atti-vazione di nuove linee marittime contri-buirebbe a dare un notevole impulso al-l’economia del territorio salentino e del-l’intera regione Puglia −:

quali iniziative intenda assumere perfavorire l’attivazione delle linee marittimeda e per i porti di Otranto e Gallipoli equindi per soddisfare le effettive esigenzedi trasporto degli operatori, specie quellilocali, che da tempo ormai intrattengonoproficui rapporti con le altre sponde delMediterraneo;

se non si ritenga di intervenire anchefinanziariamente, d’intesa con gli altri entilocali (comuni, provincia, regione, CCIAAdi Lecce, consorzi di enti), per ridurre icosti dei vari servizi portuali (pilotaggio,attracco, stazionamento) e quindi ridurregli oneri per gli armatori che operano neiporti di Otranto e Gallipoli portandoli ailivelli medi che si applicano agli altri portiitaliani. (4-00554)

RISPOSTA. — In merito all’interrogazionein esame, si rappresenta che l’Amministra-zione delle infrastrutture e dei trasportidetermina soltanto i collegamenti nazionaliper i quali esistono oneri di servizio. Anorma della legge n. 856 del 1986, taleindividuazione avviene attraverso pro-grammi approvati con decreto interministe-riale sentite le regioni interessate, nellafinalita di garantire la mobilita dei residentidelle isole e la continuita territoriale.

Attualmente, in considerazione dell’aper-tura della procedura di infrazione per la

Atti Parlamentari — II — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 83: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

supposta concessione di aiuti di stato afavore delle societa del Gruppo Tirrenia,sono stati congelati gli assetti (linee efrequenze) esistenti alla fine del 1999.

La recente decisione della Commissioneeuropea, che concerne solo la societa ca-pogruppo Tirrenia, ha reso possibile l’avviodell’iter per l’adozione del Piano 2000/2004.

Pertanto, gli assetti delle altre societasaranno determinati in conformita dellafutura decisione prevista per gli inizi del2002.

Per quanto riguarda in particolare iporti di Otranto e Gallipoli, la mancataattivazione nello scalo di Otranto di lineemarittime non puo essere imputata esclu-sivamente alla maggiore onerosita delle ta-riffe dei servizi portuali, anche rispetto aquelle applicate negli altri scali pugliesi, inparticolare di quelle relative al servizio dipilotaggio.

Dall’analisi dei dati forniti dal Consorzioper il porto di Otranto relativi al movi-mento delle navi tra il 1995 ed il 2001,risulta che il numero delle navi arrivate epartite non ha subito oscillazioni sostan-ziali. Solo relativamente al traffico passeg-geri si osserva una diminuzione costante,alla quale peraltro si contrappone un no-tevole e costante incremento del trafficomerci.

La riduzione del traffico passeggeri nonappare comunque imputabile all’eccessivaonerosita delle tariffe dei servizi portuali,tenuto conto anche del fatto che le navitraghetto sono agevolate sotto il profilodelle tariffe. Inoltre, va evidenziato che dalconfronto dei costi complessivi per i serviziportuali, riferiti ad alcuni porti pugliesi,detti costi nel porto di Otranto risultanoinferiori.

Per quanto concerne, in particolare, letariffe del servizio di pilotaggio, reso obbli-gatorio dalla Direzione marittima di Barinel 1991 per motivi di sicurezza, le stessesono definite dal Direttore marittimo anorma dell’articolo 96 del codice dellanavigazione e sono determinate sulla basedei costi del servizio, dovendo garantire siala copertura delle spese sostenute dall’in-caricato del pilotaggio sia il compenso perl’attivita svolta da quest’ultimo.

Sulla base di tale meccanismo, appareevidente che i valori delle tariffe del serviziodi pilotaggio sono influenzati dai livelli ditraffico, sui quali incide solo in minimaparte il costo del servizio stesso.

Si fa comunica, infine, che questa Am-ministrazione sta approfondendo l’interaproblematica, con particolare riferimento,tra l’altro, alla legittimita del « diritto diimbarco » per ogni passeggero in partenzadal porto di Otranto, istituito da parte delConsorzio portuale.

Il Viceministro delle infrastrut-ture e dei trasporti: MarioTassone.

DELMASTRO DELLE VEDOVE eGIANNI MANCUSO. — Al Ministro dellasalute. — Per sapere – premesso che:

il piano sanitario nazionale prevedeparticolari e significative strategie per rag-giungere rilevanti risultati in favore dellapopolazione anziana;

fra essi merita particolare attenzionelo sviluppo in forme d’intervento alterna-tive al ricovero quali assistenza domici-liare integrata, semiresidenziale, ospeda-lizzazione domiciliare, allo scopo di evi-tare la medicalizzazione dei problemi so-ciali;

iniziative in tale settore costituisconoun grande passo in avanti per una seriapolitica in favore degli anziani e, fral’altro, costituiscono gigantesche forme dirisparmio per la sanita pubblica abituata,per troppi lustri, a risolvere tutti i pro-blemi con la semplice ospedalizzazione delmalato anziano;

e necessario, peraltro, uscire dalloschema di semplici affermazioni di prin-cipio ed attivare progetti e soprattuttorisorsa da destinare alle regioni ed aglienti locali per rendere effettivamente per-seguibile tale obiettivo –:

quali provvedimenti siano stati as-sunti e quali si intenda assumere, nonchequali risorse si intenda mettere a dispo-sizione, per attuare progetti di forme al-ternative al ricovero ospedaliero per la

Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 84: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

popolazione anziana ammalata, noncheper sapere quali concrete risposte sianoriusciti a dare le regioni ed i comuni perla realizzazione di tali progetti. (4-00589)

RISPOSTA. — Come indicato nella inter-rogazione parlamentare in esame, il Pianosanitario nazionale 1998-2000 ha posto,all’obiettivo IV, la promozione dell’autosuf-ficienza dell’anziano, l’adozione di misure disupporto alle famiglie con anziani bisognosidi assistenza a domicilio, la promozionedell’assistenza continuativa ed integrata afavore degli anziani, l’integrazione internaal sistema sanitario, nonche fra questo el’assistenza sociale.

Tra le azioni da compiere per il rag-giungimento di questi obiettivi, il Pianosanitario nazionale da priorita, tra l’altro,all’attivazione dell’Unita di valutazione ge-riatrica, che deve fornire un’analisi delbisogno globale dell’anziano e favorire unassistenza personalizzata e continuativa,nonche garantire lo sviluppo di forme al-ternative al ricovero, mediante l’assistenzadomiciliare integrata, l’assistenza residen-ziale e l’ospedalizzazione a domicilio, favo-rendo l’integrazione tra le diverse forme diintervento.

Il Piano sanitario nazionale, inoltre,nell’ambito della peculiare attenzione ri-volta alle problematiche inerenti alla tuteladella salute degli anziani, ha previsto unospecifico Progetto obiettivo, attualmente al-l’esame della Conferenza unificata Stato-regioni e autonomie locali.

Per quanto riguarda il concreto sviluppodelle attivita destinate a garantire l’adeguatolivello sanitario e socio-assistenziale delleprestazioni erogate agli anziani, si precisache, in base all’articolo 1, commi 34 e34-bis, della legge 23 dicembre 1996, n.662,recante « Misure di razionalizzazione dellafinanza pubblica », sono stati erogati nelcorso del 1998, in favore delle Regioni chene avevano fatto richiesta presentando ap-positi progetti; i fondi indicati nella allegatatabella n. 1, destinati all’attivazione ed alpotenziamento dell’assistenza domiciliareintegrata.

Ulteriori fondi sono stati devoluti allaricerca finalizzata ai sensi dell’articolo 12

del decreto legislativo 30 dicembre 1992,n. 502, come integrato dall’articolo 2-bisdel decreto legislativo 19 giugno 1999,n. 229, sono stati erogati complessivamentelire 4,274 miliardi per l’esercizio finanziario2001, in favore di progetti per il migliora-mento della qualita dell’assistenza agli an-ziani.

Anche per quanto concerne la malattiadi Alzheimer, patologia ad elevata frequenzasoprattutto nei soggetti ultrasessantacin-quenni, il ministero della salute ha predi-sposto un programma che si articola in dueprincipali linee di azione, l’una di monito-raggio farmacologico, l’altra di ricerca bio-medica e sanitaria.

Quest’ultima e volta a favorire unamigliore conoscenza dell’entita, della distri-buzione e delle caratteristiche delle de-menze, nonche un miglioramento dellaqualita dell’assistenza.

Si rammenta inoltre, che l’articolo 20della legge 11 marzo 1988, n. 67, ha dato ilvia ad un programma pluriennale di inve-stimenti per la ristrutturazione edilizia,l’ammodernamento tecnologico del patri-monio sanitario e la realizzazione delleresidenze per anziani e soggetti non auto-sufficienti (in totale sono previsti 140.000posti letto), per l’importo complessivo di lire30.000 miliardi.

Durante la prima fase del programma diinvestimenti, parte di questi fondi (ammon-tanti a lire 8.882.783.000) e stata destinataalla realizzazione delle residenze sanitarieassistenziali (« RSA »), come indicato nellaallegata tabella n. 2, che si riferisce alprimo triennio di applicazione della citatalegge n. 67 del 1988.

Ulteriori fondi, la cui entita non e almomento ancora precisabile, verranno uti-lizzati per la realizzazione di « RSA » nellaseconda fase del programma di investi-menti, attualmente in corso.

Si sottolinea, infine, che nel prossimoPiano sanitario nazionale l’ottimizzazionedella gestione di tutte le strutture destinateai pazienti anziani rappresentera uno deiprincipali obiettivi prioritari a breve ter-mine.

Il Ministro della salute: Giro-lamo Sirchia.

Atti Parlamentari — IV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 85: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

DELMASTRO DELLE VEDOVE eGIANNI MANCUSO. — Al Ministro dellasalute. — Per sapere – premesso che:

il Piano sanitario nazionale prevedeparticolari e significative strategie per rag-giungere rilevanti risultati in favore dellapopolazione anziana;

in particolare il Piano sanitario na-zionale si propone il raggiungimento del75 per cento di copertura vaccinale control’influenza per la popolazione al di sopradei 64 anni;

effettivamente il raggiungimento diun obiettivo di tal genere costituirebbe unrisultato particolarmente importante at-tese le conseguenze particolarmente gravi,nella popolazione anziana, delle sindromiinfluenzali –:

quali provvedimenti siano stati as-sunti e quali si intenda assumere, nonchequali risorse si intenda mettere a dispo-sizione, per raggiungere il 75 per cento dicopertura vaccinale contro l’influenza perla popolazione al di sopra dei 64 anni equali iniziative siano state assunte dagliassessorati regionali alla sanita per con-correre al raggiungimento di tali risultati.

(4-00590)

RISPOSTA. — Il Ministero della saluteemana annualmente un atto di indirizzo(circolare) nel quale sono individuate lecategorie a maggior rischio di complicanzein seguito ad infezione influenzale, a cui lavaccinazione antinfluenzale viene offerta invia prioritaria: nella circolare sono ancheindicati la composizione del vaccino e lemodalita piu appropriate per la sommini-strazione dello stesso.

La Direzione generale della prevenzione– Ufficio III (malattie infettive e profilassiinternazionale – Osservatorio epidemiolo-gico nazionale) monitorizza, nell’ambitodelle proprie specifiche competenze, sial’andamento delle campagne di profilassiantinfluenzale sia quello delle epidemie sta-gionali.

I dati forniti dalle regioni indicano che,nella stagione 2000-2001, la copertura vac-cinale media degli anziani e stata pari al

49,2 per cento con un aumento di circa il20 per cento rispetto alle coperture medierealizzate nella campagna 1999-2000, e dicirca l’85 per cento rispetto a quelle rea-lizzate, nella stessa fascia di popolazione,nel periodo precedente l’approvazione delPiano sanitario nazionale 1998-2000.

Alcune regioni si sono avvicinate piu dialtre al target stabilito dal Piano sanitarionazionale, ma l’aumento delle coperture eapparso generalizzato sull’intero territorio.

E innegabile, quindi, l’impegno da partedi tutte le Regioni nell’attuazione dellaprofilassi antinfluenzale, anche se in alcunedi esse il punto di partenza era rappresen-tato da coperture vaccinali di molto infe-riori alla media nazionale.

I risultati in termini di copertura ap-paiono confermati anche dall’analisi deidati relativi all’andamento dell’epidemia in-fluenzale nella stagione 2000-2001.

Il sistema di monitoraggio concordato insede di Conferenza Stato-regioni (accordodel 28 settembre 2001), ha permesso diraccogliere informazioni molto dettagliatesull’andamento dell’epidemia influenzalenelle varie regioni italiane, nonche di rac-cogliere campioni clinici che hanno portatoall’isolamento di 262 ceppi di virus influen-zali, che rappresentano il contributo ita-liano alle attivita di sorveglianza virologicache permettono la definizione della com-posizione dei vaccini antinfluenzali.

Come viene descritto nel sito wwv.sani-ta.it/malinf, l’incidenza di sindromi in-fluenzali nella stagione 2000-2001 e statanotevolmente inferiore rispetto a quellaosservata nella stagione precedente (allegato3): e possibile affermare che tale dato sia damettere in relazione, non solo con le scarsevariazioni nei ceppi virali influenzali cir-colanti da alcune stagioni, ma anche conl’aumento delle coperture vaccinali.

Per quanto riguarda la disponibilita dirisorse per la realizzazione degli obiettiviindicati dalla pianificazione sanitaria na-zionale, occorre ricordare che la profilassidelle malattie infettive e diffusive entro ilterritorio nazionale e stata trasferita alleregioni con il decreto legislativo 31 marzo1998, n. 112.

Atti Parlamentari — V — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 86: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

Inoltre, la legge Costituzionale dell’8marzo 2001, all’articolo 5, assegna a co-muni, province, citta metropolitane e re-gioni autonomia finanziaria e di spesa.

E quindi compito delle regioni indivi-duare i provvedimenti amministrativi piuadeguati e reperire le risorse necessarie arealizzare gli obiettivi di salute della col-lettivita, da esse stesse concordati con loStato nell’ambito del Piano sanitario na-zionale.

Il Ministro della salute: Giro-lamo Sirchia.

DELMASTRO DELLE VEDOVE eGIANNI MANCUSO. — Al Ministro dellasalute. — Per sapere – premesso che:

la promozione della prevenzione pri-maria e secondaria nonche i programmilegati all’abuso di alcool e relativi pro-blemi hanno trovato riscontro, almenosulla carta, nel Piano sanitario nazionale enei suoi principali obiettivi;

fra essi e opportuno segnalare l’im-pegno del Governo per: a) interventi diregolamentazione della pubblicita deiprodotti alcolici; b) misure di regolamen-tazione dell’informazione sul contenutoalcolico delle bevande, con esplicito ri-ferimento ai possibili effetti dannosi; c)azioni di controllo della qualita dei pro-dotti alcolici e di riduzione del gradoalcolici delle bevande; d) campagne dieducazione sanitaria e di prevenzione alivello nazionale e regionale; e) campagnemirate a controllare i consumi alcoliciper specifici gruppi di popolazione, comele donne in gravidanza e i giovani, emirate a contesti specifici come le scuolee le caserme; f) sostegno ad iniziativevolte alla disassuefazione all’alcol, impe-gnando anche i medici di medicina ge-nerale con programmi strutturati di pro-vata efficacia; g) attivita di regolamenta-zione e monitoraggio della distribu-zione degli alcolici in ambito collettivo edi comunita, particolarmente in occa-sione di eventi sportivi e culturali e nellestazioni di servizio delle autostrade; h)

misure volte a favorire il rispetto deilimiti di concentrazione ematica dialcol durante la guida; i) misure fiscalivolte a disincentivare il consumo di al-colici; l) promozione di iniziative chelimitino la vendita di bevande alcoliche aiminori –:

quale seguito abbia avuto, sin qui,l’impegno del Governo per tradurre inconcreto gli impegni assunti nel Pianosanitario nazionale in tema di lotta control’abuso delle bevande alcoliche. (4-00591)

RISPOSTA. — In relazione alla attuazionedegli impegni assunti nel Piano sanitarionazionale 1998-2000 in tema di lotta con-tro l’abuso di bevande alcoliche, si fapresente che alcune di queste misure e, inparticolare, quelle relative ai punti a), d),e), g), h) indicati nell’atto parlamentare inesame, sono state recepite nell’ambito dellaLegge 25 marzo 2001, n. 125 « Legge qua-dro sull’alcool », o sono in fase di recepi-mento nell’ambito dei lavori relativi allaelaborazione del Nuovo codice della strada.

Dal canto suo, il ministero della saluteha operato, in base agli specifici compitiistituzionali, ricorrendo all’adozione di attinormativi, programmatori e di indirizzo aifini di potenziare, per il tramite dell’inter-vento regionale, le attivita di prevenzione,trattamento e riabilitazione dei problemialcoolcorrelati nell’ambito dei servizi socio-sanitari, dislocati nel territorio nazionale.

Le regioni hanno in generale recepito,nei relativi Piani sanitari regionali, le esi-genze di intervento sancite in questi atti, edi fatto le stanno realizzando.

Piu in particolare, si segnala che l’Ac-cordo Stato-regioni del 21 gennaio 1999 hainserito il coordinamento delle attivita re-lative all’alcooldipendenza nell’ambito delleattivita dei Dipartimenti per le dipendenzeda organizzarsi in ciascuna azienda Usl.

Presso tali Dipartimenti sara assicuratala disponibilita di risorse logistiche, stru-mentali ed umane adeguate alla erogazionedi prestazioni interdisciplinari integrate, alivello medico, psicologico e sociale, per la

Atti Parlamentari — VI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 87: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

prevenzione, il trattamento e la riabilita-zione relativi al danno alcoolcorrelato.

Ogni regione, nell’ambito dell’autonomiaorganizzativa e normativa prevista dall’at-tuale assetto legislativo, potra individuarel’articolazione degli specifici servizi deputatialle attivita operative.

L’Atto di intesa Stato-regioni del 5 ago-sto 1999 ha determinato i requisiti minimi« standard » per l’autorizzazione al funzio-namento e per l’accreditamento degli enti edelle associazioni che operano, nell’ambitodelle attivita sanitarie o socio-assistenzialidi rilievo sanitario, nel campo della pre-venzione, cura e riabilitazione delle personedipendenti da sostanze d’abuso, ivi com-preso l’alcool.

Il Documento di linee guida per la ridu-zione del danno alcoolcorrelato e stato dif-fuso dal Ministero della salute nell’ambitodella Conferenza di Genova sulla tossicodi-pendenza, come contributo tecnico prelimi-nare alla emanazione delle linee guida previ-ste dall’articolo 1, comma 9, della legge 18febbraio 1999, n. 45 (« Disposizioni per ilFondo nazionale di intervento per la lottaalla droga e in materia di personale dei ser-vizi per le tossicodipendenze »).

In esso vengono indicati alle regionistrategie e orientamenti in linea con quantodelineato nel Piano sanitario nazionale.

Per quanto riguarda i progetti nazionalifinanziati a valere sul Fondo droga dellaPresidenza del Consiglio dei ministri, sisegnala che e stata progressivamente estesaanche al settore dei problemi alcoolcorrelatila attivita progettuale di livello nazionaledel Ministero della salute per l’accesso aifinanziamenti del Fondo nazionale per lalotta alla droga.

In particolare, sono attualmente in fasedi implementazione progetti nazionali ri-guardanti:

sensibilizzazione e formazione dei me-dici di medicina generale;

sensibilizzazione e formazione degliinsegnanti delle scuole medie superiori;

sensibilizzazione e formazione del per-sonale dei servizi sociosanitari e psicoso-ciali;

sensibilizzazione e informazione delpersonale nei luoghi di lavoro;

la famiglia di alcolisti come elementodi forza e vulnerabilita del trattamento.

I primi quattro di questi progetti sonoattuati in collaborazione con le Regioni.

Per l’anno 2000, in linea con la evolu-zione dei comportamenti rilevata soprat-tutto nel mondo giovanile, sono stati pre-sentati e finanziati col citato fondo dueprogetti che trascendono lo specifico alco-logico, pur ricomprendendolo.

Uno di essi ha come oggetto i giovani ei loro comportamenti a rischio, inclusol’abuso di alcool, e si propone di mettere apunto modelli di intervento rafforzato e percerti aspetti straordinario, per favorire ilrecupero precoce dei soggetti piu giovani gianella fase dei loro primi approcci con ladroga o l’abuso di alcool.

Il progetto e stato finanziato per unmiliardo.

Per un altro progetto riguardante i gio-vani e stata richiesta la collaborazionedell’Istituto superiore di sanita, ai fini dellaformazione degli operatori delle discotechefinalizzata al loro coinvolgimento e impe-gno nella prevenzione dell’abuso di droga ealcool nei locali frequentati dai giovani.

Tale progetto si inquadra nell’ambitodelle attivita relative alla recente intesa (di-cembre 1999) fra Governo e sindacati dellediscoteche per la istituzione di un Albo diqualita, ai fini di rendere i luoghi di diverti-mento giovanile piu sicuri e accessibili adinterventi di prevenzione da parte delle isti-tuzioni sanitarie e sociali interessate.

Anche questo progetto ha avuto un fi-nanziamento consistente e sara realizzatodall’Istituto superiore di sanita in collabo-razione con la Associazione dei gestori lo-cali da ballo.

Le donne in quanto specifica categoriademografica e sociologica, sono uno deitarget previsti per un altro progetto desti-nato al recupero di soggetti tossicodipen-denti e alcooldipendenti appartenenti a ca-tegorie particolarmente deboli sul pianopsicosociale.

Per l’anno 2001, il Ministero della saluteha richiesto ed ottenuto finanziamenti per

Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 88: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

due progetti sperimentali, relativi rispetti-vamente alla innovazione ed ottimizzazionedei sistemi di trattamento dell’alcooldipen-denza e dei sistemi di raccolta dei dati e divalutazione di qualita.

Gli orientamenti strategici del Pianosanitario nazionale hanno trovato riscontroanche nella partecipazione di rappresen-tanti italiani alla elaborazione di impor-tanti documenti di livello internazionale,quali la Dichiarazione sui giovani e l’alcool(febbraio 2001), nell’ambito della Confe-renza organizzata su questo tema specificodal Oms e Presidenza dell’Unione europea aStoccolma (febbraio 2001); la Raccoman-dazione della Commissione europea 17 gen-naio 2001 sulla riduzione del tasso alcole-mico legale allo 0,5 per mille; la Racco-mandazione del Consiglio dell’Unione eu-ropea sul bere dei bambini e adolescenti; lastrategia comunitaria per la riduzione deldanno alcoolcorrelato.

Nell’ambito degli interventi di naturalegislativa, occorre ricordare anche il de-creto legislativo 19 giugno 1999, n. 229.

Con questo atto normativo di caratteregenerale, infatti, vengono poste solide basiai fini di una precisa collocazione delleproblematiche alcologiche tra le aree diintervento integrato del Servizio sanitarionazionale.

L’articolo 3-septies prevede la colloca-zione delle dipendenze da alcool tra le areecui attengono prestazioni sociosanitarie adelevata integrazione sanitaria, conforme-mente con quanto previsto per le areerelative alla dipendenza da droga e farmaci,alla salute mentale, al settore materno-infantile.

Tali prestazioni dovranno essere assicu-rate nell’ambito delle attivita distrettualidelle aziende sanitarie, in quanto compresenei livelli essenziali di assistenza, secondo lemodalita individuate dalla vigente norma-tiva e dai Piani nazionale e regionali.

Infine, si rammenta che il decreto delPresidente del Consiglio dei ministri 14febbraio 2001, previsto dal decreto legisla-tivo n. 229 del 1999, ha ratificato l’inseri-mento delle prestazioni alcologiche nei li-velli essenziali di assistenza del serviziopubblico, individuando piu specificamente

le prestazioni da erogarsi a cura delleaziende sanitarie, nonche quelle di interesseanche sociale da finanziarsi, al di fuori delFondo sanitario nazionale, da parte deicomuni.

Il Ministro della salute: Giro-lamo Sirchia.

DELMASTRO DELLE VEDOVE eGIANNI MANCUSO. — Al Ministro dellasalute. — Per sapere – premesso che:

il Piano sanitario nazionale prevedeparticolari e significative strategie per rag-giungere rilevanti risultati in favore dellapopolazione anziana;

fra esse merita particolare attenzionela promozione del mantenimento ed ilrecupero dell’autosufficienza dell’anziano,e cioe il cosiddetto « invecchiamento atti-vo »;

iniziative in tale settore debbono co-stituire uno dei cardini delle politiche perl’anziano, sia in ragione dell’aumento per-centuale della popolazione anziana, sia pergli enormi costi sociali che un invecchia-mento « non attivo » comporta;

e necessario, peraltro, uscire dalloschema di semplici affermazioni di prin-cipio ed attivare progetti e soprattuttorisorse da destinare alle regioni ed aglienti locali per rendere effettivamente per-seguibile tale obiettivo –:

quali provvedimenti siano stati as-sunti e quali si intenda assumere, nonchequali risorse si intenda mettere a dispo-sizione, per attuare progetti di realizza-zione del cosiddetto « invecchiamento at-tivo » della popolazione anziana. (4-00593)

RISPOSTA. — Come indicato nelle inter-rogazioni parlamentari in esame, il Pianosanitario nazionale 1998-2000 ha posto,all’obiettivo IV, la promozione dell’autosuf-ficienza dell’anziano, l’adozione di misure disupporto alle famiglie con anziani bisognosidi assistenza a domicilio, la promozionedell’assistenza continuativa ed integrata afavore degli anziani, l’integrazione interna

Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 89: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

al sistema sanitario, nonche fra questo el’assistenza sociale.

Tra le azioni da compiere per il rag-giungimento di questi obiettivi, il PianoSanitario Nazionale da priorita, tra l’altro,all’attivazione dell’Unita di valutazione ge-riatrica, che deve fornire un’analisi delbisogno globale dell’anziano e favorireun’assistenza personalizzata e continuativa,nonche garantire lo sviluppo di forme al-ternative al ricovero, mediante l’assistenzadomiciliare integrata, l’assistenza residen-ziale e l’ospedalizzazione a domicilio, favo-rendo l’integrazione tra le diverse forme diintervento.

Il Piano sanitario nazionale, inoltre,nell’ambito della peculiare attenzione ri-volta alle problematiche inerenti alla tuteladella salute degli anziani, ha previsto unospecifico Progetto obiettivo, attualmente al-l’esame della Conferenza unificata Stato-regioni e autonomie locali.

Per quanto riguarda il concreto sviluppodelle attivita destinate a garantire l’adeguatolivello sanitario e socio-assistenziale delleprestazioni erogate agli anziani, si precisache, in base all’articolo 1, commi 34 e34-bis, della legge 23 dicembre 1996,n. 662, recante « Misure di razionalizza-zione della finanza pubblica », sono statierogati nel corso del 1998, in favore delleregioni che ne avevano fatto richiesta pre-sentando appositi progetti; i fondi indicatinella allegata tabella n. 1, destinati all’at-tivazione ed al potenziamento dell’assistenzadomiciliare integrata.

Ulteriori fondi sono stati devoluti allaricerca finalizzata: ai sensi dell’articolo 12del decreto legislativo 30 dicembre 1992,n. 502, come integrato dall’articolo 2-bisdecreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229,sono stati erogati complessivamente lire4,274 miliardi per l’esercizio finanziario2001, in favore di progetti per il migliora-mento della qualita dell’assistenza agli an-ziani.

Anche per quanto concerne la malattiadi Alzheimer, patologia ad elevata frequenzasoprattutto nei soggetti ultrasessantacin-quenni, il ministero della salute ha predi-sposto un programma che si articola in dueprincipali linee di azione, l’una di monito-

raggio farmacologico, l’altra di ricerca bio-medica e sanitaria.

Quest’ultima e volta a favorire unamigliore conoscenza dell’entita, della distri-buzione e delle caratteristiche delle de-menze, nonche un miglioramento dellaqualita dell’assistenza.

Si rammenta inoltre, che l’articolo 20della legge 11 marzo 1988, n.67, ha dato ilvia ad un programma pluriennale di inve-stimenti per la ristrutturazione edilizia,l’ammodernamento tecnologico del patri-monio sanitario e la realizzazione delleresidenze per anziani e soggetti non auto-sufficienti (in totale sono previsti 140.000posti letto), per l’importo complessivo di lire30.000 miliardi.

Durante la prima fase del programma diinvestimenti, parte di questi fondi (ammon-tanti a lire 8.882.783.000) e stata destinataalla realizzazione delle residenze sanitarieassistenziali (« RSA »), come indicato nellaallegata tabella n. 2, che si riferisce alprimo triennio di applicazione della citatalegge n. 67 del 1988.

Ulteriori fondi, la cui entita non e almomento ancora precisabile, verranno uti-lizzati per la realizzazione di « RSA » nellaseconda fase del programma di investi-menti, attualmente in corso.

Si sottolinea, infine, che nel prossimoPiano sanitario nazionale l’ottimizzazionedella gestione di tutte le strutture destinateai pazienti anziani rappresentera uno deiprincipali obiettivi prioritari a breve ter-mine.

Il Ministro della salute: Giro-lamo Sirchia.

DELMASTRO DELLE VEDOVE eGIANNI MANCUSO. — Al Ministro dellasalute. — Per sapere – premesso che:

il problema delle malattie professio-nali e delle patologie genericamente cor-relate al lavoro costituisce uno degli ar-gomenti di maggiore rilevanza contenutinel Piano sanitario nazionale (PSN);

sono state identificate azioni partico-lari per la riduzione delle malattie pro-

Atti Parlamentari — IX — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 90: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

fessionali, riassumibili come segue: a) po-tenziamento e razionalizzazione delle at-tivita di formazione degli addetti alla vi-gilanza ed al controllo; b) realizzazione diun’informazione continua e completa neiconfronti dei lavoratori; c) monitoraggio diparametri indicativi e realizzazione di unafunzionale rete di epidemiologia occupa-zionale; d) perseguimento della piena rea-lizzazione dell’adeguamento alle esigenzedi prevenzione e sicurezza sanitaria san-cite dalla recente normativa di settore; e)perseguimento sanzionatorio e giudiziariodelle inadempienze alla legge; f) interventivolti a migliorare la qualita e la comple-tezza delle rilevazioni sulle malattie pro-fessionali e a sviluppare indagini sullepatologie correlate con il lavoro;

e decisamente necessario, al fine dipoter giudicare complessivamente l’azionedel Governo su un versante cosı significa-tivo sia dal punto di vista della salute dellapopolazione sia dal punto di vista di unapolitica di contenimento dei costi socialicollegati alle patologie del lavoro, cono-scere le linee di concreto intervento sinqui sviluppate per il raggiungimento del-l’obiettivo richiamato –:

in quali iniziative si sia sin qui con-cretata la strategia contenuta nel Pianosanitario nazionale di contenimento dellemalattie professionali e delle patologiecorrelate al lavoro e quali dati siano adoggi disponibili per misurarne l’efficacia,nonche per sapere quali organi dello Statosiano stati attivati per il perseguimentodell’obiettivo. (4-00600)

RISPOSTA. — Ogni anno, mediamente, il 6per cento degli italiani ha un incidente sullavoro.

Nel medesimo periodo di tempo si ve-rificano oltre 900.000 eventi di diversanatura e gravita, che causano in circa600.000 lavoratori un’inabilita superiore aitre giorni, mentre in oltre 27.000 casiproducono un’invalidita permanente, deter-minando costi sociali enormi, ai quali siaggiungono oneri economici particolar-mente elevati: ogni anno la spesa soppor-

tata dal Paese ammonta, infatti, a circa55.000 miliardi.

A questa spesa si dovrebbero aggiungerecosti difficilmente quantificabili, come laperdita di tempo, i ritardi nei tempi diconsegna del prodotto, le penali aggiuntivee le spese legali.

E noto che i dati « Eurostat » collocanol’Italia al quarto posto nella frequenzad’incidenti mortali sul lavoro.

Questi rilievi potrebbero assumere di-mensioni ben piu ampie, se, consideriamoche le cifre fornite sono approssimative perdifetto, poiche gli incidenti che avvengonoin aree di lavoro irregolare e sommerso nonpossono essere censiti.

Per migliorare la sicurezza sul lavoro leleggi da sole, certamente, non bastano; devecambiare la cultura della prevenzione, fa-vorita da un’adeguata informazione fin daibanchi di scuola per formare la coscienzadei futuri lavoratori e dei futuri impren-ditori; occorre, altresı, la formazione con-tinua negli ambienti di lavoro nonche lapartecipazione dei lavoratori alle attivita diprevenzione.

Informazione e formazione rivestono, ineffetti, un ruolo chiave per arginare gliincidenti sul lavoro.

Com’e noto, la disciplina normativa ine-rente alla prevenzione degli infortuni e fon-data sul decreto legislativo 19 settembre1994, n. 626, attuativo di direttive comuni-tarie riguardanti il miglioramento della si-curezza e della salute dei lavoratori sul luogodi lavoro, come integrato e modificato daldecreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242.

In base a tale disciplina, tra l’altro, ogniazienda e tenuta ad individuare un Respon-sabile del Servizio prevenzione e protezionecompetente ed adeguatamente preparato,nonche ad effettuare una attenta valuta-zione dei rischi insiti nei propri stabili-menti, officine, cantieri e nelle relativeattivita produttive, al fine di consentirel’adeguata informazione e formazione ditutti i lavoratori adibiti.

La disciplina normativa in questionedelinea un sistema organizzato della sicu-rezza aziendale, con la partecipazione deilavoratori alle attivita di prevenzione azien-dale quali soggetti attivi e corresponsabili.

Atti Parlamentari — X — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 91: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

L’obiettivo di tale sistema organizzato equello di perseguire il livello massimo pos-sibile di sicurezza, anche attraverso la de-finizione dei comportamenti individuali ecollettivi piu consapevoli ed indirizzati allaprevenzione.

Il sistema organizzato di prevenzione, seattuato nei suoi aspetti fondamentali, per-mette di ottenere un significativo migliora-mento delle condizioni di lavoro in sicu-rezza (a condizione che le aziende sianoorientate verso tale priorita) attraverso lavalidita degli interventi, la ricerca del con-senso dei lavoratori e una loro adeguatainformazione e formazione.

Al riguardo, al ministero della salute, indata 22 luglio 1998, ha aderito all’Accordodi Programma, promosso dalla Presidenzadel Consiglio dei Ministri – Dipartimentodella funzione pubblica, per il migliora-mento della sicurezza e della salute neiluoghi di lavoro, in attuazione della nor-mativa di cui ai decreti legislativi nn. 626del 1994 e n. 242 del 1996, attraversol’organizzazione di una campagna formativadi tutti i soggetti coinvolti nel sistema diprevenzione.

Tale Accordo e finalizzato ad agevolarele Amministrazioni statali e gli Enti pub-blici non economici nel perseguimento del-l’obiettivo di migliorare la sicurezza e lasalute dei lavoratori nei luoghi di lavoroattraverso interventi di aggiornamento for-mativo destinati alle varie figure cui eaffidata la gestione della sicurezza nellaPubblica amministrazione.

Il programma si articola in conferenzedei servizi tra le amministrazioni centrali,firmatarie dell’accordo, che hanno affidatoall’Inail l’onere di curare la relativa orga-nizzazione tecnica.

Il programma e destinato prioritaria-mente alla formazione dei datori di lavorodei responsabili e degli addetti al Servizio diprevenzione e Protezione, dei rappresentantidei lavoratori per la sicurezza, degli addettial primo soccorso.

Gli interventi destinati alla formazionedegli addetti alle misure di prevenzioneincendi, lotta antincendio e gestione del-l’emergenza sono affidati, tenuto conto delledisposizioni di cui alla legge n. 609 del

1996, al Corpo nazionale dei Vigili delfuoco, che provvede direttamente ad instau-rare i relativi rapporti con le Amministra-zioni interessate sulla base delle richiestepervenute al Gruppo integrato di coordina-mento (Gic).

Sono stati gia organizzati numerosi corsiin varie localita, sia per i datori di lavorosia per i Responsabili del Servizio di pre-venzione e protezione di varie Amministra-zioni pubbliche.

Questi corsi sono caratterizzati da mo-dalita procedurali di tipo « standard », inmodo che possano essere ripetuti, dopo unadeguato coordinamento dei formatori, sututto il territorio nazionale.

A tal fine, si e preferito produrre ediffondere pacchetti formativi di qualita ecompletamente « formalizzati », dotati cioedi tutta la strumentazione didattica neces-saria (guida per i docenti, esercitazioni,materiali e software didattici, questionari divalutazione, etc.), che siano facilmente re-peribili sul territorio.

Entro breve tempo sara disponibile an-che un percorso di « formazione formato-ri », che sara diffuso su tutto il territoriocon l’ausilio anche delle strutture e deglioperatori del Servizio sanitario nazionale.

Si soggiunge, inoltre, che entrera trabreve in vigore, il decreto del Ministro dellaSalute previsto dall’articolo 70, comma 9,del decreto legislativo n. 626 del 1994,concernente le modalita di tenuta del re-gistro e delle cartelle sanitarie e di rischiodei lavoratori esposti ad agenti cancerogenio mutageni, nonche il decreto del Ministrodella Salute di cui all’articolo 87 comma 6,dello stesso decreto legislativo n. 626 del1994, concernente le modalita di tenuta delregistro e delle cartelle sanitarie e di rischiodei lavoratori esposti ad agenti biologici,entrambi indispensabili per conoscere lastoria lavorativa del lavoratore ed attuare ilmonitoraggio di tutti i lavoratori esposti.

E in fase avanzata la predisposizione deldecreto dei Ministri della Salute e delLavoro e delle Politiche sociali di cuiall’articolo 71, comma 3, e articolo 88,comma 3, del decreto legislativo n. 626 del1994, concernenti rispettivamente le moda-lita di tenuta del registro dei casi di ma-

Atti Parlamentari — XI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 92: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

lattia ovvero di decesso dovuti a tumoricausati da esposizione professionale e lemodalita di tenuta del registro dei casi dimalattia o di decesso dovuti all’esposizionead agenti biologici.

Tali registri consentiranno di migliorarele informazioni in merito alle malattieprofessionali e permetteranno lo sviluppodel monitoraggio sulle patologie e sullecause di morte correlate con il lavoro.

Si segnala, infine, che e attualmente incorso la revisione dell’elenco delle malattieprofessionali tabellate dall’Inail, per inclu-dervi patologie emergenti.

Il Ministro della salute: Giro-lamo Sirchia.

DELMASTRO DELLE VEDOVE eGIANNI MANCUSO. — Al Ministro dellasalute. — Per sapere – premesso che:

conformemente a quanto previstodalla European charter on alcohol (dicem-bre 1995) il ministero della sanita haistituito il comitato nazionale per promuo-vere le azioni basate sul Piano europeoOms sull’alcool;

il comitato e composto da rappresen-tanti ed esperti di numerosi ministeri(affari sociali, esteri, agricoltura, giustizia,lavoro, finanze, industria, pubblica istru-zione, trasporti e sanita);

il lavoro del comitato costituisce sup-porto di grande rilievo per la soluzionedelle complesse e variegate tematiche de-rivante dall’abuso di bevande alcoliche,fenomeno purtroppo assai diffuso nel no-stro Paese –:

come si siano svolti, sino ad oggi, ilavori del Comitato nazionale predetto e,in particolare: a) quante volte si sia riunitodalla sua istituzione sino ad oggi; b) qualidocumenti abbia prodotto; c) quali inizia-tive abbia assunto e quali programmiabbia attivato; d) quali siano gli strumentidi collegamento fra le determinazioni delcomitato ed i Ministeri che in esso sonorappresentati. (4-00602)

RISPOSTA. — La Carta europea sull’al-cool, di cui si allega la traduzione italianapredisposta a suo tempo da questo mini-stero, e stata approvata nell’ambito dellaConferenza « Salute, societa e alcool », or-ganizzata a Parigi nel dicembre 1995 dal-l’Ufficio regionale OMS per l’Europa incollaborazione col Governo francese, comeconclusione, della prima fase di attuazionedel Piano di azione europeo per l’alcool.

Il documento definisce un insieme diprincipi etici, di obiettivi e di azioni stra-tegiche a cui gli Stati europei sono statichiamati ad ispirare le loro politiche eprogrammi in materia di alcool, ma lasciaai singoli Stati la scelta degli strumenti perla loro attuazione, in conformita con leesigenze dei diversi contesti economico giu-ridici e socioculturali.

Questo Ministero ha dato a suo tempoampia diffusione al documento di cui trat-tasi, inviando la sua versione italiana alleistituzioni centrali e regionali interessate.

Non e stato costituito, invece, il Comi-tato citato nell’atto parlamentare in oggetto,in quanto il ministero della salute ha datoseguito alla Carta europea sull’alcool uti-lizzando ulteriori, specifici strumenti poli-tici e strategici.

Il Ministro della salute: Giro-lamo Sirchia.

DELMASTRO DELLE VEDOVE. — AlMinistro dell’interno. — Per sapere – pre-messo che:

le prefetture italiane sostengono ilcosto della pubblicazione del Foglio An-nunzi Legali (Fal);

le ditte che nel triennio 1992-1993-1994 e nel triennio 1995-1996-1997 si sonoaggiudicate il servizio della stampa dei Faldelle diverse prefetture presentano offerte– che vengono accettate – con differenzedi costi rilevanti ed incomprensibili;

ogni prefettura, in altre parole, pagacifre profondamente diverse per stamparele stesse cose;

Atti Parlamentari — XII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 93: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

il Ministero dell’interno, rilevandol’anomalia di questa situazione, aveva asuo tempo cercato di porre rimedio conuna apposita circolare sottolineando cheera necessario comprendere « le ragionigiustificative di tali diversita »;

dalle rilevazioni effettuate in sedeispettiva riguardanti il triennio 1998-1999-2000 e emerso che i prezzi praticati dallevarie ditte continuano a presentare una« forbice » molto ampia fra il prezzo mi-nimo ed il prezzo massimo;

appare evidente che occorre com-prendere le ragioni di tali differenze –:

quali iniziative intenda assumere inconcreto, conformemente al tenore dellacircolare a suo tempo trasmessa, affinchesi raggiunga uniformita di costi fra le varieprefetture per il servizio di stampa delFoglio Annunzi Legali (Fal). (4-00809)

RISPOSTA. — Il problema sollevato dal-l’interrogante puo considerarsi superato inquanto l’articolo 31, comma 1 della legge24 novembre 2000, n. 340, recante dispo-sizioni per la delegificazione di norme e perla semplificazione dei procedimenti ammi-nistrativi, ha disposto la soppressione, adecorrere dal 9 marzo 2001, dei Fogli degliannunzi legali della provincia (Fal).

Per tutti quei casi in cui le disposizionivigenti prevedono la pubblicazione nel Falcome unica forma di pubblicita legale, invirtu del comma 3 dell’articolo 31 dellacitata legge, si dovra effettuare la pubbli-cazione nella Gazzetta Ufficiale - Parte II.

Con circolari del 27 febbraio 2001, e del24 aprile 2001, il ministero dell’interno haprovveduto ad impartire specifiche indica-zioni alle Prefetture.

Il Sottosegretario di Stato perl’interno: Antonio D’Alı.

DI GIANDOMENICO. — Al Ministrodelle infrastrutture e dei trasporti. — Persapere – premesso che:

la strada statale n. 647 « Bifernina »a seguito del crollo di alcuni viadotti e

interessata da lavori di ristrutturazione emanutenzione ordinaria e straordinaria;

nel tratto interessato dal crollo di unviadotto all’altezza del bivio che porta alcomune di Lupara e stato costruito unponte militare per rendere praticabile lacircolazione sulla arteria stessa;

i lavori di ristrutturazione vannoavanti, tra varie interruzioni, da oltre unanno;

soprattutto nel periodo estivo, datal’affluenza di turisti diretti verso la costa,la mole di traffico che transita sulla pre-detta arteria aumenta considerevolmente,causando code interminabili di autovet-ture;

tale situazione rende precaria ed in-sicura la circolazione su un’arteria consi-derata a scorrimento veloce –:

quali iniziative immediate intendaprendere al fine di rendere meno pre-caria la situazione sull’arteria in questio-ne. (4-00218)

RISPOSTA. — In riferimento all’interroga-zione in esame, sono stati richiesti elementiinformativi all’Ente nazionale per le strade(Anas) che comunica quanto segue.

La strada statale n. 647 « Fondo Valledel Biferno » e arteria costruita 30 anni orsono, con andamento plano-altimetrico tor-mentato, priva di caratteristiche di strada ascorrimento veloce e soggetta, pertanto, asituazioni di congestione in periodi di in-tenso traffico, particolarmente nei mesi diluglio ed agosto da e per le localita marinesull’Adriatico. E noto che l’utente prove-niente dal beneventano e dall’avellinese pri-vilegia quell’itinerario per raggiungere ilmare.

Attualmente, la strada e interessata dalavori di straordinaria manutenzione ri-guardanti le opere d’arte per il consolida-mento dei pulvini e delle pile, il rafforza-mento delle spalle, la ricostruzione di unimpalcato e l’adeguamento alla nuova nor-mativa in materia di eventi sismici.

Atti Parlamentari — XIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 94: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

Non vi sono limitazioni di carreggiatanel tratto Campobasso-Termoli, se siesclude la presenza del doppio ponte Baileyin localita Lupara, la cui eliminazione ecomunque prevista nel corso del correnteanno.

Il tratto di strada fa parte dell’itine-rario Termoli-San Vittore, altresı indicatocome collegamento Tirreno - Adriatico, lacui programmazione e realizzazione, sol-lecitata da piu parti, risolverebbe in ma-niera definitiva anche i problemi dellastrada statale n. 647 con il raddoppiodella carreggiata.

Un primo concreto avvio alla realizza-zione del suddetto itinerario e stato datocon l’inserimento, nel vigente Piano trien-nale 2001/2003, della costruzione della va-riante di Venafro.

L’Anas informa, infine, che in localitaCovatta, interessata da una frana di enormidimensioni, che ha distrutto il viadottoPozzillo I, ha in corso di installazione, inaderenza al programma lavori della prote-zione civile, un nuovo doppio ponte Bailey,necessario per la prosecuzione dei lavori dicompetenza della regione Molise.

Il Viceministro delle infrastrut-ture e dei trasporti: Ugo Mar-tinat.

FASANO. — Al Ministro delle infra-strutture e dei trasporti. — Per sapere –premesso che:

si ha notizia che la Societa Auto-strade Spa si diventata proprietaria degliimpianti pubblicitari installati nelle aree diservizio della rete in concessione;

pare, altresı, che la societa in que-stione intenda esercitare la suddetta formadi pubblicita in proprio, tramite un gestoreda essa stessa scelto;

tale possibilita sembra sia stata rite-nuta non ammissibile dall’Ispettorato Ge-nerale per la Circolazione e la Sicurezzastradale « per evidenti ragioni di concen-trazione nello stesso soggetto di ruoli dirichiedente e concedente » e, comunque,per motivi di opportunita, relativi al fatto

che il soggetto preposto al controllo delrispetto delle norme relative alla sicurezzadella circolazione si trova ad avere anchela proprieta degli impianti pubblicitari,istallati sulla rete gestita, di cui dovrebbecontrollare la conformita alle normativevigenti;

l’esercizio di questa attivita esula daicriteri previsti dall’articolo 53 del regola-mento di attuazione ed esecuzione delCodice della strada, costituendo una fontedi guadagno non prevista –:

se quanto sopra esposto rispondaeffettivamente a verita e, in caso afferma-tivo, quali iniziative intenda intraprendere.

(4-00673)

FASANO. — Al Ministro delle infra-strutture e dei trasporti. — Per sapere –premesso che:

la societa Autostrade spa, diventataproprietaria degli impianti pubblicitariistallati nelle aree di servizio della rete inconcessione, intende gestire direttamentetali impianti;

tale gestione in proprio costituisceun’indebita limitazione alla liberta di ini-ziativa imprenditoriale, costituzionalmentegarantita, poiche impedisce l’accesso al-l’attivita in questione ad altri che neabbiano interesse;

poiche a norma dell’articolo 53 deldecreto del Presidente della Repubblica16 dicembre 1992, n. 495, l’istallazione dicartelli pubblicitari nelle aree di serviziodella rete autostradale e soggetta ad au-torizzazione della stessa concessionaria,che e tenuta al controllo di regolarita erispetto delle norme del codice dellastrada, si sta determinando una situa-zione che vede insistere in capo allostesso soggetto la qualita di autorizzanteed autorizzato, di controllore e control-lato –:

quali iniziative intenda intraprendereper impedire il sorgere di un possibileconflitto tra un interesse particolaristicoprivato e quello pubblico della sicurezza

Atti Parlamentari — XIV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 95: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

stradale e come valuti la vicenda in que-stione alla luce dell’articolo 53 del decretodel Presidente della Repubblica 16 dicem-bre 1992, n. 495. (4-00759)

RISPOSTA. — Questa Amministrazionecondivide le perplessita sollevate negli attiispettivi parlamentari, per un possibileconflitto di ruoli della Societa AutostradeSpa diventata proprietaria degli impiantipubblicitari istallati nelle aree di servizioe contemporaneamente soggetto prepostoal controllo del rispetto delle norme re-lative alla corretta istallazione dei suddettiimpianti, secondo quanto previsto dall’ar-ticolo 53 del Regolamento di esecuzione edattuazione al Codice della strada.

A tale proposito si rileva essere inam-missibile poter concentrare nello stesso sog-getto il ruolo del richiedente e concedenteautorizzazione. Peraltro tale ipotesi si iden-tificherebbe con un servizio di pubblicheaffissioni, disciplinato dal decreto legislativon. 507 del 1993, che riserva solo ai comunil’esercizio di tale servizio.

Rispetto poi all’intenzione della SocietaAutostrade di gestire direttamente gli im-pianti pubblicitari installati nelle aree diservizio della rete in concessione, l’inter-rogante solleva anche la questione del-l’« indebita limitazione alla liberta di ini-ziativa imprenditoriale, costituzionalmentegarantita », sollevando dunque il problemadella legittimita del diniego del rinnovo aisoggetti titolari di precedente autorizza-zione per la installazione di cartelli, in-segne di esercizio o altri mezzi pubblici-tari.

Alla luce del comma 10 dell’articolo 23del Codice della strada, che autorizza ilministero dei lavori pubblici ad impartireagli enti proprietari delle strade direttive perl’applicazione delle disposizioni relative allapubblicita sulle strade e sui veicoli e diquelle attuative del regolamento e a di-sporre, a mezzo di propri organi, il con-trollo sull’osservanza delle disposizionistesse, si ribadisce che l’articolo 53 delRegolamento di attuazione del Codice dellastrada definisce le procedure che devonoessere seguite per la richiesta ed il rilasciodell’autorizzazione, ivi comprese quelle per

il rinnovo. Il soggetto titolare di autoriz-zazione ha diritto a chiedere il rinnovodella stessa, sempreche sussistano le con-dizioni di compatibilita con le esigenze disicurezza della circolazione gia verificateall’atto del rilascio della prima autorizza-zione. Pertanto qualora non siano interve-nute variazioni nello stato dei luoghi cherendano incompatibile con la sicurezzadella circolazione il permanere del cartellopubblicitario, la richiesta di rinnovo deveessere accolta.

Eventuali dinieghi, come previsto dalcomma 5 dello stesso articolo 53, devonoessere comunicati entro 60 giorni dallarichiesta di rinnovo e motivati sempre inbase a considerazioni legate al criterio disicurezza della circolazione stabilito dalcomma 1 dell’articolo 23 del Nuovo codicedella strada. Resta inteso che le richieste dirinnovo, in quanto prosecuzione di unaautorizzazione gia rilasciata, devono essereesaminate e valutate prima di una qualun-que richiesta di nuova autorizzazione rela-tiva alla stessa posizione, indipendente-mente dalla data di presentazione, sem-preche questa sia antecedente alla scadenzae salvo espressa dichiarazione di rinunciaal rinnovo.

Ogni diniego avvenuto in mancanza deisuddetti requisiti e da considerarsi dunqueirregolare.

Il Viceministro per le infrastrut-ture e per i trasporti: UgoMartinat.

FOLENA. — Al Ministro delle infra-strutture e dei trasporti. — Per sapere –premesso che:

e ormai nota la pericolosita dellastrada statale n. 159 delle Saline in lo-calita Margherita di Savoia (Foggia) acausa delle dimensioni ridotte della cor-sia;

la strada rappresenta l’unica via d’ac-cesso all’area garganica regolarmente per-corsa da migliaia di pendolari;

Atti Parlamentari — XV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 96: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

la strada e soggetta ad enorme per-correnza nei periodi estivi –:

se il Governo nazionale sia al cor-rente della grave situazione descritta;

se l’ANAS abbia sottoscritto specificiaccordi con la regione Puglia per la ge-stione delle strade di interesse regionale e,in caso affermativo, quali iniziative dipropria competenza intenda adottare perun efficace intervento sulla strada statalen. 159 delle Saline. (4-00126)

RISPOSTA. — In risposta all’interroga-zione in esame l’Ente nazionale per lestrade, interessato a riguardo, ha rappre-sentato che la strada statale n. 159 « delleSaline » risulta caratterizzata da dimensioniridotte delle careggiate e da volumi ditraffico piuttosto elevati, in particolare nelperiodo estivo che, unitamente alla presenzadi numerosi accessi ed incroci, aumentanole probabilita di rischio.

La statale in questione rientra tra lestrade che, in attuazione del DPCM 21febbraio 2000, ed ai sensi del decreto legi-slativo n. 112 del 1998, sono state trasferitealla regione Puglia a partire dal 1o gennaio2001.

La Conferenza Unificata tenutasi il 26luglio 2001, aveva sancito, tra l’altro, che lapossibilita di procedere alla progettazione erealizzazione di interventi di straordinariamanutenzione, restasse subordinata allaconclusione di specifici accordi con le re-gioni e le province interessate.

L’Anas ha fatto pertanto presente che,non avendo sottoscritto alcun accordo spe-cifico con la regione Puglia, non puo in-traprendere iniziative per interventi di mi-glioramento e/o ampliamento della stradain questione.

Il Viceministro delle infrastrut-ture e dei trasporti: Ugo Mar-tinat.

FOTI. — Al Ministro delle infrastrutturee dei trasporti. — Per sapere:

se sia a conoscenza del fatto che ilgiorno 16 luglio 2001, nel corso dell’esame

per il conseguimento di patente nauticaper il comando e la condotta delle unitada diporto senza alcun limite dalla costa,da parte di taluni componenti della com-missione esami e patenti si sarebbe pre-teso che un esaminando, gia in possesso dipatente nautica che lo abilitava al co-mando entro le 12 miglia dalla costa,rispondesse a domande previste per ilconseguimento della patente nautica che,come detto, gia possedeva;

se non ritenga opportuno intervenirepresso la capitaneria di Porto di La Speziaper invitare i componenti la commissioneesami e patenti ad attenersi strettamentealla lettera delle leggi vigenti, anzichelasciarsi andare ad interpretazioni esten-sive e soggettive che agli stessi non com-petono;

se non ritenga doveroso evidenziarecome, nel caso in cui un candidato siagia in possesso di patente nautica edintenda sottoporsi ad ulteriore esame, lostesso non possa che essere sottoposto alsolo esame integrativo teorico sulle ma-terie non comprese nel programma diesame per l’abilitazione gia posseduta,giusto quanto disposto dall’articolo 12,comma 2 del decreto del Presidente dellaRepubblica 9 ottobre 1997, n. 431.

(4-00360)

RISPOSTA. — In merito all’interrogazionein esame, si ritiene, in via generale, di doverfar presente che non e possibile eliminarein modo netto dal programma di esame perla patente senza alcun limite dalla costa gliargomenti propri del programma di esameper la patente entro le 12 miglia dalla costa,trattandosi comunque di conoscenze di basepropedeutiche agli approfondimenti previstiper l’abilitazione di livello superiore.

Pertanto, puo verificarsi che nel corsodell’esame integrativo teorico possano es-sere richiesti, solo per relationem, punti oargomenti compresi nel programma diesame dell’abilitazione gia posseduta, senzache cio possa inficiare l’esame stesso efermo restando il giudizio finale che deveriferirsi allo specifico programma di esame.

Atti Parlamentari — XVI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 97: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

Nel caso in questione, le notizie fornitedalla Capitaneria di porto di La Spezia suquanto accaduto in sede di esame il giorno16 luglio 2001, inducono ad escludere lapresunzione di illegittimita del comporta-mento della commissione d’esame.

In particolare, le dichiarazioni rese dalpresidente della commissione di esame sot-tolineano l’esatto svolgimento delle prove ela correttezza sostanziale dell’attivita con-dotta in sede di esame.

Il Sottosegretario di Stato per leinfrastrutture e per i tra-sporti: Mario Tassone.

FOTI. — Al Ministro dell’economia edelle finanze. — Per sapere – premessoche:

con ricorso straordinario al Presi-dente della Repubblica (notificato il 1°luglio 1986 alla Direzione Provinciale delTesoro di Piacenza e al Ministero deltesoro, tramite consegna fatta a mezzo delServizio postale) il dottor Remo Burgazzi(nato a Besenzone – provincia di Piacenza– il 22 novembre 1926 e residente inPiacenza, Via Alberoni 42) chiedeva l’an-nullamento del provvedimento della Dire-zione Provinciale del Tesoro di Piacenzaassunto in data 4 marzo 1986, protocollon. 112;

con detto provvedimento al dottorRemo Burgazzi veniva revocato, infatti, ilbeneficio della corresponsione dell’inden-nita integrativa speciale dal 24 maggio1980, con invito a rifondere all’erario lasomma di lire 12.508.450 dal Burgazzipercepita a titolo di indennita integrativaspeciale sulla partita di pensionen. 6489032, di cui lo stesso era titolare dal14 giugno 1980 al 31 dicembre 1983 –:

se e quali atti siano stati successiva-mente assunti dal Ministero del tesoro, aseguito della decisione – se intervenuta –del ricorso sopra menzionato;

se, in subordine, non ritenga dove-roso sollecitare la decisione del predettoricorso, anche in considerazione del fatto

che il giudizio risulta pendente ormai datre lustri. (4-00705)

RISPOSTA. — Si risponde all’interroga-zione in esame, concernente il ricorsostraordinario proposto dal dottor RemoBurgazzi avverso il provvedimento dellaDirezione provinciale del Tesoro di Pia-cenza n. 112 del 4 marzo 1986, relativo alrecupero delle somme indebitamente perce-pite dal ricorrente a titolo d’indennita in-tegrativa speciale sul trattamento di quie-scenza in godimento.

Al riguardo, si fa presente che, con ilDecreto del Presidente della Repubblica del21 giugno 1988, registrato dalla Corte deiconti in data 7 settembre 1988, registron. 41 Tesoro, foglio n. 24, il citato ricorsostraordinario e stato dichiarato improponi-bile.

Si precisa che la Direzione provincialedel Tesoro di Piacenza ne ha dato comu-nicazione all’interessato con nota n. 22838del 20 aprile 1989.

Il Ministro dell’economia e dellefinanze: Giulio Tremonti.

LUMIA. — Al Ministro della sanita. —Per sapere – premesso che:

la Direttiva europea 86/457/CEE haistituito in tutti i paesi dell’Unione il Corsodi Formazione in Medicina Generale ad-ducendo a motivo di cio: « il bisogno diuna formazione specifica del medico ge-nerico che deve prepararlo ad adempierea una funzione a lui propria... eccetera ».La stessa ha tra l’altro lasciato ai vari Statila prerogativa di riconoscere i diritti ac-quisiti come equipollenti (articolo 7comma 2) al suddetto corso. L’articolo 2comma a) recitava che doveva essere ac-cessibile solo previo compimento e conva-lida di almeno sei anni di studio;

il Governo italiano recepiva questadirettiva con ben cinque anni di ritardo.La legge 8 agosto 1991, n. 256 prevedevapero all’articolo 5 comma 2 l’espletamentodi un concorso per l’ammissione al corsodi formazione specifica in medicina gene-rale, in totale spregio dei dettami europei,

Atti Parlamentari — XVII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 98: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

e all’articolo 6 riconosceva come dirittoacquisito l’essere laureato al 31 dicembre1994 fissando questa data come termineultimo per l’ingresso in graduatoria regio-nale di medicina generale indipendente-mente dal possesso dell’attestato. La datadel 31 dicembre 1994 veniva ulteriormenteconfermata dal decreto ministeriale del 15dicembre 1994 che riconosceva in qualitadi diritto acquisito l’inserimento nelle gra-duatorie di medicina generale a tutti co-loro che si fossero abilitati all’eserciziodella professione entro il 31 dicembre1994. Coloro che al 31 dicembre 1991(anno di promulgazione della 256/91)erano studenti in medicina e chirurgia sierano immatricolati sapendo che con lasola laurea ed abilitazione si potevanoiscrivere alle graduatorie regionali (e coltempo divenire medici di guardia medica,di base, o della medicina dei servizi) edhanno visto svanire tutto cio solo perchelaureati dopo il 31 dicembre 1994;

nel 1993 la direttiva 93/16/CEE alTitolo IV disciplinava la formazione spe-cifica in medicina generale ribadendo perquel che riguarda le modalita d’accesso(articolo 31 comma 1) le stesse modalitapreviste dalla 86/457 e cioe che dovevaessere accessibile solo previo compimentoe convalida di almeno sei anni di studio.Inoltre questa direttiva riconosceva agliStati membri la possibilita di una forma-zione a tempo ridotto (articolo 34);

il Governo italiano recepiva questa en-nesima direttiva con ben sei anni di ritardoe per la precisione con il decreto legislativo17 agosto 1999, n. 368. Detto decreto legi-slativo nell’organizzare la materia in temadi formazione specifica in medicina gene-rale eludendo ancora una volta la direttivaprevedeva in tema di accesso una provaconcorsuale ed instaurava all’articolo 24comma 1 l’incompatibilita del corso conqualsiasi altro iter formativo previsto dallanostra legislazione. Ancora una volta veni-vano ignorati i diritti dei medici che eranostudenti di medicina e chirurgia nel 1991,costretti quindi per rientrare in graduatoriaad espletare i concorsi per l’accesso al corsodi formazione in medicina generale, ma,

ironia della sorte a competere per l’accessoa questi posti con i loro colleghi che ildecreto ministeriale del 15 dicembre 1994aveva inserito in graduatoria, visto che ilconcorso e attualmente aperto anche a chi egia in graduatoria la cui collocazione in unposto utile toglie il corso a chi ne ha assolu-tamente bisogno. Nel frattempo buonaparte di questi medici sta frequentando uncorso di specializzazione e secondo i det-tami della 368/99 non potra frequentare ilcorso di formazione specifica in medicinagenerale e rimarra fuori a vita dalle gra-duatorie regionali di medicina generale;

con la definitiva applicazione della401/00 si andrebbe a ripristinare un di-ritto acquisito erroneamente negato dallegislatore. Detta legge pero ha trovatofuori dal Parlamento enormi difficolta insede di applicazione poiche da parte delMinistero della sanita si paventa un in-gresso in massa da parte dei beneficiari etutto cio ha portato, tra l’altro, la richiestadi un parere al Consiglio di Stato. Se evero che al momento sono piu di venti-cinquemila i medici interessati dalla401/00 e anche vero che un buon numerodi loro ha gia acquisito negli anni com-presi tra il 1991 e il 2001 l’attestato delcorso di formazione in medicina generale(circa 4.000 medici), che un altro grossonumero e al momento impegnato nei corsidi specializzazione e quindi accederebbe aicorsi gradualmente nel tempo (15.000).Un’altra buona parte di questi si e giacollocata nel mondo del lavoro come ospe-daliero, specialista ambulatoriale, medicofiscale, medico di amministrazione pub-blica (esercito, eccetera) (2000). Ecco cheal primo Corso di formazione esplicatocon le modalita previste dalla legge acce-derebbe un numero di medici quantifica-bile nel doppio dei posti messi a concorsonelle varie regioni. Per quel che riguardail libero accesso esso troverebbe giustifi-cazione nelle direttive europee suesposte,mentre le modalita di svolgimento sareb-bero da ricollegare al tempo ridotto pre-visto dalle suesposte direttive –:

affinche nel restituire un diritto ac-quisito il Parlamento sia il garante della

Atti Parlamentari — XVIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 99: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

sovranita popolare che non puo e nondeve essere osteggiata da parte di chi ha ildovere nei singoli Ministeri di applicare lalegge e non lo fa su spinta di parte dellacategoria medica interessata a questa leggeche tra l’altro non riceverebbe nessundanno da questa applicazione, quali ur-genti provvedimenti si intenda assumereper garantire un pieno impegno nell’ap-plicazione della 401/00; e in particolarecome si intenda arrivare alla definitivaapplicazione dell’articolo 3 della legge401/00 che cosı cita: « I laureati in medi-cina e chirurgia iscritti al corso universi-tario prima del 31 dicembre 1991 edabilitati all’esercizio professionale sonoammessi a domanda in soprannumero aicorsi di formazione specifica in medicinagenerale di cui al decreto legislativo 8agosto 1991, n. 256. I medici ammessi insoprannumero non hanno diritto allaborsa di studio e possono svolgere attivitalibero-professionale compatibile con gliobblighi formativi ». (4-00351)

RISPOSTA. — La formazione specifica inmedicina generale e disciplinata dalla di-rettiva comunitaria 93/16/CEE (gia diret-tiva 86/457/CEE).

Il legislatore comunitario ha prescrittodetta formazione come requisito obbligato-rio per l’esercizio dell’attivita di medico dimedicina generale nei regimi di sicurezzasociale, degli Stati membri.

Detta direttiva e stata recepita nel nostroordinamento giuridico con il decreto legi-slativo n. 368 del 17 agosto 1999 (la pre-cedente direttiva 86/457/CEE era stata re-cepita con il decreto legislativo n. 256 del1991).

In base alla citata direttiva 93/16/CEE,la formazione specifica in medicina gene-rale puo essere svolta con due modalitadifferenti: a tempo pieno ed a tempo defi-nito.

La tipologia ordinaria e quella a tempopieno.

La formazione ha una durata di almenodue anni e si deve svolgere a tempo pienopresso centri ospedalieri e ambulatoriali,istituti e strutture di medicina generale conla « partecipazione personale del candidato

all’attivita professionale e alle responsabi-lita delle persone con le quali lavora ».

Come e dato rilevare anche dalla giuri-sprudenza della Corte di giustizia europea(riferita alla formazione specialistica maestensibile anche alla formazione specificain medicina generale) « il legislatore comu-nitario, insistendo sulla durata minimadella formazione nonche sul fatto che essadeve svolgersi a tempo pieno, ha ritenutoche il livello della formazione non dovesseessere compromesso dal parallelo esercizio,a titolo privato, di un’attivita professionaleretribuita ».

Anche per la formazione specifica inmedicina generale, il legislatore comunita-rio ha inteso privilegiare la formazione atempo pieno con la conseguente incompa-tibilita con l’attivita professionale privata.

Come per la formazione specialistica,anche per la formazione specifica in me-dicina generale la stessa direttiva 93/16/CEE prevede, all’articolo 34, la possibilitaper gli Stati membri di autorizzare, oltre laformazione a tempo pieno, anche la for-mazione a tempo ridotto « purche venganorispettate le seguenti condizioni particolari:

la durata complessiva della forma-zione non puo essere abbreviata in ragionedel fatto che e effettuata a tempo ridotto;

l’orario settimanale della formazione atempo ridotto non puo essere inferiore al 60per cento dell’orario settimanale a tempopieno;

la formazione a tempo ridotto devecomportare un certo numero di periodi diformazione a tempo pieno, sia per la partedispensata in un centro ospedaliero, che perla parte dispensata presso un ambulatoriodi medicina generale. Questi periodi diformazione a tempo pieno sono di numeroe di durata tali da preparare in modoadeguato all’effettivo esercizio della medi-cina generale ».

Si osserva che, in base alle suespostecondizioni prescritte dalla direttiva, nonpuo comunque essere legittimata una for-mazione che non preveda periodi di attivitaa tempo pieno; ossia che consenta, per tuttoil periodo di formazione l’attivita professio-nale privata.

Atti Parlamentari — XIX — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 100: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

La formazione specifica in medicinagenerale a tempo ridotto non e previstadalla direttiva come obbligatoria per gliStati membri, ma e rimessa all’autonomavalutazione degli stessi (« possono autoriz-zare »).

Oltre ai predetti modelli di formazione(a tempo pieno ed a tempo ridotto), illegislatore comunitario non prevede, equindi non consente, forme diverse su ini-ziativa degli Stati membri.

Gli Stati membri non possono cioe pre-vedere formazioni specifiche in medicinagenerale diverse da quelle a tempo pieno eda tempo ridotto, disciplinate dagli articoli31 e 34 della direttiva 93/16/CEE.

Per quanto concerne l’Italia, il legisla-tore nazionale, nel recepire prima nel 1991la direttiva 86/457/CEE e poi nel 1999 ladirettiva 93/16/CEE, non ha ritenuto diprevedere la formazione specifica in medi-cina generale a tempo ridotto, per cui inItalia non e, allo stato, possibile tale for-mazione.

L’articolo 3 della legge n. 401 del 29dicembre 2000 ha di fatto configurato, oltrealla formazione a tempo pieno ed a temporidotto, un terzo modello di formazionespecifica in medicina generale (in sopran-numero e senza obbligo del tempo pieno), inpalese contrasto con la richiamata disci-plina delle direttive comunitarie.

Conseguentemente, la disposizione del-l’articolo 3 della legge n. 401 del 2000dovrebbe, necessariamente, essere disappli-cata per contrasto con il diritto comunita-rio che prevale in base a consolidata giu-risprudenza della Corte di Giustizia Euro-pea, nonche della Corte costituzionale, sulcontrario diritto interno.

Una eventuale applicazione della stessanorma, anche a non voler considerare ilcontenzioso e la turbativa che si potrebberodeterminare nei corsi di formazione inargomento finirebbe inevitabilmente per at-tivare una procedura di infrazione da partedella Commissione europea con una sicuracondanna per l’Italia.

La disposizione della legge n. 401 del2000, prescindendo dalle originarie inten-zioni di coloro che l’hanno proposta, po-trebbe essere ritenuta legittima solo se in-

terpretata nell’unico senso possibile, ossiain modo coerente con la disciplina comu-nitaria: l’unica possibilita e quella di rite-nere l’articolo 3 una implicita autorizza-zione al Governo all’attivazione della for-mazione continua a tempo ridotto di cuiall’articolo 34 della direttiva 93/16/CEE.

Tale interpretazione, anche se presentaevidenti difficolta, potrebbe trovare fonda-mento nella giurisprudenza della Corte digiustizia europea, la quale afferma che ledisposizioni di diritto interno che concer-nono la trasposizione di una direttiva o chela attuano, devono essere interpretate« quanto piu possibile alla luce della letterae dello scopo della direttiva onde conseguireil risultato perseguito da quest’ultima »(confronta sentenza del 25 febbraio 1999nel procedimento C. 131 del 1997).

In tal caso, sara comunque necessarioregolare, conformemente alle condizioniesplicitate nella direttiva, le modalita deicorsi di formazione a tempo ridotto, ivicompresi l’orario settimanale, i periodi diformazione a tempo pieno e le attivitaprofessionali compatibili in detto periodo.

Questo Ministero ha cercato di dareall’articolo 3 della legge n. 401 del 2000 unsignificato coerente con la disciplina comu-nitaria, per non pregiudicarne in via defi-nitiva l’applicabilita.

Occorre sottolineare, inoltre, che la Di-rettiva 2001/19/CE del Parlamento europeoe del Consiglio del 14 maggio 2001 (pub-blicata su G.U.C.E. del 31 luglio 2001,n. 206/L), ha modificato il percorso forma-tivo della medicina generale, tra l’altroportandolo da due a tre anni.

Pertanto, l’occasione per disciplinare laformazione a tempo ridotto di cui all’arti-colo 3 della legge n. 401 del 2000, potrebbeessere offerta proprio dal provvedimentolegislativo di recepimento della direttiva oraindicata.

Peraltro, il ministero della salute, ancorprima di aver avuto notizia del contenziosoinstauratosi su tale questione, aveva prov-veduto ad inoltrare al Consiglio di Statouna richiesta di parere in merito all’inter-pretazione da conferire all’articolo 3 dellalegge n. 401 del 2000.

Atti Parlamentari — XX — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 101: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

In particolare, si e chiesto all’Alto Con-sesso di esprimersi sulla necessita o menodi ritenere direttamente ed immediatamenteapplicabile la norma in parola; oppure diravvisare l’eventualita di ritenere applica-bile alla fattispecie l’istituto della disappli-cazione, in considerazione dell’evidente con-trasto con la normativa comunitaria; oancora, in alternativa, di esprimersi sullapossibilita di ravvisare nella citata normauna implicita autorizzazione al recepimentonel nostro ordinamento anche della previ-sione di una formazione a tempo ridotto.

In quest’ultima ipotesi, e stato chiesto alConsiglio di individuare contestualmente glistrumenti giuridici con cui poter realizzaretale recepimento, in quanto appare evidenteche l’articolo 3 della legge n. 401 del 2000,di per se, non prevedendo alcuna modalitaattuativa, si configura quale disposizionedel tutto astratta.

Questo ministero, inoltre, nel predi-sporre il decreto ministeriale 31 maggio2001, recante il nuovo bando di concorsoper l’ammissione al corso di formazionespecifica in medicina generale relativo aglianni 2001-2003, pur regolando in via ge-nerale le modalita di espletamento del con-corso come in precedenza gia avvenuto, hainteso prevedere una riserva di integrazione,a salvaguardia di eventuali interessati, pro-prio in relazione all’applicazione dell’arti-colo 3 della stessa legge n. 401 del 2000.

Appare superfluo aggiungere che taleipotesi di ammissione in soprannumerorivestirebbe il carattere di eccezionalita, convalenza limitata nel tempo, in quanto fi-nalizzata solo ed esclusivamente a discipli-nare le fattispecie previste dall’articolo 3della legge n. 401 del 2000.

Si segnala che, nel frattempo, poiche lafattispecie e stata oggetto di contenziosoinnanzi a Tribunali amministrativi regio-nali e, quindi, in secondo grado presso ilConsiglio di Stato, quest’ultimo non proce-dera in sede consultiva, attesa la concomi-tante instaurazione della via giurisdizionale.

Di conseguenza, la questione in esamevedra la sua definizione in occasione dellepronunce della giustizia amministrativa.

Occorre sottolineare, tuttavia, che anchea prescindere dalle considerazioni svilup-

pate in ordine alla compatibilita della leggen. 401 del 2000 con la normativa comu-nitaria e, quindi, ai tentativi per interpre-tarla in modo coerente, una eventuale,indiscriminata ammissione in soprannu-mero (senza cioe un minimo di regole),sarebbe estremamente difficile da realizzaree darebbe certamente luogo a gravissimiinconvenienti, compromettendo la qualitadella formazione.

I corsi di formazione specifica in medi-cina generale, infatti, non sono corsi chepossono consentire, come alcuni convegni eseminari, il libero accesso a tutti coloro chesono interessati.

Come ha rilevato la stessa Corte costi-tuzionale in sede di valutazione della legit-timita delle disposizioni sul numero chiusoper l’accesso alla facolta di medicina, « ledirettive (fra cui la 93/16/CEE) prescrivonoche gli studi teorici si accompagnino aesperienze pratiche, acquisite attraverso at-tivita cliniche o, in genere, operative svoltenel corso di periodi di formazione e ditirocinio aventi luogo in strutture idonee edotate delle strumentazioni necessarie, sottogli opportuni controlli.

E cio implica e presuppone che tra ladisponibilita di strutture ed il numero distudenti vi sia un rapporto di congruita, inrelazione alle specifiche modalita di ap-prendimento » (confronta sentenza n. 383del 23 e 27 novembre 1998).

La salvaguardia del rapporto di con-gruita fra strutture e soggetti da formare e,a maggior ragione, necessaria per la for-mazione specifica in medicina generale che,in base alla direttiva e alle disposizioni diattuazione, e « piu pratica che teorica » equindi comporta la disponibilita di uncongruo numero di strutture ospedaliere eambulatoriali.

Pertanto, non e possibile ritenere che unnumero imprecisato di medici possa, perpropria libera scelta e senza alcuna limi-tazione, decidere autonomamente di eserci-tare un « diritto soggettivo » alla partecipa-zione a corsi di formazione, i quali, essendoteorico-pratici, necessariamente compor-tano organizzazione e strutture adeguate alnumero dei partecipanti.

Atti Parlamentari — XXI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 102: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

Si soggiunge, inoltre, che nel testo dellalegge n. 401 del 2000 in effetti si ravvisauna evidente incoerenza, laddove si fa ri-ferimento ai corsi disciplinati in base aldecreto legislativo n. 256 del 1991, mentreattualmente tutti i corsi sono attivati inbase al decreto legislativo n. 368 del 1999e non piu in forza del decreto legislativon. 256 del 1991.

Ed e proprio questo uno degli aspettifondamentali analizzati dal Tribunale am-ministrativo regionale del Lazio, sez. III-bis, nella recentissima sentenza n. 6984 del2001 – la prima emessa dall’instaurarsi delcontenzioso in materia – nel respingere lepretese avanzate da un medico ricorrenteche chiedeva l’annullamento del provvedi-mento di diniego della regione Lazio inmateria di richiesta di applicazione dell’ar-ticolo 3 della legge n. 401 del 2000.

In detta sentenza, in particolare, il Tri-bunale amministrativo regionale del Laziosi e espresso in senso favorevole all’Ammi-nistrazione, sostenendo, tra l’altro, che« l’articolo 3 della legge n. 401 del 2000costituisce sicuramente norma di carattereeccezionale, non interpretabile in sensoestensivo o analogico (Con. St., sez. VI, 10febbraio 1999, n. 143), sicche – consideratoche al momento della sua emanazione, ildecreto legislativo 8 agosto 1991, n. 256, diattuazione della direttiva n. 86/457/CEE(cui fa riferimento l’articolo stesso nell’in-dividuare i corsi di formazione specifica inmedicina generale ai quali i medici inpossesso di determinati requisiti possonoessere ammessi in soprannumero) era statoda tempo abrogato dall’articolo 46, IIIcomma del decreto legislativo 15 agosto1999, n. 368 » e che esso « non puo essereinteso che nel senso restrittivo che riguardaesclusivamente posizioni attinenti al corsoprevisto dal decreto legislativo n. 256 del1991 (articolato come da articolo 3 dellostesso) e non a quello previsto poi dall’ar-ticolo 24 del decreto legislativo n. 368 del1999 ».

Inoltre, il Tribunale ha ribadito che « laprevisione legislativa di cui trattasi comun-que non avrebbe potuto assolutamentecomportare la doverosita per l’Amministra-zione di ammettere automaticamente ogni

richiedente al corso in questione, richie-dendo tale operazione la previa emanazionedi normativa regolamentare idonea a disci-plinare l’ammissione in questione sottotutti gli aspetti organizzativi ».

Per completezza, si precisa che, contra-riamente a quanto indicato nell’interroga-zione in esame, « i medici che erano stu-denti di medicina e chirurgia nel 1991 »(rectius iscritti al corso di laurea dopol’entrata in vigore del decreto legislativon. 256 del 1991) sono stati sı « costretti » adespletare i concorsi di accesso ai corsi diformazione specifica in medicina generaleper entrare nelle graduatorie (secondoquanto richiesto dalla normativa comuni-taria), ma non concorrono alla stessa stre-gua dei colleghi inseriti in virtu del decretoministeriale 15 dicembre 1994 (cosiddetto« decreto Costa »), dal momento che questiultimi non beneficiano del punteggio ag-giuntivo di 12 punti che era riservato soloai titolari dell’attestato di formazione spe-cifica in conseguenza del superamento delbiennio di corso.

Inoltre, laddove nell’interrogazione sidice che « il concorso e attualmente apertoanche a chi e gia in graduatoria la cuicollocazione in un posto utile toglie il corsoa chi ne ha assolutamente bisogno », eopportuno invece ricordare che, ai sensidell’articolo 24, comma 1, del decreto legi-slativo n. 368 del 1999, il diploma diformazione specifica in Medicina Generale« e riservato ai laureati in medicina echirurgia, abilitati all’esercizio professionalee non ai possessori »... « di diploma informazione specifica in medicina genera-le... ».

Il Ministro della salute: Giro-lamo Sirchia.

MARAN e MARTELLA. — Al Ministrodegli affari esteri, al Ministro dell’interno.— Per sapere – premesso che:

il Sottosegretario agli Esteri, RobertoAntonione, ha annunciato nei giorni scorsia Gorizia che « Roma, Firenze e Veneziasono tra i possibili obiettivi sensibili del

Atti Parlamentari — XXII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 103: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

terrorismo islamico, in caso di ritorsioneper un eventuale attacco militare ameri-cano »;

dopo la richiesta di chiarimenti ri-volta al Governo dai sindaci di Firenze,Leonardo Domenici, e Venezia, Paolo Co-sta, la Farnesina ha precisato che il Sot-tosegretario si e limitato a rispondere(ipoteticamente), « nel contesto ipoteticodella domanda » rivoltagli da un giornali-sta locale, « che ove i terroristi avesserovoluto colpire con clamore l’Italia, presu-mibilmente avrebbero potuto farlo in cittaitaliane maggiormente note a livello mon-diale »;

il Sottosegretario ai beni culturali,Vittorio Sgarbi, e tornato oggi sull’argo-mento dichiarando che gli Uffizi, i museiVaticani e Venezia « sono tutti possibiliobiettivi di attacchi terroristici in quantosimbolo dell’occidente » –:

se queste affermazioni sono basate sueffettivi riscontri o sono semplicementedelle supposizioni troppo liberamenteespresse dai sottosegretari citati;

se, in questo ultimo caso, non con-vengano sull’opportunita che i rappresen-tanti del Governo si attengano ad unamaggiore responsabilita nel lanciare mes-saggi di questo genere che rischiano dicreare inutile allarmismo nei cittadini;

se non ritengano invece, nel caso incui il Governo fosse in possesso di riscon-tri concreti, di informare direttamente isindaci delle citta interessate. (4-00725)

RISPOSTA. — In relazione alle dichiara-zioni da me rilasciate, confermo che ladomanda rivoltami da un giornalista aGorizia, luogo in cui mi trovavo per motiviistituzionali, si riferiva alla possibilita chequella citta divenisse l’obiettivo di eventualiattacchi terroristici sul nostro continente.Alla luce dell’attacco da poco sferrato con-tro le due torri del World Trade Center,simbolo della piu importante metropolistatunitense, rispondevo altrettanto ipoteti-camente che, qualora quelle stesse organiz-zazioni terroristiche avessero voluto colpire

l’Europa, e se entro il continente avesserooptato per un attacco sul nostro territorio,lo avrebbero, verosimilmente fatto colpendoun altro luogo simbolico.

E del tutto evidente che in caso di unriscontro effettivo di una tale minaccia, nonsolo sarebbero informati direttamente i sin-daci delle citta considerate a rischio, maaltresı sarebbe predisposto un piano disicurezza consono all’entita della minacciaricevuta.

Il Sottosegretario di Stato per gliaffari esteri: Roberto Anto-nione.

MAZZOCCHI. — Al Ministro della di-fesa. — Per sapere – premesso che:

il Corpo militare della Croce rossaitaliana e ausiliario delle Forze armatedello Stato ed e disciplinato dal Regiodecreto n. 484 del 10 febbraio 1936;

allo stato attuale la Croce rossa ita-liana utilizza 954 militari in servizio con-tinuativo per i propri servizi e le esigenzedelle proprie unita civili e militari;

i suddetti militari hanno anzianita diservizio attivo compresi tra i 10 e i 35anni;

la normativa sullo stato giuridico,reclutamento, avanzamento e trattamentoeconomico e ferma al 1936 con il sopra-citato Regio decreto;

il Ministero della difesa – Ufficiogabinetto – preso atto delle centinaia diinterpellanze parlamentari tendenti allarisoluzione delle problematiche inerenti ilpersonale militare della Croce rossa ita-liana con particolare riferimento alla co-stituzione dei ruoli in servizio permanente,ha costituito un « tavolo tecnico » nel qualesono stati inseriti il Presidente generaledella Croce rossa italiana, il Direttoregenerale e l’Ispettore superiore del Corpomilitare della Croce rossa italiana −:

quale sia lo stato di avanzamento deilavori del tavolo tecnico e le risoluzionifino ad oggi adottate;

Atti Parlamentari — XXIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 104: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

se corrisponda al vero che nono-stante le reiterate richieste del ministerodella difesa – Ufficio gabinetto – la Crocerossa italiana non abbia fornito l’elenconominativo dei 954 militari in servizio checome precisato in premessa attendonol’inserimento in ruolo ai fini della totaleequiparazione al personale militare delleForze armate delle quali sono ausiliari;

se risulta pervenuta al ministerodella difesa – Ufficio gabinetto – richiestadegli organi di governo della Croce rossaitaliana tendente alla riduzione del con-tingente militare della Croce rossa italianacomunque e dovunque in servizio cheparimenti presenta i requisiti per l’inseri-mento in ruolo;

quali iniziative intenda assumere ilGoverno per garantire l’accesso senza di-screzionalita dei 954 militari nel ruolo delservizio permanente effettivo. (4-00958)

RISPOSTA. — L’Amministrazione Difesa,sensibile alle problematiche sollevate dal-l’interrogante, ha istituito un « tavolo tec-nico » per la rivisitazione dell’intera nor-mativa sul Corpo militare della Croce rossaitaliana.

La stessa Organizzazione ha avanzatoprecise istanze in tal senso chiedendo, eottenendo, la collaborazione dell’Ammini-strazione della Difesa, benche nell’ampiagamma di compiti istituzionali attribuitialla Croce rossa la competenza del Dica-stero sia limitata alle sue sole componentiausiliarie delle Forze armate: Corpo mili-tare e Corpo delle infermiere volontarie.

Cio premesso, con riferimento ai quesitiposti si rappresenta che, al momento, none stato ancora acquisito l’elenco nominativodel personale del Corpo militare solo acausa dell’occasionale rinvio di una delleriunioni del citato « tavolo tecnico ». Inol-tre, per quanto attiene all’ipotizzata discre-zionalita con cui la Croce rossa italianastarebbe operando, o intenderebbe operare,per « selezionare » una limitata aliquota dei945 ufficiali e sottufficiali del Corpo mili-tare, da inserire in un costituendo ruolo delservizio permanente, si precisa che gli studi

e gli approfondimenti al riguardo sonotuttora in atto.

Pertanto, appare prematuro trarre con-clusioni che potrebbero poi essere smentitedal risultato finale dei lavori.

La materia all’esame del « tavolo tecni-co », infatti, e molto complessa e presentaaspetti di notevole delicatezza che richie-dono un’attenta ed accurata valutazione.

Peraltro, le risultanze di tali approfon-dimenti saranno poi tradotte in un appositoprovvedimento legislativo che il Parla-mento, durante il previsto iter approvativo,potra esaminare e valutare approfondita-mente.

Il Ministro della difesa: AntonioMartino.

MEDURI. — Al Ministro dell’economia edelle finanze. — Per sapere – premessoche:

in attuazione della delibera Cipen. 140 del 22 dicembre 1998, che haapprovato il Psm (Piano per lo Sviluppodel Mezzogiorno) per l’area dell’obiettivodell’Italia, per la programmazione deiFondi comunitari a finalita strutturale peril periodo 2000/2006, la Commissione eu-ropea ha approvato e finanziato il Quadrocomunitario di sostegno 2000/2006, obiet-tivo con Decisione n.C(2000)2050 del 1°agosto 2000, che comprende tra l’altro ilprogramma operativo regionale Calabria,specificamente approvato con DecisioneCE n. C(2000) 2345 dell’8 agosto 2000;

la programmazione dei piani di in-tervento, coordinata per il Ministero deltesoro e del bilancio da parte dei Dipar-timento per le politiche di coesione e disviluppo (DPS), ha visto nella fase dipredisposizione e dl negoziato un ruoloattivo e positivo della Regione Calabriagrazie alla gestione della precedenteGiunta Regionale;

il ruolo propositivo e innovativo dellaRegione Calabria era stato riconosciutodagli interlocutori istituzionali e sociali alivello regionale, nazionale e comunitario,tanto da indicare il percorso metodologico

Atti Parlamentari — XXIV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 105: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

calabrese come quello piu significativo edoriginale tra tutte le programmazioni co-munitarie del Mezzogiorno;

il processo di programmazione diattuazione del programma operativo re-gionale Calabria ha pero subito un seccorallentamento e blocco a causa delle iner-zie e attuale Giunta Regionale presiedutadal dottor Giuseppe Chiaravalloti, per cuiad oggi nessun piano di intervento e statoconcretamente avviato ad oltre un annodall’approvazione del programma opera-tivo regionale e 9 mesi dall’approvazionedei Complementi di Programmazione nelComitato di Sorveglianza di dicembre2000;

tali ritardi ed inerzie pare siano statideterminati dalla mancata predisposizionedei piani e dei bandi e dal mancato avviodei programmi gia da tempo cofinanziatidall’Unione europea, e appaiono in con-trasto con la logica stringente di program-mazione integrata definita dal programmaoperativo regionale, e con i principi dellaconcertazione con le parti sociali e con leProvince ed i Comuni, che invece avevacaratterizzato la fase di pianificazionedella precedente giunta regionale;

ad oggi nessun programma e effetti-vamente operativo e solo tre bandi sonostati pubblicati con effetti del tutto dele-teri, in quanto:

il Bando FEOGA Agricoltura e ri-sultato errato in alcuni passaggi ed e statoriproposto con spostamento dei termini dipresentazione delle domande;

il Bando Turismo FERS e statoimpugnato al TAR e bloccato dalle Pro-vince Calabresi perche non rispettoso dellecompetenze degli Enti Locali stessi e deiprecedenti atti di concertazione sociale edistituzionale;

infine, il Bando Formazione Pro-fessionale del FSE, di prossima scadenzanon ha alcun collegamento con il mercatodel lavoro e le politiche dell’occupazione,ed e fortemente contestato sia dagli ope-ratori per la sua ingestibilita tecnica siadalle Province e dai Sindacati Confederali

che ne hanno richiesto la revoca percheincapace di dare attuazione alla logicaintegrata di programmazione;

al di fuori di tali iniziative, sono statiesclusivamente pubblicati Bandi per ma-nifestazioni di interesse nei settori indu-stria, commercio e beni culturali il che fapresupporre tempi lunghi per la funzio-nalita dei programmi e per la relativaspesa;

anche i Bandi per l’attuazione deiPIT e dei PIS (Progetti Integrati Territo-riali e Strategici), su cui la Regione Cala-bria aveva particolarmente investito incredibilita ed innovazione, nonostante illavoro proficuo di supporto del FORMEZcon la Rete « RAP 100 », sono tuttora ingestazione, con evidente difficolta di avvio,vanificando cosı gli entusiasmi che la pre-cedente Giunta di centrosinistra aveva co-struito attorno a questa prospettiva;

tutto cio fa seriamente prevedere unasostanziale difficolta per la Regione digarantire la spesa dei primi 1.300 miliardiprogrammati per la prima annualita 2000entro la scadenza tassativa fissata dall’UEal 31 dicembre 2002, con la ormai quasiconcreta certezza di perdita di gran partedi questi finanziamenti per mancato uti-lizzo;

nelle scorse settimane, secondo l’in-terrogante a causa dei continui contrastiin ordine all’utilizzo dei finanziamenti delprogramma operativo regionale, si sonodimessi due dirigenti dei settori dei fondicomunitari della Regione, dimissioni dialtissimo livello che si aggiungono a quelleprecedenti di un dirigente, designato allaresponsabilita degli organismi tecnici dicontrollo SOG e NVVP, determinando neifatti un azzeramento totale della strutturamanageriale di gestione di controllo delprogramma operativo regionale Calabrese,che mette gli Uffici Regionali in condizionedi sbando, e allontanando le migliori pro-fessionalita reclutate dalla Regione dal-l’esterno, tanto da costringere il DirettoreGenerale del Dipartimento a dover tap-pare in prima persona tutti i buchi, in

Atti Parlamentari — XXV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 106: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

assenza di dirigenza intermedia, con dubbirisultati di efficienza;

le strutture tecniche di supporto(SOG e NVVP) sono tuttora in fase di avvioe incapaci di svolgere qualsiasi funzione disupporto, nel mentre la Giunta non eriuscita finora ad un anno dall’approva-zione del Programma a nominare neancheun responsabile di Misura come prescrittodalla normativa comunitaria;

il fondato rischio di revoca di oltre1.000 miliardi non utilizzati della primaannualita, ha peraltro ispirato il Commis-sario Europeo alle Politiche Regionali Mi-chel Barnier ad una recente missione disollecitazione nei confronti della RegioneCalabria, senza che pero tale impulsoabbia sortita alcun effetto concreto;

secondo quanto risulta all’interro-gante, lo stesso Presidente della RegioneCalabria dottor Giuseppe Chiaravalloti, haesplicitamente utilizzato la motivazionedell’evidente e grave ritardo nelle politichedi attuazione dei piani comunitari delprogramma operativo regionale, per pro-cedere al rimpasto della Giunta Regionaledello scorso agosto, senza che pero taleconsapevolezza abbia sortito alcuna con-creta iniziativa di velocizzazione dellaspesa e dei bandi;

addirittura nel fiorire di tecnici dialto livello coinvolti da Chiaravalloti nellanuova Giunta, nonostante l’evidenza deiritardi di attuazione del programma ope-rativo regionale, a nessuno nell’esecutivo estata assegnata formalmente la compe-tenza dei fondi comunitari, in via del tuttoinformale gestita da un Assessore senzadelega, per cui si determina una assurdasituazione secondo la quale in un settoredi emergenza assoluta mancano tutti iriferimenti: sia gli Assessori che i Dirigentiche i tecnici della SOG e del NVVP che isingoli Responsabili di Misura;

le motivazioni sopra esposte fannoprevedere una sicura perdita di finanzia-menti del programma operativo regionaleda parte della Regione Calabria, senza chela Giunta Regionale ponga in essere al-

cuna seria iniziativa volta a dare sbocco atale situazione di incuria e di ritardi;

il Ministero dell’economia conserva laresponsabilita del coordinamento dei pianidi attuazione del Quadro Comunitario diSostegno 2000/2006, e puo attivare le op-portune iniziative di sollecitazione e disostegno alle situazioni di emergenza nel-l’attuazione dei programmi –:

se il Ministro sia al corrente dellasituazione di emergenza esposta circa l’in-capacita della Regione Calabria di attuareil programma operativo regionale Calabria2000/2006 e di effettivamente utilizzare lerisorse finanziarie della prima annualita;

sulla base di quali motivazioni non estata finora attivata alcuna procedura disollecitazione e di sostegno per l’avvio deiprogrammi che risultano tuttora bloccati;

se il Ministro non ritenga di doverattivare una specifica « task-force » perevitare una ormai quasi certa dispersionedi risorse comunitarie e nazionali da partedella Regione Calabria per quella cheall’interrogante appare un’evidente incapa-cita della Giunta di attuare i programmi asuo tempo con intelligenza e capacitapianificati e finanziati dall’Unione euro-pea;

se il Ministro non ritenga necessarioconcordare un piano straordinario di la-voro con la Commissione Europea perfronteggiare eventuali incapacita della re-gione Calabria di procedere all’attuazionedei programmi. (4-00703)

RISPOSTA. — Si risponde all’interroga-zione in esame, concernente il Programmaoperativo regionale Calabria, approvato nel-l’ambito del Quadro comunitario di soste-gno 2000-2006.

Al riguardo, si fa presente che lo stato diattuazione del citato programma (POR Ca-labria) e stato oggetto di esame sia nell’am-bito della riunione del Comitato di Sorve-glianza del POR del 12 luglio 2001, sia,congiuntamente a tutti gli altri programmioperativi nazionali e regionali dell’Obiettivo1, in sede di Comitato di Sorveglianza del

Atti Parlamentari — XXVI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 107: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

Quadro comunitario di sostegno (Qcs),nella riunione del 17-18 luglio 2001.

Sulla base delle risultanze emerse nellecitate riunioni, questa Amministrazione haintrapreso nei confronti della regione Ca-labria e delle altre Autorita di gestione deiprogrammi operativi dell’Obiettivo 1, le ini-ziative di sollecito e di sostegno ritenute piuopportune in questa fase di avvio dell’at-tuazione della programmazione Obiettivo 1.In particolare, tali iniziative sono finalizzatealla tempestiva attivazione della spesa ed almonitoraggio dello stato di attuazione; leAutorita interessate sono state invitate asegnalare le eventuali criticita che possanocompromettere il rispetto del cronogrammaprevisto per la realizzazione degli interventi.

La regione Calabria, al pari di altreAutorita di gestione, si e dichiarata in gradodi rispettare il calendario previsto dal com-plemento di programmazione.

Questo Ministero ha, inoltre, attivatoiniziative di supporto specifico nei confrontidella regione Calabria, partecipando alleverifiche in loco della Corte dei conti, emettendo a disposizione le strutture peri-feriche dei propri Dipartimenti Provinciali(Ufficio delle politiche di sviluppo e coe-sione di Catanzaro).

In considerazione delle criticita emerse,in seno alla riunione del Comitato disorveglianza del POR Calabria del 12 luglio2001, e stata attivata anche un’azione disensibilizzazione.

Giova, comunque, precisare che le fun-zioni di coordinamento degli interventi co-finanziati dai Fondi strutturali comunitari,attribuite al ministero dell’economia e dellefinanze, non implicano poteri sostitutivi, nepossono interferire con gli ambiti di com-petenza rimessi all’autonomia regionale.Resta, quindi, in capo alle regioni la re-sponsabilita dell’efficacia e della regolaritadella gestione e dell’attuazione del relativoprogramma operativo regionale.

Tuttavia, nel quadro dell’azione diorientamento e sorveglianza svolto da que-sta Amministrazione, l’attuazione del PORCalabria sara sottoposta ad ulteriore ap-profondita valutazione nell’ambito sia degliincontri annuali con la Commissione eu-ropea, in programma per il mese di no-

vembre 2001, sia della riunione del Comi-tato di sorveglianza del POR, prevista entroil mese di dicembre, sia, infine, del Comi-tato di sorveglianza del Quadro comunita-rio di sostegno, orientativamente program-mata per il mese di gennaio 2002.

In queste sedi verranno, pertanto, valu-tate le iniziative piu opportune che po-tranno essere intraprese, nei rispettivi am-biti di competenza, dalla regione, da questaAmministrazione, nonche dalla Commis-sione europea.

Il Ministro dell’economia e dellefinanze: Giulio Tremonti.

MOLINARI. — Al Ministro delle infra-strutture e dei trasporti. — Per sapere –premesso che:

in data 26 luglio 2001 il trenoespresso 951 Roma-Lecce e rimasto bloc-cato nei pressi della stazione ferroviaria diBaragiano (Potenza) a causa di un incen-dio sviluppatosi lungo i binari giungendo adestinazione con due ore di ritardo;

non e la prima volta che si verificanei pressi della stessa stazione FS unepisodio del genere con gravi disagi pro-vocati al traffico ferroviario e ad i pas-seggeri;

nel corso della scorsa legislatura fupresentata dal sottoscritto una interroga-zione al fine di accertare la responsabilitain merito ad un altro episodio simile;

e del tutto evidente la mancanza diuna adeguata manutenzione delle aree inprossimita dei binari per cui tra eventidolosi e accidentali spesso lungo la trattaBattipaglia-Potenza-Taranto si sviluppanoincendi che bloccano il traffico ferrovia-rio –:

quali iniziative intende promuovere ilGoverno affinche, nell’ambito delle pro-prie competenze, vengano adottate misuredi manutenzione lungo le tratte ferroviarieal fine di prevenire il rischio incendi egarantire la sicurezza dei passeggeri e deiconvogli. (4-00461)

Atti Parlamentari — XXVII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 108: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

RISPOSTA. — In riferimento all’interroga-zione in esame, la Societa Ferrovie delloStato, interessata al riguardo, fa presenteche le problematiche degli incendi lungo lalinea Roma-Lecce sono oggetto di costanteattenzione e ha emanato, tra l’altro, appo-site istruzioni per contenere il fenomeno elimitarne le conseguenze.

Difatti, la presenza di infestanti neipiazzali e lungo la linea rende necessarial’adozione di trattamenti specifici quali ildiserbamento chimico, il diserbamentomeccanico (sfalcio manuale e meccanico dierba ed arbusti) e il trattamento igniritar-dante per prevenire l’innesco e lo sviluppod’incendio in prossimita del binario. Que-st’ultimo tipo di intervento interessa trattidella linea delle rete FS ove statisticamente,negli anni, e risultata piu alta l’incidenzadegli incendi che riguardano, essenzial-mente, le regioni del centro e sud d’Italia.

Il piano di attivita, per l’anno in corso,della linea Battipaglia – Potenza – Tarantoprevede interventi, in gran parte gia eseguiti,proprio nei tratti di linea che, sulla base deidati storici acquisiti, sono stati maggior-mente soggetti a situazioni d’incendio. Taliinterventi comprendono il taglio della ve-getazione, la pulizia dei piazzali e dellescarpate, trattamenti di diserbamento chi-mico e trattamenti con miscele igniritar-danti sulle tratte a piu alto rischio. Inoltre,d’intesa con le Prefetture interessate ed inottemperanza alle disposizioni territorialiprefettizie, per alcuni tratti di linea ritenutisignificativi, le FS hanno sensibilizzato iproprietari dei fondi limitrofi ad eseguire leopere necessarie alla prevenzione degli in-cendi, quali, ad esempio, la realizzazione difasce parafuoco in prossimita dei confinicon la sede ferroviaria.

Nello specifico, l’incendio sviluppatosi il26 luglio u.s. in prossimita della stazioneferroviaria di Baragiano che ha prodottosoggezioni alla circolazione treni, risultaessere stato causato da una difettosita alsistema frenante di due carri di un trenomerci.

Al riguardo, FS ha pero precisato che lamaggioranza degli incendi estivi che pro-

curano interruzione alla circolazione deitreni ha origine all’esterno della sede fer-roviaria.

Per quanto riguarda la linea in esame,al 31 luglio 2001, si sono verificati dieciincendi con sei interruzioni della circola-zione dei treni di cui sette hanno avutoorigine al di fuori della sede.

La societa ferroviaria ha infine rilevatoche questi eventi hanno generalmente ri-percussioni sulla sola regolarita dell’eser-cizio ferroviario (rallentamenti e/o interru-zioni della circolazione precauzionali o perdanni all’infrastruttura) e non sulla sicu-rezza dei viaggiatori.

Il Viceministro delle infrastrut-ture e dei trasporti: MarioTassone.

MOLINARI. — Al Ministro della difesa,al Ministro dell’economia e delle finanze. —Per conoscere – premesso che:

molti soldati dell’esercito italiano pri-gionieri USA dopo l’8 settembre 1943prestarono lavoro come cooperatori;

sulla base dell’accordo siglato tra ilGoverno italiano e quello USA il 14 gen-naio 1949 furono stanziati 26 milioni didollari per il pagamento dei compensi neiconfronti dei soldati italiani risultanti pri-gionieri dopo l’8 settembre 1943;

il fondo stanziato sulla base dell’ac-cordo del 1949 fu cancellato nel 1966;

a quella data molti ex prigionieri,tuttora viventi, sostengono di non aver maipercepito quel compenso previsto cometestimoniato dalle stesse AssociazioniCombattentistiche;

nel corso dell’approvazione dellalegge finanziaria per il 2001 fu accolto dalGoverno un ordine del giorno che impe-gnava l’Esecutivo ad attivare immediata-mente procedure da concludersi entro unanno per la ricostruzione piu precisa pos-sibile dell’elenco dei prigionieri di guerranegli USA destinatari degli indennizzi pre-visti dal Fondo prigionieri del 1949;

Atti Parlamentari — XXVIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 109: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

l’ordine del giorno, inoltre, impegnail Governo a ricercare i fondi necessari perla corresponsione di tali somme determi-nate secondo i criteri a suo tempo usatidagli Usa recuperando la svalutazione in-tercorsa negli anni e dando la precedenzaai prigionieri viventi;

presso il Segretariato Generale dellaDifesa I Reparto sono giunte le domandeformulate da quanti in possesso dei re-quisiti relativi all’attribuzione delle spet-tanze;

in risposta ai richiedenti il Segreta-riato Generale della Difesa ha riferito che,su iniziativa del Ministero del tesoro, sonoin corso azioni volte ad individuare pos-sibili soluzioni in materia eventualmenteanche attraverso specifico provvedimentolegislativo –:

si chiede al Governo quali iniziativeintenda attivare per rendere operativo nelpiu breve tempo possibile l’impegno con-tenuto nell’ordine del giorno ed accoltodall’Esecutivo attribuendo il giusto e do-veroso indennizzo a tutti i militari italianiche, prigionieri USA, prestarono lavorocome cooperatori dopo l’8 settembre1943. (4-00465)

RISPOSTA. — Gia da tempo la Difesa econcretamente impegnata sulla questionedella liquidazione degli indennizzi ai citta-dini italiani che hanno prestato il propriolavoro negli USA, in qualita di prigionieri diguerra.

Al riguardo, occorre preliminarmenterappresentare che il pagamento dei « saldi »,nei casi in cui non vi abbiano provvedutodirettamente le Autorita americane all’attodei rimpatri, risulta in realta essere statogia effettuato, nei confronti della generalitadegli interessati, dai Distretti Militari e daaltri comandi ed enti della Marina e del-l’Aeronautica, negli anni compresi tra il1948 ed il 1966.

Tuttavia, poiche da qualche tempo ven-gono avanzate istanze da ex-prigionieri, odai rispettivi eredi, i quali affermano di nonaver mai percepito le spettanze loro dovute,il ministero del tesoro (ora ministero del-

l’economia e delle finanze) – ai fini di unapossibile soluzione del problema, eventual-mente anche in via legislativa – ha chiestoa questa Amministrazione di far conoscerei nominativi dei presunti creditori.

La Difesa, per gli aspetti di competenza,ha istituito un gruppo di lavoro per lenecessarie verifiche volte ad accertare lafondatezza delle richieste. I relativi controllivengono effettuati con l’ausilio della docu-mentazione sugli stessi reduci (carteggi per-sonali provenienti dai campi di prigionia), asuo tempo fornita dalle Autorita americaneed ancora in parte disponibile negli archividel ministero della difesa, nonche medianteeventuali riscontri con gli atti che siapossibile rinvenire da altre fonti (DistrettiMilitari, uffici statunitensi, eccetera).

Con l’ausilio di tale documentazione siintende effettuare una ricostruzione delproblema, che si auspica quanto piu com-pleta e precisa possibile, innanzitutto comefenomeno storico complessivo. Sotto questoaspetto, peraltro, si evidenzia che i primidati di situazione sinora acquisiti – purcon la necessaria riserva di ulteriori, pru-denziali verifiche – stanno fornendo nu-merosi riscontri oggettivi che confermanogli avvenuti pagamenti, come in precedenzaaccennato.

I dati sul campione di domande prodottein materia e le relative valutazioni vengonoportati a conoscenza del ministero dell’eco-nomia e delle Finanze.

In tale quadro, l’Amministrazione dellaDifesa – pur con le comprensibili difficoltadovute soprattutto al notevole lasso ditempo trascorso dall’epoca dei fatti – nontralascera di esaminare le richieste degliinteressati (ad oggi alcune migliaia) con ilnecessario impegno e la consueta sensibilitariservata alla benemerita categoria degli excombattenti/prigionieri di guerra, nella con-vinzione che la complessita della situazionedelineata e la delicatezza del tema, impon-gano comunque, ogni possibile sforzo percercare di addivenire ad una soluzione chesoddisfi tutte le parti in causa.

Allo scopo, lo strumento piu idoneosembra essere quello legislativo, a condi-

Atti Parlamentari — XXIX — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 110: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

zione pero che i delicati problemi di tecnicanormativa, che sorgono in casi del genere,riescano a contemperare, da un lato, lalegittima aspettativa di coloro che, avendoun titolo valido, hanno diritto a riceverel’indennizzo e, dall’altro, l’interesse dell’Am-ministrazione finanziaria ad evitare dupli-cazioni di pagamento.

Si tratterebbe di un’iniziativa legislativa,da predisporre di concerto con il ministerodell’economia e delle finanze, per la cuidefinizione il numero degli ex-prigionieribeneficiari dei crediti e la conseguentequantificazione delle somme ancora da cor-rispondere, costituiscono elementi indispen-sabili per individuare le necessarie risorsefinanziarie da destinare a « copertura » delprovvedimento.

Le cennate complesse attivita necessarieper reperire tali dati, non consentono, allostato, alcuna previsione certa sui tempidell’ipotizzato provvedimento.

E tuttavia auspicio di tutti, alla fine dellungo percorso di ricostruzione storica egiuridica delle posizioni dei cittadini italianiche hanno prestato il proprio lavoro negliUsa in qualita di prigionieri di guerra, chela questione possa trovare soluzione intempi ragionevoli, consentendo il giustoriconoscimento economico a coloro i quali,servendo la Patria, hanno dovuto subire uningiusto trattamento durante la prigionia.

Il Ministro della difesa: AntonioMartino.

OSVALDO NAPOLI. — Al Presidente delConsiglio dei ministri, al Ministro delleinfrastrutture e dei trasporti. — Per sapere:

tenuto conto della protesta del Sin-daco di Avigliana (Torino) relativa allagrave situazione viaria, di cui si occupa LaStampa nell’edizione del 12 giugno 2001; edell’annuncio, dato dallo stesso Sindaco, diclamorose forme di protesta, quale ilblocco della circolazione lungo la stradaprincipale della citta, capolinea dell’auto-strada del Frejus, oggi percorsa da migliaiadi mezzi leggeri e pesanti;

rilevato che tale situazione, provocatadalla mancata realizzazione della variante

alla strada statale 589 dei laghi di Avi-gliana, dura ormai da un quarto di secolo;da venticinque anni, si attende il collega-mento tra l’autostrada del Frejus (Torino-Bardonecchia) e a grande area economicae demografica del Pinelorese, attraversouna struttura viaria che superi l’area ur-bana di Avigliana;

il mancato collegamento produce ef-fetti negativi e gravi danni a livello am-bientale, economico, organizzativo, a causadell’inquinamento atmosferico e acustico ealla difficolta di circolazione per i resi-denti e non (non meno di 40 minuti perpercorrere mille metri e forti diseconomieper Giaveno e Val Sangone);

stabilito che l’Anas si era impegnata,dopo una serie di elaborati e modifiche, apresentare, entro l’aprile 2000, il progettodefinitivo dell’opera necessaria alla viabi-lita cittadina e regionale, e che, sulla basedella sua definizione, avrebbe dovuto essereconvocata la Conferenza dei Servizi –:

se non ritenga il Governo di interve-nire allo scopo di stabilire i motivi chehanno procrastinato, da parte dell’Anas, lapresentazione del progetto definitivo e disollecitare tutti gli uffici competenti allasoluzione di un problema annoso cheriguarda, certo, la vita di una citta, Avi-gliana, ma soprattutto le economie di tuttoil nord-ovest piemontese che, oltretutto, sista predisponendo alle Olimpiadi del2006. (4-00051)

RISPOSTA. — In merito all’interrogazionein esame, l’Ente nazionale per le strade -Anas interessato al riguardo, riferisce diaver gia predisposto un progetto riguar-dante la variante alla strada statale n. 589di Avigliana, esaminato in Conferenza deiservizi nell’anno 1998.

In tal sede, furono richieste integrazioniper indagini geologiche ed idrologiche inquanto nell’ammasso montano erano risul-tate presenti importanti sorgenti le quali, aseguito dello scavo della galleria, avrebberopotuto subire delle variazioni.

L’Ente ha ottemperato a tali prescrizionipredisponendo il nuovo progetto con lerelative indagini geognostiche.

Atti Parlamentari — XXX — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 111: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

Per effetto di tali adattamenti della pro-gettazione, i costi dell’opera, gia inseritinella proposta di piano triennale 1997/1999per un importo di lire 38,5 miliardi risul-tavano superiori alle originarie previsionidi stima.

Per tale motivo, era stata ipotizzataquale possibile soluzione lo sdoppiamentodei lavori in due lotti funzionali, il primodei quali di importo compatibile a quelloprevisto inizialmente. Tale ipotesi e statatuttavia respinta dal Comune di Aviglianache insisteva sulla necessita di realizzarel’intera opera.

Successivamente, la questione e statadibattuta nel corso di numerose riunioni,tenutesi nel 1999 e nei primi mesi del 2000con la regione Piemonte. A tale riguardo, lacitata Regione ha richiesto espressamente dinon inserire i lavori in questione nel PianoTriennale 2000 in quanto gia previsti nelprogramma degli interventi per i giochiolimpici invernali « Torino 2006 » (allegato3 delle legge 9 ottobre 2000, n. 285).

L’Ente riferisce che, di recente, a seguitodi riunioni con i rappresentanti del Comi-tato olimpico, si e giunti alla determina-zione che sara quest’ultimo a provvedere atutte le procedure necessarie per l’appalto ela realizzazione della variante di Avigliana.

L’Anas si e impegnato a fornire alsuddetto Comitato olimpico tutti gli elabo-rati progettuali integrati a seguito dellerichieste della Conferenza dei Servizi deldicembre 1998.

Pertanto, anche in considerazione del-l’inserimento della strada statale n. 589 trale strade di competenza regionale, ogniattivita dell’Ente riferita alla variante diAvigliana e da considerarsi conclusa.

Il Viceministro delle infrastrut-ture e dei trasporti: Ugo Mar-tinat.

ONNIS e PORCU. — Al Ministro del-l’economia e delle finanze. — Per sapere –premesso che:

a conclusione dell’assemblea regionaletenutasi ad Oristano il 24 luglio 2001 irivenditori dei prodotti petroliferi che

fanno riferimento alla Assopetroli Sarde-gna comunicavano alle aziende agricole in-teressate la cessazione della distribuzionedel gasolio agricolo con accisa ridotta adecorrere dal 30 luglio, termine ultimo delperiodo transitorio previsto dall’articolo 11,comma 4, del decreto ministeriale Finanzedell’11 dicembre 2000, n. 375;

a far data dal 31 luglio 2001 i riven-ditori, pertanto, metteranno a disposizionedei consumatori il gasolio per uso agricolocon accisa intera pari a 739,064 anziche162,594 a litro ed IVA al 10 per cento edil gasolio per il riscaldamento delle serresenza accisa sara offerto interamente gra-vato dall’accisa pari a lire 739,064 ed IVAal 10 per cento;

la decisione di sospendere la distri-buzione del gasolio agevolato e stata de-terminata dall’impossibilita per i rivendi-tori di anticipare l’ammontare delle age-volazioni pari a lire 576,47 + Iva per ilgasolio agricolo e lire 739,064 + Iva per ilgasolio per il riscaldamento delle serre;

svariate volte, in passato, gli stessirivenditori che fanno capo alla AssopetroliSardegna hanno manifestato il piu vivodisappunto per i gravosi oneri che sareb-bero costretti a sopportare una volta de-corso il periodo transitorio previsto daldecreto ministeriale sopra citato, senzaperaltro trovare alcun riscontro da partedelle Autorita competenti;

la determinazione dell’assemblea re-gionale della Assopetroli Sardegna creaintuibili tensioni ed intralci ai distributori,ma soprattutto arreca notevole disagio alleaziende agropastorali, coltivatrici di serree agromeccaniche che si trovano impossi-bilitate a proseguire nella normale attivita,gia fortemente penalizzata da ulterioriflagelli –:

se non ritenga di intervenire tempe-stivamente – permanendo allo stato l’im-possibilita economica per i rivenditori diacquistare il gasolio gravato di 739,064accisa al litro, e rivenderlo con accisaridotta a lire 162,594 al litro oppure senza

Atti Parlamentari — XXXI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 112: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

accisa – onde adottare i provvedimenti piuidonei per contenere i gravi disagi deisoggetti interessati. (4-00472)

RISPOSTA. — Con l’interrogazione cui sirisponde, si chiede l’adozione dei provvedi-menti piu idonei per contenere i gravi disagisubiti dai rivenditori dei prodotti petroliferi,in particolare da quelli che fanno riferi-mento alla Assopetroli Sardegna, a seguitodella cessazione della distribuzione del ga-solio agricolo con accisa ridotta a decorreredal 30 luglio 2001.

Come e noto, il Testo unico delle dispo-sizioni legislative concernenti le impostesulla produzione e sui consumi (approvatocon decreto legislativo 26 ottobre 1995,n. 504) prevede (punto 5 della tabella A)l’applicazione di aliquote ridotte di accisaper alcuni oli minerali impiegati, fra glialtri, nei lavori agricoli.

Tali aliquote sono state ulteriormenteridotte, a decorrere dal 1o gennaio 2001,con decreto del Ministro delle finanze 11dicembre 2000 n. 375 (recante norme re-lative alla riduzione del gasolio da utilizzarein agricoltura, adottato ai sensi dell’articolo1, comma 4, del decreto legge 15 febbraio2000, n. 21, convertito con modificazionidalla legge 14 aprile 2000, n. 92).

In particolare, a decorrere dal primogennaio 2001, sono state ridotte le aliquotedi accisa da applicarsi alla benzina ed algasolio impiegati nelle attivita agricole: dal55 al 49 per cento dell’aliquota ordinaria,per la prima, e dal 30 al 22 per centodell’aliquota vigente per il gasolio usatocome carburante, per il secondo, ed e statoconsentito (articolo 11, comma 4), per isuccessivi duecentodieci giorni dalla data dientrata in vigore, la commercializzazionedei prodotti denaturati per usi agricoli adaliquota ridotta di accisa.

Inoltre, il predetto decreto ha introdotto,sempre a decorrere dal primo gennaio 2001,nuove modalita per la concessione dei be-nefici in questione, rispetto al previgentesistema fondato sulla denaturazione deiprodotti destinati agli impieghi in agricol-tura.

Piu precisamente, col nuovo sistema, gliutilizzatori dei prodotti (ad esempio agri-

coltori) effettuano gli acquisti di gasolio ebenzina dai depositi commerciali ad accisaassolta, corrispondendo, come in prece-denza, l’aliquota di accisa ridotta previstaper il particolare impiego.

Per i gestori dei depositi commerciali,che al momento dell’acquisto dei prodottidai depositi fiscali fornitori anticipano l’ac-cisa nella misura intera, senza addebitarlaai beneficiari, e previsto che la differenza diimposta venga periodicamente recuperatamediante la presentazione di una dichiara-zione sostitutiva, all’atto degli acquisti deiprodotti presso il deposito fiscale fornitore,in modo che l’esercente il predetto depositoutilizzi questo credito in occasione dei ver-samenti delle accise ai quali e tenuto alleprescritte scadenze.

Peraltro, il decreto in argomento haprevisto (articolo 11, comma 4) che ilnuovo sistema potesse coesistere fino al 30luglio 2001 con quello previgente, fondatosulla commercializzazione di prodotti de-naturati per gli impieghi in agricoltura, daparte di una rete di depositi appositamenteautorizzati (cosiddetti, depositi dedicati).

Per tale tipo di prodotti, non si pone ilproblema di recupero d’imposta, in quantoi titolari dei predetti depositi non antici-pano il pagamento dell’accisa, come avvieneper gli altri, ma corrispondono, all’attodell’acquisto, l’accisa nella misura ridottaprevista per lo specifico impiego, addebi-tando in tale misura l’accisa agli utilizza-tori.

Attraverso la nuova normativa si vienecosı a consentire ai beneficiari delle age-volazioni di rifornirsi, dal 1o gennaio 2001,presso qualsiasi deposito commerciale di oliminerali ad imposta assolta, e non piusoltanto presso i depositi di prodotti dena-turati espressamente autorizzati apparte-nenti alla rete dedicata a tale commercia-lizzazione, con evidenti effetti sulla libera-lizzazione del mercato dei prodotti petroli-feri destinati agli impieghi in agricoltura.

Cio posto, ed atteso che il meccanismodi rimborso delle accise previste dal decretoministeriale n. 375 del 2000 e in uso ancheper altre fattispecie di agevolazioni sugli oliminerali (utilizzati per il riscaldamento inparticolari zone geografiche ovvero per il

Atti Parlamentari — XXXII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 113: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

particolare impiego del riscaldamento delleserre adibite a colture florovivaistiche), condecreto legge 3 agosto 2001, n. 313 (con-vertito dalla legge 28 settembre 2001,n. 357) e stato, tra l’altro, prorogato fino al31 dicembre 2001 il termine entro il qualee consentita la commercializzazione deiprodotti denaturati ad aliquota ridotta diaccisa, secondo la disciplina agevolativa invigore antecedentemente al primo gennaio2001 per i predetti depositi dedicati.

Vengono cosı risolti, nel senso auspi-cato nella interrogazione, i disagi subitidai rivenditori dei prodotti petroliferi, iquali, anche per tale periodo, non anti-cipano una parte dell’accisa secondo ilsistema introdotto dal regolamento n. 375del 2000.

Inoltre, per la commercializzazione diprodotti ad accisa assolta (e cioe nellamisura intera), con il medesimo decretolegge e stata ridotta considerevolmente lamisura della cauzione da versare ai sensidel predetto regolamento.

Analogamente, l’esenzione da accisa sulgasolio utilizzato nelle coltivazioni sottoserra e stata prorogata, prima, fino al 30settembre 2001 (decreto legge 30 giugno2001, n. 246, approvato con la legge 4agosto 2001, n. 330) e, da ultimo, fino al 31dicembre 2001, con il decreto legge 1o

ottobre 2001, n. 356, secondo le disposi-zioni contenute nel decreto ministerialen. 375 del 2000 per quanto concerne lemodalita di erogazione del beneficio.

Infine, e allo studio dell’Amministra-zione finanziaria la possibilita di perveniread una definitiva soluzione delle problema-tiche sollevate nella interrogazione.

Il Ministro dell’economia e dellefinanze: Giulio Tremonti.

PATRIA. — Al Ministro dell’interno. —Per sapere – premesso che:

il Direttore Generale del ServizioAffari dei Culti in data 6 luglio 2001prot. n. 367/F4/17/ACA si e espresso sultema « Macellazione eseguita con ritoislamico »;

il Consiglio Regionale Piemonte eComunale di Novi Ligure hanno auspicatouna revisione della normativa;

la Suprema Corte di Cassazione (Sen-tenza n. 5838 del 9 febbraio 1995 cassa-zione penale sez. 2) ha ritenuto illegittimala pratica di riti contrari al buon costumeed integranti fattispeci di reato (articolo727 codice penale – maltrattamenti dianimali);

la pratica dello sgozzamento, senzapreventivo stordimento, e in contrasto conla legislazione vigente a tutela degli ani-mali –:

quale iniziativa eventualmente anchedi carattere normativo intenda assumereal fine di assicurare l’obiettivo auspicatodagli ordini del giorno dal Consiglio Re-gionale Piemonte e Comunale di NoviLigure. (4-00574)

RISPOSTA. — Si risponde all’interroga-zione in esame per conto dicastero dell’In-terno, dietro delega della Presidenza delConsiglio dei Ministri.

La macellazione degli animali appar-tenenti alla specie bovina, ovina e caprina,oltreche equina e suina, e disciplinata daldecreto legislativo 18 aprile 1994, n. 286,il quale non permette la macellazionedegli animali nelle macellerie, ma esclu-sivamente in stabilimenti di macellazionericonosciuti idonei, per caratteristichestrutturali ed igienico-sanitarie, ai sensidell’articolo 13 del citato decreto, perquelli che possono inviare carni sull’interoterritorio comunitario e verso Paesi terzi,e dell’articolo 5 per quelli a « capacitalimitata » le cui produzioni sono riservateal mercato nazionale.

La protezione degli animali durante lamacellazione e assicurata dal rispetto delledisposizioni di cui al Decreto legislativo 1o

settembre 1998, n. 333, che da attuazionealla direttiva comunitaria 93/119/CE.

Nel provvedimento di recepimento oracitato, vengono fissate le modalita per la

Atti Parlamentari — XXXIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 114: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

macellazione, stabilite a livello comunita-rio ed applicate in tutti i Paesi del-l’Unione, europea e viene, inoltre, indivi-duata l’autorita competente per i relativicontrolli.

E necessario evidenziare che il nostroPaese, gia nel recepimento della direttiva haapportato alcune modifiche che risultanoancora piu restrittive a favore della prote-zione degli animali.

Infatti l’autorita religiosa, nei macellidove la macellazione avviene secondo rititradizionali islamici, e competente esclu-sivamente sulle disposizioni particolari, edopera sotto la diretta responsabilita delveterinario ufficiale del macello perquanto riguarda tutte le altre questionirelative al benessere e non ha, quindi,alcuna competenza per gli aspetti igienicosanitari.

Il Ministero della Salute, che fino al 31dicembre 2000 era competente nel rilasciodei riconoscimenti degli stabilimenti di ma-cellazione, ai sensi del citato articolo 13 deldecreto legislativo 286 del 1994, esercitava,anche in forma preventiva, le opportuneverifiche ai fini del rispetto delle disposi-zioni, sia per quanto riguarda la protezionedegli animali sia per gli aspetti igienicosanitari.

A seguito dell’entrata in vigore del de-creto legislativo n. 112 del 1998, la fun-zione di riconoscimento degli impianti dimacellazione e stata trasferita alle regioni eprovince autonome.

E opportuno evidenziare, altresı, che eimpossibile per il ministero della salutefarsi promotore di iniziative legislative na-zionali tendenti alla disapplicazione dellaDirettiva 93/119/CE, in quanto cio attive-rebbe un contenzioso, in primo luogo co-munitario, e rischierebbe di offendere ilsentimento religioso delle comunita chemacellano legalmente gli animali secondo leproprie tradizioni.

Anche il Consiglio d’Europa, con laConvenzione del 1979 sulla protezione de-gli animali destinati alla macellazione, haprevisto la macellazione secondo rito re-ligioso.

A tale consesso internazionale apparten-gono, al momento, 41 Stati europei, tra i

quali anche i quindici della Unione euro-pea, che, come detto, hanno accettato lapossibilita della macellazione secondo ritoreligioso.

Si assicura, peraltro, che il ministerodella salute non manchera di attivare icompetenti organi di vigilanza, qualora fos-sero segnalate irregolarita o rischi per lasalute pubblica derivanti dalle pratiche ri-tuali della macellazione animale.

Il Ministro della salute: Giro-lamo Sirchia.

PATRIA. — Al Ministro delle infrastrut-ture e dei trasporti. — Per sapere – pre-messo che:

da anni sulla strada statale n. 30 siverificano continui incidenti e in tutta lavalle Bormida si fa sempre piu accesa laprotesta dei cittadini per le condizioni delmanto stradale, con particolare riguardoal tratto compreso tra Acqui Terme eMerana –:

se non ritenga urgente che l’Anas in-tervenga al fine di rimuovere la causa degliincidenti, cosı come da tempo richiedono lecomunita locali interessate. (4-00666)

RISPOSTA. — In riferimento all’interroga-zione parlamentare in esame si fornisconole informazioni trasmesse dall’Ente nazio-nale per strade, interpellato a riguardo.

In data 12 febbraio 2001 si e svolta lagara relativa ai lavori di rifacimento delmanto stradale della strada statale 30 « diVal Bormida », nel tratto compreso tra ikm. 54+300 e 66+900 tra i comuni diMontechiaro d’Acqui e Merana. Detti la-vori sono stati consegnati all’ImpresaAsfalt C.C.P. di Torino in data 18 luglio2001 e si sono conclusi in data 27 set-tembre 2001.

L’Ente stradale fa presente, infine, che indata 1o ottobre 2000 la statale in oggetto estata consegnata alla regione Piemonte intutto il suo tratto, in attuazione del decentra-mento amministrativo in materia di viabi-

Atti Parlamentari — XXXIV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 115: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

lita. La manutenzione della suddetta non epiu, quindi, di competenza dell’Ente mede-simo.

Il Viceministro delle infrastrut-ture e dei trasporti: Ugo Mar-tinat.

PATRIA. — Al Ministro dell’istruzione,dell’universita e della ricerca. — Per sapere– premesso che:

il decreto ministeriale n. 146 del 18maggio 2000 stabilisce il diritto alla pre-cedenza nella scelta della sede, in caso simaturi il diritto alla nomina, soltanto pergli aspiranti connotati con handicap (di cuiall’articolo 21 della legge n. 104 del 1992)dalle Commissioni mediche Asl mentrenon prevede agevolazioni ai sensi dell’ar-ticolo 33 comma 5 della citata legge n. 104del 1992;

il decreto ministeriale non puo, inbase al principio gerarchico che sovrin-tende il sistema delle fonti normative,avere efficacia modificativa rispetto allalegge n. 104 del 1992;

da un lato la legge n. 104 del 1992prevede espressamente l’agevolazione dal-l’altro il citato decreto ministeriale purnon prevedendo l’agevolazione allo stessotempo non la esclude –:

se non ritenga opportuno adottare leopportune iniziative di carattere norma-tivo atte a garantire che il diritto allaprecedenza nella scelta della sede, in casosi maturi il diritto alla nomina, vengaassicurato all’insegnante che si trovi nellafattispecie di cui all’articolo 33 comma 5legge n. 104 del 1992. (4-00668)

RISPOSTA. — Si risponde alla interroga-zione parlamentare in esame con qualel’interrogante chiede le motivazioni per lequali il decreto ministeriale n. 146 del 18maggio 2000, recante norme per la primaintegrazione delle graduatorie permanentiprevede la precedenza nella scelta dellasede, in occasione dell’assunzione, soltantoa favore degli aspiranti ai quali sia stato

riconosciuto dalle commissioni medichedelle ASL un certo grado di invalidita(articolo 21 legge 104 del 1992) e non anchea favore delle categorie di cui all’articolo 33comma 5 della stessa legge.

Al riguardo si chiarisce che le posizionisoggettive regolate rispettivamente dall’arti-colo 21 e dall’articolo 33 della legge 104 del1992 sono diverse e non possono esseretrattate alla medesima maniera in via am-ministrativa.

Infatti, l’articolo 21 riconosce il dirittoalla persona con un prescritto grado diinvalidita riconosciuto dalla commissionemedica di scegliere proritariamente al mo-mento dell’assunzione, la sede di serviziotra quelle disponibili.

L’articolo 33, comma 5, invece, prevedea favore del genitore o di familiare lavo-ratore, gia in servizio con rapporto dilavoro pubblico o privato, che assista concontinuita un parente o affine con handi-cap, il diritto di chiedere di essere trasferito,ove possibile, ad una sede di lavoro piuvicina al proprio domicilio, nonche il di-vieto per il datore di lavoro di disporre iltrasferimento di detti lavoratori ad altrasede senza il loro consenso. Tale diritto,quindi, viene esercitato dagli interessatinella fase dei trasferimenti annuali, che eprecedente all’immissione in ruolo.

Cio giustifica, pertanto, la mancata pre-visione nel decreto ministeriale 146/2000 didisposizioni a favore delle categorie di cuiall’articolo 33 comma 5, della legge inparola.

Il Ministro dell’istruzione, del-l’universita e della ricerca:Letizia Moratti.

PATRIA, CROSETTO e GALVAGNO. —Al Ministro delle attivita produttive. — Persapere – premesso che:

il sistema termale italiano e compo-sto da 136 aziende che sono generatricidello sviluppo turistico e quindi economicodelle zone di insediamento;

l’Associazione di categorie (Federter-me) ha da tempo reso noto il risultato distudi che dimostrano l’esistenza consoli-

Atti Parlamentari — XXXV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 116: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

data del moltiplicatore della spesa direttatermale sull’intero sistema economico: unalira di spesa termale diretta genera 10 liredi indotto; a fronte di 600 mld per leprestazioni sanitarie il fatturato turistico edi 6000 mld con un impegno di 65.000unita lavorative;

e stato stimato che il fatturato ter-male a carico del sistema sanitario nazio-nale supera il 30% del totale;

il giusto e necessario rigore da eser-citarsi sulla prescrizione delle cure termalie la strada da perseguire in alternativa allafilosofia tranciante dei tagli foriera didissesto economico delle aziende termali edi tensioni sociali nelle comunita interes-sate per i risvolti occupazionali conse-guenti;

la prescrizione termale dovrebbe es-sere condizionata alla valutazione del me-dico specialista atta a legare la stessaprescrizione alla idoneita a contenere icosti delle cure sanitarie delle patologieinteressate;

in particolare nel Comune di AcquiTerme in provincia di Alessandria sono incorso massicci investimenti anche pubbli-ci (Fondazione Cassa di Risparmio diAlessandria, Amministrazione Provin-ciale di Alessandria Regione Piemonte,Comune di Acqui Terme) finalizzati alrilancio della vocazione termale della cittastessa;

il Sindaco di Acqui Terme ha dichia-rato di essere fortemente preoccupato perla situazione di incertezza che si sta pro-filando in relazione ai paventati tagli allasanita che si potrebbero ripercuotere ne-gativamente sul sistema economico dellecitta italiane fortemente caratterizzate daltermalismo. Lo stesso sindaco ha altresıinvitato tutti i sindaci interessati a pren-dere posizione su tale problema, per evi-tare che si determini un profondo stato dicrisi del settore che con il passare deltempo potrebbe diventare irreversibile –:

se il sistema termale sia tra le prio-rita che il Governo nazionale intende ga-

rantire nel quadro di rilancio dello svi-luppo turistico nel nostro Paese.

(4-00832)

RISPOSTA. — In merito alle problematichedelineate nell’interrogazione parlamentarein esame, si precisa che, dalle discussioniconcernenti i livelli essenziali di assistenza,affrontate dal « tavolo tecnico » istituitopresso la Segreteria della Conferenza per-manente per i rapporti tra lo Stato, leregioni e le, province autonome di Trento eBolzano, non sono finora emerse proposteche incidano direttamente, in senso ridut-tivo, sulle prestazioni termali garantite dalServizio sanitario nazionale.

Poiche, nella stessa sede, e stata ribaditala necessita di mantenere nei livelli essen-ziali di assistenza soltanto prestazioni cherispondano ai princıpi dell’efficacia e del-l’appropriatezza, oltreche a quello dell’eco-nomicita nell’impiego delle risorse, permanela validita dell’orientamento adottato condecreto ministeriale 22 marzo 2001, il qualeha confermato, « in via provvisoria e co-munque non oltre il 31 dicembre 2005 »,che le patologie per le quali e assicuratal’erogazione delle cure termali a carico delServizio sanitario nazionale restano quelleindicate nell’elenco approvato con decretodel « Ministro della sanita » del 15 dicembre1994, ribadendo, peraltro, la necessita chenel frattempo siano effettuati qualificatistudi scientifici volti a comprovare l’effet-tiva utilita dei trattamenti termali nellepatologie ora richiamate.

Il Ministro della salute: Giro-lamo Sirchia.

PEZZELLA. — Al Ministro della sanita,al Ministro dell’ambiente e della tutela delterritorio, al Ministro delle infrastrutture edei trasporti. — Per sapere – premessoche:

sul territorio nazionale, in attraver-samento volante di centri abitati insistonovecchi tracciati di elettrodotti che condu-cono energia elettrica ad alta tensione;

Atti Parlamentari — XXXVI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 117: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

nuovi progetti di potenziamento ditracciati preesistenti continuano ad esserepensati e realizzati secondo le vecchie edesuete metodologie degli elettrodotti edelle linee volanti;

queste tecniche di irradiamento ge-nerano campi elettromagnetici ai qualisono costantemente esposti ambiente ecittadini;

in base alle linee guida dell’OMS del1990, tradotte in Italia dall’Istituto Supe-riore della Sanita, si evidenziava la strettacorrelazione tra esposizione ai campi elet-tromagnetici e possibili effetti dannosisulla salute delle persone;

tale correlazione e oggetto di studi daoltre venti anni, e sarebbe frutto di espe-rienze scientifiche riaffermate da recentistudi condotti da scienziati italiani edesteri;

i danni ambientali e sanitari associatialla presenza di campi elettromagnetici,desumibili dall’installazione di elettrodottipassanti per centri abitati o sistemi edapparati ricetrasmittenti per la telefoniamobile, hanno gia richiesto l’intervento dellegislatore sia per misure normative giavarate (articolo 1, legge n. 9/91 sull’ob-bligo della Valutazione d’impatto ambien-tale per elettrodotti ad alta tensione) sia inproposte di legge gia presentate in Parla-mento;

numerosi sono i casi di protesta, dicittadini che risiedono nelle immediatevicinanze di elettrodotti, che hanno de-nunciato di essere oggetto di patologie,quali cefalee acute, insonnia, alterazionicenestetiche non esattamente definibili;

ancora va segnalato l’impatto am-bientale di queste strutture sull’ambiente;

in numerosi casi, gia citati in diverseinterrogazioni parlamentari, la realizza-zione di elettrodotti in zone di interessestorico rischia di violare nettamente ogninorma vigente in tema di tutela dell’am-biente;

il problema dell’esposizione delle po-polazioni ai campi elettromagnetici e sen-

tito anche nei Comuni di Casoria, Fratta-maggiore, Frattaminore, Cardito, Casal-nuovo, Afragola, Arzano e Caivano;

in questi comuni della provincia anord di Napoli ancora insistono elettro-dotti e teleferiche Enel che passano sfio-randoli, sui tetti delle abitazioni;

in alcuni casi le cabine Enel sonoallocate a pochi metri da parchi di ediliziaresidenziale, come ad esempio Via SiepeNuova a Frattamaggiore, e via Giotto aCasoria –:

se i Ministri interrogati siano a co-noscenza dei fatti in premessa esposti equali misure intendano adottare per latutela dell’ambiente e delle popolazioniesposte ai campi elettromagnetici;

se i Ministri interrogati intendanodefinire, a riguardo, un protocollo d’intesacon l’Enel, che preveda l’adozione di tuttequelle soluzioni tecnologiche e funzionali,che consentano di ridurre l’impatto am-bientale ed i rischi per la salute conparticolare attenzione dei centri abitatiquindi scuole ed altri ambienti destinatiall’infanzia. (4-00141)

RISPOSTA. — Il costante incremento dellosviluppo tecnologico che caratterizza i Paesiindustrializzati ha comportato, com’e noto,un considerevole aumento delle sorgenti dicampi elettrici, magnetici ed elettromagne-tici, sia a bassa frequenza, quali le lineeelettriche ad alta tensione, sia ad altafrequenza (ripetitori radiotelevisivi, radar,stazioni radio base per la telefonia cellu-lare).

Il conseguente aumento dell’esposizionedella popolazione e dei lavoratori a talifattori inquinanti, ha determinato una va-sta ed approfondita attivita di ricerca ri-volta alla definizione dei meccanismi bio-fisici di interazione ed alla descrizione deiprincipali effetti biologici e sanitari.

In particolare, e stata recentemente de-dicata molta attenzione agli effetti connessicon l’esposizione, specie a lungo termine, aicampi elettrici e magnetici a frequenza direte (50 hertz), sia in ambito lavorativo chein quello piu generale degli ambienti di vita.

Atti Parlamentari — XXXVII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 118: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

E evidente, infatti, che la crescita deiconsumi e della diffusione delle utenze si eaccompagnata, inevitabilmente, ad un no-tevole sviluppo della rete elettrica; inoltre,l’urbanizzazione di territori nella cinturadelle grandi citta ha certamente contribuitoad accrescere il numero di abitazioni rea-lizzate in prossimita di linee di trasmissionedell’energia elettrica.

D’altro canto, anche nell’ambito delleradiofrequenze e microonde (100 chilo her-tz-300 gigahertz si registrano fenomeni ana-loghi dovuti all’aumento delle emittenti edei ripetitori radiotelevisivi e all’installa-zione di stazioni radio base per la telefoniacellulare.

Il ministero della Salute, nell’ambitodelle proprie competenze istituzionali, ha datempo rivolto la massima attenzione allaproblematica connessa con i rischi deri-vanti dall’esposizione acuta e cronica allepredette sorgenti, valutando concretamente,sulla base delle piu accreditate ed aggior-nate conoscenze scientifiche nel settore, lepossibili soluzioni per garantire la miglioretutela sanitaria della collettivita umananegli ambienti di vita e di lavoro.

Esiste ormai da tempo, a livello inter-nazionale, un ampio consenso scientificonei confronti degli effetti acuti, in quanto ilquadro attuale delle conoscenze consente didisporre di una base logica per la defini-zione di valori limite di esposizione, checontemplino ampi margini di sicurezza tragli stessi e le reali soglie di pericolosita.

In tale ambito, l’interesse maggiore evolto oggi a verificare se le esposizioni a bassilivelli, come quelle cui e tipicamente soggettala popolazione, siano in grado di provocare ofavorire lo sviluppo di patologie a lungotermine, prima fra tutte il cancro.

Occorre sottolineare, tuttavia, che in unsettore cosı delicato (in cui entrano in gioconotoriamente fattori critici legati alla no-tevole variabilita della risposta dei sistemibiologici ed alla difficolta di isolare specificifattori ambientali di rischio in un contesto– quale la vita quotidiana – che ne con-tiene gia in numero considerevole), nessunsingolo studio di carattere sperimentale oepidemiologico e in grado di dare unarisposta definitiva.

Infatti, soltanto l’analisi critica dell’in-sieme delle evidenze scientifiche puo fornireuna valutazione che, in ogni caso, non saramai definitiva ma dovra essere oggetto dicostante verifica e aggiornamento.

Per quanto attiene specificamente al set-tore della cosiddetta frequenza industriale odi rete (50 hertz, ovvero al settore delle bassefrequenze, si precisa che il Rapporto 98/31dell’Istituto Superiore di Sanita (dicembre1998) analizza in maniera dettagliata glistudi epidemiologici relativi all’esposizioneambientale e occupazionale a campi a 50/60hertz (tipici delle linee elettriche ad alta ten-sione e delle utenze domestiche).

Pur riconoscendo come – al momento –non vi sia la dimostrazione di un nessocausale tra esposizione protratta ai predetticampi ed insorgenza di neoplasie o di altrepatologie di natura degenerativa (effetti alungo termine), le conclusioni del rapportosottolineano la necessita di un approcciocauto all’intero problema, in quanto ilcomplesso dei dati epidemiologici accredi-terebbe, seppur con evidenza limitata, l’ipo-tesi di una associazione tra alcune dellesuddette patologie e l’esposizione a campielettrici e magnetici a bassa frequenza.

E opportuno ricordare che – come fattopresente nel recente documento del gruppodi esperti istituito con decreto ministerialedel 22 settembre 2000 – le ultime analisi diordine epidemiologico disponibili indiche-rebbero che il rischio, qualora esista, tendea concentrarsi nelle fasce di popolazionemaggiormente esposte; si e quindi portati aritenere che effetti a lungo termine deicampi a frequenza di rete siano associati alivelli di esposizione superiori a 0,4 micro-tesla, anche se non e stato ancora identi-ficato alcun nesso causale, soprattuttoperche non e stato identificato un mecca-nismo biologico plausibile.

Per quanto attiene agli aspetti normatividella problematica in esame, si rammentache, al fine di garantire una base legislativacomune in tutti gli Stati membri, il Con-siglio dell’Unione europea ha emanato, indata 12 luglio 1999, una Raccomandazione,presentata dalla Commissione europea, re-

Atti Parlamentari — XXXVIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 119: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

lativa alla limitazione dell’esposizione dellapopolazione ai campi elettromagnetici da 0hertz a 300 gigahertz, la quale non hatuttavia avuto l’adesione formale del nostroPaese, essendo finalizzata esclusivamentealla protezione degli effetti a breve termine.

Inoltre, la stessa Commissione europea,tramite il proprio Comitato scientifico, staattualmente partecipando al programma diricerca pluriennale sui campi elettromagne-tici avviato nel maggio 1996 dall’Organiz-zazione mondiale della sanita per l’appro-fondimento delle conoscenze anche nel set-tore degli effetti a lungo termine.

Il progetto in questione, al quale par-tecipano fra le altre, organizzazioni inter-nazionali quali l’Agenzia internazionale perla ricerca sul cancro (Iarc) e la Commis-sione internazionale per la protezione dalleradiazioni non ionizzanti (Icnirp), e statoconcepito – in particolare – per fornirerevisioni critiche autorevoli e indipendentidella letteratura scientifica e per identificaree colmare le lacune delle conoscenze, defi-nendo protocolli di ricerca in grado diutilizzare metodologie fra loro compatibili econfrontabili ed incoraggiando una ricercapiu focalizzata allo scopo di addivenire amigliori valutazioni del rischio sanitarionel settore in argomento.

A tal riguardo, si rende noto che con uncomunicato stampa del 27 giugno 2001, lacitata « Iarc » ha fatto conoscere le conclu-sioni a cui e pervenuto un proprio gruppodi lavoro in merito alla questione delladibattuta cancerogenicita per l’uomo deicampi elettrici e magnetici a 50 hertz.

Tale gruppo di lavoro ha preso in esamei campi elettrici e magnetici statici ed abassissima frequenza « Elf ».

Detti campi includono sia il campomagnetico terrestre sia i campi originatidagli elettrodotti, dai circuiti elettrici negliedifici e dagli apparecchi elettrici.

Nel 1979 apparve nella letteratura scien-tifica una segnalazione concernente la pos-sibile associazione dei tumori infantili al-l’esposizione ai campi ELF negli ambientiresidenziali.

A partire da quella data, sono statiintrapresi numerosi studi in diverse nazioniproprio al fine di indagare in merito ad un

possibile aumento del rischio di cancro neibambini e negli adulti, dovuto all’esposi-zione a campi magnetici ELF.

L’attenzione si e concentrata soprat-tutto sulla leucemia e sui tumori cere-brali.

La « Iarc » ha ora concluso che i campimagnetici ELF sono possibilmente cance-rogeni per l’uomo, sulla base di unacoerente associazione statistica tra elevatilivelli di campi magnetici residenziali edun raddoppio del rischio di leucemia in-fantile.

D’altro canto, i bambini che sono espostia campi magnetici residenziali ELF infe-riori a 0,4 microtesla non presentano in-crementi nel rischio di leucemia.

Tuttavia, a causa dell’insufficienza didati, i campi magnetici e statici ed i campielettrici a bassissima frequenza non hannopotuto essere classificati per quanto ri-guarda la cancerogenesi nell’uomo.

Comunque, le analisi dei dati aggregatidi diversi studi ben condotti hanno mo-strato un’associazione statistica piuttostocoerente tra un raddoppio del rischio dileucemia infantile e campi magnetici afrequenza industriale (50 o 60 hertz) inambienti residenziali, di intensita superiorea 4 microtesla.

Al contrario, non si e trovata alcunaevidenza coerente che l’esposizione dei bam-bini a campi elettrici o magnetici sia as-sociata a tumori del cervello o ad alcunaltro tipo di tumori solidi.

Del pari, non si e riscontrata alcunaevidenza coerente che l’esposizione residen-ziale o professionale degli adulti a campimagnetici ELF aumenti il rischio di alcuntipo di cancro.

Inoltre, gli stessi studi condotti su ani-mali da esperimento non hanno dimostratoeffetti cancerogeni o co-cancerogeni coe-renti con l’esposizione a campi magneticiELF e non e stata stabilita alcuna spiega-zione scientifica dell’associazione osservatatra aumento della leucemia infantile edaumento dell’esposizione a campi magneticiELF.

Per quanto attiene alla situazione nor-mativa attualmente vigente in Italia nelsettore della bassa frequenza (elettrodotti),

Atti Parlamentari — XXXIX — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 120: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

si evidenzia che e tuttora in vigore, ai finidella tutela sanitaria della popolazione da-gli effetti acuti, il decreto del Presidentedel Consiglio dei ministri 23 aprile 1992,contenente limiti di esposizione ai campielettrici e magnetici, unitamente alle di-stanze di rispetto dagli edifici abitativi,emanato sulla base delle indicazioni for-nite dai piu autorevoli Organismi scien-tifici europei ed internazionali e confer-mate nella citata Raccomandazione del-l’U.E. del luglio 1999.

Un’articolata e dettagliata normativa inmateria di inquinamento elettromagnetico econtenuta nella legge 22 febbraio 2001,n. 36, « Legge quadro sulla protezione dalleesposizioni a campi elettrici, magnetici edelettromagnetici », che ha inteso distinguerele funzioni riservate allo Stato dalle com-petenze attribuite alle regioni, province ecomuni.

Gli articoli 8 e 14 della legge n. 36 del2001, infatti, hanno attribuito a questeAmministrazioni le funzioni di controllo evigilanza sanitaria ed ambientale nei con-fronti dell’inquinamento elettromagnetico,mediante l’utilizzo delle strutture delleAgenzie regionali per la protezione dell’am-biente.

Nel caso richiamato dall’interrogante,l’Azienda sanitaria locale Napoli 3, nel cuiambito territoriale si trovano i comuniinteressati dall’inquinamento elettromagne-tico, ha inteso segnalare la sussistenza diuna costante vigilanza delle fonti di inqui-namento elettromagnetico (stazioni radio-base ed elettrodotti), effettuata dal proprioDipartimento di prevenzione.

I controlli riguardanti le stazioni ra-diobase per la telefonia cellulare vengonoeseguiti con cadenza semestrale: al mo-mento non risultano emerse difformita.

Per quanto riguarda gli elettrodotti, estata redatta una mappatura rivolta a ve-rificarne il rispetto delle distanze dagliinsediamenti abitativi.

Le sottostazioni sono allocate ad unadistanza dalle abitazioni civili rientrante neilimiti di norma, anche se provocano ronziiche destano preoccupazioni nei residenti eche sono dovuti alla ionizzazione dell’ariaper la presenza di forti tensioni.

I tralicci che sostengono i cavi dell’altatensione, in alcuni casi, insistono in pros-simita di centri abitati; tuttavia le distanzedei conduttori dalle abitazioni, fin quimonitorate, rientrano nei limiti di norma.

Il Ministro della salute: Giro-lamo Sirchia.

PEZZELLA. — Al Ministro della sanita,al Ministro dell’ambiente e della tutela delterritorio. — Per sapere – premesso che:

nei giorni scorsi, migliaia di litri disangue e budella di animali sono statiritrovati in un tratto di fogna abbandonatosito nella citta di Caivano;

il caso e venuto alla luce, in seguitoalle segnalazioni dei cittadini caivanesi,nauseati dal cattivo odore emanato dallafognatura;

in seguito, grazie all’intervento delcomitato cittadino « Caivano pulita », che il14 luglio scorso, ha provveduto a bloccareil tratto di via Necropoli, e ad aprire lafogna, sono state rinvenute interiori d’ani-mali, litri di sangue e pezzi di carneputrefatta;

secondo quanto rilevato dai primiaccertamenti, nel tratto di fogna, sottoaccusa, sarebbero stati sversati almeno treautobotti di materiale di risulta della ma-cellazione;

gli autori dello sversamento abusivo,secondo l’ipotesi piu accreditata, pensa-vano che la fogna fosse collegata alcollettore centrale che attraversa via DeNicola. Il materiale, pero, restando im-prigionato si e putrefatto, scatenando ilcattivo odore, e portando alla luce ilreato;

tenuto conto, che il fatto, si e veri-ficato in una delle strade principali diCaivano, dove insistono numerose abita-zioni;

l’episodio e avvenuto solo dopo duemesi dallo scandalo « delle fabbriche dei

Atti Parlamentari — XL — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 121: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

miasmi » oggetto anch’esse di un’interro-gazione da parte del sottoscritto –:

quali iniziative s’intendano intra-prendere per garantire la tutela della sa-lute di quanti abitano in queste zone;

quali provvedimenti s’intendano at-tuare per garantire l’adeguata attivita divigilanza e controllo da parte degli organipreposti, spesso lascivi nell’attuare le mi-sure cautelative necessarie. (4-00362)

RISPOSTA. — Si risponde all’atto parla-mentare in esame, sulla base degli elementiforniti dalle competenti Autorita sanitariedella regione Campania.

In seguito alle segnalazioni di moltiresidenti che lamentavano la presenza diodori fortemente nauseabondi provenientidalle fognature, in data 13 luglio 2001, ilComando di Polizia municipale disponeval’effettuazione di un sopralluogo in viaComplanare alle spalle del Parco Verde nelcomune di Caivano.

Una volta accertata la sussistenza delproblema sanitario, il Comando di Poliziamunicipale allertava l’Ufficio tecnico co-munale.

A seguito di ulteriori sopralluoghi ef-fettuati dall’Ufficio tecnico comunale edall’Asl Napoli 3, veniva riscontrata nellacondotta fognaria la presenza di materialefangoso che non proveniva da reflui ur-bani, dato il tipo di odore nauseabondoemanato.

L’Ufficio tecnico comunale di Caivano,constatata la necessita di procedere allapulizia e bonifica dell’intero tratto fognariocompreso tra l’ingresso della torre piezo-metrica di via Complanare, fino all’incrociocon via Necropoli, in data 16 luglio 2001,ha incaricato la ditta Barchetti Mario e C.s.a.s. di Caivano dell’effettuazione dell’in-tervento di espurgo e bonifica del trattofognario.

In base ai risultati analitici ottenuti, ilmateriale rinvenuto (acque ematiche damacellazione), e stato classificato come ri-fiuto speciale non pericoloso, non tossico enon nocivo, ai sensi del decreto del Presi-dente della Repubblica n. 915 del 1982 e

del decreto legislativo n. 22 del 1997 esuccessive modificazioni.

Il Comando di Polizia municipale diCaivano, dopo aver effettuato una serie diaccertamenti che non hanno consentito dirisalire al responsabile della violazionedegli articoli 14 e 28 del decreto legislativon. 22 del 1997, ha provveduto a segnalarei fatti avvenuti alla Procura della Repub-blica, ai sensi dell’articolo 347 C.P.P.

Nel frattempo, il comune di Caiano harichiesto, alla locale stazione dei Carabi-nieri ed al citato Comando vigili Urbani, diesercitare una costante attivita di controlloe vigilanza, in special modo nelle ore not-turne, allo scopo di impedire il ripetersi delgrave fenomeno.

Il Ministro della salute: Giro-lamo Sirchia.

POLLEDRI. — Al Ministro delle infra-strutture e dei trasporti. — Per sapere –premesso che:

in localita Ferriere (Piacenza), lungola strada statale 654, dall’aprile 2001, sulPonte Naro, e in funzione una strutturaBayley che ha garantito sino a pochi giornior sono il transito d’automezzi del peso di33 t.;

tale struttura Bayley e stata installatagrazie all’intervento straordinario dellaprovincia che ha finanziato l’opera evi-tando cosı l’isolamento ed ulteriori dannieconomici al paese;

dal 31 luglio e aperto il cantieredell’Anas per gli opportuni interventi edeseguita la demolizione della pila n. 6 delmedesimo ponte e che, a seguito di dettademolizione, e stato chiuso al trafficoperche sussistevano addirittura dubbi dicaduta dello stesso con notevoli disagiper la popolazione e danni per l’econo-mia;

il ponte e stato riaperto solo dopo icontrolli ed i collaudi statici della provin-cia con riduzione della capacita di transitoda 33 t. a 5 t.;

Atti Parlamentari — XLI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 122: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

risulta che l’Anas non si sia raccor-data, in fase di progettazione ed esecu-zione dei lavori, sulla parte in muratura,con l’ente responsabile del Bayley e dellaviabilita sovrastante;

gli altri ponti sul fiume Naro lungo lastatale 654 si trovano in condizione dicarente manutenzione con probabilita, incaso d’eventuali forti piogge di rovina econseguente pericolo per le persone e lecose −:

se l’Anas abbia fatto i progetti dellastrutturazione della parte in muraturasenza tenere conto delle pesanti sovra-strutture sovrastanti;

perche non si sia raccordata conl’ente provincia;

perche non abbia provveduto a fare icollaudi statici dopo la demolizione delpilone n. 6 nonostante il cantiere sia diuna pertinenza ma vi abbia provveduto laprovincia;

perche si sia dato inizio ai lavori nelpieno della stagione turistica considera-tane l’importanza per l’economia dellavalle considerato che le strade alternativesono in cattivo stato di manutenzione;

se pertanto non si ravvisino respon-sabilita rilevanti da parte dell’Anas intermini di danni economici e penalmentecome procurata interruzione di serviziopubblico o di pubblica necessita ed in chemodo intenda rivalersi;

se si intenda, ed in che tempi, inter-venire sugli altri ponti sul fiume Narolungo la strada statale 654 ed in partico-lare sul ponte che attraversa la cittadina diFerriere. (4-00628)

RISPOSTA. — In riferimento all’interroga-zione in esame, l’Anas – Ente nazionale perle Strade – interessato al riguardo, rappre-senta che il ponte bayley, in localita Fer-riere, risponde all’esigenza di consentire icollegamenti ed e stato realizzato sulla basedi specifico accordo tra l’Anas e la Provin-cia di Piacenza, nelle more dei lavori di

ripristino della struttura in muratura delponte Mulino Nano da parte dell’Ente me-desimo.

Infatti, a seguito degli eventi alluvionalidei giorni 3 e 4 novembre 2000, con lapiena eccezionale del torrente Nure, il pontemulino Nano, Sito al Km. 48+100 dellastrada 654 di Val di Nure in territorio delcomune di Ferriere, ha subito ingenti dannistrutturali.

In particolare, si e determinato lo scal-zamento parziale delle pile n. 1, 2 e 5 e ilcedimento della pila n. 6 con rottura dellastessa nonche la lesione delle due arcateadiacenti, con compromissione della stabi-lita del manufatto.

A tal riguardo, il competente Compar-timento della Viabilita di Bologna si eattivato immediatamente per l’appalto deilavori di ripristino del ponte in muratura.

La Provincia di Piacenza, da parte sua,ha inviato all’Anas nello scorso gennaio2001, il progetto di realizzazione del pontebayley nell’ambito del quale e stato tenutoconto della demolizione della pila n. 6 delponte in muratura prevista nel progettoAnas.

Per regolamentare i rapporti tra le dueAmministrazioni, l’Anas e la Provincia diPiacenza hanno sottoscritto apposito disci-plinare autorizzativo per l’installazione delponte bayley sul ponte in muratura digestione Anas in base al quale e previstol’obbligo per il beneficiario della buonaesecuzione delle opere e della continuamanutenzione e monitoraggio sia del pontebailey, sia del sottostante ponte in mura-tura, al fine del rilievo di eventuali dannivisibili od occulti che si potrebbero verifi-care sul manufatto conseguenza dell’instal-lazione del ponte bayley.

In virtu del suddetto disciplinare, allaProvincia di Piacenza incombe l’onere dieffettuare un collaudo del ponte bailey unavolta demolita la pila n. 6 del sottostanteponte in muratura.

Ciononostante, il competente comparti-mento di Bologna ha inviato, su richiestadella provincia di Piacenza e subito dopo lademolizione della pila n. 6, una relazione dicalcolo del ponte in muratura integrata coni maggiori carichi dovuti sia alla presenza

Atti Parlamentari — XLII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 123: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

del ponte bayley, sia alla demolizione dellapila n. 6 e delle arcate adiacenti lesionate.

La verifica tecnica e risultata positivaper la staticita del ponte in muratura anchese e emersa la necessita di rinforzare lepiastre di ripartizione dei tiranti gia previstinel progetto, cosa che e stata effettuata intempi strettissimi nei primi giorni delloscorso agosto.

In tutta questa vicenda, l’Anas riferiscedi essersi sempre raccordata, sia in fase diprogettazione sia nell’attuale fase realizza-tiva, con l’Amministrazione provinciale diPiacenza, che, in qualita di responsabiledella struttura bayley e del monitoraggiodella struttura in muratura, ha autonoma-mente provveduto alla chiusura del ponteed alla successiva riapertura.

Per quanto riguarda i lavori di ripristinodel ponte in muratura, l’Anas allo scopo diridurre al minimo i disagi per la popola-zione dell’alta Val Nure, ha fissato tempitecnici di esecuzione tali per cui l’impresaesecutrice e stata presente in cantiere anchenel mese di agosto.

Per quanto concerne gli altri ponti lungola Val Nure, non risultano manufatti indifficolta statiche e l’ufficio dell’Ente com-petente per territorio, procede ad interventiprevisti nell’ambito della manutenzionestraordinaria programmata a seguito deglistessi eventi alluvionali.

L’Anas fa presente che sono stati appal-tati lungo la strada statale n. 654 interventidi rinforzo strutturale per i ponti in localitaPonte dell’Olio e Cantoniera.

Per il ponte Sito al Km. 53+050 incomune di Ferriere, l’Ente precisa che, acausa di alcune lesioni che si sono prodottenell’estradosso della prima arcata in sxidrografica, in concomitanza con i lavori disistemazione dell’argine del torrente Nurecondotti dal Servizio provinciale di difesa, ilCompartimento dell’Anas di Bologna haprovveduto a puntellare, con adeguatastruttura metallica, l’arcata lesionata ga-rantendo cosı l’equilibrio statico del ma-nufatto stradale.

Il Viceministro delle infrastrut-ture e dei trasporti: Ugo Mar-tinat.

RUGGERI. — Al Ministro dell’economiae delle finanze, al Ministro degli affariesteri. — Per sapere – premesso che:

la Repubblica Federale Tedesca indata 12 giugno 2000, ha approvato unalegge « MEMORIA-RESPONSABILITA eFUTURO » che autorizza sette organizza-zioni partner internazionali, fra le quali laI.0.M. (Organizzazione Internazionale Mi-grazione) di Roma, a procedere alla com-pilazione delle domande per la conces-sione di indennizzi a favore di quellepersone che sono state obbligate ai lavoriforzati o hanno lavorato in forma dischiavitu o subito altre ingiustizie daiTedeschi durante il regime nazista;

comunque tale legge, con tutte leconsiderazioni inerenti al caso, e in note-vole ritardo specialmente a danno deidefunti;

l’invito all’adeguamento alle normeprescritte dalla legge per cio che riguardale domande, e riservato agli Italiani con la« Qualifica di I.M.I. » (Italiani Militari In-ternati) e non di « Prigionieri di Guerra »anche se il 13 ottobre 1943 l’Italia colgoverno Badoglio dichiaro guerra alla Ger-mania. Con la qualifica di I.M.I. gli italianinon poterono beneficiare di quelle pre-ziose e tanto necessarie assistenze messein atto da organizzazioni internazionalicome la Croce Rossa di Ginevra che invecemolto si prodigo per i prigionieri di quegliStati che aderirono alla convenzione Gi-nevrina, proprio perche riconosciuti Pri-gionieri di Guerra come avrebbero potutoessere anche gli Italiani. Malgrado questomancato riconoscimento, gli I.M.I. furonotrasferiti nei Lager ed adibiti a lavoriforzati e disumani come giustamente ri-conosciuto anche dalla legge;

la legge non e stata pubblicamentediffusa in lingua italiana come sarebbestato doveroso fare, ma reperibile solo suInternet in lingua inglese, certe notizie edinformazioni sono state recepite ed inter-pretate dai moduli per la compilazionedelle domande predisposti dalla I.0.M. edalle informazioni dei media;

Atti Parlamentari — XLIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 124: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

il lavoro piu disumano fatto nelprimo tempo d’internamento come I.M.I.senza la minima assistenza non solo in-ternazionale, ma anche familiare per ca-renza di servizi logistici Tedeschi, nonviene riconosciuto perche, considerati nonI.M.I. ma prigionieri di guerra, con laconseguente, logica e spontanea domanda:se erano prigionieri perche nessuna assi-stenza internazionale ? Se invece eranoI.M.I. perche, costretti ai lavori forzati intutti i settori produttivi Tedeschi comecave, stabilimenti bellici, fabbriche d’armi,ferrovie, miniere, agricoltura ecc. ecc., la-vori vietati dalla convenzione ?;

l’argomento che con questa leggeviene trattato e riconosciuto d’estremadelicatezza e d’importanza nazionale per-che, oltretutto, mette in luce e riscopredolorosissime memorie dell’ultima guerramondiale che col tempo si erano sopite.Per i superstiti dei circa 600 mila internatio prigionieri che dir si voglia i rimasti invita sono all’incirca un terzo ai qualibisogna dare una sincera veritiera rispo-sta;

la disponibilita di tempo per presen-tare le domande e gia esaurito (termineultimo 11 agosto 2001), prendendo attoche solo ora la Germania ha voluto rico-noscere l’enorme abuso che si e realizzatoapprofittando del sacrificio inumano dicentinaia di migliaia di esseri umani e chenon sono stati certamente gli ex internatiItaliani a sollecitare il riconoscimento –:

perche non venga riconosciuto il la-voro I.M.I. ma solo il lavoro fatto comelavoratori civili (agosto 1944) anno chesono stati forzosamente considerati lavo-ratori civili;

perche, agli internati che sono poideceduti non venga riconosciuto il lavoroche hanno fatto (ci sono le rispettivefamiglie);

perche, nei moduli da compilare ven-gano richieste tante specifiche domandedifficili da ricordare considerando che lamaggior parte dei superstiti, data l’etamolto avanzata, non sono nelle migliori

condizioni fisiche e psichiche per rispon-dere in modo appropriato (anzi la maggiorparte di essi sono minorati) per cui do-vrebbe bastare il Foglio Matricolare.

(4-00906)

RISPOSTA. — Il 14 luglio 2000, il Parla-mento tedesco ha approvato la legge isti-tutiva della Fondazione « Memoria, respon-sabilita e futuro » per gli indennizzi a favoredei lavoratori forzati in Germania durantel’ultimo conflitto mondiale. La legge tedescadel luglio 2000 non e frutto di un negoziatointernazionale, ma corrisponde ad un’au-tonoma decisione del Governo e del Par-lamento tedeschi (con il sostegno degliambienti industriali) di compensare, an-corche simbolicamente, il lavoro forzato ecoatto prestato all’industria tedesca durantela guerra. Sin dall’inizio, la legittimita degliIMI internati militari italiani ad ottenerel’indennizzo e stata posta in dubbio da partetedesca, poiche la legge esclude espressa-mente che di essa possano beneficiare gli exprigionieri di guerra. Il Ministero degliAffari Esteri ha pertanto incaricato l’Am-basciata d’Italia a Berlino e quelle accre-ditate nei Paesi rappresentati nel Consigliod’amministrazione (Kuratorium) della Fon-dazione di effettuare una sensibilizzazione avasto raggio degli ambienti politici e dellastessa Fondazione per rappresentare l’in-giustizia che avrebbe comportato una esclu-sione degli internati militari italiani daibenefici della legge. Una delegazione esteri-difesa ha altresı illustrato alle autoritatedesche, nel novembre 2000, una memoriastorico-giuridica sullo status speciale degliinternati militari italiani. Il Governo tede-sco ha quindi deciso di incaricare unesperto giuridico, il Professor Tomuschat, diapprofondire la questione e di fornire unparere sull’ammissibilita degli internati mi-litari italiani alle provvidenze della legge.Nel frattempo, il termine per la presenta-zione delle domande di indennizzo, inizial-mente fissato per l’11 agosto 2001, venivaposticipato al 31 dicembre 2001. Il 3 agostoscorso, il Professor Tomuschat ha indicatoche gli internati militari italiani debbonoessere giuridicamente considerati quali pri-gionieri di guerra, anche se non furono

Atti Parlamentari — XLIV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 125: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

trattati come tali, e ritenuti quindi, in lineagenerale, esclusi dai benefici. Tale tesi estata fatta propria dal Governo tedesco conun comunicato dell’11 agosto successivo. IlKuratorium della Fondazione ha formaliz-zato tale esclusione l’11 ottobre 2001.

Da parte italiana si e deplorato conmolta forza e con molta franchezza ungiudizio che riteniamo ingiusto e non cor-redato dai fatti. E stata pertanto rappre-sentata alla parte tedesca la necessita disviluppare, in spirito amichevole e colla-borativo, ulteriori approfondimenti, ancheal di la del quadro previsto dalla leggetedesca, al fine di individuare iniziativecongiunte, atte a fornire il dovuto ricono-scimento delle sofferenze patite dagli inter-nati militari italiani. Una concertazioneinterministeriale con la partecipazione delleAssociazioni di categoria, promossa dal Mi-nistero degli affari esteri, e attualmente incorso al fine di individuare iniziative daproporre alla controparte.

Cio premesso, in relazione agli specificiquesiti sollevati dall’interrogante, si fa pre-sente quanto segue:

l’esclusione degli internati militari ita-liani dai benefici della legge e stata giusti-ficata in linea di principio dal Governotedesco, che ha fatto proprie le conclusionidel rapporto del Professor Tomuschat, conil loro carattere di « prigionieri di guerra »,che come tali la legge istitutiva della Fon-dazione esclude espressamente dal noverodei potenziali destinatari dei provvedimenti.Se tuttavia qualche singolo internato mili-tare italiano e stato sottoposto, per ragionirazziali, a condizioni particolarmente pe-santi oppure e stato, per altri motivi, rin-chiuso in un campo di concentramento, ciopuo costituire una giustificazione alle prov-videnze previste dalla legge.

E la stessa legge tedesca (articolo 13 .1)a sancire che hanno diritto al risarcimentosoltanto gli eredi degli ex-lavoratori forzatideceduti dopo il 15 febbraio 1999, datanella quale il Cancelliere Schröder ha datol’annuncio ufficiale della decisione del Go-verno tedesco di presentare un provvedi-mento a favore dei lavoratori forzati o

coatti nel III Reich, affidandone l’esecu-zione ad una Fondazione.

La modulistica e stata predisposta, suistruzioni della Fondazione, dall’Organizza-zione internazionale per le migrazioni(OIM), organismo incaricato di istruire ericevere le domande di indennizzo, in mododa raccogliere tutte le informazioni utili perl’accertamento dei requisiti. La stessa Or-ganizzazione internazionale per le migra-zioni (che ha provveduto anche alla pub-blicizzazione dell’iniziativa in Italia), le As-sociazioni dei Deportati e i Patronati pre-stano la propria assistenza gratuita agliinteressati per la compilazione e la presen-tazione delle domande. A tal fine, conprovvedimento approvato con decreto mi-nisteriale 29 dicembre 2000, articolo 145,comma 85 della legge finanziaria 2001,l’Italia ha stanziato un contributo di unmiliardo di lire a favore degli Enti e delleAssociazioni che predispongono gli atti ri-chiesti per le procedure di indennizzo di cuialla citata legge tedesca.

Il Sottosegretario di Stato per gliaffari esteri: Roberto Anto-nione.

RUZZANTE. — Al Ministro degli affariesteri. — Per sapere – premesso che:

il Governo tedesco, d’intesa con ungruppo d’imprese tedesche, ha predispo-sto, riconosciute le responsabilita naziste,un programma di indennizzo a favore deicittadini di quei Paesi che, durante ilregime nazista, sono stati deportati neilagher siti in territorio tedesco o occupatoda forze germaniche ed avviati al lavoroforzato subendo trattamenti disumani;

nell’agosto del 2000 il Governo tede-sco ha istituito la Fondazione « Memoria,Responsabilita e Futuro », avente il fine dionorare la memoria e di indennizzare tutticoloro (viventi alla data del 15 febbraio1999) che, ad opera del regime nazista,furono costretti al lavoro forzato, sotto-posti a condizioni di schiavitu o subironodelle gravi ingiustizie;

questo provvedimento, volto ad ono-rare ed indennizzare il furto di vita e dilavoro perpetrato ai danni di tutti i Popoli

Atti Parlamentari — XLV — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 126: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

europei, esclude dall’indennizzo gli ex in-ternati militari italiani adducendo comemotivazione il fatto che (si legge in uncomunicato stampa del Governo tedescodel 3 settembre 2001) « il Governo Fede-rale, il mondo economico e il legislatorehanno riconosciuto la loro responsabilita...tuttavia i mezzi finanziari della Fonda-zione non dovrebbero ne possono esseremessi a disposizione per qualunque dannosubito durante la seconda guerra mondia-le... gli ex prigionieri di guerra sono esclusidalle prestazioni, in quanto i prigionieri diguerra, di regola, secondo il diritto inter-nazionale, possono essere obbligati a pre-stare lavoro »;

tale esclusione riguarda oltre sette-centomila militari italiani che, deportatiall’indomani dell’8 settembre del 1943,furono riconosciuti da Hitler non comeprigionieri di guerra ma come « Internatimilitari » per poterli schiavizzare senzacontrolli in quanto ricompresi in unacategoria non contemplata dalla Conven-zione di Ginevra sui prigionieri del 1929;

per la Germania di oggi gli internatimilitari italiani, qualunque trattamentocriminale abbiano subito, non sono cheprigionieri di guerra e dunque esclusi« burocraticamente » dagli indennizzi agli« Schiavi di Hitler » previsti dalla leggeistitutiva della Fondazione di cui al se-condo punto;

secondo il perito del Governo tedescoTomuschat (incaricato di esaminare lostatus degli internati militari italiani) gliindiscutibili abusi subiti dagli internatimilitari italiani sono solo gravi violazionitedesche della Convenzione di Ginevra del1929 (anche se al tempo dei fatti questinon godevano dello status di prigionieri diguerra) ma irrilevanti in quanto non nemodificano lo status di prigionieri di guer-ra –:

se il Ministro sia a conoscenza diquesta ingiusta esclusione, che oltre aprivare circa 90.000 italiani (tante sono leistanze presentate ad oggi) di un inden-nizzo simbolico rispetto alle enormi vio-lenze subite, li priva anche di un giusto

riconoscimento morale per quel lavorodisumano mai compensato;

se il Ministro intenda avviareun’azione diplomatica volta a sollecitareun riconoscimento anche per gli internatimilitari italiani, la cui tragedia non puoessere « accantonata » per mere ragioniburocratiche. (4-01016)

RISPOSTA. — Il 14 luglio 2000, il Parla-mento tedesco ha approvato la legge isti-tutiva della Fondazione « Memoria, respon-sabilita e futuro per gli indennizzi a favoredei lavoratori forzati in Germania durantel’ultimo conflitto mondiale. La legge tedescadel luglio 2000 non e frutto di un negoziatointernazionale, ma corrisponde ad un’au-tonoma decisione del Governo e del Par-lamento tedeschi (con il sostegno degliambienti industriali) di compensare, an-corche simbolicamente, il lavoro forzato ecoatto prestato all’industria tedesca durantela guerra.

Sin dall’inizio, la legittimita degli exinternati militari italiani ad ottenere l’in-dennizzo e stata posta in dubbio da partetedesca, poiche la legge esclude espressa-mente che di essa possano beneficiare gli exprigionieri di guerra.

La questione e stata seguita dal Mini-stero degli Affari Esteri con la massimaattenzione sin dalla fase preparatoria dellalegge tedesca, per il rispetto e l’assistenzadovuti nei confronti di tale gruppo diconnazionali sopravvissuti a trattamenti in-giusti ed inumani, nonche per la rilevanzache il tema puo assumere nei rapportibilaterali con la Germania. A tal fine ilministero degli esteri mantiene uno strettocontatto l’OIM (Organizzazione internazio-nale per le migrazioni) – che e stataincaricata dalla Fondazione tedesca diistruire le domande dei cittadini italiani –con altri dicasteri interessati, con le Asso-ciazioni di deportati e reduci e con singolicittadini. Una delegazione esteri-difesa haillustrato alle autorita tedesche, nel novem-bre 2000, una memoria storico-giuridicasullo status speciale degli internati militariitaliani. Il ministero degli esteri ha altresıincaricato la rappresentanza diplomatico-

Atti Parlamentari — XLVI — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 127: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

consolare a Berlino e quelle accreditate neiPaesi rappresentati nel Consiglio d’ammi-nistrazione (Kuratorium) della Fondazionedi effettuare una sensibilizzazione a vastoraggio degli ambienti politici e della stessaFondazione per rappresentare l’ingiustiziache avrebbe comportato una esclusionedegli internati militari italiani dai beneficidella legge.

Il Governo tedesco ha quindi deciso diincaricare un esperto giuridico, il professorTomuschat, di approfondire la questione edi fornire un parere sull’ammissibilita degliinternati militari italiani alle provvidenzedella legge. Nel frattempo, il termine per lapresentazione delle domande di indennizzo,inizialmente fissato per l’11 agosto 2001,veniva posticipato al 31 dicembre 2000. Il3 agosto scorso, il professor Tomuschat haindicato che gli internati militari italianidebbono essere giuridicamente consideratiquali prigionieri di guerra, anche se nonfurono trattati come tali, e ritenuti quindi,in linea generale, esclusi dai benefici. Taletesi e stata fatta propria dal Governo te-desco con un comunicato dell’11 agosto2001. Il Kuratorium della Fondazione haformalizzato tale esclusione l’11 ottobre2001.

Da parte italiana si e deplorato conmolta forza e con molta franchezza ungiudizio che riteniamo ingiusto e non cor-redato dai fatti. E stata pertanto rappre-sentata alla parte tedesca la necessita disviluppare, in spirito amichevole e colla-borativo, ulteriori approfondimenti, ancheal di la del quadro previsto dalla leggetedesca, al fine di individuare iniziativecongiunte, atte a fornire il dovuto ricono-scimento delle sofferenze patite dagli inter-nati militari italiani. Una concertazioneinterministeriale (Presidenza del Consigliodei Ministri, ministero della difesa, mini-stero dell’interno, ministero dell’economia efinanze) con la partecipazione delle Asso-ciazioni di categoria, promossa dal mini-stero degli esteri, e attualmente in corso alfine di individuare iniziative da proporrealla controparte.

Il Sottosegretario di Stato per gliaffari esteri: Roberto Anto-nione.

SUSINI. — Al Ministro delle infrastrut-ture e dei trasporti. — Per sapere – pre-messo che:

sulla strada statale 206 nel comune diCollesalvetti (Livorno) si sono verificatianche nei giorni scorsi incidenti stradalicon esito mortale;

la strada statale 206 e da sempreun’arteria con un’alta frequenza di sinistria causa della tortuosita del percorso edella commistione tra traffico pesante etraffico leggero;

recentemente un giovane ha perso lavita all’altezza dell’incrocio tra la stradastatale 206 e l’inizio di via Roma a Col-lesalvetti;

il semaforo posto in tale incrociorimane disattivato dopo le ore 23 nono-stante che il traffico si svolga intensamentefino a notte inoltrata –:

quali iniziative intenda assumere af-finche sia garantita la sicurezza stradalesulla strada statale 206, in particolar modoattraverso il prolungamento del tempo diaccensione del semaforo all’incrocio convia Roma per le intere 24 ore; per inten-sificare il controllo della velocita dei vei-coli in transito sulla strada statale 206 incorrispondenza degli abitati delle frazionicolligiane; per mettere in atto tutte leopere necessarie (illuminazione, dissua-sori, segnaletica luminosa) per evidenziaregli incroci. (4-00394)

RISPOSTA. — In riferimento all’interroga-zione in esame, l’Anas - Ente nazionale perle strade, interessato in merito, ha fattopresente che gli incidenti stradali lungo lastrada statale n. 206 nel comune di Colle-salvetti sono avvenuti a seguito di scontrifrontali tra autoveicoli, uno dei quali inopposta corsia, e tra due motoveicoli, unodei quali impegnato in un sorpasso in untratto di strada dove la segnaletica ne poneil divieto.

L’Anas riferisce che, nell’intento di ga-rantire maggiormente la sicurezza stradaleall’incrocio tra la strada statale n. 206 e via

Atti Parlamentari — XLVII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 128: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

Roma, ha appaltato e gia consegnato indata 16 luglio 2001 lavori di completa-mento della variante all’abitato di Vicarello,consistenti nella costruzione di un caval-cavia, che eliminera l’incrocio in questionee dara continuita al nuovo tracciato.

Per quanto riguarda, infine, l’impiantosemaforico posto all’incrocio di cui trattasi,l’Ente stradale fa conoscere che lo stesso egestito direttamente dal comune di Colle-salvetti.

Il Viceministro delle infrastrut-ture e dei trasporti: Ugo Mar-tinat.

TRANTINO. — Al Ministro dell’istru-zione, dell’universita e della ricerca. — Persapere – premesso che:

il recente decreto-legge n. 255 del2001, conferisce ai dirigenti scolastici lapossibilita di procedere alla nomina deisupplenti annuali immediatamente primadell’inizio dell’anno scolastico, per cuifinalmente viene eliminata l’assurda con-suetudine che vedeva l’avvicendarsi (sinsotto Natale e oltre) di gran parte deidocenti tra le varie scuole di ogni pro-vincia:

se non ritenga opportuno, al fine dicompletare un nuovo scenario, finalmenteorientato verso la stabilita e la chiarezza,procedere all’abolizione dell’istituto dellacattedra-orario esterna (per l’anno scola-stico 2002/03), affinche ciascuna istituzionescolastica, ora autonoma, abbia un proprioorganico ben definito, e quindi sia nellapossibilita di portare avanti, con risorseumane aggiuntive (alcuni docenti con « orea disposizione »), gli svariati progetti (lottaalla dispersione scolastica, educazione allalegalita eccetera) che la societa civile inces-santemente reclama. (4-00464)

RISPOSTA. — E intendimento del Governotrovare soluzioni che consentano di evitarela costituzione di cattedre orarie, che creaobiettive difficolta per la programmazionedell’attivita delle scuole.

A tale fine nel disegno di legge finan-ziaria per l’anno 2002 e stata inserita unanorma specifica, secondo la quale le fra-zioni di orario inferiori alle 18 ore setti-manali (che non consentono di costituirenella scuola una cattedra ad orario intero)sono affidate dal capo d’istituto in viaprioritaria ai docenti in servizio nellescuole stesse che si dichiarino disponibili, ecomunque fino ad un massimo di 24 oresettimanali per ciascun docente. Agli inte-ressati sara corrisposto il compenso previ-sto dal contratto collettivo nazionale dicomparto per il lavoro straordinario.

Si ritiene che in tale modo si possapervenire ad una piu razionale utilizzazionedei docenti, nel rispetto delle disposizionicontrattuali vigenti, e ad una migliore fun-zionalita delle scuole.

Il Sottosegretario di Stato perl’istruzione, per l’universita eper la ricerca: ValentinaAprea.

ZACCHERA. — Al Presidente del Con-siglio dei ministri. — Per sapere – pre-messo che:

a livello provinciale sussistono appo-site commissioni sanitarie per il controllodegli invalidi civili, commissioni che prov-vedono anche alla periodica verifica circail perdurare delle condizioni di invaliditadi chi percepisce le relative pensioni;

nel 1991 e stata costituita – sepa-randola da Novara – la provincia delVerbano Cusio Ossola, con capoluogo Ver-bania, dove in questi anni sono stati al-locati tutti i diversi uffici ed enti decen-trati dello Stato;

nel passato e stato piu volte sottoli-neata l’opportunita (con solleciti anchealla prefettura del V.C.O.) di istituire unaapposita commissione provinciale con sedelocale, anche al fine di evitare a centinaiadi aventi diritto di recarsi tuttora fino aNovara (con spostamenti perfino di oltre150 chilometri di sola andata) per essereoggetto di visita;

Atti Parlamentari — XLVIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001

Page 129: ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO - Cameralegislature.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/...contro lo sfruttamento sessuale dei bam-bini. Tale incontro fu la prima fondamen-tale

almeno due componenti la commis-sione vengono da Roma e quindi pocoimporterebbe per loro recarsi a Novara onel VCO –:

quale sia il Ministro oggi interessatoa queste problematiche (tesoro e quindieconomia, welfare o sanita?);

perche non sia stata ancora istituitacome sede provinciale di commissione me-dica accertatrice la provincia del VerbanoCusio Ossola;

se si ritenga di doverla istituire e, inquesto caso, per quando si pensa la com-missione possa effettivamente operare.

(4-00791)

RISPOSTA. — Si risponde all’interroga-zione in esame, intesa a sollecitare l’istitu-zione di una commissione medica di veri-fica presso la provincia di Verbania.

Al riguardo, si fa presente che le diffi-colta incontrate per reperire ed adattare ilocali da destinare a sede del Dipartimentoprovinciale del Ministero dell’economia edelle finanze, nella nuova provincia diVerbania, non hanno ancora consentitol’istituzione di tale dipartimento presso ilquale, nell’ambito degli uffici della Dire-zione provinciale dei servizi vari, sara co-stituita la commissione medica di verifica.

Si precisa, comunque, che i locali inquestione sono stati gia individuati e do-vranno essere ristrutturati.

Si presume, pertanto, che l’attivita dellacommissione medica possa essere avviataentro il primo semestre 2002.

Il Ministro dell’economia e dellefinanze: Giulio Tremonti.

ZACCHERA. — Al Ministro degli affariesteri. — Per sapere – premesso che:

il 5 maggio 1999 e stato sottoscritto aCopenaghen un protocollo aggiuntivo allaconvenzione tra Danimarca ed Italia perevitare le doppie imposizioni fiscali;

il parlamento danese ha provveduto aratificare tale convenzione insieme al pro-tocollo aggiuntivo in data 24 febbraio2000;

il provvedimento non e stato ancoraratificato dal Parlamento italiano;

risulta come il provvedimento non siastato ancora trasmesso alle competenticommissioni degli esteri di Camera e Se-nato;

il ritardo condiziona negativamentel’attivita degli operatori economici e com-merciali dei due paesi, nonche ai dipen-denti di nazionalita italiana operantipresso enti pubblici italiani e residenti inDanimarca –:

quando si ritenga di trasmettere alParlamento per la relativa approvazione ildisegno di legge di ratifica della Conven-zione di cui in premessa con il relativoprotocollo aggiuntivo. (4-00997)

RISPOSTA. — L’iter legislativo relativo allaratifica della Convenzione tra l’Italia e laDanimarca per evitare le doppie imposi-zioni in materia di imposte sul reddito e perprevenire le evasioni fiscali, che non fucompletato nel corso della passata legisla-tura, e stato riattivato nel luglio scorso conla richiesta ai ministeri interessati di con-fermare l’avviso favorevole gia espresso inprecedenza, ed al dicastero che ha negoziatol’accordo di fornire le prescritte relazioniche debbono essere trasmesse a corredodell’Atto internazionale.

Poiche tali procedure risultano essere infase di finalizzazione, si ritiene che latrasmissione al Parlamento del disegno dilegge di ratifica della Convenzione potrebbeintervenire prossimamente.

Il Sottosegretario di Stato per gliaffari esteri: Roberto Anto-nione.

Atti Parlamentari — XLIX — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2001