52° anno dalla fondazione 54° anno dalla fondazione J.S ... · PDF filesi compone...

9

Click here to load reader

Transcript of 52° anno dalla fondazione 54° anno dalla fondazione J.S ... · PDF filesi compone...

Page 1: 52° anno dalla fondazione 54° anno dalla fondazione J.S ... · PDF filesi compone normalmente la musica (quella orizzontale, melodica, e quella verticale, ... composizione, Deposuit

52° anno dalla fondazione 54° anno dalla fondazione

4

Giovedi 4 dicembre 2014 - ore 20,45CHIESA COLLEGIATA - SONDRIO

54° anno dalla fondazione52° anno dalla fondazione

Stagione di concerti 2014-2015

MagnificatJ.S. Bach(BWV 243)

Suite n. 3 in re magg. (BWV 1068)

Elena Bertuzzi, sopranoLaura Brugnera, contraltoVincenzo Di Donato, tenoreDavide Benetti, basso Coro “LA STAGIONE ARMONICA” DI PADOVA Maestro del coro: Sergio Balestracci Ensemble Barocco dell’Orchestra Filarmonica Italiana Direttore: GIANCARLO DE LORENZO

Page 2: 52° anno dalla fondazione 54° anno dalla fondazione J.S ... · PDF filesi compone normalmente la musica (quella orizzontale, melodica, e quella verticale, ... composizione, Deposuit

La stagione di concerti 2014-2015 è realizzata con il sostegno di:

MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALIDirezione generale per lo spettacolo dal vivo

REGIONE LOMBARDIADirezione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia

PROVINCIA DI SONDRIOSettore Istruzione e Cultura

COMUNITÀ MONTANA ALTA VALTELLINA DI BORMIO

COMUNE DI SONDRIO

COMUNE DI SONDALO

COMUNE DI BORMIO

B.I.M. Bacino Imbrifero Montano dell’Adda

FONDAzIONE PRO VALTELLINA

FONDAzIONE CREDITO VALTELLINESE

PROGRAMMA

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)

Suite (Ouverture) n° 3 in re maggiore (BWV 1068)ouverture

airgavotte I e II

bourréegigue

Organico: 2 oboi, 3 trombe; timpani; 2 violini, viola; basso continuo (violoncello, “violone”), organo e cembalo.

Magnificat in re maggiore per 2 soprani, contralto, tenore,basso, coro misto e orchestra (BWV 243)

Magnificat (coro) Et exultavit spiritus meus (soprano II) Quia respexit humilitatem (soprano I, oboe d’amore) Dicent omnes generationes (coro) Quia fecit mihi magna (basso) Et misericordia (duetto contralto, tenore) Fecit potentiam (coro) Deposuit potentes (tenore) Esurientes implevit (contralto) Suscepit Israel (terzetto soprano I, soprano II,

contralto) Sic locutus est (coro) Gloria (coro)

Organico: voci soliste (2 soprani, contralto, tenore, basso); coro misto a 5 voci; 2 flauti traversi, 2 oboi, 2 oboi d’amore; 3 trombe; timpani; archi; basso continuo (violoncello, “violone” [fagotto], organo, cembalo).

AMICI DELLA MUSICA - SONDALOPeriodico di cultura musicale e spettacolo

Direttore Responsabile: IRENE TUCCI

Editore:AMICI DELLA MUSICA, SondaloAutorizzazione Tribunale di Sondrio nr. 214Registro Stampa del 2.10.1990

Stampa: Lito Polaris - Sondrio

Page 3: 52° anno dalla fondazione 54° anno dalla fondazione J.S ... · PDF filesi compone normalmente la musica (quella orizzontale, melodica, e quella verticale, ... composizione, Deposuit

Universalità di un’icona

È sicuramente una circostanza fortuita il fatto che entrambe le composizioni in programma siano dei best-seller televisivi – un

frammento del Magnificat in quanto stacco iniziale di un noto talk-show politico de La7 di qualche anno fa; il secondo movimento della Suite (l’Aria sulla quarta corda) reso noto dall’elaborazione fantasiosa e affascinante dei Swingle Singers (e da altri arrangiamenti similari), da più di trent’anni sigla del più noto programma italiano di divulgazione scientifica.Eppure, questo fatto la dice lunga sulla capacità di penetrazione della musica di Johann Sebastian Bach (1685–1750) in un sistema di icone culturali; icona magari appanna-ta, a confronto con ambiti che ben più dominano il mercato, ma pur sempre, e indubbiamente, icona. È un’immagine che si insedia nell’imma-ginario collettivo (e questo insediamento, evidentemente, è il benvenuto, in un paese in cui la musica classica nel suo aspetto “naturale” – cioè non ridotta in pillole o edulcorata – semplicemente non esiste nella coscienza comune). Ma anche, ovviamente, oggetto di marketing, spesso banalizzato e corrotto; a esecuzioni discutibili o addi-rittura scadenti basta il sigillo di un network e la creazione di un personaggio intrigante per diventare punto di riferimento unani-mamente acclamato.Un’icona, la musica di Bach lo è stata anche per molti versi nel percorso storico musicale, fin da quando nell’ultimo scorcio di Set-tecento a Vienna il barone von Swieten mostrava a Mozart, Haydn e Beethoven la sua collezione di manoscritti bachiani, portando questa musica a conoscenza di tre grandi compositori che ne avrebbero fatto tesoro in varie forme (eclatante il caso di Beethoven che nella sua ultima produzione prende a “contaminare” i caratteri della forma-sonata con quelli della fuga, lasciando che fughe e fugati di ogni genere si insinuino nelle sue composizioni). Risalendo poi su su lungo l’Ottocento, dove l’arte di Bach fornisce a taluni tecniche costruttive, a talaltri (Liszt fra questi) più atmosfere e suggestioni poetiche; giungendo al Novecento, dove fra i mille omaggi si può citare quello di Alban Berg, che negli anni Trenta sceglie un corale

Canticum Mariae

Magnificat anima mea Dominum Et exultavit spiritus meus in Deo salutari meo,Quia respexit humilitatem ancillae suae. Ecce enim ex hoc beatam me dicentOmnes generationes.Quia fecit mihi magna Qui potens est, et sanctum nomen Eius,Et misericordia Eius in progenies et progenies timentibus Eum.Fecit potentiam in brachio suo, dispersit superbos mente cordis sui.Deposuit potentes de sede et exaltavit humiles, Esurientes implevit bonis et divites dimisit inanes.Suscepit Israel puerum suum recordatus misericordiae suae,Sicut locutus est ad patres nostros, Abraham et semini eius in saecula.Gloria Patri, gloria Filio, gloria et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen.

Cantico di Maria

La mia anima glorifica il Signore E il mio spirito esultò in Dio mio salvatore, perché ha guardato all’umiltà della sua ancella.Ecco che dunque per questo mi dicono beata Tutte le generazioni.Poiché Colui che può fece per me Grandi cose, e il Suo nome è santo,E la Sua misericordia va di progenie in progenie a coloro che lo temono.Fece potente il suo braccio, disperse i superbi nella mente e nel cuore,Depose i potenti dal trono ed esaltò gli umili,Colmò di bene gli affamati, vanificò i ricchi,Sostenne Israele suo figlio e lo ricordò nella sua misericordia.Così aveva parlato ai nostri padri, ad Abramo e ai suoi discendenti nei secoli.Gloria al Padre, gloria al Figlio, gloria allo Spirito Santo. Com’era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Così sia.

Page 4: 52° anno dalla fondazione 54° anno dalla fondazione J.S ... · PDF filesi compone normalmente la musica (quella orizzontale, melodica, e quella verticale, ... composizione, Deposuit

di Bach come punto di approdo e trasfigurazione del suo Concerto per violino “alla memoria di un angelo”. (Ma ancora, poi, c’è lungo la storia della musica il filo rosso di quel nome, B-A-C-H, che letto in termini di note secondo la nomenclatura tedesca, si bemolle-la-do-si, diventa oggetto musicale di culto per Schumann, Liszt, Reger, Busoni e molti altri).Quest’icona e questo mito, nel percorso musicale, si fondano su alcuni elementi che effettivamente sono caratteri fondanti dell’arte bachiana. La musica di Bach è economia: trarre il massimo vantaggio dal mini-mo materiale possibile, perseguire la coerenza di una composizione formandola a partire da pochi tratti elementari, dare a questi ultimi innumerevoli fogge sempre diverse ma sempre sorelle.È architettura: sia nella costruzione degli edifici polifonici più arditi, sia in composizioni in cui i mezzi strumentali in gioco sono molto più ridotti, come per esempio le Suites per violoncello. In brani del genere, addirittura, delle due dimensioni spaziali di cui si compone normalmente la musica (quella orizzontale, melodica, e quella verticale, armonica) solo la prima può essere espressa per davvero, perciò Bach ricrea in musica nientemeno che la prospettiva: là su una tela a due dimensioni si simula anche la terza (quella della profondità), qua in Bach sulla “tela” musicale si simula la seconda (quella armonica).È rappresentazione: è pittura di affetti e moti dell’animo secondo corrispondenze in parte codificate dalla prassi del tempo, in parte del tutto originali e impressionanti per la loro efficacia evocativa.È pensiero: trarre tutte le conseguenze possibili e necessarie da un solo oggetto musicale è come sviscerare un’idea e considerare le altre che ne derivano. Un lavoro talvolta così astratto sul linguag-gio musicale ha il fascino della pura speculazione; non è un caso se un’opera che ha suscitato un richiamo particolare sui posteri è l’Arte della fuga, che normalmente viene considerata come priva di un destinatario strumentale (clavicembalo? quartetto d’archi? orchestra?) fissato una volta per tutte, e perciò svincolata addirittura dalla materialità del mezzo esecutivo.

Le due composizioni in programma porgono il destro per men-zionare due caratteri decisivi della musica di Bach. Nel caso del

Magnificat BWV 243, si tratta del rapporto col sacro.È, questo, un tema delicato, perché gli ultimi decenni di studi ba-chiani hanno portato a mettere in dubbio alcune delle convinzioni più radicate nella lunga storia della ricezione di Bach. Ad esempio,

la convinzione che il punto di approdo del suo percorso di com-positore, da lui ricercato e anelato, sia la musica sacra, nella forma privilegiata delle cantate da chiesa da scriversi a cadenza regolare da un certo punto in poi.Lo studio scientifico dei manoscritti, le datazioni più attendibili, la ricognizione più completa delle riscritture (molte pagine musicali, nella prassi di Bach, possono diventare pezzi “nuovi” semplicemente aggiungendo o cambiando il testo che si canta) restituiscono un’im-magine un po’ diversa (e senza dubbio rivoluzionaria) del percorso di Bach, che chiarisce quanto la musica strumentale e profana sia stata per il compositore esperienza decisiva e ambita.Tralasciando questa questione delicata (comunque importantissima) resta fuor di dubbio che l’arte di Bach (peraltro religiosissimo) ha moltissimo a che vedere col sacro, e con esso si lega in maniera straordinaria, cogliendone in maniera unica alcuni aspetti essenziali. Fra essi, si può individuare nel Magnificat quello della festa.Il testo cantato in quest’ampia composizione per due soprani, con-tralto, tenore, basso, coro misto e orchestra è quel cantico di gioia e ringraziamento (tramandato dal Vangelo) che Maria pronuncia quando incontra la cugina Elisabetta, rispondendo al suo saluto. «L'anima mia magnifica il Signore / e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore».«Magnifica», «esulta»; e perciò la musica (in particolare il movimen-to d’apertura, che si rifà esplicitamente alla struttura del concerto italiano) manifesta giubilo, splendore sonoro, esuberanza, un so-vrappiù di energie vitali, persino euforia. (Originariamente, Bach scrisse il Magnificat per il Natale – festività liturgica gioiosa per eccellenza – del 1723, includendo anche alcuni testi natalizi che poi furono esclusi dalla versione successiva, che si ascolta normalmente).La festa musicale si nutre anche di effetti che non è esagerato definire scenico-drammatici: il terzo movimento, l’espressivo Quia respexit, viene troncato dall’improvviso irrompere (un vero choc) dell’Omnes generationes, affidato al coro nella sua interezza. La festa è anche virtuosismo, che si mostra in particolare nell’ottavo numero della composizione, Deposuit potentes, ardua e brillante aria del tenore. Il Magnificat si chiude con due interventi del coro, nel secondo dei quali (Gloria Patri), il giubilo e lo splendore sonoro sono indiscussi protagonisti della partitura.

La seconda composizione in programma è la Suite n. 3 per orchestra in re maggiore BWV 1068.

Le quattro Suites (o Ouvertures) per orchestra sono musiche con

Page 5: 52° anno dalla fondazione 54° anno dalla fondazione J.S ... · PDF filesi compone normalmente la musica (quella orizzontale, melodica, e quella verticale, ... composizione, Deposuit

ELENA BERTUZZI, soprano

Si è diplomata in canto lirico al Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona; ha seguito i corsi di prassi esecutiva della musica antica tenuti da Claudio Cavina alla SIFD di Bologna, oltre a vari corsi estivi con Rossana Bertini e Cristina Miatello. Ha tenuto numerosi concerti come solista e in formazioni cameri-stiche, collaborando con orchestre e gruppi specializzati in Italia e all’estero partecipando ad importanti festival musicali. Collabora con diversi ensembles: Accademia Strumentale Italiana diretta da Alberto Rasi; Reverdie, con cui ha registrato “Nox lux” e “Sponsa regis” per WDR-Arcana; Cantimbanco, gruppo madrigali-stico di Verona; Athestis Chorus & Consort, diretti da F.M. Bressan; Cappella Artemisia, diretta da Candace Smith; Laus Concentus. Incide per “Giunti-Demetra”.

LAURA BRUGNERA MURARO, mezzosoprano

Nata a Feltre nel 1983, dopo la laurea magistrale in Biotecnologie mediche e farmaceutiche, ha proseguito lo studio del canto lirico diplomandosi presso il Conservatorio di musica “Venezze” di Ro-vigo. Attualmente prosegue gli studi di canto presso la Scuola di musica “A. Miari” di Belluno sotto la guida dell’insegnante Elena Filini. Ha frequentato il corso di canto barocco tenuto dal con-tralto Sara Mingardo presso il conservatorio di musica “Pollini” di Padova nel 2009. Svolge la sua attività soprattutto nell’ambito della musica corale polifonica, con particolare interesse nei confronti del repertorio rinascimentale e barocco, collaborando con numerosi gruppi principalmente con La Stagione Armonica di Padova con la quale ha eseguito i Madrigali dal libro VIII di Claudio Monteverdi al Castello Reale di Varsavia e ha cantato sotto la direzione, fra gli altri, di Riccardo Muti, Claudio Scimone, Ottavio Dantone, Sergio Balestracci.

VINCENZO DI DONATO, tenore

Collabora con numerosi ensembles italiani prediligendo il repertorio rinascimentale, barocco e oratoriale.Ttra le composizioni eseguite, diversi Oratori di Haendel e Cantate di J.S.Bach, Vespro della beata Vergine di Monteverdi, Petite Messe Solennelle e Stabat Mater di Ros-sini, Lazarus di Schubert, Elias di Mendelsshon, Requiem di Verdi, Stabat Mater di A. Dvorak, Faust-Simphonie di Listz, IX Sinfonia di Beethoven e Der Rose Pilgefahrt di Schumann.

funzione di intrattenimento che Bach scrisse fra il 1717 e il 1723 a Cöthen, dove il principe Leopold era incline (come molti altri regnanti tedeschi) ad animare la vita della corte con uno sfarzo ispirato esplicitamente al caso Versailles. Il gusto francese era perciò penetrato in terra tedesca, e una frequente manifestazione musicale era l’adozione di danze strumentali di ascendenza francese, con stilemi risalenti a Lully.La riflessione che ci porge un brano come questo riguarda uno degli aspetti più eclatanti dell’arte di Bach: la capacità di sintesi di diverse culture. Nella sua produzione si avvicendano fra l’altro Suites francesi, Suites inglesi, un Concerto italiano, ancora un’Ouverture francese: non si tratta di meri titoli, ma per lo più di riferimenti a stili diversi che dal compositore vengono assimilati e trasfigurati da una straordinaria capacità di ricrearli, a volte in maniera visionaria.In quel libro mirabile che è Gödel, Escher, Bach: un’eterna ghirlanda brillante di Douglas R. Hofstadter, che pone in relazione le ricerche logico-matematiche di Gödel, le illusioni ottiche di Escher e la musica di Bach in un grande studio sull’intelligenza umana e arti-ficiale (caso più unico che raro di libro capace di coniugare fra loro diverse discipline senza cadere nel banale o nel grottesco) l’autore gioca con questa caratteristica di Bach scrivendo a un certo punto una Suite anglo-franco-italo-tedesca: la quale nel libro consiste in una traduzione nelle quattro lingue, intrecciate fra loro, del funambolico e teoricamente intraducibile Jabberwocky di Lewis Carroll.Così come il poemetto di Carroll in teoria non si potrebbe tradur-re, allo stesso modo Bach si cimenta nel compito di tentare una sintesi fra le diverse culture musicali che convivono intorno a lui. Nella Suite per orchestra la cultura dominante è quella francese: i movimenti, designati proprio in francese, sono un’Ouverture, il celeberrimo Air, due Gavottes, una Bourrée e la Gigue conclusiva. Lo stile francese è del tutto riconoscibile, ma filtrato dalla consa-pevolezza di un compositore che in qualche modo si pone come punto di incontro enciclopedico fra culture.È, dunque, Bach un’icona, e porge l’occasione per innumerevoli spunti, sia reali sia artefatti, sia momenti di conoscenza sia mere strategie di marketing. La prospettiva universale alla quale abbiamo appena accennato è certamente fra i suoi aspetti più affascinanti, e soprattutto oggi ha molto da dire: in un tempo in cui i nuovi nazionalismi, il culto del territorio e il feticcio della globalità in-crociano le armi senza che ancora fra essi si possa intravedere una sintesi possibile.

Alfonso Alberti

Page 6: 52° anno dalla fondazione 54° anno dalla fondazione J.S ... · PDF filesi compone normalmente la musica (quella orizzontale, melodica, e quella verticale, ... composizione, Deposuit

Si è esibito in prestigiosi Festival e Teatri in Europa , USA ( Lincoln Center,New York ) , Sud America (Teatro Avenida, Teatro Coliseum di Buenos Aires ) , Giappone ( la folle journeè in Tokio )maturando la propria esperienza con direttori quali S. Vartolo, A. Curtis, P. Maag, A.Ceccato, A. Florio, R.Gini, F.M.Bressan, A.L.King, A.Orizio, P.Neumann, Valade, R.Alessandrini, M.Gester, F. Pirona, U.Michelangeli, P. Nemeth, P.Csaba.Dirige l’”Ensemble Templum Musicae” con il quale ha prodotto una incisione discografica con musiche di Salvatore Sacco edita da Carus per Amadeus e una di musiche a corte di Isabella di Capua Gonzaga. E’ docente presso il Conservatorio di musica di Verona.

DAVIDE BENETTI, basso

Diplomatosi nella classe di canto di Paola Fornasari Patti presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, ha studiato con William Matteuzzi e seguito corsi di specializzazione sulla prassi esecutiva della musica antica con Gloria Banditelli. Ha inoltre frequentato il corso di composizione presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Nel 2013 si è diplomato presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea (Svizzera), dove ha studiato con Ulrich Messthaler e ha fre-quentato diversi corsi con insegnanti quali Margreet Honig, Gerd Türk, Anthony Rooley.Si è esibito in molte occasioni in Italia e all’estero nel repertorio rinascimentale e barocco, sia come solista, sia in ensemble vocale. Ha cantato per il Festival Monteverdiano di Cremona, il Festival AMUZ di Anversa (B) e per il Festival Oude Muziek di Utrecht (NL).Ha registrato per le etichette Tactus, Concerto, Arcana, Ricercar, Brilliant, per Rai5, RTVE e Radio Clasica (Spagna) e per France Musique (Francia). Collabora con alcuni dei maggiori gruppi vocali italiani e svizzeri specializzati nell’esecuzione della musica antica quali La Stagione Armonica, Odhecaton, Cantarlontano, Il canto di Orfeo, Concerto Romano, De Labyrintho, Voces Suaves.Nel Natale 2010 ha cantato come solista nel “Vespro della Beata Vergine” di Monteverdi eseguito all’Auditorium di Milano per la sta-gione de laVerdi, e nell’oratorio “Israele in Egitto” di G. F. Händel.Nel 2012 ha partecipato all’opera “The Fairy Queen” di H. Pur-cell, spettacolo nato come coproduzione del balletto del Teatro di Basilea e dell’orchestra La Cetra con la Schola Cantorum Basiliensis. L’opera è stata rappresentata nel Teatro di Basilea sotto la direzione di Andrea Marcon.Nel 2013 ha lavorato presso il Teatro alla Scala di Milano per l’opera

“Cuore di cane” di Alexander Raskatov e ha cantato il ruolo di Ca-ronte nell’“Orfeo” di Claudio Monteverdi. Nel gennaio successico è tornato al Teatro alla Scala di Milano per la messa in scena dell’opera “Die Soldaten” di Bernd Alois Zimmermann.

Coro LA STAGIONE ARMONICA DI PADOVAS1 Elena Bertuzzi* - Maria Assunta Breda - Ernesta Pontarollo -

Yoko Sugai

S2 Stefania Cerruti - Marina Meo - Sara Pegoraro - Federica Cazzaro

C Laura Brugnera* - Viviana Giorgi - Francesca Martinelli - Ales-sandra Perbellini

T Vincenzo Di Donato* - Michele Da Ros - Maurizio Minelli - Stefano Palese

B Davide Benetti* - Domenico Mento - Alessandro Magagnin - Nicola Rampazzo

nota*: solisti

La Stagione Armonica viene fondata nel 1991 dai madrigalisti del Centro di Musica Antica di Padova. L’Ensemble, specializzato nel repertorio rinascimentale e barocco, ha lavorato con musicisti quali Andrea von Ramm, Anthony Rooley, Nigel Rogers, Jordi Savall,

Page 7: 52° anno dalla fondazione 54° anno dalla fondazione J.S ... · PDF filesi compone normalmente la musica (quella orizzontale, melodica, e quella verticale, ... composizione, Deposuit

Peter Maag, Gianandrea Gavazzeni, Gustav Leonhardt, Andrea Marcon, Ottavio Dantone, Stefano Demicheli, Reinhard Goebel, Howard Shelley, Zsolt Hamar e, dal 2009, con Riccardo Muti. Ha collaborato con orchestre e gruppi strumentali tra cui Hesperion XX, Accademia Bizantina, Orchestra Acàdemia 1750 (Barcellona), Dolce & Tempesta, Orchestra Barocca di Venezia, Il Giardino Armonico, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra Giovanile Italiana.Ha partecipato ai più importanti festival e rassegne in Italia e all’este-ro: Ravenna Festival, Musica e Poesia a San Maurizio a Milano, Settembre Musica a Torino (MiTo), Festival Claudio Monteverdi a Cremona, , TrentoMusicAntica, Festival Barocco di Viterbo, le Serate Musicali di Milano, Festival Abbaye d’Ambronnay, York Early Music Festival, Festival delle Fiandre, Festival Europäische Kirchenmusik, Salzburger Festspiele. Ha tenuto concerti in Svizzera, Germania, Francia, Portogallo, Austria, Spagna, Gran Bretagna, Belgio, Olanda e Polonia ed ha collaborato con enti ed associazioni quali gli Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Pado-va, la Fondazione Levi e il Teatro La Fenice di Venezia, l’Ente Lirico Arena di Verona, l’Unione Musicale di Torino, la Schola Cantorum Basiliensis, il Teatro del Maggio Fiorentino, il Teatro Municipale di Piacenza e il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” di Udine.Ha registrato per la RAI, per le radio e televisioni tedesca, svizzera, francese, belga ed ha inciso per Astrée, Tactus, Denon, Argo-Decca, Rivo Alto, Arabesque, Symphonia, Bongiovanni, CPO, Archiv, Deutsche Grammophon, Sony, Brilliant, Fuga Libera e per la rivista Amadeus.E’ stata chiamata a collaborare con il Maestro Riccardo Muti ed ha eseguito la Missa Defunctorum di Giovanni Paisiello, il Requiem in do minore di Luigi Cherubini con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini a Salisburgo (Austria) per Salzburger Festspiele, Nairobi e nei più importanti teatri italiani.Sotto l’esperta guida del maestro Sergio Balestracci, ha inoltre se-lezionato tra i propri cantanti un gruppo per dar vita ad un Coro da Camera al fine di approfondire lo studio e la pratica di repertori che richiedono un piccolo organico vocale.

SERGIO BALESTRACCI, maestro del coro

Nato a Torino nel 1944, dopo gli studi musicali al Conservatorio di Piacenza ha studiato flauto diritto con Edgar Hunt diplomandosi successivamente in questo strumento al Trinity College of Music di Londra. Laureatosi in storia moderna all’Università di Torino, ha iniziato molto presto un’attività concertistica, sia come strumentista, sia come vocalista, nel campo della musica rinascimentale e barocca, contribuendo tra i primi in Italia alla riscoperta di quel repertorio. Fondatore dell’Accademia del Flauto dolce e dell’Accademia del Santo Spirito di Torino, ha curato la revisione di diverse composi-zioni sei-settecentesche in prima esecuzione moderna (“David” di Scarlatti, “San Giovanni Battista” di Stradella “Te Deum” di Fiorè, “Requiem” di Bassani, ecc). E’ stato tra i fondatori dell’orchestra barocca “Academia Montis Regalis” e attualmente insegna flauto dolce al Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Da tempo è anche attivo come musicologo; in questa veste è stato docente presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e l’Accademia Filarmonica Trentina; è stato inoltre docente di Storia della Prassi esecutiva presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Dal 1996 collabora stabilmente con ”La Stagione Armonica” di Padova, della quale è direttore principale e artistico dal 1997.

ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANAL’Orchestra Filarmonica Italiana, vanta un repertorio corposo che spazia dal sinfonismo, al teatro lirico, al balletto con esecuzioni di titoli contemporanei anche in prima mondiale.Di considerevole prestigio i direttori con i quali l’Orchestra ha collaborato nella ultraventennale attività dalla sua fondazione (fra gli altri, Marcello Viotti, Nello Santi, Stefano Ranzani, Yuri Ahro-novich, Carlo Franci, Marcello Rota, Marko Letonja) così come gli interpreti di canto (Mariella Devia Gavazzeni, Raina Kabaivanska, Ghena Dimitrova, Katia Ricciarelli, Pietro Ballo, Josè Carreras, Andrea Bocelli, Josè Cura, Renato Bruson, Cecilia GasdiaTiziana Fabbricini, per citarne alcuni) Non certo marginale è anche l’inte-resse sollevato dall’OFI in ambito discografico con la registrazione di molti titoli, anche inusuali.L’OFI è abitualmente invitata dai maggiori enti lirici e teatri di tradizione nazionali per prendere parte alle loro produzioni.Notevole interesse ha riscosso la sua tournée con musica italiana in Belgio e Olanda.

Page 8: 52° anno dalla fondazione 54° anno dalla fondazione J.S ... · PDF filesi compone normalmente la musica (quella orizzontale, melodica, e quella verticale, ... composizione, Deposuit

INGRESSISOCI: “Amici della Musica- CID”: concerto in abbonamento

NON SOCI: biglietto € 20 - ridotto (giovani e studenti) € 6

INFORMAZIONI e VENDITA ABBONAMENTI e BIGLIETTI, presso:MORBEGNO - Biblioteca “E. Vanoni”via Cortivacci, 4 (tel. 0342 610323)

SONDRIO - “La Pianola” - via Battisti, 66 (tel. 0342 219515)

TIRANO - “Cartolibreria MARCOM” P.zza Basilica, 41 (tel. 0342 052386)

SONDALO - Segreteria “Amici della Musica”via Verdi 2 (tel. 0342 801816 - cell. 348 3256939) [email protected] - www.amicidellamusica.org

BORMIO - Uffcio Turisticovia Roma, 131/b (tel. 0342 903300)

SERVIZIO BUS NAVETTA (gratuito per i soci)

L’Orchestra Filarmonica Italiana ha inoltre preso parte a molte trasmissioni musicali della RAI e dell’emittente vaticana, diffuse anche in mondovisione e via internet.

GIANCARLO DE LORENZO, direttore

Ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Brescia, di-plomandosi in Organo e Composizione organistica sotto la guida del maestro Franco Castelli. Dopo avere conseguito il diploma di Maturità classica, ha proseguito i suoi studi alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, presso il D.A.M.S. nella sezione Musica.Già direttore stabile dal 1992 dell’Orchestra “Vox Auræ” di Bre-scia, nel 2003 gli viene affidata la carica di Direttore artistico e Direttore principale dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, con la quale effettua numerosissimi concerti in Italia ed all’estero. Ha collaborato con grandi solisti fra i quali: Luis Gonzàles Uriol, Marco Fornaciari, Andrea Bacchetti, Sergej Krylov, Francesco Manara, Angelo Persichilli, Emil Klein, Gabriella Costa, Umberto Clerici, Brigitte Engerer, Philippe Entremont, Michael Rudy, Elisso Virsaladze, Shlomo Mintz, Uto Ughi. Ha diretto in più occasioni varie orchestre italiane ed estere tra le quali l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, per la quale dal 1º gennaio 2015 assumerà l’incarico di Direttore artistico.

MORBEGNO (S. Antonio) 19,40 SEMOGO 18,30Talamona (bivio) 19,45 Isolaccia 18,35Ardenno (bivio) 19,55 Premadio 18,40San Pietro B. 20,05 BORMIO (Perego) 18,45Castione A. (bivio) 20,10 Santa Lucia (ponte) 18,50Sondrio (rotonda via Milano) 20,15 Grailè 19,00SONDRIO P.le Bertacchi 20,20 SONDALO (v.le Libertà) 19,10 Grosio 19,16 Grosotto 19,20 Mazzo/Tovo/Lovero 19,25 Sernio (Valchiosa) 19,35 TIRANO (P.za Marinoni) 19,40 Madonna di Tirano 19,45 Villa di Tirano (Stazione) 19,48 Bianzone (bivio) 19,50 Tresenda (Stazione) 19,53 S.Giacomo (Stazione) 20.00 Chiuro/Ponte (Stazione) 20,05 Montagna Piano (Trippi) 20,10 SONDRIO P.le Bertacchi 20,20

Page 9: 52° anno dalla fondazione 54° anno dalla fondazione J.S ... · PDF filesi compone normalmente la musica (quella orizzontale, melodica, e quella verticale, ... composizione, Deposuit

N. 12 - 2014Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)art. 1, comma 1, DCB Sondrio

PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI SONDRIO

COMUNE DI SONDALO

SUPPLEMENTO NR.1 AL PERIODICO “AMICI DELLA MUSICA-SONDALO” NR. 5/2014