5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

13
1 ALLEGATO A) ALLA DELIB.G.P.NN. 198/65367 DEL 28-8-2012 PROVINCIA DI FERRARA Prot. n…… Rep.n. ….. CONCESSIONE IN COMODATO PRECARIO DELL’IMMOBILE DENOMINATO “EX COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO” SITO IN FERRARA, VIA POLEDRELLI N. 21 …/…/…… L'anno ……….., questo giorno di ………… del mese di ………, in Ferrara, C.so Isonzo n. 26, presso gli Uffici della Provincia di Ferrara. Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di ragione e di legge, tra la PROVINCIA DI FERRARA (c.f.00334500386), rappresentata dal suo Dirigente Ing. Mauro Monti, in qualità di Dirigente del Settore Tecnico, Infrastrutture, Edilizia, Protezione Civile, Appalti e Gare e Patrimonio, che agisce in esecuzione della Deliberazione della Giunta Provinciale nn. ……………. del …………………., esecutiva ai sensi di legge, di seguito denominata anche “Provincia” o “Comodante”, e l’Associazione Grisù (C.F.:……………………), rappresentata da Fabrizio Casetti, nato a …. Il … Residente a… , in qualità di presidente, che agisce in esecuzione della ……………………….., esecutiva ai sensi di legge, di seguito denominata anche “Comodatario”. Premesso che - l’Associazione Grisù, con nota n. 44783 del 07/06/2012 ha formulato un progetto rientrante nel piano di sviluppo delle politiche culturali europee di sostegno alla produzione creativa, consistente nella riconversione di uno spazio dismesso, di proprietà della Provincia di Ferrara, denominato “ex

Transcript of 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

Page 1: 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

1

ALLEGATO A) ALLA DELIB.G.P.NN. 198/65367 DEL 28-8-2 012

PROVINCIA DI FERRARA

Prot. n…… Rep.n. …..

CONCESSIONE IN COMODATO PRECARIO DELL’IMMOBILE

DENOMINATO “EX COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ”

SITO IN FERRARA, VIA POLEDRELLI N. 21

…/…/……

L'anno ……….., questo giorno di ………… del mese di ………, in

Ferrara, C.so Isonzo n. 26, presso gli Uffici della Provincia di Ferrara.

Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di ragione e di

legge, tra la PROVINCIA DI FERRARA (c.f.00334500386), rappresentata

dal suo Dirigente Ing. Mauro Monti, in qualità di Dirigente del Settore

Tecnico, Infrastrutture, Edilizia, Protezione Civile, Appalti e Gare e

Patrimonio, che agisce in esecuzione della Deliberazione della Giunta

Provinciale nn. ……………. del …………………., esecutiva ai sensi di legge,

di seguito denominata anche “Provincia” o “Comodante”, e l’Associazione

Grisù (C.F.:……………………), rappresentata da Fabrizio Casetti, nato a ….

Il … Residente a… , in qualità di presidente, che agisce in esecuzione della

……………………….., esecutiva ai sensi di legge, di seguito denominata

anche “Comodatario”.

Premesso che

- l’Associazione Grisù, con nota n. 44783 del 07/06/2012 ha formulato

un progetto rientrante nel piano di sviluppo delle politiche culturali europee

di sostegno alla produzione creativa, consistente nella riconversione di uno

spazio dismesso, di proprietà della Provincia di Ferrara, denominato “ex

Page 2: 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

2

comando dei Vigili del Fuoco”, nel futuro “Spazio Grisù”, incubatore per

“imprese creative d’eccellenza”, con ricaduta sulla realtà ferrarese ma anche

su quella internazionale;

- L’associazione Grisù è stata costituita in data 22/03/2012, non

persegue finalità di lucro ed ha come scopo principale la promozione di

attività creative e artistiche spaziando dall’arte al design dall’architettura alle

nuove tecnologie e al video con particolare attenzione alla formazione e alle

fasi dello start up d’impresa.

- Che tali intenti sono perseguiti tramite la cessione temporanea da

parte dell’associazione di spazi e studi d’artista a singoli o associazioni

italiane od estere sulla base della qualità dei progetti presentati al momento

della richiesta degli spazi favorendo in tal modo la nascita di attività e servizi

legati alla creatività giovanile in un’ottica di scambi internazionali,

contribuendo alla crescita culturale e civile dei propri soci e dei cittadini e a

una più completa formazione umana e civile.

- I contenuti del “Progetto Grisù” sono dettagliatamente enunciati nel

seguito;

Si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 - OGGETTO

1. La Provincia di Ferrara concede in comodato precario, ai sensi dell’art.

1810 C.C., all’Associazione Grisù la parte dell’immobile (come da

planimetria allegata) denominato “Ex Comando Provinciale Vigili del Fuoco”,

con salvezza degli effetti derivanti dall’attuazione del disposto di cui all’art.

23, comma 14 e seguenti, della Legge n. 214 del 22 dicembre 2011 e

dell’art. 17 del Decreto Legge n. 95 del 6 luglio 2012, convertito con Legge

Page 3: 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

3

n.135 del 14-8-2012.

2. La porzione di immobile oggetto del presente contratto è censita al

Catasto del Comune di Ferrara come segue:

CATASTO TERRENI

- Foglio n. 376, particella n. 176;

CATASTO FABBRICATI

- Foglio n. 376, particella n.176, sub 1, sub 3, sub 7, sub 9.

3. COMPOSIZIONE. L’ex Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco è

costituito da un complesso di edifici contigui disposti a cortina sul perimetro

di un poligono chiuso di forma rettangolare con un angolo ad ampio smusso

a 45° sul vertice nord-ovest. Gli edifici circondan o un'ampia corte esclusiva.

4. TIPOLOGIA E MORFOLOGIA. Gli edifici hanno le seguenti

caratteristiche tipologiche e morfologiche:

a) Corpo principale fronti NW e NE: fabbricato originario con tipologia

neoclassica stile impero, comprendente la torre di manovra, che

riprende la serialità tipica degli anni 30 per edifici pubblici ad angolo,

comprendente lo "smusso" planimetrico;

b) Prima addizione lato SW: fabbricato di tipologia capannone adibito a

rimesse a pianta rettangolare a un solo piano fuori terra;

c) Seconda addizione lato SE: fabbricato civile a due piani fuori terra a

pianta rettangolare adibito parte a servizi e casermaggio parte a

rimesse;

d) AREA SCOPERTA in corte composta da:

- Ampia zona a verde centrale, parzialmente pavimentata, con alberi di

alto fusto e materiale di scarto proveniente dalla demolizione di un

Page 4: 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

4

bungalow;

- Anello asfaltato compreso tra gli edifici e la zona a verde;

5. L’accesso principale al complesso avviene da un cancello carraio

situato in via Poledrelli n.21. Accessi secondari sono situati:

a) in via Ortigara, pedonale con portoncino, per accesso agli uffici;

b) all’angolo tra via Ortigara e via Poledrelli, n. 3 accessi carrabili con

portoni da ripristinare;

c) in via Poledrelli, di fianco al principale, pedonale con portoncino.

6. Gli edifici e l’area scoperta saranno consegnati all’atto della stipula del

presente comodato e saranno occupati progressivamente rispetto alle

esigenze dell’Associazione “Grisù” e ai tempi di ripulitura e recupero degli

spazi.

7. All’atto della consegna al comodatario della parte di complesso

immobiliare oggetto del presente contratto sarà redatto apposito verbale di

consegna e consistenza da redigersi in contraddittorio ed a cui si farà

riferimento per la riconsegna al termine del comodato.

8. Le parti danno atto che, ai fini dell’art. 1803 del Codice Civile, il

presente comodato assicura i termini recati dal comma 2 del medesimo

articolo 1803 del Codice Civile in quanto l’interesse della Provincia, in qualità

di comodante, non ha di per sè contenuto patrimoniale ovvero, con

riferimento alle opere di manutenzione straordinaria di cui nel seguito,

queste ultime costituiscono prospettiva di interesse secondario della

Provincia medesima il cui vantaggio, indiretto e mediato, non viene a

trovarsi in rapporto di corrispettività con il beneficio concesso al

comodatario.

Page 5: 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

5

9. Peraltro, poiché l’immobile è inserito nel piano delle alienazioni

immobiliari allegato al bilancio di previsione 2012 approvato con delibera del

Consiglio Provinciale n. 7/85822/2011 del 25/01/2012, e modificato, da

ultimo, con delibera del Consiglio Provinciale n. 29/13863 del 08/03/2012,

con il presente comodato la Provincia assicura la custodia dell’immobile e la

sua conservazione fino all’avveramento della vendita.

Art. 2 - DURATA

1. Il comodato avrà validità dalla data di sottoscrizione del presente atto

fino all’avvenuta eventuale alienazione dell’immobile mediante gara

pubblica, le cui procedure sono state avviate dalla Provincia.

2. Data l’indeterminatezza dell’avverarsi dell’evento futuro, si stabilisce

che il contratto di comodato si intende comunque automaticamente risolto al

compimento del terzo anno decorrente dalla data di stipula, salvo rinnovo

per un periodo di anni due da formalizzarsi nelle medesime forme del

presente contratto.

3. In deroga alle disposizioni dell’art. 1810 C.C., in considerazione della

particolare natura e utilità pubblica delle attività svolte la Provincia potrà

recedere dal presente contratto con un preavviso di almeno otto mesi da

comunicare per iscritto al Comodatario.

Art. 3 - STRUTTURE CONCESSE AL COMODATARIO

1. La porzione di immobile oggetto del presente comodato è costituita

dagli edifici graficamente evidenziati con velatura di colore verde nella

planimetria che si allega al presente atto come sub 1) e dall’intera area

scoperta di cui all’art. 1, comma 4, lettera d).

2. La Provincia manterrà l’uso delle restanti porzioni di immobile,

Page 6: 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

6

pertanto il comodatario consentirà l’accesso all’immobile ed all’area

scoperta senza limitazione alcuna al personale ed ai mezzi della Provincia

stessa e di eventuali soggetti terzi da questa autorizzati.

3. Con la firma del presente contratto, il Comodatario accetta in

comodato le strutture di cui al comma 1 nello stato di fatto in cui esse si

trovano, dichiarandole comunque idonee all'esercizio delle attività che vorrà

espletarvi e al conseguimento delle relative autorizzazioni per l'uso

dell'immobile di cui al successivo art. 4 e così come risulteranno descritte

nel verbale di consegna e consistenza di cui all’art.1 e si impegna a

restituirle al termine del contratto nelle medesime condizioni in cui le ha

ricevute, salvo il normale deperimento d’uso.

4. L’ottenimento di ogni titolo edilizio e dei conseguenti certificati di

agibilità, eventualmente necessari all’espletamento delle attività previste dal

progetto e comportanti eventuali interventi di sistemazione, saranno a totale

cura e spese del comodatario.

5. L’eventuale cambio di destinazione urbanistica sarà a totale cura e

spese del comodatario.

6. Al termine del presente contratto verrà redatto apposito verbale di

riconsegna e verifica.

7. Ai fini degli obblighi assunti dal comodatario con il presente articolo, la

Provincia assicura, per quanto nelle disponibilità proprie, appropriate forme

di assistenza ed intermediazione.

Art. 4 - USO DELL’IMMOBILE

1. Il Comodatario dovrà utilizzare l’immobile oggetto del presente

comodato in coerenza con gli obiettivi del progetto denominato “Spazio

Page 7: 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

7

Grisù”, di cui in premessa, di seguito per brevità denominato “progetto”.

2. Il complesso concesso in comodato dovrà essere adibito a:

a) Creazione di una “Factory” basata sui concetti di creatività,

produttività, condivisione, con forte attenzione alla sostenibilità e al

sociale.

b) Svolgimento di Workshop in collaborazione con università italiane ed

estere che si occupano di tematiche legate all’arte, all’architettura, al

design, al fund raising e all’economia della cultura, con inoltre la

finalità di riportare in città eccellenze ferraresi che attualmente

lavorano all’estero e invitare eccellenze internazionali interessate ad

uno scambio con la creatività italiana;

c) Fucina creativa per studi di giovani architetti, designer, grafici, artisti,

esperti di web, realtà aumentata e nuove tecnologie, utilizzando gli

spazi comuni per scambio di idee e co-working, dal quale possano

nascere collaborazioni trasversali, all’insegna della sinergia delle

competenze;

d) Organizzazione di laboratori, mostre, spettacoli e concerti anche per

coinvolgere la realtà del quartiere in un ottica di riqualificazione,

soprattutto sociale, attraverso il coinvolgimento di anziani e bambini;

e) Organizzazione di spazi da offrire gratuitamente in autogestione per

avviare “start up” di imprese creative e/o favorire l’espansione di realtà

imprenditoriali avviate da poco ma potenzialmente in forte crescita.

3. L’autogestione degli spazi sarà disciplinata da precise regole stabilite

dall’associazione no profit “Grisù”, la quale affiderà la gestione degli spazi

stessi ad un apposito Comitato e si occuperà della ricerca di finanziamenti,

Page 8: 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

8

puntando soprattutto su sponsor tecnici e su fondi europei. Ogni anno il

Comodatario darà formale e puntuale informazione alla Provincia.

4. Le attività che si realizzeranno nell’immobile oggetto del presente atto

dovranno essere svolte dal Comodatario nel pieno rispetto della normativa

vigente, in particolare in materia di sicurezza, e tenendo conto delle

condizioni di igiene, salubrità, vetustà e sicurezza statica dell’immobile

stesso.

5. Il Comodatario, in relazione alle attività via via svolte, sarà in ogni caso

tenuto al rispetto delle corrispondenti disposizioni vigenti in materia.

6. Il Comodatario risponderà in proprio dell’uso dell’immobile concesso in

comodato, che non potrà in alcun modo comportare responsabilità in capo

alla Provincia di Ferrara.

7. Il Comodatario, entro un anno di tempo decorrente dalla data di stipula

del presente contratto, dovrà avviare le attività di cui al comma 2 del

presente articolo, pena la risoluzione del contratto.

Art. 5 - GESTIONE DEL PERSONALE

1. Il Comodatario corrisponderà gli stipendi ed emolumenti al personale

eventualmente dipendente nell'osservanza delle norme di legge in vigore e

dei contratti di lavoro, anche per quanto riguarda gli oneri assicurativi e

previdenziali;

2. Il Comodatario osserverà ogni norma vigente in materia di

assicurazioni sociali e di impiego e di tutela della salute dei lavoratori e

assumerà in proprio ogni responsabilità in caso di infortuni e di danni

eventualmente arrecati dal personale e dai volontari a persone e a cose

nell'esecuzione delle attività svolte nell’immobile;

Page 9: 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

9

3. Il mancato rispetto di quanto stabilito ai commi precedenti potrà essere

considerato causa di risoluzione del contratto.

Art. 6 - GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DELL’IM MOBILE

1. Relativamente all’immobile oggetto del presente comodato, Il

Comodatario garantisce il rispetto delle finalità principali del progetto come

indicate all’art. 4 del presente atto, fornendo ogni documentazione e/o

informazione utile e necessaria anche per la verifica del rispetto degli

obblighi di cui all’art. 5.

2. Il Comodatario ha la facoltà di avvalersi della collaborazione di

soggetti terzi, purchè qualificati ed in regola con le normative vigenti per

prestazioni di servizi e per l’esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria.

3. Tutte le spese per la conduzione dell’immobile, a decorrere dalla

consegna dell’immobile stesso, sono a carico del Comodatario, che

provvederà tempestivamente a propria cura e spese alle eventuali

volturazioni relative alle utenze (energia elettrica, riscaldamento, acqua) ed

ai nuovi allacciamenti eventualmente necessari per lo svolgimento delle

attività, nonché alle tasse, imposte e tariffe (es. T.I.A.) attribuibili al

comodatario in ragione della porzione di immobile concessa ed occupata.

4. Tutti gli eventuali oneri e le spese di custodia e guardiania della parte

di immobile concessa in comodato sono a carico del Comodatario.

5. La gestione ordinaria (tecnica ed amministrativa) di tutti gli impianti

installati nell’immobile, ivi compresa l’assunzione delle responsabilità

previste dalle normative vigenti relativamente all’impianto termico, impianto

elettrico, agli scambiatori del teleriscaldamento ed ai presidi antincendio

(estintori, idranti, ecc.) sono a carico del Comodatario

Page 10: 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

10

6. Tutte le attività e le opere di manutenzione e gestione ordinaria

dell’immobile necessarie alla fruizione dell’immobile stesso secondo le

finalità di cui al presente contratto sono a carico del Comodatario.

7. In relazione all’obbligazione assunta dal Comodatario di effettuare una

buona e confacente manutenzione ordinaria dell’immobile, il medesimo

garantisce la libertà di accesso a tutte le strutture da parte del personale

della Provincia di Ferrara per opportune ispezioni, verifiche e controlli in tal

senso.

8. La Provincia effettuerà periodicamente ed a propria discrezione,

sopralluoghi, ispezioni e controlli per la verifica della corretta gestione e

manutenzione ordinaria.

9. Il Comodatario prende atto che la mancata o carente manutenzione

ordinaria dell’immobile, come sopra accertata, costituirà per la Provincia

motivo di richiesta di immediata restituzione del bene a termini dell’art. 1804

del codice civile.

Art. 7 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MIGLIORIE

1. Il Comodatario si obbliga ad eseguire tutti i lavori necessari ed urgenti

per consentire l’uso dell’immobile, previa presentazione dei relativi progetti

che dovranno essere approvati dalla Provincia.

2. Le spese per l’adattamento e la sistemazione dei locali rimarranno a

carico del comodatario.

3. L’effettuazione di interventi di manutenzione straordinaria da parte del

Comodatario sarà sempre subordinata all'acquisizione di preventivo parere

favorevole della Provincia da esprimere in sede di valutazione del relativo

progetto e non daranno diritto ad alcun rimborso.

Page 11: 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

11

4. Eventuali migliorie all’immobile potranno pure essere effettuate dal

Comodatario, previa acquisizione di preventivo parere favorevole della

Provincia da esprimere in sede di valutazione del relativo progetto.

5. Gli interventi di manutenzione straordinaria e le migliorie eseguite dal

Comodatario saranno sottoposte a verifica al termine dei lavori le cui

risultanze potranno essere oggetto di apposito verbale da redigersi in

contraddittorio in riscontro alla regolare esecuzione delle opere in conformità

al progetto approvato.

6. In caso di difformità non sanabili, la Provincia si riserva la facoltà di

richiedere la rimessa in pristino con eventuale rimozione delle opere e/o il

risarcimento di ogni eventuale danno.

7. Nel caso in cui l’immobile venga alienato, anche prima della scadenza

del presente contratto di comodato, il Comodatario non avrà diritto ad alcun

rimborso a ristoro delle spese sostenute per gli interventi di manutenzione

straordinaria e per le migliorie di cui ai punti precedenti, ancorché

autorizzate dalla Provincia.

8. In tutti i casi la realizzazione degli interventi e delle opere di

manutenzione straordinaria e delle migliorie, salvo patto contrario, non

daranno diritto ad alcuna pretesa da parte del Comodatario e, al termine del

rapporto e sempre salvo patto contrario, resteranno definitivamente acquisiti

al patrimonio provinciale.

Page 12: 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

12

Art. 8 - ASSICURAZIONI

1. Gli oneri di assicurazione derivanti dalla polizza incendio/tutti i rischi a

protezione dell’immobile restano espressamente in capo alla Provincia in

qualità di proprietaria.

2. La tutela assicurativa dei beni mobili di proprietà di Grisù contenuti nei

locali dello stabile resterà a carico del comodatario.

3. Relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi (RCT/RCO), la

Provincia assicurerà la copertura per le responsabilità ad essa derivanti in

quanto proprietaria del fabbricato.

4. Il Comodatario, pertanto, dovrà attivare proprie polizze di RCT/RCO a

copertura delle responsabilità conseguenti alla gestione degli immobili ed

all’esercizio delle attività in essi intraprese.

Art. 9 - CONSEGNA DELL’IMMOBILE

1. Al verbale di consegna di cui all’art. 1.7 sarà allegato l’elenco dei beni

mobili presenti nell’immobile con l’indicazione della proprietà, corredato di

idonea documentazione fotografica.

2. Alla scadenza del contratto verrà redatto apposito verbale di

riconsegna e verifica.

3. Il Comodatario si impegna a riconsegnare l’immobile nello stato in cui

lo ha ricevuto, salvo il normale deperimento d'uso e si impegna a risarcire

eventuali danni causati ai beni stessi nel corso del comodato.

Art. 10 - RIFERIMENTO AL CODICE CIVILE E CONTROVER SIE

1. Per quanto non previsto nel presente contratto le Parti fanno

riferimento alle disposizioni del Codice Civile in materia, con particolare

Page 13: 5 ferrara. assegnazione diretta a collettivo, ma non occupante

13

riguardo agli artt. 1803 e seguenti.

2. In caso di qualsiasi controversia relativa al presente contratto sarà

competente in via esclusiva il Foro di Ferrara.

3. E’ escluso il giudizio arbitrale.

Art. 11 - SPESE CONTRATTUALI

1. Tutte le spese inerenti e conseguenti alla stipulazione del presente

atto, quali spese di bollo e registrazione, sono a carico del Comodatario che

si impegna a corrisponderle con le modalità stabilite dalla Provincia che

successivamente trasmetterà relativa rendicontazione.

2. Il presente contratto di comodato sarà registrato a cura della Provincia

di Ferrara in termine fisso ai sensi dell’art. 5, comma 4, della Parte Prima

della Tariffa allegata al DPR 131/86.

3. Il presente atto viene sottoscritto in due originali dalle Parti nei modi

e nelle forme di legge in segno di piena accettazione.

Per la Provincia di Ferrara

(Ing. Mauro Monti)

Per l’Associazione Grisù