4a Dimensionamento Dell'Impianto Di Terra MT

5
Progetto dell’Impianto di Terra Sistemi TN alimentati da cabina MT/BT Nel progetto degli impianti di terra si devono tenere in considerazione i seguenti aspetti principali: resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alla corrosione dei componenti dell’impianto di terra; resistenza alle sollecitazioni termiche provocate dalle correnti di guasto; sicurezza delle persone contro le tensioni che si manifestano sugli impianti di terra per effetto delle correnti di guasto a terra. I parametri da che maggiormente intervengono nel dimensionamento degli impianti di terra sono i seguenti: valore della corrente di guasto a terra (I E ) durata del guasto a terra (t E ) caratteristiche del terreno(ρ E )

Transcript of 4a Dimensionamento Dell'Impianto Di Terra MT

Page 1: 4a Dimensionamento Dell'Impianto Di Terra MT

Progetto dell’Impianto di Terra Sistemi TN alimentati da cabina MT/BT

Nel progetto degli impianti di terra si devono tenere in considerazione i seguenti aspetti principali: � resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alla corrosione dei componenti

dell’impianto di terra; � resistenza alle sollecitazioni termiche provocate dalle correnti di guasto; � sicurezza delle persone contro le tensioni che si manifestano sugli impianti di

terra per effetto delle correnti di guasto a terra. I parametri da che maggiormente intervengono nel dimensionamento degli impianti di terra sono i seguenti: � valore della corrente di guasto a terra (IE) � durata del guasto a terra (tE) � caratteristiche del terreno(ρE)

Page 2: 4a Dimensionamento Dell'Impianto Di Terra MT

Progetto dell’Impianto di Terra Provvedimenti M

Protezione contro la tensione di contatto all’esterno dei confini dell’impianto. Uso di materiale non conduttore per le pareti esterne di recinzione (per esempio costruzioni in muratura o legno), ed evitando l’impiego di parti metalliche collegate a terra che possono essere toccate dall’esterno. Controllo del potenziale mediante dispersore orizzontale collegato all’impianto di terra, ad una distanza di circa 1 m al di fuori della parete esterna di recinzione e ad una profondità di 0,5 m. Protezione contro la tensione di contatto all’interno dei confini dell’impianto. Introdurre resistenze aggiuntive mediante materiale isolante. L’isolamento aggiuntivo è considerato sufficiente nei seguenti casi: � pavimentazioni delle aree con pietre frantumate con uno spessore di almeno

100 mm; � Area di asfalto con fondo idoneo (per esempio ghiaietto); � Tappeti isolanti con un’area minima di 1000 mm in prossimità alle zone di

potenziale pericolo ed uno spessore di almeno 2,5 mm o un provvedimento che garantisca un isolamento equivalente.

Provvedimenti per le recinzioni esterne � uso di recinzioni di materiale non conduttore o di reti metalliche plastificate. � In caso di recinzioni di materiale conduttore, adottare il controllo del

potenziale con un dispersore orizzontale, collegato alla recinzione, ad una distanza di circa 1 m fuori della recinzione e ad una profondità di 0,5 m. Il collegamento della recinzione all’impianto di terra è facoltativo.

Page 3: 4a Dimensionamento Dell'Impianto Di Terra MT

Dimensionamento del conduttore e collettore di terra

Page 4: 4a Dimensionamento Dell'Impianto Di Terra MT

Progetto dell’Impianto di Terra I dispersori a Piastra

Sono utilizzati quando le superfici a disposizione sono limitate (ad esempio nei centri storici delle città e nei condomini) consentendo di realizzare impianti di terra con valori di resistenza particolarmente bassi. La configurazione geometrica del dispersore PT4 offre una resa equivalente 6 puntazze di 1,5 metri di lunghezza distanziate di 4 metri una dall’altra.

Page 5: 4a Dimensionamento Dell'Impianto Di Terra MT

I dispersori a Piastra