4 marzo 2016 - Atri - Travel Retail Italia · terra da secoli e risalgono mescolandosi a minerali e...

28
RASSEGNA STAMPA 4 marzo 2016

Transcript of 4 marzo 2016 - Atri - Travel Retail Italia · terra da secoli e risalgono mescolandosi a minerali e...

RASSEGNA STAMPA

4 marzo 2016

IL CASO

Card turisti a sedici euro stangata sulle 5 Terre

MICHELA BOMPANI

PASQUA "salata" alle Cinque Terre.

Visitare il sito turistico della Liguria più amato nel mondo costerà dai 16 ai 40 euro al giorno. Sarebbe di ieri

il blitz di Trenitalia che avrebbe fatto marcia indietro sull'abbonamento giornaliero da 10 euro. BOMPANI A

PAGINA VI PASQUA "salata" alle Cinque Terre. Visitare il sito turistico della Liguria più amato nel mondo

costerà dai 16 ai 40 euro al giorno. Sarebbe di ieri il blitz di Trenitalia che avrebbe fatto marcia indietro

sull'abbonamento giornaliero da 10 euro peraltro non ancora introdotto - per salire e scendere dal treno,

quante volte si voleva, mentre farà lievitare da 10 a 16 euro il costo della Cinque Terre Card.

E sarà il caos per turisti, pronti ad invadere le Cinque Terre a Pasqua, debutto della stagione: perché le

agenzie di viaggio hanno già venduto i pacchetti in cui, per i titoli di viaggio, era prevista una quota

massima di otto euro, basandosi su un biglietto chilometrico che però non esiste più.

Già si temeva l'introduzione dell'abbonamento giornaliero da dieci euro, che avrebbe dato diritto soltanto ai

trasporti su rotaia, mentre per avere i servizi turistici aggiuntivi, oltre ai trasporti, si doveva acquistare la

Cinque Terre Card, altri 10 euro, con cui però si finanziava anche la manutenzione dei sentieri e tutte le

attività che la cooperativa di accoglienza turistica delle Cinque Terre, che dà lavoro a 150 persone, offriva.

«Adesso lo sfacelo è completato, l'assessore Berrino e Trenitalia rischiano di far morire, così, uno dei

luoghi più amati dai turisti nel mondo - attacca Patrizia Lombardo, firmataria di uno dei due ricorsi al Tar,

presentati dai cittadini contro il nuovo orario e la nuova tariffazione dei collegamenti ferroviari delle Cinque

Terre - oltre all'aumento fino a sedici euro, da dieci, della Cinque Terre Card, chi vorrà spostarsi per i paesi

potrà acquistare un titolo di viaggio che vale quattro euro, a fermata». Insomma per fermarsi in tutte e

cinque le stazioni, e tornare indietro, si spenderà fino a 40 euro. Alla vigilia di Pasqua, infatti, comincerà a

funzionare, come annunciato dall'assessore regionale al Turismo e ai Trasporti, Gianni Berrino, la nuova

"metropolitana leggera" che costerà, appunto, 4 euro a tratta. «Sulle Cinque Terre si rischia il disastro, oltre

che una figuraccia internazionale - attaccano i consiglieri regionali Pd, Raffaella Paita e Juri Michelucci - la

stagione partirà quest'anno, con queste tariffe, sarà devastata. Non solo i turisti fuggiranno, perché tutto

sarà troppo caro, ma si metteranno a rischio centinaia di posti di lavoro degli operatori turistici e

commerciali». I due consiglieri invocano l'assessore Berrino perché si fermi e ci ripensi. «La Regione e

Trenitalia hanno un disegno che ci preoccupa - indicano Paita e Michelucci - isolare le Cinque Terre, che

per Trenitalia evidentemente paiono una "mucca da mungere", ricavando dagli 8 ai 9 milioni di guadagni,

oltre il contratto di servizio della Regione,oltre il contratto di servizio che vale 85 milioni».

www.comune.genova.it www.trenitalia.com PER SAPERNE DI PIÙ

Foto: LA BATTAGLIA I vespisti hanno perso la battaglia contro il Comune che vieta la circolazione in centro

ai motoveicoli vecchi PAITA Raffaella Paita capogruppo Pd in Regione contro l'operazione 5Terre Card

04/03/2016Pag. 1 Ed. Genova

diffusione:262053tiratura:371646

La p

roprie

tà in

telle

ttuale

è rico

nducib

ile a

lla fo

nte

specifica

ta in

testa

alla

pagin

a. Il rita

glio

stam

pa è

da in

tendersi p

er u

so p

rivato

SCENARIO INDUSTRIA TURISTICA - Rassegna Stampa 04/03/2016 12

HOTEL FORUM In breve

Italia in vetrina a Berlino

Dal 7 al 9 marzo all' Hotel InterContinental di Berlino Italia in vetrina all' International hotel investment

forum. Ci sarà una rappresentanza denominata Italia hospitality - Invest in beauty and heritage , di cui fanno

parte AicaConfindustria alberghi, Studi oCarnelutti, Eur Spa, Lhm, Res -Str Global, Starhotels, UniCredit,

Agenzia Demanio e Mise. L'obiettivo è promuovere gli investimenti internazionali.

04/03/2016

Pag. 16

diffusione:141637

tiratura:195317La p

roprie

tà in

telle

ttuale

è ric

onducib

ile a

lla fo

nte

specific

ata

in te

sta

alla

pagin

a. Il rita

glio

sta

mpa è

da in

tenders

i per u

so p

rivato

SCENARIO TURISMO E TOUR OPERATORS - Rassegna Stampa 04/03/2016 26

Alla scoperta dell'acqua calda

All'aperto e (quasi ) tutte gratis. Una mappa dell'Italia fatta seguendo le fonti del benessere e della bellezza:i posti più interessanti che si possono visitare vicino agli stabilimenti Bagno Vignoni Da Bagno Vignoni sipuò arrivare a Pienza, la «città ideale» che papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini) commissionò a RossellinoRoberta Scorranese

Nella campagna senese alle pendici del Monte Amiata lo spettacolo comincia con una stradina stretta che

abbraccia le colline come un nastro, sfiorando i cipressi. Il tramonto incendiario è gratis. Una piccola altura

e si arriva. Le viuzze del borgo fanno strada e indicano il «fuoco»: una piazza straordinaria che si apre in

una vasca quadrata, piena d'acqua fumante e odorosa.

È la piazza di Bagno Vignoni, gemma termale della Val d'Orcia, dove le acque sgorgano dal ventre della

terra da secoli e risalgono mescolandosi a minerali e a composti sulfurei. Fanno bene alle ossa e all'umore

e persino santa Caterina da Siena le conosceva. Eppure i benefici di certi luoghi termali italiani non si

fermano a solfati e carbonati (ottimi per le ossa). Spesso le terme confinano con chiese, antichi borghi,

musei da scoprire. In questo caso basta fare pochi chilometri: Pienza è vicina, con la sua storia ambiziosa,

nata per volontà di un papa visionario, Enea Silvio Piccolomini (Pio II) che incaricò l'architetto Bernardo

Rossellino di realizzare una «città ideale», dove piazza e edifici rispondessero a un modello di armonia. In

un itinerario virtuale (che abbiamo ricostruito in questo grafico, privilegiando le terme «libere», cioè gratis o

quasi) basta fare qualche chilometro in più e si arriva nel grossetano. Maremma selvaggia, aromi forti.

Sì, ma le cascatelle libere di Saturnia, spettacolari se viste dall'alto (la provinciale punteggiata di rivenditori

dove potete comprare il Capocollo finocchietto o il Pecorino maremmano), si presentano con un'acqua

limpida, tiepida, ottima per rimettere a posto le articolazioni. Se risalite verso il confine umbro potete visitare

il Giardino di Daniel Spoerri, artista romeno-svizzero che qui ha realizzato il suo paradiso, con centinaia di

opere di artisti internazionali, disseminate in sedici ettari di terreno.

Una foto al lago di Bolsena al tramonto, una minestra di tinca e via verso Viterbo. Terra termale da millenni,

che coccolò papi e potenti in cerca di rifugio lontano dall'asfissia del potere romano. Il parco termale del

Bagnaccio guarda la Francigena, dà su una campagna spettacolare, dal profumo medievale e comprende

diverse sorgenti, sia ipertermali (65-66°C) che ipotermali (23-29°C), con emissioni di gas. In una pausa

tardo pomeridiana basta andare a Bagnaia, dove Villa Lante si spalanca davanti agli occhi in un giardino

immenso, sontuoso (la rete è quella dei Grandi Giardini), manieristico. Le sculture sono in peperino, pietra

tipica della zona e, a questo proposito, la non lontana Vitorchiano, tripudio di case color avorio abbarbicate

con gusto le une alle altre, vale una breve visita.

Più giù, decisamente. Verso Ischia, patrimonio dell'umanità termale. Colori, fiori, quei rossi accesi che le

case a strapiombo sul mare hanno saputo dipingere come uno di quei macchiaioli che vi si innamorarono

nell'Ottocento. O quei profumi carnali raccontati da Truman Capote (scrisse: «Subito mi fu chiaro che Ischia

non è un posto dove sia necessario avere una nozione esatta del tempo»). Un bagno, un gelato tra

corbezzoli e magnolie e poi l'arte: il Museo archeologico di Lacco Ameno ospitato nella vicina villa Arbusto

custodisce anche la Coppa di Nestore, la cui iscrizione (databile intorno all'ultimo venticinquennio dell'VIII

secolo a.C.) è uno dei più antichi esempi di scrittura alfabetica.

A discesa libera, verso la Calabria. Il Parco nazionale del Pollino, con il suo verde scuro, il fresco acuto

delle alture e un dialetto strano, maculato dalla lunga convivenza con le comunità albanesi, enclave della

zona. La Grotta delle Ninfe di Cerchiara di Calabria si apre, a tratti, verso il cielo, bucando le pareti di roccia

calcarea. In Sicilia invece le terme segestane sono aperte, calde, odorose come l'isola. Che reclama una

visita al vicino tempio greco di Segesta, V secolo a.C., colonne da scriverci un romanzo.

Ma se prendete la macchina e risalite verso l'estremo nord, in Valtellina e Valle d'Aosta, a Pré-Saint-Didier

e a Bormio forse l'acqua delle terme all'aperto ha ancora un sapore invernale. Così come quei borghi

04/03/2016Pag. 33

diffusione:308087tiratura:395884

La p

roprie

tà in

telle

ttuale

è rico

nducib

ile a

lla fo

nte

specifica

ta in

testa

alla

pagin

a. Il rita

glio

stam

pa è

da in

tendersi p

er u

so p

rivato

SCENARIO INDUSTRIA TURISTICA - Rassegna Stampa 04/03/2016 8

dall'architettura povera (e bella per questo) intorno.

[email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte: ricerca "Vivilitalia" di Legambiente, presentata il 26 febbraio 2016 Emanuele Lamedica Benessere e

bellezze d'Italia 38 mila circa le imprese termali in Italia 170 comuni quelli termali in Italia, censiti dall'Istat 2

miliardi l'anno tanto vale il turismo del benessere in Italia 73% i turisti italiani che cercano il wellness entro i

confini nazionali 2 3 1 5 6 7 8 9 10 11 13 12 14 4 Bormio, Sondrio Terme libere, Pozza Leonardo da Vinci,

sulla strada che porta a Livigno Oratorio di S. Vitale a Bormio 3 Colà di Lazise, Verona Terme di Colà di

Lazise, Info: www.villadeicedri.it Borgo di Lazise e Chiesa di S. Nicolò Prè St Didier, Aosta 4 Stabilimento

balneare ai piedi del Monte Bianco, Info: termedipre.it Il Grand bâtiment, in località Verrand Lurisia, Cuneo

2 Terme di Lurisia, Info: www.lurisia.it Riserva naturale delle Grotte di Bossea 1 San Filippo in Val d'Orcia I

Bagni di San Filippo (a ingresso libero) info: bagnisanfilippoterme.it Rocca di Castiglione d'Orcia,

Tentennano 6 Monticiano, Siena Le vasche termali naturali di Petriolo (a ingresso libero) Info:

termedipetriolo.it Tramonto sui vicini Laghi di Pietratonda San Casciano in Val di Pesa 7 Terme libere di

San Casciano in Val di Pesa Museo di San Casciano 5 Viterbo Il Parco termale del Bagnaccio Info:

ilbagnaccio.it Giardino italiano manieristico a Villa Lante 9 Viterbo Le pozze di San Sisto Info:

www.termediviterbo.it Basilica della Madonna della Quercia con le preziose lunette di Andrea della Robbia

10 Cerchiara, Cosenza Grotta delle Ninfe di Cerchiara (anche scrub con i vicini fanghi. Info:

comune.cerchiara.cs.it Borgo di Cerchiara 13 Ponte Bagni, Trapani Le Terme libere di Segesta: Polle del

Crimiso a Ponte Bagni. Info: www.termelibere.com Tempio Greco del V secolo a.C., a Calatafimi 14 8

Sorgeto, Ischia Le terme libere di Sorgeto, incastonate tra le rocce a strapiombo sul mare Museo

archeologico di Lacco Ameno 11 Santa Cesarea Terme, Lecce Terme di Santa Cesarea con la possibilità

di fare fanghi naturali Torre di Santa Cesarea 12 Saturnia, Grosseto Terme libere di Saturnia, info: cascate-

del-mulino.info Borghi medievali, come Montemerano

Glossario

Acque sulfuree

Sono caratterizzate da una ricca presenza di zolfo e sono adatte a curare certe malattie respiratorie Acque

oligominerali Con residuo non superiore

a mg 200/l

e ricche di oligoelementi, sono adatte

a riequilibrare

le funzioni cellulari Acque salso bromo iodiche Hanno speciali proprietà anti infiammatorie e agiscono

(secondo alcune ricerche) anche sull'apparato genitale femminile Fangoterapia

Specie se associata alla balneoterapia, è adatta a curare le malattie reumatiche e ortopediche Il percorso

Kneipp Inventato

dal tedesco Sebastian Kneipp consiste nell'alternare acqua calda

e acqua fredda. I benefici migliori si ottengono

per la pelle

e per la circolazione

del sangue

04/03/2016Pag. 33

diffusione:308087tiratura:395884

La p

roprie

tà in

telle

ttuale

è rico

nducib

ile a

lla fo

nte

specifica

ta in

testa

alla

pagin

a. Il rita

glio

stam

pa è

da in

tendersi p

er u

so p

rivato

SCENARIO INDUSTRIA TURISTICA - Rassegna Stampa 04/03/2016 9

DEREGULATION IN SPIAGGIA Turismo

Il Governo studia contromosse

Silvia Pieraccini

Il Governo studia contromosse pagina 16 pI gestori degli stabilimenti balneari italiani (30mila in tutto, al

99% di natura familiare; centomila gli addetti diretti) si preparano alla stagione più incerta dell'ultimo

decennio, da quando (era il 2006) la direttiva Bolkenstein ha decretato l'apertura del mercatoe messo a

rischio-asta le concessioni demaniali marittime finora ottenute in via diretta (si veda Il Sole 24 ore del1

marzo). Tra un paio di mesi la sentenza della Corte di giustizia europea che, con tutta probabilità, boccerà

la proroga delle concessioni al 2020, fatta dal Governo nel 2012 con l'assunzione dell'impegno a riordinare

la mater ia: quel r iord ino non c 'è mai s tato,e ora i balnear i s i aggrappano a l tavolo

Governo-Regioni-associazioni di settore, che il ministro per gli Affari regionali Enrico Costa ha annunciato

pochi giorni faa Marina di Carrara. Sarà, per la prima volta, un confronto allargato a tutte le forze in campo,

che avrà però un compito per nulla facile, considerata la varietà di posizioni: elaborare una proposta

unitaria da presentare alla Ue. Una proposta che, visti i tempi e la delicatezza della posta in gioco,è ormai

scontato che arriverà dopo la sentenza della Corte e dunque dovrà tener conto delle previsioni in essa

contenute. L'ipotesi su cui potrebbe essere trovata la convergenza, a sentire gli operatori,è la richiesta

all'Ue di una proroga delle concessioni demaniali per 30 anni, sull'esempio di Spagna e Portogallo,

accompagnata dalla messa all'asta delle sole spiagge non assegnate, cioè quelle senza concessionario (il

cosiddetto doppio binario). «Occorre equiparare la disciplina italianaa quella di Spagnae Portogallo, che

non ha portato alla procedura di infrazione Ue» spiega Fabrizio Licordari, presidente di

Assobalneari-Federturismo che ha dato vita, proprio insieme con le associazioni di settore di Spagna,

Portogallo e Francia, alla Federazione europea delle imprese balneari (Efebe). In Spagnai grandi gruppi

che hanno in concessione le spiagge sono riusciti, attraverso una forte azione di lobby in sede europea, a

far avallare dalla Commissione Ue la Ley de Costas del 2013, che prevede una proroga da 30a 75 anni

delle concessioni in essere, senza gare. In Portogallo nel 2007 è stato approvato un decreto che contempla

il diritto del concessionario uscente a essere preferito rispetto ad altri concorrentie il rinnovo delle

concessioni esistenti fino a 75 anni. «La strada esiste- aggiunge Licordari- e, ora che il Governo ha deciso

di ascoltarci, occorre che anche le Regioni convergano su questa posizione». Una posizione, quella della

proroga trentennale, che però rischia di confliggere con la futura sentenza della Corte di giustizia: in questo

caso, la Commissione Ue potrebbe aprire un procedimento di infrazione contro l'Italia, o fare ricorso alla

Corte per inadempimento. Per questo la strada si presenta impervia, e passa per un accordo politico con

l'Ue. Un accordo che dovrà chiarire anche la questione del riconoscimento - in caso di subentro di un nuovo

concessionario per effetto dell'asta degli investimenti sostenuti da quello uscente e dell'avviamento da

monetizzare: un terreno su cui Governo, Regioni e balneari italiani sono ancora distanti.

04/03/2016

Pag. 11

diffusione:141637

tiratura:195317La p

roprie

tà in

telle

ttuale

è ric

onducib

ile a

lla fo

nte

specific

ata

in te

sta

alla

pagin

a. Il rita

glio

sta

mpa è

da in

tenders

i per u

so p

rivato

SCENARIO INDUSTRIA TURISTICA - Rassegna Stampa 04/03/2016 10

Tiratura: 390.726 Diffusione: 395.884 Lettori: 2.477.000Dir. Resp.: Luciano Fontana

Servizi di Media Monitoring

Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Foglio: 1/1Estratto da pag.: 6

Edizione del: 04/03/16

Peso: 18%072-114-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

Tiratura: 376.775 Diffusione: 195.317 Lettori: 907.000Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Servizi di Media Monitoring

Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Foglio: 1/1Estratto da pag.: 12

Edizione del: 04/03/16

Peso: 9%106-141-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

Tiratura: 376.775 Diffusione: 195.317 Lettori: 907.000Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Servizi di Media Monitoring

Sezione: SETTORI E IMPRESE Foglio: 1/1Estratto da pag.: 16

Edizione del: 04/03/16

Peso: 12%106-141-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

Tiratura: 390.726 Diffusione: 395.884 Lettori: 2.477.000Dir. Resp.: Luciano Fontana

Servizi di Media Monitoring

Sezione: SETTORI E IMPRESE Foglio: 1/2Estratto da pag.: 41

Edizione del: 04/03/16

Peso: 1-2%,41-45%071-136-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

Servizi di Media Monitoring

Sezione: SETTORI E IMPRESE Foglio: 2/2Estratto da pag.: 41

Edizione del: 04/03/16

Peso: 1-2%,41-45%071-136-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

NEI PRIMI DUE MESI DI QUEST'ANNO IL TRAFFICO È AUMENTATO DEL 50%

Fiumicino, più passeggeri con la Cina

Gian Marco Giura

All'aeroporto romano di Fiumicino nei primi due mesi di quest'anno il traffico dei passeggeri in transito da e

verso la Cina è aumentato di circa il 50% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Il dato conferma due

cose: il primato a livello europeo dello scalo capitolino in questo segmento e l'efficacia degli investimenti

effettuati da Aeroporti di Roma, che ha saputo adeguare molti dei servizi offerti all'interno dell'aeroporto alle

peculiari esigenze dei passeggeri cinesi. Fiumicino è l'unico scalo in Europa che possa vantare la presenza

di tutti i principali vettori cinesi, ossia Air China, Cathay Pacific, China Airlines, China Eastern, China

Southern e Hanan Airlines. Inoltre, assieme all'aeroporto parigino Charles De Gaulle, è il primo a livello

europeo per numero di città cinesi raggiunte con un collegamento diretto. Fornisce così accesso da Roma

a tutte le principali città che sono sede della rete diplomatica consolare italiana, inclusa la Changqing, dove

l'Italia ha aperto un consolato generale. Il risultato è stato possibile grazie ai numerosi investimenti che

Aeroporti di Roma ha effettuato per soddisfare al meglio le esigenze dei passeggeri cinesi. «Il processo è

stato avviato alcuni anni fa, analizzando i bisogni assieme al partner Welcome Chinese», ha spiegato

Fausto Palombelli, vicepresidente esecutivo Aviation Marketing Development di Aeroporti di Roma.

«Welcome Chinese, in collaborazione con l'Autorità Nazionale Cinese per il Turismo, assegna una

certificazione che risponde a determinati standard ed evidenzia la capacità di ospitare in modo consono i

passeggeri cinesi quando transitano per o sostano in attesa di un volo all'interno di uno scalo». Sono stati

messi a punto diversi servizi, come la segnaletica di indirizzo in ideogrammi, i monitor con le indicazioni in

mandarino, l'acqua calda disponibile nei punti di ristorazione, fino alla pubblicazione di un mini-sito Internet

con informazioni turistiche e di servizio per il viaggio, scritto in lingua. Inoltre tutto il personale di front line di

Aeroporti di Roma ha seguito corsi di bodylanguage (promossi dalla Fondazione Italia Cina) utili per

migliorare la comunicazione non verbale con i passeggeri provenienti dalla Cina che non parlano l'italiano.

Infine è stato anche introdotto un servizio di shopping helper (sempre in lingua cinese) che è a disposizione

dei viaggiatori con l'obiettivo di consigliarli e indirizzarli sulle molteplici possibilità di acquisto che sono

presenti nello scalo. «Questo tipo di offerta ci ha consentito di instaurare un dialogo virtuoso con le

compagnie aeree, avendo noi creato uno scalo che è a misura per le esigenze dei loro clienti», ha concluso

Palombelli. «In merito infine alle previsioni di ulteriore sviluppo, stimiamo che il numero dei collegamenti da

e verso la Cina entro la prossima estate aumenti fino ad arrivare a 33 voli alla settimana». (riproduzione

riservata)

Foto: Fausto Palombelli (AdR) e Guo Jianye (China Southern Airlines)

04/03/2016Pag. 14

diffusione:98970tiratura:162805

La p

roprie

tà in

telle

ttuale

è rico

nducib

ile a

lla fo

nte

specifica

ta in

testa

alla

pagin

a. Il rita

glio

stam

pa è

da in

tendersi p

er u

so p

rivato

SCENARIO INDUSTRIA TURISTICA - Rassegna Stampa 04/03/2016 18

Tiratura: 376.775 Diffusione: 195.317 Lettori: 907.000Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Servizi di Media Monitoring

Sezione: RELAZIONI INDUSTRIALI Foglio: 1/1Estratto da pag.: 16

Edizione del: 04/03/16

Peso: 16%106-141-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

Tiratura: 171.249 Diffusione: 222.918 Lettori: 1.652.000Dir. Resp.: Luigi Vicinanza

Servizi di Media Monitoring

Sezione: RELAZIONI INDUSTRIALI Foglio: 1/1Estratto da pag.: 45

Edizione del: 04/03/16

Peso: 11%107-142-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

Tiratura: 171.249 Diffusione: 222.918 Lettori: 1.652.000Dir. Resp.: Luigi Vicinanza

Servizi di Media Monitoring

Sezione: RELAZIONI INDUSTRIALI Foglio: 1/7Estratto da pag.: 46

Edizione del: 04/03/16

Peso: 46-74%,47-30%,48-99%,49-99%,50-81%,51-64%107-142-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

Servizi di Media Monitoring

Sezione: RELAZIONI INDUSTRIALI Foglio: 2/7Estratto da pag.: 46

Edizione del: 04/03/16

Peso: 46-74%,47-30%,48-99%,49-99%,50-81%,51-64%107-142-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

Servizi di Media Monitoring

Sezione: RELAZIONI INDUSTRIALI Foglio: 3/7Estratto da pag.: 46

Edizione del: 04/03/16

Peso: 46-74%,47-30%,48-99%,49-99%,50-81%,51-64%107-142-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

Servizi di Media Monitoring

Sezione: RELAZIONI INDUSTRIALI Foglio: 4/7Estratto da pag.: 46

Edizione del: 04/03/16

Peso: 46-74%,47-30%,48-99%,49-99%,50-81%,51-64%107-142-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

Servizi di Media Monitoring

Sezione: RELAZIONI INDUSTRIALI Foglio: 5/7Estratto da pag.: 46

Edizione del: 04/03/16

Peso: 46-74%,47-30%,48-99%,49-99%,50-81%,51-64%107-142-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

Servizi di Media Monitoring

Sezione: RELAZIONI INDUSTRIALI Foglio: 6/7Estratto da pag.: 46

Edizione del: 04/03/16

Peso: 46-74%,47-30%,48-99%,49-99%,50-81%,51-64%107-142-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

Servizi di Media Monitoring

Sezione: RELAZIONI INDUSTRIALI Foglio: 7/7Estratto da pag.: 46

Edizione del: 04/03/16

Peso: 46-74%,47-30%,48-99%,49-99%,50-81%,51-64%107-142-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

Tiratura: 390.726 Diffusione: 395.884 Lettori: 2.477.000Dir. Resp.: Luciano Fontana

Servizi di Media Monitoring

Sezione: CONFINDUSTRIA Foglio: 1/1Estratto da pag.: 41

Edizione del: 04/03/16

Peso: 9%071-136-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.