360com023

18
ANNO V | #023| MARTEDI’ 15 APRILE 2014 COM visioni / social network analysis Un mondo da scoprire: la “remix culture” della rete Il vero valore dell’analisi del- le conversazioni online non è nel- la semplice raccolta di dati statistici, ma nell’analisi dei comportamenti tenuti da- gli utenti mentre le intrattengono 18 5 2 9 12 13 16 marketplace media company link / 1 link / 2 “Non sprecare”, per vivere meglio Sky Online cresce grazie ad Atlantic Viralize propone soluzioni efficaci Anche i follower sono fake in Cina? IWatch costerà meno del previsto Come leggono gli italiani fra carta e web

description

 

Transcript of 360com023

Page 1: 360com023

ANNO V | #023| MARTEDI’ 15 APRILE 2014COM

visioni / social network analysisUn mondo da scoprire: la “remix culture” della rete

Il vero valore dell’analisi del-le conversazioni online non è nel-

la semplice raccolta di dati statistici, ma nell’analisi dei comportamenti tenuti da-gli utenti mentre le intrattengono

18

52 9 12 13 16marketplace mediacompany link / 1 link / 2“Non sprecare”, per vivere meglio

Sky Online cresce grazie ad Atlantic

Viralize propone soluzioni efficaci

Anche i follower sono fake in Cina?

IWatch costerà meno del previsto

Come leggono gli italiani fra carta e web

ALLARGHIAMO GLI ORIZZONTI DEL TUO BUSINESSIl nostro posizionamento si distingue da sempre per il carattere consulenziale e una forte attenzione all’innovazione. Realizziamo soluzioni ADV che mettono in contatto il Brand con utenti fidelizzati ad un’editoria digital di successo.

Page 2: 360com023

COM

ANNO V | #023| MARTEDI’ 15 APRILE 20142

COVER STORY

dall’8 al 12 maggio, presso gli spazi di lingotto fiere, a torino, si apre l’edizione 2014 della più importante manifestazione libraria italiana e tra le più prestigiose anche in campo europeo

Sta arrivando il Salone del Libro. Ecco come leggono gli italiani tra carta e webquest’anno la kermesse apre alle start up tecnologiche. dieci giovani aziende internazionali avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente in un’area dedicata. sono state selezionate attraverso un bando online e dedicato a strutture nate dopo il 1° gennaio 2011. imprese che offrono servizi innovativi per la fruizione dei contenuti e la trasformazione dei prodotti

Quattro padiglioni, 51 mila metri quadrati di superfi-cie, 27 sale convegni, 1.200 editori, oltre 300 mila vi-sitatori attesi nei cinque giorni di durata della ker-messe. Il Salone Internazio-nale del Libro di Torino è la più grande manifestazio-ne d’Italia dedicata all’edi-toria, alla lettura e alla cul-tura, e fra le più importanti in Europa. L’appuntamen-to si avvicina. L’apertura è programmata il prossimo 8 maggio a Lingotto Fiere, con la conclusione previ-sta il successivo 12 maggio. E il Salone, quest’anno, del apre alle start up tecnolo-giche. Dieci giovani azien-de internazionali avranno l’opportunità di partecipa-re gratuitamente in un’area dedicata. Sono state sele-zionate attraverso un ban-do online attivo dal 28 gen-naio al 15 marzo e dedicato ad aziende nate dopo il 1° gennaio 2011. Aziende che

offrono servizi innovati-vi per la fruizione dei con-tenuti, che contribuiscono a trasformare e a svilup-pare il prodotto editoria-le in formato digitale, al di là dell’ormai “tradizionale” eBook. Dalle piattaforme

per la lettura condivisa e di tutoraggio per gli studenti ai software per la creazione di contenuti digitali inte-rattivi, dalle applicazioni di supporto all’apprendimen-to e allo sviluppo di nuo-ve capacità per i bambini

a strumenti per esercitare e migliorare la conoscen-za delle lingue straniere, fino a progetti che speri-mentano la realtà aumen-tata. Le dieci start up vinci-trici del bando, selezionate tra le oltre cinquanta can-

didature, verranno ospita-te in un’area dedicata nel Padiglione 2 all’interno di “Book to the future”, il progetto speciale del Salo-ne che da quattro anni rap-presenta la vetrina d’eccel-lenza dell’editoria hi-tech.

Oltre all’area espositiva, ogni partecipante avrà a disposizione uno slot ora-rio in Sala “Book to the fu-ture” per presentare il pro-prio progetto; momenti di interazione con pubblico e addetti ai lavori nell’are-na esperienziale dell’“Area Start Up”; un palinsesto di incontri b2b preorganizza-

ti con gli editori presenti al Salone e con potenziali in-vestitori e business angels, grazie alla collaborazione con il portale Start up ge-neration. La aziende sele-zionate sono una svizzera, una lituana, una califor-niana e sette italiane. In-novatività, uso originale delle tecnologie, creatività, fat-

la distanza tra i lettori di libri di carta e quelli che preferiscono supporti digitali ed elettronici si sta assottigliando. e le ultime ricerche di nielsen attestano il fenomeno

ebook reader e mp3 per i lettori della terza etàI nuovi supporti multimediali possono riavvicina-re alla lettura anche gli anziani nelle case di riposo. È proprio quello che si propone il progetto “La Ter-za età dei libri”, iniziativa pilota che Casa Serena, la principale struttura per anziani del Comune di Por-denone, ha già fatto sua, creando uno spazio in cui la lettura sia più accessibile per le persone anziane. La Cooperativa Fai di Pordenone ha avviato il progetto sperimentale. Lo spazio dedicato alla lettura è po-tenziato con nuovi volumi e fornito di ebook-reader, lettori mp3 e di un maxi schermo con proiettore. E la casa editrice Giunti Editore di Firenze ha deciso di partecipare al progetto, cogliendone lo spirito e le motivazioni, con un contributo significativo.

di SebaStiano Zeri

Page 3: 360com023

COM

ANNO V | #023| MARTEDI’ 15 APRILE 20143

COVER STORY

tibilità del progetto e capaci-tà di ingaggio di editori e let-tori sono i parametri usati per la valutazione. A selezionare le aziende, una giuria compo-sta Valentino Macri, segreta-rio generale Fondazione per il Libro, la Musica, e la Cultu-ra; Roberto Fantino, diretto-re commerciale e marketing GL Events; Eugenio Pintore, dirigente Regione Piemonte; Stefano Saladino, presiden-te dell’associazione Luoghi di Relazione; Fabio Sferruzzi, co-fondatore Talent Garden Tori-no; Donatella Cambosu, com-munity & communication manager di Startupbusiness; Vittorio Mauri, country ma-nager Italia di U-Start; Massi-miliano Ceaglio, project ma-

nager TreataBit e Michele Padovani, ceo di iStarter. Tutto questo mentre le cifre sulla let-tura in Italia continuano a pre-occupare, producendo qual-che speranza ma soprattutto timori. Tra il 2012 e il 2013 si contano, circa, 218.000 letto-ri di libri in meno (-7,4%), ma sono 303.000 i ragazzi tra i 6 e i 14 anni che hanno letto o sca-ricato libri online o e-book ne-gli ultimi tre mesi. Sebbene le due azioni sopra descritte sia-no significativamente diverse - leggere non implica lo scari-care e viceversa -, l’indicazio-ne che emerge da due recenti e approfondite indagini di Istat sulla lettura sembra estrema-mente chiara. I ragazzi del tar-get investigato si stanno spo-

stando dalle pagine dei libri verso storie e personaggi vir-tuali. E non conta solo la sem-plice navigazione su internet o la partecipazione ai social network, ci sono anche le app a giocare un ruolo influente. Dunque, il totale delle letture, sia cartacee sia digitali, nono-stante tutto hanno continua-to a crescere anche nel 2013 presso i ragazzi tra i 6 e i 14 anni. Anzi, ci sarebbero qual-cosa come quasi 85.000 lettori in più. Le informazioni raccol-te da Istat delineano, comun-que, un marcato, e soprattut-to rapido, cambiamento nelle abitudini e nei modi di legge-re anche tra bambini e ragaz-zi. Con inevitabili sovrapposi-zioni poi, tra carta e digitale.

Dei 5,2 milioni di italiani (il 17,3% della popolazione) che negli ultimi tre mesi dichia-ra di aver letto o scaricato li-bri online o e-book, quelli tra i 6 e i 14 anni sono già il 5,8% di questa platea. Un valore di tutto rispetto, considerando il fatto che non hanno accesso a strumenti propri di pagamen-to online e che il ruolo di con-trollo parentale è assai mag-giore per il libro e i contenuti digitali rispetto a quanto av-viene per il libro tradizionale. Lo scenario che si prospetta è quello che, in qualche misu-ra, emergeva dal confronto tra l’andamento della lettura di li-bri per fascia di età (dai 6 ai 10 anni vs dagli 11 ai 14 anni) e l’uso di internet. La possibili-

tà di disporre di una serie sto-rica abbastanza lunga eviden-zia alcune dinamiche costanti nel rapporto carta/digitale. In-nanzitutto, cominciando dagli aspetti positivi, la coesistenza dell’una con l’altro. La lettura delle pagine è cresciuta paral-lelamente alla crescita dell’uso di internet. E il tempo dedica-to alla lettura dei libri riesce ancora a trovare il suo spazio e ad affiancarsi con l’uso del web. Poi, si è assistito al sor-passo della penetrazione di in-ternet rispetto alla lettura delle pagine dei libri presso i ragaz-zi tra gli 11 e i 14 anni: la let-tura di libri subisce prima un rallentamento nella crescita, poi comincia una flessione che continua fino al 2013.

la tecnologia, insieme alle nuove modalità di lettura sul fronte digitale, avrà grande spazio al prossimo salone del libro di torino una veduta dell’università bicocca di milano, che sperimenta la biblioteca senza carta

nasce alla bicocca la biblioteca no paperL’università Bicocca ha annunciato la nascita di una biblioteca senza carta. Un passo verso il do-mani che, per una volta, ci porta a essere anche più avanti degli Stati Uniti: la scorsa primavera era rimbalzata su molti quotidiani la notizia del-la nascita in Texas della prima biblioteca pubbli-ca, appunto, senza carta. Un progetto basato su un archivio iniziale di diecimila titoli, bazzecole rispetto all’ateneo italiano che mette a disposi-zione 145mila ebook, 25mila ejournal e 148 ban-che dati. Un patrimonio librario considerevole se confrontato con quello di alcune delle biblioteche che si fregiano del titolo di nazionali come quel-le di Cosenza e Potenza: la prima conta su cir-ca 160mila titoli, mentre la seconda su 130mila. Debutta, dunque, questo progetto sperimentale alla villa Breme di Forno, spazio diventato sede distaccata dell’università milanese sotto il nome di U46. Dalla collaborazione tra l’ateneo e l’am-ministrazione prende corpo, quindi, a Cinisello Balsamo una realtà innovativa che mette a di-sposizione di cittadini e studenti diversi servizi: è possibile, infatti ,svolgere ricerche bibliografiche e accedere alle risorse elettroniche della biblio-teca dell’università utilizzando i terminali dispo-sti in sala e i tablet disponibili per la consulta-zione che girano su diversi sistemi operativi. E soprattutto, per gli studenti che frequenta-no corsi e master presso l’U46, sono disponibi-li anche consulenze bibliografiche su appunta-mento. Almeno per adesso, i servizi del nuovo polo digitale saranno disponibili i primi due gior-ni della settimana, dalle 9 alle 17. Questo passo è uno di quelli che compongono il progetto “Ci-nisello Balsamo - distretto digitale”, che preve-de anche interventi nelle scuole comunali, come la sostituzione della tradizionale lavagna con vi-deo proiettori e lavagne interattive.

Page 4: 360com023

ALLARGHIAMO GLI ORIZZONTI DEL TUO BUSINESSIl nostro posizionamento si distingue da sempre per il carattere consulenziale e una forte attenzione all’innovazione. Realizziamo soluzioni ADV che mettono in contatto il Brand con utenti fidelizzati ad un’editoria digital di successo.

Page 5: 360com023

COM

ANNO V | #023| MARTEDI’ 15 APRILE 20145

decuplicato il traffico del sito in un anno grazie all’interesse suscitato dal web magazine “non sprecare”

Uno strumento per vivere meglioil progetto editoriale è stato ideato dal giornalista antonio galdo e sviluppato in partnership con banzai media

“Non sprecare”, Il magazine web nato da un progetto del giornalista e scrittore Antonio Galdo e sviluppa-to in partnership con Banzai Media, che ne cura anche la valorizzazione pubblicitaria, ha di recente supera-to la soglia dei 100mila fan su Face-book, con una tendenza di forte cre-scita che lo potrebbe portare prima dell’estate a doppiare questo risulta-ti. Il forte interesse suscitato dal pro-getto è confermato anche dalla for-te crescita dell’audience del sito che è passato dalle circa 3.000 visite media al giorno di dodici mesi fa alle attua-li 30.000 visite, decuplicando in 12 mesi il suo traffico, con una crescita che non accenna a fermarsi. Lo svi-luppo esponenziale della community

del sito web è legato al riconoscimen-to della qualità dei contenuti di “Non sprecare”, alla sua viralità e al gradi-mento da parte dei lettori del mix di elementi che il sito contiene e offre. “Non sprecare”, infatti, si sta sempre più affermando come uno strumento per risparmiare e vivere meglio; una fonte di consigli e notizie per un nuo-vo stile di vita e per una solida cre-scita economica; una bussola per i consumi consapevoli e responsabi-li. “Non sprecare” è l’unico magazine web in Italia, e non solo, che si ispira a una vision ed a una linea editoria-le costruita attorno a tre libri: “Non sprecare”, “Basta Poco” e “L’egoismo è finito”, tutti pubblicati da Einau-di e scritti da Galdo. “La nostra co-munità condivide il cambiamento, lo auspica e lo vive in prima persona. E

proprio attraverso le condivisioni e i commenti sulle piattaforme social registriamo una fortissima parteci-pazione dei lettori e una piena e con-vinta adesione alla nostra idea di un nuovo e sano ciclo di sviluppo econo-mico” - dice Antonio Galdo. “Siamo molto orgogliosi di essere a fianco di Antonio Galdo, come partner di svi-luppo e di approccio al mercato, per contribuire alla crescita di Non spre-care, un progetto web editoriale for-te e innovativo. Crediamo infatti che “Non sprecare” possa dare un contri-buto importante in questa fase di for-te trasformazione del nostro Paese” - commenta Andrea Santagata, Am-ministratore Delegato di Banzai Me-dia. La raccolta pubblicitaria del por-tale www.nonsprecare.it è a cura di Banzai Advertising.

turismo Paesi Online e Mta lanciano contest per Malta

campagne Immagini d’effetto per il ritorno di De RicaEsordio avvenuto: ora il marchio De Rica è tornato ufficialmente in pubblicità con una nuova campagna distintiva firmata TBWA\Italia, che mira a puntare i riflet-

tori sulla marca, sull’unicità del prodotto e sul nuovo look della confezione. Lo storico brand italiano, passato a Generale Conserve lo scorso dicembre, è ora oggetto di una nuova strategia di comunicazione. L’obiettivo dell’azien-da è quello di rinforzare nel consumatore i valori della marca, facendo leva sulla sua storicità e italianità, e rilanciare al tempo stesso la gamma dei prodotti, il cui packaging si veste di un nuovo look volto ad esaltarne la qua-lità, i valori, il sapore e la genuinità. La nuova campagna riporta in auge lo storico claim associato al marchio “Su De Rica Non si può!”. Lo spot vuole evidenziare le caratteristiche organolettiche distintive di Provvista Sugo o, come recita il “gioco” proposto in etichetta “Provvista - per il Tuo - Sugo”. Lo spot è tutto giocato su immagini d’effetto in cui il pomodoro, attraverso l’innovativa tecnica del SuperScope, appare sulla scena e diventa protagoni-sta assoluto. La pianificazione della campagna si concentrerà su La7 e sarà on air per cinque mesi.

Un 2013 da record per il turismo nell’arcipe-lago di Malta, che ha fatto registrare un in-cremento del 15,6%; e il 90% di chi ha visitato Malta la consiglierebbe come luogo di viag-gio. Da sempre meta di giovani e di chi vuole coniugare vacanza e studio, l’arcipelago vie-ne, oggi, riscoperto da turisti di tutte le età e con interessi differenti. Il territorio è l’ideale per ogni tipo di vacanza, grazie alle sue bellezze naturali, il mare moz-zafiato e il patrimonio artistico e culturale. Malta, infatti, è la nazione con il più alto numero di monumenti per chilometro quadrato e può vantare oltre 7 mila anni di storia e tre siti dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Vacanze, dunque, non solo per gli amanti del mare. Proprio per far conoscere i molteplici aspetti di Malta, PaesiOnLine e Mta - Malta Tourism Authority hanno lanciato il contest online “Malta is more”, che mette in palio un viaggio e un weekend lun-go nell’isola. Per partecipare basta mettere “Mi piace” alla pagina del concorso e compilare il form di iscrizione. Sarà, così, possibile essere sorteggiati e vince-re il premio di una settimana a Malta per due persone. Per avere la possibilità di vincere anche un weekend lungo è necessario scrivere una breve recensione su una delle località più significative della località, tra cui Valletta, Vittoriosa, Cospi-cua e Senglea. ll concorso è valido fino al prossimo 26 giugno.

di daniele bologna

antonio galdo

andeea santagata

MARKETPLACE

Page 7: 360com023

COM

ANNO V | #023| MARTEDI’ 15 APRILE 20147

MARKETPLACE

fino al 25 aprile, sui principali quotidiani nazionali e locali, l’iphone s promosso attraverso l’offerta unlimited edition. mentre sono già partiti due spot tv basati sul format dell’intervista

Sui quotidiani la proposta di 3 per iPhonela convenienza delle nuove offerte si coniuga perfettamente con le caratteristiche del brand di 3 italia, l’ideale per chi usa smartphone e tablet. la campagna è stata realizzata dall’agenzia arnold worldwide italia con la direzione creativa di dario mondonico e antonio pintér. pianificazione curata da carat, mentre la casa di produziuone del versante tv della comunicazione è filmgood

di daniele bologna

Un claim che recita: “Il più Unlimited di tutti. A 30 euro al mese”. È l’elemento carat-terizzante della campagna stampa pianificata fino al 27 aprile sui principali quo-tidiani nazionali e locali per promuovere iPhone 5s con l’offerta Unlimited Edition di “3”, che garantisce mi-nuti e sms illimitati, 1 GB di internet veloce e, natu-ralmente, lo smartphone.. Per sfruttare al massimo le potenzialità di iPhone 5s è possibile attivare anche

l’opzione 4G-Lte per navi-gare fino a 100 mega con solo 1 euro al mese. La con-venienza delle nuove offer-te si coniuga perfettamente con le caratteristiche della rete di “3”, l’ideale per chi usa smartphone e tablet. La rete internet veloce di 3 Ita-lia raggiunge, infatti, il 95% della popolazione e “3” de-tiene, inoltre, il primato Ita-liano sul fronte dei servizi Hspa a 42 mega, disponi-bili all’85% degli italiani in 4.300 comuni, mentre i ser-vizi 4G-Lte a 100 mega sono disponibili in un centinaio

di città e località turistiche con una copertura del 24% della popolazione. Una ri-cerca indipendente effet-tuata dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza di Mona-co e pubblicata dal Corriere Economia ha riconosciuto a 3 Italia anche il primato Ita-liano tra gli operatori mo-bili per la qualità dei servizi voce. La campagna stampa è stata realizzata dall’agen-zia Arnold Worldwide Ita-lia con la direzione creati-va di Dario Mondonico e Antonio Pintér. La pianifi-cazione è curata da Carat.

Intanto, 3 Italia continua la sua sfida sul fronte della te-lefonia italiana. E’ stato il primo operatore al mondo a lanciare su scala commer-ciale i servizi Umts nel 2003 e offre un’ampia gamma di servizi di comunicazione, internet veloce e tv in mo-bilità a 9,7 milioni di clienti. Il gruppo ha investito più di 10 miliardi di euro in inno-vazione, contribuendo alla riduzione del digital divi-de e allo sviluppo del Paese. Fa parte del gruppo Hutchi-son Whampoa, compagnia tra le prime 500 nella clas-

sifica Fortune, una delle più grandi imprese quotate alla borsa di Hong Kong. Tutto questo avviene mentre Ra-oul Bova e Teresa Manni-no tornano nei borghi della provincia italiana con due nuovi spot basati sul col-laudato format dell’intervi-sta. I due testimonial, que-sta volta, sono a Marostica, in provincia di Vicenza, per chiedere ai clienti cosa pen-sano delle ultime novità di 3 Italia: il Samsung Galaxy S5 Unlimited Edition e My-Business Unlimited, la nuo-va offerta ricaricabile senza tassa per Pmi e Partite Iva. Gli spot sono accompagnati dalla colonna sonora “Star-dust” di Mika, che torne-rà protagonista con Bova e la Mannino nelle prossime campagne televisive. I sog-getti tv dedicati ad Unlimi-ted Edition si aprono con i due volti noti nella piazza del borgo vicentino, pron-ti a intervistare i clienti, che raccontano a modo loro la convenienza della nuova offerta: e ancora una vol-ta, sono veri clienti “3” a te-stimoniare la loro soddisfa-zione: “Tutto incluso, senza

tassa. Per la mia azienda è l’ideale”, dice il titolare di un’impresa vinicola. “Sen-za limiti, senza tassa, senza problemi. Ze quel che ghe vol per lavorar”, aggiunge il proprietario di un’azien-da agricola. Dedicata a li-beri professionisti e picco-le e medie imprese, a soli 20 euro al mese, My Busi-ness Unlimited offre minuti e sms illimitati e 2GB di In-ternet. My Business Unlimi-ted è senza tassa di conces-sione governativa e i costi della fattura sono deducibi-li. I nuovi spot sono in onda sulle principali emittenti nazionali (canali Mediaset, La7, Premium Calcio, Sky

Calcio e SkyTg24). Venerdì 11 sono andati on air i pri-mi tre soggetti da 30 secon-di, due dedicati ad Unlimi-ted Edition, uno dedicato a My Business Unlimited. Da domani, saranno on air an-che altri due soggetti da 15 secondi, uno per ciascuna offerta. La campagna televi-siva è stata realizzata, come di consueto, dall’agenzia Arnold Worldwide Italia con la direzione creativa della coppia Mondonico-Pintér. La casa di produzio-ne è Filmgood, con la re-gia di Igor Borghi. Anche il planning non cambia, sot-to la supervisione della cen-trale Carat.

raoul bova e teresa mannino sono tornati nei borghi della provincia italiana

Page 8: 360com023

345 MILIONI DI PAGINE VISTE

12 MILIONI DI CONTATTI UNICI

15 VERTICAL TEMATICI Font

e Da

ti M

ensi

li: A

udiw

eb V

iew

201

3

Immagina di unire l’agilità di una redazione giornalistica 100% web ai contributi esclusivi dei blogger più esperti di ogni settore. Questa è la nuova ricetta di Leonardo.it, il primo portale verticale nato per soddisfare ogni giorno qualunque sete di sapere: dalle news alla moda, dalla salute allo sport e molto altro ancora. Una realtà giovane e in continua crescita, che ti invitiamo a scoprire in un solo drink. O meglio, in un solo click.

Page 9: 360com023

COM

ANNO V | #023| MARTEDI’ 15 APRILE 20149

COM PANY

di luca anelli

A pochi mesi dal suo lan-cio sul mercato, Viralize ha chiuso il primo trimestre del 2014 con un importante ca-rico di conferme. Le rilevan-ti campagne dei brand che hanno utilizzato Viralize, at-testano la bontà e l’efficacia della nascente realtà nel pa-norama del digital adverti-sing italiano.Tutti gli obiettivi di distribu-zione delle campagne sono stati non solo raggiunti, ma anche superati. Il numero di visualizzazioni, il volume di accessi ai siti dei brand, le interazioni social prodot-te, hanno portato un’otti-ma visibilità agli advertiser e ai loro prodotti. Il crescen-te successo di Viralize è do-vuto anche al continuo svi-luppo della piattaforma e dall’integrazione di nuovi strumenti in termini di trac-ciamento, reportistica e for-mati disponibili per rispon-dere alle emergenti esigenze del mercato. Proprio sui for-mati di video advertising, in breve tempo ne sono stati

realizzati diparticolarmente apprezzati: un innovativo Widget Video pianificabile in Preroll; In-

tro Overlay, grazie alla qua-le il video compare appena aperta la pagina interessa-ta; Video Native, che si mo-

stra durante lo scrolling del-la pagina con il contenuto, catturando immediatamen-te l’attenzione del visitato-re. Altro fattore di successo è stato il network di edito-ri di Viralize (sia web che mobile e composto da siti, profili e pagine su vari So-cial Network, App e Blog) che ha permesso di soddi-sfare le esigenze degli ad-vertiser in termini di pro-filazione dell’utenza, e di garantire in trasparenza la qualità adeguata alle cam-pagne erogate. Ad oggi Vi-ralize conta più di 400 edi-tori, numero in continua crescita che induce ulterior-mente a riflettere sul poten-ziale e sulle capacità di que-sta giovane realtà. «Stiamo continuando ad espanderci

e a migliorare, sia in termi-ni di strumenti e tecnologie che di risorse umane; questo in vista di un’apertura mag-giore verso il mercato digi-tale internazionale verso il quale puntiamo» ha com-mentato l’amministratore delegato di Viralize, Marco Paolieri. I significativi tra-guardi raggiunti, rappresen-tano per Viralize la confer-ma di un mercato sempre più attento alla componente tecnologica dei servizi offer-ti, e della bontà della part-nership per la raccolta pub-blicitaria con l’agenzia ehi! che dimostra attenzione e competenza nella proposi-zione di soluzioni innovati-ve per il mercato dell’adver-tising digitale.

un’ex startup diventata in soli due anni una realtàViralize Srl è una startup attiva da circa due anni nel settore del video advertising on-line, con sede a Firenze presso l’acceleratore Nana Bianca. Viralize offre a brand ed aziende che vogliono promuoversi attraverso campagne vi-deo online, la possibilità di avvalersi di un net-work di editori selezionati e di qualità. All’attivo ha collaborazioni con brand del calibro di Walt Disney, Marvel, Universal Pictures, Samsung, Lego e Golden Point. Viralize ha ottenuto la fi-ducia e finanziamenti per lo sviluppo tecnologi-co dal fondo di investimento Club Italia Investi-menti 2, con sede a Milano.Nana Bianca è l’acceleratore per le startup ita-liane che accompagna nella crescita una sele-zione di aziende innovative, impegnate nel mer-cato dell’advertising online, dei servizi mobile e dell’e-commerce. Attivo da 18 mesi, ad oggi al suo interno vi sono 21 startup che a loro volta coinvolgono complessivamente circa 130 per-sone tra Firenze e Milano. ehi! è una giovane agenzia che opera nell’ambito della comunica-zione e del marketing digitale, in particolare nel settore dell’advertising digitale, ehi! ha preci-sa conoscenza delle esigenze dei diversi pla-yer, dagli Advertiser ai Publisher, con partico-lare attenzione ai bisogni evoluti ed alletendenze più innovative.

il nuovo player del mercato italiano della pubblicità digitale ha raggiunto tutti gli obiettivi di distribuzione delle campagne

Viralize conferma slancio innovativo e capacità di proporre soluzioni efficaci un successo che deve molto al costante sviluppo della piattaforma e alla vocazione a proporre strumenti interessanti, come il widget video, pianificabile in preroll, o intro overlay e video native. ma non basta. viralize ha infatti dimostrato di sapere coagulare intorno a sè un network di circa 400 editori, che per altro non accenna a fermare la propria crescita. prossimo obiettivo, un respiro più internazionale

marco paolieri, a. d. di viralize

Page 10: 360com023

-CommerceNETCOMM FORUM IX EDITIONNN

ISCRIVITIONLINE

www.ecommerceforum.it

Maggio201420

MiCo - Gate 14Via Gattamelata, 5 - Milano

Per maggiori informazioni:Segreteria organizzativa e-Commerce Forum 2014 | Digital Events Srl, Viale Cassala 36 - 20143 Milano - Italy | [email protected]

MAIN SPONSOR CON LA PARTECIPAZIONE DI

Page 11: 360com023

COM

ANNO V | #023| MARTEDI’ 15 APRILE 201411

una serie di successo ha fatto emerge l’esigenza dell’indagine

Disney Junior sondala fantasia dei bambinicommissionato alla community online fattorefamiglia, sondaggio su 187 genitori con figli maschi dai 3 ai 7 anni

Dopo il successo riscosso dal-le precedenti serie, Disney Ju-nior annuncia l’arrivo della ter-za stagione di “Jake e i Pirati dell’Isola Che Non C’è”. Nata insieme al canale Disney Ju-nior - disponibile sulle piatta-forme Sky e Mediaset Premium -, a maggio 2011, la serie tv con protagonisti la ciurma di pirati bambini ha debuttato ieri con i nuovi episodi, alle ore 19.30, e in striscia quotidiana, dal mar-tedì al venerdì alle 19.55. Jake è alle prese con avventure anco-ra più emozionanti e l’arrivo di nuovi personaggi rende le sto-rie sempre più avvincenti. Ed

è proprio lo spirito dei piccoli protagonisti che ha dato il via alla ricerca “I bambini di oggi giocano ancora all’avventura guidati dalla fantasia?” com-missionata da Disney Junior a FattoreFamiglia, la community online dedicata alla famiglia. Il sondaggio online, compilato da 187 genitori di cui il 70% con figli maschi dai 3 ai 7 anni, ha indagato lo spirito d’avventu-ra dei piccoli nel gioco creati-vo e la capacità di trovare stra-tegie alternative. Dalla ricerca emerge una netta preferenza dei piccoli per i giochi all’aper-to (48%) rispetto ai videogio-chi e tablet (32%) e il 60% pre-dilige tra le letture le storie

d’avventura dove potersi im-medesimare nei protagonisti. Ad esempio sono proprio i tra-vestimenti da esploratori, pira-ti e cow-boy i preferiti dal 29% del target confermando l’incli-nazione verso storie e giochi dove poter liberare la fantasia e la creatività. Inoltre, i geni-tori sembrano riconoscere nei loro figli una buona capacità di adattamento all’imprevisto, come situazioni e persone nuo-ve, i quali scelgono per il 64% un comportamento di esplora-zione dello spazio, dimostran-do curiosità verso le novità, e ben il 50% del campione sem-bra riuscire ad adattarsi anche alle proposte del gruppo. Evi-denza confermata dalla con-cordanza fra comportamento e emozioni: solo il 21.7% dei ge-nitori descrive il figlio come in-differente alle novità. I bam-bini quindi sono da un lato capaci di riconoscere ed espri-mere il loro stato d’animo e dall’altro dimostrano di trova-re negli adulti un interlocutore attento e presente. Maddalena Mantelli, psicologa e psicotera-peuta individuale e di gruppo, specialista di FattoreFamiglia, ha così commentato i risulta-ti: “Contrariamente a quanto spesso viene ipotizzato circa i nostri figli, sembra che i bam-bini di oggi amino giocare uti-lizzando la fantasia, affrontano piccole frustrazioni quotidiane e riconoscono gli adulti come punto di riferimento e riparo sicuro. Solo partendo da una base solida è possibile farsi tra-scinare dall’immaginazione”.

di SebaStiano Zeri

un’immagine da “jake e i pirati dell’isola che non c’è”

SCE

NA

RI

O

Page 12: 360com023

COM

ANNO V | #023| MARTEDI’ 15 APRILE 201412

Business #15-21/06/2014

By: Max OppenheimModel: Amir Kassaei Global Chief Creative Officer, DDB

www.canneslions.com

KeywordsBusiness Success Awesome Winning Inspired Office Energised

Air-Punch Cannes Lions Festival Creativity 15 - 21 June Pumped

CL14ads_148x210.indd 2 3/27/14 5:42 PM

ME DIA

guardare la tv in modo diverso: è il momento delle piattaforme, la sfida è tra colossi

Sky Online si arricchisce con Atlantic. Grey United firma la campagna di lanciosi potenzia il nuovo servizio che dà accesso, sui principali dispositivi connessi a internet in streaming, a una selezione dell’offerta sky. pensato per chi non è ancora abbonato alla pay tv

Dallo scorso 9 aprile è stato incluso anche Sky At-lantic, il nuovo canale dedicato alle serie tv più at-tese ed acclamate. Il tutto anche in lingua origina-le. Si arricchisce ulteriormente, dunque, l’offerta di Sky Online, il nuovo servizio che dà accesso sui principali dispositivi connessi a internet, in strea-ming, a una selezione dell’offerta Sky. Pensato per chi non è ancora abbonato alla pay tv o non può in-stallare la parabola, il servizio si rivolge in partico-lare alla platea dei “nativi digitali” e a chi utilizza la rete come principale modalità di accesso al pro-prio intrattenimento. Per chi è già cliente Sky, infat-ti, tutti i programmi di Sky Online sono già inclu-si nell’abbonamento. E Sky Online ha due diverse modalità di offerta: i “ticket mensili” Cinema e Se-rie Tv, rinnovabili di mese in mese e disattivabili a piacimento, all’approssimarsi della scadenza; i “ti-cket evento” Sport, con match, week end sportivi e tornei acquistabili singolarmente dopo l’iscrizione

al servizio. Il ticket Cinema, al costo di 19,90 euro al mese, dà accesso a otto canali Sky Cinema e alla videoteca on demand, senza pubblicità e anche in lingua originale, con le novità di Sky Cinema e die-ci nuovi film a settimana. Il ticket Serie Tv, al costo di 9,90 euro al mese, comprende i tre canali Fox e cofanetti di Serie complete. Inoltre, l’offerta Sport permette di acquistare eventi a partire da 5 euro (tra otto e dieci partite di calcio di cartello e dodici per un intero weekend di F1). Nei ticket Cinema e Serie Tv è, inoltre, compresa la diretta streaming di Sky Tg24. L’agenzia Grey United, partner creativo di Sky, firma la campagna di lancio, pianificata in-ternamente in collaborazione con la centrale Mec. In primis ha preso il via la pianificazione online a target tech, cinema, serie tv e sport. Ora è la volta delle redio - Radio 105, Radio Deejay, Virgin Radio, m2o - e dei quotidiani: quelli sportivi, in prossimità degli eventi messi a disposizione dal servizio. E tra qualche giorno, a fine aprile, prenderà il via, infine, la pianificazione televisiva.

di MaSSiMo MaSi

Page 13: 360com023

LINKsocial e orienteAnche i follower sono fake in Cina?Chen Kun , attore, cantante e rubacuori cinese che ha pub-blicizzato prodotti come Jo-hnnie Walker e il pollo KFC, è anche un maestro sui so-cial media. Su Weibo, il Twit-ter cinese, avrebbe addirittu-ra 72,5 milioni di follower...

social video I brand più visti su InstagramDopo 10 mesi di presenza dei contenuti video su Insta-gram è probabilmente giun-to il momento di seguire costantemente che risulta-ti stanno ottenendo i brand nello spazio di 15 secondi che hanno a disposizione.

tecnologieAmazon spinge ancora sui droniIl CEO di Amazon Jeff Bezos ha detto agli investitori la società sta lavorando sulla settima e ottava generazione dei suoi droni “Prime” pen-sati per effettuare consegne e che potrebbero essere già operativi entro il 2015.

ADAGE.COM

ADWEEK.COM

ZDNET.COM

COM

ANNO V | #023| MARTEDI’ 15 APRILE 201413

ISCRIVITI ONLINE

www.ecommerceforum.it

Maggio2014

MiCo - Gate 14Via Gattamelata, 5 - Milano

20MAIN SPONSOR

Per maggiori informazioni:Segreteria organizzativa e-Commerce Forum 2014

Digital Events Srl, Viale Cassala 36 - 20143 Milano - Italy | [email protected]

CON LA PARTECIPAZIONE DI

-CommerceNETCOMM FORUM IX EDITIONNN

Page 14: 360com023

Fonte: Gnresearch S.p.a., “Customer Satisfaction Famiglie Mediaset Premium” (CATI 1900 casi) Dato Novembre 2012

Premium People, la community degli abbonati Mediaset Premium,

è l’audience di alto profilo che sceglie la qualità della pay-tv digitale.

Per i possessori di Tv dinuova generazione ecco la magia

dell’alta definizione.

PREMIUM PEOPLE I HIGH PROFILE AUDIENCE

UN TELEVISORE HDPREMIUM PEOPLE HA

L’ DEI

Anticipi e posticipi della Serie A nello splendore dell’alta definizione

Questo contenuto è disponibile anche su

L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ 87%

Page 15: 360com023

LINKCOM

ANNO V | #023| MARTEDI’ 15 APRILE 201415

organizzato da

The Executive Network

Milano 26-27 giugno 2014

keynote Speakers

Julius van de Laar Campaigns Consultant &Digital Media Strategist

Jim Sterne Founder eMetrics Summit

Paolo ZanzotteraConference Chair

in collaborazione con

Quotidiano del MaRketing in Rete Rivista mensile di comunicazione, marketing e media business in rete

Supporting Partners

Per informazioni ed iscrizioni riservate ai lettori di Daily Media e Daily Net: Ilaria Biasini - 06.84541.292 - [email protected]

Meliá Hotel Milano - Via Masaccio, 19

www.emetricsmilan.it

Supporting Media

social network/1Facebook, prove per una bancaIl social network starebbe per ottenere l’autorizzazione in Irlanda a operare come “e-money institution”, ma per gli analisti di Ovum dovrà vin-cere la difficile sfida di gua-dagnarsi la fiducia dei consu-matori nei servizi finanziari.

mobile navigationLe App spingono il web ai margini Il mobile web è stato sop-piantato dalle app: secondo la società d’analisi Flurry nel primo trimestre 2014, l’86% del tempo trascorso davan-ti gli smartphone è dedica-to alle applicazioni e non alla navigazione tramite browser.

social network/2Facebook, prove di monopolio mobileDue nuove e importanti no-vità per Facebook, con con-seguenze significative sul-le nostre abitudini: entro fine aprile il messenger di Fb sarà obbligatorio; WhatsApp ha lanciato la sua Sim telefo-nica. Cosa vorranno dire?

CORRIERECOMUNICAZIONI.IT

SI24.IT

NINJAMARKETING.IT

Page 16: 360com023

LINKCOM

ANNO V | #023| MARTEDI’ 15 APRILE 201416

mobile devicesLo smartphone di AmazonInnovativo ed economico. Queste le due prerogative a cui il telefonino di Amazon, in predicato di vedere la luce a giugno e di sbarca-re sul mercato il prossimo settembre, non potrà rinun-ciare, secondo gli analisti.

curiositàL’umile stipendio di Larry Page Il 2013 è tato un buon anno per Google. La sua capitaliz-zazione di borsa è cresciuta del 56% e ha lanciato prodot-ti importanti come i Glass. Eppure il suo Ceo, Larry Page, ha guadagnato un solo dollaro. Come in Italia...

twitter/1Il 44% degli utenti non twitta nullaNonostante la ‘rivoluzio-ne’ in termini sociali e po-litici di Twitter, il microblog ha una potenza di fuoco an-cora inespressa: secondo Twopcharts quasi la metà degli iscritti, il 44%, non ha mai inviato un tweet.

digital gadgetIWatch, costerà meno del previstoSecondo gli analisti Usa, l’iWatch, l’orologio Apple at-teso per settembre nei mer-cati statunitensi, potrebbe anche costare molto meno del previsto grazie a varie forme di assicurazione che dovrebbero interessarlo.

twitter/2I fondatori non venderanno quoteEuforia nei mercati alla no-tizia che due dei fondato-ri di Twitter, Evan Williams e Jack Dorsey, e l’attuale CEO Dick Costolo, non hanno alcu-na intenzione di vendere altre quote della società. E adesso come faranno a fare la spesa?

social marketingThomson lancia le nozze condiviseIl brand del gruppo Tui ha deciso di regalare a una coppia di fortunati promessi sposi il matrimonio dei loro sogni. Unica condizione: le nozze e tutti i particolari ad esse relativi le decidono i membri della community!

ILSOLE24ORE.COM IBNLIVE.IN.COM

THEDRUM.COM BGR.COM

FORBES.COM MARKETINGMAGAZINE.CO.UK

Page 18: 360com023

COM

ANNO V | #023| MARTEDI’ 15 APRILE 201418

Il vero valore dell’analisi delle conversa-zioni online non è nella semplice raccol-ta di dati statistici, ma nell’analisi dei com-portamenti degli utenti. La Social Network Analysis consente di individuare non solo le relazioni tra persone, ma anche quelle tra persone e temi. Sei un brand e vuoi ca-pire quali sono i principali temi di conver-sazioni all’interno della tua industry? Vuoi identificare gli influencers su questi temi per svolgere, magari, attività di Digital Pr? Hai bisogno di individuare le communities più vicine a te e ai competitors e di stu-diare gli utenti che fungono da collega-mento tra le community stesse? La Social Network Analysis può offrire un suppor-to concreto su questi aspetti. Pianificare non significa condizionare, ma distribui-re in modo intelligente e poter misurare in maniera altrettanto efficace. Predisporre un piano editoriale è il primo passo per la costruzione di una strategia social. Saper

cogliere gli spunti rilevanti ed eventual-mente modificare le attività previste è par-te del processo di costruzione della rela-zione con la community. Senza perdere di vista i brand values. E quali sono le carat-teristiche che un buon social media stra-tegist dovrebbe possedere? Deve essere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito social, ovviamente deve utilizzar-li bene, ma soprattutto deve avere capaci-tà di vision. Sembra facile ma… Tutto que-sto senza dimenticare l’importanza di user engagement e dei processi di co-creazio-ne. Ci sono grandi potenzialità “narrative” in Twitter e Facebook, come ci ricordano i casi di creazione di storie collettive, ma anche nei contest legati alle user gene-rated ads e nelle dinamiche che muovono proteste e discorsi attraverso gli hashtags. C’è davvero tutto un mondo da scoprire le-gato alla remix culture in rete e ai progetti di crowdfounding che proliferano.

visionidi Matteo dedè

social network analysismondo da scoprire

EmanuEla ZacconEE’ co-foundEr di AidA Monitoring, chE si occupA dEl Modulo di sociAl MEdiA strAtEgy, unA stArtup chE forniscE soluzioni intEgrAtE di sociAl crM, sociAl MEdiA, wEb listEning E dAtA AnAlysis pEr supportArE lE Attività dEi brAnd in AMbito digitAl. E’ AnchE co-foundEr dEllA stArtup toK.tv. hA Avuto iMpEgni profEssionAli prEcEdEnti prEsso young digitAls, tElEcoM itAliA E borAs.coM. E nEll’AMbito forMAtivo spiccA l’EspEriEnzA prEsso lA univErsity of nottinghAM

COM

spazio a... 6-14 dicembre / bolognafiere @ bolognamotor show

la prossima edizione della manifestazione terrà in grande conto la dimensione interattiva e digitale

Per la prossima edizione, in programma dal 6 al 14 di-cembre a BolognaFiere, il salone rivoluziona il format. «Non si può pensare ad un’esposizione immobile di un prodotto mobile», hanno spiegato di recente gli orga-nizzatori. E con una grande campagna stampa, il Motor Show lancia la sua prossima edizione. Un’edizione che punta sulla “Re-generation” perché - spiegano alla GL Event che organizza lo show - «Vogliamo costruire un futuro che rappresenti il nuovo capitolo della manife-stazione, un concept innovativo ed evoluto secondo il mercato di riferimento. la volontà è di confermare il Motor Show come luogo in cui confluisce la passione per i motori e per ricominciare a parlare di automobi-le, di innovazione e new mobility alle nuove generazio-ni: l’automobile come driver della manifestazione, in-serita in un contesto che include contaminazioni con altri settori. Dalle prime indiscrezioni, si sa che il salo-ne avrà un nuovo look, con padiglioni tutti nuovi e, so-prattutto, sarà un evento social, molto più interattivo, “on air” come anticipano a Bologna. Già adesso, d’al-tra parte, il Motor Show spinge molto su internet, su Twitter e su Facebook, promettendo di trasformare gli spettatori in protagonisti. E parliamo di un evento che è andato in scena una quarantina di volte, che ha alle spalle 1.230 anteprime auto, con 7800 piloti che si sono sfidati nelle aree esterne.

Direttore responsabileDaniele Bologna

[email protected]

Content ManagerAureliano [email protected]

[email protected]

Sebastiano Zeri, Giacomo Broggi, Vera Modesto, Davide De Vecchi

Progettazione grafi cae realizzazione

[email protected]

[email protected]

Traffi coCaterina D’Amico

traffi [email protected]

Diffusione e [email protected]

360com è una pubblicazionedi Growing C&M

Sede legalepiazza G. Grandi 24,

20135 - MilanoSede oPeratiVa

via Sardegna 32,20146 - Milano

tel.+39.02.53598301 fax +39.02.53598330

www.growingcm.com

Abbonamento a 360comla testata 360com è registrata al tribunale di Milano al 254 del 3 maggio 2010. growing consulting & Media srl è iscritta al r.o.c. con il numero 16331. © tutti gli articoli hanno ri-produzione riservata.il responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la sede di piazza giuseppe grandi 24, 20135 Milano (tel.02.53598301), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti ai sensi dell’art. 7 dlgs 196/2003

Pubblicità e iniziative specialiIvano Moro

[email protected]. +39.02.53598207

mob. +39.3393970611