3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads ›...

151
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Alfano da Termoli” Liceo Classico e Scientifico Programmazione del dipartimento di Scienze motorie A.S. 2017/2018 1

Transcript of 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads ›...

Page 1: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Alfano da Termoli” Liceo Classico e Scientifico

Programmazione del dipartimento diScienze motorie

A.S. 2017/2018

1

Page 2: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

PROGRAMMAZIONI DEI DIPARTIMENTI

Il Dipartimento nella scuola dell’autonomia è uno strumento molto utile per la progettazione curricolare e per il coordinamento delle diverse azioni che la scuola persegue: l’orientamento, l’innovazione tecnologica, la formazione, la valutazione. Esso è uno strumento ricco di potenzialità per offrire agli alunni percorsi di qualità, è un luogo di confronto sulle scelte curricolari e metodologiche, per progettare e costruire un curricolo verticale, importante per una scuola di qualità, per favorire la costruzione attiva della conoscenza, sviluppando le personali strategie di approccio al “sapere”, rispettando i ritmi e gli stili di apprendimento.

La progettazione degli interventi da adottare riguarda tutti gli insegnanti, l’intera comunità scolastica è chiamata ad organizzare i curricoli in funzione dei diversi stili o delle diverse attitudini; si può pensare di gestire in modo alternativo le attività d’aula per favorire e potenziare gli apprendimenti, adottando quindi i materiali e le strategie didattiche più adeguate ai reali bisogni degli alunni.

A tal fine il Liceo Alfano, infatti, fin dall’anno scolastico 2012/13 ha avviato un percorso di conoscenza e di preparazione riguardo ai Bisogni Educativi Speciali e ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, per di poter attuare una didattica davvero inclusiva, centrata sui bisogni e sulle risorse personali, che riesca a rendere ciascun alunno protagonista dell’apprendimento qualunque siano le sue capacità, le sue potenzialità e i suoi limiti.

Nel Dipartimento si riflette sulla valutazione degli alunni: si riprendono gli obiettivi formativi delle Indicazioni nazionali per il curricolo delle varie discipline e si decidono le linee comuni per la valutazione, da associare agli indicatori che si possono discutere insieme. È ovvio che la libertà d’insegnamento va garantita anche nell’ambito dei lavori del Dipartimento, dove invece si devono delineare le linee comuni generali.

Le Programmazioni dei Dipartimenti sono quindi il risultato della sinergia tra docenti e nascono dalla riflessione sulle Indicazioni, dalla declinazione di queste in relazione alle finalità del Liceo Alfano, attraverso il confronto tra docenti, ognuno dei quali vi investe la propria preparazione e la propria esperienza e la propria professionalità, valorizzando gli strumenti forniti alle scuole: autonomia didattica, autonomia di ricerca e di sperimentazione.Tra gli obiettivi perseguiti dai docenti risultano fondamentali quelli educativi, da considerare formativi tanto quanto gli obiettivi didattici delle varie discipline. Essi sono quindi trasversali e al loro raggiungimento collaborano tutti i docenti:

• il rispetto nei confronti delle persone: alunni, docenti e tutto il personale della scuola; • il rispetto delle regole (in particolare rispetto degli orari, delle norme riguardanti le

assenze, le giustificazioni...); • la puntualità nelle consegne; • il rispetto delle strutture scolastiche (aule, arredi, laboratori, servizi); • lo sviluppo del senso di responsabilità sia individuale sia collettiva (correttezza di

comportamento nelle assemblee di classe, di istituto...); • la capacità di intervenire in un dialogo in modo ordinato e produttivo; • la consapevolezza dei propri diritti e doveri sia in ambito scolastico sia al di fuori della scuola; • lo sviluppo dello spirito critico; • la disponibilità al confronto; • il saper riflettere sui propri punti di forza e di debolezza; • l’acquisizione e la gestione di un efficace metodo di studio; • l’acquisizione della consapevolezza del valore formativo ed educativo dello studio.

Page 3: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

2

Page 4: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

APPRENDIMENTO E COMUNICAZIONESi sottolinea che nel Liceo Alfano, nell’ambito di un percorso di riflessione sulle metodologie e

sulla didattica, ha acquisito un adeguato rilievo la consapevolezza di quanto la comunicazione interpersonale, verbale e non verbale, rappresenti uno degli aspetti più rilevanti del processo educativo. Particolare attenzione, quindi, è dedicata alle modalità delle interazioni verbali in aula, dove l’insegnante, assumendo un atteggiamento positivo e costruttivo anche a livello verbale (incoraggiando nei casi di insuccesso, mettendo in evidenza non solo l’errore, illustrato e spiegato con cura all’alunno, ma anche e soprattutto i progressi compiuti, evitando derisione e sarcasmo sulle fragilità degli alunni. ….), può promuovere un feed back altrettanto positivo e produttivo nell’alunno.

………………………………………………………………………………………………….Le programmazioni disciplinari sono strutturate in relazione a competenze chiave e assi culturali di

seguito elencati

Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria

L’elevamento dell’obbligo di istruzione a sedici anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

• Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

• Comunicare:o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversisupporti (cartacei, informatici e multimediali).

• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

• Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

3

Page 5: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Assi culturali

I giovani possono acquisire le competenze chiave di cittadinanza attraverso le conoscenze e le abilità riferite a competenze di base che sono ricondotte a quattro assi culturali su cui devono ruotare le attività didattiche del biennio :

Asse dei linguaggi : prevede come primo obiettivo la padronanza della lingua italiana, come capacità di gestire la comunicazione orale, di leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo e di produrre lavori scritti con molteplici finalità. Riguarda inoltre la conoscenza di almeno una lingua straniera; la capacità di fruire del patrimonio artistico e letterario; l’utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione.

Asse matematico : riguarda la capacità di utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, di confrontare e analizzare figure geometriche, di individuare e risolvere problemi e di analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti.

Asse scientifico-tecnologico : riguarda metodi, concetti e atteggiamenti indispensabili per porsi domande, osservare e comprendere il mondo naturale e quello delle attività umane e contribuire al loro sviluppo nel rispetto dell’ambiente e della persona. In questo campo assumono particolare rilievo l’apprendimento incentrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio.

Asse storico-sociale : riguarda la capacità di percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale, europeo e mondiale, cogliendone le connessioni con i fenomeni sociali ed economici; l’esercizio della partecipazione responsabile alla vita sociale nel rispetto dei valori dell’inclusione e dell’integrazione.

Competenze chiave per l'apprendimento permanente

Le competenze chiave per l'apprendimento permanente sono una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. In particolare, sono necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.

Le competenze chiave sono essenziali in una società della conoscenza e assicurano maggior flessibilità ai lavoratori per adattarsi in modo più rapido a un mondo in continuo mutamento e sempre più interconnesso. Inoltre, tali competenze sono un fattore di primaria importanza per l’innovazione, la produttività e la competitività e contribuiscono alla motivazione e alla soddisfazione dei lavoratori e alla qualità del lavoro.

Le competenze chiave dovrebbero essere acquisite:

• dai giovani alla fine del loro ciclo di istruzione obbligatoria e formazione, preparandoli alla vita adulta, soprattutto alla vita lavorativa, formando allo stesso tempo una base per l’apprendimento futuro;

• dagli adulti in tutto l’arco della loro vita, attraverso un processo di sviluppo e aggiornamento delle loro abilità.

L’acquisizione delle competenze chiave si integra bene con i principi di parità e accesso per tutti. Il presente quadro di riferimento si applica anche e soprattutto ai gruppi svantaggiati, che hanno bisogno di sostegno per realizzare le loro potenzialità educative. Esempi di tali gruppi includono le persone con scarse competenze di base, i giovani che abbandonano prematuramente la scuola, i disoccupati di lunga durata, le persone disabili, i migranti, ecc.

4

Page 6: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Otto competenze chiave

Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate. Queste competenze chiave sono:

• la comunicazione nella madrelingua, che è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali;

• la comunicazione in lingue straniere che, oltre alle principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza dipende da numerosi fattori e dalla capacità di ascoltare, parlare, leggere e scrivere;

• la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico. La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane, ponendo l’accento sugli aspetti del processo, dell’attività e della conoscenza. Le competenze di base in campo scientifico e tecnologico riguardano la padronanza, l’uso e l’applicazione di conoscenze e metodologie che spiegano il mondo naturale. Tali competenze comportano la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino;

• la competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) e richiede quindi abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);

• imparare ad imparare è collegata all’apprendimento, all’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individuale che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità;

• le competenze sociali e civiche. Per competenze sociali si intendono competenze personali, interpersonali e interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. La competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale. È essenziale comprendere i codici di comportamento e le maniere nei diversi ambienti in cui le persone agiscono. La competenza civica e in particolare la conoscenza di concetti e strutture sociopolitici (democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili) dota le persone degli strumenti per impegnarsi a una partecipazione attiva e democratica;

• senso di iniziativa e di imprenditorialità significa saper tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. L’individuo è consapevole del contesto in cui lavora ed è in grado di cogliere le opportunità che gli si offrono. È il punto di partenza per acquisire le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo;

• consapevolezza ed espressione culturali, che implicano la consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

Le competenze chiave sono tutte interdipendenti e ogni volta l’accento è posto sul pensiero critico, la creatività, l’iniziativa, la capacità di risolvere problemi, la valutazione del rischio, la presa di decisioni e la gestione costruttiva delle emozioni.

Page 7: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

5

Page 8: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICADI

SCIENZE MOTORIE

CLASSI PRIMELinee generali e competenzeLe Scienze motorie e sportive mirano a sviluppare in sinergia alle altre discipline di studio, le seguenti competenze generali: leggere, generalizzare, strutturare, comunicare e formulare ipotesi. Il riconoscimento che ogni disciplina concorre a sviluppare negli allievi queste competenze avvalendosi delle conoscenze e contenuti peculiari della materia, permette di costruire nel tempo una sinergia fra le varie discipline in modo che gli apprendimenti vengano guidati in modo più organico intervenendo sui nodi problematici con strategie convergenti. L’intervento educativo della disciplina non si basa solo su aspetti pratici e specifici della materia, ma sul raggiungimento e di una cultura del movimento e sull’approfondimento della corporeità, attraverso un percorso operativo che consenta un approccio diverso,più consapevole, al concetto di salute dinamica. Al termine del percorso liceale lo studente ha aquisito: conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una buona preparazione motoria, ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo; Nel contempo, va considerato che le due ore di lezione curricolare settimanali non possono essere da sole determinanti per un concreto sviluppo delle capacità e delle abilità strettamente motorie, ma possono sicuramente contribuire ad un armonico accrescimento della persona valorizzando il percorso culturale delle scienze motorie e sportive.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO O.S.A.

▪ La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive:-favorire un produttivo recupero delle competenze motorie di base, al fine di migliorare il

rendimento complessivo medio degli studenti, non strettamente limitata alla sfera motoria, ma estesa all'intera area cognitiva. -favorire l'armonico sviluppo psico-fisico dell'adolescente, aiutandolo a superare difficoltà e contraddizioni tipiche dell'età. ▪ Lo sport, le regole e il fairplay: - acquisire abitudini allo sport come costume di vita. - promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto agonistico, tenere in campo e fuori un comportamento leale e sportivo. ▪ Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico: -estendere coscienza della corporeità in ambiente naturale e di libera espressione. ▪ Salute, benessere e prevenzione: -Mettere in pratica norme di comportamento adeguate al fine della prevenzione per la sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti, - Adottare principi igienici e scientifici essenziali per mantenere l'efficienza fisica.

COMPETENZE GENERALI

CONOSCENZE: conoscenze teoriche e presa di coscienza dell’esecuzione motoria.La conoscenza rappresenta la consapevolezza del percorso di sviluppo motorio, coniuga le conoscenze teoriche, gli approfondimenti disciplinari, i processi che conducono alla conoscenza e percezione di sé.

ABILITÀ: le abilità si sviluppano attraverso un percorso individuale che, partendo dagli schemi motori di base, arrivano nella loro applicazione pratica ad un miglioramento del livello di padronanza dei gesti tecnici e delle capacità motorie generali.

COMPETENZE: L’apprendimento delle competenze motorie, sportive, espressive…sarà favorito da un percorso di insegnamento con un’impostazione scientifica.

Page 9: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

ASSI COINVOLTI:

1) ASSE DEI LINGUAGGI: “Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e l’affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla comprensione di sé e degli altri, mediante le attività inerenti le Scienze Motorie”

2) ASSE STORICO SOCIALE: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

AMBITI COMPETENZE(Disciplinari)

PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Ideare e realizzare semplici programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate.Percepire e interpretare le sensazioni relative al proprio corpo.Utilizzare le più evidenti percezioni (tattile, uditiva, visiva e cinestesica) in relazione al compito richiesto e alla situazione.Selezionare la risposta motoria attraverso l’elaborazione del concetto di “anticipazione del gesto”.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-SocialeSocialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Riconoscere i gesti e le azioni nei vari ambiti e individuarne gli aspetti essenziali.Interpretare il lessico specifico della disciplina e il linguaggio, l’atteggiamento e l’intenzionalità motoria.Riconoscere un codice gestuale (arbitraggio, etc.)Discriminare le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti.Utilizzare elementi tecnici pertinenti per l’esecuzione di un gesto motorio specifico.Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni semplici.Sapersi muovere all’interno di uno spazio ben definito e in un contesto dato.Saper rappresentare mentalmente i gesti motori e saperli riprodurre nella pratica.

COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-Sociale Socialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Trasmettere agli altri le proprie intenzioni, emozioni e indicazioni tattiche e tecniche.Saper comunicare e rispettare regole comportamentali.Relazionarsi con gli altri all’interno di un gruppo dimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune.Vivere in modo equilibrato e corretto i momenti di competizione.Utilizzare l’attività motoria per ricercare, migliorare e mantenere il proprio stato di

Page 10: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

salute (mantenersi fisicamente in forma).Intervenire in caso di infortunio con un primo soccorso adeguato.Utilizzare un codice gestuale (arbitraggio, etc.).Utilizzare il lessico specifico della disciplina.

IMPARARE AD IMPARARE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Socialità.

Organizzare il proprio tempo di lavoro e il tempo libero per imparare ad utilizzare conoscenze e abilità motorie.Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti.

ACQUISIRE UN EQUILIBRIO PSICOFISICO ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE E L’AFFINAMENTO DEL LINGUAGGIO CORPOREO COME CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DI SÈ E DEGLI ALTRI

Asse dei linguaggiAbilità motorie espressive e percezione di sé.

Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità come elemento di unità psico-somatica.

COMPETENZE DIGITALI

Aree di competenza-Informazione e comunicazione- Informazione e comunicazione- Sicurezza

Ricerche multimediali: navigare in internet, valutare e selezionare informazioni, condividere contenuti, collaborare attraverso canali digitali; Creare filmati sportivi e analizzare tecnicamente il movimento.Produrre contenuti e output multimediali. Innovare e usare le tecnologie creative.Risolvere problemi tecnici Proteggere la salute e l’ambiente.Salvaguardare la propria identità digitale.

Suddivisione degli OSA in:competenze abilità conoscenze

1. Percezione di se e sviluppo delle capacità motorie ed espressive.- Saper correlare le conoscenze relative all’apparato locomotore allo sviluppo delle capacità motorie ed al movimento in genere;- saper riconoscere ed analizzare le componenti essenziali delle proprie capacità motorie in relazione ai test motori ed alle attività svolte.

- Riesce ad attivarsi, in maniera consapevole, per ottenere miglioramenti nelle proprie capacità motorie;- sa ricondurre le esercitazioni pratiche svolte alle categorie fondamentali che riguardano le capacità motorie.

- Apparato locomotore;- definizione delle capacità motorie e conoscenze generali sulle capacità condizionali e coordinative.

2. Lo sport, le regole ed il fairplay.- Essere in grado di utilizzare le abilità tecniche di base di un’attività motoria specifica o di uno sport;

- Comprende e pratica le regole comportamentali che sottendono all’esecuzione delle attività motorie e sportive

- Elementi tecnici degli sport analizzati;- regole di gioco e segnali arbitrali degli sport praticati.

Page 11: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

- saper interagire con i compagni e con il docente nell’organizzazione e nello svolgimento delle esercitazioni.

esaminate;- riesce ad inserirsi attivamente nelle esercitazioni motorie e nei giochi sportivi;- è in grado di confrontarsi con gli altri con atteggiamento collaborativo rispetto ai compiti assegnati- sa adoperarsi per arbitrare un incontro.

3. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.- Saper applicare alle esercitazioni principi e comportamenti generali di igiene delle attività motorie e sportive.

- Utilizza le conoscenze acquisite relativamente a riscaldamento, abbigliamento, alimentazione, idratazione, traumatologia, per un corretto approccio alle attività programmate.

- Nozioni di base di igiene generale delle attività motorie e sportive;- elementi di traumatologia e primo soccorso.

4. Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.- Sapersi muovere all’aperto leggendo una carta topografica.

- Sa orientare una carta da orienteering;- è in grado di raggiungere punti segnati sulla carta scegliendo il percorso più utile.

- Nozioni di orientamento.

CONTENUTI COMUNITenendo conto delle numerose variabili che nelle diverse classi possono intervenire, ciascun docente può ampliare e/o approfondire alcuni argomenti, aggiungerne, modificarne l’ordine, ma si impegna ad affrontare nelle classi tutti gli argomenti concordati ed indicati qui di seguitoPertanto quelli indicati sono contenuti comuni

Campo psicomotorio • Padronanza dei movimenti di base: marciare, correre, saltare, lanciare, arrampicare, ecc

Potenziamento Fisiologico • Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza,resistenza, velocità e flessibilità)• Marcia e corsa anche in ambiente naturale, con durata, ritmi e intensità progressivamentecrescenti, prove di resistenza, esercitazioni di atletica leggera (salti, lanci,prove di velocità),circuiti

Rielaborazione degli schemi motori

• Ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel tempo• Capovolte avanti e indietro con crescenti difficoltà, divaricata, esercizi con palla, nastri, clavette e funicelle, ginnastica .Equilibrio e coordinazione• Esercitazioni di preatletica, esercizi d'avviamento ai giochi sportivi, arrampicata, grandi epiccoli attrezzi.

Pratica delle attività sportive

• Giochi sportivi di squadra :badminton, pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque, pallamano.• Giochi sportivi individuali: atletica leggera

Attività in ambiente naturale

• Corsa campestre, giochi sportiviCampo socio-affettivo

Page 12: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

• Migliorare la propria disponibilità a partecipare agli eventi collettivi• Giochi di squadraSviluppo dello spirito di collaborazione• Lavori di gruppo con assistenza verso i compagniSviluppo delle capacità d'organizzazione• Auto - organizzazione di mini tornei o piccole esercitazioni praticheCampo cognitivo• Conoscenza delle regole dei giochi sportivi• Arbitrare partite di giochi sportivi, rispettare le regole dei giochi

Conoscenze teoriche • Terminologia dei movimenti ginnastici• Benefici dell’attività fisica• Storia dello sport• Attività motoria come linguaggio.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze AbilitàLa percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

Esercizi semplici e percorsi con piccoli e grandi attrezzi.Circuiti

Possedere coordinazione generale, coordinazione oculo-podale, coordinazione oculo-manuale.

Attività e sequenze semplici per affinare la lateralità, l’equilibrio e l’orientamento.

Essere in grado definire le capacità coordinative, di svolgere gli esercizi in maniera completa, pur con qualche imprecisione, ma in modo efficace. Saper riconoscere le capacità condizionali nel tempo e nello spazio.

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Attività individuali , a coppie e a gruppi di allievi all’aperto, in ambiente naturale.Es. a carico naturale e con attrezzi di riporto.

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti. Eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazione variabile.

Sequenze semplici per migliorare l’orientamento nello spazio.

Avere controllo segmentario

Es. di rilassamento e di controllo della respirazione.

Attività e giochi di gruppo

Prendere coscienza delle proprie possibilità e essere capaci di collaborare all’interno del gruppo

Salute benessere e prevenzione Esercizi semplici e percorsi con piccoli e grandi attrezziCorsa, salti, andature atletiche, es. a corpo libero a carico naturale.

Avere sufficiente capacità di resistenza e di velocità ( saper eseguire un lavoro senza interruzioni e raggiungere il minimo richiesto)Avere sufficiente forza muscolare a livello generale. Vincere resistenze rappresentate dal carico naturale. Attuare movimenti

Page 13: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

complessi in forma economica in situazione variabile

Lanci e andature Conoscere e migliorare l’equilibrio.

Concetto di salute dinamica e nozioni di primo soccorso.

Saper intervenire nei casi più semplici di infortunio.

Lo sport ,le regole e il fairplay Fondamentali essenziali: del basket della pallavolo e del calcio a cinque.

Saper eseguire i più semplici fondamentali,dipallavolo:il palleggio, il bagher, la battuta di sicurezza;di basket: palleggio, badminton,passaggi e tiro piazzato; di calcio a cinque: palleggio, conduzione della palla, passaggio, tiro.

Conoscere le regole e i principi essenziali dell’arbitraggio dei giochi sportivi praticati.

Avere rispetto delle regole, dell’avversario e fornire aiuto ai compagni. Saper arbitrare una partita .

Strategie(metodi e strumenti)

La scelta delle attività è condizionata dallo stato degli impianti sportivi disponibili. Le lezioni pratiche si svolgeranno nella palestra d’Istituto e nel campetto polivalente attiguo, quelle teoriche in aula. I criteri metodologici utilizzati saranno la lezione frontale e interattiva, attività per gruppi con interventi individualizzati. Verrà applicato il metodo globale e analitico. Nello svolgimento delle lezioni si cercherà di coinvolgere attivamente tutta la classe, riducendo al minimo i tempi di attesa, laddove questi siano necessari si impegneranno gli allievi in attività collaterali tipo valutazioni, arbitraggi, rilevazione dati, assistenza.Si cercherà di instaurare, durante le lezioni, un clima tale da stimolare l’interesse, il coinvolgimento emotivo, la reciproca collaborazione; lo spirito competitivo dovrà essere mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto, teso all’affermazione delle proprie capacità più che al superamento di quelle dei compagni. Per facilitare i processi di apprendimento degli alunni, verranno stilate quattro UdA nel primo quadrimestre .Si susciterà qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline. Si fa presente che l’attività pratica sarà supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico–fisiologiche. Gli allievi esonerati saranno valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici, ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina.

Verifiche

Per le verifiche verranno utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività. Interrogazioni e test di conoscenza teorica verranno effettuati per l’assegnazione del voto orale, e saranno considerati per la valutazione globale. Saranno svolte, almeno due verifiche pratiche e due orali a quadrimestre.

TEST D’INGRESSO:- Test di Cooper- Salto in lungo da fermo- Test di elevazione (sergeant-test)- Lancio frontale palla medica 2Kg.- Lancio dorsale palla medica 3Kg.- Test di velocità (20m. lanciati)- Mobilità articolare- Coordinazione generale

Page 14: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Si propone un esempio di prova: Test di ingresso o di verifica. Percorso a tempo sulle capacità condizionali e coordinative:

1) 10 saltelli pari-uniti alla funicella girante per avanti2) superamento di 6 ostacolini di varie misure di h. a distanza prestabilita3) sottopassare un ostacolo h. 0.844) capovolta avanti sul materassone5) lancio di una palla medica dentro ad un cerchio a 4 metri di distanza6) corsa veloce con cambi di direzione rispetto a punti di riferimento (delimitatori di spazio)

VALUTAZIONE (criteri e griglie)

La valutazione si basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali.Verranno utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività. Interrogazioni e test di conoscenza teorica verranno effettuati per l’assegnazione del voto orale, e saranno considerati per la valutazione globale. Saranno svolte, almeno due verifiche pratiche e due orali a quadrimestre, di cui una potrà essere un test.La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento, mediante controlli sull’acquisizione degli obiettivi operativi , servirà per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate. . La valutazione sommativa sarà il controllo finale sul rendimento, tenendo conto delle verifiche periodiche, dei livelli di partenza, della progressione di apprendimento, della partecipazione al dialogo educativo, del livello di motivazione, della capacità di concentrazione della collaborazione, dell’impegno, dell’ interesse, del grado di maturità e di responsabilità e della partecipazione attiva dimostrata dall’alunno durante lo svolgimento delle attività. Per quanto concerne i crediti sportivi si valorizzerà il voto di materia se l’alunno svolge attività sportiva in rappresentanza dell’istituto per manifestazioni a livello provinciale, regionale e nazionale. Le certificazioni esterne saranno considerate solamente se attestano il tesseramento a federazioni affiliate al CONI o ad enti di promozione sportiva riconosciuti e la partecipazione a gare e tornei.Infine verrà considerata la collaborazione personale prestata nell’organizzazione e nei compiti di giuria svolti durante le manifestazioni e tornei sportivi promossi dalla scuola. Risulteranno utili al fine delle verifiche : prove oggettive su argomenti svolti praticamente al termine di unità didattiche e con prove strutturate scritte e orali per verificare il livello delle conoscenze teoriche e pratiche.Il livello di sufficienza sarà dato dal raggiungimento dello standard minimo richiesto. Nel caso in cui questo non venisse raggiunto da un ampio numero di alunni, si provvederà a modificare la tabella di riferimento, livellandola verso il basso.Il percorso potrà subire variazioni a seconda dello svolgimento del programma e delle capacità deglistudenti della classe.

FORME DI RECUPEROSono previste attività di recupero individualizzate, che verranno svolte in itinere, per coloro che presentano difficoltà di apprendimento, il resto della classe contemporaneamente svolgerà le attività di approfondimento.

Valorizzazione delle eccellenzePartecipazione individuale a gare sportive sul territorio provinciale, regionale e nazionale.

GRIGLIA di VALUTAZIONE

Area Gravemente insuff 4

Insufficiente5

Sufficiente6

Discreto7

Buono 8

Ottimo 9

Eccellente10

RELAZIONALE -COMPORTAMENTALE

Gravi e costanti mancanze, impegno inadeguato

Frequenti mancanze oppure gravi ma isolate e scarso impegno

Lievi scorrettezze e impegno sufficiente

Discreta diligenza, correttezza e partecipazione, impegno adeguati

Buona diligenza, partecipazione motivata e collaborativa

Costante diligenza, correttezza e partecipazione e impegno attivi

. Completa e totale padronanza motoria, partecipazione e impegno eccellenti.Ruolo positivo e trainante

Page 15: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

all’interno del gruppo classe.

DELLE CONOSCENZE

Mancanza di conoscenze e risposte non adeguate

Scarse ed imprecise conoscenze e risposte non del tutto adeguate

Conoscenze essenziali superficiali e risposte quasi complete

Conoscenze adeguate e risposte pertinenti. Capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti

Buone conoscenze tecniche e motorie, buona capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti.

Conoscenze ampie ed approfondite. Capacità dirispondere approfonditamente e stabilire collegamenti interdisciplinari

Conoscenze complete e totali , capacità di rispondere approfonditamente e stabilire collegamenti pluri disciplinari

DELLE COMPETENZE

Rifiuto ad eseguire l‘attività proposta

Prova non superata

Obiettivo minimo superato in condizione di esecuzione facile

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione normale e combinata.

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione combinata

Obiettivo superato anche in condizione di esecuzione difficile in più attività sportive

Obbiettivo superato anche in condizioni di esecuzione complessa in molteplici attività sportive anche agonistiche

Attività sportiva extrascolastica

Le lezioni di scienze motorie si svolgono in orario scolastico, mentre le attività connesse ai Giochi Sportivi Studenteschi e ai tornei interni si svolgono in orario extrascolastico. Gli incontri amichevoli,le gare,i tornei e le gare dei Giochi Sportivi Studenteschi si svolgono in orario scolastico. Gli allievi che prenderanno parte alle attività sportive pomeridiane potranno partecipare alle varie fasi dei GSS. E' prevista l'attivazione del Centro Sportivo Scolastico,con attività che si svolgeranno nelle ore pomeridiane, finalizzato all'avviamento e al perfezionamento di alcune discipline sportive e alla partecipazione ai GSS. Sono previsti inoltre tornei interni di calcio a 5, pallavolo, basket 4contro 4.

MODALITA’ DI MONITORAGGIO

Nelle riunioni di dipartimento i docenti di Scienze Motorie si confrontano per verificare l’efficacia e delle scelte didattiche e per stabilire i criteri per le prove comuni

STRUMENTI e SUSSIDI

Attrezzature: Palestra e campetto polivalente attiguo, spazi disponibili Parco Comunale, stadio “Cannarsa”.Libri di Testo: -“Più movimento” Fiorini – Coretti – Bocchi (ed. Marietti Scuola)Supporti multimediali: VHS –DVD…

Page 16: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Programmazione di Dipartimento di Scienze MotorieA.S. 2017/2018

CLASSI SECONDELinee generali e competenzeLe Scienze motorie e sportive mirano a sviluppare in sinergia alle altre discipline di studio, le seguenti competenze generali: leggere, generalizzare, strutturare, comunicare e formulare ipotesi. Il riconoscimento che ogni disciplina concorre a sviluppare negli allievi queste competenze avvalendosi delle conoscenze e contenuti peculiari della materia, permette di costruire nel tempo una sinergia fra le varie discipline in modo che gli apprendimenti vengano guidati in modo più organico intervenendo sui nodi problematici con strategie convergenti. L’intervento educativo della disciplina non si basa solo su aspetti pratici e specifici della materia, ma sul raggiungimento di una cultura del movimento e sull’approfondimento della corporeità, attraverso un percorso operativo che consenta un approccio diverso,più consapevole, al concetto di salute dinamica. Al termine del percorso liceale lo studente ha aquisito: conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una buona preparazione motoria, ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo; Nel contempo, va considerato che le due ore di lezione curricolare settimanali non possono essere da sole determinanti per un concreto sviluppo delle capacità e delle abilità strettamente motorie, ma possono sicuramente contribuire ad un armonico accrescimento della persona valorizzando il percorso culturale delle scienze motorie e sportive.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO O.S.A.

▪ La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive:-favorire un produttivo recupero delle competenze motorie di base, al fine di migliorare il

rendimento complessivo medio degli studenti, non strettamente limitata alla sfera motoria, ma estesa all'intera area cognitiva. -favorire l'armonico sviluppo psico-fisico dell'adolescente, aiutandolo a superare difficoltà e contraddizioni tipiche dell'età. ▪ Lo sport, le regole e il fairplay: - acquisire abitudini allo sport come costume di vita. - promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto agonistico, tenere in campo e fuori un comportamento leale e sportivo. ▪ Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico: -estendere coscienza della corporeità in ambiente naturale e di libera espressione. ▪ Salute, benessere e prevenzione: -Mettere in pratica norme di comportamento adeguate al fine della prevenzione per la sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti, - Adottare principi igienici e scientifici essenziali per mantenere l'efficienza fisica.

COMPETENZE GENERALI

CONOSCENZE: conoscenze teoriche e presa di coscienza dell’esecuzione motoria.La conoscenza rappresenta la consapevolezza del percorso di sviluppo motorio, coniuga le conoscenze teoriche, gli approfondimenti disciplinari, i processi che conducono alla conoscenza e percezione di sé.

ABILITÀ: le abilità si sviluppano attraverso un percorso individuale che, partendo dagli schemi motori di base, arrivano nella loro applicazione pratica ad un miglioramento del livello di padronanza dei gesti tecnici e delle capacità motorie generali.

COMPETENZE: L’apprendimento delle competenze motorie, sportive, espressive…sarà favorito da un percorso di insegnamento con un’impostazione scientifica.

Page 17: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

ASSI COINVOLTI:

1) ASSE DEI LINGUAGGI: “Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e l’affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla

comprensione di sé e degli altri, mediante le attività inerenti “Scienze Motorie”2) ASSE STORICO SOCIALE: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

AMBITI COMPETENZE(Disciplinari)

PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Ideare e realizzare semplici programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate.Percepire e interpretare le sensazioni relative al proprio corpo.Utilizzare le più evidenti percezioni (tattile, uditiva, visiva e cinestesica) in relazione al compito richiesto e alla situazione.Selezionare la risposta motoria attraverso l’elaborazione del concetto di “anticipazione del gesto”.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-SocialeSocialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Riconoscere i gesti e le azioni nei vari ambiti e individuarne gli aspetti essenziali.Interpretare il lessico specifico della disciplina e il linguaggio, l’atteggiamento e l’intenzionalità motoria.Riconoscere un codice gestuale (arbitraggio, etc.)Discriminare le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti.Utilizzare elementi tecnici pertinenti per l’esecuzione di un gesto motorio specifico.Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni semplici.Sapersi muovere all’interno di uno spazio ben definito e in un contesto dato.Saper rappresentare mentalmente i gesti motori e saperli riprodurre nella pratica.

COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-Sociale Socialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Trasmettere agli altri le proprie intenzioni, emozioni e indicazioni tattiche e tecniche.Saper comunicare e rispettare regole comportamentali.Relazionarsi con gli altri all’interno di un gruppo dimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune.Vivere in modo equilibrato e corretto i momenti di competizione.

Page 18: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Utilizzare l’attività motoria per ricercare, migliorare e mantenere il proprio stato di salute (mantenersi fisicamente in forma).Intervenire in caso di infortunio con un primo soccorso adeguato.Utilizzare un codice gestuale (arbitraggio, etc.).Utilizzare il lessico specifico della disciplina.

IMPARARE AD IMPARARE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Socialità.

Organizzare il proprio tempo di lavoro e il tempo libero per imparare ad utilizzare conoscenze e abilità motorie.Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti.

ACQUISIRE UN EQUILIBRIO PSICOFISICO ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE E L’AFFINAMENTO DEL LINGUAGGIO CORPOREO COME CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DI SÈ E DEGLI ALTRI

Asse dei linguaggiAbilità motorie espressive e percezione di sé.

Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità come elemento di unità psico-somatica.

COMPETENZE DIGITALI

Aree di competenza-Informazione e comunicazione- Informazione e comunicazione- Sicurezza

Ricerche multimediali: navigare in internet, valutare e selezionare informazioni, condividere contenuti, collaborare attraverso canali digitali; Creare filmati sportivi e analizzare tecnicamente il movimento.Produrre contenuti e output multimediali. Innovare e usare le tecnologie creative.Risolvere problemi tecnici Proteggere la salute e l’ambiente.Salvaguardare la propria identità digitale.

Suddivisione degli OSA in:competenze abilità conoscenze

1. Percezione di se e sviluppo delle capacità motorie ed espressive.- Saper correlare le conoscenze relative all’apparato locomotore allo sviluppo delle capacità motorie ed al movimento in genere;- saper riconoscere ed analizzare le componenti essenziali delle proprie capacità motorie in relazione ai test motori ed alle attività svolte.

- Riesce ad attivarsi, in maniera consapevole, per ottenere miglioramenti nelle proprie capacità motorie;- sa ricondurre le esercitazioni pratiche svolte alle categorie fondamentali che riguardano le capacità motorie.

- Apparato locomotore;- definizione delle capacità motorie e conoscenze generali sulle capacità condizionali e coordinative.

2. Lo sport, le regole ed il fairplay.- Essere in grado di utilizzare le abilità tecniche di base di

- Comprende e pratica le regole comportamentali che

- Elementi tecnici degli sport analizzati;

Page 19: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

un’attività motoria specifica o di uno sport;- saper interagire con i compagni e con il docente nell’organizzazione e nello svolgimento delle esercitazioni.

sottendono all’esecuzione delle attività motorie e sportive esaminate;- riesce ad inserirsi attivamente nelle esercitazioni motorie e nei giochi sportivi;- è in grado di confrontarsi con gli altri con atteggiamento collaborativo rispetto ai compiti assegnati- sa adoperarsi per arbitrare un incontro.

- regole di gioco e segnali arbitrali degli sport praticati.

3. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.- Saper applicare alle esercitazioni principi e comportamenti generali di igiene delle attività motorie e sportive.

- Utilizza le conoscenze acquisite relativamente a riscaldamento, abbigliamento, alimentazione, idratazione, traumatologia, per un corretto approccio alle attività programmate.

- Nozioni di base di igiene generale delle attività motorie e sportive;-Cenni di anatomia del corpo umano,elementidi traumatologia e primo soccorso.

4. Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.- Sapersi muovere all’aperto leggendo una carta topografica.

- Sa orientare una carta da orienteering;- è in grado di raggiungere punti segnati sulla carta scegliendo il percorso più utile.

- Nozioni di orientamento.

CONTENUTI COMUNI

Tenendo conto delle numerose variabili che nelle diverse classi possono intervenire, ciascundocente può ampliare e/o approfondire alcuni argomenti, aggiungerne, modificarne l’ordine, masi impegna ad affrontare nelle classi tutti gli argomenti concordati ed indicati qui di seguitoPertanto quelli indicati sono contenuti comuni.

Campo psicomotorio • Padronanza dei movimenti di base: marciare, correre, saltare, lanciare, arrampicare, ecc

Potenziamento Fisiologico • Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza,resistenza, velocità e flessibilità)• Marcia e corsa anche in ambiente naturale, con durata, ritmi e intensità progressivamentecrescenti, prove di resistenza, esercitazioni di atletica leggera (salti, lanci,prove di velocità),circuiti

Rielaborazione degli schemi motori

• Ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel tempo• Capovolte avanti e indietro con crescenti difficoltà, divaricata, esercizi con palla, nastri, clavette e funicelle, ginnastica .Equilibrio e coordinazione• Esercitazioni di preatletica, esercizi d'avviamento ai giochi sportivi, arrampicata, grandi epiccoli attrezzi.

Pratica delle attività • Giochi sportivi di squadra : pallacanestro, pallavolo, calcio a

Page 20: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

sportive cinque, pallamano.• Giochi sportivi individuali: atletica leggera

Attività in ambiente naturale

• Corsa campestre, giochi sportiviCampo socio-affettivo• Migliorare la propria disponibilità a partecipare agli eventi collettivi• Giochi di squadraSviluppo dello spirito di collaborazione• Lavori di gruppo con assistenza verso i compagniSviluppo delle capacità d'organizzazione• Auto - organizzazione di mini tornei o piccole esercitazioni praticheCampo cognitivo• Conoscenza delle regole dei giochi sportivi• Arbitrare partite di giochi sportivi, rispettare le regole dei giochi

Conoscenze teoriche • Terminologia dei movimenti ginnastici• Benefici dell’attività fisica• Storia dello sport• Attività motoria come linguaggio.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze AbilitàLa percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

Esercizi semplici e percorsi con piccoli e grandi attrezzi.Circuiti

Possedere coordinazione generale, coordinazione oculo-podale, coordinazione oculo-manuale.

Attività e sequenze semplici per affinare la lateralità, l’equilibrio e l’orientamento.

Essere in grado definire le capacità coordinative, di svolgere gli esercizi in maniera completa, pur con qualche imprecisione, ma in modo efficace. Saper riconoscere le capacità condizionali nel tempo e nello spazio.

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Attività individuali , a coppie e a gruppi di allievi all’aperto, in ambiente naturale.Es. a carico naturale e con attrezzi di riporto.

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti. Eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazione variabile.

Sequenze semplici per migliorare l’orientamento nello spazio.

Avere controllo segmentario

Es. di rilassamento e di controllo della respirazione.

Attività e giochi di gruppo

Prendere coscienza delle proprie possibilità e essere capaci di collaborare all’interno del gruppo

Salute benessere e prevenzione Esercizi semplici e percorsi con piccoli e grandi attrezzi

Avere sufficiente capacità di resistenza e di velocità ( saper eseguire un lavoro senza interruzioni

Page 21: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Corsa, salti, andature atletiche, es. a corpo libero a carico naturale.

e raggiungere il minimo richiesto)Avere sufficiente forza muscolare a livello generale. Vincere resistenze rappresentate dal carico naturale. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazione variabile

Lanci e andature Conoscere e migliorare l’equilibrio.

Concetto di salute dinamica e nozioni di primo soccorso.

Saper intervenire nei casi più semplici di infortunio.

Lo sport ,le regole e il fairplay Fondamentali essenziali: del basket della pallavolo e del calcio a cinque.

Saper eseguire i più semplici fondamentali di badminton,pallavolo:il palleggio, il bagher, la battuta di sicurezza;di basket: palleggio, passaggi e tiro piazzato; di calcio a cinque: palleggio, conduzione della palla, passaggio, tiro.

Conoscere le regole e i principi essenziali dell’arbitraggio dei giochi sportivi praticati.

Avere rispetto delle regole, dell’avversario efornire aiuo ai compagni. Saper arbitrare una partita .

Strategie

(metodi e strumenti)La scelta delle attività è condizionata dallo stato degli impianti sportivi disponibili. Le lezioni pratiche si svolgeranno nella palestra d’Istituto e nel campetto polivalente attiguo, quelle teoriche in aula. I criteri metodologici utilizzati saranno la lezione frontale e interattiva, attività per gruppi con interventi individualizzati. Verrà applicato il metodo globale e analitico. Nello svolgimento delle lezioni si cercherà di coinvolgere attivamente tutta la classe, riducendo al minimo i tempi di attesa, laddove questi siano necessari si impegneranno gli allievi in attività collaterali tipo valutazioni, arbitraggi, rilevazione dati, assistenza.Si cercherà di instaurare, durante le lezioni, un clima tale da stimolare l’interesse, il coinvolgimento emotivo, la reciproca collaborazione; lo spirito competitivo dovrà essere mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto, teso all’affermazione delle proprie capacità più che al superamento di quelle dei compagni. Per facilitare i processi di apprendimento degli alunni, verranno stilate due UdA nel primo quadrimestre e due UdA nel secondo.Si susciterà qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline. Si fa presente che l’attività pratica sarà supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico–fisiologiche. Gli allievi esonerati saranno valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici, ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina.

Verifiche

Per le verifiche verranno utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività. Interrogazioni e test di conoscenza teorica verranno effettuati per l’assegnazione del voto orale, e saranno considerati per la valutazione globale. Saranno svolte, almeno due verifiche pratiche e due orali a quadrimestre, di cui una potrà essere un test.TEST D’INGRESSO:- Test di Cooper- Salto in lungo da fermo- Test di elevazione (sergeant-test)- Lancio frontale palla medica 2Kg.- Lancio dorsale palla medica 3Kg.

Page 22: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

- Test di velocità (20m. lanciati)- Mobilità articolare- Coordinazione generale

Si propone un esempio di prova: Test di ingresso o di verifica. Percorso a tempo sulle capacità condizionali e coordinative:

7) 10 saltelli pari-uniti alla funicella girante per avanti8) superamento di 6 ostacolini di varie misure di h. a distanza prestabilita9) sottopassare un ostacolo h. 0.8410) capovolta avanti sul materassone11) lancio di una palla medica dentro ad un cerchio a 4 metri di distanza12) corsa veloce con cambi di direzione rispetto a punti di riferimento (delimitatori di spazio)

VALUTAZIONE (criteri e griglie)

La valutazione si basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali.Verranno utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività. Interrogazioni e test di conoscenza teorica verranno effettuati per l’assegnazione del voto orale, e saranno considerati per la valutazione globale.  

La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento, mediante controlli sull’acquisizione degli obiettivi operativi , servirà per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate. . La valutazione sommativa sarà il controllo finale sul rendimento, tenendo conto delle verifiche periodiche, dei livelli di partenza, della progressione di apprendimento, della partecipazione al dialogo educativo, del livello di motivazione, della capacità di concentrazione della collaborazione, dell’impegno, dell’ interesse, del grado di maturità e di responsabilità e della partecipazione attiva dimostrata dall’alunno durante lo svolgimento delle attività. Per quanto concerne i crediti sportivi si valorizzerà il voto di materia se l’alunno svolge attività sportiva in rappresentanza dell’istituto per manifestazioni a livello provinciale, regionale e nazionale. Le certificazioni esterne saranno considerate solamente se attestano il tesseramento a federazioni affiliate al CONI o ad enti di promozione sportiva riconosciuti e la partecipazione a gare e tornei.Infine verrà considerata la collaborazione personale prestata nell’organizzazione e nei compiti di giuria svolti durante le manifestazioni e tornei sportivi promossi dalla scuola. Risulteranno utili al fine delle verifiche : prove oggettive su argomenti svolti praticamente al termine di unità didattiche e con prove strutturate scritte e orali per verificare il livello delle conoscenze teoriche e pratiche.Il livello di sufficienza sarà dato dal raggiungimento dello standard minimo richiesto. Nel caso in cui questo non venisse raggiunto da un ampio numero di alunni, si provvederà a modificare la tabella di riferimento, livellandola verso il basso.Il percorso potrà subire variazioni a seconda dello svolgimento del programma e delle capacità deglistudenti della classe.

FORME DI RECUPEROSono previste attività di recupero individualizzate, che verranno svolte in itinere, per coloro che presentano difficoltà di apprendimento, il resto della classe contemporaneamente svolgerà le attività di approfondimento (vedi tabella).

Valorizzazione delle eccellenzePartecipazione individuale a gare sportive sul territorio provinciale, regionale e nazionale.

GRIGLIA di VALUTAZIONE

Page 23: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Area Gravemente insuff 4

Insufficiente5

Sufficiente6

Discreto7

Buono 8

Ottimo 9

Eccellente10

RELAZIONALE -COMPORTAMENTALE

Gravi e costanti mancanze, impegno inadeguato

Frequenti mancanze oppure gravi ma isolate e scarso impegno

Lievi scorrettezze e impegno sufficiente

Discreta diligenza, correttezza e partecipazione, impegno adeguati

Buona diligenza, partecipazione motivata e collaborativa

Costante diligenza, correttezza e partecipazione e impegno attivi

. Completa e totale padronanza motoria, partecipazione e impegno eccellenti.Ruolo positivo e trainante all’interno del gruppo classe.

DELLE CONOSCENZE

Mancanza di conoscenze e risposte non adeguate

Scarse ed imprecise conoscenze e risposte non del tutto adeguate

Conoscenze essenziali superficiali e risposte quasi complete

Conoscenze adeguate e risposte pertinenti. Capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti

Buone conoscenze tecniche e motorie, buona capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti.

Conoscenze ampie ed approfondite. Capacità dirispondere approfonditamente e stabilire collegamenti interdisciplinari

Conoscenze complete e totali , capacità di rispondere approfonditamente e stabilire collegamenti pluri disciplinari

DELLE COMPETENZE

Rifiuto ad eseguire l‘attività proposta

Prova non superata

Obiettivo minimo superato in condizione di esecuzione facile

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione normale e combinata.

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione combinata

Obiettivo superato anche in condizione di esecuzione difficile in più attività sportive

Obbiettivo superato anche in condizioni di esecuzione complessa in molteplici attività sportive anche agonistiche

Attività sportiva extrascolastica

Le lezioni di Educazione Fisica si svolgono in orario scolastico, mentre le attività connesse ai Giochi Sportivi Studenteschi e ai tornei interni si svolgono in orario extrascolastico. Gli incontri amichevoli,le gare,i tornei e le gare dei Giochi Sportivi Studenteschi si svolgono in orario scolastico. Gli allievi che prenderanno parte alle attività sportive pomeridiane potranno partecipare alle varie fasi dei GSS. E' prevista l'attivazione del Centro Sportivo Scolastico,con attività che si svolgeranno nelle ore pomeridiane, finalizzato all'avviamento e al perfezionamento di alcune discipline sportive e alla partecipazione ai GSS. Sono previsti inoltre tornei interni di calcio a 5, pallavolo, basket 4contro 4.

MODALITA’ DI MONITORAGGIO

Nelle riunioni di dipartimento i docenti di Scienze Motorie si confrontano per verificare l’efficacia e delle scelte didattiche e per stabilire i criteri per le prove comuni

STRUMENTI e SUSSIDIAttrezzature: Palestra e campetto polivalente attiguo, spazi disponibili Parco Comunale.Libro di Testo: “Più movimento” Fiorini – Coretti – Bocchi (ed. Marietti Scuola)A 360° - CONOSCERSI E PROTEGGERSI- GIORGETTI / FOCACCI / ORAZI Supporti multimediali: VHS –DVD…

Page 24: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Programmazione di Dipartimento di Scienze Motoriea.s. 2017/2018

Classi Terze Linee generali e competenzeLe Scienze motorie e sportive mirano a sviluppare contemporaneamente ad altre discipline di studio, le seguenti competenze generali: leggere, generalizzare, strutturare, comunicare e formulare ipotesi. Il riconoscimento che ogni disciplina concorre a sviluppare negli allievi queste competenze avvalendosi delle conoscenze e contenuti peculiari della materia, permette di costruire nel tempo una sinergia fra le varie discipline in modo che gli apprendimenti vengano guidati in modo più organico intervenendo sui nodi problematici con strategie convergenti. L’intervento educativo della disciplina non si basa solo su aspetti pratici e specifici della materia, ma sul raggiungimento di una cultura del movimento e sull’approfondimento della corporeità, attraverso un percorso operativo che consenta un approccio diverso,più consapevole, al concetto di salute dinamica. Al termine del percorso liceale lo studente ha aquisito: conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una buona preparazione motoria, ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo; Nel contempo, va considerato che le due ore di lezione curricolare settimanali non possono essere da sole determinanti per un concreto sviluppo delle capacità e delle abilità strettamente motorie, ma possono sicuramente contribuire ad un armonico accrescimento della persona valorizzando il percorso culturale delle scienze motorie e sportive.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO O.S.A.

▪ La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive:-favorire un produttivo recupero delle competenze motorie di base, al fine di migliorare il

rendimento complessivo medio degli studenti, non strettamente limitata alla sfera motoria, ma estesa all'intera area cognitiva. -favorire l'armonico sviluppo psico-fisico dell'adolescente, aiutandolo a superare difficoltà e contraddizioni tipiche dell'età. ▪ Lo sport, le regole e il fairplay: - acquisire abitudini allo sport come costume di vita. - promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto agonistico, tenere in campo e fuori un comportamento leale e sportivo. ▪ Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico: -estendere coscienza della corporeità in ambiente naturale e di libera espressione. ▪ Salute, benessere e prevenzione: -Mettere in pratica norme di comportamento adeguate al fine della prevenzione per la sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti, - Adottare principi igienici e scientifici essenziali per mantenere l'efficienza fisica.

▪ .

COMPETENZE GENERALI

▪ CONOSCENZE: conoscenze teoriche e presa di coscienza dell’esecuzione motoria. La conoscenza rappresenta la consapevolezza del percorso di sviluppo motorio, coniuga le conoscenze teoriche, gli approfondimenti disciplinari, i processi che conducono alla conoscenza e percezione di sé.

▪ ABILITÀ: le abilità si sviluppano attraverso un percorso individuale che, partendo dagli schemi motori di base, arrivano nella loro applicazione pratica ad un miglioramento del livello di padronanza dei gesti tecnici e delle capacità motorie generali.

• COMPETENZE: L’apprendimento delle competenze motorie, sportive, espressive…sarà

Page 25: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

favorito da un percorso di insegnamento con un’impostazione scientifica.

ASSI COINVOLTI:

1) ASSE DEI LINGUAGGI: “Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e l’affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla comprensione di sé e degli altri, mediante le attività inerenti le Scienze motorie”

2) ASSE STORICO SOCIALE: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

AMBITI COMPETENZE(Disciplinari)

PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Ideare e realizzare programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate.Saper elaborare strategie motorie in situazioni non conosciute.Utilizzare le diverse percezioni (tattile, uditiva, visiva e cinestesica) in relazione al compito richiesto e alla situazione.Selezionare la risposta motoria attraverso il concetto acquisito di “anticipazione del gesto”.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-SocialeSocialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Saper decodificare e rielaborare rapidamente le informazioni e i gesti specifici.Individuare i legami tra teoria e pratica.Interpretare la prestazione motoria alla luce delle diverse scienze che si occupano del movimento.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Utilizzare consapevolmente il linguaggio corporeo.Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendole a spazi e nel rispetto dei tempi disponibili.Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.Saper pianificare un lavoro (programmi di allenamento, schede tecniche, etc.) in relazione ad obiettivi specifici.

Asse dei linguaggi Essere in grado di autovalutarsi. Trasmettere

Page 26: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Abilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-Sociale Socialità e convivenza civile.Percezione di sé.

agli altri le proprie intenzioni, emozioni e indicazioni tattiche e tecniche.Saper comunicare e rispettare regole comportamentali.Relazionarsi con gli altri all’interno di un gruppo dimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune.Vivere in modo equilibrato e corretto i momenti di competizione.Esprimersi con interventi appropriati e costruttivi.Ricercare l’autonomia personale attraverso una applicazione costante e partecipativa per valorizzare le proprie attitudini.Saper trasferire le conoscenze motorie acquisite nelle situazioni dinamiche di vita quotidiana.

IMPARARE AD IMPARARE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Socialità.

Organizzare il proprio tempo di lavoro e il tempo libero per consolidare conoscenze e abilità motorie ed elaborare nuove competenze.Essere protagonisti del proprio percorso personale di apprendimento.

ACQUISIRE UN EQUILIBRIO PSICOFISICO ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE E L’AFFINAMENTO DEL LINGUAGGIO CORPOREO COME CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DI SÈ E DEGLI ALTRI

Asse dei linguaggiAbilità motorie espressive e percezione di sé.

Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità come elemento di unità psico-somatica, sia come disponibilità e padronanza motoria sia come capacità relazionale.

COMPETENZE DIGITALI

Aree di competenza-Informazione e comunicazione- Informazione e comunicazione- Sicurezza

Ricerche multimediali: navigare in internet, valutare e selezionare informazioni, condividere contenuti, collaborare attraverso canali digitali; Creare filmati sportivi e analizzare tecnicamente il movimento.Produrre contenuti e output multimediali. Innovare e usare le tecnologie creative.Risolvere problemi tecnici Proteggere la salute e l’ambiente.Salvaguardare la propria identità digitale.

Page 27: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Competenze da acquisire, nel percorso progettuale tramite l’Alternanza, coerenti con gli obiettivi dei profili educativi e formativi dell’indirizzo di studio

AMBITI COMPETENZE

COMPETENZE COMUNICATIVE

Maggiore consapevolezza e competenze nell’uso dei linguaggi tecnici specifici, nell’utilizzo di materiali informativi specifici, anche in lingua inglese.

COMPETENZE DI ALTERNANZA

COMPETENZE RELAZIONALI

Maggiore consapevolezza e competenze :- nel lavoro in team - nella socializzazione con l’ambiente (saper ascoltare, saper collaborare) - nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro - nel rispetto di cose, persone, ambiente – nell’auto-orientamento.

COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE

Conoscere i dati economico-geografici delle imprese , aziende e società sportive.Conoscere le potenzialità di crescita economica della propria regione.Maggiore consapevolezza e competenze: - nell’orientamento nella realtà professionale - nel riconoscimento del ruolo e delle funzioni nel processo - nell’utilizzo sicuro di strumenti informatici - nell’autonomia operativa - nella comprensione e rispetto di procedure operative - nell’identificazione del risultato atteso - nell’applicazione al problema di procedure operative - nell’utilizzo di strumenti operativi congrui con il risultato atteso

Page 28: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

O.S.A. SUDDIVISI IN :

competenze abilità conoscenze

1. Percezione di se e sviluppo delle capacità motorie ed espressive.Essere in grado di analizzare i presupposti fisiologici delle proprie capacità motorie e collegarli a tecniche e principi generali di sviluppo di tali capacità (anche in relazione ai processi di adeguamento dei propri schemi motori).

- riesce ad ottenere miglioramenti più o meno significativi nello sviluppo delle proprie capacità motorie utilizzando le conoscenze fisiologiche e metodologiche sviluppate;- riesce a mettere in relazione le esercitazioni svolte con le finalità specifiche.

- Elementi di anatomia e fisiologia del sistema nervoso;- capacità motorie e percorsi di sviluppo.

2. Lo sport, le regole ed il fairplay.- Saper analizzare le tecniche ed i presupposti fisiologici delle attività sportive sperimentate, mettendole anche in relazione al proprio bagaglio motorio;- essere in grado di interagire con gli altri (avversari sportivi) in collaborazione e competizione, riconoscendo ed interpretando, con efficacia ed etica, il ruolo assunto all’interno del team (squadra, gruppo di lavoro, …).

- E’ in grado di praticare le tecniche individuali e di squadra degli sport proposti;- sa utilizzare in maniera personale le abilità motorie acquisite negli sport praticati;- sa collegare le nozioni di teoria dell’allenamento alle attività svolte;- riconosce le abilità tecniche e le componenti energetiche degli sport praticati;- sa muoversi in campo, nei giochi di squadra, in funzione dei compagni e degli avversari.

- Conoscenza generale della teoria e metodologia dell’allenamento;- regolamenti e tecniche specifiche delle attività proposte;- ruoli (nei giochi di squadra);- la figura dell’ arbitro e dei giudici.

3. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.Saper utilizzare, selezionandole, tecniche, principi, norme, comportamenti generali e specifici in funzione della ricerca e del mantenimento dello stato di salute.

- Sa mettere in atto i comportamenti di igiene delle attività motorie e dello sport funzionali alle esercitazioni proposte;- sa applicare le conoscenze di traumatologia e primo soccorso agli infortuni riferiti all’attività sportiva;- sa mettere in relazione i principi alimentari con i bisogni della pratica motoria e sportiva.

- Conoscenze igieniche generali riferite all’attività motoria, sportiva ed espressiva;- elementi di traumatologia e di primo soccorso;- principi di alimentazione riferiti all’attività sportiva.

4. Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.Sapersi muovere in ambienti naturali poco conosciuti.

- utilizza le conoscenze di base delle tecniche di escursionismo.

Nozioni di cartografia.

CONTENUTI COMUNI

Si precisa che i contenuti indicati coincidono nel secondo biennio, differenziandosi in ciascun anno di corso nel carico e nell’intensità di lavoro.Si terrà conto delle numerose variabili che nelle diverse classi possono intervenire, ciascun docente potrà ampliare e/o approfondire alcuni argomenti,aggiungerne, modificarne l’ordine, ma si impegnerà ad affrontare nelle classi tutti gli argomenti concordati ed indicati qui di seguito.

Page 29: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Potenziamento Fisiologico• Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza,resistenza, velocità e flessibilità)• Marcia e corsa anche in ambiente naturale, con durata, ritmi e intensità progressivamentecrescenti, prove di resistenza, esercitazioni di atletica leggera (salti, lanci,prove di velocità),circuitiAttività coordinative• Ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel tempo• Capovolte avanti e indietro con crescenti difficoltà, divaricata, esercizi con palla, nastri, clavette e funicelle, ginnastica, arrampicata.Equilibrio e coordinazione• Esercitazioni di preatletica, esercizi d'avviamento ai giochi sportivi, arrampicata, grandi epiccoli attrezzi.Pratica delle attività sportive• Giochi sportivi di squadra : pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque.• Giochi sportivi individuali: atletica leggera, badminton, tennis, difesa personale.Attività in ambiente naturale• Corsa campestre, giochi sportiviCampo socio-affettivo• Migliorare la propria disponibilità a partecipare agli eventi collettivi• Giochi di squadraSviluppo dello spirito di collaborazione• Lavori di gruppo con assistenza verso i compagniSviluppo delle capacità d'organizzazione• Auto-organizzazione di mini tornei o piccole esercitazioni praticheCampo cognitivo• Conoscenza delle regole dei giochi sportivi• Arbitrare partite di giochi sportivi, rispettare le regole dei giochiConoscenze teoriche• Terminologia dei movimenti ginnastici• Elementi di anatomia e fisiologia.• Elementi di primo soccorso• Educazione alla salute.• Educazione alimentare

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze AbilitàLa percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

Esercizi semplici e percorsi con piccoli e grandi attrezzi.Circuiti

Possedere coordinazione generale, coordinazione oculo-podale, coordinazione oculo-manuale.

Attività e sequenze semplici per affinare la lateralità, l’equilibrio e l’orientamento.

Essere in grado definire le capacità coordinative, di svolgere gli esercizi in maniera completa, pur con qualche imprecisione, ma in modo efficace. Saper riconoscere le capacità condizionali nel tempo e nello spazio.

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Attività individuali , a coppie e a gruppi di allievi all’aperto, in ambiente naturale.Es. a carico naturale e con

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti. Eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazione

Page 30: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

attrezzi di riporto. variabile.

Sequenze semplici per migliorare l’orientamento nello spazio.

Avere controllo segmentario

Es. di rilassamento e di controllo della respirazione.

Attività e giochi di gruppo

Prendere coscienza delle proprie possibilità e essere capaci di collaborare all’interno del gruppo

Salute benessere e prevenzione Esercizi semplici e percorsi con piccoli e grandi attrezziCorsa, salti, andature atletiche, es. a corpo libero a carico naturale.

Avere sufficiente capacità di resistenza e di velocità ( saper eseguire un lavoro senza interruzioni e raggiungere il minimo richiesto)Avere sufficiente forza muscolare a livello generale. Vincere resistenze rappresentate dal carico naturale. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazione variabile

Lanci e andature Conoscere e migliorare l’equilibrio.

Concetto di salute dinamica e nozioni di primo soccorso.

Saper intervenire nei casi più semplici di infortunio.

Lo sport ,le regole e il fairplay Fondamentali essenziali: del basket della pallavolo e del calcio a cinque.

Saper eseguire i più semplici fondamentali di badminton,dipallavolo:il palleggio, il bagher, la battuta di sicurezza;di basket: palleggio, passaggi e tiro piazzato; di calcio a cinque: palleggio, conduzione della palla, passaggio, tiro.

Conoscere le regole e i principi essenziali dell’arbitraggio dei giochi sportivi praticati.

Avere rispetto delle regole, dell’avversario efornire aiuo ai compagni. Saper arbitrare una partita .

Strategie(metodi e strumenti)

La scelta delle attività è condizionata dallo stato degli impianti sportivi disponibili. Le lezioni pratiche si svolgeranno nella palestra d’Istituto e nel campetto polivalente attiguo, quelle teoriche in aula. I criteri metodologici utilizzati saranno la lezione frontale e interattiva, attività per gruppi con interventi individualizzati. Verrà applicato il metodo globale e analitico. Nello svolgimento delle lezioni si cercherà di coinvolgere attivamente tutta la classe, riducendo al minimo i tempi di attesa, laddove questi siano necessari si impegneranno gli allievi in attività collaterali tipo valutazioni, arbitraggi, rilevazione dati, assistenza.Si cercherà di instaurare, durante le lezioni, un clima tale da stimolare l’interesse, il coinvolgimento emotivo, la reciproca collaborazione; lo spirito competitivo dovrà essere mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto, teso all’affermazione delle proprie capacità più che al superamento di quelle dei compagni. Per facilitare i processi di apprendimento degli alunni, verranno stilate due UdA nel primo quadrimestre e due UdA nel secondo.Si susciterà qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline.

Page 31: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Si fa presente che l’attività pratica sarà supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico–fisiologiche. Gli allievi esonerati saranno valutati oralmente sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici, ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina.

Verifiche

Per le verifiche verranno utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività. Interrogazioni e test di conoscenza teorica verranno effettuati per l’assegnazione del voto orale, e saranno considerati per la valutazione globale. Saranno svolte, almeno due verifiche pratiche e due orali a quadrimestre, di cui una potrà essere un test..  TEST D’INGRESSO

- Test di Cooper- Salto in lungo da fermo- Test di elevazione (sergeant-test)- Lancio frontale palla medica 2Kg.- Lancio dorsale palla medica 3Kg.- Test di velocità (20m. lanciati)- Mobilità articolare- Coordinazione generale

Si propone un esempio di prova: Test di ingresso o di verifica.

• Percorso a tempo sulle capacità condizionali e coordinative:• 10 saltelli pari-uniti alla funicella girante per avanti• superamento di 6 ostacolini di varie misure di h. a distanza prestabilita• sottopassare un ostacolo h. 0.84• capovolta avanti sul materassone• lancio di una palla medica dentro ad un cerchio a 4 metri di distanza• corsa veloce con cambi di direzione rispetto a punti di riferimento (delimitatori di spazio)

VALUTAZIONE (criteri e griglie)

La valutazione si basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali.La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento, mediante controlli sull’acquisizione degli obiettivi operativi , servirà per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate. La valutazione sommativa sarà il controllo finale sul rendimento, tenendo conto delle verifiche periodiche, dei livelli di partenza, della progressione di apprendimento, della partecipazione al dialogo educativo, del livello di motivazione, della capacità di concentrazione della collaborazione, dell’impegno, dell’ interesse, del grado di maturità e di responsabilità e della partecipazione attiva dimostrata dall’alunno durante lo svolgimento delle attività. Per quanto concerne i crediti sportivi si valorizzerà il voto di materia se l’alunno svolge attività sportiva in rappresentanza dell’istituto per manifestazioni a livello provinciale, regionale e nazionale. Le certificazioni esterne saranno considerate solamente se attestano il tesseramento a federazioni affiliate al CONI o ad enti di promozione sportiva riconosciuti e la partecipazione a gare e tornei.

Page 32: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Infine verrà considerata la collaborazione personale prestata nell’organizzazione e nei compiti di giuria svolti durante le manifestazioni e tornei sportivi promossi dalla scuola. Risulteranno utili al fine delle verifiche : prove oggettive su argomenti svolti praticamente al termine di unità didattiche e con prove strutturate scritte e orali per verificare il livello delle conoscenze teoriche e pratiche.Il livello di sufficienza sarà dato dal raggiungimento dello standard minimo richiesto. Nel caso in cui questo non venisse raggiunto da un ampio numero di alunni, si provvederà a modificare la tabella di riferimento, livellandola verso il basso.Il percorso potrà subire variazioni a seconda dello svolgimento del programma e delle capacità deglistudenti della classe.

FORME DI RECUPERO

Sono previste attività di recupero individualizzate, che verranno svolte in itinere, per coloro che presentano difficoltà di apprendimento, il resto della classe contemporaneamente svolgerà le attività di approfondimento (vedi tabella).

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZEPartecipazione individuale a gare sportive sul territorio provinciale, regionale e nazionale.

Attività sportiva extrascolasticaLe lezioni di Educazione Fisica si svolgono in orario scolastico, mentre le attività connesse ai Giochi Sportivi Studenteschi e ai tornei interni si svolgono in orario extrascolastico. Gli incontri amichevoli,le gare,i tornei e le gare dei Giochi Sportivi Studenteschi si svolgono in orario scolastico. Gli allievi che prenderanno parte alle attività sportive pomeridiane potranno partecipare alle varie fasi dei GSS. E' prevista l'attivazione del Centro Sportivo Scolastico,con attività che si svolgeranno nelle ore pomeridiane, finalizzato all'avviamento e al perfezionamento di alcune discipline sportive e alla partecipazione ai GSS. Sono previsti inoltre tornei interni di calcio a 5, pallavolo, basket 3contro 3.

GRIGLIA di VALUTAZIONE

Area Gravemente insuff 4

Insufficiente5

Sufficiente6

Discreto7

Buono 8

Ottimo 9

Eccellente10

RELAZIONALE -COMPORTAMENTALE

Gravi e costanti mancanze, impegno inadeguato

Frequenti mancanze oppure gravi ma isolate e scarso impegno

Lievi scorrettezze e impegno sufficiente

Discreta diligenza, correttezza e partecipazione, impegno adeguati

Buona diligenza, partecipazione motivata e collaborativa ad ogni tipo di attività proposta

Costante diligenza, correttezza e partecipazione e impegno attivi

. Completa e totale padronanza motoria, partecipazione e impegno eccellenti.Ruolo positivo e trainante all’interno del gruppo classe.

DELLE CONOSCENZE

Mancanza di conoscenze e risposte non adeguate

Scarse ed imprecise conoscenze e risposte non del tutto adeguate

Conoscenze essenziali superficiali e risposte quasi complete

Conoscenze adeguate e risposte pertinenti. Capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti

Buone conoscenze tecniche e motorie, buona capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti.

Conoscenze ampie ed approfondite. Capacità dirispondere approfonditamente e stabilire collegamenti interdisciplinari

Conoscenze complete e totali , capacità di rispondere approfonditamente e stabilire collegamenti pluri disciplinari

DELLE COMPETENZE

Rifiuto ad eseguire l‘attività proposta

Prova non superata

Obiettivo minimo superato in condizione di esecuzione facile

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione normale e combinata.

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione combinata

Obiettivo superato anche in condizione di esecuzione difficile in più attività sportive

Obbiettivo superato anche in condizioni di esecuzione complessa in molteplici attività sportive anche

Page 33: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

agonistiche

MODALITA’ DI MONITORAGGIO

Nelle riunioni di dipartimento i docenti di Scienze Motorie si confrontano per discutere , verificare l’efficacia e delle scelte didattiche e per stabilire le prove comuni.

STRUMENTI e SUSSIDI

Attrezzature: Palestra e campetto polivalente attiguo, spazi disponibili Parco Comunale.Libro di Testo: “Più movimento” Fiorini – Coretti – Bocchi (ed. Marietti Scuola)A 360° - CONOSCERSI E PROTEGGERSI- GIORGETTI / FOCACCI / ORAZI Supporti multimediali: VHS –DVD…

Page 34: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Programmazione di Dipartimento di Scienze Motoriea.s. 2017/2018

Classi Quarte

Linee generali e competenzeLe Scienze motorie e sportive mirano a sviluppare contemporaneamente ad altre discipline di studio, le seguenti competenze generali: leggere, generalizzare, strutturare, comunicare e formulare ipotesi. Il riconoscimento che ogni disciplina concorre a sviluppare negli allievi queste competenze avvalendosi delle conoscenze e contenuti peculiari della materia, permette di costruire nel tempo una sinergia fra le varie discipline in modo che gli apprendimenti vengano guidati in modo più organico intervenendo sui nodi problematici con strategie convergenti. L’intervento educativo della disciplina non si basa solo su aspetti pratici e specifici della materia, ma sul raggiungimento di una cultura del movimento e sull’approfondimento della corporeità, attraverso un percorso operativo che consenta un approccio diverso,più consapevole, al concetto di salute dinamica. Al termine del percorso liceale lo studente ha aquisito: conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una buona preparazione motoria, ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo; Nel contempo, va considerato che le due ore di lezione curricolare settimanali non possono essere da sole determinanti per un concreto sviluppo delle capacità e delle abilità strettamente motorie, ma possono sicuramente contribuire ad un armonico accrescimento della persona valorizzando il percorso culturale delle scienze motorie e sportive.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO O.S.A.

▪ La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive:-favorire un produttivo recupero delle competenze motorie di base, al fine di migliorare il

rendimento complessivo medio degli studenti, non strettamente limitata alla sfera motoria, ma estesa all'intera area cognitiva. -favorire l'armonico sviluppo psico-fisico dell'adolescente, aiutandolo a superare difficoltà e contraddizioni tipiche dell'età. ▪ Lo sport, le regole e il fairplay: - acquisire abitudini allo sport come costume di vita. - promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto agonistico, tenere in campo e fuori un comportamento leale e sportivo. ▪ Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico: -estendere coscienza della corporeità in ambiente naturale e di libera espressione. ▪ Salute, benessere e prevenzione: -Mettere in pratica norme di comportamento adeguate al fine della prevenzione per la sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti, - Adottare principi igienici e scientifici essenziali per mantenere l'efficienza fisica.

COMPETENZE GENERALI

▪ CONOSCENZE: Conoscenze teoriche e presa di coscienza dell’esecuzione motoria. La conoscenza rappresenta la consapevolezza del percorso di sviluppo motorio, coniuga le conoscenze teoriche, gli approfondimenti disciplinari, i processi che conducono alla conoscenza e percezione di sé.

▪ ABILITÀ: le abilità si sviluppano attraverso un percorso individuale che, partendo

Page 35: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

dagli schemi motori di base, arrivano nella loro applicazione pratica ad un miglioramento del livello di padronanza dei gesti tecnici e delle capacità motorie generali. • COMPETENZE: L’apprendimento delle competenze motorie, sportive, espressive…sarà favorito da un percorso di insegnamento con un’impostazione scientifica.

ASSI COINVOLTI:

▪ 1) ASSE DEI LINGUAGGI: “Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e l’affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla comprensione di sé e degli altri, mediante le attività inerenti le Scienze Motorie”

• 2) ASSE STORICO SOCIALE: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

AMBITI COMPETENZE(Disciplinari)

PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Ideare e realizzare programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate.Saper elaborare strategie motorie in situazioni non conosciute.Utilizzare le diverse percezioni (tattile, uditiva, visiva e cinestesica) in relazione al compito richiesto e alla situazione.Selezionare la risposta motoria attraverso il concetto acquisito di “anticipazione del gesto”.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-SocialeSocialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Saper decodificare e rielaborare rapidamente le informazioni e i gesti specifici.Individuare i legami tra teoria e pratica.Interpretare la prestazione motoria alla luce delle diverse scienze che si occupano del movimento.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Utilizzare consapevolmente il linguaggio corporeo.Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendole a spazi e nel rispetto dei tempi disponibili.Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.Saper pianificare un lavoro (programmi di allenamento, schede tecniche, etc.) in relazione ad obiettivi specifici.

COMUNICARE, Asse dei linguaggiAbilità motorie,

Essere in grado di autovalutarsi. Trasmettere agli altri le proprie intenzioni, emozioni e

Page 36: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

sportive ed espressive.Asse storico-Sociale Socialità e convivenza civile.Percezione di sé.

indicazioni tattiche e tecniche.Saper comunicare e rispettare regole comportamentali.Relazionarsi con gli altri all’interno di un gruppo dimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune.Vivere in modo equilibrato e corretto i momenti di competizione.Esprimersi con interventi appropriati e costruttivi.Ricercare l’autonomia personale attraverso una applicazione costante e partecipativa per valorizzare le proprie attitudini.Saper trasferire le conoscenze motorie acquisite nelle situazioni dinamiche di vita quotidiana.

IMPARARE AD IMPARARE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Socialità.

Organizzare il proprio tempo di lavoro e il tempo libero per consolidare conoscenze e abilità motorie ed elaborare nuove competenze.Essere protagonisti del proprio percorso personale di apprendimento.

ACQUISIRE UN EQUILIBRIO PSICOFISICO ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE E L’AFFINAMENTO DEL LINGUAGGIO CORPOREO COME CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DI SÈ E DEGLI ALTRI

Asse dei linguaggiAbilità motorie espressive e percezione di sé.

Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità come elemento di unità psico-somatica, sia come disponibilità e padronanza motoria sia come capacità relazionale.

COMPETENZE DIGITALI

Aree di competenza-Informazione e comunicazione- Informazione e comunicazione- Sicurezza

Ricerche multimediali: navigare in internet, valutare e selezionare informazioni, condividere contenuti, collaborare attraverso canali digitali; Creare filmati sportivi e analizzare tecnicamente il movimento.Produrre contenuti e output multimediali. Innovare e usare le tecnologie creative.Risolvere problemi tecnici Proteggere la salute e l’ambiente.Salvaguardare la propria identità digitale.

O.S.A. SUDDIVISI IN :competenze abilità conoscenze

Page 37: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

1. Percezione di se e sviluppo delle capacità motorie ed espressive.- Saper valutare il proprio stato di efficienza fisica e sapersi orientare tra le metodologie e le tecniche più utili al suo sviluppo.- Saper pianificare percorsi di sviluppo delle capacità motorie e delle tecniche specifiche secondo linee generali di teoria dell’allenamento.

- Sa utilizzare tabelle di riferimento per misurare lo stato di efficienza fisica;- riesce a selezionare le metodologie di sviluppo delle singole capacità motorie e dell’allenamento in generale in funzione di obiettivi specifici;- sa utilizzare i test motori funzionali alla valutazione delle proprie capacità motorie e riesce ad ottenere miglioramenti più o meno significativi nel loro sviluppo;- sa gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell’attività da svolgere;- è in grado di assumere posture corrette durante le esercitazioni, soprattutto in presenza di carichi.

Presupposti fisiologici e percorsi di sviluppo delle capacità motorie.

2. Lo sport, le regole ed il fairplay.Essere in grado di comprendere interessi e propensioni personali nei confronti delle attività motorie, sportive ed espressive, in funzione di scelte motivate nello sviluppo di uno stile di vita attivo.

- E’ in grado di praticare le tecniche individuali e di squadra degli sport proposti;- utilizza in maniera personale le abilità motorie acquisite negli sport praticati;- riconosce le abilità tecniche e le componenti energetiche dei vari sport;- è in grado di confrontare le proprie potenzialità motorie con quelle richieste dagli sport o dalle attività espressive presi in esame.

- Principali metodologie e tecniche di allenamento;- elementi di tecnica e tattica degli sport presi in esame.

3. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.Essere in grado di osservare ed interpretare alcuni fenomeni di massa (degenerativi dello spirito sportivo), legati alle attività motorie e sportive, proposti dalla società attuale.

Mette in relazione i vari metodi che facilitano o potenziano le prestazioni individuali con le influenze sullo stato di salute e con l’etica sportiva.

- Doping ed integratori;- nozioni di alimentazione riferite all’attività sportiva.

4. Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.Essere in grado di mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio ambientale.

Sa relazionarsi con i vari ambienti in cui svolge le proprie attività e con le strutture ed attrezzature che utilizza.

- Conoscenza di attrezzi e strumenti e del loro utilizzo (in funzione delle attività svolte).

Page 38: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

CONTENUTI COMUNI

Si precisa che i contenuti indicati coincidono nel secondo biennio, differenziandosi in ciascun anno di corso nel carico e nell’intensità di lavoro.Si terrà conto delle numerose variabili che nelle diverse classi possono intervenire, ciascun docente potrà ampliare e/o approfondire alcuni argomenti,aggiungerne, modificarne l’ordine, ma si impegnerà ad affrontare nelle classi tutti gli argomenti concordati ed indicati qui di seguito.

.Potenziamento Fisiologico• Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza,resistenza, velocità e flessibilità)• Marcia e corsa anche in ambiente naturale, con durata, ritmi e intensità progressivamentecrescenti, prove di resistenza, esercitazioni di atletica leggera (salti, lanci,prove di velocità),circuitiCampo psico-motorio• Ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel tempo• Capovolte avanti e indietro con crescenti difficoltà, divaricata, esercizi con palla, nastri, clavette e funicelle, ginnastica, arrampicata.Equilibrio e coordinazione• Esercitazioni di preatletica, esercizi d'avviamento ai giochi sportivi, arrampicata, grandi epiccoli attrezzi.Pratica delle attività sportive• Giochi sportivi di squadra : pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque,pallamano.• Giochi sportivi individuali: atletica leggera.Attività in ambiente naturale • Corsa campestre, giochi sportiviCampo socio-affettivo• Migliorare la propria disponibilità a partecipare agli eventi collettivi• Giochi di squadraSviluppo dello spirito di collaborazione• Lavori di gruppo con assistenza verso i compagniSviluppo delle capacità d'organizzazione• Auto-organizzazione di mini tornei o piccole esercitazioni praticheCampo cognitivo• Conoscenza delle regole dei giochi sportivi• Arbitrare partite di giochi sportivi, rispettare le regole dei giochiConoscenze teoriche• Terminologia dei movimenti ginnastici• Elementi di anatomia e fisiologia.• Elementi di primo soccorso• Educazione alla salute.• Educazione alimentare

Page 39: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze AbilitàLa percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

Esercizi semplici e percorsi con piccoli e grandi attrezzi.Circuiti

Possedere coordinazione generale, coordinazione oculo-podale, coordinazione oculo-manuale.

Attività e sequenze semplici per affinare la lateralità, l’equilibrio e l’orientamento.

Essere in grado definire le capacità coordinative, di svolgere gli esercizi in maniera completa, pur con qualche imprecisione, ma in modo efficace. Saper riconoscere le capacità condizionali nel tempo e nello spazio.

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Attività individuali , a coppie e a gruppi di allievi all’aperto, in ambiente naturale.Es. a carico naturale e con attrezzi di riporto.

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti. Eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazione variabile.

Sequenze semplici per migliorare l’orientamento nello spazio.

Avere controllo segmentario

Es. di rilassamento e di controllo della respirazione.

Attività e giochi di gruppo

Prendere coscienza delle proprie possibilità e essere capaci di collaborare all’interno del gruppo

Salute benessere e prevenzione Esercizi semplici e percorsi con piccoli e grandi attrezziCorsa, salti, andature atletiche, es. a corpo libero a carico naturale.

Avere sufficiente capacità di resistenza e di velocità ( saper eseguire un lavoro senza interruzioni e raggiungere il minimo richiesto)Avere sufficiente forza muscolare a livello generale. Vincere resistenze rappresentate dal carico naturale. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazione variabile

Lanci e andature Conoscere e migliorare l’equilibrio.

Concetto di salute dinamica e nozioni di primo soccorso.

Saper intervenire nei casi più semplici di infortunio.

Lo sport ,le regole e il fairplay Fondamentali essenziali: del basket della pallavolo e del calcio a cinque.

Saper eseguire i più semplici fondamentali di badminton e dipallavolo:il palleggio, il bagher, la battuta di sicurezza;di basket: palleggio, passaggi e tiro piazzato; di calcio a cinque: palleggio, conduzione della palla, passaggio, tiro.

Conoscere le regole e i principi essenziali dell’arbitraggio dei giochi sportivi praticati.

Avere rispetto delle regole, dell’avversario efornire aiuo ai compagni. Saper arbitrare una partita .

Page 40: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

VERIFICA (metodi e strumenti)

La scelta delle attività è condizionata dallo stato degli impianti sportivi disponibili. Le lezioni pratiche si svolgeranno nella palestra d’Istituto e nel campetto polivalente attiguo, quelle teoriche in aula. I criteri metodologici utilizzati saranno la lezione frontale e interattiva, attività per gruppi con interventi individualizzati. Verrà applicato il metodo globale e analitico. Nello svolgimento delle lezioni si cercherà di coinvolgere attivamente tutta la classe, riducendo al minimo i tempi di attesa, laddove questi siano necessari si impegneranno gli allievi in attività collaterali tipo valutazioni, arbitraggi, rilevazione dati, assistenza.Si cercherà di instaurare, durante le lezioni, un clima tale da stimolare l’interesse, il coinvolgimento emotivo, la reciproca collaborazione; lo spirito competitivo dovrà essere mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto, teso all’affermazione delle proprie capacità più che al superamento di quelle dei compagni. Per facilitare i processi di apprendimento degli alunni, verranno stilate 4 UdA nel primo quadrimestre.Si susciterà qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline. Si fa presente che l’attività pratica sarà supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico–fisiologiche. Gli allievi esonerati saranno valutati oralmente sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici, ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina.

Verifiche

Per le verifiche verranno utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività. Interrogazioni e test di conoscenza teorica verranno effettuati per l’assegnazione del voto orale, e saranno considerati per la valutazione globale. Saranno svolte, almeno due verifiche pratiche e una orale a quadrimestre.  TEST D’INGRESSO

- Test di Cooper- Salto in lungo da fermo- Test di elevazione - Lancio frontale palla medica 2Kg.- Lancio dorsale palla medica 3Kg.- Test di velocità (20m. lanciati)- Mobilità articolare- Coordinazione generale

Si propone un esempio di prova: Test di ingresso o di verifica.

• Percorso a tempo sulle capacità condizionali e coordinative:• 10 saltelli pari -uniti alla funicella girante per avanti• superamento di 6 ostacolini di varie misure di h. a distanza prestabilita• sottopassare un ostacolo h. 0.84• capovolta avanti sul materassone• lancio di una palla medica dentro ad un cerchio a 4 metri di distanza• corsa veloce con cambi di direzione rispetto a punti di riferimento (delimitatori di spazio)

Page 41: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

VALUTAZIONE (criteri e griglie)

La valutazione si basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali.La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento, mediante controlli sull’acquisizione degli obiettivi operativi , servirà per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate. La valutazione sommativa sarà il controllo finale sul rendimento, tenendo conto delle verifiche periodiche, dei livelli di partenza, della progressione di apprendimento, della partecipazione al dialogo educativo, del livello di motivazione, della capacità di concentrazione della collaborazione, dell’impegno, dell’ interesse, del grado di maturità e di responsabilità e della partecipazione attiva dimostrata dall’alunno durante lo svolgimento delle attività. Per quanto concerne i crediti sportivi si valorizzerà il voto di materia se l’alunno svolge attività sportiva in rappresentanza dell’istituto per manifestazioni a livello provinciale, regionale e nazionale. Le certificazioni esterne saranno considerate solamente se attestano il tesseramento a federazioni affiliate al CONI o ad enti di promozione sportiva riconosciuti e la partecipazione a gare e tornei.Infine verrà considerata la collaborazione personale prestata nell’organizzazione e nei compiti di giuria svolti durante le manifestazioni e tornei sportivi promossi dalla scuola. Risulteranno utili al fine delle verifiche : prove oggettive su argomenti svolti praticamente al termine di unità didattiche e con prove strutturate scritte e orali per verificare il livello delle conoscenze teoriche e pratiche.Il livello di sufficienza sarà dato dal raggiungimento dello standard minimo richiesto. Nel caso in cui questo non venisse raggiunto da un ampio numero di alunni, si provvederà a modificare la tabella di riferimento, livellandola verso il basso.Il percorso potrà subire variazioni a seconda dello svolgimento del programma e delle capacità deglistudenti della classe.

FORME DI RECUPERO

Sono previste attività di recupero individualizzate, che verranno svolte in itinere, per coloro che presentano difficoltà di apprendimento, il resto della classe contemporaneamente svolgerà le attività di approfondimento (vedi tabella).

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZEPartecipazione individuale a gare sportive sul territorio provinciale, regionale e nazionale.

Attività sportiva extrascolasticaLe lezioni di Educazione Fisica si svolgono in orario scolastico, mentre le attività connesse ai Giochi Sportivi Studenteschi e ai tornei interni si svolgono in orario extrascolastico. Gli incontri amichevoli,le gare,i tornei e le gare dei Giochi Sportivi Studenteschi si svolgono in orario scolastico. Gli allievi che prenderanno parte alle attività sportive pomeridiane potranno partecipare alle varie fasi dei GSS. E' prevista l'attivazione del Centro Sportivo Scolastico,con attività che si svolgeranno nelle ore pomeridiane, finalizzato all'avviamento e al perfezionamento di alcune discipline sportive e alla partecipazione ai GSS. Sono previsti inoltre tornei interni di calcio a 5, pallavolo, basket 3ontro 3.

Page 42: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

GRIGLIA di VALUTAZIONE

Area Gravemente insuff 4

Insufficiente5

Sufficiente6

Discreto7

Buono 8

Ottimo 9

Eccellente10

RELAZIONALE -COMPORTAMENTALE

Gravi e costanti mancanze, impegno inadeguato

Frequenti mancanze oppure gravi ma isolate e scarso impegno

Lievi scorrettezze e impegno sufficiente

Discreta diligenza, correttezza e partecipazione, impegno adeguati

Buona diligenza, partecipazione motivata e collaborativa ad ogni tipo di attività proposta

Costante diligenza, correttezza e partecipazione e impegno attivi

. Completa e totale padronanza motoria, partecipazione e impegno eccellenti.Ruolo positivo e trainante all’interno del gruppo classe.

DELLE CONOSCENZE

Mancanza di conoscenze e risposte non adeguate

Scarse ed imprecise conoscenze e risposte non del tutto adeguate

Conoscenze essenziali superficiali e risposte quasi complete

Conoscenze adeguate e risposte pertinenti. Capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti

Buone conoscenze tecniche e motorie, buona capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti.

Conoscenze ampie ed approfondite. Capacità dirispondere approfonditamente e stabilire collegamenti interdisciplinari

Conoscenze complete e totali , capacità di rispondere approfonditamente e stabilire collegamenti pluri disciplinari

DELLE COMPETENZE

Rifiuto ad eseguire l‘attività proposta

Prova non superata

Obiettivo minimo superato in condizione di esecuzione facile

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione normale e combinata.

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione combinata

Obiettivo superato anche in condizione di esecuzione difficile in più attività sportive

Obbiettivo superato anche in condizioni di esecuzione complessa in molteplici attività sportive anche agonistiche

MODALITA’ DI MONITORAGGIO

Nelle riunioni di dipartimento i docenti di Scienze Motorie si confrontano per discutere , verificare l’efficacia e delle scelte didattiche eper stabilire le prove comuni.STRUMENTI e SUSSIDIAttrezzature: Palestra e campetto polivalente attiguo, spazi disponibili Parco Comunale.Libro di Testo: “In movimento” Fiorini – Coretti – Bocchi (ed. Marietti Scuola)Supporti multimediali: VHS –DVD…

Page 43: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Programmazione di dipartimento di Scienze MotorieA.S . 2017/2018

Classi QUINTELinee generali e competenzeLe Scienze motorie e sportive concorrono alla formazione degli alunni allo scopo di favorirne l’inserimento nella società civile in modo consapevole e nella pienezza dei propri mezzi. In particolare nel corso del quinquennio si punterà sull’evoluzione e sul consolidamento di un’equilibrata coscienza sociale, basata sulla consapevolezza di sé e sulla capacità di integrarsi e di differenziarsi nel/dal gruppo tramite l’esperienza concreta di contatti socio-relazionali soddisfacenti.Importante sarà l’acquisizione di una cultura delle attività sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nella società attuale. Al termine del percorso liceale lo studente ha aquisito: conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una buona preparazione motoria, ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo; La seguente programmazione, nell’osservanza del programma ministeriale, prevede obiettivi unici per l’intero corso di studi, con approfondimento di alcuni di essi nella fascia di età corrispondente al biennio e di altri nella fascia corrispondente al triennio.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO O.S.A.

▪ La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive:-favorire un produttivo recupero delle competenze motorie di base, al fine di migliorare il

rendimento complessivo medio degli studenti, non strettamente limitata alla sfera motoria, ma estesa all'intera area cognitiva. -favorire l'armonico sviluppo psico-fisico dell'adolescente, aiutandolo a superare difficoltà e contraddizioni tipiche dell'età. ▪ Lo sport, le regole e il fairplay: - acquisire abitudini allo sport come costume di vita. - promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto agonistico, tenere in campo e fuori un comportamento leale e sportivo. ▪ Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico: -estendere coscienza della corporeità in ambiente naturale e di libera espressione. ▪ Salute, benessere e prevenzione: -Mettere in pratica norme di comportamento adeguate al fine della prevenzione per la sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti, - Adottare principi igienici e scientifici essenziali per mantenere l'efficienza fisica.

COMPETENZE GENERALI

▪ CONOSCENZE: Conoscenze teoriche e presa di coscienza dell’esecuzione motoria. La conoscenza rappresenta la consapevolezza del percorso di sviluppo motorio, coniuga le conoscenze teoriche, gli approfondimenti disciplinari, i processi che conducono alla conoscenza e percezione di sé.

▪ ABILITÀ: Le abilità si sviluppano attraverso un percorso individuale che, partendo dagli schemi motori di base, arrivano nella loro applicazione pratica ad un miglioramento del livello di padronanza dei gesti tecnici e delle capacità motorie generali.• COMPETENZE: L’apprendimento delle competenze motorie, sportive, espressive…sarà

Page 44: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

favorito da un percorso di insegnamento con un’impostazione scientifica.

ASSI COINVOLTI:

1) ASSE DEI LINGUAGGI: “Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e l’affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla comprensione di sé e degli altri, mediante le attività inerenti l’Educazione Fisica”

2) ASSE STORICO SOCIALE: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

AMBITI COMPETENZE(Disciplinari)

PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Ideare e realizzare programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate.Saper elaborare strategie motorie in situazioni non conosciute.Utilizzare le diverse percezioni (tattile, uditiva, visiva e cinestesica) in relazione al compito richiesto e alla situazione.Selezionare la risposta motoria attraverso il concetto acquisito di “anticipazione del gesto”.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-SocialeSocialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Saper decodificare e rielaborare rapidamente le informazioni e i gesti specifici.Individuare i legami tra teoria e pratica.Interpretare la prestazione motoria alla luce delle diverse scienze che si occupano del movimento.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Utilizzare consapevolmente il linguaggio corporeo.Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendole a spazi e nel rispetto dei tempi disponibili.Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.Saper pianificare un lavoro (programmi di allenamento, schede tecniche, etc.) in relazione ad obiettivi specifici.

COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-Sociale Socialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Essere in grado di autovalutarsi. Trasmettere agli altri le proprie intenzioni, emozioni e indicazioni tattiche e tecniche.Saper comunicare e rispettare regole comportamentali.Relazionarsi con gli altri all’interno di un gruppo dimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune.Vivere in modo equilibrato e corretto i

Page 45: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

momenti di competizione.Esprimersi con interventi appropriati e costruttivi.Ricercare l’autonomia personale attraverso una applicazione costante e partecipativa per valorizzare le proprie attitudini.Saper trasferire le conoscenze motorie acquisite nelle situazioni dinamiche di vita quotidiana.

IMPARARE AD IMPARARE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Socialità.

Organizzare il proprio tempo di lavoro e il tempo libero per consolidare conoscenze e abilità motorie ed elaborare nuove competenze.Essere protagonisti del proprio percorso personale di apprendimento.

ACQUISIRE UN EQUILIBRIO PSICOFISICO ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE E L’AFFINAMENTO DEL LINGUAGGIO CORPOREO COME CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DI SÈ E DEGLI ALTRI

Asse dei linguaggiAbilità motorie espressive e percezione di sé.

Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità come elemento di unità psico-somatica, sia come disponibilità e padronanza motoria sia come capacità relazionale.

COMPETENZE DIGITALI

Aree di competenza-Informazione e comunicazione- Informazione e comunicazione- Sicurezza

Ricerche multimediali: navigare in internet, valutare e selezionare informazioni, condividere contenuti, collaborare attraverso canali digitali; Creare filmati sportivi e analizzare tecnicamente il movimento.Produrre contenuti e output multimediali. Innovare e usare le tecnologie creative.Risolvere problemi tecnici Proteggere la salute e l’ambiente.Salvaguardare la propria identità digitale.

O.S.A. SUDDIVISI IN :competenze abilità conoscenze

1. Percezione di se e sviluppo delle capacità motorie ed espressive.- Saper valutare il proprio stato di efficienza fisica e sapersi orientare tra le metodologie e le tecniche più utili al suo sviluppo;- saper pianificare percorsi di sviluppo delle capacità motorie e delle tecniche specifiche secondo linee generali di teoria dell’allenamento ed essere in grado di personalizzarli;

- Riesce a selezionare le metodologie di sviluppo delle singole capacità motorie e dell’allenamento in generale in funzione di obiettivi specifici;- sa utilizzare i test funzionali alla valutazione delle proprie capacità motorie e riesce ad ottenere miglioramenti più o meno significativi nel loro sviluppo;- sa gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in

- Presupposti fisiologici e percorsi di sviluppo delle capacità motorie;- storia dello sport;- natura e caratteri dello sport moderno;- il ruolo dello sport nella società di oggi.

Page 46: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

- saper riconoscere il significato delle attività motorie, sportive ed espressive nell’attuale società.

funzione dell’attività da svolgere;- è in grado di assumere posture corrette durante le esercitazioni, soprattutto in presenza di sovraccarichi;- sa definire la natura ed i caratteri dello sport; - sa analizzare gli sviluppi del concetto di attività motoria, sportiva ed espressiva nei vari momenti storici.

2. Lo sport, le regole ed il fairplay.Essere in grado di comprendere interessi e propensioni personali nei confronti delle attività motorie, sportive ed espressive, in funzione di scelte motivate nello sviluppo di uno stile di vita attivo.

- E’ in grado di praticare le tecniche individuali e di squadra degli sport proposti e le utilizza in maniera personale;- riconosce le abilità tecniche e le componenti energetiche delle attività sportive o espressive;- è in grado di confrontare le proprie potenzialità motorie con quelle richieste dagli sport o dalle attività espressive presi in esame.

- Principali metodologie e tecniche di allenamento;- elementi di tecnica e tattica degli sport presi in esame.

3. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.Saper utilizzare il corpo e le attività motorie, sportive ed espressive nello sviluppo di uno stile di vita attivo, valorizzando le norme comportamentali utili al mantenimento dello stato di salute.

Sa analizzare criticamente la propria attività motoria, sportiva od espressiva e/o quelle presenti nel territorio.

Conoscenze riferite alle proprie esperienze motorie, sportive od espressive, o alle principali attività presenti nel territorio.

4. Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.Essere in grado di mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio ambientale.

Sa relazionarsi con i vari ambienti in cui svolge le proprie attività e con le strutture ed attrezzature che utilizza.

Conoscenza di attrezzi e strumenti e del loro utilizzo (in funzione delle attività svolte).

Page 47: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

CONTENUTI COMUNI

Si precisa che i contenuti indicati coincidono nel secondo biennio e nella classe quinta, differenziandosi in ciascun anno di corso nel carico e nell’intensità di lavoro.Si terrà conto delle numerose variabili che nelle diverse classi possono intervenire, ciascun docente potrà ampliare e/o approfondire alcuni argomenti,aggiungerne, modificarne l’ordine, ma si impegnerà ad affrontare nelle classi tutti gli argomenti concordati ed indicati qui di seguito.

Potenziamento Fisiologico• Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza,resistenza, velocità e flessibilità)• Marcia e corsa anche in ambiente naturale, con durata, ritmi e intensità progressivamentecrescenti, prove di resistenza, esercitazioni di atletica leggera (salti, lanci,prove di velocità),circuiti

Campo psico-motorio• Ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel tempo• Capovolte avanti e indietro con crescenti difficoltà, divaricata, esercizi con palla, nastri, clavette e funicelle, ginnastica, arrampicata.Equilibrio e coordinazione• Esercitazioni di preatletica, esercizi d'avviamento ai giochi sportivi, arrampicata, grandi epiccoli attrezzi.

Pratica delle attività sportive• Giochi sportivi di squadra : pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque, pallamano.• Giochi sportivi individuali: atletica leggera.Attività in ambiente naturale• Corsa campestre, giochi sportiviCampo socio-affettivo• Migliorare la propria disponibilità a partecipare agli eventi collettivi• Giochi di squadraSviluppo dello spirito di collaborazione• Lavori di gruppo con assistenza verso i compagniSviluppo delle capacità d'organizzazione• Auto-organizzazione di mini tornei o piccole esercitazioni praticheCampo cognitivo• Conoscenza delle regole dei giochi sportivi• Arbitrare partite di giochi sportivi, rispettare le regole dei giochi

Conoscenze teoriche• Terminologia dei movimenti ginnastici• Elementi di anatomia e fisiologia.• Elementi di primo soccorso• Educazione alla salute.• Educazione alimentare

Page 48: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze AbilitàLa percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

Esercizi semplici e percorsi con piccoli e grandi attrezzi.Circuiti

Possedere coordinazione generale, coordinazione oculo-podale, coordinazione oculo-manuale.

Attività e sequenze semplici per affinare la lateralità, l’equilibrio e l’orientamento.

Essere in grado definire le capacità coordinative, di svolgere gli esercizi in maniera completa, pur con qualche imprecisione, ma in modo efficace. Saper riconoscere le capacità condizionali nel tempo e nello spazio.

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Attività individuali , a coppie e a gruppi di allievi all’aperto, in ambiente naturale.Es. a carico naturale e con attrezzi di riporto.

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti. Eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazione variabile.

Sequenze semplici per migliorare l’orientamento nello spazio.

Avere controllo segmentario

Es. di rilassamento e di controllo della respirazione.

Attività e giochi di gruppo

Prendere coscienza delle proprie possibilità e essere capaci di collaborare all’interno del gruppo

Salute benessere e prevenzione Esercizi semplici e percorsi con piccoli e grandi attrezziCorsa, salti, andature atletiche, es. a corpo libero a carico naturale.

Avere sufficiente capacità di resistenza e di velocità ( saper eseguire un lavoro senza interruzioni e raggiungere il minimo richiesto)Avere sufficiente forza muscolare a livello generale. Vincere resistenze rappresentate dal carico naturale. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazione variabile

Lanci e andature Conoscere e migliorare l’equilibrio.

Concetto di salute dinamica e nozioni di primo soccorso.

Saper intervenire nei casi più semplici di infortunio.

Lo sport ,le regole e il fairplay Fondamentali essenziali: del basket della pallavolo e del calcio a cinque.

Saper eseguire i più semplici fondamentali di badminton, dipallavolo:il palleggio, il bagher, la battuta di sicurezza;di basket: palleggio, passaggi e tiro piazzato; di calcio a cinque: palleggio, conduzione della palla, passaggio, tiro.

Conoscere le regole e i principi essenziali dell’arbitraggio dei giochi sportivi praticati.

Avere rispetto delle regole, dell’avversario efornire aiuo ai compagni. Saper arbitrare una partita .

Page 49: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Strategie(metodi e strumenti)

La scelta delle attività è condizionata dallo stato degli impianti sportivi disponibili. Le lezioni pratiche si svolgeranno nella palestra d’Istituto e nel campetto polivalente attiguo, quelle teoriche in aula. I criteri metodologici utilizzati saranno la lezione frontale e interattiva, attività per gruppi con interventi individualizzati. Verrà applicato il metodo globale e analitico. Nello svolgimento delle lezioni si cercherà di coinvolgere attivamente tutta la classe, riducendo al minimo i tempi di attesa, laddove questi siano necessari si impegneranno gli allievi in attività collaterali tipo valutazioni, arbitraggi, rilevazione dati, assistenza.Si cercherà di instaurare, durante le lezioni, un clima tale da stimolare l’interesse, il coinvolgimento emotivo, la reciproca collaborazione; lo spirito competitivo dovrà essere mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto, teso all’affermazione delle proprie capacità più che al superamento di quelle dei compagni. Per facilitare i processi di apprendimento degli alunni, verranno stilate due UdA nel primo quadrimestre e due UdA nel secondo.Si susciterà qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline. Si fa presente che l’attività pratica sarà supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico – fisiologiche. Gli allievi esonerati saranno valutati oralmente sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici, ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina.

Verifiche

Per le verifiche verranno utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività. Interrogazioni e test di conoscenza teorica verranno effettuati per l’assegnazione del voto orale, e saranno considerati per la valutazione globale. Saranno svolte, almeno due verifiche pratiche e due orali a quadrimestre, di cui una potrà essere valida per l’orale. 

 TEST D’INGRESSO

- Test di Cooper- Salto in lungo da fermo- Test di elevazione - Lancio frontale palla medica 2Kg.- Lancio dorsale palla medica 3Kg.- Test di velocità (20m. lanciati)- Mobilità articolare- Coordinazione generale

Si propone un esempio di prova: Test di ingresso o di verifica.

• Percorso a tempo sulle capacità condizionali e coordinative:• 10 saltelli pari-uniti alla funicella girante per avanti• superamento di 6 ostacolini di varie misure di h. a distanza prestabilita• sottopassare un ostacolo h. 0.84• capovolta avanti sul materassone• lancio di una palla medica dentro ad un cerchio a 4 metri di distanza• corsa veloce con cambi di direzione rispetto a punti di riferimento (delimitatori di spazio)

Page 50: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

VALUTAZIONE (criteri e griglie)

La valutazione si basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali.La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento, mediante controlli sull’acquisizione degli obiettivi operativi , servirà per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate. La valutazione sommativa sarà il controllo finale sul rendimento, tenendo conto delle verifiche periodiche, dei livelli di partenza, della progressione di apprendimento, della partecipazione al dialogo educativo, del livello di motivazione, della capacità di concentrazione della collaborazione, dell’impegno, dell’ interesse, del grado di maturità e di responsabilità e della partecipazione attiva dimostrata dall’alunno durante lo svolgimento delle attività. Per quanto concerne i crediti sportivi si valorizzerà il voto di materia se l’alunno svolge attività sportiva in rappresentanza dell’istituto per manifestazioni a livello provinciale, regionale e nazionale. Le certificazioni esterne saranno considerate solamente se attestano il tesseramento a federazioni affiliate al CONI o ad enti di promozione sportiva riconosciuti e la partecipazione a gare e tornei.Infine verrà considerata la collaborazione personale prestata nell’organizzazione e nei compiti di giuria svolti durante le manifestazioni e tornei sportivi promossi dalla scuola. Risulteranno utili al fine delle verifiche : prove oggettive su argomenti svolti praticamente al termine di unità didattiche e con prove strutturate scritte e orali per verificare il livello delle conoscenze teoriche e pratiche.Il livello di sufficienza sarà dato dal raggiungimento dello standard minimo richiesto. Nel caso in cui questo non venisse raggiunto da un ampio numero di alunni, si provvederà a modificare la tabella di riferimento, livellandola verso il basso.Il percorso potrà subire variazioni a seconda dello svolgimento del programma e delle capacità deglistudenti della classe.

FORME DI RECUPERO

Sono previste attività di recupero individualizzate, che verranno svolte in itinere, per coloro che presentano difficoltà di apprendimento, il resto della classe contemporaneamente svolgerà le attività di approfondimento (vedi tabella).

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZEPartecipazione individuale a gare sportive sul territorio provinciale, regionale e nazionale.

Attività sportiva extrascolasticaLe lezioni di Educazione Fisica si svolgono in orario scolastico, mentre le attività connesse ai Giochi Sportivi Studenteschi e ai tornei interni si svolgono in orario extrascolastico. Gli incontri amichevoli,le gare,i tornei e le gare dei Giochi Sportivi Studenteschi si svolgono in orario scolastico. Gli allievi che prenderanno parte alle attività sportive pomeridiane potranno partecipare alle varie fasi dei GSS. E' prevista l'attivazione del Centro Sportivo Scolastico,con attività che si svolgeranno nelle ore pomeridiane, finalizzato all'avviamento e al perfezionamento di alcune discipline sportive e alla partecipazione ai GSS. Sono previsti inoltre tornei interni di calcio a 5, pallavolo, basket 3contro 3.

Page 51: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

GRIGLIA di VALUTAZIONE

Area Gravemente insuff 4

Insufficiente5

Sufficiente6

Discreto7

Buono 8

Ottimo 9

Eccellente10

RELAZIONALE -COMPORTAMENTALE

Gravi e costanti mancanze, impegno inadeguato

Frequenti mancanze oppure gravi ma isolate e scarso impegno

Lievi scorrettezze e impegno sufficiente

Discreta diligenza, correttezza e partecipazione, impegno adeguati

Buona diligenza, partecipazione motivata e collaborativa ad ogni tipo di attività proposta

Costante diligenza, correttezza e partecipazione e impegno attivi

. Completa e totale padronanza motoria, partecipazione e impegno eccellenti.Ruolo positivo e trainante all’interno del gruppo classe.

DELLE CONOSCENZE

Mancanza di conoscenze e risposte non adeguate

Scarse ed imprecise conoscenze e risposte non del tutto adeguate

Conoscenze essenziali superficiali e risposte quasi complete

Conoscenze adeguate e risposte pertinenti. Capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti

Buone conoscenze tecniche e motorie, buona capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti.

Conoscenze ampie ed approfondite. Capacità dirispondere approfonditamente e stabilire collegamenti interdisciplinari

Conoscenze complete e totali , capacità di rispondere approfonditamente e stabilire collegamenti pluri disciplinari

DELLE COMPETENZE

Rifiuto ad eseguire l‘attività proposta

Prova non superata

Obiettivo minimo superato in condizione di esecuzione facile

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione normale e combinata.

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione combinata

Obiettivo superato anche in condizione di esecuzione difficile in più attività sportive

Obbiettivo superato anche in condizioni di esecuzione complessa in molteplici attività sportive anche agonistiche

MODALITA’ DI MONITORAGGIO

Nelle riunioni di dipartimento i docenti di Scienze Motorie si confrontano per discutere , verificare l’efficacia e delle scelte didattiche eper stabilire le prove comuni.

STRUMENTI e SUSSIDIAttrezzature: Palestra e campetto polivalente attiguo, spazi disponibili Parco Comunale.Libro di Testo: “In movimento” Fiorini – Coretti – Bocchi (ed. Marietti Scuola)Supporti multimediali: VHS –DVD…

Page 52: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Programmazione didattica di Dipartimento Scienze Motorie e Discipline Sportive

Indirizzo Sportivo A.S. 2017/2018

Classe prima

PREMESSA

Questo indirizzo, che si colloca nell’offerta formativa del nostro Istituto, conferisce il diploma di Maturità Scientifica a tutti gli effetti assicurando agli studenti una solida formazione e attraverso l’uso della cultura e del sapere contribuisce a realizzare le proprie aspirazioni propensioni e attitudini conciliando studio e sport. La disciplina, all’interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola, agisce prevalentemente sull’area motoria, promuovendo in particolare lo sviluppo e il consolidamento delle capacità coordinative e condizionali dell’alunno, influenzando però anche la componente affettiva e cognitiva della sua persona. Il Liceo Scientifico Sportivo dunque si propone di offrire una solida è qualificata base culturale operata in sinergia con la pratica sportiva in modo che gli apprendimenti non siano sminuiti rispetto all’attività sportiva stessa; favorisce una integrazione critica e creativa tra cultura e prassi sportiva capace di dare un nuovo impulso ai saperi disciplinari.

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

• FORMARE UNO STUDENTE CON UNA AMPIA CULTURA GENERALE ORIENTATO ALLA CONOSCENZA DEL MONDO DELLO SPORT E ALLA PRATICA SPORTIVA.• FORNIRE CONOSCENZE, COMPETENZE ED ABILITA’ INDISPENSABILI PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO E DELLO SPORT NEI SETTORI TECNICI E GESTIONALI DELLE FEDERAZIONI E DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE ANCHE ATTRAVERSO IL CONSEGUIMENTO DI BREVETTI DI ISTRUTTORE, ARBITRO, GIUDICE DI GARA, E SALVATAGGIO.

Obiettivi specifici di apprendimento di Scienze Motorie nella classe prima:

▪ La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

▪ Lo sport, le regole e il fairplay▪ Salute, benessere e prevenzione▪ Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Obiettivi specifici di apprendimento di Discipline Sportive nella classe prima :

▪ Fisiologia dell’esercizio fisico;▪ Gruppi muscolari interessati;▪ Metodi e test di allenamento;▪ Attività sportive competitive e non competitive;▪ Teoria e pratica delle discipline dell’atletica leggera;▪ Tecniche per la prevenzione dei danni della pratica sportiva;

Page 53: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Suddivisione degli OSA in:

COMPETENZE: L’apprendimento delle competenze motorie, sportive, espressive.. sarà favorito da un percorso di insegnamento con un’impostazione scientifiche.

CONOSCENZE: Conoscenze teoriche e presa di coscienza dell’esecuzione motoria. La conoscenza rappresenta la consapevolezza del percorso di sviluppo motorio, coniuga le conoscenze teoriche, gli approfondimenti disciplinari, i processi che conducono alla conoscenza e percezione di sé.

ABILITÀ: le abilità si sviluppano attraverso un percorso individuale che, partendo dagli schemi motori di base, arrivano nella loro applicazione pratica ad un miglioramento del livello di padronanza dei gesti tecnici e delle capacità motorie generali.

ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

1) ASSE dei LINGUAGGI: Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e l’affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla comprensione

di sé e degli altri, mediante le attività inerenti l’Educazione Fisica”

2) ASSE STORICO SOCIALE: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

3) ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO Obiettivo determinante è rendere gli alunni consapevoli dei legami tra

scienza, attività motoria e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

AMBITI COMPETENZE(Disciplinari)

PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Ideare e realizzare semplici programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate.Percepire e interpretare le sensazioni relative al proprio corpo.Utilizzare le più evidenti percezioni (tattile,

Page 54: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

uditiva, visiva e cinestesica) in relazione al compito richiesto e alla situazione.Selezionare la risposta motoria attraverso l’elaborazione del concetto di “anticipazione del gesto”.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-SocialeSocialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Riconoscere i gesti e le azioni nei vari ambiti e individuarne gli aspetti essenziali.Interpretare il lessico specifico della disciplina e il linguaggio, l’atteggiamento e l’intenzionalità motoria.Riconoscere un codice gestuale (arbitraggio, etc.)Discriminare le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti.Utilizzare elementi tecnici pertinenti per l’esecuzione di un gesto motorio specifico.Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni semplici.Sapersi muovere all’interno di uno spazio ben definito e in un contesto dato.Saper rappresentare mentalmente i gesti motori e saperli riprodurre nella pratica.

COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-Sociale Socialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Trasmettere agli altri le proprie intenzioni, emozioni e indicazioni tattiche e tecniche.Saper comunicare e rispettare regole comportamentali.Relazionarsi con gli altri all’interno di un gruppo dimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune.Vivere in modo equilibrato e corretto i momenti di competizione.Utilizzare l’attività motoria per ricercare, migliorare e mantenere il proprio stato di salute (mantenersi fisicamente in forma).Intervenire in caso di infortunio con un primo soccorso adeguato.Utilizzare un codice gestuale (arbitraggio, etc.).Utilizzare il lessico specifico della disciplina.

IMPARARE AD IMPARARE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Socialità.

Organizzare il proprio tempo di lavoro e il tempo libero per imparare ad utilizzare conoscenze e abilità motorie.Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti.

ACQUISIRE UN EQUILIBRIO PSICOFISICO ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE E L’AFFINAMENTO DEL LINGUAGGIO CORPOREO COME CONTRIBUTO ALLA

Asse dei linguaggiAbilità motorie espressive e percezione di sé.

Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità come elemento di unità psico-somatica.

Page 55: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

COMPRENSIONE DI SÈ E DEGLI ALTRI

COMPETENZE DIGITALI

Aree di competenza-Informazione e comunicazione- Sicurezza

Ricerche multimediali: navigare in internet, valutare e selezionare informazioni, condividere contenuti, collaborare attraverso canali digitali; Creare filmati sportivi e analizzare tecnicamente il movimento.Produrre contenuti e output multimediali. Innovare e usare le tecnologie creative.Risolvere problemi tecnici Proteggere la salute e l’ambiente.Salvaguardare la propria identità digitale.

SCIENZE MOTORIESuddivisione degli O. S. A. :

Le Unità di Apprendimento sono sviluppate nella programmazione individuale di ogni singolo docente, compresa l’UDA di cittadinanza: Agire in modo autonomo e responsabile;

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

1- Padronanza del proprio corpo e percezione sensoriale .

• Assumere posizioni corrette• Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni semplici • Cogliere le differenze ritmiche nell'azione motoria

• Conoscere le potenzialitàdel movimento del corpo , le posture corrette e le funzioni fisiologiche• Riconoscere il ritmo delle azioni .

2 -Coordinazione, schemi motori, equilibrio,orientamento .

• Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica .• Realizzazione idonea ed efficace dell'azione motoria richiesta , mantenendo risposte adeguate in contesti semplici .

• Conoscere gli schemi motori statici e dinamici .• Conoscere le capacità motorie (senso-percettive, coordinative, condizionali).

3 -Gioco , gioco-sport , sport .

• Trasferire e ricostruire tecniche , strategie , regole, adattandole alle capacita' , esigenze , spazi e tempi , di cui si dispone .• Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando

le propensioni e le attitudini individuali .

• Conosce e pratica in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport interpretando al meglio la cultura sportiva .

4-Sicurezza , prevenzione,primo soccorso e salute.

• Assumere comportamenti funzionali e responsabili per la sicurezza in palestra a scuola e negli spazi aperti.

• Conosce e applica la prevenzione attiva e passiva negli ambienti sportivi e scolastici .

Page 56: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

5-Nozioni di anatomia e fisiologia del corpo umano

• Esporre i contenuti studiati utilizzando il lessico specifico della disciplina.

• Conosce il corpo umano e le sue funzioni essenziali.

Discipline Sportive Suddivisione degli O. S. A.

Le Unità di Apprendimento sono sviluppate nella programmazione individuale di ogni singolo docente, compresa l’UDA di cittadinanza: Agire in modo autonomo e responsabile;

CONOSCENZE CAPACITA COMPETENZE

Conosce vari ritmi di corsa

corsa in endurancevariazione di ritmocorsa velocecorse speciali e specifichestaffetta ( modalità di cambio)

Sa adeguare in base alla richiesta i ritmi di corsa

Conosce vari ritmi del salto

vari tipi di salti: alto, lungo, con uno e due piedi, con e senza attrezzisalto in lungovolteggi al cavallo: frammezzo e divaricato frontale

Sa adeguare e controllare il proprio corpo in tutte le fasi del salto

Conosce vari tipi di lancio

fondamentali relativi ai giochi pre-sportivi e sportivi con prevalenza a quelli relativi alla pallavolo e al basket

Sa adattare il lancio alla posizione e alla distanza del compagno che lo

deve ricevere o del bersaglio

Conosce la tecnica deifondamentali dei giochi sportivi

Pallavolo:• Palleggio avanti e dietro• Alzata• Bagher di ricezione• Schiacciata• Battuta da sotto• Battuta da sopraBasket:• Palleggio mano dx. e sin.• Arresti ad 1 e 2 tempi• Passaggi da fermi: due mani dal petto, a terra, baseball• Cambio di mano,o di reazione,velocità• Terzo tempo• Passaggi a due in corsa• Tiro

Sa adattare la tecnica e scegliere il fondamentale adeguato alla situazione di gioco

Conosce la regolamentazione dipallavolo e basket

Rispetta e utilizza le regole dei giochi sportivi (con particolare riferimento ai fondamentali individuali)

Sa riconoscere ed applicare le regole dei giochi sportivi in situazioni di gioco e di arbitraggio

Conosce i concetti diforza e potenza

• esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale.

Sa distinguere i concetti di forza e potenza e finalizzarli all'obiettivo richiesto

Conosce il concetto di spazio e di tempo in relazione ai giochi

• giochi di movimento• pratica di giochi di squadra

Sa adeguare il proprio spostamentoalla richiesta nei giochi

Conosce successioni di movimenti• successioni a corpo libero• percorsi con l'uso di attrezzi

Sa eseguire una successione di movimenti semplici in forma armonica

Conosce situazioni di equilibrio statico e dinamico

Esercizi in situazioni statiche e dinamiche con riduzione della base di appoggio, al suolo utilizzando attrezzi

Sa mantenere e acquistare l'equilibrio statico e dinamico in ogni situazione

Conosce i fondamentali individuali e il regolamento di gioco di varie discipline sportive

• Orienteering – Nordic Walking• Basket• Atletica Badminton

Sa adattare , controllare e finalizzare il movimento in varie situazioni di gioco

Page 57: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Conosce gli elementi di acquaticità e le tecniche natatorie

• stile libero • dorso• rana• delfino • virate• tuffo di partenza

• esercizi di potenziamento ecoordinazione in acqua

• Nuoto di salvamento

Sa controllare e finalizzare il movimento in acqua in situazioni diverse

CONTENUTI COMUNIdelle prime classi

Tenendo conto delle numerose variabili che nelle diverse classi possono intervenire, ciascundocente può ampliare e/o approfondire alcuni argomenti, aggiungerne, modificarne l’ordine, masi impegna ad affrontare nelle classi tutti gli argomenti concordati ed indicati qui di seguitoPertanto quelli indicati sono contenuti comuni.

Campo psicomotorio • Padronanza dei movimenti di base: marciare, correre, saltare, lanciare, arrampicare, ecc

Potenziamento Fisiologico • Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza,resistenza, velocità e flessibilità)• Marcia e corsa anche in ambiente naturale, con durata, ritmi e intensità progressivamentecrescenti, prove di resistenza, esercitazioni di atletica leggera (salti, lanci,prove di velocità),circuiti

Rielaborazione degli schemi motori

• Ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel tempo• Capovolte avanti e indietro con crescenti difficoltà, divaricata, esercizi con palla, nastri, clavette e funicelle, ginnastica .Equilibrio e coordinazione• Esercitazioni di preatletica, esercizi d'avviamento ai giochi sportivi, arrampicata, grandi epiccoli attrezzi.

Pratica delle attività sportive

• Giochi sportivi di squadra : pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque, pallamano.• Giochi sportivi individuali: atletica leggera

Attività in ambiente naturale

• Corsa campestre, giochi sportiviCampo socio-affettivo• Migliorare la propria disponibilità a partecipare agli eventi collettivi• Giochi di squadraSviluppo dello spirito di collaborazione• Lavori di gruppo con assistenza verso i compagniSviluppo delle capacità d'organizzazione• Auto - organizzazione di mini tornei o piccole esercitazioni praticheCampo cognitivo• Conoscenza delle regole dei giochi sportivi• Arbitrare partite di giochi sportivi, rispettare le regole dei giochi

Conoscenze teoriche • Terminologia dei movimenti ginnastici• Benefici dell’attività fisica• Storia dello sport

Page 58: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

• Attività motoria come linguaggio.

OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI (SOGLIA DI SUFFICIENZA)

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Padronanza del proprio corpo epercezione sensoriale .

• Assumere posture corrette• Mettere in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un ' attivita' motoria abituale,

utilizzando varie informazioni sensoriali

Riesce ad assumere le posture corrette del corpo e sa cogliere gli elementi essenziali delle funzioni fisiologiche del movimento.

Coordinazione , schemi motori , equilibrio, orientamento nello spazio

Realizzazione idonea dell’azione motoria richiesta, con risposte semplici ed adeguate.

Sa eseguire gli schemi motori statici e dinamici .

Gioco , gioco-sport , sport .

Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali .

Conosce e pratica in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport.

Sicurezza , prevenzione , primo soccorso e salute . .

Assumere comportamenti funzionali eresponsabili per la sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti.

Sa eseguire la prevenzione attiva e passiva negli ambienti sportivi e scolastici.

Ambienti naturali e acquaticità' . .

Sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale nel rispetto del comune patrimonio territoriale.

Pratica diverse attività motorie e sportive in ambiente naturale e in acqua.

ATTIVITA’ MOTORIE PREVISTE NELL’AMBITO DELLE DISCIPLINE SPORTIVE

I° Periodo

Sport individuale:• Atletica leggera (20 h.)•Nuoto (10h.)

• Nordic Walking (6 h )

Giochi di squadra:• Basket (20 h.)

Attività in ambiente naturale:• Nordic Walking (4 h )

II° Periodo

Giochi di squadra: • Pallavolo (20 h.)

Sport individuale:•Nuoto di salvamento (5 h.)

• Orienteering (14 h.)

COMPETENZE in USCITA

Page 59: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

ORIENTEERING

Nel rispetto delle linee attuative del protocollo d’intesa MIUR–CONI progetto “Sport a Scuola” e della Federazione Italiana Sport Orienteering (FISO), gli alunni conseguiranno le seguenti competenze:

Conoscere e rispettare le strutture esistenti sul territorio considerandole come patrimonio della società;

Sviluppare l’autodisciplina individuale come comportamento acquisito ed autonomo e non come habitus imposto;

Saper potenziare una mentalità geografica aperta all’incontro tra diversità ambientali ; Stabilire il contatto con la natura, avvicinare alla conoscenza diretta del territorio; Acquisire sicurezza nella fase di localizzazione della propria posizione rispetto all’ambiente

affidandosi alla percezione, all’osservazione e alla capacità di discernimento ed alla valutazione immediata dello spazio circostante in cui ci si muove;

Saper orientarsi nello spazio-tempo con e senza bussola; Saper leggere una cartina topografica dell’ Istituto Geografico Militare (IGM) e farne un riscontro

sul territorio; Saper leggere una cartina nautica; Saper elaborare una mappa in qualsiasi ambiente; Saper concretizzare occasioni di socializzazione, sviluppando comportamenti di autodisciplina e

rispetto verso gli altri e l’ambiente.

Nordik Walking

1. Saper attuare la camminata dinamica con l’uso di appositi bastonciniConoscere i benefici relativi a:2.  aumento della frequenza cardiaca di 10-15 battiti al minuto3. miglioramento della resistenza aerobica4. tonificazione della muscolatura di tutto il corpo con

riduzione di tensioni muscolari e dolori nella zona delle spalle e della nuca5. miglioramento della flessibilita' e della mobilita' delle articolazionimiglioramento della coordinazione e della postura.

NUOTO

-Saper controllare la respirazione (l’apnea), la coordinazione delle azioni degli arti superiori ed inferiori; -Sviluppo delle capacità di osservazione e di esplorazione del mondo circostante acquatico. -Saper effettuare tuffi dal blocco in piedi;- Saper effettuare la nuotata completa stile dorso (almeno 25 metri); - Saper effettuare la nuotata completa stile crawl (almeno 25 metri); - Saper affrontare le prime sfide;

PALLAVOLO

-Saper eseguire correttamente i fondamentali individuali della pallavolo, in particolare il palleggio, il bagher e la battuta. -Saper controllare il corpo durante l'esecuzione dei gesti motori specifici richiesti. -Saper utilizzare i fondamentali individuali della pallavolo in situazioni di gioco; Collaborare e partecipare

Page 60: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

-Conoscere il regolamento della pallavolo e saperlo applicare e rispettare. Essere in grado di arbitrare una partita di pallavolo.

BASKET

-Apprendere le abilità motorie di base del basket, e conoscere le principali regole, con lo scopo di partecipare attivamente allo specifico gioco di squadra. -Saper eseguire correttamente il palleggio, sia camminando sia correndo, - Saper eseguire correttamente l’arresto in un tempo con successivo piede perno e cambiamento di fronte - Saper eseguire il tiro a canestro nel rispetto delle indicazioni tecniche suggerite dall’insegnante. - Sapere seguire correttamente il terzo tempo o entrata a canestro - Impegnarsi costantemente per migliorare le personali abilità tecniche specifiche - Esprimere un comportamento equilibrato e collaborativo nelle situazioni di gioco a squadre. -Saper applicare gli schemi di gioco basilari

ATLETICA LEGGERA

- Raggiungere il consolidamento e l'affinamento dello schema motorio del saltare, in stretta combinazione con altri schemi motori di base.

- Saper combinare correttamente l’ attività di corsa, di salto e di stacco (in lungo e in alto) ponendo particolare attenzione al controllo del corpo nella fase di volo.

-Saper coordinare e assimilare la tecnica del gesto sportivo.

- Saper svolgere correttamente es. preatletici a carattere generale e specifici delle specialità trattate, dimostrazioni e spiegazioni analitiche e globali del gesto tecnico, es. tecnici della corsa di resistenza e corsa veloce e corsa ad ostacoli.

STRATEGIE DIDATTICHE

Metodologie didatticheLezione frontale xLezione dialogate xAttività laboratoriale xLavoro di gruppo xEsercitazioni pratiche xRealizzazione di progetti x

Strumenti didatticiLibro di Testo: “Più Movimento” xPalestra Scolastica xStrumenti informatici xSpazi esterni (campetto attiguo scuola) xStadio comunale “Cannarsa” xParco comunale xPiscina comunale xPalazzetto dello sport (Airino) x

Page 61: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

VerificheColloqui orali xProve strutturate xProve semi strutturate xProve motorie xRicerche individuali xRicerche di gruppo x

GRIGLIA di VALUTAZIONE

Area relazionaleComportamentale

Area delleConoscenze

Area delleCompetenze

Valenza 40 % Portare il materialePuntualitàPartecipazione attivaRispetto delle regole del prossimo e delle struttureDisponibilità a collaborareImpegno

Valenza 30% Qualità e quantità delle conoscenzeTerminologiaCollegamenti interdisciplinari

Valenza 30 % Capacità coordinative generalie specialiCapacità condizionaliLivello di padronanza dei gesti tecnici

Voto 4:Gravementeinsufficiente

Gravi e costanti mancanze, Non partecipa alle attività proposte.

Le conoscenze sono nulle Gravi difficoltà nel controllo e nell'esecuzione di semplici sequenze motorie.

Voto 5:Insufficiente

Partecipa alle attività proposte con superficialità e senza attenzione

Scarse ed imprecise conoscenze e risposte non del tutto adeguate

Difficoltà nel controllo e nell’esecuzione di semplici sequenze motorie..

Voto 6:Sufficiente

Lievi scorrettezze e impegno sufficiente

Conoscenze essenziali e superficiali.

Utilizza gli schemi motori in situazioni semplici con un sufficiente controllo della propria motricità e della tecnica nelle disciplina trattate

Voto 7: Discreto

Discreta diligenza, correttezza e partecipazione e impegno adeguati

Conoscenze adeguate e risposte pertinenti discretamente approfondite.

Esprime un buon livello tecnico Si muove in modo sicuro ed efficace. Ha buoni livelli di prestazione in tutte le proposte

Voto 8:Buono

Buona diligenza, e partecipazione motivata e collaborativa.

Buone conoscenze tecniche e motorie, buona capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione combinata

Costante diligenza e Conoscenze ampie ed Applica tecniche di gioco

Page 62: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Voto 9.Ottimo

correttezza. Partecipazione e impegno attivi e propositivi.

approfondite. Risponde in modo pertinente . Sa stabilire collegamenti interdisciplinari

in modo efficace, utilizza abilità motorie in modo corretto e personale, manifesta ottimi livelli di prestazione riferiti alle proprie capacità.

Voto 10:Eccellente

Completa e totale padronanza motoria, partecipazione e impegno eccellenti. Ruolo positivo e trainante all’interno del gruppo classe.

Conoscenze complete e totali , capacità di rispondere approfonditamente e stabilire collegamenti pluridisciplinari

Obbiettivo superato anche in condizioni di esecuzione complessa in molteplici attività sportive anche agonistiche

FORME di RECUPERO

Modalità del recupero curricularePercorsi graduati per il recupero di abilità xAttività in palestra per gruppi di livello x

MODALITA’ di VALORIZZAZIONE delle ECCELLENZE

ValorizzazioneAttività in palestra per gruppi di livelloPartecipazione individuale a gare sportive sul territorio provinciale, regionale e nazionale.

Attività sportive scolastiche ed extrascolastiche

E’ prevista l’organizzazione e la partecipazione ad eventi, convegni, manifestazioni sportive e di varie tematiche culturali inerenti agli argomenti trattati durante l’anno scolastico in corso. Per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro è previsto il conseguimento di brevetti : assistente bagnanti e salvataggio, arbitro,cronometrista, giudice di gara nei settori tecnici e gestionali del Coni, delle Federazioni Nazionali Sportive e delle Associazioni sportive di Enti pubblici e privati.Le lezioni di scienze motorie si svolgono in orario scolastico, mentre le attività connesse ai Giochi Sportivi Studenteschi e ai tornei interni si svolgono in orario extrascolastico. Gli incontri amichevoli le gare,i tornei e le gare dei Giochi Sportivi Studenteschi si svolgeranno in orario scolastico. Gli allievi che prenderanno parte alle attività sportive pomeridiane potranno partecipare alle varie fasi dei GSS. E' prevista l'attivazione del Centro Sportivo Scolastico, con attività che si svolgeranno nelle ore pomeridiane, finalizzate all'avviamento e al perfezionamento di alcune discipline sportive e alla partecipazione ai GSS. Sono previsti inoltre tornei interni di calcio A5, pallavolo, basket e rugby,.

MODALITA’ DI MONITORAGGIO

Page 63: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Nelle riunioni di dipartimento i docenti di Scienze Motorie si confrontano per verificare l’efficacia e delle scelte didattiche e per stabilire i criteri per le prove comuni.

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

• FORMARE UNO STUDENTE CON UNA AMPIA CULTURA GENERALE ORIENTATO ALLA CONOSCENZA DEL MONDO DELLO SPORT E ALLA PRATICA SPORTIVA.• FORNIRE CONOSCENZE, COMPETENZE ED ABILITA’ INDISPENSABILI PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO E DELLO SPORT NEI SETTORI TECNICI E GESTIONALI DELLE FEDERAZIONI E DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE ANCHE ATTRAVERSO IL CONSEGUIMENTO DI BREVETTI DI ISTRUTTORE, ARBITRO, GIUDICE DI GARA, E SALVATAGGIO.

Obiettivi specifici di apprendimento di Scienze Motorie:▪ La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed

espressive▪ Lo sport, le regole e il fairplay▪ Salute, benessere e prevenzione▪ Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Obiettivi specifici di apprendimento di Discipline Sportive:

▪ Attività sportive;▪ Fisiologia dell’esercizio fisico;▪ Gruppi muscolari interessati;▪ Metodi e test di allenamento;▪ Attività sportive competitive e non competitive;▪ Teoria e pratica delle discipline dell’atletica leggera;▪ Tecniche per la prevenzione dei danni della pratica sportiva;▪ Fondamenti delle teorie di allenamento tecnico-pratico e di strategia competitiva degli sport

praticati;

Page 64: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Suddivisione degli OSA in:

COMPETENZE: L’apprendimento delle competenze motorie, sportive, espressive.. sarà favorito da un percorso di insegnamento con un’impostazione scientifiche.

CONOSCENZE: Conoscenze teoriche e presa di coscienza dell’esecuzione motoria. La conoscenza rappresenta la consapevolezza del percorso di sviluppo motorio, coniuga le conoscenze teoriche, gli approfondimenti disciplinari, i processi che conducono alla conoscenza e percezione di sé.

ABILITÀ: le abilità si sviluppano attraverso un percorso individuale che, partendo dagli schemi motori di base, arrivano nella loro applicazione pratica ad un miglioramento del livello di padronanza dei gesti tecnici e delle capacità motorie generali.

ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

1) ASSE dei LINGUAGGI: Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e l’affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla comprensione

di sé e degli altri, mediante le attività inerenti l’Educazione Fisica”

2) ASSE STORICO SOCIALE: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

3) ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO Obiettivo determinante è rendere gli alunni consapevoli dei legami tra

scienza, attività motoria e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

AMBITI COMPETENZE(Disciplinari)

PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Ideare e realizzare semplici programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate.Percepire e interpretare le sensazioni relative al proprio corpo.Utilizzare le più evidenti percezioni (tattile, uditiva, visiva e cinestesica) in relazione al compito richiesto e alla situazione.Selezionare la risposta motoria attraverso l’elaborazione del concetto di “anticipazione

Page 65: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

del gesto”.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-SocialeSocialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Riconoscere i gesti e le azioni nei vari ambiti e individuarne gli aspetti essenziali.Interpretare il lessico specifico della disciplina e il linguaggio, l’atteggiamento e l’intenzionalità motoria.Riconoscere un codice gestuale (arbitraggio, etc.)Discriminare le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti.Utilizzare elementi tecnici pertinenti per l’esecuzione di un gesto motorio specifico.Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni semplici.Sapersi muovere all’interno di uno spazio ben definito e in un contesto dato.Saper rappresentare mentalmente i gesti motori e saperli riprodurre nella pratica.

COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-Sociale Socialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Trasmettere agli altri le proprie intenzioni, emozioni e indicazioni tattiche e tecniche.Saper comunicare e rispettare regole comportamentali.Relazionarsi con gli altri all’interno di un gruppo dimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune.Vivere in modo equilibrato e corretto i momenti di competizione.Utilizzare l’attività motoria per ricercare, migliorare e mantenere il proprio stato di salute (mantenersi fisicamente in forma).Intervenire in caso di infortunio con un primo soccorso adeguato.Utilizzare un codice gestuale (arbitraggio, etc.).Utilizzare il lessico specifico della disciplina.

IMPARARE AD IMPARARE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Socialità.

Organizzare il proprio tempo di lavoro e il tempo libero per imparare ad utilizzare conoscenze e abilità motorie.Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti.

ACQUISIRE UN EQUILIBRIO PSICOFISICO ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE E L’AFFINAMENTO DEL LINGUAGGIO CORPOREO COME CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DI SÈ E DEGLI ALTRI

Asse dei linguaggiAbilità motorie espressive e percezione di sé.

Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità come elemento di unità psico-somatica.

Aree di competenza

Ricerche multimediali: navigare in internet, valutare e selezionare informazioni,

Page 66: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

COMPETENZE DIGITALI

-Informazione e comunicazione- Sicurezza

condividere contenuti, collaborare attraverso canali digitali; Creare filmati sportivi e analizzare tecnicamente il movimento.Produrre contenuti e output multimediali. Innovare e usare le tecnologie creative.Risolvere problemi tecnici Proteggere la salute e l’ambiente.Salvaguardare la propria identità digitale.

SCIENZE MOTORIE Suddivisione degli O. S. A. :

Le Unità di Apprendimento sono sviluppate nella programmazione individuale di ogni singolo docente, compresa l’UDA di cittadinanza: Agire in modo autonomo e responsabile;

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

1- Padronanza del proprio corpo e percezione sensoriale .

• Assumere posizioni corrette• Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni semplici • Cogliere le differenze ritmiche nell'azione motoria

• Conoscere le potenzialitàdel movimento del corpo , le posture corrette e le funzioni fisiologiche• Riconoscere il ritmo delle azioni .

2 -Coordinazione, schemi motori, equilibrio,orientamento .

• Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica .• Realizzazione idonea ed efficace dell'azione motoria richiesta , mantenendo risposte adeguate in contesti semplici .

• Conoscere gli schemi motori statici e dinamici .• Conoscere le capacità motorie (senso-percettive, coordinative, condizionali).

3 -Gioco , gioco-sport , sport .

• Trasferire e ricostruire tecniche , strategie , regole, adattandole alle capacita' , esigenze , spazi e tempi , di cui si dispone .• Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando

le propensioni e le attitudini individuali .

• Conosce e pratica in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport interpretando al meglio la cultura sportiva .

4-Sicurezza , prevenzione,primo soccorso e salute.

• Assumere comportamenti funzionali e responsabili per la sicurezza in palestra a scuola e negli spazi aperti.

• Conosce e applica la prevenzione attiva e passiva negli ambienti sportivi e scolastici .

5-Nozioni di anatomia e fisiologia del corpo umano

• Esporre i contenuti studiati utilizzando il lessico specifico della disciplina.

• Conosce il corpo umano e le sue funzioni essenziali.

Page 67: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Discipline SportiveSuddivisione degli O. S. A.

Le Unità di Apprendimento sono sviluppate nella programmazione individuale di ogni singolo docente, compresa l’UDA di cittadinanza: Agire in modo autonomo e responsabile;

CONOSCENZE CAPACITA COMPETENZE

Conosce vari ritmi di corsa

corsa in endurancevariazione di ritmocorsa velocecorse speciali e specifichestaffetta ( modalità di cambio)

Sa adeguare in base alla richiesta i ritmi di corsa

Conosce vari ritmi del salto

vari tipi di salti: alto, lungo, con uno e due piedi, con e senza attrezzisalto in lungovolteggi al cavallo: frammezzo e divaricato frontale

Sa adeguare e controllare il proprio corpo in tutte le fasi del salto

Conosce vari tipi di lancio

fondamentali relativi ai giochi pre-sportivi e sportivi con prevalenza a quelli relativi alla pallavolo e al basket

Sa adattare il lancio alla posizione e alla distanza del compagno che lo

deve ricevere o del bersaglio

Approfondisce la conoscenza della tecnica deifondamentali dei giochi sportivi

Pallavolo:• Palleggio avanti e dietro• Alzata• Bagher di ricezione• Schiacciata• Battuta da sotto• Battuta da sopraBasket:• Palleggio mano dx. e sin.• Arresti ad 1 e 2 tempi• Passaggi da fermi: due mani dal petto, a terra, baseball• Cambio di mano,o di reazione,velocità• Terzo tempo• Passaggi a due in corsa• Tiro

Sa adattare la tecnica e scegliere il fondamentale adeguato alla situazione di gioco

Conosce la regolamentazione dipallavolo e basket

Rispetta e utilizza le regole dei giochi sportivi (con particolare riferimento ai fondamentali individuali)

Sa riconoscere ed applicare le regole dei giochi sportivi in situazioni di gioco e di arbitraggio

Conosce i concetti diforza e potenza

• esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale.

Sa distinguere i concetti di forza e potenza e finalizzarli all'obiettivo richiesto

Conosce il concetto di spazio e di tempo in relazione ai giochi

• giochi di movimento• pratica di giochi di squadra

Sa adeguare il proprio spostamentoalla richiesta nei giochi

Conosce successioni di movimenti• successioni a corpo libero• percorsi con l'uso di attrezzi

Sa eseguire una successione di movimenti semplici in forma armonica

Conosce situazioni di equilibrio statico e dinamico

Esercizi in situazioni statiche e dinamiche con riduzione della base di appoggio, al suolo utilizzando attrezzi

Sa mantenere e acquistare l'equilibrio statico e dinamico in ogni situazione

Conosce i fondamentali individuali e il regolamento di gioco di varie discipline sportive

• Orienteering-Nordic Walking• Rugby• Atletica• Badminton

Sa adattare , controllare e finalizzare il movimento in varie situazioni di gioco

Page 68: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Conosce gli elementi di acquaticità e le tecniche natatorie

• stile libero • dorso• rana• delfino • virate• tuffo di partenza• esercizi di potenziamento ecoordinazione in acqua

• Nuoto di salvamento

Sa controllare e finalizzare il movimento in acqua in situazioni diverse

CONTENUTI COMUNI Tenendo conto delle numerose variabili che nelle diverse classi possono intervenire, ciascun docente può ampliare e/o approfondire alcuni argomenti, aggiungerne, modificarne l’ordine, ma si impegna ad affrontare nelle classi tutti gli argomenti concordati ed indicati qui di seguitoPertanto quelli indicati sono contenuti comuni

Rielaborazione degli schemi motori

• Ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel tempo, miglioramento dell’ equilibrio e della coordinazione. Attività motoria come linguaggio. Attività per il miglioramento delle capacità di gestione del

canale cinestetico, tattile, visivo, uditivo.•Esercitazioni di preatletica, esercizi d'avviamento ai giochi sportivi, arrampicata alla pertica, grandi e piccoli attrezzi.

Potenziamento Fisiologico • Esercizi di mobilità articolare, allungamento muscolare, potenziamento muscolare a carattere generale.Esercizi a carico naturale e con piccoli attrezzi.

Attività a prevalenza aerobica e muscolare in circuito. Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza,resistenza, velocità e flessibilità)

Pratica delle attività sportive

• Giochi sportivi di squadra : esercizi fondamentali individuali della pallacanestro, della pallavolo, del calcio a cinque e della pallamano.• Tecnica di base della ginnastica ritmica e artistica: capovolte avanti e indietro con crescenti difficoltà, divaricata , ruota e verticale. Esercizi con palla, nastri, clavette e funicelle.Esercizi ai grandi attrezzi: trave, cavallina. • Giochi sportivi individuali: atletica leggera, didattica della corsa di resistenza ,della corsa veloce, dei salti e dei lanci.

Attività in ambiente naturale

• Marcia e corsa in ambiente naturale, con durata, ritmi e intensità progressivamente crescenti, prove di resistenza, esercitazioni di atletica leggera (salti, lanci,prove di velocità), circuiti. Corsa campestre, giochi sportivi.• Giochi di squadra• Nozioni di orientamento con carta topografica.

Conoscenze teoriche • Terminologia dei movimenti ginnastici• Benefici dell’attività fisica• Storia dello sport

Page 69: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

• Auto - organizzazione di mini tornei o piccole esercitazioni pratiche• Conoscenza delle regole dei giochi sportivi,

OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI (SOGLIA DI SUFFICIENZA)

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Padronanza del proprio corpo epercezione sensoriale .

• Assumere posture corrette• Mettere in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un ' attivita' motoria abituale,

utilizzando varie informazioni sensoriali

Riesce ad assumere le posture corrette del corpo e sa cogliere gli elementi essenziali delle funzioni fisiologiche del movimento.

Coordinazione , schemi motori , equilibrio, orientamento nello spazio

Realizzazione idonea dell’azione motoria richiesta, con risposte semplici ed adeguate.

Sa eseguire gli schemi motori statici e dinamici .

Gioco , gioco-sport , sport .

Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali .

Conosce e pratica in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport.

Sicurezza , prevenzione , primo soccorso e salute . .

Assumere comportamenti funzionali eresponsabili per la sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti.

Sa eseguire la prevenzione attiva e passiva negli ambienti sportivi e scolastici.

Ambienti naturali e acquaticità' . .

Sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale nel rispetto del comune patrimonio territoriale.

Pratica diverse attività motorie e sportive in ambiente naturale e in acqua.

Page 70: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

ATTIVITA’ MOTORIE PREVISTE NELL’AMBITO DELLE DISCIPLINE SPORTIVE

I° Periodo

Sport individuale:•Atletica leggera (20h.)• Nuoto (10 h.)

Giochi di squadra: • Rugby (20h.)

II° Periodo

Giochi di squadra: Badminton (20h.)

Sport individuale: • Orienteering(20h.)

Nuoto di salvamento (5h.)

ORIENTEERING

Nel rispetto delle linee attuative del protocollo d’intesa MIUR–CONI progetto “Sport a Scuola” e della Federazione Italiana Sport Orienteering (FISO), gli alunni conseguiranno le seguenti competenze:

Conoscere e rispettare le strutture esistenti sul territorio considerandole come patrimonio della società;

Sviluppare l’autodisciplina individuale come comportamento acquisito ed autonomo e non come habitus imposto;

Saper potenziare una mentalità geografica aperta all’incontro tra diversità ambientali ; Stabilire il contatto con la natura, avvicinare alla conoscenza diretta del territorio; Acquisire sicurezza nella fase di localizzazione della propria posizione rispetto all’ambiente

affidandosi alla percezione, all’osservazione e alla capacità di discernimento ed alla valutazione immediata dello spazio circostante in cui ci si muove;

Saper orientarsi nello spazio-tempo con e senza bussola; Saper leggere una cartina topografica dell’ Istituto Geografico Militare (IGM) e farne un riscontro

sul territorio; Saper leggere una cartina nautica; Saper elaborare una mappa in qualsiasi ambiente; Saper concretizzare occasioni di socializzazione, sviluppando comportamenti di autodisciplina e

rispetto verso gli altri e l’ambiente.

BADMINTON

Nel rispetto delle linee attuative della Federazione Italiana Badminton (FIBa) , gli alunni hanno conseguito le seguenti competenze:

acquisizione di un percorso motorio multidisciplinare;

Page 71: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

acquisizione di abilità motorie di base del Badminton e conoscenza delle principali regole di gioco; acquisire competenze tecniche su attrezzi del Badminton; saper eseguire correttamente:

1. colpi sopra la testa (clear);2. colpi di smash;3. colpi da metà campo(drive);4. colpi di diritto e rovescio sottomano5. saper ampliare il bagaglio tecnico (lob e drop);6. eseguire il servizio alto e lungo;7. rispondere con il drop lungo linea;8. acquisire i fondamentali di attacco e difesa.

NUOTO

-Saper effettuare un breve percorso in apnea( min. 8 metri)- Saper effettuare partenza e virata specifica di ciascun stile-Saper effettuare tuffi dal blocco in piedi;- Saper effettuare la nuotata completa stile dorso (almeno 25 metri); - Saper effettuare la nuotata completa stile crawl (almeno 25 metri); - Saper effettuare lo stile rana;Nuoto di Salvamento-Trasportare un oggetto, recuperato sul fondo; -Saper trasportare un compagno, mantenendo costantemente il suo volto fuori dall’acqua, per almeno 10 metri.

RUGBY

-Sapere entrare in contatto con l’avversario e il terreno- Sapere segnare la meta-Conoscere la tecnica dei diversi tipi di calcio- Conoscere la tecnica della ricezione-Conoscere la tecnica del Bloccaggio / placcaggio-Conoscere la tecnica dell’Avanzamento / opposizione- Lavorare in Ruck e Maul- Gioco al piede in difesa ( aspetto tattico)- Il fuori gioco-Saper risolvere un 2contro1

ATLETICA LEGGERA

- Raggiungere il consolidamento e l'affinamento dello schema motorio del saltare, in stretta combinazione con altri schemi motori di base. - Saper combinare correttamente l’ attività di corsa, il salto e lo stacco (in lungo e in alto) ponendo particolare attenzione al controllo del corpo nella fase di volo.Salto in alto: - salti frontali - salti con stile ventrale - salti a forbice - salti con stile fosbury. Salto in lungo:rincorsa, stacco, volo e atterraggio-chiusura.-Saper coordinare e assimilare la tecnica del gesto sportivo attraverso es. preatletici a carattere generale, dimostrazioni e spiegazioni analitiche e globali del gesto tecnico, es. tecnici della corsa di resistenza e corsa veloce.Corsa ad ostacoli Conoscenza delle fasi principali che contraddistinguono il passaggio dell’ostacolo: fase di attacco dell’ostacolo, fase di superamento dell’ostacolo, fase di atterraggio e fase di ripresa della corsa.

Page 72: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

STRATEGIE DIDATTICHE

Metodologie didatticheLezione frontale xLezione dialogate xAttività laboratoriale xLavoro di gruppo xEsercitazioni pratiche xRealizzazione di progetti x

Strumenti didatticiLibro di Testo: “Più movimento” xPalestra Scolastica xStrumenti informatici-multimediali xSpazi esterni (campetto attiguo scuola) xStadio comunale “Cannarsa” xParco comunale xPiscina comunale x

VerificheColloqui orali xProve strutturate xProve semi strutturate xProve motorie xRicerche individuali xRicerche di gruppo x

GRIGLIA di VALUTAZIONE

Area relazionaleComportamentale

Area delleConoscenze

Area delleCompetenze

Valenza 40 % Portare il materialePuntualitàPartecipazione attivaRispetto delle regole del prossimo e delle struttureDisponibilità a collaborareImpegno

Valenza 30% Qualità e quantità delle conoscenzeTerminologiaCollegamenti interdisciplinari

Valenza 30 % Capacità coordinative generalie specialiCapacità condizionaliLivello di padronanza dei gesti tecnici

Voto 4:Gravementeinsufficiente

Gravi e costanti mancanze, Non partecipa alle attività proposte.

Le conoscenze sono nulle Gravi difficoltà nel controllo e nell'esecuzione di semplici sequenze motorie.

Voto 5:Insufficiente

Partecipa alle attività proposte con superficialità e senza attenzione

Scarse ed imprecise conoscenze e risposte non del tutto adeguate

Difficoltà nel controllo e nell’esecuzione di semplici sequenze motorie..

Lievi scorrettezze e impegno Conoscenze essenziali e Utilizza gli schemi motori in

Page 73: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Voto 6:Sufficiente

sufficiente superficiali. situazioni semplici con un sufficiente controllo della propria motricità e della tecnica nelle disciplina trattate

Voto 7: Discreto

Discreta diligenza, correttezza e partecipazione e impegno adeguati

Conoscenze adeguate e risposte pertinenti discretamente approfondite.

Esprime un buon livello tecnico Si muove in modo sicuro ed efficace. Ha buoni livelli di prestazione in tutte le proposte

Voto 8:Buono

Buona diligenza, e partecipazione motivata e collaborativa.

Buone conoscenze tecniche e motorie, buona capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione combinata

Voto 9.Ottimo

Costante diligenza e correttezza. Partecipazione e impegno attivi e propositivi.

Conoscenze ampie ed approfondite. Risponde in modo pertinente . Sa stabilire collegamenti interdisciplinari

Applica tecniche di giocoin modo efficace, utilizza abilità motorie in modo corretto e personale, manifesta ottimi livelli di prestazione riferiti alle proprie capacità.

Voto 10:Eccellente

Completa e totale padronanza motoria, partecipazione e impegno eccellenti. Ruolo positivo e trainante all’interno del gruppo classe.

Conoscenze complete e totali , capacità di rispondere approfonditamente e stabilire collegamenti pluridisciplinari

Obbiettivo superato anche in condizioni di esecuzione complessa in molteplici attività sportive anche agonistiche

FORME di RECUPERO

Modalità del recupero curricularePercorsi graduati per il recupero di abilità xAttività in palestra per gruppi di livello x

MODALITA’ di VALORIZZAZIONE delle ECCELLENZE

ValorizzazioneAttività in palestra per gruppi di livelloPartecipazione individuale a gare sportive sul territorio provinciale, regionale e nazionale.

Attività sportive scolastiche ed extrascolastiche

Page 74: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

E’ prevista l’organizzazione e la partecipazione ad eventi, convegni, manifestazioni sportive e di varie tematiche culturali inerenti agli argomenti trattati durante l’anno scolastico in corso. Le lezioni di scienze motorie si svolgono in orario scolastico, mentre le attività connesse ai Giochi Sportivi Studenteschi e ai tornei interni si svolgono in orario extrascolastico. Gli incontri amichevoli le gare,i tornei e le gare dei Giochi Sportivi Studenteschi si svolgeranno in orario scolastico. Gli allievi che prenderanno parte alle attività sportive pomeridiane potranno partecipare alle varie fasi dei GSS. E' prevista l'attivazione del Centro Sportivo Scolastico, con attività che si svolgeranno nelle ore pomeridiane, finalizzate all'avviamento e al perfezionamento di alcune discipline sportive e alla partecipazione ai GSS. Sono previsti inoltre tornei interni di calcio A5, pallavolo, basket e rugby,.

MODALITA’ DI MONITORAGGIO

Nelle riunioni di dipartimento i docenti di Scienze Motorie si confrontano per verificare l’efficacia e delle scelte didattiche e per stabilire i criteri per le prove comuni.

Programmazione didattica di Dipartimento Scienze Motorie e Discipline Sportive

Indirizzo Sportivo A.S. 2017/2018

Classe terza

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

• CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITA’ DEGLI STUDENTI AL FINE DI MIGLIORARE LA LORO FORMAZIONE MOTORIA E SPORTIVA.

• Acquisizione di una sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo con la consapevolezza di essere attori di ogni esperienza corporea vissuta.

Obiettivi specifici di apprendimento di Scienze Motorie nella classe terza:

▪ La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

▪ Lo sport, le regole e il fairplay▪ Salute, benessere e prevenzione▪ Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Obiettivi specifici di apprendimento di Discipline Sportive nella classe terza :

▪ Attività motoria e sportiva per disabili

Page 75: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

▪ Sport individuali: completamento dello studio e applicazione delle discipline dell’atletica leggera (concorsi e gare).

▪ Metodiche di allenamento con i pesi e le macchine da fitness.Specificità dei programmi di allenamento. Teoria e tecnica di due sport individuali. Aspetti e norme tecniche per la prevenzione dei danni dell’attività pratica.

▪ Sport combinati: classificazione, aspetti teorici e pratici.▪ Sport di squadra: Teoria e pratica di due sport di squadra e applicazione nei diversi ruoli.▪ Sport di combattimento: Classificazione degli sport di combattimento, studio e pratica delle

principali caratteristiche tecniche di uno sport di combattimento in relazione alla disponibilità delle risorse tecniche.

Suddivisione degli OSA in:

COMPETENZE: L’apprendimento delle competenze motorie, sportive, espressive.. sarà favorito da un percorso di insegnamento con un’impostazione scientifiche.

CONOSCENZE: Conoscenze teoriche e presa di coscienza dell’esecuzione motoria. La conoscenza rappresenta la consapevolezza del percorso di sviluppo motorio, coniuga le conoscenze teoriche, gli approfondimenti disciplinari, i processi che conducono alla conoscenza e percezione di sé.

ABILITÀ: le abilità si sviluppano attraverso un percorso individuale che, partendo dagli schemi motori di base, arrivano nella loro applicazione pratica ad un miglioramento del livello di padronanza dei gesti tecnici e delle capacità motorie generali.

ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

1) ASSE dei LINGUAGGI: Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e l’affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla

comprensione di sé e degli altri, mediante le attività inerenti l’Educazione Fisica”

2) ASSE STORICO SOCIALE: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

3) ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

Page 76: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Obiettivo determinante è rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza, attività motoria e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

AMBITI COMPETENZE(Disciplinari)

PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Ideare e realizzare programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate.Utilizzare le più evidenti percezioni (tattile, uditiva, visiva e cinestesica) in relazione al compito richiesto e alla situazione.Selezionare la risposta motoria attraverso l’elaborazione del concetto di “anticipazione del gesto”.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-SocialeSocialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Riconoscere i gesti e le azioni nei vari ambiti e individuarne gli aspetti essenziali.Interpretare il lessico specifico della disciplina e il linguaggio, l’atteggiamento e l’intenzionalità motoria.Riconoscere un codice gestuale (arbitraggio, etc.)Discriminare le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti.Utilizzare elementi tecnici pertinenti per l’esecuzione di un gesto motorio specifico.Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni semplici e complessi.Sapersi muovere all’interno di uno spazio ben definito e in un contesto dato.Saper rappresentare mentalmente i gesti motori e saperli riprodurre nella pratica.

COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-Sociale Socialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Trasmettere agli altri le proprie intenzioni, emozioni e indicazioni tattiche e tecniche.Saper comunicare e rispettare regole comportamentali.Relazionarsi con gli altri all’interno di un gruppo dimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune.Vivere in modo equilibrato e corretto i momenti di competizione.Utilizzare l’attività motoria per ricercare, migliorare e mantenere il proprio stato di salute (mantenersi fisicamente in forma).Intervenire in caso di infortunio con un primo soccorso adeguato.Utilizzare un codice gestuale (arbitraggio, etc.).Utilizzare il lessico specifico della disciplina.

Asse dei linguaggi Organizzare il proprio tempo di lavoro e il

Page 77: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

IMPARARE AD IMPARARE

Abilità motorie, sportive ed espressive.Socialità.

tempo libero per imparare ad utilizzare conoscenze e abilità motorie.Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti.

ACQUISIRE UN EQUILIBRIO PSICOFISICO ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE E L’AFFINAMENTO DEL LINGUAGGIO CORPOREO COME CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DI SÈ E DEGLI ALTRI

Asse dei linguaggiAbilità motorie espressive e percezione di sé.

Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità come elemento di unità psico-somatica.

COMPETENZE DIGITALI

Aree di competenza-Informazione e comunicazione- Sicurezza

Ricerche multimediali: navigare in internet, valutare e selezionare informazioni, condividere contenuti, collaborare attraverso canali digitali; Creare filmati sportivi e analizzare tecnicamente il movimento.Produrre contenuti e output multimediali. Innovare e usare le tecnologie creative.Risolvere problemi tecnici Proteggere la salute e l’ambiente.Salvaguardare la propria identità digitale.

AMBITI COMPETENZE

COMPETENZE COMUNICATIVE

Maggiore consapevolezza e competenze nell’uso dei linguaggi tecnici specifici, nell’utilizzo di materiali informativi specifici, anche in lingua inglese.

COMPETENZE DI ALTERNANZA

COMPETENZE RELAZIONALI

Maggiore consapevolezza e competenze :- nel lavoro in team - nella socializzazione con l’ambiente (saper ascoltare, saper collaborare) - nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro - nel rispetto di cose, persone, ambiente – nell’auto-orientamento.

COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE

Conoscere i dati economico-geografici delle imprese , aziende e società sportive.Conoscere le potenzialità di

Page 78: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

crescita economica della propria regione.Maggiore consapevolezza e competenze: - nell’orientamento nella realtà professionale - nel riconoscimento del ruolo e delle funzioni nel processo - nell’utilizzo sicuro di strumenti informatici - nell’autonomia operativa - nella comprensione e rispetto di procedure operative - nell’identificazione del risultato atteso - nell’applicazione al problema di procedure operative - nell’utilizzo di strumenti operativi congrui con il risultato atteso

Suddivisione degli O. S. A. :(SCIENZE MOTORIE)

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1- Gestione consapevole del proprio corpo

• Assumere posizioni corrette• Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni semplici • Cogliere le differenze ritmiche nell'azione motoria

• Riconosce le potenzialitàdel movimento del corpo , le posture corrette e le funzioni fisiologiche• Riconosce il ritmo delle azioni motorie.

2 -Coordinazione, schemi motori, equilibrio,orientamento .

• Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica .• Realizzazione idonea ed efficace dell'azione motoria richiesta , mantenendo risposte adeguate in contesti semplici .

• Riconosce gli schemi motori statici e dinamici .• Riconosce le capacità motorie (senso-percettive, coordinative, condizionali).

3 - Gioco-sport , sports .

• Trasferire e ricostruire tecniche , strategie , regole, adattandole alle capacita' , esigenze , spazi e tempi , di cui si dispone .• Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando

le propensioni e le attitudini individuali .

• Sa praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport interpretando al meglio la cultura sportiva .

4-Sicurezza, prevenzione dei danni della pratica, primo soccorso e principi di igiene degli sport.

• Assumere comportamenti funzionali e responsabili per la sicurezza in palestra a scuola e negli spazi aperti.

• Sa applicare:- i principi fondamentali di igiene dell’esercizio sportivo,- la prevenzione attiva e passiva negli ambienti sportivi e scolastici .

Page 79: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

5-Nozioni di anatomia e fisiologia del corpo umano

• Esporre i contenuti studiati utilizzando il lessico specifico della disciplina.

• Sa esporre i meccanismi fisiologici del corpo umano.

• Sa applicare i principi fondamentali della fisiologia dell’esercizio fisico e sportivo.

Suddivisione degli O. S. A.(Discipline Sportive)

Le Unità di Apprendimento sono sviluppate nella programmazione individuale di ogni singolo docente.

CONOSCENZE CAPACITA COMPETENZE

Conosce vari ritmi della corsa

corsa in endurancevariazione di ritmocorsa velocecorse speciali e specifichestaffetta ( modalità di cambio)

Sa adeguare in base alla richiesta i ritmi di corsa

Conosce vari ritmi del salto

vari tipi di salti: alto, lungo da fermo salto in lungo

Sa adeguare e controllare il proprio corpo in tutte le fasi del salto

Conosce vari tipi di lancio

fondamentali relativi al getto del peso, lancio del disco e giavellotto

Sa adeguare e controllare il proprio corpo in tutte le fasi del lancio dell’attrezzo

Conosce la tecnica deifondamentali del calcio a cinque

ll dominio della palla guida della palla trasmissione della palla ricezione della palla protezione della palla fase di non possesso

Sa adattare la tecnica e scegliere il fondamentale adeguato alla situazione di gioco

Conosce la regolamentazione del calcio a cinque

Rispetta e utilizza le regole di gioco(con particolare riferimento ai fondamentali individuali)

Sa riconoscere ed applicare le regole in situazione di gioco e di arbitraggio

Conosce i principi di teoria e metodologia dell’allenamento

•Tipologia di esercizi allenanti di potenziamento muscolare (a carico naturale, con pesi e macchine).

Sa adeguare specifici programmi di allenamento

Classificazione degli sport combinati

• Aspetti teorici e pratici Sa applicare in linea generale, principi di teoria e metodologia dell’allenamento

Classificazione degli sport di combattimento

• Aspetti teorici e pratici Sa applicare in linea generale, principi di teoria e metodologia dell’allenamento

Classificazione degli sport per disabili

• Atività motoria e sportiva per disabili

Sa applicare in linea generale, le metodologie dell’allenamento dello sport integrato

Conosce metodiche di allenamento con i pesi e le macchine da fitness

• Programmi specifici di allenamento cardio - fitness

Sa adeguare strumenti e tecniche di apprendimento specifiche

Conosce i fondamentali individuali e il regolamento di gioco di varie discipline sportive

• Muay Thai• Atletica• Golf• Triathlon

Sa adattare , controllare e finalizzare il movimento in varie situazioni di gioco

Page 80: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

CONTENUTI COMUNI Tenendo conto delle numerose variabili che nelle diverse classi possono intervenire, ciascun docente può ampliare e/o approfondire alcuni argomenti, aggiungerne, modificarne l’ordine, ma si impegna ad affrontare nelle classi tutti gli argomenti concordati ed indicati qui di seguitoPertanto quelli indicati sono contenuti comuni

Consolidamento degli schemi motori

• Ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel tempo, miglioramento dell’ equilibrio e della coordinazione. Attività motoria come linguaggio. Attività per il miglioramento delle capacità di gestione del

canale cinestetico, tattile, visivo, uditivo.•Esercitazioni di preatletica, esercizi d'avviamento ai giochi sportivi, arrampicata alla pertica, grandi e piccoli attrezzi.

Potenziamento Fisiologico • Esercizi di mobilità articolare, allungamento muscolare, potenziamento muscolare a carattere generale.Esercizi a carico naturale e con piccoli attrezzi. Attività a prevalenza aerobica e muscolare in circuito. Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza,resistenza, velocità e flessibilità)

Pratica delle attività sportive

• Giochi sportivi di squadra : esercizi fondamentali individuali della pallavolo, del calcio a cinque e del basket.• Esercizi di ginnastica ai grandi attrezzi: trave, cavallina, quadro svedese. atletica leggera, didattica della corsa di resistenza ,della corsa

veloce, dei salti e dei lanci. Attività in ambiente naturale

• Marcia e corsa in ambiente naturale, con durata, ritmi e intensità progressivamente crescenti, prove di resistenza, esercitazioni di atletica leggera (salti, lanci,prove di velocità), circuiti. Corsa campestre.

Conoscenze teoriche • Benefici dell’attività fisica• Storia dello sport• Auto - organizzazione di mini tornei o piccole esercitazioni pratiche• Conoscenza delle regole dei termini tecnici di arbitraggio e giuria dei giochi sportivi..

Page 81: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI (SOGLIA DI SUFFICIENZA)

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Gestione consapevole del proprio corpo e percezione sensoriale .

-Assumere posture corrette -Mettere in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un ' attivita' motoria abituale,

utilizzando varie informazioni sensoriali

Riesce ad assumere le posture corrette del corpo e sa cogliere gli elementi essenziali delle funzioni fisiologiche del movimento.

Capacità motorie condizionali e coordinative

-Realizzazione idonea dell’azione motoria richiesta, con risposte semplici ed adeguate.-Capacità di coordinazione specifica, di equilibrio e orientamento nello spazio

Sa distinguere le capacità fisico –motorie e semplici processi di allenamento

Discipline sportive individuali e di squadra

Eesercizi fondamentali individuali dell’atletica, del calcio a cinque, delle attività di fitness e del golf.

-Conosce e pratica in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi individuali e a squadre.-Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali .

Sicurezza , prevenzione , primo soccorso e salute . .

Assumere comportamenti funzionali eresponsabili per la sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti.

Sa eseguire la prevenzione attiva e passiva negli ambienti sportivi e scolastici.

Attività in ambienti naturali .

Sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale nel rispetto del comune patrimonio territoriale.

Pratica diverse attività motorie e sportive in ambiente naturale.

ATTIVITA’ SPECIFICHE PREVISTE NELL’AMBITO DELLE DISCIPLINE SPORTIVE

Primo periodoSport individuale:

• Atletica leggera (15 h.) • Golf (11 h)

Sport di combattimento • Muay Thai ( 10 h )

Secondo periodoSport individuale:

• Fitness (10 h.) Sport combinato

• Thriatlon (6 h )Sport di squadra:

• Calcio a cinque (10 h ) • Sport integrato ( 4 h)

Page 82: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

COMPETENZE in USCITA

GOLF• Introduzione al gioco del Golf e acquisizione di competenze tecniche, delle attrezzature e delle

aree del campo di gioco; conoscenza delle diverse mazze e delle loro caratteristiche; conoscenza degli aspetti base dello “swing” ed errori più comuni; conoscenza del gioco lungo, corto e putting green; applicazione delle strategie di gioco e dei colpi speciali.

CALCIO A CINQUE

Nel rispetto delle linee attuative della Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC), gli alunni conseguiranno le seguenti competenze: dominio della palla guida della palla trasmissione della palla ricezione della palla protezione della palla fase di non possesso

.

FITNESS

Total Body Conditionig con macchine:- potenziamento del tono muscolare,- acquisizione di tecniche di esercizi finalizzati al condizionamento muscolare, miglioramento dell’attività cardio-vascolare e respiratoria e alla forma estetica complessiva del corpo.

SPORT INTEGRATO

Acquisizione del concetto di sport integrato rivolto a tutti gli atleti, sia disabili sia non disabili, con l’intento di costruire insieme un gruppo o una situazione di gara che, attraverso la pratica sportiva, sviluppa e promuove la cultura dell’integrazione, della solidarietà, con l’accettazione e la valorizzazione della diversità e dei limiti individuali a tutti i livelli. Conoscenza dei regolamenti sportivi di alcune discipline sportive dello sport integrato.

TRIATLHON

Nozioni di corsa nel triathlonaquisizione delle Unità basiche del movimento:- schemi motori di base e schemi posturali- capacità motorie:-capacità senso-percettive-capacità coordinative (generali e speciali)

Page 83: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

-capacità condizionali-mobilità articolareFormazione delle abilità motorieNozioni di nuoto nel triathlon-lo sviluppo della resistenza-sviluppo della rapidità e della forza veloce-La frazione di nuoto -L’allenamento Nozioni di ciclismo nel triathlonLa frazione di ciclismo nel triathlonRegolamento tecnicoTipologia di allenamento negli sport combinati

MUAY THAI (Box Thailandese)

Acquisizione del valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile;

acquisizione di abilità cognitive nell’assalto per una massimale prontezza dei riflessi e alle conseguenti sollecitazioni di tutti i centri nervosi impegnati nell’eseguire il più rapidamente possibile l’azione schermistica sia di offesa che di difesa;

acquisizione e consapevolezza nel saper riconoscere ed esprimere in modo corretto le proprie tensioni emotive rispettando le regole e le persone;

aver consolidato una cultura motoria dell’arte marziale asiatica come costume di vita; aver acquisito la conoscenza e pratica di uno sport da combattimento, valorizzando le

attitudini personali; aver affrontato e sperimentato il linguaggio del corpo; aver affrontato e assimilato problemi legati all’alimentazione, alla sicurezza in ambito della

propria incolumità e alla propria condizioni fisica;aver acquisito una conoscenza ed un esperienza diretta nell’ambito di uno sport da combattimento nei diversi ruoli per poter valutare e apprezzare la Box Thailandese come valore di confronto e come momento formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per un complementare corretto e sano stile di vita.

ATLETICA

Page 84: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

STRATEGIE DIDATTICHE

Metodologie didatticheLezione frontale xLezione dialogate xAttività laboratoriale xLavoro di gruppo xEsercitazioni pratiche xRealizzazione di progetti x

Strumenti didatticiLibro di Testo: “Più Movimento” xPalestra Scolastica xStrumenti informatici xSpazi esterni (campetto attiguo scuola) xStadio comunale “Cannarsa” xParco comunale xPiscina comunale xPalazzetto dello sport

VerificheColloqui orali xProve strutturate xProve semi strutturate x

-Conoscenza di vari ritmi di corsa: corsa in endurance. -Saper coordinare e assimilare la tecnica del gesto sportivo attraverso es. preatletici a carattere generale, dimostrazioni e spiegazioni analitiche e globali del gesto tecnico, es. tecnici della corsa di resistenza e corsa veloce. Lanci Lancio del disco: posiz. di partenza- oscillazioni – rotazione – traslocazione - fase finale.Getto del peso: posiz. di partenza - traslocazione – fase di spinta - rilascio. Salto in alto: Richiami. Salto in lungo: rincorsa, stacco, volo e atterraggio-chiusura. Corsa ad ostacoli: richiami.

Page 85: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Prove e test motorie xRicerche individuali xRicerche di gruppo x

GRIGLIA di VALUTAZIONE

Area relazionaleComportamentale

Area delleConoscenze

Area delleCompetenze

Valenza 40 % Portare il materialePuntualitàPartecipazione attivaRispetto delle regole del prossimo e delle struttureDisponibilità a collaborareImpegno

Valenza 30% Qualità e quantità delle conoscenzeTerminologiaCollegamenti interdisciplinari

Valenza 30 % Capacità coordinative generalie specialiCapacità condizionaliLivello di padronanza dei gesti tecnici

Voto 4:Gravementeinsufficiente

Gravi e costanti mancanze, Non partecipa alle attività proposte.

Le conoscenze sono nulle Gravi difficoltà nel controllo e nell'esecuzione di semplici sequenze motorie.

Voto 5:Insufficiente

Partecipa alle attività proposte con superficialità e senza attenzione

Scarse ed imprecise conoscenze e risposte non del tutto adeguate

Difficoltà nel controllo e nell’esecuzione di semplici sequenze motorie..

Voto 6:Sufficiente

Lievi scorrettezze e impegno sufficiente

Conoscenze essenziali e superficiali.

Utilizza gli schemi motori in situazioni semplici con un sufficiente controllo della propria motricità e della tecnica nelle disciplina trattate

Voto 7: Discreto

Discreta diligenza, correttezza e partecipazione e impegno adeguati

Conoscenze adeguate e risposte pertinenti discretamente approfondite.

Esprime un buon livello tecnico Si muove in modo sicuro ed efficace. Ha buoni livelli di prestazione in tutte le proposte

Voto 8:Buono

Buona diligenza, e partecipazione motivata e collaborativa.

Buone conoscenze tecniche e motorie, buona capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione combinata

Voto 9.Ottimo

Costante diligenza e correttezza. Partecipazione e impegno attivi e propositivi.

Conoscenze ampie ed approfondite. Risponde in modo pertinente . Sa stabilire collegamenti interdisciplinari

Applica tecniche di giocoin modo efficace, utilizza abilità motorie in modo corretto e personale, manifesta ottimi livelli di prestazione riferiti alle proprie capacità.

Voto 10:Eccellente

Completa e totale padronanza motoria, partecipazione e impegno eccellenti. Ruolo positivo e

Conoscenze complete e totali , capacità di rispondere approfonditamente e

Obbiettivo superato anche in condizioni di esecuzione complessa in molteplici attività sportive anche

Page 86: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

trainante all’interno del gruppo classe.

stabilire collegamenti pluridisciplinari

agonistiche

FORME di RECUPERO

Modalità del recupero curricularePercorsi graduati per il recupero di abilità xAttività in palestra per gruppi di livello curriculari ed extra curriculari

x

MODALITA’ di VALORIZZAZIONE delle ECCELLENZE

ValorizzazioneAttività in palestra per gruppi di livelloPartecipazione individuale a gare sportive sul territorio provinciale, regionale e nazionale.

Attività sportive scolastiche ed extrascolastiche

E’ prevista l’organizzazione e la partecipazione ad eventi, convegni, manifestazioni sportive e di varie tematiche culturali inerenti agli argomenti trattati durante l’anno scolastico in corso. Per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro è previsto il conseguimento di brevetti : assistente bagnanti e salvataggio, arbitro,cronometrista, giudice di gara nei settori tecnici e gestionali del Coni, delle Federazioni Nazionali Sportive e delle Associazioni sportive di Enti pubblici e privati.Le lezioni di scienze motorie si svolgono in orario scolastico, mentre le attività connesse ai Giochi Sportivi Studenteschi e ai tornei interni si svolgono in orario extrascolastico. Gli incontri amichevoli le gare,i tornei e le gare dei Giochi Sportivi Studenteschi si svolgeranno in orario scolastico. Gli allievi che prenderanno parte alle attività sportive pomeridiane potranno partecipare alle varie fasi dei GSS. E' prevista l'attivazione del Centro Sportivo Scolastico, con attività che si svolgeranno nelle ore pomeridiane, finalizzate all'avviamento e al perfezionamento di alcune discipline sportive e alla partecipazione ai GSS. Sono previsti inoltre tornei interni di calcio A5, pallavolo, basket e rugby.

MODALITA’ DI MONITORAGGIO

Nelle riunioni di dipartimento i docenti di Scienze Motorie si confrontano per verificare l’efficacia e delle scelte didattiche e per stabilire i criteri per le prove comuni.

Strumenti e sussidi

Page 87: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Luoghi di allenamento:Palestra d’istituto e campetto polivalente attiguo, stadio Cannarsa, parco comunale, palestre private di fitness.Libro di Testo: Più Movimento - Coretti - Bocchi - FioriniSupporti Multimediali: DVD lezioni in power point

Programmazione didattica di Dipartimento Scienze Motorie e Discipline Sportive

Indirizzo Sportivo A.S. 2017/2018

Classe Quarta

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

• CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITA’ DEGLI STUDENTI AL FINE DI MIGLIORARE LA LORO FORMAZIONE MOTORIA E SPORTIVA.

• Acquisizione di una sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo con la consapevolezza di essere attori di ogni esperienza corporea vissuta.

Obiettivi specifici di apprendimento di Scienze Motorie nella classe La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

▪ Lo sport, le regole e il fairplay▪ Salute, benessere e prevenzione▪ Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Obiettivi specifici di apprendimento di Discipline Sportive nella classe terza :

Page 88: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

▪ Attività motoria e sportiva per disabili▪ Sport individuali: completamento dello studio e applicazione delle discipline dell’atletica

leggera (concorsi e gare). ▪ Metodiche di allenamento con i pesi e le macchine da fitness.

Specificità dei programmi di allenamento. Teoria e tecnica di due sport individuali. Aspetti e norme tecniche per la prevenzione dei danni dell’attività pratica.

▪ Sport combinati: classificazione, aspetti teorici e pratici.▪ Sport di squadra: Teoria e pratica di due sport di squadra e applicazione nei diversi ruoli.▪ Sport di combattimento: Classificazione degli sport di combattimento, studio e pratica delle

principali caratteristiche tecniche di uno sport di combattimento in relazione alla disponibilità delle risorse tecniche.

Suddivisione degli OSA in:

COMPETENZE: L’apprendimento delle competenze motorie, sportive, espressive.. sarà favorito da un percorso di insegnamento con un’impostazione scientifiche.

CONOSCENZE: Conoscenze teoriche e presa di coscienza dell’esecuzione motoria. La conoscenza rappresenta la consapevolezza del percorso di sviluppo motorio, coniuga le conoscenze teoriche, gli approfondimenti disciplinari, i processi che conducono alla conoscenza e percezione di sé.

ABILITÀ: le abilità si sviluppano attraverso un percorso individuale che, partendo dagli schemi motori di base, arrivano nella loro applicazione pratica ad un miglioramento del livello di padronanza dei gesti tecnici e delle capacità motorie generali.

ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

1) ASSE dei LINGUAGGI: Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e l’affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla

comprensione di sé e degli altri, mediante le attività inerenti l’Educazione Fisica”

Page 89: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

2) ASSE STORICO SOCIALE: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

3) ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO Obiettivo determinante è rendere gli alunni consapevoli dei legami tra

scienza, attività motoria e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

AMBITI COMPETENZE(Disciplinari)

PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Ideare e realizzare programmi di lavoro relativi alle attività motorie praticate.Utilizzare le più evidenti percezioni (tattile, uditiva, visiva e cinestesica) in relazione al compito richiesto e alla situazione.Selezionare la risposta motoria attraverso l’elaborazione del concetto di “anticipazione del gesto”.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-SocialeSocialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Riconoscere i gesti e le azioni nei vari ambiti e individuarne gli aspetti essenziali.Interpretare il lessico specifico della disciplina e il linguaggio, l’atteggiamento e l’intenzionalità motoria.Riconoscere un codice gestuale (arbitraggio, etc.)Discriminare le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Percezione di sé.

Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti.Utilizzare elementi tecnici pertinenti per l’esecuzione di un gesto motorio specifico.Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni semplici e complessi.Sapersi muovere all’interno di uno spazio ben definito e in un contesto dato.Saper rappresentare mentalmente i gesti motori e saperli riprodurre nella pratica.

COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Asse storico-Sociale Socialità e convivenza civile.Percezione di sé.

Trasmettere agli altri le proprie intenzioni, emozioni e indicazioni tattiche e tecniche.Saper comunicare e rispettare regole comportamentali.Relazionarsi con gli altri all’interno di un gruppo dimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune.Vivere in modo equilibrato e corretto i momenti di competizione.Utilizzare l’attività motoria per ricercare, migliorare e mantenere il proprio stato di salute (mantenersi fisicamente in forma).Intervenire in caso di infortunio con un primo

Page 90: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

soccorso adeguato.Utilizzare un codice gestuale (arbitraggio, etc.).Utilizzare il lessico specifico della disciplina.

IMPARARE AD IMPARARE

Asse dei linguaggiAbilità motorie, sportive ed espressive.Socialità.

Organizzare il proprio tempo di lavoro e il tempo libero per imparare ad utilizzare conoscenze e abilità motorie.Trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei vari contesti.

ACQUISIRE UN EQUILIBRIO PSICOFISICO ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE E L’AFFINAMENTO DEL LINGUAGGIO CORPOREO COME CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DI SÈ E DEGLI ALTRI

Asse dei linguaggiAbilità motorie espressive e percezione di sé.

Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità come elemento di unità psico-somatica.

COMPETENZE DIGITALI

Aree di competenza-Informazione e comunicazione- Sicurezza

Ricerche multimediali: navigare in internet, valutare e selezionare informazioni, condividere contenuti, collaborare attraverso canali digitali; Creare filmati sportivi e analizzare tecnicamente il movimento.Produrre contenuti e output multimediali. Innovare e usare le tecnologie creative.Risolvere problemi tecnici Proteggere la salute e l’ambiente.Salvaguardare la propria identità digitale.

AMBITI COMPETENZE

COMPETENZE COMUNICATIVE

Maggiore consapevolezza e competenze nell’uso dei linguaggi tecnici specifici, nell’utilizzo di materiali informativi specifici, anche in lingua inglese.

COMPETENZE DI ALTERNANZA

COMPETENZE RELAZIONALI

Maggiore consapevolezza e competenze :- nel lavoro in team - nella socializzazione con l’ambiente (saper ascoltare, saper collaborare) - nel riconoscimento dei ruoli in un ambiente di lavoro - nel rispetto di cose, persone, ambiente –

Page 91: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

nell’auto-orientamento.COMPETENZE OPERATIVE E DI PROGETTAZIONE

Conoscere i dati economico-geografici delle imprese , aziende e società sportive.Conoscere le potenzialità di crescita economica della propria regione.Maggiore consapevolezza e competenze: - nell’orientamento nella realtà professionale - nel riconoscimento del ruolo e delle funzioni nel processo - nell’utilizzo sicuro di strumenti informatici - nell’autonomia operativa - nella comprensione e rispetto di procedure operative - nell’identificazione del risultato atteso - nell’applicazione al problema di procedure operative - nell’utilizzo di strumenti operativi congrui con il risultato atteso

Suddivisione degli O. S. A. :(SCIENZE MOTORIE)

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1- Gestione consapevole del proprio corpo

• Assumere posizioni corrette• Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni semplici • Cogliere le differenze ritmiche nell'azione motoria

• Riconosce le potenzialitàdel movimento del corpo , le posture corrette e le funzioni fisiologiche• Riconosce il ritmo delle azioni motorie.

2 -Coordinazione, schemi motori, equilibrio,orientamento .

• Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica .• Realizzazione idonea ed efficace dell'azione motoria richiesta , mantenendo risposte adeguate in contesti semplici .

• Riconosce gli schemi motori statici e dinamici .• Riconosce le capacità motorie (senso-percettive, coordinative, condizionali).

3 - Gioco-sport , sports .

• Trasferire e ricostruire tecniche , strategie , regole, adattandole alle capacita' , esigenze , spazi e tempi , di cui si dispone .• Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando

le propensioni e le attitudini individuali .

• Sa praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport interpretando al meglio la cultura sportiva .

4-Sicurezza, prevenzione dei • Assumere comportamenti funzionali e responsabili per

• Sa applicare:- i principi fondamentali di igiene

Page 92: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

danni della pratica, primo soccorso e principi di igiene degli sport.

la sicurezza in palestra a scuola e negli spazi aperti.

dell’esercizio sportivo,- la prevenzione attiva e passiva negli ambienti sportivi e scolastici .

5-Nozioni di anatomia e fisiologia del corpo umano

• Esporre i contenuti studiati utilizzando il lessico specifico della disciplina.

• Sa esporre i meccanismi fisiologici del corpo umano.

• Sa applicare i principi fondamentali della fisiologia dell’esercizio fisico e sportivo.

Suddivisione degli O. S. A.(Discipline Sportive)

Le Unità di Apprendimento sono sviluppate nella programmazione individuale di ogni singolo docente.

CONOSCENZE CAPACITA COMPETENZE

Conosce vari ritmi della corsa

corsa in endurancevariazione di ritmocorsa velocecorse speciali e specifichestaffetta ( modalità di cambio)

Sa adeguare in base alla richiesta i ritmi di corsa

Conosce vari ritmi del salto

vari tipi di salti: alto, lungo da fermo salto in lungo

Sa adeguare e controllare il proprio corpo in tutte le fasi del salto

Conosce vari tipi di lancio

fondamentali relativi al getto del peso, lancio del disco e giavellotto

Sa adeguare e controllare il proprio corpo in tutte le fasi del lancio dell’attrezzo

Conosce la tecnica deifondamentali del calcio a cinque

ll dominio della palla guida della palla trasmissione della palla ricezione della palla protezione della palla fase di non possesso

Sa adattare la tecnica e scegliere il fondamentale adeguato alla situazione di gioco

Conosce la regolamentazione del calcio a cinque

Rispetta e utilizza le regole di gioco(con particolare riferimento ai fondamentali individuali)

Sa riconoscere ed applicare le regole in situazione di gioco e di arbitraggio

Conosce i principi di teoria e metodologia dell’allenamento

•Tipologia di esercizi allenanti di potenziamento muscolare (a carico naturale, con pesi e macchine).

Sa adeguare specifici programmi di allenamento

Classificazione degli sport combinati

• Aspetti teorici e pratici Sa applicare in linea generale, principi di teoria e metodologia dell’allenamento

Classificazione degli sport di combattimento

• Aspetti teorici e pratici Sa applicare in linea generale, principi di teoria e metodologia dell’allenamento

Classificazione degli sport per disabili

• Atività motoria e sportiva per disabili

Sa applicare in linea generale, le metodologie dell’allenamento dello sport integrato

Conosce metodiche di allenamento con i pesi e le macchine da fitness

• Programmi specifici di allenamento cardio - fitness

Sa adeguare strumenti e tecniche di apprendimento specifiche

Conosce i fondamentali individuali e il regolamento di gioco di varie discipline sportive

• Kick boxing • Atletica• Golf

Sa adattare , controllare e finalizzare il movimento in varie situazioni di gioco

Page 93: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

• Triathlon

CONTENUTI COMUNI Tenendo conto delle numerose variabili che nelle diverse classi possono intervenire, ciascun docente può ampliare e/o approfondire alcuni argomenti, aggiungerne, modificarne l’ordine, ma si impegna ad affrontare nelle classi tutti gli argomenti concordati ed indicati qui di seguitoPertanto quelli indicati sono contenuti comuni

Consolidamento degli schemi motori

• Ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel tempo, miglioramento dell’ equilibrio e della coordinazione. Attività motoria come linguaggio. Attività per il miglioramento delle capacità di gestione del

canale cinestetico, tattile, visivo, uditivo.•Esercitazioni di preatletica, esercizi d'avviamento ai giochi sportivi, arrampicata alla pertica, grandi e piccoli attrezzi.

Potenziamento Fisiologico • Esercizi di mobilità articolare, allungamento muscolare, potenziamento muscolare a carattere generale.Esercizi a carico naturale e con piccoli attrezzi. Attività a prevalenza aerobica e muscolare in circuito. Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza,resistenza, velocità e flessibilità)

Pratica delle attività sportive

• Giochi sportivi di squadra : esercizi fondamentali individuali della pallavolo, del calcio a cinque e del basket.• Esercizi di ginnastica ai grandi attrezzi: trave, cavallina, quadro svedese. atletica leggera, didattica della corsa di resistenza ,della corsa

veloce, dei salti e dei lanci. Attività in ambiente naturale

• Marcia e corsa in ambiente naturale, con durata, ritmi e intensità progressivamente crescenti, prove di resistenza, esercitazioni di atletica leggera (salti, lanci,prove di velocità), circuiti. Corsa campestre.

Conoscenze teoriche • Benefici dell’attività fisica• Storia dello sport• Auto - organizzazione di mini tornei o piccole esercitazioni pratiche• Conoscenza delle regole dei termini tecnici di arbitraggio e giuria dei giochi sportivi..

Page 94: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI (SOGLIA DI SUFFICIENZA)

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Gestione consapevole del proprio corpo e percezione sensoriale .

-Assumere posture corrette -Mettere in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un ' attivita' motoria abituale,

utilizzando varie informazioni sensoriali

Riesce ad assumere le posture corrette del corpo e sa cogliere gli elementi essenziali delle funzioni fisiologiche del movimento.

Capacità motorie condizionali e coordinative

-Realizzazione idonea dell’azione motoria richiesta, con risposte semplici ed adeguate.-Capacità di coordinazione specifica, di equilibrio e orientamento nello spazio

Sa distinguere le capacità fisico –motorie e semplici processi di allenamento

Discipline sportive individuali e di squadra

Eesercizi fondamentali individuali dell’atletica, del calcio a cinque, delle attività di fitness e del golf.

-Conosce e pratica in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi individuali e a squadre.-Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali .

Sicurezza , prevenzione , primo soccorso e salute . .

Assumere comportamenti funzionali eresponsabili per la sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti.

Sa eseguire la prevenzione attiva e passiva negli ambienti sportivi e scolastici.

Attività in ambienti naturali .

Sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale nel rispetto del comune patrimonio territoriale.

Pratica diverse attività motorie e sportive in ambiente naturale.

ATTIVITA’ SPECIFICHE PREVISTE NELL’AMBITO DELLE DISCIPLINE SPORTIVE

Primo periodoSport individuale:

• Atletica leggera (15 h.) • Golf (11 h)

Sport di combattimento • Kick Boxing ( 10 h )

Secondo periodoSport individuale:

• Fitness (10 h.) Sport combinato

• Thriatlon (6 h )Sport di squadra:

• Calcio a cinque (10 h ) • Sport integrato ( 4 h)

Page 95: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

DISCIPLINE SPORTIVE :competenze in uscita

GOLF• Introduzione al gioco del Golf e acquisizione di competenze tecniche, delle attrezzature e delle

aree del campo di gioco; conoscenza delle diverse mazze e delle loro caratteristiche; conoscenza degli aspetti base dello “swing” ed errori più comuni; conoscenza del gioco lungo, corto e putting green; applicazione delle strategie di gioco e dei colpi speciali.

CALCIO A CINQUE

Nel rispetto delle linee attuative della Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC), gli alunni conseguiranno le seguenti competenze: dominio della palla guida della palla trasmissione della palla ricezione della palla protezione della palla fase di non possesso

.

FITNESS

Total Body Conditionig: Saper indicare i principi dell’attività motoria e di fitness . Aquisizione delle principali tipologie delle attività di fitness ( individuali e di gruppo). Ruolo nella promozione della salute, prescrizioni ACSM ( Position Stand): resistenza (cardiorespiratory fitness); forza (resistance training); flessibilità; equilibrio ( in particolare per gli anziani). I principi dell’allenamento cardiovascolare e di forza. - nella terza età.- Saper svolgere un allenamento cardiovascolare con macchine e pesi liberi- acquisire tecniche di esercizi finalizzati al condizionamento muscolare, e al miglioramento dell’attività cardio-vascolare e respiratoria e alla forma estetica complessiva del corpo.

SPORT INTEGRATO

Acquisizione del concetto di sport integrato rivolto a tutti gli atleti, sia disabili sia non disabili, con l’intento di costruire insieme un gruppo o una situazione di gara che, attraverso la pratica sportiva, sviluppa e promuove la cultura dell’integrazione, della solidarietà, con l’accettazione e la valorizzazione della diversità e dei limiti individuali a tutti i livelli. Conoscenza dei regolamenti sportivi di alcune discipline sportive dello sport integrato.

Page 96: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

TRIATLHON

Nozioni di corsa nel triathlonaquisizione delle Unità basiche del movimento:- schemi motori di base e schemi posturali- capacità motorie:-capacità senso-percettive-capacità coordinative (generali e speciali)-capacità condizionali-mobilità articolareFormazione delle abilità motorieNozioni di nuoto nel triathlon-lo sviluppo della resistenza-sviluppo della rapidità e della forza veloce-La frazione di nuoto -L’allenamento Nozioni di ciclismo nel triathlonLa frazione di ciclismo nel triathlonRegolamento tecnicoTipologia di allenamento negli sport combinati

KICK BOXING

Acquisizione del valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile;

acquisizione di abilità cognitive nell’assalto per una massimale prontezza dei riflessi e alle conseguenti sollecitazioni di tutti i centri nervosi impegnati nell’eseguire il più rapidamente possibile l’azione schermistica sia di offesa che di difesa;

acquisizione e consapevolezza nel saper riconoscere ed esprimere in modo corretto le proprie tensioni emotive rispettando le regole e le persone;

aver consolidato una cultura motoria dell’arte marziale asiatica come costume di vita; aver acquisito la conoscenza e pratica di uno sport da combattimento, valorizzando le

attitudini personali; aver affrontato e sperimentato il linguaggio del corpo; aver affrontato e assimilato problemi legati all’alimentazione, alla sicurezza in ambito della

propria incolumità e alla propria condizioni fisica;aver acquisito una conoscenza ed un esperienza diretta nell’ambito di uno sport da combattimento nei diversi ruoli per poter valutare e apprezzare la Box Thailandese come valore di confronto e come momento formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per un complementare corretto e sano stile di vita.

ATLETICA

Page 97: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

STRATEGIE DIDATTICHE

Metodologie didatticheLezione frontale xLezione dialogate xAttività laboratoriale xLavoro di gruppo xEsercitazioni pratiche xRealizzazione di progetti x

Strumenti didatticiLibro di Testo: “Più Movimento” xPalestra Scolastica xStrumenti informatici xSpazi esterni (campetto attiguo scuola) xStadio comunale “Cannarsa” xParco comunale xPiscina comunale xPalazzetto dello sport

VerificheColloqui orali xProve strutturate xProve semi strutturate xProve e test motorie xRicerche individuali xRicerche di gruppo x

GRIGLIA di VALUTAZIONE

Area relazionaleComportamentale

Area delleConoscenze

Area delleCompetenze

-Conoscenza di vari ritmi di corsa: corsa in endurance. -Saper coordinare e assimilare la tecnica del gesto sportivo attraverso es. preatletici a carattere generale, dimostrazioni e spiegazioni analitiche e globali del gesto tecnico, es. tecnici della corsa di resistenza e corsa veloce. Lanci Lancio del disco: posiz. di partenza- oscillazioni – rotazione – traslocazione - fase finale.Getto del peso: posiz. di partenza - traslocazione – fase di spinta - rilascio. Salto in alto: Richiami. Salto in lungo: rincorsa, stacco, volo e atterraggio-chiusura. Corsa ad ostacoli: richiami.

Page 98: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Valenza 40 % Portare il materialePuntualitàPartecipazione attivaRispetto delle regole del prossimo e delle struttureDisponibilità a collaborareImpegno

Valenza 30% Qualità e quantità delle conoscenzeTerminologiaCollegamenti interdisciplinari

Valenza 30 % Capacità coordinative generalie specialiCapacità condizionaliLivello di padronanza dei gesti tecnici

Voto 4:Gravementeinsufficiente

Gravi e costanti mancanze, Non partecipa alle attività proposte.

Le conoscenze sono nulle Gravi difficoltà nel controllo e nell'esecuzione di semplici sequenze motorie.

Voto 5:Insufficiente

Partecipa alle attività proposte con superficialità e senza attenzione

Scarse ed imprecise conoscenze e risposte non del tutto adeguate

Difficoltà nel controllo e nell’esecuzione di semplici sequenze motorie..

Voto 6:Sufficiente

Lievi scorrettezze e impegno sufficiente

Conoscenze essenziali e superficiali.

Utilizza gli schemi motori in situazioni semplici con un sufficiente controllo della propria motricità e della tecnica nelle disciplina trattate

Voto 7: Discreto

Discreta diligenza, correttezza e partecipazione e impegno adeguati

Conoscenze adeguate e risposte pertinenti discretamente approfondite.

Esprime un buon livello tecnico Si muove in modo sicuro ed efficace. Ha buoni livelli di prestazione in tutte le proposte

Voto 8:Buono

Buona diligenza, e partecipazione motivata e collaborativa.

Buone conoscenze tecniche e motorie, buona capacità di individuare concetti e stabilire collegamenti

Obbiettivo superato in condizione di esecuzione combinata

Voto 9.Ottimo

Costante diligenza e correttezza. Partecipazione e impegno attivi e propositivi.

Conoscenze ampie ed approfondite. Risponde in modo pertinente . Sa stabilire collegamenti interdisciplinari

Applica tecniche di giocoin modo efficace, utilizza abilità motorie in modo corretto e personale, manifesta ottimi livelli di prestazione riferiti alle proprie capacità.

Voto 10:Eccellente

Completa e totale padronanza motoria, partecipazione e impegno eccellenti. Ruolo positivo e trainante all’interno del gruppo classe.

Conoscenze complete e totali , capacità di rispondere approfonditamente e stabilire collegamenti pluridisciplinari

Obbiettivo superato anche in condizioni di esecuzione complessa in molteplici attività sportive anche agonistiche

FORME di RECUPERO

Page 99: 3° Riunione di Dipartimento di Educazione Fisica › wordpress › wp-content › uploads › …  · Web viewMODALITA’ DI MONITORAGGIO. Nelle riunioni di dipartimento i docenti

Modalità del recupero curricularePercorsi graduati per il recupero di abilità xAttività in palestra per gruppi di livello curriculari ed extra curriculari

x

MODALITA’ di VALORIZZAZIONE delle ECCELLENZE

ValorizzazioneAttività in palestra per gruppi di livelloPartecipazione individuale a gare sportive sul territorio provinciale, regionale e nazionale.

Attività sportive scolastiche ed extrascolastiche

E’ prevista l’organizzazione e la partecipazione ad eventi, convegni, manifestazioni sportive e di varie tematiche culturali inerenti agli argomenti trattati durante l’anno scolastico in corso. Per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro è previsto il conseguimento di brevetti : assistente bagnanti e salvataggio, arbitro,cronometrista, giudice di gara nei settori tecnici e gestionali del Coni, delle Federazioni Nazionali Sportive e delle Associazioni sportive di Enti pubblici e privati.Le lezioni di scienze motorie si svolgono in orario scolastico, mentre le attività connesse ai Giochi Sportivi Studenteschi e ai tornei interni si svolgono in orario extrascolastico. Gli incontri amichevoli le gare,i tornei e le gare dei Giochi Sportivi Studenteschi si svolgeranno in orario scolastico. Gli allievi che prenderanno parte alle attività sportive pomeridiane potranno partecipare alle varie fasi dei GSS. E' prevista l'attivazione del Centro Sportivo Scolastico, con attività che si svolgeranno nelle ore pomeridiane, finalizzate all'avviamento e al perfezionamento di alcune discipline sportive e alla partecipazione ai GSS. Sono previsti inoltre tornei interni di calcio A5, pallavolo, basket e rugby.

MODALITA’ DI MONITORAGGIO

Nelle riunioni di dipartimento i docenti di Scienze Motorie si confrontano per verificare l’efficacia e delle scelte didattiche e per stabilire i criteri per le prove comuni.

Strumenti e sussidi

Luoghi di allenamento:Palestra d’istituto e campetto polivalente attiguo, stadio Cannarsa, parco comunale, palestre private di fitness.Libro di Testo: Più Movimento - Coretti - Bocchi - FioriniSupporti Multimediali: DVD lezioni in power point.