3 IPSEOA DI ADRIA MODULI DIDATTICI QUINTO ANNO ANNO … · meeting report, la presentazione...

85
1 3 IPSEOA DI ADRIA MODULI DIDATTICI QUINTO ANNO ANNO SCOLASTICO 2015 2016

Transcript of 3 IPSEOA DI ADRIA MODULI DIDATTICI QUINTO ANNO ANNO … · meeting report, la presentazione...

1

3

IPSEOA

DI ADRIA

MODULI

DIDATTICI

QUINTO ANNO

ANNO SCOLASTICO

2015 – 2016

2

PROGRAMMAZIONEMODULI DIDATTICI CLASSE QUINTA

INDICE

Area comune PAG.

Italiano 3

Storia 10

Matematica 16

DTA 21

Educazione fisica 23

Religione 27

Attività alternative alla religione cattolica 28

Articolazione enogastronomia PAG.

Inglese 29

Francese 31

Tedesco 33

Spagnolo 36

Laboratorio di enogastronomia 40

Scienza e cultura degli alimenti 43

Articolazione sala e vendita PAG.

Inglese 47

Francese 49

Tedesco 51

Spagnolo 54

Laboratorio di sala e vendita 58

Enogastronomia in sala 61

Scienza e cultura degli alimenti 63

Articolazione accoglienza turistica PAG.

Inglese 67

Francese 71

Tedesco 73

Spagnolo 76

Laboratorio di accoglienza turistica 79

Scienza e cultura degli alimenti 81

Tecniche di comunicazione e relazione 84

3

Anno scolastico 2015/2016

CLASSE V Area comune

Anno scolastico 2015/2016

CLASSE : 5° MATERIA : Italiano

PERIODO

Scansione temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE/

FEBBRAIO

Unità1: UDA

EVENTO

FUTURE DAY

Previste: 5/6 ore

1)Tecniche compositive per diverse

tipologie di produzione scritta

anche in ambito professionale.

2) Consolidamento delle

competenze linguistiche.

3) Strumenti e strutture della

comunicazione in rete.

4) Criteri di accesso e consultazione

strutturata delle fonti di

informazione e documentazione.

5) Strumenti e codici della

comunicazione e loro connessioni

in contesti formali, organizzativi e

professionali.

6) Forme e funzioni della scrittura:

strumenti, materiali, metodi e

tecniche dell‟”officina letteraria”

( a scelta: la scheda cliente, la

scheda prodotto, la relazione

tecnica, la newsletter, il dépliant,

l‟abstract, la lettera formale, l‟e-

mail, il curriculum vitae, la lettera

di presentazione, l‟inserzione di

lavoro, ilverbale di assemblea, il

meeting report, la presentazione

attraverso slide, il microcontent, il

blog, il brief, il profilo aziendale).

Utilizzare ed applicare

categorie, strumenti e metodi

della ricerca in contesti

laboratoriali e operativi e per

produrre ricerche su tematiche

legate al LAVORO.

Produrre e redigere testi scritti

informativi e argomentativi

funzionali

Utilizzare i diversi registri

linguistici con riferimento alle

diverse tipologie dei destinatari

Contestualizzare le nuove

tendenze dell’OPERATIVITA’

TERRITORIALE.

Saper valorizzare gli aspetti

culturali, artistici del territorio.

Saper utilizzare il patrimonio

lessicale ed espressivo della

lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari

contesti: sociali, culturali,

scientifici, economici,

tecnologici e professionali. Saper scrivere una inserzione per la

ricerca di lavoro.

-Saper scrivere una mail per

rispondere ad un annuncio di lavoro

o per proporsi.

Per l’intero anno scolastico:

Leggere e comprendere testi scritti di vario

tipo.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e

comunicativi indispensabili per gestire

l‟interazione verbale in vari contesti.

Produrre testi di vario tipo in relazione a

differenti scopi comunicativi

Utilizzare gli strumenti culturali e

metodologici acquisiti per porsi con

atteggiamento razionale, critico, creativo e

responsabile nei confronti della realtà, dei

suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai

fini dell‟apprendimento permanente

Utilizzare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti

sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici e professionali

Utilizzare e produrre strumenti di

comunicazione visiva e multimediale anche

con riferimento alle strategie espressive e

agli strumenti tecnici della comunicazione in

rete

Individuare e utilizzare gli strumenti di

4

-Saper rispondere ad un annuncio

sul giornale per la ricerca del

personale . -Saper redigere il curriculum vitae.

-Saper scrivere una lettera formale

di presentazione legata al

curriculum.

-Saper affrontare un colloquio di

selezione ( comunicare con

linguaggio chiaro, corretto e tecnico,

utilizzando le

terminologie specifiche delle

singole discipline).

-Saper presentare il proprio lavoro

durante un colloquio.Argomentare

su tematiche predefinite in

conversazioni e colloqui secondo

regole strutturate

Avvio alle scritture d’esame: saggio breve e articolo di giornale

comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di riferimento.

Consultazione strutturata di fonti di

informazione per approfondimenti sul

territorio dal punto di vista turistico e dei

suoi prodotti enogastronomici.

Tecniche di ricerca in rete

Parlare in pubblico:preparare un‟esposizione

orale per presentare il proprio prodottoe il

territorio oggetto di studio.

Individuare gli elementi di identità e di

differenza legati alle offerte turistiche ed

enogastronomiche di un territorio

SETTEMBRE/

OTTOBRE

Previste: ore 14

Unità 1b:(4h)

Guida alla

produzione di testi

scritti: saggio breve

e articolo di

giornale

Verifica scritta:

(3 h)

Lingua

Conoscere le tappe

essenziali dello sviluppo storico-

culturale della lingua italiana.

Tipologie e caratteri

comunicativi dei testi multimediali.

Strumenti e strutture della

comunicazione in rete.

Conoscere le caratteristiche

delle tipologie dei testi proposti ed

essere in grado di produrle per

iscritto.

Rinforzare competenze di

tipo grammaticale, sintattico e

lessicale

Produrre testi scritti in

Lingua

Saper identificare le tappe

essenziali dello sviluppo storico-

culturale della lingua italiana

dall‟Unità nazionale ad oggi.

Saper utilizzare il patrimonio

lessicale ed espressivo della lingua

italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti:

sociali, culturali, scientifici,

economici, tecnologici e

professionali.

Saper utilizzare gli strumenti e

codici della comunicazione e

loro connessioni in

contesti formali, organizzativi e

professionali.

Saper utilizzare i diversi

registri linguistici con

Lingua

Leggere e comprendere testi scritti di vario

tipo.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e

comunicativi indispensabili per gestire

l‟interazione verbale in vari contesti.

Produrre testi di vario tipo in relazione a

differenti scopi comunicativi.

5

Unità 1a:(7h)

Dal Positivismo

al Decadentismo

Verifica: 1h

preparazione alla prima prova

scritta dell‟esame di stato: saggio

breve e/o articolo di giornale

Letteratura L‟età del Positivismo

e della Scapigliatura

UD 1: L’età del Decadentismo

Le Avanguardie

La poesia simbolista

C. Baudelaire, da “I fiori del

male”, Corrispondenze

UD 2: Il romanzo estetizzante

J.K. Huysmans, da “A ritroso”,

Una vita artificiale

O. Wilde: da “Il ritratto di Dorian

Gray”Il vero volto di Dorian

UD 3: Il romanzo naturalista

E. Zola:”L‟Assommoir“ (cenni)

UD 4: G.Verga: presentazione

dell’autore

Da “I Malavoglia”: La famiglia

Malavoglia,

L‟arrivo e l‟addio di „Ntoni

Da “Novelle rusticane”, La roba

Da “Mastro don Gesualdo”,

L‟addio alla roba

riferimento alle diverse tipologie

dei destinatari dei servizi.

Saper argomentare su

tematiche predefinite in

conversazioni e colloqui secondo

regole strutturate

Avvio alle scritture

d‟esame: saggio breve e articolo

di giornale (Scrittura e scritture)

Letteratura

a) essere in grado di utilizzare le

conoscenze acquisite

integrandole in modo

pluridisciplinare

b) comprendere le implicazioni

etiche, sociali, scientifiche,

produttive, economiche,

ambientali dell‟innovazione

tecnologica e delle sue

applicazioni industriali,

artigianali e artistiche.

Letteratura

Riconoscere le linee essenziali della storia

delle idee, della cultura, della letteratura, e

orientarsi fra movimenti, generi, opere e

autori fondamentali

Stabilire collegamenti tra le tradizioni

culturali locali, nazionali ed internazionali in

una prospettiva interculturale

Analizzare e commentare un testo poetico

Utilizzare gli strumenti culturali e

metodologici acquisiti per porsi con

atteggiamento razionale, critico, creativo e

responsabile nei confronti della realtà, dei

suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai

fini dell‟apprendimento permanente

Utilizzare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti

sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici e professionali

OTTOBRE/

GIUGNO

Titolo:

IL QUOTIDIANO

IN CLASSE

Lezioni

14 ore

trimestre

+

14 ore pentamestre

Conoscere il linguaggio

giornalistico.

Conoscere le tematiche

dell‟attualità.

UD 2: Consultazione di due

testate giornalistiche, a scelta

tra“Il Corriere della sera” , “Il

Resto del Carlino” e “Il Sole

Saper scrivere un articolo di giornale

6

Conoscere la struttura dell‟articolo

di giornale.

24ore”

NOVEMBRE -

MAGGIO

A.S.L–ricaduta

professionale Ricaduta

professionale del

modulo “Stage”:

realizzazione di una

lista relativa all‟offerta

del territorio e

conseguente

realizzazione di un

piatto/servizio

significativo del

territorio dove è stata

svolta l‟attività si

stage.

8 ore

Conoscere le tradizioni e la

cultura enogastronomica del

territorio dove è stata svolta

l‟attività di stage.

Comunicare in contesti

professionali con i linguaggi

settoriali.

Redigere testi a carattere

professionale utilizzando un

linguaggio tecnico specifico.

Sostenere dialoghi e

argomentazioni con

interlocutori professionali e

con destinatari del servizio del

settore di riferimento.

Leggere e interpretare testi letterari

per l‟arricchimento personale e per

l‟approfondimento di tematiche

coerenti con l‟indirizzo di studio.

Scegliere e utilizzare le forme di

comunicazione multimediale

maggiormente adatte all‟ambito

professionale di riferimento

Stabilire collegamenti tra le tradizioni

culturali locali, nazionali ed internazionali

in una prospettiva interculturale.

Utilizzare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti

sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici e professionali

NOVEMBRE

/DICEMBRE

Previste: 26ore

Unità2:

TITOLO: Il

Decadentismo e

l’età delle

Lingua

Forme e funzioni della

scrittura; strumenti,

materiali,metodi e tecniche

dell‟”officina letteraria”.

Criteri per la redazione di

un rapporto e di una relazione o di

un saggio breve.

Letteratura:

La narrativa della crisi.

U.D. 3: G. Pascoli: presentazione

dell’autore.

Lingua

Redigere testi

informativi e argomentativi

funzionali all‟ambito distudio

Produrre testi scritti

continui e non continui.

Sviluppare ed esprimere

le proprie qualità di relazione,

comunicazione, ascolto,

cooperazione e senso di

responsabilità nell‟esercizio del

proprio ruolo

Letteratura

Saper identificare le tappe

fondamentali e gli autori che

Impostare e articolare un testo scritto

Contestualizzazione dell‟evoluzione della

civiltà letteraria italiana dall‟Unità d‟Italia

ad oggi in rapporto ai principali processi

sociali, culturali, politici e scientifici di

riferimento.

7

Avanguardie

(22 h)

Verifica: 4h

da “Myricae”,X agosto,;

da “Canti di Castelvecchio”, Il

gelsomino notturno.

Da “Il Fanciullino”,E‟dentro dinoi

un fanciullino.

U.D. 4:

G.D’Annunzio:presentazione

dell’autore.

Da “Il piacere”, Il ritratto diun

esteta;

da “Laudi del cielo, della terra, del

mare, degli eroi”,La pioggia nel

pineto.

U.D. 5: La poesia crepuscolare

(cenni) e futurista

F.T.Marinetti:, da “Zang,

TumbTumb”, Il bombardamento di

Adrianopoli.

Verifiche: orali e scritta: analisi e

commento di un testo poetico

(Tipologia A).

Rinforzo delle tecniche di analisi e

commento dei testi poetici e

narrativi.

hanno caratterizzato il processo

di sviluppo della cultura

letteraria italiana.

Saper analizzare il processo

storico e le tendenze evolutive

della letteratura italiana nel

periodo preso in esame.

Saper riconoscere i modelli

culturali e le poetiche del

periodo oggetto di studio.

Saper comprendere gli elementi

di continuità e mutamento nella

storia delle idee.

Identificazione delle relazioni tra i principali

autori della tradizione italiana e altre

tradizioni culturali, anche in una prospettiva

interculturale.

GENNAIO

Periodo: dal 7 al

17 gennaio 2016

Titolo:RIPASSO

(6h)Rinforzo obiettivi

minimi e recupero del

programma svolto nel

Trimestre, anche ai fini

del superamento del

debito

Letteratura

U. D. 1: Il Decadentismo e le

Avanguardie.

U. D 2: Autori rappresentativi del

periodo

U. D. 3: Le tipologie della scrittura

d‟esame

Rinforzo delle tecniche di analisi

e commento dei testi poetici e

narrativi.

Orientarsi nella storia delle idee, della

cultura, della letteratura.

8

GENNAIO/

FEBBRAIO/

MARZO

Previste: 20 ore

Unità 3:

Guida alla

produzione di testi

scritti: analisi e

commento di un testo

poetico Stesura di un

saggio breve o

articolo di giornale,

analisi e commento

poesia

(2 h)

Verifica: 3h

U. D. 4: Italo Svevo :

presentazione dell’autore

Da “La coscienza di Zeno”letture a

scelta.

U.D. Luigi Pirandello:

presentazione dell’autore.

Da “L‟umorismo”: Il sentimento

del contrario

“Il fu Mattia Pascal”: analisi

dell‟opera (letture a scelta)

“Uno, nessuno e centomila”: analisi

dell‟opera (letture a scelta)

Da “Novelle per un anno”: letture a

scelta

U. D. 5: G.

Ungaretti:presentazione

dell’autore.

Da “L‟allegria”.Veglia,Fratelli.

U. D. 6: E. Montale:presentazione

dell’autore.

Da “Ossi di seppia”, Meriggiare

pallido eassorto,

Spesso il male di vivere ho

incontrato.

La poesia e la prosa dal primo al

secondo dopoguerra

U. D. 7 L’Ermetismo.

S. Quasimodo: presentazione

dell’autore.

Da “Giorno dopo giorno”: Uomo

del mio tempo

U. Saba: presentazione

dell’autore. Da “Il Canzoniere”:

poesia a scelta

Letteratura

Saper identificare le tappe

fondamentali e gli autori che

hanno caratterizzato il processo

di sviluppo della cultura

letteraria italiana.

Analisi del processo storico e

delle tendenze evolutive della

letteratura italiana nel periodo

preso in esame, a partire da una

selezione di autori e testi

emblematici.

Riconoscimento dei modelli

culturali e delle poetiche del

periodo oggetto di studio.

Comprensione degli elementi di

continuità e mutamento nella

storia delle idee.

Studio di testi e autori

fondamentali che caratterizzano

l‟identità culturale nazionale, con

riferimenti europei, nelle varie

epoche.

Saper contestualizzare

l‟evoluzione della civiltà

letteraria italiana dall‟Unità

d‟Italia ad oggi in rapporto ai

principali processi sociali,

culturali, politici e scientifici di

riferimento.

Identificazione delle relazioni tra

i principali autori della tradizione

italiana e altre tradizioni

culturali, anche in una

prospettiva interculturale.

Confrontare, interpretare e commentare testi

in relazione a epoche, movimenti, generi e

autori.

9

P. Levi: presentazione

dell’autore.

Letture a scelta da “Se questo è un

uomo”.

MARZO/ APRILE/

Previste: 16ore

Unità 5 :

(6 h)

Verifica: 1h

Dagli anni Cinquanta ai giorni

nostri

Autori e opere a scelta

I. Calvino :presentazione

dell’autore

Da “Il sentiero dei nidi di ragno “

La pistola

La poesia, la prosa e il teatro del

secondo Novecento in Italia

letture a scelta

MAGGIO/Attività

di ASL e sua

ricaduta

Al termine della “ RICADUTA

ASL “verifica e valutazione dei

compiti assegnati .

10

Anno scolastico 2015/2016

CLASSE : 5° MATERIA : Storia PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE/

MAGGIO

Previste: 5/6 ore

Unità1:

UDA

EVENTO

FUTURE DAY

Unità1 UDA EVENTO

Titolo: ORIENTAMENTO- FUTURE DAY

Compito prodotto : Realizzazione di un

approfondimento culturale multidisciplinare

sulleTecniche compositive per diverse tipologie di

produzione scritta anche in ambito professionale in

forma multimediale (filmato, power- point, tesina di

classe, ecc …da inserire in un evento culturale.

Conoscere le trasformazioni e le innovazioni

scientifiche e tecnologiche (con particolare

riferimento all‟artigianato, alla manifattura,

all‟industria e ai servizi). Conoscere i fattori e i

contesti di riferimento.

Approfondire la conoscenza del territorio come fonte

storica, in particolare il suo tessuto socio-produttivo e

il suo patrimonio ambientale, culturale ed artistico.

Conoscere alcuni aspetti della storia locale come

configurazioni della storia generale.

Conoscere ed utilizzare il lessico delle scienze

storico-sociali.

Conoscere alcune categorie e i metodi della ricerca

storica (es.: analisi di fonti; modelli interpretativi;

periodizzazione).

Conoscere alcuni strumenti della ricerca storica (es.:

vari tipi di fonti, carte geo-storiche e tematiche,

mappe, statistiche e grafici).

Conoscere alcuni strumenti della divulgazione

Relazionare e socializzare l‟esperienza

di ricerca svolta.

Individuare gli elementi di identità e di

differenza legati alle offerte turistiche ed

enogastronomiche di un territorio.

Ricostruire processi di trasformazione

individuando elementi di persistenza e

discontinuità.

Individuare l‟evoluzione sociale,

culturale ed ambientale del territorio con

riferimenti ai contesti nazionali e

internazionali.

Interpretare gli aspetti della storia locale

in relazione alla storia generale.

Utilizzare il lessico di base delle scienze

storico-sociali.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie,

strumenti e metodi della ricerca storica

in contesti laboratoriali e operativi e per

produrre ricerche su tematiche storiche.

Sa leggere, comprendere ed interpretare testi

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale

agli sviluppi delle scienze, delle

tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell‟ambiente

naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le

strutture demografiche, economiche,

sociali, e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo.

Conoscere il territorio come fonte

storica, il suo tessuto socio-produttivo,

il suo patrimonio ambientale,culturale ed

artistico.

Conoscere alcuni spetti della storia

locale quali configurazioni della storia

generale.

11

storica (es.: testi scolastici e divulgativi, anche

multimediali; siti web).

Consolidare le conoscenze di base nell‟ambito storico

per affrontare i test di ammissione ai corsi universitari

scritti di vario tipo.

SETTEMBRE/

Previste: 5/6 ore

Metodo di

studio. (1 h)

Unità 2::

L’Italia tra

Ottocento e

Novecento

Verifica: 1/2

ore

Accoglienza: presentazione del programma, della

metodologia di lavoro e di verifica. Verifica del

metodo di studio. (1h)

Recupero dal libro di

Quarta degli ultimi argomenti Come per la

quarta non penso sia necessario recupera i

contenuti perduti.

UD 2:L’Italia tra Ottocento e Novecento

Sviluppo e crisi. La Sinistra al governo,

Depretis, Crispi

L‟età giolittiana.

Per l’intero anno scolastico

Ricercare e trovare informazioni in un

documento iconografico o scritto

attraverso l‟analisi del testo e del

contesto.

Interpretare le opinioni e le tesi degli

studiosi della disciplina.

Contestualizzare correttamente le

informazioni acquisite.

Distinguere fatti, opinioni, giudizi.

Sintetizzare gli argomenti in modo

schematico per un‟efficace

memorizzazione.

Elaborare scritti articolati.

Ricostruire i processi di trasformazione

individuando elementi di persistenza e

discontinuità.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo

storico dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche,

sociali e culturali.

Analizzare contesti e fattori che hanno

favorito le innovazioni scientifiche e

tecnologiche.

Individuare l‟evoluzione sociale,

culturale ed ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico di base delle scienze

storico-sociali.

Cogliere diversi punti di vista presenti

in fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie,

strumenti e metodi della ricerca storica

in contesti laboratoriali e operativi e per

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale

agli sviluppi delle scienze, delle

tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell‟ambiente

naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le

strutture demografiche, economiche,

sociali, e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo.

Conoscere il territorio come fonte

storica, il suo tessuto socio-produttivo,

il suo patrimonio ambientale,culturale ed

artistico.

Conoscere alcuni spetti della storia

locale quali configurazioni della storia

generale.

12

produrre ricerche su tematiche storiche.

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

Unità 3:

La grande

guerra e la

Rivoluzione

russa

Previste: 8/10

ore

Verifica: 1 h

Unità

3:La grande guerra e la Rivoluzione russa

La prima guerra mondiale

La Rivoluzione russa e la crisi degli imperi coloniali

Il declino europeo e il primato americano

Ricostruire processi di trasformazione

individuando elementi di persistenza e

discontinuità.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo

storico dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche,

sociali e culturali.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie,

strumenti e metodi della ricerca storica

in contesti laboratoriali e operativi e per

produrre ricerche su tematiche storiche.

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale

agli sviluppi delle scienze, delle

tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell‟ambiente

naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le

strutture demografiche, economiche,

sociali, e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo.

Territorio come fonte storica: tessuto

socio-produttivo e patrimonio

ambientale,culturale ed artistico.

Aspetti della storia locale quali

configurazioni della storia generale

NOVEMBRE-

MAGGIO

RICADUTA

ASL

Ricaduta professionale del modulo stage: QUANTO

MI SENTO CAPACE Storia dell‟alimentazione e

dell‟enogastronomia del territorio

Eventuale riferimento del prodotto oggetto

di studio con le religioni (religione/storia).

Collegare i fenomeni storici con

l‟evoluzione dell‟alimentazione del

territorio.

GENNAIO

Previste: 6 ore

Unità4:

Ripasso

Verifica: 1 h

Unità4: RIPASSO

PROGRAMMA DEL TRIMESTRE

Riconoscere la varietà e lo sviluppo

storico dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche,

sociali e culturali.

Individuare i cambiamenti culturali,

socio-economici e politici del territorio.

Individuare l‟evoluzione sociale,

culturale ed ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale

agli sviluppi delle scienze, delle

tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell‟ambiente

naturale ed antropico.

13

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Relazionare e socializzare l‟esperienza

di ricerca svolta.

Individuare gli elementi di identità e di

differenza legati alle offerte turistiche ed

enogastronomiche di un territorio.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie,

strumenti e metodi della ricerca storica

in contesti laboratoriali e operativi e per

produrre ricerche su tematiche storiche.

Riconoscere le connessioni con le

strutture demografiche, economiche,

sociali, e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo.

Territorio come fonte storica: tessuto

socio-produttivo e patrimonio

ambientale,culturale ed artistico.

Aspetti della storia locale quali

configurazioni della storia generale.

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

Previste: 6 ore

Unità5:

I regimi

totalitari

europei e la

seconda guerra

mondiale

Verifica: 1 h

(facoltativa)

Unità5:

I regimi totalitari europei e la seconda guerra

mondiale

La crisi del 1929 negli Stati Uniti e in Europa

Il fascismo in Italia

La Germania dalla crisi al nazismo

L‟Urss di Stalin:

La seconda guerra mondiale

Riconoscere la varietà e lo sviluppo

storico dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche,

sociali e culturali.

Individuare i cambiamenti culturali,

socio-economici e politici del territorio.

Individuare l‟evoluzione sociale,

culturale ed ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Relazionare e socializzare l’esperienza

di ricerca svolta.

Individuare gli elementi di identità e di

differenza legati alle offerte turistiche ed

enogastronomiche di un territorio.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie,

strumenti e metodi della ricerca storica

in contesti laboratoriali e operativi e per

produrre ricerche su tematiche storiche.

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale

agli sviluppi delle scienze, delle

tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell‟ambiente

naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le

strutture demografiche, economiche,

sociali, e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo.

Territorio come fonte storica: tessuto

socio-produttivo e patrimonio

ambientale,culturale ed artistico.

Aspetti della storia locale quali

configurazioni della storia generale.

FEBBRAIO

MARZO

Previste: 6 ore

Unità6:

Riconoscere la varietà e lo sviluppo

storico dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale

14

Unità6:

Il mondo

bipolare

Il mondo bipolare:

Il mondo diviso

L‟Italia ricostruita

Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica

Il tramonto del colonialismo e i nuovi

equilibri mondiali.

Le trasformazioni in Asia e in America

Latina (cenni).

L‟indipendenza dell‟Africa e del Medio

Oriente (cenni).

Nuove tensioni nel mondo: il Sessantotto

negli U.S.A. e in Europa .

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche,

sociali e culturali.

Individuare i cambiamenti culturali,

socio-economici e politici del territorio.

Individuare l‟evoluzione sociale,

culturale ed ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie,

strumenti e metodi della ricerca storica

in contesti laboratoriali e operativi e per

produrre ricerche su tematiche storiche.

agli sviluppi delle scienze, delle

tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell‟ambiente

naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le

strutture demografiche, economiche,

sociali, e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo.

Territorio come fonte storica: tessuto

socio-produttivo e patrimonio

ambientale,culturale ed artistico.

Aspetti della storia locale quali

configurazioni della storia generale.

APRILE

Previste: 6 ore

Unità 7:

Verifica: 1 h

Europa, Urss e

Usa tra XX e

XXI secolo

Unità7:

Europa, Urss e Usa tra XX e XXI secolo

Lo sviluppo dell‟Occidente europeo e la svolta

democratica nell‟Europa comunista.

La fine dell‟Imperosovietico e la crisi del

bipolarismo.

L‟Italia che cambia

Riconoscere la varietà e lo sviluppo

storico dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche,

sociali e culturali.

Individuare i cambiamenti culturali,

socio-economici e politici del territorio.

Individuare l‟evoluzione sociale,

culturale ed ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Relazionare e socializzare l’esperienza

di ricerca svolta.

Individuare gli elementi di identità e di

differenza legati alle offerte turistiche ed

enogastronomiche di un territorio.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale

agli sviluppi delle scienze, delle

tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell‟ambiente

naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le

strutture demografiche, economiche,

sociali, e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo.

Territorio come fonte storica: tessuto

socio-produttivo e patrimonio

ambientale,culturale ed artistico.

Aspetti della storia locale quali

15

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie,

strumenti e metodi della ricerca storica

in contesti laboratoriali e operativi e per

produrre ricerche su tematiche storiche.

configurazioni della storia generale.

MAGGIO

Previste: 8 ore

Unità8:

Nuovi scenari

mondiali

Verifica: 1/2 h

Nuovi scenari mondiali (cenni)

Il villaggio globale

Sviluppo e conflitti in Asia, America Latina e

Africa(cenni)

Verso una nuova coscienza politica ed ecologica

(cenni)

Ricostruire processi di trasformazione

individuando elementi di persistenza e

discontinuità.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo

storico dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche,

sociali e culturali.

Individuare i cambiamenti culturali,

socio-economici e politico istituzionali.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Relazionare e socializzare l’esperienza

di ricerca svolta.

Individuare gli elementi di identità e di

differenza legati alle offerte turistiche ed

enogastronomiche di un territorio.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie,

strumenti e metodi della ricerca storica

in contesti laboratoriali e operativi e per

produrre ricerche su tematiche storiche.

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale

agli sviluppi delle scienze, delle

tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell‟ambiente

naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le

strutture demografiche, economiche,

sociali, e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo.

Territorio come fonte storica: tessuto

socio-produttivo e patrimonio

ambientale,culturale ed artistico.

Aspetti della storia locale quali

configurazioni della storia generale.

MAGGIO

GIUGNO

Previste: 3/4 ore

Azione di

ripasso

+

Modulo

Ricaduta ASL.

Ripasso

UDA: ASL

Rapportarsi con persone altre

Individuare i cambiamenti culturali,

socio-economici e politico istituzionali.

Individuare l‟evoluzione sociale,

culturale ed ambientale di un territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e delle fonti storiche e

storiografiche.

Al termine della “ RICADUTA ASL “verifica

e valutazione dei compiti assegnati

16

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: 5° MATERIA : Matematica Anno scolastico 2015-2016

CLASSE : 5^ MATERIA : Matematica

PERIODO

Scansione temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZA

SETTEMBRE

7 ore

RIPASSO

funzioni: definizione e proprietà

proporzionalità diretta e inversa

dominio, codominio e classificazione delle funzioni

principali funzioni continue: retta, parabola, funzione esponenziale e logaritmica (grafico e caratteristiche)

OTTOBRE

NOVEMBRE

25 ore

FUNZIONE REALE DI VARIABILE

REALE

simmetrie: funzioni pari e dispari

funzioni crescenti, decrescenti, monotòne

funzioni definite a tratti

studio iniziale di semplici funzioni intere

e fratte: (dominio, simmetrie,

intersezione, segno)

FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

riconoscere e classificare una funzione

saper tracciare il grafico di una funzione

elementare

descrivere le proprietà di una funzione

utilizzare il linguaggio e i metodi della

matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e

quantitative

utilizzare le strategie del pensiero razionale

negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche,

elaborando opportune soluzioni

DICEMBRE 10 ore

U.D.A.: "Future day"

test di ingresso all'università

INTORNO DI UN PUNTO

intorno di un punto e di infinito

saper analizzare e risolvere esempi di test di

ingresso alle facoltà universitarie

saper riconoscere e definire l'intorno di un

punto e di infinito

utilizzare i concetti e i modelli delle scienze

sperimentali per investigare fenomeni sociali e

naturali e per interpretare dati;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici

nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare

GENNAIO 10 ore RIPASSO PER IL RECUPERO

FEBBRAIO 10ore

I LIMITI

concetto di limite di una funzione

concetto di limite finito di una funzione

in un punto e all'infinito

concetto di limite infinito di una

funzione in un punto e all'infinito

proprietà dei limiti, limite destro e limite

sinistro

calcolo dei limiti

I LIMITI

saper esporre con parole proprie il concetto di

limite

calcolare semplici limiti di funzioni

riconoscere graficamente i quattro tipi di limite

utilizzare il linguaggio e i metodi della

matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e

quantitative

utilizzare le strategie del pensiero razionale

negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche,

elaborando opportune soluzioni

MARZO 12 ore CONTINUITA' E DISCONTINUITA' DI CONTINUITA' E DISCONTINUITA' DI UNA utilizzare il linguaggio e i metodi della

17

UNA FUNZIONE

definizione di funzione continua

punti di discontinuità di 1^, 2^ e 3^

specie

forma indeterminata ∞/∞

forma indeterminata 0/0 (cenni)

FUNZIONE

saper riconoscere i tipi di discontinuità di una

funzione

saper applicare strategie risolutive alle forme

indeterminate del quoziente di limiti

matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e

quantitative

utilizzare le strategie del pensiero razionale

negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche,

elaborando opportune soluzioni

APRILE 12 ore

ASINTOTI E STUDIO DI FUNZIONE

definizione ed individuazione di asintoti

verticali, orizzontali e obliqui di una

funzione

studio di semplici funzioni razionali

intere e fratte (dominio, simmetrie,

intersezioni, segno, eventuali

discontinuità, asintoti e comportamento

agli estremi del dominio)

ASINTOTI E STUDIO DI FUNZIONE

saper calcolare gli eventuali asintoti verticali,

orizzontali e obliqui di una funzione

data una funzione intera o fratta saperla

rappresentare graficamente attraverso lo studio

di funzione

dato il grafico di una funzione saperne

individuare le caratteristiche e il

comportamento

utilizzare il linguaggio e i metodi della

matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e

quantitative

utilizzare le strategie del pensiero razionale

negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche,

elaborando opportune soluzioni

MAGGIO (fino al 15) 7 ore

OPZIONALE/FACOLTATIVO: LA

DERIVATA

concetto di derivata

derivata di funzioni elementari

applicazioni del concetto di derivata

OPZIONALE/FACOLTATIVO: LA DERIVATA

sa calcolare la derivata di una funzione in un

punto in base alla definizione

sa calcolare la derivata della somma, del

prodotto e del quoziente di due funzioni

studio della derivata prima

utilizzare il linguaggio e i metodi della

matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e

quantitative

utilizzare le strategie del pensiero razionale

negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche,

elaborando opportune soluzioni

MAGGIO (dal 15)

GIUGNO 9 ore

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DEI MODULI PRECEDENTI

18

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: 5° – enogastronomia-sala e vendita – accoglienza turistica MATERIA : DTA

PERIODO

Scansione temporale CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE-OTTOBRE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: 30 ore di cui: 16 ore di contenuti 10 ore di verifica 4 ore competenze UDA Future Day ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: 36 ore di cui: 20 ore di contenuti 12 ore di verifica 4 ore competenze UDA Future Day

UDA FUTURE DAY CONOSCENZE PER RAGGIUNGERE LE COMPETENZE: (Gli argomenti saranno trattati in modo approfondito a seconda dell’indirizzo) Testo classe IV – mod 3 ud 2 – CONTRATTI E CERTIFICAZIONI DI QUALITA’ I contratti di base I contratti tra proprietario dell’immobile e gestore dell’attività I contratti di aggregazione tra le imprese Il contratto d’albergo Il contratto ristorativo Testo classe V - MOD 4 – Normativa del settore UD 1 – Le norme internazionali e comunitarie di settore UD 2 - Il contratto di viaggio e di trasporto

ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: - Utilizzare i principali contratti per la

gestione dell’impresa turistico ristorativa - Comprendere il linguaggio giuridico e

applicare la normativa vigente nei contesti di riferimento Individuare gli elementi fondamentali e procedurali delle strutture turistico-ristorative

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA - Utilizzare i principali contratti per la

gestione dell’impresa turistico ristorativa - Comprendere il linguaggio giuridico e

applicare la normativa vigente nei contesti di riferimento

- Individuare gli elementi fondamentali e procedurali delle strutture turistico-ristorative

COMPETENZE LINEE GUIDA --ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: - Intervenire per la parte di competenza

con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta per l’esercizio del controllo di qualità

COMPETENZE LINEE GUIDA -- ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURIST. - Intervenire per la parte di competenza

con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta per l’esercizio del controllo di qualità

19

NOVEMBRE-DICEMBRE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: 30 ore di cui: 16 ore di contenuti 10 ore di verifica 4 ore competenze UDA Future Day ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: 36 ore di cui: 20 ore di contenuti 12 ore di verifica 4 ore competenze UDA Future Day

MOD 1 - Mercato turistico internazionale UD 1 - Turismo internazionale ed enti statistici UD 2 - Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale

- Analizzare il mercato turistico e interpretare le dinamiche

- Individuare le risorse per promuovere e potenziare il turismo integrato

- Individuare le interazioni tra turismo ed economia

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: - adeguare e organizzare la produzione e

la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

- Riconoscere nell’evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai contesti locali e globali

- Svolgere la propria attività operando in èquipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità

ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: - adeguare e organizzare la produzione e

la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

- Riconoscere nell’evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai contesti locali e globali

- Svolgere la propria attività operando in èquipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità.

GENNAIO – FEBBRAIO

Testo classe III – mod 5 ud 2 – La normativa su sicurezza e prevenzione nelle imprese turistico-ristorative (per la verifica dell’argomento è

fissata Relazione Tecnica individuale a fine febbraio) La sicurezza nelle imprese Il TU sulla sicurezza del lavoro Il documento di valutazione dei rischi Il rappresentante dei lavoratori per la

- Individuare le fasi e le procedure per redigere un business plan

- Comprendere il linguaggio giuridico e applicare la normativa vigente nei contesti di riferimento con particolare attenzione alle norme di sicurezza, alle certificazioni obbligatorie e volontarie

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: - interpretare i sistemi aziendali nei

processi di gestione e nei flussi informativi delle imprese

- utilizzare strumenti gestionali nella produzione dei servizi turistico-ristorativi

- risolvere casi e organizzare progetti - utilizzare le reti e gli strumenti informatici - applicare le normative vigenti nazionali

20

ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: 30 ore di cui: 10 ore di contenuti mod sicurezza 14 ore di contenuti 2 ore di verifica 4 ore competenze UDA Future Day ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: 36 ore di cui: 12 ore di contenuti mod sicurezza 20 ore di contenuti 2 ore di verifica 4 ore competenze UDA Future Day

sicurezza Le sanzioni La prevenzione degli incendi L’uso di attrezzature munite di videoterminali Testo classe IV – mod 3 ud 2 – Contratti e certificazioni di qualità Le certificazioni di qualità e le norme d’igiene Le norme relative all’igiene nelle imprese Gli organi di controllo Testo classe V – mod 4 ud 3 – La tutela dei consumatori Le informazioni sugli alimenti La tracciabilità I prodotti a k 0 I marchi di qualità I sistemi di qualità Gli organi di controllo MOD 2 - Business Plan UD 1 - La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo di gestione

che disciplinano i processi di servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza, e salute sui luoghi di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio

- ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: - interpretare i sistemi aziendali nei

processi di gestione e nei flussi informativi delle imprese

- utilizzare strumenti gestionali nella produzione dei servizi turistico-ristorativi

- risolvere casi e organizzare progetti - utilizzare le reti e gli strumenti informatici - applicare le normative vigenti nazionali

che disciplinano i processi di servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza, e salute sui luoghi di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio

MARZO-APRILE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA 35 ore di cui: 25 ore di contenuti

MOD 2 - Business Plan UD 2 - La redazione del business plan MOD 3 - Marketing dei prodotti Turistici UD 1 - Il marketing

- Predisporre budget di imprese turistico-ristorative

- Individuare le risorse per promuovere e potenziare il turismo integrato

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: - interpretare i sistemi aziendali nei

processi di gestione e nei flussi informativi delle imprese

- utilizzare strumenti gestionali nella produzione dei servizi turistico-ristorativi

- risolvere casi e organizzare progetti - utilizzare le reti e gli strumenti informatici - redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

- cogliere criticamente i mutamenti culturali sociali, economici e tecnologici che influiscono sull’evoluzione dei bisogni e sull’innovazione dei processi del servizio

ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA –

21

10 ore di verifica ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA 42 ore di cui: 30 ore di contenuti 12 ore di verifica

SALA E VENDITA: - lavorazione e strumenti gestionali nella

produzione dei servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

- integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del sevizio

- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

- cogliere criticamente i mutamenti culturali sociali, economici e tecnologici che influiscono sull’evoluzione dei bisogni e sull’innovazione dei processi del servizio

MAGGIO-GIUGNO ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: 25 ore di cui: 8 ore di contenuti 7 ore di verifica 10 ore di ripasso ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: 30 ore di cui: 8 ore di contenuti 12 ore di verifica 10 ore di ripasso

MOD 3 - Marketing dei prodotti Turistici UD 2 - Le strategie di marketing e il marketing plan Ripasso del Programma Annuale (20 Ore)

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Utilizzare le tecniche di marketing con particolare attenzione agli strumenti digitali ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: Utilizzare le tecniche di marketing con particolare attenzione agli strumenti digitali

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: - applicare le normative vigenti nazionali e

internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti , tutela e valorizzazione dei posti di lavoro

- applicare le direttive che disciplinano i processi di servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio

ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: - applicare le normative vigenti nazionali e

internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti , tutela e valorizzazione dei posti di lavoro

22

- -applicare le direttive che disciplinano i processi di servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio

SETTEMBRE - FEBBRAIO (si dedica il monte ore di 12 alla realizzazione del progetto Future Day. Ogni docente suddivide il monte ore nei mesi indicati, secondo le proprie esigenze didattiche. Per i mesi di settembre e ottobre, la scansione temporale è quella riportata sotto. Le ore rimanenti saranno suddivise dai singoli docenti.)

UDA - FUTURE DAY CONOSCENZE PER RAGGIUNGERE LE COMPETENZE PER “FUTURE DAY”: (Gli argomenti saranno trattati in modo approfondito a seconda dell’indirizzo) Contratti e Certificazioni di qualità (modulo 3 testo vol 2) - Contratti per la gestione dell’impresa

turistico-ristorativa - Le certificazioni di qualità e norme

d’igiene nelle imprese turistiche Contenuti: - I contratti di base - I contratti tra proprietario

dell’immobile e gestore dell’attività - I contratti di aggregazione tra le

imprese - Il contratto di viaggio - Il contratto d’albergo - Il contratto ristorativo

ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: Tecniche di organizzazione degli eventi (Evento di febbraio/marzo “Future Day”) ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Tecniche di organizzazione degli eventi (Evento di febbraio/marzo “Future Day”)

-

COMPETENZE DEL PRIMO PERIODO “FUTURE DAY”: - Analizzare i bisogni di orientamento degli

alunni per aiutarli e sostenerli nel processo di costruzione

- Sviluppare le capacità di orientamento per favorire le inclinazioni e le attitudini degli studenti

- Far acquisire una conoscenza della realtà nel mondo del lavoro a livello di macro-scenario e di contesto locale. Orientare gli studenti degli ultimi due anni verso la scelta di un percorso lavorativo e verso l’iscrizione responsabile e ragionata all’università

- Valorizzare e certificare tutte le attività extra curriculari che permettono la crescita e la capacità progettuale

- Acquisire gli strumenti per la ricerca attiva del lavoro o di opportunità formative

- Valutare le proprie capacità, i propri interessi e le proprie aspirazioni nei confronti del lavoro e o di un ruolo professionale specifico

- Riconoscere i cambiamenti avvenuti nel sistema della formazione e del mercato del lavoro

- Sviluppare competenze metodologiche finalizzate alla presa di decisione e dell’elaborazione

- di un piano di azione per l’inserimento del mondo del lavoro

23

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE : 5° MATERIA : SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

Da Settembre Prevenzione e sicurezza in palestra

Comportamenti corretti in ambito

igienico personale e in funzione

della sicurezza personale e

ambientale per prevenzione

Oltre alle abilità del 2° biennio:

Tutela della salute: lo sport e l‟attività fisica come mezzo

per raggiungere e preservare un buono stato di salute

psico-fisica

Il Riscaldamento

Stretching

Rilassamento

Prevenire autonomamente gli infortuni e saper applicare i

protocolli di primo soccorso

1 - salute, benessere, sicurezza e

prevenzione.

Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera

produttiva di interesse

Riconoscere i principali aspetti comunicativi,

culturali e relazionali dell’espressività corporea

ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva

per il benessere individuale e collettivo”

Da Settembre Regole e regolamenti

Comportamenti corretti nel

rispetto delle regole

Rispetto delle regole dei giochi

cooperando e interagendo

positivamente con il gruppo

Conoscere le regole principali

delle varie attività sportive

Conoscere il regolamento specifico della disciplina

Utilizzare con perizia e autocontrollo il materiale e gli

oggetti negli spazi attrezzati e non

Attivare i principali sistemi di assistenza diretta e indiretta

Acquisire e sviluppare attraverso giochi di squadra e

gioco-sport qualità individuali (lealtà, valutazione del

rischio, impegno, autocontrollo) e capacità sociali (senso

di appartenenza al gruppo, collaborazione, solidarietà) in

vista del raggiungimento di un obiettivo comune

Applicare i vari regolamenti (arbitrare, misurare,

cronometrare…)

1 - salute, benessere, sicurezza e

prevenzione.

Applicare le normative vigenti, nazionali e

internazionali, in fatto di sicurezza,

trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

Settembre-Ottobre

La gestione del linguaggio corporeo

come tecnica di comunicazione

Interazione, integrazione e

collaborazione con i compagni

Leggere ed interpretare il

linguaggio, l‟atteggiamento e

l‟intenzionalità motoria dei

compagni per elaborare una

risposta motoria adeguata )

Comprendere la descrizione di

gesti e attività motorie

Esercizi a coppie, a gruppi

Dato uno schema o una descrittiva decodificare e

interpretare la richiesta di esecuzione motoria proposta

dall‟insegnante

Giochi di squadra

2-La percezione di sé e il completamento

funzionale delle capacità motorie ed

espressive.

Integrare le competenze professionali orientate

al cliente con quelle linguistiche, utilizzando

le tecniche di comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi

24

Conoscere la terminologia

specifica

Comprendere segnali uditivi e

gestuali connessi alla disciplina

Interpretare una

rappresentazione grafico-

descrittiva

Ottobre- Novembre

Dicembre

Attività ludico/sportive

dall’antichità ad oggi

Attività ludico/sportive

Capacità coordinative e

condizionali: circuit-training

per sviluppare, migliorare

Forza, Velocità e rapidità,

Resistenza; mobilità ed

equilibrio in generale e nei

giochi di squadra.

Esercitazioni tecniche

specifiche, con la palla,

individuali, a coppie, a gruppi, e

di gara dei giochi sportivi di

squadra: pallavolo, calcetto,

pallacanestro, pallamano,

badminton, pallatamburello,

ping-pong, baseball.

(Sett-Ott-Nov-Dic)

4- Lo sport, le regole e il fair play.

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali e internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera.

Approfondimento e personalizzazione C.T.: saper

progettare e proporre un semplice programma di

allenamento.

Trasferire autonomamente tecniche sportive proponendo

varianti.

Gennaio Recupero e ripasso

Gennaio-Febbraio

La gestione del linguaggio corporeo

come tecnica di comunicazione

Linguaggio del corpo

Acrosport in forma

dinamica e con

collegamenti tra le

varie piramidi, con e

senza musica

Esercizi ai grandi

attrezzi: quadro

svedese, parallele

simmetriche, palco di

salita, spalliere, anelli.

Esercizi individuali a

corpo libero e con l‟

ausilio di grandi e

piccoli attrezzi.

(Genn-Febb-Mar-

Aprile)

2-La percezione di sé e il completamento

funzionale delle capacità motorie ed

espressive.

3- Integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle linguistiche,

utilizzando le tecniche di comunicazione e

relazione per ottimizzare la qualità del servizio

e il coordinamento con i colleghi

Marzo-Aprile -

Maggio

Attività ludico-sportive dall’antichità

ad oggi. Attività per centri di interesse

Creazione ed esecuzione di attività personalizzate

3-Lo sport, le regole e il fair play.- Integrare

le competenze professionali orientate al cliente

25

Attività sportive

Sviluppare le strategie tecnico-

tattiche dei giochi e degli sport

Approfondimenti proposti, elaborati e presentati dagli

allievi.

Approfondimento Giochi sportivi e alternativi

Trasferire e realizzare autonomamente strategie o tattiche

nelle attività sportive

Esercitazioni tecniche specifiche, con la palla,

individuali, a coppie, a gruppi, e di gara dei giochi

sportivi di squadra: pallavolo, calcetto, pallacanestro,

pallamano, badminton, pallatamburello,

ping-pong, baseball.

con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche

di comunicazione e relazione per ottimizzare

la qualità del servizio e il coordinamento con i

colleghi

Tutto l‟anno

La gestione del linguaggio corporeo

come tecnica di comunicazione

Interazione, integrazione e

collaborazione con i compagni

Leggere ed interpretare il

linguaggio, l‟atteggiamento e

l‟intenzionalità motoria dei

compagni

Terminologia specifica

Interpretare una

rappresentazione grafico-

descrittiva

Esercitazioni a gruppi

Interpretare l‟atteggiamento pratico di un compagno per

elaborare una risposta motoria adeguata.

2-La percezione di sé e il completamento

funzionale delle capacità motorie ed

espressive –

Integrare le competenze professionali orientate

al cliente con quelle linguistiche, utilizzando

le tecniche di comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi

Tutto l‟anno Attività ludico-sportive dall’antichità

ad oggi.

Attività sportive

Giochi sportivi

Attività proposte da enti o associazioni sportive presenti

nel territorio: nuoto, fit box, kick boxing…

Conoscere tecnica e fondamentali individuali e di squadra

dei principali giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro,

calcetto;

dei giochi minori: badminton, ping-pong, go back,

unihockey, baseball

3-Lo sport, le regole e il fair play.

4- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera.

Tutto l‟anno

Teoria

Argomenti in preparazione all‟esame di stato

Regolamenti attività e sport

Nozioni di primo soccorso

.Anatomo-fisiologia del corpo umano

26

Fonti energetiche del movinento

VERIFICHE: pratiche e strutturate

Le verifiche pratiche saranno effettuate tramite test, percorsi, circuiti.

La valutazione sarà fatta tramite:

- osservazione diretta e sistematica

- griglie specifiche di valutazione oggettiva

Per gli alunni esonerati le verifiche saranno effettuate esclusivamente tramite prove scritte e/o orali e sarà valutata la collaborazione nell‟organizzazione e negli arbitraggi.

Si effettueranno verifiche periodiche “in itinere” attraverso osservazioni sistematiche su prove individuali o collettive. Le verifiche tenderanno a stabilire il livello di

acquisizione, consolidamento e sviluppo di conoscenze, abilità e competenze specifiche. Discipline collegate :

Su progetti UDA approvati dai vari Consigli di Classe

I docenti di educazione fisica si impegnano a rispettare la seguente PDM nei tempi indicati (in azzurro programmazione comune, in grigio programmazione specifica del prof. Sansone)

ADRIA, 30 settembre 2015

27

Anno scolastico 2014 - 2015

CLASSE: 5° MATERIA : RELIGIONE

Per esigenze didattiche la scansione temporale può subire variazioni. PERIODO

Scansione

temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

OTTOBRE

ORE: 4

Riconoscere il ruolo della religione nella

società contemporanea:

secolarizzazione, pluralismo, nuovi

fermenti religiosi e globalizzazione.

Motivare le proprie scelte di vita,

confrontandole con la visione cristiana, e

dialogare in modo aperto, libero e

costruttivo.

Sviluppare un maturo senso critico e un

personale progetto di vita, riflettendo sulla

propria identità nel confronto con il

messaggio cristiano, aperto all‟esercizio della

giustizia e della solidarietà

NOVEMBRE

DICEMBRE

ORE: 6

Verifica: 1 ora

Conoscere l‟identità della religione

cattolica in riferimento ai suoi

documenti fondanti, all‟evento centrale

della nascita, morte e risurrezione di

Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa

propone.

Individuare gli aspetti più significativi

delle grandi verità della fede cristiano-

cattolica, tenendo conto del rinnovamento

promosso dal Concilio ecumenico

Vaticano II

e verificare gli effetti nei vari ambiti della

società e della cultura.

Utilizzare consapevolmente le fonti

autentiche del cristianesimo, interpretandone

correttamente i contenuti nel quadro di un

confronto aperto ai contributi della cultura

scientifico-tecnologica.

GENNAIO

FEBBRAIO

ORE: 6

Conoscere le principali novità del

Concilio ecumenico Vaticano II, la

concezione cristiano-cattolica del

matrimonio e della famiglia; scelte di

vita, vocazione, professione.

Riconoscere il rilievo morale delle azioni

umane con particolare riferimento alle

relazioni interpersonali, alla vita pubblica

e allo sviluppo scientifico e tecnologico.

Cogliere la presenza e l‟incidenza del

cristianesimo nelle trasformazioni storiche

prodotte dalla cultura del lavoro e della

professionalità.

MARZO

APRILE

ORE: 7 ore

Verifica: 1 ora

Conoscere il Magistero della Chiesa su

aspetti peculiari della realtà sociale,

economica e tecnologica

Acquisire una progressiva maturità e

autonomia di giudizio nelle scelte

personali ed etiche

Utilizzare consapevolmente le fonti

autentiche del cristianesimo, interpretandone

correttamente i contenuti nel quadro di un

confronto aperto al mondo del lavoro e della

professionalità.

MAGGIO

GIUGNO

ORE: 3 ore

Attività ASL

Studiare il rapporto della Chiesa con il

mondo contemporaneo, con riferimento

ai totalitarismi del Novecento e al loro

crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla

globalizzazione e migrazione dei popoli,

alle nuove forme di comunicazione.

Confrontare con la testimonianza cristiana

alcune figure significative di ieri e di

oggi.

Cogliere la presenza e l‟incidenza del

cristianesimo nelle trasformazioni storiche

prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e

tecnologica.

L

28

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE:tutte le classi MATERIA : Ora alternativa alla ReligioneCattolica PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

Tutto l‟anno scolastico

Cittadini consapevoli:

dal diritto

all‟alimentazione al

dovere di evitare lo

spreco

Conoscere e comprendere l‟importanza di

alcuni dei principali documenti nazionali e

internazionali in tema di spreco alimentare;

Migliorare il metodo della ricerca attraverso

l‟approfondimento di alcune problematiche

d‟attualità attraverso la lettura di documenti,

la lettura di articoli di giornale o saggi, la

visione di documentari o inchieste;

Acquisire consapevolezza e conoscenza delle

problematiche legate allo spreco alimentare e

alle iniziative per prevenirlo o ridurli.

Documenti proposti:

1945: Nascita dell‟organizzazione delle nazioni

Unite per l‟alimentazione e l‟agricoltura (FAO)

1948: Dichiarazione universale dei diritti

dell‟uomo (art.25)

1966: Patto internazionale sui diritti economici,

sociali e culturali

1974: Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite

sull‟alimentazione

1981: Nascita della giornata mondiale

dell‟alimentazione

1989: Nascita Banco alimentare

2003: Legge n.155 “legge del buon Samaritano”

2014: PINPAS

2015: Carta di Milano.

Esempi di esperienze in atto:

Progetto Coop

Progetto Carta Equa di Coop Lombardia

Progetto Conad

Esperienza Caritas

Saper essere disponibili e

partecipi al confronto

dialettico con gli altri

rispettandone i diversi punti

di vista;

Saper ricostruire

l‟evoluzione storico-politica,

giuridica, economica,

sociale, culturale dei temi

trattati.

Saper leggere, analizzare e schedare i

documenti e i testi proposti nella loro

specificità;

Acquisire e/o consolidare la capacità

argomentativa;

Saper realizzare collegamenti

pluridisciplinari e interdisciplinari;

Saper utilizzare le conoscenze acquisite

per costruire e illustrare percorsi

tematici.

29

CLASSE V Enogastronomia

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: QUINTA– ENOGASTRONOMIA MATERIA : Lingua Inglese

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

SETTEMBRE

8 ore

Banqueting and special events menus. Religious menus: Hindus, Buddhists,

Halal, Kosher, Sikhs, Christianity.

Saper parlare di argomenti

collegati alle tematiche svolte in

classe.

Comprendere sia le idee principali

che i dettagli specifici di testi

relativamente complessi,inerenti il

settore di indirizzo

- Padroneggiare la lingua straniera

utilizzando i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e contesti professionali.

OTTOBRE

12 ore

Food and religious festivals

Holidays and religious menus (group work)

Orientalcuisine (fotocopie)

Moroccan Ramadan soup (fotocopie)

Saper parlare di argomenti

collegati alle tematiche svolte in

classe.

Comprendere sia le idee principali

che i dettagli specifici di testi

relativamente complessi,inerenti il

settore di indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera

utilizzando i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e contesti professionali.

NOVEMBRE

10 ore

Food stores and supplies. Sourcing suppliers. Different kinds of suppliers.

Ordering and storing food.

Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi.

Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo.

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali.

30

DICEMBRE

9 ore

UDA Orientamento .

Getting a job

How to write a curriculum vitae. How to write a covering letter. Job ads and

interviews.

Saper compilare e presentare il

CV europeo

Saper redigere una lettera di

presentazione

Essere in grado di sostenere un

job interview.

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali.

Redigere relazioni e documentare

esperienze di studio e di lavoro.

GENNAIO

Ripasso: 5 ore.

Lezione: 6 ore

Ripasso dei principali argomenti svolti nel primo periodo

Diet and Nutrition. The eatwell plate

Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi.

Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo.

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

FEBBRAIO

10 ore

Organic food and GMOs. The Mediterranean diet. Food intellerances and

allergies. Alternative diets. Macrobiotics and Vegetarianism.

UDA sicurezza: Skills and duties of a banqueting manager (pp. 153-154

“Chefs and manager”)

Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi.

Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo.

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

MARZO/APRILE

15 ore.

Health and Safety. HACCP. HACCP principles. Critical control points and

critical limits. Food transmitted infections and food poisoning. Risks and

preventing measures to combat food contamination part 1 and part 2.

Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi.

Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo.

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali

.

MAGGIO

13 ore

UDA: Modulo ricaduta ASL,

Ripasso dei principali contenuti svolti durante l‟anno

Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo.

Redigere relazioni e documentare le attività

individuali e di gruppo che si riferiscono a

situazioni professionali.

31

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: QUINTA ENO / SALA E VENDITA MATERIA : Lingua Francese

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

Settembre ( ore 6 )

Ottobre ( ore 12 )

Novembre ( ore 14 )

Révision

Les intoxications alimentaires : qui

sont les vrais responsables ?

UDA Orientamento

- Il curriculum-vitae

- I pronomi interrogativi

- Il lessico relativo al mondo del

lavoro

- VIAGGIO D‟ISTRUZIONE

La conservation des aliments

La démarche HACCP

Saper applicare le strutture

grammaticali e le funzioni

comunicative già oggetto di studio

Riconoscere informazioni ,

parafrasare un testo ,riassumere un

articolo di giornale , spiegare uno

schema , esprimere la propria

opinione

Dare informazioni , comprendere e

redigere una lettera per ottenere un

impiego , redigere una candidatura

tramite e-mail , esprimere la propria

opinione

Riconoscere informazioni ,

parafrasare un testo ,riassumere un

articolo di giornale , spiegare uno

schema , esprimere la propria

opinione

Effettuare collegamenti con altre discipline

ed utilizzare in situazione reale le

conoscenze acquisite

Analizzare , trovare analogie e differenze ,

valutare , argomentare e fare un discorso il

più possibile coerente ed articolato

Effettuare collegamenti con altre discipline

ed utilizzare in situazione reale le

conoscenze acquisite

Dicembre ( ore 6 )

Les différents types de menus

Riconoscere le diverse tipologie di

menus

Effettuare collegamenti con altre discipline

ed utilizzare in situazione reale le

32

conoscenze acquisite

Gennaio ( ore 9 )

Febbraio ( ore 9 )

Révision ( sospensione attività

didattica per recupero / ripasso)

L'équilibre alimentaire

Dare consigli sulla scelta di un

menu , redigere un menu , dare

consigli dietetici , commentare un

testo

Effettuare collegamenti con altre discipline

ed utilizzare in situazione reale le

conoscenze acquisite

Marzo ( ore 6 )

Aprile ( ore 9 )

Maggio ( ore 4 )

Maggio-Giugno ( ore 12 )

La pyramide alimentaire

Preparazione prova esperta

Ripasso programma svolto

Saper reperire informazioni

utilizzando anche strumenti

multimediali di ricerca

Saper reperire informazioni

utilizzando anche strumenti

multimediali di ricerca

Effettuare collegamenti con altre discipline

ed utilizzare in situazione reale le

conoscenze acquisite

Effettuare collegamenti con altre discipline

ed utilizzare in situazione reale le

conoscenze acquisite

Discipline collegate :

33

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: QUINTA– ENOGASTRONOMIA, SALA e VENDITA, ACC. TURISTICA MATERIA : Lingua Tedesca

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

SETTEMBRE

Ripasso

grammaticale e

lessicale: 7 ore

RIPASSO GRAMMATICALE E LESSICALE: Perfekt, verbi modali, Passiv,

preposizioni di luogo (verbi di stato e moto, declinazione articoli, moto a luogo e

stato in luogo), declinazione aggettivi, frasi secondarie.

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

concernenti la sfera personale e

sociale, lo studio o il lavoro.

- Padroneggiare la lingua straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

OTTOBRE

7 ore.

Verifica orale:4

ore / verifica

scritta: 1 ora

Preparazione viaggio d‟istruzione: Praga o Provenza.

Reiseprogramme und Texte aus dem Internet.

Grammatik: frasi secondarie temporali con als, wenn, bevor.

Comprendere ed effettuare semplici

descrizioni di città d‟arte e di

cultura.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti il

settore di indirizzo

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera, inerenti al settore

d‟indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali.

NOVEMBRE

Lezione: 7 ore

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

UDA d‟Orientamento: Future day: Werbung: Anzeigen in Tageszeitungen und

im Internet: Erarbeitung einer Werbeanzeige in einer Zeitung bzw auf einer

Webseite.

-Saper presentare / illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti turistici

locali individuati.

- conoscere le caratteristiche

comuni dei locali ristorativi in Italia

e nei paesi di lingua tedesca.

-Saper interagire in brevi

conversazioni riguardanti l‟ambiente

di lavoro.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi riguardanti

argomenti di lavoro

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera (materie

correlate: lab di enogastronomia e sala)

inerenti al settore d‟indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

34

DICEMBRE

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore /

verifica scritta: 1

ora

UDA d‟Orientamento: Future day: rund um die Arbeitswelt: Erste Kontakte mit

der Arbeitswelt . Das Praktikum. Auf der Suche nach Personal: Stellenangebote.

Grammatik: Il passivo (ripasso e completamento)

Descrivere, raccontare situazioni di

lavoro in modo chiaro e semplice

utilizzando un lessico relativamente

appropriato. (Parlare di stage

professionali ed esperienze

lavorative.)

Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali con

quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione

GENNAIO

Ripasso: 5 ore.

Lezione: 5 ore.

Verifica orale:2

ore

Lokale und Gaststätten. Essengehen in Italien und in den deutschsprachigen

Ländern. Das Restaurant. Das Selbstbedienungsrestaurant. Die Enothek.

UDA d‟Orientamento: Future day: Berufliche Kontakte: von der Autobiographie

zum Lebenslauf.. Der europäische Lebenslauf und die Bewerbung. Das

Vorstellungsgespräch

Grammatik: il Präteritum, la frase relativa.

- conoscere le caratteristiche comuni

dei locali ristorativi in Italia e nei

paesi di lingua tedesca.

Produrre testi scritti professionali

(es. la domanda di lavoro:

rispondere ad annunci di lavoro di

strutture ricettive di lingua

straniera). Elaborazione di un

curriculum vitae in lingua straniera.

Sostenere una conversazione con un

parlante nativo con relativa

sicurezza e autonomia, utilizzando

strategie compensative in caso di

difficoltà. ( Affrontare un colloquio

di lavoro in lingua straniera.)

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali con

quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione.

FEBBRAIO

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore

Verifica scritta: 1

ora

Typisch italienische Lokale: die Pizzeria; die Trattoria, die Bar.

HACCP: sicurezza

Schadstoffe in der Nahrung, Konservierung, Hygiene, Grundlagen der Hygiene.

Grammatik: i verbi a reggenza fissa, le frasi infinitive, le frasi finali con damit, e

la costruzione um … zu.

-Descrivere in lingua tedesca i tipici

locali italiani.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti al

settore d‟indirizzo.

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

concernenti la sfera personale e

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera (materie

correlate: lab di enogastronomia e sala)

inerenti al settore d‟indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

35

sociale, lo studio o il lavoro.

Descrivere in lingua la

composizione degli alimenti, i

metodi di conservazione e il sistema

di controllo HACCP e del rispetto

delle norme di igiene e sicurezza

negli ambienti di lavoro.

MARZO

Lezione : 7 ore.

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

Typische Lokale der deutschsprachigen Ländern:die Gaststätte, das Cafè, die

Kneipe,der Biergarten.

Grammatik: Praeteritume e frasi relative (cenni)

-Conoscere e descrivere i locali

tipici dei Paesi di lingua tedesca

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti al

settore d‟indirizzo.

- Chiedere e dare informazioni su

attività sportive invernali,

manifestazioni, tempo libero,

gastronomia.

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

concernenti la sfera personale e

sociale, lo studio o il lavoro.

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali con

quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione

APRILE

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

Die Harry‟s Bar in Venedig

UDA: Ricaduta ASL: Quanto mi sento capace.

Riconoscere la dimensione culturale

della lingua ai fini della mediazione

linguistica e della comunicazione

interculturale.

Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti al

settore d‟indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

MAGGI0

Lezione : 1 ora

Verifica orale: 2

ore

Im Laufe der Zeit: Die doppelte Staatsgründung, Unruhige Jahre,Deutsche

Einheit, Parteien und Politik. Visione dei Film “Das Leben der Anderen” o

“Goodbye Lenin”

UDA: Ricaduta ASL: Quanto mi sento capace

Ripasso e implementazione del programma svolto.

-Saper produrre testi brevi, semplici

e coerenti, per descrivere esperienze

ed eventi di lavoro.

Redigere relazioni e documentare le attività

individuali e di gruppo che si riferiscono a

situazioni professionali. (materie correlate:

lab di enogastronomia e sala)

GIUGNO

Ore: 3

Ripasso

36

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: QUINTA– ENOGASTRONOMIA MATERIA : Lingua Spagnola

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMRE - Recupero contenuti culturali, lessicali e

grammaticali classe precedente

Culturali: la restauración española

Lessicali: los profesionales de la comida

y sus servicios

Grammaticali: el condicional simple y

compuesto, por/para, a/en

Illustrare brevemente i prodotti

tipici e le varie figure professionali

della gastronomia spagnola

Utilizzare forme di cortesia

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare

la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

OTTOBRE Culturali: la restauración española

Lessicali: los profesionales de la comida

y sus servicios;

Grammaticali: Hay que/Tener que +

Infinitivo; subjuntivo presente, verbos

regulares e irregulares

La brigada de cocina y sus profesionales

El uniforme del cocinero

Parlare di azioni, progetti e piani

futuri.

Parlare di azioni nel passato.

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura ed

alle caratteristiche di alcuni

prodotti locali

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare

la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

NOVEMBRE Culturali: la restauración española

Lessicali: los profesionales de la comida

y sus servicios;

Grammaticali: Hay que/Tener que +

Infinitivo; subjuntivo presente en funcion

de imperativo; imperativo + pronombres

personales átonos complemento directo e

indirecto

Dare ordini, esprimere obblighi.

Distinguere i diversi tipi di

professionisti della cucina e i diversi

tipi di ristorazione.

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare

la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

DICEMBRE

UDA: “Normativa della sicurezza,

prevenzione e igiene nelle imprese

alberghiere e della ristorazione”.

Reglas y normas de seguridad para los

profesionales de la cocina, dar ordenes, hacer

Dare ordini, esprimere obblighi.

Parlare dei sistemi di prevenzione di

incidenti e sicurezza.

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali.

37

prohibiciones; Normas HACCP; Seguros en

la cocina. Ollas, utensilios y materiales en la

cocina.

Imperativo afirmativo y negativo, perifrasis

de obligatoriedad y necesidad, verbos

modales

Muoversi negli ambienti di lavoro

seguendo le raccomandazioni e le

norme igieniche e di sicurezza

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare

la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

GENNAIO/

FEBBRAIO

7-17 gennaio

Ripasso dei principali argomenti svolti

nel primo periodo.

UDA: “Future Day”: Orientación para

el empleo

Lessico e fraseologia convenzionale per

affrontare situazioni di lavoro; varietà

di registro e contesto.

Struttura di un CV e modalità di

compilazione del CV europeo. Modalità

di compilazione di una lettera di

presentazione e saper sostenere un

colloquio di lavoro in spagnolo.

Aspetti socio-culturali ed economici dei

Paesi in cui è parlata la lingua, con

particolare riferimento all‟organizzazione

del sistema dei servizi turistici,

alberghieri ed enogastronomici

El Curriculum Vitae

La Carta de Presentación

La Entrevista de trabajo

Parlare di stage professionali ed

esperienze lavorative.

Sostenere una conversazione con un

parlante nativo con relativa

sicurezza e autonomia, utilizzando

strategie compensative in caso di

difficoltà. ( Affrontare un colloquio

di lavoro in lingua straniera.)

Comprendere idee principali,

dettagli e punti di vista in testi scritti

relativamente complessi riguardanti

argomenti di lavoro (es.

Comprendere depliant pubblicitari e

pagine web di aziende ristorative e

turistiche. Comprendere annunci

mirati alla ricerca di personale in

ambito turistico e ristorativo)

Produrre testi scritti professionali

(es. la domanda di lavoro:

rispondere ad annunci di lavoro di

strutture ricettive di lingua

straniera).

Elaborazione di un curriculum vitae

in lingua straniera.

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali.

Redigere relazioni e documentare esperienze di studio e di lavoro.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare

la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

MARZO

- Armonía en un vaso: aperitivos y

cócteles

Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

38

Culturali: i vari tipi di coktail

Lessicali: preparazione di cocktail e

aperitivi, strumenti utilizzati

Grammaticali: Futuro Simple y

Compuesto

Los cócteles

Los cócteles sin alcohol más consumidos

en España

Utensilios y cristalería para los cócteles

El Daiquiri y el Mojito

relativamente complessi.

Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo.

Riconoscere e parlare di diversi tipi

di cocktail.

Confrontare e classificare tipi di

coktail.

Parlare di azioni, progetti e piani

futuri.

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura ed

alle caratteristiche di alcuni

prodotti locali

ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare

la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

APRILE Destilados, licores y fermentados

Culturali: I diversi tipi di distillati e

liquori spagnoli e italiani

Lessicali: preparazione e presentazione

dei distillati e liquori più diffusi

Grammaticali: Gli avverbi interrogativi

ed esclamativi

Los aguardientes

Aguardientes a base de residuos de uva y

plantas azucaradas

La cerveza

Los licores españoles

Los licores y los destilados italianos más

consumidos

Riconoscere e parlare di diversi tipi

di distillati e liquori spagnoli e

italiani

Confrontare e classificare tipi di

distillati e liquori.

Saper elaborare domande ed

esclamazioni.

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura ed

alle caratteristiche di prodotti

stranieri e nazionali.

Individuare e descrivere le caratteristiche di un prodotto tipico

nazionale

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali

MAGGIO

Catering ybanquetes

Culturali: I diversi tipi di catering

Lessicali: tipi di buffet

Grammaticali: Pronomi e avverbi relativi

Riconoscere e presentare diversi tipi

di catering e buffet.

Saper interagire con il cliente in

brevi conversazioni relative alla

natura e alle caratteristiche dei

servizi e dei prodotti offerti e della

Individuare e descrivere le caratteristiche di un servizio nella sua

implementazione.

Comprendere e dare spiegazioni sul tipo di servizio elargito.

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

39

Bufé y banquetes

Tipos de bufés

Bufé y banquetes para bodas y eventos

El catering a través de la red

loro organizzazione.

ambiti e situazioni professionali.

GIUGNO

Ripasso dei principali contenuti svolti

durante l‟anno.

Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo.

Redigere e documentare le attività individuali e di gruppo che si

riferiscono a situazioni professionali.

VERIFICHE: saranno effettuate due verifiche scritte e due verifiche orali nel Trimestre; tre verifiche scritte e due verifiche orali nel Pentamestre

Si precisa che il docente, per esigenze didattiche, potrà eventualmente integrare la suddetta programmazione didattica modulare con ulteriore materiale fornito ai ragazzi sotto forma di

documento cartaceo e/o materiale in formato digitale.

40

Anno scolastico 2014-2015

CLASSE: QUINTA– ENOGASTRONOMIA MATERIA Laboratorio di enogastronomia

PERIODO CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

SETTEMBRE Cucina e salute

La corretta prassi igienica

Manuale di autocontrollo

h.a.c.c.p.

Riconoscere il contesto culturale in cui l‟attività

enogastronomica si inserisce

Individuare le esigenze della clientela

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico

Adeguare e organizzare la produzione e vendita in relazione

alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipi

Applicare le normative vigenti in fatto di sicurezza

Dal15\09 al 29\09

Tot.8 . Ore

…4.Ore contenuti

…4 Ore prodotti

…… Ore verifiche

OTTOBRE Le caratteristiche del mercato

ristorativo

Tecniche di cottura per

immersione

Tecniche di cottura per

irraggiamento

Tecniche di conservazione

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per

compiti assegnati.

Eseguire le principali tecniche nella produzione gastronomica

di cucina Presentare i piatti nel rispetto delle

regole tecniche.

Utilizzare i corretti strumenti di lavoro

Attuare strategie di sanificazione, compensazione,

monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in

relazione al contesto.

Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di

interesse

Dal 04 al 31

Tot. 20. Ore

…10.Ore contenuti

…10 Ore prodotti

…… Ore verifiche

NOVEMBRE

Varie forme di menu

Tecniche di cottura al vapore

Tecniche di mantenimento del

prodotto finito

Eseguire le fasi di lavorazione in autonomia

Eseguire le principali tecniche utilizzando la strumentazione

adeguata Presentare i piatti nel rispetto delle

regole tecniche.

Tecniche di cottura e presentazione piatti.

Software di settore lessico e fraseologia di settore. Dal03 al 29

Tot. 20. Ore

…8.Ore contenuti

…8 Ore prodotti

…4 Ore verifiche

DICEMBRE Gestione delle risorse umane

Controllo dei costi

Tecniche di cottura al salto

Tecniche di conservazione del

prodotto

Progettare menu compatibili con le risorse a disposizione,

elaborati nel rispetto nel rispetto delle regole

enogastronomiche, in relazione a tipicità e stagionalità degli

alimenti e tipologia di clienti

Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della

clientela Dal 01 al 22

Tot. …16. Ore

…8.Ore contenuti

…4 Ore prodotti

…4 Ore verifiche

GENNAIO Il catering e il banqueting

La cucina polesana e veneta

Tecnica di cottura fritto

Definire menu adeguati alle tipologie di ristorazione.

Simulare nuove forme di ristorazione. Utilizzare il lessico

adeguato

Controllare gli alimenti e le bevande sotto il profilo

organolettico Dal 7 al 31

Tot. 20. Ore

…8.Ore contenuti

…8 Ore prodotti

…4 Ore verifiche

41

FEBBRAIO Le principali materie prime della

cucina Italiana

I prodotti a km 0

Tecniche di cottura per

irraggiamento

Classificare gli alimenti in base alle qualità organolettiche e

alle relative certificazioni di qualità

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali.

Dal 2 al 28

Tot. 16. Ore

…8.Ore contenuti

…4 Ore prodotti

…4 Ore verifiche

MARZO Le cucine del mondo e i loro

ingredienti

Piatti tipici

Il piatto unico

Le componenti sociali e culturali del cibo e della

gastronomia. Il mutamento delle tendenze alimentari dei

consumi odierni.

Individuare le diverse forme di cucina.

Utilizzare le produzioni agroalimentari nei piatti tipici.

Presentare piatti delle cucine più rappresentative. Dal2 al 28

Tot. 20…. Ore

…8.Ore contenuti

…8 Ore prodotti

……4Ore verifiche

APRILE Ristorante didattico

Identificare le attrezzature di cucina e utilizzarle nel rispetto

delle regole di igiene e sicurezza. Comprendere l‟importanza

dell‟organizzazione del lavoro in relazione alle caratteristiche

dell‟utenza.

Comprendere le dinamiche del lavoro del reparto cucina.

Collaborare positivamente ai diversi sistemi di produzione.

Programmare il lavoro in base alle caratteristiche del tipo di

servizio

Dal1 al 30

Tot. 20. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

MAGGIO Ristorante didattico

Ricaduta A.S.L.

Future day

I metodi di cottura. I cambiamenti indotti negli alimenti dalle

cotture.

Comprendere le dinamiche del lavoro del reparto cucina.

Collaborare positivamente ai diversi sistemi di produzione.

Programmare il lavoro in base alle caratteristiche del tipo di

servizio

Applicare i sistemi di cottura agli alimenti in modo corretto.

Dal4 al 30

Tot. 16…. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

GIUGNO Ristorante didattico Tecniche di preparazione, cottura e presentazione degli

alimenti.

Comprendere le dinamiche del lavoro del reparto cucina.

Collaborare positivamente ai diversi sistemi di produzione.

Programmare il lavoro in base alle caratteristiche del tipo di

servizio

Illustrare il piatto al cliente.

Dal…… al………

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

42

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE : 5° ENOGASTRONOMIA MATERIA: SALA E VENDITA

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

UNITA‟ 1 “ L‟AZIENDA ENOGASTRONOMICA “

SETTEMBRE

OTTOBRE

TECNICHE DI GESTIONE

DELL‟AZIENDA TURISTICO

RISTORATIVA.

CRITERI E STRUMENTI PER LA

SICUREZZA E LA TUTELA DELLA

SALUTE NEL LUOGO DI LAVORO

Operare nel rispetto delle norme relative

alla sicurezza e alla tutela della salute

UTILIZZARE TECNICHE DI LAVORAZIONE E STRUMENTI GESTIONALI NELLA PRODUZIONE DI SERVIZI E PRODOTTI ENOGASTRONOMICI

RISTORATIVI

APPLICARE LE NORMATIVE VIGENTI IN FATTO DI SICUREZZA

UNITA‟ 2 “IL VINO IN ITALIA E NEL MONDO”

NOVEMBRE

DICEMBRE

ENOGRAFIA NAZIONALE ED

INTERNAZIONALE

Riconoscere il sistema enologico nazionale

ed internazionale

CONOSCERE CONTROLLARE E UTILIZZARE GLI ALIMENTI

VALORIZZARE I PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITA‟

UNITA‟ 3 “ENOLOGIA LA PRODUZIONE DEL VINO “

DICEMBRE

GENNAIO

ANALISI SENSORIALE E

DEGUSTAZIONE

PRINCIPI DI ANALISI

SENSORIALE E DELLA

DEGUSTAZIONE DI UN VINO

Distinguere le varie tecniche di

degustazione

Eseguire una degustazione con analisi

sensoriale

CONTROLLARE E UTILIZZARE LE BEVANDE SOTTO IL PROFILO

ORGANOLETTICO MERCEOLOGICO CHIMICO FISICO NUTRIZIONALE E GASTRONOMICO

UNITA‟ 4 “OPERARE DAVANTI AL CLIENTE “

FEBBRAIO

MARZO

TECNICHE PER LA

PREPARAZIONE E IL SERVIZIO

DELLA CUCINA DI SALA

Esecuzione di piatti alla lampada dal

primo al dessert

ATTUARE STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE PER OTTIMIZZARE LA

PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI

UNITA‟ 5 “TECNICHE DI GESTIONE “

APRILE MAGGIO TECNICHE DI GESTIONE

DELL‟AZIENDA TURISTICO

RISTORATIVA

SOFTWARE DEL SETTORE

Simulare la gestione di un azienda turistico

ristorativa, con riferimento alle risorse4

umane economiche e finanziarie.

Simulare le attività di gestione finalizzate

alla valorizzazione delle risorse territoriali

e dei prodotti tipici

Utilizzare il sistema informatico/

informativo di un impresa ristorativa

VALORIZZARE E PROMUOVERE LE TRADIZIONI LOCALI NAZIONALI INTERNAZIONALI INDIVIDUANDO LE NUOVE TENDENZE DI FILIERA

VERIFICA IN ITINERE

43

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE : 5° MATERIA : Scienza e cultura dell’alimentazione

Articolazioni: "ENOGASTRONOMIA" E "SERVIZI DI SALA e VENDITA"

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

L’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA:

Bioenergetica e Calorimetria. Il Fabbisogno

Energetico totale e il Metabolismo Basale. Il

bilancio energetico. La valutazione dello stato

nutrizionale e della composizione corporea.

Calcolo del BMI. L‟alimentazione equilibrata

e i nuovi LARN 2012 e 2014. Gli alimenti e

la loro classificazione funzionale. La

Piramide Alimentare della Dieta Mediterranea

2009. Altre piramidi alimentari.

UDA: FUTURE DAY

ORIENTAMENTO IN USCITA.

ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE

CONDIZIONI FISIOLOGICHE: in

gravidanza, durante l‟allattamento,

Alimentazione nell‟Età Evolutiva: dalla prima

infanzia all‟adolescenza.

Alimentazione in Età Adulta e in Età Senile.

L‟Alimentazione dello Sportivo.

Alimentazione nella ristorazione collettiva:

tabelle di composizione degli alimenti e

formulazione di menù equilibrati nella

ristorazione collettiva.

Ripasso del Calcolo Calorico.

Formulare menù funzionali

alle esigenze fisiologiche o

patologiche della clientela.

Classificare gli alimenti in

base alla loro funzione e alla

loro origine

Utilizzare l‟alimentazione

come strumento per il

benessere della persona

Predisporre menù coerenti con il

contesto e le esigenze della

clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche

Controllare utilizzare gli alimenti e

le bevande sotto il profilo

merceologico e nutrizionale

Predisporre menù coerenti con il

contesto e le esigenze della

clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche.

Controllare utilizzare gli alimenti e

le bevande sotto il profilo

merceologico.

44

TIPOLOGIE DIETETICHE: Dieta

Mediterranea, Dieta Vegetariana e Vegana,

Dieta a Zona e principali diete maggiormente

diffuse.

DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI

PATOLOGICHE:

Indicazioni dietetiche in caso di Obesità e

Patologie Cardiovascolari: Iperlipidemie,

Aterosclerosi, Ipertensione.

Il Diabete: varie tipologie, metabolismo

glucidico, indice e carico glicemico,

indicazioni dietetiche.

Dieta in caso di patologie dell‟apparato

digerente: Reflusso gastroesofageo, Gastrite e

Duodenite. Malattie metaboliche: Celiachia e

Gotta.

Alimentazione e Cancro: fattori alimentari

cancerogeni e anticancerogeni, il Danno

Ossidativo e gli alimenti antiossidanti.

Allergie e Intolleranze alimentari: le differenti

reazioni avverse al cibo. La Normativa

vigente relativa agli Allergeni per i Servizi

Ristorativi.

Patologia genetica: il Favismo.

Dieta in caso di disturbi del comportamento

alimentare: Anoressia e Bulimia.

Malnutrizioni da carenza di nutrienti.

L‟Alcol Etilico e le patologie epatiche.

Mettere in relazione le

principali e più diffuse

Patologie contemporanee con

l‟Alimentazione per saperle

prevenire.

Elaborare semplici schemi

dietetici in relazione alle

diverse patologie.

Utilizzare l‟alimentazione

come strumento per il

benessere della persona.

Predisporre menù coerenti con il

contesto e le esigenze della

clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche.

DICEMBRE

LA FILIERA NEL SISTEMA

AGROALIMENTARE E LA SICUREZZA

ALIMENTARE: Concetti di Pericolo e

Rischio e Contaminante. Il Sistema di

Tracciabilità e Rintracciabilità.

Classificazione delle Contaminazioni.

Comprendere la pericolosità

degli agenti patogeni per la

salute pubblica

Agire nel sistema di qualità

relativo alla filiera di produttiva di

interesse

Applicare le normative vigenti,

nazionali ed internazionali in fatto

45

Contaminazioni Fisiche.

Contaminazioni Chimiche: Pesticidi,

Fertilizzanti e Pratiche Zootecniche e

Veterinarie. Metalli Pesanti, PCB e IPA.

Fattori Antinutrizionali.

CONTAMINAZIONI BIOLOGICHE:

Conoscenza e classificazione dei

Microrganismi responsabili, modalità di

contaminazione e fattori di crescita microbica.

Classificazione e valutazione dei fattori di

rischio di tossinfezioni: le malattie veicolate

dagli alimenti.

Le Infezioni e Tossinfezioni specifiche da:

Salmonella, Staphylococcus,

Clostridiumbotulinum, E. coli, Listeria

monocytogenes, Hepatitis A.

Parassitosi da Protozoi: Amebiasi.

Parassitosi da Metazoi: Taeniasolium,

Anisakis simplex.

Intossicazioni da Muffe: Micotossine.

Prevenire e gestire i rischi di

tossinfezione connessi alla

manipolazione degli alimenti.

Distinguere i diversi tipi di

tossinfezione.

di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti

Operare nell‟ambiente di lavoro

con consapevolezza sui rischi

fisici, chimici e biologici

GENNAIO

FEBBRAIO ( 4 ORE )

RECUPERO / POTENZIAMENTO

LE CERTIFICAZIONI DI QUALITA’:

Il concetto di qualità e la qualità totale, le

certificazioni di qualità, le certificazioni di

sistema e di prodotto.

IGIENE ALIMENTARE E SISTEMA

HACCP: Il Pacchetto Igiene. Igiene degli

Ambienti di lavoro. Igiene del Personale.

Il sistema HACCP: le 5 fasi preliminari e i 7

principi. Criteri di applicazione del Metodo.

Le “FIVE KEYS FOR SAFER FOODS” della

WHO.

Consolidare gli argomenti

trattati.

Distinguere le diverse

Certificazioni di qualità e i

criteri di attribuzione.

Individuare i pericoli di

contaminazione nelle

produzioni

enogastronomiche.

Prevenire il rischio sanitario

mediante l‟autocontrollo di

processo.

Agire nel sistema di qualità

relativo alla filiera di produttiva di

interesse.

Applicare le normative vigenti,

nazionali ed internazionali in fatto

di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti.

Operare nell‟ambiente di lavoro

con consapevolezza sui rischi

46

16 FEBBRAIO

PROVA D’ASSE

UDA ASSE TECNOLOGICO

HACCP/SICUREZZA: La struttura di un

Manuale HACCP.

CONSUETUDINI E CULTURA DEL

CIBO NELLE GRANDI RELIGIONI: il

significato dell‟alimentazione nella religione;

l‟Ebraismo e la divisione tra carne e latticini;

il Cristianesimo e il venerdì; l‟Islamismo e il

digiuno rituale; l‟Induismo e la sacralità degli

animali; il Buddismo e la liberalità

alimentare. I Prodotti di Ricorrenza legati alla

tradizione cristiana.

(In collaborazione con Religione)

Sapere come si redige un

piano HACCP.

Individuare le prescrizioni

alimentari in relazione alle

consuetudini alimentari nelle

grandi religioni.

fisici, chimici e biologici.

MARZO

APRILE

NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI

PRODOTTI ALIMENTARI: l‟evoluzione

dei consumi alimentari degli italiani; i nuovi

prodotti alimentari, alimenti arricchiti o

fortificati, alimenti dietetici, novelfood,

salutistici, light, funzionali.

Nuove gamme alimentari.

Le nuove tendenze alimentari: il mercato

equo e solidale, lo sviluppo sostenibile, slow

food, alimenti a km 0.

(In collaborazione con DTA)

Individuare le nuove tendenze

della filiera alimentare

Individuare le caratteristiche

organolettiche,

merceologiche e nutrizionali

dei nuovi prodotti alimentari.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali individuando le

nuove tendenze alimentari

47

CLASSE V SALA E VENDITA Anno scolastico 2015-2016

CLASSE : 5° SALA E VENDITA MATERIA : Lingua Inglese

PERIODO

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

SETTEMBRE /

OTTOBRE

Ripasso: Welcoming guests.

Taking care of guests.

Serving guests.

Complaints.

End of the meal.

-Saper interagire in brevi conversazioni

su argomenti concernenti la sfera

lavorativa.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi relativamente

complessi, inerenti il settore di

indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio,

per interagire in diversi ambiti e situazioni professionali.

- Integrare le competenze professionali orientate al cliente

con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione per ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi

NOVEMBRE

UDA: Future Day

CVs and job interview

Organic food vs GM food

- Saper compilare e presentare il CV

europeo

- Saper sostenere un colloquio di

lavoro in lingua inglese

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi relativamente

complessi

- Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di indirizzo

-Padroneggiare la lingua straniera, per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio,

per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.

- Documentare esperienze di studio e di lavoro

DICEMBRE Food, health and fitness:

Healthy eating

The Food Pyramid

The Mediterranean diet

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi relativamente

complessi

- Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di indirizzo

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio,

per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.

GENNAIO

Ripasso dei principali argomenti

svolti nel primo periodo

Vegetarian Diets

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi relativamente

complessi

- Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di indirizzo

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio,

per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

FEBBRAIO HACCP: - Comprendere idee principali e Padroneggiare la lingua straniera, per scopi comunicativi e

48

Catering management

The f&b manager.

Skills and duties of a banqueting

manager.

Planning a banquet.

Buffet

specifici dettagli di testi relativamente

complessi

- Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di indirizzo

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio,

per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

MARZO

Fast food

Slow food

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi relativamente

complessi

- Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di indirizzo

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio,

per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

APRILE/MAGGIO

Food, Religions and Culture

Jewish, Indian and Islamic

eating habits.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi relativamente

complessi

- Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di indirizzo

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio,

per interagire in diversi ambiti e situazioni professionali

MAGGIO/GIUGNO

UDA: Ricaduta ASL

Brush up: ripasso dei principali

contenuti svolti durante l‟anno

- Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di indirizzo

Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di

gruppo che si riferiscono a situazioni professionali.

49

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE : 5° ENOGASTRONOMIA; SALA e VENDITA MATERIA : Lingua Francese

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

Settembre ( ore 6 )

Ottobre ( ore 12 )

Novembre ( ore 14 )

Révision

Les intoxications alimentaires : qui

sont les vrais responsables ?

UDA Orientamento

- Il curriculum-vitae

- I pronomi interrogativi

- Il lessico relativo al mondo del

lavoro

- VIAGGIO D‟ISTRUZIONE

La conservation des aliments

La démarche HACCP

Saper applicare le strutture

grammaticali e le funzioni

comunicative già oggetto di studio

Riconoscere informazioni ,

parafrasare un testo ,riassumere un

articolo di giornale , spiegare uno

schema , esprimere la propria

opinione

Dare informazioni , comprendere e

redigere una lettera per ottenere un

impiego , redigere una candidatura

tramite e-mail , esprimere la propria

opinione

Riconoscere informazioni ,

parafrasare un testo ,riassumere un

articolo di giornale , spiegare uno

schema , esprimere la propria

opinione

Effettuare collegamenti con altre

discipline ed utilizzare in situazione

reale le conoscenze acquisite

Analizzare , trovare analogie e

differenze , valutare , argomentare e

fare un discorso il più possibile

coerente ed articolato

Effettuare collegamenti con altre

discipline ed utilizzare in situazione

reale le conoscenze acquisite

50

Dicembre ( ore 6 )

Les différents types de menus

Riconoscere le diverse tipologie di

menus

Effettuare collegamenti con altre

discipline ed utilizzare in situazione

reale le conoscenze acquisite

Gennaio ( ore 9 )

Febbraio ( ore 9 )

Révision ( sospensione attività

didattica per recupero / ripasso)

L'équilibre alimentaire

Dare consigli sulla scelta di un

menu , redigere un menu , dare

consigli dietetici , commentare un

testo

Effettuare collegamenti con altre

discipline ed utilizzare in situazione

reale le conoscenze acquisite

Marzo ( ore 6 )

Aprile ( ore 9 )

Maggio ( ore 4 )

Maggio-Giugno ( ore 12 )

La pyramide alimentaire

Preparazione prova esperta

Ripasso programma svolto

Saper reperire informazioni

utilizzando anche strumenti

multimediali di ricerca

Saper reperire informazioni

utilizzando anche strumenti

multimediali di ricerca

Effettuare collegamenti con altre

discipline ed utilizzare in situazione

reale le conoscenze acquisite

Effettuare collegamenti con altre

discipline ed utilizzare in situazione

reale le conoscenze acquisite

Discipline collegate :

51

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE : 5° ENOGASTRONOMIA; SALA e VENDITA MATERIA : Lingua Tedesca

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

SETTEMBRE

Ripasso

grammaticale e

lessicale: 7 ore

RIPASSO GRAMMATICALE E LESSICALE: Perfekt, verbi modali, Passiv,

preposizioni di luogo (verbi di stato e moto, declinazione articoli, moto a luogo e

stato in luogo), declinazione aggettivi, frasi secondarie.

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

concernenti la sfera personale e

sociale, lo studio o il lavoro.

- Padroneggiare la lingua straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

OTTOBRE

7 ore.

Verifica orale:4

ore / verifica

scritta: 1 ora

Preparazione viaggio d‟istruzione: Praga o Provenza.

Reiseprogramme und Texte aus dem Internet.

Grammatik: frasi secondarie temporali con als, wenn, bevor.

Comprendere ed effettuare semplici

descrizioni di città d‟arte e di

cultura.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti il

settore di indirizzo

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera, inerenti al settore

d‟indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali.

NOVEMBRE

Lezione: 7 ore

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

UDA d‟Orientamento: Future day: Werbung: Anzeigen in Tageszeitungen und

im Internet: Erarbeitung einer Werbeanzeige in einer Zeitung bzw auf einer

Webseite.

-Saper presentare / illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti turistici

locali individuati.

- conoscere le caratteristiche

comuni dei locali ristorativi in Italia

e nei paesi di lingua tedesca.

-Saper interagire in brevi

conversazioni riguardanti l‟ambiente

di lavoro.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi riguardanti

argomenti di lavoro

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera (materie

correlate: lab di enogastronomia e sala)

inerenti al settore d‟indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

DICEMBRE

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore /

verifica scritta: 1

ora

UDA d‟Orientamento: Future day: rund um die Arbeitswelt: Erste Kontakte mit

der Arbeitswelt . Das Praktikum. Auf der Suche nach Personal: Stellenangebote.

Grammatik: Il passivo (ripasso e completamento)

Descrivere, raccontare situazioni di

lavoro in modo chiaro e semplice

utilizzando un lessico relativamente

appropriato. (Parlare di stage

professionali ed esperienze

lavorative.)

Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali con

quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione

52

GENNAIO

Ripasso: 5 ore.

Lezione: 5 ore.

Verifica orale:2

ore

Lokale und Gaststätten. Essengehen in Italien und in den deutschsprachigen

Ländern. Das Restaurant. Das Selbstbedienungsrestaurant. Die Enothek.

UDA d‟Orientamento: Future day: Berufliche Kontakte: von der Autobiographie

zum Lebenslauf.. Der europäische Lebenslauf und die Bewerbung. Das

Vorstellungsgespräch

Grammatik: il Präteritum, la frase relativa.

- conoscere le caratteristiche comuni

dei locali ristorativi in Italia e nei

paesi di lingua tedesca.

Produrre testi scritti professionali

(es. la domanda di lavoro:

rispondere ad annunci di lavoro di

strutture ricettive di lingua

straniera). Elaborazione di un

curriculum vitae in lingua straniera.

Sostenere una conversazione con un

parlante nativo con relativa

sicurezza e autonomia, utilizzando

strategie compensative in caso di

difficoltà. ( Affrontare un colloquio

di lavoro in lingua straniera.)

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali con

quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione.

FEBBRAIO

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore

Verifica scritta: 1

ora

Typisch italienische Lokale: die Pizzeria; die Trattoria, die Bar.

HACCP: sicurezza

Schadstoffe in der Nahrung, Konservierung, Hygiene, Grundlagen der Hygiene.

Grammatik: i verbi a reggenza fissa, le frasi infinitive, le frasi finali con damit, e

la costruzione um … zu.

-Descrivere in lingua tedesca i tipici

locali italiani.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti al

settore d‟indirizzo.

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

concernenti la sfera personale e

sociale, lo studio o il lavoro.

Descrivere in lingua la

composizione degli alimenti, i

metodi di conservazione e il sistema

di controllo HACCP e del rispetto

delle norme di igiene e sicurezza

negli ambienti di lavoro.

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera (materie

correlate: lab di enogastronomia e sala)

inerenti al settore d‟indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

53

MARZO

Lezione : 7 ore.

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

Typische Lokale der deutschsprachigen Ländern:die Gaststätte, das Cafè, die

Kneipe,der Biergarten.

Grammatik: Praeteritume e frasi relative (cenni)

-Conoscere e descrivere i locali

tipici dei Paesi di lingua tedesca

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti al

settore d‟indirizzo.

- Chiedere e dare informazioni su

attività sportive invernali,

manifestazioni, tempo libero,

gastronomia.

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

concernenti la sfera personale e

sociale, lo studio o il lavoro.

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali con

quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione

APRILE

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

Die Harry‟s Bar in Venedig

UDA: Ricaduta ASL: Quanto mi sento capace.

Riconoscere la dimensione culturale

della lingua ai fini della mediazione

linguistica e della comunicazione

interculturale.

Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti al

settore d‟indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

MAGGI0

Lezione : 1 ora

Verifica orale: 2

ore

Im Laufe der Zeit: Die doppelte Staatsgründung, Unruhige Jahre,Deutsche

Einheit, Parteien und Politik. Visione dei Film “Das Leben der Anderen” o

“Goodbye Lenin”

UDA: Ricaduta ASL: Quanto mi sento capace

Ripasso e implementazione del programma svolto.

-Saper produrre testi brevi, semplici

e coerenti, per descrivere esperienze

ed eventi di lavoro.

Redigere relazioni e documentare le attività

individuali e di gruppo che si riferiscono a

situazioni professionali. (materie correlate:

lab di enogastronomia e sala)

GIUGNO

Ore: 3

Ripasso

54

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE : 5° SALA e VENDITA MATERIA : Lingua Spagnola

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE - Recupero contenuti culturali, lessicali e

grammaticali classe precedente

Culturali: la restauración española

Lessicali: los profesionales del comedor

y sus servicios

Grammaticali: tiempos del pasado,

por/para, a/en

Illustrare brevemente i prodotti

tipici e le varie figure professionali

della gastronomia spagnola

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare

la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

OTTOBRE

Lessicali: los profesionales del comedor

y sus servicios;

Grammaticali: Hay que/Tener que +

Infinitivo

La brigada de comedor: El camarero;

La camarera, El uniforme

La brigada de un bar

Establecimientos de bebidas: Lugares de

trabajo

Parlare di fatti ed esperienze

passate.

Distinguere i diversi tipi di

professionisti del ristorante e del bar

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare

la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

NOVEMBRE

- Armonía en un vaso: aperitivos y

cócteles

Culturali: i vari tipi di coktail

Lessicali: preparazione e presentazione di

cocktail e aperitivi, strumenti utilizzati,

norme di comportamento nel servizio di

Riconoscere e parlare di diversi tipi

di cocktail.

Confrontare e classificare tipi di

coktail.

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura ed

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare

la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

55

bevande

Grammaticali: subjuntivo presente,

verbos regulares e irregulares

Los cócteles y normas para sus

preparaciones

Utensilios y cristalería para los cócteles

El Daiquiri y el Mojito

Creacción, presentación y servicio de un

cóctel

alle caratteristiche di alcuni

prodotti locali

Applicare norme di comportamento

nel servizio delle bevande

DICEMBRE UDA: “Normativa della sicurezza,

prevenzione e igiene nelle imprese

alberghiere e della ristorazione”.

Reglas y normas de seguridad para los

profesionales de la cocina, del bar y del

comedor, dar ordenes, hacer prohibiciones;

Normas HACCP; Seguros en la cocina, en el

comedor, en el bar. Ollas, utensilios y

materiales.

Imperativo afirmativo y negativo, perifrasis

de obligatoriedad y necesidad, verbos

modales

Parlare dei sistemi di prevenzione di

incidenti e sicurezza.

Muoversi negli ambienti di lavoro

seguendo le raccomandazioni e le

norme igieniche e di sicurezza

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare

la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

GENNAIO/

FEBBRAIO

7-17 gennaio

Ripasso dei principali argomenti svolti

nel primo periodo

UDA:“Future Day”: Orientación para

el empleo

Lessico e fraseologia convenzionale per

affrontare situazioni di lavoro; varietà di

registro e contesto.

Struttura di un CV e modalità di

compilazione del CV europeo. Modalità

di compilazione di una lettera di

presentazione e saper sostenere un

Parlare di stage professionali ed

esperienze lavorative.

Sostenere una conversazione con un

parlante nativo con relativa

sicurezza e autonomia, utilizzando

strategie compensative in caso di

difficoltà. ( Affrontare un colloquio

di lavoro in lingua straniera.)

Comprendere idee principali,

dettagli e punti di vista in testi scritti

relativamente complessi riguardanti

argomenti di lavoro (es.

Comprendere depliant pubblicitari e

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali.

Redigere relazioni e documentare esperienze di studio e di lavoro.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare

la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

56

colloquio di lavoro in spagnolo.

Aspetti socio-culturali ed economici dei

Paesi in cui è parlata la lingua, con

particolare riferimento all‟organizzazione

del sistema dei servizi turistici,

alberghieri ed enogastronomici

El Curriculum Vitae

La Carta de Presentación

La Entrevista de trabajo

pagine web di aziende ristorative e

turistiche. Comprendere annunci

mirati alla ricerca di personale in

ambito turistico e ristorativo)

Produrre testi scritti professionali

(es. la domanda di lavoro:

rispondere ad annunci di lavoro di

strutture ricettive di lingua

straniera).

Elaborazione di un curriculum vitae

in lingua straniera.

MARZO Destilados, licores y fermentados

Culturali: I diversi tipi di distillati e

liquori spagnoli e italiani

Lessicali: preparazione e presentazione

dei distillati e liquori più diffusi

Grammaticali: futuro simple y

compuesto, condicionalsimple; pronomi

e avverbi interrogativi

Los aguardientes

Aguardientes a base de residuos de uva y

plantas azucaradas

La cerveza

Los licores españoles españoles

Los licores y los destilados italianos más

consumidos

Riconoscere e parlare di diversi tipi

di distillati e liquori spagnoli e

italiani

Confrontare e classificare tipi di

distillati e liquori.

Parlare di azioni, progetti e piani

futuri.

Saper elaborare domande ed

esclamazioni.

Usare formule di cortesia.

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura ed

alle caratteristiche di prodotti

stranieri e nazionali.

Individuare e descrivere le caratteristiche di un prodotto tipico

nazionale

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali

APRILE /

MAGGIO

Catering y organización de banquetes

Culturali: I diversi tipi di catering

Lessicali: tipi di buffet

Grammaticali: Pronomi e avverbi relativi

Bufés y banquetes

Riconoscere e presentare diversi tipi

di catering e buffet.

Saper interagire con il cliente in

brevi conversazioni relative alla

natura e alle caratteristiche dei

servizi e dei prodotti offerti e della

loro organizzazione.

Individuare e descrivere le caratteristiche di un servizio nella sua

implementazione.

Comprendere e dare spiegazioni sul tipo di servizio elargito.

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali.

57

Tipos de bufés

Distribución de mesas para banquetes

Servicios de boda y eventos

Servicios de catering a través de la red

Analizzare e descrivere un tipo di

servizio.

GIUGNO

Ripasso dei principali contenuti svolti

durante l‟anno.

Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo.

Redigere e documentare le attività individuali e di gruppo che si

riferiscono a situazioni professionali.

VERIFICHE: saranno effettuate due verifiche scritte e due verifiche orali nel Trimestre; tre verifiche scritte e due verifiche orali nel Pentamestre

Si precisa che il docente, per esigenze didattiche, potrà eventualmente integrare la suddetta programmazione didattica modulare con ulteriore materiale fornito ai ragazzi sotto forma di

documento cartaceo e/o materiale in formato digitale.

58

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE : 5° MATERIA : SALA e VENDITA

CLASSE Quinta 5^ SALA VENDITA CURRICULARE

PERIODO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

IN ITINERE PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE RICADUTA ASL LA PROGETTAZIONE E BASATA SUL RIORDINO E SUL UTILIZZO

DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE PER RENDERE FRUIBILE IN MODO LOGICO E FAVORIRE L’ACCESSO DEGLI ALLIEVI

AL SAPERE PROFESSIONALE ESSENZIALE PER UN PROFICUO INSERIEMNTO NEL MONDO DEL LAVORO O

DELL’UNIVERSITA’

SETTEMBRE

OTTOBRE

DALLA GASTRONOMIA

ALL’ENOGASTRONOMIA

il valore culturale del cibo e il

suo rapporto con la società

La corretta prassi igienica

Manuale di autocontrollo

Riconoscere il contesto culturale in cui l‟attività

enogastronomica si inserisce

Individuare le esigenze della clientela al fine di

organizzare un servizio adeguato

CONTROLLARE E UTILIZZARE GLI

ALIMENTI E LE BEVANDE SOTTO IL

PROFILO ORGANOLETTICO,

MERCEOLOGICO, CHIMICO-FISICO,

NUTRIZIONALE E GASTRONOMICO ADEGUARE E ORGANIZZARE LA

PRODUZIONE E VENDITA IN RELAZIONE

ALLA DOMANDA DEI

MERCATI,VALORIZZANDO I PRODOTTI TIPI

APPLICARE LE NORMATIVE VIGENTI IN FATTO DI

SICUREZZA

NOVEMBRE

DICEMBRE

PRINCIPI DI MARKETING

ENOGASTRONOMICO

Conoscere gli strumenti

utilizzabili per studiare il

mercato di riferimento

Conoscere i mezzi per

comunicare le specificità di

una attività enogastronomica

Promuovere i prodotti tipici come valore

aggiunto dell‟attività enogastronomica

Elaborare nuove bevande in vista della loro

commercializzazione

ADEGUARE E ORGANIZZARE LA

PRODUZIONE E VENDITA IN RELAZIONE

ALLA DOMANDA DEI

MERCATI,VALORIZZANDO I PRODOTTI TIPI

PREDISPORRE MENU COERENTI CON IL

CONTESTO E LE ESIGENZE DELLA

CLIENTELA, ANCHE IN RELAZIONE A

SPECIFICHE NECESSITÀ DIETOLOGICHE.

59

Conoscere le tecniche per

valorizzare le produzioni locali

in chiave di promozione del

territorio

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

TECNICHE DI GESTIONE

Principi che guidano la definizione dell’offerta gastronomica

Organizzare e programmare la produzione in base alla propria offerta gastronomica

Individuare e utilizzare tecniche di

approvvigionamento volte all‟abbattimento dei

costi

Gestire gli approvvigionamenti e stock

CONTROLLARE E UTILIZZARE GLI

ALIMENTI E LE BEVANDE SOTTO IL

PROFILO ORGANOLETTICO,

MERCEOLOGICO, CHIMICO-FISICO,

NUTRIZIONALE E GASTRONOMICO

APRILE

MAGGIO

IL VINO IN EUROPA E NEL MONDO

Conoscere le caratteristiche dell’enografia estera

Individuare la produzione enologica internazionale

Saper collocare eventuali abbinamenti

CONTROLLARE E UTILIZZARE GLI

ALIMENTI E LE BEVANDE SOTTO IL

PROFILO ORGANOLETTICO,

MERCEOLOGICO, CHIMICO-FISICO,

NUTRIZIONALE E GASTRONOMICO

CASI DI STUDIO

RISTORANTE DIDATTICO

La gestione del cliente

dall’accoglienza al commiato

ARRICCHIRE L’OFFERTA

GASTRONOMICA CON PRODOTTI

CERTIFICATI

Evoluzione della qualità

alimentare

I nuovi menu di tendenza

Saper gestire in modo autonomo un servizio

Saper gestire le nuove richieste del cliente

ADEGUARE E ORGANIZZARE LA

PRODUZIONE E VENDITA IN RELAZIONE

ALLA DOMANDA DEI

MERCATI,VALORIZZANDO I PRODOTTI TIPI PREDISPORRE MENU COERENTI CON IL

CONTESTO E LE ESIGENZE DELLA

CLIENTELA, ANCHE IN RELAZIONE A

SPECIFICHE NECESSITÀ DIETOLOGICHE.

CONTROLLARE E UTILIZZARE GLI

ALIMENTI E LE BEVANDE SOTTO IL

PROFILO ORGANOLETTICO,

MERCEOLOGICO, CHIMICO-FISICO,

NUTRIZIONALE E GASTRONOMICO

Asl PERIODO itinere Giornata lavorativa al bar; Ristorante didattico.(da febbraio)…..

60

UDA UDA “ FUTURE DAY “ Febbraio marzo.

PROVA D’ASSE

TECNOLOGICO

SICUREZZA/HACCP APPLICAZIONE DEL MANUALE DI AUTOCONTROLLO La gestione delle aziende turistiche ristorative -

Aspetti peculiari dei servizi enogastronomici (costi, haccp, risorse umane, …) - Pulizia e disinfezione degli ambienti -Pianificazione attività in relazione

all‟evento

61

Anno scolastico 2014-2015

CLASSE: 5 sala e vendita MATERIA : Laboratorio di servizi enogastronomici

PERIODO CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

SETTEMBRE La stesura del menu

La definizione del menu

Le portate

La presentazione del menu

Distinguere i diversi tipi di menu e le funzioni che

assumono. Riconoscere i diversi momenti di

servizio nella ristorazione commerciale.

Riconoscere il ruolo dei menu e delle carte nelle

aziende della ristorazione.

Predisporre menu coerenti con il sistema di

ristorazione attuato.

Dal 22 al 30

Tot. ……. Ore

2 .Ore contenuti

2… Ore prodotti

…… Ore verifiche

OTTOBRE Aspetti nutrizionali del menu

Alimenti principi nutritivi e calorie

Costruire menu rispettosi dei principi dietetici e

rispondenti alle necessità nutrizionali della clientela

Predisporre menu coerenti con le esigenze della

clientela, anche in relazione a specifiche necessità

dietetiche. Dal 1 al 31…

Tot. 8…. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

NOVEMBRE L‟organizzazione della cucina

La progettazione della cucina

Le attrezzature di cucina

Programmare il lavoro in base alle caratteristiche

dell‟azienda, dell‟utenza e del tipo di servizio.

Comprendere l‟importanza dell‟organizzazione del

lavoro in relazione alle caratteristiche dell‟utenza.

Organizzare il lavoro. Dal 3… al 29…

Tot. 8…. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

DICEMBRE Organizzazione e gestione della produzione

L‟organizzazione della produzione

Le regole di buona prassi igienica

Identificare le attrezzature di cucina e utilizzarle nel

rispetto delle regole di igiene e sicurezza.

Comprendere le dinamiche del lavoro in cucina

Dal 1 al 22…

Tot. …6. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

GENNAIO La programmazione del lavoro

Orari e turni di lavoro

L‟organizzazione per regole e per eccezioni

Elaborazione dei menu e carta dei vini. Usufruire delle funzionalità del software per le

attività gestionali tipiche della cucina Dal…7… al 31…

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

62

FEBBRAIO Tecniche di cottura e presentazione dei piatti

I metodi di cottura

Fornire spiegazioni tecniche e motivazioni culturali

con particolare attenzione all‟evoluzione del gusto e

della cucina.

Illustrare i piatti ai clienti, fornendo anche consigli

nutrizionali e suggerimenti per l‟abbinamento con il

vino. Dal 2… al… 28

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

MARZO La presentazione delle vivande

L‟uso delle decorazioni

La decorazione dei vassoi e dei piatti

Valorizzare i piatti attraverso un adeguata

spiegazione al cliente

Illustrare il piatto al cliente

Dal 2 al 31

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

APRILE Il buffet

L‟allestimento dei buffet

Il racconto dei piatti

Riconoscere i diversi momenti di servizio nella

ristorazione commerciale.

Predisporre menu coerenti con il sistema di

ristorazione attuato Dal 1 al 30

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

MAGGIO Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro

Il tusl

I D.P.I.

Rispettare le direttive per la sicurezza sul lavoro. Applicare le normative vigenti i materia di sicurezza

nei luoghi di lavoro Dal 4… al…30

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

GIUGNO I rischi lavorativi nella ristorazione Individuare e prevenire i rischi e i pericoli per

garantire la sicurezza sul lavoro.

Tenere un comportamento adeguato e responsabile

sul posto di lavoro Dal 3 al…13…

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

63

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE : 5 MATERIA : Scienza e cultura dell‟alimentazione

Articolazioni: "ENOGASTRONOMIA" E "SERVIZI DI SALA e VENDITA"

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

L’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA:

Bioenergetica e Calorimetria. Il Fabbisogno

Energetico totale e il Metabolismo Basale. Il

bilancio energetico. La valutazione dello stato

nutrizionale e della composizione corporea.

Calcolo del BMI. L‟alimentazione equilibrata

e i nuovi LARN 2012 e 2014. Gli alimenti e

la loro classificazione funzionale. La

Piramide Alimentare della Dieta Mediterranea

2009. Altre piramidi alimentari.

UDA: FUTURE DAY

ORIENTAMENTO IN USCITA.

ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE

CONDIZIONI FISIOLOGICHE: in

gravidanza, durante l‟allattamento,

Alimentazione nell‟Età Evolutiva: dalla prima

infanzia all‟adolescenza.

Alimentazione in Età Adulta e in Età Senile.

L‟Alimentazione dello Sportivo.

Alimentazione nella ristorazione collettiva:

tabelle di composizione degli alimenti e

formulazione di menù equilibrati nella

ristorazione collettiva.

Formulare menù funzionali

alle esigenze fisiologiche o

patologiche della clientela.

Classificare gli alimenti in

base alla loro funzione e alla

loro origine

Utilizzare l‟alimentazione

come strumento per il

benessere della persona

Predisporre menù coerenti con il

contesto e le esigenze della

clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche

Controllare utilizzare gli alimenti e

le bevande sotto il profilo

merceologico e nutrizionale

Predisporre menù coerenti con il

contesto e le esigenze della

clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche.

Controllare utilizzare gli alimenti e

le bevande sotto il profilo

merceologico.

64

Ripasso del Calcolo Calorico.

TIPOLOGIE DIETETICHE: Dieta

Mediterranea, Dieta Vegetariana e Vegana,

Dieta a Zona e principali diete maggiormente

diffuse.

DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI

PATOLOGICHE:

Indicazioni dietetiche in caso di Obesità e

Patologie Cardiovascolari: Iperlipidemie,

Aterosclerosi, Ipertensione.

Il Diabete: varie tipologie, metabolismo

glucidico, indice e carico glicemico,

indicazioni dietetiche.

Dieta in caso di patologie dell‟apparato

digerente: Reflusso gastroesofageo, Gastrite e

Duodenite. Malattie metaboliche: Celiachia e

Gotta.

Alimentazione e Cancro: fattori alimentari

cancerogeni e anticancerogeni, il Danno

Ossidativo e gli alimenti antiossidanti.

Allergie e Intolleranze alimentari: le differenti

reazioni avverse al cibo. La Normativa

vigente relativa agli Allergeni per i Servizi

Ristorativi.

Patologia genetica: il Favismo.

Dieta in caso di disturbi del comportamento

alimentare: Anoressia e Bulimia.

Malnutrizioni da carenza di nutrienti.

L‟Alcol Etilico e le patologie epatiche.

Mettere in relazione le

principali e più diffuse

Patologie contemporanee con

l‟Alimentazione per saperle

prevenire.

Elaborare semplici schemi

dietetici in relazione alle

diverse patologie.

Utilizzare l‟alimentazione

come strumento per il

benessere della persona.

Predisporre menù coerenti con il

contesto e le esigenze della

clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche.

DICEMBRE

LA FILIERA NEL SISTEMA

AGROALIMENTARE E LA SICUREZZA

ALIMENTARE: Concetti di Pericolo e

Rischio e Contaminante. Il Sistema di

Comprendere la pericolosità

degli agenti patogeni per la

salute pubblica

Agire nel sistema di qualità

relativo alla filiera di produttiva di

interesse

65

Tracciabilità e Rintracciabilità.

Classificazione delle Contaminazioni.

Contaminazioni Fisiche.

Contaminazioni Chimiche: Pesticidi,

Fertilizzanti e Pratiche Zootecniche e

Veterinarie. Metalli Pesanti, PCB e IPA.

Fattori Antinutrizionali.

CONTAMINAZIONI BIOLOGICHE:

Conoscenza e classificazione dei

Microrganismi responsabili, modalità di

contaminazione e fattori di crescita microbica.

Classificazione e valutazione dei fattori di

rischio di tossinfezioni: le malattie veicolate

dagli alimenti.

Le Infezioni e Tossinfezioni specifiche da:

Salmonella, Staphylococcus,

Clostridiumbotulinum, E. coli, Listeria

monocytogenes, Hepatitis A.

Parassitosi da Protozoi: Amebiasi.

Parassitosi da Metazoi: Taeniasolium,

Anisakis simplex.

Intossicazioni da Muffe: Micotossine.

Prevenire e gestire i rischi di

tossinfezione connessi alla

manipolazione degli alimenti.

Distinguere i diversi tipi di

tossinfezione.

Applicare le normative vigenti,

nazionali ed internazionali in fatto

di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti

Operare nell‟ambiente di lavoro

con consapevolezza sui rischi

fisici, chimici e biologici

GENNAIO

FEBBRAIO ( 4 ORE )

RECUPERO / POTENZIAMENTO

LE CERTIFICAZIONI DI QUALITA’:

Il concetto di qualità e la qualità totale, le

certificazioni di qualità, le certificazioni di

sistema e di prodotto.

IGIENE ALIMENTARE E SISTEMA

HACCP: Il Pacchetto Igiene. Igiene degli

Ambienti di lavoro. Igiene del Personale.

Il sistema HACCP: le 5 fasi preliminari e i 7

principi. Criteri di applicazione del Metodo.

Consolidare gli argomenti

trattati.

Distinguere le diverse

Certificazioni di qualità e i

criteri di attribuzione.

Individuare i pericoli di

contaminazione nelle

produzioni

enogastronomiche.

Prevenire il rischio sanitario

Agire nel sistema di qualità

relativo alla filiera di produttiva di

interesse.

Applicare le normative vigenti,

nazionali ed internazionali in fatto

di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti.

66

16 FEBBRAIO

PROVA D’ASSE

Le “FIVE KEYS FOR SAFER FOODS” della

WHO.

UDA ASSE TECNOLOGICO

HACCP/SICUREZZA: La struttura di un

Manuale HACCP.

CONSUETUDINI E CULTURA DEL

CIBO NELLE GRANDI RELIGIONI: il

significato dell‟alimentazione nella religione;

l‟Ebraismo e la divisione tra carne e latticini;

il Cristianesimo e il venerdì; l‟Islamismo e il

digiuno rituale; l‟Induismo e la sacralità degli

animali; il Buddismo e la liberalità

alimentare. I Prodotti di Ricorrenza legati alla

tradizione cristiana.

(In collaborazione con Religione)

mediante l‟autocontrollo di

processo.

Sapere come si redige un

piano HACCP.

Individuare le prescrizioni

alimentari in relazione alle

consuetudini alimentari nelle

grandi religioni.

Operare nell‟ambiente di lavoro

con consapevolezza sui rischi

fisici, chimici e biologici.

MARZO

APRILE

NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI

PRODOTTI ALIMENTARI: l‟evoluzione

dei consumi alimentari degli italiani; i nuovi

prodotti alimentari, alimenti arricchiti o

fortificati, alimenti dietetici, novelfood,

salutistici, light, funzionali.

Nuove gamme alimentari.

Le nuove tendenze alimentari: il mercato

equo e solidale, lo sviluppo sostenibile, slow

food, alimenti a km 0.

(In collaborazione con DTA)

Individuare le nuove tendenze

della filiera alimentare

Individuare le caratteristiche

organolettiche,

merceologiche e nutrizionali

dei nuovi prodotti alimentari.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali individuando le

nuove tendenze alimentari

67

CLASSE V ACCOGLIENZA TURISTICA

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: QUINTA-ACCOGLIENZA TURISTICA MATERIA : Lingua Inglese

PERIODO

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

SETTEMBRE

GRAMMAR REVIEW: Simple Past e

Present Perfect per chiedere informazioni

riguardanti le esperienze personali e

lavorative

Lessico e fraseologia di settore

codificati da organismi internazionali

convenzionali

UDA: Future Day

Getting ready for work page 306

Where to look for jobs page 308

Applying for work in the UK and Ireland

page 310

Writing a Curriculum Vitae page 312

Going for an interview page 315

Sostenere una conversazione con un

parlante nativo con relativa sicurezza e

autonomia, utilizzando strategie

compensative in caso di difficoltà

Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali.

OTTOBRE Comprensione di testi

Aspetti socio-culturali della lingua e dei

Paesi in cui è parlata

Strategie di esposizione orale e

d’interazione in contesti di studio e

lavoro anche formali

Modalità di produzione di testi

comunicativi scritti e orali

U:D:1: Organisation of tourism

Tour operators and travel agencies page

16-17

Comprendere idee principali, dettagli e

punto di vista in testi scritti relativamente

complessi riguardanti argomenti di

attualità di studio e di lavoro.

Utilizzare strategie nell‟interazione e

nell‟esposizione orale in relazione agli

elementi di contesto

Produrre testi scritti e orali anche tecno

professionali riguardanti esperienze

situazioni e processi relativi al settore per

acc.turistica

Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali.

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

68

U.D.2 Destinations the UK and Ireland

Scotland and Edinburgh page 224-225

Lochness page 226

The Wallace Monument page 227

Scotland and its festivals page 335

NOVEMBRE Comprensione di testi

Aspetti socio-culturali della lingua e dei

Paesi in cui è parlata

Strategie di esposizione orale e

d’interazione in contesti di studio e

lavoro anche formali

Modalità di produzione di testi

comunicativi scritti e orali

Two great tours of England page 220-221

Wales: page 222 -223

Ireland page 228-229-

St.Patrick‟s day page 334

Comprendere idee principali, dettagli e

punto di vista in testi scritti relativamente

complessi riguardanti argomenti di

attualità di studio e di lavoro

Utilizzare strategie nell‟interazione e

nell‟esposizione orale in relazione agli

elementi di contesto.

Produrre testi scritti e orali anche tecno

professionali riguardanti esperienze

situazioni e processi relativi al settore per

acc.turistica

Utilizzare il lessico del settore dei servizi

turistici

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

DICEMBRE Comprensione di testi

Aspetti socio-culturali della lingua e dei

Paesi in cui è parlata

Strategie di esposizione orale e

d’interazione in contesti di studio e

lavoro anche formali

Modalità di produzione di testi

comunicativi scritti e orali

U.D.3 London

About London pages 208-209-210-213-

212-214-215-216-217-218-219-

Trafalgar Square page 332

Comprendere idee principali, dettagli e

punto di vista in testi scritti relativamente

complessi riguardanti argomenti di

attualità di studio e di lavoro.

Utilizzare strategie nell‟interazione e

nell‟esposizione orale in relazione agli

elementi di contesto

Produrre testi scritti e orali anche tecno

professionali riguardanti esperienze

situazioni e processi relativi al settore per

acc.turistica

Utilizzare il lessico del settore dei servizi

turistici

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali,

Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

GENNAIO Ripasso dal 7 al 17 Gennaio 2015

Comprensione di testi

Aspetti socio-culturali della lingua e dei

Paesi in cui è parlata

Strategie di esposizione orale e

d’interazione in contesti di studio e

lavoro anche formali

Modalità di produzione di testi

comunicativi scritti e orali

U.D.4 New York

Location and geography page 232

The five boroughs page 233-234

History page 235

Comprendere idee principali, dettagli e

punto di vista in testi scritti relativamente

complessi riguardanti argomenti di

attualità di studio e di lavoro.

Utilizzare strategie nell‟interazione e

nell‟esposizione orale in relazione agli

elementi di contesto

Produrre testi scritti e orali anche tecno

professionali riguardanti esperienze

situazioni e processi relativi al settore per

acc.turistica

Utilizzare il lessico del settore dei servizi

turistici

Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

69

Arriving in New York and getting around

page 236-237

The Big Apple: top ten sights page 238-

239-240-241

FEBBRAIO Comprensione di testi

Aspetti socio-culturali della lingua e dei

Paesi in cui è parlata

Strategie di esposizione orale e

d’interazione in contesti di studio e

lavoro anche formali

Modalità di produzione di testi

comunicativi scritti e orali

U.D. 5 Destination the USA

The state of California page 242

San Francisco page 244-245

On the east coast :Florida page 246

UDA: HACCP E SICUREZZA

Skills and duties of a banqueting manager

(da Chef and Manager, pp.153-154)-

competenze e funzioni del banqueting

manager

Comprendere idee principali, dettagli e

punto di vista in testi scritti relativamente

complessi riguardanti argomenti di

attualità di studio e di lavoro.

Utilizzare strategie nell‟interazione e

nell‟esposizione orale in relazione agli

elementi di contesto

Produrre testi scritti e orali anche tecno

professionali riguardanti esperienze

situazioni e processi relativi al settore per

acc.turistica

Utilizzare il lessico del settore dei servizi

turistici

Padroneggiare la lingua straniera e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e contesti professionali

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

MARZO Comprensione di testi

Aspetti socio-culturali della lingua e dei

Paesi in cui è parlata

Strategie di esposizione orale e

d’interazione in contesti di studio e

lavoro anche formali

Modalità di produzione di testi

comunicativi scritti e orali

The Grand Canyon page 248

Yellowstone National Park page 251

The contribution of native inhabitants to

tourism page 336

Comprendere idee principali, dettagli e

punto di vista in testi scritti relativamente

complessi riguardanti argomenti di

attualità di studio e di lavoro.

Utilizzare strategie nell‟interazione e

nell‟esposizione orale in relazione agli

elementi di contesto

Produrre testi scritti e orali anche tecno

professionali riguardanti esperienze

situazioni e processi relativi al settore per

acc.turistica

Utilizzare il lessico del settore dei servizi

turistici

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali,

Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

APRILE Comprensione di testi

Aspetti socio-culturali della lingua e dei

Paesi in cui è parlata

Strategie di esposizione orale e

d’interazione in contesti di studio e

lavoro anche formali

Modalità di produzione di testi

comunicativi scritti e orali.

Comprendere idee principali, dettagli e

punto di vista in testi scritti relativamente

complessi riguardanti argomenti di

attualità di studio e di lavoro.

Utilizzare strategie nell‟interazione e

nell‟esposizione orale in relazione agli

elementi di contesto

Produrre testi scritti e orali anche tecno

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

70

U:D: 6 Air Travel

Main types of flights page 64

Tickets page 66

Air Fares and Electronic tickets 67

Travel Insurance page 68

Flight timetables page 70

Heathrow „s terminal page 71

Security measures page 72

Arrival areas page 73

Where‟s my suitcases? Page 74

Customs rules page 75

The success of Ryanair page 76

UD.7 Positive and negative effects of

tourism

Positive and negative effects of tourism

page 10-12-13-14

Responsible tourism page 278

professionali riguardanti esperienze

situazioni e processi relativi al settore per

acc.turistica

Utilizzare il lessico del settore dei servizi

turistici

MAGGIO U.D.8 Water and land transport

Water transport page 78

Cruises page 80

Inland waterways page 82

Produrre testi scritti e orali anche tecno

professionali riguardanti esperienze

situazioni e processi relativi al settore per

acc.turistica

Comprendere test orali in lingua

riguardanti argomenti di attualità di studio

e lavoro

Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

71

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: QUINTA-ACCOGLIENZA TURISTICA MATERIA : Lingua Francese

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

Settembre ( ore 7 )

Ottobre ( ore 10 )

-Révision

Comment présenter une région

UDA Orientamento

-Il curriculum-vitae

-I pronomi interrogativi

Il lessico relativo al mondo del

lavoro

VIAGGIO D‟ISTRUZIONE

Ripasso / recupero strutture

linguistiche e funzioni comunicative

Saper dare informazioni al cliente su

una regione

Saper dare informazioni , saper

comprendere e redigere una lettera

per ottenere un impiego , saper

redigere una candidatura tramite e-

mail , saper esprimere la propria

opinione

Saper reperire informazioni : mezzi

di trasporto, pernottamento ,

ristorazione

Utilizzare in situazione reale le

conoscenze e le abilità acquisite

Analizzare ,trovare analogie e differenze ,

valutare , argomentare , fare un discorso

coerente ed articolato

Relazionare col cliente in un‟agenzia

viaggi virtuale

Novembre ( ore 12 )

Dicembre ( ore 4 )

-Les agences de voyage et les Tours

Opérateurs

-Comment présenter un itinéraire , un

circuit , une croisière

Le bien-être sur le lieu de travail

(L’accueil des clients à l’occasion

d’un banquet )

Saper individuare i ruoli dell'agente

di viaggi / Saper descrivere i

principali prodotti turistici offerti e

presentare servizi complementari

Utilizzare in situazione reale le

conoscenze e le abilità acquisite

72

Dicembre ( ore 4 ) Les Centres “Bien-Être” : santé et

remise en forme

Conoscere e presentare un centro

benessere

Utilizzare in situazione reale le

conoscenze e le abilità acquisite

Gennaio ( ore 12 )

Révision ( sospensione dell'attività

didattica per recupero / ripasso

-Vacances et nature

- L'art italien à travers les siècles :du

Moyen Age à la Renaissance

Conoscere il linguaggio relativo ad

un'opera d'arte o un monumento;

comprendere semplici brani su

aspetti enogastronomici e periodi

storico-artistici

Utilizzare in situazione reale le

conoscenze e le abilità acquisite

Febbraio ( ore 8 )

Marzo ( ore 6 )

Aprile ( ore 12 )

Maggio ( ore 4 )

L'avion , le bateau

Le train

L'accueil

Conoscere i mezzi di trasporto

Les différentes formes et formules

d'accueil

Utilizzare in situazione reale le

conoscenze e le abilità acquisite

Utilizzare in situazione reale le

conoscenze e le abilità acquisite

Maggio - Giugno ( ore 12 ) Révision (ripasso programma svolto)

Discipline collegate :

73

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: v ENOGASTRONOMIA; SALA e VENDITA, ACC. TURISTICA MATERIA : Lingua Tedesca

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

SETTEMBRE

Ripasso

grammaticale e

lessicale: 7 ore

RIPASSO GRAMMATICALE E LESSICALE: Perfekt, verbi modali, Passiv,

preposizioni di luogo (verbi di stato e moto, declinazione articoli, moto a luogo e

stato in luogo), declinazione aggettivi, frasi secondarie.

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

concernenti la sfera personale e

sociale, lo studio o il lavoro.

- Padroneggiare la lingua straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

OTTOBRE

7 ore.

Verifica orale:4

ore / verifica

scritta: 1 ora

Preparazione viaggio d‟istruzione: Praga o Provenza.

Reiseprogramme und Texte aus dem Internet.

Grammatik: frasi secondarie temporali con als, wenn, bevor.

Comprendere ed effettuare

descrizioni di città d‟arte e di

cultura; organizzare visite guidate

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti il

settore di indirizzo

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera, inerenti al settore

d‟indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali.

NOVEMBRE

Lezione: 7 ore

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

Reiseprogramme: Kunst-und Kulturstädte (Rom, Wien, Florenz, Muenchen,

Venedig, Berlin)

UDA d‟Orientamento: Future day: Werbung: Anzeigen in Tageszeitungen und

im Internet: Erarbeitung einer Werbeanzeige in einer Zeitung bzw auf einer

Webseite.

-Saper presentare / illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti turistici

locali individuati.

Comprendere e produrre un

itinerario turistico; gestire

l‟accoglienza di piccoli gruppi,

reagire per iscritto o oralmente a

reclami di clienti ed agenzie.

-Saper interagire in brevi

conversazioni riguardanti l‟ambiente

di lavoro.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi riguardanti

argomenti di lavoro

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera (materie

correlate: lab di enogastronomia e sala)

inerenti al settore d‟indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

74

DICEMBRE

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore /

verifica scritta: 1

ora

Stadtführungen in den Kunststädten.

UDA d‟Orientamento: Future day: rund um die Arbeitswelt: Erste Kontakte mit

der Arbeitswelt . Das Praktikum. Auf der Suche nach Personal: Stellenangebote.

Grammatik: le frasi infinitive, finali, Konjunktiv II

Descrivere, raccontare situazioni di

lavoro in modo chiaro e semplice

utilizzando un lessico relativamente

appropriato. (Parlare di stage

professionali ed esperienze

lavorative.)

Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali con

quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione

GENNAIO

Ripasso: 5 ore.

Lezione: 5 ore.

Verifica orale:2

ore

Reiseprogramme mit Gruppenreisen

Fokus auf die Korrespondenz. Beschwerde.

Urlaub am Meer: Im Feriendorf. Sardinien ein Paradies für Familie.

UDA d‟Orientamento: Future day: Berufliche Kontakte: von der Autobiographie

zum Lebenslauf.. Der europäische Lebenslauf und die Bewerbung. Das

Vorstellungsgespräch

Grammatik: Konjunktiv II

Comprendere ed effettuare la

descrizione di un villaggio turistico.

Gestire prenotazioni, check-in e

proporre visite ed escursioni.

Produrre testi scritti professionali

(es. la domanda di lavoro:

rispondere ad annunci di lavoro di

strutture ricettive di lingua

straniera). Elaborazione di un

curriculum vitae in lingua straniera.

Sostenere una conversazione con un

parlante nativo con relativa

sicurezza e autonomia, utilizzando

strategie compensative in caso di

difficoltà. ( Affrontare un colloquio

di lavoro in lingua straniera.)

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali con

quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione.

FEBBRAIO

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore

Verifica scritta: 1

ora

HACCP: sicurezza

Schadstoffe in der Nahrung, Konservierung, Hygiene, Grundlagen der Hygiene.

Urlaub am Meer: Apulien.

Grammatik: i verbi a reggenza fissa, le frasi infinitive, le frasi finali con damit, e

la costruzione um … zu.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti al

settore d‟indirizzo.

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

concernenti la sfera personale e

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera (materie

correlate: lab di enogastronomia e sala)

inerenti al settore d‟indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

75

sociale, lo studio o il lavoro.

Descrivere in lingua la

composizione degli alimenti, i

metodi di conservazione e il sistema

di controllo HACCP e del rispetto

delle norme di igiene e sicurezza

negli ambienti di lavoro.

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

MARZO

Lezione : 7 ore.

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

Die Harry‟s Bar in Venedig.

Eine Skiwoche im Gebirge: Skifahren wie schön

Grammatik: le frasi interrogative indirette, i comparativi e i superlativi

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti al

settore d‟indirizzo.

- Chiedere e dare informazioni su

attività sportive invernali,

manifestazioni, tempo libero,

gastronomia.

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

concernenti la sfera personale e

sociale, lo studio o il lavoro.

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali con

quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione

APRILE

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

Geschäfsreise.

Buchun und Korrespondenz.Grammatik: le frasi secondarie temporali con wenn e

als, le frasi relative.

Im Laufe der Zeit: Die doppelte Staatsgründung, Unruhige Jahre,Deutsche

Einheit, Parteien und Politik. Visione dei Film “Das Leben der Anderen” o

“Goodbye Lenin”

UDA: Ricaduta ASL: Quanto mi sento capace.

Riconoscere la dimensione culturale

della lingua ai fini della mediazione

linguistica e della comunicazione

interculturale.

Comprendere depliant di hotel

congressuali, chiedere e dare

informazioni su fiere ed esposizioni

Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti al

settore d‟indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni professionali.

MAGGI0

Lezione : 1 ora

Verifica orale: 2

ore

Im Laufe der Zeit: Die doppelte Staatsgründung, Unruhige Jahre,Deutsche

Einheit, Parteien und Politik. Visione dei Film “Das Leben der Anderen” o

“Goodbye Lenin”

UDA: Ricaduta ASL: Quanto mi sento capace

Ripasso e implementazione del programma svolto.

-Saper produrre testi brevi, semplici

e coerenti, per descrivere esperienze

ed eventi di lavoro.

Redigere relazioni e documentare le attività

individuali e di gruppo che si riferiscono a

situazioni professionali. (materie correlate:

lab di enogastronomia e sala)

GIUGNO

Ore: 3

Ripasso

76

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: QUINTA-ACCOGLIENZA TURISTICA MATERIA : Lingua Spagnola

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE - Recupero contenuti culturali, lessicali e

grammaticali classe precedente

- Resérvaloya

Culturali: tipos de turismo y de alojamiento en

España, apuntes de geografía de España

Lessicali: los viajes, los tipos de turismo, los

alojamientos, ofertas y reservas

Grammaticali: los tiempos pasados de indicativo:

morfología y uso de pret. perfecto/imperfecto/

indefinido/pluscuamperfecto, el futuro simple y

compuesto.

Illustrare brevemente le

differenti tipologie di viaggio

e turismo, riportare

informazioni su alloggi e

strutture ricettive tipiche della

Spagna.

Gestire relazioni tra cliente e

agenzia viaggi e tra agenzia

viaggi e struttura ricettiva.

Parlare di azioni, progetti e

piani futuri.

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

OTTOBRE

- Un billete de ida y vuelta

Culturali: A conocer España: el norte y la España

verde; el Camino de Santiago, naturaleza y arte, vino

música y deportes.

Lessicali: el aeropuerto, la facturación y el equipaje,

la estación de trenes y autobuses, los trenes

españoles, viajar por mar

Grammaticali: Perífrasis verbales de

obligatoriedad/necesidad: Hay que/Tener que +

Infinitivo; deber; necesitar, hacer falta; el condicional

simple y compuesto.

Chiedere e dare informazioni

su voli, treni e mezzi di

trasporto differenti. Comprare

e vendere biglietti.

Esprimere obblighi, doveri,

necessità.

Dare consigli e suggerimenti

usando formule di cortesia.

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

NOVEMBRE

- Elderecho a reclamar

- Disculpe la molestia

Culturali: A conocer España: el sur, Andalucía y los

Arabes, flamenco y corrida, gastronomía y fiestas

Lessicali: las reclamaciones, las soluciones, la

habitación de un hotel, los empleados

Dare informazioni al cliente,

reagire di fronte alle sue

lamentele, giustificarsi,

trovare soluzioni, rispondere

ad una lettera di reclamo.

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

77

Grammaticali: el subjuntivo presente, morfología y

uso; uso de indicativo/subjuntivo con expresiones de

probabilidad y deseo; uso del futuro y del

condicional de cortesía para expresar probabilidad o

duda.

Esprimere obblighi, doveri,

necessità.

Dare consigli e suggerimenti

usando formule di cortesia.

Parlare di azioni e fatti nel

passato.

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

DICEMBRE

UDA: “Normativa della sicurezza e della prevenzione

nelle imprese turistiche”.

Reglas y normas de seguridad en la empresa turistica,

dar ordenes, hacer prohibiciones

Lessicali: La seguridad en el trabajo; Normas

higiénicas y reglas HACCP

Grammaticali: perifrasis verbales, imperativo

afirmativo y negativo, verbos modales

Imperativo + Pronombres personales átonos

complemento directo e indirecto

Dare ordini, esprimere obblighi.

Parlare dei sistemi di

prevenzione di incidenti e

sicurezza.

Muoversi negli ambienti di

lavoro seguendo le

raccomandazioni e le norme

igieniche e di sicurezza

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per ottimizzare la

qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

GENNAIO/

FEBBRAIO

7-17 gennaio

- Ripasso principali argomenti lessicali e

grammaticali svolti nel primo periodo

Culturali: A conocer España: el centro, las dos

Castillas, gastronomía y fiestas

UDA: “Future Day”: Orientación para el empleo

Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare

situazioni di lavoro; varietà di registro e contesto.

Struttura di un CV e modalità di compilazione del

CV europeo. Modalità di compilazione di una lettera

di presentazione; saper sostenere un colloquio di

lavoro in spagnolo.

Aspetti socio-culturali ed economici dei Paesi in cui

è parlata la lingua, con particolare riferimento

all‟organizzazione del sistema dei servizi turistici,

alberghieri ed enogastronomici.

Parlare di stage professionali

ed esperienze lavorative.

Sostenere una conversazione

con un parlante nativo con

relativa sicurezza e

autonomia, utilizzando

strategie compensative in

caso di difficoltà. ( Affrontare

un colloquio di lavoro in

lingua straniera.)

Comprendere idee principali,

dettagli e punti di vista in

testi scritti relativamente

complessi riguardanti

argomenti di lavoro (es.

Comprendere depliant

pubblicitari e pagine web di

aziende ristorative e

turistiche. Comprendere

annunci mirati alla ricerca di

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni professionali.

Redigere relazioni e documentare esperienze di studio e di lavoro.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

78

- Escribir el propio Curriculum Vitae

- La Carta de Presentación de un CV

- La Entrevista de trabajo

personale in ambito turistico

e ristorativo)

Produrre testi scritti

professionali (es. la domanda

di lavoro: rispondere ad

annunci di lavoro di strutture

ricettive in lingua straniera).

Elaborazione di un

curriculum vitae in lingua

straniera.

MARZO - Los viajes de negocios

Culturali: A conocer España: Barcelona y el este, el

modernismo, folclore, gastronomía y fiestas

Lessicali: eventos profesionales, salas y material de

apoyo, servicios especializados

Grammaticali: subordinadas temporales,

subordinadas causales y finales

Saper organizzare una riunione

professionale, mostre, congressi,

fiere

Individuare e descrivere le caratteristiche di un prodotto tipico

nazionale

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni professionali

APRILE /

MAGGIO

- Paseando por la ciudad

- Lugares por conocer

Culturali: A conocer España: Las Islas Baleares y las

Canarias, riqueza natural, diversión, gastronomía y

fiestas

Lessicali: los monumentos, los detalles, el interior, el

circuito, la naturaleza

Grammaticali: subordinadas de relativo,

subordinadas consecutivas.

Saper presentare una città o

un paese, organizzare un

percorso urbano o

extraurbano, presentare una

zona turistica. Depliant e materiale informativo

turistico.

Individuare e descrivere le caratteristiche di un servizio nella sua

implementazione.

Comprendere e dare spiegazioni sul tipo di servizio elargito.

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni professionali.

GIUGNO

Ripasso dei principali contenuti svolti durante l‟anno. Esporre in forma scritta e

orale argomenti inerenti il

settore di indirizzo.

Redigere e documentare le attività individuali e di gruppo che si

riferiscono asituazioni professionali.

VERIFICHE: saranno effettuate due verifiche scritte e due verifiche orali nel Trimestre; tre verifiche scritte e due verifiche orali nel Pentamestre

Si precisa che il docente, per esigenze didattiche, potrà eventualmente integrare la suddetta programmazione didattica modulare con ulteriore materiale fornito ai ragazzi sotto forma di

documento cartaceo e/o materiale in formato digitale.

79

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: QUINTA-ACCOGLIENZA TURISTICA MATERIA : LABORATORIO SERVIZI DI OSPITALITA’-ACCOGLIENZA TURISTICA

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

SETTEMBRE OTTOBRE

RIPASSO DEI NUCLEI ESSENZIALI DEGLI ANNI PRECEDENTI: o la comunicazione come strumento

strategico nel mercato del lavoro; o Ripasso: le agenzie di viaggio, i tour

operator e web agency nel contesto del mercato turistico.

Progettare pacchetti turistici utilizzando coerenti strategie di vendita.

Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico -alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio;

OTTOBRE

PROGETTAZIONE DI PACCHETTI TURISTICI: cenni per l’elaborazione di viaggi d’istruzione;

PROGETTO “IL BUON MUSEO”: valorizzazione delle risorse culturali nel territorio.

Verifiche, ripasso, recupero

NOVEMBRE IL FENOMENO TURISTICO NEL CONTESTO DELLA GLOBALIZZAZIONE.

Il turismo sostenibile

Verifiche, ripasso, recupero

DICEMBRE-GENNAIO

Le risorse umane e l’inserimento nel mondo del lavoro:

L’organizzazione di progetti, per favorire all’orientamento degli studenti nella prospettiva della transizione al

Progettare laboratori d’impresa con riferimento alle fasi di costituzione, organizzazione e funzionamento di significative realtà aziendali.

Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela;

80

mondo del lavoro o dell’acquisizione di ulteriori specializzazioni o titoli di studio a livello post secondario.

Verifiche, ripasso, recupero

FEBBRAIO LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E IL TURISMO: cenni generali

MARZO IL SISTEMA MONDIALE DEI TRASPORTI

e delle comunicazioni.

Verifiche, ripasso, recupero

APRILE La comunicazione del territorio e del prodotto turistico;

MARKETING TERRITORIALE e promozione dell’immagine di un territorio. Il marketing turistico

Verifiche, ripasso, recupero

Progettare piani di marketing ipotizzando casi significativi riferiti ad imprese turistico-ricettive.

Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e Finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

MAGGIO GIUGNO

LE FASI OPERATIVE DELL’IMPRESA TURISTICO-RICETTIVA, pacchetti turistici: modalità di vendita e personalizzazione del prodotto;

Verifiche, ripasso, recupero

Progettare pacchetti turistici utilizzando coerenti strategie di vendita.

81

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: QUINTA-ACCOGLIENZA TURISTICA MATERIA : SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Ore lezione 4

Il cibo nell‟arte antica, dal cinquecento al novecento

che svelano usi e costumi alimentari dei nostri

antenati . Analisi di alcune opere pittoriche religiose

e non ,dove il cibo ha un determinato valore

simbolico. Cenni al cibo nella letteratura e nei film.

Collegare l‟evoluzione

dell‟alimentazione con la cultura

del territorio.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici e territoriali dell‟ambiente

naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e le trasformazioni avvenute nel tempo.

OTTOBRE

Ore lezione

7

Cultura enogastronomica in

Europa:Francia,Germania,Spagna e Inghilterra.

Iniziare con lo Stato o regione in cui si effettuerà la

gita.

Gita

Turismo enogastronomico nel nord Italia con le

strade del vino e dei sapori(scegliere 3-4 regioni).

Individuare e promuovere

prodotti enogastronomici

internazionali

Riconoscere le nuove tendenze

dell‟enogastronomia e della

domanda turistica.

Contribuire all‟elaborazione di

pacchetti turistici, in base alle

risorse culturali ed

enogastronomiche del territorio.

.

Identificare i prodotti tipici e il

loro legame con il territorio,

riconoscendone la qualità di

filiera.

Marchi di qualità e sistemi di

tutela dei prodotti

enogastronomici di eccellenza

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici e territoriali dell‟ambiente

naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e le trasformazioni avvenute nel tempo.

Promuovere gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche

attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse

ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio .

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera.

NOVEMBRE

Ore lezione 8

Turismo enogastronomico nel centro e sud Italia

con le strade del vino e dei sapori(scegliere 5-6

regioni).

Contribuire all‟elaborazione di

pacchetti turistici, in base alle

risorse culturali ed

enogastronomiche del territorio.

Marchi di qualità e sistemi di

Promuovere, gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche

attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse

ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio .

.

82

Gastronomia americana e orientale.

UDA. ORIENTAMENTO

tutela dei prodotti

enogastronomici di eccellenza

Identificare i prodotti tipici e il

loro legame con il territorio,

riconoscendone la qualità di

filiera.

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

DICEMBRE

Ore lezione 6

L‟alimentazione nelle diverse fasce di età e stati

fisiologici(lattante,adolescente,adulto, gravida,

nutrice,menopausa, anziano

Tipologie dietetiche:Dieta

mediterranea,vegetariana,eubiotica,macrobiotica,cro

nodieta,dieta per lo sportivo.

Predisporre menu funzionali alle

esigenze della clientela

Riconoscere le nuove tendenze

dell‟enogastronomia e della

domanda turistica

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici e territoriali dell‟ambiente

naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e le trasformazioni avvenute nel tempo

GENNAIO

Ore 3

recupero

Ore 2

lezione

PROVA

D‟ASSE 16

FEBBRAIO

Recupero

UDA ASSE TECNOLOGICO ,SICUREZZA:salute

, sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro.

Significato di frode alimentare

commerciale e sanitaria,effetti

del tabacco e dell‟alcol,legge

antifumo,sistema RASFF,testo

unico 81/2008

Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità del prodotto.

FEBBRAIO

Ore lezione

7

Tipologie di ristorazione: commerciale e

collettiva(scuole, ospedali, case di riposo).

Predisporre menu funzionali alle

esigenze della clientela con

determinate patologie

Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in

relazione alle richieste dei mercati e della

Clientela

MARZO

Ore lezioni 7

Alimentazione e malattie cronico -degenerative

(malattie cardiovascolari, diabete,

cancro,osteoporosi).

Predisporre menu funzionali alle

esigenze della clientela con

determinate patologie

Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in

relazione alle richieste dei mercati e della

clientela .

APRILE

Ore lezioni 7

. Danni provocati da cattive abitudini

alimentari(obesità,disturbi alimentari) Principi di

dietoterapia.

.

Predisporre menu funzionali alle

esigenze della clientela

Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in

relazione alle richieste dei mercati e della

clientela

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

83

MAGGIO

Ore lezioni 8

Reazioni avverse al cibo:allergie, celiachia,

intolleranze, fenilchetonuria,favismo

UDA: ricaduta ASL( alternanza scuola lavoro)

Predisporre menu funzionali alle

esigenze della clientela

Contribuire all‟elaborazione di

pacchetti turistici, in base alle

risorse culturali ed

enogastronomiche del territorio.

Riconoscere le nuove tendenze

dell‟enogastronomia e della

domanda turistica.

Identificare i prodotti tipici e il

loro legame con il territorio,

riconoscendone la qualità di

filiera.

Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in

relazione alle richieste dei mercati e della clientela .

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici e territoriali dell‟ambiente

naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e le trasformazioni avvenute nel tempo .

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera .

Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche

attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse

ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio .

84

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: QUINTA-ACCOGLIENZA TURISTICA MATERIA : TECNICHE COMUN. E RELAZIONE PERIODO CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

SETTEMBRE

RIPASSO DEI NUCLEI ESSENZIALI

DEGLI ANNI PRECEDENTI:

o la comunicazione come strumento

strategico nel mercato del lavoro;

Saper riconoscere gli elementi che caratterizzano le

dinamiche comunicative dei mezzi di

comunicazione con il supporto anche della rete.

Apprendere e distinguere le tecniche di

comunicazione per la promozione e

pubblicizzazione del prodotto turistico.

Utilizzare le tecniche di promozione, vendita,

commercializzazione, assistenza, informazione e

intermediazione(front office) turistico-alberghiera.

OTTOBRE LA COMUNICAZIONE SOCIALE:

I mezzi di comunicazioni di massa:

tradizionali (televisione, stampa, radio),

nuovi (es.,Internet, Tablet, Smartphone,

IPad, YouTube ecc)

In breve, il concetto di massa, di società di

massa e di medium, mezzo

il linguaggio dei media: il virtuale nella

Rete

Utilizzare tecniche di comunicazione verbale e non

verbale per

promuovere servizi e prodotti turistici.

Valorizzare le competenze professionali, anche

digitali, orientate al cliente con l‟ausilio di quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità

del servizio e il coordinamento con i colleghi.

NOVEMBRE

Le funzioni dei media e gli effetti

L‟avvento dell‟inconscio con la Psicoanalisi

(S. Freud) e gli effetti nella pubblicità

Storia e funzioni di Internet

Strategie di comunicazione e pubblicizzazione

orientate al cliente: attirare attenzione ed interesse.

Integrare le competenze professionali orientate al

cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di

comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità

del servizio e il coordinamento con i colleghi.

DICEMBRE- LE RELAZIONI UMANE ED

INTERPERSONALI con un sintetico

contributo della Psicologia cognitiva:

la motivazione ed i bisogni: riferimento

alla piramide di A. Maslow

la motivazione all‟ascolto, attenzione

la comunicazione motivante: interesse

e curiosità.

I principi psicologici di autostima,

autocoscienza, consapevolezze del sé,

autodeterminazione, autonomia e

autogestione dell‟emotività: effetti sul

Acquisire i concetti di empatia, assertività e

comunicazione ecologica, nonché il rapporto tra

processi cognitivi ed affettivi. Elaborare strategie di

comunicazione funzionali alle tipologie di

eventi turistici da valorizzare.

Integrare le competenze professionali orientate al

cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di

comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità

del servizio e il coordinamento con i colleghi.

GENNAIO Ripasso e approfondimento

85

GENNAIO UDA Future Day: la comunicazione in relazione

all‟orientamento post diploma

Elaborare strategie di comunicazione funzionali alle

tipologie di

eventi da valorizzare.

Individuare le linee essenziali di un evento: natura e

caratteri.

· Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera, i trends più diffusi e i moods del

momento.

FEBBRAIO

MARZO

IL FATTORE UMANO IN AZIENDA

Le relazioni umane in azienda:

cooperazione e fiducia

Comunicazioni efficaci in azienda

Le pubbliche relazioni e altre figure

professionali nel rapporto interno ed

esterno per una buona immagine del

prodotto turistico

Cogliere importanza e ruolo delle relazioni umane

in azienda come elementi di qualità

Individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di team working più appropriati

per intervenire nei

contesti organizzativi e professionali di riferimento.

APRILE -MAGGIO

LA COMUNICAZIONE AZIENDALE:

Internet, new media nel marketing con

impatto turistico

La comunicazione pubblicitaria:

immagine aziendale.

Comprendere i fattori strategici che determinano la

comunicazione aziendale

Utilizzare le tecniche di marketing nella

comunicazione dei servizi/prodotti turistici

Redigere relazioni tecniche con un lessico specifico

e documentare le attività individuali e di gruppo

relative a situazioni professionali:

i database in archivi digitali, le mails, le newsletter

i report