3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA Roma, 9 e 10 novembre 2007 LO SPORTELLO SCIENTIFICO...

10
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA Roma, 9 e 10 novembre 2007 LO SPORTELLO SCIENTIFICO” LO SPORTELLO SCIENTIFICO” Progetto per la promozione della cultura della Vita Progetto per la promozione della cultura della Vita Associazione locale S&V di CERIGNOLA (FG)

Transcript of 3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA Roma, 9 e 10 novembre 2007 LO SPORTELLO SCIENTIFICO...

Page 1: 3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA Roma, 9 e 10 novembre 2007 LO SPORTELLO SCIENTIFICO Progetto per la promozione della cultura della Vita.

3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA

Roma, 9 e 10 novembre 2007

““LO SPORTELLO LO SPORTELLO SCIENTIFICO”SCIENTIFICO”

Progetto per la promozione della cultura della Vita Progetto per la promozione della cultura della Vita

Associazione locale S&V di CERIGNOLA (FG)

Page 2: 3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA Roma, 9 e 10 novembre 2007 LO SPORTELLO SCIENTIFICO Progetto per la promozione della cultura della Vita.

CHE COS’E’CHE COS’E’

E’ un servizio di volontariato destinato :

• Ai medici e al personale socio-sanitario dell’Ospedale “ Tatarella” di Cerignola

• Ai medici di famiglia di Cerignola

Page 3: 3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA Roma, 9 e 10 novembre 2007 LO SPORTELLO SCIENTIFICO Progetto per la promozione della cultura della Vita.

DOVE SI TROVA

All’interno della struttura ospedaliera E’ dotato di :• strumentazione informatica , con rete

internet, stampante,sckype.• telefono, fotocopiatrice.• Una bacheca• Una sala per le conferenze

Page 4: 3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA Roma, 9 e 10 novembre 2007 LO SPORTELLO SCIENTIFICO Progetto per la promozione della cultura della Vita.

LA FINALITA’

Sviluppare la cultura della vita nel territorio attraverso i seguenti percorsi:

• Formativo-culturale• Informativo-consultoriale• Raccolta di dati statistici inerenti alle

tematiche dell’associazione. • Strumenti:• Informazione scientifica• Consulenza sui casi di confine della vita• couseling

Page 5: 3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA Roma, 9 e 10 novembre 2007 LO SPORTELLO SCIENTIFICO Progetto per la promozione della cultura della Vita.

PERCORSO FORMATIVO-CULTURALE

• Conferenze e dibattiti in teleconferenza• Incontri con esperti sulle problematiche proposte

sia dal personale ospedaliero sia dai medici di famiglia.

• Diffusione dei comunicati di Scienza &Vita tra i reparti ospedalieri e presso gli studi dei

medici di base.• Incontri mensili di verifica con i soci di

Scienza&Vita e i medici coordinatori del servizio di promozione culturale.

Page 6: 3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA Roma, 9 e 10 novembre 2007 LO SPORTELLO SCIENTIFICO Progetto per la promozione della cultura della Vita.

PERCORSO DI CONSULENZA

• Culturale e psico-sociale per immigrati e donne a rischio

• Farmacologica: pillole abortive, farmaci in gravidanza

• Genetica umana: malattie rare ed embrionali • Tecnologie riproduttive artificiali• Diagnostica prenatale, il feto terminale. • Diagnostica molecolare,neoterapie intensive

neonatale• Chirurgia neonatale• Consulenza oncologica e di bioetica per diagnosi e

assistenza ai malati in fase avanzata

Page 7: 3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA Roma, 9 e 10 novembre 2007 LO SPORTELLO SCIENTIFICO Progetto per la promozione della cultura della Vita.

PERCORSO OPERATIVO DEI SOCI DI S&V

• Diffondono i comunicati di Scienza & Vita• Incontrano e dialogano con i medici dei reparti e di

base per raccogliere eventuali richieste di consulenza da destinare allo sportello.

• Indirizzano e trasmettono ai consulenti la documentazione del paziente o comunicano eventuali quesiti attraverso il fax o per email.

• Organizzano le teleconferenze all’interno dell’Ospedale, dibattiti pubblici,commissioni di studio per la qualità della vita

• Raccolgono dati statistici sulle malattie e sulle problematiche assistenziali- sanitarie dei pazienti.

• Svolgono incontri di verifica con i soci e i coordinatori dei servizi di volontariato.

Page 8: 3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA Roma, 9 e 10 novembre 2007 LO SPORTELLO SCIENTIFICO Progetto per la promozione della cultura della Vita.

LE MODALITA’ DEL SERVIZIO

Lo sportello è un servizio:

• gratuito e fondato sulla disponibilità dei soci, secondo un orario di servizio concordato;

• interno, in collegamento interno con i reparti ospedalieri;

• esterno, in collegamento per rispondere alle richieste dei medici di famiglia del territorio.

Strumenti per i collegamenti:• Telefono fax • Computer: e-mail -skype• Servizio di sportello

Page 9: 3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA Roma, 9 e 10 novembre 2007 LO SPORTELLO SCIENTIFICO Progetto per la promozione della cultura della Vita.

SERVIZI DI SPORTELLO CON:

• Istituto “Mendel” di Roma: collabora ill prof. B.Dallapiccola.

• Università del Sacro Cuore “A. Gemelli” collaborano: la dott.ssa Marialuisa Di Pietro e il prof Giuseppe Noia)

• Ospedale “Di Venere” Bari collabora: il prof F.M. Boscia. • Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di

San Giovanni Rotondo, collabora: la dott.ssa Vanna Valori

• Hospice Rom, disponibilità per la telemedicina della dott.ssa Adriana Turriziani

Page 10: 3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI SCIENZA & VITA Roma, 9 e 10 novembre 2007 LO SPORTELLO SCIENTIFICO Progetto per la promozione della cultura della Vita.

CONCLUSIONI

• Il progetto è stato presentato con un protocollo d’intesa tra Scienza & Vita di Cerignola e l’Asl Fg2, che è stato approvato e firmato dai dirigenti Asl.

• Sono stati già nominati n° 2 coordinatori dello sportello: il dott. Samuele Cioffi per il servizio interno all’Ospedale, il dott. Paolo Dipasquale per il servizio esterno dei medici di famiglia.

• Il giorno 11 gennaio 2008, a Cerignola, il prof Bruno Dallapiccola inaugurerà lo sportello scientifico. Sarà presente il prof Filippo Boscia.