3 2014 norme e istituzione

20
Elementi della definizione Il diritto in senso oggettivo è un insieme o sistema di norme che organizzano un corpo sociale secondo un sistema di valori accettati e condivisi in massima parte dalla società che lo esprime. Teoria normativa organizzazione Valori

description

 

Transcript of 3 2014 norme e istituzione

Page 1: 3  2014 norme e istituzione

Elementi della definizione

Il diritto in senso oggettivo è un insieme o sistema di norme che organizzano un corpo sociale secondo un sistema di valori accettati e condivisi in massima parte dalla società che lo esprime.

Teoria normativa organizzazione Valori

Page 2: 3  2014 norme e istituzione

Teoria normativista

“Il diritto è una specie del genere ‘norma’”

“Le norme del diritto sono norme ad efficacia rafforzata” (N. Bobbio)

Page 3: 3  2014 norme e istituzione

“Non desiderare la donna d’altri”

“Il pallone non può essere sostituito durante una gara senza l'assenso dell’arbitro”(IFAB)

L’Alfiere si può muovere in una qualsiasi casa lungo la diagonale su cui si trova

Non si deve masticare con la bocca aperta

Chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per se’ o per altri e’ punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516” art. 624 c.p.

Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica o privati.

Page 4: 3  2014 norme e istituzione

Diritto come norma Norberto Bobbio (1909-2004), TGD)

“Sono regole della condotta tanto i dieci comandamenti quanto le prescrizioni del medico, tanto gli articoli di una costituzione quanto le regole degli scacchi o del bridge, tanto le norme del diritto internazionale che stabiliscono come debbono comportarsi gli stati nei loro reciproci rapporti quanto il regolamento di un condominio, tanto le cosiddette norme sociali quanto le regole della grammatica, della sintassi di una lingua, tanto le norme religiose per ben condurci in questa vita, quanto le regole della circolazione stradale per muoverci nel traffico”.

Page 5: 3  2014 norme e istituzione

Modalità deontiche

Norme Imperative

Comandi

‘i contraenti devono adempiere’

Divieti

‘vietato parcheggiare’

Page 6: 3  2014 norme e istituzione

Norme non imperative

Facoltativo (non-obbligatorio)

vienimi a trovare, se vuoi

Permesso (non-vietato)

‘è permesso fumare negli scompartimenti’

Page 7: 3  2014 norme e istituzione

I caratteri della giuridicità

La teoria della coercibilità: Le norme giuridiche si distinguono dalle altre

proprio in quanto sanzionate, in quanto coattive (applicabili ricorrendo alla forza statale)

La sanzione che distingue le norme giuridiche è istituzionalizzata, sono fissati i poteri, i procedimenti per irrogare la sanzioni e la loro misura, generalmente quantificata in somme di denaro o prigione

Page 8: 3  2014 norme e istituzione

Concezione del diritto come regola della forza

T. Hobbes (1588-1652) Leviathan J. Austin (1790-1859) Il diritto è un comando

“posto da superiori politici a inferiori politici” M. Weber (1864-1920)Sanzione giuridica come meccanismo oggettivo

imparziale e prefissato“Lo stato è quella comunità umana che nei limiti di

un determinato territorio esige per sé il monopolio della forza fisica legittima” (La politica come professione, 48)

Page 9: 3  2014 norme e istituzione

Sanzione giuridica come meccanismo oggettivo imparziale e prefissato

H. Kelsen,(1881-1973) “La dottrina pura del diritto”,

La norma giuridica si distingue dalle altre norme, in particolare da quelle della morale, perché è dotata di sanzione

A. Ross, (1899-1979) “Diritto e giustizia”

La norma giuridica legittima l’uso della forza da parte dello Stato

Page 10: 3  2014 norme e istituzione

La sanzione giuridica

reazione dell’ordinamento a un comportamento compiuto in violazione di una norma del diritto

Esterna, limitazione fisica della possibilità di azione (reclusione), pena pecuniaria (contravvenzione) limitazione nell’esercizio dei poteri e diritti

Formale, determinata nel quantum, nel soggetto autorizzato a irrogarla, nei tempi e nei modi

Page 11: 3  2014 norme e istituzione

critiche alla teoria sanzionatoria del diritto:

Hart: il diritto è fatto sia di norme che impongono doveri e stabiliscono sanzioni, sia di norme che conferiscono poteri

Bobbio: la sanzione e la forza rappresentano il contenuto tipico del diritto nel suo insieme, ma non delle singole norme. Una norma è giuridica se appartiene a un sistema normativo che ricorre a sanzioni istituzionalizzate

Page 12: 3  2014 norme e istituzione

Insufficienza della teoria del diritto come norma coattiva

Il diritto naturale? i diritti umani?Il diritto internazionale?La consuetudine?Il diritto giurisprudenziale (common law)?

Page 13: 3  2014 norme e istituzione

Diritto come organizzazione

Ridefinizione del diritto

Il diritto è un insieme o sistema di norme, primarie e secondarie, che organizza un corpo sociale, nel rispetto di alcuni fondamentali valori

Page 14: 3  2014 norme e istituzione

dal disordine all’ordine: La fila

Page 15: 3  2014 norme e istituzione

Contro un’interpretazione ‘muscolare’ del diritto: teoria del diritto come istituzione

Umanità - diritto come fenomeno umanoSocialità - la relazionalità sociale è la

condizione per la formazione del diritto, e lo strumento per la sua coesistenza e conservazione.

Page 16: 3  2014 norme e istituzione

Contro un’interpretazione ‘muscolare’ del diritto

La TO non nega la dimensione normativa del diritto, ma intende ridurne la portata, evidenziando altri fattori che determinano il diritto e ne connotano il fenomeno

Auto-organizzazione – creazione di un ordine spontaneo

Osservanza – riconoscimento e adeguamento alle regole organizzative del gruppo

Il referente necessario del diritto è la società, non lo stato (Grossi, 15)

Page 17: 3  2014 norme e istituzione

Teoria organizzativa del diritto Diritto come ordinamento - mette l’accento sull’idea

del diritto come un fenomeno che si origina spontaneamente dalle esigenze di un gruppo sociale, esclude che il diritto possa essere identificato come una produzione dello stato, che implica l’obbedienza alle norme. (Santi Romano, 1918)

L’idea dell’obbedienza viene sostituita da quella di osservanza, dove questo termine implica:

riconoscimento delle regole precisa consapevolezza del valore su cui si fondano l’accettazione delle loro conseguenze sulla trama

dei rapporti sociali.

Page 18: 3  2014 norme e istituzione

Teoria organizzativa vs teoria normativa?

La società, non lo stato è il referente del diritto Il diritto come ordine spontaneo e non come

comando del sovrano La sanzione non è un elemento facente parte

della struttura fisiologica del diritto, ma espressione della sua patologia

L’istituzione e non la norma rappresenta il concetto del diritto

Pluralismo giuridico vs monismo statale

Page 19: 3  2014 norme e istituzione

istituzione

Rapporti organizzativi, funzioni, valoriEs. l’istituto del matrimonioEs. l’istituto della compravendita

La consuetudine

Page 20: 3  2014 norme e istituzione

Diritto e morale: la difficile alleanza

IL DIRITTO È UN INSIEME O SISTEMA DI NORME CHE organizzano un corpo sociale SECONDO UN SISTEMA DI VALORI

Diritto e morale: connessione necessaria o eventuale?