28

4
RICICLAGGIO disposto un albo di aziende associate operanti nel settore riciclo EPS (vedi tabella) disposte ad attuare i termini dello stesso. AIPE NEWS NOTIZIE DALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO Marzo 2006 Numero 28 Azienda Associata Web Site Alpea Spa www.alpea.it Apemilano Spa www.apemilano.it Bazzica Srl www.bazzica.it C.P.E.S.C. [email protected] De. Com Srl www.decom.it Eco-espansi Srl www.eco-espansi.it Edilmoderna Srl www.edilmoderna.com Ediltek Srl www.ediltek.net Elle Esse Srl www.elleesse.com Europlast Srl www.europlast.pa.it G.p.e. Srl www.gpesrl.it Knauf Insulation Spa www.knaufinsulation.com Lape Srl www.lape.it L’isolante Srl www.lisolante.it Nuova Tecnopol Snc www.nuovatecnopol.it Poli - Blok Srl www.poli-blok.it Polifoam Quistellese Snc [email protected] Rexpol Srl www.rexpolgroup.it Sipe Spa www.sipespa.it Sive Spa www.sivespa.it STS Polistiroli Srl www.stspolistiroli.it Sulpol Srl www.sulpol.it Tecnopack Europa Srl www.tecnopackspa.com V. 2S. Srl www.v2s.it Signed on 20.10.05, the new agreement between COREPLA and AIPE on the selective collection of used EPS packaging guarantees 200/t instead of the previous 120/t to those companies who transport the material according to the defined terms. In the table AIPE’s members operating in the recycling sector ready to apply this agreement. Rinnovato l’accordo AIPE-COREPLA I presidenti Vittorio Ghisolfi di COREPLA e Au- gusto Baruzzi di AIPE hanno siglato lo scorso 20 ottobre il rinnovo dell’accordo quadro per il recupero e il riciclo degli imballaggi in EPS post consumo. Il nuovo accordo ricalca sostanzial- mente il precedente (firmato nel maggio 2004) ma garantisce a chi effettua il trasporto dell’im- ballo secondo i termini pattuiti 200 /ton ri- spetto ai precedenti 120 /ton. Saranno orga- nizzate presso imprese anche non associate ad AIPE piattaforme dedicate esclusivamente alla raccolta dell’EPS (PEPS) che, aderendo all’ac- cordo, provvederanno al recupero e alla reim- missione nei processi produttivi degli scarti. Le imprese utilizzatrici di imballaggi in EPS e quelle convenzionate con COREPLA per raccolte dif- ferenziate (rifiuti provenienti da servizi pubblici) potranno conferire il materiale da riciclare alle PEPS a titolo gratuito, senza alcun ritorno econo- mico per il conferente o per le piattaforme. COREPLA riconoscerà invece alle PEPS un rim- borso spese per il trasporto (come detto 200 /ton a viaggio) nel caso in cui il ritiro degli scarti avvenga su indicazione del consorzio stesso, sia presso i centri di selezione e le piat- taforme di COREPLA, sia presso privati. Le aziende iscritte ad AIPE potranno accedere direttamente al sistema previsto dall’accordo si- glando un contratto con COREPLA. AIPE, in preparazione di tale accordo, ha pre-

description

http://www.aipe.biz/pdf/news/28.pdf

Transcript of 28

RICICLAGGIO

disposto un albo di aziende associate operanti nel settore riciclo EPS (vedi tabella) disposte ad attuare i termini dello stesso.

AIPE NEWSNOTIZIE DALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO

Marzo 2006 Numero 28

Azienda Associata Web SiteAlpea Spa www.alpea.itApemilano Spa www.apemilano.itBazzica Srl www.bazzica.itC.P.E.S.C. [email protected]. Com Srl www.decom.itEco-espansi Srl www.eco-espansi.itEdilmoderna Srl www.edilmoderna.comEdiltek Srl www.ediltek.netElle Esse Srl www.elleesse.comEuroplast Srl www.europlast.pa.itG.p.e. Srl www.gpesrl.itKnauf Insulation Spa www.knaufinsulation.comLape Srl www.lape.itL’isolante Srl www.lisolante.itNuova Tecnopol Snc www.nuovatecnopol.itPoli - Blok Srl www.poli-blok.itPolifoam Quistellese Snc [email protected] Rexpol Srl www.rexpolgroup.itSipe Spa www.sipespa.itSive Spa www.sivespa.itSTS Polistiroli Srl www.stspolistiroli.itSulpol Srl www.sulpol.itTecnopack Europa Srl www.tecnopackspa.comV. 2S. Srl www.v2s.it

Signed on 20.10.05, the new agreement between COREPLA and AIPE on the selective collection of used EPS packaging guarantees €200/t instead of the previous €120/t to those companies who transport the material according to the defined terms. In the table AIPE’s members operating in the recycling sector ready to apply this agreement.

Rinnovato l’accordo AIPE-COREPLA

I presidenti Vittorio Ghisolfi di COREPLA e Au-gusto Baruzzi di AIPE hanno siglato lo scorso 20 ottobre il rinnovo dell’accordo quadro per il recupero e il riciclo degli imballaggi in EPS post consumo. Il nuovo accordo ricalca sostanzial-mente il precedente (firmato nel maggio 2004) ma garantisce a chi effettua il trasporto dell’im-ballo secondo i termini pattuiti 200 €/ton ri-spetto ai precedenti 120 €/ton. Saranno orga-nizzate presso imprese anche non associate ad AIPE piattaforme dedicate esclusivamente alla raccolta dell’EPS (PEPS) che, aderendo all’ac-cordo, provvederanno al recupero e alla reim-missione nei processi produttivi degli scarti. Le imprese utilizzatrici di imballaggi in EPS e quelle convenzionate con COREPLA per raccolte dif-ferenziate (rifiuti provenienti da servizi pubblici) potranno conferire il materiale da riciclare alle PEPS a titolo gratuito, senza alcun ritorno econo-mico per il conferente o per le piattaforme. COREPLA riconoscerà invece alle PEPS un rim-borso spese per il trasporto (come detto 200 €/ton a viaggio) nel caso in cui il ritiro degli scarti avvenga su indicazione del consorzio stesso, sia presso i centri di selezione e le piat-taforme di COREPLA, sia presso privati. Le aziende iscritte ad AIPE potranno accedere direttamente al sistema previsto dall’accordo si-glando un contratto con COREPLA.AIPE, in preparazione di tale accordo, ha pre-

AIPE NEWS

MODELLISMO

La sosta, Iraq 1991

Tra le molteplici applicazioni del polistirene, il modellismo è sicuramente una delle più sugge-stive per la sua capacità di rappresentare la realtà in maniera realistica e dettagliata. Il la-voro che pubblichiamo proviene dall’Associa-zione Modellisti Bresciani ed è stato realizzato da Mario Bentivoglio. La scena rappresenta una pattuglia di soldati USA in un momento di pausa durante la prima guerra del Golfo. Un riposo che sembra essere interrotto da un rumo-

A creative modelling work realised by Mario Bentivoglio (Associazione Modellisti Bresciani): it represents a break of USA’s soldiers during the first war in Iraq. A large part of the setting is in EPS.

re che proviene da sinistra e che allerta i milita-ri. Per l’ambientazione è stata usata una base di polistirene cristallo ricoperta da un foglio di carta vetratata per riprodurre la strada. Nel-l’angolo sinistro l’effige di Saddam Hussein, realizzata minuziosamente sempre utilizzando un pezzo di EPS ad alta densità; in alcuni pun-ti le mattonelle sono mancanti per aumentare l’effetto realistico. Il marciapiede è in legno di balsa, i gradini sempre in polistirene. Sabbia mista ad acqua e colla vinilica completano lo scenario.

AppLICAzIOnI

Okkio all’EPS

A Foligno (PG) è stato di recente aperto “Okkio”, un negozio di ottica davvero sui ge-neris. La sua originalità deriva dal fatto che è l’unico negozio in Italia interamente realizzato in polistirene. La scelta è nata dall’esigenza del titolare del negozio, Fabrizio Peppoloni, di unire in un unico locale innovazione, eco-nomicità e praticità. Una sorta di “prototipo d’arredo del futuro” in grado di razionalizza-re le spese attraverso l’utilizzo di un materia-

le economico, di semplice installazione e col quale plasmare facilmente gli ambienti. Inoltre “Il polistirene - ha dichiarato l’architetto d’inter-ni Walter Sbicca che ha progettato il mobilio del negozio e lo ha introdotto negli oltre 600 m2 di esposizione - possiede un bassissimo impatto ambientale e può essere facilmente riutilizzato”. Il concept dell’architetto è stato concretamente realizzato dal Gruppo Bazzica di Borgo Trevi (PG), da anni socio dell’Aipe. Scaffalature, banconi e mobili sono stati co-struiti mediante una lavorazione specifica per l’EPS d’arredamento: il materiale viene trattato più volte con speciali resine che lo irrobustisco-no e lo irrigidiscono. In una fase successiva il modello così ottenuto viene tinteggiato con delle vernici ad acqua per poi essere infine lu-cidato e ottimizzato per l’ambiente che l’ospi-terà. Come risultato finale, un’originale struttu-ra in EPS dal colore bianco candido.

“Okkio” is an optical shop in Foligno (PG) entirely made out of EPS. Stan-ds, counters and furniture are in poly-styrene. Gruppo Bazzica in Borgo di Trevi (PG) carried out the architect’s concept.

AIPE NEWS

Analisi LCA applicata alla produzione di EPS

Nel 2005 Life Cycle Engineering, Studio As-sociato di Torino, ha realizzato una Life Cycle Assessment (LCA) relativa alla produzione di manufatti in EPS, commissionata da Aipe.L’LCA è un procedimento oggettivo di valutazio-ne dei carichi energetici e ambientali applica-bile ad un processo/prodotto considerandone l’intero ciclo di vita. È soprattutto uno strumento scientifi co indispensabile per confrontare pro-dotti aventi la stessa funzione. Partendo da questi presupposti, LCE ha preso in esame 6 aziende operanti nei settori edili-zia e packaging, analizzando la produzione di granuli di PS espandibile e la formatura dei prodotti in EPS. Come unità di misura è stato utilizzato 1 Kg di generici manufatti in EPS. La ricerca ha prodotto sia risultati energetici che ambientali. Tra i parametri che più impat-tano sull’ambiente, molto signifi cativo (anche

e soprattutto a livello di opinione pubblica) è il GWP, il Global Warming Potential cioè la misura dell’effetto serra espressa in Kg di CO2 equivalente per Kg di prodotto. Nella tabel-la sono riportati i risultati relativi all’azienda F, caratterizzata da un valore di GWP medio rispetto alle altre 5 imprese oggetto di indagi-ne. Come si evince dai dati riportati, con un riciclato del 90% rispetto all’unità funzionale, si ottiene una riduzione del GWP da 4,032 a 1,957 (-51,5%).A completamento di questa ricerca e sempre su commissione di Aipe, Life Cycle Engineering sta effettuando uno studio LCA per confrontare l’EPS 100 e 70 con altri isolanti termici alter-nativi tra cui il polistirene estruso, il poliureta-no, la lana di vetro, il sughero, ecc. Come unità di misura, dal momento che il confronto è previsto a parità di funzione, verrà adottato 1 m2 (non più 1 Kg) di materiale che, con un dato spessore, è in grado di garantire una data resistenza termica.

RICERCHE AIpE

In 2005 Life Cycle En-gineering, consultancy fi rm in Turin, carried out a LCA on general EPS manufactures’ produc-tion, commissioned by Aipe. The research pro-duced energetic and environmental results. On average, with a recycling rate of 90%, the GWP (Global War-ming Potential) could be decreased from 4,032 to 1,957 (-51,5%). A new LCA study ai-med at a comparison between EPS 70-100 and the alternative ther-mal insulation materials will be presented by LCE in 2006.

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100% Riciclato

-24,6%-51,5%

3,038

1,957

4,0324,5

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0

GM

P (k

g C

O2-

eq-/

kg)

RIFERIMENTO DELL’ESEMPIO: AZIENDA F

NB: Il calcolo NON include il trattamento degli scarti di EPS

AIPE NEWS

EVEnTI AIpE

Pack DesignLe chances dell’EPS

Lo scorso 16 febbraio in occasione di Plast ’06 - Ipack-Ima si è tenuto il convegno “Pack Design - Le chances dell’Eps”, organizzato da Aipe per analizzare tutte le tematiche inerenti la proget-tazione di packaging polimerici e in partico-lare in EPS. Al termine dell’incontro sono stati premiati dall’arch. Carlo Forcolini, presidente dell’ADI (Associazione per il Disegno Industria-le) i vincitori (tra i professionisti Italo Pertichini, Stefano Belardinelli, Nicola Seta e Serena Co-minelli, tra gli studenti Claudia Danelon e Fede-rico Meroni, Tiziana Moretton e Greta Bada,

Demetrio Siragusa) del concorso di design “Nuovi imballaggi in EPS”, sempre promosso da Aipe in collaborazione con ADI. “Iniziative di questo genere - ha sottolineato l’architetto - consentono a progettisti e designer di ampliare la conoscenza di polimeri come l’EPS capaci di soddisfare buona parte delle esigenze di prestazioni, sicurezza, design e compatibilità “ambientale”.Come ha dichiarato il presidente di AIPE Augu-sto Baruzzi, l’associazione ha ritenuto interes-sante stimolare il mondo del design (e in parti-colare i giovani studenti) a confrontarsi creativa-mente con l’EPS per valorizzarne le molteplici

proprietà. È intervenuto anche Alessandro Au-gello esprimendo tutto l’apprezzamento di EU-MEPS nei confronti della politica d’informazio-ne e di riqualifi cazione dell’immagine dell’EPS che Aipe porta avanti da tempo e di cui questo concorso è un valido esempio. Come relatori del convegno sono stati invitati 3 noti Industrial designers. Giulio Ceppi di To-tal Tool ha evidenziato la capacità dell’EPS di dare forma e senso al vuoto nell’imballaggio. “Studiare Industrial Design in SPD - ha rilevato Fabrizio Bianchetti - signifi ca affrontare il pro-getto nella sua complessità, dalle fi losofi e ai concept, dalla conoscenza delle tecnologie e dei materiali al controllo di attività e processi”.

Marco Capellini dell’ADI ha infi ne sottolineato come l’eco-design stia prendendo sempre più piede tra i progettisti: la maggior parte dei la-vori presentati al concorso, pensati per essere realizzati con EPS riciclato, sono una chiara te-stimonianza di questa tendenza.

Last February the 16 th the six winners of the Industrial design competition “New Packaging in EPS” were given a prize during the conference “Pack Design - Chances of EPS” organised by Aipe on the occasion of Plast ’06 - Ipack-Ima fair.

Via M. U. Traiano, 7 • 20149 MilanoTel. +39 02 33606529 • Fax +39 02 33606604E-mail: [email protected] • Http://www.epsass.it

AIPE Associazione Italiana Polistirene Espanso