27 giugno 2013

6
Giovedì 27 Giugno 2013 Direttore Responsabile: Chiara Rai - Editore: IG Servizi Srl - Sede legale: Roma, via C. Colombo, 440 - Tel. 3457934445 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected] ALLUNGHIAMO UN’ASTA ALL'EQUILIBRISTA ENRICO di Alberto De Marchis Anno II Numero 102 ZOOMARINE IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT IL COUPON SCONTO RISERVATO AI LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE imandare di tre mesi l’au- mento dell’Iva significa lasciare respirare gli italia- ni, già sollevati dall’Imu sulla prima casa. Il pericolo è che se si rimanda su tutto si rischia il conto salato sotto l’albero di Natale. E’ pur vero che coloro che non si accontentano mai dovrebbero chiedersi quanto si è fatto negli ultimi vent’anni. L’equilibrio è mantenuto su un filo molto flebile, con le cime tra due palazzi di stile diverso, e per il bene del Paese sarebbe opportuno allun- gare un asta a Letta che tenta di rianimare il cadavere Italia, frutto di chi ha sedu- to in poltrona senza fare nulla e adesso sbraita chie- dendo di più. Il decreto legge che contiene le misure a favo- re del lavoro con uno stanzia- mento complessivo di 1,5 miliardi non significa immobi- lismo ma vuol dire tendere la mano a 200mila giovani italia- ni. Uno spintone alla disoccu- pazione giovanile ma anche un occhio vigile sui disoccupati con più di 50 anni di età.I primi, i giovani avranno la possibilità di sperare di non essere perennemente precari: ZOOMARINE IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT IL COUPON SCONTO RISERVATO AI LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE L L osservatore laziale osservatore laziale QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE SCALIA (PD): "NECESSARIO ATTIVARE MISURE URGENTI ED EFFICACI" L’editoriale R SENATO APPROVA MISURE PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA POVERTA’ Il Senato ha approvato una serie di mozioni presentate dal Pd, Pdl e Lega che impe- gnano il governo ad adottare misure urgenti per contrastare il fenomeno della povertà. Nel testo presentato di parlamen- tari democratici si impegna il Governo ad assegnare per il 2013: ulteriori 300 milioni di euro per l'aumento del fondo nazionale per le politiche sociali; ulteriori 250 milioni di euro per estendere la spe- rimentazione della nuova social card, il cui avvio e' previsto entro pochi mesi nelle 12 città con più di 250.000 abitanti, con speciale riguardo ai nuclei familiari poveri con figli minori, in modo da ampliare la platea dei beneficiari e consolidare le caratteristiche di misura uni- versalistica di contrasto alla povertà; 50 milioni per finan- ziare la social card già esi- stente; 100 milioni da desti- nare al sostegno della morosi- tà incolpevole, per evitare che i fenomeni di impoverimen- to determinino la perdita del- l'abitazione. I senatori del PD impegnano inoltre il governo ''a procedere alla firma del ripar- to delle risorse del fondo nazionale per le politiche sociali concordato in sede di conferenza delle Regioni, per rendere queste risorse immedia- tamente disponibili alle Regioni e quindi agli enti gestori; WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT REGIONE, VALENTINI (PL): 152 MILIONI A SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI Riccardo Valentini, capogruppo del Gruppo “Per il Lazio in Consiglio Regionale”. Roma- “I Comuni e le Province del Lazio, con l'approvazione in commissione Bilancio del Patto di stabilità regionale di oggi, hanno la possi- bilità investire da subito 152 milioni di risorse che potran- no essere utilizzate anche per il pagamento di fornitori e imprese. Con questa scelta l’amministrazione regionale dimo- stra di voler supportare concretamente gli enti locali del territorio regionale, strozzati da mancanza di liquidità con gravi conseguenze su tutto il sistema economico e imprendito- riale del Lazio”. Continua a pagina 2 Continua a pagina 2 ROMA, IGNAZIO MARINO VARA LA SQUADRA DEL GOVERNO CAPITOLINO La nuova Giunta è composta da 6 uomini e 6 donne, metà politici e metà tecnici. A pagina 3

description

QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE - WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

Transcript of 27 giugno 2013

Page 1: 27 giugno 2013

Giovedì 27 Giugno 2013

Direttore Responsabile: Chiara Rai - Editore: IG Servizi Srl - Sede legale: Roma, via C. Colombo, 440 - Tel. 3457934445 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected]

ALLUNGHIAMO UN’ASTA

ALL'EQUILIBRISTA ENRICO

di Alberto De Marchis

Anno II Numero 102

ZOOMARINE

IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA

SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

IL COUPON SCONTO RISERVATO AI

LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE

imandare di tre mesi l’au-mento dell’Iva significalasciare respirare gli italia-ni, già sollevati dall’Imusulla prima casa. Il pericoloè che se si rimanda su tutto sirischia il conto salato sottol’albero di Natale. E’ purvero che coloro che non siaccontentano mai dovrebberochiedersi quanto si è fattonegli ultimi vent’anni.L’equilibrio è mantenuto su unfilo molto flebile, con lecime tra due palazzi di stilediverso, e per il bene delPaese sarebbe opportuno allun-gare un asta a Letta che tentadi rianimare il cadavereItalia, frutto di chi ha sedu-to in poltrona senza farenulla e adesso sbraita chie-dendo di più. Il decreto leggeche contiene le misure a favo-re del lavoro con uno stanzia-mento complessivo di 1,5miliardi non significa immobi-lismo ma vuol dire tendere lamano a 200mila giovani italia-ni. Uno spintone alla disoccu-pazione giovanile ma anche unocchio vigile sui disoccupaticon più di 50 anni di età.Iprimi, i giovani avranno lapossibilità di sperare di nonessere perennemente precari:

ZOOMARINE

IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA

SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

IL COUPON SCONTO RISERVATO AI

LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE

LL ’’osservatore lazialeosservatore lazialeQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONEQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE

SCALIA (PD): "NECESSARIO ATTIVARE MISURE URGENTI ED EFFICACI"L’editoriale

R

SENATO APPROVA MISURE PER CONTRASTAREIL FENOMENO DELLA POVERTA’

Il Senato ha approvato unaserie di mozioni presentatedal Pd, Pdl e Lega che impe-gnano il governo ad adottaremisure urgenti per contrastareil fenomeno della povertà. Neltesto presentato di parlamen-tari democratici si impegna ilGoverno ad assegnare per il2013: ulteriori 300 milioni dieuro per l'aumento del fondonazionale per le politichesociali; ulteriori 250 milionidi euro per estendere la spe-rimentazione della nuovasocial card, il cui avvio e'previsto entro pochi mesinelle 12 città con più di250.000 abitanti, con specialeriguardo ai nuclei familiaripoveri con figli minori, inmodo da ampliare la platea deibeneficiari e consolidare lecaratteristiche di misura uni-versalistica di contrasto allapovertà; 50 milioni per finan-ziare la social card già esi-stente; 100 milioni da desti-nare al sostegno della morosi-tà incolpevole, per evitareche i fenomeni di impoverimen-to determinino la perdita del-l'abitazione. I senatori del PDimpegnano inoltre il governo ''aprocedere alla firma del ripar-to delle risorse del fondonazionale per le politichesociali concordato in sede diconferenza delle Regioni, perrendere queste risorse immedia-tamente disponibili alle Regionie quindi agli enti gestori;

WWW.OSSERVATORELAZIALE.ITWWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

REGIONE, VALENTINI (PL): 152 MILIONI A

SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALIRiccardo Valentini, capogruppo del Gruppo “Per il Lazio in Consiglio Regionale”.

Roma- “I Comuni e le Province del Lazio, conl'approvazione in commissione Bilancio del Pattodi stabilità regionale di oggi, hanno la possi-

bilità investire da subito 152 milioni di risorse che potran-no essere utilizzate anche per il pagamento di fornitori eimprese. Con questa scelta l’amministrazione regionale dimo-stra di voler supportare concretamente gli enti locali delterritorio regionale, strozzati da mancanza di liquidità congravi conseguenze su tutto il sistema economico e imprendito-riale del Lazio”.

Continua a pagina 2 Continua a pagina 2

ROMA, IGNAZIO MARINO VARA LA SQUADRA DEL GOVERNO CAPITOLINOLa nuova Giunta è composta da 6 uomini e 6 donne, metà politicie metà tecnici. A pagina 3

Page 2: 27 giugno 2013

pag. 2 L’osservatore lazialewww.osservatorelaziale.itwww.osservatorelaziale.itPRIMO PIANO

I primi, i giovani avranno lapossibilità di sperare di nonessere perennemente precari: èinfatti a disposizione un incen-tivo fino a un massimo di 650euro mensili per ogni lavorato-re assunto a tempo indetermina-to. L'incentivo è destinato aigiovani di età compresa fra i 18e i 29 anni. A questo siaggiunge un rinforzino sulsociale e l’entrata in vigoredel decreto proposto dal mini-stro della Giustizia Cancelliericontro il sovraffollamento car-cerario. La carta per l'inclu-sione punta a contrastare lapovertà estrema e riguarderà170mila persone, mentre la pro-roga della social card 425milapersone. Quando un Paese è inestrema difficoltà, chiaramen-te, ciò che viene fatto non èmai abbastanza e neppure si puòcercare sempre quella chiaveottimistica promossa nel 2009quando i piedi affondavano giànella crisi economica. In pochimesi si è fatto ciò che non siè riusciti a portare a casa peranni. Questo, al momento,potrebbe farci intuire che stia-mo risalendo la china.

Dalla prima pagina l’editoriale

di Alberto De Marchis Sociale

LA PROVINCIA DI ROMA PROMUOVE UN PIANO PER LA

TUTELA DELLE NASCITE A RISCHIO PSICO-SOCIALE. La finalità del Piano Provinciale è di creare un sistema di protezione della nasci-

ta e di individuare e prevenire precocemente le difficoltà che potrebbero condurre

agli episodi di maltrattamento e di abuso, fino all’atto estremo dell’infanticidio.

La Provincia di Roma, attraver-so il Servizio 1 – DipartimentoIX, ha organizzato un evento peroggi giovedì 27 giugno 2013,alle ore 15,30, a PalazzoValentini, presso l’AulaConsiliare “Giorgio Fregosi”,al fine di dare avvio ufficialeal “Piano per la nascita tuteladella nascita a rischio psico-sociale”. Questo Piano è laprima esperienza nel territoriolaziale; in altre zone d’Italia(come ad esempio, la RegioneLombardia e la RegionePiemonte), sono già attivi datempo servizi di sostegno inte-grato. La tutela della nascita,d’altra parte, rappresenta untema di scottante attualità.Non si sono ancora spenti gliechi del clamore suscitato dalritrovamento del neonato nel wcdel Mc Donald sito nel quartie-re EUR di Roma. Di fronte a que-ste tragedie, che giungonoall’attenzione dei cittadini edei servizi competenti forse inmisura più ridotta rispettoalla vera entità del fenomeno,che cosa si può fare? Anzitutto,è importante dare correttainformazione alla cittadinanza.E porre in essere le azioninecessarie alla prevenzione delfenomeno. Spesso, episodi comequesti sono riconducibili adonne giovanissime, il piùdelle volte straniere ed in con-dizioni di emarginazione eclandestinità, senza un’adegua-ta informazione sulle possibi-lità di tutela sul piano giuri-dico, di aiuto sociale e sani-tario. Non conoscono ciò che lalegge italiana consente loro:

la possibilità di partorire inmodo sicuro in ospedale, lapossibilità di usufruire disostegni. Invisibili, loro edi loro piccoli nati. Fino allatragedia. La Provincia di Romaha una lunga tradizione diassistenza all’infanzia indifficoltà. Per ben 75 anni,dal 1927 al 2002 , si è occu-pata di minori non riconosciu-ti (e di madri nubili), acco-gliendoli nei brefotrofiprima, sviluppando tutta unaserie di servizi poi. Proprioper questo, attraverso il com-petente Servizio, la Provinciaha elaborato il “Piano per latutela della nascita a rischiopsico-sociale”, che vede coin-volti tutti i servizi che, conmission differenti, sono depu-tati al sostegno e all’aiutodelle donne in difficoltà edei loro nati. La finalità delPiano Provinciale è di crea-re un sistema di protezionedella nascita e di individua-re e prevenire precocemente ledifficoltà che potrebbero con-durre agli episodi di maltrat-tamento e di abuso, finoall’atto estremo dell’infan-ticidio. Non è il taglio inau-gurale del nastro; al contra-rio, è una realtà già struttu-rata. Negli anni passati, intutti i distretti socio-sani-tari del territorio provincia-le laddove è presente unCentro Nascita ospedaliero, enel territorio della ASL-RMD,gli operatori sono stati for-mati ed hanno dato inizio aiTavoli Tecnici, per elabora-re un apposito Protocollo di

Intesa sottoscritto nel novem-bre 2012 dalle ASL, dagliOspedali, dai Municipi e daiComuni coinvolti, oltre chedagli Organi della Magistraturaminorile. Nel corso dell’incon-tro di giovedì 27 giugno 2013verrà dato un nuovo e decisivoimpulso al Progetto, attraversola firma di un’appositaConvenzione tra la Provincia diRoma e le AA.SS.LL. partecipan-ti al Piano (RMD, RMH, RMG,RMF) per la consegna, ad usogratuito, a tutti i Distrettisocio-sanitari coinvolti, delsoftware sviluppato dallaProvincia stessa per la gestio-ne in rete della scheda diindividuazione dei fattori dirischio alla nascita. Inoltre,sarà consegnato il materialecartaceo tradotto in 7 lingue,per dare ampia pubblicizzazionealle forme di tutela offertedalla legge, che consente alledonne di partorire in sicurez-za in ospedale e, se lo decido-no, di non riconoscere il pro-prio nato (dal 2000 al 2011 inItalia sono nati 5313 bambinida “donna che non consente diessere nominata…...”), nonchéla pubblicizzazione dei servizidedicati al sostegno delledonne e dei minori, con leindicazioni per accedervi inciascun Distretto socio-sani-tario partecipante al Piano. Inun periodo sperimentale, stabi-lito dal 1/10/2013 al 1/4/2014,nel territorio della ASL-RMD,laddove insistono due importan-tissimi centri nascita ospeda-lieri (il complesso SanCamillo-Forlanini e l’ospedale“Grassi” di Ostia) si racco-glieranno i dati, mediantel’uso del software fornito. Conquesti dati, forniti poi informa anonima, il Servizio 1del Dipartimento IX, perlegge competente in materiadi programmazione territoria-le, potrà condurre una ricer-ca sui diversi fattori dirischio rilevati, al fine diprogrammare correttamente leazioni necessarie a preveniredetti rischi, affinchè l’e-vento della nascita divengasempre di più protetto, siaper il minore che per la madre.

Ad inserire, nell'ambito delprogramma nazionale di riforma,nella nota di aggiornamento alDocumento di economia e finanza,interventi di riforma dellepolitiche sociali e abitative,con particolare riferimento alleazioni di contrasto della pover-tà, quali misure di sostegno alreddito e di supporto a percor-si di uscita dalla condizione diindigenza; infine, a reperire lerisorse necessarie, anche attra-verso l'incremento delle impostesul gioco d'azzardo e, in parti-colare, sulle scommesse on line."I dati riportati daConfcommercio sui consumi dellefamiglie italiane ed il deterio-ramento delle condizioni divita dei cittadini descrittedall'Istat - dichiara ilSenatore Francesco Scalia -fotografano una realtà che vaaffrontata con urgenza e deter-minazione. È proprio nei momen-ti di difficoltà economica chela politica deve agire e soste-nere chi non ce la fa. Le risor-se destinate ad interventi sulsociale devono essere mirate edefficienti per dare un realesostegno alle famiglie in diffi-coltà, purtroppo oggi sempre piùnumerose. Queste risorse poialimentando i consumi si tradu-cono in un incremento delladomanda e se si sostiene la pro-duzione si migliora complessiva-mente l'economia".

dalla prima pagina -

CONTRASTO ALLA POVERTA’

Page 3: 27 giugno 2013

L’osservatore lazialewww.osservatorelaziale.itwww.osservatorelaziale.it

pag. 3ROMA E PROVINCIA

Speciale Campidoglio

ROMA, IGNAZIO MARINO VARA LA SQUADRA DEL GOVERNO CAPITOLINOLa nuova Giunta è composta da 6 uomini e 6 donne, metà politici e metà tecnici.

Roma - Presentata in Campidoglio dal sindaco Ignazio Marino la nuova giunta capitoli-na. Dodici assessori, sei donne e sei uomini, metà politici e metà tecnici. Luigi Nieriè il vicesindaco con delega al Patrimonio. “Una squadra giovane - ha dichiarato ilSindaco - che esprime discontinuità. Le persone sono state scelte da me, sulla basedei loro curricula e di un rapporto fiduciario. Una squadra di cui sono molto orgo-glioso".Discontinuità anche nei nomi degli assessorati a sottolineare il nuovo indi-rizzo politico, come ha tenuto a precisare il primo cittadino; ad esempio l’assesso-rato all’urbanistica si chiamerà “Assessorato alla Trasformazione urbana”.

IGNAZIO MARINOECCO LA GIUNTA MARINO:FLAVIA BARCA - CULTURA, CREATIVITA' E PROMOZIONE ARTISTICA

Nata a Roma nel 1963, laureata in materie umanistiche, ha conseguito un master in Communication Policy Studies alla City University di Londra. Docente di Economia dei Media

ed Ict all'Università La Sapienza. Saggista, ha pubblicato diversi volumi e articoli prevalentemente sulla comunicazione televsiva. Ha collaborato inoltre con numerosi pro-

grammi Rai e di emittenti televisive private. Precedentemente, dal 2004 al 2010, ha diretto il dipartimento di Economia dei Media della Fondazione Rosselli. ALESSANDRA CATTOI - SCUOLA, INFANZIA, GIOVANI E PARI OPPORTUNITA’

Nata a Trento nel 1969, vive Roma con il compagno e due figli. Laureata in storia contemporanea all'Università di Bologna nel 1994 e giornalista professionista dal 1996,

ha vissuto fino al 1999 a Parigi, dove ha lavorato e proseguito gli studi di dottorato all’Institut d’Etudes Politiques. Rientrata in Italia, si è specializzata nel setto-

re della medicina e della sanità lavorando come responsabile della Comunicazione all’Istituto Mediterraneo Trapianti di Palermo. Dal 2002 vive a Roma, dove ha lavorato come

giornalista free lance e poi come responsabile della comunicazione alla Commissione Sanità del Senato, un’esperienza istituzionale proseguita alla Commissione parlamentare

d'inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale. Curatrice di numerosi libri e pubblicazioni a carattere scientifico e sanitario, ha collaborato con l’Espresso, il Sole 24

Ore, con le case editrici Einaudi e Zanichelli e con l’'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani. Dal 2010 ad oggi ha lavorato per la direzione nazionale del

Partito Democratico e ha coordinato il comitato elettorale di Ignazio Marino per le elezioni amministrative di Roma Capitale.

GIOVANNI CAUDO - TRASFORMAZIONE URBANA

Nato nel 1964 a Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania, sposato ha due figli. Architetto e saggista, insegna all’Università di Roma Tre alla facoltà di architet-

tura, dove ha svolto attività didattica nel corso di laurea in Politiche territoriali. Ha portato avanti diverse ricerche sulle politiche locali nelle trasformazioni delle

città e sulle pratiche di autorganizzazione comunitaria e di economia solidale nella costruzione dei beni pubblici. Ha fatto parte del gruppo tecnico dell’Anci sulla que-

stione casa svolgendo inoltre una consulenza per la consulta nazionale sulla casa. Ha collaborato alla stesura del Piano Territoriale Paesistico della Regione Lazio.RITA CUTINI - SOSTEGNO SOCIALE E SUSSIDIARIETA'

Romana, 52 anni, è Dottore di Ricerca in Educazione Sanitaria. Assistente sociale, dal 1996 lavora alla Provincia di Roma. E’ docente al corso di laurea in Servizio Sociale

della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e insegna Storia e Principi del Servizio Sociale presso la Lumsa. Dal 2008 è membro del Consiglio diret-

tivo della Società di Storia del Servizio Sociale. Dal 2008 fa parte del Comitato scientifico della Rivista di Servizio Sociale ISTISS. E’ iscritta alla sezione A dell’Albo

professionale degli assistenti sociali. Dal 2009 è vicepresidente del Centro Nazionale del Volontariato di Lucca.GUIDO IMPROTA - TRASPORTI E MOBILITA'

Nato a Napoli nel 1966, si è laureato in Scienze Politiche con indirizzo politicointernazionale. Dal 1992 al 2000 lavora al Touring Club Italiano ricoprendo diverse cariche. Dal gen-

naio 1995 all'agosto 1996 affianca il Sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento del Governo Dini, Guglielmo Negri. Dal 2000 invece, a seguito di una selezione pubblica, ricopre

il ruolo di direttore generale dell'Azienda di Promozione Turistica del Comune di Roma. Nel 2006 entra nel Gruppo Alitalia ricoprendo il ruolo di Responsabile delle Relazioni

Istituzionali e nel 2011 viene nominato Responsabile delle Relazioni con il Territorio e le Pubbliche Amministrazioni. Durante il secondo Governo Prodi gli viene l'incarico di Capo

dell'Ufficio Legislativo del Vicepresidente del Consiglio con delega al Turismo e ai Grandi Eventi, di Vice Capo di Gabinetto Vicario e infine di Capo di Gabinetto del Ministero per

i Beni e le Attività Culturali. Nel 2011 viene nominato Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del Governo Monti guidato da Corrado Passera.MARTA LEONORI - ROMA PRODUTTIVA

Nata a Roma nel 1977, laureata in Economia Aziendale ha conseguito un master in Management nelle Amministrazioni Pubbliche e un dottorato di ricerca in Economia e Gestione delle

Amministrazioni Pubbliche. Dal 2001 ha lavorato nella Fondazione Italianieuropei, di cui è stata anche il direttore, occupandosi dell’attività convegnistica e dell’omonima rivista.

Dopo aver partecipato alle primarie per la segreteria del Pd Lazio nel 2012 è stata eletta presidente del democratici del Lazio. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei Deputati.ESTELLA MARINO - AMBIENTE, RIFIUTI E AGROALIMENTARE

E' nata a Roma il 25 dicembre 1975. Laureata in Ingegneria ambientale ha conseguito un master in Economia e gestione ambientale e un dottorato in tecnica urbanistica. Lavora

come tecnico nella PA occupandosi di ambiente, sostenibilità, governo del territorio ed edilizia residenziale pubblica. Oltre che di ambiente e territorio, nella sua atti-

vità politica si è occupata di diritti civili, parità di genere e rifiuti, guardando sempre alla promozione delle buone pratiche da raggiungere attraverso il rinnovamento,

il merito, le competenze e la trasparenza. Grazie alle sue competenze è stata nominata Responsabile Ambiente e Sostenibilità del PD Roma fino alle ultime elezioni amministrative quan-

do ha deciso di candidarsi al consiglio comunale di Roma Capitale. Con 9.221 preferenze è risultato il consigliere comunale del Pd più votato della Capitale.PAOLO MASINI – PERIFERIE E LAVORI PUBBLICI

Romano, nato nel 1964, sposato ha due figli. Il suo impegno civico inizia nel volontariato cattolico. Dopo una lunga esperienza nel Municipio XVI, nel 2006 approda in

Consiglio comunale e si occupa in particolare di cooperazione, Africa, Memoria, diritti umani, dialogo interreligioso. Rieletto nel 2008 ed è diventato vicepresidente

della Commissione Scuola; si è battuto dai banchi dell'opposizione contro la privatizzazione dell’Acea e l’idea clientelare della politica. Ha promosso buone pratiche

nazionali ed europee come il ‘Calciosociale’, il ‘Premio Monteverde Pasolini’, ‘I libri spediamoli a scuola’, il ‘Premio Pio La Torre’ e la “Delibera sulla donazione

degli organi”, riuscendo anche a fare inserire nello Statuto di Roma Capitale il Codice Etico. Viene rieletto nelle liste del PD nel 2013 con 5347 voti.DANIELA MORGANTE – BILANCIO E RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA

Nata a Roma il 21 febbraio 1973, avvocato, dal 2007 è Magistrato della Corte dei Conti. Già Magistrato del Tar Piemonte, nel 2004 ha fatto parte della Divisione di

Supervisione finanziaria presso la sede della Banca Centrale Europea di Francoforte in qualità di esperto nazionale. Dal 2012 è componente del Collegio dei Revisori dei

Conti del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, mentre in precedenza ha fatto parte del Collegio dei Revisori dei Conti dell'Associazione Nazionale

Magistrati della Corte dei Conti. Docente in diversi corsi post-universitari, ha inoltre lavorato in CONSOB come avvocato e in Banca d'Italia dove si è occupata di con-

correnza finanziaria. È autrice di numerose pubblicazioni in trattati e riviste specializzate.LUIGI NIERI - VICESINDACO E PATRIMONIO

Classe 1954, sposato con due figli, impiegato della Provincia di Roma, comincia il suo impegno politico nei movimenti sociali per la difesa del territorio e dell'ambien-

te, il diritto alla casa e al lavoro. Nel 1989 viene eletto nelle liste dei Verdi e ricopre l'incarico di consigliere di opposizione. Nel 1997 viene eletto nuovamente

consigliere come indipendente nella liste di Rifondazione Comunista e nominato Presidente della Commissione Ambiente. Introduce, in Campidoglio, per la prima volta, i

temi dell’Altra Economia e il censimento delle attività equo e solidali del territorio. Nel 2001 diventa Assessore alle Periferie nella prima Giunta Veltroni. Si occupa

della riqualificazione delle aree degradate e della promozione dell'occupazione giovanile. Alle elezioni regionali del 2005 è primo degli eletti nelle liste del Prc e

assume l'incarico di Assessore al Bilancio della Regione Lazio. In questi anni porta alla luce il debito di 10 miliardi di euro fuori bilancio, ed è promotore di espe-

rienze come il bilancio partecipato, il microcredito e il reddito minimo garantito. Nelle elezioni regionali del 2010 viene eletto consigliere di opposizione nelle liste

di Sel e svolge il ruolo di Capogruppo nel Consiglio Regionale del Lazio. Nel 2013 diventa consigliere dell'Assemblea capitolina con Sel.DANIELE OZZIMO – LAVORO, CASA ED EMERGENZA ABITATIVA

Nasce a Roma nel quartiere di Centocelle il 15 giugno del 1972. Iscritto alla facoltà di Scienze Politiche all’Università La Sapienza di Roma, si impegna a difendere i

diritti degli studenti iniziando così la sua esperienza politica sul territorio della Tiburtina.Si dedica molto al mondo del volontariato e si iscrive nel 1994 al Partito

Democratico della Sinistra (PDS), occupandosi in particolare di servizi sociali e di disabilità. Nel 2000 diventa Segretario dei Democratici di Sinistra del V Municipio.

Viene eletto nel 2008 al Consiglio del Comune di Roma nelle liste del Partito Democratico ricoprendo la carica di vice Presidente della Commissione Politiche Sociali e

diventando membro della Commissione Lavori Pubblici, Scuola, e Sanità.LUCA PANCALLI - QUALITA' DELLA VITA, SPORT E BENESSERE

Nato a Roma nel 1964, avvocato, in gioventù si dedica al pentathlon moderno vincendo tre campionati italiani giovanili. Divenuto tetraplegico, continua a praticare l'at-

tività sportiva ad altissimo livello partecipando come nuotatore a quattro edizioni dei Giochi Paralimpici, dove vince in totale otto ori, sei argenti ed un bronzo. Come

dirigente sportivo tra il 2004 e il 2012 ricopre a più riprese la carica di vice presidente del CONI, promuove inoltre la nascita del Comitato Italiano Paralimpico, del

quale è tuttora Presidente. Dal 2005 è Segretario Generale del Comitato Paralimpico Europeo. A seguito dello scandalo "calciopoli", tra il 2006 e il 2007 è commissario

straordinario della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Dal 2011 al 2012 invece è stato nominato commissario straordinario della Federazione Italiana Danza

Sportiva.

Page 4: 27 giugno 2013

pag. 4 L’osservatore lazialewww.osservatorelaziale.itwww.osservatorelaziale.it

Lavoro & Occupazione

MARINO, OCCUPAZIONE OSPEDALE: I LAVORATORI CONFIDANO

NELL’ INTERVENTO DI NICOLA ZINGARETTIMarino - I cittadini, a ragione, reclamanoattenzione e garanzie per la sanità pubbli-ca. Iniziative di lotta dei lavoratori edenunce sullo stato precario del “bene ospe-dale” sono stati addidati in questi giornida varie forze, tra cui RifondazioneComunista, Italia dei Valori, Lista Onorati,Rinnovamento Democratico e la Lista CivicaS.Maria delle Mole. “Per questo ha ragioneil Partito Democratico. Non serve urlareall’emergenza per cercare “una toppa”. –Dichiarano in una nota dal Partito deiComunisti Italiani di Marino - Non occorreriaprire una nuova campagna elettorale (comesembra stia facendo con le proprie dichia-razioni il consigliere regionale AdrianoPalozzi. L’ha fatto dai gradini dellaBasilica di San Barnaba e col ricevimentodella Polverini discesa dall’elicottero giàabbondamente per il Pronto Soccorso, che,appunto non c’è!). – La nota prosegue -Occorre invece indicare soluzioni ammini-strative, e scelte di metodo democratico perla programmazione futura. E’ saggio, e dove-roso, visto anche il silenzio assordante delComune, che noi come rappresentanti dellasinistra storica sul territorio, adottiamomisure politiche di protesta e di proposta.L’occupazione dei lavoratori e degli opera-tori sanitari sono un segno fortissimo dellanecessità nei confronti di un intervento diNicola Zingaretti in quanto Commissario allasanità del Lazio. La garanzia nel medio

periodo, poi, come suggerisce il PD,affinchè l’indirizzo di funzionalità dellastruttura ospedaliera resti a disposizio-ne della collettività che usufruisce, nelcomune e in un bacino di riferimento anchepiù ampio, dei servizi e dei diritti dellostato sociale. Infine, politicamente,ricordiamo che a nostro parere ciò che puòcontraddistinguere un percorso democrati-co e di condivisione per la futura pro-grammazione sanitaria nel Lazio, quindianche nei Castelli romani e a Marino,passa da due capisaldi: il superamento delCommissariamento della sanità, e la par-tecipazione trasparente alla creazione eformazione del nuovo piano sanitarioregionale. Per questi motivi saremo saba-to parte attiva negli incontri proposti dal PD di Marino.IL PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA DIMARINO ESPRIME VICINANZA ALLA LOTTA DEILAVORATORI DELL’OSPEDALE SAN GIUSEPPE DI MARINO.“La situazione di degrado che si verrà adaggravare nel nostro Comune – dichiaranoin una nota da Prc - per la chiusura delnosocomio è uno dei moltissimi casi nelLazio e in Italia dovuti ad una cattivagestione della sanità e alla serie ditagli lineari che i Governi che si sonosucceduti negli ultimi due anni hanno ope-rato a danno del bene pubblico e per favo-rire il profitto privato. – La nota pro-

segue - Più volte abbiamo denunciato ilpiano bipartisan a livello nazionale dismantellamento della sanità pubblica e lemancate promesse che l’amministrazione diMarino non ha saputo mantenere negli annise non limitarsi ad una loro rispolverata aridosso delle tornate elettorali: oggi chei reparti di Pediatria, Nipiologia,Ostetricia e Ginecologia vengono chiusi nonpossiamo assistere silenziosi al disfaci-mento di un servizio che rappresenta ilfondamento del welfare pubblico, il dirit-to ad una sanità libera e gratuita pertutti. Ma l’indignazione non può restaresolo su carta i giusti appelli all’ammini-strazione comunale, alla giunta regionale oa qualche altro piano alto del Governo nonsono più sufficienti: la protesta dei lavo-ratori dell’Ospedale a Marino deve esseresupportata non solo da quei partiti, comeil nostro, che si battono per un’Italia incui sia garantita uguale istruzione, ugua-li cure ed uguali opportunità a tutti icittadini ma è il momento anche che la cit-tadinanza marinese si dia una scossa e par-tecipi alla lotta per la difesa del suoOspedale. – La nota conclude - Non arrive-rà nessun intervento dalle alte sfere senon partirà una protesta estesa e condivi-sa da gran parte della popolazione marine-se: se non scendiamo ora in piazza a pro-testare quando l’Ospedale avrà chiuso ibattenti sarà troppo tardi.

ROMA E PROVINCIA

FRASCATI, ARRIVA L’INFORMATICA DI NUOVA GENERAZIONE

PER LA POLIZIA LOCALE

Frascati - Grazie ad un progetto interamen-te finanziato dalla Regione Lazio,l’Amministrazione Comunale di Frascatipotenzia la Polizia Locale con nuove attrez-zature in dotazione agli uffici. Da venerdì28 giugno infatti si potrà avvalere di stru-mentazione informatica di nuova generazio-ne, per il rilievo di sinistri stradali, edi apparecchiature avanzate per effettuareaccurati controlli di prevenzione. Riceverà

inoltre due motoveicoli MP3300 Hybrid LT, con sistema dicomunicazione radio e equipag-giamento per adibiti aServizio di Polizia Stradale,per assicurare la rapiditàd’intervento e un controllocapillare del territorio,anche in punti difficilmentetransitabili da autoveicolicome i parchi comunali.«Nell’ambito del progettoFrascati Città Sicura, il cuiinizio è previsto per sabato 29giugno e con orari differen-ziati a seconda del periodo siprotrarrà fino al 29 settem-bre, è previsto il prolunga-mento dell’orario di serviziodella Polizia Locale e l’as-

sunzione di personale a tempo determina-to, che consentiranno anche di aumentareil pattugliamento nei parchi comunali diFrascati. per questo motivo abbiamo deci-so di dotare il Comando di Polizia Localedi questi due nuovi motoveicoli ibridi -dichiarano il Sindaco di Frascati StefanoDi Tommaso e il consigliere delegato allaSicurezza Franco D’Uffizi -. Il Progetto èstato finanziato dalla Regione Lazio, a

cui va il nostro ringraziamento, al fine didotare il Corpo di Polizia Locale diattrezzature innovative, che consentono dimigliorare l’organizzazione interna edanche il suo modo di rapportarsi con ilcittadino, attraverso attività di sicurez-za stradale, sicurezza dei cittadini, tute-la del consumatore e tutela del territo-rio». L’MP3 300 Hybrid LT è un veicoloibrido innovativo, sicuro ed ecologico cheutilizza una batteria agli ioni di litio, alunga autonomia, ricaricabile direttamentedalla rete elettrica. L’esclusivo sistemadi propulsione ibrida unisce la potenza diun motore a combustione con il rispetto perl’ambiente e la prontezza di risposta di unmotore elettrico. Con MP3 Hybrid la mobi-lità urbana entra in una nuova dimensione:facilità di guida, tenuta di strada e sicu-rezza sono ai massimi livelli su qualsiasifondo stradale, grazie alle due ruote ante-riori ed all’esclusiva sospensione a qua-drilatero articolato. MP3 Hybrid può circo-lare anche dove gli scooter con motore tra-dizionale si devono fermare offrendo unaeccezionale libertà di movimento, il massi-mo del risparmio e dell’eco-compatibilitànelle aree urbane e metropolitane; il suodoppio sistema di propulsione abbatte leemissioni inquinanti.

Page 5: 27 giugno 2013

L’osservatore lazialewww.osservatorelaziale.itwww.osservatorelaziale.it

pag. 5

Trasporto Pubblico

RIETI, COTRAL: PRESTO IL NUOVO CAPOLINEA TIBURTINA CON

BAR, SALA D'ATTESA E SERVIZIDe Vincenzi: "Esprimo grande soddisfazione per lo spostamento del capolinea Tiburtina

nell'area gestita dalla Tibus Srl "

Rieti - Cotral Spa comunica che sono stateavviate le procedure per il completamentoper il definitivo trasferimento del capoli-nea Tiburtina, in ottemperanza a quanto sta-bilito, nel novembre 2011, nella conferenzadei servizi che ha determinato l'inserimen-to delle linee extraurbane di Cotral Spanegli stalli gestiti dalla Tibus Srl. Iltrasferimento del capolinea, davvero irri-sorio in termini di distanza visto che ilnuovo sarà dislocato a meno di 50 metririspetto a quello attuale, si rivelerà note-volmente vantaggioso per l'utenza, vistoche la nuova area sarà dotata di tutti iservizi necessari. Si tratta, infatti, diun'area coperta, delimitata da recinti edotata di sistemi di videosorveglianza, diun'area di ristoro, di servizi igienici e disala d'attesa. Rispetto al passato, una verasvolta che Cotral Spa ha accolto negli inte-

ressi della propria clientela e degli ope-ratori di esercizio, in considerazione delfatto che il capolinea attuale, seppurallestito in via provvisoria e non defi-nitiva, non era dotato di nessun di que-sti servizi. "Esprimo grande soddisfazio-ne per lo spostamento del capolineaTiburtina nell'area gestita dalla TibusSrl - ha dichiarato Domenico De Vincenzi,presidente di Cotral Spa -: gli utentipotranno essere finalmente accolti in unastazione dotata di tutti i servizi persoddisfare ogni loro esigenza. Siamo certiche questa novità, che nasce dalla grandecollaborazione tra la società e l'ammini-strazione comunale di Rieti, sarà accoltacon grande entusiasmo sia da parte dellanostra clientela che degli operatori diCotral". "A fronte di un servizio non sem-pre soddisfacente - ha dichiarato Simone

Petrangeli, sindaco di Rieti -, devo con-statare che il dialogo e il confronto cheil Comune ha avviato, da qualche tempo,con la società regionale di trasporto stafinalmente producendo buoni risultati. Ilnuovo capolinea, dotato di tutti i servi-zi necessari ai pendolari della provinciareatina che ogni giorno viaggiano versola Capitale, è uno di questi. Certo, c'èancora tanto da fare e apprezzo, intanto,la disponibilità dimostrata dal Cotral.Tuttavia, voglio rassicurare i miei cit-tadini che non intendo abbassare la guar-dia sulle problematiche del trasporto edel pendolarismo che penalizzano forte-mente la provincia di Rieti. In meritoallo spostamento del capolinea stiamoparlando di poche decine di metri e di uncomplessivo miglioramento dei luoghi diattesa”.

Eventi & Manifestazioni

VETRALLA (VT), PALESTRA KRAV MAGA: MOLTE PERSONE… UNA

FORZA SOLA

Vetralla (VT) - A conclusione dell’annosportivo 2012-2013 come di consueto, sisono svolti a Vetralla presso la palestraAtholn Power, gli esami per il passaggio digrado dei ragazzi del Krav Maga. Gli allie-vi, sempre più numerosi, sono giuntiall’atteso “esame di graduazione” tenutosisotto l’attento sguardo della commissioneesaminatrice composta dal M° Monti Luigi

(caposcuola), M°Blengio Carlo eIstr. BartoliDaniele (ASD K2O-Kung Fu / Sanda)dove hanno potutodimostrare le proprieabilità acquisite.Un anno intenso,spie-gano gli insegnantidel Krav MagaVetralla SmeraStefano e BartoliAngelo, che havisto crescere inmodo esponenzialel’interesse dinumerose personeverso questo tipodi attività ; nonpropriamente “arte

marziale”, ma bensì sintesi di tecnichederivate da più arti marziali( Kung Fu,Judo, Ju-Jitsu ecc. ). Il Krav Maga,sistema di combattimento ideato da ImiLichtenfeld nella prima metà del XX°secolo, nasce come metodo di difesa elotta corpo a corpo per l’esercitoIsraeliano, e ad oggi viene introdottoin un contesto di pura difesa personale.

Durante l’anno sportivo , ricco di esibi-zioni in collaborazione con più associa-zioni e federazioni sportive di settore,gli atleti del K.M. Vetralla si sono sem-pre distinti per le loro abilità mostran-do tecniche di difesa a mani nude che amano armata . Gli istruttori SmeraStefano e Bartoli Angelo entrambi tecni-ci della Federazione Italiana Krav Magae tecnici nazionali CSEN, sono statiinoltre docenti di più corsi di formazio-ne dedicati interamente alle donne sia aVetralla che in Viterbo, suscitando note-vole interesse per tale attività . Idiplomi di graduazione , sono stati con-segnati dal delegato allo Sport delComune di Vetralla, Elio Pietro RomoloFERRI, il quale ha presenziato attivamen-te l’intera cerimonia. Un ringraziamen-to inoltre al Maestro e noto campioneRenato Sini, e al Referente del ComitatoAssociazioni Sportive di Vetralla GennaroGiardino ,purtroppo non presenti agliesami per impegni già presi , ma semprein prima linea per valorizzare questitipi di attività durante tutto l’annosportivo attraverso l’organizzazione divari eventi. Appuntamento a metàSettembre 2013 con i nuovi corsi , e come sempre,… COMPLIMENTI RAGAZZI!!!!!!.

Gli allievi, sempre più numerosi, sono giunti all’atteso “esame di graduazione” tenutosi

sotto l’attento sguardo della commissione esaminatrice

RIETI E VITERBO

Page 6: 27 giugno 2013

pag. 6 L’osservatore lazialewww.osservatorelaziale.itwww.osservatorelaziale.itFROSINONE E LATINA

Salute & Sanità

APRILIA (LT), ASSOTUTELA: “I CITTADINI PAZIENTI DI

SERIE B” Aprilia (LT) - “Non sanno più a che santo votarsi i cittadini diAprilia. Privi di strutture assistenziali pubbliche, sono costret-ti a percorrere centinaia di chilometri per una prestazione stru-mentale, uno screening, una visita specialistica. Ė una situazio-ne intollerabile”. Lo afferma il presidente di AssoTutela MichelEmi Maritato, che riferisce l’impossibilità per molti residentidella cittadina di fruire di strutture pubbliche o private con-venzionate. “L’unico poliambulatorio pubblico si trova in viaGiustiniani – continua Maritato – ma ha liste di attesa impropo-nibili. Inoltre non ha il cardiologo, andato in pensione e nonrimpiazzato, non ha l’endocrinologo, l’allergologo, l’ortopedico

e il chirurgo. Una struttura simile si può definire poliambulato-rio?”. Le difficoltà si riscontrano nel distretto sanitario “Nord”della Asl di Latina, “una cattedrale nel deserto”, lo definisco-no i residenti. “La cosa inconcepibile – chiarisce il presidentedi AssoTutela – è che nella zona sono presenti numerose struttu-re private non accreditate. Mi chiedo – conclude – su quali stan-dard si sia basato il presidente Zingaretti per accreditare il 70per cento delle strutture regionali, lasciando sguarnito un ter-ritorio tanto vasto e con esigenze assistenziali elevatissime.Così si favorisce il privato senza offrire alternative credibiliai cittadini. Sarebbe questo il nuovo ‘Modello Lazio’?”.

Eventi & Manifestazioni

GIULIANELLO (LT) SULL’ANTICA VIA DELLA TRANSUMANZA

EQUIRADUNO E PROVE DI TURISMO EQUESTRE

Giulianello (LT) - Prove di turismo equestrea Giulianello con il «VI Dorina Memorial -Sulla via della Transumanza», un equiradunoorganizzato da Antonio Tora, Presidente delCircolo Sportivo Dilettantistico «DorinaEquitrek» di Rocca Massima, in collabora-zione con l’Associazione Culturale «LiberoPensiero», l’Agr. Raponi e l’Associazione«Cavalcanti Cisternesi». Una giornata

a contatto con l’am-biente, la natura ela biodiversità,alla riscoperta delcaratteristico ter-ritorio collinare edel paesaggio natu-ralistico immersotra i tratturi cheun tempo portavanoda Giulianello finoal MonumentoNaturale TorrecchiaVecchia, percorren-do l’antica viadella Transumanza,ricca di storia,

tradizione e cultura. Una passeggiata eco-logica in sella agli splendidi cavalli daequitazione del Dorina, da sempre abitua-ti ad un’attività equestre sostenibile,allevati senza ferrature, imboccature edaltri strumenti coercitivi. La manife-stazione di domenica era inserita nelcalendario di appuntamenti che stanno ani-mando in questo mese di giugno

l’Accampamento di Giulianello, l’area verdecomunale gestita dall’Associazione presie-duta da Gianluca Giansanti. Una programma-zione che si concluderà sabato 29 con ilconcerto degli OffLine, la music band emer-gente di Giulianello che a breve uscirà colsuo primo cd. Ma gli eventi proseguiranno.Dopo una breve pausa il parco pubblicoantistante piazzale XI settembre sarà l’e-picentro di una movimentata estate conl’«Accampamento In Gabbia». Dal 29 luglioal 3 agosto nella zona verrà posizionato uncampo di calcetto che ospiterà un torneo dijoga bonito, per tutte le età, con squadremaschili e femminili. Sempre aGiulianello, giovedì 27 giugno, alle ore21.00, nella centralissima piazza UmbertoI, si svolgerà il secondo saggio spetta-colo di musica del ConDominio dell’Arte,dedicato ai Beatles, con gli allievi del-l’officina dell’arte che canteranno esuoneranno i brani della famosissimaband. La seconda serata, dedicata alladanza e al teatro, si terrà invece vener-dì 28, sullo stesso palco e alla stessaora.

FROSINONE, AL VIA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE

"LIBERATI DEI TUOI INGOMBRANTI".

Frosinone - Torna a Frosinone anche per que-sto mese la Campagna di sensibilizzazioneLiberati dei tuoi “ingombranti” giornata di

raccolta dei rifiuti ingombran-ti e dei rifiuti di apparec-chiature elettriche ed elettro-niche (raee) che si svolgera’ aFrosinone sabato 29 giugnodalle ore 8.00 alle ore 13.00(Parcheggio Cotral ViaTiburtina (300 m. dopo ilPiazzale De Matthaeis versoMadonna della Neve).Novità di questa giornata diraccolta e delle prossime è laraccolta degli olii usati,

vegetalie minerali, che sarà possibileconferire presso gli appositi contenitori

che verranno messi a disposizione, trami-te l’Impresa Sangalli, dalla SA.TRO srl ,concessionario del Consorzio ObbligatorioOli Usati. L'abbandono di rifiuti perstrada è certamente un segno di incivil-tà, un problema per l'ambiente e il deco-ro della città. Per questi motivil’Amministrazione di Frosinone, oltre adoffrire un servizio di ritiro gratuito adomicilio, a seguito di prenotazionetelefonica, ha programmato delle giorna-te nelle quali puoi “liberarti dei tuoiingombranti”.Un recupero corretto deibeni durevoli permette di recuperarematerie prime e salvaguardare l'ambiente.