25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI?...

18
25/02/09 1 L' ACCORDO SEPARATO PESCARA

Transcript of 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI?...

Page 1: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 1

L' ACCORDO SEPARATO

PESCARA

Page 2: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 2

• PERCHE’ NON TUTELA IL POTERE D’ACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI?

• PERCHE’ PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

Page 3: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 3

Le principali ragioni del dissenso della CGIL

• Prevede un indicatore (IPCA) depurato dall’inflazione importata dai prodotti energetici

• Non recupera mai la differenza tra inflazione calcolata e quella reale

• Calcola gli aumenti su una retribuzione media più bassa di quella fino ad ora utilizzata dalle categorie

Page 4: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 4

Primo argomento

• IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato al livello europeo)

• Il meccanismo scelto per calcolare gli aumenti contrattuali, viene depurato dai costi derivati dall’energia importata

Page 5: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 5

• In questo modo i lavoratori pagano due volte il prezzo dell’energia:

1. In busta paga con una rivalutazione inferiore al reale del costo della vita

2. Quando fanno benzina e quando pagano la bolletta del riscaldamento

Page 6: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 6

6

Gli indicatori dell’inflazione

Fonte: elaborazioni Ires-Cgil su dati Istat.

2004 2005 2006 2007 2008

*Media

2004-2008

TIP(Inflaz.Prog) 1,7 1,6 1,7 2,0 1,7 1,7

IPCA 2,3 2,2 2,2 2,0 3,6 2,5

IPCA – Energia 2,3 1,7 1,8 2,1 2,7 2,1

IPCA – Energia(con riduzione valore punto)

2,0 1,5 1,6 1,8 2,3 1,9

[*] Stima 2008.

Tra il 2004 e il 2008 l’inflazione programmata è 8 decimi di punto inferiore all’Inflazione armonizzata Ue.

Page 7: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 7

Secondo argomento

• Non vi sarà mai il recupero dell’inflazione reale

Perché l’accordo prevede:

“Si procederà alla verifica circa eventuali scostamenti, considerando i due indici sempre al netto dei prodotti energetici importati”

Page 8: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 8

“ La verifica circa la significatività degli eventuali scostamenti sarà effettuata in sede paritetica a livello interconfederale”

Ciò vuol dire che vi sarà sempre una quota di inflazione reale giudicata “POCO SIGNIFICATIVA” (non si definisce oggi la sua entità:0,1/0,2/0,3???) che non sarà mai recuperata!!!

Page 9: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 9

Terzo Argomento

• Si prevede la riduzione del “valore punto” preso a riferimento per la rivalutazione degli incrementi salariali del CCNL

• La riduzione cioè della base media retributiva del settore di riferimento su cui vengono calcolati gli incrementi salariali.

Page 10: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 10

10

Alcuni esempi… 2004-2008 Lavoratore metalmeccanico

Valore punto Risultato derivante dal rinnovo del CCNL

Lavoratore chimico

Valore punto Risultato derivante dal rinnovo del CCNL

Lavoratore del commercio

Valore punto Risultato derivante dal rinnovo del CCNL

– 1.032 € – 1.465 € – 1.299 €

Fonte: elaborazioni Ires-Cgil su dati Istat.

17,55 € 15,35 €

18,70 € 18,33 €

14,44 € 13,92 €

Attuale

(23 luglio 1993)Confindustria

+ 3,6% – 2,5%

+ 4,2% – 2,6%

+ 0,8% – 2,5%

Metalmeccanici Chimici Commercio

Page 11: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 11

Peggio nel pubblico impiego

“Il Ministero dell’Economia, sentite le OO.SS, deciderà quale deve essere il livello di incremento delle retribuzioni, in relazione alle compatibilità di bilancio”

Si torna alle concessioni della politica senza riferimenti certi all’inflazione e alla tutela delle retribuzioni.

Qui la base di calcolo sono le esclusive “ voci stipendiali” che rappresentano mediamente il 70% della retribuzione globale di fatto e cioè il 30% in meno del valore medio su cui si calcolavano fino ad oggi gli aumenti contrattuali.

Page 12: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 12

Cosa sarebbe successo se fosse stato applicato questo nuovo sistema all’ultimo rinnovo del biennio economico del pubblico impiego 2008/2009?

3,2% incremento deciso dal Governo(sulla retribuzione media complessiva) =70 euro

Il nuovo sistema avrebbe comportato:

3,2% (sulle “voci stipendiali”) = 49 euro

Perdita secca nel solo 2009 di 273 euro

Page 13: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 13

L’accordo separato rompe il ruolo solidaristico e universale del CCNL

Prevede la possibilità di derogare in peggio a livello aziendale quanto stabilito nel CCNL:

“per consentire il raggiungimento di specifiche intese per governare,direttamente nel territorio o in azienda,situazioni di crisi o per favorire lo sviluppo economico ed occupazionale, si potranno definire procedure,modalità e condizioni per modificare, in tutto o in parte, anche in via sperimentale e temporanea, singoli istituti economici o normativi dei CCNL di categoria”.

Page 14: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 14

Quali effetti potrebbero determinarsi?

• Condizioni economiche e normative diverse per aziende dello stesso settore, creando una concorrenza sleale tra le imprese che ricadrebbe esclusivamente sulle condizioni economiche e di lavoro dei dipendenti;

• Il venir meno della funzione regolatrice e di garanzia per tutti i lavoratori del CCNL, rendendo più debole il ruolo contrattuale del sindacato.

Page 15: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 15

L’accordo separato apre la strada alla revisione in peggio del diritto di sciopero!

Si prevede la possibilità che per alcuni comparti del pubblico impiego solo le organizzazioni maggiormente rappresentative possano indire lo sciopero.

“le nuove regole possono determinare, limitatamente alla contrattazione di 2° livello nelle aziende di servizi pubblici locali,l’insieme dei sindacati,rappresentativi della maggioranza dei lavoratori, che possono proclamare gli scioperi al termine della tregua sindacale predefinita.”

PRINCIPIO COSTITUZIONALE DEL DIRITTO INDIVIDUALE ALLO SCIOPERO?

Page 16: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 16

L’accordo separato non estende la Contrattazione di 2° Livello

Nonostante le dichiarazioni l’accordo non allarga né rafforza la contrattazione di secondo livello.

“… e la contrattazione di 2° livello come definita dalle specifiche intese ( prassi in atto )”

L’unico allargamento previsto sono le DEROGHE

Non c’è alcun impegno concreto del Governo sulla detassazione degli aumenti aziendali

Anche gli aumenti individuali erogati dall’azienda senza contrattazione sindacale sarebbero soggetti alla detassazione. Questo indebolirebbe e non rafforzerebbe la contrattazione di 2° livello.

Page 17: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 17

Queste le principali ragioni del NO della CGIL

Risultato non coerente con la piattaforma unitaria discussa e votata in centinaia di assemblee

Tutela delle retribuzioni e delle pensioni dall’inflazione reale e aumento dei salari erano e restano priorità imprescindibili della piattaforma unitaria.

Page 18: 25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?

25/02/09 18

E GIUSTO CHE SIANO I LAVORATORI A DECIDERE?

QUESTO HA CHIESTO LA CGIL A CISL E UIL

SE VI FOSSE UN PRONUNCIAMENTO POSITIVO LA CGIL RISPETTEREBBE FINO IN FONDO LA VOLONTA’ ESPRESSA DAI LAVORATORI E LE LAVORATRICI