22. Conclusione del corso

30
Edizione 2012-13 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 22. Conclusioni Che cosa portare a casa da questo corso Roberto Polillo

description

Slides delle lezioni del corso di "Strumenti e applicazioni del Web" - Università di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo - A.A.2012-13 Lezione del 5 giugno 2013

Transcript of 22. Conclusione del corso

Page 1: 22. Conclusione del corso

Edizione 2012-13

Università degli Studi di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Corso di Strumenti e applicazioni del Web

22. ConclusioniChe cosa portare a casa da questo corsoRoberto Polillo

Page 2: 22. Conclusione del corso

3

Lo scopo…

R.Polillo - Marzo 2013

Web

Page 3: 22. Conclusione del corso

4Non così…

R.Polillo - Marzo 2013

Page 4: 22. Conclusione del corso

5Ma così…

R.Polillo - Marzo 2013

20 Lezioni4Guest speakers16Presentazioni vostre16 Blog tematici2 Esercizi scritti Numerose riprese video

Page 5: 22. Conclusione del corso

Directories (Yahoo, DMOZ) e motori di ricerca, Architettura e funzioni di un motore di ricerca, Google Search e Page Rank; StumbleUpon

Siti statici e dinamici, programmazione lato client e lato server, application server, CMS, Wordpress

Netscape, Explorer, Le guerre dei browser e il problema degli standards, evoluzione dei browser, Firefox, Chrome, estensioni, online browser support, bookmarks & social bookmarks, Delicious

Ipertesti, HTTP, HTML, URI e URL, linking & embedding, architetture client/server

Argomenti trattati

R.Polillo - Marzo 2013

6

Indirizzo IP, DNS, ICANN, packet switching1. Concetti base di Internet2. Concetti base del Web3. I browser4. Architetture Web e CMS5. Ricercare nel Web

Page 6: 22. Conclusione del corso

La pubblicità nel Web; tipologie; Google vs Facebook; AdWords, AdSense

La crescita del valore delle reti (legge di Metcalfe e di Reeds); effetti rete (esternalità, prodotti sistemici); modelli di business sul Web: pay, freemium, two-sided markets; il valore degli utenti, ventire capitale e IPO

Argomenti trattati1. Concetti base di Internet2. Concetti base del Web3. I browser4. Architetture Web e CMS5. Ricercare nel Web6. Dal Web 1.0 al Web 2.07. Mobile Web8. Internet Business Models

R.Polillo - Marzo 2013

7

Web 1.0, Netscape, Amazon, eBay, la bolla delle dot.com, Google, Web 2.0

Evoluzione della telefonia mobile, telefonia IP, mobile Web, iPhone e iPad, Android, Galaxy

Giochi per smartphone: social & AR, Ruzzle

Augmented reality

App fotografiche e l'evoluzione della fotografia; Instagram

Page 7: 22. Conclusione del corso

Argomenti trattati1. Concetti base di Internet2. Concetti base del Web3. I browser4. Architetture Web e CMS5. Ricercare nel Web6. Dal Web 1.0 al Web 2.07. Mobile Web8. Internet Business Models9. Blog e la blogosfera10. Twitter e la forma breve11. I social media12. Content sharing sites13. Social network sites14. WebFeed e aggregatori

R.Polillo - Marzo 2013

8

Tipi di blog, blog e online magazines, blog builders, blogosfera, real time blogging, Blogger, Technorati

La tendenza verso la forma breve; micro-blogging e tumblelogging; Tumblr e Twitter

Reti sociali e capitale sociale; legami forti e deboli; numero di Dunbar, gradi di separazione, reti piccolo-mondo; struttura generale dei social media; classificazioneUGC; Photo sharing: Flickr; video sharing: YouTube; slide sharing: Slideshare; Document sharing: Scribd; self-publishing & book sharing: Lulu, Blurb; categorizzazione e taggingSNS: tipologie ed evoluzione, Facebook, fanpage; LinkedIn, GoodReads, Ning, Meetup, privacy

Viralità sui social network; viral marketing e buzz marketing; esempi

Social network musicali; iTunes, Spotify, LastFm

Geolocalizzazione nelle social networks: Facebook, FourSquare, Google+

Push e pull; Feed RSS; formati; feed readers e aggregatori; Google Reader e News; Flipboard e Feedly

Page 8: 22. Conclusione del corso

Argomenti trattati1. Concetti base di Internet2. Concetti base del Web3. I browser4. Architetture Web e CMS5. Motori di ricerca6. Dal Web 1.0 al Web 2.07. Mobile Web8. Internet Business Models9. Blog e la blogosfera10. Twitter e la forma breve11. I social media12. Media sharing sites13. Social network sites14. WebFeed e aggregatori

R.Polillo - Marzo 2013

9

Zamperini: La presenza sul Web; identità e reputazione, privacy

Page 9: 22. Conclusione del corso

Argomenti trattati1. Concetti base di Internet2. Concetti base del Web3. I browser4. Architetture Web e CMS5. Motori di ricerca6. Dal Web 1.0 al Web 2.07. Mobile Web8. Internet Business Models9. Blog e la blogosfera10. Twitter e la forma breve11. I social media12. Media sharing sites13. Social network sites14. WebFeed e aggregatori15. Le organizzazioni sul Web16. [e-commerce]

R.Polillo - Marzo 2013

10

Il sito Web istituzionale; processo di progettazione e attori coinvolti; un modello di qualità per il sito istituzionale; la presenza in rete come sistema; dashboards

L'industria dei media di fronte all'evoluzione del Web: incontro con S.Parisi e M.Polillo

Maiocchi: design, comunicazione, percezione: emotional web design

Content curation, Pinterest, ScoopIt; sentiment analysis e data mining

Analisi dei trends e strumenti relativi

Viralità e Web marketing; Buzz marketing

Travel booking online; Booking, Expedia, Tripadvisor

Travel fare aggregators; Kayak et al.

E-couponing, Groupon, Social e-commerce

Page 10: 22. Conclusione del corso

Argomenti trattati1. Concetti base di Internet2. Concetti base del Web3. I browser4. Architetture Web e CMS5. Motori di ricerca6. Dal Web 1.0 al Web 2.07. Mobile Web8. Internet Business Models9. Blog e la blogosfera10. Twitter e la forma breve11. I social media12. Media sharing sites13. Social network sites14. WebFeed e aggregatori15. Le organizzazioni sul Web16. [e-commerce]17. Wiki e Wikipedia18. Open Internet

R.Polillo - Marzo 2013

11

La collaborazione in rete; common-based peer production; wiki e motori wiki, MediaWiki, wiki farms, Wikipedia; i Five Pillars, evoluzione e affidabilità, altri progetti wiki collaborativiLa creazione collaborativa in rete e la filosofia "open"; le problematiche del diritto d'autore; Creative Commons; la creazione collaborativa di software; Linux e il movimento open-source; top-down vs bottom up

Crowdsourcing: tipologie; crowdsorcing creativo, esempi

Page 11: 22. Conclusione del corso

Argomenti trattati1. Concetti base di Internet2. Concetti base del Web3. I browser4. Architetture Web e CMS5. Motori di ricerca6. Dal Web 1.0 al Web 2.07. Mobile Web8. Internet Business Models9. Blog e la blogosfera10. Twitter e la forma breve11. I social media12. Media sharing sites13. Social network sites14. WebFeed e aggregatori15. Le organizzazioni sul Web16. [e-commerce]17. Wiki e Wikipedia18. Open Internet 19. [Cloud computing e mashup]

R.Polillo - Marzo 2013

12

Servizi di geolocalizzazione: Google Maps, Earth, Sky, Mars, StreetView

IFTTT

e ci sarebbe ancora molto altro da dire….

Page 12: 22. Conclusione del corso

…e tutto questo evolverà molto, molto rapidamente

… e così cambierà la nostra percezione della rete… e la rete continuerà a cambierà i nostri comportamenti

R.Polillo - Marzo 2013

13

Page 13: 22. Conclusione del corso

La evoluzione della rete…

14

1995+

Siti aziendali Portali Web Motori di ricerca E-commerce ….

IPERTESTI, eCOMMERCE1985+

E-mail File transfer Newsgroups ….

UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONI

Page 14: 22. Conclusione del corso

La evoluzione della rete…

15

1995+

Siti aziendali Portali Web Motori di ricerca E-commerce ….

IPERTESTI, eCOMMERCE2005+

Blogs Social networks Contenuti generati

dagli utenti Creazione cooperativa Sharing Contenuti riusabili …

SOCIAL MEDIA1985+

E-mail File transfer Newsgroups ….

UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONI

Page 15: 22. Conclusione del corso

Touch phoneTabletPhablet

La evoluzione della rete (segue)

16

2015+MOBILE WEB

Device mobili Always on Geolocalizzazione Camera phone Realtà aumentata Pagamenti

?

Page 16: 22. Conclusione del corso

Ora guardiamo le cose dall’alto...17

R.Polillo - Marzo 2013

Page 17: 22. Conclusione del corso

A che cosa serve la rete

1. Accedere all'informazione2. Utilizzare i (moltissimi) servizi online3. Far sentire la propria voce4. Comunicare e collaborare con altre persone5. Creare opere di ingegno / di creatività

REGOLE: DOVERI e DIRITTI

18

Page 18: 22. Conclusione del corso

Alcuni problemi importanti Il diritto di accesso

Tutti possono accedere alla rete? Il problema del divario digitale

Art.21 della Costituzione

“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusioneLa stampa non può essere soggetta a autorizzazioni o censure. “

La proposta di Stefano Rodotà:Art. 21 bis della Costituzione

“Tutti hanno eguale diritto di accedere alla Rete Internet, in condizione di parità, con modalità tecnologicamente adeguate e che rimuovano ogni ostacolo di ordine economico e sociale”

Page 19: 22. Conclusione del corso

Art.19 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (ONU)“Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.”

Art.11 Carta dei diritti dell’Unione Europea“Everyone has the right to freedom of expression. This right shall include freedom to hold opinions and to receive and impart information and ideas without interference by public authority and regardless of frontiers. The freedom and pluralism of the media shall be respected.”

R.Polillo - Marzo 2013

20

Page 20: 22. Conclusione del corso

Digital divide

Il divario esistente tra chi ha accesso effettivo all’ICT e chi ne è escluso, in modo parziale o totale

Ha molti aspetti e molte cause: Condizioni economiche Istruzione Posizione geografica Qualità delle infrastrutture Età o sesso Etnia o lingua …

21

R.Polillo - Marzo 2013

alla rete

Page 21: 22. Conclusione del corso

Quasi un miliardo di persone vivono con meno di 1 dollaro al giorno

Circa la metà degli abitanti del pianeta vive con meno di 2,5 dollari al giorno

La rete, se universalmente accessibile, può creare grandi opportunità anche per i più poveri…

… soprattutto attraverso i device mobili

Page 22: 22. Conclusione del corso

Fasce di reddito secondo World Bank (2008)

23

≤ 975≤ 3.855

≤ 11.905

> 11.906

GNI per capita (US$)

48.000

35.500

R.Polillo - Marzo 2013

Page 23: 22. Conclusione del corso

R.Polillo - Marzo 201324

"Mobile miracle":Il 90% della popolazione del pianeta ha accesso a un cellulare

Page 24: 22. Conclusione del corso

25

La rete per lo sviluppo

Grande opportunità per il sud del mondo Principali fattori abilitanti:

Telefonia mobile a basso costo Connettività internet (fissa e mobile) Banda larga (fissa e mobile) Software open source Cloud computing

Sanità – Istruzione – Comunicazione - Commercio

R.Polillo - Marzo 2013

Page 25: 22. Conclusione del corso

Internet & mobile phones penetration

R.Polillo - Marzo 201326

Fonte: ITU, Measuring the Information Society 2012

Mobile cellular subscriptions% di utilizzatori di Internet

6 anni diritardo

> 10 anni di ritardo?

Page 26: 22. Conclusione del corso

Global bandwidth growth27

7x in 5 anni

R.Polillo - Marzo 2013

Page 27: 22. Conclusione del corso

Alcuni problemi importanti Il diritto di accesso

Tutti possono accedere alla rete? Il problema del divario digitale

La neutralità della rete Chi controlla la infrastruttura di trasporto? Il problema dei filtri e della censura

La tendenza al monopolio Gli effetti rete ("winner takes all")

La privacy I miei dati personali sono adeguatamente protetti? Chi li può utilizzare e perché?

La sicurezza I miei dati sono conservati in modo sicuro? Chi li può utilizzare e perché?

La pirateria La tutela dei diritti di autore e di proprietà

Page 28: 22. Conclusione del corso

R.Polillo - Marzo 201329 Luci e ombre

Page 29: 22. Conclusione del corso

Digital Agenda for Europe 2010-2020

R.Polillo - Marzo 2013

30

http://ec.europa.eu/information_society/digital-agenda/documents/digital-agenda-communication-en.pdf

Page 30: 22. Conclusione del corso

R.Polillo - Marzo 2013

31

Grazie dell'attenzione!