2015-09-30 | Corrierecomunicazioni

3
1/10/2015 Agenda digitale, Aglieri: "Serve una cabina di regia, Regioni centrali" http://www.corrierecomunicazioni.it/padigitale/36754_agendadigitaleaglieriserveunacabinadiregiaregionicentrali.htm 1/3 Direttore Responsabile: Gildo Campesato Giovedì 01 Ottobre 2015 HOME » PA Digitale » Agenda digitale, Aglieri: "Serve una cabina di regia, Regioni centrali" Agenda digitale, Aglieri: "Serve una cabina di regia, Regioni centrali" Per raggiungere gli obiettivi è necessaria una governance forte a Palazzo Chigi, i territori possono diventare "hub" verso le città. L'analisi di Leandro Aglieri, consigliere con delega all'IT de Litaliaintesta di Leandro Aglieri, Consigliere con delega all’Innovation Technology - LITALIAINTESTA Il 28 settembre 2015 si è svolta presso il Politecnico di Milano il workshop dell’Osservatorio Agenda Digitale con il tema: Agende Digitali Regionali: verso un maggiore coordinamento. Presente una rappresentanza delle Regioni e di qualche Società di Information Technology “in house” oltre ad una rappresentanza di molte aziende del settore e di alcune associazioni tra le quali anche LITALIAINTESTA. Dalla esauriente relazione tenuta, emerge una situazione molto eterogenea con differenti livelli di “maturità” dei Piani Strategici di Digitalizzazione delle singole Regioni. Presenti anche il Direttore Generale dell’Agid, oltre a rappresentanti dell’Agenzia della Coesione Territoriale e della Commissione Speciale sull’Agenda Digitale. Presente anche il Cisis, Centro Interregionale per i Sistemi Informatici, geografici e Statistici. Quello che emerge è che non esiste un unico centro di coordinamento nazionale che abbia la competenza di tutto lo spettro della digitalizzazione (Dalle infrastrutture di base – banda ultra larga – ai servizi al cittadino – Software As A Service, passando per le Smart Cities). Ma soprattutto non c’è una Governance che garantisca la coerenza della azioni strategiche di digitalizzazione dal centro alla periferia, non c’è nessuna garanzia che una strategia dichiarata a livello dell’AGID venga poi perseguita con lo stesso impegno ai livelli regionali e comunali. Noi de LITALIAINTESTA avevamo già circa un anno fa dichiarato che la strategia nazionale per poter essere realmente realizzata doveva necessariamente passare per la sua contestualizzazione nelle regioni di cui è composta l’Italia. Ed Antonio Samaritani – Direttore Generale dell’Agid - è sulla stessa linea quando dichiara – correttamente – che le Regioni devono fungere da “Hub” verso i livelli delle Città Metropolitane e dei Comuni. Noi ritenevamo – andando oltre - che in tale ambito la Conferenza Stato Regioni potesse rappresentare un livello di granularità sufficiente ma non eccessivo per il coinvolgimento indispensabile degli enti territoriali che di fatto saranno poi gli attuatori del Piano Strategico di Digitalizzazione dell’Italia. Ma aggiungevamo che per dare autorevolezza a tale decisione il Direttore Generale dell’AGID avrebbe dovuto sedere come membro permanente (e non occasionale) della Conferenza Stato L'ANALISI

description

.

Transcript of 2015-09-30 | Corrierecomunicazioni

Page 1: 2015-09-30 | Corrierecomunicazioni

1/10/2015 Agenda digitale, Aglieri: "Serve una cabina di regia, Regioni centrali"

http://www.corrierecomunicazioni.it/pa­digitale/36754_agenda­digitale­aglieri­serve­una­cabina­di­regia­regioni­centrali.htm 1/3

Direttore Responsabile: Gildo CampesatoGiovedì 01 Ottobre 2015

HOME » PA Digitale » Agenda digitale, Aglieri: "Serve una cabina di regia, Regioni centrali"

Agenda digitale, Aglieri: "Serve una cabina di regia, Regionicentrali"Per raggiungere gli obiettivi è necessaria una governance forte a Palazzo Chigi, i territoripossono diventare "hub" verso le città. L'analisi di Leandro Aglieri, consigliere con delegaall'IT de Litaliaintestadi Leandro Aglieri, Consigliere con delega all’Innovation Technology - LITALIAINTESTA

Il 28 settembre 2015 si è svolta presso il Politecnico diMilano il workshop dell’Osservatorio Agenda Digitale con

il tema: Agende Digitali Regionali: verso un maggiore

coordinamento.

Presente una rappresentanza delle Regioni e di qualche

Società di Information Technology “in house” oltre ad una

rappresentanza di molte aziende del settore e di alcune associazioni tra le quali anche

LITALIAINTESTA.

Dalla esauriente relazione tenuta, emerge una situazione molto eterogenea con differenti livelli di

“maturità” dei Piani Strategici di Digitalizzazione delle singole Regioni.

Presenti anche il Direttore Generale dell’Agid, oltre a rappresentanti dell’Agenzia della Coesione

Territoriale e della Commissione Speciale sull’Agenda Digitale. Presente anche il Cisis, Centro

Interregionale per i Sistemi Informatici, geografici e Statistici.

Quello che emerge è che non esiste un unico centro di coordinamento nazionale che abbia la

competenza di tutto lo spettro della digitalizzazione (Dalle infrastrutture di base – banda ultra

larga – ai servizi al cittadino – Software As A Service, passando per le Smart Cities).

Ma soprattutto non c’è una Governance che garantisca la coerenza della azioni strategiche di

digitalizzazione dal centro alla periferia, non c’è nessuna garanzia che una strategia dichiarata a

livello dell’AGID venga poi perseguita con lo stesso impegno ai livelli regionali e comunali.

Noi de LITALIAINTESTA avevamo già circa un anno fa dichiarato che la strategia nazionale per

poter essere realmente realizzata doveva necessariamente passare per la sua contestualizzazione

nelle regioni di cui è composta l’Italia.

Ed Antonio Samaritani – Direttore Generale dell’Agid - è sulla stessa linea quando dichiara –

correttamente – che le Regioni devono fungere da “Hub” verso i livelli delle Città Metropolitane e

dei Comuni.

Noi ritenevamo – andando oltre - che in tale ambito la Conferenza Stato Regioni potesse

rappresentare un livello di granularità sufficiente ma non eccessivo per il coinvolgimento

indispensabile degli enti territoriali che di fatto saranno poi gli attuatori del Piano Strategico di

Digitalizzazione dell’Italia.

Ma aggiungevamo che per dare autorevolezza a tale decisione il Direttore Generale dell’AGID

avrebbe dovuto sedere come membro permanente (e non occasionale) della Conferenza Stato

L'ANALISI

Page 2: 2015-09-30 | Corrierecomunicazioni

1/10/2015 Agenda digitale, Aglieri: "Serve una cabina di regia, Regioni centrali"

http://www.corrierecomunicazioni.it/pa­digitale/36754_agenda­digitale­aglieri­serve­una­cabina­di­regia­regioni­centrali.htm 2/3

Regioni per confrontarsi con i Presidenti delle Regioni ed assicurarsi di evitare errori e duplicazioni

nella interpretazione del Piano.

Attualmente invece il ruolo di raccordo politico sembra essere svolto in qualche caso dalla

Commissione Speciale sull’Agenda Digitale ed in altri casi dall’Agenzia per la Coesione Territoriale.

Il condizionale è d’obbligo tanto è vero che ad un certo punto uno degli intervenuti alla tavola

rotonda ha formulato la seguente domanda che è rimasta senza risposta  “Quale è il luogo verso cui

si fanno convergere tutte le azioni sull’Agenda Digitale ?”

Noi de LITALIAINTESTA avevamo già proposto una risposta in tal senso: secondo noi l’Agid deve

avere il ruolo di “braccio operativo” nel settore della digitalizzazione della Pubblica

Amministrazione nell’ambito delle strategie “politiche” decise da una “cabina di regia” che deve

essere necessariamente collocata al giusto livello organizzativo e che deve coinvolgere tutti gli

stakeholders coinvolti.

Per essere più espliciti tale cabina di regia deve dipendere dalla Presidenza del Consiglio e deve

avere un unico coordinatore.

Proviamo ad aggiornare e riproporre la nostra “vision” sulla Governance della Innovazione in Italia

alla luce degli ultimi aggiornamenti.

GOVERNANCE DELL’INNOVAZIONE IN ITALIA

LIVELLO PAESE - Strategia

A livello nazionale deve esistere una “cabina di regia” che può essere composta anche da diversi

enti e commissioni (Agenzia per la Coesione Territoriale, CISIS, Commissione speciale per l’Agenda

Digitale, …), ma poi deve esserci qualcuno che ne rappresenti la sintesi ed i risultati in un

documento “Piano Strategico di Digitalizzazione dell’Italia” al Presidente del Consiglio e da lui

vengano avallati per la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri.

LIVELLO PAESE - Execution

Tale documento servirà da input univoco per l’AGID che a quel punto non avrà più dubbi sul da

farsi e potrà stabilire un Piano Operativo di Digitalizzazione dell’Italia, Piano Operativo che non

può che passare – per una gran parte – attraverso le Regioni, le Citta Metropolitane ed i Comuni.

LIVELLO REGIONILa strategia nazionale per poter essere realmente realizzata deve necessariamente passare per la

sua contestualizzazione nelle regioni di cui è composta l’Italia. Regioni che devono fungere da

“Hub” verso le Citta Metropolitane ed i Comuni.

Riteniamo che in tale ambito la Conferenza Stato Regioni possa rappresentare un livello di

granularità sufficiente ma non eccessivo per il coinvolgimento indispensabile degli enti territoriali

che di fatto saranno poi gli attuatori del Piano Strategico di Digitalizzazione dell’Italia.

Il Direttore Generale dell’AGID dovrebbe sedere come membro permanente della Conferenza Stato

Regioni per confrontarsi con i Presidenti delle Regioni ed assicurarsi di evitare errori e duplicazioni

nella interpretazione del Piano, dando oltretutto la sua presenza a tale livello il reale

“committment” politico sulla realizzazione dell’Agenda Digitale.

 

LIVELLO AREA METROPOLITANA

Le Regioni a questo punto elaborano ciascuna un  Piano Operativo (La strategia dovrebbe essere

fatta a livello nazionale per non avere un paese con diverse priorità e velocità a seconda delle

Regioni) di Digitalizzazione della Regione che terrà conto degli input dei livelli di governance

precedenti e delle disponibilità economico/finanziarie della Regione stessa. Tale piano dovrebbe

essere declinato con l’aiuto delle Città Metropolitane – ove esistono – o delle aggregazioni di

Comuni (che potrebbero coincidere con le attuali Provincie) che rappresentino un numero non

eccessivamente piccolo di abitanti. Questo consentirebbe – tra l’altro – lo sviluppo degli auspicati

“Centri Servizi Condivisi” tra comuni molto piccoli per garantire economie di scala nella

realizzazione dei servizi.

Page 3: 2015-09-30 | Corrierecomunicazioni

1/10/2015 Agenda digitale, Aglieri: "Serve una cabina di regia, Regioni centrali"

http://www.corrierecomunicazioni.it/pa­digitale/36754_agenda­digitale­aglieri­serve­una­cabina­di­regia­regioni­centrali.htm 3/3

STRATEGIE

Asse Ebay-Confcommercio:"Portiamo le Pmi nell'e-commerce"

IL RAPPORTO

Cybersecurity,infrastrutture critichenel mirino: +900% in seimesi

CONSUMER RIGHTS

H3G e Sky Italia, multeantitrust per le venditevia telefono

INVESTIMENTI

Nel piano Juncker labanda larga di Telecom

ARTICOLI CORRELATI

Resta sempre aggiornato, seguici su TWITTER Segui @Cor_Com o su FACEBOOK Mi piace

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

30 Settembre 2015

TAG: leadro aglieri, agenda digitale, litaliaintesta

ISCRIVITI ALLANEWSLETTER

REGISTRATI

SCARICA L'APP PER IL TUO SMARTPHONE O TABLET

Cor.ComIl quotidiano online dell’economia digitale e dell’innovazione

MAPPA DEL SITO | CHI SIAMO | CONTATTACI | COOKIE POLICY

CORPO 10 SOC. COOP. A R.L. — LARGO DI TORRE ARGENTINA 11 — 00186 ROMA — P.IVA: 08650251005corrierecomunicazioni.it iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma n. 54/2009 in data 12/02/2009