2015 09 01 | Lettera43 It | La via

4
2/9/2015 Smart working, la nuova forma del lavoro http://www.lettera43.it/economia/aziende/smartworkingillavorodiventaintelligente_43675184682.htm 1/9 Mercoledì , 02 Settembre 2015 - 10.28 TEMI CALDI CINA, MERCATI NEL CAOS EMERGENZA MIGRANTI CRISI GRECA TERRORE ISIS DIRITTI GAY E TRANS | 01 Settembre 2015 Home » economia » Smart working, il lavoro diventa intelligente Smart working, il lavoro diventa intelligente In viaggio o da casa. Per essere produttivi non occorre timbrare il cartellino. Anche nel nostro Paese il fenomeno prende piede. Il caso Fastweb. di Claudia La Via Dimenticate il telelavoro. Ora le aziende stanno, lentamente, scoprendo una nuova dimensione. Ancora più flessibile, dinamica e produttiva. Benvenuti nell’era dello smart working, il lavoro “intelligente”. Se ne parla ormai da un po’ di tempo e in molti Paesi non è più una novità da alcuni anni, mentre in Italia le resistenze sono ancora parecchie, non solo legislative ma anche culturali. Il motivo? Lo smart working implica una rivoluzione massiccia: impone di ripensare l’azienda e l’organizzazione del lavoro in modo nuovo e più adatto alle esigenze del mercato. LO SCOGLIO È L'ORGANIZZAZIONE. Sono tante le imprese che hanno iniziato a parlarne o che si mostrano già disponibili a sperimentarlo; ancora troppo poche, invece, quelle che hanno già deciso - seppure con mille difficoltà - di iniziare a metterlo in pratica. Lo scoglio più duro è l’organizzazione di spazi e tempi aziendali per riuscire a trarre un reale vantaggio. FIDARSI DEI PROPRI DIPENDENTI. A questo si aggiunge il fatto che le aziende devono spesso ancora imparare a fidarsi dei propri dipendenti, per esempio facendo valutazioni basate sul raggiungimento degli obiettivi concordati e non sulle ore di presenza, e devono essere disposte a ripensare gli strumenti di lavoro. Dall’altra parte però, anche i dipendenti devono imparare a dare flessibilità. I vantaggi sono innegabili, da ambo le parti. L'aumento della produttività potrebbe valere fino a 27 mld di euro

description

Smart working, il lavoro diventa intelligente

Transcript of 2015 09 01 | Lettera43 It | La via

Page 1: 2015 09 01 | Lettera43 It | La via

2/9/2015 Smart working, la nuova forma del lavoro

http://www.lettera43.it/economia/aziende/smart­working­il­lavoro­diventa­intelligente_43675184682.htm 1/9

Mercoledì , 02 Settembre 2015 - 10.28

TEMI CALDI CINA, MERCATI NEL CAOS EMERGENZA MIGRANTI CRISI GRECA

TERRORE ISIS DIRITTI GAY E TRANS

| 01 Settembre 2015

Home » economia » Smart working, illavoro diventa intelligente

Smart working, il lavoro diventaintelligenteIn viaggio o da casa. Per essere produttivi non occorre timbrare ilcartellino. Anche nel nostro Paese il fenomeno prende piede. Il casoFastweb.

di Claudia La Via

Dimenticate il telelavoro. Ora le aziende stanno, lentamente, scoprendo unanuova dimensione. Ancora più flessibile, dinamica e produttiva.Benvenuti nell’era dello smart working, il lavoro “intelligente”.Se ne parla ormai da un po’ di tempo e in molti Paesi non è più una novità daalcuni anni, mentre in Italia le resistenze sono ancora parecchie, non sololegislative ma anche culturali.Il motivo?  Lo smart working implica una rivoluzione massiccia: impone diripensare l’azienda e l’organizzazione del lavoro in modo nuovo e più adattoalle esigenze del mercato.LO SCOGLIO È L'ORGANIZZAZIONE. Sono tante le imprese che hanno iniziato aparlarne o che si mostrano già disponibili a sperimentarlo; ancora troppopoche, invece, quelle che hanno già deciso - seppure con mille difficoltà - diiniziare a metterlo in pratica.Lo scoglio più duro è l’organizzazione di spazi e tempi aziendali per riuscire atrarre un reale vantaggio.FIDARSI DEI PROPRI DIPENDENTI. A questo si aggiunge il fatto che le aziendedevono spesso ancora imparare a fidarsi dei propri dipendenti, per esempiofacendo valutazioni basate sul raggiungimento degli obiettivi concordati e nonsulle ore di presenza, e devono essere disposte a ripensare gli strumenti dilavoro.Dall’altra parte però, anche i dipendenti devono imparare a dare flessibilità. Ivantaggi sono innegabili, da ambo le parti.

L'aumento della produttività potrebbe valere fino a 27 mld di euro

Page 2: 2015 09 01 | Lettera43 It | La via

2/9/2015 Smart working, la nuova forma del lavoro

http://www.lettera43.it/economia/aziende/smart­working­il­lavoro­diventa­intelligente_43675184682.htm 2/9

Numerose ricerche dimostrano infatti che chi lavora fuori dall’azienda èmediamente più produttivo rispetto ai dipendenti che sono in ufficio (grandiaziende internazionali riportano un aumento di produttività del 35- 40%), siassenta meno (nel 63% dei casi circa) ed è più soddisfatto, perché capace diconciliare meglio i tempi lavorativi con quelli personali.RISPARMIO DI 10 MLD SUI COSTI FISSI. Alcuni analisti stimano addiritturache l’adozione di pratiche di smart working in Italia potrebbe portare a unaumento della produttività generale con un valore stimato di circa 27 miliardiche, unitamente al risparmio di circa 10 miliardi sui costi fissi per gli spazi-ufficio, si traduce in un ottimizzazione generale delle risorse aziendali.L'IMPATTO SUGLI SPAZI URBANI. Ma le implicazioni del cambio culturaleportato dallo smart working non riguardano solo aziende e persone ma anchele città e gli spazi urbani. Smart working, infatti, significa poter lavorare, oltreche da casa, in ambienti come aeroporti, spazi di coworking, bar e sale diattesa nelle stazioni e questo ha effetti positivi sulla mobilità urbana esull’inquinamento.INTERVENTI SULLE INFRASTRUTTURE. Alle iniziative delle aziende sidevono quindi accompagnare interventi sulle infrastrutture, come ad esempiola banda larga e wi-fi nei luoghi pubblici, oltre naturalmente a misure disemplificazione delle forme contrattuali che agevolano e promuovono taliforme di flessibilità.

Solo l'8% delle aziende italiane ha sviluppato un progetto di smart working

Lo smart working è la nuova frontiera del lavoro anche in Italia.

Page 3: 2015 09 01 | Lettera43 It | La via

2/9/2015 Smart working, la nuova forma del lavoro

http://www.lettera43.it/economia/aziende/smart­working­il­lavoro­diventa­intelligente_43675184682.htm 3/9

Sempre secondo la ricerca pubblicata dal Politecnico di Milano, ad oggi solol'8% delle aziende italiane adotta realmente un modello di smart working,introducendo strumenti tecnologici digitali, adeguate policy, nuovicomportamenti organizzativi e riorganizzazione degli spazi fisici.Una percentuale che, secondo lo studio, dovrebbe salire al 19% nei prossimidue anni.L'AIUTO ARRIVA DALLA TECNOLOGIA. Ad avere iniziato ad abbracciare lafilosofia del lavoro smart sono soprattutto aziende con più di 500 addetti, insettori come l’alimentare, l’Ict, le telecomunicazioni e il manifatturiero.VoIP, webconference e instant messaging, applicazioni, social e cloud sono letecnologie e gli strumenti più diffusi per lavorare a distanza, mentre in alcuniuffici iniziano a nascere “phone boot”, “concentration room” e open space conpostazioni non assegnate.IL PROGETTO DI AMERICAN EXPRESS. Fra i progetti già partiti da un po’ ditempo in Italia c’è Blue Work di American Express, che ha permesso ailavoratori della sede romana, in accordo con il proprio manager, di lavorare dacasa o, quando presenti in ufficio, di utilizzare gli spazi lavorativi più consonial tipo di lavoro da svolgere, con scrivanie attrezzate, aree di collaborazioneper allineamenti formali e informali, sale riunioni e sale training.TRENTO TAGLIA LA SPESA PUBBLICA. Anche la Provincia autonoma diTrento ha lanciato il suo progetto TelePat, che ha l'obiettivo sia di contenere erazionalizzare la spesa pubblica che di conciliare tempi di lavoro e di vita deidipendenti.Il tutto attraverso il telelavoro strutturato a domicilio e in “tele centri” pressolocali dell’amministrazione o forniti in comodato gratuito da altri enti osocietà, a cui si aggiunge anche il telelavoro mobile, per dirigenti, direttori epersonale con alta qualifica.

Tra i vantaggi dello smart working c'è anche l'aumento della produttività da parte deidipendenti.

Page 4: 2015 09 01 | Lettera43 It | La via

2/9/2015 Smart working, la nuova forma del lavoro

http://www.lettera43.it/economia/aziende/smart­working­il­lavoro­diventa­intelligente_43675184682.htm 4/9

Commenti

Il vantaggio delle Tlc: l'esperimento in casa Fastweb

Fra le aziende che hanno lanciato iniziative di smart working c’è ancheFastweb, che lo scorso aprile ha fatto partire un progetto che coinvolge circa1.200 dipendenti, quasi la metà della popolazione aziendale, soprattutto figureprofessionali diverse che hanno già in dotazione smartphone, Vpn e pcportatile aziendale.LAVORARE DA REMOTO 3 GIORNI AL MESE. «L’adesione offre la possibilità dilavorare da remoto fino a tre giorni al mese», ha spiegato  Roberto Biazzi, chiefof human capital di Fastweb, sottolineando come l’iniziativa abbia lo scopo diporre al centro la persona e i suoi bisogni di conciliare tempo libero e lavoro.In realtà, nel caso di Fastweb, lo smart working arriva come un naturalepercorso di consolidamento di strumenti e soluzioni che la società ditelecomunicazioni ha già da tempo messo sul mercato per i propri clienti.CONCENTRARSI SUL QUADRO NORMATIVO.  Oltre alle connessioni a bandalarga e ai servizi di telefonia fissa e mobile, l’azienda offre infatti servizi comela comunicazione unificata, le soluzioni cloud e sistemi di sicurezza avanzatiche permettono alle aziende di lavorare in mobilità senza compromessi sullato della sicurezza.Per questa ragione, estendere lo smart working anche all’interno della stessaFastweb è stato un passaggio naturale. Ora, come sottolinea l’azienda, ilprossimo scoglio da arginare sarà quello normativo per dare allo smartworking un inquadramento anche in termini legislativi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra le aziende all'avanguardia spicca Fastweb.

Tweet 7 5 6117Mi piace