2014-20: maggiori aspetti di novità

31
FSE 2014-2020: un approccio più strategico Pietro Tagliatesta – Commissione europea DG Occupazione, affari sociali e inclusione Bologna , 18 giugno 2013

description

FSE 2014-2020: un approccio più strategico Pietro Tagliatesta – Commissione europea DG Occupazione, affari sociali e inclusione Bologna , 18 giugno 2013. 2014-20: maggiori aspetti di novità. Rafforzamento approccio strategico Più efficacia, più attenzione alla performance - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of 2014-20: maggiori aspetti di novità

FSE 2014-2020:

un approccio più strategico

Pietro Tagliatesta – Commissione europea

DG Occupazione, affari sociali e inclusione

Bologna , 18 giugno 2013

2014-20: maggiori aspetti di novità

• Rafforzamento approccio strategico

• Più efficacia, più attenzione alla performance

• Semplificazione nella gestione e nel controllo

• Focus sui risultati: monitoraggio e valutazione

2

Concentrazione tematica su EU2020

3

Target EU2020 – UE e Italia

4

Le Raccomandazioni per il 2013: proposta della COMMISSIONE

Europe 2020 targetSituazioneattuale

Target nazionale nel PNR

75% della popolazione (20-64) dovrebbe essere impiegata 61.1% (2011) 67-69%

CSR n° 4 del 2013:

" Dare attuazione effettiva alle riforme del mercato del lavoro e del quadro per la determinazione dei salari per permettere un migliore allineamento dei salari alla produttività; realizzare ulteriori interventi a promozione della partecipazione al mercato del lavoro, specialmente quella delle donne e dei giovani, ad esempio tramite la Garanzia per i giovani; potenziare l’istruzione professionalizzante e la formazione professionale, rendere più efficienti i servizi pubblici per l’impiego e migliorare i servizi di orientamento e di consulenza per gli studenti del ciclo terziario; ridurre i disincentivi finanziari che scoraggiano dal lavorare le persone che costituiscono la seconda fonte di reddito familiare e migliorare l’offerta di servizi di assistenza alla persona e di doposcuola; intensificare gli sforzi per scongiurare l’abbandono scolastico e migliorare qualità e risultati della scuola, anche tramite una riforma dello sviluppo professionale e della carriera degli insegnanti; assicurare l’efficacia dei trasferimenti sociali, in particolare mirando meglio le prestazioni, specie per le famiglie a basso reddito con figli".

Le Raccomandazioni per il 2013- dare attuazione effettiva alle riforme del mercato del lavoro;  - realizzare ulteriori interventi a promozione della partecipazione al mercato del lavoro, specialmente quella delle donne e dei giovani;  - potenziare l’istruzione professionalizzante e la formazione professionale, rendere più efficienti i servizi pubblici per l’impiego e migliorare i servizi di orientamento e di consulenza per gli studenti del ciclo terziario;  - ridurre i disincentivi finanziari che scoraggiano dal lavorare le persone che costituiscono la seconda fonte di reddito familiare e migliorare l’offerta di servizi all'infanzia agli anziani ed ai disabili; - intensificare gli sforzi per scongiurare l’abbandono scolastico e migliorare qualità e risultati della scuola, anche tramite una riforma dello sviluppo professionale e della carriera degli insegnanti;  - assicurare l’efficacia dei trasferimenti sociali, in particolare mirando meglio le prestazioni, specie per le famiglie a basso reddito con figli. 6

QUADRO STRATEGICO COMUNEFESR, FSE, FC, FEASR, FEAMP

CONTRATTO DI PARTENARIATOFESR, FSE, FC, FEASR, FEAMP

Livello nazionale o regionale

Programmi operativi FESR

Programmi di sviluppo rurale (FEASR)

Programmi operativi FSE

Programmi operativi FC

Livello UE

Livello nazionale

Programmi operativi FESR, FSE, FC

Programmi operativi affari marittimi e pesca (FEAMP)

"Position

Paper"

"Position

Paper"

"Position Paper" dei servizi della Commissione

8

• "Cornice" per dialogo Commissione-Italia

• Struttura:

Sfide principali in Italia

• Rallentamento della crescita• Perdita strutturale di competitività • Situazione occupazionale difficile• Disparità regionali significative• Capacità istituzionale e amministrativa

insufficiente • Popolazione che invecchia• Vulnerabilità ai cambiamenti climatici

9

Rallentamento della crescita

10

Sfide

11

Sfide

Disparità regionali – Mercato del lavoro

12

Sfide

I giovani - tasso di disoccupazione

13

Sfide

Economia poco competitiva

14(fonte: Italy in the Global Competitiveness Index 2010-2011)

Sfide

Disparità regionali - PIL

15

Regioni ValoriPiemonte 108.1Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 133.5Lombardia 126.0Liguria 105.0Bolzano/Bozen 135.5Trento 121.2Veneto 115.7Friuli-Venezia Giulia 110.6Emilia-Romagna 121.7Toscana 110.1Umbria 92.2Marche 102.2Lazio 118.8Abruzzo 81.4Molise 79.6Campania 63.7Puglia 66.0Basilicata 73.0Calabria 65.8Sicilia 68.0Sardegna 79.3Italy 100.0

Sfide

Scarsa capacità istituzionale

16

Sfide

Government effectiveness

Note: The Worldwide Governance Indicators summarise information from 30 existing data sources on views and experiences of citizen s, businesspeople and experts in the public, private and NGO sectors. Government effectiveness captures perceptions of the quality of the public service, its degree of independence from political pressures, the quality of policy formulation and implementation , and the credibility of the government’s commitment to such policies (scale 0 to 100, 100 = best).

Data source: World Bank – Worldwide Governance Indicators (2010; 2011)

Istruzione e formazione• Performance negativa dell'Italia in termini di abbandono

scolastico e istruzione di livello universitario• Non corrispondenza tra bisogni del mercato del lavoro e

competenze ("skills mismatch")• Scarsa partecipazione alla formazione permanenteSituazione più critica delle regioni meridionali per tutti i

parametri

17

Partecipazione a formazione lungo tutto l'arco della vita (25-64 anni) - 2011

Sfide

Debolezze profondamente radicate con variazioni importanti tra regioni

• Scarsa efficacia della pubblica amministrazione• Elevati oneri amministrativi per le imprese• Scarso utilizzo di servizi di e-government• Limitata efficienza del sistema giudiziario• Segnali di corruzione • Scarsa capacità amministrativa degli organismi coinvolti

nella gestione dei fondi del Quadro Strategico Comune (regioni meno sviluppate)

18

Debole capacità amministrativa ed amministrazione pubblica

inefficiente

19… alle priorità d'intervento

Dalle sfide principali...

Priorità

Priorità 3 – Aumentare la partecipazione al mercato del lavoro, promuovere l'inclusione sociale e migliorare la qualità del capitale umano

Basso livello di occupazione, in particolare di giovani e donne, e

"skills mismatch"

20

21

Basso livello di occupazione, in particolare di giovani e donne, e

"skills mismatch"

Priorità 3 – Aumentare la partecipazione al mercato del lavoro, promuovere l'inclusione sociale e migliorare la qualità del capitale umano

22

Basso livello di occupazione, in particolare di giovani e donne, e

"skills mismatch"

Priorità 3 – Aumentare la partecipazione al mercato del lavoro, promuovere l'inclusione sociale e migliorare la qualità del capitale umano

23

Basso livello di occupazione, in particolare di giovani e donne, e

"skills mismatch"

Priorità 3 – Aumentare la partecipazione al mercato del lavoro, promuovere l'inclusione sociale e migliorare la qualità del capitale umano

24

Basso livello di occupazione, in particolare di giovani e donne, e

"skills mismatch"

Priorità 3 – Aumentare la partecipazione al mercato del lavoro, promuovere l'inclusione sociale e migliorare la qualità del capitale umano

25

Basso livello di occupazione, in particolare di giovani e donne, e

"skills mismatch"

Priorità 3 – Aumentare la partecipazione al mercato del lavoro, promuovere l'inclusione sociale e migliorare la qualità del capitale umano

Priorità 4 – Sostenere la qualità, l'efficacia e l'efficienza della pubblica amministrazione

26

Debole capacità amministrativa ed amministrazione pubblica

inefficiente

Priorità 4 – Sostenere la qualità, l'efficacia e l'efficienza della pubblica amministrazione

27

Debole capacità amministrativa ed amministrazione pubblica

inefficiente

Pre-condizioni per un uso efficace ed efficiente dei fondi comunitari

Alcune delle condizionalità di diretto interesse per il FSE:

1.Sistema nazionale di convalida e riconoscimento delle competenze e delle qualifiche acquisite2.Strategia globale/quadro in materia di abbandono precoce degli studi e apprendimento lungo tutto l'arco della vita3.Strategia per rafforzare l'efficienza amministrativa

Condizionalità ex-ante

28

Processo di negoziazione del Contratto di Partenariato (CP) in Italia

Adozione regolament

i

Novembre Dicembre

Le prossime tappe

29

Novembre Dicembre

Politica di coesione: Budget

30

20,4%

50,5%

9,7%

15,2%

0,4% 2,7% 0,9%

Percentuale di stanziamento

fondo di coesione

regione meno sviluppate

regioni in transizione

regioni piu' sviluppate

regioni preriferiche

cooperazione territoriale

Iniziativa per giovani

 fondo di coesione

regioni meno sviluppate

regioni in transizione

regioni più sviluppate

regioni periferiche

cooperazione territoriale

Iniziativa per giovani

Totale

miliardi 66,4 164,3 31,7 49,5 1,4 8,9 3 325,15% 20,4 50,5 9,7 15,2 0,4 2,7 0,9 100,0

Novembre Dicembre

Fine

31

Vi ringrazio

Pietro [email protected]