2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf ·...

32
Evapotraspirazione Evapotraspirazione 2012/2013

Transcript of 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf ·...

Page 1: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

EvapotraspirazioneEvapotraspirazione

2012/2013

Page 2: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

EvaporazioneEvaporazionePassaggio di stato dell’acqua da liquido a

vaporeCondizioni perché avvenga il fenomeno apporto continuo di acqua apporto continuo di energia gradiente di concentrazione di vapore tra la

superficie evaporante e l’atmosfera circostante

Page 3: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

EvapotraspirazioneEvapotraspirazioneIl trasporto di acqua nellapianta è molto importanteperché è strettamentecollegato al tasso diassimilazione della CO2. Infatti lo scambio di CO2 e H2O con l’atmosfera avvieneattraverso le stesse aperture, gli STOMI, la cui apertura èprevalentemente dipendentedallo stato idrico della pianta.

Page 4: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Adattamento alle condizioni Adattamento alle condizioni ambientaliambientali

Page 5: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

STOMISTOMI• Presenti in tutti i vegetali• Sono il luogo di contatto/scambio tra pianta e atmosfera• Si APRONO/CHIUDONO al variare delle condizioni meteo

e dello stato idrico della pianta• Possono essere:

- sulla sola pagina inferiore della foglia:IPOSTOMATICHE

- su entrambe le pagine:AMFISTOMATICHE

• Dimensioni medie degli stomi: 10 - 50 m

adaxiale

abaxiale

Page 6: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

STOMISTOMI

Importanza del VPD

Page 7: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Funzionamento degli stomiFunzionamento degli stomi• Aumento di potenziale idrico nelle cellule di guardia

aumento del turgore delle cellule apertura dello stoma

• Diminuzione del potenziale idrico delle cellule chiusura dello stoma

Lo scambio di acqua avviene con le cellule circostanti ed e´ correlato alle variazioni del potenziale osmotico (concentrazione di soluti nel succo cellulare)

Page 8: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Variabili ambientali e Variabili ambientali e fisiologiche che influenzano fisiologiche che influenzano

ll’’apertura degli STOMIapertura degli STOMI• ciclo luce/buio• concentrazione CO2

• temperatura dell’aria• umidità dell’aria (vento/turbolenza)• stress idrico• età della foglia

Resistenza stomatica rsConducibilità stomatica cs

ss r

c 1

Page 9: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Potenziali idrici attraverso Potenziali idrici attraverso terreno terreno –– pianta pianta -- atmosferaatmosfera

rw

UMRT ln

= potenziale idrico [J kg-1]R = costante dei gas = 8.31 [J mole-1 K-1]T = Temperatura [K]Mw = massa molecolare acqua = 0.018 [kg mole-1]Ur = umidità relativa [.]

t

x

f

a

1-35 kg J 2701021035.1998.0ln018.0

16.29331.8

tTerreno alla CIC:

Atmosfera Ur=45%: 1-5 kg J 000.10079.01035.145.0ln018.0

16.29331.8

a

Page 10: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Potenziali idrici attraverso Potenziali idrici attraverso terreno terreno –– pianta pianta -- atmosferaatmosfera

rw

hMRT ln

t = potenziale idrico del terreno [J kg-1]

t = o +g +m

o = potenziale osmotico [J kg-1]g = potenziale gravitazionale [J kg-1]m = potenziale matriciale [J kg-1]

t ~ -500

x ~ -700

f ~ -2000

t ~ -100.000

Page 11: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

EvapotraspirazioneEvapotraspirazioneSu una superficie vegetata:traspirazione dalla coltura + evaporazione dal

terreno sottostante e dalla superficie bagnata delle foglie

ETp = evapotraspirazione POTENZIALE

ETo = evapotraspirazione di RIFERIMENTO

ETe = evapotraspirazione EFFETTIVA

Page 12: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

EvapotraspirazioneEvapotraspirazioneETp = quantità di acqua evapotraspirata

nell’unità di tempo per rispondere pienamente alla richiesta di vapore dell´atmosfera

ETo = evapotraspirazione di una coltura di riferimento (festuca arundinacea, prato polifita) mantenuta tra 8 e 15 cm di altezza, che copra interamente il terreno, con ampia disponibilità idrica

Page 13: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

EvapotraspirazioneEvapotraspirazione didiRiferimentoRiferimento

ETo - ET di riferimento per unacoltura bassa che abbiaapprossimatamente una altezza di0.12 m (simile ad un prato).

ASCE Committee on Evapotranspiration in Irrigation and Hydrology - Gennaio 2000

Page 14: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

ParametriParametri coinvolticoinvolti nellanella stimastimadelladella EvapotraspirazioneEvapotraspirazione

Page 15: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

ETo = misura della richiesta evapotraspirativadell’ambiente

ETo ET per un prato polifita di 0.12 m di altezza

Stazione meteorologica per Stazione meteorologica per EToETo

Page 16: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Equazione di Equazione di PenmanPenman--MonteithMonteith

1

))())((()(

h

sw

sh

n

rrr

zezTer

CpGRLE

dove: L e´il calore latente divaporizzazione, E l´evapotraspirazioneRn = radiazione netta (MJm-2h-1)G = flusso di calore nel terreno

(MJm-2h-1)es = pressione di vapor saturo (kPa) =costante psicrometrica (kPa°C-1)

Coeff. Ang. curva es (kPa °C-1)e = press. vapore attuale (kPa)T(z) = temp. (°C) all’altezza z (m)rh = resistenza stomatica (s m-1)rs = res. aerodinamica (s m-1)rw = res. al trasferimento di

vapore (s m-1)

Periodo minimo previsione: 1 ora

Page 17: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Equazione di Equazione di PenmanPenman--MonteithMonteith

Page 18: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Molte equazioni di stima dellMolte equazioni di stima dell’’EToETo

Metodo T Urel VelVen

Elio-fania

Rad Epan Meteo

Blaney-Criddle

* + + + +

Radiaz. * + + * * +Evaporimetro + + * *

Thornthwaite *

Pristley-Taylor

* * * *

Hargreaves * +

Penman-Monteith

* * * * * +

* misurati , + stimati

Page 19: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Formula di Formula di BlaneyBlaney--CriddleCriddle

periodo minimo di previsione: 10 giorni (giornaliero)

ETo = c [p(0.46T+8)] mm d-1

dove:T = temperatura media giornaliera (o del periodo)

in °Cp = % media giornaliera del totale annuale delle ore

di luce (da tabella) c = correzione per umidità, eliofania,

velocità del vento diurni (ricavabile da nomogramma)

Page 20: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

RHmin <20% RHmin 20-50% RHmin >50%

n/N0.5

n/N0.7

n/N0.9

f=P(0.46t+8) f=P(0.46t+8) f=P(0.46t+8)

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

0 2 4 6 8 100

2

4

6

8

10

12

14

16

18

0 2 4 6 8 10

Eto(V b)Eto(V m)Eto(V a)

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

0 2 4 6 8 10

Eto(V b)Eto(V m)Eto(V a)

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

0 2 4 6 8 10

Eto(V b)Eto(V m)Eto(V a)

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

0 2 4 6 8 10

Eto(V b)Eto(V m)Eto(V a)

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

0 2 4 6 8 10

Eto(V b)Eto(V m)Eto(V a)

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

0 2 4 6 8 10

Eto(V b)Eto(V m)Eto(V a)

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

0 2 4 6 8 10

Eto(V b)Eto(V m)Eto(V a)

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

0 2 4 6 8 10

Eto(V b)Eto(V m)Eto(V a)

Correzione Correzione ““cc””per umidita’, eliofania, velocita’ del vento

Page 21: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Metodo dellMetodo dell’’evaporimetro di evaporimetro di classe Aclasse A

periodo minimo di previsione: 10d

ETo = Kp Epan mm d-1

dove:Epan = quantita’ d’acqua evaporata

dall’evaporimetro mmd-1

Kp = coefficiente dell’evaporimetro

Page 22: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Formula di Formula di HargreavesHargreaves

ETo = 0.0023 RA TD1/2 (T+17.8)

dove:RA= radiazione extraterrestre (MJ m-2 d-1)T= temperatura media dell’aria (°C)TD = differenza tra temperatura max e min

(medie) nel periodo (°C)

Il valore in mm d-1 si ottiene dividendo per corrispondente alla temperatura media

Periodo minimo previsione: 10d (giornaliero)

Page 23: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

1-Jan 29-Jan 26-Feb 26-Mar 23-Apr 21-May 18-Jun 16-Jul 13-Aug 10-Sep 8-Oct 5-Nov 3-Dec 31-Dec

ETo

(mm

d-1

)

EToHETo

EToETo misuratamisurata e e EToETo media media storicastorica

Page 24: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

EToETo PM PM orariaoraria calcolatacalcolata con con rsrs=50 s m=50 s m--11

-100

0

100

200

300

400

500

600

700

-100 0 100 200 300 400 500 600 700

Lysimeter ET o (W m-2)

PM w

ith R

n-G

and

rc

=50

s m

-1 (W

m-2

) R n - Gr c = 50 s m-1

RMSE = 25 W m-2

Page 25: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Confronto tra equazioni di Confronto tra equazioni di stima dellstima dell’’EToETo

HSd = 1.03PD i

R 2 = 0.87

0

2

4

6

8

10

0 2 4 6 8 10ETo PD i (mm d-1)

ETo

HS

d (

mm

d-1

)

Confronto tra l’equazione di Hargreavesoraria ed una equazione standard (FAO’77)L’equazione da una stima in media molto vicina al “vero”, ma i dati sono molto dispersi.

Page 26: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

E’ possibile effettuare misure DIRETTE della evapotraspirazione ET di una coltura

Numerosi metodi, basati - sul bilancio energetico

- sul bilancio idrico

Misura dirette sono state utilizzate per gli studi sui Kc

Misure di Misure di evapotraspirazioneevapotraspirazione

Page 27: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

ET dal Rapporto di ET dal Rapporto di BowenBowen

E’ un metodo basato sui termini del bilancio energetico:E + H = -(Rn + G) =>

EGRn

EH1

aa

p

V

H TTCKK

LEH

è detto “rapporto di Bowen”

1

GRnLE

E’ possibile ottenere il flusso di evapotraspirazione al di sopra di una superficie misurando T e a a due quote sopra la superficie

Page 28: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Piccole parcelle d’aria in moto turbolento al di sopra della superficie della coltura trasportano con sé calore, quantitàdi moto e gas (vapor d’acqua e CO2). La densità media diflusso di una di queste quantitàin un certo tempo è il prodottotra la velocità verticale delvento e la densità dellaquantità stessa nell’aria. Questo flusso sarà non nullo solo se le fluttuazioni di velocità e densità sono correlatetra loro. Il segno dellacorrelazione specificherà se il flusso è da o verso la superficie.

ET tramite ET tramite ““eddyeddy covariancecovariance””o o covarianzacovarianza turbolentaturbolenta

Page 29: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Misure di Misure di evapotraspirazioneevapotraspirazione

Misura diretta tramite calcolo del bilancio energetico

Page 30: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Misure di Misure di evapotraspirazioneevapotraspirazioneMisura diretta tramite

lisimetri a pesata o a drenaggio

Page 31: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

ET ET + + HH + + G + G + MM = = RnRn

BilBil. Idrico. IdricoBilBil. . RadiativoRadiativoBilBil. Energetico. EnergeticoBilBil. Carbonio. CarbonioP =P =

+ R + R

++ D D

++WW

+ + SoilSoil respresp. .

++ C C storagestorage

= CO= CO22 fluxflux

RadRad. Lunga. Lunga

+ + RadRad. Corta. Corta

Page 32: 2012/2013 - Università di Bologna - AMS Campuscampus.unibo.it/90568/37/6_evapotraspirazione.pdf · Equazione di Penman-Monteith 1 ( ) ( ( ( )) ( )) h w s s h n r r r e T z e z r

Fine