200.COM-CARMINA-BURANA.-Un-progetto-per-la-città

28
200.Com CARMINA BURANA Un progetto per la città

description

carmina como

Transcript of 200.COM-CARMINA-BURANA.-Un-progetto-per-la-città

  • 200.ComCARMINA BURANAUn progetto per la citt

  • Provincia di ComoSettore cultura

    Societ Palchettistidel Teatro Sociale

    Enerxenia da energia al Teatro Sociale

    promosso da

    con il contributo di promosso con nellambito del progetto Ecolarius

    con lenergia di

    in collaborazione con

  • Bisognava preparare un evento eccezionale per celebrare il Bicentenario del nostro Tea-tro e credo che ci siamo riusciti.Il lungo e impegnativo recupero del prestigioso spazio Arena realizza un sogno nel cas-setto che ha avuto inizio alla fine del secolo scorso, quando la Societ dei Palchettisti hapreso coscienza dellinutilit della torre scenica in disuso, e che per quasi 70 anni ha oscu-rato (ed aggiungo deturpato) la prestigiosa facciata sud del nostro Teatro, opera del-lArch. Luigi Canonica, che ha operato per lungo tempo alla Scala di Milano, e dellenecessit della sua eliminazione.Sogno nel cassetto che diventato una esigenza, in previsione della celebrazione del Bi-centenario, esigenza che impone di ripresentare alla nostra Citt e non solo a questa il recuperato spazio annesso al Teatro, adibito ad ospitare, fino alla met del secoloscorso, eventi ludici, equestri, artistici e culturali. Grazie anche alla collaborazione dellepubbliche istituzioni ed allamore ed allimpegno dei Palchettisti, questo sogno si av-verato, ed oggi il nostro Teatro, in concomitanza con il Bicentenario, pronto ad ospitarenello spazio Arena uno degli spettacoli pi corali e coinvolgenti: Carmina Burana.Sar loccasione per provare (o riprovare) le emozioni di quanti in passato hanno avuto lafortuna di assistere a spettacoli nellArena, la cui scenografia di fondo costituita da quelgioiello della facciata sud del Teatro, opera architettonica di Luigi Canonica, oggi re-staurata e restituita al suo originario splendore e bellezza artistica. Sar non il momento conclusivo di un ciclo decennale di interventi di adeguamenti tec-nologici e funzionali, ma linizio di un nuovo percorso artistico e culturale che vede la no-stra Arena impegnata ad ospitare, nellambito del programma teatrale, ed anche peresigenze delle pubbliche e private istituzioni, quello spazio che le nostre bellezze archi-tettoniche e naturali valorizzano ancora di pi.

    Francesco PeronesePresidente

    Societ Palchettistidel Teatro Sociale

    Arena degli anni '20 - Foto storica Studio Mandelli

  • 5Lotten, nicola, gaspar, teresa, latifa, maddalena, annapaola, arturo, kishore, paolo, su-zanne, sono solo una minima parte di chi partecipa da sette mesi al Progetto per la Citt,Carmina Burana. 200.Com.Dicevano i saggi, da Aristotele in avanti, che la musica, con il suo potere catartico, ha laforza di migliorare la capacit di apprendimento e la memoria, di ridurre lo stress e lan-sia, di alleviare la depressione e aumentare lautostima, di ampliare definendole le emo-zioni umani, che sono universali, e mai come in questo caso di unire le persone.Ne parliamo ormai da tanti mesi e siamo arrivati al 28 giugno, allo spettacolo che solouna delle tappe di questo lungo percorso che, ovviamente, proseguiremo.Mai come in questo caso vogliamo gridare, da parte di tutto lo staff del Teatro, un gra-zie di Cuore, a tutte le persone che hanno partecipato a questo grande progetto, ai Pal-chettisti in primis, che dimostrano ancora una volta di essere mecenati del Teatro Sociale,con la S maiuscola.A chi canta, balla, suona, a chi ha sostenuto il progetto.

    Magic fills the air (Led Zeppelin)

    Barbara MinghettiPresidente

    Marianna Ombrosi, Mauro Astol

  • LAB Danza

  • Carlos Chamorro Como, Arena Teatro Sociale28 e 29 giugno 2013, ore 21.30200.ComCARMINA BURANACantiones profanaedi Carl OrffDirettoreCarlos ChamorroRegia e coreografia Mauro AstolfiLight designerMarco Policastro Soprano Sofia MchedlishviliTenore Lu YuanBaritono Choi ByunghyukDanzatori solisti Spellbound Contemporary Ballet

    Maestri del CoroAntonio Eros NegriMario MorettiMaestri del Coro voci biancheMichelangelo Gabrielli

    Coro, Orchestra, Danzatori e Coro di voci bianche 200.ComconCoro Citt di ComoOrchestra 1813Orchestra VivaldiCoro voci bianche del Teatro Sociale di ComoCoro voci bianche del Conservatorio di Como Coro voci bianche Scuola media M. Buonarroti di Olgiate Comasco

    in collaborazione conConservatorio di Como

    Produzione Teatro Sociale di Como AsLiCoin occasione dellinaugurazione dellArena per i 200 anni del Teatro Sociale di Como

  • LAB 200.ComAntonio Eros Negri (Coro)Mario Moretti (Coro)Mariagrazia Mercaldo (Coro e Coro voci bianche)Michelangelo Gabrielli (Coro voci bianche)Lidia Basterrechea (Coro voci bianche)Armando Calvia (Coro voci bianche)

    Arianna Bracciali (Danza moderna)Simonetta Schiavetti Manara (Danza classica)Francesca Romano (Consapevolezza corporea)

    Sara Sternieri (Violino)Sofia Villanueva (Violino)Federico Silvestro (Violino)Ruxandra Stefan (Viola)Giorgio Musio (Viola)Valentina Giacosa (Violoncello)Giacomo Masseroli (Contrabbasso)Giulia Carlutti (Flauto)Chiara Telleri (Oboe)Marino Delgado Rivilla (Clarinetto)Angelo Russo (Fagotto)Ivan Zaffaroni (Corno e Tromba)Pierangelo Gelmini (Musica dinsieme per fiati)Federica Falasconi (Pianoforte)Paolo Pasqualin (Percussioni)

    Carla Moreni (Storia della musica)Anna Cavaliere (Sartoria)Antonio Iavazzo (Sartoria)

    Maestro preparatore Orchestra VivaldiLorenzo Passerini

    Segreteria organizzativa Progetto 200.ComPaola Greco

    Produzione Carmina BuranaMaestro preparatoreFederica FalasconiDirettore di scenaAlessio PiccoCapomacchinistaLuigi PodoMacchinistaSaverio QuintoElettricistiSalvatore AversaGiovanni DApolitoResponsabile sartoria Anna CavaliereAccoglienzaRomano Pozzana

    Progetto videoPaolo Sasso e Matteo Turconi (Media Events)Direttore Generale Spellbound Contemporary BalletValentina MariniAssistente coreografaAdriana De Santis

    AttrezzeriaSpellbound Contemporary BalletAsLiCoCostumiAccademia di belle arti Aldo Galli, ComoAsLiCoStruttura palco e luciPalco SASSi ringraziaLimonta Tessuti SpaFamiglia ComascaCroce Rossa Comitato locale di Lipomo

  • FORTUNA IMPERATRIx MUNDIO Fortuna (Coro)Fortune plango vulnera (Coro)

    I. PRIMO VEREVeris leta facies (Coro piccolo)Omnia sol temperat (Baritono)Ecce gratum (Coro)

    UF DEM ANGERDanza (Orchestra)Floret silva (Coro)Chramer, gip die varwe mir (Coro)Reie (Orchestra)

    Swaz hie gat umbe (Coro)Chume, chum geselle min (Coro piccolo)Swaz hie gat umbe (Coro)

    Were diu werlt alle min (Coro)

    II. IN TABERNAEstuans interius (Baritono)Olim lacus colueram (Tenore e Coro uomini)Ego sum abbas (Baritono e Coro uomini)In taberna quando sumus (Coro uomini)

    III. COUR DAMOURSAmor volat undique (Soprano e Coro di voci bianche)Dies, nox et omnia (Baritono)Stetit puella (Soprano)Circa mea pecora (Baritono e coro)Si puer cum pullula (Coro uomini)Veni, veni, venias (Coro doppio)In trutina (Soprano)Tempus est iocundum (Soprano, Baritono, Coro e Coro di voci bianche)Dolcissime (Soprano)

    BLANZIFLOR ET HELENAAve formosissima (Coro)

    FORTUNA IMPERATRIx MUNDIO Fortuna (Coro)

    LAB Coro

  • FORTUNA IMPERATRIx MUNDI

    1. O FortunaO Fortuna,velut Lunastatu variabilis,semper crescisaut decrescis;vita detestabilisnunc obduratet tunc curatludo mentis aciem,egestatem,potestatemdissolvit ut glaciem.

    Sors immaniset inanis,rota tu volubilis,status malus,vana salussemper dissolubilis,obumbrataet velatamichi quoque niteris;nunc per ludumdorsum nudumfero tui sceleris.

    Sors salutiset virtutismichi nunc contraria,est affectuset defectussemper in angaria.Hac in horasine moracorde pulsum tangite;quod per sortemsternit fortem,mecum omnes plangite!

    2. Fortune plango vulnera Fortune plango vulnerastillantibus ocellis,quod sua michi munerasubtrahit rebellis.Verum est, quod legiturfronte capillata,sed plerumque sequituroccasio calvata.

    In Fortune soliosederam elatus,prosperitatis varioflore coronatus;quicquid enim floruifelix et beatus,nunc a summo corruigloria privatus.

    Fortune rota volvitur:descendo minoratus;alter in altum tollitur;nimis exaltatusrex sedet in vertice caveat ruinam!Nam sub axe legimusHecubam reginam.

    I. PRIMO VERE

    3. Veris leta faciesVeris leta faciesmundo propinaturhiemalis aciesvicta iam fugatur,in vestitu varioFlora principatur,nemorum dulcisonoque cantu celebratur.

    Flore fusus gremioPhebus novo morerisum dat, hoc varioiam stipatur flore.Zephyrus nectareospirans in odore;certatim pro braviocurramus in amore.

    Cytharizat canticodulcis Philomena,flore rident varioprata iam serena,salit cetus aviumsilve per amena,chorus promit virginumiam gaudia millena.

    4. Omnia sol temperat Omnia sol temperatpurus et subtilis,novo mundo reseratfaciem Aprilis,ad amorem properatanimus herilis,et iocundis imperatdeus puerilis.

    Rerum tanta novitasin solemni vereet veris auctoritasiubet nos gaudere;vias prebet solitas,et in tuo verefides est et probitastutum retinere.

    Ama me fideliter!fidem meam nota:de corde totaliteret ex mente tota

    1. O FortunaO Fortuna, cangi di forma come la Luna, sempre cresci o cali; lodiosa vita ora abbatte ora confortaa turno le brame della mente, dissolve come ghiaccio miseriae potenza.

    Sorte possente e vana,cangiante ruota, maligna natura, vuota prosperit che sempre si dissolve, ombrosa e velata sovrastime pure; ora al gioco del tuo capriccio io offro la schiena nuda.

    Le sorti di salute e successo ora mi sono avverse, tormenti e privazioni sempre mi tormentano. In questora senza indugio risuonino le vostre corde; come me piangete tutti: a caso ella abbatte il forte!

    2. Piango le ferite di FortunaPiango le ferite di Fortuna con occhi colmi di lacrime: spietata mi sottrae i suoi doni. Vero quel che si legge: porta i capelli in fronte, ma quasi sempre segue la calva occasione.

    In alto io sedevosul trono della Fortuna, cinto dai variopinti fiori del successo; ma se un tempo fiorivo prospero e felice, ora son caduto dalla cima privo di ogni gloria.

    Si volge la ruota di Fortuna: sempre pi gi discendo; un altro sale in alto; esaltato oltre ogni misura sopra tutti un re siede sul trono stia attento alla caduta!Sotto il mozzo della ruota leggiamoEcuba regina.

    I. LA PRIMAVERA

    3. Il lieto volto di primaveraIl lieto volto di primavera si offre al mondo, linvernale schiera vinta si volge in fuga, in variopinta veste regna Flora, celebrata dal canto dolcerisonante delle selve.

    Avvinto in grembo a Flora, Febo torna di nuovo al riso, ormaipregno dogni fiore.Zefiro spira tra profumi di nettare; a gara lanciamociin ardenti amori!

    Il dolce usignolo intona la sua cetra, di fiori vari ridono i prati ormai sereni,vola la stirpe degli uccelli fra le bellezze della selva, il coro delle vergini reca gioie a mille.

    4. Il Sole riscalda ogni cosaPuro e leggero il Sole tutto riscalda, si schiude al mondo il volto novello di Aprile, lanimo nobile si affretta allamore, e il dio fanciullo impera sui felici.

    Tanto rinovellarsi nella sacra primavera e la sua possanzaci comandan di godere; schiude le vie ben note, e nella tua primavera fedelt e onest vogliono che tu sia stretto a chi ami.

    Amami essendomi fedele, guarda la mia fedelt: con cuore integro e con tutta la mente

    DEA FORTUNA, IMPERATRICE DEL MONDO

  • sum presentialiterabsens in remota.Quisquis amat taliter,volvitur in rota.

    5. Ecce gratum Ecce gratumet optatumVer reducit gaudia,purpuratumfloret pratum,Sol serenat omnia,iamiam cedant tristia!Estas redit,nunc receditHyemis sevitia.

    Iam liquescitet decrescitgrando, nix etcetera,bruma fugit,et iam sugitVer Estatis ubera:illi mens est misera,qui nec vivit,nec lascivitsub Estatis dextera.

    Glorianturet letanturin melle dulcedinisqui conantur,ut utanturpremio Cupidinis;simus jussu Cypridisglorianteset letantespares esse Paridis.

    UF DEM ANGER

    [6. Tanz]

    7. Floret silva Floret silva nobilisfloribus et foliis.Ubi est antiquusmeus amicus?hinc equitavit,eia, quis me amabit?Floret silva undique.nah mime gesellen ist mir we.

    Gruonet der walt allenthalben,wa ist min geselle alse lange?der ist geriten hinnen,owi, wer sol mich minnen?

    8. Chramer, gip die varwe mir Chramer, gip die varwe mir,die min wengel roete,damit ich die jungen manan ir dank der minnenliebe noete.

    Seht mich an,jungen man!lat mich iu gevallen!

    Minnet, tugentliche man,minnecliche frouwen!minne tuot iu hoch gemuotunde lat iuch in hohlen erenschouwen.

    Seht mich an,jungen man!lat mich iu gevallen!

    Wol dir, Werlt, das du bistalso freudenriche!ich wil dir sin undertandurch din liebe immer sicherliche.

    Seht mich an,jungen man!lat mich iu gevallen!

    [9.Reie]

    Swaz hie gat umbe Swaz hie gat umbe,daz sint allez megede,die wellent an manalle disen sumer gan.

    Chume, chum geselle minChume, chum geselle min,ih enbite harte din, ih enbiteharte din,chume, chum geselle min.

    Suzer roservarwer munt,chum un mache mich gesunt,chum un mache mich gesunt,suzer roservarwer munt.

    Swaz hie gat umbeSwaz hie gat umbe,daz sint allez megede,die wellent an manalle disen sumer gan.

    10. Were diu werlt alle min Were diu werlt alle minvon deme mere unze an den Rin,des wolt ih mih darben,daz diu chnegin von Engellantlege an minen armen.

    sono presente anche se vivo lontano. Chi ama in tal modo, straziato dalla ruota.

    5. Ecco la gradita PrimaveraEcco la gradita, la bramata primavera riporta i piaceri, purpureo il prato fiorisce, il sole tutto rasserena,via ogni tristezza! Ritorna lestate, si ritira ormai il crudo inverno.

    Gi si sciolgono e svanisconograndine, neve, tutto; la nebbia fugge, ormai primavera succhia al seno dellestate:ben misera la mente di chi n vive n si eccita sotto il dominio dellestate.

    Si esalta e gioisce in melata dolcezza chi sadopra per godere il premio di Cupido; siamo agli ordini di Cipride, fierie lieti desser pari a Paride.

    SUL PRATO

    [6. Danza]

    7. La nobile foresta rinverdisceLa nobile foresta si ricopre di fiori e di foglie. Dov il mio amico di un tempo? Da qui partito a cavallo,ahim, chi mi amer? La foresta fiorisce dappertutto, io mi addoloro per il mio amicolontano.Dappertutto rinverdisce la foresta; perch il mio amato sta lontanocos a lungo? Egli se n andato da qui a cavallo, ahim, chi mi amer? Ah!

    8. Mercante dammi del coloreMercante, dammi del colore, per colorare le mie guance di rosso, affinch i giovanotti non possanoresistermi e mi amino.

    Guardatemi, giovani,lasciatevi sedurre! Uomini degni, amate donne amabili!

    Lamore vi nobilitae vi dar grandi onori. Salute a te, o mondo, cos ricco di gioie!

    Guardatemi, giovani,lasciatevi sedurre! Uomini degni, amate donne amabili!

    Ti sar sempreobbediente, sicura della tua generosa bont.

    Guardatemi, giovani,lasciatevi sedurre! Uomini degni, amate donne amabili!

    [9. Girotondo]

    Quelle che girano danzandoQuelle che girano danzando sono tutte ragazze che non vogliono passare tuttalestate senza un uomo.

    Vieni, vieni mio amatoVieni, vieni, mio amato, ti aspetto ardente di desiderio, vieni, vieni, amore mio.

    Dolce bocca dal colore di rosa, vieni e rendimi felice,vieni e rendimi felice,dolce bocca dal colore di rosa.

    Quelle che girano danzandoQuelle che girano danzando sono tutte ragazzeche non vogliono passare tuttalestate senza un uomo.

    10. Se il mondo fosse tutto mioFosse mio il mondo tutto dal mare fino al Reno, tutto lo butterei, se la regina dInghilterra giacesse fra le mie braccia.

  • LAB Orchestra

  • II. IN TABERNA

    11. Estuans interius Estuans interiusira veementiin amaritudineloquor mee menti:factus de materia,cinis elementisimilis sum folio,de quo ludunt venti.

    Cum sit enim propriumviro sapientisupra petram poneresedem fundamenti,stultus ego comparor,fluvio labentisub eodem tramitenunquam permanenti.

    Feror ego velutisine nauta navis,ut per vias aerisvaga fertur avis;non me tenent vincula,non me tenet clavis,quero mihi similes,et adiungor pravis.

    Mihi cordis gravitasres videtur gravis;iocus est amabilisdulciorque favis;quicquid Venus imperat,labor est suavis,que nunquam in cordibushabitat ignavis.Via lata gradiormore iuventutis,inplicor et vitiis,immemor virtutis,voluptatis avidus

    magis quam salutis,mortuus in animacuram gero cutis.

    12. Olim lacus colueramOlim lacus colueram,olim pulcher extiteramdum cignus ego fueram.Miser, miser!modo nigeret ustus fortiter!

    Girat, regirat garcifer;me rogus urit fortiter:propinat me nunc dapifer,Miser, miser!modo nigeret ustus fortiter!

    Nunc in scutella iaceo,et volitare nequeo,dentes frendentes video:Miser, miser!modo nigeret ustus fortiter!

    13. Ego sum abbasEgo sum abbas Cucaniensiset consilium meum est cum bibulis,et in secta Decii voluntas mea est,et qui mane me quesierit in taberna,post vesperam nudus egredietur,et sic denudatus veste clamabit:Wafna, wafna!quid fecisti sors turpissima?Nostre vite gaudiaabstulisti omnia!

    14. In taberna quando sumusIn taberna quando sumus,non curamus quid sit humus,sed ad ludum properamus,

    cui semper insudamus.Quid agatur in taberna,ubi nummus est pincerna,hoc est opus ut queratur,si quid loquar, audiatur.

    Quidam ludunt, quidam bibunt, quidam indiscrete vivunt.Sed in ludo qui morantur,ex his quidam denudantur,quidam ibi vestiuntur,quidam saccis induuntur.Ibi nullus timet mortem,sed pro Bacho mittunt sortem:

    Primo pro nummata vini;ex hac bibunt libertini,semel bibunt pro captivis,post hec bibunt ter pro vivis,quater pro Christianis cunctis,quinquies pro fidelibus defunctis,sexies pro sororibus vanis,septies pro militibus silvanis.

    Octies pro fratribus perversis,nonies pro monachis dispersis,decies pro navigantibus,undecies pro discordantibus,duodecies pro penitentibus,tredecies pro iter angentibus.Tam pro papa quam pro rege,bibunt omnes sine lege.

    Bibit hera, bibit herus,bibit miles, bibit clerus,bibit ille, bibit illa,bibit servus cum ancilla,bibit velox, bibit piger,bibit albus, bibit niger,bibit constans, bibit vagus,bibit rudis, bibit magus.

    II. ALLOSTERIA

    11. Divorato dallira veementeSentendomi bruciare dallira veemente, con amarezza parlo con me stesso: sono fatto di materia, di cenere e polvere, sono come una foglia con cui giocano i venti.

    Se proprio delluomo saggioporre sulla roccia la base delle fondamenta, io mi paragono, stolto, a un fiume impetuoso che non scorre mai nello stesso alveo.

    Sono sballottato come una nave senza marinaio, come un uccello per le vie del cielo; nessun legame mi trattiene, nessuna chiave mi vincola; cerco gente simile a me e mi associo con gentaglia.

    Mi sembra pesante la durezza del cuore; il gioco invece piacevole e pi dolce di un favo di miele.Un lavoro soave tutto ci che Venere comanda, che non abita mai nei cuori ignavi. Cammino per una via larga, come in giovent, mi lascio invischiare dai vizi,dimentico della virt, sono avido di piacere

    pi che di salvezza; morta la mia anima, mi preoccupo solo del corpo.

    12. Un tempo avevo vissuto nei laghiUn tempo avevo vissuto nei laghi, un tempo ero sembrato bello, quando ero un cigno. Misero, misero!me ora nero e arrostito!

    Gira e rigira lo spiedo linserviente; per cucinarmi bene sul fuoco: il cameriere ora mi serve.Misero, misero!me ora nero e arrostito!

    Ora giaccio su un piatto e non posso pi volare, vedo denti che masticano: misero, misero!me ora nero e arrostito!

    13. Io sono labateIo sono labate di Cuccagna! Ed il mio consiglio assieme ai bevitori, ed il mio desiderio si focalizzanellordine dei Decio, e chi la mattina mi cerca nella taverna, dopo sera ne esce nudo, e cos denudato esclamer: Woh! Woh! Che hai fatto turpe sorte? Le gioie delle nostre vite le hai rubate tutte!

    14. Quando siamo allosteriaQuando siamo allosteria che cimporta se siam cenere, noi ci buttiamo al gioco

    che non ci d mai tregua. Che si fa allosteria, dove danaro fa il coppiere, ben giusto chiederlo; ve lo dir, ascoltate.

    Chi gioca, chi beve, chi si d ai bagordi. Fra chi si accanisce al gioco c chi si spoglia, c chi si riveste,c chi si ricopre di sacco: qui nessuno teme la morte, noi gettiamo i dadi per Bacco:

    Prima i viziosibevono per il soldo del vino, una volta bevono per i carcerati,dopo bevono tre volte per i vivi,quattro per tutti i Cristiani, cinque per i fedeli defunti, sei per le buone donne, sette per i grassatori.

    Otto per i frati pervertiti, nove per i monaci scappati, dieci per i naviganti, undici per i litiganti, dodici per i penitenti, tredici per i viaggiatori. Per il papa o per il re bevon tutti senza limiti.

    Beve la dama, beve il signore, beve il soldato, beve il chierico, beve quello, beve quella, beve il servo con lancella, beve il lesto beve il pigro, beve il bianco, beve il negro, beve il costante, beve il vago, beve il rozzo, beve il dotto.

  • Bibit pauper et egrotus,bibit exul et ignotus,bibit puer, bibit canus,bibit presul et decanus,bibit soror, bibit frater,bibit anus, bibit mater,bibit ista, bibit ille,bibunt centum, bibunt mille.

    Parum sexcente nummatedurant cum immoderatebibunt omnes sine meta.Quamvis bibant mente leta;sic nos rodunt omnes gentes,et sic erimus egentes.Qui nos rodunt confudanturet cum iustis non scribantur.

    III. COUR DAMOURS

    15. Amor volat undique Amor volat undique,captus est libidine.Iuvenes, iuvenculeconiuguntur merito.Siqua sine socio,caret omni gaudio,tenet noctis infimasub intimocordis in custodiafit res amarissima.

    16. Dies, nox et omniaDies, nox et omniamihi sunt contraria,virginum colloquiame fay planszer,oy suvenz suspirer,plu me fay temer.

    O sodales, ludite,vos qui scitis dicite,michi mesto parcite,grand ey dolur,attamen consuliteper voster honur.

    Tua pulchra facies,me fey planszer milies,pectus habet glacies,a remenderstatim vivus fieremper un baser.

    17. Stetit puella Stetit puellarufa tunica;si quis eam tetigit,tunica crepuit. Eia! Stetit puella,tamquam rosula;facie splenduit,os eius floruit. Eia!

    18. Circa mea pecora Circa mea pecoramulta sunt suspiriade tua pulchritudine,que me ledunt misere.Manda liet, manda liet,min geselle chumet niet.Tui lucent oculisicut solis radii,sicut splendor fulgurislucem donat tenebris.Manda liet, manda liet,min geselle chumet niet.

    Vellet deus, vellent dii,quod mente proposui,ut eius virgineareserassem vincula.

    Manda liet, manda liet,min geselle chumet niet.

    19. Si puer cum pullulaSi puer cum pullulamoraretur in cellula,felix coniunctio.Amore suscrescente,pariter e medioavulso procul tedio,fit ludus ineffabilismembris, lacertis, labiis.

    20. Veni, veni, venias Veni, veni, venias,ne me mori facias,hyrca, hyrca, nazaza, trillirivos!Pulchra tibi facies,oculorum acies,capillorum series,o quam clara species!Rosa rubicundior,lilio candidior,omnibus formosior,semper in te glorior!

    21. In trutinaIn trutina mentis dubiafluctuant contrarialascivus amor et pudicitia.Sed eligo quod video,collum iugo prebeo;ad iugum tamen suave transeo.

    Beve il povero e il malato, beve lesule e lo sconosciuto,beve il ragazzo, beve il canuto,beve il vescovo e il decano,beve la suora, beve il frate,beve la nonna, beve lamadre, beve questa, beve quello, bevon cento, bevon mille.

    Poco duran seicento denari, se bevon tutti alla grande senza limiti. Pur se bevon a mente lieta, ci fan tutti torto, siamo cos poveracci!Chi ci sprezza sia confuso, e fra i giusti non sia scritto.

    III. LE CORTI DELLAMORE

    15. Lamore vola dappertuttoLamore vola dappertutto, prigioniero del desiderio. Giovani e giovanette si uniscono secondo natura.Se qualche giovanetta rimane senza amante, non prova alcuna gioia; tiene rinchiusa nel profondo del suo cuore una notte buia e triste; questa unesperienza amarissima.

    16. Giorno, notte e tuttoGiorno notte e tuttosono a me avversi, i discorsi delle fanciulle mi fanno piangere, spesso sospirare, e soprattutto mi intimoriscono.

    Oh amici, vi prendete gioco di me, voi che non sapete cosa dite, risparmiate a me cos triste, grande il dolore, piuttosto consolatemi per il vostro onore.

    Il tuo bel volto mi fa piangere mille volte, hai ghiaccio nel petto,una cura ed io torner in vita con un bacio.

    17. Stava una fanciullaStava una fanciulla in rossa tunica; se uno la toccava, frusciava la tunica. Ehi! Stava una fanciullacome una rosellina; splendeva in volto, fioriva la sua bocca. Ehi!

    18. Nel mio cuoreNel mio cuore vi sono molti sospiri per la tua bellezza, che mi fanno languire.Ah! Mandaliet, mandaliet,la mia amata non arriva.I tuoi occhi brillano

    come i raggi del sole, come lo splendore della folgoreche illumina le tenebre.Ah! Mandaliet, mandaliet,la mia amata non arriva.

    Voglia Dio, vogliano gli dei accordarmi ci che ho in mente: che io violi i legami della sua verginit.

    Ah! Ah! Mandaliet, mandaliet,la mia amata non arriva.

    19. Se un fanciullo e una fanciullaSe un fanciullo ed una fanciulla stanno insieme in una stanza, felice questa unione. Poich cresce lamore, grazie a tale rimedio la noia allontanata, si intreccia un gioco ineffabile di membra, braccia, labbra.

    20. Vieni, vieni, dai vieniVieni, vieni, dai vieni, non lasciarmi morire hyrca, hyrce, nazaza, trillirivos! Bellissimo il tuo volto, la luminosit dei tuoi occhi, i tuoi capelli intrecciati, o che meravigliosa creatura! Pi rossa di una rosa, pi bianca di un cigno, pi adorabile di qualsiasi altra,sempre mi glorio per te!

    21. Sulla bilanciaSulla bilancia indecisa della mente oscillan contrapposti amor lascivo e pudore. Ma scelgo quel che vedo, porgo il collo al giogo; mi metto a un giogo ben soave.

  • 22. Tempus est iocundumTempus est iocundum,o virgines,mondo congaudetevos iuvenes.

    Oh, oh, totus floreo,iam amore virginalitotus ardeo,novus, novus amorest, quo pereo.

    Mea me confortatpromissio,mea me deportatnegatio.

    Oh, oh, totus floreo,iam amore virginalitotus ardeo,novus, novus amorest, quo pereo.

    Tempore brumalivir patiens,animo vernalilasciviens.

    Oh, oh, totus floreo,iam amore virginalitotus ardeo,novus, novus amor,est, quo pereo.

    Mea mecum luditvirginitas,mea me detruditsimplicitas.

    Oh, oh, totus floreo,iam amore virginalitotus ardeo,novus, novus amorest, quo pereo.

    Veni, domicella,cum gaudio,veni, veni, pulchra,iam pereo.

    Oh, oh, totus floreo,iam amore virginalitotus ardeo,novus, novus amorest, quo pereo.

    23. Dolcissime Dulcissime,totam tibi subdo me!

    BLANZIFLOR ET HELENA

    24. Ave formosissimaAve formosissima,gemma pretiosa,ave decus virginum,virgo gloriosa,ave mundi luminarave mundi rosa,Blanziflor et Helena,Venus generosa.

    FORTUNA IMPERATRIx MUNDI25. O Fortuna

    22. Questo il momento della gioiaQuesto il momento della gioia, o fanciulle ritrovate il modo di gioire con i vostri amanti.

    Oh tutto sta fiorendo per il primo amore, tutto ardo, per il primo, il primo amore, per il quale mi sento morire.

    Mi conforta la mia promessa, mi abbatte il mio futuro.

    Oh tutto sta fiorendo per il primo amore,tutto ardo, per il primo, il primo amore per il quale mi sento morire.

    In inverno luomo paziente,lanimo della primavera rende lascivi.

    Oh tutto sta fiorendo per il primo amore,tutto ardo, per il primo, il primo amore per il quale mi sento morire.

    Mi rende allegro la mia verginit, mi trattiene la mia semplicit.

    Oh tutto sta fiorendo per il primo amore,tutto ardo, per il primo, il primo amore per il quale mi sento morire.

    Vieni mia fanciulla con gioia, vieni, vieni bella sto gi morendo.

    Oh tutto sta fiorendo per il primo amore,tutto ardo, per il primo, il primo amore per il quale mi sento morire.

    23. A te, dolcissimoA te, o dolcissimo, tutta mi abbandono!

    BIANCOFIORE ED ELENA

    24. Salute a te, o bellissimaAve bellissima, preziosa gemma, ave perla delle vergini, gloriosa vergine, ave luce del mondo, ave rosa del mondo, Biancofiore ed Elena, Venere magnanima!

    DEA FORTUNA IMPERATRICE DEL MONDO25. O Fortuna

  • CARLOS CHAMORRO DirettoreNato a Madrid nel 1979, si diploma in pianoforte epedagogia musicale al Real Conservatorio Superiorde Musica di Madrid. Tra il 2007 e il 2008 ottiene bril-lantemente il diploma superiore in direzione dorche-stra sotto la guida di Dennis Russell Davies e ildiploma superiore in direzione di coro, studiando conKarl Kamper presso lUniversit Mozarteum di Sali-sburgo. Si perfezionato con Jess Lpez Cobos,Peter Schneider, Arturo Tamayo e Sylvain Cambreling.Nellambito operistico ha diretto Die Entfhrung ausdem Serail, Die Zauberflte, Cos fan tutte, Orfeo edEuridice, Lincoronazione di Poppea e La bohme. Frai pezzi sinfonici pi importanti che fanno parte del suorepertorio, ha diretto la Sinfonia n. 3 Eroica e la Sin-fonia n. 6 Pastorale di Beethoven, le Sinfonia n. 1 e n.5 di Bruckner, The Planets di Holst, Sogno di una nottedi mezza estate di Mendelssohn, Luccello di fuoco ePetrouchka di Stravinsky. Ha diretto importanti or-chestre, tra cui: Brucknerorchester di Linz, MozarteumOrchester di Salisburgo, Orchestra dellArena di Ve-rona, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Landeska-pelle Eisenach, Orchestra sinfonica di Plovdiv(Bulgaria) con cui ha realizzato una tourne in Germa-nia, Austria e Svizzera, Orchestra 1813 di Como, Eu-ropa Chor-Akademie e ENM (Ensemble austriaco dimusica contemporanea). stato assistente di DenisRussell Davies con la Stuttgarter Kammerorchester.Nel 2010 ha diretto, in prima esecuzione assoluta,Lupus in fabula di Raffaele Sargenti, nellambito delprogetto Opera domani dellAsLiCo.

    MAURO ASTOLFI CoreografoDopo la lunga permanenza statunitense, nasce nel1994 Spellbound Dance Company oggi SpellboundContemporary Ballet come canale preferenziale peresprimere la sua personale concezione del linguaggiocoreografico. La compagnia ha da sempre coniugato lapersonale cifra coreografica di Astolfi con leccellenzatecnica degli interpreti esportando un modello di altoprofilo. Tra i principali lavori creati per Spellbound ci-tiamo: Camouflage, Quattro - il disordine delle stagioni,Stati comunicanti, Duende, Nafas, Emotional Balance,e Carmina Burana, record di incassi per 5 stagioni tea-trali consecutive, fino ai pi recenti Downshifting, Lequattro stagioni, Lost for Words - Studio I, Studio II, Re-lazioni (pericolose). I lavori di Spellbound sono statiesportati fino ad ora con successo anche in Francia, Ser-bia, Thailandia, Spagna, Russia, Austria, Bielorussia,Stati Uniti, Croazia e Germania. Si inseriscono in questopercorso alcune commissioni e coproduzioni impor-tanti: nel 2008 Don Giovanni o il gioco di narciso perla Biennale di Venezia e For Her per la Fondazione Pi-casso di Malaga. Nel 2004 coreografo per Kitonb Ex-treme Theatre Company e nel 2005 coreografo perTheatreschool di Amsterdam. Nel 2009 firma per il Bal-letto di Roma la produzione Libera risonanza. Nel 2010ha creato un nuovo lavoro per il Szegedi Kortrs Balettin Ungheria e nello stesso anno firma le coreografie peril musical I Promessi Sposi-Opera moderna, regia di Mi-chele Guard. Nel 2011 firma una creazione originaleper il Leipziger Ballet (Hold me in this storm) e un nuovolavoro per River North Chicago Dance Company (Con-tact me). Sempre nel 2011 coreografo, assieme allacoreografa israeliana Adi Salant, del progetto MiurDanza e/ cultura un ponte tra Italia e Israele. Nel2012 firmare Instant God per Ballet Ex a Philadelphia eHumanology Site specific young project, prodotta daFestival Oriente Occidente a Rovereto. Nel 2013 unodei 5 autori chiamato a coreografare il progetto Minu-temade per Grtnerplatztheater a Monaco. Inoltre, impegnato come guest teacher nei maggiori centri didanza in Italia e nel mondo. Dallottobre 2009 inoltreDirettore Artistico del dipartimento modern-contem-poraneo del Centro D.A.F. a Roma. Spellbound Contemporary Ballet

  • SOFIA MCHEDLISHVILI SopranoNata nel 1989 a Tblisi, dal 2007 frequenta la classe di canto presso il Conservatorio V. Sarajishvili di Tbilisi e stu-dia con il professor Nodar Andghuladze. Nel 2008-2009 vince la borsa di studio Maia Tomadze e nel 2009 de-butta il ruolo dellaPrima DamaneDie Zauberflte. Nel 2010 vince il Concorso Lado Ataneli; nel 2011 debuttail ruolo di SusannaneLe nozze di Figaro e prende parte allOpera Festival di Augsburg. Nel 2012 ospite alFestival Rossini in Wildbad. Ha recentemente cantato nei Carmina Burana a Tbilisi e ha debuttato in Lucia diLammermoor a Jesi e Fermo. Nel 2013 sar Euridice in Orfeo allinferno al Maggio Musicale Fiorentino. Nel gen-naio 2013 ha vinto il 64 Concorso AsLiCo per il ruolo di Amenaide (Tancredi), nel quale debutter nella pros-sima stagione del Circuito Lirico Lombardo.

    LU YUAN TenoreNato nella regione dello Shan Dong in Cina, inizia i suoi studi musicali presso il Conservatorio di Tianjin in Cina,perfezionandosi in pianoforte con Li Hongmei, in canto con Li xiuqi e Du Jigang e diplomandosi in canto nel2008. Nel 2010 si trasferisce in Italia dove attualmente si sta specializzando al CUBEC sotto la guida di MirellaFreni. Si appena classificato al secondo posto al Concorso Benvenuto Franci di Pienza. Si aggiudica il primopremio in numerosi concorsi, tra cui: Golden Bell Awards in Cina, Concorso Internazionale Bellini, Italian NeueStimmen in Germania, Concorso Internazionale di Caserta, Magda Olivero International Vocal Competition. InCina gi stato protagonista ne La bohme e ne La traviata oltre che di numerosi concerti. Ha debuttato re-centemente in Italia al ROF, dove ha cantato Il viaggio a Reims, ed stato uno dei giovani protagonisti del con-certo in onore di Luciano Pavarotti tenutosi come ogni anno a Modena. stato Don Ramiro (La Cenerentola)a Pechino e ha interpretato la Petite Messe Solennelle per il Teatro dellOpera di Roma diretto da RobertoGabbiani. stato impegnato nella produzione del Comte Ory al Metropolitan Opera di New York. Sar DonRamiro in una nuova produzione de La Cenerentola presso i teatri di Treviso e Ferrara e Fernando nel FuriosoallIsola di Santo Domingo di Donizetti nei teatri di Bergamo, Modena, Savona, Piacenza e Rovigo.

    CHOI BYUNGHYUK BaritonoNato nel 1983 a Bucheon (Corea del Sud), qui inizia i suoi studi musicali laureandosi in canto alluniversit Yon-Sei. ora diplomando presso il biennio del Conservatorio Licino Refice di Frosinone, dove studia con SilviaRanali. Dal 2008 vince numerosi concorsi in Corea ed Italia, tra cui: Concorso internazionale R. Leoncavallo(Montalto Uffugo, 2010), Concorso internazionale G. Lauri-Volpi (Latina, 2010), Concorso internazionale V.Gentile (Fasano, 2011), Concorso internazionale Beniamino Gigli (Roma, 2012), Concorso internazionale A.Cerquetti (Monte Cosaro, 2012), Concorso internazionale A. Zabaroni (Salerno, 2012) e Concorso U. Giordano(Foggia, 2013). Nel 2006 debutta al Teatro KBS ne Le nozze di Figaro (Il conte di Almaviva) enel 2008 Frankin Die Fledermaus al Teatro Aramnuri nella Corea del Sud. Nel 2011 interpreta il Calzolaio ne I due timidi di N.Rota al Teatro delle Fonti e nel 2012 interpreta Don Giovanni al Teatro Comunale di Fiuggi (Frosinone). Ha re-centemente cantato nel ruolo eponimo ne LOlandese volante per il progetto Opera domani dellAsLiCo.

  • LAB Coro voci bianche

  • VIOLINI IFederico Silvestro*Chiara Spagnolo*Maria Pia Abate*Stefania MazzitelliJuliane Reiss*Roberto MorandinTommaso BellivSaverio PaduanoElena ImparatovEmma ArizzavFederico CeppetellivSofia ManvatiLucia LagovDavide ScognamigliovDarina VasilevavIrene Santov

    VIOLINI IIMatteo Colombo*Federica Fersini*Laliltha Del Parente*Tommaso Napoli Emanuele SimonellivLuca Giovanni SalaElisa FrancesevLaura Bernasconi Annalisa LigoriovSebastiano Dal SassoEmanuele SimonellivLorenzo De VitaGloria ScalcoMarta PerliniLuca Redaelli Lorenzo MigliettaOttavia MossinaVeronica CurioniCristina Selvaggi

    VIOLEGiorgio Musio*Francesca Turcato*Federica AndreoliClara BelladonevCecilia AliffiPaolo VenturinivElena AlleviGiulia SandolivValeria Hiraldov

    VIOLONCELLILuca Bacelli*Valentina Giacosa*Davide DonatiValentina SgarbossavRiccardo MarellivMicol Zamburliniv

    CONTRABBASSIGiacomo Masseroli*Paolo Guglielmetti*Paolo BognovGuido BergliaffaClaudio Rivav

    FLAUTI e OTTAVINOGiulia Carlutti*Sofia PanzeriMassimiliano FerraraBenedetta Losa Antonella Di PasqualeManuela CattaneoCamilla Tosetti

    OBOI e CORNO INGLESEChiara Telleri*Paola Scotti*Piergiorgio RattivEdmondo Canonico

    CLARINETTI, PICCOLO e CLARINETTO BASSOMarino Delgado Rivilla*Angelo BassiLorenzo De CarloEmanuele DiscacciatiMonica BallestriniPaola Colombini

    FAGOTTI e CONTROFAGOTTOAngelo Russo*Federica ZanottiLuca Barchi*Carlotta GuffantiSerena Sorbera*

    CORNIIvan Zaffaroni*Sara PozziAlessandro Mauri*Maria LiettiAndrea Colombo

    TROMBEGuido Guidarelli*Silvio CafaroAdriana DonedaFabio Beltramini*Eugenio Pizzagalli

    TROMBONI e TUBALorenzo PasserinivStefano Perini*Francesco Parini*Gionata Villaggi

    PIANOFORTI e CELESTAFrancesco PaganiniViola CartoniBeatrice Lupi

    TIMPANIAndrea Scarpa*

    PERCUSSIONIViola Fai Stefano Marinucci Lorenzo Orsenigo Alessandro Pontiggia Mauro Salvador Francesca Sgarbossa Alessio TrovClara Zucchetti

    * Orchestra 1813v Orchestra Vivaldi

    ORCHESTRA 200.Com

  • Francesca Liveriero LavelliLaura LozejcLatifa Heidy MartincLaura MascoloAlessandra MattucciLaura MauriSusanna MorguttiAmalia OnnisGiovannella OnnisLucia RivacUrsula SattacAnna ScarroneLuciana SchnyderEleonora Villac

    TENORI ISergio AureliEnrico BonfanticRaffaello CacciaFranco CastellanaMarcello ColomboNicola DAvinoNicola GhezziNicola LiboniAlessandro MundulaStefano ParisiAndrea PellegrinicEdoardo PerlascaChristian PfeiffercRoberto Todeschini

    TENORI IIMario ArrighiGiuliano BalzaretticAngelo BanficIvan BelliniFrancesco BenzoniFabio BianchiFrancesco CamagnaCamillo CannataroDaniele Cereghini

    Paolo CerriFranco De RosecClaudio FusiMarco GalimbertiMirco MantovaniPierluigi MarellicFrancesco MentastiFabio PastoreGiovanni PizziFilippo SperanzaGiovanni Vegeto

    BARITONIStefano AnzaniGiorgio BianchicAlfredo BuonavitaEnrico ButticMario CairoliPiero CamporiniKishore CandioGiuseppe ColucciArturo DArgenioDante Dal VecchiocGiordano Di LucacGiuseppe Di MauroLuca FasolaArturo FloriancStefano FurgercAndrea GiordanoEmilio LanzetticAlfredo MorteracMassimo OlivieriPaolo SalacAngelo SampietroDiego SchittehatteGianni SilvaGiuseppe SomainicMario StellaMassimo Tettamanti

    BASSIPaolo AndreattacErminio BasergacRoberto BiondiJacopo CapucciLuca CairolicMarco CasartelliGabriele CimadoroMichele DargenioGiuseppe FerraraGianfilippo GalvagniMarco GusmeocAlessandro LevriniTito LucchinaPaolo MartelloEnrico MascettiRomano MeronicFrancesco MoscatelliMichele NicastroPaolo SenecaPaolo SottocasaPaolo TargaCarlo TettamantiAndrea TorreGaspar TorrieroGioele VillacLuigi VillacGiuseppe ViolanteIdalgo Viscontic

    c Coro Citt di Como

    CORO 200.ComSOPRANI ILoredana Bistoletti KehdicMarta BollatiBeatrice BottaAlessandra BragagniniChiara BratosEnrica BrennaLara BusatoFranca CampisiChantal CereghetticMichela CeruttiGabriella CicognaniAlessandra CornocMonica CostantiniGabriella DamianicMarke De DeugdcFrancesca FalascacAnna FasanacElena FumagalliPaola GervasiniMaria Chiara GuerrisiGiovanna LarghiVittoria Francesca MainoMaria Luisa MigazziDaniela MottolaEmanuela NardeseElena NovielloRoberta OrtelliSofia PensottiMelissa PerrucciAlessandra PetronioFederica PiattoCatherine PugsleycVeronica RomanElisa SantosossoLetizia Scala Francesca SchiavoneSuzanne SchumacherMarina StoppaSilvia TettamantiVanessa Ticozzi

    Paola UrsocDaniela VerganiLaura VillacGiulia VitelliAlessia Zappa

    SOPRANI IIRenata AlbonicocRenata AlivertiCristina AlleviEmanuela BadiMonica BardellottoMiriam BonannoMiriam BottariEva BrandelCristina BridiFlora Silvana BrizzicBarbara CaimiMaria Angela CairoliMargherita CanepaMaria Antonia CastelliElena Ester CattaneocCaterina CavadiniLudovica CenacchicAntonella CobiancoMonica DoziocTania Fiorenza FerloniGigliola FogliaMaddalena FusiElisa GalimbertiIsabella GemelliFrancesca GiannellaAnna GottschalkGabriella La GrottaSilvia LorussoTeresa MagrettiAnna Paola ManfrediDalila ManiaciPaola MascoloMarzia MauriCristina MerliniMorena Milesi

    Michela Napoletano ManvatiRossella OrnaghiElisa PalladinoAlida PaternostroCristina PetittoEmma PiastracLaura PuglieseMaria PupinoTiziana PusterlaWania ReclaricElisa RonchettiLaura SacchettiAnna SanninoAntonella SelvacChiara SelviniFrancesca SirtoriLivia SirtoriBruna TropeanoDolores VagocLotten Widegren

    CONTRALTI IMariagrazia BellafioreRosanna BernasconiLaura Maria CapraGabriella CarpaniCecilia CastelliPina CavallaroPiera Di DonatoEster FarielloMaria Giovanna FerloniCarmen FerreriSilvia FilipponiGabriella FoticAntonella FumagalliMaria GallianicDebora GaffuriSilvia GaroneRosy GendusoAngela LemmaGiovanna LomazzicCarla Maccionic

    Anna MessinaRosa Alba MiceliAngela MolinariMaria Grazia MondadoricChiara MorgantiNadia ParachiniEmilia Pavesi Michela PedragliocBenedetta ReMariapia RossoMarcella RupcichLivia SantinicLaura SferlazzoCristina SolccSarah SternjakobMaddalena TerragniCarla TerraneoPatrizia UrsoDaniela ValsecchiCarmen VaroneMaddalena VendraminSimonetta VittoricBarbara VogtcElke Teodori Zllerc

    CONTRALTI IIMichela AbintiLucia ArcaniMonica BelloniAnia Bernas PoggiatiFranca BertariniMaririta BertiMaria Giovanna BorghiMariadele CastellettiDaniela CordivanicAnnamaria CrociRaffaella De RosaSilvia De TomaFlora Di MieroAnnalisa GallianoDonatella GiangrecoFlavia Gianolac

  • CORPO DI BALLO 200.ComChiara AngeliniSofia BarbierosSilvia CaspaniAlessandra ChirullisAlessia ConennaMaria CossusSilvia GallettiStefania GarbagnatiGemma GiussaniValentina GobbatoMario LaterzasVirginia MascarellaGaia MattiolisGiuliana MelesMarianna OmbrosisMichelangelo PuglisisKarin QuadrantiGiulia RossoniGiorgiaperla SalernoIlaria Scaramella Roberta SorsoGiacomo TodeschisMartina TomasiniRosalba Vespa

    s Spellbound Contemporary Ballet

    CORO VOCI BIANCHE 200.ComChiara AlessicGreta ArrigooFlavia AstoricLinda AstoricLetizia BareratMicol Maria Bassi Zoele BattagliaChiara BegarellioFrancesca BerettaoGiulia BianchioAicha BianchioEleonora Binda Isabella Binda Alessia BombaoChiara BosellicAnna BottanicElisa CammaratacGiacomo CappicClara CartaoSara CastellioAlice CastracanetZoe CastracanetCristina CavallarooClara Alice CavalleretticDafne ColombocMarzia CostatElisabetta Dal SassocEdoardo Della RossaoValeria Di MiccooMatteo El KhourycCarlo FerraraDuccio FerrarioNeri Ferrario Gaia FossatioElisabetta GatticFederica GirolacLucilla GiusticLuca GorlacGiada Luna GranataoArianna GrazianooGabriele IoppolotRachele LatorracaoSilvia Lazzarottoc

    Irene LembocLudovica MacicDavide MairaoSofia MancusotBeatrice ManvatiGuido MarianocAnita MazzolitElena MazzullatChiara MingarellitAlice MioneoMehala MorettitCristina MolinelliSarina MolinelliAsja MosconicElena NeritSara PaggioAlessandra ParotellitGreta PisanooFabiola PonzincArianna QuinnoGinevra RedaellioVittoria Ginevra SidotioRachele SordellioLucrezia SottocasaMegan TagliarinioGreis TaticMarco TettamantioCamilla TodeschiniLorenzo TrombettatFederico TronciTommaso TronciLeonardo TurollatCarlotta VillaoGiovanni Violante Valentina VolotIrene ZanettioCaterina Cecilia Ziparoc

    t Teatro Sociale di Comoc Conservatorio di Comoo Scuola media Buonarroti di Olgiate Comasco

  • Ecolarius. Diondere la cultura dellambiente e del paesaggio tra lago e montagna

    Con lintervento di recupero dellarea Arena del Teatro Sociale e il restauro della facciatameridionale, la Societ dei Palchettisti del Teatro Sociale partecipa al Progetto IntegratodArea (PIA) Ecolarius. Diffondere la cultura dellambiente e del paesaggio tra lago emontagna, con capofila Provincia di Como. Il Progetto, presentato da un costituito par-tenariato pubblico-privato sul Programma Operativo Regionale FESR 2007/2013, ha be-neficiato nel 2010 di un importante finanziamento europeo per interventi di conservazionee di riqualificazione di patrimoni architettonici, artistici e ambientali che interessano lasponda occidentale del Lario, Valle Intelvi e la citt capoluogo.Linvestimento attuato dai Palchettisti e partecipato anche da AsLiCo ha permesso la rea-lizzazione del restauro della facciata e del retropalco del teatro prospicienti lArenaesterna, restituita alla fruizione estiva di eventi ed attivit culturali proprio nellanno dellecelebrazioni del Bicentenario, di cui i Carmina Burana segnano il momento di avvio. Il raggiungimento dellottimo risultato conferma, ancora una volta, la bont del metodo,dellimpegno finanziario e delle strategie messe in campo dai diversi operatori culturali,a sostegno di progetti condivisi e protocolli di collaborazioni attivi in ambito teatrale chedistinguono, da anni, i rapporti tra le nostre Istituzioni. Una prassi che merita di essere po-tenziata e rilanciata sul lungo periodo, con auspicabili nuove progettualit e il rafforza-mento di un sistema di valorizzazione del patrimonio e dellofferta culturale di qualit,organizzato e riconoscibile da un pubblico sempre pi numeroso e diversificato.

    Giuliana Longhi Sub Commissario Provincia di Como

    Arena - Facciata di Luigi Canonica

  • E\

    [email protected]

    Conc

    ept &

    Stylin

    g TB

    M Service

    vice

    TBM S

    vice

    erTB

    M S

    \E\EE\

    once

    pt & Stylin

    g yling TB

    M S

    yling

    once

    pt & St

    once

    pt & St

    C

    QXU33 QXXUHH3

    ollecomohotollecollecelscomohotomohotomohotomohot.lakec.lakecwww

    L &LRJDOVGQQRQQLJJRRVQ&LGGGRO JD//OXXVGR QLLRQUURLJJJJRVQ

    ollecelscelscomohoto@[email protected]

    tion.ittion.ittion.ittion.it

    RPP&E HHLLFFLQHPP

    RPRR&HOLEEDDFL LWWQHPLG

    tion.itollection.itollecollec

    COMO - P.ZZA DUOMO, 15WELLNESS & HAIR SPA

    +39.031.267021

    CANT - VIA MATTEOTTI 32+39.031.715099

    LUGANO - PARADISO VIA CATTORI, 9WELLNESS & HAIR SPA+41.91.9941510

    www.equipeornella.it - [email protected]

  • Intorno al FestivalINGRESSO

    LIBERO

    COMO, ARENA tEAtRO SOCIALE

    venerd 2 giugno e sabato 2 giugno200.ComCARMINA BURANA. Un progetto per la cittMusica di Carl OrffDirettore Carlos ChamorroRegia e coreografia Mauro AstolfiProduzione teatro Sociale di Como AsLiCoe con 00 persone sul palcoINAUGURAZIONE ARENA in occasione dei 200 anni del teatromarted 2 luglioMAGGIODANZABolero, Four Temperaments, Steptext

    venerd 5 luglio e domenica luglioIL TROVATOREdi Giuseppe Verdi

    sabato luglioSONICS in MERAVIGLIASpettacolo di nouveau cirque e danza acrobatica

    gioved luglioBAUSTELLE in FANTASMA TOURpromosso in collaborazione con Wings

    sabato luglioPARSONS DANCE Coreografie David ParsonsPrima data tour italiano

    domenica luglioOMAGGIO A ENNIO MORRICONEOrchestra Regionale Filarmonia VenetaVideomontaggio Diego Bassopromosso in collaborazione conLake Como Film Festival

    Festival Com

    o Citt della M

    usica 20

    13ChIOStRO S. ABBONDIO domenica 0 giugno ore .00

    DALTRICARMINAcon DAltrocanto

    PARCO VILLA OLMO mercoled luglio ore .5 SPRING SPRING

    Libretto di Yoo-Jung Kim. Musica di Geon-Yong Leecon il sostegno di Ministero delle Arti Fond. Culturale di Busan, ROK

    Evento EXPO205

    AERO CLuB COMO gioved luglio ore .0CONTATTO AEREO

    Progetto Sylviane Sapir, Marco Marinoni, Andrea ViganiInstallazioni Scuola di musica elettronica

    in collaborazione con Conservatorio di Como, Aero Club Como

    tEMPIO VOLtIANO venerd 5 luglio ore 22.0TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI

    Auto Rock Produzioni promosso con temple Bar ComoRock notturno

    PARCO VILLA OLMO sabato luglio ore .00IL VASCELLO INCANTATO

    tratto da LOlandese volante di Richard WagnerOpera Kids - Merenda nel bosco

    PARCO VILLA GRuMELLO domenica luglio ore 5.0PAESAGGI SONORI

    Flauto Sergio Zampetti. Pianoforte Claudio ZampettiMovimenti coreografici Chiara Bignami

    Suoni e gesti della natura a colazione

    VILLA OLMO FRONtE LAGO marted luglio ore 22.00IL LAGO DIPINTO

    Progetto a cura di Sebastiano Romanoin collaborazione con Canottieri Lario

    GIARDINO VILLA ALA PONZONE mercoled 0 luglio ore .0LUDWIG & FRANZ

    Ensemble Orchestra Musiche da camera in giardino (via Borgovico 2)

    tORRE DEL BARADELLO venerd 2 luglio ore 20.0DA BACH AL BRASILE

    Chitarra Massimo Laura. Percussioni Paolo PasqualinPasseggiata con le torce

    COMOFESTIVAL.ORGIn copertina: Giuliano Collina, Virent prata hiemata - acquaforte acquatinta, 200

    Edizioni Milly Pozzi Arte ContemporaneaRedazione Lisa Navach - Graca Silvia Corti - Foto Elisabetta Molteni

  • 200.ComCARMINA BURANAUn progetto per la citt