2009 Rev. 03 MANUALE DI TARATURA EMER · Possibilità di aggiungere lettura sensori di livello non...

25
2009 Rev. 03 MANUALE DI TARATURA EMER FRANK OBD LPG FRANK PLUS OBD LPG BOSS 2 OBD CNG BOSS 2 PLUS OBD CNG Co. m.m 27/10/2009

Transcript of 2009 Rev. 03 MANUALE DI TARATURA EMER · Possibilità di aggiungere lettura sensori di livello non...

2009

Rev. 03

MANUALE DI TARATURA EMER

FRANK OBD LPG FRANK PLUS OBD LPG

BOSS 2 OBD CNG BOSS 2 PLUS OBD CNG

Co. m.m 27/10/2009

2

Rev. 03 28/10/2009

INDICE

1 – Introduzione

1.1 Caratteristiche del Software

2 – Installazione Programma

3 - Avviare il Programma

4 – Generale

5 – Oscilloscopio

6 – Commutazione

7 – Lambda

8 – Calibrazione Aut.

9 – Calibrazione

10 – Obd

11 – Aggiornamenti

12 – Varie

1

1

NOTA: IL MANUALE POTREBBE NON RAPPRESENTARE TUTTE LE POSSIBILI VARIANTI, GLI

ULTIMI AGGIORNAMENTI, LE SITUAZIONI OPERATIVE A CAUSA DELLE MOLTEPLICITA’ DELLE SITUAZIONI E DEI CONTINUI MIGLIORAMENTI APPORTATI AL SOFTWARE – CONTATTARE IL VOSTRO DISTRIBUTORE PER ULTERIORI INFORMAZIONI.

3

Rev. 03 28/10/2009

1 – Introduzione Vi ringraziamo per aver scelto questo Sistema di Iniezione. Questo Software è lo strumento per il

controllo del sistema attraverso l’uso di un Personal Computer. Contattate il ns. Servizio di Assistenza oppure sul nostro sito www.emer.it per verificare se il

Software in Vs. possesso è l’ultima versione disponibile.

1.1 Caratteristiche del Software

Il Software consente le seguenti funzioni: Gestione e controllo Obd ( non abilitato linea Can America anno 2001-2002). Gestione di motori a 4,5, 6 e 8 cilindri (occorrono Unità predisposte, varianti 4,5, 6 e 8) Gestione mappe modificabili Gestione vetture turbo Calibrazione automatica a vari regimi Strategia di commutazione benzina gas con parametri: temperatura raggiunta, soglia giri o tempo trascorso (forzata) Possibilità di selezione di vari tipi di iniettori Possibilità di inserire parametri per iniettori personalizzati Possibilità di modificare il settaggio del sensore livello Possibilità di aggiungere lettura sensori di livello non standard Possibilità di selezione GPL o Metano Gestione del cambio automatico a fine gas (ritorno automatico al funzionamento a benzina con buzzer di avvertimento) con parametri selezionabili Visualizzazione del valore del segnale Lambda (selezione tutti i tipi) Gestione di sensore temperatura riduttore Gestione di sensore temperatura rail/iniettori Funzione di Safety Car Segnalazione errori Funzione di passaggio a benzina ad alti regimi Funzione di passaggio a benzina ai bassi regimi 2 – Installazione Programma Per poter installare il Software occorrono: Configurazione Minima PC:

o Processore 486 o 5 Mb di spazio libero su HD o Sistema Operativo: Windows Vista, Windows XP, Windows 98 / 98SE, Windows Millenium,

Windows NT, Windows 20002, NON FUNZIONANTE Windows 64 Bit. o Minima Risoluzione Video: 800x600 pixels o Porta Usb

2 Windows è un marchio registrato proprietà di Microsoft Corp. (USA)

4

Rev. 03 28/10/2009

Si richiede altresì:

o 1 CD per Programma (oppure download da Internet) o 1 Unità interfaccia Usb Link

Passi per l’installazione:

1. installazione dei driver per l’interfaccia Usb Link vedi allegato 1.

2. installazione del programma: o Inserire il CD nell’Unità CD e il CD parte automaticamente oppure:

Doppio click Risorse del Computer Selezionare Unità CD Ricercare il Software Quando richiesto, scegliere Esegui da CD

o Attendere che parta il Wizard e seguire la procedura indicata Una volta che l’installazione è completata, una nuova voce sarà disponibile nel menu start programmi YYY XXX ed una nuova directory C:\Program Files\YYY\XXX_YYY sarà creata sull’Hard Disk.

NOTA: SI CONSIGLIA DI DISINSTALLARE QUALSIASI VERSIONE PRECEDENTE, PRIMA DI INSTALLARE L’ULTIMA VERSIONE DISPONIBILE.

NOTA:L’UTILIZZO DI QUESTO PROGRAMMA PRESUPPONE LA DISATTIVAZIONE DI OGNI E QUALSIASI SCREENSARVER E UN PC CON BATTERIE CARICHE, AL FINE DI EVITARE SPIACEVOLI SPEGNIMENTI DURANTE FASI DI LAVORO DELICATE.

3 - Avviare il Programma

NOTA: SI RACCOMANDA DI CONNETTERE L’UNITA’ INTERFACCIA SERIALE O USB PRIMA DI AVVIARE IL PROGRAMMA.

Avviare il programma dall’icona sul desktop oppure: o Click su Start Programmi XXX

NOTA: L’ESECUZIONE DI QUESTO PROGRAMMA DEVE AVVENIRE SOLO DOPO AVER CHIUSO TUTTE LE ALTRE APPLICAZIONI.

5

Rev. 03 28/10/2009

4 – Generale

GENERALE

1 Visualizzazione tempi iniezione gas e benzina

1 2 3

6

Rev. 03 28/10/2009

2 Diagnosi

3 Stato centralina

Non abilitare mai: led diagnosi su commutatore

7

Rev. 03 28/10/2009

5 – Oscilloscopio

OSCILLOSCOPIO

L’oscilloscopio permette di visualizzare e misurare le forme d’onda delle principali grandezze monitorate dalla centralina. L’oscilloscopio può essere utilizzato in due modalità: Run Time e Offline La modalità Run time permette di monitorare in tempo reale lo stato della centralina.

1. Avviare il programma 2. Collegare e stabilire la comunicazione con la centralina 3. Aprire la schermata oscilloscopio 4. Automaticamente l’oscilloscopio si attiva in modalità Run Time. Al contrario premere il tasto

(4) 5. Terminata l’acquisizione dei dati è possibile memorizzare le forme d’onda in un file.

La modalità Offline permette di visualizzare una acquisizione precedentemente salvata.

1. Avviare il programma 2. Impostare la modalità offline del programma 3. Aprire la schermata oscilloscopio 4. Utilizzando il tasto (7) aprire un file.

NOTE: la centralina non memorizza nessun segnale. Per valutare il comportamento di un veicolo è

necessario collegare il pc, abilitare l’oscilloscopio in modalità Run time e acquisire le forme d’onda.

1 Indica la posizione in minuti del cursore lungo l’asse dei tempi.

2 Tasti per aumentare/diminuire la scala dei tempi. Massimo 20, minimo 1 secondi per divisione.

8

Rev. 03 28/10/2009

3 Visualizzazione della scala dei tempi attuale.

4 Tasti per cambiare la modalità di utilizzo del software Run Time / Offline.

5 Ripristina la posizione verticale delle grandezze di origine.

6 Permette di ricaricare le forme d’onda.

7 Tasti Salva/Apri per la gestione dei file.

8 Questo riquadro visualizza il nome, il colore e il valore attuale di ogni grandezza.

9 Questa barra consente di scorrere gli andamenti lungo l’asse dei tempi. Solo in modalità offline

10 Utilizzare questi tasti per impostare la posizione verticale delle grandezze.

11 Utilizzare questi tasti per impostare lo zoom verticale delle grandezze.

9

Rev. 03 28/10/2009

2

6 – Commutazione

COMMUTAZIONE

1 Tipo di sensore:

Default: Emer

2

Tipo di sensore: Settaggio sensore Gpl – Metano

1

3

4

5

6

7 9 8 10 12 13 11 14 15

16

17

18

19

20

21

22 23

Impostazione tipo di sensore.

10

Rev. 03 28/10/2009

3 Sequenza iniettori (ms):

Default: 100

4

Forza la commutazione dopo (s): Il cambio a gas viene forzato dopo questo tempo, a prescindere da tutti gli altri parametri di commutazione. Nel caso un sensore (temperatura) non funzioni, il passaggio avviene comunque dopo i secondi impostati.

Secondi

Permette di settare l’indicatore del

gas in base al sensore montato.

Schema standard: sensore Emer.

Ritardo di commutazione fra un cilindro e l’altro.

11

Rev. 03 28/10/2009

5

Ritardo di commutazione (s): Setting: Temperatura e secondi STANDARD

Selezionando con il mouse le cartelle è possible cambiare il ritardo di commutazione.

Nuovi valori impostati.

6 Temperatura acqua (°C): Temperatura minima per inizio commutazione.

7

Direzione di commutazione:

Impostazione di cambio Benzina/Gas.

Accelerazione

Decelerazione

8

Giri di commutazione (Rpm):

Impostazione giri di commutazione, si consiglia 1800 Rpm.

9

Fattore giri:

Da usare se abilitato il segnale giri da iniettore per una corretta lettura giri

10

Numero cilindri:

Numero cilindri auto convertita.

11 Segnale da filo giri: Consente di prelevare il segnale giri dall’iniettore benzina, dove non presente.

Immettere un valore e premere invio, ripetere su ogni casella.

12

Rev. 03 28/10/2009

12

Bobine:

Per una corretta visualizzazione dei giri.

1 – 2 - 3 – 4 –

5 – 6 – 7 – 8

13

Setting:

Apre e chiude in ritardo la commutazione. Fig. 5

14

Tipo iniettore: Valtek 3 ohm iniettore

Valtek 34 elettroiniettore

Valtek 3 ohm

Valtek 34

15

Sensibilità (ms):

Non replica i tempi iniezione al di sotto di quelli impostati.

16 Tipo alimentazione: Gpl

Metano

17 Macchina Turbo: Abilitato

Disabilitato

18

Gestione fine gas:

Abilitazione

Retropassa a benzina e segnala.

Abilitato

Disabilitato

19

Max power (rpm):

Passaggio a benzina ad alti regimi di giri, impostazione giri, combinando i

valori impostati commuta a benzina.

Disabilitato

Giri

20

Soglia tempo iniezione (ms):

millisecondi a benzina per soglia passaggio a benzina.

ms benzina

21

Min power :

Abilitazione

Rientro a benzina

Disabilitato

Forza benzina

Rientro a

benzina

22 Soglia commutazione a benzina (rpm):

23 Soglia rientro a gas (rpm).

13

Rev. 03 28/10/2009

7 – Lambda

LAMBDA

1

Tipo sonda lambda: impostazione sonda lambda, collegamento non necessario.

1 3 2

14

Rev. 03 28/10/2009

2

Sonda lambda 1: impostazione emulazione sonda lambda 1 (anteriore)

3

Sonda lambda 2: impostazione emulazione sonda lambda 2 (posteriore)

8 – Calibrazione Aut.

15

Rev. 03 28/10/2009

9 – Calibrazione

CALIBRAZIONE

1 Retta di calibrazione Rappresenta la relazione tra i tempi di iniezione benzina (asse orizzontale) e tempi di iniezione gas (asse verticale ).

2 Punto di calibrazione Individua un punto sulla retta di calibrazione per una più accurata taratura della macchina

3

Punto di lavoro Permette di identificare il tempo di iniezione benzina (asse orizzontale) e gas (asse verticale) attuali. Visualizzato solo con motore in moto ed in tempo reale. Se il motore è spento il punto si posiziona all’origine dell’assi. A benzina si porta sull’asse inferiore dei tempi benzina, commutando esce una riga dall’alto verso il basso nera, indicante la posizione del tempo benzina precedente.

4

Apri Permette di caricare un file di configurazione precedentemente salvato. Questa funzione non si limita ad aggiornare solo la retta di calibrazione ma anche tutti i parametri di configurazione dell’impianto presenti nella cartella.

10

13

14

1 3 2 4 5 6 7 8

9

15

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

11

12

16

Rev. 03 28/10/2009

5

Salva Permette di salvare la retta di calibrazione e tutti i parametri di configurazione in un file *.var. L’utilizzo del tasto Salva permette di creare un archivio di configurazioni che successivamente potranno essere utilizzate per tarare macchine dello stesso modello.

6

Punti di calibrazione La retta di calibrazione può essere spezzata in sette segmenti delimitati da otto punti. sei di questi punti, da 2 a 7, possono essere spostati a piacere. Questa colonna visualizza la posizione sull’asse orizzontale dei punti di calibrazione, cioè il tempo di iniezione benzina. Cliccare la casella per selezionare il punto che si intende modificare. Il colore giallo indica che il punto è selezionato e può essere spostato

7

Correzione del punto di calibrazione questa colonna visualizza la correzione apportata ai punti di calibrazione. Cliccare la casella per selezionare il punto che si intende modificare Il colore giallo indica che il punto è selezionato e può essere spostato

8

Posizionamento del punto di calibrazione Questi tasti permettono di cambiare la posizione dei punti. Le frecce destra – sinistra permettono lo spostamento orizzontale, quindi uno spostamento lungo i tempi di iniezione benzina. Le frecce alto – basso muovono il punto verticalmente, aumentando o diminuendo i tempi di iniezione gas.

9

Azzera punto Tasto di colore verde, annulla tutte le correzioni effettuate sui singoli punti, riportando così tutti i punti sulla retta verde di riferimento.

10 Compensazioni Possibilità di intervenire sulle compensazioni: Acqua, gas e pressione.

Default Abilitato

17

Rev. 03 28/10/2009

11 12

Alfa Indica il valore attuale di alfa, cioè la pendenza della retta. Le frecce permettono di modificare il valore di alfa. FIGURA 1 ALFA STANDARD: premendo il tasto + , si sposta in verticale solo la parte finale della mappa, lasciando il punto 1 fermo.

FIGURA 1 ALFA MODIFICATO:

1 = default

PUNTO 1

FIG 1

FIG 2

18

Rev. 03 28/10/2009

13 14

Offset Indica il valore attuale di offset delle retta di calibrazione. Le frecce permettono di modificare il valore di offset. FIGURA 1 OFFSET STANDARD: premendo il tasto + , si sposta in verticale tutta la linea.

FIGURA 2 OFFSET MODIFICATO. Offset portato a 3, in questo modo è stata ingrassata, di carburazione, tutta la mappa.

0 = default

15 Azzera retta Annulla tutte le correzioni, riportando la retta alla posizione di default.

Default Offset = 0, Alfa = 1

16 Correzioni Obd Se connesso, permette di visualizzare il correttore Obd SECONDA bancata

17 Correzioni Obd Se connesso, permette di visualizzare il correttore Obd PRIMA bancata

18 Temperatura gas Temperatura d’esercizio gas sul rail.

‘- 62’ = Non collegato

19 Temperatura acqua Temperatura acqua misurata nel vaporizzatore/riduttore

‘- 62’ = Non collegato

20 Tempi gas Visualizzazione grafica e numerica dei tempi di iniezione gas

Millisecondi

FIG. 1

FIG. 2 V22

19

Rev. 03 28/10/2009

21 Tempi benzina. Visualizzazione grafica e numerica dei tempi di iniezione benzina

Millisecondi

22 Pressione Collettore Depressione e pressione ( se turbo ) collettore aspirazione.

23 Pressione Visualizza la pressione attuale al vaporizzatore/riduttore relativa al collettore.

‘- - -‘ = Non collegato o Funzione di fine gas

disabilitata

24

R.P.M. Visualizzazione dei giri motore

Giri per minuto

25 Commutatore software Replica esattamente la funzione e le visualizzazioni del commutatore

PUNTO DI LAVORO

Nell’esempio riportato a fianco il motore è acceso e alimentato a gas. La centralina lavora nel punto individuato dal pallino blu.

Tempo di apertura iniettore gas = 10,74 ms

Tempo di iniezione benzina = 9,44 ms.

La differenza fra i due tempi è di 1,3 ms, ed è conseguenza dei valori di offset e alfa.

OFFSET

Usato per ingrassare la carburazione a tutti i regimi, (da 0 al massimo,) di una quantità fissa.

Agendo sul valore di offset è possibile muovere verticalmente l’intera retta di calibrazione quindi aumentare o diminuire tutti i tempi di iniezione di una quantità fissa.

Nell’esempio il punto di lavoro che era a 10,74 ms è stato spostato a 14,74 ms con un incremento di 4 ms.

Il valore di offset è stato cambiato da 0,8 a 4,8

20

Rev. 03 28/10/2009

ALFA

Usato per ingrassare la carburazione di una quantità crescente, all'aumento del regime.

Modificando il valore di alfa è possibile cambiare l’inclinazione della retta di calibrazione incrementando tutti i tempi di iniezione gas di una quantità percentuale.

Nell’esempio: il punto di lavoro che era a 10,74 ms è stato spostato a 12,61 ms con un incremento percentuale del 20 %.

Il valore di alfa è stato cambiato da 1,04 ms a 1,24 ms.

Quando usare Offset e quando Alfa

Nella tabella che segue è riassunto l’utilizzo di alfa e offset.

MINIMO REGIME MASSIMO REGIME AZIONE

MANCA GAS MANCA GAS AUMENTARE OFFSET

TROPPO GAS TROPPO GAS DIMINUIRE OFFSET

OK MANCA GAS AUMENTARE ALFA

OK TROPPO GAS DIMINUIRE ALFA

NOTE:

Valori di Offset > 4 significa che occorre aumentare la portata degli iniettori o aumentare la

pressione del gas.

Valori di Alfa > 1,3 significa che occorre aumentare la portata degli iniettori o aumentare la pressione del gas.

Valori di Alfa < 0.8 significa che occorre diminuire la portata degli iniettori.

Valori di Alfa < 0.4 se impostato VALTEK 34 significa che occorre diminuire la portata degli iniettori

21

Rev. 03 28/10/2009

10 – Obd

OBD

1 VALORE Medio Obd: Correzione gas ( vedi prefazione).

2 B2: Seconda bancata correttori benzina.

3 B1: Prima bancata correttori benzina.

4 Cancellazione errori: Cancella errori presenti in Obd, attenzione ad usarlo perché alcune vetture permettono la cancellazione poi si fermano.

5 Stop Obd: Connette e sconnette collegamento Obd.

1

2

3

4

5

6 7 8 9 10 11 12

13

14

15

16

17

18 19 20 21

22

Rev. 03 28/10/2009

6 Controllo correttori: NORMALI – INVERTITI – INVERTITI FIAT Direzione dei correttori benzina per le correzioni.

7 Modalità: MONITOR: Solo visualizzazione dati ADATTATIVO: Elaborazione correzione attivata

8 Tipo Obd: Standard di connessione.

9

CAN - ISOKL: Schema di collegamento fili Obd. ISOKL: verde pin 7 verde nero 15 se presente nella presa Obd. CAN : verde pin 6 verde nero 14.

10 Correttori a gas: Fasce di correzione Obd in base al carico MASSIMO, lo spostamento della linea, indica il valore e la quantità media del correttore.

11 Correttori a gas: Fasce di correzione Obd in base al carico MEDIO, lo spostamento della linea, indica il valore e la quantità media del correttore.

12 Correttori a gas: Fasce di correzione Obd in base al carico MINIMO, lo spostamento della linea, indica il valore e la quantità media del correttore.

13 Abilita correttori gas:

14 Cancella correttori: Azzera la posizione dei correttori gas.

15

Offset di correzione:

Vedi paragrafo 19

16

Tolleranza Obd (%):

Vedi paragrafo 20

23

Rev. 03 28/10/2009

17

Tempo di stabilità (s): Se la linea rossa fuoriesce dallo spazio verde per il tempo impostato, l’Obd attiva la correzione nella fascia sottostante corrispondente al carico.

18

Soglia di carico motore:

Deve essere impostato sempre sotto la soglia indicata ( vedi Fig 21 ) ,in modo che la

correzione Obd non venga tenuta in considerazione nel caso di cutoff parziale o lunghe discese con carichi bassi.

19

Correzioni Obd: Da visualizzare solo in caso di colore arancio. Consiglia la posizione ottimale ricavato durante il funzionamento benzina.

20

Correzioni Obd:

22

Correzioni Obd:

Vedi figura 18

24

Rev. 03 28/10/2009

11 – Aggiornamenti

AGGIORNAMENTI

1 Firmware attuale in centralina Gas.

2 Aggiornamento Firmware disponibile.

3 Aggiorna centralina Gas, effettuare l’aggiornameto Firmware con la chiave disinserita.

1 2 3

25

Rev. 03 28/10/2009

12 – Varie

VARIE

1 Lingua:

2 Offline: Disconnessione della centralina gas.

3 Ricerca porta di comunicazione: Connessione alla centralina gas.

4 Dati centralina gas

5 Carica configurazione gas

6 Reset centralina gas

7 Salva configurazione

3

2

1

7 6 5 4