2008-06

36
Giugno 2008 La rivista offerta dalla vostra farmacia SpazioSalute

description

 

Transcript of 2008-06

Page 1: 2008-06

Giugno 2008 La rivista offerta dalla vostra farmacia SpazioSalute

Page 2: 2008-06

In caso di slogature, strappimuscolari e contusioni. Ora ancheper l’artrosi del ginocchio.

•Riduce il dolore •Fresco ed avvolgente•Attivo giorno e notte •Pratico da usare

Principio attivo di Flector EP Tissugel®: diclofenacum epolaminum.Questo è un medicamento. Chieda consiglio ad uno specialista e legga il foglietto illustrativo.

IBSA Institut Biochimique SA, Headquarters and Marketing Operations, Via del Piano, CH-6915 Pambio-Noranco, www.ibsa.ch

Muove la gente.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTEAll’acquisto

di un imballaggiodi Flector EP

un polsino sportivoin omaggio

fino ad esaurimento scorte

Page 3: 2008-06

sommario

3

Cara lettrice, caro lettore,

Fare sport in un ambiente salubre è sicura-mente molto positivo.Teniamo tuttavia presente che l’attività sporti-va, sia essa agonistica o amatoriale, sottopo-ne il nostro organismo a uno sforzo chenecessita di efficienza fisica e di un buon statodi salute. Un esame di “idoneità”, in partico-lare in età giovanile e dopo i 40 anni, è quin-di auspicabile.La medicina dello Sport non per nulla attri-buisce grande importanza alla prevenzione,alla quale molti di noi forse non sono abitua-ti, ma che invece è fondamentale nella valu-tazione della condizione fisica dell’individuoper indirizzarlo ad una pratica corretta dellosport. Se si tratta di un giovane che iniziaun’attività sportiva é bene controllare che nonvi siano disturbi, che potrebbero favorire l’in-sorgenza di patologie invalidanti, e se neces-sario, dargli consigli riguardanti l’alimentazio-ne, la prevenzione e la cura di patologie gio-vanili, quali l’obesità, i piedi piatti, la scoliosiecc.. Se invece è un adulto, che riprendedopo anni di inattività o che ha sempre avutouna vita piuttosto sedentaria è utile indicargliquale attività prediligere per non corrererischi.Sport quindi per tutti, ma con intelligenza,secondo le attitudini e le capacità di ognunoper poterne apprezzare a pieno i benefici.

Buona lettura

I farmacisti SPAZIOSALUTE

e-mail: [email protected] internet: www.farmaciespaziosalute.ch

Giugno 2008

Rivista trimestrale d’informazione sulla salute, la famiglia e il benessere

Tiratura: in Ticino 120’000 esemplari

Editore: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Foto: Massimo Pedrazzini, 6616 Losone

Pubblicità: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Coordinamento: Poncioni SA - 6616 Losone

Editoriale

salute

salute e sport

salute

Sport e inquinamento 5

Il footvolley 34

saluteLegamento crociato anteriore 9

Farmacie SPAZIOSALUTE 18

associazioni

Bambini tra irriquietezza 13ed iperattività

saluteIl massaggio sportivo 16

saluteLiberi di vederci bene 21

spazio agendaConcorso di disegno 19

spazio infoL’onorario del farmacista 24

Estate, la stagione 31degli insetti spazio verde

Associazione Eleuthera 28

Uccelli: inquilini alati 33delle nostre case veterinaria

Page 4: 2008-06

Leggere il foglietto illustrativo.

Il primo aiuto per i grandi eroi!

Disinfetta la feritee le guarisce al tempo stesso

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.08.2008

20%su DUOPACK

spray + crema30gr.

Page 5: 2008-06

salute

5

L’inquinamento atmosferico influiscesulle prestazioni sportive?Se sappiamo che il caldo, l’umidità e l’altitudi-ne hanno ripercussioni sui risultati degli spor-tivi, per quanto concerne l’inquinamento nondisponiamo di molti studi al riguardo, ma dicerto possiamo affermare che un’aria difficileda respirare e che giä crea grossi problemi disalute alla popolazione residente, sia un fatto-re negativo, che può creare seri disagi.Non per nulla l’aria fortemente inquinata diPechino, in vista delle prossime Olimpiadi, èdiventata motivo di preoccupazione per gliatleti, in particolare quelli impegnati in gare diresistenza quali la maratona, il fondo ecc.. Ladomanda che ci si pone è di sapere se èmeglio recarsi in Cina all’ultimo momento coni polmoni il più possibile puliti o arrivarci primaper adattarsi all’inquinamento. E se poi com-biniamo l’inquinamento al caldo e all’alta umi-dità del mese di agosto, quale sarà l’impatto?C’è da sperare che gli sforzi profusi e le misu-re messe in atto dal governo cinese permigliorare drasticamente la situazione portinoi loro frutti.Tornando alle nostre latitudini, è salutare pra-ticare sport all’aria aperta nelle nostre città?Se possiamo essere tutti concordi che lo sportè fonte di benessere, pare evidente che dipen-da dalle condizioni in cui è praticato. Il fatto direspirare smog a pieni polmoni, in particolarenei grandi agglomerati urbani o nelle regioniin cui i valori limiti di inquinanti sono regolar-mente superati, ne annulla gli effetti beneficied anzi ci crea problemi in particolare all’ap-parato respiratorio, al sistema cardiocircolato-rio ed agli occhi.

Passeremo ora in rassegna alcuni dei principa-li inquinanti atmosferici ed i loro effetti sullasalute:Le polveri fini (PM10) sono una miscelacomplessa di sostanze organiche ed inorgani-che emesse da fonti naturali, quali ad esempioi vulcani, o da attività umane come il trafficomotorizzato, l’industria e il riscaldamento

domestico. La loro composizione risulta moltovaria: metalli pesanti, solfati, nitrati, ammonio,carbonio organico, idrocarburi, diossine efurani. Le particelle con diametro inferiore a10 millesimi di millimetro vengono indicatecon la sigla PM10 e rappresentano con lafuliggine la frazione respirabile più pericolosacausando affezioni delle vie respiratorie (fiatocorto, tosse, bronchiti, tumori) e del sistemacardiocircolatorio poiché non vengono tratte-nute nelle mucose nasali e arrivano alle vierespiratorie più profonde.L’ozono (O3) é un gas che si trova in naturanegli strati alti dell’atmosfera, dove fa dascudo alla penetrazione dei raggi ultraviolettie si trasforma negli strati bassi, nella troposfe-ra in un inquinante secondario sotto l’influssodella luce solare a partire dagli ossidi di azotoe dai composti organici volatili, provenienti daltraffico e dalle attività industriali. Irrita lemucose delle vie respiratorie, provoca unsenso di pressione al petto e riduce la funzio-nalità polmonare.

Sport e inquinamentoFarmacisti SpazioSalute

Page 6: 2008-06

* Fino ad esaurimento scorte

Godersi l'estate nonostantela pelle sensibile?

I prodotti solari Avèneproteggono e trattano le pelli sensibili:• Protezione a largo spettro UVB e UVA

Pre-tocoferil

Ricchi di Acqua termale Avène lenitiva

Certificati UVA

Fotostabili

Resistenti all'acqua

Ipoallergenici

Una borsa da spiaggia di tendenza con l'acquisto di 2 prodotti solari Avène*

Omaggio:

Page 7: 2008-06

salute

7

L’anidride solforosa (SO2) è un gas incoloree a forti concentrazioni dall’odore pungente,derivato dei processi di combustione di carbu-ranti e combustibili contenenti zolfo, emessoda impianti industriali e domestici. Partecipaalla formazione delle piogge acide.Irrita occhi e mucose e causa affezioni delle vierespiratorie.Gli ossidi di azoto (NOx) soprattutto il diossi-do di azoto (NO2) è un gas che in forti con-centrazioni ha un colore rossastro e che derivaessenzialmente dai gas di scarico dei veicoli amotore e degli impianti industriali. È un impor-tante precursore delle precipitazioni acide.Causa forti irritazioni ad occhi e mucose ed èresponsabile di affezioni delle vie respiratorie.Idrocarburi e prodotti di combustioneliberati dalle benzine dei veicoli a motore,sono particolarmente concentrati e pericolosinelle città e nelle regioni a forte traffico. Il lorospettro va dai composti non tossici a quelli congrado di tossicità elevato o addirittura cance-rogeni, come ad esempio il benzene.

Le attività sportive all’aperto, come la biciclet-ta, il walking, il jogging… vanno quindi prati-cate lontano dalle fonti di inquinamento, inparticolare dal traffico. Sotto sforzo infattiaumentiamo la nostra attività respiratoria conconseguente dilatazione delle vie respiratorie equindi maggior penetrazione delle sostanzeinquinanti.Gli occhi sono un altro facile bersaglio dell’in-quinamento, che causa una diminuzione dellalacrimazione, favorendo così l’apparizione dirossore, sensazione di sabbia nell’occhio opeggio facilitando le aggressioni batteriche permancanza dell’azione del film lacrimale cheprotegge la cornea.Teniamo inoltre presente che nei centri urbaniquando l’aria è calma gli inquinanti atmosferi-ci non vengono trasportati dal vento ma rista-gnano dove si formano, e che quando fa caldospecialmente d’estate, le concentrazioni localidi ozono tendono ad aumentare. È quindi con-sigliabile evitare di svolgere attività sportive neiparchi e nelle aree verdi urbane durante iperiodi più caldi.

Page 8: 2008-06

50 anni e vitalecome sempre

Per la vitalità mentale e fisica dai 50 anni in sù

In caso di ridotta performancementale e fisica

Leggere il foglio illustrativo.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.08.2008

SupradynVital 50+

20%

90 pastiglie

Page 9: 2008-06

salute

IntroduzioneNegli ultimi decenni si constata un aumentodella varietà delle discipline sportive e l'am-piamento dell'arco d'età delle persone che lepraticano. Il ginocchio diventa un'articolazio-ne tra le più sollecitate e può subire frequen-temente delle lesioni delle sue importantistrutture interne. I legamenti centrali (lega-mento crociato anteriore (LCA) e posteriore)restano un caposaldo importante per il buonfunzionamento dell'articolazione del ginoc-chio e la loro lesione, isolata o combinata,necessita spesso un trattamento ortopedicoe specialistico.

Anatomia generaleL'articolazione del ginocchio può essere defi-nita schematicamente in una connessione tradue ossa (femore e tibia) ricoperta da unamembrana di scivolamento altamente specia-lizzata (cartilagine) e da strutture intermedieammortizzatrici (menisco) e stabilizzatrici qualii legamenti. I legamenti centrali (legamentocrociato anteriore (LCA) e posteriore) frenanonelle torsioni e impediscono il movimento ditraslazioni anteriore e posteriore della tibiarispetto al femore stabilizzando l'articolazione.Hanno un percorso incrociato al centro del-l'articolazione.

Meccanismo traumatico e lesioneI legamenti crociati, in particolare quello ante-riore, sono estremamente sollecitati durante leattività sportive, soprattutto durante i movi-menti di torsione, isolati o combinati. Un trau-ma può provocarne la sua rottura parziale ototale. Sovente la rottura del legamento cro-ciato anteriore può associarsi ad una rotturadelle strutture meniscali o legamentari perife-riche. Nei casi più gravi, la si trova in combina-zione con delle fratture.Le attività sportive quali lo sci, il calcio o altrediscipline con un contatto fisico, appaionoessere frequentemente coinvolte nel traumadistorsivo che porta alla rottura del crociatoanteriore.Nelle rotture del Legamento crociato ante-riore (LCA), il paziente ricorda abitualmente

un fenomeno distorsivo chiaro con un feno-meno di torsione delle ossa del ginocchio. Ilginocchio può gonfiarsi dopo alcuni minuti.Il dolore può essere immediato e d'intensitàvariabile, in quanto è determinato dal gon-fiore interno all'articolazione e/o dalle lesio-ni supplementari avvenute al trauma.Occasionalmente il paziente risente unoschiocchìo interno, altamente significativo.L'entità del trauma e i dolori spingono ilpaziente a consultare il medico.

DiagnosiLo specialista per porre la diagnosi del lega-mento crociato anteriore, si basa sull'ascoltodella storia del trauma, spesso evocatrice, esull'esame particolareggiato del ginocchioalla ricerca di segni specifici della lesionelegamentare. Gli esami radiologici come leradiografie classiche e eventualmente sup-plementari (risonanza magnetica) permetto-no di eseguire un bilancio completo delginocchio, confermare la lesione sospettata,ma soprattutto valutare ulteriori lesioni sup-plementari che giocherebbero un ruoloimportante nella strategia terapeutica.

Dr. med. Stefano LafranchiFMH Specialista in chirurgiaortopedica e traumatologiaArs Medica Clinic6929 GravesanoTel. 091 612 24 00

Fig.1: Anatomia ginocchio con LCAmarcato in rosso

Fig. 2: Trauma di torsione a rischioper LCA

9

Legamento crociato anterioree chirurgia ricostruttiva

Page 10: 2008-06

PIZ BUIN 1 DAY LONG - ora con tecnologia helioplex™.La nostra protezione UVA/UVB più innovativa di tutti i tempi.

UVA

SEG

UIR

EAT

TEN

TAM

ENTE

LEA

VV

ERTE

NZE

RIPO

RTAT

ESU

LFO

GLI

OIL

LUST

RATI

VO

.EV

ITA

REL’

ESPO

SIZI

ON

EPR

OLU

NG

ATA

AL

SOLE

DU

RAN

TELE

ORE

CEN

TRA

LID

ELLA

GIO

RNAT

A.R

IPET

ERE

L’A

PPLI

CA

ZIO

NE

SEN

ECES

SARI

OO

INPR

ESEN

ZAD

IPEL

LESE

NSI

BIL

E.

Life is better in the sun.

Proteggetevi con classe

Acquistando ora un prodottoPIZ BUIN (da 150 o 200ml)riceverete IN OMAGGIO unbellissimo asciugamano! Fino ad esaurimento scorte.Solo nei punti vendita che aderiscono all’iniziativa.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.08.2008

PIZ BUIN1 DAY LONG IP 30/15

28.9038.–invece di

Page 11: 2008-06

salute

11

Fig. 3: Ricostruzione classica LCAcon fissaggio

Terapie e trattamentiLa tipologia di trattamento è estremamenteindividualizzata e dipende dalle lesioni che ilpaziente ha subito. Le lesioni associate neces-sitano volentieri un adattamento del tratta-mento iniziale. Fortunatamente la maggiorparte delle lesioni periferiche guariscono conun trattamento conservativo.Concentrandosi unicamente sulle lesioni dellegamento crociato anteriore è attualmentechiaro che le opzioni sia conservative che chi-rurgiche entrano sempre in considerazione.Infatti un ginocchio traumatizzato che mostraun'ottima funzione in tutte le condizioni,dopo una riabilitazione specifica, senza segnidi cedimento dovuto all'assenza del legamen-to, può mostrare un'evoluzione favorevoleanche senza intervento chirurgico. Necessitaabitualmente un'ottima riabilitazione, inizial-mente sotto controllo fisioterapico poi indivi-duale per recuperare tutta la mobilità, la forzadella muscolatura che stabilizza il ginocchio edinfine la coordinazione dell'articolazione intutte le attività.Al contrario il paziente che rivela una funzionedel ginocchio non soddisfacente, una mecca-nica articolare d'instabilità a causa della rottu-ra del legamento crociato anteriore, che nonpermette l'esecuzione delle attività quotidia-ne, professionali o sportive desiderate, neces-sita un intervento chirurgico di ricostruzionedel legamento crociato anteriore.Le tecniche chirurgiche che mirano a ricostrui-re il legamento crociato anteriore, si eseguonoattualmente in artroscopia. Nella maggiorparte dei casi si ricorre a un prelievo tendineodal paziente stesso. Quest'ultimo viene prepa-rato secondo una tecnica particolare per otte-nere un trapianto che verrà posizionato inmodo preciso, all'interno dell'articolazione delginocchio, fissato al femore e alla tibia, inmodo da sostituire e ricopiare il legamentoancestrale rotto. In questo campo l'ortopediaha praticato dei miglioramenti enormi nellatecnica e nei modi di fissaggio permettendo diraggiungere dei risultati eccellenti, affidabili eripetitivi.

RiabilitazioneLe fasi post-operatorie dopo ricostruzione chi-rurgica del legamento crociato anteriore, sonomarcate da una riabilitazione specifica, fonda-mentale per ottenere un ottimo risultato. Ingenerale nelle prime fasi della riabilitazione, ilpaziente è accompagnato da un fisioterapistaspecializzato per raggiungere gli obiettivi diriduzione del gonfiore e dolori, recupero dellamobilità, potenziamento muscolare deimuscoli coordinatori e stabilizzatori del ginoc-chio e, in un secondo tempo, insistere su unariabilitazione di coordinazione nei vari movi-menti e attività che il paziente, con il ginocchiooperato, desidererà fare. Parallelamente e pro-gressivamente si introducono delle attivitàsportive mirate (bicicletta, nuoto,…) per poiaffrontare attività più intense e raggiungere ilrecupero completo per le attività professionalie sportive più intense. Le tecniche riabilitativerecenti tendono a autorizzano sempre di piùuna riabilitazione rapida e aggressiva, con deitempi di recupero ridotti.

Dr. Stefano Lafranchi

Page 12: 2008-06

Approfit

tate

ades

so!

Adapta. Consigliato dalle maggiori esperte di bebè.

Adapta Bio – Alimenti lattei di qualità biologica svizzera.

Gli alimenti lattei per lattanti Adapta Bio contengono tutte le vitamine e lesostanze minerali indispensabili secondo le più recenti raccomandazioni pediatriche. La composizione di materie prime, vitamine e sostanze mineralisi ispira al principio alla base degli alimenti lattei per lattanti Adapta Bio:

Adapta Bio – più naturale possibile, scientifico quanto basta.

«Fa bene al mio Iven. E al mondo in cui vive.»

Karin Alder, esperta di bebè da 18 mesi

Importante: L’OMS consiglia l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita.

1

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.08.2008

ADAPTA Bio2 o 3

all’acquisto di2 confezioni

BUONO di Fr. 5.-

Page 13: 2008-06

salute

13

Il deficit dell’attenzione è un problema neu-rologico che interessa il bambino fin dai primimesi di vita, che si protrae nell’infanzia, nel-l’adolescenza e nell’età adulta. Può presen-tarsi in associazione all’iperattività e in questocaso si parla di deficit dell’attenzione coniperattività. Le caratteristiche distintive sonorappresentate da difficoltà di attenzione,impulsività e come detto anche iperattività,questi tre elementi possono essere presenti inproporzione variabile.I bambini interessati da questo problemafanno molta fatica a mantenere l’attenzionee a concentrarsi, hanno la tendenza ad agiresenza pensare a quello che stanno facendo,hanno delle difficoltà a modificare il lorocomportamento sulla base dei loro errori enon riescono a stare tranquillamente sedutiper lunghi periodi di tempo.Per avere rilevanza clinica, la comparsa dialcune di queste manifestazioni deve averluogo prima dei sette anni ed essere presen-te da almeno sei mesi. In altri termini, unbambino non sviluppa un problema di deficitdell’attenzione da un giorno all’altro, la pre-senza dei sintomi deve, infatti, protrarsi perun periodo relativamente lungo.Non esistono due bambini con deficit dell’at-tenzione con le stesse identiche caratteristi-che, ad esempio, un bambino può avere dif-ficoltà a concentrarsi ed essere impulsivosenza essere iperattivo. Ciò che è essenzialein fase di valutazione iniziale è l’analisi delcomportamento del bambino e la sua storiafamiliare.Malgrado nella terminologia clinica vengausato il termine “disturbo”, va precisato chebuona parte di questi bambini, se aiutatatempestivamente con interventi educativi,riesce ad avere una vita scolastica e socialeadeguata.

L’incidenza non è definibile in maniera univo-ca poiché si riscontrano in diversi paesi diffe-renze nei criteri impiegati nella diagnosi e neimetodi di valutazione. Diverse ricerche ripor-tano che il problema da deficit dell’attenzione

interessa il 5-6% dei bambini in età scolare.Questa condizione è più diffusa tra i maschiche tra le femmine, nelle bambine è spessodiagnosticata in un’età superiore rispetto aibambini, ma vediamo gli atteggiamenti chepossono aiutare a diagnosticare il disturbo(almeno 6 su 9 punti devono essere presenti):

a spesso non riesce a prestare attenzio-ne ai particolari o commette errori didistrazione nei compiti scolastici

b spesso ha difficoltà a mantenere l’at-tenzione sui compiti e sul gioco

c spesso non sembra ascoltare quandogli si parla direttamente

d spesso non segue le istruzioni e nonporta a termine i compiti scolastici

e spesso ha difficoltà a organizzarsi neicompiti e nelle attività

f spesso evita, prova avversione, o èriluttante ad impegnarsi in compitiche richiedono sforzo mentale pro-tratto

g spesso perde gli oggetti necessari peri compiti o le attività

h spesso è facilmente distratto da sti-moli estranei

i spesso è sbadato nelle attività quoti-diane

I problemi posso sorgere nell’interpretazionedi questi risultati.

Nasce infatti spontanea la domanda: comemai si rilevano molti più bambini “iperattivi”oggi rispetto al passato?

Le famose marachelle del passato vengonotroppo spesso oggi catalogate come “proble-mi comportamentali”, chi di noi non ha rottoun vetro o altro nella propria gioventù ?Oggi i genitori stressati dal lavoro e dalla vitafrenetica pretendono dai loro piccoli remis-sione ed obbedienza e soprattutto pacatezza,ma questa immagine assomiglia più ad uncagnolino fedele che ad un bambino nell’etàdello sviluppo.

Bambini tra irrequietezzaed iperattività

Page 14: 2008-06

Proteggiti dal sole … usa Daylong. Protezione e idratazione di lunga durata.

Godetevi il sole, ma con Daylong. Il segreto di una pelle giovane e sana sta nella corretta protezione solare.

Affidati a Daylong ultra SPF* 25. Questa lozione liposomale, grazie al suo filtro fotostabile ad ampio spettro, protegge efficacemente dai danni dei raggi UVA e UVB. Al sole, d'estate o d'inverno: Daylong è resistente all'acqua, ottimamente tollerato (non contiene profumo) e si assorbe rapidamente, senza ungere. E durante le ore notturne l'azione rinfrescante di Daylong Night Repair con l‘enzima dell‘endonucleasi, in grado di riparare in DNA, restituisce alla tua pelle morbidezza e delicatezza.*Sun Protection Factor (SPF = Fattore di protezione solare). Dati sulla base della severa normativa europea.

Per la linea completa dei prodotti Daylong, visita il sito www.spirig.ch Capiamo il sole e la tua pelle

Partner della

myf

ruit

cake

.ch

F I N A L M E N T E SVELATO IL SEGRETO DEL FASCINO ASIATICO!

La Femme Royale, fabbricato e controllato in Svizzera, è in vendita in tutte le farmacie e drogherie.

Si narra che la donna più bella della Cina, Yang Guifei , Principessa consorte dell’Imperatore Suanzong, si cibasse tutti i giorni di frutti di Longan. In oriente è tradizione tramandare da madre in figlia i segreti della seduzione: per ottenere una carnagione giovane e tonica, come la Principessa Yang Guifei, molte donne orientali si cibano tutt’oggi di questo prezioso frutto. Al frutto Longan viene inoltre attribuita la capacità di migliorare la radiosità degli occhi. Anche per questo motivo uno dei nomi del Longan è “Dragon Eye”, l’occhio del drago.

Oltre al Longan viene ut i l i zzata in or iente un'altra sostanza naturale, la Pappa Reale . Numerosi studi confermano che migliora l’elasticità della pelle ed è apprezzata anche per l’influsso sul benessere fisico.

Grazie a La Femme Royale, otterrete un aspetto tonico ed una ritrovata forza interiore, uno stato di fascino naturale.

La Femme Royale, 30 (pharmacode 3663310) e 60 (pharmacode 3663304) capsule vegetali. Si consiglia l’assunzione di una capsula alla mattina.

Per in formazioni complementar i consultare :w w w. l a f e m m e r o y a l e . c h

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.08.2008

Daylog ultraSPF 25 200ml

20%

Page 15: 2008-06

salute

15

I bambini sono spesso vivaci e necessitereb-bero di una possibilità, di una valvola di sfogoper scaricare i neurotrasmettitori presenti ineccesso, una possibilità di correre, giocare,urlare come si faceva una volta e non disedersi davanti ad un computer o ad unatelevisione aumentando ancor di più le ten-sioni cerebrali, teniamo in considerazionel’immensa mole di informazioni che la nostrasocietà tecnologica ci ha messo altruistica-mente a disposizione. Dati, notizie, immagini,colori, suoni bombardano il cervello dei bam-bini – e non solo - ogni istante della loro vita.Questo grazie a videogiochi, televisione,radio, internet, cellulari, ecc.

Non è possibile che questo eccesso di infor-mazioni si manifesti con alterazioni psicoso-ciali nelle menti più deboli e/o in formazionecome quelle dei bambini? Alterazioni non perforza organiche, ma semplicemente di over-flow. Il cervello è infatti una spugna: assorbetutto, ma essendo ancora privo di filtri psico-logici assorbe pure le immondizie (violenza,rabbia, paura, odio, ecc). Se così fosse nonsarebbero i farmaci a risolvere il problema. E’come alzare un tappeto (la psiche) pernasconderci sotto la spazzatura: effettivamen-te non si vede più, ma c’è! Eccome se c’è.

Ed ecco alcune regole d’oro che forse cisiamo scordati:

GIOCARE CON GLI AMICI è una palestraper il futuro. Di quanto tempo libero habisogno un bambino?Quando rincasano da scuola, i piccoli hannobisogno di uscire e di giocare per almenoun’ora, esortano i pediatri. Andare d’accordocon altri è una competenza che va acquisita.Per riuscire a destreggiarsi fra competizione erifiuto i bambini devono passare molte oreinsieme. Senza l’opportunità di sperimentare,si troveranno svantaggiati nei rapporti adulti

POCA TV, TANTO SONNO: le regole dellacronobiologiaLasciati soli davanti a uno schermo “babysit-ter”, i bambini non riescono più a distingue-re la realtà dall’immaginario, e perdono ore disonno preziose.

In conclusione basta citare uno dei padri dellaneuropsichiatria infantile italiana, GiovanniBollea, il quale ha dichiarato come «sia fon-damentale indagare le cause dell’instabilitàpsicomotoria. Cause che possono andare daun disturbo endocrino (ADHD= iperattività) oin un problema ambientale: da metodi edu-cativi inadeguati al complesso di Caino (l’ag-gressività scatenata dalla nascita di un fratel-lino)».A volte basta prescrivere qualche ora di sportper aiutare il ragazzo a scaricare l’aggressività

I bambini necessitano del papà e dellamamma, di momenti di noia, del classico“non so cosa fare”, di sport, di amici perchéè in questi momenti che il cervello si rigeneraed elabora gli input ricevuti e trasforma l’ap-prendimento in padronanza di sè, la lorogiornata non deve essere programmata comel’agenda di un manager.

I farmacisti SPAZIOSALUTE

Fonti:“Ritalin - Metilfenidato, ADHD e iper bambini”di Marcello Pamio, pubblicato su Nexus nr. 42;“Cosa sono il deficit d’attenzione e iperattività”di Mario Di Pietro e Monica Dacomo

Page 16: 2008-06

salute

16

Francesco PalmieriMassaggiatore MedicoVia della Chiesa 66614 BrissagoTel. 091 793 13 51

Ai giorni nostri la pratica dello sport rivestesempre più importanza anche a livello popola-re. Si è capito che praticando dello sport si vivemeglio e si combatte lo stress a cui siamo quo-tidianamente confrontati.Di conseguenza tutto ciò che ruota attorno allosport ha beneficiato di un notevole sviluppocome materiali, alimentazioni e abbigliamento.Forse è stata un po’ trascurata la macchinaumana cioè noi stessi.In questo contesto entra in gioco il massaggiosportivo. Il massaggio sportivo è, infatti, unmassaggio finalizzato a sostenere ed ottimizza-re la prestazione sportiva.Durante attività sportive di vario genere si pro-ducono tensioni ed indurimenti nei muscoli, sidepositano in essi tossine di vario tipo e in pre-senza di forte sovraccarico si può arrivare finoal crampo.Il compito del massaggiatore è proprio quello di“ripulire” e ristabilire la muscolatura affaticatada tutte queste scorie con delle manipolazioniaccurate e precise che vanno a sbloccare lefibre muscolari affaticate fino agli strati piû pro-fondi del muscolo, ridandogli l’ideale elasticitàe tonicità, e permettendogli di riprendere alavorare al meglio.

Spesso, infatti, lo sportivo avverte dei sintomiche non sa interpretare correttamente. Adesempio sensazione di pesantezza, scarsa reat-tività e dolori muscolari dopo una serie di alle-namenti impegnativi.Da un lato ciò è dovuto ad un accumulo dafatica a livello generale dell’organismo, ma dal-l’altro, è proprio la presenza di tensione e ditossine come l’acido lattico che ostacolano erallentano la prestazione. E proprio in questesituazioni che si percepisce l’importanza esoprattutto l’effetto di un buon massaggio,perché dopo una seduta si avverte immediata-mente un senso di benessere e leggerezza chesi conferma poi alla ripresa degli allenamenticon sensazioni migliori sotto ogni profilo.Entrando più nel dettaglio si può senz’altroaffermare che il massaggio viene personalizzatoa misura dello sportivo a secondo della sua par-ticolare struttura fisica e del grado di intensitàdella pratica sportiva. Per esempio negli sport diresistenza (ciclismo,atletica ecc.) si effettua unlavoro lungo e minuzioso per eliminare la gran-de mole di fatica accumulata dall’atleta.Aspetto importante è poi la funzione preventi-va del massaggio sportivo spesso sottovalutata,per ciò che concerne gli infortuni tipici dellosport come contratture, stiramenti e strappicome pure le infiammazioni di vario genere.Chi si sottopone, e quando si fa massaggio ilsportivo?Partendo dal professionista che durante lecompetizioni di lunga durata come ad esempioTour de France, lo fa quotidianamente ed hacon il suo “Masseur” personale un rapportomolto stretto, pure lo sportivo dilettantedovrebbe seguire con una certa frequenza dellesedute di massaggi (ca.ogni 10-20 giorni) asecondo dell’allenamento. Potrà beneficiarecosi a lungo termine di questa pratica ed avràun miglioramento sensibile del proprio rendi-mento e maggior facilità di recupero con unadiminuzione del rischio di infortuni muscolari.Infine bisognerebbe considerare l’attività spor-tiva nella sua globalità. Ogni tassello è impor-tante, sommato agli altri porterà ad un risulta-to finale migliore sotto ogni punto di vista ed ilmassaggio rientra appunto in questo ambito.

Francesco Palmieri

Il massaggio sportivo

Page 17: 2008-06

Sip

reg

ad

ileg

ger

eil

fog

liett

oill

ustr

ativ

o.V

ifor

SA

Perskindol Cool Gel aiuta in caso di lesioni sportive. ww

w.p

ersk

ind

ol.c

h

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.08.2008

BI-ono48.–

59.–invece di

Page 18: 2008-06

22

6

7

4

4

1

1

10

10

8

8

18

13

Farmacia Boscolo SA6780 AiroloCentro MottaTel. 091 869 19 16

Farmacia San Gottardo SA6500 BellinzonaVia San Gottardo 29Tel. 091 825 36 46

Farmacia San Rocco SA6500 BellinzonaPiazza Simen 7Tel. 091 825 33 43

Farmacia Varini6600 LocarnoPiazza Grande 4Tel. 091 751 29 71

Farmacia Bianda SA6614 BrissagoVia Leoncavallo 7Tel. 091 793 20 65

Sopraceneri Sottoceneri

Farmacia Muraccio SA6612 AsconaVia Muraccio 6Tel. 091 780 55 65

5 Farmacia Nord SA6500 BellinzonaPiazza Mesolcina 2Tel. 091 825 17 36

15 Farmacia San Marco6943 VeziaStabile ai CedriTel. 091 967 19 19

Farmacia dell’Aeroporto SA6982 AgnoCentro AgnoTel. 091 605 65 64

Farmacia Serfontana SA6836 SerfontanaCentro SerfontanaTel. 091 683 05 05

19 Farmacia Ferregutti Sagl6850 MendrisioVia Lavizzari 25Tel. 091 646 15 49

20 Farmacia di BreganzonaPlanfarm SA6932 BreganzonaVia Lucino/via GemmoTel. 091 966 41 21

21 Farmacia Tosi6929 GravesanoVia S. Pietro 1Tel. 091 605 26 81

Airolo

Locarno

Ascona

Agno

Grancia

Chiasso

Brissago

l e f a r m a c i e

9

21

9

65

7

16

16

1819

17

15

17

13

14

14

1120 12

11

Farmacia Dr. Zendralli SA6535 RoveredoPiazza del SoleTel. 091 827 15 52

Farmacia Sant’Antonio Bissone SA6816 BissoneContrada Busi 3Tel. 091 649 80 00

Farmacia Centro Grancia SA6916 GranciaParco commerciale GranciaTel. 091 994 72 43

Farmacia San Gottardo6830 ChiassoCorso San Gottardo 9Tel. 091 682 86 77

Farmacia Internazionale SA6900 LuganoPiazza della Riforma 10Tel. 091 923 87 91

Farmacia Beretta-Piccoli6952 CanobbioIpermercato CarrefourTel. 091 942 60 60

12 Farmacia Loreto Sagl6900 LuganoVia Clemente Maraini 31Tel. 091 994 35 65

3

3

Farmacia Centrale SA6710 BiascaVia Pini 18Tel. 091 862 12 12

BellinzonaRoveredo

Biasca

Bissone

Morbio Inferiore

Lugano

Vezia

Gravesano

Breganzona

Mendrisio

18

Page 19: 2008-06

salute & bellezzaspazio agendaEURO 2008Concorso di disegnoCarissimi bambini

in occasione dei campionati di calcio Euro2008 le farmacie SpazioSalute vi sfidano apresentare, su un foglio A3 o A4, i vostridisegni sullo sport del pallone, indicandonome, cognome, indirizzo ed età.

Le Farmacie SPAZIOSALUTE viaspettano numerosi

Mano quindi a pennelli, pennarelli e matitecolorate e… date sfogo alla vostra fantasia!All’inizio di luglio, a campionati terminati, inogni farmacia SpazioSalute verrannoesposte e premiate le prime 5 opere, giu-dicate più belle e originali dal team dellafarmacia.

19

Page 20: 2008-06

Gratis con ogni deodorante: All Day 20+ (25 ml).Valore CHF 7.–

Cura dermatologica della pelle.Made in Switzerland.

Freschezza per tutto il giorno!

24hdi sicurezza

Domandi a [email protected], Iromedica SA - Haggenstrasse 45 - 9014 San Galloo alla vostra farmacia. Fino a esaurimento dello stock. www.pelsano.ch

Chiedete il vostro campionepelsano sun Micro-Cream 30+

Protezione solare senza filtri chimici

• protezione immediata • senza coloranti

• per neonati a partire da 3 mesi

• resistente all‘acqua

Page 21: 2008-06

salute

21

Lenti a contatto speciali per lo sportQuando si pratica sport a volte è necessarioavere la più ampia libertà di movimento espesso, per chi ha problemi di vista, questopuò essere difficile.Ogni sport infatti presenta sfide visive uniche:riverbero, vento, incontri ravvicinati conoggetti in movimento, percezione della pro-fondità, visione periferica e coordinazioneocchi-mani.In qualità di esperti dell’area della visione spor-tiva possiamo affermare che le abilità visiverichieste nello sport comprendono:• sensibilità al contrasto: vedere tutti i

minimi dettagli da lontano• acutezza visiva dinamica: visione nitida

sia in movimento, sia quando si è fermi• flessibilità della messa a fuoco:

messa a fuoco in movimento

Usare gli occhiali può quindi risultare moltoscomodo soprattutto negli sport di contatto oparticolarmente movimentati.Per fortuna esistono le lenti a contatto, un vali-do aiuto per facilitare i movimenti, per evitaretraumi, per sentirsi più liberi e poter praticareil proprio sport preferito garantendosi unenorme vantaggio in quanto, rispetto agliocchiali, le lenti a contatto assicurano un mag-gior campo visivo e non temono gli sbalzi ditemperatura.Qui di seguito desideriamo offrire a tutti i let-tori alcuni consigli per scegliere le lenti a con-tatto più adatte al vostro sport:

CalcioLe lenti morbide sono quelle più consigliate eadatte perché durante gli scontri non si per-dono e i corpi estranei (soprattutto nel calciogiocato su campi in erba) sono ben tollerati.Meglio usare il tipo “usa e getta” da buttareal termine della partita o della giornata di alle-namento.

TennisQuesto sport può essere praticato anchemolte ore, è quindi meglio utilizzare lenti acontatto morbide e in materiali siliconici, per-

ché oltre ad essere maggiormente tolleratehanno il pregio di non spostarsi.

NuotoIn acqua è obbligatorio utilizzare lenti usa egetta in quanto è meno facile perderle e, inogni caso, si prevengono arrossamenti dovutia cloro, sale ed impurità che potrebbero fis-sarsi alla lente stessa.

WindsurfNegli sport d'acqua più movimentati come ilsurf, la vela, la canoa, lo sci d'acqua, l'usodelle lenti è indispensabile perché gli occhialiin caso di caduta potrebbero provocare trau-mi. Per questi sport il mio consiglio è quello discegliere lenti morbide in quanto quelle rigide,gas-permeabili, funzionano bene ma è mag-giore il rischio di perderle in acqua.

GolfSi possono impiegare tutti i tipi di lenti perchéin questo caso lo sport non è movimentato ela possibilità di perdere le lenti è molto bassa.Questo sport richiede un'acuità visiva buonaper tutte le distanze e soprattutto è importan-te garantirsi un’ottima percezione stereoscopi-ca. Per questo sport si rivela molto importantela qualità dell’esame della vista, parlatene conil vostro Optometrista di fiducia.

EscursionismoA causa della forte riduzione di ossigeno allealte quote sono da preferire le lenti semirigi-de ad alto grado di permeabilità all'ossigenooppure quelle morbide ad alto contenutoidrico.Per motivi pratici evidenti sono consigliate lelenti a uso prolungato. Esistono anche lenti acontatto che assorbono i nocivi raggi ultravio-letti. In questo caso però viene protetta sol-tanto la zona della cornea e quindi è consi-gliabile abbinare le lenti ad occhiali da sole aprotezione elevata.

Scegliere di utilizzare le lenti a contatto perpraticare un’attività sportiva, oltre che consen-tire di esprimere il proprio gesto atletico con

Finalmente liberidi vederci bene

Daniel Meier e Martin GaggioniOptometristi dipl. federaliCentro Commerciale SerfontanaTel. 091 683 56 39

Page 22: 2008-06

Problemi vaginali?

Gynofit combatteprurito, bruciore, perditee secchezza vaginali

Senza conservanti e sostanze profumateUso semplice e igienico, con applicatore

Gynofit – Gel vaginale all'acido latticoRiequilibra la flora vaginaleNaturale e delicato, a base di acido lattico

Gynofit – Gel vaginale idratanteIn caso di secchezza vaginaleNaturale e privo di ormoni

Finalmenteun aiuto efficace!

Senza ricetta medica, in farmacia e in drogheria

www.gynofit.ch

NUOVO

Ten

tan

AG

GynofitLozioni detergenticon e senza profumo

Extra-delicate, senza saponeSenza conservantiFavoriscono l'equilibrio pHPer l'igiene intima quotidiana

Disturbi di dige-stione? Flatulenze?

Le gocce Fegato-Bile Strath sono indicate in caso di disturbi digestivi, di senso di pesantezza, di acidosi e flatulenza. Questo farmaco fitotera-peutico contiene estratti delle piante medicinali cardo mariano (semi), carciofo (foglie), menta (foglie) e il lievito vegetale Strath.

Bio-Strath AG, 8032 Zurigo

Gocce Fegato-Bile

Legg

ere

perf

avor

eil

fogl

iett

oill

ustra

tivo.

Cont

enut

odi

alco

ol:3

6vo

l.%

Page 23: 2008-06

salute

maggiore acutezza visiva, precisione e sicurez-za, vi consentirà di indossare con la massimalibertà (durante le pause per gli sport movi-mentati e durante la pratica per quelli piùtranquilli) qualsiasi occhiale da sole che, a quelpunto, oltre che ad avere una funzione pro-tettiva dai raggi UV, potrà consentirvi di espri-mere al massimo il vostro personale gustoestetico.Se opterete per questa scelta allora regalate aivostri occhi qualcosa in più e scegliete occhia-li da sole con lenti polarizzate.Queste lenti, per decenni impiegate da specia-listi dell’acqua come marinai e pescatori,garantiscono indubbi benefici a numeroseattività sportive tra le quali tutti gli sportacquatici, lo sci, il golf, il ciclismo ed il jogging.Grazie alla particolare tecnologia con la qualesono realizzate, assorbono fino al 99% della

luce riflessa, massimizzando la quantità di luceutilizzabile che arriva all’occhio, in modo che sipossano vedere anche i più minuti dettagli edinterpretare i colori con la massima efficacia.Queste lenti sono disponibili anche correttive equindi chiunque può goderne i vantaggi senzadover rinunciare a vederci correttamente.Naturalmente tutte le informazioni sin quiriportate servono per darvi una panoramicagenerale sulle innumerevoli possibilità che lenuove tecnologie applicate in campo optome-trico vi offrono per praticare uno sport o tra-scorrere molte ore all’aria aperta.Nella scelta di lenti a contatto protettive o diun occhiale da sole con lenti polarizzate fateviperò sempre consigliare da uno specialista ericordate che gli occhi sono una parte delnostro corpo molto delicata e preziosa.

Daniel Meier e Martin Gaggioni

Page 24: 2008-06

spazio info

24

Farmacisti Spaziosalute Nel 2001, la Società svizzera dei farmacisti eSantésuisse, l’associazione delle casse malatisvizzere, hanno introdotto per la fatturazionedelle farmacie la rimunerazione basatasulle prestazioni (RBP), in altre parole ilriconoscimento esplicito del lavoro svolto dalfarmacista e dal suo personale qualificato. Aquesto accordo ha fatto seguito una nettariduzione dei margini di guadagno ancoratial prezzo dei farmaci a favore di un nuovomodo di concepire l’onorario farmaceutico.

Fino al 2001 il salario del farmacista era com-preso nel margine di guadagno dei prodottivenduti. Il nuovo sistema adottato è più tra-sparente e fa si che il reddito del farmacistanon sia più legato al prezzo dei medicamen-ti sottoposti a ricetta medica, bensì alle pre-stazioni fornite al momento della dispensa-zione. Ora il farmacista guadagna il medesi-mo importo, sia che dispensi un medicamen-to caro sia che ne dispensi uno a buon mer-cato. Vi é la garanzia di consigli neutri edindipendenti, che si dimostra efficace in unmercato di farmaci sempre più costosi.È importante notare come, malgrado uncostante aumento dei prezzi dei medicamen-ti, i costi abbiano così potuto essere tenutisotto controllo. Secondo le stime diSantésuisse dal 2001 si è evitato un aumen-to dei costi di circa 750 milioni di franchi. LaRPB si rivela dunque un successo, ancor piùse si considera che non ha contribuito all’au-mento dei premi di cassa malati.

L’introduzione, le modifiche ed i migliora-menti di questo accordo che riconosce duetipi di prestazioni – chiamate dapprima“tariffa di dispensazione” e “tariffa per lacartella sanitaria” e poi dall’inizio 2007, conla nuova convenzione tariffale approvata dalConsiglio federale, rimpiazzate con i terminipiù espliciti di “convalida medicamento” e“convalida trattamento” – hanno creato,come tutte le novità, discussioni ed un certodisorientamento.

Eppure é piuttosto semplice capire e ricono-scere il ruolo del farmacista, professionistauniversitario, la consulenza ed i servizi offertiin ambito sanitario (a fianco dell’aspettocommerciale della sua attività, vi è un chiaracomponente etica e scientifica), parimenti aquanto in modo assai diffuso avviene perl’avvocato, l’architetto, il medico, l’artigiano,l’operaio…pagati a tempo secondo precisitariffari.

Come funziona la nuova rimunerazionebasata sulle prestazioni?Innanzitutto bisogna sapere che il marginetra il prezzo di fabbrica del medicamento equello di vendita è stato drasticamentediminuito rispetto a quanto succedevaprima del 2001 e serve unicamente a coprirele spese logistiche e di stoccaggio dei medi-camenti da parte del grossista e della farma-cia. È quindi stata presa in considerazione laconsulenza che riceviamo in farmacia.La “convalida medicamento”, fatturata4.30 franchi (4 punti tariffali), assicura prin-cipalmente la verifica della ricetta, dellaposologia, della tolleranza personale ed ilconsiglio e le raccomandazioni dati al pazien-te. È percepita per ogni medicamento, indi-pendentemente dal numero di imballaggi.La consegna di medicamenti è rimuneratadalla tariffa “convalida trattamento” di3.25 franchi (3 punti tariffali) e comprendel’apertura e l’aggiornamento della cartellasanitaria al fine di garantire la tracciabilitàdei medicamenti dispensati al paziente, ilcontrollo del suo storico e di eventuali effet-ti secondari o interazioni tra medicamenticonsegnati, come pure la verifica dell’usocorretto dei medicamenti prescritti. Vienefatturata una sola volta al giorno e perpaziente, indipendentemente dal numero diricette dello stesso medico, dalla quantità edal prezzo dei medicamenti comperati. Il far-macista assume la responsabilità di qualsiasierrore di trattamento in relazione ai medica-menti. Di conseguenza è suo dovere control-

L’onorario del farmacista

Page 25: 2008-06

non sigarettenicorette®

NUOVO

nicorette®

nicorette®

nicorette® offre diversi prodotti per aiutarla a smettere di fumare. Smettere si può. Chieda consiglio in farmacia o in drogheria.

Leggere il foglietto illustrativo.Janssen-Cilag AG, Baar ZG www.nicorette.ch

Page 26: 2008-06

Dulcolax® Bisacodyl in caso di stitichezza.

Costipazione?Dormiteci sopra.

Costipazione?Goccia dopo goccia, il suo dosaggio personale. Dulcolax® Picosulfat

enoaziiptsoC e?enoaziiptsoCopoa dicocGggasoo duil s

.ealnorsepaxlocDul ® ociP

e?,aicocg

ogi

taulffaso

axlocDul x® lyodcaisB o di ssain c .azzehcitits

NUOVO

…aiuta lo stomaco, a tornare in forma.

Questo è un medicamento. Legga il foglietto illustrativo.Janssen-Cilag AG, Baar ZG

dolori e il gonfioredi stomaco causati

da un rallentato svuotamento gastrico

Contro i

Page 27: 2008-06

27

lare i medicamenti e consigliare i clienti.Da notare che queste due posizioni tariffa-li sono valide unicamente per i medica-menti su ricetta medica delle categorie Ae B (ottenibili solo su prescrizione medica)della lista delle specialità rimborsate dallecasse malati. La pillola contraccettiva, i medi-camenti per il mal di testa, le vitamine ecc. nesono esenti. I controlli ed i consigli rimangonogratuiti quindi su tutti gli altri medicamentiche si comperano in farmacia.Queste due convalide, per un totale di 7.55franchi, rappresentano dunque ufficialmente ilsalario del farmacista. Consigli qualificatipossono evidentemente costare qualco-sa.

Il contributo dei farmacisti al contenimentodel costo dei farmaci va oltre l’aver concor-dato con le casse malati l’adozione dellenuove tariffe.La convenzione tariffale RBP prevede infattianche il rispetto del principio della neutralitàdei costi. Ciò significa che il reddito comples-sivo dei farmacisti non deve superare l’im-porto dell’anno precedente. Inoltre i farma-cisti concedono uno sconto del 2,5%(contributo alla stabilizzazione dei costi) allecasse malati su tutti i medicamenti dellecategorie A e B della lista delle specialità.

Non dimentichiamo infine che in farmacia, inprima linea, senza dover attendere, troviamosempre una persona competente dispostaall’ascolto ed al consiglio, 24 h su 24 anchegrazie alle farmacie di servizio. I farmacisticon il loro personale qualificato non si accon-tentano di venderci dei prodotti, ma ci offro-no un seguito e vegliano sull’uso corretto chefacciamo dei medicamenti ogni volta che cene procuriamo anche in automedicazione.A questo proposito, l’invio per posta deimedicamenti, redditizio per i centri di distri-buzione in Svizzera Interna, in realtà farisparmiare al paziente assicurato pochedecine di centesimi per ricetta ed impedisce ilcontatto diretto e quindi la possibilità di

avere risposte immediate a domande ineren-ti i trattamenti ricevuti. Si tratta di un servizioparziale che si occupa principalmente dei casicronici. Non può infatti assicurare un prontointervento per le situazioni acute e urgenti,per le quali dobbiamo comunque rivolgercialla farmacia tradizionale vicina a casa.Se rimaniamo fedeli a una farmacia benefi-ciamo dei migliori consigli poiché il personaleconosce già la nostra condizione ed è l’unicoin grado di garantirne un controllo globalegrazie alla possibilità di mettere in relazioneimmediatamente i differenti trattamenti cheseguiamo, siano essi cronici, d’urgenza o pre-scritti da diversi medici sia che nel contempoassumiamo farmaci di nostra iniziativa.Le farmacie partecipano inoltre gratuitamen-te a numerose campagne di informazione e diprevenzione all’indirizzo della popolazione.

Page 28: 2008-06

associazioni

Associazione Eleutherac/o Luana Lavagetti eRomano PiazziniMontedato6595 Riazzinowww.eleuthera.ch

Le iscrizioni alle uscite(gratuite) in barca possonoessere effettuate per telefonoal n. 076 566 32 68 oppurevia email [email protected]:Porto Patriziale Ascona,Via Segnale, 6612 Ascona

„Attraverso questa esperienza ho ritro-vato il gusto di vivere la libertà, la gioiadi sentirmi serena come da tempo nonlo ero. Un grazie sincero a voi due cheavete saputo trasmetterci tanto rega-landoci una splendida giornata.”

Ecco una delle tante testimonianze deinostri ospiti che ci sprona a sviluppare lanostra attività.Eleuthera (in greco significa “libera”),un’isola delle Bahamas, ha ispirato il nomedella nostra associazione che promuove,mediante navigazione e soggiorni inbarca a vela, nonché immersioni subac-quee, attività ricreative, risocializzanti eterapeutiche (velaterapia) a favore di per-sone svantaggiate da handicap fisici, psi-chici, dalla condizione sociale, da problemidi carattere famigliare o stati di dipen-denza.

La navigazione a vela e l’immersionesubacquea, offrono alle persone svan-taggiate la possibilità di vivere emozioniintense, scoprire inaspettate capacitàsupplementari e nuove potenzialità,come pure incrementare la propria auto-stima e la voglia di vivere.La vita in barca diventa per taluni unaparentesi di spensieratezza e di distaccodalle difficoltà quotidiane, mentre peraltri diventa occasione di dialogo, diintrospezione e di rilancio nelle prospet-tive di esistenza.La pianificazione e l’esecuzione di cro-ciere da parte di equipaggi costituiti dapersone normodotate e diversamenteabili, diventa così un ausilio all’efficaciadelle cure aiutando a ritrovare le forzeinteriori e il coraggio per fronteggiaremeglio malattia, dipendenza o disagio.

Associazione Eleuthera

28

Page 29: 2008-06

salute & bellezzaassociazioni

Dal 2006, data della sua costituzione,Eleuthera ha effettuato crociere in barcaa vela con oltre 220 persone, perlopiùfacenti capo ad associazioni ed enti chein Ticino e nel nord Italia, si occupanodell’integrazione di handicappati o delricupero di tossicodipendenti.Sulla barca ognuno ha un ruolo che devepermettere a tutti di realizzare lo scopocomune. Nessuno è passivo o emargina-to, proprio per la globalità dell’esperien-za fisica, sensoriale e di relazione.I partecipanti hanno la possibilità diimparare a governare una barca nellediverse condizioni metereologiche (chialle manovre, chi al timone, chi in cam-busa).

I benefici costatati sono numerosi.In primo luogo il cambiamento di statoconfronta gli ospiti con un nuovoambiente (acqua, natura) e con nuovi sti-moli sensoriali (equilibrio, vento).In secondo luogo la riabilitazione attra-verso l’esecuzione di movimenti e gestiinusuali e la scoperta di “nuove abilità”.In terzo luogo la sensazione di indipen-denza e autonomia che pervade coloro iquali realizzano di poter fare quello chefa una persona normodotata, come adesempio timonare una grossa imbarca-zione.Infine, la dinamica di gruppo che si svi-luppa mediante la convivenza in spazicontenuti, il confronto con caratteri,comportamenti e abitudini diversi, lacooperazione, la responsabilizzazione, lasocializzazione e la condivisione.

Per Eleuthera “chi sulla rotta della vitaha lanciato un salvagente al naufrago,non è vissuto invano”.

Volete aiutare a sostenere leattività di Eleuthera per far sìche gli ospiti possano trascorre-re tanti momenti di gioia espensieratezza a bordo?Il nostro conto corrente è

Associazione Eleutherac/o Banca dello Statodel Cantone TicinoBellinzonaCC 04883784

29

Page 30: 2008-06

Senza compromessi contro vespe ed insetti volanti e striscianti

Util

izza

regl

iins

ettic

idic

onpr

ecau

zion

e.Pr

ima

dell’

uso,

legg

ere

lein

form

azio

nisu

lpro

dott

oe

lem

isur

epr

ecau

zion

ali

Gesal PROTECT.Protegge con rispetto.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.08.2008

Testanalisi insetti

GRATUITO

Page 31: 2008-06

spazio verde

31

Proteggiamoci dagli insetti nocivi!Finalmente fa caldo, gli uccelli cinguettanoper l’abbondanza di cibo che offre loro lanatura. Giardini, prati e boschi pullulano diinsetti di vario genere. Un quadro idilliacoall’aria aperta. Ma che fare quando gli insettis’intrufolano nelle case, scoprono di essere aloro agio e si moltiplicano? Sono sempre più iparassiti domestici che, oltre ad essere sgra-devoli, possono mettere in pericolo la nostrasalute, contaminare le scorte di alimenti,distruggere i tessili ed altro materiale.Ultimamente il problema si è acutizzato acausa dei cambiamenti climatici e dell’aumen-to dei viaggi in paesi lontani. In Svizzera sisono così insediati insetti che finora nonsarebbero potuti sopravvivere alle condizioniambientali delle nostre latitudini, ad esempiola zanzara tigre, responsabile anche della dif-fusione della febbre dengue. Ma oggi assistia-mo al ritorno anche di insetti succhiatori indi-geni, molto noti in passato e che da parecchiotempo sembravano essere scomparsi, quali adesempio le cimici dei letti. Può quindi capitareche gli insetti nocivi non vengano riconosciutio che la diagnosi non sia corretta.

Per poter agire in modo mirato ed effica-ce, occorre definire con precisione qualeparassita crea problemi nelle nostre abi-tazioni e pure alle piante del nostro giar-dino.Per questo potete chiedere aiuto nellefarmacie SpazioSalute, che vi sostengonocon un servizio di consulenza gratuito edun assortimento completo di insetticidicontro i parassiti domestici.

Le farmacie SpazioSalute vi consigliano evi offrono la possibilità di ricevere un sete le informazioni adeguate per la raccol-ta e la consegna dei parassiti sconosciuti(coleotteri, bruchi, cimici ecc.) da esami-nare. Nel giro di pochi giorni il personaledelle farmacie vi comunicherà gratuita-mente il risultato delle analisi, effettuatein un centro specializzato, ed il metodo dilotta più efficace contro questi insetti.

Estate, la stagione degli insetti

Page 32: 2008-06

Leggere il foglietto illustrativo.

La pomata cicatrizzante OXYPLASTIN® protegge dalbagnato come una seconda pelle.

Dr. Wild & Co. AG, 4132 Muttenz

Denti sensibili,colletti scoperti?

EMOFLUOR®

Curaintensivae profilassidella carie.

Dr. Wild & Co. AG, 4132 Muttenz

Per mantenere il sederinomorbido e roseo

Le salviette umide extra-morbideOXYPLASTIN® con camomillaservono per rimuovere facilmentela pomata citratrizzanteOXYPLASTIN®.

Nel contempo puliscono la pellein modo delicato, preparandolaa una successiva applicazione diuno strato di OXYPLASTIN®

pomata.

PARAPIC ®

Attenua doloree prurito,calma e rinfresca.

è un rapido ausilio contro le punture d’insetti

Leggere il foglietto illustrativo.Distribuzione: Biomed SA, 8600 Dübendorf, www.biomed.ch

Parapic Gel anchein caso di:•Scottature solari•Infiammazioni da meduse•Allergie della pelle

In vendita in farmacia e drogheria.

Page 33: 2008-06

veterinaria

33

Uccelli: inquilini alatidelle nostre case

DDrr.. mmeedd vveetteerriinnaarriiooLLuuccaa VViissccoonnttii

Tra le varie specie di uccelli selvatici chevivono in natura, alcune in particolarehanno saputo adattarsi alla stretta convi-venza con l’uomo. Oltre a frequentare giar-dini,tetti,balconi e davanzali alcune specie sisono talmente avvicinate a noi che per loroè diventato naturale costruire il nido daqualche parte nelle nostre case. Da buoniopportunisti ed in base alle caratteristiche dispecie ritroviamo nidi realizzati ovunque:dai sottotetti alle grondaie, dai porticati aglistipiti di porte e finestre fino alle cassettedella posta. Ogni posto può andare benepurchè riparato e possibilmente non distur-bato. Tra le specie più presenti vi ricordo passeri,rondini e storni oltre a codirossi, cinciallegree tortore dal collare. I motivi che hanno por-tato questi uccelli ad avvicinarsi così tantoall’uomo sono molteplici e di varia natura.Innanzi tutto l’innata confidenza, la facilitàcon cui reperire il cibo e la solidità delleinfrastrutture costruite dall’uomo comebase per i nidi. In riferimento alla loro ali-mentazione quante volte ci è capitato disbriciolare pane o altro cibo per vederliaccorrere a becchettare. Pensate solo aquando tagliamo l’erba o muoviamo la terradei nostri giardini, è immediato l’arrivo delcodirosso per non parlare di merli e petti-rossi (queste due ultime specie tendonoperò a nidificare nel verde). Un discorso aparte lo merita il colombo torraiolo. Tuttiquanti lo conosciamo perché simpaticamen-te presente nelle piazze delle nostre cittàma il vero problema sta dietro questa suapresenza. Di fatto oltre ad imbrattare conescrementi gli ambienti dove vive è spessoportatore di numerose patologie trasmissi-bili all’uomo (zoonosi). Sono molteplici lespecie da elencare oltre a quelle già prese inconsiderazione (vedi balestrucci, rondoniecc…) ma menzione particolare vorrei rivol-gerla ai rapaci. Anche se non così diffusi sia

i rapaci diurni (es. gheppio) che quelli not-turni (es. barbagianni e civette) spessoapprofittano delle abitazioni per costruirci ilnido.Come vedete gli uccelli “malati d’uomo” secosì possiamo definirli, sono veramentetanti sia in città che in campagna. Moltespecie a differenza di altre passano spessoinosservate a causa dell’elevata discreziona-lità durante la stagione riproduttiva ed ilritrovamento del nido a fine stagione èpuramente occasionale. Tutto il contrarioper quanto riguarda passeri e storni cheoltre a farsi ben notare e sentire ci obbliga-no spesso ad intervenire su canne fumarie opluviali per rimuovere i nidi come causa dipericolose ostruzioni .

Dr. Luca Visconti

Page 34: 2008-06

salute e sport

34

I Farmacisti SPAZIOSALUTE Il footvolley nasce all’incirca nel 1963 nellefamose spiagge di Copacabana, Rio deJaneiro. Il gioco iniziò come esercizio per i cal-ciatori che si allenavano a palleggiare supe-rando la traversa delle porte da calcio sullaspiaggia. La leggenda vuole che un giorno igiocatori decisero di usare una rete e così nac-que il footvolley. Il footvolley divenne consue-to, gli appassionati apparivano ogni sabato edomenica mattina e giocavano fino a tardi fraspettatori curiosi, suonatori di samba,bagnanti; la posta in palio era birra, churrasco(barbeque brasiliano) e la religiosa fagiolatadella domenica. Il footvolley diventò prestoparte fondamentale della vita Carioca: samba,

calcio, sole, caipirinha,carnevale, belle donnee footvolley. Dalle sue umili radici in Rio deJaneiro è diventato oggi il secondo sport piùgiocato in Brasile. Basta andare in una qual-siasi spiaggia di una delle principali città pervedere giocare il footvolley in una serie impres-sionante di campi, sia da uomini che dadonne, di qualsiasi età e abilità. L'esplosione diquesto sport si è manifestata successivamentein molti altri paesi del Sud America, negli StatiUniti, in Thailandia e in Europa, con la creazio-ne di leghe nazionali e l’organizzazione dicampionati mondiali a tappe. In alcune locali-tà brasiliane vi sono già più reti da footvolleyche da beachvolley e questo la dice lunga sullepotenzialità che questo sport può avere anchenel resto del mondo.Tradizionalmente si pratica sulla sabbia, nellespiagge ma può essere giocato su qualsiasisuperficie e indoor. Il footvolley aiuta innanzi-tutto a mantenersi in forma e migliora i rifles-si e le reazioni fisiche e mentali dei giocatori.In secondo luogo migliora le capacità tecnichee il controllo della palla. Il risultato è un gene-rale miglioramento delle performance di qual-siasi calciatore. Una delle ragioni per cui ilBrasile ha così tanto successo nel calcio inter-nazionale è la superiorità tecnica dei suoi gio-catori. Le loro capacità non derivano da inse-gnamenti scolastici o di livello professionale,ma proprio dal giocare per le strade. Data laqualità della superficie (e la mancanza di scar-pe...) il gioco si manifesta per lo più in aria ese puoi controllare un pallone al volo, control-larlo su un campo è molto più facile!Il FOOTVOLLEY è fondamentalmente il beach-volley giocato con le regole del calcio, duecontro due separati da una rete con tre tocchiper squadra e un singolo giocatore non puòusufruire di due tocchi consecutivi. Molti cam-pioni brasiliani come Romario e Ronaldinhoper esempio sono cresciuti giocando a foot-volley e di certo hanno formato le loro incre-dibili abilità con questo sport. Chiunque puòpraticarlo perché non è uno sport di contatto,si adatta a ragazzi e ragazze di qualsiasi età.

Il footvolley

Page 35: 2008-06

Preso troppo sole?

Feniderma Sun Repairper la pelle provata dal sole.

schiuma delicata e rinfrescante

calma e rigenera

Novità

Leggere attentamente il foglietto illustrativo.

Fenipic agisce in modo mirato:

calma il prurito

allevia il dolore

Punture d’ins setto? ssssalute e sportPr

esso

le Farmacie SPAZIOSALUTEvalido fino al 31.08.2008

Fenepic gel e

Feniderma spray

20%

Page 36: 2008-06

Mare-Mepha® B5

Naso secco? Naso irritato?

Umidifi ca e cura la mucosa nasale

Leggere il foglietto illustrativo. In vendita in farmacia.

per la mucosa nasale secca a causa dell’aria condizionata o del riscaldamento

in presenza di alte concentrazioni nell’aria di pollini o di polveri di casa

arricchito di vitamina B5, la vitamina della pelle

indicato per uso prolungato

senza conservanti

Quelli con l’arcobaleno

Mare_SpaSal_210x280+3_i.indd 1 5.2.2008 11:23:30 Uhr