2006-12

36
Dicembre 2006 La rivista offerta dalla vostra farmacia SpazioSalute f a r m a c i e attualità e benessere

description

 

Transcript of 2006-12

Page 1: 2006-12

Dicembre 2006 La rivista offerta dalla vostra farmacia SpazioSalute

• f a r m a c i e •

a t t u a l i t à e b e n e s s e r e

Page 2: 2006-12

CON LE COMPRESSE DA SUCCHIARE AL GUSTO DI MENTA.RADDOPPIA PRESSOCHÉ LA PROBABILITÀ DI LIBERARSI DEL TABACCO.

LEGGERE P.F. IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO. WWW.NICOTINELL.CH

Page 3: 2006-12

sommario

3

Cara lettrice, caro lettore

La diagnostica in campo medico, grazie allatecnologia, ha compiuto passi da giganti.I terapeuti dell'antica Grecia cercavano di stu-diare l'origine delle malattie osservandoattentamente l'iride (nei suoi colori, limpidez-za ed aspetto) degli occhi dei pazienti. I Cinesiinvece stabilivano le loro diagnosi, osservandola forma, il colore e la struttura della lingua (lecui differenti zone corrispondono ad organiprecisi) come pure tastando i polsi dei loropazienti per determinare in quale organo vifosse uno squilibrio energetico.La minuziosa osservazione del paziente e deisuoi sintomi assieme all'esperienza sviluppa-vano il “fiuto” nell'azzeccare la giusta dia-gnosi. Il progresso ha affiancato alla cono-scenza del medico sofisticate tecniche edapparecchiature in continua evoluzione chepermettono diagnosi sempre più precise esicure, aumentando così le nostre speranze divita.Auguriamoci comunque che le future genera-zioni di medici non vengano soppiantate daun esercito di computer, robot e marchinge-gni elettronici.

Buona lettura

I farmacisti SPAZIOSALUTE

e-mail: [email protected] internet: www.farmaciespaziosalute.ch

Dicembre 2006

Rivista trimestrale d’informazione sulla salute, la famiglia e il benessere

Tiratura: in Ticino 120’000 esemplari

Editore: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Foto: Massimo Pedrazzini, 6616 Losone

Foto copertina: Copyright by Kur- und Verkehrsverein St. MoritzBy-line: swiss-image.ch

Pubblicità: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Coordinamento: Poncioni SA - 6616 Losone

Editoriale

salute

salute & sport

sostegno

• f a r m a c i e •

a t t u a l i t à e b e n e s s e r e

L’anestesia epidurale 5nel parto

Lo sport extrascolastico 33

spazio infoConsigli per il lavoro davanti 34al computer

saluteNovità in cardiochirurgia 12

spazio agendaIl dolore 19

Farmacie SPAZIOSALUTE 18

associazioni

Aiuto alla favela di 20Rochina

saluteDalla radiologia alla 22diagnostica in immagini

Impariamo a rilassarci 30in naturalezza

veterinaria

Servizio trasfusionale 26

Dermatiti degli animali 29domestici

spazio verde

Page 4: 2006-12

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.01.2007

Pretuval C20 past. effervescenti

20%di sconto

La stagione invernale: tempo di raffreddore!Ogni anno, e lo sappiamo tutti molto bene,si ripresenta nei mesi invernali il picco stagio-nale di malattie da raffreddamento, in gene-re riconosciute come una delle affezioni piùfrequenti nell'uomo. Gli adulti possonoesserne sono colpiti da due a quattro voltel'anno, i bambini anche più spesso.L'astensione dal luogo di lavoro e dalle scuo-le per malattia raggiunge livelli enormi.

Attacco virale alle vie respiratorieLe malattie da raffreddamento sono infezio-ni delle vie respiratorie causate da virus. Oltreai numerosi e differenti virus da raffreddoreesiste anche il virus dell'influenza. A secondadi quale virus si infiltra nel nostro corpo, noici ammaliamo di raffreddore, detto ancheinfezione influenzale, oppure di una vera epropria influenza (influenza virale). I sintomisono molto simili; in caso di influenza essi sipresentano in genere più marcatamente. Alcontrario del raffreddore, l'influenza si con-traddistingue per l'improvvisa insorgenza disintomi molteplici contemporaneamente.

Di seguito i tipici sintomi del raffreddore odell'influenza:

• Raffreddore e naso chiuso• Tosse• Cefalea e dolori articolari• Febbre

Per il trattamento di questi sintomi sono oggia disposizione Pretuval e Pretuval C.Pretuval e Pretuval C si presentano in treforme farmaceutiche:

Pretuval® C Compresse effervescenti -Bevanda caldaPretuval® Compresse rivestite - ideale perfuori casaPretuval® Sciroppo - posologia semplice

Tutte e tre le forme farmaceutiche risultanoadatte ai soggetti affetti da diabete poichénon contengono zucchero.

Pretuval e Pretuval C vi rimettono in sesto incaso di raffreddore ed influenza:

• attenuano l'irritazione da tosse,• abbassano la febbre,• arrestano il naso che cola, e• alleviano la cefalea e dolori articolari.

Pretuval e Pretuval C sono disponibili in far-macia anche senza presentazione di ricettamedica.

Leggere attentamente il foglietto illustrativo.

Bayer (Schweiz) AG 8045 Zurigo

Page 5: 2006-12

salute

5

Dr med. Renato TomasettiPrimario di AnestesiologiaOspedale Regionale di Bellinzona e Valli([email protected])Tel. 091 811 91 11

IntroduzioneNon è sempre così facile come si potrebbe pen-sare parlare di parto indolore, intendendo conquesto l'attenuazione pressoché completa deldolore del travaglio del parto tramite l'applica-zione da parte del medico anestesista di un'a-nestesia epidurale. Facilmente si entra in uncampo emozionale personale sconfinante nonda ultimo in convinzioni profondamente radi-cate nella propria cultura o religione. In effetti,se quasi tutti possono essere concordi nell'alle-viare il dolore all'occasione di malattie o traumi,ben diversa si presenta la situazione quando sitratta di togliere il dolore a quello che a tutti glieffetti è un processo assolutamente naturalecome lo è il parto. Il dolore è una parte inte-grante di un processo naturale, così volutodalla natura e - nota bene- non solo per la fem-mina della razza umana, ma con certezza, pertutte le femmine degli animali mammiferi. Ci sipuò effettivamente chiedere se opporsi a ciòche la natura ha previsto, cioè se attenuare osopprimere addirittura il dolore del parto, siaqualche cosa di innaturale, magari quindianche di pericoloso per la madre o per il figlioo addirittura qualcosa di perverso, “contro lanatura”. La soppressione del dolore nel parto è quindiun bene desiderabile? Da un punto di vista delpensiero filosofico, non c'è una risposta univer-salmente valida.Accontentiamoci quindi di chiederci se la sop-pressione del dolore del parto - e l'anestesiaepidurale è riconosciuta universalmente comeil metodo più efficace per raggiungere talescopo - crei problemi seri alla mamma o albambino. È importante disporre di alcuneconoscenze di base per poter discutere, argo-mentare e decidere: qui di seguito vengonofornite informazioni scientifiche e tecniche sul-l'anestesia peridurale (detta anche anestesiaepidurale) per il parto.

Cos'è l'epiduraleL'analgesia epidurale viene eseguita nella zonalombare del dorso, nello spazio attorno alladura madre, cioè attorno all'involucro che con-tiene le terminazioni nervose che vanno ai vari

organi dell'addome e delle estremità inferiori.Essa viene sempre svolta da un medico aneste-sista esperto in questa tecnica che richiede pursempre una certa abilità manuale per l'esecu-zione, dal momento che i riferimenti anatomi-ci della partoriente sono spesso irriconoscibili(talvolta non si riesce neppure a palpare laspina dorsale) e la posizione rannicchiata (talo-ra anche seduta) che la partoriente deve assu-mere durante la punzione è resa difficoltosadall'ampiezza dell'addome e dagli involontarimovimenti durante le doglie. La procedurarichiede pochi minuti in mani esperte e non èaffatto dolorosa perché preceduta da una ane-stesia locale dell'area dove si pratica la puntu-ra. A livello lombare, attraverso uno specialeago studiato esclusivamente per questa tecnicadi anestesia, viene introdotto un sottilissimotubicino (cateterino) di plastica nello spazioperidurale. Attraverso questo cateterino siinietta dell'anestetico locale a bassa concentra-zione (talora associato ad un analgesico oppia-ceo in debolissima concentrazione) che ha lafacoltà di sopprimere la conduzione delle fibrenervose che conducono il dolore, risparmiandoinvece in modo prevalente le fibre nervose deinervi motori: in pratica si riesce ad ottenere unabuona analgesia della regione addominale(utero quindi compreso) senza ottenere unaparalisi motoria (paralisi che forse qualcuno deilettori ha già personalmente sperimentato se èstato sottoposto ad un'anestesia di tipo “spi-nale” all'occasione ad esempio di interventiortopedici alle estremità inferiori). Nella miglio-re delle condizioni quindi la mamma non sente

L’anestesia epiduriale nel parto

Ago Epidurale

Catetere

Page 6: 2006-12

Questo è un medicamento.Leggere il foglio illustrativo. Pfizer AG, Zurigo.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.01.2007

Hextrilsu tutta la linea

20%di sconto

Page 7: 2006-12

salute

7

più il dolore ma può muovere ancora le gambee con alcuni accorgimenti potrebbe addirittura“camminare” per i corridoi, almeno nella faseiniziale. La “pancia” non fa più male, le con-trazioni sono talora ancora avvertite come un“indurimento” interno all'addome. Talora inve-ce la sensazione delle contrazioni scomparequasi completamente e la mamma può trovar-si nella sgradevole incertezza di non sapere più“quando“ deve spingere, perdendo quindi unpo' il controllo della situazione proprio nelmomento essenziale. Questa apparente diffi-coltà non è comunque così rilevante: l'uteroproduce da solo circa il 70 % della spinta fina-le e questa spinta è mantenuta con o senzaperdurale. Se la mamma non può spingereadeguatamente, l'ostetrica può sempre ancoraorientarla su quando è opportuno spingere esu quando invece può riposare. Se del caso l'o-stetrica può anche sostenere le spinte con unapressione manuale applicata dall'esterno sullapancia (manovra di Kristeller).Il cateterino è fissato lungo la schiena della par-toriente e collegato ad una siringa che auto-maticamente fornisce un flusso continuo dianestesia locale per tutto il tempo necessario altravaglio. Non c'è un limite entro il quale biso-gna partorire; l'anestesia perdurale continueràfino alla nascita e potrà eventualmente essereutilizzata anche per la sutura dell'episiotomia..

Quando viene applicata la periduraleTalora è l'ostetrico a richiederla, ancora primache inizi il travaglio, ad esempio quando ilparto è oltre termine e il travaglio viene indot-to con farmaci che provocano contrazionisovente dolorosissime dell'utero, o nei casi dimiopia grave con pericolo di distacco retinico,di ipertensione arteriosa, di diabete mellito o inaltre situazioni particolari. Talora invece è lamamma stessa a richiederla, anche prima cheinizino le contrazioni regolari. Comunque l'a-nestesista è richiesta dopo che il parto si è giàavviato da qualche ora e la dilatazione del collouterino ha già raggiunto 3 o 4 degli abituali 10cm di diametro a dilatazione completa.

Quali sono i beneficiIl travaglio è un elemento di stress non solo psi-cologico ma anche fisico per mamma e per ilfeto. La peridurale attenua questo stress e“quando la mamma sta bene, sta bene ancheil bimbo” e attualmente la moderna ostetriciasi impegna a far nascere in genere il bimbo inun ambiente privo di stress (nelle sale parto leluci sono attenuate, sovente risuona una gra-devole musica rilassante e addirittura talora lamamma può rilassarsi anche con un bagno inuna piccola piscina con acqua bella calda.Grazie all'attenuazione o alla scomparsa deldolore, la mamma cessa di iperventilarsi, unrischio sempre presente che può portare alladiminuzione della perfusione del muscolo ute-rino e della placenta, con risvolti negativi sulparto e sul feto. La mamma rimane sveglia,rilassata, può riposare un momentino in attesadel “gran finale” ed è quindi in grado di vivereil momento del parto nella sua completezza econ la sua massima partecipazione fisica e psi-cologica, sovente alla presenza meravigliata deisuoi cari che possono condividere col la futuramamma l'indimenticabile momento dellanascita senza rimanerne traumatizzati.

Quali sono le controindicazioniSi potrebbe dire che in pratica non ci sono: l'a-nestesia peridurale può essere praticata nellagrandissima maggioranza delle partorienti. Visono però alcune rare condizioni nelle qualinon è possibile eseguirla, come nel caso digravi malattie emorragiche o particolari terapiecon farmaci anticoagulanti, o in caso di graviinfezioni della pelle nella zona di punzione ogravi malformazioni della colonna vertebrale alivello lombare o ancora in caso di gravi malat-tie del sistema neurologico periferico. Sipotrebbe asserire che l'unica vera controindica-zione è il “mancato consenso” da parte dellapartoriente.

Quali sono gli effetti collateraliCorrettamente eseguita, l'anestesia peridu-rale è una tecnica sicura e priva di effetti col-laterali, che pur se presenti e descritti nellaletteratura medica, sono in realtà molto rari.

Page 8: 2006-12

combatte il dolore e dissolve il muco.

Dolori alla gola con muco?Solmucaïne®

Solmucaïne® agisce rapidamente nel trattamento delle infezioni alle vie respiratorie della bocca e dellagola, accompagnate da un’importante formazione di muco. Solmucaïne® non si limita a combattere ildolore e l’infezione batterica, ma dissolve anche il muco e favorisce l’espettorazione. In questo modo lacompliance può essere migliorata e i costi terapeutici ridotti. Solmucaïne® è adatto anche ai diabetici.

Solmucaïne®: C: N-acetylcysteinum 100 mg, tyrothricinum 8 mg et lidocainum 1 mg. Lista D. I: infezioni acute e dolorose delle vie aeree superiori con aumentata produzione di muco. P: adulti e bambini dai 12anni: 1 compressa ogni 2 ore, fino a 6 cpr/die. CI: ulcera gastrica attivata, ipersensibilità, allergia al fruttosio, fenilchetonuria. EI: disturbi gastrointestinali, reazioni allergiche, secchezza della cavità orale, sanguina-mento al contatto con ferite aperte. INT: con alcuni antibiotici si può verificare una riduzione dell’efficacia in caso di somministrazione contemporanea; si consiglia quindi la somministrazione separata dei prodotticon 2 ore di intervallo; con nitroglicerina. PR: compresse da succhiare: 20. Questo è un medicamento. Vogliate leggere attentamente il foglietto illustrativo e chiedere consiglio al vostro medico o farmacista.

Muove la gente.

IBSA Institut Biochimique SA - Headquarters and Marketing Operations - Via del Piano - CH-6915 Pambio-Noranco - www.ibsa.ch

solmucaine ita publ 186x127 28.8.2006 12:13 Pagina 1

Rhinostop®

C: Xylometazolini hydrochloridum 0.05%. Eccipienti: natrii hyaluronas, conserv. natrii methylparahydroxybenzoas, natrii propylparahydroxybenzoas, natrii dehydroacetas, excipiens prosol. aquosa. Lista D. I: raffreddori di diversa natura, per facilitare il deflusso del secreto nasale durante le affezioni dei seni nasali; nel caso di otite media come terapia adiuvante per ildecongestionamento della mucosa del naso e della faringe; per facilitare la rinoscopia P: 50: 1 nebulizzazione = 50µg; 25: 1 nebulizzazione = 25µg. Adulti e bambini sopra 12 anni: 2nebulizzazioni di Rhinostop® 50 in ogni narice, 3 volte al giorno; bambini da 6 a 12 anni: 1 nebulizzazione di Rhinostop® 50 in ogni narice, 3 volte al giorno; bambini da 3 a 6 anni: 1nebulizzazione di Rhinostop® 25 in ogni narice, 2 volte al giorno; neonati e bambini fino a 3 anni: 1 nebulizzazione di Rhinostop® 25 in ogni narice, 1-2 volte al giorno. CI: rinite secca,glaucoma ad angolo chiuso. EI: occasionalmente irritazione locale. IA: nessuna, se si segue il dosaggio indicato. PR: spray dosatore da 10 ml.Questo è un medicamento. Voglia leggere il foglietto illustrativo e chieda consiglio al suo medico o farmacista.

IBSA Institut Biochimique SA - Headquarters and Marketing Operations - Via del Piano - CH-6915 Pambio-Noranco - www.ibsa.ch Muove la gente

Libera & proteggeil naso di

grandi e piccoliIn caso di raffreddore, Rhinostop®

decongestiona il naso in modo rapidoed efficace e previene un eventualeessiccamento della mucosa nasale.

Rhinostop ITA mm 186x127 28.8.2006 12:16 Pagina 1

Page 9: 2006-12

salute

Essi possono comprendere:Brividi: questo fenomeno è presente soventeanche senza anestesia peridurale, ma può esse-re indotto talora dai farmaci usati. Clinicamen-te il fenomeno non è rilevante e con semplicimezzi si può prevenirlo o trattarlo (copertecalde, ambiente ben temperato, ecc.)Abbassamento della pressione arteriosa: l'ane-stesia peridurale in seguito ad una dilatazionedei vasi sanguigni può indurre un calo presso-rio che talora viene percepito anche dallapaziente come passeggero malessere con gira-menti di testa, vertigini e anche nausea.Apposite apparecchiature sorvegliano in conti-nuazione la pressione sanguigna e liquidi eappositi farmaci in endovena possono essereutilizzati per correggere, se necessario, questatendenza.Prurito: sovente è la conseguenza dei farmaciutilizzati per attenuare il dolore. Raramenterichiede un trattamento.Reazione agli anestetici locali: la reazione aller-gica (anafilassi) è un pericolo reale e semprepresente con l'utilizzo di qualsiasi farmaco. Ifenomeni gravi sono eccezionalmente rari.Problemi respiratori: sono legati alla distribu-zione eccessiva degli anestetici locali che pos-sono influenzare negativamente la meccanicarespiratoria. La durata di questi fenomeni èbreve e l'applicazione di ossigeno tramite pic-colo sondino nasale può ovviare a questoinconveniente, peraltro pure rarissimo.Iniezione in una vena: il cateterino può acci-dentalmente essere posizionato non libera-mente all'interno dello spazio peridurale maall'interno di una delle numerose vene pre-senti nello spazio epidurale: l'effetto desidera-to non sarà presente e apparirà il rischio diun'intossicazione da anestetici locali. Una spe-ciale dose di test applicata dall'anestesistaall'inizio dell'anestesia peridurale aiuta adovviare a questo inconveniente, facilmenteprevenibile quindi.Iniezione nello spazio intratecale: il cateterinopuò essere posizionato accidentalmente oltrelo spazio peridurale, più in profondità, perfo-rando la dura madre e raggiungendo il liquorcefalo rachidiano. Un test di aspirazione con

siringa al cateterino prima di iniziare l'iniezionedi anestetico locale serve ad ovviare a questoinconveniente che potrebbe avere altrimentiserie complicazioni. Persistenza del dolore: talora l'anestetico loca-le non si distribuisce uniformemente nello spa-zio peridurale e di conseguenza l'effetto dell'a-nalgesia risulterà asimmetrico e parziale. Taloraè necessario rifare la punzione per ovviare aquesto inconveniente che rende altrimentiquesta tecnica completamente inefficace.Mal di schiena: questo è un capitolo comples-so. Molte mamme hanno un severo mal dischiena nella fase post partale, indipendente-mente dall'esecuzione di una anestesia peridu-rale. Il mal di schiena attribuibile alla punzioneè estremamente localizzato, indicabile con undito che suscita dolore alla pressione nel postodove corrispondentemente è stata fatta la pun-zione. Solitamente ciò avviene dopo punzionitraumatiche in seguito ad anatomia particolar-mente difficoltosa o ad inesperienza del medi-co anestesista. Mal di testa: è abitualmente legato ad un'acci-dentale punzione della dura madre durante l'e-secuzione della punzione, ciò che avviene conmaggiore facilità in partorienti con anatomiadifficile. Tipicamente la cefalea si manifesta ilgiorno successivo e si presenta non appena lamamma si alza e scompare non appena si cori-ca orizzontale sul letto. È un fenomeno moltosgradevole che costringe in pratica a letto lamamma nei primi giorni dopo la nascita. Durain media cinque giorni. Nei casi più severi siricorre anche ad una particolare tecnica di“sigillatura” del piccolo foro accidentalmenteprovocato nella dura madre con l'ago di pun-zione. Abitualmente analgesici semplici e ripo-so a letto sono però sufficienti. Assieme al maldi schiena, si può calcolare che la cefalea post-punzionale abbia indicativamente una fre-quenza di circa 1 caso ogni 500 peridurali.Rischio di taglio cesareo: sulla base di recenteletteratura medica si può affermare che l'ane-stesia peridurale non aumenta il rischio di untaglio cesareo. La prova concreta lo diede ungrande ospedale americano alcuni anni faquando improvvisamente gli enti assicurativi si

9

Page 10: 2006-12

salute

10

“Che mestiere meraviglioso èmai il suo!” - mi disse una voltain piena notte una mamma acui avevo appena fatto un'ane-stesia peridurale per alleviare idolori particolarmente intensidel parto. Me ne tornai nellacamera di picchetto dell'ospe-dale per cercare di riprendere ilsonno, quasi commosso da que-ste pur semplici parole e con lasensazione di aver fatto qualco-sa di veramente “molto gran-de”.

rifiutarono di rimborsare le spese per l'attivitàdel medico anestesista per l'esecuzione dell'a-nestesia epidurale per il parto ritenuta una pre-stazione non indispensabile e non a caricoquindi dell'assicurazione di base. Da unmomento all'altro in questo ospedale non sieffettuarono più anestesie epidurali per l'anal-gesia del parto: ebbene il tasso di tagli cesareinon si modificò, come pure il numero di assi-stenze al parto con forcipi o ventose.Prolungamento del travaglio: possibile, ma èun dato non sempre verificabile. Talora si assi-ste invece ad una vera e propria accelerazionedel parto. Del resto in nessun regolamentodella Unione Europea sta (ancora) scritto inquante ore e minuti bisogna partorire: l'impor-tante è che in questo lasso di tempo la mammae il bambino stiano bene e vengano adeguata-mente sorvegliati.Influssi sul neonato: l'anestesia peridurale“tocca” solo la mamma e non il bambino, senon in maniera molto indiretta, tramite il san-gue che in minima parte porta anche i farmacia contatto col bimbo: comunque la quantità diquesti farmaci è assolutamente irrilevante esenza alcun effetto clinico sul bimbo.Variazioni del battito fetale: occasionalmenteentro 10 - 15 minuti dall'inizio della periduralesi potranno osservare dei rallentamenti o dellevariazioni del battito del cuore del feto. Questofenomeno è solitamente di breve durata.Diversamente il motivo della diminuzione deibattiti è di altra natura, indipendente dalla epi-durale con necessità talora di ricorrere ad untaglio cesareo. Durante un'anestesia periduraleè sempre necessaria una stretta sorveglianzamedica della mamma e del bambino con moni-toraggio delle funzione vitali principali.Attività e comportamento alla nascita del neo-nato: è chiaramente dimostrato che l'anestesiaperidurale non provoca alterazione alcuna nelcomportamento del nascituro (identica valuta-zione secondo APGAR). In alcune situazioni digravidanza con complicazioni, ad esempio conpre-eclampsia, l'anestesia epidurale può mi-gliorare il flusso placentare ed aumentare l'os-sigenazione del feto durante il travaglio ed ilparto.

ConclusioneCi sono gli entusiasti dell'epidurale - una tecni-ca che toglie il dolore ma non la partecipazio-ne della donna al parto - e ci sono quelli chemettono in guardia contro i rischi, sia quellilegati alla particolare tecnica anestesiologia, siaquello - ritenuto preponderante - di snaturareun evento fisiologico come la nascita. Con unpo' di buon senso però si dovrebbe riuscire adaffermare che l'epidurale in sé non è ne buonané cattiva, ma è una chance in più da offrirealla donna: dopodichè spetta unicamente a leidecidere e le informazioni di questo pur mode-sto contributo vogliono espressamente aiutarela futura mamma a prendere una decisioneponderata. Ciò che sovente vediamo nellanostra attività ospedaliera è che in una primafase la mamma tenta la via “naturale” al parto,quella che fu sovente quella della propriamamma, cercando di condividere in qualchemodo il destino che accomuna tutte le femmi-ne del mondo. Normalmente dopo aver speri-mentato personalmente l'intensità di doloreprovocato dalle doglie e dopo aver valutato lapropria capacità di dominare la situazione, infunzione anche della prevista durata fino alparto vero e proprio, la mamma (sovente assie-me all'ostetrica) decide se far chiamare l'ane-stesista per l'epidurale. Al nostro San Giovannidi Bellinzona circa il 30 % delle partorienti faricorso all'epidurale. Nella Svizzera francesetale percentuale sale fino all'80%! In Italiasembra assestarsi attorno ad un fragile 10%:un valore che rivela piuttosto una carenzastrutturale per mancanza si servizi di anestesiache offrano tale opzione che non un diversoatteggiamento culturale.In ogni caso la mamma potrà avere l'occasioneanche all'ultimo momento di avere un appro-fondito colloquio con l'anestesista , il qualeanche alle 2 o alle 3 di notte deve sempre tro-vare il tempo necessario per rispondere congentilezza e tatto ed in modo esauriente alledomande o alle paure, non sempre espresse,della futura mamma.

Dr. med. Renato Tomasetti

Page 11: 2006-12

Prod

utto

re: P

harm

aton

SA,

Lug

ano.

Dis

trib

utor

e: B

oehr

inge

r In

gelh

eim

(Sch

wei

z) G

mbH

Geriavit Pharmaton® è l’associazione provata di principi attivi per le persone negli anni miglioriche previene e cura gli stati di carenza di vitamine e sali minerali che possono insorgere nell’in-vecchiamento. Inoltre, Geriavit Pharmaton® ripristina l’efficienza fisica e svolge un’azione stimo-lante sul rendimento mentale. La sperimentata formula originale svizzera di Geriavit Pharmaton®

contiene l’estratto di ginseng G115, vitamine, sali minerali, oligoelementi e deanolo/DMAE.In vendita nelle farmacie e drogherie. Vogliate cortesemente leggere il foglietto illustrativo.

Geriavit Pharmaton® per sentirsi in piena forma.Geriavit Pharmaton® per sentirsi in piena forma.

Senza ricetta in tutte le farmacie

Leggere il foglietto illustrativo. Boehringer Ingelheim (Schweiz) GmbH, 4002 Basilea

agisce direttamentecontro il dolore4 compresse da succhiare per una giornata senza dolore

Mal di gola?Adesso c’èMucoangin®

Page 12: 2006-12

salute

12

PD dr. med. Francesco SiclariPrimario di CardiochirurgiaCardiocentro Ticino6900 LuganoTel. 091 805 32 14

L'aggiornamento degli approcci, delletecniche, delle procedure, è sempre dipiù una condizione irrinunciabile peruna moderna e preparata équipe cardio-chirurgica. Va però sottolineato che nonsi tratta mai di una discutibile ricercadella novità in quanto tale, o - peggio -del virtuosismo, ma sempre di passiimportanti finalizzati a garantire alpaziente qualcosa di più e di meglio intermini di possibilità di sopravvivenza,limitazione dei rischi, velocità di recupe-ro post-operatorio. Da questo punto di vista, credo che vada inprimo luogo affermato il valore fortementeinnovativo di quella che rimane la caratteri-stica più peculiare del Cardiocentro Ticino,vale a dire l'organizzazione autenticamentemultidisciplinare della struttura. La sinergia

tra i reparti - cardiologia, cardiochirurgia ecardioanestesia - non è solo affiatata colla-borazione, ma ottimale presa in carico delpaziente in un servizio integrato che si rias-sume nel concetto di “assistenza periopera-toria”.

Ciò detto, volendo segnalare le tecniche dipunta e gli approcci più innovativi della car-diochirurgia credo ci si debba concentrare su

tre argomenti: la chirurgia valvolare mini-invasiva, l'intervento di by-pass a cuore bat-tente e il trattamento endovascolare deglianeurismi dell'aorta toracica.

La chirurgia valvolare mini-invasiva rap-presenta per la nostra équipe un motivo diorgoglio, perché si deve a noi lo sviluppo inSvizzera di questa tecnica, in particolare perquanto riguarda la valvola aortica.Consiste in un approccio meno traumatico -e appunto minimamente invasivo - dell'inter-vento di chirurgia valvolare, sia che si tratti diuna sostituzione, sia nel caso di una ricostru-zione della valvola mitralica o aortica.Rispetto all'intervento “classico”, che implical'apertura dello sterno in senso longitudina-le, l'intervento mini-invasivo consiste nel pra-ticare un'incisione di circa otto centimetri sullato destro del torace; da lì il chirurgo haaccesso al cuore grazie all'utilizzo di unastrumentazione particolare che comprendeanche una microtelecamera. I vantaggi per ilpaziente sono evidenti: quando l'interventomini-invasivo è possibile, si garantisce un piùprecoce svezzamento dai dispositivi di respi-razione artificiale, una migliore ripresa dellafunzionalità toracica, un esito cicatrizialedecisamente migliore dal punto di vista este-tico.

L'intervento di by-pass aortocoronaricoa cuore battente ha come scopo quello dievitare al paziente, soprattutto a quello chepresenta un quadro clinico caratterizzato damolti fattori di rischio, le complicazioni tipi-camente connesse all'utilizzo della macchinacuore-polmoni. Grazie a questa tecnica, piùmoderna e assai più impegnativa sia per ilchirurgo che per l'anestesista, il supportodella macchina cuore-polmone non risultanecessario poiché il battito cardiaco nonviene completamente arrestato ma mante-nuto a una frequenza sufficiente a sostenereil sistema cardiocircolatorio. Ad essere ferma-ta, mediante l'utilizzo di un apposito stabiliz-zatore, è solo l'area del miocardio interessa-ta all'intervento.

Novità in cardiochirurgia

Un intervento coronarico eseguitocon la tecnica a cuore battente. Inprimo piano lo stabilizzatore neces-sario per immobilizzare la zona delcuore interessata all'intervento.

Page 13: 2006-12

AGISCE CONTRO I DOLORI E LA FEBBRE.

Compresse orodispersibili per quando si è fuori casa contro dolori e febbre.

Compresse effervescenti contro dolori e febbre in caso di malattie di raffreddamento. Sono medicamenti. Leggere attentamente il foglietto illustrativo.

UPSAMEDICA GmbH,Neuhofstrasse 6, 6341 Baar

DAFALGANODIS® o DAFALGANplusC®

Page 14: 2006-12

salute

14

L'aneurisma dell'aorta, cioè la dilatazionedi alcune zone dell'aorta per lo più dovuta auna perdita di elasticità del vaso e all'aumen-to della pressione arteriosa (tipici dell'etàavanzata), è una patologia molto preoccu-pante perché può evolvere fino a provocareuna rottura dell'aorta, con conseguenzemolto spesso letali. Per scongiurare la rottu-ra, si ricorre alla sostituzione del tratto diaorta compromesso con una protesi, normal-mente posizionata mediante un interventochirurgico molto impegnativo e rischioso,che comporta l'interruzione temporanea delflusso sanguigno.

Il trattamento endovascolare dell'aneu-risma dell'aorta toracica, un approccio for-temente innovativo, consiste nell'introduzio-ne attraverso l'arteria femorale di una prote-si montata su un catetere, guidato finoall'aorta toracica mediante controllo radiolo-gico. Giunta in sede e liberata dal catetere, laprotesi si espande e risolve l'aneurisma esclu-dendolo.

Anche in questo caso i vantaggi per il pazien-te sono evidenti: migliora il decorso postope-ratorio e si riduce sensibilmente il rischio dicomplicanze (in particolare il rischio paraple-gia, tipico di questo intervento).Come per il by-pass a cuore battente, ancheil trattamento endovascolare dell'aneurismaaortico è un intervento la cui fattibilità vaattentamente valutata caso per caso, ma cer-tamente da queste innovazioni traggonoparticolare giovamento quei pazienti chepresentano malattie concomitanti e un qua-dro clinico tipico dell'età avanzata. E l'au-mento progressivo e costante dell'età deipazienti è un dato con il quale la cardiochi-rurgia è chiamata ovunque a confrontarsi.

PD Dr. med. Francesco Siclari

Chirurgia valvolare con mini-tora-cotomia anterolaterale.L'immagine mostra la cicatrice del-l'incisione 6 settimane dopo l'inter-vento.

Trattamento d'aneurisma dell'aorta addominale con tecni-ca ibrida. Si notano i bypass vascolari a partenza dall'arte-ria iliaca sinistra che si dirigono ai vasi addominali, chesono coperti alla partenza dalla endoprotesi aortica.

Angiografia aortica dopo aver rila-sciato l'endoprotesi. Si nota lastruttura in Nitinol® della protesi e ilsistema di trasporto e rilascio all'in-terno del lume aortico.

Chirurgia valvolare con mini-tora-cotomia anterolaterale. L'accesso alcuore avviene mediante un'incisio-ne molto meno invasiva rispettoalla tradizionale apertura longitudi-nale dello sterno.

Page 15: 2006-12

tec n o l o g i a N a n

oso

rb™

LOZIONE PER IL CORPO ULTRA PROTECT

Per la cura della pelle secca e sensibile

Bepanthol Ultra Protect regola il contenutoidrico della pelle e la nutre con lipidi fisio-logici. La pelle viene tonificata dall‘interno ecrea una protezione attiva e durevole controulteriori perdite di acqua.

Penetra rapidamente grazie alla

In vendita in farmacia.Per ulteriori informazioni leggere il foglietto illustrativo.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.01.2007

BepantholUltra Protect 200/400 ml

20%di sconto

Page 16: 2006-12

Le sue doti vi affascinerannoAviva

…misura la glicemia con delicatezza e tanta sicurezza in più

� delicato: bastano soli 0,6 microlitri di sangue� rapido: 5 secondi per la misurazione� la tecnologia di sicurezza rileva l’eventuale influsso di umidità e temperatura

Roche Diagnostics (Schweiz) AGCH-6343 RotkreuzHotline 0800 803 303www.roche-diagnostics.ch

InseratAvivaIt A5quer 26.9.2006 15:54 Uhr Seite 1

`

`

`

`

Page 17: 2006-12

Gli stati depressivi ed ansiosisono una delle principali pato-logie dei nostri tempi. L'OMSstima che una persona su 4 neè affetta nel corso della suavita. Quasi il 20% della popo-lazione soffre di disturbi delsonno e molte persone vivonoin uno stato di stress quasipermanente. Le farmacie spa-zio e salute sono a vostra dis-posizione per migliorare laqualità della vostra vitadurante questi frequenti dis-turbi, sgradevoli anche per lepersone a voi vicine.

I disturbi del sonno.

I globuli o le gocce Similisan Troublesdu sommeil sono state elaborate pertrattare i disturbi acuti o cronici delsonno e per regolarizzare il ciclo delsonno senza provocare effetti secondario di dipendenza. Questa composizioneagisce sull'insonnia, il sonno disturbato,il sovraccarico mentale al momento diprender sonno, il sonno agitato, distur-bato, leggero, con molti sogni e perciòpoco ristoratore. Per ottenere un effet-to ottimale e prepararsi bene al sonnosi consiglia di prendere questi medica-menti naturali in 3 fasi alla fine dellagiornata. Per i disturbi acuti il risultatoè veloce mentre per i problemi di vec-chia data ci vuole un trattamento cheduri più a lungo nel tempo. (regolazio-ne del ciclo del sonno).

La nervosità interna

globuli o le gocce Similisan Calmantsdes nerfs calmano velocemente i sinto-mi come le tensioni interne , i disturbigastrointestinali, i rigurgiti, lo stomacopesante, il gonfiore e la costipazioned'origine nervosa. Questa preparazionefavorisce anche il sonno di molte perso-ne che non dormono bene a causa delnervosismo interno. Nelle fasi acute eper un'azione immediata il pazientepuò assorbire il medicamento ognimezz'ora poi meno sovente lasciandocosì spazio all'auspicato rilassamento.Se il problema persiste si raccomandadi prendere questo rimedio 3 -4 volteal giorno durante il periodo agitato

L'ansietà e i disturbi dell'umore.

La nuova formula dinamizzata dellecompresse Similisan Hypericum eSimilisan Kava- Kava calmano inmaniera rilevante le paure. La loroazione riporta al buon umore senzaprovocare effetti secondari o di assue-fazione e nemmeno interazioni indesi-derabili con altri medicamenti. Lamodalità d'uso semplice e discreta dellecompresse sottolinguali sono una com-pagnia molto apprezzata nel caso disituazioni di tensione e di tristezza.

Dopo la dolcezza delle vacanze non lasciatevi avvelenare la vita dallo stress, daidisturbi del sonno dall'angoscia e dall'umore che fa le bizze.

Page 18: 2006-12

2

2

6

7

8

4

4

1

1

11

11

9

9 19

14

Farmacia Boscolo SA6780 AiroloCentro MottaTel. 091 869 19 16

Farmacia Realini 6616 LosoneCentro Mercato CattoriTel. 091 791 84 44

Farmacia San Gottardo SA6500 BellinzonaVia San Gottardo 29Tel. 091 825 36 46

Farmacia San Rocco SA6500 BellinzonaPiazza Simen 7Tel. 091 825 33 43

Farmacia Varini6600 LocarnoPiazza Grande 4Tel. 091 751 29 71

Farmacia Bianda SA6614 BrissagoVia Leoncavallo 7Tel. 091 793 20 65

Sopraceneri Sottoceneri

Farmacia Muraccio SA6612 AsconaVia Muraccio 6Tel. 091 780 55 65

5 Farmacia Nord SA6500 BellinzonaPiazza Mesolcina 2Tel. 091 825 17 36

16 Farmacia San Marco6943 VeziaStabile ai CedriTel. 091 967 19 19

Farmacia dell’Aeroporto SA6982 AgnoCentro AgnoTel. 091 605 65 64

Farmacia Serfontana SA6836 SerfontanaCentro SerfontanaTel. 091 683 05 05

20 Farmacia Ferregutti Sagl6850 MendrisioVia Lavizzari 25Tel. 091 646 15 49

Airolo

Locarno

Ascona6

Losone

Agno

Grancia

Chiasso

Brissago

l e f a r m a c i e

18

10

10

75

8

17

17 1920

18

16

18

14

15

15

12

13

12

Farmacia Dr. Zendralli SA6535 RoveredoPiazza del SoleTel. 091 827 15 52

Farmacia Sant’Antonio Bissone SA6816 BissoneContrada Busi 3Tel. 091 649 80 00

Farmacia Centro Grancia SA6916 GranciaParco commerciale GranciaTel. 091 994 72 43

Farmacia San Gottardo6830 ChiassoCorso San Gottardo 9Tel. 091 682 86 77

Farmacia Internazionale SA6900 LuganoPiazza della Riforma 10Tel. 091 923 87 91

Farmacia Beretta-Piccoli6952 CanobbioIpermercato CarrefourTel. 091 942 60 60

13 Farmacia Loreto Sagl6900 LuganoVia Clemente Maraini 31Tel. 091 994 35 65

33

Farmacia Centrale SA6710 BiascaVia Pini 18Tel. 091 862 12 12

BellinzonaRoveredo

Biasca

Bissone

Morbio Inferiore

Lugano

Vezia

Mendrisio

Page 19: 2006-12

spazio agenda

19

Le farmacie spaziosalute vi offrono unaserie di opuscoli che vi informano suldolore, sul mal di schiena sulla gotta esull’artrosi.

Il dolorei dolori sono segnali d’allarme con cui il nostro corpo ci indica che qualcosa non va.Perciò non devono essere ignorati e la loro causa deve essere individuata tempestivamente

Le farmacieSpazioSalutevi auguranoBuone feste

Page 20: 2006-12

sostegno

20

Per informazioni prendere contatto con Dr. Christoph Blaser 091 630 64 10

Le farmacie SpazioSalute propongono disostenere il progetto del Rotary ClubLugano Lago d'aiuto alla favela diRocinha a Rio di Janeiro in Brasile.

La spettacolare e sensuale bellezza diRio de Janeiro, fa da sfondo a Rocinha,considerata la maggiore bidonville delBrasile e tristemente nota per una cru-dele guerra tra narcotrafficanti che hacoinvolto anche giovani vite.

Aiuto alla favela di Rocinhaa Rio de Janeiro

È proprio ai bambini di Rochina che quest'an-no Edoardo Costa dedica il progetto n. 4 dellaserie Il respiro del mondo, dopo il Tibet, ilKenya e il Senegal, pubblicati negli scorsianni.Lo scopo è raccogliere fondi che il Rotary ClubLugano Lago consegna direttamente a chi sioccupa in prima persona del benessere deipiccoli bisognosi. A Rochina, è Barbara Olivi,una energica donna italiana, a lavorare pergarantire un'istruzione ai piccoli della favelae per offrire loro strutture per l'educazione,un asilo, una scuola materna, il doposcuo-la. Nella struttura, ora in via di amplia-mento, i bambini ricevono affetto, curemediche, cibo sano, un ambiente puli-to, una doccia calda, giocattoli, svago,attività ludiche e sportive.

Il libro Respiro del mondo 4 è unostupendo servizio fotografico realiz-zato da Edoardo Costa a testimo-nianza della realtà, della cultura,della vitalità, della bellezza diluoghi e persone, di bambini esorrisi, di tutto ciò che respirae va aiutato con amore ed èacquistabile in tutte leFarmacie SpazioSalute aCHF 50.-

Con i soldi raccoltiverrà ristrutturato unedificio destinato aospitare una scuola,e dotarlo di perso-nale e attrezzatu-re.

Page 21: 2006-12

• Leviga le piccole rughe, attenua le rughe• Rende la pelle più luminosa• Contrasta il rilassamento cutaneo

• Rassoda e leviga la pelle• Corregge le rughe e i solchi profondi• Nutre e rivitalizza la pelle

Strategia anti-age mirata

Prime rughePelle poco luminosa

Rughe e solchi profondiPerdita di tono

Ysthéal+Trattamenti anti-age per una pelle luminosa

Retinaldeide C.T.® + Pre-Tocoferil®

EluageTrattamenti anti-age ristrutturanti

Retinaldeide C.T.® + Frammenti di Acidoialuronico Formula esclusiva

CremaPellesecca

CremaViso e collo

Gel concentratoZone specifiche:

Rughe e solchi profondi

CorpoTonifica,

leviga, idrataContorno

occhiEmulsionePelle mista

Pierre Fabre (Suisse) SA - 4123 Allschwil • [email protected]

N O V I T À

Presentation_Ave?ne_It_land:Presentation_Avène_It_land 25.9.2006 11:27 Page 1

Contenuto:1X RETIN-OX™+ Jour 30ml

1X RETIN-OX™+ Nuit 30ml

1X RETIN-OX™+ Yeux 15mlPREZZO SPECIALE

CHF *

*89.-119.-

*Prezzo indicativo senza obbligo.

Page 22: 2006-12

Se l'aspetto di un esame radiologico classico appare immu-tato rispetto alle radiografie tridimensionali, l'acquisizionedigitale di queste immagini permette delle applicazioni euna gestione delle immagini che sta rivoluzionando ilmodo di lavorare e l'interscambio di informazioni tra medi-ci di diverse discipline.

Infiltrazione sotto controllo ecografico

salute

22

Dr. med. Guido RobottiSpecialista FMH RadiologiaMedicaPrimario servizio radiologiaOspedale Regionale diLuganoTel. 091 811 60 91

Nel 1895, Konrad Roentgen scopriva i raggi xed apriva così una nuova pagina nella dia-gnostica in medicina, fu però l'avvento delcomputer che permise negli anni 70' l'evolu-zione della TAC, ma anche dell'ecografia epoi verso la fine degli anni 80' dellaRisonanza Magnetica per immagini.Al giorno d'oggi la paronamica della diagno-stica per immagini si è completamente modi-ficata e quindi è interessante riproporre unabreve carrellata sulle diverse possibilità dia-gnostiche e sull'integrazione delle metodichesia di acquisizione delle immagini che anchedi lavoro.

La radiologia classicaOrmai l'esame radiologico tradizionale si èmodificato e sempre di più il classico film ra-diologico viene sostituito da immagini digitali. I potenziali vantaggi di questa modifica sonouna minore dose di esposizione, la possibilità

di archiviare queste immagini digitali, evitan-do così voluminosi archivi ed anche l'impattoambientale del film radiologico e dei mezzi disviluppo, nonché la possibilità di trasmettereimmagini a distanza in tempo praticamentereale. In particolare per quanto riguarda le dosiradiologiche applicate al paziente è impor-tante un'accurata verifica in quanto nella pra-tica si è osservato che la dose in radiologiadigitale varia sensibilmente. È quindi partico-larmente importante il controllo di qualità inquesto ambito. Nell'esecuzione della classica radiografia per ilpaziente in pratica non sembra cambiaremolto, ma dietro un gesto tecnico che appa-re praticamente immodificato come detto vi èun'importante aspetto informatico che per-mette tra l'altro la messa a disposizione digi-tale su più siti delle immagini.

L'ecografia Nella diagnostica per immagini l'esame eco-grafico assume un'importanza sempre mag-giore. Accanto alle classiche tre indicazionidell'ecografia (ecografia in gravidanza, eco-grafia addominale ed ecografia del cuore)questa metodica si è estesa a numerosi altriorgani ed apparati. La diagnostica dei vasi e del collo non è ormaipiù pensabile senza l'ausilio dell'ecografia.Nella diagnostica dei muscoli e dei tendini esempre più anche di diverse articolazioni l'e-same ecografico rappresenta un tassello diimportanza determinante sia nella diagnosti-ca che nell'esecuzione di infiltrazioni terapeu-tiche eco-guidate. Nella diagnostica del seno l'esame ecografi-co è un complemento inprescindibile dell'e-same mammografico radiologico.Unicamente la trasmissione del fascio ultra-sonoro presenta limiti dovuti a struttureossee e all'aria, vi è quindi una limitazionenella diagnostica ecografica a livello dei pol-moni e a livello del cranio. Globalmente ormai comunque l'ecografia èla tecnica di diagnostica per immagini chepresenta il maggior incremento per quanto

Dalla radiologia alla diagnostica per immagini

Page 23: 2006-12

XP_AnnNasobol_186x127 26.10.2006 10:31 Page 1

Page 24: 2006-12

salute

24

riguarda il numero di esami effettuati.Particolar-mente significativo è che l'uso degliultrasuoni nella diagnostica è assolutamenteprivo di effetti collaterali e pericoli per ilpaziente. Non di meno la metodica è di nonfacile esecuzione e richiede quindi un'accura-ta preparazione da parte dell'operatore. Perle proprietà fisiche e della metodica comedetto non esistono rischi, lo stesso non puòcomunque essere detto in caso di diagnosinon corrette!

La tomografia computerizzataLa classica denominazione TAC (tomografiaassiale computerizzata) è stata sostituitaormai dalla dicitura TC (tomografia compute-rizzata). Questo perché le moderne apparec-chiature multi-strato permettono l'acquisizio-ne di un intero volume che può venire poiricostruito in diversi piani ed addirittura conricostruzioni volumetriche. Di fatto l'idea iniziale della TAC che permet-teva di tagliare virtualmente il paziente comesi taglia a fette un pezzo di pane o un sala-mino è stato sostituito dalla possibilità di rico-struire immagini volumetriche e tridimensio-nali differenziate a seconda del quesito clini-co e soprattutto della struttura che si vuoleesaminare. Non solo, l'acquisizione di questovolume avviene in tempi sempre più rapidi,ciò che permette con alcuni accorgimenti diesaminare organi pulsanti quali il cuore e learterie coronariche, strutture queste che finoa poco tempo fa era impossibile pensarepotere esaminare con tecniche non invasive.

Risonanza Magnetica per immagini La Risonanza Magnetica per immagini si basasull'applicazione di un campo magnetico e laricezione di onde radio tramite speciali anten-ne, denominate bobine. In pratica energia edonde sono simili alle onde radio-televisiveclassiche e quindi a quanto fino ad oggi notocompletamente innoque per il paziente.Trattasi di apparecchiature complesse nellaloro costruzione e gestione, che permettonodi acquisire immagini nei diversi piani dellospazio, che a prima vista appaiono simili alle

immagini TC. Il vantaggio della RisonanzaMagnetica rispetto alla TC è quello di poteremeglio differenziare i diversi tipi di tessuti edin particolare di poter apprezzare la presenzadi liquido nei tessuti o attorno ai tessuti, ciòche è di particolare importanza in diversesituazioni patologiche quali infezioni, tumorie traumi. Come nella TC spesso viene appli-cato un mezzo di contrasto per meglio evi-denziare strutture patologiche. Rispetto all'e-same TC la Risonanza Magnetica presenta ilvantaggio di evitare l'applicazione di radiazio-ni ionizzanti, ma lo svantaggio di tempi diesame nettamente più lunghi con conse-guenti limiti nell'analisi di strutture ed organisoggetti ad un certo movimento. Per fare unesempio banale sarà più facile tenere il fiatoper un breve esame TC mentre ciò è impossi-bile per molte sequenze di RisonanzaMagnetica in quanto la loro durata è nell'or-dine di minuti. In via del tutto indicativa si può dire che la TCtrova le sue principali indicazioni nella dia-gnostica del torace e nella diagnostica globa-le dell'addome nonché nell'esame delle strut-ture ossee e nella gestione di pazienti poli-traumatizzati. La Risonanza Magnetica perimmagini trova le sue principali indicazioninegli esami del sistema nervoso centrale, del-l'apparato locomotore e per rispondere a par-ticolari quesiti a livello di singoli organi addo-minali ed in misura sempre più crescente delseno.

Per concludere quindi un breve commentosulle indagini senologiche, in quanto partico-larmente importanti nella diagnosi precocedei tumori del seno. Sempre di più l'esamesenologico è un esame integrato che com-prende anamnesi, esame clinico ed in casispecifici esami di Risonanza Magnetica ebiopsie guidate.

Dr. med. Guido Robotti

Immagine TC classica

Immagine TC volumetrica

Page 25: 2006-12

9LIRU 6$  &+����� 9LOODUV�VXU�*OkQH

Il triplamente nuovo neo-angin con nuova combinazione di sostanze attive agisce contro il mal di gola. Nei tredosaggi: neo-angin, neo-angin forte in caso di mal di gola forte e neo-angin junior speciale per bambini.

Sono medicamenti. Rivolgersi allo specialista e leggere il foglietto illustrativo.

Agisce contro il mal di gola.

Page 26: 2006-12

26

associazioni

Nel gennaio 1997 le 5 sezioni ticinesi di CroceRossa hanno costituito la Fondazione ServizioTrasfusionale CRS SI con sede a Lugano conlo scopo di partecipare all'approvvigionamen-to della Svizzera in sangue e suoi derivati perbisogni civili e militari sulla base della dona-zione di sangue volontaria e non remunerata.È gestita secondo principi imprenditoriali, masenza fini di lucro. Qualora le sue attivitàdovessero procurare utili, questi dovrannoessere destinati alla riduzione dei prezzi deiprodotti sanguigni, alla formazione del perso-nale, alla ricerca e allo sviluppo come pureagli investimenti e alle riserve finanziarie.

Servizio trasfusionale significa legame tragenerosità e bisogno, tra salute e malattia,tra morte e speranza di vita. Questo legame èstato reso possibile da Karl Landsteiner natoin Austria (Vienna 14.6.1868) e scopritore nel1909 dei gruppi sanguigni (A, B, O) e nel1940 del fattore Rh (da Rhesus nome dellascimmia nella quale fu trovato per la primavolta): fattore che permise di spiegare l'origi-ne la malattia emolitica del neonato.

Gruppi sanguigniSulla superficie dei globuli rossi sono stateidentificate delle sostanze proteiche (antigeni)responsabili della determinazione del “grup-po” alcuni soggetti hanno un tipo di proteinache è stato chiamata A (gruppo A)Altri un tipo denominato B (gruppo B)Altri ancora hanno i due proteine contempo-raneamente (gruppo AB)Mentre altri (i più numerosi) non ne posseg-gono affatto (gruppo O)

Da quel lontano 1909 si sono fatti passi dagigante e la pratica trasfusionale si è diffusa,ha raggiunto alti livelli di sicurezza ed è diven-tata parte integrante dell'attività chirurgicasia elettiva che d'urgenza, essenziale nellaterapia delle malattie del sangue, insostituibi-le nella cura oncologica. Ogni anno sono ben 16`000 le unità di san-gue che vengono distribuite agli ospedali ecliniche in Ticino. Ogni giorno abbiamo biso-

gno di circa 50 donatori per evitare situazionidi allarme.La raccolta del sangue dunque richiede unaparticolare attenzione sia nell'individuazionedei gruppi sia nel controllo e sia nella conser-vazione: questi sono i compiti di granderesponsabilità che ci sono stati affidati e chesvolgiamo con l'insostituibile apporto deidonatori che senza clamore ma con fedeltà edisinteresse ci assicurano il loro regolare con-tributo. La preparazione professionale piùqualificata, l'organizzazione più perfezionatae le strutture più moderne non sarebbero suf-ficienti alla sopravvivenza ed al miglioramen-to delle condizioni di salute dei pazienti senzal'apporto delle donatrici e dei donatori moti-vati da generosità e forte spirito di solidarietà.Moltissime persone inoltre hanno sperimen-tato l'importanza e l'utilità vitale del sanguedonato da altri e nessuno purtroppo puòescludere questa indesiderabile ed indesidera-ta eventualità per se stesso.

Servizio trasfusionaleCRSI SI

Page 27: 2006-12

salute & bellezzaassociazioni

Perché i donatori non sono molti?Due sono le priorità della nostra organizza-zione:la sicurezza del prodotto innanzitutto esecondariamente il benessere del donatore.Sicurezza del prodotto significa garanzia diqualità. Per questo è necessaria una attenta eseria valutazione della idoneità del donatoreper individuare ed escludere le effettive situa-zioni di rischio di trasmissione infettiva o dipericoli di reazione trasfusionali nel ricevente.Benessere del donatore comporta una valuta-zione del suo stato di salute: ogni donazioneè controllata per escludere infezioni virali del-l'epatite (B, C), dell'aids e per valutare la salu-te del fegato con il controllo delle transami-nasi (enzimi epatici).Benessere assicurato anche dalle competenzemanuale, tecnica e teorica indispensabili perrealizzare una donazione senza conseguenze.

Quindi se... ...sentite il bisogno di venire in aiuto a chisoffre...vorreste fare qualcosa di concreto e importante per gli altri, qualcosa di veramente pre-zioso e vitale......non esitate a contattarci: c’è bisognoanche di voi!Il vostro sangue salva delle vite!

Nei nostri centri di raccolta situati presso l'o-spedale di Locarno, quello di Bellinzona,quello di Lugano e nei centri di raccolta spar-si su tutto il territorio, sarete assistiti durantetutte le fasi della donazione da infermieri edaltre categorie di persone: volontari e samari-tani, mobilitate in questa ampia attività diaccoglienza nella quale oltre alla competenzae alla capacità professionale è necessariamolta sensibilità.

Perché il sangue non viene distribuitogratuitamente?A tutti coloro (ospedali,cliniche, studi mediciecc.) che ne fanno richiesta vengono addebi-tati i costi effettivi originati dalla preparazionedei prodotti sanguigni; prelievo di sangue,analisi, lavorazione, stoccaggio e distribuzio-ne ed infine dalla remunerazione del perso-nale che vi lavora. Si tratta di spese non indif-ferenti. La trasfusione non è gratuita nemme-no per i donatori abituali che vengono a tro-varsi nella situazione di riceventi, e ciò permotivi di equità e solidarietà verso i pazientiche per svariati motivi non possono esseredonatori di sangue.

27

Centri di raccolta:Lugano tel. 091 960 26 00 Locarno tel. 091 751 74 84 Bellinzona tel. 091 825 90 [email protected] www.trasfusione.ch

Resp. servizio donatoriBombardieri G.Pietro

Page 28: 2006-12

• denti percettibilmente più lucidi e puliti

• pulisce delicatamente, senza pressione

• con due stadi d’intensità• incl. due spazzolini e

una testina interdentale

Prezzo di lancio

Fr. 159.–Fr. 199.–

Denti più sani per tutta la vita!Con 30000 oscillazioni al minuti per l’eliminazione sonico-attiva della placca.

Biomed AG8600 Dübendorf

Tel. 044 802 16 16Fax 044 802 16 00

[email protected]

Spazzolino sonico Waterpik SensonicProfessional SR 1000E

In vendita nella vostra farmacia Spazio Salute

fino a esaurimento!

Nuovo

SpazioSalute_186x127_4c_i.indd 1 22.8.2006 14:18:53 Uhr

1 umidifica 2 cura 3 protegge

I tre componenti – il sale del Mar Morto, il dexpantenolo, rigeneratore, e lo ialuronatoche crea un film protettivo – ristabiliscono l'equilibrio fisiologico in caso di mucosa nasale seccae strapazzata, consentendovi di respirare in modo sano.

Nasmer® 3plus – per il naso secco e irritato – senza conservanti

Disponibile nelle farmacie e drogherie.

respiraterespiratein modo sanoin modo sano

Vifor SA, 1752 Villars-sur-Glâne

nasmer_PU_210x148_I 2.8.2005 10:11 Uhr Seite 1

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.01.2007

Waterpik20%di sconto

Page 29: 2006-12

salute & bellezzaspazio veterinario

29

Dermatiti degli animali domesticiDefinizionePer dermatite si intende uno stato di soffe-renza di uno o più componenti della cute.Cause: le principali cause di questa proble-matica sono da attribuirsi a infezioni batteri-che e virali, a parassiti, a protozoi, a miceti, apatologie autoimmuni o sistemiche e adallergie varie.

Sintomi Sintomatologia e quadro clinico hanno mani-festazioni simili in tutte le cause elencateanche se con aspetti più o meno evidenti. Adun esame visivo possiamo riscontrare arros-samento, desquamazioni, croste, papule,pustole, eritemi, pigmentazioni anomale,forfora, alopecia (mancanza di pelo) e talvol-ta, come in caso di rogna, odore sgradevole.L'animale colpito può presentare prurito conconseguente grattamento che in casi graviporta ad autotraumatismi. Possiamo avereirrequietezza e dimagrimento tutto ovvia-mente in dipendenza della causa. Anche l'a-spetto del pelo può cambiare perdendo lapropria lucentezza per diventare opaco earruffato. Il tutto può essere accompagnatoda ipertermia.

CureLe cure a cui sottoporre l'animale colpitodipendono ovviamente dalla diagnosi.Useremo antibiotici in caso di piodermiti eantiparassitari in caso di zecche o pulci, men-tre per forme allergiche ci rivolgeremo adantistaminici o cortisonici. Molto utile in tuttii casi la somministrazione di integratori spe-cifici per la cute al fine di accellerare il pro-cesso riparativo. Un cenno particolare alladieta, in commercio esistono alimenti appo-sitamente formulati per animali con allergie eproblemi cutanei, chiedete consiglio.

PrevenzioneTenete pulito il più possibile il vostro animalespazzolandolo e lavando quando necessario.Attenzione ai contatti esterni con altri ani-mali. Somministrate un'alimentazione adattasenza concedere troppi vizi, cane e gattosono carnivori! Fate attenzione ai prodottiche usate in casa soprattutto a quelli nuoviperché possono essere causa di problemicutanei.

Dr. med. VeterinarioLuca Visconti

Dermatite da fluidi corporei

Dermatite allergica da contatto

Page 30: 2006-12

Raffreddati?Vi aiuta la fresca

forza della natura.

NuovoEchinaforce® Protect

solo 2 compresse al

giorno

A.Vogel Echinaforce a base di rudbeckia

• protegge dalle malattie influenzali

• stimola le difese immunitarie dell’organismo

• coadiuva il trattamento delle infreddature acute

www.avogel.chPioniere della Medicina Naturaledal 1923

Med

icam

ento

fito

tera

peut

ico

– le

gger

e il

fogl

iett

o ill

ustr

ativ

o. B

iofo

rce

SA, C

H-9

325

Rogg

wil

TG

AZ_ECHINAFORCE_210x280mm_i:Layout 1 15.9.2006 10:27 Uhr Seite 1

Page 31: 2006-12

spazio verde

31

La vita di oggi, caratterizzata dalla fretta edalla competizione, ci sottopone ad una ten-sione costante, che consuma gradualmente lacapacità di resistenza del nostro organismo.Le condizioni di tensione e di sovraffaticamen-to mal gestite sono in aumento e causano fru-strazioni, stati di ansia, invalidità lavorativa,reazioni incontrollate ecc.Parliamo dello stress che non è altro che lareazione fisica ed emotiva agli stimoli che rice-viamo, ad esempio a ciò che ci irrita, ci spa-venta, ci eccita, ci minaccia, ecc., e che diven-ta negativo quando non abbiamo la possibili-tà di liberazione immediata, poiché costante-mente sotto pressione.Quando reagiamo a stimoli esterni è il sistemanervoso simpatico che si attiva liberando inparticolare l'adrenalina con conseguenteaumento del ritmo cardiocircolatorio, dellatensione muscolare ed accelerazione delmetabolismo. Se invece ci rilassiamo il ritmodel cuore e la respirazione rallentano, i musco-li si distendono ed il sistema nervoso parasim-patico è chiamato a ristabilire le nostre ener-gie, favorendo il recupero e la capacità di con-centrazione.

I fattori di stressI fattori che determinano le nostre reazionipersonali allo stress sono detti intrinseci eriguardano le nostre emozioni, abitudini ecerti aspetti della personalità come ad esem-pio l'ansia, la paura, i sensi di colpa, l'irritabili-tà, la competitività, l'insicurezza, la capacità omeno di controllare le situazioni ecc. Al lorofianco troviamo i fattori di stress estrinseci,indipendenti dal nostro controllo, come lutti,separazioni, esami, difficoltà finanziarie, traffi-co stradale, incidenti, malattie, rumori ecc.È importante allora riuscire a controllare quelliche dipendono da noi, evitandone l'eccessivoaccumulo, come pure imparare ad affrontarequelli che non possiamo evitare.Lo stato d'ansia, ad esempio, alla vigilia di unintervento, di un'anestesia o di un esame dia-gnostico può essere attenuato con una corret-ta informazione, cercando di conoscere e dicapire bene cosa ci aspetta e con l'abitudine di

eseguire esercizi di rilassamento. Spesso lepaure sono ingiustificate.Vi sono poi fattori chimici di stress, sostanze ilcui uso va limitato, come ad esempio la caffei-na, la nicotina, l'alcol, ecc.

Gli anti-stress

Alimentazione sana ed equilibrataRicca di vitamine e sali minerali, in particola-re vitamine C e del gruppo B, e mineralicome calcio, magnesio, manganese, potas-sio, zinco, cromo, litio, ferro e selenio comepure aminoacidi, ad es. triptofano e fenilala-nina. Non dimentichiamo l'importanza dimangiare ad orari regolari, concedendosi iltempo necessario.

Tempo per sé stessiConcedersi regolarmente tempo per leggere,ascoltare musica, suonare uno strumento, faresport o giardinaggio, coltivare un hobby ocomunque qualche cosa che piaccia, senzaessere disturbati.

Aiuti al rilassamentoA fianco della ricerca e della cura delle causedello stress, si può ricorrere a misure ed abitu-dini da adottare nella vita quotidiana, per atte-nuare la tensione, come ad esempio:• l'ascolto di musica rilassante• il ricorso a tecniche di rilassamento (esercizi

di respirazione, di meditazione, trainingautogeno…) alcune delle quali facili da pra-ticare anche a casa propria, senza assistenza

• sedute di rilassamento con assistenza di pro-fessionisti o psicoterapia

• bagni caldi (ma non troppo), docce ed idro-massaggi

• l'utilizzo di oli essenziali per bagni e massag-gi (basilico, camomilla romana, lavanda, fiorid'arancia, cipresso…)

• tisane di erbe calmanti (camomilla, valeria-na, luppolo, melissa, passiflora, fiori d'a-rancio…)

Farmacisti SpazioSalute

Che stress! ...impariamo arilassarci con naturalezza

Luppolo

Melissa

Valeriana

Page 32: 2006-12

PHYTO SOYA®

la salute, naturalmenteArkopharma

Arko Diffusion S.A. Route des Jeunes 5d - CP 1010 - 1211 Genève 26 Tel : 022.300.13.81 Fax : 022.300.13.96

Un’alternativa naturalePHYTO SOYA OMEGA 3:Scatola da 60 capsule, cura di 1 mese

L’alternativa naturale a base di isoflavoni di soia e di Omega 3 per il benessere femminile

Omega 3

NOVITÀ !

Gola infiammata? VALVERDE® Salvia Spray per la golaefficace contro le infiam-mazioni acute della gola grazie all’estratto fluido a base puramente vegetale di salvia.

In farmacia e drogheria. Leggere il foglietto illustrativo.

Sidroga AG, 4800 Zofingen

Un porta pastiglie in omaggioall’acquisto di una confez.

di Phyto Soya Omega 3 da 60 capsule oppure

Phyto Soya da 180 capsule

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.01.2007

Page 33: 2006-12

salute & bellezza

33

salute & sport

Dapprima subito tre premesse importanti.Affrontiamo oggi l'aspetto psicosociale dellosport giovanile e non i suoi vantaggi nella pre-venzione di tante malattie prettamente corpo-ree (obesità, ipertensione, resistenza all'insuli-na, disfunzioni dell'apparato locomotorio,ecc…). Quando si parla di figli si intende evi-dentemente parlare anche di figlie. Si lasci infi-ne per una volta perdere il solito discorso, ognitanto sensato, che quasi tutte le società spor-tive puntano troppo sulla competizione e suisuccessi agonistici.

Detto questo andiamo alle attuali conoscenzeacquisite e alle conclusioni di tre importantipubblicazioni scientifiche. La pratica di attivitàextrascolastiche, tra le quali spicca lo sport, èproporzionalmente correlata con migliori risul-tati raggiunti a scuola, con una migliorecomunicazione in famiglia e con una maggio-re autostima. Le attività extrascolastiche favo-riscono lo sviluppo globale e quindi anche psi-cosociale dei bambini e degli adolescenti (5-18anni) e un eventuale loro sovraccarico (stressnegativo o disstress) sui giovani risulta esserestremamente raro (1). Le massime autoritàsanitarie svizzere raccomandano almeno un'o-ra di attività fisica al giorno per i nostri bambi-ni e adolescenti (2). Lo sport influisce diretta-mente sul grado di soddisfazione degli adole-scenti per la propria vita e la propria salute (3).

Lo stato di salute dei nostri giovani risultaesser fortemente minato da due evidenti real-tà. La prima è la riduzione ai minimi terminidel movimento giornaliero: bambini, adole-scenti ma anche adulti possono ormai usufrui-re di tante comodità di trasporto e di lavoronell'economia domestica (pochi non hanno lalavastoviglie, l'aspirapolvere ed il riscaldamen-to centrale e automatico a nafta) e passanoore davanti al televisore o ad altri mezzi mas-smediatici (si parla di una media di circa 15 oresettimanali per gli allievi delle scuole medie).

La seconda è l'inevitabile difondersi della real-tà virtuale, proprio dovuta a questi mezzi dicomunicazione moderni (dall'internet al cellu-

lare), che praticamente tutti gli adolescenti egiovani adulti si creano attorno a loro. È comeun cervello esterno al loro corpo e al loro vis-suto personale : oggi si deve mettere tutto esubito in rete e attingere sempre tutto e subi-to dal web e da particolari contenitori esternial nostro corpo (grossi siti di ricerca e frequen-tatissimi siti di interazioni virtuali).

Oggi questo manco di movimento e questoattrattivo cervello esterno al nostro devonoesser assolutamente compensati e controllatida un maggior interessamento dei giovanidapprima al proprio corpo fisico e poi anchealla propria sfera interiore e personale. In casoopposto il rischio di arrivare ben presto ad unaglobalizzazione della mente umana e quindiad un mondo disumanizzato è grande. Forse ildisumanizzare il mondo potrebbe anche avervantaggi, ma personalmente permettetemi diconsigliare prudenza ma soprattutto ancoraqualche generazione di riflessione in merito.

La conclusione è semplice. Lasciamo avanzaremodernità e realtà virtuali, ma parallelamentediamoci una mossa a proporre o magari anchead imporre più attività extrascolastiche esoprattutto più movimento ai nostri giovani:attività ludiche e sportive ben strutturate,regolari e frequenti (2-3 ore alla settimana alminimo). In una vita ben organizzata dai geni-tori e limitando la televisione e gli intratteni-menti massmediatici di tempo per oziare nerimarrà sempre anche ai nostri giovani. Allenatori con il binoccolo fisso sui trofei?Cerchiamo di conviverci. Figli con problemi ascuola? Non cerchiamo colpe nello sport gio-vanile. La pratica dello sport dopo l'obbligoscolastico e la formazione professionale?Assolutamente no, altrimenti il treno parte enon ce ne sarà più un altro.

Dr. med. Rolando Pancaldi

1 J.L.Mahoney et al., Child Development, 76/2005, pag.811-825

2 Bollettino dell'Ufficio Federale della Salute, Berna,15/5/2006, pag. 396

3 J.Sakobielski: Mobile, la rivista di educazione fisica esport, Macolin, 4/2002, pag. 20-21

Dr. med. Rolando Pancaldimedicina dell'infanzia e dell'adolescenzaVia Baraggie 386612 AsconaTel. 091 791 76 76

Lo sport extrascolastico:non solo un diritto dei figli,ma anche un dovere dei genitori, per subito e ad ognicosto

Lo sport extrascolastico

Page 34: 2006-12

spazio info

34

Prevenzione e trattamento dei problemioculariOgni giorno, i nostri occhi sono molto solleci-tati: più di 30 000 cambiamenti di direzionedello sguardo tra lo schermo, la tastiera edocumenti hanno luogo durante una normalegiornata di lavoro al computer. Se siamo rilas-sati battiamo le palpebre al massimo 22 volteal minuto, ma durante le attività che necessi-tano un'intensa concentrazione questo feno-meno può diminuire del 66%.In queste condizioni gli occhi non sono piùsufficientemente umidificati e diventano sec-chi più facilmente. Occhi stanchi e sollecitatisono il risultato di una lunga giornata di lavo-ro davanti allo schermo del computer.

Potete prevenire i problemi agli occhi esentirvi meglio al vostro tavolo di lavoroadottando la giusta ergonomia e seguen-do alcuni semplici consigli.• Lavorare davanti allo schermo del compu-

ter: è una questione di messa a punto• Rispettare le distanze lo schermo deve es-

sere ad una distanza di 60-80 cm dagliocchi

• Abbassare lo schermo del computer il bor-do superiore deve trovarsi da 5 a 10 cmsotto l'altezza degli occhi

• Assicurarsi che vi sia un'illuminazione suffi-ciente: è importante che vi sia una buonailluminazione del posto di lavoro, poiché alcrepuscolo gli occhi si stancano più in fret-ta. Per non rimanere abbagliati, la sorgenteluminosa deve essere piazzata lateralmente

Ecco come “risvegliare” gli occhi stanchi

Strizzare gli occhiDurante un lavoro, che necessita un'intensaconcentrazione, è consigliabile strizzare fre-quentemente gli occhi per rinnovare il filmlacrimale ed umidificare la loro superficie.

UmidificareRinfrescare ed umidificare gli occhi affaticaticon un apposito collirio. I portatori di lenti acontatto sono particolarmente sensibili ai sin-tomi della stanchezza oculare.

Fare delle pauseÈ consigliato fare una breve pausa ogni dueore. È sufficiente dare un'occhiata dalla fine-stra. Approfittando di una lunga telefonata sipuò pure guardare lontano, permettendo cosìagli occhi di riposarsi.

Il “palming”Sedetevi comodamente. Chiudete gli occhi edappoggiate i gomiti sul tavolo. Mettete lemani sugli occhi incurvandole in modo da nonlasciare passare la luce. Le dita si incrocianocosì sulla fronte, il bordo delle mani è posatosul naso. Rimanete da due a tre minuti in que-sta posizione e rilassatevi.

Consigli per un lavoro rilassatodavanti al computer

Domande relative al lavorodavanti allo schermo del com-puter possono essere trovatesul sito www.suva.ch/checklisten

Esercizi pratici di rilassamentodegli occhi sul sito www.sov.ch

Page 35: 2006-12

Tutti conosciamo i tre fastidiosi sintomi delraffreddore: mal di gola, raucedine e nasoche cola. In media, gli abitanti dell'Europacentrale ne soffrono da due a quattro volteall'anno; nei bambini, anche cinque-dieciraffreddori all'anno non sono una rarità.Che cos'è il raffreddore? Il raffreddore è un'infezione virale improv-visa, cioè acuta, delle vie respiratorie supe-riori: il naso, le cavità paranasali, la faringee la laringe possono essere infettati davirus.Come si sviluppa un raffreddore?Le cause del raffreddore dovuto a infezio-ne virale possono essere molteplici. Diversifattori, tra i quali lo stress, possono inde-bolire il sistema immunitario. Anche gliambienti riscaldati in inverno svolgono unruolo in questo contesto. Le mucose eser-citano una funzione di barriera di difesadell'organismo e sono normalmenteumide; in caso di bassa umidità ambienta-le, le mucose diventano più secche, e ivirus possono penetrare più facilmenteattraverso la bocca o il naso e causare infe-zioni. Come penetrano i virus nell'organi-smo?La trasmissione dei virus avviene attraversole goccioline disperse nell'aria. Le goccioli-ne emesse dai malati con gli starnuti, latosse o semplicemente parlando giungonodirettamente o indirettamente (ad es., tra-mite le maniglie delle porte) nell'organismodi un'altra persona. Tra il contagio e lacomparsa dei primi sintomi (periodo diincubazione) può trascorrere un arco ditempo compreso tra poche ore e tre giorni.Quali sono i primi sintomi del raffred-dore?Il primo sintomo può essere il naso checola, seguito dal mal di gola, oppure vice-versa.

All'inizio del raffreddore si osserva spessoun'infiammazione della mucosa faringea. Iprimi disturbi sono la sensazione di fastidioe di secchezza in gola e il dolore in occa-sione della deglutizione. Se è infiammataanche la mucosa della laringe, in particola-re la mucosa delle corde vocali, compaio-no raucedine e stimolo alla tosse. In casigravi la voce può scomparire completa-mente e il mal di gola può essere intenso. La sintomatologia può iniziare anche conprurito nel naso e starnuti, e trasformarsiquindi rapidamente in un vero raffreddore,con naso che cola. Lo scolo nasale è dovu-to all'infiammazione della mucosa nasale,che provoca la produzione di un secretoacquoso o mucopurulento e difficoltà arespirare. Quanto può essere grave un raffred-dore?Dopo due giorni, al raffreddore virale puòaggiungersi una malattia batterica, inseguito a infezione successiva da batteri. Inquesto caso i sintomi del raffreddore ven-gono potenziati. Un segno tipico dell'infe-zione mista è il secreto purulento, giallo-verdastro, proveniente dalla mucosainfiammata. Anche la febbre è più fre-quente in presenza di infezione batterica.Se l'infezione batterica si espande ulterior-mente, possono verificarsi infezioni secon-darie, ad es. otite media (infiammazionedell'orecchio medio), sinusite (infiamma-zione delle cavità paranasali), angina(infiammazione delle tonsille) e polmonite.Possono comparire anche sintomi genera-li, come brividi, temperatura elevata, spos-satezza, sensazione di malessere, mal di

testa e dolori a livello delle articolazioni.Soprattutto nei bambini può comparirefebbre.Come curare il raffreddore?Generalmente occorre riposo, ad es. perquanto riguarda il lavoro e lo sport. Percurare il raffreddore si consigliano, inoltre,inalazioni con vapori di camomilla o salvia,bevande calde con miele e impacchi caldidel collo; si raccomanda anche di riposarela voce e di non fumare. Per il trattamento farmacologico sono dis-ponibili diversi preparati che alleviano i sin-tomi e permettono di svolgere le proprieattività quotidiane in modo relativamentenormale. Per liberare rapidamente il nasosi è dimostrata efficace la combinazione dirisciacqui e spray nasali. Il naso vieneinnanzitutto pulito con una soluzione diacqua marina, e solo in seguito si applicauno spray nasale. Contro il mal di testa, idolori articolari e la febbre sono disponibi-li medicinali antidolorifici e antipiretici.L'assunzione di vitamina C sostiene le fun-zioni di difesa dell'organismo e aiuta aguarire il raffreddore. Per il trattamento del mal di gola e delleinfiammazioni e infezioni a livello dellamucosa della bocca e della faringe sonodisponibili compresse ad azione antidolori-fica, disinfettante e antibatterica da lasciarsciogliere in bocca. L'attività antibatterica èutile anche come trattamento coadiuvantedell'angina e aiuta a prevenire le infezionisecondarie. Per facilitare la respirazione incaso di malattie degli organi respiratorisono disponibili anche pomate o bagnicon oli eterici.

Malattie da raffreddamento

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.01.2007

NeoCitran20%

di sconto

Page 36: 2006-12

Novartis Consumer HealthSchweiz AG, 3001 Berna Legga p.f. il foglietto illustrativo.

Mal di gola?

combatte il dolore e le sue cause