2-e-3-livello.pdf

download 2-e-3-livello.pdf

of 9

Transcript of 2-e-3-livello.pdf

  • 7/27/2019 2-e-3-livello.pdf

    1/9

    CORSO 2E 3LIVELLO

    1) Trattamento AMPUKU2) Sblocco Cervicali3) Beauty Shiatsu4) Sblocco Lombali

  • 7/27/2019 2-e-3-livello.pdf

    2/9

    TRATTAMENTO AMPUKU

    AMPU= AddomeKU= Vuoto (assenza di io, ego)Hara= addome, cio cervello, mente, origine del nostrro essere

    AMPUKU= Riequilibrio (o squilibrio equilibrato)

    La Pratica

    Apertura Statica dellHara

    Primo Giro di AnalisiDiagnosi Kyo e Jitsu

    Secondo Giro di AnalisiIdentificare i maggiori Kyo e i maggiori Jitsu (le punte massime) 3 Kyo e 3 Jitsu

    Terzo Giro di AnalisiPressione solo sui maggiori Kyo e Jitsu per confermare.Controllo solo i Kyo e Jitsu identificati e li metto in ordine in una scala di eccesso (il piuJitsu sara 1, poi 2 e 3, il piu Kyo sara 1, poi 2 poi 3).La scala reppresentera il Kyo 1 con il Jitsu 1 e cosi via.

    AmpukuRelazionarli tra di loro, dialogare tra di loro.Aumentare lenergia dei Kyo, diminuire lenergia dei Jitsu.

    Come si svolge la Ampuku TerapiaA Primo Kyo con Primo Jitsu.

    Pollice su Kyo (lento e profondo), 3 dita su Jitsu (leggero superficiale).Prima Kyo, poi JitsuTrattenere un paio di respirazioniLasciare Jitsu, poi Kyo, rimanendo in contatto.Nuova pressione per valutare il combiamento (se ce stato il riequilibrio)

    B - Se ce stato il riequilibrio, si passa al secondo Kyo e il secondo Jitsu.C - Se NON ce stato il riequilibrio (ad esempio il Kyo) metto in relazione questo Kyo

    con il secondo Jitsu.

    D - Se alla fine ce ancora uno squilibrio (esempio Kyo) lo metto in relazione con unodei precedenti Jitsu o con il 4 Jitsu

    NoteLe coppie Yin and Yang NON possono essere nello stesso stato Kyo e Jitsu

    Yin YangPolmone ColonMilza StomacoCuore Intestino TenueRene Vescica

    Costrittore Cuore Triplice FocolareFegato Cistifellea

  • 7/27/2019 2-e-3-livello.pdf

    3/9

    AMPUKU

    Primo Giro di Diagnosi (12 Meridiani)

    Kyo Jitsu

    -------------------- --------------------

    -------------------- --------------------

    -------------------- --------------------

    -------------------- --------------------

    -------------------- --------------------

    Secondo Giro di Diagnosi (12 Meridiani)

    Kyo Jitsu

    -------------------- --------------------

    -------------------- --------------------

    -------------------- --------------------

    Terzo Giro di Diagnosi (solo i Meridiani piu Jitsu epiu Kyo)

    Kyo Jitsu

    -------------------- ----------------------

    -------------------- ----------------------

    -------------------- ----------------------

    NoteLe coppie Yin and Yang NON possono essere nello stesso stato Kyo e Jitsu

    Yin Yang

    Polmone ColonMilza StomacoCuore Intestino TenueRene VescicaCostrittore Cuore Triplice FocolareFegato Cistifellea

    C

    PP

    CC

    PP

    S

    PPTC

    DiagP

    Diag

    Cist

    DiagF

    DiagP

    DiagM

    PPR

    PP

    V

    PP

    C

    Diag

    C

    DiagC

    Diag

    C

    Diag

    C

    Diag

    C

    DiagIT

    PP

    IT

    PP

    R

    PPV

    PP

    R

    PP

    V

    PP

  • 7/27/2019 2-e-3-livello.pdf

    4/9

    Sblocco Cervicali

    Apertura dei 3 Tan Tien

    Supina - VisoPosizionarsi dietro il Ricevente dove la testa deve essere su un cuscino basso.

    Contatto Tsubo del PolmoneMano ai lati della testa, leggero contattoPollici sovrapposti sul 3 occhio (Yin Tan Porta del cielo)Pressione + altre 3 fino attaccatura capelli ripetere 2 voltePressione sulla parte alta del sopracciglioPressioni da questo punto verso angolo della testa(4 punti, gli ultimi 2 punti sono molto caldi) Meridiano della VescicaContatto lato testaDita a taglio(45 gradi) sulla parte inferiore dellocchioPressione sul bulbo oculare con le falangi del dito medio (1 sola volta prolungata)RilascioContattoStiramento leggero degli occhi verso lesterno fino ai lati dove si trova una fossetta con una pressione morbida.Contatto.

    LateraleContatto spalla / avambraccioContatto sulla testa - Mano sinistra dietro lorecchio, mano destra sopra la tempia (meridiano Cistifellea Triplice)Una pressione nella Caverna nascosta del vento (Triplice Riscaldatore)Una pressione nella Caverna del vento VB20 della Cistifellea. Questo punto si trova nella base cranica.Trattare i 3 meridiani del collo 2 volte (Intestino tenue Vescicola biliare Vescica)Posizionarsi dietro la testa del RiceventeTrattare Cistifellea, con gomito e pollici - Kei Sei, pozzo della spalla (Tsubo della cistifellea)

    Posizionarsi al fianco del Ricevente ContattoEstensione del collo con il gomitoTsubo IT Estendere usando il gomito (Trazione leggera)Sblocco della spalla rigida (Punto della spalla fredda)

    3 dita dalla sommit della spalla

    Leggera pressione, come TanTien; stai in ascolto Questa pressione genera calore che scende in tutta la spalla. (Bisogna stare tutto il tempo che serve anche 2 o 3

    minuti)Pinzature sul braccio

    Prendere la mano ( 4dita / pollice) ed estendere il braccio in basso e poi in alto. Rotazione delle bracciaBraccio dietro la schiena e fare delle pressioni con il pollice dietro le scapole(cistifellea)Contatto - Altro Lato

    Prona

    Sistemarsi dietro la testa del Ricevente senza il cuscino

    Contatto sulle spalle

    Meridiano dello Stomaco con palmi

    Pressione colonna vertebrale centrale vescica con palmo 2 volte

    Spostare le braccia del Ricevente verso il basso

    Mettersi in posizione dellarciere

    Pressione parte alta colonna vertebrale (sinistra sotto)

    Sinistra si ferma sul punto piu alto

    Destra prosegue pressioni colonna fino a osso sacro (1 o 2 volte) Estensione verso i piedi

    Stessa estensione lungo tutto il bacino

    Torno indietro

    Ricomincio sul lato sinistro

    Estensione fino allosso sacro

    Estensioni lungo il bacino

    Torno indietro

    Meridiano Stomaco e Vescica con gomito o punta gomito

    Contatto

    Posizione laterale

    Meridiano della Cistifellea (intorno alla scapola) con pollice in pozzo della spalla e rotazioni

    Altro lato

    Meridiano della Cistifellea (intorno alla scapola) con pollice in pozzo della spalla e rotazioni

    Spostare le braccia del Ricevente in alto Mettersi di lato e fare contatto sulla parte alta della schiena (Porta posteriore del Cuore o GIA PE) e Rene

  • 7/27/2019 2-e-3-livello.pdf

    5/9

    Destra sotto la Sinistra e pressioni a scendere

    Meridiano della Vescica con pollici

    Giro vita: Pollici nel lato in cui sta il Praticante, dito media altro lato

    Cerco osso sacro Identificazione

    2 fossette (forami) secondi forami

    JaPE: pollice sul forame, leggero, concentrazione sul punto finche si scalda

    Poi altro forame

    Mano destra su osso sacro

    Volendo si prosegue sui meridiani dei glutei e gambe

    Supina

    Gambe piegate (come inizio posizione seduta)

    Posizionare il cuscino sotto i glutei

    Agganciare le mani e portare in posizione seduta

    Portarsi dietro il Ricevente

    Contatto meridiano dello Stomaco

    Vescica (centro colonna) Palmo e Gomito

    Portarsi di lato e trattare i 3 meridiani del collo (IT, VB, V) entrambi i lati

    Rotazioni del collo

    Indietro piccolo

    Avanti grande

    Indietro grande Trazioni laterali

    Posizionarsi dietro

    Testa verso la spalla (spalla sinistra testa rivolta a destra)

    3 volte spalla verso testa

    3 volte testa verso spalla

    1 vola a meta strada

    Spostarsi di lato

    Spingere testa verso lalto e indietro

    Spostarsi dietro

    Trattare Meridiano dello Stomaco (Pollice e gomito)

    Spostare il braccio e trattare Cistifellea (scapola)

    Pinzature, sciogliere polso, 3 rotazioni del braccio

    Eventualmente aggiungere rotazione entrambe le braccia ed estensione

    Far scendere dietro il Ricevente

    Braccia

    Contatto

    Meridiano della Cistifellea: mano sotto la scapola dita unite

    Tsubo del Polmone (gomito)

    Pinzature, test di piegatura del braccio

    Pressioni con gomito (braccio teso) eventualmente ginocchio

    Braccio a 90verso lalto, pressioni con il gomito con estensione (stiramento)

    Altro braccio

    Contatto

    Meridiano della Cistifellea: mano sotto la scapola dita unite

    Tsubo del Polmone (gomito)

    Pinzature, test di piegatura del braccio

    Pressioni con gomito (braccio teso) eventualmente ginocchio

    Braccio a 90verso lalto, pressioni con il gomito con estensione (stiramento)

    2Tan Tien (mano destra tra le scapole)

    Dietro

    Contatto Tsubo Polmone

    Togliere il cuscino

    Sciogliere il collo

    Tsubo del Polmone (YuKi, leggero, ascolto finche si scalda)

    3 punti

    1: quello usuale

    2un po piu in alto

    3fossetta sulla clavicola Scioglimento collo

    Mani unite, dita alla base del cranio a cucchiaio, alzare leggermente, entro e sto nella posizione per un po

    Stringo leggermente i gomiti per aprire loccipite (diaframma cervicale) e rimango un po nella posizione

    Chiusura

  • 7/27/2019 2-e-3-livello.pdf

    6/9

    Beauty Shiatsu

    Riequilibrio Yin / Yang (alto / basso)Centrale Piedi Testa

    Ombelico: Palazzo della Mente (Spirito Originario)

    KI KAI (lago di energia) dove si concentra lenergia di tuttii meridiani

    KANGEN (punti energetico) - Tsubo Xue

    KAN porta, GEN: luce / illuminazione

    MeridianoGeneratore

    SE KUPPO (punto di immagazinamento di energia)

    qui lenergia si manifesta TORI - porta di passaggio

    2 dita

    2 dita

    Uso del dito medio: ha una piccola sporgenza e quindi esercita una pressione molto aperta.

    Apertura

    Seduti di fianco, mano sinistra su area di diagnosi del cuore.Medio della mano destra, 5 rotazioni sul bordo interno dellombelico, in senso orario (allinterno delperimetro).KI KAI: attivazione energetica con il pollice, finche si scalda.KANGEN: attivazione con il medio, si pu anche ruotare leggermente con conferma (pressione). Si puanche mettere il pollice sinistro su KI KAI.Aspetto.

    Piedi.Coprire il piede con un panno.Aprire il panno.4 punti del malleolo (i primi 2 con mano destra, gli altri 2 con mano sinistra).2 punti del malleolo, poi salire fino a fontanella.

    Vescica (esterno del piede)Microrotazioni piede (piede destro ricevente, mano sinistra del praticante)Stiramenti delle dita (avanti e verso dietro) (possono anche non schioccare)Estensione dita con mano destra (verso il basso)Pressione sui tendini del dorso del piede, dalla base delle dita fino alla caviglia (il tendine del pollice conmano destra)Alzare il piede.

    Unghia sotto le dita (estensioni con unghia)

    Microrotazione base dita (pianta piede)

    Rotazione polliceApertura del piede dorsoApertura del piede piantaRotazione caviglia

  • 7/27/2019 2-e-3-livello.pdf

    7/9

    Piede di nostro sterno rotazioni del nostro troncoDito su fontanellaEstensione allindietroSpostamento di fianco estensione dita, spazzolature

    Cambiare Piede.

    Fronte.Seduti dietro riceventeContatto polmoneTogliere il cuscinoINTAN pressione terzo occhio (porta celestre)Indici pressione interno occhio (su ghiandole lacrimali) verso il centro Meridiano Vescica.AspettoIndici piu in alto (vicino al naso) 2punto e nergetico di Vescica (fossetta allorigine delle sopracciglia)Medio o Indici punto 1 di Cistifellea (parte piu alta delle sopracciglia) pressione delicata.Pollice fianco degli occhi (esterno delle sopracciglia) Triplice RiscaldatorePollice o Indice Attaccatura occhio in basso CistifelleaAtterro sugli occhiChiedere al ricevente di ruotare gli occhi verso lalto e chiudere le palpebre.

    3 dita dentro gli occhi (parte alta) pressione verso di noi.Pollice nella parte bassa occhio pressioni lungo la cavita orbitale inferiore dal centro verso lesterno.Atterrare sugli occhi.Falange centrale fa pressione su bulbo oculare.Pollice pressione sullo zigomo Meridiano Intestino TenuePollice di fianco al naso allargo narici e poi ritorno Meridiano ColonPollice di fianco bocca Meridiano StomacoPollici sovrapposti mentoPollici da fianco delle narici giu fino a fianco della bocca (stiramenti)Pollici dal mento verso lesterno stirando.Pollici sovrapposti mento, spazio naso-bocca, 3occhio, 4 punti sulla frontePollici da parte superiore sopracciglia verso esterno fino attaccatura capelli Meridiano Cistifellea.Pollici dai 4 punti della fronte, verso lesterno fino al meridiano della cistrifellea

    Pollici 4 punti fronte, 4 punti testa fino al punto piu alto (Massimo Yang)Pollici 4 punti testa, verso lesternoPollice pressione su fontanella zampillanteMovimento rotatorio collo (stirare)Uscire stirando i capelli

  • 7/27/2019 2-e-3-livello.pdf

    8/9

    Sblocco Lombali

    Ricevente nella Posizione Supina

    Apertura non statica dellHara.

    AMPUKUo Pressione con i pollici sovrapposti sul cuore (pollice sinistro sopra il pollice destro). Tenere la

    pressione fino a quasi alla massima inspirazione del ricevente e dopo rilasciare delicatamente,trattenere per un po poi seguire la fine dellespirazione. (cedere, trattenere, rilasciare).

    o Con tutte e 2 le mani, usando i pollici, pressioni contemporanea sui punti:Vescicola Biliare (VB) - Stomaco (ST)Fegato (F) - Triplice Riscaldatore (TR)Polmone (P) - Polmone (P)

    o Pressione con i pollici sovrapposti su:Cuore (C)Costrittore (CC) o (MC)Milza (M)Rene (R)Vescica (V) (1/4 di pressione verticale di pressione verso la gamba sinistra / tallone) per questa

    pressione si deve cambiare la posizione in arciere e rivolto verso i piedi.Per Rene e Vescica la pressione deve essere fatta nella parte bassa dellarea di diagnosi

    Pressioni circolari con tutte 2 le mani sullHara del ricevente, dove la mano sinistra guida la destra

    (Test) Portate le gambe del Ricevente in posizione dellintestino tenue(Primo kata) n.b. Prima spostareuna gamba allaltezza dellaltro ginocchio e poi laltro. Poi alzarle con ginocchia in alto. Rilasciare iginocchi (aprirsi verso lesterno)o Controllare laltezza dei ginocchi e lelasticita degli stessi facendo una piccola pressione prima su

    un ginocchio e poi sullaltro. Elasticit e la capacita di ritornare nella posizione in modoarmonico.

    o Iniziare dalla parte pi elastica (la meno rigida)

    Trattare il meridiano dellIntestino Tenue della gamba con piu elasticit, poi laltra. n.b. La gamba piu

    rigida va trattata meno volte della gamba piu elastica.o 2 passaggi con palmo, 3 con il polliceo altra gamba: 1 passaggio con palmo, 2 con polliceo rifare il Test

    Portare i ginocchi in posizione raccolta, con i talloni ben piantati per terra e controllare con i mediallinterno dei ginocchi se si sente tensione o una piccola protuberanza(granello di pepe). Si trovanellincavo del ginocchio, leggermente verso lesterno. Si entra nellincavo dal basso e poi verso sestessi. Il meno gonfio va trattato prima (e il meno rigido)

    Mettere la gamba pi elastica a 90 gradi, con il tallone per terra, allaltezza dellaltro ginocchio.Appoggiando con una mano e il corpo sul ginocchio e facendo resistenza con laltra mano sul piede,si chiede al Ricevente di provare ad alzare la pianta del piede, MA SEMPRE CON IL TALLONE PERTERRA, con semplici comandi vocali.o Istruire il ricevente a sollevare la punta e abbassarla velocemente con il tallone a terra

    o Provareo Sollevare e rilasciare velocementeo Dire che opporremo resistenza e la forza deve essere presa daddome (non dalle spalle)o Appoggiare mano destra e sterno sul ginocchio fare pressione verso il basso. Mano sinistra sul

    piede (vicino alle dita)o Usare comandi secchi su, su, su.gi (3 volte)o Altra gamba 2 volteo Rifaccio il test

    Riverificare la postura del ricevente, rimettendolo in posizione dellIntestino Tenue.

    Ricevente nella Posizione Prona

    Contatto (porta posteriore del Cuore GIA PE - e area diagnosi lombale)Questultimo punto corrisponde al KI KAI e si chiama MING MEN o MEI MON)

    Stiramenti e pressioni sulla schiena come il Kata della schiena, ma con piu attenzione sulle pressioni egli stiramenti (Vanno tenuti di piu) centro, laterali, diagonale

    Pressioni fasce laterali con mano destra su osso sacro che spinge verso i piedi

    Pressioni centrali con mano sovrapposte

  • 7/27/2019 2-e-3-livello.pdf

    9/9

    Pressione con il pollice sul meridiano della vescica

    Scavalcare con una gamba il Ricevente (posizione dellarciere) e ripetere gli stiramenti e le pressioni sullaschiena; usare la mano destra per tutte le pressioni e tenere la sinistra sul tsubo del rene facendouna leggera estensione verso le gambe (eventualmente cambiare mano sullo tsubo del rene).

    (variante) Con i pollici appaiati (in contemporanea), sul meridiano della vescica entrambi i lati

    Mettersi in posizione seduta.

    Partire da Gia Pe lato colonna esterno, dita appaiate e piatte dalle fossette (meridiano vescica) estensioni

    verso lesterno (leggera pressione) e stiramento verso i muscoli dorsali, riaccompagnare verso ilmeridiano della vescica. Procedere fino al giro vita. Molto lentamente, tenere per un paio di respiri.

    Sempre da Gia Pe lato esterni dei muscoli dorsali. Dita appaiate e piatte che tirano verso noi stessi.Procedere fino al giro vita. Molto lentamente, tenere per un paio di respiri.

    Rifare lo stesso procedimento nella parte interna della colonna. Partire da Gia Pe lato colonna interno,dita appaiate e piatte dalle fossette (meridiano vescica) estensioni verso linterno (leggera pressione)e stiramento verso i muscoli dorsali, riaccompagnare verso il meridiano della vescica. Procedere finoal giro vita. Molto lentamente, tenere per un paio di respiri.

    Sempre da Gia Pe lato esterni dei muscoli dorsali. Dita appaiate e piatte che tirano in direzione oppostaa noi stessi. Procedere fino al giro vita. Molto lentamente, tenere per un paio di respiri.

    Trattamento del Giro Vita (Meridiano della Cistifellea) dita sovrapposte, 3 volte. Nel 3punto spi ntaverso il gluteo opposto. Il giro vita di trova localizzando la parte bassa della cassa toracica, quandofinisce, 1 dito piu giu.

    Trattamento del gluteo (Tutti i 3 meridiani)

    Pressione sul NAMIKOSHI Point con i pollici sovrapposti (3 dita dallattaccatura del femore). Nella lineavirtuale tra dove inizia e finisce il meridiano della vescica, prendere la meta e abbassarsi 2 dita. Peressere sicuri che e il punto giusto la pressione deve dare un certo dolore. Si puo farre anche con ilginocchio

    Pinzatura sulle gambe

    Altro lato riprendendo dal giro vita.

    Porre prima una gamba e poi laltra a 90 gradi allaltezza del ginocchio e controllare quale natica (TsubodellIntestino Tenue) e piu alta. Vedi nella figura la postura che deve tenere il Ricevente .

    Ponendosi di lato al Ricevente della natica piu bassa si fa pressione con tutte e due le mani sullo TsubodellIntestino tenue (sta sulla parte piu alta della natica). Si deve usare la parte bassa del palmo.Si chiede al Ricevente di fare un bel respiro e la massimo dellinspirazione, con un comando secco, si

    chiede al Ricevente unespirazione veloce, e nel fare questo si fa la pressione. Si ripete 3 volte Si ripere sullaltra natica 2 volte

    Rifaccio il test, se non ce stato miglioramento ripeto lesercizio

    Porre il Ricevente, come da figura. Si spiega al ricevente che al comando deve portare il ginocchio versola spalla usando laddome e i muscoli lombali (non le spalle). Gli si fa fare lesercizio un paio di volte.

    Si afferra la caviglia con tutte e due le mani, si esorta il Ricevente con semplici parole a tirare la gambaverso la sua spalla; nella massima inspirazione e subito prima della espirazione, si lascia di colpo ilpiede del Ricevente. ripetere 3 volte.

    Si ripete dallaltra parte 2 volte

    Riverificare quale dei 2 glutei e piu alto, ed eventualmente rifare lesercizio

    Portarsi dietro il ricevente

    Unire e portare le gambe del ricevente a 90 gradi. Afferrare le caviglie e con una leggera pressione,portare le stesse verso i glutei, controllando quale delle due gambe si avvicini di piu ai glutei.o Partendo dalla gamba che si avvivina di piu, con dei movimenti dolci e armonici (piccoli colpetti

    su e giu), prima con una gamba e poi laltra, tentare di avvicinare il piu possibile il tallone alloTsubo dellIntestino Tenue.

    Incrociare le gambe (prima sotto quella che si avvivinava di piu) stiramento dei piedi, pressioni sulmeridiano della vescica e stiramento, con i piedi incrociati, delle gambe spindendoli verso i glutei.(Come la posizione Prona)

    Scambiare le gambe e ripetere lo stesso

    Ricevente nella Posizione Supina

    Mettere il Ricevente con le gambe raccolte (posizione dellIT).o Lasciare cedere le gambe cosi raccolte a destra e a sinistra e verificare da quale parte le gambe

    sono piu elastiche. Da questa parte opporre una mano e chiedere al Ricevente di spingere verso

    il basso Tenere, tenere, poi lasciare. Poi passare dallaltra gamba.o Rotazione delle anche e stiramenti con le gambe raccolte, prima da un lato e poi dallaltro.

    Stiramenti con gambe raccolte e mano sulla spalla.o Rifare gli stiramenti con una gamba, prima a destra e poi a sinistra, sempre con la mano sulla

    spalla.