2. Comportamento dei Materiali -...

59
Marisa Pecce – Comportamento Sismico di Edifici in C.A. La risposta meccanica dei materiali da costruzione è in genere espressa in termini di legami tensioni-deformazioni (s-e). Se la prova di caratterizzazione è svolta con carico sempre crescente si definisce il legame monotono. 2. Comportamento dei Materiali Fig. 2.1. - Diagramma monotono tensione-deformazione s-e . Rigidezza: è espressa dalla pendenza del tratto iniziale lineare (E); Resistenza: è espressa dal valore terminale del tratto elastico (s y ); Sovraresistenza: è espressa dal rapporto del valore massimo (s max ) della tensione e di quella (sy). Duttilità: è espressa dal rapporto (eu/ey) tra la deformazione corrispondente a sy e della deformazione ultima (eu). 0 200 400 600 800 0 0,05 0,1 deformazione tensione (MPa) limite elastioo linear σ y σ max ε y ε u duttilità sovraresistenza (incrudimento) rigidezza

Transcript of 2. Comportamento dei Materiali -...

Page 1: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Ø La risposta meccanica dei materiali da costruzione è in genere espressa in termini di legami tensioni-deformazioni (σ-ε). ØSe la prova di caratterizzazione è svolta con carico sempre crescente si

definisce il legame monotono.

2. Comportamento dei Materiali

Fig. 2.1. - Diagramma monotono tensione-deformazione σ−ε .Rigidezza: è espressa dalla pendenza del tratto iniziale lineare (E);Resistenza: è espressa dal valore terminale del tratto elastico (σy);Sovraresistenza: è espressa dal rapporto del valore massimo (σmax) della

tensione e di quella (σy).Duttilità: è espressa dal rapporto (εu/εy) tra la deformazione corrispondente a σy

e della deformazione ultima (εu).

0

200

400

600

800

0 0,05 0,1deformazione

tens

ione

(MP

a)

limite elastioolinear

σy

σmax

εy εu

duttilità

sovraresistenza(incrudimento)

rigidezza

Page 2: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Ø La resistenza ci consente di sopportare una cerca forza senza arrivare a rottura

ØLa rigidezza governa l’entità delle deformazioni e degli spostamenti (più un materiale è rigido più piccoli sono gli spostamenti a parità di azioni applicate)

ØLa duttilità è la capacità di deformarsi in campo plastico mantenendo la capacità portante, pertanto consente di dissipare energia

ØLa risposta meccanica dei materiali sotto azioni sismiche è di tipo ciclico. Pertanto ci può essere una risposta meno efficiente in termini di resistenza, rigidezza e duttilità

2. Comportamento dei Materiali

Page 3: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Ø Il calcestruzzo (cls) è un materiale strutturale con resistenza a compressione relativamente alta (Rck~15-50 MPa per cls oridnari) e bassa resistenza a trazione (~1/10 Rck). Ø La risposta meccanica del cls si ricava di solito da prove di compressione su

cubetti (resistenza Rck) e/o cilindri (resistenza fck) di dimensioni standard. I risultati sono espressi con relazioni tensione-deformazione (σ-ε). La fig. 2.2mostra la curva σ-ε ottenuta per provini cilindrici di calcestruzzo.

2.1. Calcestruzzo2. Comportamento dei Materiali

Fig. 2.2. - Diagramma tensione-deformazione per un cls ordinario

εc

σc

0.2%

Page 4: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Ø L’andamento della curva σ-ε è pressochè parabolico. ØIl tratto iniziale è lineare solo per bassi valori della tensione (σ) circa il 50%

della resistenzaØla pendenza della retta (rigidezza del materiale) è espressa dal modulo di

Young (modulo elastico) E.Ø Valori di E variano in funzione della resistenza Rck. Per un Rck 25 si ha che

E~28500 MPa.ØIl legame schematico di calcolo viene assunto di tipo parabolo rettangolo

0 3,5 %2 %

σc

ε c

0,85 f'cd

2.1. Calcestruzzo2. Comportamento dei Materiali

Page 5: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

2.1. Calcestruzzo

2. Comportamento dei Materiali

Ø Si nota che al crescere della deformazione (ε) gli elementi in cls presentanouna notevole riduzione della rigidezza e della resistenza.ØLa resistenza cubica (Rck) e/o cilindrica (fck) sono quelle massime e sono in

genere calcolate in corrispondenza della deformazione ε ~ 0.002 (2.0‰).ØAl crescere della resistenza del cls la deformazione ultima (εu) si riduce, anche

a parità di (εmax). In zona sismica sono auspicabili elevati valori di duttilià(eu/emax) e quindi è in genere preferibile utilizzare cls con emax elevati.

Fig. 2.2. - Diagramma tensione-deformazione per un cls ordinario

εc

σc

0.2%

Page 6: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

confinato con staffe

non confinato

σc

εc

confinato con spirali

ØIn generale la riduzione della rigidezza, della resistenza e della duttilità del cls variain funzione della quantità di armatura trasversvale (staffe) che dà luogo ad effetto diconfinamento, come si dirà (cfr. 2.3.2)

2.1. Calcestruzzo

2. Comportamento dei Materiali

Page 7: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

2.1. Calcestruzzo

2. Comportamento dei Materiali

Ø Si osservi inoltre che prove cicliche condotte a deformazione costante hanno evidenziato un sensibile degrado di resistenza al crescere del numero di cicli, degrado tanto maggiore quanto maggiore è la deformazione attinta. Tuttaviaincrementando la deformazione imposta l’inviluppo ciclico torna a coinciderecon la curva di carico monotona. ØIl degrado di rigidezza e resistenza del calcestruzzo influenza il

comportamento degli elementi strutturali in c.a. e quindi va limitatoopportunamente. ØSimilmente avere un materiale quale il cls che ha scarsa duttilità significa

avere una ridotta dissipazione di energia trasferita alla struttura dal sisma. A tal uopo si migliora la duttilità del cls utilizzando un’opportuna armaturatrasversale (staffatura).ØPer il cls il raggiungimento della soglia del limite elastico (tratto lineare

iniziale) in fig. 2.2 corrisponde alla rottura per schiacciamento. Per tale materiale non si ha quindi sovra-resistenza.

Page 8: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Ø L’acciaio da c.a. è un materiale con resistenza a trazione e a compressione uguali tra loro (materiale isoresistente). Per le barre di armatura la resistenza dell’acciaio è classificata in base alla tensione di snervamento (fy). I valori di fyk sono pari a 220 MPa (FeB22k) e 320 MPa (FeB32k) per le barre lisce e 380 MPa (FeB38k) e 440 MPa (FeB44k) per le barre ad aderenza migliorata. Ø La risposta meccanica dell’acciaio si ricava di solito da prove di trazione su

barre di lunghezza 70-100 cm. Come per il cls, i risultati delle prove sono espressi con relazioni tensione-deformazione (σ-ε). La fig. 2.4 mostra una tipica curva σ−ε ottenuta da una prova su barra di armatura.

2.2. Acciaio

2. Comportamento dei Materiali

Figura 2.4. - Diagramma tensione-deformazione per una barra d’armatura

0

200

400

600

800

0 0,05 0,1 0,15 0,2deformazione

tens

ione

(MPa

)

fy

ft

legame costitutivo acciaio

Page 9: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

ØL’interazione tra acciaio e calcestruzzo (aderenza) è un complesso meccanismo dipendente essenzialmente dai seguenti aspetti:

• Adesione chimico-fisica;• Presenza di fenomeni attritivi;• Presenza di bielle di calcestruzzo compresse conseguenti alla

microfessurazione della matrice cementizia (interlocking meccanico).

2.3. Interazione Acciaio-Calcestruzzo2. Comportamento dei Materiali

Page 10: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Fessurazioni nel calcestruzzo intorno ad una barra nervata

Il comportamento è simile per le barre lisce ma gli scorrimenti sono maggiori.

aderenza

2. Comportamento dei Materiali

Page 11: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Situazioni critiche di ancoraggio delle armature tese:

- armatura all’estremità di travi appoggiate

- ferri di ancoraggio dei pilastri alle fondazioni

- zone di sovrapposizione

2. Comportamento dei Materiali

L’aderenza governa I problemi di ancoraggio delle armature

Page 12: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

TraviPilastriNodi Trave-PilastroPareti

Flessione Taglio

Comportamento degli elementi

Page 13: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

. flessione semplice e composta stato limite ultimo

calcestruzzo acciaio

Comportamento degli elementi

Il comportamento della sezione

Page 14: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

MnM1

N N

∆l ∆l

M M+∆ M

N N

T+∆TT

xc,nxc,1

εs,nεs,1

εs,nεs,1MnM1

N N

∆l ∆l

M M+∆ M

N N

T+∆TT

xc,nxc,1

εs,nεs,1

εs,nεs,1

Flessioneprevalentemente nelle travi per carchi verticalie nei pilastri per carichi orizzontali

Comportamento degli elementi

Page 15: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

. taglio

resistenza a taglio di elementi senza armatura a taglio considerando i contributi di vari meccanismi

le prove sperimentali mostrano che:

- a rottura l’inclinazione delle fessure può essere minore di 45°

- le travi senza armatura trasversale fessurate hanno resistenza a taglio

Comportamento degli elementi

Page 16: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Comportamento portante e stati di una trave in cemento armato caricata fino a rottura

biella compressa

corrente teso

corrente compresso

armatura tesa

Traliccio di Morsh

Comportamento degli elementi

Page 17: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

. taglio meccanismi resistenti

meccanismo resistente ad arco + meccanismo resistente a travemeccanismo resistente ad arco

rilevante nelle travi corte

meccanismi resistenti a trave

effetto pettine(bietta)

Comportamento degli elementi

Page 18: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Quadro fessurativoprodotto da sollecitazioni taglianti

Comportamento degli elementi

Page 19: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Quadri fessurativi prodotti da taglio per diversi valori di ν

Tipica rottura e quadri fessuratividovuti a sollecitazioni taglianti

Page 20: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

. Meccanismi resistenti a taglioComportamento degli elementi

Page 21: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.Comportamento degli elementi

Page 22: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Quadro fessurativo e di rottura di una trave in cemento armato continua sotto due carichi concentrati

Comportamento degli elementi

Page 23: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Fessurazioni di un prisma in cemento armato sollecitato a

torsione semplice

Comportamento degli elementi

Page 24: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

flessione +taglio

flessione + sforzo normale

sollecitazioni composte

Comportamento degli elementi

Page 25: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Quadri fessurativi di lastre per punzonamento

Comportamento degli elementi

Page 26: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

. quadri fessurativi di lastre e travature a parete

Comportamento degli elementi

Page 27: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

quadri fessurativi di lastre e travature a pareteComportamento degli elementi

Page 28: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Nodi esterni

Comportamento degli elementi

Page 29: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Nodi esterni

Comportamento degli elementi

Page 30: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.Comportamento degli elementi

Rotture di nodi esterni

Page 31: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.Comportamento degli elementi

ancoraggi

Page 32: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

ancoraggiSituazioni critiche di ancoraggio delle armature tese:

- armatura all’estremità di travi appoggiate

- ferri di ancoraggio dei pilastri alle fondazioni

- zone di sovrapposizione

Comportamento degli elementi

Page 33: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Elevata duttilità

Comportamento degli elementi

Page 34: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

IMPORTANZA ARMATURE TRASVERSALIPilastri

L = passo staffe D= diametro staffeadimensionalizzazione rispetto al tipo di acciaioè importante la snellezze delle staffe e non il diametro in assoluto

Comportamento degli elementi

Page 35: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.6. Tipologie Strutturali per Azioni Orizzontali

Page 36: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.6. Tipologie Strutturali per Azioni Orizzontali

Page 37: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.6. Tipologie Strutturali per Azioni Orizzontali

Page 38: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.7. Caratteristiche Sismiche Generali degli Edifici

presenta un numero limitato di zone plasticizzato e un minore rapporto αu/α1 (sovraresistenza)

Le cerniere dei pilastri hanno generalmente una minore capacità di rotazione per la presenza di sforzo normaleche può essere incrementata mediante confinamento(staffatura)

Il meccanismo di piano Il meccanismo globale

presenta un numero elevato di zone plasticizzato e un elevato rapporto αu/α1 (sovraresistenza)

Le cerniere delle travi hanno generalmente una elevata capacità di rotazione soprattutto se sono snelle (elevato rapporto Momento/taglio) e con sezioni a debole armatura

Page 39: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

. 9.1. Comportamento Sismico

9. Edifici con Strutture a Pareti

Figura 9.1. – Comportamento sismico di pareti in regime flessionale (sinistra) e tagliante (destra).

Mod

o di

Col

lass

oR

ispo

sta

Cic

lica

Page 40: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

. Travi

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.1. – Tipico meccanismo ciclico a taglio (sliding shear).

Page 41: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Travi

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.2. – Tipiche lesioni su travi dovute a sisma.

a. Flexural cracking in beam span b. Shear cracking in beam

c. Flexural cracking in beam supports d. Cracking in beam span at indirect support

Page 42: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Travi agli appoggi

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.3. – Rottura per flessione. Figura 8.4. – Rottura per taglio.

Trave

Colonna

Lesione Diagonale

Lesione Verticale

Trave

Colonna

Terremoto di Kocaeli, Turchia (1999)

Page 43: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Pilastri

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.5. – Tipici modi di collasso di pilastri in c.a.

a. Conventional steel reinforcement: hoops and longitudinal bars

b. Cross-inclined steel reinforcement

c. Multiple cross-inclined (truss) reinforcement

Page 44: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

. Pilastri

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.6. – Tipiche rotture per ‘pilastri tozzi’.

Effetto di ‘Pilastro Tozzo’

Page 45: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Pilastri

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.6. – Tipici modi di collasso di pilastri in c.a.

a. Flexural failure, L / 2 h > 3.5 b. Mixed (flexure / shear) failure, L / 2 h < 3.5

c. Shear failure due to interaction with masonry infills

Page 46: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Pilastri

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.7. – Tipici modi di collasso di pilastri in c.a.

Adana-Ceyhan, Turchia (1998)

Northridge, USA (1994)

Page 47: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Nodi Interni

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.9. – Tipici modi di collasso di nodi interni di telai in c.a.

a. Seismic damage at interior beam-column joints

Page 48: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Nodi

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.10. – Tipico modo di collasso di un nodo interno di un telaio in c.a.

Kocaeli, Turchia (1999)

Page 49: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Nodi Esterni

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.9. – Tipici modi di collasso di nodi esterni di telai in c.a.

Page 50: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Nodi Esterni

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.10. – Tipico collasso di nodi esterni senza staffatura di telai in c.a.

Staffe?Staffe?

Kocaeli, Turchia (1999)

Page 51: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Lesioni nei tompagni

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.11. – Tipiche lesioni nei tompagni di telai in c.a.

Kocaeli, Turchia (1999)

Page 52: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Meccanismo di Piano soffice

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.11. – Tipici meccanismi da piano soffice di telai in c.a.

Kobe, Giappone (1995)

Page 53: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Meccanismo globali

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.13. – Tipico collasso dovuto a ridotta iperstaticità (telai solo di perimetro).

Northridge, USA (1994)

Page 54: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

. Meccanismo elementi prefabbricati

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.14. – Tipico collasso dovuto a dettagli costruttivi inadeguati.

Kocaeli, Turchia (1999)

Page 55: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Martellamento: Danni Locali

Northridge, USA (1994)Figura 8.16. – Martellamento di una passerella pedonale in c.a..

Page 56: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Kocaeli, Turchia (1999)Niigata, Giappone (1964)

Ribaltamento Globale

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Page 57: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Danni Locali

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.17. – Tipici meccanismo di collasso di pareti in c.a..

Page 58: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Esempi Danni Locali in Pareti

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.18. – Rottura per taglio Figura 8.19. – Rottura giunto di collegamento

Page 59: 2. Comportamento dei Materiali - unisannio.itold.ing.unisannio.it/ding/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova...Comportamento dei Materiali Figura 2.4. -Diagramma tensione-deformazione per una

Mar

isa

Pec

ce –

Com

porta

men

to S

ism

ico

di E

dific

i in

C.A

.

Pareti Tozze

8. Esempi di Danni su Edifici con Struttura in C.A.

Figura 8.20. – Tipici meccanismi di collasso in pareti tozze.