Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf ·...

34
Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006 Politecnico di Torino 1 Stato di tensione e di deformazione 2 Definizione algebrica dello stato di tensione Premessa Tensione e rapporto bivettoriale Il tensore della tensione Equilibrio e relazioni tra componenti Direzioni e tensioni principali

Transcript of Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf ·...

Page 1: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 1

Stato di tensione e di deformazione

2

Definizione algebrica dello stato di tensione

PremessaTensione e rapporto bivettorialeIl tensore della tensioneEquilibrio e relazioni tra componentiDirezioni e tensioni principali

Page 2: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 2

Definizione algebrica dello stato di tensione

4

Premessa (1/8)

La costruzione dei cerchi di Mohr permette di trovare le tensioni , su superfici speciali:quelle appartenenti a un fascio di piani aventecome asse un asse principale

nσ nτ

Page 3: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 3

5

Premessa (2/8)

1, 2, 3 assi principali

3

2

1 3α n

1σ 2σ

Fascio di piani avente asse 3Fascio di piani avente asse 3Superficie Superficie ⊥⊥ allall’’asse 1: sola tensioneasse 1: sola tensioneSuperficie Superficie ⊥⊥ allall’’asse 2: sola tensioneasse 2: sola tensione

6

Premessa (3/8)

1, 2, 3 assi principali

1

2

3

n

3σ1σ

3σ1σ

Fascio di piani avente asse 2Fascio di piani avente asse 2Superficie Superficie ⊥⊥ allall’’asse 1: sola tensioneasse 1: sola tensioneSuperficie Superficie ⊥⊥ allall’’asse 3: sola tensioneasse 3: sola tensione

Page 4: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 4

7

12

3

Premessa (4/8)

1, 2, 3 assi principali

1α1α

n

2σ 3σ

Fascio di piani avente asse 1Fascio di piani avente asse 1Superficie Superficie ⊥⊥ allall’’asse 2: sola tensioneasse 2: sola tensioneSuperficie Superficie ⊥⊥ allall’’asse 3: sola tensioneasse 3: sola tensione

8

Osservazione: nel caso del provino di trazione, 1-dimensionale, queste tre superfici principali erano definite naturalmente

2

13

Premessa (5/8)

1σ 0≠

2σ 0≠

3σ 0=

Page 5: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 5

9

Abbiamo poi implicitamente assunto che esistesse un caso più generale “bidimensionale”

1σ 0≠

2σ 0≠

3σ 0=

Premessa (6/8)

10

Possiamo quindi estrapolare l’esistenza di:

Cioè di tre superfici:Tra loro ortogonaliSu cui agisce solo σ (trazione/compressione) e τ nulla

Premessa (7/8)

1σ 0≠

2σ 0≠

3σ 0=

Page 6: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 6

11

È un’assunzione molto forte, che a questo punto deve essere provata

Premessa (8/8)

È quanto ci proponiamo dalla prossima sezione

13

2

1σ1σ 0≠

2σ 0≠

3σ 0=

Definizione algebrica dello stato di tensione

Page 7: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 7

13

Corpo: parte

Definizione della superficie interna (1/5)

Punto P sul piano di sezione

Piano di sezione

Corpo: parte

P β

β

α

α

π

π

14

Rimozione

della parte

Definizione della superficie interna (2/5)

P

ββ

π

Page 8: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 8

15

Area infinitesima dA sul piano π e contenente P;

si riduce al punto P per dA ⇒ 0

Definizione della superficie interna (3/5)

π

P

16

: verso normale al piano n

π

Definizione della superficie interna (4/5)

π

P

Page 9: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 9

17

Sulla superficie, la parte rimossa esercitava,prima della rimozione, la forza in corrispondenza del punto P sull’area dA

P

dA

nFd

n

βnFd

Il vettore della tensione (1/2)

18

Vettore della tensione, indipendente dal valore dA

z

x

ydA

dAFd

t nn = nFd

n

Relazione bi-vettorialetra e nFdn

Il vettore della tensione (2/2)

Page 10: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 10

Definizione algebrica dello stato di tensione

20

Il tensore della tensione (1/18)

ObiettivoLo stato di tensione in un punto è noto quando siano noti i vettori delle tensioni associati a tutte le possibili direzioni

Conoscendo i vettori delle tensioni su tre superfici distinte è possibile conoscere il vettore delle tensioni associato a una direzione qualunque (noi utilizzeremo però solo le tre superfici ortogonali a tre assi cartesiani)

ntn

nt n

Page 11: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 11

21

Prendiamo tre punti sugli assi e costruiamo tre aree triangolari, ortogonali agli assi x, y, z (tetraedro di Cauchy)

Il tensore della tensione (2/18)

y

x

z

22

Le aree sono , , sui piani coordinati, e sul piano obliquo di normale

y

x

z

dAz

dAndAy

dAx

n

Il tensore della tensione (3/18)

dAx

dAzdAydAn n

dx

dz

dy

Page 12: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 12

23

y

x

z

dAz

dAndAy

dAx

yt~

n

zt~

xt~nt

Il tensore della tensione (4/18)

Sul piano obliquo è applicato al sistema di massa contenuto nel tetraedro il vettore della tensione nte inoltre

su

su

sudalla parte“entrante”

dAz

dAy

dAxxt~

yt~

zt~

24

Sulla superficie perpendicolare a x, dalla parte “uscente”, agisce:

y

x

z

xx t~t −=

xt

Il tensore della tensione (5/18)

xt~

Page 13: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 13

25

y

x

z

xxσ

xzτ

xyτ

Il tensore della tensione (6/18)

xt

Il vettore della tensione si scompone secondo i tre assi coordinati:

xt

26

: componente di secondo l’asse x: componente di secondo l’asse y: componente di secondo l’asse z

y

x

z

xt

xxσ

xzτ

xyτ

xxσ

xyτ

xzτ

xt

xt

Il tensore della tensione (7/18)

Page 14: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 14

27

Significato degli indici:

kiτ Secondo indice: direzione secondo cui la tensione agisce

Primo indice: direzione della normale alla superficie su cui la tensione agisce

Il tensore della tensione (8/18)

iiσ

28

sono tensioni definite positive se applicate sulla faccia da cui l’asse i esce; cioè se la materia del corpo al quale si applicano le forze prodotte dalle tensioni sta dalla parte dei valori negativi dell’asse i

( )kji,,,t ikijiii ≠≠ττσ

Il tensore della tensione (9/18)

Page 15: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 15

29

Equilibrio delle forze:

0dAtdAtdAtdAt nnzzyyxx =+−−−

y

x

z

zzdAt−

yydAt−

nn dAt

xx dAt−

n

Il tensore della tensione (10/18)

30

La forza di volume:

è infinitesima di ordine superiore (3) rispetto alle forze d’area, infinitesime di ordine (2), pertanto viene omessa:

n

zzn

yy

n

xxndAdA

tdAdA

tdAdA

tt ⋅+⋅+⋅=

dzdydxgdVg ρ≡ρ

Il tensore della tensione (11/18)

Page 16: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 16

31

Le aree si proiettano come vettori

OHAC21dA;BHAC

21dA zn ⋅⋅=⋅= zcosBHOH α⋅=

zz cosn α≡

Il tensore della tensione (12/18)

x

y

z

O

H

P C

B

A O H

BP

n

n

zn

32

= ⋅ = ⋅ ⋅ =z z

n

1 1dA AC OH AC BH cosα

2 2dA

14243znzn ndAcosdA ≡α⋅

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

⎧=

z

y

x

nnn

n , versore e sue componenti secondo gli assi (x,y,z)

n

Il tensore della tensione (13/18)

x

y

z

O

H

P C

B

A O H

BP

n

n

zn

Page 17: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 17

33

zzyyxx ntntnt ++=

=++=n

zzn

yy

n

xxndAdAt

dA

dAt

dAdAtt

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

⎧=

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

z

y

x

n

z

y

x

nnn

dAdAdAdA

Il tensore della tensione (14/18)

znz ndAdA =Generalizzando ai tre assi la:

34

si scompone in tre equazioni scalari:

nzzyyxx tntntnt =++

nxzzxyyxxxx tntntnt =++

nyzzyyyyxxy tntntnt =++

nzzzzyyzxxz tntntnt =++

Il tensore della tensione (15/18)

L’equazione vettoriale di equilibrio alla traslazione:

Page 18: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 18

35

Nella notazione usuale al settore delle scienze applicate:

nxzzxyyxxxx tnnn =τ+τ+σ

nyzzyyyyxxy tnnn =τ+σ+τ

nzzzzyyzxxz tnnn =σ+τ+τ

Il tensore della tensione (16/18)

36

=Rappresentazione matriciale del tensore delle tensioni (tensore di Cauchy):

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

⎧=

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

στττστττσ

nz

ny

nx

z

y

x

zzyzxz

zyyyxy

zxyxxx

ttt

nnn

[ ]σ

Il tensore della tensione (17/18)

Page 19: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 19

37

Noto si assegnano i valori di , cioè e quindi la posizione del piano obliquo, e si trovano le tre componenti del tensore della tensione agente sul piano obliquo

Applicare questo algoritmo permette di “conoscere lo stato di tensione”

xx yx zx x

xy yy zy y

nx ny nz z

t nt nt n

σ τ ττ σ ττ τ σ

⎡ ⎤⎧ ⎫ ⎧ ⎫⎪ ⎪ ⎪ ⎪⎪ ⎪ ⎪ ⎪⎢ ⎥⎪ ⎪ ⎪ ⎪⎪ ⎪ ⎪ ⎪⎢ ⎥=⎨ ⎬ ⎨ ⎬⎢ ⎥⎪ ⎪ ⎪ ⎪⎪ ⎪ ⎪ ⎪⎢ ⎥⎪ ⎪ ⎪ ⎪⎪ ⎪ ⎪ ⎪⎩ ⎭ ⎩ ⎭⎣ ⎦

x

y

z

n[ ]σ

,nz,ny,nx ttt

,z,y,x nnn

Il tensore della tensione (18/18)

nt

Definizione algebrica dello stato di tensione

Page 20: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 20

39

Le componenti del tensore ovvero gli elementi della matrice:

sono funzioni di (x,y,z) legate tra di loro da relazioni dovute alle equazioni di equilibrio:

Equazioni di equilibrio alla traslazioneEquazioni di equilibrio alla rotazione

[ ]σ

Equilibrio e relazioni tra componenti (1/14)

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

στττστττσ

zzyzxz

zyyyxy

zxyxxx

40

Si studia ora l’equilibrio alla traslazione, applicato a un parallelepipedo infinitesimo con spigoli paralleli agli assi coordinati

z

xy

zzσ

yyσ

xxσ

zxτ zyτ

xzτ

xyτyxτ

yzτ

Equilibrio e relazioni tra componenti (2/14)

dxdy

dz

Page 21: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 21

41

Equilibrio e relazioni tra componenti (3/14)

Approfittiamo di questa figura per identificare gli elementi su righe e colonne della matrice : [ ]σ

zzσ

yyσ

xxσ

zxτ zyτ

xzτ

xyτyxτ

yzτ

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

στττστττσ

zzyzxz

zyyyxy

zxyxxx

yyσ

42

Equilibrio alla traslazione secondo l’asse i-mo per :

dAj

dAk

xi

dAi

iii

iiii dAdx

x21

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛∂σ∂

−σ−

iii

iiii dAdx

x21

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛∂σ∂

+σ+

2xd

x ii −

2xd

x ii +

iiσ

Equilibrio e relazioni tra componenti (4/14)

ij

k

Page 22: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 22

43

Equilibrio alla traslazione secondo l’asse i-mo per :

jjj

jiji dAdx

x21

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

τ∂+τ+

xj

jjj

jiji dAdx

x21

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

τ∂−τ−

2

xdx j

j −

2

xdx j

j +

jiτ

ij

k

Equilibrio e relazioni tra componenti (5/14)

44

Equilibrio alla traslazione secondo l’asse i-mo per :

xj

kkk

kiki dAdx

x21

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛∂τ∂

−τ−

2

xdx j

j −

2

xdx j

j +

kkk

kiki dAdx

x21

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛∂τ∂

+τ+

kiτ

Equilibrio e relazioni tra componenti (6/14)

ik

j

Page 23: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 23

45

Forza di volume:

Equilibrio e relazioni tra componenti (7/14)

dzdydxdV Φ≡Φ

46

Sommando gli effetti di :

0dV

dAdxx2

1dAdx

x21

dAdxx2

1dAdxx2

1

dAdxx2

1dAdx

x21

i

kkk

kikikk

k

kiki

jjj

jijijj

j

jiji

iii

iiiiii

i

iiii

=Φ+

+⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛∂τ∂

+τ+⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛∂τ∂

−τ−

+⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

τ∂+τ+⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

τ∂−τ−

+⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛∂σ∂

+σ+⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛∂σ∂

−σ−

ikijiii ,,, Φττσ

Equilibrio e relazioni tra componenti (8/14)

Page 24: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 24

47

Tenuto conto di: dVdAdxdAdxdAdx kkjjii ===

0xxx i

k

ki

j

ji

i

ii =Φ+∂τ∂

+∂

τ∂+

∂σ∂

Valida, naturalmente,Per i=x, j=y, k=zPer i=y, j=z, k=xPer i=z, j=x, k=y

Sono quindi tre equazioni scalari di equilibrio

Equilibrio e relazioni tra componenti (9/14)

48

ij

k

jiτ

ijτ

Equilibrio alla rotazione: asse k

Le sole e danno momento rispetto all’asse k; le altre sono o incidenti l’asse k o parallele a esso

Equilibrio e relazioni tra componenti (10/14)

jiτ ijτ

Page 25: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 25

49

xi

2xd

x ii − 2

xdx i

i +

j

i

jjj

jiji dAdx

x21

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

τ∂+τ+

jjj

jiji dAdx

x21

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

τ∂−τ−

iii

ijij dAdx

x21

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛∂

τ∂−τ− ii

i

ijij dAdx

x21

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛∂

τ∂+τ+

Equilibrio e relazioni tra componenti (11/14)

Equilibrio alla rotazione: asse k

50

02

dxdAdx

x21

2

dxdAdx

x21

2dx

dAdxx2

12

dxdAdx

x21

jjj

j

jiji

jjj

j

jiji

iii

i

ijij

iii

i

ijij

=⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

τ∂−τ−⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

τ∂+τ−

+⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛∂

τ∂−τ+⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛∂

τ∂+τ

Equilibrio e relazioni tra componenti (12/14)

Momento rispetto all’asse k, positivo antiorario:

Page 26: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 26

51

jiijjiij dVdV τ=τ⇒τ−τ

Segue:

02

dxdA

2

dxdA

2dx

dA2

dxdA j

jjij

jjii

iiji

iij =τ−τ−τ+τ

Quindi: l’equilibrio alla rotazione implica uguaglianza dei valori delle tensioni tangenziali con indici scambiati

Equilibrio e relazioni tra componenti (13/14)

52

Pertanto la matrice che rappresenta il tensore della tensione è simmetrica:

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

σττστ

σ≡

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

στττστττσ

zzyzxz

yyxy

xx

zzyzxz

zyyyxy

zxyxxxsimmsimmsimm

[ ]σ

Equilibrio e relazioni tra componenti (14/14)

Page 27: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 27

Definizione algebrica dello stato di tensione

54

Direzioni e tensioni principali (1/15)

Direzioni e tensioni principaliSi è visto che scelta una normale per P, cioèscelto il piano di sezione passante per il punto P, sulla superficie (infinitesima) contenente P èapplicato il vettore della tensione (finito)

n

nt

x

z

nt

n

yP

Page 28: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 28

55

Direzioni e tensioni principali (2/15)

Dato quindi , in scrittura matriciale {n}, esiste un , ovvero {t}, ad esso coniugato, che si trovacon l’algoritmo:

tn

[σ] {n}= {t}

56

Direzioni e tensioni principali (3/15)

In generale il vettore delle tensioni non ècollineare con la normale alla superficiema ha componenti secondo la normale e

sulla superficie

nt

x

y

z

ntn

nσnτ

nn

Page 29: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 29

57

Direzioni e tensioni principali (4/15)

Esistono però direzioni privilegiatedette DIREZIONI PRINCIPALIil cui vettore delle tensioni è collineare con la normale alla superficie (componente tangenziale = 0)

Le tensioni agenti sui piani ortogonali alle direzioni principali (piani principali) sono dette TENSIONI PRINCIPALI

nt

58

Direzioni e tensioni principali (5/15)

Per una direzione principale deve essere:

{ } { } [ ]{ }n1nt λ=λ=

Ma per definizione:{ } [ ]{ }nt σ=

Segue:( ){ } { }⎡ ⎤ ⎡ ⎤− =⎣ ⎦ ⎣ ⎦1 n 0σ λ

{ }⎡ ⎤ ⎧ ⎫− ⎪ ⎪⎪ ⎪⎢ ⎥ ⎪ ⎪⎪ ⎪⎢ ⎥− =⎨ ⎬⎢ ⎥ ⎪ ⎪⎪ ⎪⎢ ⎥− ⎪ ⎪⎪ ⎪⎩ ⎭⎣ ⎦

xx xy xz x

xy yy yz y

xz yz zz z

nn 0n

σ λ τ ττ σ λ ττ τ σ λ

x

y

z

ntn

λ=σn

0n =τ

Page 30: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 30

59

Direzioni e tensioni principali (6/15)

Segue:

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

⎧=

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

λλ

λ−

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

σττστ

σ

000

nnn

000000

simmsimmsimm

z

y

x

zzyzxz

yyxy

xx

Siccome non è una soluzione accettabile perchè:

1n3

1i

2i =∑

=

0nnn zyx ===

60

Direzioni e tensioni principali (7/15)

…deve allora essere

0det

zzyzxz

yzyyxy

xzxyxx=

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

λ−στττλ−στττλ−σ

che stabilisce la dipendenza lineare tra le equazioni

Page 31: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 31

61

Direzioni e tensioni principali (8/15)

Il determinante è il polinomio di terzo grado in :

( )( )( )

( ) ( ) ( ) 02xyzz

2xzyy

2yzxx

yzxyxzxzyzxyzzyyxx

=τλ−σ−τλ−σ−τλ−σ−

+τττ+τττ+λ−σλ−σλ−σ

cioè:

( )( )

( ) 02xyzz

2xzyy

2yzxxzzyyxx

2yz

2xz

2xyzzyyzzxxyyxx

zzyyxx23

=τσ−τσ−τσ−σσσ−

+τ−τ−τ−σσ+σσ+σσλ+

+σ+σ+σλ−λ

λ

62

Direzioni e tensioni principali (9/15)

… ovvero:

0III 322

13 =−λ+λ−λ

Dove , sono coefficienti detti anche “primo, secondo e terzo invariante”Si dimostra infatti che non variano al variare del sistema di riferimento

321 I,I,I

Page 32: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 32

63

Direzioni e tensioni principali (10/15)

Si dimostra che a causa della simmetria dellaEsistono sempre tre radici reali del determinanteA ciascuna radice (detto “autovalore”) è associata una soluzione detta autovettoreI tre autovettori sono tra loro ortogonali, e quindi costituiscono terna di riferimento cartesiano

[ ]σ( )321 ,, λλλ

{ } ( )3,2,1in i ={ }in

64

Direzioni e tensioni principali (11/15)

Il risultato di questa dimostrazione, qui omessa, èimportantissimo: esiste sempre una terna di riferimento cartesiana i cui assi (detti assi principali) hanno la proprietà che èparallelo a

Cioè, sulle superfici ad essi ortogonali agiscono solo tensioni normali; le tensioni tangenziali sono nulle

{ }in

{ }in{ }it

Page 33: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 33

65

Direzioni e tensioni principali (12/15)

Siccome la terna principale esiste sempre, quando serve possiamo utilizzarla come sistema di riferimento, con notevoli semplificazioni di calcoloNel riferimento principale:

dove si sono adottati i simboli:

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

σσ

σ=

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

3

2

1

3

2

1

3n

2n

1n

nnn

000000

ttt

332211 ;; λ=σλ=σλ=σ

66

Direzioni e tensioni principali (13/15)

Infatti se si ricorda l’equazione di partenza, per un asse principale ovvero :

iiiii nnt σ≡⋅λ=

x

y

z

ntn

ii λ=σin { }in

Page 34: Stato di tensione e di deformazionecorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U2_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione © 2006

Comportamento meccanico dei materiali Definizione algebrica dello stato di tensione

© 2006 Politecnico di Torino 34

67

Direzioni e tensioni principali (14/15)

Le tre tensioni sono state chiamate:dove il pedice a una sola cifra convenientemente si riserva alle sole tensioni principali

z

x

y

321 ,, σσσ

1

2

3

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

⎧σ=

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

σσ

σ=

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

0

0

010

000000

ttt

2

3

2

1

3n

2n

1n

Esempio, per l’asse 2:

68

Direzioni e tensioni principali (15/15)

Esempio, per i=y asse principale:

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

⎧σ=

⎪⎭

⎪⎬

⎪⎩

⎪⎨

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

στσ

τσ

0

0

010

000

0

yy

zzxz

yy

xzxx

Nota bene Se in , in assi (x,y,z) compare una coppia riga-colonna intersecate su , e con le rispettive

allora la direzione dell’asse i è principale

[ ]σiiσ

0, ikij =ττ