2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

12
Sara Cortesi Politecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia AH-DEsign progetto con finanziamento UE 2.3 SCELTA DI RISORSE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Sara Cortesi Politecnico di Milano / Dip. INDACO / DIS / DeSos corso DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE AH-DEsign, progetto a finanziamento europeo LeNS, the Learning Network on Sustainability

Transcript of 2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

Page 1: 2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

AH-DEsignprogetto con finanziamento UE

2.3SCELTA DI RISORSE A BASSO IMPATTOAMBIENTALE

Sara CortesiPolitecnico di Milano / Dip. INDACO / DIS / DeSos

corsoDESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

AH-DEsign, progetto a finanziamento europeoLeNS, the Learning Network on Sustainability

Page 2: 2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

AH-DEsignprogetto con finanziamento UE

CONTENUTI:

. scelta di risorse a basso impatto:. scegliere risorse a nulla / minima nocività

. linee guida ed esempi. scegliere risorse ad alta rinnovabilità

. linee guida ed esempi

Page 3: 2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

AH-DEsignprogetto con finanziamento UE

SCELTA DI RISORSE A BASSO IMPATTOCOSA SI INTENDE

orientare le scelte progettuali verso materiali ed energie che hanno il minore impatto ambientale

A PARITÀ DIFUNZIONE OFFERTA

SULL’INTERO CICLO DI VITADEL PRODOTTO

RISPARMIO QUALITATIVO

Page 4: 2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

AH-DEsignprogetto con finanziamento UE

SCELTA DI RISORSE A BASSO IMPATTODUE APPROCCI

SCEGLIERE RISORSE A NULLA / MINIMA NOCIVITÀ

SCEGLIERE RISORSE AD ALTA RINNOVABILITÀ

Page 5: 2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

AH-DEsignprogetto con finanziamento UE

SCEGLIERE RISORSE A NULLA / MINIMA NOCIVITÀ

Page 6: 2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

AH-DEsignprogetto con finanziamento UE

NON USARE MATERIALI ED ENERGIE(vedi: minimizzare le risorse)

NON USARE RISORSE A RICONOSCIUTA ELEVATA PERICOLOSITÀ AMBIENTALE

(ad esempio: amianto)

SCEGLIERE RISORSE A RIDOTTA NOCIVITÀ

SCELTA DI RISORSE A BASSO IMPATTOSCEGLIERE RISORSE A NULLA / MINIMA NOCIVITÀ

Page 7: 2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

AH-DEsignprogetto con finanziamento UE

La dannosità di materiali ed energie è da mettere in relazione con:

. INTERO CICLO DI VITA(non solo pre-produzione)

. FUNZIONE(lunghezza vita utile, peso,

efficienza, ...)

. CONTESTI DI PRODUZIONE E CONSUMO(modalità di uso, dismissione, ...)

. ADDITIVI E MATERIALI AUSILIARI

SCELTA DI RISORSE A BASSO IMPATTOSCEGLIERE RISORSE A NULLA / MINIMA NOCIVITÀ

Page 8: 2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

AH-DEsignprogetto con finanziamento UE

SCEGLIERE RISORSE AD ALTA RINNOVABILITÀ

Page 9: 2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

AH-DEsignprogetto con finanziamento UE

La rinnovabilità di materiali ed energiedipende da:

. VELOCITÀ SPECIFICA DI RIFORMAZIONE

. FREQUENZA DI ESTRAZIONE

Una risorsa è rinnovabile se:ritmo consumo < ritmo naturale di riformazione

SCELTA DI RISORSE A BASSO IMPATTOSCEGLIERE RISORSE AD ALTA RINNOVABILITÀ

Page 10: 2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

AH-DEsignprogetto con finanziamento UE

Due considerazioni importanti:

. le riserve per la produzione di alcunimateriali ed energie sono molto limitate

. esistono materiali ed energie più rinnovabilidi altre

SCELTA DI RISORSE A BASSO IMPATTOSCEGLIERE RISORSE AD ALTA RINNOVABILITÀ

Page 11: 2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

AH-DEsignprogetto con finanziamento UE

Materiali in via di esaurimento:

METALLOrame, zinco, platino, stagno, ...

LEGNObalsa, ebano, iroco, mogano, cedro rosso, teak, ...

(Non sono ritenuti per ora in via d’estinzione: frassino, betulla, faggio, ciliegio, olmo, quercia, acero, pero, pino, pioppo, robinia, noce, ...)

SCELTA DI RISORSE A BASSO IMPATTOSCEGLIERE RISORSE AD ALTA RINNOVABILITÀ

Page 12: 2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011

Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

AH-DEsignprogetto con finanziamento UE