1_Verbale.pdf

download 1_Verbale.pdf

of 3

Transcript of 1_Verbale.pdf

  • 7/29/2019 1_Verbale.pdf

    1/3

    1/3

    Comune di VeneziaDirezione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive

    Settore Politiche EducativeServizi Educativi Territoriali

    Ufficio Servizi Innovativi____________________________________________________________________

    PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI RETEDI INFORMAZIONE E COORDINAMENTO TRA I GESTORIPRIVATI DEI NIDI AUTORIZZATI/ACCREDITATI AI SENSIDELLA L.R. 22/2002

    VERBALE N. 1 INCONTRO DEL 13.11.2012

    Il giorno marted 13 novembre 2012 alle ore 17.00, presso la sede degli Uffici del SettorePolitiche Educative di Mestre, Villa Querini, sono presenti:

    Per la Direzione Politiche Educative della Famiglia e Sportive: la Dirigente dott.ssa Alessia Amadio, laott.ssa Claudia Carbonin, la Responsabile dei Servizi Educativi Territoriali dott.ssa Daniela Bertolin,

    la Responsabile dei Servizi Innovativi Patrizia Graziussi e le sig.re Assunta Russo e Luciana Fornaro.

    Maria Piancone ( Micronido Beniamino)

    Erika Favaretto Barbara Fenzo (Micronido il Pulcino)

    Lina Marella ( Centro Infanzia il Germoglio)

    Alessandra Viceconti (Nido Integrato S.D.Savio)

    Alessia Cosmo (Micronido Koala)

    Barbara Lisatti (Nido Integrato LEmmanuele)

    Cristina Scarpa (Nido Integrato S.Antonio)

    Annamaria Senzigni - Carlotta Voltan (Nido Integrato S.Pio X)

    Riccardo Stellon ( Micronido Marcondirondello e Asilo bambini lattanti a slattati G.B. Giustinian))

    VERBALIZZANTE: Daniela Bertolin

  • 7/29/2019 1_Verbale.pdf

    2/3

    2/3

    ORDINE DEL GIORNO

    1) Presentazione del nuovo sito web denominato Portale Scuole;2) Illustrazione del disciplinare dintesa per ladesione al Portale scuole;3) Presentazione della bozza del programma per la Realizzazione di un sistema di Rete di

    informazione e coordinamento tra i gestori privati dei nidi autorizzati ai sensi della L.R.22/2002.

    PUNTO 1) DELL'O.D.G.

    La Dott.ssa Amadio riprende ed illustra le finalit del Progetto per la realizzazione di un sistema direte di informazione e coordinamento tra i gestori privati dei nidi autorizzati/accreditati ai sensidella L.R. 22/2002, gi avviato nellanno scol. 2011-2012, che vengono cos definite:

    1) Promuovere la circuitazione dei comportamenti virtuosi nei servizi aderenti alla Retenellottica di creare condivisione di esperienze positive;

    2) Ampliare indirettamente lofferta allutenza, fornendo informazioni e strumenti critici per lascelta dei servizi differenziati,per rispondere cos alle mutate necessit educative e di curadelle famiglie con bambini 0-3 anni.

    Presenta quindi il nuovo sito del Comune denominato Portale Scuole nel quale potranno esserepubblicate le informazioni delle strutture private che intendono aderire al progetto. In questo spaziogli aderenti al progetto ,utilizzando unapposita password, potranno inserire le informazioni relativeagli aspetti organizzativi/gestionali dei loro nidi e tutte le attivit ed iniziative rivolte ai genitoripromosse nei servizi.Si prevede infatti la creazione di unapposita sezione nel Portale Scuole dedicata alle offerteeducative e formative rivolte ai genitori su tematiche di interesse riguardanti la fascia det 0-3 annipromosse sul territorio comunale da parte di istituzioni e servizi.La Dott.ssa Claudia Carbonin collegandosi al sito Portale Scuole ne illustra la struttura .

    PUNTO 2) DELL'O.D.G.

    Per aderire al progetto Portale Scuole necessario che il legale rappresentante del serviziosottoscriva lapposito Disciplinare dintesa che viene illustrato dalla Dott.ssa Amadio. I principalipunti del disciplinare riguardano limpegno del gestore aderente a garantire la veridicit, lacompletezza e l aggiornamento dei dati che saranno inseriti; il Comune, in collaborazione conVenis, fornir i supporti informatici.I presenti si dichiarano interessati alliniziativa.

    PUNTO 3) DELL'O.D.G.

    La Dott.ssa Amadio presenta la bozza del programma per la Realizzazione di un sistema di Retedi informazione e coordinamento tra i gestori privati dei nidi autorizzati ai sensi della L.R. 22/2002.Coadiuvata dalla dott.ssa Carbonin espone le finalit, gli obiettivi e le aree dinterventoprogrammate. Il Piano delle attivit si articola in:

    attivit di informazione rivolta allutenza (sito Portale Scuole);

    attivit di scambio e comunicazione rivolta alla rete (creazione di uno spazio on-line BLOG); realizzazione di iniziative condivise della rete dei servizi (giornata aperta al nido, stage

    giornalieri presso i nidi comunali, scambio di esperienze di rete con altri comuni, mattinatadi studio e verifica dellesperienza della rete aperta ai servizi ed alla cittadinanza).

    La Dott.ssa Amadio comunica che per ladesione al Progetto di realizzazione di un sistema diRete di informazione e coordinamento tra i gestori privati dei nidi autorizzati ai sensi della L.R.22/2002 prevista la sottoscrizione di un apposito disciplinare, di cui illustra i contenuti.

    Si avvia il dibattito sul programma ed emergono alcune osservazioni e proposte: realizzare uno scambio reciproco tra i servizi comunali e quelli privati allinterno di un

    progetto specifico rivolto al miglioramento del servizio allutenza;

  • 7/29/2019 1_Verbale.pdf

    3/3

    3/3

    rispondere alle esigenze formative eventualmente allargando lofferta esistente ai serviziprivati;

    condividere lesperienza anche con la scuola dellinfanzia: approfondire in modo congiuntola tematica della continuit educativa.

    I presenti approvano limpostazione del programma.Per quanto riguarda la metodologia ed i contenuti per lavvio del BLOG, si decide che inizialmentetale spazio sia riservato solo agli aderenti alla rete (Blog chiuso).Si riconosce la validit dello strumento anche se emergono osservazioni sullefficacia di tale spazio

    subordinata alla costante partecipazione degli aderenti.Dal confronto emergono alcuni argomenti da inserire nel Blog: pratiche di cura nei diversi contesti culturali; disabilit; strumenti osservativi;

    documentazione (informatica).Si decide che per il prossimo incontro ogni referente elaborer la sua proposta di argomento daapprofondire, individuandolo tra quelli emersi dal dibattito.

    CONCLUSIONI:

    Si decide che in occasione del prossimo incontro, previa predisposizione degli appositi disciplinaricon i dati dei legali rappresentanti, si proceder alla sottoscrizione degli stessi.Il prossimo incontro fissato per il giorno 27 novembre2012 alle ore 17.00 presso la sede dellePolitiche Educative - Villa Querini Mestre con il seguente o.d.g.:

    1. Attivit di formazione per la gestione del Portale Scuole e per la partecipazione alBlog della Rete dei nidi privati;

    2. Analisi e discussione delle proposte di approfondimento degli argomenti da condividerenella Rete.

    Lincontro termina alle ore 19.15.