1_perc.FISICO_CHIMICOdoc

download 1_perc.FISICO_CHIMICOdoc

of 5

Transcript of 1_perc.FISICO_CHIMICOdoc

  • 8/7/2019 1_perc.FISICO_CHIMICOdoc

    1/5

    Percorso curricolare di educazione scientifica sugliaspetti chimico-fisici

    Scuola Primaria A. Saffi classi prime sez. A, B e C

    AMBITO FISICO-CHIMICO

    Gli oggetti e le loro propriet percettive

    Motivazione:Esplorare il mondo scuola cercando gli oggetti che lo caratterizzanoEsplorare gli oggetti attraverso i cinque sensi

    Obiettivi:Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongonoIndividuare gli elementi e le informazioni utilizzando i 5 sensiRaccogliere, catalogare e individuare elementi in base alla richiestaSaper confrontare (pi alto, pi pesante di, il pi pesante- pi duro di, il pi duro)Saper raggruppare per somiglianze

    Attivit e metodologia:

    Osservazione diretta di oggetti

    Disegno delloggetto

    Descrizione scritta individuale utilizzando i sensi

    Elenco delle propriet osservate

    Discussione e confronto in classe

    Sintesi collettivaProduzione finale: costruzione del cartellone delle propriet e del museo degli

    oggetti con schede di catalogazione.Tempi: da settembre 2009 a marzo 2010

    Osservazione diretta e sperimentazione

    Il lavoro di osservazione degli oggetti e di individuazione delle loro propriet diviso in 3 tempi e in 3 zone da osservare: interno scuola, aree esterne scuola,ambiente fuori dalla scuola.

    1 TEMPO (Osservare gli oggetti che ci sono allinterno della scuola)

    1 fase Andiamo con i ragazzi a fare un giro per la scuola, che per loro unnuovo ambiente, e raccogliamo vari oggetti che porteremo in classe per poi poterli

  • 8/7/2019 1_perc.FISICO_CHIMICOdoc

    2/5

    osservare meglio (gomme, lapis, appuntalapis, quaderni, fogli bianchi e colorati,righelli, forbici, colla, ecc.). Osservazione diretta di oggetti e allestimento di unpiccolo museo degli oggetti per conservarli e poi poter osservare con calma unoggetto per volta (nel mobile che raccoglie i nostri oggetti decidiamo di scrivereMUSEO DEGLI OGGETTI, cos tutti coloro che entreranno in classe potranno capirecosa rappresenta quellinsieme di oggetti.

    2 fase - Lavoro individuale Osservazione diretta delloggetto prendendolo con le mani

    Disegno delloggetto Elenco delle propriet rilevate con gli occhi, il naso, il tatto, le orecchie e il

    gusto (quando possibile)

    3 fase - Costruzione collettiva di un cartellone che raccoglie gli oggettiesaminati

    4 fase - Discussione collettiva Discussione e confronto in classe

    Sintesi collettiva

    5 fase - Costruzione di un cartellone con le parole propriet utilizzate manmano che descrivevamo gli oggetti

    Verifica e valutazione (Gioco delle propriet) - Prendiamo dal cartellone delle

    propriet una parola che daremo al bambino designatoa essere il capotreno; potranno salire con lui a fareil treno coloro che sapranno indicare gli oggetti giustiche possiedono quella propriet. Il gioco pu esseresvolto anche prendendo un oggetto scelto dal bambinocapo treno e possono salire sul treno i bambini che

    individuavano le propriet delloggetto indicato.

    Schede individuali

    2 TEMPO (Osservare gli oggetti e le cose che ci sono allesterno della scuola)

    Abbiamo partecipato con le classi al Progetto ASTRA che prevedeva laconoscenza di ambienti vicini agli alunni, al fine di pervenire ad un rispettoconsapevole dellambiente nel quale si vive.

    Questo progetto si inserito sul percorso che volevamo fare con i ragazzi.Hanno collaborato per alcune ore due giovani geologi.

    1 fase - Portiamo i ragazzi allesterno della scuola (nello spazio esternoabbiamo un piccolo giardino con un piazzale, degli alberi, ecc.) divisi in

  • 8/7/2019 1_perc.FISICO_CHIMICOdoc

    3/5

    gruppi per facilitare il lavoro di raccolta e invitiamo i ragazzi a raccoglieremateriali vari: terra, quello che c sopra e quello che c sotto.

    2 fase - Ogni gruppo sistema i proprimateriali su uno spazio per terra.

    Per poter individuare il grupponumeriamo linsieme dei materiali raccolti einsieme cominciamo a confrontare le cose .

    Tutti i gruppi hanno raccolto la terra.

    Dallosservazione fatta insieme i ragazzihanno subito notato che i campioni di terraraccolti non hanno lo stesso colore, cosdecidiamo di rappresentare su un cartellonee sul quaderno i vari campioni di terraraccolti, numerandoli per facilitarne

    lidentificazione.

    Invitiamo i ragazzi a separare gli oggettiraccolti per somiglianze; tutti gli elementiraccolti saranno rappresentati da piccolicampioni. Nascono cos spontaneamente leprime classificazioni.

    3 fase - Esterno della Scuola: zona diFontebranda.Osservazione e raccolta di vari materiali(rocce, terra , legni, foglie, piante, erbe,bacche, semi, ecc).

    Osservazione degli oggetti raccolti e classificazione per somiglianza .Chiediamo ai ragazzi di evidenziare le differenze fra i vari materiali ponendo

    questa domanda:Quali cose resteranno uguali nel tempo e quali cose nel tempo

    cambieranno?I ragazzi fanno delle ipotesi e danno delle risposte, raccogliamo le loro idee alla

    lavagna. Si dividono cos i materiali raccolti in cose che cambieranno e in cose chenon cambieranno.

    4 fase - Lavoro individuale su una scheda per comprendere quali cosediventeranno (cambieranno) e quali no.

    Tavola Rotonda: condivisione delle risposte e confronto, per giungere aconclusioni comuni.

    Alcuni elementi diventeranno (cambieranno) e questi sono chiamati VIVENTI

    Alcuni elementi non diventeranno (non cambieranno) e questi sono chiamati

    NON VIVENTI

    Quindi i ragazzi dividono gli oggetti che hanno raccolto in 2 grandi gruppi: iviventi e i non viventi.

  • 8/7/2019 1_perc.FISICO_CHIMICOdoc

    4/5

    5 fase - Uscita alle Terme di Petriolo e alla Riserva del Basso MerseIn questa uscita i ragazzi hanno potuto osservare 2 ambientiNella zona delle Terme di Petriolo, dove il fiume Merse si avvicina ad una piscina

    naturale di acqua calda, hanno potuto raccogliere dei ciottoli.All interno della Riserva del Basso Merse hanno raccolto altri tipi di rocce di

    colore verdastro dette serpentine. I ragazzi hanno subito notato che questi sassierano molto diversi dai precedenti: non erano lisci ma spigolosi, cambiava il colore,ecc.

    Abbiamo raggiunto la zona del:Conventaccio dove hanno potuto vedere unavecchia Chiesa abbandonata costruito con il marmo verde che stata utilizzatoanche nel Duomo della nostra citt.

    8 fase - Osservazione e classificazione delle rocce raccolte

    .Gli alunni hanno separato, tra i materiali raccolti, le rocce dai pezzi di mattone o

    di mattonella formando due gruppi, quello dei materiali fatti dalluomo (mattoni epezzi di mattonelle) e quello delle rocce e dei sassi fatti dalla natura.

    I ragazzi hanno deciso tra loro di separare i sassi o le rocce raccolte anche inbase al colore, alla forma, alla dimensione. Con i materiali raccolti hanno primascritto un cartellino per l identificazione delle rocce raccolte insieme e poi hannocostruito dei cartelloni con i gruppi individuati in base alle propriet e individuabilimediante etichette.

    Verifica e valutazione

  • 8/7/2019 1_perc.FISICO_CHIMICOdoc

    5/5

    Sapere individuare le caratteristiche e le propriet di fronte a dei pezzi di rocciaData una propriet, saper indicare alcuni oggetti con quella propriet.Saper descrivere e catalogare oggetti diversi da quelli osservati nellultima parte delpercorso per poter osservare le competenze degli alunni.

    Durante il percorso fisico-chimico che durato circa 6 mesi i ragazzi sono stati

    molto coinvolti e hanno partecipato con passione e interesse alle varie attivit cheabbiamo svolto.