1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La...

18
1Forum PA-sanità- sociale, 14.05.04 L L AURA PELLEGRINI AURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale, cooperazione interistituzionale, l’integrazione l’integrazione tra servizi sanitari e servizi tra servizi sanitari e servizi sociali sociali FORUM P.A. 2004 FORUM P.A. 2004 Roma, 14 maggio 2004 Roma, 14 maggio 2004

Transcript of 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La...

Page 1: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04

 

LLAURA PELLEGRINIAURA PELLEGRINIAgenzia per i Servizi Sanitari RegionaliAgenzia per i Servizi Sanitari Regionali

La centralità del territorio, la cooperazione La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale, l’integrazione interistituzionale, l’integrazione

tra servizi sanitari e servizi socialitra servizi sanitari e servizi sociali

FORUM P.A. 2004FORUM P.A. 2004 Roma, 14 maggio 2004 Roma, 14 maggio 2004

Page 2: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

2Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04

I LeaI Lea

I livelli essenziali di assistenza livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione con le risorse finanziarie disponibili. Sono stati altresì individuati i valori di riferimento per la allocazione delle risorse finanziarie nel triennio tra le diverse aree di assistenza al fine di riequilibrare il sistema attraverso:

un taglio ai ricoveri impropri qualità e appropriatezzaappropriatezza delle cure maggiore efficienza gestionale

più assistenza territoriale e prevenzione

Page 3: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

3Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04

Fondo Sanitario NazionaleFondo Sanitario Nazionale

Anni € milioni £ miliardi

2002 75.597 146.376

2003 78.565 152.122

2004 81.837 158.458

Page 4: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

4Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04

Valori di riferimento per il triennio 2002-2004 Valori di riferimento per il triennio 2002-2004 e valori rilevati anni 2000-2001-2002e valori rilevati anni 2000-2001-2002

Valori percentuali di

riferimento per il triennio 2002-

2004

Valori percentuali

rilevati Anno 2000

Valori percentuali

rilevati Anno 2001

Valori percentuali

rilevati Anno 2002

A

B

C

MACRO LIVELLI DI ASSISTENZA

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza ospedaliera

Assistenza distrettuale totale

45,5%

4,3%

47,6%

48,1%

3,6%5%

46,6%49,5%

4%

49,8%

46,2%49,8%

Page 5: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

5Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoroAssistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoroIncidenza percentuale - Confronto anni 2000-2001-2002Incidenza percentuale - Confronto anni 2000-2001-2002

5,3%

3,8%

2,8%

4,0%

4,4%

4,1%

4,0%

2,2%

3,0%

4,2%

6,0%

4,0%

4,4%

2,8%

3,2%

4,1%

4,7%

5,1%

4,1%

3,0%

4,3%

3,7%

3,3%

4,5%

6,5%

4,4%

6,1%

4,1%

3,9%

4,4%

3,1%

2,4%

4,4% 4,

7%

4,1%

4,1%

3,0%

4,6%

3,2%

3,6%

4,2%

5,6%

4,2%

3,9%

3,4%

0

0,01

0,02

0,03

0,04

0,05

0,06

0,07

Piem

onte

Val

le D

'Aos

ta

Lom

bard

ia

Tren

to

Ven

eto

Friu

li Ven

.Giu

lia

Ligu

ria

Emili

a Rom

agna

Tosc

ana

Um

bria

Mar

che

Lazi

o

Abr

uzzo

Cam

pani

a

Pugl

ia

Cal

abria

Sard

egna

anno 2000anno 2001anno 2002

Page 6: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

6Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04

Assistenza distrettualeAssistenza distrettualeIncidenza percentuale - Confronto anni 2000-2001-2002Incidenza percentuale - Confronto anni 2000-2001-2002

47,7

%

39,8

%

49,9

%

44,4

%

45,4

%

51,5

%

50,1

%

44,7

% 47,2

%

38,8

% 43,1

%

49,6

%

40,2

%

49,2

%

46,3

%

46,6

%

47,4

% 51,3

%

52,1

%

50,9

%

49,6

%

50,8

%

46,9

%

45,3

% 49,2

%

46,9

%

45,3

%

43,9

%

50,5

%

44,4

%

51,0

%

46,0

%

47,1

%

47,3

% 51,9

%

54,1

%

52,0

%

50,7

%

52,1

%

50,0

%

46,4

% 49,3

%

47,8

%

48,2

%

42,9

%

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

Piem

onte

Val

le D

'Aos

ta

Lom

bard

ia

Tren

to

Ven

eto

Friu

li V

en.G

iulia

Ligu

ria

Emili

a R

omag

na

Tosc

ana

Um

bria

Mar

che

Lazi

o

Abr

uzzo

Cam

pani

a

Pugl

ia

Cal

abri

a

Sard

egna

anno 2000anno 2001anno 2002

Page 7: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

7Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04

Assistenza ospedaliera (comprensiva di P.S.) Incidenza Assistenza ospedaliera (comprensiva di P.S.) Incidenza percentuale - Confronto anni 2000-2001-2002percentuale - Confronto anni 2000-2001-2002

54,9

%

46,3

% 51,4

%

51,8

%

44,5

%

45,5

%

51,2

%

48,8

%

59,0

%

53,9

%

46,2

%

53,8

%

46,7

% 50,2

%

49,0

%

49,8

%

45,5

%

43,8

%

44,4

%

45,3

%

45,1

% 50,1

%

50,5

%

47,0

%

49,7

%

50,1

%

49,6

%

45,1

% 49,4

%

45,0

% 50,0

%

48,5

%

49,6

%

45,7

%

41,5

%

43,3

%

45,2

%

43,8

% 47,0

%

49,0

%

47,5

%

48,5

%

47,6

% 51,6

%

48,4

%

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

Piem

onte

Val

le D

'Aos

ta

Lom

bard

ia

Tren

to

Ven

eto

Friu

li V

en.G

iulia

Ligu

ria

Emili

a R

omag

na

Tosc

ana

Um

bria

Mar

che

Lazi

o

Abr

uzzo

Cam

pani

a

Pugl

ia

Cal

abri

a

Sard

egna

anno 2000anno 2001anno 2002

Page 8: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

8Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04

Totale complessivo dei LEA per residenti costi pro-capite Totale complessivo dei LEA per residenti costi pro-capite anni 2001 - 2002anni 2001 - 2002

1406

,10

1607

,21

1295

,45 15

56,7

9

1345

,01

1368

,34

1463

,66

1371

,44

1388

,40

1329

,63

1359

,06

1386

,66

1365

,92

1330

,39

1234

,93

1340

,37

1356

,77

1415

,99 16

87,9

2

1372

,95 16

73,4

7

1401

,93

1439

,00

1514

,94

1465

,89

1449

,76

1406

,70

1441

,57

1436

,84

1456

,03

1415

,51

1281

,72

1362

,35

1418

,66

0,00

200,00

400,00

600,00

800,00

1000,00

1200,00

1400,00

1600,00

1800,00

Piem

onte

Valle

D'A

osta

Lom

bard

ia

Tren

to

Vene

to

Friu

li Ve

n.G

iulia

Ligu

ria

Emili

a Ro

mag

na

Tosc

ana

Um

bria

Mar

che

Lazi

o

Abru

zzo

Cam

pani

a

Pugl

ia

Cala

bria

Sard

egna

anno 2001anno 2002media nazionale 2001media nazionale 2002

media 2001 1375,85

media 2002 1410,96

Page 9: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

9Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04

anno 2001 anno 2002Variazione % 2002-2001

58,25 60,09 3,16%

35,80 34,42 -3,85%

74,12 81,89 10,48%Ass. Territoriale residenziale

Assistenza Territoriale ambulatoriale e domiciliare

Ass. Territoriale semi-residenziale

Costi pro-capiteCosti pro-capiteAnni 2001-2002 - Anni 2001-2002 - Dati espressi in EuroDati espressi in Euro

Page 10: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

10Forum PA-sanità-sociale,

14.05.04

42,9

1

55,1

5

82,0

8

39,9

5

50,1

4

74,0

2

47,6

6

65,2

9

65,9

5

60,8

7

49,4

6

58,6

7

83,9

8

75,6

5

67,8

3

82,5

8

75,5

4

27,4

6

68,6

3

44,4

0

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

90,00

Lom

bard

ia

Ven

eto

Ligu

ria

Emili

a R

omag

na

Mar

che

Lazi

o

Abr

uzzo

Cam

pani

a

Pugl

ia

Cal

abri

a

anno 2001

anno 2002

media 2001

media 2002

media 2001 58,25

media 2002 60,09

Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare costi pro-capite - anni 2001 - 2002costi pro-capite - anni 2001 - 2002

Page 11: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

11Forum PA-sanità-sociale,

14.05.04

9,47

25,3

6

7,95

22,2

5

18,4

9

14,2

9

4,30

1,89

7,44

6,12

11,3

8

8,96

2,59

28,8

1

16,8

0

23,0

9

23,2

3

10,1

2

27,8

1

16,2

6

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

Lom

bard

ia

Ven

eto

Ligu

ria

Emili

a R

omag

na

Mar

che

Lazi

o

Abr

uzzo

Cam

pani

a

Pugl

ia

Cal

abri

a

anno 2001

anno 2002

media 2001

media 2002

media 2001 12,45

media 2002 16,69

Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare ADI e ADP costi pro-capite - anni 2001 - 2002ADI e ADP costi pro-capite - anni 2001 - 2002

Page 12: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

12Forum PA-sanità-sociale,

14.05.04

120,

10

49,5

6

131,

18

208,

43

135,

73

115,

22

110,

12

149,

79

122,

46

90,8

1

77,8

0

84,8

1

105,

44

131,

31

77,1

3

99,0

2

62,7

9

106,

84

92,0

0

42,7

9

128,

73

187,

73

148,

80

103,

92

107,

24 121,

49

129,

63

90,9

8

89,4

9

93,4

8 106,

60

155,

19

66,0

9

112,

24

93,8

9

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

Piem

onte

Val

le D

'Aos

ta

Lom

bard

ia

Tren

to

Ven

eto

Friu

li V

en.G

iulia

Ligu

ria

Emili

a R

omag

na

Tosc

ana

Um

bria

Mar

che

Lazi

o

Abr

uzzo

Cam

pani

a

Pugl

ia

Bas

ilica

ta

Cal

abri

a

Sard

egna

anno 2001

anno 2002

media 2001

media 2002

media 2001 109,92

media 2002 116,32

media 2002 116,32

Assistenza territoriale semi - residenziale e residenziale Assistenza territoriale semi - residenziale e residenziale costi pro-capite - anni 2001 - 2002costi pro-capite - anni 2001 - 2002

Page 13: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

13Forum PA-sanità-sociale,

14.05.04

36,3

6

16,0

6

65,2

7

163,

85

57,5

2

47,9

9

37,2

3

60,3

4

40,4

6

29,4

7

17,3

0 24,8

0

12,8

0

11,9

0

3,41 10

,40

36,7

7

5,43

73,3

7

159,

70

66,1

1

50,5

2

38,6

7

63,2

3

42,7

5

29,0

9

27,2

4

26,6

5

10,0

8

8,42

2,53 8,

24

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00

160,00

180,00

Piem

onte

Val

le D

'Aos

ta

Lom

bard

ia

Tren

to

Ven

eto

Friu

li Ven

.Giu

lia

Ligu

ria

Emili

a Rom

agna

Tosc

ana

Um

bria

Mar

che

Lazi

o

Abr

uzzo

Cam

pani

a

Pugl

ia

Sard

egna

anno 2001anno 2002media 2001media 2002

media 2001 38,39

media 2002 41,02

Assistenza semi-residenziale e residenziale Assistenza semi-residenziale e residenziale a favore di anziani non autosufficienti a favore di anziani non autosufficienti

costi pro - capite, anni 2001 - 2002costi pro - capite, anni 2001 - 2002

Page 14: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

14Forum PA-sanità-sociale,

14.05.04

ADI E ADP

semiresiden.e residenziale a

fav.anziani non autosuff.

pro capite in euro

Totale in euro

Piemonte 8,10 36,77 44,87 192.475.910

Valle D'Aosta 11,21 5,43 16,64 2.006.803

Lombardia 14,14 73,37 87,51 798.234.031

Trento 17,51 159,70 177,21 84.682.311

Veneto 22,84 66,11 88,95 403.911.000

Friuli Ven.Giulia

56,11 50,52 106,63 126.733.957

Liguria 8,60 38,67 47,27 76.617.440

Emilia Romagna

17,51 63,23 80,74 323.662.664

Toscana 10,63 42,75 53,38 189.378.031

Umbria 22,77 29,09 51,86 43.586.400

Marche 19,64 27,24 46,88 68.873.990

Lazio 16,80 26,65 43,46 230.418.710

Abruzzo 22,90 10,08 32,98 42.256.112

Campania 1,57 8,42 9,99 57.767.000

Puglia 8,04 2,53 10,56 43.172.000

Calabria 10,12 32,51 42,63 87.101.075

Sardegna 10,12 8,24 18,36 30.256.885

ITALIA 13,69 41,02 54,71 2.810.456.475

Nota: l'incremento della spesa per assistenza distrettuale agli anziani non autosufficienti dell'anno 2002 rispetto all'anno 2001 è pari al 20,32%

Spesa per assistenza distrettuale agli anziani non autosufficientiSpesa per assistenza distrettuale agli anziani non autosufficienti(domiciliare, semiresidenziale e residenziale) (domiciliare, semiresidenziale e residenziale)

da LEA anno 2002da LEA anno 2002

Page 15: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

15Forum PA-sanità-sociale,

14.05.04

Funzioni nel settore sociale: 5.229.000.000

Asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori 1.326.000.000

Strutture residenziali e di ricovero per anziani 608.000.000

Assistenza, beneficenza alla persona pubblica e servizi diversi alla persona

3.295.000.000

Spese delle amministrazioni comunali per funzione Spese delle amministrazioni comunali per funzione sociale - anno 2001 - sociale - anno 2001 - Dati espressi in EuroDati espressi in Euro

Fonte: ISTAT

Page 16: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

16Forum PA-sanità-sociale,

14.05.04

L’integrazione socio-sanitaria, indicata come esigenza primaria fin dalla legge di riforma sanitaria del 1978, ha stentato nei fatti a realizzarsi

Negli anni ’90 le normative hanno, anzi, indotto processi di separazione tra i due ambiti di intervento – sociale e sanitario – nell’intento di non far ricadere sul bilancio della sanità spese non pertinenti a tale settore

Page 17: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

17Forum PA-sanità-sociale,

14.05.04

Si può dire che solo negli anni recenti la politica dell’integrazione si è venuta realmente affermando

Gli strumenti concreti di questa svolta sono da ricercare: nella legge quadro n.328 del 2000 sulla realizzazione

di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

nelle leggi attuative che quasi tutte le Regioni hanno approvato regolamentando in vari modi i processi di integrazione

Page 18: 1Forum PA-sanità-sociale, 14.05.04 LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,

18Forum PA-sanità-sociale,

14.05.04

Ma, forse, il vero elemento di svolta è rappresentato dalla previsione che lo Stato determini i “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale”, contenuta nel riforma costituzionale del 2001

LEA e LIVEAS, nella prospettiva costituzionale, sembrano infatti destinati a confluire in un unico strumento che riguardi tutta la vasta area delle prestazioni sociali e sanitarie superando le attuali distinzioni