19032015 mozione microcredito

3
Al Sindaco del Comune di Velletri Al Segretario Generale del Comune di Velletri Al Presidente del Consiglio del Comune di Velletri Oggetto: Mozione per Fondo di garanzia per la microimprenditorialità La situazione economica in Italia è in continuo declino, 70.673 imprese chiuse dal 2009 al 2014,con un bilancio di fallimenti preoccupante già nei primi 9 mesi del 2014, a tal punto da far registrare in questa parentesi temporale circa 11.103 imprese fallite, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2013. In pratica 61 imprese chiuse al giorno, più di due imprese all’ora. La seconda Regione più colpita da questo processo involutivo è proprio il Lazio, con 1.164 imprese chiuse nel 2014 e un’incidenza sul totale Italia del 10,5%.(dato Crisis D&b gruppo Crif). Medesimi caratteri preoccupanti si riscontrano nella città di Velletri, dove il comparto commerciale ed imprenditoriale sta soffrendo una forte recessione. Le vie sono sempre più segnate dal grigio delle serrande abbassate ed i commercianti ancora attivi faticano giorno per giorno a rimanere aperti, attanagliati da una pressione fiscale sempre più asfissiante e dal quadro negativo di una crisi economica diffusa. La L. n.662/96 (art.2, comma 100, lettera a) istituiva lo strumento del Fondo di Garanzia per le PMI, al fine di offrire garanzie pubbliche per favorire l’accesso al credito e alle fonti finanziarie per le piccole e medie imprese. Nell’ambito di tale normativa, con il contributo delle autoriduzioni degli stipendi e delle diarie non spese dei parlamentari del Movimento 5 stelle, è stato istituito un Fondo di garanzia di €.40'000'000 presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per sovvenzionare lavoratori autonomi o microimprese rientranti nelle cosiddette fasce deboli, ovvero non in condizione di rivolgersi al sistema creditizio tradizionale per assenza di idonee garanzie. Come da nota informativa del 5/03/2014, il MISE sta, attualmente, completando il quadro normativo per l’avvio delle operazioni di garanzia del microcredito, introducendo importanti novità tra cui la possibilità per gli interessati di prenotare la garanzia direttamente sul sito istituzionale del Fondo centrale vigilato dal Ministero, prima di recarsi dagli operatori finanziari del microcredito che opereranno sul mercato.

description

 

Transcript of 19032015 mozione microcredito

Page 1: 19032015 mozione microcredito

Al Sindaco del Comune di Velletri

Al Segretario Generale del Comune di Velletri

Al Presidente del Consiglio del Comune di Velletri

Oggetto: Mozione per Fondo di garanzia per la microimprenditorialità

La situazione economica in Italia è in continuo declino, 70.673 imprese chiuse dal 2009 al

2014,con un bilancio di fallimenti preoccupante già nei primi 9 mesi del 2014, a tal punto da far

registrare in questa parentesi temporale circa 11.103 imprese fallite, con un aumento del 13%

rispetto allo stesso periodo del 2013. In pratica 61 imprese chiuse al giorno, più di due imprese

all’ora.

La seconda Regione più colpita da questo processo involutivo è proprio il Lazio, con 1.164 imprese

chiuse nel 2014 e un’incidenza sul totale Italia del 10,5%.(dato Crisis D&b gruppo Crif).

Medesimi caratteri preoccupanti si riscontrano nella città di Velletri, dove il comparto commerciale

ed imprenditoriale sta soffrendo una forte recessione. Le vie sono sempre più segnate dal grigio

delle serrande abbassate ed i commercianti ancora attivi faticano giorno per giorno a rimanere

aperti, attanagliati da una pressione fiscale sempre più asfissiante e dal quadro negativo di una

crisi economica diffusa.

La L. n.662/96 (art.2, comma 100, lettera a) istituiva lo strumento del Fondo di Garanzia per le

PMI, al fine di offrire garanzie pubbliche per favorire l’accesso al credito e alle fonti finanziarie per

le piccole e medie imprese.

Nell’ambito di tale normativa, con il contributo delle autoriduzioni degli stipendi e delle diarie non

spese dei parlamentari del Movimento 5 stelle, è stato istituito un Fondo di garanzia di

€.40'000'000 presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per sovvenzionare lavoratori autonomi

o microimprese rientranti nelle cosiddette fasce deboli, ovvero non in condizione di rivolgersi al

sistema creditizio tradizionale per assenza di idonee garanzie.

Come da nota informativa del 5/03/2014, il MISE sta, attualmente, completando il quadro

normativo per l’avvio delle operazioni di garanzia del microcredito, introducendo importanti novità

tra cui la possibilità per gli interessati di prenotare la garanzia direttamente sul sito istituzionale del

Fondo centrale vigilato dal Ministero, prima di recarsi dagli operatori finanziari del microcredito che

opereranno sul mercato.

Page 2: 19032015 mozione microcredito

L’Art. 111 - Testo Unico Bancario - Decreto Legislativo 1° settembre 1993, n.385;

Decreto MEF 17 ottobre 2014 n. 176 - G.U. 1 dicembre 2014;

Decreto MISE 24 dicembre 2014 – G.U. 3 febbraio 2015;

In attesa di integrazione al DM 24/12/2014 per domanda on-line sul sito Mise;

il Fondo di garanzia istituito permetterà ai lavoratori autonomi e microimprese nascenti od in

difficoltà, aventi i requisiti minimi richiesti, di poter accedere ad un finanziamento di €. 25'000,00,

con possibile incremento di €. 10'000,00 per determinati casi, da restituire ad un tasso molto basso

in 7-10 anni, anche in assenza di garanzie reali e senza la valutazione economico-finanziaria del

Gestore del Fondo.

Le somme provenienti dalle restituzioni andranno nuovamente ad integrare il Fondo per finanziare

altre imprese, attivando un circolo virtuoso che consentirà nei prossimi 10 anni di aiutare oltre 40

imprese al mese.

Il Mise si è impegnato a versare nel Fondo, alla data del 1° gennaio di ogni anno, un importo

annuo massimo di €.30'000’000,00 ed ha previsto, con DM 24/12/2014 art. 6 comma 2, che possa

essere incrementato da somme provenienti da versamenti di enti, associazioni, società o singoli

cittadini ai sensi dell’articolo 1, comma 5-ter, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito,

con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 e successive modificazioni e integrazioni.

In tal senso, i Parlamentari del Movimento 5 Stelle, con la restituzione di parte degli stipendi e

diaria non spesa, in soli due anni hanno versato nel Fondo 10'000'000,00 di euro, alzando

l’importo stanziato per il 2015 a €. 40'000'000,00.

Il Fondo costituito presenta caratteristiche molto vantaggiose:

L’Assenza di garanzie reali in capo all’utente finale;

Il fondo del Microcredito in sostituzione delle “garanzie reali” copre l’80% delle somme

finanziate;

Il Fondo del microcredito garantisce le somme erogate senza la valutazione

economicofinanziaria del Gestore del Fondo;

La garanzia del Fondo è rilasciata a titolo gratuito;

In virtù di queste caratteristiche ci sarà un iter procedurale molto snello (circa 6/7 giorni);

Servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio per tutta la durata del finanziamento.

Quanto prima il MISE, una volta preparato il quadro normativo, provvederà a pubblicare le

disposizioni operative del Fondo sul sito istituzionale www.fondidigaranzia.it ed attiverà nei primi

giorni di Aprile il modulo online per la prenotazione del finanziamento; nel frattempo, gli interessati

potranno rivolgersi ad un consulente del lavoro per essere aiutati nella preparazione della

Page 3: 19032015 mozione microcredito

documentazione richiesta. Entro pochi giorni, il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del

lavoro provvederà a pubblicare sul proprio sito un elenco di tutti i consulenti del lavoro che si

renderanno disponibili a offrire consulenza gratuita per la composizione della documentazione

predetta.

E’ possibile reperire maggiori informazioni sul sito www.microcredito5stelle.it, predisposto dal

Movimento 5 stelle proprio per aiutare i cittadini ad avere un quadro chiaro delle opportunità offerte

dal Fondo e le modalità per richiedere il finanziamento.

IL CONSIGLIO COMUNALE

ESPRIME

La necessità di informare tutta la cittadinanza di Velletri dell’opportunità offerta dal Ministero dello

Sviluppo Economico, ritenendo che tale Fondo possa essere un volano per il lancio di idee

imprenditoriali sul territorio, integrandosi perfettamente con un piano di sviluppo economico e

commerciale della comunità di Velletri.

ED IMPEGNA LA GIUNTA COMUNALE

1. Valutare l’opportunità del Fondo di garanzia per il microcredito, istituito dal Ministero

dello Sviluppo Economico studiando la relativa documentazione in allegato;

2. Attivare uno sportello/ufficio informativo dedicato al Fondo per il microcredito, al fine di

facilitare i cittadini interessati a svolgere le pratiche necessarie per la richiesta del

finanziamento.

3. Dare dispositive immediate all’Ufficio competente di pubblicare una sezione sul sito

istituzionale del Comune, visibilmente richiamata dalla homepage, contenente tutta

l’informativa relativa al predetto Fondo ed i riferimenti normativi ed istituzionali, con

particolare attenzione ad illustrare chiaramente le fasi e la procedura corretta per la

richiesta del finanziamento;

4. Pubblicare e diffondere il Fondo di garanzia per il microcredito e l’attivazione del relativo

sportello informativo presso l’URP, attraverso i media locali e affissioni;

Si allega:

Scheda tecnica informativa sul microcredito;

Velletri , 19/03/2015 Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle

Trenta Paolo