180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

45
ANALISI FINANZIARIA: Gli indici di bilancio L.Etro Copyright SDA Bocconi 2003 Executive Master in Corporate Finance & Banking INDICI DI BILANCIO Alberto Dell’Acqua Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864

description

indici di bilancio

Transcript of 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Page 1: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

ANALISI FINANZIARIA: Gli indici di bilancioL.Etro

Copyright SDA Bocconi 2003

Executive Master in Corporate Finance & Banking

INDICI DI BILANCIOAlberto Dell’Acqua

Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864

Page 2: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 2Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 2

L’utilizzo dei quozienti per le analisi finanziarie

Definizione:– Gli indici (o quozienti) di bilancio sono grandezze economiche,

patrimoniali e finanziarie, combinate in modo da fornire indicazioni ritenute interessanti.

Tre profili d’analisi:– L’equilibrio finanziario di breve periodo,– L’equilibrio finanziario di lungo periodo,– La redditività.

Fonti:– S.P. a “liquidità/esigibilità”,– C.E. a “fatturato e costo del venduto”.

Page 3: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 3Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 3

Gli indici finanziari– Si possono individuare 4 modalità di costruzione di indici, in funzione degli obiettivi

dell’analisi• Indici “flusso su flusso”: indicatori di margine, di rapporto di profittabilità• Indici “stock su stock”: indici di struttura di bilancio• Indici “flusso su stock”: indici di rotazione, di efficienza• Indici “stock su flusso”: indici di efficacia, di intensità di capitale

– Gli indici principali possono essere delle seguenti 4 tipologie

Indici di bilancio

STRUTTURA/ SOLIDITA’

LIQUIDITA’

ROTAZIONE

REDDITIVITA’

Valutano le condizioni di equilibrio nella composizione fonti/impieghi

Valutano l’attitudine a fronteggiare economicamente i fabbisogni finanziari

Valutano l’efficienza globale e nella gestione del capitale circolante

Valutano la capacità di copertura dei costi e di conseguimento di congrui margini economici

Page 4: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 4Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 4

= ROI (o ROIC), Rendimento del capitale impiegato

= ROA, Return on Asset•Tiene conto non solo della gestione operativa ma anche delle gestioni accessorie•Esprime il rendimento il tasso di redditività delle attività totali

= ROS, Redditività delle vendite

Reddito NettoPatrimonio Netto

= ROE, Return on Equity o Rendimento del capitale proprio

Reddito OperativoTotale Ricavi NettiReddito OperativoCapitale Investito

Reddito NettoTotale Attivo

1 - Gli indici di redditività– Mettono in relazione elementi reddituali ed elementi patrimoniali.– Sono parametri di efficienza economica delle grandezze patrimoniali a cui si

riferiscono – Si distinguono in:

– Indici di redditività ed efficienza del business caratteristico (ROS, ROI, ROA)– Indici di redditività del capitale proprio (ROE) relativa all’intera gestione

Page 5: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 5Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 5

CONTO ECONOMICO

REDDITIVITA’DELLE VENDITE

R.O.S.

Esprime il rendimentoeconomico collegato alfatturato dell’impresa

21------100

= = 21%Reddito Operativo (EBIT)

---------------------------------------Totale Ricavi Netti

La redditività delle vendite e’ espressa con il ROS

Mette in relazione 2 aggregati di conto economico Permette di analizzare i margini che provengono dal business caratteristico dell’impresa, indipendentemente dal volume delle vendite effettuate

+ Ricavi 100- COGS (45)= Margine Lordo 55- Oneri diversi di gestione (7)= Valore aggiunto 48- Costo del lavoro (10)- Altri costi (3)= Margine Operativo Lordo 35- Accantonamento per rischi (2)= EBITDA 33- Ammortamenti mat. (10)= EBITA 23- Ammortamento del Goodwill (2)= EBIT 21- Proventi finanziari (2)= EBT 19- Imposte (10)= Risultato Netto 9

1 - Gli indici di redditività (segue)

Page 6: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 6Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 6

R.O.I.Return On

Investments

Esprime il rendimento economico del

capitale impiegato prescindendo dalle

modalità di finanziamento prescelte

ATTIVO

TotaleCapitaleInvestito

100

PASSIVO

La redditività del capitale investito e’ espressa con il ROIDefinisce il rendimento del capitale e successivamente viene confrontato con il costo delle fonti di finanziamentoÈ considerato soddisfacente quando non è inferiore al costo medio del denaro

+ Ricavi 100- COGS (45)= Margine Lordo 55- Oneri diversi di gestione (7)= Valore aggiunto 48- Costo del lavoro (10)- Altri costi (3)= Margine Operativo Lordo 35- Accantonamento per rischi (2)= EBITDA 33- Ammortamenti mat. (10)= EBITA 23- Ammortamento del Goodwill (2)= EBIT 21- Proventi finanziari (2)= EBT 19- Imposte (10)= Risultato Netto 9

CONTO ECONOMICO

1 - Gli indici di redditività (segue)

Reddito Operativo------------------------

Totale Capitale Investito

21------100

= 21%=

Page 7: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 7Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 7

Il ROI può essere scomposto come:

1 - Gli indici di redditività (segue)

(Reddito Operativo/Totale Ricavi Netti)*(Totale Ricavi Netti/Capitale Investito)

Si tratta di una scomposizione del ROI che evidenzia sia la redditivitàunitaria delle vendite (ROS) sia l’efficienza nella gestione delle risorse (tasso di rotazione del capitale investito).

Il Tasso di rotazione del capitale investito richiama l’attenzione sulla dimensione del capitale investito per ottenere il livello di vendite riscontrate.

Page 8: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 8Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 8

ATTIVO PASSIVO

Risultato Netto------------------------Patrimonio Netto

9------50

= = 18%

Patrimonio Netto

50

R.O.E.Return On

Equity

Esprime il rendimento economico

del capitale investito dagli azionisti

La redditività del capitale proprio e’ espressa con il ROEIl ROE esprime il rendimento del capitale proprio dell’impresa, genericamente utilizzato come parametro sintetico per valutare l’economicità della gestione aziendale

+ Ricavi 100- COGS (45)= Margine Lordo 55- Oneri diversi di gestione (7)= Valore aggiunto 48- Costo del lavoro (10)- Altri costi (3)= Margine Operativo Lordo 35- Accantonamento per rischi (2)= EBITDA 33- Ammortamenti mat. (10)= EBITA 23- Ammortamento del Goodwill (2)= EBIT 21- Proventi finanziari (2)= EBT 19- Imposte (10)= Risultato Netto 9

CONTO ECONOMICO

1 - Gli indici di redditività (segue)

Page 9: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 9Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 9

EQUAZIONE FONDAMENTALE DELL’ANALISI

ROE = ROI + (ROI – ROD) * D/E

Leva finanziaria

se lo spread, differenza (ROI-ROD), è positivo il ricorso all’indebitamento può essere ragionevolmente sostenutoSe inferiore l’impresa sarà costretta a ridurre l’indebitamento o a cercare migliori margini dall’attività operativa

RO CI RN

= ------- * ------- * ------

CI PN RO

10

Spread

Return on debt

Indica il costo medio dell’indebitamento

Redditività della gestione operativa – ROI

Struttura della gestione finanziaria (D+E)/E

Incidenza del saldo della gestione non caratteristica

Interessi PassiviDebiti Finanziari

RN

ROE = -------

PN

ROE = ROI + (ROI – ROD) * D/E

Leva finanziaria

se lo spread, differenza (ROI-ROD), è positivo il ricorso all’indebitamento può essere ragionevolmente sostenutoSe inferiore l’impresa sarà costretta a ridurre l’indebitamento o a cercare migliori margini dall’attività operativa

RO CI RN

= ------- * ------- * ------

CI PN RO

10

Spread

Return on debt

Indica il costo medio dell’indebitamento

Redditività della gestione operativa – ROI

Struttura della gestione finanziaria (D+E)/E

Incidenza del saldo della gestione non caratteristica

Interessi PassiviDebiti Finanziari

RN

ROE = -------

PN

1 - Gli indici di redditività (segue)

Page 10: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 10Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 10

INDICE DI ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO

INDICE DI ROTAZIONE/DI DURATA- DEI CREDITI VERSO CLIENTI (TMI)- DEI DEBITI VERSO FORNITORI (TMP)- DELLE GIACENZE DI MAGAZZINO (TMGS)

2 - Gli indici di rotazione • La rotazione degli impieghi esprime la mobilità dei fattori di produzione

e quindi la dinamica della gestione intesa come processo

Page 11: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 11Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 11

TotaleCapitaleInvestito(al netto

dell’Immob.

Fin)

100

CONTO ECONOMICO ATTIVO

= 1Totale Ricavi Netti

------------------------------------------Capitale Investito (netto immob. Fin.)

ROTAZIONEDEL CAPITALE

INVESTITO

Esprime la relazione tra capitale

investito e volume di affari

generato in termini di fatturato

Il tasso di rotazione del capitale investito e’ un indicatore di efficienza nella gestione del capitaleÈ l’espressione della velocità di rotazione (numero di volte) degli investimenti totali nell’anno per effetto delle venditeUna bassa velocità di rotazione significa che le attività impiegate per realizzare il volume di affari sono sproporzionate rispetto al risultato raggiunto Al capitale investito vanno tolte le immobilizzazioni finanziarie

+ Ricavi 100- COGS (45)= Margine Lordo 55- Oneri diversi di gestione (7)= Valore aggiunto 48- Costo del lavoro (10)- Altri costi (3)= Margine Operativo Lordo 35- Accantonamento per rischi (2)= EBITDA 33- Ammortamenti mat. (10)= EBITA 23- Ammortamento del Goodwill (2)= EBIT 21- Proventi finanziari (2)= EBT 19- Imposte (10)= Risultato Netto 9

2 - L’indice di rotazione del capitale investito

Page 12: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 12Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 12

CREDITI

Esprime il numero di volte in cui i crediti si sono rinnovati nel periodo in esameSegnala il tempo medio, in giorni, di incasso dei crediti. È necessario il livello medio dei crediti e rendere omogeneo il valore dei crediti depurandoli dell’Iva

MAGAZZINOFornisce indicazioni circa la velocitàdi rigiro del magazzinoDice quanto tempo mediamente la merce giace in magazzino prima di essere usata

DEBITI

Esprime il numero di volte in cui i debiti commerciali si sono rinnovati nel periodo in esame Dice quanto tempo mediamente passa tra acquisto e pagamento della merce

Il livello di efficienza nella gestione del capitale circolante può essere misurato attraverso gli indici di rotazione del circolante. Gli indici di durata sono l’inverso degli indici di rotazione

ROTAZIONE/DURATA Fatturato netto--------------------------------------

(Crediti iniziali + crediti finali)/2

(Crediti iniziali + crediti finali)/2-------------------------

Fatturatox 360

Acquisti MP--------------------------------------(Rim. iniziali + rim. finali)/2

(Rim. iniziali + rim. finali)/2-------------------------

Acquisti MPx 360

Acquisti MP--------------------------------------(Debiti iniziali + debiti finali)/2

(Debiti iniziali + debiti finali)/2-------------------------

Acuisti MPx 360

Rotazione

Durata

Rotazione

Durata

Rotazione

Durata

3 - Gli indici di rotazione/durata

Page 13: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 13Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 13

CREDITI

SCORTE

DEBITI

ROTAZIONE(n° volte)

DURATA MEDIA(n° giorni)

6 60

12 30

9 40

Rotazione e durata media del capitale circolante danno la stessa informazione in 2 modi diversi

3 - Gli indici di rotazione/durata

Page 14: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 14Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 14

4 - Il credito commerciale

• É l’investimento che consegue all’ultima fase del ciclo caratteristico di acquisto, trasformazione e vendita. Le sue dimensioni dipendono dalle dilazioni di pagamento concesse ai clienti per il regolamento degli acquisti; queste ultime determinano poi l’ampiezza del ciclo finanziario e conseguentemente dei fabbisogni/surplus legati alla gestione corrente.

• Le dilazioni di pagamento consentono alla clientela di acquistare merci o servizi anche in temporanea assenza delle risorse necessarie, e più in generale ne favoriscono l’elasticità finanziaria.

• Il credito viene considerato come una componente determinante del MARKETING MIX, talvolta altrettanto importante rispetto al prezzo.

Page 15: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 15Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 15

4 - Profilo economico, finanziario e di rischio del credito commerciale

• Profilo economico = il credito permette di acquistare in tempi, modi e quantitativi impensabili nel caso di pagamento in contanti. Questo significa maggiori volumi di vendita e un più proficuo impiego dei fattori di produzione e di conseguenza un abbassamento dei costi per unità realizzata e venduta, oltre ad una crescita dei profitti.

Page 16: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 16Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 16

4 - ...Segue...

• Profilo finanziario = l’aspetto finanziario, per l’azienda che concede credito, si collega al fabbisogno generato dal ritardo di pagamento. Nessuna dilazione può infatti venire accordata in assenza di idonei strumenti di copertura.

• Profilo di rischio = è facile riscontrare un legame stretto fra lunghezza delle dilazioni, ritardi nei pagamenti e perdite su crediti, a motivo dell’imprevedibilità delle condizioni che caratterizzeranno i clienti nel futuro, imprevedibilitàche tende ad aumentare al crescere dell’orizzonte temporale osservato.

Page 17: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 17Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 17

4 - ...Segue...

• In altre parole l’estendersi delle dilazioni comporta normalmente una maggiore variabilità sia del reddito sia dei flussi finanziari, modificando il profilo di rischiositàcomplessiva aziendale.

• Sono tre, dunque, le dimensioni che una corretta gestione del credito commerciale deve contemporaneamente prendere in considerazione: una economica, una finanziaria, una di rischio.

Page 18: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 18Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 18

4 - I riflessi delle politiche del credito commerciale sulle dimensioni del capitale

circolante commerciale

Qualsiasi variazione dei termini di pagamento offerti muta in modo diretto l’ammontare dei crediti verso clienti; contemporaneamente però, influenza il livello delle vendite, con ulteriori conseguenze sulle dimensioni dei crediti, delle scorte e dei debiti di fornitura. In pratica si può parlare di un effetto diretto e di un effetto indotto delle politiche di gestione del credito sul Capitale Circolante Commerciale (Contrazione=generazione di liquidità;dilatazione=assorbimento di liquidità;=> si può considerare come qualsiasi altro investimento) .

Page 19: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 19Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 19

4 - ...Segue...

Variazione nella politica di gestione del credito commerciale

Fatturato

CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE

Crediti Commerciali

Scorte, debiti di fornitura ed altre componenti del Circolante

Effetto diretto

Effetto indotto

Page 20: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 20Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 20

4 - Esempio

• Dilazioni medie (t=0) = 90 giorniFatturato (t=0)= 360 Mln EuroCrediti medi (t=0) = (360Mln/360 g)*90 g = 90 Mln

• Dilazioni medie (t=1) = 150 giorniFatturato (t=1) = 540 Mln EuroCrediti medi (t=1) = (540Mln/360 g)*150 g = 225 MlnLa crescita complessiva dell’investimento in crediti pari

a 135Mln potrà essere imputata a due motivazioni distinte: all’incremento delle dilazioni di pagamento ed alla crescita del fatturato.

Page 21: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 21Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 21

4 - ...segue esempio...

Concretamente, al primo motivo potrà essere imputata una variazione pari a:

(360Mln/360 g)*(150 – 90)g = 60 Mln EuroI rimanenti 75Mln di incremento andranno imputati, a

parità di altre condizioni, alla crescita del fatturato.

Fatturato giornaliero

Durata media

1 1,5

150

90 gg

q

Misto

A

B

Page 22: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 22Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 22

4 - ... Segue esempio...

• T.medio pagam.fornitori (t=0=1) = 45 g.Acquisti = 50% fatturatoDebiti (t=0) = (180Mln/360 g.)*45 g. = 22,5MlnDebiti (t=1) = (270Mln/360 g.)*45 g. = 33,75Mln

• Giacenza media scorte (t=0=1) = 100 g.Scorte = 50% fatturatoScorte medie (t=0) = (180Mln/360 g.)*100 g. = 50MlnScorte medie (t=1) = (270Mln/360 g.)*100 g. = 75Mln

Page 23: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 23Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 23

4 - Fattori influenti sulle dimensioni del credito nei diversi settori

industriali

Due grandi ordini di fattori, esterni(1) ed interni(2) alla singola azienda, condizionano l’ammontare dell’investimento in credito alla clientela.

1. Consuetudini, situazione competitiva, situazione del mercato finanziario.

2. Età e dimensione dell’azienda, margini di profitto sui prodotti, fattori finanziari.

Page 24: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 24Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 24

4 - Le caratteristiche della gestione dei crediti commerciali

La gestione dei crediti commerciali comprende un insieme di decisioni strategiche che si inseriscono a metà tra la gestione commerciale e la gestione finanziaria:

• Il direttore commerciale, naturalmente, s’interessa a questo “campo d’indagine” perché lo considera un mezzo per assicurare la promozione delle vendite.

• Il direttore finanziario, per contro, si preoccupa della riduzione dei costi di creazione, detenzione e copertura dei crediti commerciali.

Page 25: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 25Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 25

4 - Ruolo del Credit Manager

• Per cercare di mediare le due posizioni, numerose aziende hanno creato un ruolo dedicato al credito, denominato credit manager. Questo non segue esclusivamente il momento finale del processo di affidamento-vendita-incasso, ma ne informa la prima fase, contribuendo all’assunzione di decisioni attinenti alla sfera dei rapporti finanziari con la clientela, raccogliendo notizie e dati o sollecitando pagamenti ritardati.

Page 26: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 26Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 26

4 - Gli obiettivi della gestione dei Crediti Commerciali

Gli obiettivi coincidono con la finalità della gestione finanziaria che tende a mettere in opera delle politiche miranti a massimizzare il valore d’impresa.Quindi, prima di ogni decisione, bisogna valutare due aspetti:

• Redditività = si cerca di max. il fatturato attraverso la concessione di crediti, minimizzando il costo dei capitali immobilizzati nei crediti commerciali,

• Rischio = si tende a minimizzare il rischio dei crediti “dubbiosi” e gli inconvenienti dovuti alle incertezze provocate dal carattere aleatorio dei flussi finanziari in entrata dai clienti.

Page 27: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 27Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 27

4 - ... Segue...

Questi obiettivi si materializzano nella pratica con dei sotto-obiettivi piùoperativi:

• evitare le perdite su crediti,• essere dei leaders sul mercato,• conquistare una determinata fetta di

mercato,• assicurare vita duratura all’impresa.

Page 28: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 28Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 28

4 - Le variabili decisionali

Per realizzare gli obiettivi, il direttore finanziario può agire su un gran numero di variabili decisionali:

• Il tasso di sconto accordato per pagamento in contanti,

• Il laps di tempo durante il quale il cliente può differire il pagamento approfittando dello sconto accordato per pagamento in contanti,

• La durata del periodo di credito,

Page 29: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 29Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 29

4 - ... Segue...

• L’intensità delle azioni di copertura dei crediti dubbiosi,

• Le categorie di clienti cui accordare il credito,• Il montante di linee di credito offerte,• Le modalità di copertura dei crediti.A queste variabili decisionali finanziarie, si possono

aggiungere quelle commerciali: il prezzo, la qualità, il tempo di consegna, il servizio dopo vendita, il supporto tecnico, il supporto promozionale.

Page 30: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 30Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 30

4 - Le entrate e i costi legati alla concessione di credito ai clienti.

Dal punto di vista finanziario, la decisione di consentire delle facilità di pagamento ai clienti si analizza, secondo un ragionamento differenziale, calcolando le entrate supplementari attese da una tale decisione così come le spese addizionali.

• Le entrate addizionali provengono dal margine lordo che l’impresa spera di realizzare sulle vendite supplementari dovute alle politiche di concessione di credito ai clienti. Queste entrate sono funzione dello sviluppo commerciale e delle condizioni di produzione (elasticità domanda, importanza costi fissi, ecc.)

Page 31: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 31Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 31

4 - ...Segue...

Quanto ai costi legati alla concessione di credito ai clienti, essi comprendono più elementi:

• Costi d’inchiesta sulla solvibilità dei clienti,• Costi amministrativi e informatici per personale e

attrezzature incrementali,• Costi di copertura dei crediti e delle perdite su crediti.

Si tratta di perdite divenute irrecuperabili in seguito all’insolvenza dei clienti,

• Costi legati alle operazioni di cambio e di copertura del rischio di cambio per le transazioni internazionali,

• Costi di detenzione dei crediti. Si tratta di capitali immobilizzati nel conto clienti.

Page 32: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 32Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 32

4 - Una modellizzazione del problema

Da un punto di vista generale, è possibile trarre una regola decisionale nella politica di concessione del credito ai clienti, adottando il ragionamento marginalista seguente:

• Una vendita a credito può essere accettata ogni volta che il costo marginale di questa vendita è inferiore o uguale al ritorno marginale che essa procura.

Page 33: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 33Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 33

4 - ... Segue...

Gallinger e Healey propongono un modello basato sul principio che il ritorno di una politica di concessione di credito e di sconto per pagamento in contanti è la differenza tra il margine lordo realizzato sul fatturato supplementare e il costo dello sconto, i costi fissi e le perdite su crediti supplementari.

Page 34: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 34Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 34

4 - …Segue...

R.I.=(Sn*(1-V)-w-f)*(1-t)-k*I0

R.I.= Ritorno incrementale dopo imposte.Sn =Fatturato incrementale dovuto alla politica di concessione

del credito.V = %dei costi variabili in rapporto al fatturato incrementale.w = Sconto concesso.f = costo fisso incrementale e perdite su crediti supplementari.t = % di tassazione.k = costo del capitale.I0 = necessità di CCN in seguito alla modifica del tasso di

sconto.

Page 35: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 35Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 35

4 - ...Segue...

Ricavi=(margine-sconto-perdite)*(1-t)-Var(CCN)Se > 0 effettuerò la politica di sconto.Nonostante la semplicità, questo processo

decisionale non considera tante variabili aleatorie, quali la percentuale di clienti che approfitterà dello sconto, l’aumento di vendite conseguente, il tasso di crediti dubbiosi,ecc.

Due tecniche governano meglio l’incertezza:1. La simulazione probabilizzata2. La Catena di Markov

Page 36: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 36Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 36

4 - L’analisi del rischio legato alla concessione di credito alla clientela

• Accordare un credito ad un cliente, anche se conosciuto da lungo tempo, presenta sempre dei rischi. Non potrà quindi mai essere automatico e dovrà essere oggetto di un’analisi, più o meno elaborata, a seconda dell’importanza dei montanti in gioco. Il primo problema da risolvere è di trovare delle informazioni sui clienti. A questo fine, le imprese che concedono dei crediti ai clienti acquistano delle informazioni commerciali, analisi e gestioni del pacchetto crediti presso diverse istituzioni specializzate o in alternativa costituiscono un team di analisti specializzati all’interno della propria struttura.

Page 37: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 37Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 37

4 - A) Informazioni commerciali

Le società di informazioni commerciali, di cui la maggior parte hanno delle attivitàmultinazionali, propongono il loro servizio sotto forma di abbonamento che dà diritto ad una quantità determinata di unità d’informazioni.

Per i clienti più importanti queste società forniscono delle banche dati che permettono di calcolare istantaneamente un “rating” finanziario.

Page 38: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 38Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 38

4 - B) Assicurazione del credito

Gli assicuratori gestiscono il credito commerciale dei loro clienti. Il loro compito comporta l’analisi dei debitori, la fissazione di un limite da non passare e la gestione del contenzioso e l’eventuale rimborso delle fatture non pagate a un valore dell’85% del montante e dopo un ritardo di anche 6 mesi.

Il costo dell’operazione per l’assicurato è di circa lo 0,5% del montante crediti.L’assicuratore si riserva il diritto di non gestire crediti eccessivamente rischiosi.

Viene imposta una franchigia del 15/20% spettante all’assicurato per stimolare una gestione efficace del credito.

Page 39: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 39Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 39

4 - C) Il factoring

Implica l’assicurazione senza franchigia del credito, tuttavia il costo èraramente inferiore all’1% del montante del credito.

Page 40: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 40Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 40

Mettono in evidenza la capacità dell’impresa di fronteggiare gli impegni di breve periodo, utilizzando gli elementi dell’attivo che possono velocemente essere resi liquidi

CURRENT RATIO ACID TEST o QUICK RATIO

Confronta attivo e passivo a breve termine e comprende al numeratore anche il magazzino

Se l’impresa ha correttamente finanziato il magazzino con passività a m/l e le passivitàcorrenti coprono solo i crediti e le liquidità immediate si ha un indice superiore ad 1

Il numeratore è al netto del magazzino (realizzo più lento)

Esprime giudizio sull’equilibro di scadenza temporale di fonti e impieghi

Dato che la liquidità potrebbe cambiare velocemente, soprattutto su attività che presentano stagionalità, l’analisi andrebbe ripetuta frequentemente

Attivo a breve/Passivo a breve (Attivo a breve-scorte)/Passivo a breve

5 - Gli indici di liquidità

Page 41: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 41Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 41

INDICI DI INDEBITAMENTO INDICI DI DI COPERTURA

Misura in modo sintetico il rischio finanziario dell’azienda

DD+E

DE

Misura il livello di indebitamento oneroso della società (leverage)

Serve a misurare l’equilibrio tra investimenti a lungo termine e coperture di lungo periodo

Tasso di copertura delle immobilizzazioniÈ l’equilibrio finanziario orizzontale dell’impresa, il rapporto tra capitali permanenti e attività immobilizzate

PN+D m/lImmob. Net

Gli indici di struttura e solidità aziendale si basano sulla verifica della correlazione tra la struttura degli investimenti, quella dei finanziamenti e il grado di indipendenza dai terzi

EbitdaInteressi

Interest coverageCapacità potenziale di pagamento degli oneri finanziari Particolarmente utile per analisi a breve termine

Net debtEbitda

Ebitda coverageCapacità potenziale di ripagamento del debito

Attivo a m/lPass. m/l + Patr. Netto

6 - Gli indici di struttura

Page 42: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 42Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 42

7 - Gli indici: un riassuntoReturn on Investment Financial LeverageROE Debt RatioROA Debt/Net WorthROI Net Worth/Total AssetsROS Long term debt / Total AssetsCapital Intensiveness Receivables IntensivenessCurrent Assets / Total Assets AR /InventorySales / Total Assets Sales/ ReceivablesSales / Worth Short term LiquidityInventory Intensiveness Current RatioSales / Working Capital Quick RatioCurrent Assets / Sales Cash PositionSales /Inventory Cash/Sales

Cash/Total AssetsCash/Current Assets

Page 43: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 43Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 43

• Questi indicatori assumono estrema importanzanell’ottica dell’investitore e dell’analistafinanziario.

• Forniscono informazione in merito allaperformance azionaria (di mercato) del titolo.

• Sono costruiti comparando valori contabili con prezzi e valori di mercato (book value vs market value).

• Forniti da provider specializzati (i.e. Bloomberg).

8 - Gli indici di mercato (multipli)

Page 44: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 44Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 44

• I più tipici indici di mercato sono:– P/E = Prezzo su Utili (Share Price on Earning

per Share)– P/BV = Prezzo su Patrimonio Netto per azione– Dividend Yield = Dividendo su Prezzo.– EV/Sales = Enterprise Value su Fatturato– EV/EBIT = Enterprise Value su EBIT– EV/EBITDA = Enterprise Value su EBITDA.

8 - Gli indici di mercato (multipli)

A s s e t

N e tF in a n c ia l

D e b t

E q u i t y(B V )

E n t e r p r is e V a lu e ( E V )

E q u i t y M a r k e t V a lu e

( P r ic e )

Page 45: 180615 Indici Di Bilancio 4864 FIN

Copyright SDA Bocconi – Protocollo N° XXX Indici di bilancio 45Copyright SDA Bocconi - Protocollo N° 4864 Indici di bilancio 45

• Il dato numerico non è sufficiente; bisognaindagare sulle ragioni che hanno portato ad un certo risultato;

• E’ necessario sviluppare analisi chetengano conto sia del settore nel qualel’azienda si trova, sia dell’andamentotemporale degli indici (valori storici e loroprobabile tendenza);

• Prestare estrema attenzione all’omogeneitàdei dati posti a confronto.

Alcune precisazioni sull’analisi tramitequozienti