L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI...

34
L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Transcript of L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI...

Page 1: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Economia aziendale, bilancio, business plan

Anno accademico 2016/2017

Prof. Antonio StaffaProf. Mario Venezia

Page 2: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

Analisi della Gestione Aziendale

Analisi consuntive Analisi prospettiche

BudgetProgrammazione

Analisi di bilancio

Analisi degli indiciRiclassificazione fonti

e impieghi

Fabbisogno di fondi e loro copertura

Situazione economica finanziaria

patrimoniale

Page 3: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

INDICI DI COMPOSIZIONE PATRIMONIALE

Indice di rigidità degli impieghi

Indice di elasticità degli impieghi

Incidenza del capitale proprio

Indice di indebitamento

Attivo immobilizzato / Capitale investito

Attivo circolante / Capitale investito

Mezzi propri / capitale Investito

(Passività correnti + Passività consolidate) / Capitale Investito

Page 4: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

MARGINI E INDICI DI SOLIDITA’ PATRIMONIALELa modalità di finanziamento degli impieghi a medio/lungo termine

Il principio fondamentale della correlazione tra impieghi e fonti:

Il tempo di scadenza delle fonti deve essere sincronizzato con il tempo diricupero degli impieghi

Quindi, in particolare:

• Gli impieghi “a medio/lungo termine” (attivo fisso) dovrebbero essere finanziati prevalentemente con fonti “a medio/lungo” (mezzi propri e passività consolidate)

• Gli impieghi “a breve” (attivo circolante) dovrebbero essere finanziati prevalentemente con fonti a breve (passività correnti)

Page 5: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

MARGINI E INDICI DI SOLIDITA’

Margine primario di struttura

Quoziente primario di struttura

Margine secondario di struttura

Quoziente secondario di struttura

Mezzi propri – Attivo immobilizzato

Mezzi propri / Attivo immobilizzato

(Mezzi propri + Passività consolidate) – Attivo immobilizzato

(Mezzi propri + Passività consolidate) / Attivo immobilizzato

In relazione al finanziamento delle immobilizzazioni

Page 6: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI PER MARGINIMargine di struttura primario

Attivo immobilizzatoPatrimonio netto

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIO

Patrimonio netto – Attivo immobilizzato

Page 7: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI PER MARGINIMargine di struttura

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

MARGINE DI STRUTTURA

Capitale circolante lordo –Passivo corrente – passivo

consolidato

Scorte

Liquidità immediate

Liquidità differite

Passivo corrente

Passivo consolidato

Cap

ital

e ci

rco

lan

te lo

rdo

Page 8: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI PER MARGINIMargine di struttura

Attivo immobilizzatoPatrimonio netto

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

SITUAZIONE PATOLOGICA MARGINE DI STRUTTURA

NEGATIVO

Passivo corrente

Page 9: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

MARGINI E INDICI DI SOLVIBILITA’

Margine di disponibilità o Capitale circolante netto

Quoziente di disponibilità

Margine di tesoreria

Quoziente di tesoreria

Attivo circolante – Passività correnti

Attivo circolante / Passività correnti

(Liquidità immediate + liquidità differite) – Passività correnti

(Liquidità immediate + liquidità differite) / Passività correnti

Page 10: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

MARGINI E INDICI DI SOLVIBILITA’ PATRIMONIALE

Condizione per la solvibilità: Liquidità Immediate + entrate di breve periodo – uscite di breve periodo > 0

I quozienti ed i margini di disponibilità e di tesoreria esprimono i flussi di cassa attesi per il periodo sulla base della “situazione in essere”.Non tengono conto, però:- della dinamica temporale di tali flussi lungo il periodo considerato;- dei flussi connessi alle operazioni della “gestione ulteriore”.

Page 11: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI PER MARGINICapitale circolante netto

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

Capitale circolante netto

Attivo corrente – Passivo corrente

Scorte

Liquidità immediate

Liquidità differitePassivo corrente

Page 12: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI PER MARGINICapitale circolante netto

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

Situazione patologica: capitale circolante netto negativo

Scorte

Liquidità immediate

Liquidità differitePassivo corrente

Page 13: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI PER MARGINIMargine di tesoreria

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

Margine di tesoreria

Liquidità immediate + liquidità differite – passivo corrente

Liquidità immediate

Liquidità differitePassivo corrente

Situazione accettabile

Page 14: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI PER MARGINI

Attivo Immobilizzato Patrimonio netto

Passivo Corrente

IMPIEGHI FONTI

Margine di struttura e Capitale circolante netto positivi

Liquidità differite

Liquidità immediate

Scorte

Mar

gin

e d

i str

utt

ura

Cap

ital

e ci

rco

lan

te n

etto

Page 15: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI PER MARGINI

Attivo Immobilizzato Patrimonio netto

Passivo Corrente

IMPIEGHI FONTI

Margine di struttura negativo e Capitale circolante netto positivo

Liquidità differite

Liquidità immediate

Scorte

Mar

gin

e d

i str

utt

ura

Cap

ital

e ci

rco

lan

te n

etto

Page 16: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI PER MARGINI

Attivo Immobilizzato Patrimonio netto

Passivo Corrente

IMPIEGHI FONTI

Margine di struttura e Capitale circolante netto negativi

Liquidità differite

Liquidità immediate

Scorte

Mar

gin

e d

i str

utt

ura

Cap

ital

e ci

rco

lan

te n

etto

Page 17: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI PER MARGINI

Positivo NegativoPo

siti

voN

egat

ivo

Mar

gin

e d

i str

utt

ura

Capitale circolante netto

SITUAZIONE OTTIMALE

SCARSA SOLIDITA’ PATRIMONIALE ESTREMO PERICOLO

NON POSSIBILE

Page 18: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI PER MARGINI

Positivo NegativoPo

siti

voN

egat

ivo

Mar

gin

e d

i str

utt

ura

Margine di tesoreria

SITUAZIONE OTTIMALE

SCARSA SOLIDITA’ PATRIMONIALE SITUAZIONE PERICOLOSA

PROBLEMI DI LIQUIDITA’

Page 19: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI PER MARGINI

Positivo NegativoPo

siti

voN

egat

ivo

Mar

gin

e d

i tes

ore

ria

Capitale circolante netto

SITUAZIONE OTTIMALE

SCARSA LIQUIDITA’ SITUAZIONE CRITICA

NON POSSIBILE

Page 20: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI PER INDICIALTRI INDICI DI INDEBITAMENTO

Grado di copertura immobilizzazioni con fonti durevoli

Grado di copertura immobilizzazioni con capitale proprio

Grado di indipendenza finanziaria

Valore ottimale > 1

Valore ottimale intorno ad 1

Valore da sorvegliare < 2/3

Valore rischioso < 1/3

Valore ottimale > 0,5

Valore accettabile > 0,25

PATRIMONIO NETTO + PASSIVO CONSOLIDATO

ATTIVO IMMOBILIZZATO

ATTIVO IMMOBILIZZATO

PATRIMONIO NETTO

PASSIVO CONSOLIDATO + PASSIVO CORRENTE

PATRIMONIO NETTO

Page 21: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI DEL CIRCOLANTEGli indici di disponibilità e tesoreria permettono di comprendere solo in parte la situazionefinanziaria dell’azienda nel breve periodo.

Il calcolo degli indici di rotazione del capitale circolante netto (CCN) mira ad indagare le velocità ditrasformazione in forma liquida delle singole classi di valori dell’attivo circolante e la velocità diestinzione delle passività correnti.

Si tratta di indagare i tempi medi con i quali si succedono i flussi finanziari legati ai cicli gestionalicorrenti di acquisto – trasformazione – vendita.

Tali flussi sono legati a:• Pagamento dei costi relativi all’acquisizione deifattori produttivi correnti;• Incasso dei ricavi relativi alle vendite.

Page 22: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI DEL CIRCOLANTEMAGAZZINO

Indice di rotazione del magazzino

Durata media delle scorte

Costo del venduto

Scorte medie di periodo

Rimanenze iniziali + acquisti –rimanenze finali

(Rimanenze iniziali + rimanenze finali) / 2

Scorte medie di periodo

Costo del venduto

Giorni dell’anno 365

Page 23: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI DEL CIRCOLANTECREDITI COMMERCIALI

Indice di rotazione dei crediti commerciali

Durata media dei crediti commerciali

Ricavi di periodo

Crediti commerciali medi

Ricavi di periodo

(crediti iniziali + crediti finali) / 2

Crediti commerciali medi

Ricavi di periodo

Giorni dell’anno 365

Page 24: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI DEL CIRCOLANTEDEBITI COMMERCIALI

Indice di rotazione dei debiti commerciali

Durata media dei debiti commerciali

Acquisti

Debiti vs. fornitori medi

Acquisti di periodo

(debiti v/fornitori iniziali + debiti v/fornitori finali) / 2

Debiti v. fornitori medi

Acquisti

Giorni dell’anno 365

Page 25: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

ANALISI DEL CIRCOLANTECICLO DEL CIRCOLANTE

Il ciclo del circolante è il tempo che intercorre dal momento del pagamento dei fattori produttivi almomento dell’incasso dei ricavi ottenuti con le vendite.

Un ciclo del circolante positivo comporta un fabbisogno da finanziare in quanto l’incasso dei crediti èsuccessivo al pagamento dei debiti.

Un ciclo del circolante negativo comporta un’eccedenza da investire in quanto l’incasso dei crediti èprecedente al pagamento dei debiti.

Ciclo del circolante:Giorni medi

giacenza scorteGiorni medi incasso

creditiGiorni medi

pagamento debiti

Page 26: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

INDICI DI REDDITIVITA’

ROE (Return on Equity): redditività del capitale proprio

ROI (Return on Investments): redditività del capitale investito

ROS (Return on Sales): redditività delle vendite

Valore ottimale = tasso di rendimento titoli di stato + inflazione + rischio del settore

REDDITO NETTO

PATRIMONIO NETTO

CAPITALE INVESTITO

REDDITO OPERATIVO

TOTALE RICAVI

REDDITO OPERATIVO

Page 27: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

INDICI DI REDDITIVITA’SCOMPOSIZIONE DEL ROI

ROI RO

CI

RO

Totale ricavi CI

Totale ricavi

ROSCI

Totale ricavi

Rotazione capitale investito

Page 28: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

INDICI DI REDDITIVITA’

INCIDENZA DELLA GESTIONE NON CARATTERISTICA

RAPPORTO DI INDEBITAMENTO

ROD (Return on Debts): costo medio fonti di terzi

REDDITO NETTO

REDDITO OPERATIVO

PATRIMONIO NETTO

CAPITALE INVESTITO

PASSIVO CONSOLIDATO + PASSIVO CORRENTE

ONERI FINANZIARINB: vanno considerate solole fonti di finanziamentoonerose

Page 29: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

INDICI DI REDDITIVITA’SCOMPOSIZIONE DEL ROE

ROE RN

PN

RO

ROI Rapporto di indebitamento

CI PN

CI RN

RO

Incidenza gestione non caratteristica

Page 30: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

LEVA FINANZIARIA

Passivo consolidato Passivo corrente

Patrimonio netto

Aumentare l’indebitamento può provocare un incremento del ROE e quindi della redditività del capitale investito(effetto leva).L’analisi della leva finanziaria permette dunque di stabilire quando l’aumento dei debiti può determinare unincremento degli utili.

Page 31: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

LEVA FINANZIARIA

In via semplificata si può sostenere che:

RN = RO – oneri finanziari (tuttavia si dovrebbe parlare di reddito ante imposte)

Ma RO può essere scritto anche così:

RO = ROI x CI (Infatti ROI = RO / CI)

Sapendo che il capitale investito è uguale alla somma di tutte le passività e del patrimonio netto, e sostituendo quindi al posto di CI la formula (Pcorr+Pcons+PN) si ottiene:

RO = ROI x (Pcorr+Pcons+PN)

Page 32: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

LEVA FINANZIARIA

Al contempo gli oneri finanziari (OF) possono essere scritti anche così:

OF = ROD x (Pcorr + Pcons) ; [infatti ROD = OF / (Pcorr + Pcons)]

Sostituendo queste espressioni nella prima formula RN = RO – OF avremo che:

RN = ROI x (Pcorr+Pcons+PN) – ROD x (Pcorr+Pcons)

Dividendo questa espressione per patrimonio netto (PN) otteniamo:

RN / PN = ROI x 𝑃𝑐𝑜𝑟𝑟+𝑃𝑐𝑜𝑛𝑠+𝑃𝑁

𝑃𝑁– ROD x

𝑃𝑐𝑜𝑟𝑟+𝑃𝑐𝑜𝑛𝑠

𝑃𝑁

Page 33: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

LEVA FINANZIARIA

A seguire otteniamo:

ROE = 𝑅𝑂𝐼∗𝑃𝑐𝑜𝑟𝑟

𝑃𝑁+ 𝑅𝑂𝐼∗𝑃𝑐𝑜𝑛𝑠

𝑃𝑁+ 𝑅𝑂𝐼∗𝑃𝑁

𝑃𝑁- ROD x

𝑃𝑐𝑜𝑟𝑟+𝑃𝑐𝑜𝑛𝑠

𝑃𝑁

A seguire:

ROE = ROI x 𝑃𝑐𝑜𝑟𝑟+𝑃𝑐𝑜𝑛𝑠

𝑃𝑁+ ROI - ROD x

𝑃𝑐𝑜𝑟𝑟+𝑃𝑐𝑜𝑛𝑠

𝑃𝑁

Mettendo in evidenza 𝑃𝑐𝑜𝑟𝑟+𝑃𝑐𝑜𝑛𝑠

𝑃𝑁avremo:

ROE = ROI + 𝑃𝑐𝑜𝑟𝑟+𝑃𝑐𝑜𝑛𝑠

𝑃𝑁x (ROI – ROD)

Page 34: L’analisi dei margini e degli indici di bilancio L...L’ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio,

LEVA FINANZIARIA

ROE = ROI + 𝑃𝑐𝑜𝑟𝑟+𝑃𝑐𝑜𝑛𝑠

𝑃𝑁x (ROI – ROD)

In conclusione l’aumento del ROE può avvenire solo quando la differenza tra ROI e ROD è positiva.

Ciò significa che la redditività dell’attività caratteristica deve essere superiore al tasso di interesse pagato sui debitifinanziari.

In caso contrario, la differenza tra ROI e ROD diventa negativa e quindi il maggiore indebitamento riduce il ROE edunque gli utili netti.