€¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e...

29
Allegato C CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA................pag. 70 STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE..........pag. 72 LINGUA INGLESE...............................pag. 74 LINGUA FRANCESE..............................pag. 76 MATEMATICA...................................pag. 78 ECONOMIA AZIENDALE...........................pag. 80 DIRITTO .....................................pag. 82 ECONOMIA POLITICA............................pag. 85 EDUCAZIONE FISICA....................................................... ........................................... .pag. 89 RELIGIONE....................................pag. 91 Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 69

Transcript of €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e...

Page 1: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

Allegato C

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA..................................pag. 70

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE.......................pag. 72

LINGUA INGLESE..............................................................pag. 74

LINGUA FRANCESE..........................................................pag. 76

MATEMATICA...................................................................pag. 78

ECONOMIA AZIENDALE....................................................pag. 80

DIRITTO ..........................................................................pag. 82

ECONOMIA POLITICA.......................................................pag. 85

EDUCAZIONE FISICA.................................................................. .pag. 89

RELIGIONE.......................................................................pag. 91

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 69

Page 2: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

ISTITUTO G. CELLI

CAGLI

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

MOD. 1210

REV. 00

PAG. 70 di

Anno scolastico 2016/2017

Classe: 5A AFMDisciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANADocente: MARCO BUFFITesti in uso: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura. 3.1 Dal’età postunitaria al primo Novecento; 3.2 Dal periodo tra le due guerre ai nostri giorni, Paravia.

MODULI CONTENUTI (in unità didattiche)MODULO 0 (ore 4)ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI E RECUPERO DI CONOSCENZE FUNZIONALI ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA

U.D. 0.1: Test d’ingresso. Il testo narrativo e il testo poetico;U.D. 0.2: L’Illuminismo europeo ed italiano; Il romanzo europeo del ‘700 (caratteri generali);U.D. 0.3: L’opera di Ugo Foscolo; Il Romanticismo; A. Manzoni e il romanzo storico; G. Leopardi (caratteri generali)

MODULO 1 (ore 21)NATURALISMO E VERISMO: GIOVANNI VERGA

U.D. 1.1 Storia, società, cultura, idee negli ultimi decenni dell’800;Lettura integrale di Cuore; Brani letti dall’antologia da Cuore di E. De Amicis:* Il carbonaio e il signore e Gli amici operai;U.D. 1.2 Il Positivismo, la Scapigliatura, il Naturalismo francese ed il Verismo italiano; Lettura e analisi di Lezione d’anatomia di A. BoitoF.lli de Goncourt: Prefazione a Germinie Lacerteux;U.D. 1.3 G. Verga: la vita e il percorso letterario; Da Vita dei campi: Rosso Malpelo; Lettura integrale dei Malavoglia; brani letti dall’antologia..Dai Malavoglia: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia; I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico; L’addio al mondo pre-moderno; Dal Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro don Gesualdo

MODULO 2 (ore 15)LA CRISI DELLA RAGIONE: IL DECADENTISMO E LA POESIA DI GIOVANNI PASCOLI

U.D. 2.1 La crisi di fine ‘800 e la poetica del Decadentismo; La visione del mondo decadente; La poetica del Decadentismo; Temi e miti della letteratura decadente; Baudelaire: al confine tra Romanticismo e Decadentismo; La poesia simbolista;Da I fiori del male: L’albatro;A.Rimbaud: introduzione a Il battello ebbro;U.D. 2.2 G. Pascoli: la vita e il percorso letterario;da Il fanciullino: lettura di pagine contenute nell’antologia (righe 1-61); da Myricae: L’assiuolo; Novembre;da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 70

Page 3: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

MODULO 3 (ore 14)TRA ‘800 e ‘900: ESTETISMO, SUPEROMISMO, POESIA CREPUSCOLARE E FUTURISMO

U.D. 3.1 Il romanzo decadente in Europa; G. D’Annunzio: la vita e la produzione narrativa; L’estetismo e la sua crisi. Da Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti; I romanzi del superuomo: analisi de Le vergini delle rocce;U.D. 3.2 Il primo Novecento (1900-1918): storia, società, cultura, idee;** La stagione delle avanguardie: il Futurismo;Da F.T. Marinetti: Il manifesto futurista; Il manifesto tecnico della letteratura futurista (1-6) ; da Zang Tumb Tumb: Bombardamento; La poesia crepuscolare (caratteri generali)

MODULO 4 (ore 18)IL ROMANZO DI ITALO SVEVO E IL TEATRO DI LUIGI PIRANDELLO

U.D. 4.1 I. Svevo: la vita e il percorso letterario;Da Una vita: Le ali del gabbiano; Da Senilità: ll ritratto dell’inetto;Da La coscienza di Zeno: *La premessa del dottor S.; *Preambolo di Zeno Cosini; Il fumo; La profezia di un’apocalisse cosmica; U.D. 4.2 L. Pirandello: la vita e il percorso letterario;Le novelle e la produzione teatrale:da Novelle per un anno: *La carriola;Da Il giuoco delle parti: le pagine contenute nell’antologia

MODULO 5 (ore 10)LA POESIA NELL’ETA’ TRA LE DUE GUERRE: GIUSEPPE UNGARETTI

U.D. 5.1 Tra le due guerre (1919-1945): storia, società, cultura, idee in Italia. U.D. 5.2 Ungaretti: la vita e il percorso letterario;Da L’Allegria: Veglia; Sono una creatura; Mattina; Soldati;Da Il dolore: *Per il figlio morto (componimenti I - VIII) (sez. Giorno per giorno)

MODULO 6 (ore 34)PRODUZIONE DI MODELLI TESTUALI *** Al modulo è stato collegato anche il progetto Quotidiano in classe

U.D. 6.1 Tema di ordine generale; U.D. 6.2 Tema di argomento storico;U.D. 6.3 Redazione di un articolo di giornale e di un saggio breve;U.D. 6.4 Analisi del testoNel corso dell’a.s sono stati presentati lezioni in Power point, film o video relativi alla programmazione svolta e sono stati analizzati documenti iconografici presenti nel manuale*Materiale digitale presente nell’antologia o in altri testi ** Le ore rimanenti sono state utilizzate per l’avvio del programma, recupero, consolidamento, potenziamento, attività di cineforum e progetti d’Istituto.

IL DOCENTE:___________________________GLI ALUNNI: ___________________________

___________________________DATA:

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 71

Page 4: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

ISTITUTO G. CELLI

CAGLI

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

MOD. 1210

REV. 00

PAG. 72 di

Anno scolastico 2016/2017

Classe: 5A AFMDisciplina: STORIADocente: MARCO BUFFITesti in uso: G. De Luna, M. Meriggi, Il segno della storia vol. 3 – Il Novecento e il mondo contemporaneo, Paravia.

MODULI CONTENUTI (in unità didattiche)MODULO 0 (ore 4)ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI E RECUPERO DI CONOSCENZE FUNZIONALI ALLO STUDIO DELLA STORIA

U.D. 0.1 Somministrazione e autocorrezione test d’ingresso per definire i livelli di partenza

U.D. 0.2 L’età delle rivoluzioni (caratteri generali)

U.D. 0.3 Società industriali e questioni nazionali (caratteri generali)

U.D. 0.4 Il Risorgimento e l’Unità d’Italia (caratteri generali)

MODULO 1 (ore 13)VERSO UN NUOVO SECOLO: SOCIETA’ DI MASSA ED ETA’ GIOLITTIANA

U.D. 1.1 La nascita della società di massa: la II Rivoluzione industriale

U.D. 1.2 Colonialismo e imperialismo: dalla pace alla guerra: Il mondo delle potenze imperialiste; Le nazioni e il nazionalismo; Socialismo e rivoluzione; La Chiesa di fronte alla nuova realtà politica e sociali; Religione e scienza; Dalla pace alla guerra

U.D. 1.3 L’età giolittiana: Le trasformazioni economiche e sociali dell’Italia; La guerra di Libia e la crisi politica

MODULO 2 (ore 14)

LE CAUSE E LE DINAMICHE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

U.D. 2.1 Lo scoppio del conflitto: Le cause della Grande guerra; Le difficoltà degli Imperi multinazionali; I protagonisti fuori dall’Europa U.D. 2.2 Le fasi centrali della guerra: L’inizio della guerra; Una guerra inedita; Il 1917, la rivoluzione in Russia e l’intervento in guerra degli Stati Uniti; L’Italia in guerra; Dalla guerra alla pace

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 72

Page 5: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

MODULO 3 (ore 14)IL DOPOGUERRA IN EUROPA E NEGLI STATI UNITI E L’AVVENTO DEL FASCISMO (1919-1926)

U.D. 3.1 Il primo dopoguerra: I problemi aperti; L’Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito; L’Europa degli sconfitti: la Germania; Gli “anni folli” degli Stati Uniti; Il dopoguerra in Turchia e Palestina U.D. 3.2 La crisi del 1929: L’inizio della crisi; La reazione alla crisi negli Stati Uniti: il New DealU.D. 3.3 Il fascismo (1919-1926): Il primo dopoguerra in Italia; Il Biennio rosso (1919 -1920); I partiti e le masse; La nascita del fascismo; La presa del potere e il discorso del 3 gennaio 1925

MODULO 4 (ore 11)L’ETA’ DEI TOTALITARISMI: LO STALINISMO, IL NAZISMO E IL FASCISMO

U.D. 4.1 La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo: La rivoluzione d’ottobre; La costruzione dell’Unione Sovietica; Il totalitarismo sovietico: lo stalinismoU.D. 4.2 Il nazionalsocialismo in Germania: L’ascesa al potere di Hitler; Lo Stato totalitario nazista; La politica economica e la spinta verso la guerra U.D. 4.3 Il regime fascista: I patti Lateranensi; un totalitarismo imperfetto; La cultura e la società; La politica economica; La politica estera

MODULO 5 (ore 7)LA SECONDA GUERRA MONDIALE

U.D. 5.1 Il mondo alla vigilia della Seconda guerra mondiale: La guerra di Spagna (caratteri generali); Verso la guerra mondiale;U.D. 5.2 La Seconda guerra mondiale (1939-1942) (caratteri generali)U.D. 5.3 La Seconda guerra mondiale (1942-1945): Lo sterminio degli ebrei; Il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia; La fine della guerra in Europa e nel Pacifico

Nel corso dell’a.s. sono stati presentati lezioni in Power point, film e video relativi alla programmazione svolta, sono stati analizzati documenti iconografici presenti nel manuale e affrontati argomenti relativi alla Cittadinanza

* Le ore rimanenti sono state utilizzate per l’avvio del programma, recupero, consolidamento, potenziamento, attività di cineforum e progetti d’Istituto.

IL DOCENTE:___________________________GLI ALUNNI: ___________________________

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 73

Page 6: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

___________________________DATA:

ISTITUTO G. CELLI

CAGLI

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

MOD. 1210

REV. 00

PAG. 74 di

Anno scolastico 2016/2017

Classe: 5A AFMDisciplina: LINGUA E CIVILTA’ INGLESEDocente: SILVIA MOSCIONITesti in uso: In Business, Digital Edition, F. Bentini, B. Richardson, V. Vaugham, Pearson

Longman.New Active English Grammar, Luisa Benigni, Eliana Giommetti, Ann Louise Schou Clarke, Hoepli.

MODULI CONTENUTI (in unità didattiche)MODULO 0 (6 ore): Ripasso e Approfondimento

U.D.1: Object Pronouns, Possessive adjectives and Pronouns, Indefinite Pronouns, Comparatives/Superlatives, Future (Will /to be going to /Present Continuous con valore di futuro imminente / Will for spontaneous decisions), Present Perfect with just/already/yet/not yet/ever/never vs Simple Past, Past Perfect.U.D.2: Duration Form con Present Perfect e Present Perfect Continuous, uso di how long/since when.U.D.3: The Passive, First Conditional, Second Conditional, Third Conditional. Espansione: Futuro nelle frasi dipendenti (as soon as/when/until).

MODULO 1 (10 ore): Enquiries and Replies to Enquiries- Offers and Replies to Offers-Orders and Replies to Orders – Payment (Business Communication Revision)

U.D.1: Enquiries and Replies to Enquiries- Offers and Replies to Offers.U.D.2: Orders and Replies to Orders – Payment.U.D.2.1: ‘The LAST approach’ (Engvid.com: Video).

MODULO 2 (6 ore): International Trade U.D.1: What is international trade? U.D.2: Controlling foreign trade: tariffs, quotas, countervailing duties against dumping practices, subsidies, embargoes. U.D.3: Major Trading Blocs: the EU, Nafta, Mercosur, Asean.U.D.3.1: Topics: ‘NAFTA in difficulty’ p. 289.U.D.4: Organisations promoting international trade: WTO, IMF, World Bank. U.D.4.1: Topics: ‘What is the World Trade Organization?’ p. 288.

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 74

Page 7: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

MODULO 3 (8 ore): Job Application (Business Communication)

U.D.1: Job Application: Listening and Speaking. Lexis.U.D.2: The Curriculum Vitae. The Europass CV.U.D.2.1: ‘Writing letters: Formal vs Informal’ (Engvid.com: video).U.D.2.2: ‘Job skills: Prepare your English CV for a job in the UK’ (Engvid.com: video).

MODULO 4 (5 ore) The European Union (Cultural Profiles – Government and Politics)

U.D.1: The organization of the EU.U.D.2: What does the European Union do?U.D.2.1: Topics: ‘UKIP: Leaving the European Union’ p. 372.

MODULO 5 (5 ore): Transport U.D.1: Transport and Transport Modes: transport by road, by rail, sea transport, transport by air, pipelines.U.D.2: Packing.U.D.2.1: Containerization.

MODULO 6 (10 ore): Marketing and Advertising

U.D.1: Marketing and Market Research.U.D.2: The Marketing Mix: Product, Price, Place, Promotion. U.D.2.1: Press File: ‘Guerrilla Marketing’ p. 121.

MODULO 8 (12 ore) CLIL Module English/Economia Aziendale ‘Green Economy and Globalisation: Socially Responsible Enterprises’

U.D.1: What is Fair Trade? How did Fair Trade start? What is the Fair Trade Mark?U.D.2: Microfinance. U.D.2.1: Press File: ‘Grameen Foundation, our impact’ p. 137.U.D.3: Ethical Banking. Climate change and other environmental issues. Human rights and lending to oppressive regimes. Lending to the arms trade. Third World Debt. Charitable giving and support for the community. Social and financial exclusion.U.D.4: Ethical investment.U.D.4.1: Press File: ‘Italy’s Universal Ethical Bank’ p. 138.U.D.5: What is globalization?: Advantages and disadvantages of globalization.

IL DOCENTE:___________________________GLI ALUNNI: ___________________________

___________________________

DATA:

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 75

Page 8: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

ISTITUTO G. CELLI

CAGLI

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

MOD. 1210

REV. 00

PAG. 76 di

Anno scolastico 2016/2017

Classe: 5A AFMDisciplina: FranceseDocente: Santi AnnaTesto in uso: Système Entreprise et Communication, Trevisini Editore.

MODULI CONTENUTI (in unità didattiche)MODULO 1: La modification et l’annulation d’une commande

U. 1- Modifier une commandeU. 2 - Annuler une commandeU. 3 - Répondre à une demande d’annulationLITTÉRATURE :- Le Naturalisme et Zola- Lecture du texte: « L’entretien d’embauche » tiré du roman: « Au bonheur des Dames »

MODULO 2: Le commerce et les organismes internationaux

U.1- Le commerce intérieur et les organismes internationaux - Le commerce intérieur et extérieur - Les importations et les exportations

- Le commerce de gros, de demi-gros et de détail

- Le commerce en ligne - Le commerce éthique et le commerce équitable - Les commerçants - Les douanesU.2 - Les organismes internationaux : - l’ONU - l’UEU.3 - La mondialisationCIVILISATION : - La France physique et administrative - La francophonieLITTÉRATURE : - Baudelaire - poèmes « L’albatros » et « Correspondances »

MODULO 3: Le règlement U.1- Le paiement au comptantU.2- Le paiement à termeU.3 – Les règlements internationaux

MODULO 4: - Les Banques U.1- L’histoire de la monnaie

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 76

Page 9: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

U.2- Le système bancaire françaisU.2- Les comptes courants bancairesU.3- Les services et les activités bancaires bancaires CIVILISATION : La France d’outre-mer Le français dans le monde Vidéos: La Martinique et Le Québec

MODULO 5: Les transports et la livraison U.1- La logistique - Le conditionnement - L’emballage - Le marquage - La conteneurisation - L’entreposage - Le transport ( maritime, fluvial, aérien, routier, ferroviaire) - Les INCOTERMS

MODULO 6: Le produit et sa diffusion U.1- Le produit et sa diffusion - Le cycle de vie et ses étapes - Le positionnement du produit - Les produits me-too U.2- Le marketing - Le marketing direct - Les motivations d’achat - L’analyse SWOT - Le marketing d’aujourd’hui - L’éthique du marketing - Le marketing social

IL DOCENTE:___________________________GLI ALUNNI: ___________________________

___________________________

DATA:

ISTITUTO G. CELLI

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

MOD.

REV. 00

PAG. 77 di

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 77

Page 10: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

CAGLI

Anno scolastico 2016/2017

Classe: 5A AFMDisciplina: MATEMATICADocente: dal 15.09.2016 al 11.11.2016 + dal 09.01.2017 al 13.01.2017 AGOSTINO MAZZA dal 14.11.2017 al 23.12.2016 + dal 16.01.2017 al 08.06.2017 SILVIA TALLARINI

Testo in uso: Matematica. Rosso, M. Bergamini, A.Trifone, G. Barozzi, Casa editrice Zanichelli.

MODULI CONTENUTI

FUNZIONI DI DUE VARIABILI E APPLICAZIONI ECONOMICHE

Ud 1Le disequazioni in due incognite e i loro sistemi Richiamo equazione e rappresentazione Retta,

Parabola, Circonferenza ed Ellisse Disequazioni lineari in due incognite Disequazioni non lineari in due incognite Sistemi di disequazioni

Ud 2 La geometria cartesiana nello spazio Coordinate cartesiane nello spazio Piani nello spazio

Le funzioni di due variabili Richiamo concetto e tecnica ricerca dominio in

funzioni ad una sola variabile Ricerca dominio in funzioni di due variabili Grafico di una funzione di due variabili: grafico per

punti e linee di livelloLe derivate parziali Richiamo principali regole di derivazione (funzione

razionale intera, f. razionale fratta, f. irrazionale intera, f. logaritmica)

Derivate parziali: significato geometrico Piano tangente ad una superficie Derivate parziali seconde (funzione razionale intera) Ricerca massimi e minimi relativi, punti stazionari

mediante derivate parziali (Matrice Hessiana).Ud 3Le funzioni marginali e l’elasticità delle funzioni

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 78

Page 11: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

Le funzioni marginali L’elasticità delle funzioni Elasticità incrociata

La determinazione del massimo profitto Due beni in regime di concorrenza perfetta Due beni in regime di monopolio

RICERCA OPERATIVAUd 1I problemi di scelta in condizioni di certezzaLa Ricerca Operativa e le sue fasi Che cos’è la Ricerca Operativa Le fasi della Ricerca Operativa La classificazione dei problemi di sceltaI problemi di scelta nel caso continuo Il grafico della funzione obiettivo è una retta (Grafico

con la sola funzione obiettivo; Diagramma di redditività)

Il grafico della funzione è una parabola (con soli vincoli di segno)

Il grafico della funzione obiettivo è una parabola (con vincoli di segno e vincoli tecnici)

I problemi di scelta in caso discreto

IL DOCENTE______________________________GLI ALUNNI _________________________

________________________

DATA ______________

ISTITUTO G. CELLI

CAGLI

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

MOD.

REV. 00

PAG. 79 di 2

Anno scolastico 2016/2017

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 79

Page 12: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

Classe: 5A AFMDisciplina: ECONOMIA AZIENDALEDocente: Luca Lisi Testo in uso: Futuro Impresa 5 Autori: Barale, Ricci, ed. Tramontana.

MODULI CONTENUTI MODULO 1LA CONTABILITA’ GENERALE E IL BILANCIO DI ESERCIZIO

La contabilità generaleLe immobilizzazioni materiali: acquisto, apporto, costruzione in economia e contratto di leasing.La dismissione delle immobilizzazioni.Outsourcing e subfornitura.Il sostegno pubblico alle imprese. Il Bilancio di esercizio: contenuto, principi di redazione e criteri di valutazione. Bilancio con dati a scelta.

MODULO 2ANALISI DI BILANCIO

La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico.I margini della struttura patrimoniale: margine di struttura primario e secondario, patrimonio circolante netto e margine di tesoreria.L’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice di liquidità, indice di rotazione degli impieghi, ROE, ROI, ROD, ROS, EBTDA, leverage, incidenza della gestione non caratteristica, scomposizione del ROI, effetto leva).L’analisi del Bilancio per flussi: il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto.

MODULO 3IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

La contabilità analitico - gestionale: Classificazione dei costiMetodi di calcolo dei costi:- la contabilità a costi pieni (full costing), - la contabilità a costi diretti (direct costing),- il metodo ABC.

Costi e scelte aziendali: - l’accettazione di un nuovo ordine,- il mix produttivo da realizzare,- l’eliminazione del prodotto in perdita,- il make or buy - diagramma di redditività.

Il controllo di gestione: - budget settoriali- budget economico- reporting e analisi degli scostamenti di

costo e di ricavo

MODULO 4I FINANZIAMENTI BANCARI

Il fido bancarioL’apertura di creditoIl portafoglio sconti

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 80

Page 13: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

Il portafoglio salvo buon fineGli anticipi su fattureFinanziamenti a medio lungo: Mutui.Leasing

MODULO 5REDDITO FISCALE

Il reddito fiscale: variazioni in aumento e in diminuzione.

MODULO 6PROVE DI ESAME

Attività di ripasso: svolgimento prove esame anni precedenti.

DOCENTE:___________________________GLI ALUNNI: ___________________________

___________________________

DATA:

ISTITUTO G. CELLI

CAGLI

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

MOD.

REV. 00

PAG. 81 di 1

Anno scolastico 2016/2017

Classe: 5A AFMDisciplina: DIRITTO PUBBLICODocente: BARTOLUCCI LUCIANOTesto: Sistema diritto – Corso di diritto pubblico – (M. Rita Cattani).

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 81

Page 14: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

MODULI CONTENUTI (in unità didattiche)

MODULO 1LO STATO

U.D.1 LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVILo stato le sue origini e i suoi caratteriIl territorioIl popolo e la cittadinanzaLa condizione giuridica degli stranieri in ItaliaLa sovranitàU.D.2 LE FORME DI STATOLo Stato assolutoLo Stato liberaleLo Stato socialistaLo Stato totalitarioLo Stato democraticoLo Stato socialeU.D.3 LE FORME DI GOVERNOLa monarchiaLa Repubblica

MODULO 2 IL DIRITTO INTERNAZIONALE

U.D.1.2 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALELe relazioni internazionaliLe fonti del diritto internazionaleL’Italia e l’ordinamento giuridico internazionaleLa nascita dell’ONUL’organizzazione dell’ONUI compiti dell’ONULe altre organizzazioni internazionaliU.D1.2 L’UNIONE EUROPEALe prime tappe dell’U.E.Dal trattato di Maastricht a oggiIl Consiglio dell’UE e la Commissione EuropeaIl Parlamento europeoIl Consiglio europeo, la Corte di giustizia e gli altri organi UELe fonti del diritto comunitarioLa politica monetaria dell’UELe altre politiche comunitarieLa cittadinanza europeaIl trattato per una costituzione europea

MODULO 3

LA COSTITUZIONE:

I PRINCIPI FONDAMENTALI

U.D. 1.1: LA COSTITUZIONE E LE SUE ORIGINI STORICHEL’unificazione e lo Statuto albertinoIl periodo liberaleIl periodo fascistaLa caduta del fascismo e la ResistenzaLa proclamazione della Repubblica e l’Assemblea costituenteLa struttura e i caratteri della CostituzioneLe difficoltà nell’attuazione della Costituzione.U.D.1.2 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONEIl fondamento democraticoLa tutela dei dirittiIl principio di uguaglianzaIl lavoro come diritto e dovereIl principio del decentramento e dell’autonomiaLa tutela delle minoranze linguistiche

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 82

Page 15: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

La libertà religiosa e i Patti LateranensiLa tutela della cultura e della ricerca scientificaIl diritto internazionale e la posizione degli stranieri

MODULO 4I CITTADINI E LA COSTITUZIONE

U.D.1.1 I RAPPORTI CIVILI: I DIRITTI DEI CITTADINILa libertà personaleLa libertà di domicilio,comunicazione e circolazioneI diritti di riunione e di associazioneLa libertà di manifestazione del pensieroLa libertà di stampaLe garanzie giurisdizionaliU.D.1.2 I RAPPORTI ETICO-SOCIALI E I RAPPORTI ECONOMICII rapporti etico-sociali la tutela della famigliaI rapporti etico-sociali la tutela della saluteI rapporti etico-sociali il diritto all’istruzioneI rapporti economici:la tutela del lavoro subordinatoI rapporti economici:l’iniziativa economica privataU.D.1.3 I RAPPORTI POLITICIIl diritto al votoLa democrazia indiretta il corpo elettoraleI sistemi elettoraliIl sistema elettorale italianoI partiti politiciGli strumenti di democrazia direttaU.D.1.4 I DOVERI DEI CITTADINIIl significato dei doveriIl dovere tributarioLa difesa della patria e la fedeltà alla repubblica

MODULO 5L’ORDINAMENTO DELLO STATO

U.D.1.1 IL PARLAMENTO La composizione del Parlamento e il bicameralismoL’organizzazione delle CamereIl funzionamento delle CamereLa posizione giuridica dei parlamentariIl processo di formazione delle leggi: l’iniziativaLa discussione e l’approvazioneLa promulgazione e la pubblicazioneLa procedura aggravata per le leggi costituzionaliLa funzione ispettiva e quella di controlloU.D.1.2 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Svolto sulla sintesi a pag.340 del testo adottatoU.D.1.3 IL GOVERNOLa composizione del Governo in base alla CostituzioneGli organi previsti dalla legge n.499/1988La formazione del GovernoLe crisi del Governo

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 83

Page 16: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

La responsabilità dei ministriLe funzioni del GovernoL’attività normativa del GovernoU.D.1.4 LA CORTE COSTITUZIONALE Il ruolo e funzionamento della Corte CostituzionaleIl giudizio sulla legittimità delle leggiLe sentenze della Corte CostituzionaleLe altre funzioni della Corte Costituzionale

MODULO 6L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

U.D.1. L’ATTIVITA’ GIURISDIZIONALE E LA MAGISTRATURAIl ruolo dei magistratiLa giurisdizione civileLa giurisdizione penale e amministrativaLa posizione costituzionale dei magistratiLa giurisdizione ordinaria e specialeL’indipendenza della Magistratura e il CSMLa responsabilità dei magistrati

IL DOCENTE:___________________________GLI ALUNNI: ___________________________

___________________________

DATA:

ISTITUTO G. CELLI

CAGLI

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

MOD.

REV. 00

PAG. 84 di 1

Anno scolastico 2016/2017

Classe: 5A AFMDisciplina: ECONOMIA POLITICADocente: LUCIANO BARTOLUCCI Testo: Finanza Pubblica – (FRANCO POMA).

MODULI CONTENUTI (in unità didattiche)

MODULO 1TEORIA GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA

Unità 1 • La finanza pubblica1.1 Settore privato e settore pubblico Gli elementi costitutivi dell’economia pubblica 1.2 Il ruolo dello Stato nell’economia 1.3 I “valori” nell’economia pubblica 1.4 I bisogni pubblici1.5 I servizi pubblici

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 84

Page 17: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

1.6 Le teorie sull’attività finanziaria1.7 Gli aspetti giuridici dell’economia pubblicaUnità 2 • Evoluzione storica della finanza pubblica2.1 La finanza neutrale2.2 La finanza della riforma sociale 2.3 La finanza congiunturale 2.4 La finanza funzionale 2.5 Le teorie più recenti 2.6 Gli obiettivi della finanza pubblica 2.7 L’aumento tendenziale delle spese pubbliche 2.8 Nascita, sviluppo e crisi dello Stato sociale Unità 3 • La finanza della sicurezza sociale3.1 L’evoluzione storica della parafiscalità 3.2 Il finanziamento della sicurezza sociale 3.3 Effetti della sicurezza sociale sullo sviluppo 3.4 Effetti della sicurezza sociale sulla distribuzione 3.5 Gli enti previdenziali italiani 3.6 Il sistema pensionistico italiano 3.7 Gli assegni familiari e il trattamento di disoccupazione3.8 Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali3.9 Il servizio sanitario nazionale

MODULO 2 LE POLITICHE DELLA SPESA E DELLE ENTRATE

Unità 1 • Le spese pubbliche1.1 Nozione di spesa pubblica 1.2 Classificazione delle spese pubbliche 1.3 Effetti economici delle spese redistributive 1.4 La spesa pubblica in Italia 1.5 Controllo di efficienza della spesa pubblicaUnità 2 • Le entrate pubbliche2.1 Nozione e classificazioni delle entrate pubbliche 2.2 Il patrimonio degli enti pubblici 2.3 Prezzi privati, prezzi pubblici, prezzi politici 2.5 Imposte, tasse e contributi2.6 Le entrate parafiscali

MODULO 3 LE IMPRESE PUBBLICHE

Unità 11.1 Finalità delle imprese pubbliche1.2 Classificazione delle imprese pubbliche1.3 Le aziende autonome dello stato e le

municipalizzate

MODULO 4

IMPOSTA GENERALE

Unità 1 • L’imposta e le sue classificazioni1.1 Gli elementi dell’imposta .1.2 Imposte dirette e imposte indirette 1.3 Imposte reali e imposte personali 1.4 Imposte generali e imposte speciali 1.5 Imposte proporzionali, progressive e regressive 1.6 Forme tecniche di progressività 1.7 Le imposte dirette sul reddito 1.8 Le imposte dirette sul patrimonio

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 85

Page 18: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

1.9 Le imposte indiretteUnità 2 • I principi giuridici e amministrativi delle imposte2.1 I principi giuridici 2.2 Il principio della generalità 2.3 Il principio dell’uniformità 2.4 I principi amministrativi 2.5 l’autotassazioneUnità 3 • La ripartizione dell’onere delle imposte3.1 Carico tributario e giustizia sociale3.2 Il principio del sacrificio3.3 La teoria della capacità contributiva3.4 La discriminazione qualitativa e quantitativa dei redditi3.5 La pressione fiscale3.6 La curva di Laffer3.7 Il drenaggio fiscaleUnità 4 • Gli effetti economici delle imposte4.1 Gli effetti dell’imposizione fiscale 4.2 L’evasione fiscale 4.3 L’erosione 4.4 L’elisione 4.5 L’elusione 4.6 La traslazione dell’imposta4.7 Traslazione in regime di concorrenza perfetta4.8 La traslazione in regime di monopolio assoluto4.9 La traslazione nei regimi di mercati intermedi4.10 L’ammortamento dell’imposta 4.11 La diffusione dell’imposta

MODULO 4LA POLITICA DI BILANCIO

Unità 1 • Concetti generali sul bilancio dello Stato1.1 Nozione di bilancio dello Stato 1.2 Le funzioni del bilancio 1.3 I requisiti del bilancio 1.4 Vari tipi di bilancio 1.5 La politica di bilancio Unità 2 • Il sistema italiano di bilancio2.1 Il bilancio annuale di previsione 2.2 Il bilancio pluriennale di previsione 2.3 I documenti della programmazione di bilancio 2.4 La legge di stabilità 2.5 Classificazione delle entrate e delle spese 2.6 Esecuzione e controllo del bilancio 2.7 La gestione del bilancio 2.8 La Tesoreria dello Stato

MODULO 5LA FINANZA STRAORDINARIA

Unità 1 • La finanza straordinaria e il debito pubblico1.1 Gli strumenti della finanza straordinaria1.2 1.2L’emissione di moneta1.3 La vendita dei beni patrimoniali dello stato

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 86

Page 19: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

1.4 L’imposta straordinaria1.5 I prestiti pubblici1.6 Debito fluttuante e debito consolidato1.7 Scelta fra imposta straordinaria e debito

pubblicoUnità 2 • Caratteri fondamentali del sistema tributario1.1 La struttura del sistema tributario italiano1.2 L’anagrafe tributaria e il codice fiscale1.3 L’amministrazione tributaria italiana1.4 I diritti del contribuente1.5 I doveri del legislatore

MODULO 6LE IMPOSTE DIRETTE

Unità 1 • L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)1.1 I caratteri generali dell’IRPEF 1.2 I soggetti passivi 1.3 Base imponibile e redditi esclusi 1.4 Schema di funzionamento dell’imposta 1.5 Categoria A - I redditi fondiari 1.6 Categoria B - I redditi di capitale 1.7 Categoria C - I redditi di lavoro dipendente 1.8 Categoria D - I redditi di lavoro autonomo 1.9 Categoria E - I redditi di impresa 1.10 Categoria F - Redditi diversi 1.11 La determinazione del reddito imponibile 1.12 Il calcolo dell’imposta 1.13 Dichiarazione dei redditi e versamento dell’impostaUnità 2 • L’imposta sul reddito delle società (IRES)I caratteri generali dell’IRESI soggetti passiviIl reddito imponibileL’aliquota dell’imposta

MODULO 7

LE IMPOSTE INDIRETTE

MODULO 7:LE IMPOSTE INDIRETTEUnità 1 • L’imposta sul valore aggiunto (IVA)1.1 I caratteri dell’imposta 1.2 I presupposti dell’IVA 1.3 Operazioni non imponibili, esenti ed escluse 1.4 La base imponibile e le aliquote dell’imposta 1.5 Il funzionamento dell’imposta

IL DOCENTE:___________________________GLI ALUNNI: ___________________________

___________________________

DATA: Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 87

Page 20: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

ISTITUTO G. CELLI

CAGLI

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

MOD.

REV. 00

PAG. 88 di 1

Anno scolastico 2016/2017

Classe: 5A AFMDisciplina: EDUCAZIONE FISICADocente: LUCIANO CASAGRANDE Testo in uso: Praticamente Sport.

MODULI CONTENUTI (in unità didattiche)MODULO N. 16 ORE

- Presentazione programma e attività in palestra- Informazione sulle norme di comportamento- Prove d’ingresso

MODULO N. 215 ORE

- Conoscenza teorica di base delle capacità condizionali (teorico)- Acquisizione di un livello prestazionale adeguato ai livelli di partenza e alle oggettive possibilità individuali nelle capacità condizionali (pratico)- esercizi a corpo libero (pratico)- Attività ed esercizio a carico naturale (pratico)- Attività con variazioni del ritmo di esecuzione e/o del tempo di lavoro, di pendenza del percorso (pratico)- Attività ed esercizi con attrezzi codificato e non codificati (pratico)- Attività ed esercizi individuali, a coppie o a gruppi (pratico)- Lavoro in circuito, a stazioni e a tempo (pratico)- Tecnica per la mobilizzazione articolare (stretching (pratico)

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 88

Page 21: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

MODULO N. 3

15 ORE- Affinamento degli schemi motori posseduti, acquisizione di nuovi e loro inserimento in situazioni motorie sempre più complesse; rafforzamento della lateralità, sviluppo dell’equilibrio (pratico)- Conoscenza teorica di base delle capacità coordinative (teorico)- Attività ed esercizi di coordinazione segmentaria ed intersegmentaria (pratico)- Attività ed esercizi con l’uso della palla eseguiti in situazioni diversificate (pratico)- Attività ed esercizi in situazioni dinamiche e complesse (pratico)- Attività ed esercizi per la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica (pratico)- Attività ed esercizi coordinativi (pratico) - Attività ed esercizi di coordinazione spazio-temporali (pratico)- Attività ed esercizi per la coordinazione individuali (pratico)

MODULO N. 422 ORE

- Conoscenza dei fondamentali di base e delle elementari tecniche e tattiche dei vari giochi sportivi affrontati: calcio, calcio A 5, pallavolo, nuoto, basket. (teorico-pratico).

- Elementi di tecnica dei fondamentali individuali negli sport praticati (teorico-pratico)

-Informazioni sul regolamento degli sport praticati (teorico-pratico)- Tattica di base degli sport praticati (teorico-pratico)- Rispetto delle regole (teorico-pratico)- Sport individuali (teorico-pratico)- Torneo d’Istituto di calcio A 5, basket, pallavolo. (pratico)- Esercizi propedeutici alla corsa, alla corsa ad ostacoli, salti e slanci (pratico)- Sport e doping (cenni)

MODULO N. 58 ORE

-Informazioni fondamentali sulla tutela e la prevenzione degli infortuni (teorico)-Igiene alimentare (teorico)-Conoscenze essenziali sulle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni durante le attività curricolari (teorico)

-Tecniche elementari di pronto soccorso: traumi muscolari (teorico)-Qualità motorie di base: capacità coordinative e condizionali (teorico)-Nozioni elementari di anatomia: struttura di un muscolo e la sua contrazione (teorico)

-Nozioni elementari e metodologia di allenamento relativa agli sport praticati (teorico)

-

IL DOCENTE:___________________________GLI ALUNNI: ___________________________

___________________________

DATA:

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 89

Page 22: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

ISTITUTO G. CELLI

CAGLI

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

MOD.

REV. 00

PAG. 1 di

Anno scolastico 2016/2017

Classe: 5A AFMDisciplina: ReligioneDocente: Caterina Sciamanna Testo in uso: Religione e Religioni di Sergio Bocchini, ed. Dehoniane.

MODULI CONTENUTI (in unità didattiche)N. 1 LA VITA COME SCELTAI Quadrimestre13 ore

U.D. 1 Inchiesta sull’eticaU.D. 2 Le etiche contemporaneeU.D. 3 Il relativismo eticoU.D. 4 L’etica cristianaU.D. 5 La bioetica ed il concetto di personaU.D. 6 I problemi morali attinenti la fine della vitaU.D. 7 Il potere sulla vita: la clonazione

N. 2 LA VITA COME IMPEGNOII Quadrimestre12 ore

U.D. 1 I valori U.D. 2 La riscoperta dei valoriU.D. 3 Il rispetto per gli altri

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 90

Page 23: €¦  · Web viewL’analisi del Bilancio per indici (indici di composizione degli impieghi e delle fonti, indici di copertura e di autocopertura, indice di disponibilità, indice

U.D.4 La condivisioneU.D. 5 Vivere per gli altri

IL DOCENTE:___________________________GLI ALUNNI: ___________________________

___________________________

DATA:

Documento del Consiglio di classe V A 15 maggio 2017 91