15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali...

15
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni

Transcript of 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali...

Page 1: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

9 ottobre 2011

Le principali innovazioni

Page 2: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

Le finalità del Censimento

• Il conteggio della popolazione e la rilevazione delle sue caratteristiche strutturali di natura demografica e sociale.

• La raccolta di informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici.

• La determinazione della popolazione legale.

• L'aggiornamento e la revisione delle anagrafi comunali.

Page 3: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

In particolare perché il Censimento? 1

• Per cogliere il cambiamento e governarlo: l'Italia si trasforma e, al suo interno, territori vicini si sviluppano a ritmi e con modalità diverse. Ogni dieci anni i censimenti entrano nel cuore del Paese e ne descrivono le caratteristiche area per area, microarea per microarea.

• Per eleggere i rappresentanti dei cittadini: dai censimenti desumiamo la popolazione legale dei comuni, che è necessaria sia a fini giuridici generali sia a fini elettorali per ripartire i seggi nelle elezioni europee, politiche e amministrative.

Page 4: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

In particolare perché il Censimento? 2

• Per valutare e programmare: l'uso dei dati censuari è molteplice. Per la Protezione Civile, ad esempio, è fondamentale conoscere la distribuzione territoriale degli edifici e le loro principali caratteristiche in modo da valutare i rischi sismici; così come avere dati sulla popolazione residente per aree sub-comunali è necessario per predisporre piani di evacuazione efficaci.

• Per la trasparenza: i censimenti offrono informazioni indispensabili a chi ha responsabilità di governo e programmazione territoriale e utili ai cittadini e alle istituzioni per valutare le politiche realizzate.

Page 5: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

In particolare perché il Censimento? 3

• Per realizzare uno sviluppo sostenibile: i dati che descrivono la distribuzione dei cittadini sul territorio aiutano a programmare un più corretto rapporto con l'ambiente e un uso sostenibile delle risorse.

• Per assolvere a un obbligo comunitario: i regolamenti europei in materia sono vincolanti: il censimento della popolazione e delle abitazioni va realizzato. Ai paesi inadempienti viene comminata un'ammenda.

Page 6: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

In particolare perché il Censimento? 4

• Per confrontare l'Italia con gli altri Paesi: nei Paesi UE i censimenti 2011 si svolgono secondo regolamenti europei molto stringenti sulle informazioni da ottenere. Per questo, a censimenti effettuati, sarà possibile confrontare le diverse regioni d'Europa su numerosi aspetti di carattere sociale ed economico.

• Per far crescere la competitività: i dati ottenuti dai censimenti vengono utilizzati nella ricerca scientifica e sono necessari alle imprese per impostare le proprie strategie e migliorare la competitività.

• Per produrre nuove informazioni: i dati censuari sono la base necessaria per realizzare indagini campionarie e sondaggi, così importanti in una società in cui le informazioni devono essere attendibili e disponibili in tempi rapidi.

Page 7: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

• Censimento assistito da lista: una lista anagrafica consentirà l’invio dei questionari alle famiglie, anche grazie a nuovi strumenti territoriali (archivio nazionale dei numeri civici).

• Ricorso a una strategia campionaria per la rilevazione di una parte delle informazioni: nei comuni con più di 20 mila abitanti o capoluogo di provincia verranno utilizzate due versioni del questionario, una breve e una completa, quest’ultima da somministrare a una quota del 30% delle famiglie.

• Realizzazione da parte dell’Istat di un sistema informatizzato di gestione della rilevazione accessibile on line.

Le novità del 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni 1

Page 8: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

• Consegna dei questionari alle famiglie tramite un vettore incaricato dall’Istat (senza l’ausilio del tradizionale rilevatore).

• Restituzione multi-canale dei questionari compilati:

– compilazione on line;

– consegna da parte dei cittadini presso punti di ritiro;

– consegna presso i centri comunali di raccolta, che fungeranno anche da uffici informazioni e assistenza alla compilazione;

– eventuale consegna al rilevatore comunale.

• Utilizzo dei rilevatori limitato ad attività mirate (rilevazione degli edifici, delle abitazioni non occupate, delle convivenze e recupero dei questionari non restituiti dalle famiglie).

Le novità del 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni 2

Page 9: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

Spedizione e consegna dei questionari

I questionari verranno consegnati alle famiglie dal vettore incaricato dall’Istat all’indirizzo di residenza prestampato sul questionario.

Il plico consegnato dal vettore conterrà:

• il questionario;

• le istruzioni per la compilazione;

• le credenziali di accesso per la compilazione via Internet;

• la busta per la restituzione del questionario (da utilizzare nel caso di compilazione cartacea).

Page 10: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

Restituzione multi-canale 1 Le famiglie restituiranno i questionari compilati utilizzando il canale che meglio risponde alle proprie esigenze.

Obiettivo massimizzare il tasso di restituzione spontanea dei questionari al fine di:

• ridurre il numero di rilevatori sul campo;

• semplificare l’attività di front office del Comune;

• potenziare le risorse da dedicare al back office (controllo quantitativo e qualitativo dei questionari, registrazione dei dati di sintesi, confronto censimento-anagrafe).

Page 11: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

Restituzione multi-canale 2

• compilazione web (canale privilegiato)

• consegna in busta chiusa presso uno dei punto di ritiro presenti sul territorio

• consegna presso un centro comunale di raccolta (se si ha bisogno di assistenza alla compilazione)

Page 12: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

Compilazione web (canale privilegiato)

• Le famiglie presenti nella lista anagrafica potranno compilare on line il questionario a partire dal 9 ottobre 2011, seguendo le istruzioni contenute nel plico.

• A procedura conclusa, il sistema rilascerà una ricevuta dell’avvenuta compilazione.

• L’avvenuta compilazione de questionario sarà registrata (in tempo reale) nel sistema di informatico di gestione della rilevazione.

• L’Ufficio Comunale di Censimento potrà visualizzare (ma non modificare il questionario) e quindi procedere alle operazioni successive di confronto censimento-anagrafe.

Restituzione multi-canale 3

Page 13: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

Il questionario elettronico 1Vantaggi per i cittadini• guadagno di tempo: la restituzione del questionario è contestuale alla compilazione (il cittadino non deve recarsi presso il punto di ritiro o il centro comunale di raccolta)

• compilazione guidata: il cittadino visualizza solo le parti di propria competenza (ad esempio nel caso dei bambini non compaiono i quesiti sul mercato del lavoro)

• in caso di errore è più semplice correggere

• a differenza del questionario cartaceo, non richiede fogli aggiuntivi per le famiglie numerose ( i fogli individuali vengono generati automaticamente sulla base del numero di persone della famiglia)

Page 14: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

Il questionario elettronico 2Vantaggi per i Comuni• il questionario non richiede revisione• aggiornamento in tempo reale sui questionari compilati• meno risorse da impiegare

• per la registrazione dell’arrivo dei questionari• nei centri comunali di raccolta• nella rilevazione sul campo

Vantaggi per l’Istat• acquisizione di dati in tempo reale (nessuna memorizzazione)

• variabili testuali già codificate

• maggiore qualità dei dati raccolti

Page 15: 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.

Attività Scadenze

Spedizione dei questionari alle famigliedal 12 set. 2011

al 22 ott. 2011

Data di riferimento del 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 9 ott. 2011

1^ fase della rilevazione: restituzione spontanea dei questionari da parte delle famiglie senza intervento dell’Ufficio Comunale di Censimento

dal 9 ott. 2011

al 20 nov. 2011

2^ fase della rilevazione: restituzione dei questionari a seguito di solleciti da parte dell’Ufficio Comunale di Censimento

dal 21 nov. 2011

al 29 feb. 2012