14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015...

113
Istituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015

Transcript of 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015...

Page 1: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Istituto Comprensivo

“Marconi Michelangelo”

Laterza (TA)

a.s. 2014-2015

“Educazione per un mondo solidale e multiculturale.

La scuola per la pace”

Page 2: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Indice

Argomenti N° paginePremessa Pag. 3Indirizzi generali Pag. 4Territorio Pag. 6Presentazione dell’I.C. Marconi-Michelangelo Pag. 9Organigramma Pag. 13Patto di corresponsabilità Pag. 17Curricolo Pag. 24Integrazione (diversamente abili, DSA) Pag. 25Ampliamento dell’offerta formativa : Progetti e laboratori Pag. 28Progetti PON: Obiettivo B/C Pag. 42Diritti a scuola Pag. 45Organizzazione Pag. 49Valutazione Pag. 52

Page 3: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Premessa

L’istituto comprensivo “Marconi-Michelangelo” nasce il primo settembre 2012 per effetto della riorganizzazione della rete scolastica territoriale.

Lo sviluppo dei comprensivi è stato avviato con la legge 97 del 1994, si è confrontato con l’ipotesi innovativa del riordino dei cicli del ministro Berlinguer (legge 30 del 2000) e si è concretizzato con la legge 133 del 2008 e con la legge di stabilità n° 98 del 2011, articolo 19.

Sul piano formativo l’I.C. pone basi concrete per la realizzazione della continuità educativa, criterio pedagogico didattico funzionale all’efficacia del percorso scolastico.

Si tratta di un cambiamento che comporta sostanziali ristrutturazioni del servizio nella direzione di:

una rinnovata spinta alla progettualità per la gestione diretta e flessibile di risorse interne ed esterne alla scuola prevedendo l’utilizzo differenziato delle risorse docenti; un dialogo proficuo fra professionalità diverse orientato ad uno scopo unitario quale il successo formativo;un arricchimento del curricolo attraverso l’offerta di attività di integrazione in verticale in attuazione dell’autonomia didattica organizzativa (DPR 275 del 1999); una rinvigorita continuità orizzontale con gli enti locali e il mondo dell’associazionismo nell’ottica dell’educazione permanente.

Page 4: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Indirizzi generali per l’elaborazione del POF

Gli indirizzi generali per l’elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa (POF) per l’anno scolastico 2014/15 sono i seguenti:

INTEGRAZIONE1. Impegnare nella fase di integrazione gli alunni, i docenti e i genitori in un

percorso di valorizzazione della diversità costruendo così un importante momento di crescita personale e umana per ogni componente della comunità scolastica.

2. Attivare tutte le possibili opportunità formative per consentire a ciascun alunno di sviluppare pienamente le proprie potenzialità.

3. Valorizzare la diversità culturale in una opportunità di crescita per tutti.4. Creare un clima di accoglienza tale da coinvolgere le famiglie e favorire

l’inserimento di tutti gli alunni (diversamente abili, DSA, stranieri, svantaggiati...).

FLESSIBILITÀ 1. Garantire la flessibilità del curricolo attraverso l’ampliamento dell’offerta formativa e la personalizzazione dei percorsi formativi nella misura massima del 20%.2. Garantire la flessibilità didattica attraverso: l’organizzazione oraria rispondente alle esigenze degli alunni e delle famiglie, l’attivazione di percorsi personalizzati, l’utilizzazione di metodologie d’insegnamento diversificate rispondenti ai differenti ritmi e stili di apprendimento degli alunni. 3. Garantire la flessibilità organizzativa attraverso l’adeguamento del calendario scolastico, l’individuazione di competenze e funzioni dei diversi soggetti che operano nella scuola: staff di direzione, docenti funzioni strumentali, gruppi di lavoro.

RESPONSABILITÀ EDUCATIVA1. Garantire agli alunni un processo di formazione che integri le attività curricolari con progetti e attività laboratoriali, collaborazioni esterne ed attività rivolte a soddisfare i bisogni legati allo sviluppo della persona. 2. Garantire ai docenti di perseguire l’innovazione didattica, attivando sperimentazioni e corsi di formazione.

APERTURA DELLA SCUOLA ALLA FAMIGLIA E AL TERRITORIO 1. Tenere conto delle esigenze e delle richieste delle famiglie nell’elaborazione del

POF.

Page 5: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

2. Attivare procedure di comunicazione con le famiglie efficaci, sintetiche e tempestive.

3. Sostenere i genitori nel prendere coscienza della responsabilità educativa loro affidata e nel partecipare più fattivamente alla vita della scuola.

4. Coinvolgere Enti Locali e altre agenzie formative presenti sul territorio nel processo educativo di bambini e ragazzi.

ORIENTAMENTO 1. Garantire agli alunni un percorso formativo che, attraverso la conoscenza di sé e

della realtà circostante, li porti ad acquisire atteggiamenti autonomi e consapevoli nelle scelte personali e nella vita sociale e civica.

2. Predisporre iniziative per guidare l’alunno a compiere scelte consapevoli e rispondenti alle inclinazioni personali.

3. Sostenere le famiglie e indirizzarle nelle scelte educative più rispondenti ai bisogni dei loro figli.

CONTINUITÀ 1. Garantire agli alunni un curricolo formativo verticale armonioso e dinamico.2. Favorire la condivisione di tutto il processo formativo tra i docenti dei tre ordini di scuola. 3. Predisporre progetti specifici per gli alunni delle annualità ponte.

VALUTAZIONE1. Attivare procedure di valutazione per i percorsi didattici e progettuali, in cui essa assuma una funzione formativa. 2. Attivare procedure di autovalutazione d’istituto allo scopo di introdurre momenti di riflessione sull’organizzazione scolastica, sulla sua offerta educativa e didattica, al fine di un continuo miglioramento.

Page 6: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Territorio

Analisi socio economica

L’Istituto Comprensivo Marconi Michelangelo opera nel comune di Laterza, situata nella parte Nord-Ovest della provincia di Taranto. Il territorio è una zona di collina litoranea che dalla Murgia barese digrada verso il mare Ionio. Ha una popolazione che supera i 15.000 abitanti.Il censimento ISTAT 2011 ha evidenziato:

il seguente andamento demografico storico della popolazione di Laterza dal 1861 al 2011;

la popolazione straniera residente a Laterza al 1° gennaio 2011. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Gli stranieri residenti a Laterza al 1° gennaio 2011 sono 182 e rappresentano l’ 1,2% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 38,5% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (25,3%) e dalla Repubblica Popolare Cinese (6,0%).

Page 7: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Gli indirizzi produttivi prevalenti sono legati al settore primario, all’artigianato e al commercio; in forte crisi le esperienze legate al settore secondario. Il pilastro dell’economia laertina è l’agricoltura: le produzioni più importanti sono la cerealicoltura, la viticoltura e la olivicoltura.A livello di aziende artigiane e manifatturiere i settori maggiormente sviluppati sono:

agroalimentari (panifici, oleifici, caseifici); abbigliamento (abiti da cerimonia e su misura); legno (infissi, mobili e arredamenti per interni); carpenteria metallica (infissi e altro); costruzione (edili); laboratori di ceramisti.

Non ci sono esercizi alberghieri, mentre è presente una struttura agrituristica con 19 posti letto. Il turismo è di tipo tradizionale ma sono ancora poco valorizzate le risorse del territorio (gravina, chiese rupestri, centro storico ...).Nel settore industriale si fanno sentire gli effetti negativi della crisi siderurgica che ha investito l’ILVA, ma anche le piccole industrie presenti nel territorio comunale. Il livello culturale complessivo si è elevato negli ultimi decenni. Si registra la presenza di molti diplomati e laureati che stentano, però, a trovare in loco un posto di lavoro. Vi sono tantissime associazioni: culturali, di volontariato ed ecclesiastiche.ProblemiLa nostra comunità, come tutta la società attuale, ha subito trasformazioni che hanno generato i seguenti fenomeni sociali:

maggiore presenza di etnie diverse (albanesi, rumeni, extracomunitari) con religioni, cultura e tradizioni differenti;

crisi dell’istituzione familiare che fa registrare un crescente numero di separazioni con disagio affettivo e relazionale dei figli in età scolare;

crescente massificazione che porta ad un abuso di stili consumistici negativi; casi di devianza minorile e di microcriminalità; mancanza di strutture integrative (teatro, sala cinematografica, spazi per

ragazzi). Risorse del territorioPer raggiungere gli obiettivi previsti dal POF, l’Istituzione Scolastica intende stipulare accordi, intese e convenzioni con altre scuole del territorio, Enti Locali e istituzioni/associazioni esterne.I rapporti tra l’Istituzione Scolastica e gli Enti Locali territoriali saranno improntati alla massima collaborazione allo scopo di:

promuovere un impiego efficace ed integrato delle risorse umane che gli EE.LL. mettono a disposizione delle scuole (personale per assistenza ai soggetti disabili, vigili urbani, personale del servizio civico ecc.);

realizzare un impiego efficace delle risorse finanziarie che gli EE.LL. mettono a disposizione delle scuole.

Page 8: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

L’Istituzione Scolastica promuove in ogni forma possibile il raccordo e la collaborazione con le associazioni culturali e sportive del territorio allo scopo di:

valorizzare le competenze di quanti operano all’interno delle Associazioni; favorire un uso integrato delle strutture scolastiche anche al di fuori degli

orari di lezione per attività sportive e culturali di interesse generale.PotenzialitàTra le potenzialità del territorio sono da segnalare:

Il recupero di una importante attività produttiva nel settore della ceramica d’arte, famosa a livello internazionale tra Sei e Settecento.

La nostra gravina, insieme alle altre dell’arco jonico, è stata giudicata da organismi scientifici nazionali ed internazionali una fra le più belle e interessanti aree naturalistiche. Nel giugno del 1999 è nata l’Oasi LIPU Gravina di Laterza, dotata di un moderno Centro Visite con una sala didattica e multimediale, una mostra fotografica permanente sulla flora e la fauna della gravina con un bel diorama sull’ambiente e con una ecoludoteca. La LIPU realizza materiale didattico per gli alunni delle scuole e organizza visite guidate all’interno dei sentieri della gravina.

La riscoperta, il recupero e la valorizzazione del patrimonio artistico-naturalistico del nostro territorio ha fatto sì che si coniasse un toponimo per Laterza: “Terra delle gravine e della maiolica”.

La Ludoteca, finanziata ai sensi della L. 285/’97 e della L. R. 10/’99, è un servizio del Comune destinato a ragazzi compresi nella fascia d’età 6-14 anni e si inserisce nella rete dei servizi come offerta formativa da attuare in orario extrascolastico.

I servizi di consulenza offerti dall’ASL Ta 1. L’OSMAIRM, convenzionata con l’ASL, è una struttura che svolge il servizio di

riabilitazione per disabili inseriti nella scuola e per gli alunni internati e frequentanti la struttura pubblica.

Un Centro Polivalente di atletica leggera in zona Madonna delle Grazie. Sul territorio sono funzionanti anche palestre private di “feetness” a cui si rivolgono i giovani.

Oratori parrocchiali e associazionismo scout. La Biblioteca Comunale e l’Archivio e Museo Storico presso la Cittadella della

Cultura.

Page 9: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Presentazione dell’istituto comprensivo

Informazioni generaliDenominazione: Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo”Codice meccanografico: TAIC858004 Ordine e grado: Scuola dell’infanzia - Scuola primaria - Scuola secondaria di I grado Indirizzo sede principale (plesso di scuola secondaria): Via Selva S. Vito, 2 Telefono: 099/8216947 – Fax: 099/8216947 e-mail: [email protected] - [email protected] site: www.icmarconimichelangelo.gov.it

Plessi dell’istituto

Scuola Infanzia “G.Rodari” Tel. 099/8216678Scuola Infanzia “S.Vito” Tel. 099/8296930La Scuola per l’Infanzia “Selva S.Vito”, annessa alla Scuola Primaria “A. Manzoni”, è costituita da n. 3 sezioni funzionanti a tempo normale. Nello stesso edificio sono collocate le aule della scuola primaria

“A. Manzoni”.Il plesso di Scuola dell’Infanzia “G. Rodari”, sito nella zona nordovest del paese, è costituita da n. 4 sezioni funzionanti a tempo normale e soddisfa i bisogni di un bacino di utenza in costante espansione.Entrambe le strutture sono confortevoli (cortile, giardini, sala giochi, mensa) e dotate di sussidi e

attrezzature didattiche.

Scuola Primaria “G. Marconi” Tel. 099/8296230Scuola Primaria “A. Manzoni” Tel. 099/8296930

Il plesso “G. Marconi” è sito nella zona Largo Fiera e soddisfa i bisogni dell’utenza del versante nord-occidentale del paese. Oltre alle aule per le attività curriculari, sistemate su due piani, il plesso è dotato di: due aule-mensa, un’aula multimediale, un laboratorio matematico-scientifico, un laboratorio multimediale di lingua inglese, la palestra, un’aula magna, un laboratorio di

Page 10: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

autoformazione per il personale della scuola, la biblioteca magistrale e spazi per la realizzazione delle attività di recupero-sostegno.Il plesso “A. Manzoni”, sito in zona Selva S. Vito, è l’altro plesso di scuola primaria e soddisfa i bisogni del versante sud-orientale del paese. L’Edificio risulta confortevole e con ampi spazi, alcuni dei quali utilizzati come aula-

mensa, laboratorio di informatica, laboratorio matematico-scientifico, laboratorio multimediale linguistico, laboratorio musicale, biblioteca ed aula video. I due saloni, uno sito al pianoterra e l’altro al primo piano, sono utilizzati per spettacoli e manifestazioni particolari.

Scuola Secondaria di primo grado “Michelangelo Buonarroti” tel 0998216947Il plesso “Michelangelo” ha sede in via Selva San Vito, 2 delimitato da Via Moneta e Via Deledda. L’istituzione scolastica nasce nel 1973, usufruendo dei locali della Scuola Primaria “A.Manzoni”. Dopo i lavori di ristrutturazione ed ampliamento portati a termine nel settembre 1998, l’edificio è in ottime condizioni. E’ costituito da 15 aule, laboratori (artistico, informatico, musicale, linguistico-multimediale), ufficio del dirigente scolastico, uffici di segreteria, sala insegnanti, di un ampio e capiente Auditorium intitolato ad “A. De Benedetto”. L’edificio è dotato di scala antincendio. Nell’anno scolastico 2002-03 è stata completata e inaugurata la nuova palestra. Le barriere architettoniche sono state eliminate in parte: resta da completare il sistema-ascensori per il collegamento fra i tre livelli dell’edificio.

Page 11: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Risorse

S. INFANZIA S. PRIMARIA S. SEC. I GRADON° Sezioni/classi 8 23 11N° Alunni 196 488 234N° Alunni Div. Abili 5 11 7N° Alunni DSA - 6 3N° Docenti 21 41 30N° Doc. Sostegno 4 7 5

Personale ATAN° Collaboratori 15N° Tecnici amministrativi

6

Staff di direzione

Dirigente Scolastico Dott.ssa Pasqua SannelliDirettore dei Servizi Generali e Amministrativi

Sig.ra Valeria Sciscio

Collaboratori Ins. Francesco Romano (coll. Vicario)Ins. Rosa Lombardi (coll. Plesso Rodari)Ins. Maria Addolorata De Biasi (coll. Scuola infanzia San Vito)Ins. Carmela Moretti (coll. Plesso Marconi)Ins. Maria Addolorata Tamborrino (coll. Scuola Manzoni)Ins. Vincenzo Fumarola (coll. Plesso Michelangelo)

Docenti con F.F./S.S. al POF

Inss. Clementina Azzarano – Maria Addolorata de Biasi (Gestione Pof)Ins. Vincenzo Fumarola (Continuità e orientamento)Inss. : Maria Antonietta De Biasi- Rosa Clemente (Sostegno agli alunni)Ins. : Anna Russi (Tecnologie informatiche)

Page 12: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Compiti funzioni strumentali

Area intervento CompitiFunzione strumentale 1Gestione del POF*********Clementina Azzarano Maria Addolorata De Biasi

Elaborazione del POFCostruzione di un curricolo in verticaleVerifica e monitoraggio in itinere e finale del POFRaccolta, catalogazione e diffusione di materiale didatico-progettualeSupporto al lavoro progettuale dei consigli di intersezione, interclasse, classe

Funzione strumentale 2Continuità ed orientamento*********

Vincenzo Fumarola

Coordinamento delle attività di accoglienza Coordinamento dell’organizzazione educativo-didattica e progettuale tra Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo gradoCoordinamento delle attività di orientamento

Funzione strumentale 3Sostegno agli alunni*********Maria Antonietta De BiasiRosa Clemente

Lotta e dispersione della dispersione scolasticaIndividuazione di situazioni di svantaggio sociale, economico, cognitivoRapporti con le famiglie, servizi sociali, e altri enti del territorioOrganizzazione dei viaggi d’istruzione e delle visite didatticheOrganizzazione attività di solidarietà

Funzione strumentale 4Tecnologie informatiche*********Anna Lucia Russi

Supporto tecnologico alla didattica e alle iniziative della scuolaDocumentazione digitale delle iniziative scolasticheProduzione di materiale informativo (manifesti, brochure)Realizzazione e pubblicazione del giornale d’istitutoAggiornamento sistematico del sito della scuola

Page 13: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Coordinamento generale

Organigramma d’istituto

L’organizzazione delle risorse umane è basata sulla valorizzazione delle competenze e sulla finalizzazione al compito da ottemperare.

Dirigente scolastico

Collaboratori

Dirigente

Amministrativo

Segreteria

Ausiliari

Collegio dei Docenti

Comitato di valutazione

Giunta esecutiva

Consiglio di istituto

Rappresentanti

Funzioni Strumentali

Gruppo H

d’Istituto

Gruppi disciplinari

e progettualiRSU

RLS

Page 14: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Organigramma del servizio di prevenzione e protezione

Tutti i plessi sono stati adeguati alle norme di sicurezza. Per ottemperare alla L.626/1994 periodicamente si organizzano prove di evacuazione e corsi di aggiornamento.

Dirigente Scolastico (datore di lavoro):

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.):

Coordinatore della Gestione delle Emergenze:

Sostituto Coordinatore della Gestione delle Emergenze:

Rappresentante dei lavoratori sulla sicurezza (R.L.S.):

Addetti al servizio di Prevenzione e Protezione (A.S.P.P.) dell’intero Istituto

Comprensivo:

dott.ssa Pasqua SANNELLI

dott. Geol. Arcangelo PERRUCCI

prof. Francesco MISANO (Michelangelo)Ins. Carmela MORETTI (Marconi)Ins. Maria Addolorata TAMBORRINO (Manzoni - San Vito)

prof. Francesco ROMANO (Michelangelo)Ins Clementina AZZARANO (Marconi)Ins. Vita Carmina PIETRICOLA (San Vito -Manzoni)Ins. Agata Perrone (San Vito - Manzoni)

prof. Francesco MISANO

Ing. Cristofaro PALMIERIprof. Francesco MISANOIns. Clementina AZZARANOIns Bruna MALIZIAIns. Maria Antonietta GIANNICOIns. Rosa LOMBARDISig.ra Teresa CICCARONEIns. Agata PERRONEIns. Vita Carmina PIETRICOLA

Page 15: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Addetti al Servizio di Primo Antincendio e di primo SoccorsoPlesso “G. Rodari”Incaricati al servizio antincendio:

Incaricati al Servizio di Primo Soccorso:

Plesso “S. Vito” - “A. Manzoni” Incaricati al servizio antincendio:

Incaricati al Servizio di Primo Soccorso:

Plesso “Marconi”Incaricati al servizio antincendio:

Incaricati al Servizio di Primo Soccorso:

Plesso MichelangeloIncaricati al servizio antincendio e Incaricati al Servizio di Primo Soccorso

Sig.ra Teresa CICCARONEIns. Angela PAPAPIETRO

Sig.ra Angela BARAGGIONIIns. Rosa LOMBARDI

Ins. Maria Rosaria TRIAIns. Anna BONGERMINOSig.ra Raffaella LIOTINOSign. Angelo LOFORESE

Ins Anna CLEMENTEIns. Maria Addolorata TAMBORRINOIns. Maria Addolorata DE BIASISig.ra Raffaella LIOTINO

Ins. Angela Maria CLEMENTEIns. Nicoletta PINTOSig. Nicola MELESig. Damiano PUNZI

Ins. Maria Antonietta GIANNICOIns. Agata TAMBORRINOIns. Maria Antonietta De BiasiSig. Nicola MELE

Sig. Francesco RUSSISig. Arcangelo RIZZISig. Stefano MATERASig. Vincenzo SCARATI

Page 16: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Organigramma delle sezioni, interclassi, classi

Scuola infanzia

Sezioni Coordinatore SegretarioTutte le sezioni Francesca Sannelli Giuliana Dapolito

Scuola primaria

Interclassi Coordinatore SegretarioInterclasse di Prima Cristella Maria Teresa Clemente Angela MariaInterclasse di Seconda Matera Giovanna Acquasanta AngelaInterclasse di Terza Giannico Maria Antonietta Lamola NicolettaInterclasse di Quarta Maria Pia Di Candia Pasqua NigroInterclasse di Quinta De Biasi Vittoria Giannico Rosanna

Scuola secondaria di primo grado

Classi Coordinatore SegretarioClasse I A Rosa Lucia Larato Cristina MontanaroClasse II A Luigi D’Alconzo Rosa MaddalenaClasse III A Elisabetta Casarola Antonietta PatellaClasse I B Annunziata Tria Franco GuidaClasse II B Rosa Tria Anna TrisoliniClasse III B Vincenzo Fumarola Giuliana SannelliClasse I C Francesco Misano Vito Caccetta Classe II C Anna Rosa Traetta Francesco TamborrinoClasse III C Margherita D’Amico Anna Di PierroClasse I D Rosa Clemente D’OppidoClasse III D Carmela Di Taranto Antonella Pinto

Comitato di Valutazione dell’istituto Comprensivo

S. Infanzia S. Primaria S. Sec. I gradoMembri effettivi Angela Papapietro

Rossella LombardiVita Bozza

Carmela MorettiCarmela De BiasiPasqua Nigro

Vincenzo FumarolaRosa Lucia LaratoRosa Santa Tria

Membri supplenti Liliana Surico Agata Dalfino Francesco Misano

Page 17: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Patto di corresponsabilità

Negli ultimi decenni con particolare riferimento agli ultimi anni si è assistito ad una progressiva caduta della osservanza delle regole e dell’appannarsi della consapevolezza che la libertà personale non debba prescindere dal rispetto dei diritti degli altri e dall’adempimento degli obblighi.Non sempre la richiesta di garanzia dei diritti è accompagnata dalla pratica dei doveri come si conviene in una società autenticamente democratica.In coincidenza con il diffondersi di modelli culturali fondati sul consumismo e sull’eccessivo individualismo, si è registrato anche uno scollamento e una perdita dei vincoli sociali e solidaristici tradizionalmente alla base delle nostre comunità di provincia. Le nuove famiglie sempre più isolate e più fragili, non sempre hanno saputo far fronte all’evolversi dei bisogni educativi, dibattendosi fra atteggiamenti di pura assistenza materiale dei figli o di spinta verso modelli di competizione. Le nuove generazioni, nonostante un secolo di riforme e di applicazioni di pedagogie puerocentriche e i proclami del ‘900 definito come secolo del bambino, espongono profili spesso di grande fragilità e problemi di “abbandono educativo” da cui un diffuso disorientamento oltre che una disabitudine all’impegno e all’incapacità di reagire alle frustrazioni.Il processo di scolarizzazione diventa così sempre più complesso e lungo. La gestione della classe e la tenuta didattico - disciplinare richiedono una laboriosa azione di programmazione e di organizzazione.A complicare il quadro si aggiungono i fatti di cronaca di violenza e di bullismo, sempre più diffusi fra i giovanissimi studenti.A ragione settori del mondo pedagogico e della formazione parlano di una vera emergenza educativa dei giorni nostri che non può trovarci distratti ed evasivi.La Scuola, su cui spesso la società scarica tutti i problemi e le controindicazioni della modernità a discapito della sua tradizionale funzione che è quella d’istruire, non può essere lasciata sola nel processo educativo: sono chiamate in causa in primis, la famiglia e a seguire le altre agenzie che popolano l’universo della comunicazione; l’ente locale, le associazioni, le società sportive, le parrocchie e gli oratori, perché ciascuno recuperi il senso della “responsabilità” nei confronti dei minori. Il DPR n. 235 del 21.11.2007 ha modificato gli Artt. 4 e 5 del vecchio statuto delle studentesse e degli studenti risalente al DPR 249 del 24.6.1998 offre l’occasione per porre le basi per la creazione di veri e propri PATTI educativi di corresponsabilità “Scuola, famiglia e società”.Il patto vuole essere uno strumento innovativo attraverso il quale declinare i rapporti, i diritti, i doveri fra istituzione scolastica e famiglia.

Page 18: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

L’obiettivo è quello di creare delle convergenze sulle procedure, la condivisione delle stesse strategie educative e la corresponsabilità rispetto al Processo di crescita umano e culturale dei ragazzi affidati alla Scuola per comunicare loro gli stessi segnali, gli stessi valori, i medesimi orientamenti.Ogni componente sarà chiamata nel Patto educativo ad assolvere al proprio mandato educativo, diverso ma complementare. Si tratta di un istituto giuridico nuovo che obbliga le scuole a disciplinare nel proprio REGOLAMENTO D’ISTITUTO le procedure di elaborazione e di sottoscrizione di una nuova alleanza Scuola-famiglia-società per costruire la società del domani attraverso la formazione delle nuove generazioni.Obiettivo del Patto di corresponsabilità Per costruire un’alleanza fra operatori scolastici e famiglie bisogna prima di tutto fare in modo che i diversi soggetti si vivano come alleati e cioè come soggetti che mettono in comune le peculiari risorse per la riuscita educativa.Il cemento di un’alleanza deriva dalla certezza che tutti agiscano per un obiettivo comune visibile e verificabile: fare in modo che tutti i ragazzi vengano volentieri e scuola e imparino con soddisfazione e con profitto.La ricostruzione di rapporti fondati sulla fiducia reciproca, si alimenta nella convinzione che tutti i soggetti del Patto di corresponsabilità, agiscono, a volte con opinioni, sfumature di pensiero diversi, per il bene dei ragazzi. In assenza di fiducia (che significa affidarsi, nutrire sentimenti positivi nei confronti di qualcuno) non ci sono riforme possibili. E non si tratta di recuperare forme di buonismo a volte inefficace e inconcludente, ma di ricostruire rapporti con le famiglie improntate alla correttezza, al dialogo, alla stima reciproca che passa anche attraverso momenti critici, qualche volta di difficile composizione.In caso contrario ognuno è condannato a lamentarsi, a pretendere di avere ragione su tutto, cercando di adattare gli altri alle proprie aspettative nel tempo a sperimentare solitudine ed impotenza e rinfacciandosi responsabilità reciproche.Alzare muri di silenzio e di incomprensione o di reciproca intolleranza significa vanificare le ragioni di un’alleanza a favore dell’Educare necessario e imprescindibile.L’azione del Patto intende: migliorare le qualità delle relazioni alunni – famiglia – scuola - comunità locale; accrescere il coinvolgimento partecipativo e responsabile dei vari attori del

Sistema; contribuire alla promozione di un ambiente favorevole alla crescita educativa e

culturale di ciascun soggetto; elaborare in modo condiviso le regole necessarie per garantire buoni livelli di

convivenza fra alunni – docenti –personale ATA – famiglia; elaborare in modo condiviso il ventaglio dei provvedimenti disciplinari e un

sistema di sanzioni e premialità per garantire l’osservanza dei diritti e doveri;

Page 19: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

promuovere percorsi didattici di formazione alla cittadinanza attiva e alla conoscenza delle norme che regolano la convivenza civile e sociale.

Scuola dell'Infanzia

La scuola si impegna a: creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e

delle competenze, la maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno nelle diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta ad ogni forma di pregiudizio e di emarginazione;

realizzare i curricoli disciplinari nazionali e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere;

procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo rispetto ai programmi e ai ritmi di apprendimento, chiarendone le modalità e motivando i risultati;

seguire gli alunni nel lavoro quotidiano; attivare strategie di recupero e rinforzo in caso di difficoltà; comunicare costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà,

ai progressi raggiunti oltre che ad aspetti inerenti al comportamento e alla condotta;

prestare ascolto, attenzione, con assiduità e riservatezza ai problemi dei bambini, così da ricercare ogni possibile sinergia con le famiglie.

La famiglia si impegna a: instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di

insegnamento e la loro competenza valutativa; tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando

costantemente le comunicazioni scuola-famiglia (circolari cartacee o su web); partecipare alle riunioni previste, in particolare quelle dell’inizio dell’anno

scolastico, nel corso delle quali vengono illustrati il P.O.F., il Regolamento della scuola, le attività che saranno svolte nell’anno;

intervenire, con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche con il recupero e il risarcimento del danno;

rispettare l’organizzazione scolastica, in particolare riguardo all’orario di entrata e di uscita dei bambini;

evitare di sostare a scuola per tempi prolungati; rispettare la privacy per comunicazioni riguardanti i bambini.

L’alunno si impegna a: conoscere le motivazioni delle attività proposte;

Page 20: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

impegnarsi nella loro realizzazione per attuare nella scuola un clima sociale positivo.

Scuola Primaria

La scuola si impegna a: creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e

delle competenze, la maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno nelle diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta ad ogni forma di pregiudizio e di emarginazione;

realizzare i curricoli disciplinari nazionali e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere;

procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo rispetto ai programmi e ai ritmi di apprendimento, chiarendone le modalità e motivando i risultati;

seguire gli alunni nel lavoro quotidiano; attivare strategie di recupero e rinforzo in caso di difficoltà; comunicare costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà,

ai progressi nelle discipline di studio oltre che ad aspetti inerenti al comportamento e alla condotta;

prestare ascolto, attenzione, con assiduità e riservatezza ai problemi degli studenti, così da ricercare ogni possibile sinergia con le famiglie.

La famiglia si impegna a: instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di

insegnamento e la loro competenza valutativa; tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando

costantemente le comunicazioni scuola-famiglia (circolari cartacee o su web); partecipare alle riunioni previste, in particolare quelle dell’inizio dell’anno

scolastico, nel corso delle quali vengono illustrati il P.O.F., il Regolamento della scuola, le attività che saranno svolte nell’anno;

verificare attraverso un contatto frequente con i docenti che lo studente segua gli impegni di studio e le regole della scuola, prendendo parte attiva e responsabile ad essa;

intervenire, con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche con il recupero e il risarcimento del danno;

rispettare l’organizzazione scolastica, in particolare riguardo all’orario di entrata e di uscita dei bambini.

Page 21: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

L’alunno si impegna a: rispettare il personale scolastico, i compagni, i mezzi e l’ambiente di lavoro; contribuire alla realizzazione di condizioni di lavoro, in classe, basate sulla

fiducia, sulla reciproca stima, sulla comprensione dei bisogni di tutti e di ciascuno;

collaborare nella definizione delle regole, a rispettarle e a farle rispettare; acquisire conoscenze e competenze; eseguire con impegno le attività a scuola e a casa, indicando le difficoltà

incontrate; eseguire con impegno le verifiche, prendere in considerazione le osservazioni

formulate ed informare i genitori; parlare con gli insegnanti di eventuali problemi nello studio o nell’esecuzione

delle consegne e mostrare ai genitori gli avvisi degli insegnanti o della Direzione.

Page 22: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Scuola secondaria di primo grado

La scuola si impegna a: La famiglia si impegna a: Lo studente si impegna a:

Offerta formativa Garantire un POF fondato su progetti e percorsi formativi tesi a promuovere il benessere e il successo dello studente, la valorizzazione dei suoi talenti e la sua crescita umana e culturale.Prevedere percorsi individualizzati e di recupero per gli alunni svantaggiati.Garantire l’integrazione dei soggetti diversabili e degli alunni stranieri.

Prendere visione del POF assumendo un ruolo propositivo durante le assemblee di classe.Sostenere la scuola nelle scelte programmatiche.Condividerne i principi educativi e i valori.

Analizzare con i docenti i progetti di classe riflettendo e discutendo i percorsi formativi offerti.

Puntualità e orari Garantire la puntualità dell’inizio delle lezioni (i docenti arrivano in classe cinque minuti prima).Vigilare affinchè non siano permesse entrate e uscite durante lo svolgimento delle lezioni da parte delle famiglie o di estranei.Consentire il permesso di uscita anticipata dell’alunno solo in caso di comprovati motivi di salute o di famiglia (visita medica o vaccinazioni).

Far rispettare l’orario di ingresso e di uscita.Evitare di prelevare il figlio durante lo svolgimento delle lezioni se non in casi eccezionali.Accettare gli orari legati al tempo scuola scelto.Osservare gli orari di ricevimento dei docenti per qualsiasi comunicazione.Garantire la regolarità della frequenza scolastica.Giustificare sempre le assenze e i ritardi.

Rispettare l’orario d’inizio delle lezioni.Frequentare regolarmente la scuola.Non uscire dall’aula senza il permesso del docente.Non sostare nei corridoi e non allontanarsi dal piano della propria aula.Uscire dalla classe una volta al giorno tra le 10.00 e le 12.00. È prevista la seconda uscita solo in caso di estremo bisogno.

Partecipazione Coinvolgere gli studenti e le famiglie nel progetto educativo.Promuovere la partecipazione alla vita scolastica e agli organi collegiali.

Educare i ragazzi a interiorizzare la scuola come valore.Collaborare con la scuola, tenendosi informata sulla vita scolastica e prendere visione delle comunicazioni e degli avvisi scritti anche sul diario.Partecipare attivamente alle iniziative scolastiche.Condividere obiettivi e percorsi di educazione alla salute, legalità e convivenza civile.

Partecipare attivamente alla vita scolastica rispettando le regole di convivenza e di sicurezza.

Interventi didattici curriculari ed extra

curriculari

Comunicare e condividere con gli alunni e la famiglia il programma didattico.Equilibrare il carico dei compiti anche in relazione a particolari momenti della vita scolastica (rientri e attività PON).Alternare interventi didattici

Condividere le scelte curriculari ed extracurriculari.

Partecipare alle attività con serietà e profitto evitando comportamenti di disturbo.Svolgere con impegno e costanza i compiti assegnati.

Page 23: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

frontali e laboratoriali.Valutazione Valorizzare le potenzialità e le

risorse di ciascun alunno considerando i punti di partenza ed i progressivi miglioramenti.Prevedere con la famiglia le strategie di recupero e d’impegno extrascolastico in caso di scarso profitto.Assicurare la trasparenza della valutazione comunicando i risultati delle prove scritte e orali.

Adottare un atteggiamento di condivisione con i docenti. Far acquisire al figlio la consapevolezza delle proprie risorse e dei propri limiti e motivarlo all’impegno.

Riconoscere le proprie capacità ed i traguardi raggiunti.Riconoscere i propri limiti ed impegnarsi a superarli.

Relazionalità, rispetto di se stessi e degli altri

Rispettare l’alunno nella sua specificità, accogliendo e ascoltando i suoi bisogni. Promuovere un clima sereno ed improntato al dialogo e alla cooperazione.Sviluppare comportamenti responsabili e civili.

Riconoscere e rispettare il ruolo guida del dirigente, dei docenti e del personale ATA.

Riconoscere e rispettare i diversi ruoli degli operatori scolastici.Comunicare al docente i propri stati d’animo o eventuali problemi.Aiutare i compagni in difficoltà.Non usare linguaggi scurrili e non ricorrere a forme di violenza fisica e psicologica (forme di bullismo).

Rapporti scuola famiglia Comunicare alla famiglia problematiche legate a comportamenti dell’alunno.Prendere adeguati provvedimenti disciplinari in caso di infrazioni.Prevedere il risarcimento in caso di danni a suppellettili, strumenti e ambienti scolastici.Disporre il divieto dell’uso del telefonino in classe. Provvedere al ritiro dei cellulari e alla consegna degli stessi alla famiglia.Consentire l’uso del telefono scolastico da parte dell’alunno in caso di necessità.

Comunicare al docente coordinatore di classe eventuali problemi del figlio/a.Condividere con la scuola i provvedimenti disciplinari assunti nei confronti del figlio.Vigilare che i propri figli non portino a scuola cellulari, dispositivi elettronici o qualsiasi altro oggetto che possa caratterizzarsi come fonte di rischio per sé e per gli altri.

Far firmare puntualmente le comunicazioni scuola famiglia.Rispettare le decisioni e le regole stabilite da docenti e dalla famiglia.Non portare a scuola cellulari o altro materiale non richiesto dalla scuola.Non usare gomme da masticare.

Rispetto degli ambienti scolastici, attrezzature e

sussidi didattici

Contribuire con interventi educativi a responsabilizzare gli alunni al rispetto dell’ordine, del silenzio e della pulizia.

Rendere consapevoli i figli dell’importanza di lavorare in un ambiente ordinato, pulito e rispettoso delle regole.

Mantenere pulita e ordinata la classe.Rispettare le attrezzature e il materiale scolastico.Riciclare la carta.Assumere comportamenti responsabili a salvaguardia della sicurezza di se stessi e degli altri.

Page 24: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Il curricolo

L’ istituto Comprensivo Marconi-Michelangelo ha impegnato il personale della scuola in un lavoro di riflessione e ricerca per la realizzazione e la condivisione di un’idea di curricolo verticale che tenga presente le indicazioni nazionali del settembre 2012 e i bisogni dell’utenza. I primi passi di tale percorso hanno fatto emergere la necessità di connotare il curricolo come: • graduale per cui si tiene conto della continuità dei processi di apprendimento ma anche delle discontinuità che caratterizzano le fasi della crescita degli individui; si tiene conto della complessità dei concetti e delle abilità che andiamo sviluppando all’interno di un percorso ciclico, in cui ciò che abbiamo appreso rappresenta la base sulla quale sviluppare apprendimenti nuovi;• condiviso, il team docente discute e condivide le scelte metodologiche e i contenuti sui quali impostare le attività. L’idea di curricolo coinvolge l’idea di collegialità: se il percorso è integrato e interattivo deve coinvolgere aspetti trasversali alle singole discipline e quindi l’apprendimento diventa responsabilità collettiva; • efficace, i percorsi strutturati devono essere capaci di stimolare conoscenza in tutte le dimensioni di sviluppo dell’alunno e garantire esiti formativi a ciascuno; • verificabile, deve essere possibile verificare l’efficacia delle strategie messe in atto in una visione curricolare dell’apprendimento;• attuabile, il curricolo non può essere costruito solo sulla base di teorie psicologiche e/o epistemologiche. Deve scegliere esperienze e contenuti che possano risultare significativi per gli alunni e che siano in grado di attivare processi di apprendimento trasferibili in altri contesti e situazioni;• flessibile, il curricolo deve essere in grado di adattarsi alle diverse situazioni locali senza che ne venga snaturato il senso e il significato. Per quest’anno scolastico il Collegio ha attivato percorsi di continuità da attuare durante gli “anni ponte” che segnano il passaggio da un ordine di scuola all’altro al fine di incentivare l’accoglienza e l’orientamento.

Page 25: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Livello scolastico Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimento

Ultimo anno scuola dell'infanzia

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce il proprio lessico, comprende parole e discorsi. Esprime e comunica emozioni, sentimenti, argomenti vari. Ascolta e comprende narrazioni.Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni.Inventa nuove parole.

Ascolto e parlato Prestare attenzione ai discorsi altruiSaper ascoltare e comprendere messaggi di varia natura (messaggi orali, fiabe, racconti, poesie)Capire il significato globale delle informazioniFormulare semplici frasi di senso compiutoRievocare e descrivere esperienze personali Inventare e raccontare storieRiconoscere situazioni, personaggi e ambienti di una storia

Ultimo anno scuola primaria

Partecipa a scambi comunicativi.Formula messaggi chiari e pertinenti. Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.Capisce e utilizza i vocaboli fondamentali e quelli di uso specifico delle discipline.

Ascolto e parlato Interagire in una conversazione, in una discussione, in un dialogoFormulare domande, dare risposte e fornire spiegazioni ed esempi Ascoltare e comprendere il senso globale, le informazioni essenziali, lo scopo e l’argomento di messaggi e testiComprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività Cogliere in una discussione le diverse posizioni ed esprimere la propria opinione in modo chiaro e pertinente Raccontare esperienze personali Narrare storie vere e inventate in modo chiaroDescrivere in modo adeguato persone, luoghi, oggettiOrganizzare semplici discorsi su temi affrontati

Ultimo anno scuola secondariadi primo grado

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Utilizza il linguaggio per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi vari. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendone la fonte, il nucleo tematico, le informazioni esplicite, implicite e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca con schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.

Ascolto e parlato Ascoltare testi e messaggi Riconoscere la fonte di un messaggio e individuare scopo, argomento, informazioni principali e punti di vista diversiIntervenire in una conversazione o in una discussione con pertinenza, rispettando tempi e turni di parolaAdottare strategie funzionali a comprendere vari tipi di messaggi e testi: appunti, parole-chiave, ecc.Narrare esperienze, eventi, trame selezionando le informazioni significative, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente, usando un registro adeguatoDescrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative con un lessico adeguatoRiferire oralmente argomenti di studio con registro adeguato e lessico specificoArgomentare la propria tesi su un tema affrontato

Page 26: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Livello scolastico Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimento

Ultimo anno scuola dell'infanzia

Legge immagini per ricavarne storie e descrizioni.Cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

Lettura Avvicinarsi al mondo della lettura con curiosità ed interesseRiconoscere situazioni, personaggi e ambienti di una storiaDescrivere immagini di oggetti, luoghi, personeDistinguere tra il segno della parola e quello dell’immagine

Ultimo anno scuola primaria

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui.Individua il senso globale e le informazioni principali di un testo.Individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento.Formula giudizi personali sui testi letti.Acquisisce la terminologia specifica.

Lettura Stimolare il piacere alla lettura con varie strategie: animazioni, incontri con l’autore, ecc.Usare tecniche di lettura silenziosa ed espressiva Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversiApplicare tecniche di supporto alla comprensione: sottolineature, annotazioni, costruzione di mappe e schemiSeguire istruzioni scritte Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioniLeggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale

Ultimo anno scuola secondaria

Legge testi di vario tipo (continui, non continui e misti).Ricerca raccoglie e rielabora dati, informazioni e concetti.Costruisce, sulla base di quanto letto, testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali)

Lettura Stimolare il piacere alla lettura (animazioni, incontri con autore, ecc.)Leggere ad alta voce in modo espressivo Leggere in modalità silenziosa applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti)Mettere in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica)Ricavare informazioni esplicite ed implicite da vari tipi di testi Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studioLeggere, comprendere e confrontare informazioni ricavabili da più fonti e da testi espositiviRiformulare le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle)Leggere e comprendere testi descrittivi e narrativi individuandone gli elementi caratteristiciLeggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.Leggere testi letterari di vario tipo e forma individuando tema principale, intenzioni comunicative, personaggi, ambientazione e genere Formulare ipotesi interpretative fondate sul testo.

Page 27: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Livello scolastico Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimento

Ultimo anno scuola dell'infanzia

Si avvicina alla lingua scrittaEsplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura spontanea

Scrittura Leggere ed interpretare segni, immagini, simboliDiscriminare i segni dai disegniRiflettere e formulare ipotesi sulle caratteristiche del segno disegnato e scritto

Ultimo anno scuola primaria

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerentiRielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.Utilizza i vocaboli fondamentali e quelli specifici legati alle discipline di studio.

Scrittura Raccogliere le idee, organizzarle, pianificare la trama di un racconto o di un’esperienzaProdurre testi descrittivi, narrativi, regolativi, informativiScrivere lettere e diari al fine di esprimere vissuti, esperienze, emozioniScrivere articoli per il giornalino scolasticoRielaborare testi usando tecniche di scrittura creativa e modelli datiSperimentare diverse forme di scrittura in attività laboratoriali adattando lessico, struttura, impaginazione, soluzioni graficheProdurre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi

Ultimo anno scuola secondaria

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo). Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base e i termini specialistici. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Scrittura Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testoServirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee: mappe, scaletteScrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrivere testi di forma diversa utilizzando tecniche di scrittura creativa e sulla base di modelli sperimentati in attività lavoratorialiRielaborare testi usando registri adeguati alle varie esigenze di scritturaUtilizzare la videoscrittura curandone l’impaginazioneScrivere testi teatrali per un’eventuale messa in scenaScrivere sceneggiature per la realizzazione di video clip

Page 28: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Livello scolastico Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimento

Ultimo anno scuola dell'infanzia

Riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi.Si misura con la creatività e la fantasia.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Arricchire il vocabolario di uso quotidianoUtilizzare il linguaggio in maniera creativa

Ultimo anno scuola primaria

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico)Comprendere le diverse accezioni di una parola e individuare l’accezione specifica di una parola in un testoComprendere l’uso e il significato figurato delle paroleComprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studioUtilizzare il dizionario come strumento di consultazione

Ultimo anno scuola secondaria

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base.Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Ampliare il proprio patrimonio lessicale Comprendere e usare parole in senso figuratoComprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personaleRealizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testoIndividuare il significato delle parole dal contestoUtilizzare dizionari di vario tipo

Page 29: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Livello scolastico Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimento

Ultimo anno scuola dell'infanzia

Usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Discriminare uditivamente le differenze e le somiglianze nei suoni delle lettere

Ultimo anno scuola primaria

Riflette sui testi per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.È consapevole che nella comunicazione sono usate lingue differenti (plurilinguismo).Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativoConoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte)Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico)Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice: predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verboRiconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche

Ultimo anno scuola secondaria

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali.Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguisticiRiconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi) Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione) Conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizioneRiconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase sempliceRiconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicaliRiconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specificaRiflettere sui propri errori allo scopo di imparare ad autocorreggerli

Page 30: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”
Page 31: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Integrazione

Alunni diversamente abili

diagnosi funzionale

profilo dinamico funzionale

L’integrazione degli alunni in difficoltà costituisce una prova della capacità, per la scuola di base (e quindi aperta a tutti), di rispondere ai bisogni di formazione di bambini/ragazzi molto diversi tra loro (per intelligenza, culture, ambienti di provenienza).L’integrazione scolastica della persona diversamente abile nelle sezioni e nelle classi comuni della scuola di ogni ordine e grado si realizza attraverso attività di sostegno con l’assegnazione di docenti specializzati.Gli insegnanti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla progettazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di intersezione, interclasse, classe, dei collegi docenti.

INTEGRAZIONE ALUNNI

PORTATORI DI HANDICAP

Legge Quadro

P.E.I (DPR 24/2/94)

Circolare

399/1992

Page 32: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Progettano, in collaborazione con i servizi scolastici e quelli sanitari, socio assistenziali e con le altre agenzie educative del territorio, nell’ambito delle rispettive competenze, percorsi educativi individualizzati e forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche. La Legge Quadro 104/92 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone disabili, conferma il principio fondamentale secondo il quale al soggetto diversamente abile è garantito il diritto all’istruzione e all’educazione e che l’esercizio di tale diritto non può essere impedito dalle difficoltà di apprendimento derivanti dalla disabilità connessa all’handicap.Gli strumenti di cui si avvale la scuola per favorire i processi di apprendimento di questi alunni sono:la diagnosi funzionale,il profilo dinamico funzionale,il piano educativo individualizzato (P.E.I)che permettono di operare al fine di promuovere in ogni alunno la fiducia nelle proprie capacità, potenziare tutte le loro abilità, raggiungere un adeguato grado di autonomia che li conduca ad uno sviluppo graduale e integrale della loro personalità.Per gli alunni in ingresso, la scuola si impegna a favorire l’accoglienza attraverso: un colloquio tra gli insegnanti curriculari specializzati della scuola primaria e

quelli della scuola secondaria di primo grado per la presentazione degli alunni, la conoscenza degli alunni attraverso la lettura approfondita dei documenti del

fascicolo personale, la conoscenza diretta degli alunni, una programmazione adeguata alla situazione.La C.M. n° 258/’83 prevede un gruppo di lavoro per ogni singolo alunno, formato e presieduto dal capo d’istituto, dagli insegnanti di classe e di sostegno coinvolti nel P.E.I., dalla psicologa dell’A.S.L., dalle terapiste dell’OSMAIRM e dai genitori dell’alunno e che si riuniscono per una verifica dell’andamento scolastico circa tre volte durante l’anno scolastico.Per tutti i bambini diversamente abili dell’istituto Comprensivo vi è un rapporto quasi di un insegnante di sostegno per ogni n. 2 alunni.

Page 33: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

La Legge n. 170/2010, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano l’uso di una “didattica individualizzata e personalizzata, attraverso strumenti compensativi e misure dispensative”.L’istituto Comprensivo Marconi-Michelangelo:· si impegna e presta attenzione, sin dalla Scuola dell’Infanzia, ai possibili DSA

presenti all’interno delle proprie sezioni/classi;· si preoccupa di osservare le prestazioni degli alunni nei vari ambiti di

apprendimento interessati dal disturbo: lettura, scrittura e calcolo;· intraprende un’azione diagnostica, in collaborazione con la famiglia, alla fine

della classe seconda della scuola Primaria;· interviene calibrando sul singolo l’intervento didattico e personalizzando l’azione

formativa, tenendo conto dei bisogni educativi di ciascuno e dei diversi stili di apprendimento;

· introduce strumenti didattici e tecnologici compensativi che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria (registratore, programmi di video scrittura con correttore ortografico, calcolatrice…);

· usa misure dispensative, interventi che consentono all’alunno di non svolgere attività, che, a causa del disturbo, risultano difficoltose e non migliorano l’apprendimento;

· elabora un Piano Didattico Personalizzato al fine di assicurare uno strumento utile alla continuità didattica e alla condivisione con la famiglia delle iniziative intraprese.

Page 34: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Arricchimento dell’offerta formativa: Progetti e laboratori

Pace, solidarietà e ... gioia

Scuola Infanzia

Dai rumori ai suoni

Imparare con e dalle mani

Colori e forme per costruire il mondo

Scoprire il corpo e il movimento

Leggere e scrivere giocando

L’inglese a cinque anni

Gioco con il computer

OF

CURRICULARE

E

EXTRA

CURRICULARE

Scuola Secondaria di Primo Grado

Laboratori di lettura e scrittura creativa

Certificazione Trinity

Educazione alla salute,affettività e sessualità,prevenzione ludodipendenza

Il computer per imparare, progettare e comunicare

Giochi sportivi e studenteschi

Il latino per formare

Musica, orchestra e coro

Progetto immigrazione

Scuola Primaria

Laboratori di lettura creativa: incontro con l’autore

Progetto arte

Progetto immigrazione

Giochi popolari e di strada

Musica orchestra e coro

SBAM (salute-benessere-alimentazione-movimento)

I valori scendono in campo –Progetto CONI

Sport di classe

Page 35: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Promuovere una cultura di pace e solidarietà

Sviluppare relazioni umane positive basate sulla tolleranza, sull’accettazione dell’altro, sulla capacità di confrontarsi e arricchirsi reciprocamente

Apprezzare il valore del dialogo nella costruzione della pace

Conoscere gli organismi sovra nazionali nati per garantire la pace e i diritti fondamentali sanciti dalle Carte internazionali

Realizzazione del concorso “Una poesia per la Pace” articolato in tre sezioni: poesie, racconti, elaborati grafici

Partecipazione alle giornate “dedicate” alla pace

Organizzazione di attività di solidarietà:merenda, mercatino,pettolata.

Drammatizzazioni e recital a tema natalizio.

Partecipazione a momenti di festa e socializzazione dureante il periodo di carnevale

Lettura di articoli di giornale, riviste, libri ed altro finalizzati alla comprensione della tematica guerra-pace

Scrittura di poesie e racconti, produzione di elaborati grafici sulla pace

Elaborazione di iniziative finalizzate alla raccolta di fondi (mostre-mercato, ecc).

Preparazione di rappresentazioni corali e teatrali.

Organizzazione di momenti di festa partecipata.

Interesse, impegno e partecipazione degli alunni alle attività proposte.

Realizzazione dei contenuti proposti.

Realizzazione delle diverse manifestazioni

Mostra fotografica

Lettura e scrittura creativa

Page 36: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Educare all’ascolto e alla comunicazione con gli altri

Favorire in modo ludico l’approccio ai libri

Leggere, comprendere, raccontare, inventare storie

Arricchire il patrimonio lessicale e culturale

Leggere, interpretare e “smontare” testi di vario genere

Utilizzare tecniche per la riscrittura di testi

Attività di animazione alla lettura

Uso dei libri delle biblioteche delle scuole

Partecipazione all’iniziativa “Festa del lettore”

Incontri con l’autore

Attività laboratoriali di scrittura

Elaborazione di articoli per il giornale della scuola

Partecipazione all’iniziativa di Repubblica

Visite alle biblioteche del territorio

Animazioni di testi con metodologie diversificate

Laboratori per la manipolazione dei testi

Lavori di gruppo

Produzioni individuali, collettive

Attivazione del prestito librario

Giochi a squadre con i libri letti in continuità con le classi ponte

Osservazione

Registrazione degli interessi e della motivazione degli alunni

Livello di collaborazione e di produttività nei gruppi

Monitoraggio in itinere delle attività

Verifica dei livelli di lettura e scrittura raggiunti

Fascicolo/CD

Riprese audio-video e foto di alcune animazioni e momenti particolari

Page 37: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Intercultura e globalizzazione

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Conoscere e comprendere modi di vivere diversi da quelli conosciuti

Comprendere che i modi di vita, usi e costumi sono legati all’ambiente in cui si vive

Saper leggere gli avvenimenti storici al “rovescio”, dalla parte dell’altro

Conoscere le problematiche dei paesi poveri del mondo

Sviluppare la capacità critica

Saper raccogliere e tabulare dati

Comprendere i rischi e le opportunità del fenomeno in questione

Comprendere le disparità e le tensioni che esistono nel mondo

Viaggi virtuali in altri paesi

“Favoliamo” il mondo

Il mondo in festa

Testimonianze dirette di alunni immigrati

La globalizzazione

Il villaggio globale

Luci e ombre della globalizzazione

Religioni nel mondo

BrainstormingLezione frontale interattivaProblematizzazioneDiscussione collettivaTestimonianze di immigrati Indagini sul territorioIntervisteRealizzazione di grafici illustrativi raccoltiConsulenza di espertiCorrispondenza epistolareUtilizzo di internet e della posta elettronica

Interesse, impegno e partecipazione alle attività proposte

Interazione nel piccolo e grande gruppo

Produzione di testi

Fascicolo Prodotti multimediali

Page 38: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Ambiente e storia del territorio: Emigrazione

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Comprendere la funzione fondamentale della biodiversità nei sistemi ambientali

Comprendere l’importanza della salvaguardia delle risorse ambientali, naturalistiche, artistiche

Sensibilizzare gli alunni al mantenimento, ripristino e alla protezione dell’ambiente naturale e artistico in cui vivono

Scoprire l’importanza e la possibilità di uno sviluppo sostenibile

Promuovere la conoscenza del territorio, patrimonio naturalistico, artistico, storico di Laterza, per la formazione di una memoria comune

Sviluppare atteggiamenti positivi per vivere un ambiente sostenibile

Il territorio geograficoGravine e Murgia: genesi, morfologia, ambienteFattori biotici e abioticiFlora e faunaInquinamento ambientale, riciclaggio e sviluppo sostenibile

Origini di LaterzaPrime forne abitativeInsediamenti rupestri e le chiese rupestriPalazzo MarchesaleFontana medioevale, centro storico di LaterzaMasserie

Il brigantaggioIl Fascismo La ricostruzione post bellicaLe tradizioni popolari e religioseLe tradizioni agricoleI mestieri scomparsiI giochi tradizionali

Eventi storici importanti

Metodo espositivo di natura deduttiva (lezione frontale)

Metodo per scoperta, di natura induttiva (metodo di ricerca)

Didattica laboratoriale

Ricerche individuali e/o di gruppo

Cooperative learning

Escursioni sul territorio

Interesse, impegno e partecipazione alle attività proposte

Interazione nel piccolo e grande gruppo

Produzione di testi e relazioni

Page 39: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Progetti di educazione alla salute

Prevenzione delle dipendenze

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Stimolare riflessioni personali sugli argomenti affrontati

Incentivare l’adozione di comportamenti adeguati e consapevoli

Accrescere conoscenze e consapevolezze dei problemi affrontati

Sensibilizzare famiglie e studenti sui temi delle dipendenze, abuso di alcool, tabagismo

Promuovere il dialogo interpersonale e le capacità critiche dei ragazzi

Anatomia, fisiologia e patologia del corpo umano

Conoscenza delle sostanze che danno dipendenze

Indagini statistiche

Adozione del progetto “Liberi di scegliere” in collaborazione con ASL e MIUR

Giochi di strada

Brainstorming su conoscenze pregresse

Lezione frontale e dialogica

Lavori di gruppo

Compilazione di questionari a fini statistici

Raccolta di dati con interviste e ricerche

Collaborazioni con esperti esterni

Interesse, impegno e partecipazione alle attività proposte

Interazione nel piccolo e grande gruppo

Produzione di testi, relazioni, grafici

Fascicolo

Relazione finale

Progetti di educazione alla salute: Educazione all’alimentazione

Page 40: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Migliorare la salute dei ragazzi sviluppando corretti stili di vita e di alimentazione

Far conoscere ed acquisire le buone pratiche dell’alimentazione

Aiutare a relazionarsi positivamente con il cibo

Conoscere le relazioni cibo - territorio

I principi nutritivi e gli alimenti che li contengono

Coltivazioni e allevamenti tipici del territorio

Prodotti lolali a chilometro zero

Cibi e ricette tradizionali della lieta mediterranea

Progetto “Frutta nella scuola”

Brainstorming su conoscenze pregresse

Lezione frontale e dialogica

Lavori di gruppo

Interviste e ricerche

Collaborazioni con esperti esterni

Formazione genitori

Interesse, impegno e partecipazione alle attività proposte

Interazione nel piccolo e grande gruppo

Produzione di testi, relazioni, grafici

Fascicolo/CD

Relazione finale

Progetti di educazione alla salute: Attività sportive

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Contribuire alla formazione e alla maturazione della personalità degli alunni

Disciplinare lo spirito agonistico e incanalare le energie dei ragazzi

Allenamento alla tecnica della corsa

Calcetto, Pallavolo,Pallacanestro, Hockey su prato

Atletica leggera

SBAM

I valori scendono in campo

Lezione frontale

Discussione collettiva

Allenamenti individuali e collettivi

Valutazione in itinere e a fine percorso

Partecipazione a gare nell’ambito dei Giochi sportivi studenteschi

Progetti di educazione alla salute

Page 41: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Educazione all’affettività e sessualità

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Conoscere le caratteristiche del corpo ed i suoi cambiamenti nello sviluppo

Favorire la capacità di comunicare sentimenti ed emozioni

Essere coscienti del ruolo di donna e uomo, paritario nelle diversità

Essere consapevoli del processo di procreazione

Riconoscimento e descrizioni delle emozioni

Il corpo, le sue funzioni, le differenze, lo sviluppo

Il ruolo delle donne e degli uomini: pregiudizi e stereotipi

Conoscenza di temi specifici: fertilità concepimento, prevenzione

Brainstorming su conoscenze pregresse

Lezione frontale e dialogica

Lavori di gruppo

Comunicazioni verbali: discussioni, riflessioni, lettura di testi

Comunicazioni non verbali: uso del codice musicale, iconico, corporeo per esprimere emozioni

Collaborazioni con esperti esterni

Visioni di film e materiale multimediale

Interesse, impegno e partecipazione alle attività proposte

Interazione nel piccolo e grande gruppo

Produzione di testi, relazioni, elaborati grafici

Fascicolo/CD

Relazione finale

Page 42: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Progetto continuità educativa ed orientamento: classi quinte primaria

Giocare con la logica e la matematica

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione Modalità di documentazione

Sviluppare l’osservazione e l’analisi

Favorire l’evoluzione del linguaggio specifico e dei concetti matematici

Sviluppare le abilità del distinguere e classificare

Utilizzare i connettivi logici

Ordinare secondo alcuni criteri quantitativi e qualitativi

Stabilire o riconoscere legami, rapporti, riferimenti di vario genere

Applicare la logica nelle soluzioni di semplici problemi geometrici

Organizzazione di giochi di logica e di probabilità

Costruzione di semplici algoritmi

Registrazione di dati tramite grafici, tabelle, ...

Uso del piano cartesiano

Riconoscimento, confronto e costruzione di semplici figure geometriche

Lezione frontale con l’ausilio di materiale cartaceo, multimediale

Didattica laboratoriale

Cooperative learning

Interesse, impegno e partecipazione alle attività proposte

Interazione nel piccolo e grande gruppo

Produzione di schede

Fascicolo Relazione finale

Page 43: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Progetto continuità educativa ed orientamento: classi quinte primaria – classi 1 media

Attività sportive

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Contribuire alla formazione e alla maturazione della personalità degli alunni

Disciplinare lo spirito agonistico e incanalare le energie dei ragazzi

Torneo di calcetto e palla rilanciata

Tornei e gironi di calcetto e palla rilanciata a squadre miste

Allenamenti individuali e collettivi

Valutazione in itinere e a fine percorso

Partecipazione a gare nell’ambito dei Giochi sportivi studenteschi

Progetto continuità educativa ed orientamento: sezioni 5 anni S.I.- classi quinte primaria –classi S secondaria di 1° grado

Potenziamento della lingua inglese

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Potenziare lo studio della lingua inglese

Sviluppare le abilità comunicative nella L2

Arricchire il lessico

Comprendere messaggi relativi alla vita quotidiana

Saper interagire in dialoghi

L’inglese a cinque anni

Certificazione Cambridge

Certificazione Trinity

Teatro in lingua inglese

Attività ludiche per la presentazione della lingua inglese

Uso di vario materiale: flash cards, puppets, chants

Lavoro a coppia e in piccolo gruppo: role – play

Interesse, impegno e partecipazione alle attività proposte

Interazione nella lingua inglese

Simulazioni dei test

Fascicolo/CD

Mostra fotografica

Relazione finale

Page 44: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Progetto continuità educativa ed orientamento: sezioni 5 anni S.I.- classi quinte primaria –classi S secondaria di 1° grado Gruppo polifonico vocale e strumentale

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Educare all’uso dei mezzi musicali

Acquisire un vasto repertorio di esperienze vocali e di strutture musicali

Riprodurre tramite lettura brani a due, tre, quattro voci

Riprodurre brani rispettando le caratteristiche dinamiche, ritmiche, agoniche e di fraseggio

Esercizi per memorizzare l’altezza dei suoni e degli intervalli più ricorrenti

Esecuzione di canti didattici con estensione melodica limitata curati nel fraseggio e nei colori

Esecuzione di brani polifonici appartenenti ad epoche e generi diversi

Esercizi per padroneggiare i mezzi vocali, postura, respirazione, emissione dei suoni

Memorizzazione dei brani

Canto delle note

Pratica strumentale

Uso di tastiere, flauti, chitarre, violini, strumenti a percussione, spartiti

Partecipazione a spettacoli e a varie manifestazioni che si realizzeranno durante il corso dell’anno

Fascicoli

Album fotografici

Video

Spettacoli

Page 45: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Progetto Psicomotorio scuola dell’Infanzia

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Manipolare e descrivere gli oggetti utilizzando le proprietà percettive e sensoriali.

Riconoscere forme, colori e dimensioni, distinguere con il tatto le diverse superfici, individuare i diversi odori compiendo discriminazioni percettive.

Usare strumenti diversi per esprimersi.

Elaborare semplici schemi di interpretazione della realtà partendoDal dato sensoriale.

Angolo delle attività di vita pratica.

Angolo delle attività costruttive e sensoriali.

Angolo della lingua, dell’ascolto e del libro.

Angolo delle attività logico-matematiche e delle osservazioni scientifiche.

Angolo della manipolazione e del colore.

Angolo della musica e del suono.

Attività di cura dell’ambiente e di cura della persona.

Attività con materiale strutturato e non.

Narrazioni e racconti di esperienze personali.

Osservazione e sistematizzazione della realtà.

Messaggi sonori, mimico-gestuali, informativi e audio-visuali.

Le strategie di valutazione adottate avverranno attraverso una osservazione sistematica e occasionale. Sarà valutato l’ interesse e la partecipazione alle attività proposte.

Disegni, realizzazione di lavori con materiale riciclabile, fotografie

Progetto Logico-matematico scuola dell’Infanzia

Page 46: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Sviluppare la curiosità dei bambini verso la matematica operativa.

Sviluppare capacità linguistiche, espressive e relazionali.

Rielaborare storie logiche graficamente

Arricchire il lessico.

Sviluppare la fantasia e la creatività.

Sviluppare capacità di memorizzazione e di riproduzione grafica e verbale.

Giochi senso-motori.

Giocare con il corpo

Filastrocche di numeri utilizzando le domande guida.

Attività di laboratorio logico-manipolativo

Lettura attraverso le immagini.

Familiarizzazione della matematica

Predisporre un logico matematico allestendolo con numeri e forme geometriche animate

Le strategie di valutazione adottate avverranno attraverso una osservazione sistematica e occasionale. Sarà valutato l’ interesse e la partecipazione alle attività proposte.

Disegni, cartelloni di storie e disegni realizzati dai bambini, fotografie.

Realizzazione di un libro con immagini disegnate dai bambini.

Album fotografici

Il Latino per formare

Page 47: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Obiettivi Contenuti Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Conoscere la civiltà del mondo romano paragonandola alla nostra

Acquisire in maniera semplice i concetti e le strutture fondamentali della lingua latina

Rilevare la presenza del latino nella nostra lingua

Dal latino all’italiano: continuità del lessico

Origine dei casi

Le declinazioni latine

L’aggettivo

Verbo latino e italiano

Aspetti della civiltà latina

Lezione frontale

Letture tematiche

Ricerca e riflessione sull’etimologia latina di alcuni vocaboli italiani

Esercitazioni individuali e di gruppo

Elaborati scritti

Simulazioni

Page 48: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Scuola Infanzia

Progetto “Psicomotricità” Scuola: SCUOLA DELL’INFANZIA SAN VITO-RODARI

Docente: Tutti i docenti di entrambi i plessi

Obiettivi Contenuti Modalità didattiche di realizzazione Strategie di

valutazione

Modalità di documentazione

Promuovere un percorso strutturato ludico-motorio

Favorire un idoneo sviluppo fisico attraverso il gioco e il gioco sport

Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini all’acquisizione di competenze e capacità percettive per esprimere sensazioni ed emozioni.

L’utilizzo di vari materiali in modo autonomo e con la mediazione dell’insegnante.

I vari materiali messi a disposizione dei bambini in sezione sono liberamente accessibili ed organizzati in modo da facilitarne l’utilizzo.

Spazi/laboratori che favoriranno il bambino a raggiungere obiettivi educativi quali l’alfabetizzazione motoria, l’autonomia, la creatività e la socializzazione.

Le strategie di valutazione adottate avverranno attraverso una osservazione sistematica e occasionale.

Disegni,realizzazione di lavori con materiale riciclabile, fotografie

Progetto “Logico-matematico”

Page 49: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Scuola: SCUOLA DELL’INFANZIA SAN VITO-RODARI

Docente: Tutti i docenti dei due plessi

Obiettivi Contenuti Modalità didattiche di realizzazione Strategie di

valutazione

Modalità di documentazione

Riconoscere i colori

Riconoscere le forme geometriche

Saper classificare oggetti in base a uno o più criteri

Individuare relazioni spaziali

Effettuare associazioni logiche e seriazioni

Conoscere l’associazione numerica entro il numero dieci

Costruire insieme e riordinare in sequenze una storia

Con l’attuazione di questo progetto si vuole offrire al

bambino una serie di esperienze attraverso le quali sollecitare lo sviluppo del pensiero logico.

La proposta di una matematica operativa vede il bambino lavorare liberamente con l’uso del materiale concreto e del corpo, per sentirsi attore di trasformazioni, per raggiungere processi futuri (astrarre, analizzare, generalizzare).

Mettere a disposizione dei bambini materiali strutturati e di recupero che consentano il passaggio tra gioco libero e gioco lavoro. Quando il bambino tocca e conta le sue dita, i suoi giocattoli la parola “numero” per lui è uno strumento di espressione di insiemi concreti e vissuti.

L’itinerario didattico si concretizzerà attraverso attività coinvolgenti.

Le strategie di valutazione adottate avverranno attraverso una osservazione sistematica e occasionale.

-Si valuterà l’interesse e la partecipazione alle attività proposte.

Disegni, cartelloni di storie e disegni realizzati dai bambini, fotografie.

Il percorso motorio e logico-matematico si concluderà con un saggio finale.

Page 50: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Progetto : " Filastrocche e conte tradizionali"

Classi:4^A-B Manzoni 4^C Marconi

Docente/ì: Insegnante Tria Maria Rosaria – Di Candia Maria Pia

Disciplina/e:italiano, scienze, tecnologia, scienze motorie e sportive

Obiettivi Contenuti Modalità didattiche di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

- Stimolare la curiosità e il desiderio di sperimentare conte e filastrocche del passato.

-Eseguire alcune conte e filastrocche derivanti dalla tradizione popolare.

-Partecipare attivamente ai giochi collaborando, rispettando le regole e accettando le diversità.

- Tutte le attività saranno rivolte alla scoperta delle conte e delle filastrocche del passato attraverso documenti.

Utilizzo delle tecniche cooperative, relazionali, linguistico-espressive e logico-temporali.

La valutazione terrà conto della partecipazione, del rispetto delle regole e della correttezza esecutiva del gioco da parte di ogni alunno.

Costruzione di un elaborato.

Page 51: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Progetto : " Giochi di strada"

Classi: 1^-2^-3^-4^-5^ dei plessi Marconi - Manzoni

Docente/i: Saranno coinvolte tutte le insegnanti dell' interclasse di prima, seconda, terza, quarta e quinta di entrambi i plessi.

Disciplina/e:italiano, scienze, tecnologia, scienze motorie e sportive

Obiettivi Contenuti Modalità didattiche di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

- Stimolare la curiosità e il desiderio di sperimentare giochi del passato individuali e di gruppo.

-Eseguire alcuni giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone le indicazioni, gli strumenti e le regole.

-Partecipare attivamente ai giochi collaborando, rispettando le regole e accettando le diversità.

-Sperimentare giochi alternativi a quelli tecnologici.

- Principali diritti garantiti a tutti i minori dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dei minori (salute, istruzione, uguaglianza, protezione).

- Tutte le attività saranno rivolte alla scoperta dei giochi del passato attraverso la fonte orale e la ricerca di attrezzi e materiali di recupero.

-Giochi e giocattoli di una volta: le conte, filastrocche e girotondi, la campana, il gioco del fazzoletto, 1.2.3 stella, salti con la corda, …

Utilizzo delle tecniche cooperative, relazionali, linguistico-espressive e logico-temporali.

La valutazione terrà conto della partecipazione, del rispetto delle regole e della correttezza esecutiva del gioco da parte di ogni alunno.

Esecuzione dei giochi.

Produzione grafica e fotografica delle attività ludiche rappresentate.

Costruzione di alcuni giocattoli del passato.

Progetto : "Educazione alimentare – La salute comincia dal cibo"

Page 52: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Classi: 2^-3^ Marconi – Manzoni Classi Scuola Secondaria di primo grado

Disciplina/e:italiano, scienze, tecnologia, scienze motorie e sportive

Obiettivi Contenuti Modalità didattiche di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

- Conoscere i principi nutritivi degli alimenti e le loro funzioni.

-Comprendere le caratteristiche di una dieta equilibrata e saper mettere in relazione dieta e stile di vita.

Saper analizzare le proprie abitudini alimentari.

Saper decodificare le etichette dei prodotti alimentari.

-Gli alimenti di uso quotidiano.

-Valore nutrizionale e funzione degli alimenti.

-La composizione e il valore energetico dei principali alimenti.

-Concetto di dieta e di piramide alimentare.

-Uso e funzione degli additivi.

-Le etichette alimentari.

-Riflessione e approfondimento di alcune problematiche alimentari.

-Ideazione e costruzione di un gioco da tavolo relativo all’alimentazione.

Le attività partiranno dall’osservazione diretta e dalle esperienze personali riguardo alle scelte alimentari e dalle motivazioni esplicitate dai ragazzi stessi.

Attraverso questionari appositamente preparati, i ragazzi raccoglieranno dati utili per poter confrontare gusti alimentari e abitudini familiari.

Discussione e confronto.

Lezioni interattive.

Lavoro di gruppo.

Visione di filmati.

Brainstorming

Didattica laboratoriale.

La valutazione terrà conto della partecipazione degli alunni e della ricaduta sulle abitudini alimentari.

Cartellone

Documentazione fotografica.

Progetto : "Giornale – Parole di zucchero"

Page 53: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Classe: 5^C Marconi

Docente/i: De Biasi C. - Petragallo

Disciplina/e:italiano, tecnologia

Obiettivi Contenuti Modalità didattiche di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

-Verbalizzare le iniziative in modo chiaro ed essenziale.

-Esprimere opinioni.

-Comprendere informazioni.

Conoscere le regole di stesura di un quotidiano.

Individuare le caratteristiche delle varie tipologie di un articolo giornalistico. Produrre articoli in base ad una tipologia data.

Conversazioni guidate; osservazione e analisi di quotidiani e riviste per coglierne somiglianze e differenze; lezioni di giornalismo a scuola a cura di esperti; lettura esplorativa di articoli giornalistici; produzione di articoli di diversa tipologia: cronaca, esperienze scolastiche ed extrascolastiche, articolo-inchiesta, passatempi, sport, musica…; produzione grafiche, immagini fotografiche; scelta condivisa delle titolazioni degli articoli e della veste grafica del giornale per rendere i vari articoli più accattivanti; uso di programmi di videoscrittura (word), di impaginazione (publisher), rispettando la struttura scelta: notiziario.

L’approccio metodologico sarà di tipo costruttivista (ricerca/azione); analisi del linguaggio giornalistico di un quotidiano, l’uso delle 5 W. I ragazzi lavoreranno in gruppo e/o individualmente (metodologia laboratoriale) e saranno protagonisti del loro lavoro. Saranno individuati: il modello di giornale da costruire, le tematiche da inserire, le tecniche di costruzione degli articoli. Le insegnanti coordineranno le varie attività nel rispetto dei tempi stabiliti, stimolando le capacità creative e ideative di ciascuno alunno.

Si valuteranno l’interesse e il coinvolgimento durante la fase operativa; le ricadute sulle abilità di base; la correttezza degli articoli in ordine all’aspetto morfo-sintattico nel rispetto delle regole del giornalista.

Produzione a fine anno scolastico del giornalino sdi classe, in forma cartacea e on-line, frutto di un lavoro cooperativo responsabile.

Progetto : "Ambiente/territorio – “ L’emigrazione"

Page 54: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Classe: 4^A-B Manzoni – 5^B Marconi 2^ C-D Scuola Sec. Di primo grado

Disciplina/e: Italiano- storia- geografia

Obiettivi Contenuti Modalità didattiche di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

-Promuovere la conoscenza del territorio per la formazione di una memoria comune, necessaria per la costruzione di una propria identità culturale e sociale.

-Comprendere le caratteristiche sociali del periodo storico in questione e le loro trasformazioni.

-Interrogare e confrontare fonti documentarie e storiografiche.

Gli emigranti di Laterza

Fonti storiche del periodo dell’emigrazione in America.

Metodo espositivo di natura deduttiva (lezione frontale).

Metodo di scoperta, di natura induttiva (metodo di ricerca)

Didattica laboratoriale.

Ricerche individuali e/o di gruppo.

Cooperative learning

La valutazione riguarderà il grado di conoscenza degli avvenimenti presi in considerazione durante il percorso formativo. Si valuteranno anche i materiali prodotti, il grado di coinvolgimento degli alunni e il loro successivo comportamento/atteggiamento nei confronti del patrimonio artistico/culturale presente nel proprio territorio.

Alla fine del percorso è prevista l’elaborazione di un documento.

Progetto : "Lettura – Incontro con l’autore "

Page 55: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Classe: Tutte le classi di scuola primaria – Tutte le classi della scuola secondaria di primo grado

Docente/i: Tutte le insegnanti di lingua italiana

Disciplina/e: Lingua italiana- arte

Obiettivi Contenuti Modalità didattiche di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

-Creare un clima pedagogico per un incontro divertente con la lettura.

-Scegliere testi adeguati all’età e al gusto dei bambini.

-Acquisire tecniche per la comprensione del testo.

Il piacere di guardare le figure.

Il piacere di giocare con le parole e le storie.

Il piacere di drammatizzare una storia.

Utilizzare la fantasia e la creatività per rielaborare una storia letta.

Individuazione degli elementi principali di un racconto.

Riproduzione grafico-pittorica del protagonista, dei personaggi e dell’ambiente.

Giochi con i personaggi

Attività di scrittura creativa.

Libera produzione in prosa e in versi.

Strategie e iniziative di animazione alla lettura.

Approfondimenti, rapporto tra libro e fumetto.

Strategie ludiche e creative applicate alla didattica.

Rilevazione del grado di coinvolgimento degli alunni nelle attività proposte.

Valutazione circa le ricadute sulla curiosità, sull’interesse e sui livelli di relazionalità e di scrittura.

Valutazione attraverso una mostra degli elaborati.

Alla fine del percorso è prevista una manifestazione finale nella quale si esporranno cartelloni illustrativi, documentazione fotografica…

Progetto : "Sport – I valori scendono in campo – Sport di classe"

Page 56: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Classi: 3^ A-B-C 5^C Marconi 3^A- 5^A Manzoni “I valori scendono in campo”

Tutte le classi “Sport di classe”

Docente/i: Insegnanti di motoria

Disciplina/e: Scienze motorie e sportive

Obiettivi Contenuti Modalità didattiche di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

-Cognitivi:percezioneattenzione e selezione delle informazionimemoria,creatività, espressività,elaborazione delle strategie,valutazione e correzione dei dati.

-Emotive:espressione e controllo delle emozioni,autostima,volontà e perseveranza,autonomia,motivazione.

-Sociali:rispetto delle regole, rispetto degli altri,comunicazione,collaborazione e cooperazione,relazione d’aiuto.

Motorie:capacità senso-percettive, schemi motori dinamici e posturali, capacità coordinative.

Realizzazione di lavori individuali o di gruppo, ispirati ai “Valori del Calcio” utilizzando una o più modalità espressive: disegni, striscioni, canzoncine, filastrocche…

Giochi sportivi

Le proposte di gioco terranno conto dell’età degli alunni e della motivazione, creando le aspettative verso il gioco stesso.

Ricerca azione ed elaborazione di lavori.

Manifestazione conclusiva a Taranto.

La verifica sia della parte pratica che della parte teorica sarà svolta il itinere.Alla fine del percorso gli alunni si recheranno a Taranto per svolgere varie attività e giochi e per assistere alla premiazione dei migliori lavori.

Cartelloni illustrativi, documentazione fotografica…

Progetto : “Lettura dell’opera d’arte”

Page 57: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Classi: 4^ A-B Marconi

Disciplina/e: Italiano - Arte

Obiettivi Contenuti Modalità didattiche di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Sviluppare capacità di progettazione e collaborazione in gruppo

Rendere più accogliente gli ambienti scolastici

Promuovere il rispetto per gli ambienti pubblici

Potenziare le capacità tecniche ed espressive

Acquisire tecniche diverse.

Preparazione di progetti e bozzetti da realizzare

Studio di colori e forme

Lettura di quadri d’autore

Realizzazione di quadri-

Attività varie per la presentazione del linguaggio dell’arte

Metodologie pratiche di disegno, progettazione, coloritura

Lavori di gruppo

Interesse e partecipazione alle attività proposte

Manufatti

Cartelloni illustrativi, documentazione fotografica…

Progetto : “Legalità”

Page 58: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Classi: 2^A 3^ A-B-C

Disciplina/e: Italiano

Obiettivi Contenuti Modalità didattiche di realizzazione

Strategie di valutazione

Modalità di documentazione

Sviluppare capacità di progettazione e collaborazione in gruppo

Rendere più accogliente gli ambienti scolastici

Promuovere il rispetto per gli ambienti pubblici

Potenziare le capacità tecniche ed espressive

Acquisire tecniche diverse.

Preparazione di progetti e bozzetti da realizzare

Studio di colori e forme

Lettura di quadri d’autore

Realizzazione di quadri-

Attività varie per la presentazione del linguaggio dell’arte

Metodologie pratiche di disegno, progettazione, coloritura

Lavori di gruppo

Interesse e partecipazione alle attività proposte

Manufatti

Cartelloni illustrativi, documentazione fotografica…

Progetto Visite guidate e viaggi d’istruzione

Page 59: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Obiettivi Iniziative previste

Modalità di realizzazione

Strategie di valutazione Modalità di documentazione

Conoscere direttamente i beni culturali e ambientali per comprendere l’importanza di valorizzarli, tutelarli e conservarli.

Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio fatti, eventi e trasformazioni storiche.

Sviluppare la consapevolezza della propria identità e delle proprie origini conoscendo e realizzando opportuni raffronti con realtà diverse.

Scuola Infanzia:Carrisiland

Scuola Primaria:Classi prime “Matera”Classi seconde“Masseria Ventricelli”Classi terze“Taranto”Classi quarte“Margherita di Savoia”Classi quinte“Caserta”

Scuola superiore di primo grado:Classi prime“Castel del monte Trani”Classi seconde“Padula”Classi terze“Sicilia”

In linea con l’attività didattica programmata, organizzeranno una ricerca propedeutica alla conoscenza dei luoghi da visitare.Si sensibilizzeranno gli alunni a stabilire rapporti interpersonali costruttivi, nel rispetto delle regole, dei ruoli, dell’ambiente e del patrimonio artistico.

Interesse e partecipazione alle attività proposte

Interazione nel piccolo e grande gruppo

Produzione di testi, relazioni, grafici

Fascicolo

Relazione finale

Page 60: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Progetti PON – Obiettivo B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti. Azione B1 Interventi innovativi per la promozione delle competenze chiave. In particolare sulle discipline tecnico-scientifiche, matematica, lingua madre, lingua straniera, competenze civiche(legalità, ambiente…)

Caratteristiche

destinatariObiettivi

Metodologie

Risultati attesi

Specifiche informazioni collegate al progetto

Ore

I destinatari del corso sono i docenti dei tre ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo.

Arricchire le competenze didattico-disciplinari dei docenti.Approfondire i raccordi disciplinari per un curricolo in verticale,Mettere a punto un quadro degli obiettivi cognitivi in linea verticale.Individuare gli obiettivi trasversali tra le diverse fasi di sviluppo degli alunni.Migliorare la qualità dell’azione educativa in un ottica di continuità.Migliorare i rapporti di collaborazione professionale tra i diversi ordini di scuola.

Saranno invitati relatori con un chiaro profilo professionale in linea con i bisogni formativi della scuola, agenzie di formazione accreditate e le Università del territorio.Si partirà da un’analisi dei bisogni formativi dei docenti sulla base dei quali sarà articolato il processo formativo.Si opterà per una metodologia di ricerca-azione e forme di lavoro laboratoriale.

Favorire l’organizzazione didattica dei contenuti e delle conoscenze evitando ripetizioni e sovrapposizioni tra i diversi ordini di scuola.Migliorare la qualità delle metodologie didattiche affinando forme di continuità e discontinuità.Migliorare la qualità dell’insegnamento.

Il Progetto nasce dall’esigenza di promuovere forme di accompagnamento ed elementi formativi per sostenere il passaggio alla nuova istituzione Comprensiva che si fonda sull’idea portante dell’unitarietà della scuola dell’obbligo pur nella specificità e autonomia di ogni ordine e grado.

30

Page 61: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Organizzazione

Scuola dell’Infanzia

L’orario di funzionamento delle sezioni, allorchè il servizio mensa non è attivo, è il seguente: ore 8.00-13.00Le insegnanti, in questo caso, osservano il seguente orario:

1° turno: ore 8.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì; sabato libero

2° turno: ore 9.00 – 13,00 dal lunedì al venerdì

2° turno: ore 8.00 – 13.00 sabato Con l’attivazione del servizio mensa l’orario è il seguente: ore 8.00-16.00 e le insegnanti osservano il seguente orario:1° turno: ore 8.00 – 13,00 dal lunedì al venerdì ; sabato libero

2° turno: ore 12.00 – 16.00 dal lunedì al venerdì

2° turno: ore 8,00 – 13,00 sabato Orario di servizio dell’ins. di religione:Plesso “G. Rodari”: Martedì, Mercoledì ore 9,00- 12,00 Plesso “San Vito”: Giovedì, Venerdì ore 9,00 – 12,00.L’insegnante effettuerà h1,30 per sezione per n.4 giorni a settimana.Secondo quanto previsto dalla Riforma Scolastica il monte ore per la realizzazione del P.P.A.E. è costituito da n. 45 ore settimanali per un totale di n. 1575 ore annuali.I turni (antimeridiano e pomeridiano), a settimane alterne, vengono scambiati tra le insegnanti di sezione. Gli incontri di programmazione si effettueranno una volta al mese.

Page 62: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Scuola Primaria

Nell’Istituto Comprensivo funzionano 23 classi della scuola primaria: 19 classi con organizzazione a tempo normale; 4 classi con organizzazione modulare a tempo pieno.

Tempo scuola L’orario di funzionamento della Scuola Primaria è:

CLASSI A TEMPO NORMALE Plessi “G.Marconi” e “A.Manzoni” dalle ore 8.10 alle ore 13.10

L’orario settimanale per gli alunni è di 30 ore.CLASSI A TEMPO PIENO

Plessi “G.Marconi” e “A.Manzoni” dalle ore 8.10 alle ore 13.10 (mercoledì venerdì e sabato.), dalle ore 8.10 alle ore 16.30 (lunedì, martedì, giovedì).

L’orario settimanale per gli alunni è di 40 ore.Come da C.C.N.L. l’orario settimanale per gli insegnanti è di:N. 22 ore di attività didattica distribuite in cinque giorni settimanali (con una

turnazione di giornate libere) ripartite tra insegnamenti curricolari. A completare le attività, in alcune classi, concorrono sia il docente specializzato di Lingua Inglese che di Religione.

N. 2 ore di programmazione settimanale, che saranno svolte in orario pomeridiano dalle ore 16,30 alle ore 18,30 con una rotazione giornaliera bimestrale.

Le ore di servizio, di insegnamento non frontale, o di contemporaneità saranno utilizzate per:

la sostituzione dei docenti assenti per non più di 5 giorni; progetti di recupero o di eccellenza nelle proprie classi.Tempi di attuazione del curricolo

DISCIPLINA TEMPO PIENON. ORE

TEMPO NORMALE N. ORE

Italiano 8 6Matematica 5 5Scienze naturali e sperimentali 2 2Storia 3 3Geografia 2 2Tecnologia 1 1Arte e Immagine 2 2Musica 2 2Lingue comunitarie 1 (cl. 1^)

2(cl. 2^-3^)3(cl. 4^-5^)

1 (cl. 1^)2(cl. 2^-3^)3(cl. 4^-5^)

Corpo movimento sport 2 2Religione Cattolica 2 2

PROSPETTO SOSTITUZIONI “MANZONI”

Page 63: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Scuola secondaria di primo grado

Nell’Istituto Comprensivo funzionano 11 classi della scuola secondaria di primo grado:

5 classi con organizzazione a tempo normale; 6 classi con organizzazione a tempo prolungato.

Tempo scuola L’orario di funzionamento della Scuola Secondaria di Primo Grado è:

CLASSI A TEMPO NORMALE Plesso “Michelangelo” dalle ore 8.05 alle ore 13.05

L’orario settimanale per gli alunni è di 30 ore.CLASSI A TEMPO PIENO

Plesso “Michelangelo” dalle ore 8.05 alle ore 13.05 dal lunedì al sabato; dalle ore 14.30 alle ore 17.30 il martedì e giovedì.

L’orario settimanale per gli alunni è di 36 ore.Come da C.C.N.L. l’orario settimanale per gli insegnanti è di:N. 18 ore di attività didattica distribuite in cinque giorni settimanali (con una

turnazione di giornate libere) ripartite tra insegnamenti curricolari. Le ore di servizio a disposizione saranno utilizzate per: la sostituzione dei docenti assentiTempi di attuazione del curricolo

DISCIPLINATEMPO PROLUNGATON. ORE

TEMPO NORMALE N. ORE

Italiano 9 6Storia 3 2Geografia 2 2Lingua Inglese 3 3Lingua francese 2 2Matematica e scienze 8 6Tecnologia 2 2Arte e Immagine 2 2Musica 2 2Scienze motorie 2 2Religione Cattolica 1 1L’insegnamento di ed. alla Cittadinanza e Costituzione è inserito nell’area disciplinare storico-geografica. Le cattedre di lettere e matematica nel prolungato vengono completate con l’assistenza alla mensa.

PROSPETTO SOSTITUZIONI “MANZONI”

Page 64: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Valutazione

La valutazione è una parte integrante della qualità dell’Offerta Formativa; riguarda i risultati raggiunti dagli insegnanti nell’azione di insegnamento e dagli allievi nel processo di apprendimento. Fa riferimento agli apprendimenti acquisiti e al comportamento degli alunni.E’ articolata in tre momenti:

iniziale con la valutazione diagnostica per rilevare i livelli di partenza; in itinere con la valutazione formativa per definire le competenze di ciascuno

e per adeguare i percorsi di studio ai livelli degli alunni; finale con la valutazione sommativa per esprimere con una valutazione in

decimi e/o giudizio complessivo e trasversale sia le competenze nelle diverse discipline che il grado di maturità ed autonomia raggiunti con un atto valutativo a cadenza quadrimestrale.

Il controllo dei risultati raggiunti avverrà attraverso prove oggettive, ad inizio anno e nel corso dei due quadrimestri, riferite agli indicatori/competenze che hanno orientato le procedure di progettazione e che rappresentano i presupposti indispensabili per un giudizio progressivo e articolato. La valutazione delle prove orali e scritte dovrà essere trasparente e comunicata alle famiglie (legge 241 sulla trasparenza).

Secondo quanto previsto dalla Direttiva n. 180 del 17/9/99 e dalle successive, la Scuola è chiamata non solo a migliorare l’Offerta Formativa attraverso la qualificazione dei processi didattici, delle metodologie e dell’organizzazione, ma a documentare gli esiti del processo educativo ai fini dei monitoraggi previsti, come quello dell’INVALSI.La scuola, quindi, è chiamata ad autovalutarsi per poter disporre di un sistema di riferimento che, al termine e lungo l’intero svolgersi dell’intervento, sia capace di:

cogliere le modalità peculiari della propria azione educativa con i suoi punti forti e quelli deboli;

valutare i risultati ( in termini di conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli alunni);

valutare la produttività del servizio prestato in termini di efficacia intesa come raggiungimento degli obiettivi.

Il sistema attivato dall’INVALSI negli ultimi anni per la valutazione del servizio scolastico si proponeva di avviare una rilevazione nazionale, annuale, dei livelli di apprendimento e dei progressi degli alunni e un programma di supporto alle scuole per l’analisi e l’utilizzo della valutazione e per l’elaborazione di diagnosi valutative di scuole.

Page 65: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

La finalità principale, comunque, è quella di ricercare soluzioni migliorative per il nostro sistema scolastico.

Scuola primaria

La Valutazione sommativa farà riferimento al Decreto Legge n. 137 del 01 settembre 2008 e al D. L. 122 del 22 giugno 2009.

Strumenti di verifica (valutazione sommativa)Valutazione del comportamento degli studenti: espressa con giudizio

Valutazione del comportamento di ogni studente durante tutto il periodo scolastico anche in relazione alla partecipazione alle attività e agli interventi sia all’interno della scuola che all’esterno.

Valutazione del rendimento scolastico degli studenti: espressa in decimi ed illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno.

Certificazione delle competenze: dal pieno e completo raggiungimento degli obiettivi al mancato raggiungimento degli stessi.

Valutazione dell’insegnamento della Religione Cattolica: espressa con giudizio sintetico

Disciplinata dall’articolo 309 del Testo Unico.

Criteri di valutazione (valutazione disciplinare)

I progressi nell’apprendimento in termini di “sapere” e “saper fare” rispetto ai livelli di partenza;

L’impegno, l’ interesse e la partecipazione alla vita scolastica; Il livello di preparazione conseguito; La crescita globale della personalità dell’alunno; Il rispetto dell’equità in riferimento al gruppo classe.

Page 66: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Quadro sinottico di riferimento

VALUTAZIONE FORMATIVAIn riferimento a: conoscenze, abilità,competenze disciplinari

LIVELLO CONSEGUITO VOTO

Completa padronanza degli obiettivi di apprendimento con capacità di rielaborazione personale, originale e critica.

OTTIMO 10

Pieno raggiungimento degli obiettivi di apprendimento con capacità di cogliere relazioni, ricercare ed organizzare informazioni.

DISTINTO 9

Più che buono il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento con capacità di applicare quanto appreso.

BUONO 8

Buono il raggiungimento degli obiettivi con conoscenze, abilità fondamentali.

DISCRETO 7

Raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento con conoscenze e abilità parziali.

SUFFICIENTE 6

Criteri di valutazione (valutazione del comportamento)

1. Rispetto delle persone, degli ambienti e delle strutture;2. Rispetto delle regole;3. Partecipazione attiva alla vita della classe e alle attività scolastiche;4. Disponibilità ad approfondire gli argomenti;5. Socializzazione e relazioni positive;6. Costanza nell’impegno.

COMPORTAMENTO LIVELLO VOTORispetto di tutti i punti OTTIMO 10Rispetto pieno dei punti 1,2,3,4,5

DISTINTO 9

Rispetto pieno dei punti 1,2,3,4

BUONO 8

Rispetto parziale dei punti 1,2,3

DISCRETO 7

Page 67: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Rispetto parziale dei punti 1,2

SUFFICIENTE 6

Scuola secondaria di primo grado

Quadro generale di conoscenze, abilità, competenze e loro corrispondenza alla valutazione decimale per le discipline della scuola secondaria di primo grado.

Criteri di valutazione in decimi

Voto Conoscenze Abilità Competenze4 Grosse lacune ed errori

Conoscenze carenti ed espressioni improprie

Non riesce ad applicare le minime conoscenze anche se guidato. Applica le conoscenze minime ma con gravi errori

Non riesce ad analizzare. Analisi e sintesi parziali con errori

5 Conoscenze superficiali, improprietà di linguaggio

Applica le minime conoscenze con imperfezioni

Imprecisioni, analisi e sintesi parziali, difficoltà nel gestire semplici situazioni nuove

6 Conoscenze essenziali, esposizione semplice ma corretta

Applica autonomamente le conoscenze a problemi semplici, ma con qulache errrore

Comprende, sintetizza ed analizza; gestisce situazioni note

7 Conoscenze buone, esposizione corretta

Applica autonomamente le conoscenze con qualche imperfezione

Compie analisi e sintesi corrette e coerenti

8 Conoscenze complete, esposizione corretta con proprietà di linguaggio

Applica autonomamente le conoscenze in modo corretto

Compie correlazioni, rielabora correttamente

9 Conoscenze complete, autonomo, esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico

Applica le conoscenze in modo autonomo e corretto; trova soluzioni appropriate ai problemi

Coglie le implicazioni, compie correlazioni esatte, fa analisi e sintesi, rielabora in modo corretto , completo ed autonomo

10 Conoscenze complete con approfondimento; esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco ed appropriato

Applica le conoscenze in modo autonomo e corretto anche a problemi nuovi e trova da solo le soluzioni migliori e creative

Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo e critico soluzioni nuove

Page 68: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Valutazione della prova scritta di italianoIndicatori Voto Descrittori

Aderanza alla traccia

4567

8/910

Fuori tracciaParziale aderenza

AccettabileAdeguata

Pienamente attinenteAmpia

Sviluppo del contenuto

4567

8/910

CarenteModesto

SufficienteDiscreto

ApprofonditoCompleto

Organizzazione del contenuto

4567

8/910

DisorganicoParziale

SufficienteBuono

CoerenteCoerente e personale

Correttezza Orto-morfo- sintattica e

lessicale

4567

8/910

Lessico povero con errori ortografici e di punteggiaturaLessico modesto con errori nella punteggiatura o nell’ortografiaLessico appropriato con qualche errore nella punteg. o nell’ort.Lessico appropriato con qualche imprecisione di ort. o di punt.

Lessico ricco senza errori di ortografia o di punteggiaturaLessico ricco e originale senza errori di ort. o di punteggiatura

Valutazione nelle lingue comunitarieIndicatori Voto Descrittori

Comprensione orale e scritta

4567

8/910

Evidenzia grosse difficoltà nella comprensione di un messaggioComprende in modo parziale o solo se guidato un messaggio

Comprende globalmente un messaggio e lo analizza con guidaComprende globalmente e analiticamente in modo autonomo

Comprende glob. e analitic. in modo autonomo e con semplici inferenzeComprende analitic. un messaggio in modo aut. sapendo fare inferenze

Produzione orale

4

5

6

7

8/9

Non riesce ad usare in maniera comprensibile lessico, struttura ed intenzione comunicativa

Comunica in modo parziale o ha difficoltà ad usare in modo comprensibile lessico, strutture, scopo

Comunica in modo semplice e quasi sempre corretto sia sul piano lessicale che strutturale

Comunica in modo abbastanza corretto e personale in relazione al lessico e allo scopo con intonazione adeguata

Comunica in modo corretto in relazione al lessico e allo scopo con intonazione e pronuncia adeguata

Page 69: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

10 Comunica in modo corretto e articolato in relazione al lessico e allo scopo con intonazione e pronuncia corretta

Comprensione e produzione del testo nelle lingue comunitarie

Capacità di comprensione/

pertinenza

4567

8/910

Frammentaria e limitataParzialeGlobale

Abbastanza completa e attinenteCompleta ed approfondita

Pienamente attinente e completaOrganizzazione

delle informazioni

4567

8/910

ScorrettaPoco corretta

Non sempre correttaQuasi sempre corretta

Corretta e chiaraPienamente corretta e chiara

Competenza sintattica ed ortografica

4567

8/910

Moltissimi erroriMolti erroriAlcuni errori

Qualche imprecisionePoche imprecisioni

Assenza di imprecisioni

Competenza lessicale

4567

8/910

Rarmente appropriataNon sempre appropriata

Complessivamente appropriataAbbastanza appropriata

AppropriataCompletamente appropriata

Rielaborazione personale

4567

8/910

Difficoltosa/inesistenteImprecisa

AccettabileAbbastanza precisa

Precisa/correttaCompletamente cprecisa e corretta

Page 70: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Scienze matematicheIndicatori Voto Descrittori

Impostazione

4567

8/910

ErrataParzialeSufficienteDiscretaCompletaPienamente completa

Calcolo

4567

8/910

ScarsoMediocreSufficienteDiscretoCorrettoPienamente corretta

Rappresentazione grafico e/o utilizzo dei dati

4567

8/910

MancanteErrataParzialeDiscretaPrecisaPienamente precisa

Conoscenza degli argomenti e livello di apprendimento

4567

8/910

ErrataSuperficialeSufficienteDiscretaCorrettaPienamente corretta

Scienze motorieLivelli di prestazione Voto Descrittori

Gravenmente insufficiente

4 Conoscenze carenti su quasi tutti gli aspetti essenziali dei contenuti trattati o totale rifiuto a partecipare all’attività pratica.

Insufficiente5 Conoscenze lacunose e carenti su parti essenziali, difficoltà

sistematiche nell’esecuzione degli esercizi pratici.

Sufficiente6 Conoscenze anche non rielaborate degli elementi delle strutture

fondamentali capacità di eseguire esercizi pratici pur con qualche incertezza.

Discreto 7 Conoscenze dei contenuti e capacità di ricostruzione dei concetti e/o esecuzione accurata degli esercizi proposti.

Buono 8 Conoscenza ben assimilata dei contenuti e procedure applicative.Molto buono 9 Sicuro possesso dei contenuti, autonomia pratica e padronanza

del lessico specifico.Ottimo 10 Approfondimenti sistematici.

Page 71: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

TecnologiaIndicatori Voto DescrittoriConoscenza della realtà tecnologica in rapporto all’uomo e all’ambiente.Comprensione ed uso della terminologia specifica.

4

5

6

7

8

9

10

Non rileva semplici relazioni, fatti e fenomeni. Non applica le minime conoscenze. Non usa la terminologia specifica.

Conoscenza parziale e superficiale. Limitato l’uso dei termini specifici

Conoscenza essenziale e semplice, individuazione di relazioni evidenti, semplice il linguaggio specifico.

Conoscenza adeguata, individuazione delle relazioni evidenti, linguaggio adeguato.

Conoscenza completa, individuazione e rielaborazione di relazioni, linguaggio chiaro.

Conoscenza completa e approfondita, analisi-sintesi-rielaborazione di relazioni, linguaggio sicuro.

Conoscenza completa e approfondita, rielaborazione critica di relazioni, linguaggio ampio e vario.

Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze grafico/operative

456789

10

Non applica semplici procedimentiApplica le tecniche in modo approssimato

Applica le tecniche specifiche in modo sempliceApplica le tecniche specifiche in modo appropriato e corretto

Applica in modo appropriato e autonomo le tecnicheApplica le tecniche in modo preciso ed autonomo

Progetta e realizza elaborati originali secondo criteri logiciConoscenza ed utilizzo di linguaggi e strumenti informatici

456789

10

Gravi difficoltà ad utilizzare linguaggi e strumenti informaticiDifficoltà ad utilizzare linguaggi e strumenti informatici

Accettabile uso degli strumenti informaticiUso autonomo degli strumenti informatici

Uso autonomo e sicuro degli strumenti informaticiUso autonomo, creativo degli strumenti informatici

Creazione di immagini espressive ed originali

Page 72: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

MusicaIndicatori Voto DescrittoriCapacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori

4

56

7/8

9/10

Riconosce soltanto alcuni aspetti elementari di una struttura musicale

Riconosce solo alcune componenti di una struttura musicaleSa individuare gli aspetti principali di una struttura musicale

Sa analizzare una struttura musicale riconoscendo tutti gli aspetti che lo compongono, da quello timbrico a quello formale

Sa analizzare con precisione e capacità critica una struttura musicale individuandone gli aspetti da quello timbrico a quello formale Conoscenza completa e approfondita, rielaborazione critica di

relazioni, linguaggio ampio e vario.Rielaborazione personale di materiali sonori

45

6

7/89/10

Utilizza in modo elementare i materiali sonori a disposizione Rielabora in modo piuttosto semplice e convenzionale i materiali

sonori a sua disposizioneSa utilizzare in modo abbastanza personale i materiali sonori a sua

disposizione Sa improvvisare e rielaborare con precisione una struttura musicale

Sa improvvisare e rielaborare in modo creativo e originale una struttura musicale

Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali

4

5

6

7/8

9/10

Ha acquisito uno scarso senso ritmico, utilizza in modo semplice e sa intonare a fatica una melodia

Ha acquisito un debole senso ritmico, utilizza in modo elementare gli strumenti a sua disposizione ed ha una incerta capacità di

intonazione Ha acquisito senso ritmico, sa usare in modo appropriato uno

strumento e strutturare positivamente la propria voce Ha maturato un soddisfacente senso ritmico, abilità nell’uso degli

strumenti e capacità di intonazione.Ha maturato un buon senso ritmico, scioltezza e padronanza nell’uso

degli strumenti e della voceComprensione ed uso dei linguaggi specifici

4

5

6

7/8

9/10

Usa con difficoltà la notazione e le varie terminologie e ha una conoscenza frammentaria di alcuni stili musicali

Usa in modo superficiale la notazione e le varie terminologie specifiche e sa differenziare a fatica alcuni stili musicali

Usa la notazione, utilizza in modo preciso le terminologie specifiche in modo abbastanza corretto e sa cogliere alcune differenze tra i vari

stili musicaliUsa consapevolmente la notazione, utilizza correttamente le terminologie specifiche della disciplina e sa differenziare con

sicurezza i vari stili musicaliUsa con scioltezza la notazione, utilizza in modo preciso le

terminologie specifiche della disciplina e sa differenziare con sicurezza i vari stili musicali

Page 73: 14-15…  · Web viewIstituto Comprensivo “Marconi Michelangelo” Laterza (TA) a.s. 2014-2015 “Educazione per un mondo solidale e multiculturale. La scuola per la pace”

Arte ed immagineIndicatori Voto DescrittoriUso degli elementi del linguaggio visivo

456789

10

Parziale e frammentariaParziale

SuperficialePer schemi sperimentati

AppropriatoAutonomo

Autonomo ed appropriatoUso delle tecniche espressive

456789

10

DifficoltosoApprossimatoSuperficialeAppropriato

PrecisoPreciso ed autonomo

Espressivo e personaleProduzione ed elaborazione dei messaggi visivi

456789

10

Immagini stereotipate ed elementariImmagini stereotipate

Immagini convenzionaliImmagini copiate e precise

Immagini creativeImmagini comunicative

Immagini espressive ed originaliLettura di documenti del patrimonio artistico

456789

10

Difficoltà ad osservare e memorizzareDifficoltà nella descrizione

Coglie solo aspetti marginaliOsserva ed analizza

Identifica i caratteri dell’opera e la inserisce nel contesto storicoIndividua la funzione ed i significati

Individua i significati simbolici e metaforici e ne fa una lettura critica