13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle...

16
13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della Regione Marche Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro Urbania - PU UNCEM

Transcript of 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle...

Page 1: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA - Roma

Autore: arch. Tiziana Paciaroni

Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM

Flussi documentali della Regione Marche

Comunità Montana dell’Alto e Medio MetauroUrbania - PU

UNCEM

Page 2: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

Il territorio della Comunità Montana di Urbania

La Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro è composta da 9 Comuni:

- Borgo Pace- Mercatello sul Metauro- Sant’Angelo in Vado- Urbania- Urbino- Montecalvo in Foglia- Petriano- Fermignano

Popolazione: 41.375 ab.

Territorio: 590,82 Kmq

Page 3: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

L’evoluzione del ruolo delle CM

Il legislatore nazionale sin dal 1971 (L. 1102/71) ha sempre riconosciuto nella Comunità Montana l’ESPRESSIONE AGGREGATIVA delle comunità locali della montagna……….

……….rappresentando nel corso degli anni un punto di riferimento collaborativo per i Comuni i quali hanno iniziato ad affidarle compiti di esercizio associato di servizi e funzioni apprezzandone la capacità di attivare utili sinergie e di conseguire economie di scala nei servizi resi alla collettività……..

Page 4: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

…il ruolo delle CM….oggi

…art. 27 del D.Lgs. TUEL 267/2000

UNIONE dei COMUNI MONTANI

“ente locale costituito per l’esercizio associato delle funzioni comunali”

Page 5: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

…….la Comunità Montana di Urbania

.…e in questo contesto che la CM di Urbania ha inteso sviluppare con forza il nuovo ruolo di “Unione dei Comuni montani” favorendo ed organizzando la gestione associata dei servizi comunali con il sistema della “geometria variabile” e rafforzando il suo ruolo di ente aggregatore per il superamento della frammentazione amministrativa.

Page 6: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

Comunità Montana di Urbania come Ente aggregatore

per l’avvio di una “CULTURA COLLABORATIVA” in grado di:

- creare sinergie e di operare in una dimensione collettiva;

- portare innovazione avendo un ruolo di catalizzatore di fondi Europei o Regionali con grande capacità progettuale (Parco Progetti);

- fungere da interlocutore tra Comuni, Provincia, Regione;

- di coordinare e gestire in forma associata servizi per conto dei Comuni;

- essere promotore e realizzatore del rinnovamento tecnologico delle P.A. per una migliore qualità dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese

Page 7: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

L’opportunità Doc.U.P. 2000/2006 ed il Piano di E-Government

Ha rappresentato per la CM di Urbania una occasione unica per avere un ruolo di primo piano non solo nella promozione delle singole azioni ma nel proporsi come ENTE DI COORDINAMENTO di tutte le iniziative finanziabili al fine di un potenziamento dei servizi alla collettività per un miglioramento della qualità della vita della popolazione locale.

Concertazione e Botton upMetodi

Strumenti

Cabina di Regia

Conferenza Sindaci

Tavoli Tecnici

Page 8: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

Progetto FDRMFlussi Documentali della Regione Marche

Ha come finalità:

1. consentire a tutti gli Enti Pubblici della RM di adottare un sistema interoperabile e cooperante di protocollo informatico e di gestione dei flussi documentali, coerente con le disposizioni di legge (DPR 445/2000);

2. offrire a cittadini, imprese ed Amministrazioni la possibilità di sostituire lo scambio di documenti cartacei con lo scambio di documenti informatici, attraverso un sistema di posta elettronica certificata;

Page 9: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

3. la possibilità ai cittadini ed imprese di accedere al portale FDRM per sapere:

- a chi e quando è stata affidata la propria richiesta;

- compilare moduli via web;

- ricevere in forma riservata i risultati delle analisi e i propri referti clinici;

INTERAZIONE ON-LINE tra gli utenti e la P.A.

EfficienzaEfficacia

Semplificazione

Benefici

Page 10: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

Progetto FDRM – CM Urbania – Ente Aggregatore?

SI….come?…..….

• Help-desk comunitario a supporto dell’Help-desk regionale;

• facendo assistenza in loco;

• lavoro di monitoraggio e di reperimento delle richieste di migliorie al sistema;

• attivando momenti di confronto per una omogenea lettura del Titolario;

• Stesura del “Manuale di Gestione” come modello per i Comuni;

• Partecipando attivamente alla stesura del nuovo “Titolario delle CM”

Page 11: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

….difficoltà….

Modello ASP il servizio è offerto da un “gestore”

• presenza di numerosi comuni di piccole dimensioni;

• budget limitati;

• indisponibilità di risorse umane specializzate da dedicare ai servizi informatici;

CST Centro Servizi Territoriale

Page 12: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

ruoli dei CST

Un CST è l’insieme di infrastrutture HW w SW indipendenti, dedicate all’erogazione dei servizi applicativi per gli Enti ad esso collegati che devono:

• mettere ha disposizione locali adeguati per l’installazione dei server;

• implementare l’architettura del sistema FDRM;

• mettere a disposizione personale specializzato;

• Garantire l’applicazione di politiche di sicurezza e dei back up dei dati;

• creare archivi storici.

Page 13: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

11 CST

• Regione Marche: aggregatrice di 11 enti;

• Provincia di Macerata: aggregatrice di 23 Enti;

• …………

• CM di Urbania: aggregatrice di 9 Enti;

• CM di Fossombrone: aggregatrice di 12 Enti;

• CM di Cagli: aggregatrice di 5 Enti;

• CM di Carpegna: aggregatrice di 15 Enti;

• ………..

NTT di Urbino

Rete wireless

46 Enti

Page 14: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

Progetto NTT : CM Urbania – Ente Capofila

Costo totale NTT 200.000,00 euro

Nodo Tecnico Territoriale (NTT) presso l’Ospedale di Urbino che funge da “server Farm” per l’erogazione di servizi a 46 Enti

- FDRM- Portali MontiWeb- RUAMM (PRG/Catasto/PAI/CTR/Ortofoto)- Portale Appennino (Marketing Territoriale)- SW gestionale pratiche SUAP- applicativi Halley

Page 15: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

Progetto Rete Wireless : CM Urbania – Ente Capofila

Per il compimento della Società dell’Innovazione diventa FATTORE ESSENZIALE la disponibilità di un servizio a larga banda

Progetto Rete WirelessSistema a Ponti Radio per 46 Enti

Interscambio dati tra Regione/Provincia/CM/Comuni

Costo totale 680.000,00 euro

Page 16: 13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.

13 Maggio 2005 Forum PA Roma

Autore: arch. Tiziana PaciaroniComunità Montana

Alto e Medio Metauro

UNCEM

conclusioni

Va evidenziato l’aspetto positivo di queste e tante altre esperienze della CM di Urbania come esempio di COOPERAZIONE ISTITUZIONALE intesa come orientamento sinergico e concertato dei diversi soggetti istituzionali non più legati da un rapporto gerarchico (Regione, Provincia, Comuni) ma da un rapporto di SUSSIDIARIETA’ dove interviene l’Ente più idoneo o più adeguato e a più diretto contatto con il territorio.