123706594-NuovoRete-specimenB2

download 123706594-NuovoRete-specimenB2

of 33

Transcript of 123706594-NuovoRete-specimenB2

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    1/33

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    2/33

    Autori

    Marco Mezzadrie Paolo E. Balboni

    Ha curato la sezione di Fonologia Marco Cassandro.Nella prima versione di Rete! la sezione di valutazione e autovalutazione era a cura di Mario Cardonae quella di Civilt a cura di Giovanna Pelizza. In NuovoRete! queste sezioni sono state aggiornateda Marco Mezzadrie Paolo E. Balboni.

    Progetto grafico

    Keen s.r.l. - Letizia Pignani

    Impaginazione

    Keen s.r.l.

    Disegni

    Moreno Chiacchiera

    Fotografie

    Massimo Marini

    In collaborazione con ulogos

    ISBN 978-88-557-0427-4

    I edizione

    Copyright 2012 Guerra Edizioni - Perugia

    www.guerraedizioni.com/nuovorete

    Propriet letteraria riservata.

    I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totaleo parziale, con qualsiasi mezzo (compresi microfilm e le copie fotostatiche), sono riservatiper tutti i paesi.

    Gli autori e leditore sono a disposizione degli aventi diritto con i quali non stato possibilecomunicare nonch per involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti dei branio immagini riprodotte nel presente volume.

    Nomi, immagini e marchi di prodotti sono riportati senza modifiche o ritocchi perch cos,didatticamente pi efficaci.Non esiste alcun rapporto con i relativi produttori. Gli autori e leditore non intendonocio fare paragoni o indirettamente opera di promozione.

    La realizzazione di un libro comporta un attento lavoro di revisione e controllo sulle informazionicontenute nel testo, sulliconografia e sul rapporto che intercorre tra testo ed immagine.Nonostante il costante controllo, quasi impossibile pubblicare un libro del tutto privo di errori o refusi.Per questa ragione ringraziamo fin da ora i lettori che li vorranno segnalare al seguente indirizzo:

    Guerra Edizioni

    via Aldo Manna, 25 - 06132 Perugia (Italia) / tel. +39 075 5270257-8 / fax +39 075 5288244e-mail: [email protected] / www.guerraedizioni.com

    5. 4. 3. 2. 1.2015 2014 2013 2012

    Finito di stampare nel mese di Febbraio 2012da Graphicmasters - Perugia

    per conto di Guerra Edizioni guru s.r.l.

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    3/33

    Perch una nuova versione di Rete!

    Sono passati ormai parecchi anni dal lancio del manuale: era il lontano 2000. Gli anni trascorsi sono stati ricchi di ricer-che ed esperienze che hanno portato a sentire la necessit di modificare profondamente il testo. In particolare la strut-tura del NuovoRete! cambiata, frutto delle riflessioni degli autori e del contributo di centinaia e centinaia di insegnantie studenti, coordinatori di corsi e direttori didattici che hanno voluto contribuire allaggiornamento e al miglioramentodel manuale.

    Il NuovoRete! si presenta cos:

    - suddiviso in 5 volumi unici secondo i livelli del Quadro comune europeo: A1, A2, B1, B2, C1;- ogni volume dispone di

    una guida per linsegnante,cd audio,materiali sul sito web;

    - ogni volume contiene 8 Unit didattiche composte da 3 Unit di apprendimento chiamate Lezioni, una sezionedi civilt, un test di autovalutazione e una sezione di revisione e ampliamento (che sostituisce il vecchio Librodi casa);

    - ogni volume contiene inoltre in appendiceuna sintesi grammaticale,una sezione di fonologia,

    il glossario dei termini usati;

    - il sito web di ogni volume offre:la traduzione in circa 20 lingue dei glossari;la traduzione in circa 20 lingue dellappendice grammaticale;la traduzione in circa 20 lingue delle consegne delle attivit (solo per il livello A1);la traduzione in circa 20 lingue dei sommari delle funzioni comunicative sviluppate in ogni unit;gli audio in formato MP3 scaricabili;attivit e progetti da svolgere in rete;attivit grammaticali supplementari;informazioni e collegamenti per lapprendimento e linsegnamento dellitaliano.

    poi disponibile il Videocorso di Rete! che accompagna la classe fino al livello B2.

    Corso multimediale di italiano per stranieri

    introduzione

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    4/33

    introduzione

    La metodologia

    La nuova versione di Rete! propone una metodologia che riprende i presupposti della vecchia, come nel caso dellagradualit dei sillabi sviluppati, o che presenta modifiche sostanziali, ad esempio per quanto riguarda la struttura delleunit e un maggior controllo del lessico e delle strutture proposte.

    Unit didattiche (UD) e unit di apprendimento (UA)

    Unit didattiche (UD) e unit di apprendimento (UA) si fondono in un unico percorso.Alla base di entrambe sta il ciclo virtuoso motivazione-globalit-analisi-sintesi-valutazione-revisione/ampliamento chepermette in ogni contatto del docente con gli studenti (di circa unora e mezza di lezione) di attivare in modo corretto iprocessi di apprendimento.In ogni UA si trovano le fasi della motivazione, globalit, analisi, sintesi.Tre UA, con tematiche affini, compongono unUD che conclude il percorso e chiude il cerchio, proponendo unasezione di civilt, che rinforza la sintesi, un test di autovalutazione e una sezione di revisione e ampliamento.Il risultato finale sul piano operativo quello di una maggior facilit ed efficacia di utilizzo sia per il docente che per lostudente. Il percorso di apprendimento strutturalmente pi lineare con pi punti di riferimento rispetto alla vecchiaedizione, pur mantenendo i numerosi presupposti metodologici fondanti tra i quali ricordiamo:

    Impianto multisillabico

    Come nella versione precedente, il percorso di apprendimento/insegnamento basato sullo sviluppo di molteplicicompetenze linguistico-comunicative e di saperi generali (cfr. il paragrafo Il NuovoRete! e il Quadro comune europeo)che si realizzano nei sillabi del lessico, della morfo-sintassi, della fonologia, delle nozioni e delle funzioni comunicative,delle situazioni, delle quattro macroabilit, della cultura/civilt, delle abilit di studio e delle strategie di apprendimento.

    Tutti i sillabi si sviluppano gradualmente, in modo integrato, dal livello A1 al livello C1.

    Approccio induttivo

    Lunit di apprendimento consente di sfruttare al meglio lapproccio induttivo, applicato sia alla grammatica, che vienescoperta dallo studente sotto la guida dellinsegnante, sia ad altri ambiti quali il lessico, la cultura, ecc.Fondamentale risulta un approccio che porta allattivazione costante delle pre-conoscenze dello studente, come stru-mento per coinvolgerlo sia sul piano psico-affettivo sia su quello cognitivo. Ci permette di creare le condizioni affinchlapprendimento avvenga in maniera attiva e motivante: ad esempio, lo studente chiamato costantemente a formula-re ipotesi per immaginare i contenuti dei testi presentati prima della lettura o dellascolto. In questo modo il fondamen-tale processo di comprensione avviene avendo predisposto lo studente a questo compito in maniera adeguata.

    Il NuovoRete!e il Quadro comune europeoIl Quadro comune europeo di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio dEuropa propone tre capisaldi:a. che sapere una lingua significa soprattutto saper fare in quella lingua: quindi un approccio molto funzionale,

    pragmatico, utilitaristico;b. che saper fare con una lingua significa lavorare su un sillabo complesso, in cui tutte le componenti (e non solo

    le funzioni e la morfosintassi) sono integrate in un multisillabo;c. che questa competenza va graduata in una serie di livelli successivi, individuati sulla base del saper fare.

    Il NuovoRete! organizzato secondo questi principi, ma li integra secondo le necessit specifiche dellitaliano e inbase ad un approccio anche culturale, non solo utilitaristico alla lingua:- ogni unit didattica include una serie di saper fare, che vengono elencati nei sommari multilingui

    nel sito web sotto forma di In questa unit hai imparato a...;- ogni unit didattica e ogni unit di apprendimento recuperano una parte del multisillabo: basta vedere lindice

    iniziale per cogliere la complessit e la progressione delloperazione; per quanto riguarda il sillabo fonetico e

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    5/33

    fonologico, oltre alla sezione apposita in appendice, c unenorme quantit di materiale audio registrato anchenelle diverse variet regionali italiane (non nei dialetti, naturalmente);- i vari contenuti vengono presentati a spirale, tornandoci sopra pi volte, in modo che ad ogni nuovo livello di

    competenza quanto si fatto in precedenza venga ripreso e non perduto.

    A queste indicazioni prese dal Quadro, il NuovoRete! associa una forte dimensione culturale, sia nella direzione dellacultura quotidiana (che viene presentata sia nel volume che attraverso appositi collegamenti, unit per unit, grazie alsito web creato per il testo www.guerraedizioni.com/nuovorete), sia alla cultura in senso alto: dalle canzoni dautore apagine letterarie, partendo dal presente e poi con un recupero anche di testi classici, usati non per fare storia italianama per dare la dimensione completa della nostra lingua.

    Chi lancia la rete

    Questo manuale, che si evoluto negli anni e continuer a evolversi in una costellazione di materiali didattici tra cuilinsegnante pu scegliere, originale per un ultimo motivo: esso nato da un gruppo che negli anni si evoluto emodificato. Marco Mezzadri (Universit di Parma) e Paolo E. Balboni (Universit Ca Foscari di Venezia) hanno curatola nuova versione di Rete! impostando in tandem limpianto metodologico.Il primo ha, inoltre, curato la realizzazione delle sezioni di globalit, analisi e sintesi delle unit di apprendimento edella sezione di revisione e ampliamento delle unit didattiche, il secondo si occupato delle sezioni di civilt e deitest. La base , tuttavia, rimasta quella cui avevano contribuito a dar vita per la sezione di fonologia Marco Cassandro

    (Universit per Stranieri di Siena), per le sezioni di autovalutazione Mario Cardona (Universit di Bari) e per la sezionedi civilt Giovanna Pelizza.A questo nucleo di autori si aggiungono le decine di collaboratori che a vario titolo hanno lavorato al testo: autori delleversioni nelle diverse lingue, redattori, grafici, informatici, tecnici audio e video, attori, ecc., i quali, ognuno per la pro-pria parte, hanno permesso di far nascere questa nuova scommessa.A tutti va il nostro grazie pi sincero, ma un ringraziamento speciale va indirizzato alle centinaia di insegnanti, studenti,operatori del settore dellinsegnamento dellitaliano in Italia e allestero che con i loro commenti hanno consentito dimigliorare la vecchia versione di Rete!.

    Marco Mezzadrie Paolo E. Balboni

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    6/33

    tavola sinottica

    - Funzioni: Fare una proposta. Decidere di comprare qualcosa. Chiedere la taglia. Esprimere un ordine. Esprimereun divieto. Esprimere un suggerimento. Esprimere un invito. Esprimere una richiesta.

    - Grammatica: Imperativo positivo e negativo. Imperativo pronominale. Ripasso e ampliamento: posizione deipronomi.

    - Abilit: Leggere e ascoltare testi tecnici.

    - Lessico: Ripasso e ampliamento: vestiti. Intimo e accessori. Aggettivi, ampliamento: i colori. Soldi.

    - Civilt: Moda. Stilisti famosi e aspetti economici del fenomeno moda.

    - Fonologia: Raddoppiamento sintattico (2). /v/ vs /vv/.

    - Funzioni: Parlare di unazione conclusa nel passato e che non ha pi continuazione nel presente. Chiedere infor-mazioni sul passato. Parlare di azioni iniziate nel passato. Mettere in relazione avvenimenti nel passato. Esprimeredelusione.

    - Grammatica: Passato remoto. Trapassato prossimo.

    - Abilit: Paratassi vs ipotassi (1). Coesione del testo.Le congiunzioni. Leggere un brano di narrativa: da Novecento di Alessandro Baricco.

    - Lessico: Litaliano della burocrazia. Le forme. Le congiunzioni. I connettivi. Espressioni di tempo.

    - Civilt: Limmigrazione in Italia. Riflessi sulla societ.

    - Fonologia: 1a e 3a pers. del passato remoto nei verbi in -ire.1a e 3a pers. del passato remoto nei verbiin -ere. /s/ vs /ss/.

    Unit 2: Cera una volta...

    Unit 1: Hai le mani bucate?

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    7/33

    - Funzioni: Mettere in relazione due azioni nel futuro. Costringere. Esprimere la causa. Esprimere il permesso di farequalcosa.

    - Grammatica: Futuro anteriore.Appena,non appena (futuro ant.). Lasciare e fare + infinito. Ripasso condizionale:vorrei,mi piacerebbe.

    - Abilit: Testo narrativo: il racconto, Stefano Benni, Lultima lacrima, lavorare sulla referenza (1).

    - Lessico: La natura e lambiente moderno. Linquinamento.

    - Civilt: Un mondo migliore... non solo per gli esseri umani. La Lipu, Lega Italiana Protezione Uccelli.

    - Fonologia: Litaliano parlato nel Sud Italia. /ts/ vs /tts/. /dz/ vs /ddz/.

    - Funzioni: Esprimere insofferenza. Esprimere paura. Esprimere dispiacere. Esprimere speranza. Esprimere felicit.Esprimere unopinione. Esprimere volont. Esprimere un dubbio.

    - Grammatica: Congiuntivo presente.

    - Abilit: Leggere e analizzare articoli. Scrivere un riassunto.

    - Lessico: La televisione. Il tempo libero: ampliamento.

    - Civilt: Giornali e telegiornali.

    - Fonologia: Laccento nelle parole (1): dia vsabbia. /k/ vs /kk/. /g/ vs /gg/.

    Unit 3: Un mondo migliore

    Unit 4: Non di solo lavoro...

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    8/33

    tavola sinottica

    - Funzioni: Cambiare unopinione, uninformazione conosciuta. Esprimere una possibilit. Esprimere un desideriodifficile da realizzare o irrealizzabile. Dare adesione a qualche cosa in modo entusiastico.

    - Grammatica: Congiuntivo imperfetto e passato. Magari(ripasso con il significato di forse) e nuovi usi.

    - Abilit: Materiale autentico giornalistico. Leggere, analizzare e scrivere articoli di cronaca e commento. (Lavoraresu titolo, introduzione, svolgimento, paragrafi, conclusione).

    - Lessico: Aggettivi, verbi sostantivi sui valori sociali.

    - Civilt: Status symbol di ieri e di oggi. La bella figura.

    - Fonologia: Litaliano parlato in Toscana. Laccento nelle parole (2).

    - Funzioni: Fare ipotesi possibili nel presente o nel futuro e trarre conseguenze.

    - Grammatica: Il periodo ipotetico della possibilit.

    - Abilit: Ripasso delle strategie di lettura su testo di letteratura giovane da Giuseppe Culicchia, Tutti gi per terra.

    - Lessico: Introduzione a linguaggi giovanili e gergali.

    - Civilt: Gli Italiani su Facebook.

    - Fonologia: Litaliano parlato a Roma.

    Unit 5: Persone famose

    Unit 6: Sogni e realt

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    9/33

    :ascoltare :parlare :leggere :scrivere

    - Grammatica: Passivo con essere e venire. Va fatto = deve essere fatto. Il sipassivante. I pronomi relativi conilquale, la quale, i quali, le quali. Colui, colei, coloro che.

    - Lessico:Rosso fuoco, nero seppia, grigio fumo di Londra, bianco ghiaccio, rosa antico, verde pisello, giallo canarino.Verbi di percezione visiva: dare unocchiata, fissare, osservare, sbirciare, completare. La formazione dei sostantivi,degli aggettivi, degli avverbi. Dal sostantivo allaggettivo o avverbio. Dallaggettivo al sostantivo.

    - Civilt: La pubblicit.

    - Grammatica: Il periodo ipotetico dellimpossibilit. Congiuntivo trapassato. Condizionale composto. Gli indefiniti.Pronomi combinati con cidi luogo. Tra/fra di tempo.

    - Lessico: Participio presente vs passato:interessante/interessato. Verbi composti: contrarre una malattia: trarre,porre, ecc. Gli organi interni. Losso,le ossa, sopracciglio/sopracciglia. Le malattie.

    - Civilt: Gli uomini e la bellezza. Per una vita senza tabacco.

    www.guerraedizioni.com/nuovorete

    Unit 7: La pubblict e il made in Italy

    Unit 8: Mens sana in corpore sano

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    10/33

    Lezione 1

    1_A cosa ti fanno pensare queste foto?Parlane con un compagno.

    2_ Ora, leggi larticolo e rispondi alle domande.

    Lezione 1

    Unit 1:

    Hai le mani bucate?

    Globalit

    Jeas a vita bassa: ua moda problematica

    Chi bella vuole apparire, un poco deve soffrire dice un vecchio proverbio e per le donne italiane questo vero: 8donne su 10 accusano problemi per colpa di ci che indossano, ma non intendono rinunciarci.In America diventato quasi un problema di ordine pubblico: i jeans a vita bassa sono stati definiti deturpantidel decoro delle citt, cos come i lavavetri o i graffitari. Da New York ad Atlanta e Dallas, i sindaci hanno deciso diapplicare la tolleranza zero, sollevando le proteste degli attivisti civili.In Italia, il jeans a vita bassa ormai un must dellabbigliamento femminile. Ma non tutti pensano che il jeans avita bassa sia un indumento necessario: Sarah Jessica Parker, ad esempio, la protagonista di Sex and the city haaffermato che non li porter mai, indipendentemente dallet, perch li trova scomodi e volgari.Ma, al di l delle mode, quali tipi di disturbo possono provocare i jeans a vita bassa, attillati e stretti?

    I problemi possono nascere proprio dalla congestione dei tessuti. Ci impedisce di mantenere un clima e una tem-peratura corretta e favorisce un aumento delle infezioni. bene dunque non esagerare con questo tipo di jeans e, se proprio non se ne pu fare a meno, alternarli con pantalonipi comodi e meno aderenti.Le donne italiane sembrano comunque molto poco disponibili a rinunciare ad essere alla moda anche se labbiglia-mento causa problemi fisici. Unindagine del mensile Salute Naturale ha esaminato il rapporto fra abiti, accessori eproblemi fisici di circa 1000 italiane comprese fra i 20 e i 55 anni. L82% ha accusato malesseri e disagi per colpadellabbigliamento o degli accessori che indossa; i problemi pi diffusi sono quelli di circolazione (62%), di eccessivasudorazione (59%), le dermatiti (43%), calli ed escoriazioni ai piedi (39%), reazioni allergiche a fibbie, bottoni, ferretti(31%), e per finire mal di schiena (18%). A causarli sarebbero abiti troppo stretti (28%), scarpe scomode (26%), tessutisintetici o non traspiranti (15%), biancheria intima fastidiosa (12%), borse pesanti (8%), jeans troppo aderenti (61%),perizomi (58%), collant troppo stretti (28%)Ne esce limmagine di donne costrette, anzi, che si costringono, a un vero e proprio calvario in nome del glamour,dellultima tendenza, dellessere alla moda.

    [Testo adattato da http://www.villaggiodellasalute.com/]

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    11/33

    1111

    1 Che rapporto c tra il proverbio e i jeans a vita bassa?

    ......................................................................................................................................

    2 Cosa sta succedendo in America?

    ......................................................................................................................................

    3 Cosa sta succedendo in Italia?

    ......................................................................................................................................

    4 Se una persona si preoccupa della propria salute come deve comportarsi e perch?

    ......................................................................................................................................

    5 Come si comportano le donne italiane se la moda scomoda?

    ......................................................................................................................................

    3_ Sei daccordo con larticolo? cos anche nella tua realt?Ci sono altri esempi di comportamenti o prodotti alla moda chefanno male alla salute ma a cui non si rinuncia? Parlane con un compagno.

    4_ Guarda le persone delle figure e abbina i vestiti che indossano alle parole.

    5_Ascolta due delle persone della figura che descrivono i vestiti che indossano. Chi sono?Cosa fanno nella vita?

    iacca

    pataloi

    oa

    camiciamalioe

    cappotto vestito da uomo

    cravatta

    calzescarpe

    stivalimalietta

    impermeabile

    jeas

    cappello

    sciarpa

    uati

    iacca a veto

    citura

    orecchii

    collaaelpa

    scarpe da iastica

    Scarpe da ginnastica,

    vestito da sera,

    scarponi da montagna,

    tuta da ginnastica,

    costume da bagno:

    la preposizione sempreda.

    CD1

    accia1

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    12/33

    Lezione 1

    1_Guarda le figure e leggi le parole del riquadro. Quali oggetti mancano?

    anello, borsetta, bottone, braccialetto, calza, cintura, collana, collant, costume da bagno, cravatta, fazzoletto,guanto, mutande, occhiali, ombrello, orecchini, orologio, reggiseno, scarpa, sciarpa, stivale, portafoglio, portachiavi

    2_ Insieme a un compagno, dite di che cosa sono fatti e che disegno hanno i seguenti oggetti.

    a righe, lana, seta, cotone, a fiori, a pois, a quadri, fantasia, a tinta unita, pelle

    3_ Roberto, Antonella e Francesca devono andare a un matrimonio.Hanno deciso che scarpe mettersi, ma tutto il resto? Scrivi una listadei vestiti e degli accessori che tu sceglieresti per loro.

    4_Fa il cruciverba.Inserisci i nomi dei colori nelle righee nelle colonne corrispondenti.

    Unit1:Hai le mani bucate?

    Lezione 1

    Anal is i

    bianco

    rosso

    nero

    verde

    giallo

    blu

    azzurro

    marrone

    viola

    grigio

    rosa

    beige

    celeste

    chiaro

    scuro

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    13/33

    1_ Per te importante lapparenza? Fa il test per determinarlo.

    1 Un amico ti chiede cosa preferiresti come regalo per il tuo compleanno. Cosa scegli? a un maglione b un libro c 40 euro

    2 Devi andare a un matrimonio, cosa fai? a Ti metti il vestito delle grandi occasioni che hai gi in casa. b Compri un vestito nuovo. c Ti metti le prime cose che trovi.

    3 Una nuova conoscenza che ti interessa ti invita a cena. Cosa fai? a Ti vesti come sempre.

    b Ti metti qualcosa di particolare per farti notare. c Pensi a cosa dire in situazioni che potrebbero presentarsi.

    4 La tua macchina vecchia non va pi e devi comprarne una nuova. Cosa fai? a Cerchi la macchina con il miglior rapporto qualit prezzo. b Ne compri una che ti hanno consigliato perch va bene e consuma poco. c Compri quella che ti piace di pi e che puoi permetterti.

    5 Fra un mese devi andare in vacanza al mare e secondo te non sei proprio in perfetta forma. Cosa fai? a Ti metti a dieta e cominci a fare esercizi per dimagrire un po. b Continui la tua vita normale. c Compri un costume da bagno pi grande.

    6 Suonano alla porta. Sei un po in disordine. Cosa fai? a Apri la porta. b Fai finta di non essere in casa. c Apri la porta e poi vai a metterti in ordine.

    7 Sei al ristorante. Il cameriere fa cadere del cibo sui tuoi vestiti che si macchiano un po. Cosa fai? a Cerchi di pulirti con il tovagliolo, ma gli dici di non preoccuparsi. b Con tono seccato, gli chiedi qualcosa per pulirti. c Non fai niente e continui a mangiare.

    8 Quando conosci una persona dellaltro sesso, laspetto fisico ... a molto importante.

    b insignificante. c un po importante.

    9 Quando conosci una persona dellaltro sesso, come questa persona si veste ...a molto importante.

    b insignificante. c un po importante.

    13

    Sintesi

    Quantipuntihaifatto?1a:1,b:0,c:0;2a:0,b:1,c:0;3a:0,b:1,c:0;4a:0,b:0,c:1;5a:1,b:0,c:0;6a:0,b:1,c:0;7a:0,b:1,c:0;

    8a:1,b:0,c:0;9a:1,b:0,c:0.Sehaitotalizzatoda7a9puntipertelapparenzadifondamentaleimportanzanellavita.Da4a6importante.Da0a3seiunapersonachebadaallasostanzaenonallapparenza.

    test:lapparenza

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    14/33

    Unit1:Hai le mani bucate?

    Lezione 2

    1_ Immagina di essere in un negozio dabbigliamento sportivo.Metti in ordine le frasi e poi confronta la tua versione con quella di un compagno.

    1 Chiedi se puoi cambiarlo se non ti piace.2 Ringrazi e saluti.3 La commessa ti chiede come lo vuoi e che taglia porti.4 Decidi di comprarlo e paghi.5 La commessa dice di s e ti indica il camerino.6 Ne trovi uno che ti piace e chiedi se puoi provarlo.7 La commessa ti dice il prezzo.8 La commessa ti mostra vari tipi di costumi.9 La commessa dice che i costumi da bagno non si possono cambiare.10 La commessa ti d lo scontrino e il resto, ti ringrazia e ti saluta.11 Chiedi alla commessa di vedere un costume da bagno.12 Lo provi, ti va bene e chiedi quanto costa.

    2_Come si possono dire queste cose?

    1 ..................................................................................................................................................................................

    2 ..................................................................................................................................................................................

    3 ..................................................................................................................................................................................

    4 ..................................................................................................................................................................................

    5 ..................................................................................................................................................................................

    6 ..................................................................................................................................................................................

    7 ..................................................................................................................................................................................

    8 ..................................................................................................................................................................................

    9 ..................................................................................................................................................................................

    10 ..................................................................................................................................................................................

    11 ..................................................................................................................................................................................

    12 ..................................................................................................................................................................................

    3_Ora, a coppie fate delle conversazioni simili.Uno di voi il commesso o la commessa,laltro il cliente.

    Unit1:Hai le mani bucate?

    Globalit

    11

    Potrei vedere un costume da bagno, per favore?

    ....... .............................................................................

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    15/3315

    4_ Ascolta la conversazione e completala.

    - Silvia: Non mi piace far (1) .......................................... in questi posti...

    - Costanza: Non ti preoccupare, vedrai che qui troveremo quello che cerchi.

    - Silvia: Questo il reparto (2) .......................................... . Dov il reparto (3) .........................................?- Costanza: Guarda, l.

    - Silvia: Dammi un consiglio. Gli prendo una (4) ....................................... o un (5) .......................................?

    - Costanza: Ascolta, prima guardiamo cosa hanno e poi decidi, magari trovi un bel (6) ........................................,

    un bel paio di orecchini!

    - Silvia: Spiritosa! Guarda questo (7) .......................................... in pelle. Ti piace?

    - Costanza: Non saprei... Cosa ne dici di una (8) ..........................................?

    - Silvia: Dai, non scherzare. Sai che Massimo non tipo da mettersi le cravatte.

    - Costanza: Chiedi al commesso quanto costa questa cintura... Mi sembra proprio carina.

    - Silvia: vero, non lavevo vista. Ma di (9) ..........................................!

    - Costanza: No, pelle, solo un po lucida.

    - Silvia: Sicuramente costa tanto. Questo un negozio che mi sembra molto caro...

    - Costanza: Non detto, magari in offerta.

    - Silvia: Signore, mi scusi, quanto costa questa cintura?

    - Commesso: 23 euro.

    - Silvia: Per, avevi ragione, non neanche troppo cara... pu farmi una (10) ..................................... regalo?

    - Commesso: Certamente, me la dia.

    - Silvia: Posso pagare con il bancomat?

    - Commesso: S, accettiamo tutto, carta di credito,

    contanti, assegni, come preferisce.

    5_A coppie, confrontate le vostre risposte, praticando la conversazione.

    6_ Ascolta nuovamente la conversazione e controlla le tue risposte.

    7_ Da unocchiata alla conversazione, poi completa le frasie la tabella.

    ................................................................. (ascoltare), che musica ?

    ................................................................. (prendere) qualcosa da bere. Offro io. Cosa vuoi?

    Non ........................................................ (preoccupare/ti). Vedrai che lesame ti andr bene.

    ................................................................. (finire) di mangiare con calma. Poi ti racconto tutto.

    15

    imperativo affermativo

    - are

    - ere

    - ire

    imperativo negativo

    ll commesso d del tu o del leia Silvia?

    Quando si d dellei, al posto dellimperativo si deve

    usare il congiuntivo presente (Unit 4).

    sp esa

    ALLA SCOPERTA DELLA LINGUA

    ALLA SCOPERTA DELLA LINGUA

    CD1accia2

    CD1accia3

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    16/33

    Unit1:Hai le mani bucate?

    Lezione 2

    limperativo

    Limperativo aermativo esiste alla seconda persona singolare (tu), alla seconda plurale (voi) e anche alla primaplurale (noi). Per le altre persone vedi Unit 4.

    verbi regolari

    verbi irregolari

    Limperativo eativo si forma come segue:

    tu = o + iiito;noi e voi = o + le forme dellimperativo aermativo.

    Unit1:Hai le mani bucate?

    Anal is i

    I - are:amare

    am - a!am - iamo!am - ate!

    II - ere:leggere

    legg - i!legg - iamo!legg - ete!

    III - ire: dormire

    dorm - i!dorm - iamo!dorm - ite!

    III - ire: finire

    fin - isci!fin - iamo!fin - ite!

    avere e essere

    abbi!

    abbiamo!

    abbiate!

    sii!

    siamo!

    siate!

    I - are:amare

    non am - are!non am - iamo!non am - ate!

    II - ere:leggere

    non legg - ere!non legg - iamo!non legg - ete!

    III - ire: dormire e finire

    non dorm - ire!non dorm - iamo!non dorm - ite!

    andare

    va!

    adiamo!

    adate!

    dire

    di!

    diciamo!

    dite!

    sapere

    sappi!

    sappiamo!

    sappiate!

    dare

    da!

    diamo!

    date!

    fare

    a!

    acciamo!

    ate!

    stare

    sta!

    stiamo!

    state!

    Osserva gli esempi.

    Dov il soggetto?

    - Ascoltate la

    conferenza e non

    chiacchierate!

    - Prendi una sedia e

    siediti qui con noi!

    Con limperativo nonsi mette il soggetto.

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    17/3317

    1_Scrivi le forme dellimperativo.

    iiito

    1 mangiare ....................................................................... .......................................................................

    2 vestirsi ....................................................................... .......................................................................

    3 sentire ....................................................................... .......................................................................

    4 svegliarsi ....................................................................... .......................................................................

    5 andarsene ....................................................................... .......................................................................

    6 prendere ....................................................................... .......................................................................

    7 fare ....................................................................... .......................................................................

    8 dire ....................................................................... .......................................................................

    9 decidersi ....................................................................... .......................................................................

    10 finire ....................................................................... .......................................................................

    2_Guarda i cartelli e trasformali in frasi con limperativo alla seconda persona singolare.

    1 ...................................................................................................................................................................................

    2 ...................................................................................................................................................................................

    3 ...................................................................................................................................................................................

    4 ...................................................................................................................................................................................

    5 ...................................................................................................................................................................................

    6 ...................................................................................................................................................................................

    7 ...................................................................................................................................................................................8 ...................................................................................................................................................................................

    17

    tu voi

    Non calpestare le aiuole.

    mangia! mangiate!

    VIETATO

    CALPESTARE

    LEAIUOLE

    VIETATOPARLARE

    1

    2 34

    5

    67

    8

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    18/33

    Unit1:Hai le mani bucate?

    Lezione 2

    3_Trasforma le frasi dellesercizio 2 alla seconda persona plurale.

    1 ...................................................................................................................................................................................

    2 ...................................................................................................................................................................................

    3 ...................................................................................................................................................................................

    4 ...................................................................................................................................................................................

    5 ...................................................................................................................................................................................

    6 ...................................................................................................................................................................................

    7 ...................................................................................................................................................................................

    8 ...................................................................................................................................................................................

    4_Leggi il regolamento della fattoria di Pasquale e trasformalo in frasiallimperativo singolare.

    FATTORIA DI PASQUALE

    Nonsidevecamminaresuicampicoltivati.

    Sidevonorispettareglianimali.

    Nonsidevedisturbarelavitadeglialtriesseri.

    Sidevonochiudereicancellieirecinti.

    Nonsipossonolasciarliberiipropricani.

    Nonsipossonoraccoglierefiori.

    Nonsipuarrampicarsisuglialberi.

    Nonsidevegettarelaspazzaturainterra.

    Nonsipossonotoccareglianimali.

    1 ...................................................................................................................................................................................

    2 ...................................................................................................................................................................................

    3 ...................................................................................................................................................................................

    4 ...................................................................................................................................................................................

    5 ...................................................................................................................................................................................

    6 ...................................................................................................................................................................................

    7 ...................................................................................................................................................................................

    8 ...................................................................................................................................................................................

    9 ...................................................................................................................................................................................

    Non camminare sui campi coltivati.

    Non calpestate le aiuole.

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    19/3319

    1_In una boutique.Ascolta la conversazione e leggine il testo. Quali differenze senti?

    - Commesso: Buongiorno, Signora. Ha bisogno, posso servirla?

    - Cliente: Buongiorno. S, sto cercando un costume da bagno.

    - Commesso: Intero, due pezzi...

    - Cliente: Intero.

    - Commesso: Come lo vuole? Che taglia porta?

    - Cliente: Dipende da come sono indicate le taglie. Non saprei, una media.

    - Commesso: Ecco, questi sono i modelli che abbiamo.

    - Cliente: Sono tutti cos seri, da vecchia.

    - Commesso: Ho capito. Lei vorrebbe qualcosa di pi colorato, magari con dei disegni...

    - Cliente: Ma, proprio con dei disegni, non credo. Qualcosa con colori pi vivi.

    - Commesso: Cosa ne dice di questo?

    - Cliente: Questo potrebbe andare bene. Posso provarlo?

    - Commesso: Certo, il camerino l in fondo a destra.

    2_Finisci la conversazione come vuoi tu.

    - Commesso: ...............................................................................................................................................................

    - Cliente: ...............................................................................................................................................................

    - Commesso: ...............................................................................................................................................................

    - Cliente: ...............................................................................................................................................................

    - Commesso: ...............................................................................................................................................................

    - Cliente: ...............................................................................................................................................................

    - Commesso: ...............................................................................................................................................................

    - Cliente: ...............................................................................................................................................................

    - Commesso: ...............................................................................................................................................................

    - Cliente: ...............................................................................................................................................................

    - Commesso: ...............................................................................................................................................................- Cliente: ...............................................................................................................................................................

    Sintesi

    CD1accia4

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    20/33

    Unit1:Hai le mani bucate?

    Lezione 3

    1_ Conosci questi mezzi di pagamento? Scrivine il nome.

    2_Ora, a coppie parlate di questi mezzi di pagamento. Come si usano nei vostri paesi?E voi li usate? Quando li usate?

    3_ Pensa ora alla banca. Quali termini ti vengono in mente nella tua lingua?Ne conosci lequivalente in italiano?

    Quando si deve ascoltare o leggere un testo tecnico importante applicare le stesse strategie cheabbiamo visto per qualsiasi altro tipo di testo. Con qualche accorgimento in pi. Te ne ricordiamo due

    fondamentali.Prima della lettura o dellascolto: pensa alla situazione in cui ti troverai. Cerca sul dizionario i termini chepensi di poter incontrare e che non conosci.Durante la lettura o lascolto: non preoccuparti se ti sfuggono delle parole. Cerca di capire soprattuttoci che ti interessa: quando si parla ci sono tante parole inutili.

    4_ Guarda le foto e leggi il titolo. Secondo te, di cosa parla larticolo?

    5_Ora, leggi il testo velocemente e confrontate le vostre ipotesi.

    Avete indovinato almeno un po?

    Globalit

    1) .....................................

    4) .....................................

    2) .....................................

    3) .......................... 5) ..................................... 6) .....................................

    LEggERE E ASCOLTARE TESTI TECnICI

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    21/3321

    [Testo adattato da http://www.cooperazione.unipr.it ]

    6_ Leggi nuovamente il testo e rispondi alle domande.

    1 Perch nata la Grameen Bank? ..............................................................................................................................

    ...................................................................................................................................................................................

    2 In che cosa il microcredito nuovo? .........................................................................................................................

    ...................................................................................................................................................................................

    3 Chi sono i principali clienti della banca? .....................................................................................................................

    ...................................................................................................................................................................................

    4 Come si usano i crediti che la banca concede? .........................................................................................................

    ...................................................................................................................................................................................

    5 Perch il microcredito sicuro per la banca? ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................

    Ottenere un prestito un privilegio per pochi?Sembrerebbe proprio di s, se restiamo alla filosofia delleBanche occidentali: in Bangladesh, per, dal 1976 c unabanca, la Grameen Bank (banca rurale, in bengalese),il cui motto dice testualmente: Il credito un dirittoumano e tutti devono potervi accedere.Ha raccontato la storia e la politica di questa banca lasua general manager, Nurjahan Begum, che stata laprincipale relatrice al convegno sulle opportunit dellamicrofinanza tenutosi l11 aprile scorso allUniversitdi Parma. Nel 1975 spiega la Begum, in un ingle-se dal sapore tutto orientale in seguito a una dellericorrenti carestie del Bangladesh le banche tradizio-nali hanno smesso di prestare denaro. stato allorache Muhammad Yunus, professore di Economia, si impegnato personalmente a fare da garante dei prestiti,dando vita a una nuova forma di credito: il microcredito.Questo tipo di prestito concesso dalla Grameen Bankprincipalmente alle donne, perch sono normalmentepi svantaggiate in una societ maschilista, ma ancheperch sono pi costanti nel lavoro: sono tradizional-

    mente le principali artefici del benessere della famiglia, esanno sfruttare le possibilit di riscatto.La banca prosegue ha quattro principi chiave:disciplina, unit, coraggio e lavoro assiduo. E ha unastruttura ben definita: 5 donne, con precisi incarichi egaranti luna dellaltra, formano un gruppo; 10 gruppidanno vita a un centro, che si occupa di fare transazionifinanziarie e di credito con le banche. Esistono, inoltre,diverse tipologie di credito: quello base, concesso a tuttiper lattivit e il tempo che si vuole, senza richiesta dimotivazioni; quello per la casa, indispensabile per creareuna sorta di fabbrica da cui si pu trarre guadagno; quel-lo per leducazione superiore, dato che listruzione inBangladesh costa molto; e infine il credito per i mendi-canti che vanno di casa in casa a chiedere lelemosina.Una banca che nonostante non richieda garanzie, vantaun incredibile tasso di recupero del credito: il 99 percento. Qual il mistero?Forse la scelta consapevole di obbiettivi di sviluppo

    umano, come spiega la Begum: Incentivare piccole atti-vit prima di tutto, ma anche creare occupazione, favo-rire le comunicazioni, ancora disastrose in Bangladesh(per questo la Grameen Bank concede finanziamenti percomprare telefoni e cellulari), e permettere ai ragazzi dicontinuare a studiare in un Paese dove il tasso di analfa-betismo tocca il 90% della popolazione.

    Una nuova filosofia:

    il microcredito

    Nurjahan Begum

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    22/33

    Unit1:Hai le mani bucate?

    Lezione 3

    limperativo con i pronomi

    I proomi atoine e civanno dopo limperativo.

    - Parlaci un po del tuo nuovo ragazzo.

    - Raccontalo anche a Piero, cos sta pi tranquillo!

    I proomi atoine e ci raddoppiano la consonante del pronome con alcuni verbi irregolari alla seconda

    persona singolare (tu).

    andare Vacci anche tu alla festa di Silvia, la farai contenta!

    dare Dammi un bacio, tanto che non ci vediamo!

    dire Dimmi che ore sono, per favore!

    fare Fammi vedere la tua patente: come eri giovane in questa foto!

    stare Stacci attento: un prodotto che pu far male alla salute!

    Limperativo ha solamente un tempo, il presente, e si usa per esprimere un ordie (1), un divieto (2),un suerimeto (3), un ivito (4), una richiesta (5).

    1 - Smettete di chiacchierare!

    2 - Non fumare!3 - Parlane con Valeria, vedrai, ti capir!

    4 - Venite da noi stasera, vi invitiamo a cena!

    5 - Per favore, spegni lo stereo!

    Anal is i

    Con glinon si raddoppia la g.

    - Dagli il nostro indirizzo e diglidi passarcia trovare presto!

    Nellimperativo pronominalelaccento rimane sulla sillaba in cui si trova

    nella forma senza pronome.

    - Ascolta! > Ascoltami!

    Limperativo solitamente molto forte,

    duro, ma aggiungendo per favore o

    espressioni simili si pu usare senza paura

    di offendere o essere scortesi.

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    23/3323

    1_ Trasforma le situazioni in una frase con limperativo.

    1 Hai sete e chiedi a tuo fratello un po dacqua.

    ...................................................................................................................................................................................

    2 Stasera hai bisogno della macchina. La chiedi a tuo padre....................................................................................................................................................................................

    3 Devi telefonare a un amico, gli chiedi il numero di telefono.

    ...................................................................................................................................................................................

    4 Stai camminando e tre ragazzi occupano tutto il marciapiede.

    ...................................................................................................................................................................................

    5 C la finale di coppa stasera allo stadio. Inviti due amici ad andarci con te.

    ...................................................................................................................................................................................

    6 Un tuo compagno molto stressato perch studia molto e dorme poco. Dagli un suggerimento.

    ...................................................................................................................................................................................

    7 Non riesci a sentire linsegnante perch i tuoi compagni fanno troppo rumore. Ordina loro di tacere.

    ...................................................................................................................................................................................

    8 Sei in autobus e due ragazzi stanno urlando. Ordina loro di smettere.

    ...................................................................................................................................................................................

    2_ Rispondi con un imperativo.

    1 Vorrei invitare sua figlia una settimana a Venezia. Possiamo andarci?

    S, ..............................................; ma niente stupidate!

    2 Posso prendere un po della tua pizza? Ho ancora fame.

    S, .............................................., ma lasciamene un pezzo.

    3 Vorremmo parlare dellesame della prossima settimana.

    Va bene, .............................................., ma non adesso, ho ancora unora di lezione.

    4 Possiamo comprare lultimo cd di Ramazzotti?

    S, .............................................., ma per questo mese lultimo!

    5 Posso telefonarti uno di questi giorni?

    Certo, .............................................. quando vuoi.

    6 Posso andare al concerto questa sera?

    Daccordo, .............................................., ma stai molto attento.

    Passami lacqua, per favore!

    andateci

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    24/33

    Unit1:Hai le mani bucate?

    Lezione 3

    ripasso e ampliamento: la posizione dei pronomi

    I proomi persoali atoi (mi, ti, gli, ecc.), anche quelli doppi, ne e ci, vanno prima del verbo quando cun indicativo (1), un condizionale (2) o un congiuntivo (3) (vedi Unit 4):

    1 - Mi ridai il tuo numero di telefono? Lho perso.

    2 -Vi andrebbe di fare due chiacchiere con noi stasera davanti a una tazza di t?

    3 - Mi scusi, mi sa dire dov Piazza del Popolo?Vanno invece dopo il verbo quando c un infinito (1), un imperativo (2), un gerundio (3):

    1 - Mi piacerebbe rivederla prima che si sposi. 2 - Guardami negli occhi, non mi stai dicendo la verit!

    3 - Ascoltandolo dal vivo, ho capito che un grande musicista.

    Con dovere, potere, sapere e volere sono possibili due costruzioni.

    Voglio conoscerla. oppure La voglio conoscere.

    3_ Rispondi con un pronome, come nellesempio.

    1 Ti piacerebbe vivere a Napoli?

    S, ............................................................................................................., ma molto cara.

    2 Vorresti venire con me al mare?

    Certo, ........................................................................................................., ma adesso non ho soldi.

    3 Puoi prestarmi la tua penna?

    No, .............................................................................................................; la sta usando Federico.

    4 Ascoltaci un momento! Non crediamo che tu abbia ragione!

    No, ................................................................................................ voi! Siete voi che non avete capito nulla!

    5 Nella mia situazione, tu parleresti a Susan del progetto di andare a vivere a Londra?

    S, ............................................................................................................. al pi presto.

    6 Ti piace Umberto Eco?

    S, ............................................................................................................., imparo sempre mille cose nuove.

    Nel caso dellinfinito il verbo perde lultima

    e quando seguito da un pronome.

    parlare + gli parlargli

    leggere + lo leggerlo

    mi piacerebbe viverci

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    25/3325

    1_ Limpiegato sta spiegando quali servizi sono disponibili per i cittadini stranieri in Italia.Ascolta la registrazione e completa la tabella.

    Servizi dispoibili per cittadii straieri

    1

    2

    3

    4

    2_ Ora, riascolta e leggi il testo, poi controlla le tue risposte.

    Nella nostra banca abbiamo a disposizione diversi servizi per gli stranieri. Innanzitutto possiamo cominciare aparlare del conto corrente. I nostri conto corrente sono dei conti che permettono agli stranieri di arrivare, venirein Italia, depositare i loro i loro soldi nella nostra banca e accedervi tranquillamente in qualsiasi momento dellagiornata quando lorario di sportello lo consente.La nostra banca, pur essendo da anni sul mercato e avendo unaffidabilit ben ben rinomata, offre allo stranieroil nostro servizio bancomat che tramite un facile codice di quattro cifre pu far accedere, attraverso gli sportellidislocati allinterno della citt e anche della regione, al proprio conto corrente; e tramite questo si riesce a fareoperazioni, si riesce a avere un saldo, a fare un prelievo, a ritirare denaro contante oppure a visualizzarei movimenti del proprio conto corrente.La nostra banca offre anche un servizio ulteriore: la possibilit del rilascio di un libretto di assegni.

    3_ Insieme a un compagno, sottolineate le parole tecniche della banca e se non neconoscete il significato, cercatele sul dizionario.Poi, riassumetele in una lista con le traduzioni nella vostra lingua.

    Sintesi

    ...............................................................................

    ............................................................................... ...............................................................................

    ...............................................................................

    ...............................................................................

    ...............................................................................

    ...............................................................................

    ...............................................................................

    ...............................................................................

    ...............................................................................

    ...............................................................................

    ............................................................................... ...............................................................................

    ...............................................................................

    ...............................................................................

    ...............................................................................

    ...............................................................................

    ...............................................................................

    ...............................................................................

    ...............................................................................

    CD1accia5

    CD1accia6

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    26/33

    Unit1:Hai le mani bucate?

    Lezione 3

    MODA

    1_ Fa una lista di tutti gli stilisti e creatori di moda italiani che conosci, poi confrontala conquelle dei compagni. Chi preferite e perch?

    2_ Osserva attentamente le foto di alcuni modelli creati da alcuni stilisti italiani.Quali preferisci e perch? Discutine con un compagno o con la classe.

    3_Quiz: leggi le brevi biografie degli stilisti citati nellesercizio precedente e abbina adognuno la sua biografia.

    A

    Il primo nasce nel 1958 a Polizzi Generosa (Palermo), il secondo nel 1962 a Milano.La loro collaborazione prende vita quasi per caso dal loro incontro ai tavoli di unostilista. Finalmente decidono di fare da soli, di creare una loro linea con la qualeesprimere la loro vena artistica ispirata ai colori e al fascino della Sicilia.

    ...................................................................................................................................

    Civilt

    GiorgioArmani DolceeGabbana GianfrancoFerr

    Krizia Valentino Versace

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    27/3327

    B

    Nasce a Legnano nel 1944, laureato in architettura. Le prime creazioni sono cinturee gioielli. Dal successo di questa prima collezione trova la spinta per disegnare le sueprime collezioni di abiti. Loriente gli insegner quel legame fra ambiente, clima e uomo

    e gli affiner un gusto particolare per i colori che far parte del lessico dellabito che vacostruendo.

    ...................................................................................................................................

    C

    Il suo vero nome Mariuccia Mandelli, mentre il suo nome di stilista preso a prestitoda uno dei dialoghi di Platone. Nel 1964 presenta la prima sfilata a Palazzo Pitti.La moda che propone allinsegna del perfezionismo, delle massime rifiniture, della curadei dettagli, sofisticata pur nella sua estrema semplicit.

    ...................................................................................................................................

    D

    Clemente Ludovico Garavani nasce a Voghera nel 1932. Nel 1950-52 si trasferiscea Parigi. Nel corso di una vacanza a Barcellona scopre il suo amore per il colore rosso.Successivamente creer il suo famoso rosso, fissando una tonalit tra larancio e ilrosso. Le sue prime collezioni sono degli anni 1957-58, le sfilate dei suoi abiti hanno

    subito un successo enorme anche allestero. Da quegli anni in poi il suo nome restasempre tra i pi grandi della moda mondiale.

    ...................................................................................................................................

    E

    Nasce a Reggio Calabria nel 1946. Nel 1972 si trasferisce a Milano e tre anni dopopresenta la prima collezione. Da questo momento ogni sua sfilata un grande avve-nimento nel mondo della moda. Con lui lavorano il fratello Santo, che si occupa dellaparte amministrativa della grande industria, e la sorella minore Donatella. stato uccisoil 15 luglio 1997 nella sua villa di Miami. Da allora la sorella che disegna gli abiti per le

    collezioni....................................................................................................................................

    f

    Nasce a Piacenza nel 1934. Nel 1975 fonda la sua ditta e crea la sua etichetta dipret--porter uomo e donna. Nel 1982 Time, il pi prestigioso settimanaledinformazione nel mondo, gli dedica la copertina. il primo stilista ad apparire incopertina dopo Christian Dior. Da allora premi e riconoscimenti internazionali non sicontano pi. Molto intensa la sua collaborazione con il mondo del cinema e i suoiabiti compaiono in famosissimi film dagli anni 80 a oggi.

    ...................................................................................................................................

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    28/33

    Unit1:Hai le mani bucate?

    Test

    Completa il dialogo con le forme allimperativo dei verbi contenuti nel riquadro.- Laura: Allora, ci sei?

    - Carlo: ..........................., ancora un minuto e sono pronto.

    - L: ..........................., sai che non mi piace arrivare in ritardo!

    - C: ........................... pazienza, non trovo pi la cravatta blu. Lhai vista da qualche parte?

    - L: No, ........................... bene nellarmadio, sar caduta in mezzo alle camicie, per ........................... presto...

    - C: S, s, arrivo, tu intanto ........................... a prendere la macchina, io scendo subito.

    - L: Daccordo. Quando esci ........................... attento a non far uscire il gatto e ........................... unocchiata alle

    finestre. Se piove entra tutta lacqua.

    - C: Non ..........................., ci penso io.- L: ............................ a Gigi e ............................ che arriviamo dieci minuti dopo.

    - C: Se mi dai altri ordini arriviamo unora dopo!

    Lamico che viaggia con te non ha capito cosa ha detto la hostess.Ripeti le 6 istruzioni contenute nel testo usando le forme dellimperativopositivo o negativo alla seconda persona singolare.

    Signore e signori benvenuti a bordo di questo Boeing 747 con destinazione Buenos Aires. Vi ricordo che questo volo non fumatori e che severamente proibito fumare nelle toilette per ragioni di sicurezza.Vi preghiamo di sollevare lo schienale della vostra poltrona in posizione verticale, di chiudere la tavoletta davanti a voie di allacciare le cinture di sicurezza fino a quando non verr spento lapposito segnale. Vi preghiamo inoltre di spe-gnere i telefonini o altri strumenti elettronici che possono interferire con la strumentazione di bordo. Per luso di com-puter o lettori cd durante il volo vi preghiamo di chiedere prima lautorizzazione al personale di bordo.

    1 ....................................................... 2 ....................................................... 3 .......................................................

    4 ....................................................... 5 ....................................................... 6 .......................................................

    Metti in ordine le frasi.

    1 un di da sera seta vorrei vestito ......................................................................................................................

    2 registro se disco ti piace te questo lo ......................................................................................................................

    3 andate fatemelo ne se sapere ve ......................................................................................................................

    Osserva le vignette e completail crucigramma.

    1 ....... / 11

    andare, aspettare, avere,

    dare, dire, fare, guardare,muoversi, preoccuparsi,telefonare, stare

    2 ....... / 5

    3 ....... / 3

    4

    Non devi fumare.

    1

    4

    67

    8

    9

    3

    5

    11

    12

    13

    ....... / 13S

    F

    I

    L

    A

    T

    A

    D

    I

    M

    OD

    A

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    13

    2

    10

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    29/33

    Totale: ....... / 50

    Completa le frasi con i verbi tra parentesi allimperativo e i pronomi.Osserva lesempio.

    1 - Gianni, andiamo al ristorante con Marta e Paolo?

    - Non me la sento, ..................................... tu, io oggi sono stanchissimo.

    2 - Posso lasciarti il mio indirizzo?

    - Certo, (scrivere) ..................................... qui sullagenda.

    3 - Non sappiamo cosa regalare a Francesco per il suo compleanno.

    - (regalare) ..................................... un bel maglione. Gli piacer di sicuro.

    4 - Scusi, Signora Magri, posso parlarle un momento?

    - Certo, per (dare) ..................................... del tu, altrimenti mi sento una vecchietta.

    5 - Cosa guardiamo stasera alla televisione?

    - (scegliere) ..................................... voi, io quasi quasi mi leggo un bel libro.

    6 - Allora, le telefono o non le telefono?

    - Non so Gigi, comunque (decidersi) .....................................!

    7 - Giulia, sto andando in centro. Hai bisogno di qualcosa?

    - S, grazie. (comprare) ..................................... lultimo libro di Camilleri. Dicono tutti che molto bello.

    8 - Ragazzi, non (fare) ..................................... cos. Arrabbiarsi non serve a niente.

    - Daccordo, per (dire) ..................................... (loro): la colpa vostra.

    9 - Marco, c Laura al telefono.

    - (dire) ..................................... di richiamare tra dieci minuti.

    Da le informazioni corrette usando le forme dellimperativo.

    1 Una coppia di stranieri ti chiedecome arrivare ad una banca.

    .....................................................

    .....................................................

    .....................................................

    2 Un signore ti chiede dov ilBattistero.

    .....................................................

    .....................................................

    .....................................................

    3 Due amici sono sul ponte didestra e ti chiamano al cellulareperch vogliono raggiungerti.Spiega loro come arrivare da te.

    .....................................................

    .....................................................

    .....................................................

    ....... / 95

    vacci

    ....... / 96

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    30/33

    Unit1:Hai le mani bucate?

    1_ Abbina le frasi o espressioni a sinistra con la descrizione a destra.

    1 Smettete di chiacchierare! a fare una proposta

    2 Cosa ne dici di una cravatta? b decidere di comprare qualcosa

    3 Non fumare! c chiedere la taglia

    4 Venite da noi stasera, vi invitiamo a cena! d esprimere un ordine

    5 Che taglia porta? e esprimere un divieto

    6 Per favore, spegni lo stereo! esprimere un suggerimento7 Parlane con Valeria, vedrai, ti capir! esprimere un invito

    8 Questo mi piace, lo prendo. h esprimere una richiesta

    2_ Trasforma le frasi usando un imperativo.

    1 Devi smettere di chiacchierare.

    ...................................................................................................................................................................................

    2 Non puoi fumare.

    ...................................................................................................................................................................................

    3 Non devi bere altro caff.

    ...................................................................................................................................................................................

    4 Devi stare pi attento.

    ...................................................................................................................................................................................

    5 Devi fare meno rumore....................................................................................................................................................................................

    6 Non puoi trattare cos tuo fratello.

    ...................................................................................................................................................................................

    Funzioni

    Grammatica

    Sm ett i di chi ac chi era re.

    Revisioneeampliamento

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    31/3331

    3_ Metti al plurale le frasi dellesercizio 2.

    1 ...................................................................................................................................................................................

    2 ...................................................................................................................................................................................

    3 ...................................................................................................................................................................................4 ...................................................................................................................................................................................

    5 ...................................................................................................................................................................................

    6 ...................................................................................................................................................................................

    4_ Completa le frasi con un imperativo e i pronomi, dove necessario.

    1 - Ho bisogno di parlare con il medico. Sai se c in questi giorni?

    - S, ......................................................................... (chiamare) allambulatorio nel pomeriggio.

    2 - Domani la festa di compleanno di mia figlia. Non so se invitare anche il figlio del mio capo. - Se vuoi, ......................................................................... (invitare), ma lo sai che antipatico come il padre.

    3 - Filippo ha chiesto le chiavi della macchina per andare da Antonio.

    - Se vuoi, ............................................... (dare), ma ............................................... (dire) di tornare prima delluna.

    4 - Dobbiamo ascoltare i CD di Marta, per poi restituirglieli.

    - ......................................................................... (ascoltare) tu! Io non ne ho voglia.

    5 - Pap, posso andare in discoteca sabato sera?

    - .......................................................... (andare), ma .......................................................... (fare) molta attenzione.

    6 - Tua nonna mi ha chiesto se le compro le medicine in farmacia.

    - Al solito! ........................................................ (comprare), ma poi ........................................................ (chiedere)

    i soldi, altrimenti lei fa finta di dimenticarsi.

    5_ Modifica le frasi secondo lesempio, unendo i pronomi al verbo imperativo.

    1 Da questo libro a Luana. ..............................................................................

    2 Porta a me la cravatta. ..............................................................................

    3 Di a lui la data. ..............................................................................

    4 Fa vedere a lui la camicia. .............................................................................. vedere.

    5 Mostra a lei la camicia. ..............................................................................

    6 Fa portare a loro i fiori. .............................................................................. portare.

    7 Dite a Giovanni lindirizzo. ..............................................................................

    8 Diamo a Giovanna le chiavi. ..............................................................................

    9 Portate a me il telefonino. ..............................................................................

    10 Mostrate a lei la strada. ..............................................................................

    Sm ette te di chi ac chi era re.

    chiamalo

    Daglielo

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    32/33

    Unit1:Hai le mani bucate?

    6_Vuoi aprire un conto corrente in Italiache ti permetta di usare assegnie bancomat.Leggi velocemente il testo della Banca Eticae scopri se il Conto Salvadanaio va beneper te.

    Proetto Baca Etica

    Lidea

    Una banca pensata come punto di incontro tra rispar-miatori, che condividono lesigenza di una pi consa-pevole e responsabile gestione e amministrazione delproprio denaro, e le iniziative socio-economiche che sibasano sui principi di un modello di sviluppo umano esociale sostenibile, dove la produzione della ricchezzae la sua distribuzione siano fondati sui valori della soli-dariet, della responsabilit civile e della realizzazionedel bene comune.

    Coto Salvadaaio

    Il risparmio che iveste i solidariet

    La Banca Popolare Etica ha voluto preparare uno strumento di risparmio adatto per chi desidera, in modo etico,semplice e pratico, sia depositare i propri risparmi, sia garantirsi quel minimo di rendimento che permetta diconservare il valore del proprio denaro e consenta di coprire i costi relativi alle imposte. [] I risparmiatori posso-no indicare, come nel caso dei certificati di deposito, verso quale settore indirizzare i propri risparmi. Sul ContoSalvadanaio non ci sono spese se ci si limita a un massimo di 50 operazioni annue. In particolare, di queste, 12possono essere prelievi e il resto depositi. Queste modalit sono adatte a chi vuole usare il conto essenzialmente

    per depositare i propri risparmi, attaverso stipendi e pensioni, oppure piccole rendite (es.: affitti) o altro, e dove siprevedono pochi movimenti. [] Il Conto Salvadanaio non metter quindi a disposizione n assegni n banco-mat, dato che un conto di risparmio. Per aprire il Conto Salvadanaio sufficiente compilare, firmare e inviare imoduli per posta alla sede di Padova di Banca Etica.

    [Testo adattato da www.bancaetica.com]

    7_ Leggi nuovamente il testo della Banca Etica e rispondi alle domande.

    1 A quali principi risponde la Banca Etica?2 Per quali persone va bene il Conto Salvadanaio?3 Come possono intervenire i risparmiatori sulle decisioni della banca?4 Quali operazioni permette il Conto Salvadanaio?

    Lettura

    Revisioneeampliamento

  • 7/29/2019 123706594-NuovoRete-specimenB2

    33/33

    8_Chi sono questi due stilisti? Inserisci nelle colonne verticali i nomi dei prodotti della modaitaliana e il nome comparir nella riga colorata.

    Lessico